Appendice 2 Tutti I Consiglieri Regionali

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Appendice 2 Tutti I Consiglieri Regionali Appendice 2 Tutti i consiglieri regionali Eletti nel 1970 Accanto al nome degli eletti sono indicate la professione (come risulta dalla Guida delle regioni d’Italia ), il luogo e la data di nascita e il partito nel quale sono stati eletti. Artese Vitale impiegato S. Salvo (Ch) 29/09/1922 Dc Ballone Vespuccio operaio Pescara 23/04/1926 Pci Benucci Francesco insegnante S. Egidio alla Vibrata (Te) 04/10/1913 Dc Bolino Giuseppe preside Sulmona (Aq) 13/01/1926 Dc Brini Federico ragioniere Terni 25/01/1929 Pci Campobassi Vittorio avvocato Pescara 08/03/1913 Msi Capozzucco Luigi Dc Cerceo Pietro avvocato Pescara 08/07/1921 Psi Ciancaglini Luigi direttore didattico Scerni (Ch) 06/04/1923 Dc Crescenzi Ugo dirigente azienda agricola S. Benedetto del Tronto (Ap) 25/04/1930 Dc D'Alonzo Giuseppe Sindacalista Bolognano (Pe) 30/06/1920 Dc D'Andrea Vittorio Sindacalista Montorio al Vomano (Te) 25/11/1918 Pci De Cecco Giustino industriale Fara San Marino (Ch) 27/01/1911 Dc Di Bernardo Fulvio Nino Luciano Medico chirurgo Chieti 04/02/1926 Dc Di Giovanni Arnaldo impiegato Teramo 21/01/1928 Pci Di Ponzio Enzo Medico chirurgo Avezzano (Aq) 01/01/1922 Pli Fabbiani Luciano impiegato L'Aquila 26/11/1930 Dc Ferri Feliciano assicuratore Introdacqua (Aq) 23/09/1915 Msi Giancristofaro Francesco Paolo preside scuola media Lanciano (Ch) 12/06/1923 Dc Lanciaprima Vincenzo Avvocato Teramo 28/09/1923 Psi Lucci Alcide Avvocato Pescina (Aq) 12/03/1922 Dc Macera Pio sindacalista Giulianova Paese (Teramo) 31/01/1930 Pci Maggi Dante Celano (Aq) 13/07/1925 Psdi Mancini Luigi Antonio Salvatore ispettore scolastico Serramonacesca (Pe) 04/07/1913 Dc Marinacci Francesco impiegato Roma 10/10/1927 Dc Massarotti Giorgio Ragioniere Chester (Usa) 04/04/1927 Pci Mattucci Emilio Professore Atri (Te) 20/03/1920 Dc Memmo Francesco Paolo Impiegato Lanciano (Ch) 03/06/1922 Pri Direttore federazione Merli Cristofaro Coldiretti Manciano (Gr) 17/06/1928 Dc Merli Nino Professore Pizzoli (Aq) 11/10/1927 Dc Monaco Elio Sindacalista Tornarecchio (Ch) 14/05/1930 Pci Pace Nino impiegato Ortona (Ch) 14/05/1939 Psdi Perantuono Tommaso Pci Direttore federazione Ricciuti Romeo Coldiretti Giuliano Teatino (Ch) 05/10/1930 Dc Russo Marcello avvocato Francavilla a Mare (Ch) 04/09/1929 Psi Sandirocco Luigi impiegato Roma 13/04/1921 Pci Spadaccini Felice Giustino Mario avvocato Gissi (Ch) 14/01/1921 Dc Direttore federazione Stuard Carlo Coldiretti Chieti 23/11/1926 Dc Susi Domenico impiegato Introdacqua (Aq) 04/04/1940 Psi Direttore amministrativo Tancredi Antonio università Teramo 01/06/1932 Dc Nel corso della prima legislatura subentrano Nenna D'Antonio Anna Professore S. Vito Chietino (Ch) 02/08/1927 Dc Terpolilli Vincenzo Fresagrandinaria (Ch) 15/04/1920 Angelucci Giovanni avvocato Francavilla (Ch) 03/07/1922 