Culture – the Word on Cheese Spring 2015
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Current Trends of Enterococci in Dairy Products: a Comprehensive Review of Their Multiple Roles
foods Review Current Trends of Enterococci in Dairy Products: A Comprehensive Review of Their Multiple Roles Maria de Lurdes Enes Dapkevicius 1,2,* , Bruna Sgardioli 1,2 , Sandra P. A. Câmara 1,2, Patrícia Poeta 3,4 and Francisco Xavier Malcata 5,6,* 1 Faculty of Agricultural and Environmental Sciences, University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal; [email protected] (B.S.); [email protected] (S.P.A.C.) 2 Institute of Agricultural and Environmental Research and Technology (IITAA), University of the Azores, 9700-042 Angra do Heroísmo, Portugal 3 Microbiology and Antibiotic Resistance Team (MicroART), Department of Veterinary Sciences, University of Trás-os-Montes and Alto Douro (UTAD), 5001-801 Vila Real, Portugal; [email protected] 4 Associated Laboratory for Green Chemistry (LAQV-REQUIMTE), University NOVA of Lisboa, 2829-516 Lisboa, Portugal 5 LEPABE—Laboratory for Process Engineering, Environment, Biotechnology and Energy, Faculty of Engineering, University of Porto, 420-465 Porto, Portugal 6 FEUP—Faculty of Engineering, University of Porto, 4200-465 Porto, Portugal * Correspondence: [email protected] (M.d.L.E.D.); [email protected] (F.X.M.) Abstract: As a genus that has evolved for resistance against adverse environmental factors and that readily exchanges genetic elements, enterococci are well adapted to the cheese environment and may reach high numbers in artisanal cheeses. Their metabolites impact cheese flavor, texture, Citation: Dapkevicius, M.d.L.E.; and rheological properties, thus contributing to the development of its typical sensorial properties. Sgardioli, B.; Câmara, S.P.A.; Poeta, P.; Due to their antimicrobial activity, enterococci modulate the cheese microbiota, stimulate autoly- Malcata, F.X. -
I Grandi Formaggi Di Sardegna
Per la serie Tradizione ed innovazione presentiamo: I GRANDI FORMAGGI DI SARDEGNA I GRANDI PRODUTTORI DI LATTE NEL MONDO l’Italia è al quinto posto a livello mondiale nella produzione di formaggi ovini e la Sardegna, in particolare, è la regione leader a livello nazionale per la raccolta di latte di ovino e la trasformazione in prodotti D.O.P., ovvero denominazione d’origine protetta IL LATTE OVINO DI SARDEGNA una eccellenza che il mondo ci invidia Da sempre in Sardegna la pastorizia occupa un posto di grande rilievo sociale ed economico. Oltre un milione tra pecore e capre, dalla notte dei tempi, pascolano sui prati secondo natura, ed è proprio questo tipo di allevamento e di pascolo, vario e naturale, che ci regala un latte squisito, genuino ed inimitabile, dalle proprietà organolettiche eccellenti e dal gusto raffinato. Il Latte Ovino di Sardegna unico al mondo Il nostro latte viene ceduto alle catene di distribuzione per la vendita al dettaglio ( molto apprezzato il delicato latte di capra , utilissimo nell'alimentazione dei neonati) , e soprattutto viene conferito alle cooperative di casari ed alle numerose ed avanzate aziende casearie del territorio che con sapienza antica, daranno vita ai celebri, apprezzatissimi, formaggi autoctoni. Ma quali sono i Formaggi Tipici della Sardegna? Vediamone una breve scheda tecnica PECORINO ROMANO D.O.P. Il formaggio Sardo più conosciuto nel mondo fa capolino sull’isola alla fine del 1800, diventando in breve tempo il prodotto più importante per i pastori ed i caseifici della regione. Già nel 1951 il Pecorino Romano, era stato uno dei primi formaggi Italiani, a cui sia stato assegnato un riconoscimento di qualità di livello internazionale. -
A Taste of Casu Marzu 1
