Uso Bollo Senza Righe

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Uso Bollo Senza Righe SETTORE 6 – UFFICIO LAVORI PUBBLICI Prot. n. 1127 li, 16.01.2013 AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO (ai sensi dell’art. 52-ter del D.P.R. 08.06.2001, n. 327 e s.m.i.) ***** 1. Snam Rete Gas S.p.A., Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Snam S.p.A., - Società con uni- co socio, con sede legale in S. Donato Milanese (MI) – Piaz- za Santa Barbara, 7 – Capitale Sociale Euro 1.200.000.000,00 interamente versato, Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 10238291008, R.E.A. Milano n. 1964271 ed uffici in Bari via G. Amendola, 162/1, in data 28.12.2012, prot. n. 26634, ha inoltrato a questa Amministrazione istanza, allo scopo di essere auto- rizzata, ai sensi degli artt. 52-quater e 52-sexies del D.P.R. 08/06/2001 n. 327 e s.m.i., alla costruzione ed all’esercizio, con accertamento della conformità urbanisti- ca, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, ap- provazione del progetto ed alla dichiarazione di pubblica utilità dell’opera denominata: - Variante Diramazione Nucleo Industriale Sangro – Aventino DN 150 (6”) – 12 bar, della lunghezza di circa 5 metri; - Variante Allacciamento BIMO Italia DN 150 (6”) – 12 bar, della lunghezza di circa 62 metri; - Potenziamento Allacciamento Comune di Atessa DN 150 (6”) – 12 bar, della lunghezza di circa 5172 metri; - Variante allacciamento comune di Atessa” DN 100 (4”) – 12 bar, della lunghezza di circa 12 metri; 2. La realizzazione della suddetta opera si rende necessaria al fine di poter disporre di una maggiore ed alternativa ca- pacità di trasporto di gas naturale, considerato che con la rete esistente non è possibile mantenere la continuità del trasporto di gas metano verso le utenze civili ed industria- li e pertanto risulta indispensabile la realizzazione della predetta opera, ricadente interamente nel territorio del Co- mune di Atessa (CH); il progetto prevede altresì la raziona- lizzazione della rete e degli impianti di Snam Rete Gas S.p.A. esistenti, interferiti dalla realizzazione delle nuo- ve opere; 3. Gli atti di tale progetto, costituito, oltre che dall’istanza di cui al punto 1), dalla dichiarazione ex art. 31 del D. Lgs. n. 164/2000, dal relativo “schema di rete”, dalla relazione tecnica ed elaborati grafici, comprensivi delle planimetrie catastali riportanti la fascia del vincolo preordinato all’esproprio (VPE) e le aree da occupare tempo- raneamente, sono depositati, per la visione al pubblico, presso il Comune di Atessa, Settore 6° – Lavori Pubblici, Piazza Municipio 1 – 66041 Atessa (CH), ove saranno consul- tabili nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 10.00 al- le ore 12.00, per venti (20) giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione all’albo pretorio del presente avviso, con il quale ha inizio la fase istruttoria del