Dc Ciaglia Dino Ragioniere Pratola Peligna (Aq) 13/05/1914 Dc Scalia Vito Insegnante Ortucchio (Aq) 13/06/1921 Pci In sostituzione di: Capozzucco, Perantuono, Brini, Ciancaglini, Ferri Eletti nel 1975 Accanto al nome degli eletti sono indicate la professione (come risulta dalla Guida delle regioni d’Italia ), il luogo e la data di nascita e il partito nel quale sono stati eletti. Angelucci Giovanni avvocato Francavilla (Ch) 03/07/1922 Dc Artese Vitale Impiegato San Salvo (Ch) 29/09/1922 Dc Bolino Giuseppe Preside Sulmona (Aq) 13/01/1926 Dc Bozzi Giovanni Impiegato Avezzano (Aq) 25/08/1927 Dc Camilli Luigi Impiegato Tione degli Abruzzi (Aq) 17/09/1919 Psi Cicerone Francesco Professore L'Aquila 12/02/1940 Pci Corneli Antonio Sindacalista Città Sant'Angelo (Pc) 07/07/1926 Pci Crescenzi Ugo Dirigente azienda agricola S. Benedetto del Tronto (Ap) 25/04/1930 Dc D'Alonzo Giuseppe Sindacalista Bolognano (Pe) 30/06/1920 Pci D'Amico Errico Insegnante Castelfranco (Ch) 29/01/1911 Dc D'Andrea Vittorio Sindacalista Montorio al Vomano (Te) 25/11/1918 Pci D'Annuntiis Gaetano Professore Corropoli (Te) 07/04/1933 Dc De Cecco Giustino industriale Fara San Marino (Ch) 27/01/1911 Dc Di Bernardo Fulvio Medico chirurgo Chieti 04/02/1926 Dc Di Giovannantonio Giovanbattista Medico chirurgo Notaresco (Te) 10/12/1930 Pci Di Giovanni Arnaldo Impiegato Teramo 21/08/1928 Pci San Benedetto dei Marsi Di Mascio Armando Ingegnere (Aq) 13/09/1924 Pci Falconio Antonio Impiegato Navelli (Aq) 26/05/1938 Dc Iafolla Emilio Impiegato Villalago (Aq) 01/09/1922 Psdi La Barba Alberto Professore Lanciano (Ch) 28/03/1945 Pci Lanciaprima Vincenzo Avvocato Teramo 28/09/1923 Psi Lucci Alcide Avvocato Pescina (Aq) 12/03/1922 Dc Massarotti Giorgio Ragioniere Chester (Usa) 04/04/1927 Pci Mattucci Emilio Professore Atri (Te) 20/03/1920 Dc Memmo Francesco Paolo Impiegato Lanciano (Ch) 03/06/1922 Pri Direttore federazione Merli Cristofaro Coldiretti Manciano (Gr) 17/06/1928 Dc Novello Gaetano Dirigente d'azienda Taranto 16/04/1931 Dc Direttore federazione Ricciuti Romeo Coldiretti Giuliano Teatino (Ch) 05/10/1930 Dc Rosini Antonio Sindacalista Avezzano (Aq) 24/05/1930 Pci Russo Marcello avvocato Francavilla a Mare (Ch) 04/09/1929 Psi Sandirocco Luigi Impiegato Roma 13/04/1921 Pci Sartorelli Carlo avvocato Torre dei Passeri (Pe) 02/08/1925 Psi Spadaccini Felice avvocato Gissi (Ch) 14/01/1921 Dc Sprecacenere Carlo Impiegato Pescara 29/12/1939 Psdi Direttore federazione Stuard Carlo Coldiretti Chieti 23/11/1926 Dc Direttore amministrativo Tancredi Antonio università Teramo 01/06/1932 Dc Msi- Taralli Cesare Medico chirurgo chieti 21/10/1921 Dn Msi- Tempesta Biagio avvocato L'Aquila 01/03/1942 Dn Terpolilli Vincenzo Impiegato Fresagrandinaria (Ch) 15/04/1920 Pci Valente Giuliana Impiegata Teramo 15/06/1931 Pci Nel corso della II legislatura subentrano Angelini Guido Industriale Atri (Te) 12/02/1912 Dc Di Camillo Giancarlo Geometra