Relazione tecnico-scientifica allegata alla Richiesta di iscrizione al Repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone animali Regione Toscana

III - Soggetti interessati al mantenimento e alla valorizzazione e IV - Luogo ove si sono effettuate le rilevazioni

Oltre al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ad A.R.A. Emilia Romagna, detentrice del Libro Genealogico del cavallo Bardigiano come da D.M. 20546 del 16/10/2014, all’Associazione Italiana Allevatori ed all’Università degli Studi di Medicina Veterinaria di , come già specificato nella Richiesta di iscrizione al repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone animali, molti allevatori della razza sono sicuramente interessati al mantenimento ed alla valorizzazione del cavallo Bardigiano. Il ruolo che gli allevatori del cavallo Bardigiano storicamente svolgono, è quello di allevatori “custodi”: da sempre sulle montagne dell’Appennino tosco-ligure-emiliano l’agricoltore è anche allevatore di cavalli Bardigiani. Le tecniche agronomiche ed allevatoriali sono sempre state dettate dalle tradizioni rurali locali, in uno strettissimo rapporto di dipendenza reciproca tra chi svolge questo ruolo di allevatore ed il territorio in cui vive. In abbinamento a questo ruolo dell’allevatore che ha intrinseco radicamento nelle tradizioni, il lavoro del Libro Genealogico fin dalla sua istituzione nel 1977 è stato quello di recupero e conservazione della razza, affiancando l’allevatore e coinvolgendolo nelle attività di selezione e miglioramento della razza, cercando di fornire strumenti tecnici e promozionali volti alla valorizzazione economica del prodotto, senza tralasciare le esigenze di rusticità e robustezza che il tipo di allevamento praticato ha sempre richiesto. Questo sistema di sinergie ha consentito che l’attività di conservazione della razza, lasciata nella mani sapienti degli allevatori “custodi”, andasse di pari passo alla selezione ed al miglioramento genetico: oggi i cavalli Bardigiani sono morfologicamente migliorati, rispondono sempre di più alle esigenze di mercato, ed al contempo hanno conservato quelle tipicità morfologiche distintive della razza, unite a robustezza, rusticità, resistenza, capacità di sfruttamento dei pascoli ed adattamento ambientale e territoriale come sempre è stato per la razza Bardigiana. Di seguito l’elenco degli allevatori, sia in Regione Toscana che in altre Regioni, che ad oggi allevano cavalli di razza Bardigiana iscritti al Libro Genealogico.

RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO PROV ALL.TO IL BOSCO-TRAVERSA PATRIZIA VALMADONNA AL AUDI NICOLA VIA S. ANTONIO 23 CAPRIATA D'ORBA AL AVITABILE PAOLO VALMADONNA AL BAIARDI ALESSANDRO CABELLA LIGURE AL BOLOGNESI CARLO PELIZZANO AL BOSIO GABRIELE STR. GRANDE CASCINA TANA NOVI LIGURE AL DE NARDI EMANUELA LOC. CHEIRASCA , 6 GAVI AL FASSI GIANNI "ALL.TO LA COLLINA" VALMADONNA AL VALLE SAN FERRON ANDREA BARTOLOMEO AL FRANZOIA MICHAEL VIA VICO BASSANI 23 GAVI AL FRANZOIA STEFANO FRAZ. PRATOLUNGO , 142 GAVI AL FROLA ARTURO OVIGLIO AL LENTI NADIA VIA DEI PRETI , 12 VALMADONNA AL PAVESE MAURIZIO VIA CASTELLO , 8 ALFIANO NATTA AL RAVAZZOTTI PAOLA FRAZIONE SOTTOVALLE , 107 ARQUATA SCRIVIA AL SACCO GIOVANNI GAVI LIGURE AL BORGHETTO DI SLAVCHEVA VALENTINA VIA ROMA , 164 BARBERA AL STANGL ETTORE VIA PAVIA , 59 ALESSANDRIA AL UGGERI MAURO LOC. BOSCHI SEZZADIO AL VERGARI ADRIANA REPETTI DEBORA VALMADONNA AL VICARIO SANTO CARMINE VIA XXV APRILE , 15/2 PREDOSA AL FOSSI LORENZO MONTE SAN VITO AN CARDELLI STEFANO VIA FILIPPO CORRIDONI , 29 L'AQUILA AQ COMPARETTI FRANCESCO SAVERIO VIA SAN COSIMO , 4 SULMONA AQ SANTO STEFANO DI POLO GIULIANA SESSANIO AQ RICOTTILLI FRANCA VIA SAN COSIMO , 4 SULMONA AQ TERRANUOVA AZ. AGR. BENEDETTI RUGGERO FRAZ. PENNA , 115 BRACCIOLINI AR CAPANNA DEL SOLE DI PERINI FRANCESCO VIA SETTE PONTI LEVANTE, 25 LORO CIUFFENNA AR CECCARELLI SIMONE VIA MONTE , 16 PRATOVECCHIO AR NORCINI FAUSTO CHIUSI DELLA VERNA AR CARLINO EDOARDO VIARIGI AT PANFANI LAURA VIA MAZZINI , 95 ARAMENGO AT GRAZZANO S.VITTORIA S.N.C. DI CARAMALLI ELISA BADOGLIO AT SCAGLIONE GIOVANNI VIA S. GIORGIO, 45 CANELLI AT BERTOCCHI SEVERINA AZZANO S. PAOLO BG VICOLO PADRE A. BOTTINELLI BUGINI RUBEN LINO ,4 LURANO BG LAZZARONI FEDERICA LOC. PRATI DELL ACQUA ALGUA BG MONTORO NADIA VIA LODI , 18 CANONICA D'ADDA BG PICCARDO CECILIA VIA CAVOUR , 10 VILLA DI SERIO BG BRIGNANO GERA RABAIOTTI ALESSANDRA VIA S. FRANCESCO N°11 D'ADDA BG ROSSI MANUEL VIA G.MAZZINI , 27 FONTANELLA BG SOCIETA AGRICOLA F.LLI TIRABOSCHI S.S. VIA PADERGNONE ZANICA BG SOCIETA' AGRICOLA L'IBISCO S.S. VIA CASCINA TELAMONTE COLOGNO AL SERIO BG FARA OLIVANA CON TESTA KATIA VIA CASCINA POMI SOLA BG ZUCCHELLI RENATO GIOVANNI CONTRADA GRINI 2 ARDESIO BG VICOLO PADRE A BOTTINELLI , ZUCCHINALI ALESSIA 9 LURANO BG VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' , BOETTO LUDOVICA 251 COSSATO BI LUCIA MARA S.VITO DI CADORE BL SAN LAZZARO DI A.S.D. AIASPORT ONLUS VIA COLUNGA, 51 SAVENA BO ALVISI MAURIZIO VIA G. MASSARENTI , 73/2 BOLOGNA BO ASS."IL PADDOK" C/O TIBALDI MARCO BOLOGNA BO GRANAROLO ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI EMILIA ROMAGNA VIA ROMA , 89/2 DELL'EMILIA BO CASTEL SAN PIETRO AZ. AGR. SANGIORGI GIAMPAOLO VIA LIANA , 3200/A TERME BO AZ. AGR. SANT'ANTONIO DI BONI GIACOMO VIA LAVINO, 81 MONTE SAN PIETRO BO AZ.AGR.BONFIGLIOLI CESARE CASTELLO D'ARGILE BO AZ.AGR.IL CASALINO DI BONERA VALENTINA PIANORO BO BARDI GIANCARLO VIA BUDRIESE , 10 IMOLA BO BIANCHI STEFANIA MONTERENZIO BO BONGIOVANNI GIULIANO PIAZZA DELLA PACE 3 CALDERARA DI RENO BO CATTANEO CLAUDIA ALLEVAMENTO "CASTALDO" PIANORO BO OZZANO DE PASQUALE ALESSIA VIALE ALLENDE , 11 DELL'EMIGLIA BO ELMI STEFANO VIA FLEMING 35 MONTE S.PIETRO BO GELLI LAURA MARZABOTTO BO GUIDI LUCA VIA BRENTO , 3 SASSO MARCONI BO HIPPO SMILE ASS. SPORTIVA DILETTANTISTICA VIA IRNERIO , 24 BOLOGNA BO MONTI FABIANA LOC. OSTA , 1228 CASTEL DEL RIO BO NATALE MATTIA VIA DEL BROALDO , 7 OZZANO DELL'EMILIA BO NATIVI MARIO VIA VITTORIO BIGARI , 17 BOLOGNA BO PALMIERI CLARA TINA VIA LAMA DI RENO , 56/3 MARZABOTTO BO PERSICI MAURIZIO VIA LAVACCHI , 15 CASTEL D'AIANO BO POLI GIGLIOLA VIA SANTA M. MADDALENA , 4 FONTANELICE BO RAGAZZINI VALTER FONTANELICE BO ROSSONI ROSALBA CASTEL DEL RIO BO SANTANDREA GIANNI VIA MEDESANO , 7 CASTEL GUELFO BO TULLO PIERINA VIA PEDIANO , 15 IMOLA BO TURI RUIZ Y BALLESTEROS ALESSIA VIA MONTEMOROSINO , 7 FONTANELICE BO TURRINI SONIA VIA RIO GAMBELLARO , 4 BORGO TOSSIGNANO BO UGOLINI VERUSCA VIA VICCHIO , 446 CASTEL DEL RIO BO ZANELLA ANNA VIA PUCCINI , 15 IMOLA BO ARAYA VASQUEZ WALDO DEL CARMEN VIA PADULE , 63 OSPITALETTO BS AZ. AGR. SPIA D'ITALIA VIA M. CERUTTI , 61 LONATO BS AZ.AGR. BEFFA GIANBATTISTA VIA VESPUCCI , 18 CALVISANO BS BASSANO FERRARI CRISTIAN VIA COMMENDA , 7 BRESCIANO BS MARINELLO MANOEL VIA PIAVE , 1/A TREMOSINE BS SAN FELICE DEL MASSOLINI ELISABETTA VIA PORTO SAN FELICE , 11 BENACO BS MANERBA DEL MATTIOTTI DENISE VIA FILIPPO TURATI , 15 GARDA BS MANERBA DEL MATTIOTTI ELENA MARIANGELA CORSO EUROPA , 38 GARDA BS VIA GENERALE REVERBERI , CAZZAGO SAN ORIZIO DANIELE 10/M MARTINO BS PANTEGHINI GIAMBATTISTA VIA BRESCIA 16 BORGOSATOLLO BS PEA BERNARDO QUINZANO D'OGLIO BS SERINA STEFANIA CHIARI BS SOLDATELLI GIOVANNI VIA PARINI , 7 MONTICHIARI BS PRADER MARTINA SCHWARZENBACH 4 DEUTSCHNOFEN BZ REPETTO BARBARA DOMINI BAUERPLATZ 9 BOLZANO BZ CARTA EMILIANO CAGLIARI CA GIARA COUNTRY CLUB VIA VITTORIO EMANUELE CAGLIARI CA CARDILLO MIRKO VIA LANCIANO , 83 SAN VITO CHIETINO CH C/O FARMACIA L'ABBATE VIA GELA L'ABBATE GIOVANNI PALAZZI (CALTANISETTA) CL ASSOCIAZIONE MONTE LUCE - CORDERA MARIA LUISA LOC. FEDIO MASSOLO , 1 DEMONTE CN AZ.AGR.VIGNA DI CASTELLAR TORRE SAN GIORGIO CN AZIENDA AGRICOLA "RUADAVAL" DI ASTO ANDREA BORGATA VALLE, 15 FRASSINO CN BRAVO MAGGIORINO VIA PIANDINO , 5 COSSANO BELBO CN BRUNO FRANCO SIMONA VIA CAVE , 159 BAGNOLO PIEMONTE CN CAMPERI CRISTINA FRAZ. SAN LORENZO , 30 FOSSANO CN VILLAR SAN CARRER SILVIA VIA CASTELLETTO , 23 COSTANZO CN COSTAMAGNA GREGORIO VIA CIRCONVALLAZIONE , 11/A TRINITA' CN GALIASSO PIER GIUSEPPE BARGE CN LA CONTESSA VIA XX SETTEMBRE , 81 NIELLA TANARO CN PELAZZA ANTONELLA VIALE PIAGGIO , 5 ORMEA CN ROERO BESTIAME DI CARPEGNA VITTORIO CASALI CASTELLERO 6 MONTA CN ARLATI MARINELLA IN CAIROLI FINO MORNASCO CO CICERI ANTONELLO COMO CO GIUDICE ROBERTO VIA MAZZINI 4 TURATE CO JESSON ROSAMUND VIA MONTE GENEROSO , 20 LOMAZZO CO MARELLI SABINA VIA MONTINA 5 CUCCIAGO CO GABBIONETA AROLDI VANNI VIA ROMA , 8/A BINANUOVA CR AURICCHIO SOFIA VIA UGOLANTI DATI , 7 CREMONA CR AZZONI GUIDO VIA MANZONI , 25 PIADENA CR BETTONI MARA CREMONA CR BOLZONI VITTORIO PIADENA CR CADESCO PIEVE CAPPELLI EMANUELE VIA PASUBIO,14 DELMONA CR CENTRO REG.INCR.IPPICO - CREMA CREMA CR CENTRO RIABILITAZIONE EQUESTRE SETTI CARRARO DALLACHIESA VIA VERDI , 34 CREMA CR CERESA MARIO C.NA MOLINO PALAZZO PIGNANO CR CORBARI LUIGI VIA BAGNARA , 36 CREMONA CR FRANZOSI GIANLUIGI VIA CENTRO SOMMO , 50 SAN DANIELE PO' CR HOFER GROUP SRL VIA VIMERCATI , 16 CREMA CR MADOGLIO CINZIA VIA CA DE GATTI , 3 PIEVE D'OLMI CR MELEGARI IVAN AUGUSTO VIA EUROPA 2 N° 5 SCANDOLARA CR MORI CLAUDIA VIA CENTRO SOMMO,2/C SAN DANIELE PO CR OTTOLINI EMILIO VIA PALESTRO , 4 SOLAROLO RAINERIO CR VISIOLI MONICA VIA SAN MARTINO , 8 CASALMAGGIORE CR AZ. AGR. BERTI LEONARDO VIA MONTE TREBBIO, 72 MODIGLIANA FC BERNABINI GABRIELE SARSINA FC BERTOLAZZI ALESSIA VIA G. MARCHINI , 17 FORLI FC SAVIGNANO SUL BRIGLIADORI AUGUSTO VIA L. TEMPESTA , 18 RUBICONE FC CIMATTI STEFANO VIA COSTIERA , 1 FORLI FC DE GIOVANNI SARA V. PELLICIANO , 75 LONGIANO FC CASTROCARO TERME DEL ZENERO MARCO VIA BIONDINA , 76 E TERRA DEL SOLE FC GUIDI LISA MARIE VIA PASSO BUOLE , 6 FORLI FC CIVITELLA DI LANDI & MAMBELLI FATTORIA BOSCO VERDE ROMAGNA FC LIVERANI LUIGI CARLO MODIGLIANA FC MASCIOTTI CLAUDIA VIA FREGIOLO 6 MODIGLIANA FC PADOVANI MARTINA VIA SERRIPINI , 15 CASTROCARO TERME FC PEZZI LUCIA VIA COSTIERA , 8/F FORLI' FC POLLINI ANDREA LOC. CASTELLO , 83 SANTA SOFIA FC RICCI NICOLA VIA SOLOMBRINI , 21 FORLI FC SILVESTRONI ALDO VIA CASSIRANO , 36/A FORLI' FC MERCATO SOC. AGR. TENUTA DELLE ROSE S.S. VIA LINARO, 647 SARACENO FC CASTROCARO TERME SOCIETA' AGRICOLA MONTICINO S.S. VIA BIONDINA , 76 E TERRA DEL SOLE FC TARONI RACHELE VIALE DEL LAVORO , 86 CASTROCARO TERME FC ROCCA SAN VALENTINI MIRKO VIA CASANOVA , 42 CASCIANO FC VILLA ORESTE VIA LORETA 801 BERTINORO FC BELLINATO GENNY VIA CHIESA , 125 CENTO FE CESARI MAURIZIO VIA VIAZZOLA 58 BOCCALEONE FE MARESCOTTI ROBERTO COFFARO FE REGIONE EMILIA ROMAGNA - C.R.I.I.- FERRARA FERRARA FE RUTIGLIANO MAURIZIO VIA PONTISETTE 35 FERRARA FE A.S.D. SCUDERIA LA TORRE VIA DI CASTELLINA , 30 BORGO S.LORENZO FI SAN DONATO IN ALL.TO LA TORRE DI BARTOLINI ANNA MARIA COLLINA FI AZ.AGR."I MORELLI" DI LISA CONTI VIA S.ANSANO, 18 B.GO SAN LORENZO FI BARBERINO VAL AZIENDA AGRICOLA "IL PARETAIO" D'ELSA FI BECONCINI RENZO FUCECCHIO FI PALAZZUOLO SUL BIAGI OSCAR SENIO FI BIANCHI MAURO CASTELFIORENTINO FI CELONI STEFANO PELAGO FI CIUCCHI GIOVANNI VIA PONTE ALLA MASSA , 31 SAN GODENZO FI CONTI ANTONELLA VIA USCIOLI , 9 PONTASSIEVE FI CORRADDOSSI MANUEL VIA FORLIVESE , 34 DICOMANO FI PALAZZUOLO SUL DALL'OMO MARCO VIA DELLE VALDONICHE N.14 SENIO FI BORGO SAN FARINA SALVATORE LORENZO FI VIA CONIALE CA' MAGGIORE GIOVANARDI LORENZO 700 FIRENZUOLA FI LIPPI ANTONIO - AZ. AGR. TRAPOGGIO SAN GODENZO FI MASOTTI FRANCO "PODERE LE PIALLE" PONTEASSIEVE FI MONTECCHI STEFANO VIA BIGALLO E APPARITA 9/A BAGNO A RIPOLI FI PALAZZUOLO SUL MOSCHETTI GIAN PIERO LOC. LE VALDONICHE , 63/A SENIO FI TOSCANO SALVATORE VIA SAN LEOLINO , 50 GREVE IN CHIANTI FI VIENNI LUCIANO VIA VITTORIO VENETO , 13 GREVE IN CHIANTI FI MISSAGLIA LUCIO VIA COLLE RAMPO , 9 PALIANO FR ADA MOWSLA GRAZYNA VIA COSTAFINALE , 37 LORSICA GE GENOVA (AZ.AGR. AL AGATA TERESA ANGELA ) GE ALBANESE