SCOPRI I PRODOTTI DEL NOSTRO TERRITORIO SELEZIONATI PER TE DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 60 ANNI ACCANTO A VOI.

Tutti ormai conosciamo le eccellenze enogastronomiche delle nostre terre che spesso vantano specialità famose non solo in Italia ma anche nel mondo e che Conad, da sempre, si è impegnato a selezionare, valorizzare e portare su milioni di tavole. Ma non abbiamo mai dimenticato che dietro a tutto ciò c’è l’eccellenza umana, ci sono donne e uomini, ci sono persone che con passione, dedizione e competenza hanno saputo salvaguardare culture e tradizioni creando imprese di qualità.

Per questo Conad ha intrapreso un lungo ed entusiasmante viaggio per conoscerli e farveli conoscere più “intimamente”. Abbiamo visitato le loro aziende, ci hanno raccontato le loro storie, le loro esperienze e i loro sogni, ci hanno mostrato con orgoglio il frutto del loro lavoro, ci hanno dimostrato quanto la nostra gente sia ospitale e generosa.

Abbiamo, insomma, conosciuto persone fantastiche di cui tutti dobbiamo andare orgogliosi e a cui tutti, insieme a Conad, dobbiamo dire “grazie”.

AZIENDA AGRICOLA CASEARIA ANTONIO BUSSU

Il clima è ideale, proprio per le caratteristiche geografi che dell’area e altrettanto ideali sono i pascoli per le pecore. Quelle greggi che da anni forniscono a Michele il latte perfetto per la produzione dello storico formaggio sardo, un prodotto ancora senza nome e genericamente defi nito il “formaggio dei pastori”. Già in Barbagia la famiglia Bussu sapeva che il proprio prodotto era ottimo, tanto che Michele, già negli anni Trenta, lo portava – insieme al nonno – da Ollolai a Ozieri, alla stazione ferroviaria più vicina, per far GRAZIE sì che il formaggio di pecora attraversasse il mare e TONINO BUSSU! giungesse sul continente.

Negli anni Sessanta del Novecento quella che un tempo Antonio Bussu, per gli amici Tonino. Nel 1968 Antonio ha soltanto 15 anni, ma rivela era la regione storica del Monreale, Medio Campidano, ben presto un’ottima predisposizione per oggi provincia della Sud Sardegna, era una terra di l’allevamento ovino e una passione sincera per frontiera, dagli ampi pascoli protetti dalla montagna e la produzione casearia. È grazie a lui che questo quasi protesi sul mare. Gli abitanti della zona, da tempo formaggio, ottimo ma senza nome, diventerà una attratti dal lavoro nelle miniere di Montevecchio, non delle più grandi eccellenze sarde. erano abituati a lavorare la terra o ad allevare bestiame. Per prima cosa fa crescere l’azienda – che oggi Michele Bussu, originario di Ollolai, mille metri di sfi ora i 200 ettari di terreni di proprietà e i1200 altitudine, in Barbagia, individua alcuni terreni capi di bestiame – introducendo tra l’altro tecniche vicino a Guspini, poco distanti dalle rovine innovative: è il primo in tutta la Sardegna ad allestire dell’antica città romana di Santa Maria una sala della mungitura. in Neapolis e allo stagno di Marceddì. Tonino è un uomo capace, Nel 1968 si trasferisce qui con la fi ero come la sua terra famiglia, deciso a proseguire d’origine, scrupoloso la propria attività di e appassionato. pastore e produttore Ancora oggi, di formaggio. nonostante la sua azienda sia tra le più floride dell’isola, controlla con cura maniacale ogni fase della lavorazione del latte, arrivando persino a mungere le pecore a mano, se necessario, come gli aveva insegnato papà Michele. È consapevole che il segreto sta tutto nella buona lavorazione del latte.

Prodotti a metro zero. Il formaggio che la famiglia Bussu produce da sempre è infatti particolare, delicato, perché la caratteristica principale è la lavorazione del latte a crudo. Non è facile, se si lavora male si rischia di perdere tutto il prezioso latte che ogni giorno le pecore offrono con generosità. Antonio, il fratello Giovanni e i loro collaboratori lo sanno bene; per questo curano nei minimi dettagli ogni fase del lavoro, che oggi viene facilitato dalla grande intuizione dei Bussu nell’organizzare i locali della produzione. La stalla, che ospita gli oltre mille capi di pecore quando non pascolano all’aperto (e mangiano foraggio e cereali autoprodotti, non fermentati), la sala della mungitura e il caseificio – dove si lavorano e si fanno stagionare le forme – sono tutti contigui. Tutto avviene in poco più di 30 metri lineari, altro che kilometro zero! La resa del latte è altissima e la produzione decolla.

Il Fiore Sardo DOP. Quando alla fine degli anni Novanta il Ministero delle Politiche Agricole riconosce finalmente a questo formaggio la denominazione di Fiore Sardo e gli riconosce la DOP, il Caseificio Bussu produce sostanzialmente oltre i due terzi delle forme che rispettano il nuovo disciplinare, mentre gli altri produttori restano frammentati, sia geograficamente, sia per quantità.

5 AZIENDA AGRICOLA CASEARIA ANTONIO BUSSU

È così che l’Azienda Agricola Casearia Antonio Bussu diventa la prima al mondo a fregiarsi del marchio Fiore Sardo DOP.

Il salto di qualità, con Conad. Dal 1 al 15 Antonio Bussu è un uomo deciso, consapevole ottobre 2020 delle proprie capacità, ma non è un testardo individualista.

