GEOGRAPHICAL OUTLINE the Via Marenca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
IL TERRITORIO La Via Marenca
IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo. -
Natura Bene Stato Accatastamento Indirizzo Completo Cod. Comune
Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denominatore Tipo Particella Sub. Accatastamento Unità Immobiliare Accatastato VIA CAVOUR SNC H257 10 398 1 Ordinario 18026 Rezzo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIA CAVOUR SNC H257 10 398 2 Ordinario 18026 Rezzo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIALE VITTORIO G632 8 53 2 Ordinario VENETO 2 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIALE VITTORIO G632 8 53 3 Ordinario VENETO 2 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato VIA TORINO 11 G632 2 796 1 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 15 G632 2 796 2 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 13 G632 2 796 3 Ordinario 18026 Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Via Torino 9 18026 G632 2 796 4 Ordinario Pieve di Teco (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Corso Giacomo I138 42 1254 5 Ordinario Matteotti 18 18038 San Remo (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato via roma 27 18022 C578 4 296 Ordinario Cesio (IM) (IMPERIA) LIGURIA Unità Immobiliare Accatastato Galleria Unione 5 F205 437 1 162 Ordinario 20122 Milano (MI) (MILANO) LOMBARDIA Natura Bene Stato Indirizzo Completo Cod. Comune Sezione Sezione Urbana Foglio Particella Denominatore Tipo Particella Sub. Accatastamento Unità Immobiliare Accatastato Galleria Unione 5 F205 437 1 264 Ordinario -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Valle Argentina
4. Percorso / Itinéraire 3 d 1. Percorso / Itinéraire ► Anello di Triora ca. 1 h Mendatica San Bernardo di Mendatica ca. ► Località attraversate / Lieux traversés Triora – Loreto – Colla Melosa – Bassa di Sanson – Realdo – Verdeggia – Località attraversate / Lieux traversés Passo della Guardia – Triora Mendatica – San Bernardo di Mendatica Attività integrabili / Activités intégrables Attività integrabili / Activités intégrables SAN BERNARDO DI MENDATICA 1 Bike shuttle – Museo della Cultura Brigasca a Realdo Museo della Civiltà delle Malghe a Mendatica Museo della Stregoneria a Triora – Cucina tipica Parco Avventura a Mendatica – Cucina bianca Itinerario plurigiornaliero ad anello che attraversa buona parte del territorio Breve e facile itinerario che si sviluppa in Alta Valle Arroscia, attraverso boschi comunale di Triora raggiungendo le aree di maggiore valenza naturalistica, come di latifoglie e conifere, lungo antichi sentieri e mulattiere e che costituisce un FRANCIA Colla Melosa, la Bassa di Sanson e il Passo della Guardia, e siti di elevato importante percorso di raccordo con la tappa n. 7 dell’Alta Via dei Monti Liguri, 2 MENDATICA interesse storico-culturale come le borgate di Realdo e Verdeggia e il centro collegando il centro storico di Mendatica con la frazione di San Bernardo. COSIO D’ARROSCIA storico di Triora e i suoi importanti monumenti. Itinéraire court et facile qui se développe en Alta Valle Arroscia, à travers des bois Itinéraire multijournalier en boucle qui traverse une bonne partie du territoire de feuillus et de conifères, le long des anciens sentiers et des chemins muletiers et qui communal de Triora en rejoignant les zones de majeure valeur naturaliste, comme constitue un important parcours de raccord avec l’étape n. -
Pieve Di Teco
Si ringraziano per la collaborazione UN TERRITORIO ADAGIATO TRA LE ALPI MARITTIME E IL MAR LIGURE Partecipano ad Expo Valle Arroscia gli enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia (Pieve di Teco, Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico), il Comune di Cesio e l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. L’OSPITE DI EXPO VALLE ARROSCIA 2021 Paolo Massobrio, milanese di origini monferrine, si occupa da oltre trent'anni, come CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI giornalista, di economia agricola ed enogastronomia. Dal 2000 pubblica “Il Golosario, guida alle cose buone d’Italia”, diventato negli anni un vero e proprio UNIONE DEI COMUNI PROVINCIA ALTA VALLE ARROSCIA DI IMPERIA punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. È stato insignito di numerosi riconoscimenti. Sommelier e critico gastronomico, si occupa di educazione alimentare, organizzando serate per l'Italia, con esperti e uomini del mondo dello spettacolo. Nel 2015 ha dato vita al sito www.ilgolosario.it. Ogni anno organizza Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Supporta i territori italiani negli eventi di comunicazione dedicati al gusto e in progetti di sviluppo, come nel caso del vetrina delle eccellenze e delle attività di un territorio Rossese di Dolceacqua e dei vini dei Colli Euganei. È il direttore artistico di Vinitaly and the City, “fuori salone” di Vinitaly Verona. Da due anni presiede la commissione esaminatrice del Premio Vermentino, manifestazione adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure che, grazie al suo apporto, è decisamente decollata. -