LAURA GENOVA GE ARBOCCO' ADRIANO RAPALLO GE ASSALE GIULIO ISOLA DEL CANTONE GE ASSOCIAZIONE ARIOSTO ONLUS VIA G. GRASSO 9/8 A GENOVA GE ASSOCIAZIONE IPPICA IL GUERRIERO LOC. LAGO DELLE LAME REZZOAGLIO GE AZ. AGR. PROFUMO BARBARA VIA OTTONELLI , 63 GENOVA GE AZ. AGRICOLA CAMPASSO VIA MADONNA DELLE VIGNE 39 GENOVA GE BADARACCO PAOLO LOC. CAREGLI 40 BORZONASCA GE BAFICO GIUSEPPE DAVAGNA GE BANCHERO LIVIA VIA DELLE ERICHE, 51/16 GENOVA GE BANCHERO RITA CASELLA GE BANCHERO WALTER TORRIGLIA GE BARATTINI DANIELA EX PASTORINI GIAN CARLO REZZOAGLIO GE BARATTINI MASSIMO REZZOAGLIO GE BARBIERI ALDO REZZOAGLIO GE BARBIERI DOMENICO VIA BOLOGNA , 39/16 GENOVA GE BARBIERI SILVANO FASCIA GE BARCHI ALESSIO APPARIZIONE GE BELLOMO LUIGI MONTOGGIO GE BERTOLANI STEFANO VIA TANINI 29B GENOVA GE BIGGI RICCARDO FONTANIGORDA GE BIGGIO DAVIDE BORZONASCA GE BIGGIO EMANUELA EX ANTONIO REZZOAGLIO GE BIGGIO GIOVANNI & FIGLI BORZONASCA GE BIGGIO VALTER REZZOAGLIO GE BONAVITA GIUSEPPE VIA CAMPI, 88/A LUMARZO - GENOVA GE BOZZO GUANYTO VIA TERREROSSE , 23 GENOVA GE BRIGNOLE ANTONIO GE BRIZZOLARA GIORGIO VIA PROVINCIALE , 3 BORZONASCA GE BUCCINA' WALTER GENOVA GE CAGNINI SILVANA GENOVA GE CAICO VALERIA VIA DEL CASTORO 4/1 GENOVA GE CANOVARO MAURA LOC. SAN BERNARDO 111 BOGLIASCO GE CAPALDO ANGELO GENOVA GE CAPRA EMANUELE VIA CROSI 6 VALLEBREVENNA GE VIA PASSO ARMANDO CARBONIO ADOLFO VEZZELLI 3/8 GENOVA GE SANTO STEFANO CARPANESE CLAUDIO EX ATTILIO LOC. PARETO , 6 D'AVETO GE CASALE GIUSEPPE TORRIGLIA GE CASAZZA DINO AVOSSO GE SAN COLOMBANO CASELLA DAVIDE VIA DEI FRATTI , 4 CERTENOLI GE CATASSI FABRIZIO VIA MIGNONE 9B/9 GENOVA GE CAVAGNARO CARLO MONTEBRUNO GE CAVAGNARO CORRADO LORSICA GE CAVAGNARO CORRADO LORSICA GE SANTO STEFANO CELLA ANDREA LOC. CORNARETO , 3/A D'AVETO GE CELLA ANGELO DI EUGENIO REZZOAGLIO GE CEVASCO FRANCESCO VIA LEZZARUOLE , 60 NEIRONE GE CHELLINI STEFANO DAVAGNA GE CIRCOLO IPPICO "LA STAFFA" GENOVA GE CONILA MARIA ANGELA VIA IV NOVEMBRE , 36 BARGAGLI GE COOP. ALPE SISA GENOVA STRUPPA GE COOP. MONTE DI CAPENARDO DAVAGNA GE COOP.AGR.SOCIALE "LA FATTORIA" S.C.R.L. PIAN DEI RATTI GE COOP.ALTA VALLE STURLA BAVARI-GENOVA GE COSSO AMATO LOC. LANGASCO CAMPOMORONE GE COSSU SALVATORE GENOVA GE COSTA SIMONETTA SORI GE CRESTA TULLIO SALITA LAMDOLFO 21 GENOVA GE CROCCO DANTE LUMARZO GE DE BARBIERI EMILIO RAPALLO GE DELLACASA SILVANO VIA CARPI INFERIORE, 15 MONTOGGIO GE DELUCCHI HERMANN LOC. BARGAGLIOTTI , 2 MONTOGGIO GE FALCIONI VALENTINA GENOVA GE VIA SUSANNA FONTANAROSSA FARINA DANIELE , 38/10 GENOVA QUEZZI GE FARINA DENIS VIA GEIRATO 12A/9 GENOVA GE FAZZI SILVIA LOC.CUGNE,8A TORRIGLIA GE FERRANDO MILENA VIA ALLA CANELLONA 15 GENOVA GE MOLASSANA RIONE FERRANDO SERGIO DI GENOVA GE FERRARESE ANNALISA VIA A. LIRI , 10 INT.5 GENOVA GE SALITA EMANUELE CAVALLO, FERRARI FIORINA 70 UNI GENOVA GE FERRETTI AGOSTINO REZZOAGLIO GE FERRETTI LUIGI-TIZIANO REZZOAGLIO GE GENOVA - VIA SAN FERRETTI MARIANNA FELICE GE FIGARI FORTUNATO CAMOGLI GE SANTO STEFANO FOCACCI DONATO D'AVETO GE FOCACCI FEDERICA FRAZ. ESOLA REZZOAGLIO GE SANTO STEFANO FOCACCI GIULIANO FRAZ. AMBORZASCO , 11 / 2 D'AVETO GE FONTANA MARCO REZZOAGLIO GE FRANDI MATTIA AMBROZASCO 21/A S.STEFANO GE SANTO STEFANO FUGAZZI FRANCO D'AVETO GE FULLE FRANCO REZZOAGLIO GE FULLE GIUSEPPE REZZOAGLIO GE GAMBARINO CARLA TORRIGLIA GE GARAVENTA GRAZIELLA VIA SAN LAZZARO , 11/B RAPALLO GE GARBARINI MARIA RONDANINA GE GARBARINO GIOVANNI TORRIGLIA GE SANTA MARGHERITA GARBARINO GRAZIELLA LIGURE GE GARBARINO PRIMO MONTEBRUNO GE GARDELLA LUIGI NEIRONE GE GARDELLA VALENTINO VIA SCOFFERA 78 GENOVA GE GARDINI GIULIO AMEDEO VIA MONTE CORNO , 12/1 GENOVA GE GAZZOLO IDDIO REZZOAGLIO GE GENTILE CINZIA GENOVA GE GHILLINO ARRIGO PROPATA GE GHIRARDELLI LUIGI REZZOAGLIO GE SANTO STEFANO GUARDINCERRI PAOLA D'AVETO GE GUELFO MAURIZIO RECCO GE GUERRINI GINO CARREGA LIGURE GE LAGORIO ENRICA VIA VALCALDA , 13 TIGLIETO GE LAI VALENTINA GENOVA GE LANDOSIO ANGELO VIA ARZENO 251 NE GE LANZA MIRELLA VIA CANNETO DI SAN GENOVA GE DESIDERIO, 31 LASTRIGO UGO BAVARI GE LERCARI SILVANA VIA STEFANO PRASCA , 25/4 GENOVA GE LERCARI SILVANA VIA STEFANO PRASCA , 25/4 GENOVA GE LOBIANCO GIAN CARLO LAVAGNA GE MAGHEI ALESSANDRA VIA CAMPI 32 SERRA RICCO GE MALTINTI GIULIA GENOVA GE MANCINI SILVIA LOC. PONTI 1 MONTOGGIO GE GENOVA - MANGINI GIULIANA MOLASSANA GE MARAS FRANCO S. OLCESE GE MARGARI GIUSEPPE TORRIGLIA GE SANTO STEFANO MARIANI LISENA D'AVETO GE MARITI AUGUSTA VIA STURLA , 2 GENOVA GE SANTO STEFANO MASI ROSSANA D'AVETO GE MASSA MARIANGELA ZERLI - NE' GE MATTEACCI SANDRO TORRIGLIA GE MAZZA FRANCA VIA PARAZZUOLO , 27 REZZOAGLIO GE MEZZACASA GIOVANNA PAOLA USCIO GE SANTO STEFANO MONTEVERDE MARIA ASSUNTA D'AVETO GE VIA EMANUELE MONTI FRANCESCA STRASSERRA4/7 GENOVA GE MORCHIO PIERMATTIA VIA CAPPELLETTA , 28/D MASONE GE NAVONE CHRISTIAN FONTANIGORDA GE NAVONE TIZIANO LOC. CARSI BASSO , 1/A VALBREVENNA GE NEBBIAI SABRINA GENOVA GE NERINI RENZO CAMPOMORONE GE C/O STUDIO LAVARELLO NESTINI PAOLA IN LAVARELLO ING.GOTTARDO AZ.AGR. ASSOCIATI GENOVA GE NEW WESTERNMEN CESINO SENT. LANGOMAGGIA GENOVA GE OBERTI SANTINO CASELLA GE OLCESE ARMANDO SORI GE ONGARELLI MIRCO VIA SANT ' ILARIO 24/T GENOVA GE OTTONELLO ELISA VIA VALLE GARGASSA , 40 ROSSIGLIONE GE PAGLIUGHI SILVIO REZZOAGLIO GE SANTO STEFANO PARETI MARIA D'AVETO GE PARODI FRANCESCO MIGNANEGO GE PARODI FRANCO ROSSIGLIONE GE PAROLINI ANTONELLA GENOVA GE PATRONE FIORAVANTE GENOVA GE PERAZZO AUGUSTA BORZONASCA GE PIACENTINI ALDO & MEZZETTA GIORGIO CHIAVARI GE POGGI ELMO GENOVA GE POGGI SERENA BUSALLA GENOVA GE QUAGLIAROLI REMO VIA MILANO , 40/C GENOVA GE RAFFO STEFANO GENOVA GE SANTO STEFANO RAGGI RICCARDO DI ITALO D'AVETO GE RAGGIO MARCO BORZONASCA GE RATTO CRISTIANO BORZONASCA GE RAVERA LAURA ROSSIGLIONE GE RAVERA MARIA SEBASTIANA MASONE GE SANTO STEFANO RAZZETTI LUIGI D'AVETO GE REBORA SERAFINO CAMPONORONE GE REFFI CORRADO CAMOGLI GE REMAGGI CRISTINA VIA BORZOLI , 14 GENOVA GE REPETTO CLAUDIO BORZONASCA GE REPETTO MARIA VIA CARLO GARRE' SAVIGNONE GE REZZOAGLI COLOMBO S. STEFANO D'AVETO GE VIA SALITA POGGIO DI RIGHETTI GIANNI APPARIZIONE , 65 GENOVA GE RISSO GIAN PAOLO SERRA RICCO' GE RISSO MICHELE VIA MAZZINI 62/2 BOGLIASCO GE ROCCA FRANCESCO VIA AVOSSO , 63 CASELLA GE ROSSI ALICE VIA SAPETO 22/41 GENOVA GE S.I.B.