FIORE SARDO DOP AZIENDA ANTONIO BUSSU DI GUSPINI all’etto

1,49al Kg € 14,90€

Ha fatto tesoro della sua infanzia in Barbagia, dove le persone si aiutavano l’una con l’altra, lottando spesso contro una natura ostica. Si apre infatti alle collaborazioni Prodotti al banco per proiettare il suo autentico Fiore Sardo su gastronomia mercati sempre più vasti. Nasce così la collaborazione con Marco Montis, scout eccezionale nella ricerca delle grandi eccellenze sarde. Grazie a lui oggi i formaggi dell’Azienda Bussu possono fi nire sulle tavole degli italiani attraverso la grande distribuzione di Conad. Questo ulteriore passo in avanti non ha cambiato Tonino e soprattutto non ne ha stravolto la cura e l’amore che mette nel proprio lavoro, dall’allevamento sino alla forma di Fiore Sardo pronta per essere messa in commercio. Tonino guarda le sue pecore, guarda i suoi formaggi, ripensa alla sua infanzia in Barbagia e i suoi occhi luccicano sinceri. Di orgoglio.

6 SARDEGNA

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15 ZONA PRODUZIONE CARDEDU, OGLIASTRA

FORMAGGIO OVINO GJOIA CASEIFICIO SILVIO BOI ALL’ETTO senza lattosio, 50% di sale al kg € 15,90 1,59€

Prodotti al banco Gastronomia

OTTOBREDAL 1 AL2020 15

FORMAGGIO VACCINO CASIZOLU DEL FORMAGGI MONTIFERRU DI SANTULUSSURGIU SARDA LATTICINI POTENTINA vari tipi e grammature, ALL’ETTO AZIENDA AGRICOLA PIU GIAMPAOLO ALL’ETTO un esempio: nodino presidio Slow Food take away al kg € 17,90 1,79€ al kg € 11,90 1,19€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 1 AL 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBRE 2020

PROVOLETTA FORMAGGIO DOLCESARDO ARBOREA ALL’ETTO ARBOREA ALL’ETTO bianca, affumicata senza lattosio al kg € 8,90 0,89€ al kg € 8,90 0,89€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15

FORMAGGIO FIOR DI PECORA ALL’ETTO FRESCA LA NURAGICA ALL’ETTO RICOTTA MISTA DI VACCA E PECORA ALL’ETTO PODDA ARBOREA CASEARIA PODDA al kg € 13,90 1,39€ al kg € 3,20 0,32€ al kg € 4,60 0,46€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

7 SARDEGNA

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 ZONA PRODUZIONE GUSPINI, SUD SARDEGNA OTTOBREDAL 1 AL2020 15

PECORINO STAGIONATO SUPRAMONTE ALL’ETTO SEPI al kg € 12,90 1,29€

Prodotti al banco Gastronomia

OTTOBREDAL 1 AL2020 15

PECORINO L’ARMENTOSU ALL’ETTO FORMAGGIO DI CAPRA GAVINA ALL’ETTO AGRICOLA ARMENTIZIA CASEIFICIO MURGIA DI MARRUBIU senza lattosio al kg € 14,90 1,49€ al kg € 15,90 1,59€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

ZONA PRODUZIONE DECIMOMANNU (CA) DAL 16 AL 31 OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBRE 2020

FORMAGGIO OVINO STAGIONATO SAN PLATANO ALL’ETTO CASEIFICIO PICCIAU DECIMOMANNU al kg € 14,90 1,49€

Prodotti al banco Gastronomia

DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020

RICOTTA DI PECORA AFFUMICATA MUSTIA ALL’ETTO RICOTTA GENTILE VACCINA ALL’ETTO F.LLI PINNA CASEIFICIO LACESA al kg € 6,90 0,69€ al kg € 4,90 0,49€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

8 SARDEGNA DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 ZONA PRODUZIONE SARULE (NU) OTTOBRE 2020 ZONA PRODUZIONE ONIFAI (NU) OTTOBRE 2020

PECORINO SEMISTAGIONATO UNA DELIZIA DI BARBAGIA ALL’ETTO FORMAGGIO OVINO STAGIONATO ALL’ETTO MINI CASEIFICIO FORMA TANCA al kg € 14,90 1,49€ al kg € 14,90 1,49€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020

PECORINO DI FONNI CUORE DI ORGOSOLO SAPORI DI BARBAGIA FORMAGGIO PROVOLETTE FATTORIE GENNARGENTU ALL’ETTO BORTIGALI ALL’ETTO semistagionato CASEIFICIO LACESA al kg € 13,90 1,39€ al kg € 11,50 1,15€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

CACIOTTA MISTO PECORA THIESI FORMAGGI BRIGANTE CASAFADDA FORMAGGIO VACCINO DOLCE MACOMER ALL’ETTO ALL’ETTO metà forma, ALL’ETTO F.LLI PINNA DI THIESI disponibile anche take away CASEIFICIO LACESA un esempio: formaggio di pecora al kg € 9,90 0,99€ al kg € 11,90 1,19€ al kg € 10,90 1,09€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

PECORINO VEGETALE ALTA DIGERIBILITÀ PECORINO CACIORONE ALL’ETTO SU GRABIOLU DI ALL’ETTO COOPERATIVA SAN PASQUALE SIAMANNA al kg € 10,90 1,09€ al kg € 14,90 1,49€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