Genova 10/08/1934 Dc Nenna D'Antonio Anna Professore San Vito Chietino 02/08/1927 Dc Funzionario dell'ufficio Ottaviano Giulio contributi unificati Chieti 06/11/1930 Dc Di Stefano Francesco Preside scuola media Ortona (Ch) 02/08/1921 Dc Benucci Francesco Insegnante Sant'Egidio alla Vibrata (Te) 04/10/1918 Dc Msi- Ciaglia Dino Ragioniere Pratola Peligna (Aq) 13/05/1914 Dn Di Gennario Claudio Funzionario di partito Tortoreto (Te) 16/06/1962 Pci Merli Nino Professore Pizzoli (Aq) 11/10/1927 Dc In sostituzione di: Artese, D’Amico, De Cecco, Di Bernardo, Angelini, Di Giovanni, Falconio, Tancredi, Tempesta Eletti nel 1980 Accanto al nome degli eletti sono indicate la professione (come risulta dalla Guida delle regioni d’Italia ), il luogo e la data di nascita e il partito nel quale sono stati eletti. Bafile Emidio Funzionario di partito Chieti 20/08/1940 Pci Bolino Giuseppe Preside Sulmona (Aq) 13/01/1926 Dc Bozzi Giovanni Impiegato Avezzano (Aq) 25/08/1927 Dc Ciammaichella Paolo Avvocato Chieti 04/02/1937 Dc Cicerone Francesco Professore L'Aquila 12/02/1940 Pci Corneli Antonio Sindacalista Città Sant'Angelo (Pc) 07/07/1926 Pci Crescenzi Ugo Dirigente azienda agricola S. Benedetto del Tronto (Ap) 25/04/1930 Dc D'Andreamatteo Piero Funzionario di partito Cepagatti (Pe) 08/01/1944 Psi D'Annuntiis Gaetano Professore Corropoli (Te) 07/04/1933 Dc Di Camillo Giancarlo Geometra Genova 10/08/1934 Dc Di Giovannantonio Giovanbattista Medico chirurgo Notaresco (Te) 10/12/1930 Pci Di Paola Ferdinando Funzionario Boiano (Cb) 14/03/1928 Dc Di Stefano Francesco Preside scuola media Ortona (Ch) 02/08/1921 Dc Fabiani Luciano Funzionario di banca L'Aquila 26/11/1930 Dc Fortunato Antico Sergio Impiegato Città San'Angelo (Pe) 04/04/1937 Dc funzionario pubblica Franchi Antonio istruzione Campli (Te) 05/07/1939 Pci Galluppi Fernando Medico chirurgo Chieti 13/02/1941 Dc Giannunzio Ugo Dirigente confcoltivatori Capestrano (Aq) 02/03/1935 Psi La Barba Alberto Professore Lanciano (Ch) 28/03/1945 Pci Mancini Giovanna Dottore in giurisprudenza Pescara 28/02/1948 Pci Marinaro Egidio Montorio al Vomano (Te) 09/02/1941 Psi Diplomato, disegnatore Mariotti Arnaldo meccanico Cappelle sul Tavo (Pe) 08/02/1947 Pci Mattucci Emilio Professore Atri (Te) 20/03/1920 Dc Memmo Francesco Paolo Impiegato Lanciano (Ch) 03/06/1922 Pri Direttore federazione Merli Cristofaro Coldiretti Manciano (Gr) 17/06/1928 Dc Nenna D'Antonio Anna Professore San Vito Chietino 02/08/1927 Dc Notaro Nicola Imprenditore edile Vasto (Ch) 12/04/1931 Dc Novello Gaetano Dirigente d'azienda Taranto 16/04/1931 Dc Pace Nino commercialista Ortona (Ch) 14/05/1939 Psi Petrarca Bruno Funzionario di partito Castel di Sangro (Aq) 07/10/1939 Pci Direttore federazione Ricciuti Romeo Coldiretti Giuliano Teatino (Ch) 05/10/1930 Dc Rosini Antonio Sindacalista Avezzano (Aq) 24/05/1930 Pci Sandirocco Luigi Impiegato Roma 13/04/1921 Pci Spadaccini Felice avvocato