David Rix – A Taste of Casu Marzu 1 A Taste of Casu Marzu By David Rix Free Sample This PDF contains the complete short story. A Taste of Casu Marzu was first published in the anthology Strange Tales III from Tartarus Press, 2009 Released by the author in this form, August 2012 David Rix – A Taste of Casu Marzu 2 Amid a proliferation of cheeses, Richard Jarvis raised his glass. “Ladies and gentlemen,” he said. “Well – lady and gentleman. Both of you. One of each, to be precise . .” Feather and Calvin grinned. “. I hope you have had enough.” Cal gave a happy laugh. “It has been an education,” he said approvingly. Plates covered the small dining table. Plates with crumbs of Pecorino Sardo, Bocconcini, Podravec, Paški sir, Anthotyro xero, Metsovone and several other cheeses from Italy and the Adriatic – along with the remains of bread, Italian ham, Pršut, mayonnaise, Serbian ajver and other dips. There were also several bottles of Cannonau wine – also mostly empty. Red haired Richard Jarvis and the equally red haired Peacock regarded their guests happily. It was a relaxed and comfortable gathering in Richard’s eccentric living room – which meant being surrounded almost from floor to ceiling by collected oddments. Richard Jarvis was the Procurer – a man who could find almost anything, one way or another. He was notorious for it. And this room was stuffed with everything from rocks and thundereggs and preserved insects to certain sculptures and books. Lurking in one of the more shadowy corners, there was even a rather eerie Jenny Haniver in a case, staring down at the gathering with shrivelled eyes. -
Clary-S Menù EN.Pdf
mixed seafood starters € 18.50 *(1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14) roasted octopus on sweet potato compote € 13.50 and mixed vegetables brittle *(1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14) clary's seafood salad € 13.00 *(8-14) tomato mussels soup € 10.00 whith grilled croutons *(2-6-14) tuna tartare and stracciatella cheese € 13.50 seasoned with orange and Pistachios *(4-7-8) Gennargentu prosciutto (ham) € 9.50 and Carasau bread *(1) Roasted Pecorino cheese € 9.50 accompanied by crunchy vegetables (from the garden) *(6-7) Assortment of cured meats € 11.50 mixed seafood starters Sardinian Fregola with sea delicacies € 15.00 *(1-2-4-9-12-13-14) roasted octopus on sweet potato compote and mixed vegetables brittle classic lobster linguine € hg 7 00 (2 people) . spaghetti with clams and bottarga 13 50 clary s seafood salad € . ' *(1-4-14) trofie with scampi, cherry tomatoes € 14.00 tomato mussels soup and lime flavoured zucchini whith grilled croutons *(1-2-4) Homemade Sardinian Gnocchetti 14 00 tuna tartare and stracciatella cheese € . with calamari, red prawns and mussels seasoned with orange and Pistachios *(1-2-3-4-14) Homemade ravioli with tomato sauce and basil € 8.50 *(1-3-7-9) Minced Boar Meat tagliatelle € 10.00 with crunchy pecorino flakes *(1-3-7-9) Ogliastra's Culurgiones with butter and sage € 12.00 *(1-7) Catch of the day € hg 6.00 *(1-4) Grilled Seafood mix € 20.00 *(2-4-6-14) French fries Seared Tuna in almond crust € 18.00 and vegetables Grilled vegetables *(1-4-8-9-10) (based on availability from the garden) Fried seafood Mix € 14.00 -
Master Thesis Food Safety Law
Master thesis Food Safety Law Unsafe Casu Marzu Can Casu Marzu be deemed safe according to article 14 of Regulation (EC) No 178/2002? Yvette Hoffmans 19-2-2018 Master thesis Food Safety Law -Unsafe Casu Marzu- Can Casu Marzu be deemed safe according to article 14 of Regulation (EC) No 178/2002? Name author: Yvette Hoffmans Student number: 921120349910 Telephone number student: +31 (0)6 37374766 e-mail address student: [email protected] Name supervisor: Kai Purnhagen E-mail address supervisor: [email protected] Name first examiner: Kai Purnhagen Name second examiner: Harry Bremmers Name institute: Wageningen University Name chair group: Law and Governance group Address chair group: Wageningen University Hollandseweg 1 6706 KN WAGENINGEN Telephone number chair group: +31 (0)317 4 84159 E-mail address chair group: [email protected] 1 Preface In the beginning of 2017, I was starting with exploring my interests regarding thesis topics. I wrote down a web of several subjects and questions that were on my mind. However one subject has been staying on my mind. In the same period, an evening course called Insects and Society crossed my path. During this course, I learned about the wonderful world of insects and showed me how beneficial insects can act as food and feed. Casu Marzu was one of the examples of insects as food consumed within the European Union. Several persons told me that you should do your thesis in a field that you are attracted to, otherwise it would be a very long and hard period. Since then, I noticed that Casu Marzu had to be the topic of my thesis. -