9 CASEIFICIO FOGU EXPORT

Questo territorio, che ospita anche uno dei maggiori laghi di tutta la Sardegna, il Coghinas e che regala le meravigliose architetture della Chiesa di Nostra Signora di Castro, è patria di alcune notevoli e ricercate specialità sarde: dalle panadas (cestelli di pane ripieni di carne, che ricordano anche nel nome le famose empanadas argentine), il LA QUALITÀ È UNA vino (Oschiri appartiene all’esclusivo QUESTIONE DI FAMIGLIA. circuito italiano delle Città del Vino) e i formaggi, soprattutto a base di latte di pecora. Già negli anni Cinquanta del Novecento la famiglia Prima Sebastiano Fogu con la moglie Mariangela Fogu si faceva conoscere sul territorio per la genuinità e poi suo figlio Tomaso, oggi titolare del Caseificio e la bontà dei propri prodotti. Fogu Export, raccolgono l’eredità e la maestria dei tanti Sono infatti gli anni nei quali Sebastiano pastori del territorio e le trasformano in un’azienda converte la storica azienda agricola in all’avanguardia nella produzione casearia. un’impresa casearia, dando il via a Dal piccolo negozio-laboratorio nel centro una storia di qualità e successi che storico del paese si passa alla struttura che oggi prosegue fino ai giorni nostri. ospita la Fogu Export, all’ingresso di Oschiri, e che è stato uno dei primissimi caseifici moderni di tutta Siamo a Oschiri, storico la Sardegna. e affascinante borgo nella regione del Protagonisti, i formaggi. Tomaso Fogu è un uomo curioso e innamorato del Logudoro. proprio lavoro. Alle tipologie di formaggio da sempre prodotte da babbo Sebastiano, e che già negli anni Sessanta venivano vendute nell’Italia del Nord e persino negli Stati Uniti, ne aggiunge di nuove. Lavorare il latte, fino a farlo diventare un formaggio speciale, è la sua grande passione. Non c’è da stupirsi se la filosofia dell’azienda consiste nel non fermarsi mai, nel guardare sempre avanti, nello sperimentare. Il risultato finale dato dalla lavorazione del latte, che ogni giorno viene conferito da una cinquantina di pastori che pascolano in circa 50 kilometri quadrati attorno a Oschiri, è un catalogo di prodotti unici, uno diverso dall’altro, adatti a ogni palato e a ogni tipo di consumo.

10 Oltre il pecorino. La Casearia Fogu non si è lasciata “contagiare” dalla moda del . Papà Sebastiano si era specializzato nelle caciotte e in altri formaggi freschi, Tomaso si distingue per la creatività della propria offerta. Ecco allora che a fianco di formaggi “pecorini” più classici, sia dolci da tavola, sia più stagionati e decisi, spiccano nella produzione dei Fogu vere e proprie specialità: dal S’Ampulla, a al formaggio fuso spalmabile Delizia, dal Bureos, burro da latte vaccino, alle ricotte. Ricotta con latte di pecora, di vacca oppure La scelta del biologico. A fianco della produzione tradizionale i Fogu hanno da mista. Prodotte fresche ogni giorno, strepitose se tempo accettato la sfida di realizzare alcune delle proprie accompagnate dal miele locale. eccellenze anche nella versione biologica certificata.

11 CASEIFICIO FOGU EXPORT

Tutti a base di latte di pecora, si spazia dal Nue (il più fresco, da tavola) al Funtana Frisca (semistagionato), dal Pedredu (stagionato) al Rio Coghinas. Quest’ultimo è la versione biologica dell’omonimo Rio Coghinas – Fior di Castro, DOP. Questa scelta nella direzione del bio sta premiando, soprattutto grazie alla crescente esportazione nei Paesi dell’Unione Europea, soprattutto in Germania.

La forza della famiglia. Se oggi l’azienda dei Fogu è presente sui banchi della grande distribuzione di Conad e anche conosciuta oltre i confi ni nazionali, Tomaso Fogu deve condividere il merito con la propria famiglia, la moglie Paola e la fi glia Rossella, che ne accompagnano ogni scelta, ogni decisione, e che permettono di guardare al futuro con Dal 16 al 31 fi ducia e ottimismo. ottobre 2020

FORMAGGIO OVINO VACCINO SEMI STAGIONATO SU FURREDDU FOGU CASEARIA all’etto

1,39al Kg € 13,90€

Prodotti al banco gastronomia

12 SARDEGNA DAL 1 AL 15 OTTOBRE 2020 OTTOBREDAL 1 AL2020 15

COSCIA SUINO STAGIONATA ALL’ETTO SALUMIFICIO SU SIRBONI al kg € 14,90 1,49€

Prodotti al banco Gastronomia

OTTOBREDAL 1 AL2020 15

SALUMI SALUMIFICIO SU SIRBONI SETTIMO SAN SALSICCIA SALTIZZU DE CANNA PIETRO vari tipi, take away ALL’ETTO NOA FEUDO SARDO DI SELARGIUS ALL’ETTO un esempio: salametto di cinghiale classica, nocciole in trancio al kg € 13,90 1,39€ al kg € 16,90 1,69€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

DAL 16 AL 31 ZONA PRODUZIONE BELVI (NU) DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

SALUMI SALUMIFICIO DI BELVI take away, vari tipi ALL’ETTO un esempio: pancetta trancio al kg € 15,90 1,59€

Prodotti al banco Gastronomia

DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020

PROSCIUTTO CRUDO STAGIONATO DI FONNI SAPORI DI BARBAGIA ALL’ETTO GUANCIALE DI SUINO ALL’ETTO FATTORIE GENNARGENTU ROVAJO al kg € 21,90 2,19€ al kg € 13,50 1,35€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

13 SARDEGNA

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15

SALSICCIA di Suino nato, allevato e macellato COZZE ALLEVATE in Sardegna (provenienza Sardegna) al kg 4,90€ al kg 2,45€