pro- cedimento ai sensi e per gli effetti degli att. 7 e 8 della Legge 07.08.1990, n. 241 e s.m.i.; 4. Il presente avviso, con l’elenco di seguito riportato, recante le indicazioni dei fogli e delle particelle interes- sati dal fascia del vincolo preordinato all’esproprio (VPE) e delle aree da occupare temporaneamente, viene pubblicato per venti (20) giorni consecutivi, decorrenti dal giorno 23.01.2013 all’Albo Pretorio on line del Comune di Atessa. L’avviso viene inoltre pubblicato, in pari data, sul sito informatico della Regione Abruzzo (B.U.R.A.) e sui seguenti quotidiani: “La Repubblica” e “Il Messaggero Edizioni Abruzzo”; Le eventuali osservazioni, inerenti e pertinenti al procedi- mento, dovranno essere inoltrate dagli interessati, con me- morie scritte e documenti, al Comune di Atessa Settore 6° – Lavori Pubblici, Piazza Municipio 1 – 66041 Atessa (CH), en- tro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni successivi alla scadenza del termine di cui al punto 4), per essere in seguito valutate nella apposita Conferenza di Servizi. 5. Il presente avviso integra infine, a tutti gli effetti, anche la comunicazione personale ai sensi dell’art. 8, comma 3, della Legge 07.08.1990, n. 241 e s.m.i., in quanto è sta- to accertato che il numero dei proprietari dei terreni inte- ressati dall’esecuzione dell’opera è superiore a cinquanta. 6. Ai sensi dell’art. 3, comma 3 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., qualora gli intestatari secondo i registri catastali non siano più proprietari degli immobili e/o la situazione catastale sia variata rispetto a quanto riportato nel pro- spetto che segue, gli stessi sono tenuti a comunicarlo all’Ufficio scrivente entro 30 giorni indicando, altresì, ove ne siano a conoscenza, il nuovo proprietario o comunque fornendo copia degli atti in loro possesso utili a rico- struire le vicende degli immobili interessati. 7. Responsabile del procedimento è l’Ing. Guglielmo Palmie- ri, Responsabile del Settore 6° - Lavori Pubblici, Comune di Atessa - Piazza Municipio 1 – 66041 Atessa (CH), Tel. 0872/850421, Fax 0872/850413. ***** REGIONE ABRUZZO – PROVINCIA DI CHIETI – COMUNE DI ATESSA ***** - VARIANTE DIRAMAZIONE NUCLEO INDUSTRIALE SANGRO – AVENTINO DN 150 (6”) – 12 BAR - VARIANTE ALLACCIAMENTO BIMO ITALIA DN 150 (6”) – 12 BAR - POTENZIAMENTO ALLACCIAMENTO COMUNE DI ATESSA DN 150 (6”) – 12 BAR - VARIANTE ALLACCIAMENTO COMUNE DI ATESSA” DN 100 (4”) – 12 BAR ***** ELENCO DELLE AREE INTERESSATE DAL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO (terreni soggetti ad imposizione di servitù ed occupazione temporanea) ***** Variante Diramazione Nucleo Industriale Sangro – Aventino DN 150 (6”) – 12 bar DITTA CATASTALE: CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZA- ZIONE DEL SANGRO AVENTINO, Foglio 4, Mappale 4869 Variante Allacciamento BIMO Italia DN 150 (6”) – 12 bar DITTA CATASTALE: CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZA- ZIONE DEL SANGRO AVENTINO, Foglio 4, Mappale 4869 DITTA CATASTALE: CENTRO LEASING SPA con sede in FIRENZE (FI), Foglio 4, Mappale 4127 DITTA CATASTALE: GIANNICO MICHELINA, nata ad ATESSA (CH) il 21/08/1926 e SPADACCINI GUGLIELMINA, nata ad ATESSA (CH) il 01/01/1900, Foglio 4, Mappale 716 Potenziamento Allacciamento Comune di Atessa DN 150 (6”) – 12 bar DITTA CATASTALE: CONSORZIO PER IL NUCLEO DI INDUSTRIALIZZA- ZIONE DEL SANGRO AVENTINO, Foglio 4, Mappali 4869, 4870, 4881, 5082 DITTA CATASTALE: CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE DEL SANGRO con sede in CASOLI (CH), Foglio 8, Mappali 4793, 4795, 4797, 4799, 4800, 324, 4802, 4009, 4555, 4556, 4559, 4558, 4347, 4562, 4561, 4353, 4349, 4570, 4571, 4574, 4573, 4504, 4324, 4325, 4336, 4335, 4301, 4509, 4302, 4306, 410, 4512, 4307, 4312, 4515, 4313, 4317, 4516, 4319, 4318, 4519, 4531, 4321, 4518, 4526, 459, 429, 190, 715, 716, 718, 437, 442, 697, 698, 602, 607, 628, 612, 617 DITTA CATASTALE: CONSORZIO PER L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIA- LE DEL SANGRO con sede in CASOLI (CH), Foglio 8, Mappale 4048 DITTA CATASTALE: CONSORZIO PER L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIA- LE DEL SANGRO con sede in ATESSA (CH), Foglio 8, Mappali 80, 4091, 294, 4051, 692, 596, 601, 606 DITTA CATASTALE: HONDA ITALIA INDUSTRIALE S.P.A. con sede in ATESSA (CH), Foglio 4, Mappale 82 DITTA CATASTALE: TANO LUZIO PIERINO, nato ad ATESSA (CH) il 17/08/1936 e TROILO CONCETTA, nata ad ARCHI (CH) il 11/11/1942, Foglio 8, Mappale 4796 DITTA CATASTALE: TANO LUZIO PIERINO, nato ad ATESSA (CH) il 17/08/1936, Foglio 8, Mappali 4798, 436, 78, 717, 432, 433, 250, 613 DITTA CATASTALE: IACOBITTI INES, nata ad ATESSA (CH) il 11/03/1944, Foglio 8, Mappali 4877, 618, 623 DITTA CATASTALE: TRAVAGLINI DOMENICO & C. SNC con sede in ROCCASCALEGNA (CH), Foglio 8, Mappali 4348, 4354, 4697 DITTA CATASTALE: PELLEGRINI VINCENZO, nato ad ATESSA (CH) il 09/06/1912, Foglio 8, Mappali 4565, 4564 DITTA CATASTALE: LUCIANO TRAVAGLINI S.R.L. con sede in ATES- SA (CH), Foglio 8, Mappali 4696, 4358, 4340 DITTA CATASTALE: CARAFA NICOLA, nato ad ATESSA (CH) il 22/02/1947 e D'AMICO MARIA, nata ad ATESSA (CH) il 20/11/1952, Foglio 8, Mappali 4337, 4403 DITTA CATASTALE: IRPLAST - S.P.A. con sede in EMPOLI (FI), Foglio 8, Mappali 4338, 4333 DITTA CATASTALE: INTILANGELO LUZIO, nato ad ATESSA (CH) il 17/08/1912, Foglio 8, Mappali 4332, 4334 DITTA CATASTALE: MARCONE ADELINA, nata ad ATESSA (CH) il 08/10/1928 e MARCONE ANNA MARIA, nata ad ATESSA (CH) il 26/06/1951 e MARCONE PAOLO, nato a ROMA (RM) il 01/09/1949, Foglio 8, Mappale 4523 DITTA CATASTALE: BOTTARO MARIA, nata a CASOLI (CH) il 06/12/1904 e LAZZARO MARIA, nata ad ATESSA (CH) il 01/10/1923, Foglio 8, Mappale 427 DITTA CATASTALE: LAZZARO MARIA, nata ad ATESSA (CH) il 01/10/1923, Foglio 8, Mappale 428 DITTA CATASTALE: DI FABRIZIO SALVATORE, nato