Dolceacqua, Triora, Pigna, Apricale E Cervo : Borghi Più E Belli E Soprattutto “Da Gustare”
1 Dolceacqua, Triora, Pigna, Apricale e Cervo : borghi più e belli e soprattutto “da gustare” di Assunta De Luca Bosso in arte Jackie – 11 Settembre 2010 – 9:57 Da una iniziativa dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, in collaborazione con l’Agenzia Regionale In Liguria e l’Assessorato al Turismo della Regione, si replica per il terzo anno, l’iniziativa Borghi da Gustare anche a seguito del forte successo ottenuto nelle scorse edizioni. L’obiettivo è quello di offrire ai turisti di “Gustare” in senso ampio del termine, le bellezze Riviera24 - 1 / 2 - 01.10.2021 2 storico, ambientali, culturali e gastronomiche di alcune “Perle” della Liguria “vivendole” all’interno, soggiornando in particolari ambienti quali B&B ed Agriturismo elevata qualità. L’offerta è legata ai territori di qualità, quei Paesi che hanno ottenuto il Marchio di Bandiera Arancione (dal Touring Club Italiano) e Borgo più Bello d’Italia. In provincia di Imperia le strutture aderenti sono presso i Comuni di ‘Dolceacqua, Triora, Pigna, Apricale e Cervo’. "Borghi da gustare" è un’iniziativa promozionale per riscoprire queste antiche e suggestive località: dal 10 settembre al 19 dicembre 2010 (esclusi i periodi dal 30 ottobre al 2 novembre e dal 4 all’8 dicembre), l’offerta prevede pernottamento, prima colazione e cena al costo di 50 euro a persona (bevande ed extra esclusi) e, novità di quest’anno, due pernottamenti (con due prime colazioni e due cene)* al costo di 80 euro a persona (bevande escluse). “Ringrazio l’Assessore Regionale al Turismo Angelo Berlagieri che ha voluto con convinzione appoggiare questa iniziativa- afferma Fulvio Gazzola Sindaco di Dolceacqua- che insieme al nuovo coordinatore dei Borghi Più Belli d’Italia Vittorio Desiglioli abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno. -
Discover the Italian Riviera... Yachting, Colours, Emotions, History And
DISCOVER THE ITALIAN RIVIERA... YACHTING, COLOURS, EMOTIONS, HISTORY AND PLEASURE OVER 2400 BERTHS HIGH STANDARD OF TECHNICAL, LOGISTIC SERVICES AND HOSPITALITY Liguria for Yachting STARTING POINT FOR SUMMER CRUISING is the new network of marinas, bringing the IN THE MED most important ports of our region: Marina di Loano, HOME PORTS FOR ITALY Marina Genova, Marina Porto AND NORTHERN EUROPE Antico, Marina Molo Vecchio and Porto Lotti together. Our goal is to promote the Ligurian territory which offers extraordinary nautical and touristic experiences all year round. The Marinas of Liguria for Yachting consist of over 2400 berths guaranteeing the highest standard of services for yachts and superyachts. The Ligurian territory, due to its consistently mild climate, the surrounding natural beauty, the exceptional cultural opportunities and its strategic position is not only an ideal starting point for summer cruising in the Med, but also an ideal base in every season. The wide and professional range of nautical and technical services on offer, such as world famous shipyards, guarantees THE NETWORK THAT BRINGS the best care for yachts of all sizes. TOGETHER THE MOST WATER SUPPLY PARKING WI-FI WASTE IMPORTANT MARINAS FUEL STATION DISPOSAL SECURITY BARS WEATHER YACHT ON THE ITALIAN RIVIERA RESTAURANTS FORECAST CHANDLERY CONCIERGE LIGURIA - ITALY STRATEGIC POSITION IN THE MED LONDON BERLIN AMSTERDAM LOCATED IN THE HEART OF EUROPE DÜSSELDORF LONG TRADITION OF SEAFARING PEOPLE FRANKFURT PARIS HIDDEN HINTERLAND TO BE DISCOVERED MUNICH ZÜRICH VIENNA -
Piano Di Bacino Torrente Arroscia