Gissi (Ch) 14/01/1921 Dc Sprecacenere Carlo Impiegato Pescara 29/12/1939 Psdi Direttore federazione Stuard Carlo Coldiretti Chieti 23/11/1926 Dc Msi- Tagliente Giuseppe Procuratore legale Vasto (Ch) 01/01/1952 Dn Msi- Tempesta Biagio Avvocato L'Aquila 01/03/1942 Dn Torelli Nino ingegnere Milano 21/10/1921 Dc Valente Giuliana Impiegata Teramo 15/06/1931 Pci Nel corso della III legislatura subentrano: Lucci Alcide Avvocato Pescina (Aq) 12/03/1922 Dc Ottaviano Giulio funzionario ufficio contributi Chieti 06/11/1930 Dc Saia Antonio Medico chirurgo San Valentino (Pe) 25/05/1947 Pci in sostituzione di Nenna D’Antonio, Ricciuti, Sandirocco. Eletti nel 1985 Accanto al nome degli eletti sono indicate la professione (come risulta dall’Anagrafe degli amministratori locali), il luogo e la data di nascita e il partito nel quale sono stati eletti e il titolo di studio (fonte: Anagrafe degli amministratori locali). Bafile Emidio Funzionario di partito Chieti 20/08/1940
Recommended publications
  • Le Abitazioni Non Occupate in Provincia Di Chieti* Testo Della
    PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Le abitazioni non occupate in provincia di Chieti* Testo della relazione * Testo della relazione ed elaborazione statistica e cartografica, a partire da dati di fonte ISTAT, di Gerardo MASSIMI. 2 Sommario Il contesto nazionale 3 Il contesto regionale e le specificità della provincia per grandi aggregati 5 Il campo informativo dell'indagine per comune al censimento 1991 10 Osservazioni sull’attività edilizia posteriore al censimento 1991 13 Principali risultati 14 I riferimenti cartografici e statistici 14 Distribuzione territoriale delle abitazioni non occupate 17 Superficie e implicazioni ambientali delle abitazioni non occupate 19 Utilizzo delle abitazioni non occupate 20 Abitazioni non occupate e mercato 23 Età di costruzione dei fabbricati delle abitazioni occupate 24 Figure nel testo Figura 1 Quote percentuali delle abitazioni non occupate nelle province italiane alla data del censimento 1991. 4 Figura 2 Confronto delle tendenze evolutive, nel periodo 1961-1991, tra le province abruzzesi delle abitazioni non occupate. 5 Figura 3 Frequenze relative, percentuali e percentuali cumulate, delle abitazioni non occupate per numero delle stanze (intervallo da 1 stanza a 9 stanze e oltre) al censimento 1991. 7 Figura 4 Consistenza della collaborazione delle amministrazioni comunali con l'ISTAT nel rilevamento dell'attività edilizia in riferimento all'anno 1997. 13 Figura 5 Aggregazione in regioni agrarie dei comuni della provincia di Chieti. 15 Figura 6 Stima (fonte CRESA, 1997) della variazione della popolazione residente nel periodo 1996-2005 a confronto con le percentuali di abitazioni occupate in edifici costruiti prima del 1945. 24 Tabelle nel testo Tabella 1 Elementi caratteristici per grandi aggregati delle abitazioni in provincia di Chieti ai censimenti dal 1961 al 1991.