Winter 2016 Volume , Issue Inside This Issue: Executive Board Report
NORTHEAST NEW YORK CONFERENCE OF CASA Voyager Winter 2016 Volume , Issue Inside this issue: Executive Board Report Executive Board Report 1 It’s hard to believe that in less than 3 months, not only will we NENY CASA Member 2 have warmer weather, but Honored CASA will be celebrating its 100 year anniversary. The NENY CASA Presenter 2 annual educational and train- in Forbes ing seminar will be held April Antibiotics in Food 3 25-28, 2016. Check out the Animals CASA website for more infor- Way Out Weird Foods 4 mation. If you plan on attend- ing, please make your room reservations early. 2016—2017 The announcement for funding applications in order to attend the Annual Educational Officers and Training Seminar has been emailed. Also, please make sure you register your President - Nichola Miller email on the CASA website as there will be three very important positions up for Albany County Health Department election this year, Secretary, Executive Officer and Treasurer. At the end of the conference, I will officially be the CASA President and am already Vice President - Marcia Galka planning for a very busy year. It will begin with representing CASA at the AFDO Schenectady County Health Department conference to be held in Pittsburgh in June. We will have our summer board meeting in Saratoga in July and set the agenda for the 2017 annual educational and train- Secretary-Treasurer - Marianne Stone Albany County Health Department ing seminar, which will be hosted by NENY at the Holiday Inn in Saratoga, May 1-4, 2017. If you are available to help out, please contact me. -
Usa Il Cervello Mangia Responsabilmente Orange Is the New Cover
TASTEMAKER N° 34 USA IL CERVELLO MANGIA RESPONSABILMENTE ORANGE IS THE NEW COVER Nattura Yoga Il Centrifugato di Carote Náttúra è pro- I calciatori giovani sono un po’ come Yoga Tasky è la linea di bevande dotto con il 99.5% di carote biologi- dei meloni - solo dopo averlo aperto alla frutta che si rinnova con 4 che e italiane. Essendo un centrifu- gusti che seguono le tendenze del gato, mantiene un’alta percentuale e assaggiato sei sicuro al 100% momento: Acqua di Cocco, Frutti di vitamine e sali minerali ideali per che il melone è buono. Rossi, Limonata, ACE. Il conte- depurare l’organismo, rafforzare il nitore scelto è il doypack 200 ml, sistema immunitario e migliorare le ergonomico, comodo e funziona- funzionalità intestinali. JOSÉ MOURINHO le per il consumo fuori casa. CURIOSITÀ Nell’antichità il melone (più piccolo e meno dolce) si mangiava con pepe e aceto, come se si trattasse di insalata. UNA SALDOLCE MERAVIGLIA DI SAPORI Dalla partnership tra Melone Mantovano IGP e Grana Padano DOP sono nate delle ricette insolite e creative, firmate dagli chef Danilo Angè e Rubina Rovini, tutte da scoprire. Un menù in cui la sapidità del formaggio ben si accosta alla dolcezza del frutto, in un mix di sapori opposti che sposa le tendenze di gusto più contemporanee. Ecco alcune di queste ricette. LA RICETTA LA RICETTA LA RICETTA Gelato al melone con bottarga e Bon bon di melone al Grana Melone liquido con crostacei sablé al Grana Padano DOP Padano DOP e salsa BBQ e molluschi scottati, Ingredienti per 4 persone Ingredienti per 4 persone salsa al Grana Padano DOP Per il Gelato: 350 g Melone Mantovano IGP - 200 g panna fresca - Per i Bon Bon: 1/2 Melone Mantovano IGP - 200 g Grana Padano 3 g agar agar - 60 g zucchero - 2 cucchiai vodka liscia - colorante DOP oltre 16 mesi - 200 g pangrattato - 200 g farina di riso - arancione (se necessario). -
Crudite' Di Terra