Reparto Macelleria Reparto Pescheria

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15

PANE CARASATU GUTTIAU BATTACONE DI IRGOLI mezza luna , 400 g 4 40€ al kg € 11,00

Reparto Forno

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15

PANE CARASAU PANIFICIO SANTU PREDU DI OVODDA BOTTARGA DI MUGGINE SPICCHI DI CARCIOFO ALL’ETTO da grano macinato a pietra , con carciofo spinoso di Sardegna DOP 900 g 4 90€ SMERALDA al kg € 5,44 per 100 g 10,90€ al kg € 14,50 1,45€

Reparto Forno Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

14 SARDEGNA DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

HAMBURGER FORMA vari tipi 3,30€ 200 g al kg € 16,50

Reparto Macelleria

DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020

ORATA 300/600 g QUAGLIE A BUSTO allevata in Italia (Sardegna - Golfo di Oristano) LA QUAGLIA SARDA al kg al kg 6,90€ 10,90€

Reparto Macelleria Reparto Pescheria

DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI PANIFICIO DEMURTAS SPIANATA SARDA casereccio 7,90€ PANIFICIO F.LLI BITTI 1,50€ 500 g 1,9 kg al kg € 4,16 al kg € 3,00

Reparto Forno Reparto Forno

DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

PORCHETTA ARROSTO SALUMIFICIO MURRU DI IRGOLI ALL’ETTO MALLOREDDUS ALLA CAMPIDANESE ALL’ETTO FUNGHI ANTUNNA ALL’ETTO al kg € 14,90 1,49€ al kg € 10,80 1,08€ al kg € 19,70 1,97€

Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia Prodotti al banco Gastronomia

15 COOPERATIVA PRODUTTORI ARBOREA

Una cooperativa vera. Lo spirito che sempre anima gli abitanti di Arborea lo racconta alla perfezione Marco Peterle, nato in Sardegna da papà veneto e mamma friulana, direttore generale della Società Agricola Cooperativa Produttori Arborea. Come vuole l’autentica filosofia cooperativistica, i soci uniscono le proprie forze (anche dal punto di vista economico) per permettere la crescita delle singole aziende agricole, che anno dopo GRAZIE ARBOREA! anno, conseguono risultati sempre più soddisfacenti dal punto di vista della gestione delle imprese e della A inizio Novecento, la vasta area pianeggiante dove qualità dei prodotti. oggi sorge Arborea, lungo la costa centro orientale Qui, allora come oggi, i soci possono usufruire di della Sardegna, si presenta ancora come paludosa, servizi amministrativi in comune, di un medico del poco salubre, praticamente inutilizzabile. lavoro e di strumenti finanziari per investire al meglio Il governo centrale italiano ne progetta la bonifica, nell’innovazione tecnologica. come in quegli anni stava avvenendo anche in A fianco della cooperativa agricola nascono infatti, altre zone dell’isola e in vari punti dello Stivale. con lo stesso identico spirito, altre due realtà “sorelle”, Per realizzare questa imponente opera di recupero della una Banca di Credito cooperativo e la 3A Arborea, che piana di Terralba vengono chiamati nel Campidano si occupa di latte e formaggi. oristanese coloni dall’Emilia Romagna, ma soprattutto dal Veneto e dal Friuli. Parallelamente viene edificato Tradizioni che si fondono. La ricetta della cooperazione è vincente, soprattutto il paese, con le sue strade perpendicolari. I coloni in una regione dove c’è sempre stato poco spazio per decidono poi di stabilirsi qui, in quello che grazie la collaborazione sinergica tra produttori. al loro lavoro e alla loro fatica si sta sempre più E iniziano a entrare nella cooperativa – trasformando in un piccolo paradiso, perfetto che oggi supera i 200 soci – anche per l’agricoltura. alcune famiglie Dal 1944 la località prende il nome di sarde, convinte Arborea e i suoi abitanti decidono che il detto di costituirsi in cooperativa per aiutarsi fra loro e far decollare ulteriormente l’economia dell’area.

Oggi per tutti i sardi Arborea è sinonimo di efficienza e organizzazione nel campo della produzione di ortaggi, di latte, formaggio e, da qualche anno, anche dell’allevamento bovino da carne.

16 “l’unione fa la forza” qui viene applicato alla perfezione Diffi cile trovare in tutta l’isola aree a vocazione e porta a traguardi importanti. agricola così vaste dove poter coltivare, a seconda I sardi, che inizialmente guardavano con delle stagioni, il granoturco, il pomodoro, le carote, una certa diffidenza questi (ormai ex) coloni il radicchio e le altre insalate, le patate, l’anguria, dell’Italia settentrionale che hanno mantenuto il melone, le squisite fragole e molto altro ancora. vivo l’uso del dialetto d’origine e le tradizioni Tutti prodotti che oggi arricchiscono l’off erta diOri di anche culinarie del Triveneto, mutano Sardegna, il Consorzio di Conad dedicato alle grandi il sentimento in ammirazione. eccellenze sarde. Anche perché è grazie ad Arborea se oggi quella che un tempo era una palude si è trasformata in uno splendido giardino fertile di circa 100 kilometri quadrati.

17 COOPERATIVA PRODUTTORI ARBOREA

Verso il futuro. La perfetta organizzazione e la possibilità di progettare insieme gli investimenti permette ad Arborea di essere una realtà solida, capace di guardare alle nuove sfi de del futuro con slancio. Ogni anno Arborea tende a migliorarsi. In questo momento è in via di realizzazione un progetto ambizioso, volto ad alleggerire uno dei problemi comuni a tutte le attività produttive sarde, quello logistico: la ristrutturazione dell’area portuale sulla costa, per la movimentazione delle merci e il trasporto via mare. Sempre l’oculata gestione fi nanziaria rende possibili vere e proprie sfi de anche nel campo della produzione. L’ultima in ordine di tempo consiste Dal 1 al 15 nello sperimentare la coltura della spirulina, ottobre 2020 questa preziosa alga assai ricercata in campo farmaceutico e per gli integratori.