ad ARCHI (CH) il 24/04/1923, Foglio 8, Mappale 438 DITTA CATASTALE: CAMPITELLI ERMETE, nato ad ATESSA (CH) il 06/04/1972, Foglio 8, Mappale 443 DITTA CATASTALE: IMMOBILIARE COSTRUZIONI MENNA SNC DI MENNA GIUSEPPE & FIGLI, Foglio 8, Mappale 447 DITTA CATASTALE: PASQUINI DINA, nata a MOZZAGROGNA (CH) il 01/01/1958, Foglio 8, Mappali 293, 87 DITTA CATASTALE: PASQUINI BRUNO, nato a MOZZAGROGNA (CH) il 14/12/1940, Foglio 8, Mappali 4092, 83 DITTA CATASTALE: D'ERCOLE PASQUALE, nato a SCERNI (CH) il 01/04/1945, Foglio 8, Mappali 4290, 265 DITTA CATASTALE: CINALLI GIUSEPPE, nato ad ATESSA (CH) il 03/03/1958, Foglio 8, Mappale 208 DITTA CATASTALE: FLOCCO VINCENZO, nato ad ATESSA (CH) il 24/04/1949, Foglio 8, Mappale 91 DITTA CATASTALE: CINALLI GIUSEPPE, nato ad ATESSA (CH) il 12/07/1944 e CINALLI NICOLA, nato ad ATESSA (CH) il 01/04/1915, Foglio 8, Mappale 205 DITTA CATASTALE: TANO AMALIA, nata ad ATESSA (CH) il 12/06/1930, Foglio 8, Mappale 597 DITTA CATASTALE: TANO MARIA, nata ad ATESSA (CH) il 22/08/1935, Foglio 8, Mappali 626, 181 DITTA CATASTALE: CIRULLI ARNALDO, nato a SCHIAVI DI ABRUZZO (CH)
Recommended publications
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Municipio Della Citta' Del Vasto
    MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. 0873.309214 - 215 - 288 - 273 - 293 - 301 - 324 – Fax 0873.309281 AVVISO RELATIVO AD UN APPALTO AGGIUDICATO Oggetto: APPALTO DEI LAVORI DI SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “R. PAOLUCCI” IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Con riferimento all’appalto in oggetto, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. RENDE NOTO IL SEGUENTE ESITO: Nome e indirizzo Municipio della Città del Vasto – Piazza Barbacani n. 2 – 66054 – Vasto (CH) amm.ne www.comune.vasto.ch.it Servizio Manutenzione e Servizi – tel. 0873/309215 aggiudicatrice – 0873/309293 – pec: [email protected] Natura ed entità dei Natura: Lavori lavori e sue Entità: 69.700,02, oltre € 1.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a caratteristiche ribasso; generali Caratteristiche: Sostituzione infissi Procedura di aggiudicazione Procedura negoziata, ex art. 36, comma 2 del D.Lgs. 50/2016. prescelta Criterio di Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara ai sensi del combinato aggiudicazione disposto degli artt. 36, comma 9 bis, 97, commi 2 e 2 bis del D.Lgs. 50/2016. dell’appalto Motivazione del Art. 36 comma 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016, mediante richiesta di offerta sul ricorso alla mercato Elettronico della P.A. (MEPA), ai sensi dell’art. 37 del medesimo procedura prescelta decreto. 1 PURITAS COOPERATIVA SOCIALE VASTO(CH) 2 ADEZIO COSTRUZIONI SRL ARI(CH) 3 ANDREA ANGELUCCI FRANCAVILLA Soggetti invitati AL MARE(CH) 4 ANGELO DE CESARIS SRL FRANCAVILLA AL MARE(CH) 5 ARREDAMENTI CAPORRELLA F.LLI LANCIANO(CH) 6 MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel.