- SOCIETA'IPPICA DEL BARDIGIANO GENOVA/BAVARI GE SALDI FRANCO PROPATA GE SBARBARO TONITTO REZZOAGLIO GE SCARFOGLIERO ANDREA REZZOAGLIO GE SCHIAFFINO CORINTO CAMOGLI GE SCIUTO GIOVANNI TORRIGLIA GE SEGARINI GIANNINO VILLA COSTA SNC SESTRI LEVANTE GE SESSAREGO EUGENIO PONTEDECIMO GE TAPINASSI MAURO VIA DELLA GAIGIANA 2 GENOVA GE TERRILE EMILIO VIA S.MARIA DEL CAMPO RAPALLO GE TERRILE MAURA VIA GIUSEPPE M. SAPORITI 8/5 GENOVA GE TORRE ANTONIO GENOVA GE TORRENTE FRANCESCA GENOVA GE TOSI GIUSEPPE SCUDERIA "LA RIVIERA" GENOVA BAVARI GE SANTO STEFANO TOSI ROSANNA LOC. GAVADI , 49 D'AVETO GE TOSI SIMONE EX GIOVANNI EX RITA S.STEFANO GE TOSO LAURA VIA ISOLA DI OGNIO , 51/B GENOVA GE TRUCCO MASSIMILIANO GENOVA GE TUBINO LUCA VIA SALVO D´ACQUISTO CASARZA LIGURE GE VALLARINO MARTINA VIA SALVAREZZA BASTIA BUSALLA GE VARNI GUGLIELMO TORRIGLIA GE VARNI GUGLIELMO TORRIGLIA GE VARNI GUIDO FASCIA GE APPARIZIONE - VASSALLO GIANCARLO GENOVA GE VENTURI DANIELA GENOVA GE VENTURINI NICOLA & ROCCO ISOLA DEL CANTONE GE VEROGGIO GIULIANA VIA DUSE , 27/4 GENOVA GE VILLA GRAZIELLO VIA ALLA CHIESA BAVARI GE VILLA MARCELLO BAVARI-GENOVA GE ZANGRILLO MATTEO MASONE GE ZANONE MARIANGELA BORZONASCA GE AZ.AGRARIA EREDI MAGGI LOC. IL TERZO ROSELLE GR BOLZONI SARA VIA DEL BORGO 1 CIVITELLA PAGANICO GR CASTRUCCI ANDREA STRADA DEI PUNTONI 11 CAPALBIO GR ELKE-MARLENE DORING HEINICKEL SCANSANO GR EVOLUTION HORSE SOC. AGR. DI MEATINI E C. SS POD. SAN IACOPO , 19 GROSSETO GR MORELLI LUCIA SORANO GR AMICI PATRICK VICOLO CHIUSO , 2 DOLCEACQUA IM SAN LORENZO AL AVEGNO ANGELO BATTISTA MARE IM ROCCHETTA AZ. AGR. CATTANEO BORIS FRANCESCO VIA ROMA , 45 NERVINA IM BALBIS MAURIZIO SEBORGA IM BONAZINGA MAURA VIA TASCIAIRE , 35 SANREMO IM BORGHETTO D'ELIA DOMENICO VIA L.LUCIFREDI N.35 D'ARROSCIA IM HENTTINEN HELI VIA MENDATICA , 24 COSIO D'ARROSCIA IM STR. CARROZZ. SAN LORENZO MAIANO GIAMPIERO , 78 SANREMO IM MALLONE PAOLO VIA PIAVE 25/BIS CAMPOROSSO IM MONTICELLI NADIA REG. COLLETTE TAGGIA IM PASTORELLI SIMONA VIA SAN BERNARDO N.35 MENDATICA IM PLANDO EGIDIO BORG. BACELEGA PARR. RANZO IM SAGUATO CARLO DIANO SAN PIETRO IM SEEBERGER ANJA KERSTIN VIA ARGINE DX , 360 IMPERIA IM SPALLA ENRICO VIA FONTANA ROSA , 10 IMPERIA IM SPALLA SILVIO CHIUSA VECCHIA IM VERTA FRANCO VIA SOLERI , 11 TAGGIA IM AZ. AGR. BENEDETTI ENRICO VIA L. DA VINCI , 21/B CORTENOVA LC BERNARDELLI ROBERTO OLGIATE MOLGORA LC CASA DEI RAGAZZI "TREVES DE SANCTIS" ONLUS VIA DEL CASTELLO , 1 OLGIATE MOLGORA LC CASTELLINI ALBERTO LOMAGNA LC DE VIGNANI MASSIMO MARGNO LC NIGRO SIMONA VIA ORIENTALE, 5 PASTURO LC BENCINI CLAUDIO LIVORNO LI ROSIGNANO GAZZERRO MONICA LOC PIANCASCIANESE , 102 MARITTIMO LI BORGHETTO AZ.AGR.BARBIERI DOMENICA LODIGIANO LO CLIENTI ROBERTO S.FIORANO LO SANT'ANGELO GALLOTTI UMBERTO LODIGIANO LO MORONI CLAUDIA VIA CASCINA VIGANA , 214 MASSALENGO LO PARISIO CARLO VIALE PIACENZA , 6 LODI LO POSTINI ROBERTO LOC. AI GERALI BOFFALORA D'ADDA LO SANTO STEFANO ZERGA MANSUETO C.NA RESMINA LODIGIANO LO BARTOLOMEI ALESSANDRO VIA COMUNALE , 138 BORGO A MOZZANO LU LEPORE ALICE TORRE DEL LAGO LU ZAPPELLI FLEDA VIA PIEVE , 20 CAMAIORE LU VITTADINI GRAZIA - AZ.AGR. IL TURCHESE VIA VILLA PARADISO, 49 CORNATE D'ADDA MB C.R.E. CAVALLO A DONDOLO VIA MEDAGLIE D'ORO 37 MACERATA MC ASSOCIAZIONE AMICI DI ARTAX ONLUS VIA MORANDI , 3 BUCCINASCO MI AZ. AGR. CANAVESIO SEBASTIANO CASCINA RESTA , 1 VITTUONE MI BASILICO LUIGI MILANO MI BICCHIERI GIOVANNI TREZZO SULL'ADDA MI BUCCHI ANTONIO LUIGI VIA ROMA 78 SEGRATE MI COPELLINI ROBERTA VIA PIRANDELLO , 24 ABBIATEGRASSO MI COSTANTINO MARIA ANTONELLA P.ZZA GRANDI 2 MILANO MI LAVAGNA DI ELINI DARIO COMAZZO LODI MI FERRARI FRANCESCA VIA CAGNOLA , 2/A VAPRIO D'ADDA MI FONTANA ANNA MILANO MI FRANCHINI CRISTINA AZ.AGR.CASCINA BORRINA CORNATE D'ADDA MI HANSMANN DENISE CHRISTA VIA PER CASSANO , 38 VAPRIO D'ADDA MI IZZO ALESSIA VIA G. MAZZINI , 24 SEGRATE MI LA CANEA FILIPPO CUGGIONO MI MARCORA SIMONE FILIPPO MILANO MI MOCCHETTI LUIGI SANDRO VIA GARIBALDI , 9 DAIRAGO MI SAN COLOMBANO AL POLENGHI MARIO LAMBRO MI RAIMONDI COMINESI GIORGIO CERVIGNANO D'ADDA MI RINALDI PAOLA MILANO MI SIGISMONDO MARINA MILANO MI SOCIETA' AGRICOLA FEDELI VIA BARONA , 111 MILANO MI AZ.AGR.VIA VIGNALI- TANSI GIUSEPPE MIRADOLO TERME MILANO MI USAI GIUSEPPE VIA BERNINA , 16 ARESE MI SAN DONATO VERGA NICCOLO' CASCINA TECCHIONE 1 MILANESE MI SAN DONATO VILLA GIOVANNI CASCINA RONCO 2 MILANESE MI ALTIMANI DARIA VIA 25 APRILE , 6 GONZAGA MN AROLDI ERNESTINO VIA ARGINE VECCHIO , 12 SABBIONETA MN AZZINI STEFANO CAVRIANA MN BIENA MERI STRADA DA VINI , 24 MONZAMBANO MN CANNETO CAPELLI CARLO VIALE EUROPA , 18 SULL'OGLIO MN CERATI SERGIO VIA POMARA , 23 GAZZUOLO MN FOLLONI MASSIMO VIA AGNELLA , 20 GONZAGA MN LOC. CAVALLARA - GARDINAZZI LUIGI VIADANA MN GARDINI MANUELA VIA POMARA , 16 GAZZUOLO MN GUERRA CESIRA VIA ORMEDELLO , 14/BIS ROVERBELLA MN LASAGNA RODOLFO PEGOGNAGA MN MUNARO ANTONELLA VIA MASCAGNI , 4 CASTEL D'ARIO MN MUTTI GIOVANNI VIA PARMA , 50 ASOLA MN NOBIS GIORDANO - AZ.AGR. VOLTA MANTOVANA MN NOBIS MASSIMO VOLTA MANTOVANA MN PASQUALI MONICA VIA 24 APRILE , 2 COMMESSAGGIO MN RUTILLI ADOLFO VIA OGLIO , 3 MARCARIA MN RUTILLI ADOLFO VIA OGLIO , 3 MARCARIA MN SOC. AGR. LA FENICE S.S. STR. VASTO , 1 GOITO MN TESSADRI LUCA VIA SOANA , 13 PORTO MANTOVANO MN VAROLI VALTER PEGOGNAGA MN ZANGELMI ANNA MARIA VIA BERTANI 33 MANTOVA MN AMIDEI ENRICA AZ.AGR. VIA ROCCAPELAGO, 10 PIEVEPELAGO MO ANDREOLI LUIGI MARANELLO MO VALDALBERO DI AZ.AGR. PIAN DI GUBERNO SS DI BERNARDI G. LAMA MOCOGNO MO SAN FELICE SUL BARALDI ORAZIO VIA VILLAGARDE' 1274 PANARO MO VIA PROVINCIALE