Il rispett o per le persone. Tutte le decisioni vengono prese in forma condivisa, democratica, sempre nel pieno rispetto delle possibilità e della volontà dei CAROTE CONSORZIO ORI soci. DELLA SARDEGNA Questo rispetto Origine Italia è immediatamente conf. da 1 Kg declinato anche nelle politiche di gestione 0,98€ del personale della Cooperativa e delle singole aziende che vi aderiscono. Un esempio importante è dato dalla Reparto frutta lotta contro il caporalato agricolo, uno & verdura dei mali che più affl iggono il sistema Italia, qui completamente bandito. Ad Arborea sono nati coloni e sono diventati donne e uomini. Con la fatica, il lavoro e tanto spirito di collaborazione. Grazie!

18 SARDEGNA

OTTOBREDAL 1 AL2020 15 OTTOBREDAL 1 AL2020 15

MELONI VERDI CONSORZIO ORI DELLA SARDEGNA Origine Italia, POMODORI SECCHI categoria I , al kg CONSORZIO ORI DELLA SARDEGNA 2 78€ 0,98€ conf. da 250 g al kg € 11,12

Reparto Frutta & Verdura Reparto Frutta & Verdura

DAL 16 AL 31 DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020 OTTOBRE 2020

POMODORO CAMONE CONSORZIO ORI DELLA SARDEGNA Origine Italia, categoria I 2,48€ conf da 500 g al kg € 4,96

Reparto Frutta & Verdura

DAL 16 AL 31 OTTOBRE 2020

LATTUGA ROMANA PATATE ROSSE CONSORZIO ORI DELLA SARDEGNA CONSORZIO ORI DELLA SARDEGNA Origine Italia, Origine Italia, categoria l Sardegna provincia di Oristano 1,48€ conf. 1,5 kg al kg 1,19€ al kg € 0,99

Reparto Frutta & Verdura Reparto Frutta & Verdura

19 SARDEGNA

RAVIOLI PASTIFICIO TESORI DI SARDEGNA TIZIANA LOI MOZZARELLA FIORE DEL LATTE vari tipi 1,79€ ARBOREA 1,79€ 500 g conf. 100 g x 3 pezzi al kg € 3,58 al kg € 5,97

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

LATTE UHT SALSICCIA CILINDRICA ARBOREA YOGURT BIANCO NATURALE MACOMER parzialmente scremato FERRUCCIO PODDA 0,42€ 340 g circa 1 l 125 g al kg 0,75€ al kg € 3,36 10,90€

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

-30% ¤ 1,99 BOTTARGA DI MUGGINE SQUEEZITO GELATO DA SPREMERE per 100 g da € 2,65 a € 1,85 SALSICCIA STAGIONATA STEFANO ROCCA BOLMEA FATTORIE GENNARGENTU baffe 68/100 g vari tipi al kg 11,90€ per 100 g 6,89€ 75 g 1,39€ Reparto surgelati DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

PANADAS -40% ¤ 3,49 GNOCCHETTI SARDI SA PANADA al kg da € 19,39 a € 11,61 BARATTOLINO GELATO LA PASTA SARDA carne suina, verdure, BOLMEA 0,99€ zucchine e gamberetti vari tipi 1,99€ PASTIFICIO TIA ISA 180 g confezione con 2 pezzi 250 g 500 g al kg € 1,98 2,09€ al kg € 7,96 Reparto surgelati Reparto surgelati Reparto surgelati DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 20 I SAPORI D’OGLIASTRA

queste mani capaci che “chiudono” il ripieno nella pasta per ottenere quei bocconi prelibati dei quali va matto a tavola. Una volta adulto riflette sul fatto che questo prodotto, così amato in Ogliastra, è praticamente sconosciuto altrove, e si lancia nell’impresa di “esportarlo”, dapprima nel resto della Sardegna, e poi in tutta Italia. Partendo dai ristoratori locali, passando dai rivenditori di prodotti tipici della TUTTI I SAPORI costa, per arrivare DELL’OGLIASTRA. ai banchi degli ipermercati. Se la Sardegna può essere definita come una delle poche Blue Zone al mondo (termine con il quale si indica un’aspettativa di vita superiore alla media), buona parte del merito è dell’Ogliastra. Questa regione, infatti, presenta una delle percentuali di centenari più alte del pianeta. Grazie al clima, anzitutto, e ai prodotti che il clima permette di coltivare (dal vino all’olio, dal pomodoro alle patate) e che finiscono sulle tavole e nei piatti. Nelle giornate di primavera può capitare di passare in pochi minuti dalla neve che ancora ricopre le pendici del vicino Gennargentu alle tiepide acque del mar Tirreno. Grazie allo stile di vita, che qui è lento, davvero slow, per usare un termine di moda. Grazie anche a realtà come I Sapori d’Ogliastra di Vito Arra, che ci permette di gustare alcuni prodotti tipici di questa zona, anche nella grande distribuzione di Conad.