    [Show full text]
  • Appendice 2 Tutti I Consiglieri Regionali
    Appendice 2 Tutti i consiglieri regionali Eletti nel 1970 Accanto al nome degli eletti sono indicate la professione (come risulta dalla Guida delle regioni d’Italia ), il luogo e la data di nascita e il partito nel quale sono stati eletti. Artese Vitale impiegato S. Salvo (Ch) 29/09/1922 Dc Ballone Vespuccio operaio Pescara 23/04/1926 Pci Benucci Francesco insegnante S. Egidio alla Vibrata (Te) 04/10/1913 Dc Bolino Giuseppe preside Sulmona (Aq) 13/01/1926 Dc Brini Federico ragioniere Terni 25/01/1929 Pci Campobassi Vittorio avvocato Pescara 08/03/1913 Msi Capozzucco Luigi Dc Cerceo Pietro avvocato Pescara 08/07/1921 Psi Ciancaglini Luigi direttore didattico Scerni (Ch) 06/04/1923 Dc Crescenzi Ugo dirigente azienda agricola S. Benedetto del Tronto (Ap) 25/04/1930 Dc D'Alonzo Giuseppe Sindacalista Bolognano (Pe) 30/06/1920 Dc D'Andrea Vittorio Sindacalista Montorio al Vomano (Te) 25/11/1918 Pci De Cecco Giustino industriale Fara San Marino (Ch) 27/01/1911 Dc Di Bernardo Fulvio Nino Luciano Medico chirurgo Chieti 04/02/1926 Dc Di Giovanni Arnaldo impiegato Teramo 21/01/1928 Pci Di Ponzio Enzo Medico chirurgo Avezzano (Aq) 01/01/1922 Pli Fabbiani Luciano impiegato L'Aquila 26/11/1930 Dc Ferri Feliciano assicuratore Introdacqua (Aq) 23/09/1915 Msi Giancristofaro Francesco Paolo preside scuola media Lanciano (Ch) 12/06/1923 Dc Lanciaprima Vincenzo Avvocato Teramo 28/09/1923 Psi Lucci Alcide Avvocato Pescina (Aq) 12/03/1922 Dc Macera Pio sindacalista Giulianova Paese (Teramo) 31/01/1930 Pci Maggi Dante Celano (Aq) 13/07/1925 Psdi Mancini Luigi
    [Show full text]
  • Regione Abruzzo
    DATI STATISTICI PER IL TERRITORIO Regione Abruzzo L’Istat si pone al servizio degli utenti, raccogliendo in una serie di schede regionali i dati attualmente più richiesti relativi a diversi aspetti della situazione sociale ed economica del territorio, dalla composizione della popolazione e delle famiglie, all’utilizzo della strumentazione tecnologica, alla struttura economica fino al sistema sanitario e assistenziale. Per i vari ambiti di analisi, vengono messe in risalto le omogeneità e le differenze tra i dati nazionali e quelli regionali. Laddove possibile è presentato anche il dettaglio comunale. Per ulteriori approfondimenti si possono consultare il sistema di diffusione delle statistiche correntemente prodotte da parte dell’Istituto, I.Stat; il sistema informativo sanitario, Health for All; l’Atlante Statistico dei Comuni e la banca dati di statistiche sperimentali A misura di comune. DATI SALIENTI 1.311.580 residenti al 1° gennaio 2019: 12,3 per cento di 75 anni e più; 561.371 famiglie al 31 dicembre 2018: 35,2 per cento composte da una coppia con figli; 15,7 per cento da persone sole con 60 anni e oltre (in media nel biennio 2017-2018); 180.072 studenti iscritti nel 2018, il 13,7 per cento della popolazione complessiva; 9,6 per cento delle famiglie e 12,0 per cento degli individui in condizioni di povertà relativa nel 2018; 98.129 imprese nel 2017, 25.467 imprese nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli (26,0 per cento); 308.592 addetti: dimensione media delle imprese di 3,1 addetti; 52,5 per cento delle unità locali (attive nel 2017) le cui attività sono incorse nel lockdown (DPCM 11 marzo 2020 e al DM Mise 25 marzo 2020); 1.894 euro di spesa sanitaria pro-capite nel 2018; 14.040 dipendenti del sistema sanitario nazionale nel 2017: 106,5 ogni 10.000 residenti; -0,9 per cento rispetto al 2010; 150,3 posti letto operativi ogni 10.000 persone di 65 anni e oltre, nei presidi residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali (anno 2016).
