1

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del ” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 2

L’ECOMUSEO TERRA DEL CASTELMAGNO

L'Ecomuseo Terra del Castelmagno viene istituito dalla Regione Piemonte nel 2007, su iniziativa dell’Associazione Culturale La Cevitou con l'obiettivo di tutelare e valorizzare il processo produttivo del Castelmagno illustrandone l’evoluzione nel corso del tempo e la ricaduta sull’economia e sulle abitudini di vita locale.

Il territorio dell’Ecomuseo si sviluppa sui comuni di Monterosso Grana, e Castelmagno, un'area che trova il proprio elemento di continuità nella lingua e nella cultura occitana e che costituisce la zona di produzione e stagionatura del formaggio Castelmagno (Reg. CEE n. 1263 del 1/07/1996).

All'interno di questo territorio l'Ecomuseo si sviluppa sulle seguenti sedi museali: Museo Terra del Castelmagno a San Pietro Monterosso; Biblioteca e Sede ecomuseale a San Pietro Monterosso; Beico spazio espositivo, informativo e di vendita di prodotti tipici della , presso il Filatoio di ; Una casa per Narbona presso la ricostruzione ambientale di Campomolino - Castelmagno. Birreria “Na bela Grana” a San Pietro Monterosso affidata in gestione a Manuel Ricca. Oltre a queste strutture l'Ecomuseo dispone di un laboratorio didattico presso il Caseificio Cooperativo di Pradleves e comprende alcuni percorsi tematici sul territorio. Tutte le sedi sono in comodato ad uso gratuito, affidate all'ente gestore.

Il Museo è aperto con ingresso a pagamento il sabato e la domenica tutto l'anno, con possibilità di aperture straordinarie su prenotazione. L'organigramma prevede un direttore ecomuseale e un coordinatore ecomuseale, entrambi con incarico annuale, ai quali si affiancano consulenti liberi professionisti e volontari, in funzione delle attività che vengono previste annualmente. I fondi di funzionamento della struttura derivano dalla Legge Regionale n. 31 del 14 marzo 1995, dalle entrate derivanti dalle attività realizzate, dai contributi dell'ente pubblico territoriale di riferimento e da progettualità sviluppate nel corso dell'anno dall'Associazione La Cevitou.

EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) rappresenta uno di questi progetti, forse il più riuscito negli ultimi anni, alla luce delle dinamiche che è riuscito a sviluppare non solo all'interno del territorio vallivo, ma anche e soprattutto per l'interesse e la partecipazione che ha generato nelle sue prime quattro edizioni.

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 3

EXPA_UN PERCORSO CONDIVISO CON IL TERRITORIO

EXPA (Esperienze X Persone Appassionate) è una rassegna che dal 2015 propone un calendario di appuntamenti rivolti ad un pubblico di “appassionati” ai temi legati ai prodotti tipici e alla cultura del territorio, coinvolgendo attivamente le comunità e gli attori degli otto Comuni della Valle Grana (, , Caraglio, , Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Castelmagno). Esposizioni, laboratori, conferenze, leggende, escursioni con visite e degustazioni riguardanti le diverse peculiarità gastronomiche che si possono incontrare sul territorio della valle, abbinati spesso a concerti di musica e momenti di festa: questi sono gli ingredienti di EXPA. Di anno in anno è ormai consolidato il processo di ideazione delle iniziative EXPA, attraverso un percorso di co-progettazione con aziende agricole, pro loco, albergatori, consorzi e singoli appassionati della Valle, rafforzando nel tempo una rete di attori locali interessati ad agire in sinergia per creare nuove opportunità di sviluppo territoriale. Dopo aver ipotizzato la struttura della rassegna, l’Ecomuseo periodicamente organizza vari incontri per colloquiare con i collaboratori, alcuni già presenti nelle precedenti edizioni ed altri nuovi, per dare vita al calendario delle iniziative, in cui ogni attore crea il proprio evento puntando sulle proprie specificità per offrire un’esperienza da trasmettere al turista.