La riscoperta dei culurgionis. Tutto nasce quando Vito è ancora un bambino e mamma Grazia, quando lavora in cucina, tra i quattro figlioli, sceglie spesso lui per farsi aiutare nella preparazione dei culurgionis. Vito guarda ammirato

21 I SAPORI D’OGLIASTRA Dal 1 al 31 ottobre 2020 L’ambiente ideale. La sede de I Sapori d’Ogliastra si trova nella zona artigianale di Lanusei, in collina. SEBADAS ARRA Da fuori non riesce a trasmettere la I SAPORI D’OGLIASTRA bellezza di quanto avviene al suo 240 g interno. Tutti i giorni venti persone, in un microclima aziendale ideale che ricorda quello di questa meravigliosa ,99€ 1 al Kg € 8,29 provincia, lavorano le specialità sarde della tradizione, salate e dolci: malloreddus, gnocchi, ravioli, coccoi, sebadas e pardule. Ma soprattutto culurgionis. Il ritmo non può certo essere quello delle donne di casa, ma tutto il resto è esattamente artigianale: questi bocconi di pasta ripieni di patate e formaggio (anche nella versione con l’aggiunta della menta) vengono chiusi a mano, uno a uno, come si è sempre fatto da queste parti, in un ambiente rilassato, quasi giocoso, nel pieno rispetto di tutti gli standard necessari al giorno d’oggi. Qui infatti le nuove tecnologie, ormai fondamentali produttori e, poco per una produzione continua e per rispettare al meglio alla volta, dapprima le norme igienico sanitarie, non tolgono lavoro arriva il marchio IGP e all’uomo. Al contrario, permettono all’azienda di poi, dal 2020, viene creato crescere, anche in termini di occupazione. il Consorzio di Tutela del I tanti giovani presenti, coordinati dai più esperti Culurgionis, che sta attirando come Katia, lavorano e confezionano i grandi tesori un numero via via crescente di nuove della gastronomia sarda nei pulitissimi locali con realtà dell’Ogliastra. vista sul mare. La volontà di “fare rete” non si ferma però qui. La volontà è quella di utilizzare Opportunità per tutta la regione. sempre più materie prime locali Vito Arra non è un uomo geloso del proprio successo, – provenienti da tutta la anzi. Dalla sua intuizione di regalare un nuovo capitolo Sardegna – per rilanciare alla storia dei culurgionis, decide di fare rete con altri anche altri settori

VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 22 dell’economia agroalimentare della regione e regalare a tutti gli italiani un prodotto autenticamente sardo. Ecco allora la scelta di una semola locale per l’impasto, di formaggio (pecorino e vaccino) prodotto da cooperative sarde, della menta, dell’olio e dell’aglio rigorosamente “made in Sardegna”. Perché Vito ha la Dal 1 al 31 consapevolezza che in questa regione si è seduti sopra ottobre 2020 una miniera d’oro non ancora del tutto sfruttata. E, soprattutto, che senza un legame stretto CULURGIONIS ARRA e sincero con il proprio territorio, non si riesce a far apprezzare realmente tutti I SAPORI D’OGLIASTRA classico, alla menta 500 g i Sapori dell’Ogliastra!

,79€ 2 al Kg € 5,58

23 VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 SARDEGNA

PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO FREGOLA IS MALLOREDDUS SARDO SOLE LA CASA DEL GRANO LA CASA DEL GRANO fregula, itrya, linguine, succu 1,98€ grande, media, piccola 1,49€ vari tipi 1,95€ 500 g al kg € 3,96 500 g al kg € 2,98 500 g al kg € 3,90

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

RISO ROMA RISO DELLA SARDEGNA superfino 1 kg 1,50€

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

RISO I CHICCHI D’ANGELO I FERRARI SNACK vari tipi, SARDO SOLE un esempio: Venere 2,45€ vari tipi 1,75€ 500 g 500 g al kg € 4,90 al kg € 3,50

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 24 SARDEGNA

OLIVE BOSANA F.LLI PINNA in salamoia 2,99€ 314 g al kg € 9,52

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

-30% ¤ 2,69 RISOTTO al kg da € 10,76 a € 7,52 CROCCANTI SFOGLIATINE DI GRANO RISO DELLA SARDEGNA SU GUTTIAU vari tipi vari tipi 0,60€ 250 g 1,88€ 70 g per 100 g € 0,86

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

PANE GUTTIAU CARTA DA MUSICA QUI SARDEGNA 3,25€ 500 g al kg € 6,50

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

PANE MORBIDO PER TRAMEZZINI PANE CARASAU QUI SARDEGNA 1,10€ SAPORI&DINTORNI CONAD 2,98€ 250 g conf. da 8 fette al kg € 4,40 500 g al kg € 5,96

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

25 VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 SARDEGNA

OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA SARDEGNA DOP DOP SARDEGNA DOP SARDEGNA ACCADEMIA OLEARIA 8,90€ 9,40€ fruttato verde biologico 10,90€ SAN GIULIANO OLEIFICIO SECCHI 750 ml 750 ml al l € 11,87 750 ml al l € 12,53 al l € 14,53

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA IL BOSANA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA ACCADEMIA OLEARIA IL MONOCULTIVAR SEMIDANA fruttato intenso 7,90€ ACCADEMIA OLEARIA 7,90€ 500 ml al l € 15,80 500 ml al l € 15,80

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ACETO DI VINO VERNACCIA SARDEGNA DOP IL MONOCULTIVAR NERA DI OLIENA , € ACCADEMIA OLEARIA , € SPIGA , € 8 50 9 90 500 ml 2 85 SAPORI&DINTORNI CONAD 500 ml 750 ml al l € 11,33 al l € 19,80 al l € 5,70