    [Show full text]
  • Municipio Della Citta' Del Vasto
    MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel. 0873.309214 - 215 - 288 - 273 - 293 - 301 - 324 – Fax 0873.309281 AVVISO RELATIVO AD UN APPALTO AGGIUDICATO Oggetto: APPALTO DEI LAVORI DI SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “R. PAOLUCCI” IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Con riferimento all’appalto in oggetto, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 e s.m.i. RENDE NOTO IL SEGUENTE ESITO: Nome e indirizzo Municipio della Città del Vasto – Piazza Barbacani n. 2 – 66054 – Vasto (CH) amm.ne www.comune.vasto.ch.it Servizio Manutenzione e Servizi – tel. 0873/309215 aggiudicatrice – 0873/309293 – pec: [email protected] Natura ed entità dei Natura: Lavori lavori e sue Entità: 69.700,02, oltre € 1.000,00 per oneri della sicurezza non soggetti a caratteristiche ribasso; generali Caratteristiche: Sostituzione infissi Procedura di aggiudicazione Procedura negoziata, ex art. 36, comma 2 del D.Lgs. 50/2016. prescelta Criterio di Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara ai sensi del combinato aggiudicazione disposto degli artt. 36, comma 9 bis, 97, commi 2 e 2 bis del D.Lgs. 50/2016. dell’appalto Motivazione del Art. 36 comma 2, lett. c) del D.Lgs. 50/2016, mediante richiesta di offerta sul ricorso alla mercato Elettronico della P.A. (MEPA), ai sensi dell’art. 37 del medesimo procedura prescelta decreto. 1 PURITAS COOPERATIVA SOCIALE VASTO(CH) 2 ADEZIO COSTRUZIONI SRL ARI(CH) 3 ANDREA ANGELUCCI FRANCAVILLA Soggetti invitati AL MARE(CH) 4 ANGELO DE CESARIS SRL FRANCAVILLA AL MARE(CH) 5 ARREDAMENTI CAPORRELLA F.LLI LANCIANO(CH) 6 MUNICIPIO DELLA CITTA’ DEL VASTO Provincia di Chieti Piazza Barbacani, 2 – Telefono 0873/3091 Pec: [email protected] SETTORE IV – URBANISTICA E SERVIZI – Servizio Manutenzione e Servizi Tel.
    [Show full text]
  • Regione Abruzzo
    DATI STATISTICI PER IL TERRITORIO Regione Abruzzo L’Istat si pone al servizio degli utenti, raccogliendo in una serie di schede regionali i dati attualmente più richiesti relativi a diversi aspetti della situazione sociale ed economica del territorio, dalla composizione della popolazione e delle famiglie, all’utilizzo della strumentazione tecnologica, alla struttura economica fino al sistema sanitario e assistenziale. Per i vari ambiti di analisi, vengono messe in risalto le omogeneità e le differenze tra i dati nazionali e quelli regionali. Laddove possibile è presentato anche il dettaglio comunale. Per ulteriori approfondimenti si possono consultare il sistema di diffusione delle statistiche correntemente prodotte da parte dell’Istituto, I.Stat; il sistema informativo sanitario, Health for All; l’Atlante Statistico dei Comuni e la banca dati di statistiche sperimentali A misura di comune. DATI SALIENTI 1.311.580 residenti al 1° gennaio 2019: 12,3 per cento di 75 anni e più; 561.371 famiglie al 31 dicembre 2018: 35,2 per cento composte da una coppia con figli; 15,7 per cento da persone sole con 60 anni e oltre (in media nel biennio 2017-2018); 180.072 studenti iscritti nel 2018, il 13,7 per cento della popolazione complessiva; 9,6 per cento delle famiglie e 12,0 per cento degli individui in condizioni di povertà relativa nel 2018; 98.129 imprese nel 2017, 25.467 imprese nel settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli (26,0 per cento); 308.592 addetti: dimensione media delle imprese di 3,1 addetti; 52,5 per cento delle unità locali (attive nel 2017) le cui attività sono incorse nel lockdown (DPCM 11 marzo 2020 e al DM Mise 25 marzo 2020); 1.894 euro di spesa sanitaria pro-capite nel 2018; 14.040 dipendenti del sistema sanitario nazionale nel 2017: 106,5 ogni 10.000 residenti; -0,9 per cento rispetto al 2010; 150,3 posti letto operativi ogni 10.000 persone di 65 anni e oltre, nei presidi residenziali socio-sanitari e socio-assistenziali (anno 2016).
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera.