PER BIOLCHINI GERMANO PAVULLO , 5 SESTOLA MO BONINI MATTIA VIA 13 DICEMBRE N.6 MIRANDOLA MO SAN FELICE SUL CAMPAGNOLI GIUSEPPE VIA MAZZINI , 87 PANARO MO CASELLI MANOLA VIA PROVINCIALE , 12 MONTEFIORINO MO CASTELNUOVO CASINI TAMARA VIA G.ESPOSTI 2/1 RANGONE MO CONTRI SILVESTRO VIA VALENTINO CONTRI 49 RIOLUNATO MO FORTINI GILBERTO VIA STATALE N.126 RIOLUNATO MO LUGLI PAOLA MODENA MO MARCHESI ELIGIO MIRANDOLA MO MONTOSI LAURO STRADA ALBARETO , 633 MODENA MO PREMI MONICA MODENA MO RIZZI STEFANO VIA DOCCIOLA 1785 MONTESE MO VENTURELLI GIULIA AZ. AGR. VIA DEI MULINI , 560 SERRAMAZZONI MO ZACCARINI SIMONE VIA TEGGE 3 VESALE DI SESTOLA MO ALBANESE RENATO ROSSANO MS BARBIERI MILES LICCIANA NARDI MS BARLETTA MARIA ROSA COSTA D'ASINO ZERI MS BIANCHINOTTI ROSANGELA ZERI MS BOSCHETTI ALESSIA VIA CRESPIANO , 2 COMANO MS CALZOLARI DOMENICO AULLA MS CANEVA PROSPERO L./GUERISOLI ZERI MS CATAUDELLA CHIARA VIA BODIGNOLO , 49 FIVIZZANO MS CIMOLI FABIO VIA F.PETRARCA , 56 FIVIZZANO MS CONTI RAMONA VIA PATIGNO 100 ZERI MS DOMENICHELLI SANTINO DOMENICO VIA CABEVA , 3/A COMANO MS FERRARI FRANCA ZERI MS FERRARI GIUSEPPE ZERI MS FOWLER PAUL WILLIAM AZ. LA MANDRIA LOC COTTO FIVIZZANO MS GABRIELLI FABRIZIO LICCIANA NARDI MS GAVELLOTTI CESARE ZERI MS GRILLI MIRCO ZERI MS HUBER TOMAS TRESANA MS INCERTI NICOLA VIA PROVINCIALE , 95 CARRARA MS LECCHINI ROBERTA - AGRICOLA "DEL SOGLIO" ARZELATO MS LISI MARIA TERESA/FERRARI ZERI MS LOMBARDI ALESSIO LOC. PANGORA PONTREMOLI MS LORENZELLI MARCO ZERI MS LORENZELLI NANDO ZERI MS MAFFEI SIMONE ZERI MS NADOTTI FABIO LOC. PATIGNO ZERI MS NISICA MARIO LUCIANO ZERI MS PEZZATI RUGGERO ZERI MS PINI EGIDIO LICCIANA NARDI MS ROMAGNOLI MARINA VAL DI TERMINE ZERI MS ROSSI FEDE ZERI MS RUBINI LORENZO ZERI MS SIMONATA QUINTO LOC. CASTOGLIO ZERI MS TOMASELLI ELISA VIA LA DOLCE 12 ZERI MS TOMELLINI MELCHIORRE PONTREMOLI MS TONELLI SIRIO VIA MOLESANA , 34 LICCIANA NARDI MS TURCOLINI ARMANDINO VIA G. CESARE , 58 FIVIZZANO MS CIMMINO GIBELLINI TORNIELLI BONIPER ELENA FRAZ. GIBELLINA , 1 GRIGNASCO NO ZARETTI ORESTE NOVARA NO CATTAGNI MARGHERITA SAN TEODORO NU A.S.D. 8 PIU' LOC. BOTTARONE, 1-2 GAZZOLA PC AGNELLI LUIGI BETTOLA PC AGRITURISMO LA TORRE DI BERTUZZI MARIUCCIA LOC. GAVI COLI PC ALBASI ITALO MORFASSO PC ALBERICI GIAN PIERO EX SABRINA ROMINA LOC. POGGIO GROPPALLO , 34 FARINI PC ANSELMI GIOVANNI VIA GENOVA , 26 FARINI PC ANTONIONI DOMINIQUE LOC. CASE RUGGERI ,9 MORFASSO PC ARATA MAURA VERNASCA PC ARU CRISTINA LOC. STRADONE , 2 CALENDASCO PC AZ. AGR. CROARA VECCHIA GAZZOLA PC AZ. AGR. DRAGHI GUIDO LOC. CASALCO' , 3 FERRIERE PC AZ. AGR. LA RISORGIVA DI CALESTANI PAOLO MORFASSO PC AZ.AGR. COSTA DEL GRILLO DI MANTEGA VALENTINA LOC. COSTA DEL GRILLO TRAVO PC AZ.AGR."F.LLI ROCCA" CORTEBRUGNATELLA PC AZ.AGR.ROVAIOLA S.S. DI MACELLARI E NOBILE CORTEBRUGNATELLA PC AZ.AGRITURISTICA SAN MARTINO DI LUDOVICO EMMA LOC. SAN MARTINO BOBBIO PC BARABASCHI LUCIANO VIA GIOVANNI XXIII , 7 PODENZANO PC BARBIERI GIULIO LOC. POMAROLA , 14 FERRIERE PC CARPANETO BARBIERI LUIGINA PIACENTINO PC BARDETTI ARMANDO LOC. BARDETTI , 5/A MORFASSO PC SAN NAZZARO BASINI LUIGI VIA GRANELLI ,5 INT 1 D'ONGINA PC BERTOTTI DANIELE OPIZZI LUIGINA FERRIERE PC BINDA LAURA MARIA STRADA COLOMBAIE , 8 AGAZZANO PC BINELLI ANITA MONTE VELEIA , 12 LUGAGNANO PC BINELLI BRUNO E UGO E C. S.S. LOC. CORNOLO , 4 MORFASSO PC BIRRI LORENZO LOC. CASTAGNINO, 10 MORFASSO PC BISI MASSIMO VIA ROMPEGGIO FERRIERE PC BOBBI NANDO CASTELL'ARQUATO PC BOCCIARELLI ATTILIO FERRIERE PC BOCCIARELLI DANIELE VIA PRONZALI, 8 FERRIERE PC BOERI FRANCO LOC. CORNOLO , 18 MORFASSO PC BRUNI FRANCO CASTELL'ARQUATO PC BRUZZI CAROLINE EX GUGLIERI FILIPPO FARINI PC BRUZZI NANDO GROPPARELLO PC BUSSANDRI CRISTIAN VERNASCA PC CALDINI CRISTINA VIA GENOVA , 26 BOBBIO PC GRAGNANO CALZA CLAUDIO VIA CARELLA , 3/C TREBBIENSE PC CAMINATI ARMANDO BESENZONE PC CAMINATI CLAUDIO PONTE DELL'OLIO PC CARINI ANDREA LOC. CAIANO , 8 VIGOLZONE PC CARINI EUGENIO GROPPARELLO PC CARINI SILVANO LOC. CANADELLO , 27 FERRIERE PC LUGAGNANO VAL CASALI LUCIANA D'ARDA PC CASELLA GIUSEPPE E FIGLI FARINI PC CASSOLA GIUSEPPE FERRIERE PC CAVACIUTI BRUNO LOC. CASTELLETTO , 4 MORFASSO PC CAVACIUTI SERGIO MORFASSO PC CAVANNA COSTANTINO EX CRISTOFORO FERRIERE PC CAVANNA DR. CESARE ALSENO PC CAVANNA RENZO E GUEROULT DOMINIQUE FARINI PC CAVANNA ROMANO GROPPALLO PC CITTA' DELLE ROSE DI QUATTRINI SAN DAMIANO PC CLAVARINO CLAUDIO OTTONE PC CORBELLINI CHIARA VIA UCCELLI DI NEMI , 5/B PIACENZA PC CORDANI GIACOMO MORFASSO PC CRICCHINI STEFANO LOC. STOMBOLI , 9 FARINI PC CROCI DAVIDE AGRIT. CA' CIANCIA MORFASSO PC DADOMO CLAUDIO VERNASCA PC DADOMO FABIO VERNASCA PC DADOMO GIROLAMO E IVANO VERNASCA PC DADOMO NANDO PIACENZA PC DELMOLINO GIACOMO, GIORGIO, MARIA & PIERINA FARINI PC DITTMANN DOROTHEA LOC. TERUZZI MORFASSO PC DRAGHI ANTONIO FERRIERE PC FARINOTTI LINO EX CELSO FERRIERE PC FERRARI ANGELO VIA F.LLI KENNEDY , 10 RIVERGARO PC FERRARI CRISTIANO VIALE TREBBIA, 1 COLI PC FERRARI GIANLUIGI EX DORINO FERRIERE PC MEZZANO SCOTTI / FOSSATI BARBARA BOBBIO PC FRANCHINI ATTILIO LOC. FORNELLI , 7 FARINI PC GANDOLFINI DONATA LOC. SELVA DI SOTTO FARINI PC FRAZ. CELLERI GRAFFIGNANA , CARPANETO GARILLI JOSEPH 74 PIACENTINO PC GARILLI SAMUELE CARPANETO PC GATTI DANIELE EX GIAN CARLO GAZZOLA PC GAZZOLA CLAUDIO VIA CARLO FIORUZZI , 5 PIACENZA PC GINI DR. LUIGI PERINO-COLI PC GIROMETTA FABRIZIO STRADA POVIAGO , 16 PIOZZANO PC GJINI ILARIANA EX SCHIAVI ETTORE GROPPARELLO PC GREGORI ELISABETTA LOC. UNGHIA SOPRA , 5 FARINI PC GREGORI GIUSEPPE FARINI PC GUARAGLIA FRANCESCO FRAZ. ARTANA , 18 OTTONE PC GUGLIELMETTI CASIMIRO FARINI PC GUSELLI CELESTE BETTOLA PC ITALIANO SEBASTIANO LOC. ROCCA DI VISERANO TRAVO PC GRAGNANO LIVELLI MARIA LUCIA LOC. PISCINE , 1 TREBBIENSE PC LODIGIANI ANGELO VIA CODETTA , 70 BESENZONE PC LOSINI DEBORAH E GHIANDA MARIA BOBBIO PC MAGGI VITTORIO BETTOLA PC MALACALZA TANIA LOC. PIANELLI , 9 BOBBIO PC MALACALZA TULLIO EX DINO