Iniziativa promossa con il patrocinio della Regione , del di Città di Castello e del Comune di Gubbio

I PALAZZI COMUNAL I DI CITTÀ DI CASTELLO E GUBBIO

MODELLI PER UNA NUOVA ARCHITETTURA

CONVEGNO Città di Castello, Venerdì 6 novembre 2015

PROGRAMMA ore 14,30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SALUTI Palazzo del Comune Sala del Consiglio MICHELE BETTARELLI - Vicesindaco del Comune di Città di Castello FERNANDA CECCHINI - Assessore alla Cultura della Regione Umbria FILIPPO MARIO STIRATI - Sindaco del Comune di Gubbio RAPPRESENTANTE Ordine degli Architetti della Provincia di PAOLO ANDERLINI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Perugia

INTRODUZIONE

ANDREA CZORTEK Storico del Medioevo - Docente dell’Istituto Teologico di - moderatore Città di Castello e Gubbio: due comuni nel Medioevo italiano

INTERVENTI PROGRAMMATI

MARIA TERESA BARTOLI Professore Ordinario di Rilievo dell’Architettura – Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze Firenze, il disegno della città gotica GIOVANNI CANGI Ingegnere. Esperto in materia di recupero edilizio L’evoluzione urbana di Città di Castello RAYNALDO PERUGINI Segreteria organizzativa Cooprogetti soc. coop. Docente di Storia e metodi di analisi dell'Architettura - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Roma Tre Via della Piaggiola 152 Il palazzo comunale come tipo architettonico tra simboli, tradizioni e contraddizioni 06024 Gubbio (PG) tel. 075.923011 ALESSIO PATALOCCO [email protected] Architetto e artista urbano - Università degli Studi di Roma Tre - Presidente Centro Studi Giancarlo De Carlo - Terni Architetture contemporanee, tra immagine e numeri

GAETANO ROSSI

Architetto - Co-autore del volume "La platea comunis e i palazzi pubblici di Gubbio"

I Palazzi Comunali di Città di Castello e Gubbio. Forma, misura e senso LAURA ZAMPERONI

Storica dell'arte e restauratrice

Il portale lapideo del Palazzo dei Priori di Città di Castello: un raffinato esempio di policromia architettonica medievale Convegno organizzato in cooperazine con gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri PAOLO MICALIZZI della Provincia di Perugia Docente di Storia della città e del territorio - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Roma Tre

Riflessioni sull'architettura di Angelo da Orvieto

INTERVENTI DEL PUBBLICO

Responsabile Scientifico per l’Ordine degli Ingegneri: dott. ing. Paolo Anderlini.

Crediti formativi Come iscriversi

Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi sono riservati un massimo di 35 posti La partecipazione è gratuita; agli iscritti all'Ordine degli Ingegneri (n. 3 CFP).Agli iscritti all'Ordine degli Architetti per gli Ingegneri le iscrizioni saranno raccolte il giorno del convegno; sono riservati un massimo di 35 posti (n. 4 CFP). I CFP sono riconosciuti solo per la gli Architetti potranno iscriversi attraverso la piattaforna Imm@teria. presenza all’intero evento formativo.