Il calendario che ne deriva include 18 eventi, distribuiti su otto mesi, da aprile a novembre 2019, che si svolgono in tutti gli otto Comuni della valle e 2 momenti di Expa Fuori Valle in cui si “porta” la passione fuori del territorio della Valle (Cheese a Bra e Festival “Sguardi sui territori” a Gemona).

Come nelle edizioni passate, gli appuntamenti previsti per EXPA 2019 promuoveranno, attraverso attività di vario tipo, le componenti culturali caratteristiche della Valle Grana, valorizzando in particolar modo il tema dei saperi legati ai prodotti tipici della Valle, protagonisti del progetto “Saperi e Sapori in Valle Grana” finanziato da Regione Piemonte, su cui si sono concentrate le ricerche dell’Ecomuseo negli ultimi due anni.

Le attività comprese nel calendario 2019 saranno: • Escursioni alla scoperta degli aspetti naturalistici e culturali del territorio; • Laboratori esperienziali dedicati alla conoscenza delle tipicità produttive e gastronomiche della Valle Grana;

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 4

• Eventi dedicati alla cultura del territorio, in collaborazione con “Espaci Occitan – Maraman”; • Esplorazioni musicali, artistiche e teatrali, in collaborazione con Associazione Detto Dalmastro” e “Occit’amo”; • Degustazioni e laboratori del gusto, in collaborazione con “ONAF” e “Bioetik”; • Proiezione video-documentari prodotti all’interno del progetto “Saperi e sapori in Valle Grana” sui cinque prodotti tipici della Valle.

Le iniziative 2019 sono calendarizzate in modo tale da proporre giornate e weekend per appassionati, attrattivi anche per fruitori provenienti da aree del Piemonte e della Liguria non prossimali alla Valle Grana, riunendo ove possibile in due giorni più iniziative che siano tematicamente affini.

Attraverso le iniziative proposte, EXPA pone due obiettivi principali: consolidare la rete di collaborazioni estesa sul territorio della Valle Grana ampliando quella creata nelle edizioni precedenti; promuovere la Valle Grana all’esterno non solo al turista ma agli operatori culturali presenti oltre la Valle attraverso la creazione o il consolidamento di rapporti già esistenti.

Dopo le prime quattro edizioni svolte finora si può dire che il percorso culturale ricercato stia dando i suoi frutti, registrando trend di crescita sia nel numero di attori locali coinvolti (38 nel 2015, 54 nel 2016, 77 nel 2017, 132 nel 2018, tra associazioni, consorzi, fondazioni, altri enti, pro loco, strutture ricettive, esercizi commerciali, gruppi musicali, singoli appassionati) sia nei fruitori (190 nel 2015, 240 nel 2016, 434 nel 2017, 541 - più 2000 durante la festa finale - nel 2018).

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 5

EXPA 2019_IL CALENDARIO

EXPA 2019 prevede 18 appuntamenti tra aprile e novembre 2019. Le indicazioni riportate di seguito potranno subire alcune variazioni, poiché il calendario è in fase di definizione in queste settimane.

EXPA 1_ Beico: la finestra sulla Valle Grana. Una storia golosa

Domenica 14 aprile_CARAGLIO Inaugurazione del nuovo spazio di accoglienza turistica realizzato nel Filatoio di Caraglio all’interno del progetto Interreg Alcotra “Migraction – Generazioni in movimento”. Laboratori dedicati ai bambini durante i quali potranno cimentarsi nella creazione di disegni e piccole sculture utilizzando la frutta e verdura fornita da Bioetik.

EXPA 2_Abbassa la tua radio

Lunedì 29 aprile_CARAGLIO Spettacolo musicale sulla Resistenza a cura di Palmarosa Band.

EXPA 3_Selvatiche ma gustose!

Mercoledì 1 maggio_CERVASCA Passeggiata sulla collina di Cervasca raccogliendo erbe spontanee commestibili con l’aiuto di un esperto. Arrivo per pranzo al rifugio Pra Gaudino dove si potranno cucinare e assaggiare le piante che raccolte insieme. Nel pomeriggio buone pratiche alimentari e autoproduzione di rimedi vegetali a cura del Movimento della Decrescita Felice.