PIANELLI BOBBIO PC MALVICINI F.LLI-MARIO,CARLO,GIOVANNI BETTOLA PC MANFREDI LUCIANO FERRIERE PC MARANER MICHELE FERRIERE PC MARCHI REMO FERRIERE PC MARCOTTI FRANCO S.PIETRO IN CERRO PC MARIANI BARBARA VIA SANT'OMOBONO , 92 BESENZONE PC MASCHI GIOVANNI BETTOLA PC MAZZOLINI GIOVANNA LOC. SAN BIAGIO MORFASSO PC MEAZZI GIAN FRANCO GAZZOLA PC MISEROTTI FRANCO BETTOLA PC MORISI CATERINA FARINI PC FIORENZUOLA MOSCHINI MARCO LOC. CASE ORSI, 91 D'ARDA PC MULLER FRANCESCA LOC. CASA SENTI ,1 PECORARA PC MUSELLA MICHELE LOC. RONCAGLIE ,20 PECORARA PC OBERTELLI ALFONSO LOC. BUDELLI , 36 MORFASSO PC OBERTELLI CLAUDIO MORFASSO PC ONGERI ADRIANO LOC. SAN BIAGIO MORFASSO PC ONGERI AMBRA LOC. SAN BIAGIO , 58 MORFASSO PC ONGERI AURELIO LOC. SAN BIAGIO , 39 MORFASSO PC ONGERI DARIO VIA TERUZZI , 35 MORFASSO PC ONGERI ENRICO LOC. SAN BIAGIO, 57 , TERUZZI MORFASSO PC ONGERI GABRIELE LOC. SAN BIAGIO , 57 TERUZZI MORFASSO PC ONGERI SARA VIA ALDO MORO , 61 MORFASSO PC ONGERI SOFIA VIA ALDO MORO , 61 MORFASSO PC OPIZZI SILVIO VIA G. ROSSINI , 17 VIGOLZONE PC PAGANI GIAN CARLO BETTOLA PC PARETI MARCO FERRIERE PC PETTA GAETANO VIA SAN BIAGIO, 44 MORFASSO PC POZZI UGO E LUIGI VIA PORTICI , 6 PECORARA PC PRELI BONFIGLIO EX TODESCO GIOVANNA FERRIERE PC PROVINI DANIELE FARINI PC CARPANETO RAPACCIOLI LUCIA VIA SAN LAZZARO PIACENTINO PC REPETTI FORTUNATO BETTOLA PC REPETTI PRIMO COLI PC ROCCA SIMONE VIA CAROTTE , 36 BADAGNANO PC ROLLERI BRUNO FARINI PC LUGAGNANO VAL ROSSI ALBERTO LOC. VARDELLI, 7 D'ARDA PC ROSSI GIUSEPPE MARETO , 23 FARINI PC ROSSOLINI ERMANNO VIA FERMI , 9/B PODENZANO PC LUGAGNANO VAL SACCARDI ERMES PRATO OTTESOLA D'ARDA PC SARTORI FRANCESCO FARINI PC SARTORI MARTINA LOC. CONFINA RIVERGARO PC SARTORI MATTEO LOC. GUSELLI , 1 MORFASSO PC SAVI ANDREA TRAVAZZANO CARPANETO PC SAVI BARBARA VIA OTTAVELLO , 37 RIVERGARO PC SCAGLIA FELICE FERRIERE PC SCAGLIA GIUSEPPE FERRIERE PC SCAGLIA MARIA FERRIERE PC SCAGLIA MATTEO LOC. GAMBARO, 34 FERRIERE PC SCAGLIA TIZIANA & GIANCARLO FERRIERE PC SCHIAVI MARIA GROPPARELLO PC SCOTTI IVANO PERINO-COLI PC SCRIVANI DOMENICO FARINI PC SIDOLI GIOVANNA LOC. SECCHI, 82 MORFASSO PC SILVA CRISTIAN VIA ALDO MORO 60/BIS MORFASSO PC GRAGNANO SOCIETA' AGRICOLA CASA DI FERRO FRAZ. CAMPREMOLDO SOTTO TREBBIENSE PC SOCIETA' AGRICOLA IL BORGO SRL VIA C. COLOMBO , 35 PIACENZA PC SOLARI GIANFRANCO LOCALITA` POGGIO, 9 VERNASCA PC SARIANO DI TACCHINI FABRIZIO GROPPARELLO PC TORREGGIANI PAOLA VIA ROMA , 62 RIVERGARO PC TOSCANI STEFANO FERRIERE PC FIORENZUOLA TRENTAROSSI MARCO VIA CALESTANI, 5/ A D'ARDA PC VINCINI MAURO VIA LE CORTI , 6 CORTEMAGGIORE PC VITELMI AGOSTINO PIACENZA PC ZAZZERA BERNARDO BETTOLA PC AZ.AGR. EMMEPI DI PILOTTO MARINO VIA VITTORIO VENETO , 46 TOMBOLO PD BACCARIN MASSIMO VIA SAN PIETRO MONTAGNON TORREGLIA PD CESARO FLAVIA LOREGGIA PD GUIDA GIUDITTA VIA CA' BARBARO , 2 BAONE PD D'AMICO UMBERTO LORETO APRUTINO PE DEL PONTE DR. WALTER PESCARA PE VIA CASALE PALOMBARO AZ.AGR. "SHALOM" DI GULMANELLI FRANCA BASSO , 3 VALFABBRICA PG BEVILACQUA ANDREA VIA DEI GESUITI , 5 SPOLETO PG OLDANI MARIA RAFFAELLA VIA VIENICHE 13 PANICALE PG QUIRINO SERENA SPOLETO PG SAN GACOMO DI RAGGI LUIGI SPOLETO PG ROSSI ALEANNA STR. S.EGIDIO , 5/G PERUGIA PG MONTEVERDI AZ.AGR.SANT'AGNESE DI FILIPPESCHI STEFANO MARITTIMO PI AZ.CAFAGGIO DI SALVADORI CESARINO SAN MINIATO PI CASTELNUOVO VAL BIZZOTTO CARLO DI CECINA PI NOVELLI VALENTINA BIENTINA PI POHLS EHRENTRAUT EVA MARIA VIA DEI PINI , 224 VECCHIANO PI BRAVIN STELIO POLCENIGO PN POLETTO ROBERTO SARONE DI CANEVA PN S.A.A.S.D. srl VIA MARTELLI , 51 PORDENONE PN CARBONE OTTAVIO VIA A.VIVALDI , 5 MONTEMURLO PO ABRETTI ROMANO VARSI PR ALLINI FRANCESCA MEDESANO PR AMPOLLINI SILVIA VIA GHIAIE SUPERIORI , 189 NOCETO PR ANTONIAZZI GIOVANNI BARDI PR ARDUINI FEDERICA VIA ABAZIA , 16 BORGOTARO PR ARGANINI PIERO STR. BERGONZI , 12 PARMA PR VIA CASTELLONCHIO - ARMANI ANDREA VACCAREZZA , 87 BERCETO PR ASTI LUIGI MARIO LOC. GHIAIA DI CREDAROLA 54 BARDI PR ASTI STEFANIA SAN MICHELE TIORRE PR AZ. AGR. CA' D'ORAZIO DI LAURENTI PAOLO ALBERTO LOC. CASE ORAZIO BERCETO PR AZ. AGR. CALZETTI TIZIANA VIA CASE OPPICI , 114 SOLIGNANO PR AZ. AGR. CASA LANZAROTTI LOC. GOTRA , 93 ALBARETO PR AZ. AGR. MARIANO SPA VIA BORGHETTO , 16 NOCETO PR AZ. AGR. PAMBIANCHI JESSICA VIA GHIAIE SUPERIORI , 9 NOCETO PR AZ. AGR. TOSI GIUSEPPE E LORENZO VIA MEZZANO RONDANI , 30 COLORNO PR FUGAZZOLO DI AZ.AGR. ANDREI MAURIZIO BERCETO PR POLESINE AZ.AGR. CASAROLI - AGRITURISMO VARANA VIA ARDORELLA 10 PARMENSE PR AZ.AGR. IL LAGHETTO DI MARNIGA MICHELE STRADA FONDOVALLE, 36 PELLEGRINO PR AZ.AGR.ANGUS DI LUCA MARCORA COMPIANO PR AZ.AGR.BOLZONI VITTORIO SORBOLO PR AZ.AGR.LE CASCATELLE DI PASTINESI LOC. SAN NICOMEDE, 84 SALSOMAGGIORE PR AZIENDA AGRICOLA ARCA DI NOE' VIA BOCCETTE , 13 PR BABBONI GIANFRANCO LOC. VAESTANO PALANZANO PR BADINI ELIA FRAZ. BASTELLI , 23 FIDENZA PR BALESTRAZZI ATTILIO & FIGLI BARDI PR BALESTRAZZI F.& VACCARI P. BARDI PR BANDINI SONIA STRADA CARNEVALA , 19 MEDESANO PR BARBORINI GIORGIO EX TIBALDI GINA PRADELLA VARSI PR BARDINI GABRIELE FIDENZA PR BASINI ANTONIO DI MARGHERITA BARDI PR BASINI ANTONIO FU GIOVANNI BARDI PR BASINI FRANCESCO E GIUSEPPINA FIDENZA PR POLESINE BASINI GIOVANNI STRADA DEL LINO PARMENSE PR BASSI ANNA BEDONIA PR BAZZINI ANGELO BARDI PR BELLETTI ROSANNA & PORTA DIVINA VIA CASE BELLETTI , 30 CALESTANO PR BELLI SERGIO BEDONIA PR BERNABO' ANGELO LOC. MOMAROLA , 21 BEDONIA PR BERNABO' FRANCO LOC. CUSTI , 27 BEDONIA PR BERNI ELISA EX ALVIANO ANTONIA VALMOZZOLA PR BERNI GABRIELE BARDI PR BERSELLINI CRISTIANO-C/O ORIZZONTI A CAVALLO VIA VARA SUPERIORE N.26 COLLECCHIO PR BERTI MONICA IN BASINI FIDENZA PR BERTONI ROBERTO PALANZANO PR BERTORELLI IVO ALBARETO PR BERTORELLI KIM VIA ALBARETO , 259 ALBARETO PR BERTORELLI VALENTINA LOC. PIEVE DI GRAVAGO BARDI PR BESAGNI FRANCO RIVE DI GREZZO , 61 BARDI PR BESAGNI MARCO FU ALBINO BARDI PR BIANCHI DANIELE LOC. STREPETO 44 BEDONIA PR BIANCHI