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 26 SARDEGNA

POMODORI PELATI PASSATA DI POMODORO ANTONELLA 0,99€ CASAR 0,85€ 800/480 g al kg € 2,06 680 g al kg € 1,25

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

CREMA DI CARCIOFO SA MARIGOSA ZAFFERANO ITALIANO con carciofo spinoso MONREALE , € di Sardegna DOP , 4 90 130 g 2 45€ 0,3 g conf. da 3 bustine per 100 g € 163,33 al kg € 18,85

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

CUORI DI CARCIOFO SA MARIGOSA SNACK GROKSÌ gusto ricco piccante con carciofo CREMA DI OLIVE BOSANA spinoso di Sardegna DOP 5,90€ F.LLI PINNA ,90€ di formaggio sardo 2,19€ 3 75 g conf. da 5 pezzi 500 g 130 g al kg € 11,80 al kg € 30,00 per 100 g € 2,92

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

27 VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 SARDEGNA

CONFETTURA 100% DA FRUTTA TERRASARDINNIA TORRONE DI TONARA FADDA LICANIAS vari tipi 2,99€ vari tipi 3,29€ 190 g al kg € 15,74 200 g al kg € 16,45

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

-20% LINEA PASTICCERIA ¤ 4,99 MIELE DI SARDEGNA TRE JANAS al kg da € 16,63 a € 13,30 TERRANTIGA vari tipi e grammature MOSTACCIOLI ORISTANO vari tipi 7,50€ un esempio: Likkitas albicocca MATTU 1,20€ 500 g al kg € 15,00 300 g 3,99€ 250 g al kg € 4,80

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

PAPASSINOS, PAPASSINI ALLE NOCI PASTICCERIA SARDA 3,90€ 400 g al kg € 9,75

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

LINEA DOLCI ANNA P. -20% vari tipi e grammature, ¤ 4,75 SAVOIARDI SOFFICI al kg da € 23,75 a € 19,00 un esempio: Croccantini di mandorle GIOVANNI MORO Su Gattò 350 g 1,99€ 200 g al kg € 5,69 3,80€

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 28 CANNONAU DI SARDEGNA DOC AZIENDA VINICOLA GENNA MANNA

Zona di produzione: Sardegna Cannonau IL VINO Uvaggio: DEL MESE Vinificazione/affinamento: Fermentazione e macerazione tradizionale in rosso. Affinamento per 8/10 mesi in vasche d’acciaio, poi 2 mesi in bottiglia.

Note degustative: Colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso secco, caldo, morbido, fresco, tannico. Intenso, persistente, di corpo. Adatto per primi piatti carne rossa, arrosti, cacciagione, salumi, formaggi stagionati.

Temperatura di servizio: 16°-18°C CANNONAU 12,50% vol. DI SARDEGNA DOC, Grado alcolico: AZIENDA VINICOLA GENNA MANNA 750 ml 10,90€ al l € 14,53

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

-30% ¤ 12,58 CANNONAU SARDEGNA DOC al l da € 16,77 a € 11,73 ISOLA DEI NURAGHI IGT PRIMO ROSSO CANTINA SANTA MARIA LA PALMA MESA CANTINA VITIVINICOLA 5,98€ 750 ml 8,80€ 750 ml al l € 7,97

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

MONICA DI SARDEGNA DOC TUERRA, VERMENTINO DI SARDEGNA DOC ARENAS, -30% NURAGUS DI CAGLIARI DOC NURAGHE LUAS ¤ 4,72 CARIGNANO DEL SULCIS DOC CANTINA DI QUARTU al l da € 6,29 a € 4,40 un esempio: monica di Sardegna CAPO SPERONE COLLI DEL LIMBARA SACCAIA DOC tuerra CANTINA DI CALASETTA 4,70€ PIERO MANCINI 3,95€ 750 ml 3,30€ 750 ml al l € 6,27 750 ml al l € 5,27

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

29 VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 SARDEGNA

SOLANA OGLIASTRA IGT, CANNONAU DI SARDEGNA DOC SA COSTA OGLIASTRA IGT, CAPO FERRATO CANNONAU DI SARDEGNA DOC MAMUTHONE ALUSTIA OGLIASTRA IGT CANTINA CASTIADAS 4,40€ CANTINA GIAMPIETRO PUGGIONI 9,30€ ANTICHI PODERI JERZU 2,50€ 750 ml 750 ml al l € 5,87 al l € 12,40 750 ml al l € 3,33

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

ALGHERO DOC ROSÈ, -30% VERMENTINO, FRIZZANTE ¤ 5,99 ALGHERO DOC CAGNULARI ALGHERO DOC TANCA FARRA’ ARAGOSTA al l da € 7,99 a € 5,59 CANTINA SANTA MARIA LA PALMA 9,90€ SELLA & MOSCA 11,80€ CANTINA SANTA MARIA LA PALMA 750 ml 750 ml al l € 13,20 750 ml al l € 15,73 4,19€

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 30 SARDEGNA

-30% ¤ 4,99 VERMENTINO DI SARDEGNA DOC KRIOS VERMENTINO DI SARDEGNA DOC al l da € 6,65 a € 4,65 TORBATO ALGHERO DOC TERRE BIANCHE CANTINA SOCIALE GIOGANTINU 4,70€ ANTICHI PODERI JERZU SELLA & MOSCA 6,95€ 750 ml 750 ml 750 ml al l € 6,27 3,49€ al l € 9,27

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

BIRRA BIRRA ICHNUSA NURAGICA non filtrata , vari tipi , 0 99€ 500 ml 2 29€ 500 ml al l € 1,98 al l € 4,58

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

31 VALIDO DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 ACQUA BIBITA SMERALDINA SIETE FUENTES minerale naturale 2,36€ vari tipi 0,68€ 1,5 l conf. 1,5 l x 6 pezzi al l € 0,27 al l € 0,45

DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020 DAL 1 AL 31 OTTOBRE 2020

L’OFFERTA DI QUESTO VOLANTINO VENITE LA TROVI A: A TROVARCI IN SARDEGNA

CAGLIARI OLBIA - TEMPIO OLBIA Via S. Simone 60 Loc. Santa Gilla - tel. 070 280632 OLBIA - SS 125 Via Santa Lucia - OLBIA - SS 125 Via Cesare Pavese Località Basa tel. 0789 562067 Località Sa Marinedda - tel. 0789 646033

CAGLIARI e provincia CARBONIA - IGLESIAS ORISTANO Via Jenner snc - tel. 070 520554 CARBONIA - Via Stazione - tel. 0781 6679200 Via Cagliari - Loc. Pontixeddu - tel. 0783 218008 Via dei Valenzani 21 - tel. 070 493032 IGLESIAS - Via Monsignor Saba - Loc. Funtana Marzu SASSARI QUARTU Sant’Elena (Istituto Magistrale) - tel. 0781 398120 Via Budapest snc - tel. 079 212420 Via Marconi - tel. 070 8281520 NUORO Via Gramsci 1 - tel. 079 274495 Loc. Biscollai - tel. 0784 204371

CAGLIARI e provincia NUORO e provincia Provincia di ORISTANO Via Anassagora 2 - Loc. Monreale - tel. 070 5510315 Viale Europa 2 - tel. 0784 252111 ABBASANTA - Via S. Agostino 11 - tel. 0785 564014 CAPOTERRA - Via Monteverdi - tel. 070 721396 MACOMER - Via Gramsci 2 - tel. 0785 70505 TERRALBA - Via Marceddì snc - tel. 0783 81745 PULA - Via Cavour - tel. 070 9208469 OLIENA - Via Mannironi - tel. 0784 285718 SASSARI e provincia SINNAI - Zona industriale Sienis - tel. 070 788716 SORGONO - Via Stazione - tel. 0784 621007 Via Amendola 26 - tel. 079 219070 SELARGIUS - Via Trieste 60 - tel. 070 580986 OLBIA - TEMPIO e provincia Via Colombo 8 - tel. 079 254330 Provincia di CARBONIA - IGLESIAS LA MADDALENA - Via G.Mary - Loc. Ricciolina - tel. 0789 721067 ALGHERO - Via Mazzini - tel. 079 9893103 CARLOFORTE - Via 1° Maggio - tel. 0781 854865 OLBIA - Via Barcellona 130 - tel. 0789 209042 ALGHERO - Via Don Minzoni - tel. 079 985774 PORTOSCUSO - Via delle Regioni - tel. 0781 508288 OLBIA - Via Galvani - tel. 0789 597053 ITTIRI - Via Boccaccio - tel. 079 442438 SANT’ANTIOCO - Via Rinascita - tel. 0781 800403 OLBIA - Corso Vittorio Veneto 61 - tel. 0789 25961 PORTO TORRES - Via delle Vigne - tel. 079 502892 Provincia di MEDIO CAMPIDANO TEMPIO PAUSANIA - Via Sicilia - tel. 079 635363 SORSO - Via Marina snc - tel. 079 3055038 BARUMINI - S.S. 197 km 43,800 - tel. 070 9368526 Provincia di OGLIASTRA VILLAMAR - Via Roma 213 - tel. 070 9309591 TORTOLÌ - Via Campidano - tel. 0782 622001

CAGLIARI e provincia CARBONIA - IGLESIAS e provincia ORISTANO e provincia Via dei Colombi 26 - tel. 070 303864 CARBONIA - P.zza Ciusa 17 - tel. 0781 670111 Via Pergolesi 9 - tel. 0783 300619 Via Is Mirrionis 111 - tel. 070 281302 GONNESA - Via Costituzione 83 - tel. 0781 45653 CABRAS - Corso Italia 21 - tel. 0783 290234 Via Pasteur 15 - tel. 070 307896 SANT’ANNA ARRESI - Via G. Deledda 2A - tel. 0781 965149 LACONI - Via Amsicora 8 - tel. 0782 869048 Via Satta 9/A - tel. 070 670665 SANT’ANTIOCO - Via Lungomare 69 - tel. 0781 800817 Provincia di SASSARI DECIMOMANNU - Via Nazionale 87 - tel. 070 962777 NUORO e provincia ALGHERO - Via Berlinguer 13 - tel. 079 9732058 DECIMOPUTZU - Via Centrale 96 - tel. 070 9633082 Via Santa Barbara 34/36 - tel. 0784 231385 CASTELSARDO - Via Sedini - tel. 079 479098 MONSERRATO - Via Argentina 92 - tel. 070 581772 OTTANA - Via Santa Maria 26 - tel. 0784 75482 QUARTU Sant’Elena - Via Cagliari 41 - tel. 070 883244 Provincia di OGLIASTRA UTA - Via Is Prunixeddas 20 - tel. 070 968296 BARISARDO - Via Verdi 31 - tel. 0782 28333 VILLASIMIUS - Via Ra aello - tel. 070 7928024 LANUSEI - Via Umberto 127 - tel. 0782 41190

SASSARI - Via Cavour, 64 - tel. 079 238117

L’o erta è valida fi no ad esaurimento scorte. O erta Valida per quantità ad uso familiare. I prezzi possono subire variazioni per eventuali errori di stampa e/o per modifi ca alle leggi fi scali. I prezzi e le condizioni di vendita saranno praticati limitatamente al periodo indicato. Le foto hanno valore puramente illustrativo e possono non rispecchiare l’immagine del prodotto.