EXPA 4_Respirando la natura e le emozioni

Domenica 26 maggio_SAN PIETRO MONTEROSSO Seduta di yoga immersi nel verde, a seguire introduzione ai fiori di Bach presso Na Bela Grana.

EXPA 5_La mangia e camina della Valle Grana

Domenica 09 giugno_VALGRANA

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 6

Un percorso ad anello che offre le peculiarità gastronomiche e accompagna l’escursionista a scoprire angoli particolari della Valle. In collaborazione con la Pro Loco di Valgrana.

EXPA 6_Il paese senza tempo

Domenica 16 giugno_SAN PIETRO MONTEROSSO Festa di apertura del Museo Terra del Castelmagno con la presentazione delle nuove funzionalità inserite all’interno del percorso del Museo del Babaciu realizzate da Mountpoint in collaborazione con Noau e visita teatralizzata del “paese senza tempo” a cura de Compagnia Valgranese Teatrale degli “Instabili” e KinoKinino.

EXPA 7_ Saperi e sapori – L’aj d’ Caraj

Sabato 22 giugno_CARAGLIO Proiezione video documentario di Andrea Fantino in collaborazione con il Consorzio di Promozione, tutela e valorizzazione dell’Aglio di Caraglio.

EXPA 8_Bastoncini e fili di lana, crea la tua magia!

Domenica 23 giugno_VALGRANA Giornata dedicata a grandi e bambini per creare mandala con legno e fili di lana. Merenda nella natura a seguire.

EXPA 9_L’histoire des Luths e Concerto tra corali

Venerdì 12 luglio_PRADLEVES Concerto conclusivo del laboratorio musicale mandolini e chitarre in concerto corale La Cevitou con corale G.E.S.P.P.E di Espéraza.

EXPA 10_Concerto di musica classica

Domenica 04 agosto_SAN PIETRO MONTEROSSO Orchestra Sinfonica Amatoriale Italiana (O.S.A.I) direttore M° Paolo Fiamingo. Musiche di Vivaldi, Mascagni, Bizet e Schubert.

EXPA 11_ La musica che unisce

Domenica 11 agosto_MONTEMALE

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 7

Accolti dall’Associazione Liretta per una giornata in armonia: concerto d’archi giovanile. A seguire cena conviviale e liberazione animali selvatici CRAS Bernezzo.

EXPA 12_Un pizzico di magia & Saperi e Sapori

Sabato 17 agosto_PRADLEVES Laboratorio di disegno basato su una favola scritta e raccontata da Amelia Saracco, alternata da brani musicali del Medioevo ai giorni nostri, che ispireranno il pubblico dei bambini…e non solo. Questi saranno guidati da un artista che li aiuterà a disegnare ed imprimere su carta i colori e le emozioni che il racconto li susciterà.

MONTEROSSO Proiezione del documentario di Andrea Fantino dedicato alla patata piatlina e ciarda realizzato all’interno del progetto “Saperi e Sapori” in collaborazione con il consorzio di tutela.

EXPA 13_ Flora alpina – escursione botanica in alta valle Grana

Domenica 1 settembre_CASTELMAGNO Escursione alla scoperta delle piante e dei fiori che per i grandi botanici dell’800 erano il simbolo delle Alpi: Genepì, Stella Alpina, Genzianella. Scopriremo come si sono adattate per sopravvivere in alta quota, la storia della loro scoperta e gli usi tradizionale. Escursione ad anello cima Fauniera. A seguire degustazione di liquori con erbe aromatiche di alta montagna.

EXPA 14_Festival Sconfinamenti

03/06 ottobre_CARAGLIO In collaborazione con il Contardo Ferrini e Slow Foood, presentazione dei video documentari realizzati da Andrea Fantino e del gioco interattivo sui prodotti della Valle Grana Saperi e Sapori.

EXPA 15_Saperi e sapori_Il tartufo e lo zafferano

Giovedì 24 ottobre_MONTEMALE

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 8

Proiezione del documentario di Andrea Fantino dedicato allo zafferano e del tartufo realizzato all’interno del progetto “Saperi e Sapori”.