Piano di Bacino Torrente Arroscia CAPITOLO 5 PIANO DEGLI INTERVENTI 5.1 Premessa Nell’ambito di un piano di bacino l’analisi delle criticità e delle situazioni di rischio è propedeutica alla individuazione degli obiettivi e delle linee di intervento per la riduzione del rischio stesso a livelli prefissati. Per quanto riguarda in particolare i piani stralcio sul rischio idrogeologico, “l’Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180/98”, pubblicato sulla G.U. del 5.1.1999, prevede, oltre alla fase di perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio idrogeologico (inteso come rischio idraulico e geomorfologico), la fase di programmazione della mitigazione del rischio. Il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico elaborato nel presente piano stralcio è l’insieme di linee di intervento generali associate ad alcune proposte di intervento maggiormente dettagliate, solo per le situazioni in cui questo tipo di analisi è stata possibile, entrambe associate alle diverse criticità individuate attraverso le analisi precedenti. Tali proposte sono quindi ordinate secondo criteri di priorità conseguenti all’urgenza e al grado di rischio connesso per persone e beni. La definizione del quadro di interventi scaturisce dall’analisi dei risultati delle fasi conoscitive del bacino, che hanno permesso l’individuazione delle maggiori problematiche e criticità. Si fonda in particolare sulle carta di pericolosità qui elaborate, consistenti nelle carte di suscettività al dissesto e sulle fasce di inondabilità, e sulla carta del rischio idrogeologico elaborata sulla base dell’uso del territorio. -
Pieve Di Teco: Oggi Pomeriggio L'inaugurazione Di Uno Dei Quattro
Sezione:CON I BAMBINI Rassegna del 28/05/2021 www.sanremonews.it Notizia del:28/05/2021 Lettori: 3.333 Foglio:1/2 Notizie - Opinioni - Immagini PRIMA PAGINA CRONACA POLITICA EVENTI SPORT ATTUALITÀ SANITÀ SOLIDARIETÀ ECONOMIA AL DIRETTORE AGENDA MANIFESTAZIONI TUTTE LE NOTIZIE Ventimiglia Vallecrosia Bordighera Sanremo Ospedaletti Arma Taggia Valle Argentina Imperia Golfo Dianese Monaco e Costa Azzurra Regione Europa ABBONATI / EVENTI Mobile Facebook Instagram Twitter RSS Archivio Meteo Farmacie Radio CHE TEMPO FA ADESSO 15.5°C EVENTI | 28 maggio 2021, 08:47 SAB 29 Pieve di Teco: oggi 18.1°C 23.2°C pomeriggio l'inaugurazione di uno dei DOM 30 17.4°C quattro presidi educativi 21.6°C della ‘Rete di Imperia’ @Datameteo.com L’iniziativa è una delle azioni del progetto ‘Oltre i Confini una scuola aperta al territorio’, di cui è capofila del progetto il Cidi di Milano, l’associazione che ha ideato, progettato e si occupa della gestione a livello nazionale. RUBRICHE Il Punto di Claudio Porchia IN BREVE Festival di Sanremo venerdì 28 maggio SPIDER-FIVE-113413449 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI Rassegna del 28/05/2021 www.sanremonews.it Notizia del:28/05/2021 Lettori: 3.333 Foglio:2/2 Appunti di Libereso Si conclude ad Ospedaletti il Club Tenco Oggi pomeriggio alle 15.30 verranno inaugurati i quattro presidi educativi 4° 'Cantico della Bellezza': Fashion domani presentazione di un Cinema della ‘Rete di Imperia’. L’iniziativa è una delle azioni del progetto ‘Oltre i libro postumo di Valerio Meteo Confini una scuola aperta al territorio’, di cui è capofila del progetto il Cidi Venturi (h. -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
ESPON URRUC Annex VI.Pdf
Urban-Rural Connectivity in Non-Metropolitan Regions (URRUC) Case study report Province of Imperia – Valle Arroscia, Italy 07/06/2019 This targeted analysis activity is conducted within the framework of the ESPON 2020 Cooperation Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The ESPON EGTC is the Single Beneficiary of the ESPON 2020 Cooperation Programme. The Single Operation within the programme is implemented by the ESPON EGTC and co-financed by the European Regional Development Fund, the EU Member States and the Partner States, Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. This delivery does not necessarily reflect the opinion of the members of the ESPON 2020 Monitoring Committee. Authors Politecnico di Torino, Italy Cotella, G, Scudellari, J, Staricco, L and Vitale Brovarone, E Advisory Group Project Support Team: Bishop, J, Callen, J, Giles, C and McArdle, D ESPON EGTC: Frideres, L, Rossignol, N and Szabo, A Information on ESPON and its projects can be found on www.espon.eu. The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This delivery exists only in an electronic version. © ESPON, 2019 Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON EGTC in Luxembourg. Contact: [email protected] ISBN: 978-2-919795-46-8 Table of contents Blue Box: Province of Imperia – Valle Arroscia .....................................................................................