GIOVANBATTISTA VIA PROVINCIALE 19 CORNIGLIO PR BIANCHI S.S. DI BIANCHI ANDREA CORNIGLIO PR BIOLZI EUGENIO BARDI PR BIOLZI GIUSEPPE SALA BAGANZA PR BIOLZI INES EX ROFFI ANDREA BARDI PR BOCCALINI ROBERTO FRAZ. S. ROCCO , 12 BUSSETO PR BONARDI SIMONA PARMA PR BONDANI MATILDE STR. PROV. TORECHIARA , 45,L PR BONETTI GIANPAOLO LOC. RAZZOLA , 56 BERCETO PR BORTOLAMEOTTI DIEGO STRADA CASATICO 18 LANGHIRANO PR BOSI GRETA LOC. DIAMANTI , 6 BARDI PR BOTTACCI GIUSEPPE PARMA PR BOYER MICHELA VIALE PIACENZA 79 PARMA PR BRACCHI ALBERTO BEDONIA PR BRUNI STEFANO LOC. MONTI , 8 BEDONIA PR POLESINE BRUNO DANIELA VIA GIARANZA , 30 PARMENSE PR BUGANZA FABRIZIA VIC. MONTALE , 14 LANGHIRANO PR BUSI MATTEO STRADA DI VARANO , 26 MEDESANO PR CACCHIOLI ANDREA VIA PROVINCIALE, 38 ALBARETO PR VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' , CAGNA GIAMPRIMO 65 BERCETO PR CALZA LUIGI VIA TAGLIAMENTO , 18 FIDENZA PR CALZOLARI LUCIANO /ENRICO/SILVANO MONCHIO PR CAMISA ALFREDO LOC. CANESO , 19 BEDONIA PR CAMISA ZANELLI ASSUNTA BEDONIA PR CANTADORI CLAUDIO VIA DON LAZZERO , 5 MONTECHIARUGOLO PR CARMINATI DANIELE BEDONIA PR CARMINATI FERNANDO LOC. CASAMURATA , 32 BEDONIA PR CARPANINI ANTONIO EX BRIGATI TERESA LOC. PONTE AL CENO , 200 BARDI PR CARPENA SARA E SQUARZA ANDREA SALA BAGANZA PR POLESINE CASAROLI ALICE VIA ARDORELLA 10 PARMENSE PR CATELLANI ULISSE VIA BAGANZOLINO , 16 PARMA PR CATTANI GIORGIO STR. GRONTONE , 2 TERENZO PR CAVACCIUTI GIOVANNI DI ROMEO BARDI PR CAVALLI FRANCA EX GIULIANOTTI MARCO VIA TARO , 9 BORGOTARO PR CAVALLI ROBERTA BEDONIA PR STR. PROVINCIALE PER CENCI CARLO PELLEGRINO , 5 VARANO MELEGARI PR STR. PROVINCIALE PER CENCI CARLO PELLEGRINO , 5 VARANO MELEGARI PR COMELLI SILVANA VIA DE LAMA , 6 PARMA PR CONTI EUGENIO VIA 8 MARZO , 14 MEZZANI PR VIA MARTIRI DELLA LIBERTA' , CONTI GIORGIO 62 BORE PR CONTI GIOVANNINA LOC. ZANI , 11 BORE PR CONTI LUCIANO LOC. BERLINI , 33 BARDI PR CORDANI MAURO ALBARETO PR CORDANI PAOLO VIA CA' BOZZUFFI , 165 BARDI PR CORNETTI CLAUDIO LOC. MOMAROLA , 31 BEDONIA PR COSTA MARCO LOC. NOVEGLIA , 160 BARDI PR COSTELLA ANTONIO E GRAZIELLA BERTORELLI BEDONIA PR CRESCI MASSIMO GIA' ZANEBONI MAFALDA BEDONIA PR CROCI GIUSEPPE PIEVE DI GUSALIGGIO , 25 VALMOZZOLA PR DAL CIELO DOMENICA MONCHIO PR D'AMICO VINCENZO VIA S.MARGHERITA , 12 NOCETO PR DEVETTORI DANIELE VIA LIBBIA , 20 BEDONIA PR DIMOLA PAOLO - GIOVANNINI BEDONIA PR DOANI FRANCO BARDI PR DRUSI RENATA /BERTORELLI BARDI PR EGINATI MICHELA COSTA DEL GAZZO , 6 BARDI PR EMANUELLI ALBERTO EX PISCINA LOC. POGGIO BORGOTARO PR EVA GIUSEPPE TERENZO PR FADINI ENRICA VARSI PR FERRARI FERMO, GIOVANNI E LUIGI PALANZANO PR FERRARINI PIER LUIGI MEZZANO INFERIORE PR FIGONI ALESSIO E LUCA VIA BARGONE VALLE , 240 SALSOMAGGIORE PR FIONI GIOVANNI VIA ROCCA-MOSCA 102 VARSI PR FIORI SERGIO VIA STRELA 41 COMPIANO PR FONTANA PAOLO & GIOVANNI BASILICANOVA PR FORLINI NOEMI LOC. FAGGIO , 113 BARDI PR VIGNALE DI FORNARI GIULIA TRAVERSETOLO PR FRANCHINI BRUNO LOC. FAGGIO DI PIONE , 112 BARDI PR FRAZZANI ORIANO BEDONIA PR GAMBARINI LUIGI BARDI PR GANDINI PAOLA EX GIOVANAZZI LOC. POZZO SAN PIETRO 63 BORGOTARO PR GANDOLFINI GUGLIELMO DI MARCELLO BARDI PR GARDINI GIUSEPPE BERCETO PR GASPARINI MARIO BARDI PR GASPARINI REMO BARDI PR GENNARI CLEMENTE VIA VARRA SUP. COLLECCHIO PR SALSOMAGGIORE GHILARDOTTI FEDERICO VIA AL CASTELLO , 1 TERME PR GIANGIACOMI GIUSEPPE BARDI PR GIGLI CLARA & MAZZA GIULIO BEDONIA PR GIUBELLINI CLAUDIA IN MINOLI LOC. LIBBIA , 18 BEDONIA PR GIULIANO DIEGO PIETRO LOC. CA' CIGOLARA , 8 BORGO VAL DI TARO PR GOFFREDI DAMIANO MEZZANI INFERIORE PR GRAGNOLI MARIA EX VILLANI COMUNE SOPRANO 35 BARDI PR GRILLI PAOLA DALLORSO BEDONIA PR GRILLI SILVANA ALBARETO PR GRISANTI LUIGI VIA PAPA GIOVANNI 26 VARSI PR GRISENTI PAOLO BORGOTARO PR LOC.CONTIGNACO GUIDOTTI GIUSEPPE SALSOMAGGIORE PR IGUSH ARINA VIA DERLINDATI , 4 COLLECCHIO PR ISINGRINI DANIELE BARDI PR JIBRIL ANISA VIA DON STEFANO RAFFI 49 BEDONIA PR JOY HORSE CENTER SRL STRADA CARNEVALA, 15 MEDESANO PR KAI H. LOTZOW BORGOTARO PR LA GRANDE QUERCIA SRLS SOC. AGR. BARDI PR LA PALAZZINA DI GOZZI GIOVANNI AZ. AGR. COLORNO PR LANNA PAOLO VIA 25 APRILE , 1 MEZZANI PR LEVANTI UGO LOC. ROVINA VALMOZZOLA PR LIPPO DOMENICO VIA LIBERTA' , 38/A BORGO VAL DI TARO PR LOBINU MARICA BARDI PR LONGINOTTI GIULIO LOC. BORIO , 37 BEDONIA PR LUCHINI GIAMPIERO LOC. CASAMURATA , 30 BEDONIA PR LUCHINI ROMUALDO LOC. CASAMURATA , 30 BEDONIA PR LUSARDI ANDREA CA' ARATA , 101 BARDI PR LUSARDI DAVIDE LOC. COSTA DAZZETTA , 4 BEDONIA PR LUSARDI GIUSEPPE BARDI PR LUSARDI LUCIANO VIA NOBILI , 15 BEDONIA PR LUSARDI ORLANDO VIA CAMPEGGI , 1 TORNOLO PR MAESTRELLO LUCA VIA GRESPINE N.25 MONTECHIARUGOLO PR MAGGIALI GIANLUIGI STR. SELVANIZZA, 5 PALANZANO PR MAGNANI ELISABETTA VIA FORNIO 49 FIDENZA PR MAGNANI PIERINO & CONFORTI GEMMA CORNIGLIO PR MALVEZZI LILIANA GIA' BELLI ANTONIO COMPIANO PR MANTEGARI LINDA EX ROSSI SIGISMONDO LOC. MONTI BEDONIA PR MARZOLINI PIETRO BARDI PR MATTIOLI BRUNO AZ.AGR. BASILICAGOIANO PR MAVERNA FRANCO VIA TASSONI , 9 PARMA PR MONCHIO DELLE MAZZEI ALBA CARMELINA VIA TRE FIUMI CORTI PR MENOZZI RINO VIA GRUPPINI , 50 SORBOLO PR MITARDI MARIO EX RAFFI MARIA BARDI PR MONFRINI ALDO FRAZ. GOTRA , 63/A ALBARETO PR MONTEVERDI FULVIO LOC. ROMEZZANO , 24 BEDONIA PR MONTEVERDI MARIA GIA' CHIESA FERDINANDO BEDONIA PR MONTEVERDI STEFANO BEDONIA PR MORETTI MARIO BARDI PR MORUZZI ANTONIA LOC. FRANCHINI 102 BARDI PR NEVE DI MAGGIO ALL. CHIANINA DI ARVASI RICCARDO LOC. MOLINO SOZZI , 9 VALMOZZOLA PR OLARI GIAN FRANCO VALMOZZOLA PR S.MARIA DEL PIANO - OPEL LOREDANA LESIGNANO B. PR OPPICI GIUSEPPE BEDONIA PR ORENGO VALENTINA STR. CASE RETTORI 24 MEDESANO PR ORSI IRIO BEDONIA PR NEVIANO DEGLI PADOVANI LUCA VIA MERCATO , 143 ARDUINI PR PAGANETTI LUCIANO LOC. LIBBIA , 31 BEDONIA PR PAMBIANCHI ELIA VIA CASTELLO 41 SOLIGNANO PR PANCONCELLI GUIDO E MARTINA VARANO MELEGARI PR PASSOLI RINALDO TABIANO PR PEDRETTI CELESTINA BARDI