    [Show full text]
  • Comuni Di RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA
    EDISON ENERGIE SPECIALI SpA ADEGUAMENTO TECNICO IMPIANTO EOLICO MEDIANTE 12/12/2013 INTERVENTO DI REPOWERING DELLE TORRI ESISTENTI E Revisione 0 RIDUZIONE NUMERICA DEGLI AEROGENERATORI Comuni di CASTIGLIONE MESSER MARINO località Castel Fraiano e località Colle S.Silvestro ROCCASPINALVETI località Colle dell’Albero SCHIAVI DI ABRUZZO località Fonte Gelata - Provincia di CHIETI - Oggetto: ADEGUAMENTO TECNICO IMPIANTO EOLICO MEDIANTE INTERVENTO DI REPOWERING DELLE TORRI ESISTENTI E RIDUZIONE NUMERICA DEGLI AEROGENERATORI PROPONENTE: Edison Energie Speciali S.p.A. con sede Legale in Foro Buonaparte, 31 - 20121 MILANO e Uffici siti in Via Paolo Nanni Costa, 30 - 40133 BOLOGNA Tel. +39 051 6428.711 (Reg. Imprese di Milano e C.F. 01890981200 Partita IVA 12921540154 - REA di Milano 1595386) RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA Pag. 1 ing. Antonio SCUTTI Via Tomassuoli 46 - 66040 Perano (CH) – p.i. 00643420698 EDISON ENERGIE SPECIALI SpA ADEGUAMENTO TECNICO IMPIANTO EOLICO MEDIANTE 12/12/2013 INTERVENTO DI REPOWERING DELLE TORRI ESISTENTI E Revisione 0 RIDUZIONE NUMERICA DEGLI AEROGENERATORI 1. PREMESSA …………………………………………............................................... pag. 3 1.1 Dati identificativi del Proponente ……………….…………………………… pag. 3 1.2 Dati identificativi catastali …………………………………………………… pag. 4 2. QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ............................................ pag. 7 2.1 Obiettivi specifici della presente relazione................................................ pag. 7 2.2 Comuni interessati dall’intervento ………………………..…………………
    [Show full text]
  • Top Margin 1
    IP/10/486 Brüsszel, 2010. május 3. EU-konferencia: ötszáz város vállalja a szén-dioxid- kibocsátás 20%-os csökkentését Holnap több mint ötszáz polgármester vállal kötelezettséget arra, hogy városaik a szén-dioxid-kibocsátást 20%-kal csökkentik 2020-ig. A Polgármesterek Szövetségének aláírásával a polgármesterek elkötelezik magukat az energiatakarékosság és a megújuló energiaforrások előmozdítása, valamint polgáraik környezettudatosságának növelése mellett. A nyilatkozatot a polgármesterek José Manuel Barroso, az Európai Bizottság elnöke és José Luis Rodríguez Zapatero spanyol miniszterelnök jelenlétében fogják aláírni. A Polgármesterek Szövetsége a Bizottság kezdeményezése, amelyet mind az Európai Parlament, mind a Régiók Bizottsága támogat. Günther Oettinger energiaügyi biztos kijelentette: „A Polgármesterek Szövetsége mára az uniós fenntartható energiapolitika egyik kulcsfontosságú eleme. A régiók és a városok bebizonyítják, hogy az éghajlatváltozás mérséklése az egyik leghatékonyabb gazdaságélénkítő stratégia. A szén-dioxid-kibocsátás csökkentését és az energiahatékonyságot célzó beruházások olyan munkahelyeket hoznak létre, amelyek természetüknél fogva nem helyezhetők át.” Az Polgármesterek Szövetsége nyilatkozatának az Európai Parlamentben tartandó ünnepélyes aláírási aktusán több mint ötszáz polgármester vesz részt. A nyilatkozatban kötelezettséget vállalnak a jelenlegi kibocsátási szint elemzésére, a kitűzött cél eléréséhez vezető út ismertetésére, valamint az általuk meghozott intézkedések értékelésére. A polgármesterek ezenkívül
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Pronta-Disponibilità-Feriale-E-Festiva