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Comuni Di RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA
    EDISON ENERGIE SPECIALI SpA ADEGUAMENTO TECNICO IMPIANTO EOLICO MEDIANTE 12/12/2013 INTERVENTO DI REPOWERING DELLE TORRI ESISTENTI E Revisione 0 RIDUZIONE NUMERICA DEGLI AEROGENERATORI Comuni di CASTIGLIONE MESSER MARINO località Castel Fraiano e località Colle S.Silvestro ROCCASPINALVETI località Colle dell’Albero SCHIAVI DI ABRUZZO località Fonte Gelata - Provincia di CHIETI - Oggetto: ADEGUAMENTO TECNICO IMPIANTO EOLICO MEDIANTE INTERVENTO DI REPOWERING DELLE TORRI ESISTENTI E RIDUZIONE NUMERICA DEGLI AEROGENERATORI PROPONENTE: Edison Energie Speciali S.p.A. con sede Legale in Foro Buonaparte, 31 - 20121 MILANO e Uffici siti in Via Paolo Nanni Costa, 30 - 40133 BOLOGNA Tel. +39 051 6428.711 (Reg. Imprese di Milano e C.F. 01890981200 Partita IVA 12921540154 - REA di Milano 1595386) RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA Pag. 1 ing. Antonio SCUTTI Via Tomassuoli 46 - 66040 Perano (CH) – p.i. 00643420698 EDISON ENERGIE SPECIALI SpA ADEGUAMENTO TECNICO IMPIANTO EOLICO MEDIANTE 12/12/2013 INTERVENTO DI REPOWERING DELLE TORRI ESISTENTI E Revisione 0 RIDUZIONE NUMERICA DEGLI AEROGENERATORI 1. PREMESSA …………………………………………............................................... pag. 3 1.1 Dati identificativi del Proponente ……………….…………………………… pag. 3 1.2 Dati identificativi catastali …………………………………………………… pag. 4 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................................ pag. 7 2.1 Obiettivi specifici della presente relazione................................................ pag. 7 2.2 Comuni interessati dall’intervento ………………………..…………………
    [Show full text]
  • Ordinanza N. 3 Del 06-02-2021
    UFFICIO DEL SINDACO N. 8/2021 R.G. ORDINANZA N. 3 DEL 06-02-2021 Oggetto: MISURE DI CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 Sospensione delle attività didattiche in presenza dall’8 al 13 febbraio 2021. IL SINDACO VISTO l’art. 50 del D.Lgs. 267/2000; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in particolare, l’art. 32 che dispone “Il Ministro della sanità può emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria, con efficacia estesa all'intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni. La legge regionale stabilisce norme per l'esercizio delle funzioni in materia di igiene e sanità pubblica, di vigilanza sulle farmacie e di polizia veterinaria, ivi comprese quelle già esercitate dagli uffici del medico provinciale e del veterinario provinciale e dagli ufficiali sanitari e veterinari comunali o consortili, e disciplina il trasferimento dei beni e del personale relativi. Nelle medesime materie sono emesse dal presidente della giunta regionale e dal sindaco ordinanze di carattere contingibile ed urgente, con efficacia estesa rispettivamente alla regione o a parte del suo territorio comprendente più comuni e al territorio comunale. Sono altresì fatti salvi i poteri degli organi dello Stato preposti in base alle leggi vigenti alla tutela dell'ordine pubblico.” VISTI: - la Delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, fino al 31 luglio 2020; - il decreto legge 30 luglio 2020 n.
    [Show full text]
  • O.P.G.R. N. 18 Del 19.03.2021
    Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 18 DEL 19 MARZO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Applicazione nuove misure restrittive VISTI l’art. 32 della Costituzione; lo Statuto della Regione Abruzzo; la legge 23 dicembre 1978, n. 833; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTI la Delibera del Consiglio dei Ministri 7 ottobre 2020; leDelibere del Consiglio dei Ministri del 13 e del 31 gennaio 2020; VISTI i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01-04-08-09-11-22 marzo 2020; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 01- 10-26-30 aprile 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 maggio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 luglio 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 agosto 2020 ; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 settembre 2020 ; i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri 13-18-24 ottobre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 novembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 3 dicembre 2020; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2021; il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 marzo 2021; VISTI il Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla L.