INFO Se doveste avere intolleranze alimentari, allergie o qualsiasi disturbo legato al cibo, potete rivolgervi al responsabile di sala. Questo Menù è consultabile anche in digitale !!! www.sacardigaesupisci.com/menù Il costo del Coperto è di € 3,00 “ Il pesce destinato ad essere consumato crudo o praticamente crudo è stato sottoposto a trattamento di bonifica preventiva conforme alle prescrizioni del Regolamento (CE) 853/2004, allegato III, capitolo VIII, capitolo 3, lettera D, punto 3” *In assenza di prodotti freschi vengono utilizzati prodotti congelati La ricerca delle materie prime di altissima qualità, la dedizione, lo studio di un intera Famiglia e del suo Staff, sono lo spirito di questo Menù. Vi diamo il Benvenuto nel nostro Ristorante, nella nostra Casa. Buon Appetito ! Aperitivi ! 2 Ostriche con bicchiere di CARALIS Spumante Brut 11,5% 100% Chardonnay ! 12 euro Cocktail di Gamberi con bicchiere di CARALIS Spumante Brut 11,5% 100% Chardonnay ! 10 euro Lingua di Suocera Guanciale nostrano e Mozzarella di Bufala con bicchiere di CARALIS Spumante Brut 11,5% 100% Chardonnay ! 10 euro Caviale Prunier scatola metallo 20 grammi con bottiglia da 0,375 lt “ Cà del Bosco Cuvee Prestige” Franciacorta 12,5% Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15% (Ca del Bosco) 70 euro ! PERCORSO DEGUSTAZIONE MARE “ ESSENZA” *Benvenuto dello Chef *Degustazione di Finger Food *.Cruditè con Gambero, Scampo, Ostrica e Sashimi di Tonno Rosso *.Torcetti con crema di Zucchine, Seppie, Cozze e Pancetta Tesa croccante mantecati alla Bottarga *Linguine al profumo di Cappero sardo e Limone con battuta di Tonno Rosso , scalogno, stracciatella di Bufala e Uova di Lompo *Roll di Spigola con crosta di Zucchine Con vellutata di Pecorino e Rapa Rossa *Aragostelle alla catalana *Degustazione della Nostra Pasticceria 65 euro a persona Il menù degustazione può essere ordinato se scelto da tutti i commensali dello stesso tavolo (fatta eccezione dei bambini). -
Pieghevole 2015
LA PROVINCIA DI ORISTANO 1 AGRITURISMO COUNTRY RESORT CAPO NIEDDU 11 RISTORANTE CUCCUMEU Podere 1 · Santa Caterina di Pittinuri · Cuglieri Via Millelire · Torre Grande (Oristano) OLBIA Tel. 0785 851696 · 347 4662990 · 348 2935195 Tel. 320 7829929 · [email protected] La provincia di Oristano è PORTO TORRES Fax 0785 850493 · [email protected] Orari: 12.30/14.30 · 19.30/23.00 situata nel centro Sardegna, SASSARI Orari: 13.00/14.30 · 19.30/21.00 Chiuso a febbraio il lunedì, martedì, mercoledì sulla costa occidentale. Aperto sabato e domenica e giovedì; a marzo chiuso il martedì È attraversata dalla SS 131 che ALGHERO NUORO la collega con le principali città sarde. 2 AGRITURISMO CUADDUS E TELLAS RISTORANTE ELE BISTROT Oristano è facilmente raggiungibile 12 da Cagliari, sede di porto e aeroporto, 14 febbraio · 29 marzo 2015 Località Prilutza · Genoni Via Parpaglia, 11 · Oristano in meno di un’ora. Dall’aeroporto di ARBATAX Tel. 348 5933125 · 347 6510485 · fax 0782 810037 Tel. 0783 71672 · 338 4771779 Alghero e dallo scalo portuale ORISTANO www.leisoledelgusto.it [email protected] [email protected] di Porto Torres sono necessari Orari: 12.30/14.30 · 19.30/20.30 · Sempre aperto Orari: 12.30/14.30 · 20.00/23.00 circa 90 minuti; circa due ore Chiuso il lunedì MONTRESTA dall’aeroporto e dal porto di Olbia. 3 AGRITURISMO FATTORIA S'IMBILIGU CAGLIARI Località Sentis · Sennariolo 13 RISTORANTE HOSTEL RODIA 20 15 Tel. 347 5280382 · 340 7953610 Viale Repubblica · Oristano BOSA [email protected] Tel. 349 3534219 BOSA MARINA Orari: 19.30/22.00 [email protected] SUNI LE Chiuso il lunedi, sempre chiuso a pranzo Orari: 13.00/14.00 · 20.00/22.30 MODOLO TINNURA Chiuso il lunedì MAGOMADAS SAGAMA 4 AGRITURISMO IL GIGLIO PORTO ALABE FLUSSIO SASSARI PORTO TORRES S.P. -
Regione Abruzzo
20-6-2014 Supplemento ordinario n. 48 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 141 A LLEGATO REGIONE ABRUZZO Tipologia N° Prodotto 1 centerba o cianterba liquore a base di gentiana lutea l., amaro di genziana, 2 digestivo di genziana Bevande analcoliche, 3 liquore allo zafferano distillati e liquori 4 mosto cotto 5 ponce, punce, punk 6 ratafia - rattafia 7 vino cotto - vin cuott - vin cott 8 annoia 9 arrosticini 10 capra alla neretese 11 coppa di testa, la coppa 12 guanciale amatriciano 13 lonza, capelomme 14 micischia, vilischia, vicicchia, mucischia 15 mortadella di campotosto, coglioni di mulo 16 nnuje teramane 17 porchetta abruzzese 18 prosciuttello salame abruzzese, salame nostrano, salame