EXPA 16_Tartufo nero di Montemale e zafferano della Valle Grana

Domenica 27 ottobre_MONTEMALE Attività di ricerca del tartufo nero di Montemale con i cani nelle tartufaie dell’Azienda Agricola Franco Viano per scoprire le particolarità di questo prodotto. Pomeriggio alla scoperta dello zafferano della Valle Grana.

EXPA 17_Raviolas e masche

Sabato 02 Novembre_CASTELMAGNO Un sabato dedicato alla scoperta delle tradizioni più antiche delle terre alte di Castelmagno. In borgata Chiappa visita in azienda per conoscere la produzione della cagliata del Castelmagno, ingrediente per le famose “raviolas de Chastelmanh”; laboratorio didattico sulle raviolas e pranzo; pomeriggio alla scoperta di miti, leggende e storie di masche.

EXPA 18_Festa EXPA 2019

Domenica 24 novembre_CARAGLIO

La tradizionale festa finale di EXPA con mostra-mercato di artigiani e produttori, laboratori creativi, visite teatralizzate, concerti e spettacoli, per condividere un pomeriggio con tutti gli appassionati!

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 9

Per contribuire alla valorizzazione dell’identità della Valle Grana all’esterno della sua area di pertinenza, in un’ottica di promozione turistica del territorio legata alla conoscenza delle sue tipicità, si è deciso di impegnarsi nell’anno corrente nello sviluppo di collaborazioni e reti tra la Valle, l’Ecomuseo e territori e enti similari, interessati ai temi della sostenibilità e della valorizzazione delle tipicità locali attraverso iniziative culturali e di scambio. In quest’ottica, si è deciso di inserire nel calendario tre appuntamenti “fuori territorio” in occasione di tre eventi di rilievo nazionale e internazionale, a cui partecipare portando l’esperienza EXPA come narrazione di un percorso condiviso con le comunità, i produttori, gli albergatori e i singoli appassionati della Valle.

Fuori EXPA 1_Sguardi sui territori. Antropologia visuale ed ecomusei

Venerdì 30, sabato 31 agosto, domenica 1 settembre_GEMONA (UD) Partecipazione al festival che tratta il il tema del rapporto tra ecomusei, musei di comunità e musei etnografici e antropologia visuale, quest’anno dedicato alle produzioni audiovisive degli ecomusei e dei musei che operano con sensibilità ecomuseale. L’Ecomuseo porterà uno dei documentari realizzati da Andrea Fantino all’interno del progetto “Saperi e Sapori in Valle Grana”.

Fuori EXPA 2_ Ecomusei del Gusto a Cheese

Da venerdì 20 a lunedì 23 settembre_BRA (CN) Presentazione, durante l’edizione 2019 di “Cheese”, del Tavolo di lavoro “Presìdi e Luoghi Abitati”, composto da Ecomuseo Terra del Castelmagno, Ecomuseo della Segale, Ecomuseo della Pastorizia, Ecomuseo dell’Alta Valle Maira e Ecomuseo Valle Elvo e Serra in collaborazione con Slow Food.

EXPA 2019_MOTIVAZIONE DELL’INIZIATIVA

La rassegna EXPA rispecchia, nelle motivazioni che sottendono alla sua realizzazione, gli obiettivi propri dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno, ovvero dare voce al patrimonio culturale delle comunità della Valle Grana ed alle tipicità ed eccellenze del territorio, attraverso il coinvolgimento della popolazione locale in un processo di co-progettazione inclusiva e condivisa.

In breve, gli obiettivi che motivano EXPA sono:

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 10

• La valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, storico, ambientale e paesaggistico e dell’identità del territorio e delle comunità dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno; • La promozione di produzioni e attività di rilievo per lo sviluppo del territorio, in ambito agricolo, artigianale, turistico, enogastronomico; • Il consolidamento della rete di attori e stakeholder locali nella costruzione di un progetto condiviso; • Il rafforzamento della coesione sociale e del pubblico attivo sul territorio della Valle Grana; • Il coinvolgimento di un pubblico di prossimità, proveniente da un’area compresa entro un raggio di circa 60 km dal territorio di pertinenza dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno, che si possa relazionare e interagire con le comunità locali.