    [Show full text]
  • Ordinanza 5 Febbraio 2021
    Il Presidente della Regione ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 3 DEL 5 FEBBRAIO 2021 Oggetto: Misure urgenti per la prevenzione e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art.32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n.833 in materia di igiene e sanità. Attivazione misure restrittive . VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Abruzzo; VISTI: la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante “Istituzione del servizio sanitario nazionale” e, in par- ticolare, l’art. 32 che dispone “il Ministro della sanità può emettere ordinanze di carattere con- tingibile e urgente, in materia di igiene e sanità pubblica e di polizia veterinaria, con efficacia estesa all’intero territorio nazionale o a parte di esso comprendente più regioni”, nonché “nelle medesime materie sono emesse dal presidente della giunta regionale e dal sindaco ordinanze di carattere contingibile e urgente, con efficacia estesa rispettivamente alla regione o a parte del suo territorio comprendente più comuni e al territorio comunale”; il D. Lgs. 502/1992 e s.m.i.; VISTA la Delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.”; VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.
    [Show full text]
  • Elenco Ammessi Allegato A
    Allegato A Concorso pubblico, per esami e titoli, per la copertura di n. 1 posto a tempo parziale (28 ore settimanali) ed indeterminato di “Istruttore amministrativo”, categoria giuridica “C”, presso il Comune di Fossacesia Elenco candidati ammessi al concorso Num. Cognome e nome Luogo di nascita Data di nascita 1. ABBONIZIO SIMONE Lanciano 04/05/1994 2. ACCETTURA EVANDRA Lanciano 09/05/1973 3. ACQUAROLA MICHELE Vasto 25/09/1968 4. ALBERICO FIORENZO Rimini 26/06/1976 5. ALTIERI ANTONIO Vasto 13/10/1993 6. ALTOBELLI VALENTINA Ortona 01/09/1988 7. AMOROSO MARIA CONCETTA Guardiagrele 22/12/1977 8. ANCONA ANNARITA Bitonto 03/08/1984 9. ANGELINI FRANCESCA Roma 17/12/1992 10. ANGELUCCI RITA Atessa 17/07/1983 11. ANTONELLI GIANNI Ortona 24/06/1975 12. ANTONINI MORENA Atessa 26/08/1992 13. ANTONINI ROBERTA Nereto 20/11/1976 14. ANTONINI ROSALBA Atessa 18/09/1976 15. ARRIZZA EMILIO Lanciano 09/06/1978 16. ARRIZZA MATTEO Lanciano 29/05/1991 1 17. BARBIN GABRIELLA Messina 01/01/1975 18. BASCIANO ANTONELLA Lanciano 09/05/1993 19. BASSANO ERICA Ortona 25/10/1990 20. BERARDI FEDERICA Atessa 19/04/1988 21. BERARDI ROBERTA Atessa 19/03/1991 22. BERARDINELLI CARLA 23. BOSCHETTI SIMONA Vasto 21/09/1977 24. BOSCO GIUSEPPE Atessa 19/06/1993 25. BRACCIA PAOLA Atessa 17/11/1976 26. BUDA ANTONELLA Lanciano 02/02/1976 27. BUDANO SONIA Atessa 08/01/1979 28. CALABRESE ANNAMINDA Lanciano 23/12/1980 29. CAMBISE RAFFAELLA Chieti 04/11/1975 30. CAMPANA MIKE SANDRO Stuttgart (Germania) 25/04/1980 31.