artigianale, Carni (e frattaglie) 19 salame tradizionale, salame tipico fresche e loro 20 salame aquila preparazione 21 salamelle di fegato al vino cotto 22 salsiccia di fegato 23 salsiccia di fegato con miele 24 salsiccia di maiale sott’olio 25 salsicciotto di pennapiedimonte 26 salsicciotto frentano, salsicciotto, saiggicciott, sauccicciott 27 soppressata, salame pressato, schiacciata, salame aquila 28 tacchino alla canzanese 29 tacchino alla neretese 30 ventricina teramana ventricina vastese, del vastese, vescica, ventricina di guilmi, 31 muletta 32 cacio di vacca bianca, caciotta di vacca 33 caciocavallo abruzzese 34 caciofiore aquilano 35 caciotta vaccina frentana, formaggio di vacca, casce d' vacc 36 caprino abruzzese, formaggi caprini abruzzesi 37 formaggi e ricotta di stazzo 38 giuncata vaccina abruzzese, sprisciocca Formaggi 39 giuncatella -
Crudite' Di Terra
INFO Se doveste avere intolleranze alimentari, allergie o qualsiasi disturbo legato al cibo, potete rivolgervi al responsabile di sala. Questo Menù è consultabile anche in digitale !!! www.sacardigaesupisci.com/menù Il costo del Coperto è di € 3,00 “ Il pesce destinato ad essere consumato crudo o praticamente crudo è stato sottoposto a trattamento di bonifica preventiva conforme alle prescrizioni del Regolamento (CE) 853/2004, allegato III, capitolo VIII, capitolo 3, lettera D, punto 3” *In assenza di prodotti freschi vengono utilizzati prodotti congelati La ricerca delle materie prime di altissima qualità, la dedizione, lo studio di un intera Famiglia e del suo Staff, sono lo spirito di questo Menù. Vi diamo il Benvenuto nel nostro Ristorante, nella nostra Casa. Buon Appetito ! Aperitivi ! 2 Ostriche con bicchiere di CARALIS Spumante Brut 11,5% 100% Chardonnay ! 12 euro Cocktail di Gamberi con bicchiere di CARALIS Spumante Brut 11,5% 100% Chardonnay ! 10 euro Lingua di Suocera Guanciale nostrano e Mozzarella di Bufala con bicchiere di CARALIS Spumante Brut 11,5% 100% Chardonnay ! 10 euro Caviale Prunier scatola metallo 20 grammi con bottiglia da 0,375 lt “ Cà del Bosco Cuvee Prestige” Franciacorta 12,5% Chardonnay 75%, Pinot Bianco 10%, Pinot Nero 15% (Ca del Bosco) 70 euro ! PERCORSO DEGUSTAZIONE MARE “ ESSENZA” *Benvenuto dello Chef *Degustazione di Finger Food *Cruditè con Scampo, Gambero, Ostrica e Sashimi di Salmone *.Torcetti con crema di Zucchine, Seppie, Cozze e Pancetta Tesa croccante mantecati alla Bottarga *Linguine mantecata al Burro salato Elle &Vire con filetti di Stracciatella di Bufala, uova di lompo e battuta di Gamberi Rosso *Roll di Spigola con crosta di Zucchine Con vellutata di Pecorino e Rapa Rossa *Aragostelle alla catalana *Degustazione della Nostra Pasticceria 65 euro a persona Il menù degustazione può essere ordinato se scelto da tutti i commensali dello stesso tavolo (fatta eccezione dei bambini). -
Sedicesima Revisione Elenco Nazionale Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITA’ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA PQAI IV Prot. 0042920 (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 143 del 21 giugno 2016) Sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali in attuazione dell’art. 3, comma 3, del decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350. IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche, ed in particolare l’articolo 16, lettera d); VISTO il decreto legislativo 30 aprile 1998 n. 173 ed in particolare l’art. 8 relativo alla valorizzazione del patrimonio gastronomico; VISTO il decreto ministeriale del 8 settembre 1999, n. 350 recante le norme per l’individuazione dei prodotti tradizionali di cui all’articolo 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173 ed in particolare l’art. 3 che istituisce presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali l’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali; VISTA la Circolare ministeriale n. 10 del 21 dicembre 1999 <<Criteri e modalità per la predisposizione degli elenchi delle regioni e delle province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali>> che fissa al 12 aprile di ciascun anno il termine entro il quale le regioni e le province autonome devono trasmettere