I livelli di azione, quindi, sono due: il primo, a livello locale, vede EXPA come opportunità per le realtà locali di creare e rafforzare reti territoriali all’interno delle quali lavorare su progetti condivisi di sviluppo della Valle; il secondo, in un’ottica di apertura, tende a dialogare con il pubblico fruitore dell’iniziativa con iniziative di valorizzazione e promozione coinvolgenti.

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 11

EXPA 2019_RISULTATI ATTESI E RICADUTE DELL’INIZIATIVA

Di anno in anno, EXPA si propone come un grande laboratorio collettivo con lo scopo di creare nel tempo una relazione stabile e duratura fra il territorio della Valle Grana e i fruitori. Le edizioni di EXPA, riproposte annualmente, sono da intendere come un processo unitario che educhi il pubblico alle tematiche trattate dagli eventi proposti, alla conoscenza della cultura locale e ai valori della sostenibilità, accompagnandolo in una riflessione consapevole sulle possibilità di sviluppo sostenibile della Valle Grana. Le ricadute dell’iniziativa sono quindi da riscontrare nel medio periodo e le prime quattro edizioni EXPA hanno dimostrato che il percorso culturale ricercato sta dando i suoi frutti, registrando trend di crescita sia nel numero di attori locali coinvolti (38 nel 2015, 54 nel 2016, 77 nel 2017, 132 nel 2018, tra associazioni, consorzi, fondazioni, altri enti, pro loco, strutture ricettive, esercizi commerciali, gruppi musicali, singoli appassionati) sia nei fruitori (190 nel 2015, 240 nel 2016, 434 nel 2017, 541 - più 2000 durante la festa finale - nel 2018).

2015 2016 2017 2018

Appuntamenti 14 14 22 16

Attori locali coinvolti 38 54 77 132 Partecipanti 190 240 434 541

In breve, i risultati attesi derivanti da EXPA sono: • Una solida rete di relazioni sul territorio, rafforzata di anno in anno, tra aziende, pro loco, albergatori, consorzi e singoli; • Uno staff organizzativo consolidato in grado di interpretare le necessità del territorio, proporre nuove riflessioni, analizzare obiettivamente le edizioni passate per potenziare le ricadute positive dell’iniziativa, in quanto rispondente ai bisogni attuali del territorio; • Un’offerta culturale testata e perfezionata che possa portare alla creazione di nuovi programmi di visita da proporre in modo stabile nei cataloghi dell’offerta turistica della Valle Grana, creando opportunità di sviluppo turistico con ricadute economiche sul territorio; • Aumento dell’attrattività della Valle Grana per appassionati ad un turismo lento, sostenibile ed esperienziale, non solo nella Provincia di ma anche nel Torinese e in Liguria.

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected] 12

EXPA 2019_PRINCIPALI LUOGHI DI SVOLGIMENTO DELL’INIZIATIVA

Le iniziative in programma nel calendario EXPA si svolgono in Valle Grana (CN), sull’intero territorio amministrativo dell’Unione Montana Valle Grana comprendente i Comuni di Caraglio, Cervasca, Bernezzo, Valgrana, Montemale, Monterosso Grana, Pradleves, Castelmagno e l’Ecomuseo Terra del Castelmagno. Tutte le proposte saranno realizzate in luoghi significativi ed evocativi capaci di far scoprire Valle da punti di vista inusuali ed in grado di valorizzare aziende, consorzi, associazioni e persone che per prime per passione ogni giorno si mettono in gioco per la valorizzazione del territorio. Come nel 2018, a conclusione del calendario EXPA 2019 ci sarà un evento finale presso il Filatoio di Caraglio, un luogo di prestigio che può dare il giusto rilievo ad una giornata dedicata alla promozione della Valle Grana indirizzata ad un’ampia fascia di pubblico.

Associazione Culturale La Cevitou – Ecomuseo “Terra del Castelmagno” Via Mistral 89 – fraz. S. Pietro - 12020 Monterosso Grana Cell.329.42.86.890 - Tel/fax. 0171988102 www.terradelcastelmagno.it – [email protected]