    [Show full text]
  • Elenco Aggiornato a Marzo 2019
    AZIENDE INSEDIATE RAGIONE SOCIALE COMUNE PROVINCIA UNITA' TERRITORIALE SETTORE PRODUZIONE A.L.A.SCA. Srl LANCIANO CH UT 2 INDUSTRIALE Produzione alberi cardanici A.M.A. spa CASOLI CH UT 2 INDUSTRIALE ed accessori Adriatica Edilizia Srl (In Lavorazione ferro e LANCIANO CH UT 2 INDUSTRIALE fallimento) cemento armato Adriatica Edilizia Srl (In Lavorazioni ferro e PAGLIETA CH UT 2 INDUSTRIALE fallimento) cemento armato Aercoib Di Cecco Srl ATESSA CH UT 2 INDUSTRIALE Produzione coibentazioni Aganippe Pavimenti Srl LANCIANO CH UT 2 INDUSTRIALE Produzione di pavimenti Produzione accessori in Alcaimpex Gi snc CASOLI CH UT 2 INDUSTRIALE plastica per calzature ed abbigliamento Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Logistica ( manutenzione ANGELUCCI spa CASOLI CH UT 2 SERVIZI Palles - Assemblaggio componenti Anxxa Srl ATESSA CH UT 2 INDUSTRIALE Pagina 1 ELENCO IN AGGIORNAMENTO AZIENDE INSEDIATE ARAP Sede UT 2 CASOLI CH UT 2 ARAP ut2 PAGLIETA CH UT 2 INDUSTRIALE impiianto di depurazione ARAP UT2 (Ex Consorzio Impianto di trattamento ATESSA CH UT 2 ASI Sangro) acque industriali Costruzione dispositivi per Astra Energia PAGLIETA CH UT 2 INDUSTRIALE produzione energia e fotovoltaica Astra Srl ATESSA CH UT 2 INDUSTRIALE Lavorazioni meccaniche Carrozzeria e verniciatura Autocar Pepe ATESSA CH UT 2 industrale Autostrade and Logistic ATESSA CH UT 2 Servizi/Terziario Logistica e trasporti Spa 8Ex TWA) Assemblaggio, imballaggio Autotrasporti Totaro Srl PAGLIETA CH UT 2 Terziario/Servizi logistica e recupero di prodotti metallici e non Lavorazione, imballaggi e Aventino Service srl CASOLI CH UT 2 INDUSTRIALE deposito merci Banca Credito Cooperativo ATESSA CH UT 2 Servizi Sangro Teatino Logistica (preassemblaggio Bcube Spa MOZZAGROGNA CH UT 2 Terziario/Servizi di parti meccaniche) Produzione manufatti in Be.Fin.
    [Show full text]
  • Studio Preliminare Ambientale
    Contraente: Progetto: Cliente: Variante per inserimento PIDI n.18.2 sul met. Chieti-San-Salvo DN550 (22") MOP 70 bar e opere connesse N° Contratto : N° Commessa : NR/17078 N° documento: Foglio Data 03503-ENV-RE-000-0001 1 di 184 18-04-18 RE-SCR-001 STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE 00 18-04-18 EMISSIONE PANARONI CECCONI CAPRIOTTI REV DATA TITOLO REVISIONE PREPARATO CONTROLLATO APPROVATO Nome File: RE-SCR-001_00 Variante per inserimento PIDI n.18.2 sul met. Chieti-San-Salvo DN550 (22") MOP 70 bar e opere connesse STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE N° Documento: Foglio Rev.: 03503-ENV-RE-000-0001 2 di 184 00 RE-SCR-001 INDICE 1 INTRODUZIONE 7 2 SCOPO DELL’OPERA 8 3 STRUMENTI DI TUTELA E DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE ED URBANISTICA 9 Strumenti di tutela e di pianificazione nazionali 9 3.1.1 Regio Decreto Legge 3267/1923 9 3.1.2 Decreto Legge Luogotenenziale 27/07/45 n. 475 e successive modifiche di cui alle Leggi 14 febbraio 1951, n. 144 e 10 giugno 1955, n. 987 “Divieto di abbattimento di alberi di ulivo” 10 3.1.3 Legge n. 394/91 10 3.1.4 Decreto del Presidente della Repubblica 8 Settembre 1997 n. 357 e s.m.i.. 12 3.1.5 D.M. 3 Aprile 2000 e successivi aggiornamenti. 14 3.1.6 Legge n. 267/1998 15 3.1.7 Decreto Legislativo n. 42/2004 e s.m.i. 15 3.1.8 Decreto Legislativo n. 152/2006 e s.m.i. 17 3.1.9 Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n.120 “Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legge 12 settembre 2014, n.
    [Show full text]