    Ir E t)§R t B I t I'rA' F{ù:r,T {"j t{x a q u_ rin7*,"1 *r r'"ì"r,g'"- À§t. i i"ÀN{iA§{} \:À51{", - t.l}{}trl §{,§l}§ RI I}I U LI Tlc' }l : c{;tr - Iltt'''Il:trtI"'-i. ii; i'fil-,,i rrZilrriL fl sTi YA ifi ?"*{}t I e.(X} } Kl! ^: §§&\Ìtff,I* &i l&I tiN[, ..q]"L§\. 4 6,1 li,n*.g, I nilLL[. frfiES§ §I Ltl#r.,$s esl§ Atil§,i$:r g*ra*rirt mel ro"Àini;ffii* -i;r;;l' i:rrr[ir: di sml]s. iccrdrnti lrrariali c*iuverpoml *,rroÀ**i*ir*,r*,rp,,orrr., lnirurii r,ìr,i. lss?totr]rùd*ll tii *,a". e{.1 hx$§4 fiq f§ry§ M4CR{}AR§A CrirErr ;:lil,"f *lii* ! §|TIIffq§SEr s.ruxr'::;"ffiffi lÀ'tr"trr*{}, $,1}i ei,t \" Hfi{',{lÀ§I(}§THt}tAN{). srr\ gl{}Y.{§xt ,"!'lt.jr" trA{RI.V!I.l.rrtuIAilti.!. Ir.§§,{ fl{}*e§{\Y tuIA.t tut p. .t'i,' ss§4_14ft CIÀlt{} i &ci{{irr§}. tr ; fr} ir{x't'iit}§}*r\clxr'^,,,"r'1:l'l!,,,.e*lrn.,r,iliilnIilhl""nrs{}Li- r"*iìl't,r,qÉii6.;ilì.',a:.-,s;tlr,i};iì'Iil.ti;n}§lL§'i;l!,lll§i:.* cÀ§?§j_ rri§r{t{ n]r, l,?JJ,:}j;I,}f;Ìli$ it'imm i;,lii1|l]ili'I;'---::'T;:*f*f;Jj.-L"'"Xli:f;:-ij*l'1.t"*y.'i,ri"",iilsffit,-rANri.P'\iit"riìf i; r^Lr:n.\' lfr.{§.'$orÌ*.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati Dati
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Abruzzo – Analisi della rete assistenza ambulatoriale nelle aree interne. Le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogabili dal Servizio sanitario nazionale costituiscono il livello essenziale di assistenza garantito dal sistema di sanità pubblica in questo regime di erogazione. Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati sui dati relativi alla rete di assistenza ambulatoriale delle aree interne selezionate dalla Regione Abruzzo, rilevati per l’anno 2012 attraverso le seguenti fonti informative: - Modelli di rilevazione Decreto Ministro della salute 5 dicembre 2006 STS.11 - Dati anagrafici delle strutture sanitarie; STS.21 - Assistenza specialistica territoriale: attività clinica, di laboratorio, di diagnostica per immagini e di diagnostica strumentale. Le informazioni tratte dalle suddette fonti informative consentono di caratterizzare la rete di offerta di assistenza ambulatoriale dei Comuni oggetto di analisi, con riferimento alle strutture sanitarie presenti nelle aree interne (Fonte STS.11) e ai relativi dati di attività (Fonte STS.21 – quadro F). L’analisi è stata condotta sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Abruzzo al Ministero della salute, relativamente ai Comuni ricompresi nelle seguenti aree del territorio regionale: BASSO SANGRO – TRIGNO: Borrello, Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Civitaluparella,
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Schiavi Di Abruzzo
    9/23/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Abruzzo / Province of Chieti / Schiavi di Abruzzo Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Altino Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fresagrandinaria AdminstatArchi logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Frisa Ari ITALIA Furci Arielli Gamberale Atessa Gessopalena Bomba Gissi Borrello Giuliano Bucchianico Teatino Canosa Sannita Guardiagrele Carpineto Guilmi Sinello Lama dei Carunchio Peligni Casacanditella Lanciano Casalanguida Lentella Casalbordino Lettopalena Casalincontrada Liscia Casoli Miglianico Castel Frentano Montazzoli Castelguidone Montebello sul Castiglione Sangro Messer Marino Monteferrante Celenza sul Montelapiano Trigno Montenerodomo Chieti Monteodorisio Civitaluparella Mozzagrogna Civitella Messer Raimondo Orsogna Colledimacine Ortona Colledimezzo Paglieta Crecchio Palena Cupello Palmoli Dogliola Palombaro Fallo Pennadomo Fara Filiorum Pennapiedimonte Petri Perano Fara San Pietraferrazzana Martino Pizzoferrato Powered by Page 3 Filetto Poggiofiorito L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Fossacesia Pollutri Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fraine PretoroITALIA Francavilla al Quadri Mare Rapino Ripa Teatina Rocca San Giovanni Roccamontepiano Roccascalegna
    [Show full text]
  • 21/07/2020 Pagina 1 Di 5 F.To IL SEGRETARIO GENERALE
    21/07/2020 Il sottoscritto Michele De Vita Segretario Generale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Chieti Pescara attesta che l’allegato elenco dei pubblici ufficiali abilitati alla levata dei protesti nella provincia di Chieti, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 4 comma 4 del decreto 9 agosto 2000, n. 316: <<Regolamento recante le modalità di attuazione del registro informatico dei protesti, a norma dell'articolo 3-bis del decreto-legge 18 settembre 1995, n. 381, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 novembre 1995, n. 480>> è stato affisso all’Albo di questa Camera dal giorno 21 Luglio 2020. F.to IL SEGRETARIO GENERALE (Dott. Michele De Vita) Pagina 1 di 5 21/07/2020 Prv. Stato Cognome Nome Codice fiscale Attivo/Cessato Prv Tipo Prog. Indirizzo Comune Res. Res. Res. FERRENTI SEGRETARIO COMUNALE CIVITELLA MESSER A CH C 3 VIA MAIELLA, 1 CH ANGELA DI CIVITELLA M.R. RAIMONDO FERRENTI SEGRETARIO COMUNALE A CH C 7 VIA MUNICIPIO, 1 FARA SAN MARTINO CH ANGELA DI FARA SAN MARTINO D'ALOIA ANNA SEGRETARIO COMUNALE A CH C 13 VIA VITT. EMANUELE CANOSA SANNITA CH MARIA DI CANOSA SANNITA FERRARI SEGRETARIO COMUNALE A CH C 14 P. MUNICIPIO, 5 TARANTA PELIGNA CH GIUSEPPE DI TARANTA PELIGNA D'ALOIA ANNA SEGRETARIO COMUNALE A CH C 15 CORSO ITALIA GIULIANO TEATINO CH MARIA DI GIULIANO TEATINO DE THOMASIS SEGRETARIO COMUNALE A CH C 23 VIA S. ROCCO ROCCAMONTEPIANO CH RAFFAELLA DI ROCCAMONTEPIANO CERASOLI SEGRETARIO COMUNALE FRANCAVILLA AL A CH C 24 P. S.DOMENICO, 1 CH NANDO DI FRANCAVILLA AL M.
    [Show full text]
  • A4 Avviso Associazioni
    DIREZIONE RISORSE UMANE E STRUMENTALI, POLITICHE CULTURALI SERVIZIO BENI E ATTIVITA’ CULTURALI A V V I S O Si porta a conoscenza delle Associazioni e delle Istituzioni culturali, pubbliche o private, che hanno sede nei Comuni ricadenti nel territorio di competenza di questa Agenzia per la Promozione Culturale (cfr. elenco Comuni riportato in calce) che sul Portale Cultura della Regione Abruzzo, al link seguente http://www.regione.abruzzo.it/xCultura/index.asp?modello=avvisoSing&servizio=LE&stileDiv= sequence&b=avviso56&tom=56 è disponibile il modulo per l’iscrizione all’Elenco Regionale delle Associazioni Culturali Abruzzesi . Tale modulo, che ad ogni buon fine viene allegato anche al presente avviso, può essere utilizzato sia per nuove iscrizioni sia per l’aggiornamento e l’integrazione dei dati eventualmente già forniti in precedenza. Una volta compilato, il modulo dovrà essere restituito con una delle seguenti modalità: - via e-mail a [email protected] o [email protected] - via fax al numero 0864 211024 - via posta ordinaria al seguente indirizzo: Centro Regionale Beni Culturali Via Mazara, 26 - 67039 Sulmona (Aq); - mediante consegna a mano presso la sede di questa A.P.C. Via Michetti, 63 - Vasto (Ch) Per ogni chiarimento telefonare al n. 0873 69904. Si prega di far circolare il presente avviso fra gli eventuali soggetti associativi interessati. Elenco Comuni ricadenti nel territorio di competenza dell’A.P.C. di Vasto: Carpineto Sinello, Carunchio, Casalanguida, Casalbordino, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Cupello, Dogliola, Fraine, Fresagrandinaria, Furci, Gissi, Guilmi, Lentella, Liscia, Monteodorisio, Palmoli, Pollutri, Roccaspinalveti, San Buono, San Giovanni Lipioni, San Salvo, Scerni, Schiavi di Abruzzo, Torrebruna, Tufillo, Vasto, Villalfonsina.
    [Show full text]