PR PEDRINI PAOLO FIDENZA PR PELLEGRINI CELESTE VARSI PR PERAZZOLI PIETRO VIA S.MICHELE CAMPAGNA , 17 FIDENZA PR PESSINI RAIMONDO BEDONIA PR PIGHI CRISTIAN E LOVATI NUALA BARDI PR PIGHI NICHOLAS LOC. NOVEGLIA , 320 BARDI PR PINI PIETRO LOC. BELLAGAMBA , 52 BARDI PR PIOLI JESSICA VIA CARROZZERA , 4 TRAVERSETOLO PR PISCINA MARIO BORGOTARO PR PIUMI ROBERTO VIA GHIAIE SUPERIORE , 7 NOCETO PR PIZZETTI MILLY STR. MULATTIERA INF. 31/B PARMA PR VIA MONCHIO DI MULAZZANO , PODERE CRISTINA DI CIPELLI VALENTINA 4 LESIGNANO BAGNI PR POLLEDRI MARISA BOCCOLO DI BARDI PR POLLEDRI SIMONE VIA COSTAGEMINIANA , 62 BARDI PR PONZINI IVANO VIALE BOTTEGO , 3 BORGOTAROI PR PONZINI MICHELE EX RICCARDO LOC. TASOLA , 22 BEDONIA PR PONZINI RODOLFO BORGOTARO PR PORTA GAETANO VIA DON MILANI , 2 FONTANELLATO PR PRATI IGINIO GRAVAGO DI BARDI PR PUELLI STEFANO MEZZANI INFERIORE PR RABAGLIA GIUSEPPE CORNIGLIO PR RABAIOTTI GIAN CARLO BARDI PR RAFFI GINA EX BAZZINOTTI CLEMENTINA VIA 9 LUGLIO, 42 VARANO MELEGARI PR RAPISARDA ROSA LOC. CABINO , 298 BARDI PR RAVAGLIA GIOVANNI E FAUSTO BEDONIA PR RESTEGHINI LAZZARO GRAVAGO DI BARDI PR SANT'ANDREA BAGNI RICCI CLARA DI MEDESANO PR RIGHELLI DANIELE SAN SECONDO PR RIVIANI GIROLAMO PELLEGRINO P.SE PR RIZZI GIUSEPPE PIAN DEL MONTE N.155 BORGOTARO PR ROMITELLI NARCISO CORNIGLIO PR ROSSI GIACOMO & ASSENZIO MONCHIO PR ROSSI GIUSEPPE VARSI PR ROSSI LIVIO BARDI PR ROSSI PATRIZIA GIA' DANTE BEDONIA PR ROSSI SERGIO LESIGNANO BAGNI PR RUBINI VALENTINA VIA DONATORI SANGUE , 13 MEDESANO PR RUGGERI CARLA BORGOTARO PR RUGGERI GIORGIO EX GIACOMO LOC. CAPRENDASCA , 100 BORGOTARO PR SABINI RENATO VIA CLAUDIO SABINI , 9 ALBARETO PR SACCANI ALICE VIA FAGIOLO , 156 BERCETO PR SAGEM SRL DI ZIVERI MAURO STRADA PER PARMA 6 TRAVERSETOLO PR SALSOMAGGIORE SAGLIA GIOVANNI VIA SALSOMINORE 73 TERME PR SALA RAG.MAURIZIO PALANZANO PR SALSOMAGGIORE SARINA MAURO LOC. CANGELASIO , 201 TERME PR SCAFFARDI LUCIA MONTICELLI TERME PR SCAGLIONE SILVIA C/O ROSSI PIERINO BARDI PR SCARPENTI CARMELA CHINO , 4 VARANO MELEGARI PR SCIBILIA STEFANO - NEVERLAND VARSI PR SCORCIONI STEFANO LOC. SAN PIETRO BORGO VAL DI TARO PR SCOTTINI ROBERTA "ALLEVAMENTO CORTE NERA" COLORNO PR SEGADELLI LAURA VIA SORBA , 196 BARDI PR SGALIPPA RENATO AZ. AGR. "LA BERETTINA" VIA PRIORATO , 67 FONTANELLATO PR SHELTON JENNIFER BARDI PR SOC. AGRICOLA BRUGNOLI F.LLI LOC. VISCHETO , 131 BARDI PR SOLARI MARIA & BACCHETTA G. BERTONAZZI , 91 BIS BARDI PR SPAGGIARI STEFANIA VIA TESTI LAUDEDEO 14 PARMA PR SPAGNOLI CRISTIAN LOC. LIBIA , 38 BEDONIA PR SPERONI MARCO EX RENATO BARDI PR SQUERI FRANCO EX GILBERTO LOC. MONTARSICCIO , 38 BEDONIA PR LOC. SELVA DEL BOCCHETTO , STEFANI LUCIANO 153 TERENZO PR STERLINI ALMA BARDI PR STRINATI LUCIA ALBARETO PR STRINATI LUIGI LOC. CABRIOLINI , 150 BARDI PR TAMBINI SILVIO LOC. BERLINI , 34/A BARDI PR TEDALDI GIUSEPPE BARDI PR TENUTA AGRICOLA IL MONTE VIA PESCI 47 MEDESANO PR TESTA LOREDANA VIA BERGAMO N.16 PARMA PR TODESCO ALESSANDRO EX RENGOZZI ANGIOLINA BARDI PR TODESCO FRANCESCO BARDI PR PELLEGRINO TOLAZZI FRANCESCO STRADA MONTE CANATE , 4 PARMENSE PR TOSCANI MARIO E GUIDO VALMOZZOLA PR TOZZI DAVIDE VARSI PR TRUFFELLI PIERO TORNOLO PR TRUFFELLI TIZIANO VIA MONSIGNOR TRUFFELLI , 9 TORNOLO PR TURCHI VALERIA VIA VERDI , 23 SOLIGNANO PR CASASELVATICA DI VALENTI PIERLUIGI BERCETO PR VALENTINI GRAZIANA DI MICHELE VIA RONCONOVO , 44 BEDONIA PR VAN BROECKHOVEN ELKE STRADA CAFRAGNA 28 FORNOVO PR VARANI ANTONIO PELLEGRINO PR VERTI NICOLO' VIA DOMENICO TERRONI , 2/A BORGOTARO PR VERZILLO RAFFAELE LOC.ORIANO SILANI, 49 SOLIGNANO PR MONCHIO DELLE VICINI STEFANO CORTI PR VIGNALI SILVANO VIA GALLIGNANA FELINO PR ZANASSI LAURA & CATALANO ANTONIO LUCIO SAN PANCRAZIO PR ZANELLI LUIGI VARSI PR ZANELLI MAURIZIO VARSI PR ZANZUCCHI LINO BERCETO PR ZAZZALI GILBERTO BEDONIA PR ZAZZALI MARCO LOC. SPORA , 12 BEDONIA PR ZAZZALI MARIA SPORA 11 BEDONIA PR ZAZZALI MATTIA BEDONIA PR GIANI FRANCO VIA DEL PARADISO , 10 CUTIGLIANO PT SUSINI FRANCESCO MARESCA PT FARAONI VALERIANO VIA SECCHIANO ,224 CAGLI PU PAZZAGLIA DANIELE FRAZ. SERRAVALLE , 91 APECCHIO PU ASIOTTI COSTANTE STRADELLA PV AZ. AGR. TIRABOSCHI DIEGO LOC. CASAZZA , 3 ROCCA SUSELLA PV BRICHETTI GIAN CARLO ROCCA SUSELLA PV CHERUBINI EVELINA VIA ZANONI, 7 CAVA MANARA PV MANZONI PAOLO VIA CANTONE, 2 PIZZALE PV MARCONI MASSIMILIANO AZ.AGR. LE SUSELLE FRAZ. SUSELLA 6 ROCCA SUSELLA PV RITANO ROCCO LOC. CASA BOATTI , 10 BORGO PRIOLO PV SALVANESCHI FABRIZIO VIA CADELAZZI , 89 TORRAZZA COSTE PV SCAFFALI ROBERTO LOC. LUMELLO 7 PONTE NIZZA PV SCIALABBA PIETRO FRAZ.BETTOLA , 5 ZENEVREDO PV TAGLIANI MARIO CASA BORIANI , 6 VARZI PV TAVAZZANI CESARE PAVIA PV TRABER URSULA LOMELLO PV A.S.D. CIRCOLO IPPICO MANZONE VIA BAIONA , 310 RAVENNA RA AGRICOLA GINA S.R.L. VIA STAGGI , 251 RAVENNA RA ANCARANI FLAVIO VIA ALBERETE , 25/C RAVENNA RA ASD SCUDERIA DEL BORGO VIA BENACO , 59 RAVENNA RA CAVINA DONATELLA VIALE CAIOROLI , 11/C CASTEL BOLOGNESE RA CHIARINI CLAUDIA VIA TORRE DEL MARINO, 39 BRISIGHELLA RA GUERRA ROBERTO VIA PIRAZZINI , 6 BAGNACAVALLO RA GUERRINA PATRIZIA VIA TORRE , 22 RUSSI RA GUERRINI ELENA VIA FORNACE , 6 BRISIGHELLA RA GUERRINI PIETRO BAGNACAVALLO RA VIA FIUME MONTONE ABB.TO , MAZZANTI MONIA 369/A RAVENNA RA NERI ERMANNO VIA SFIROLO 7 CASOLA VALSENIO RA NIGAR BISEL C/O CAVALLO FELICE PORTO CORSINI RA RAGAZZINI BENITO CASOLA VALSENIO RA TESTA SERGIO E LARA VIA SINISTRA CANALE INF., 171 BAGNACAVALLO RA ZOLI ROBERTO VIA XX SETTEMBRE , 33 FAENZA RA AZ.AGR. IL TRALCIO DI FANTICINI ENRICO VIA ANNA FRANK ,59 REGGIO EMILIA RE AZ.AGR. OLIVETI ROSSANO BIBBIANO RE AZZOLINI MARIA SAVINA EX GUAZZETTI PAOLO RAMISETO RE BENEVELLI CHIARA VIA BROCCATA , 8 GUASTALLA RE BERTOLETTI AMEDEO BUSANA RE CASTELNOVO DI BIGLIARDI ANTONIO VIA FRATELLI CERVI , 44 SOTTO RE BIGONI ENRICO ALL.TO MULINO S.LUCIA VILLA MINOZZO RE SAN GIOVANNI IN CAMAGNONI SARA QUERCIOLA RE CASOTTI ERIO VIA SAN LORENZO , 11 VILLA MINOZZO RE CHIESI MAURO VIA LUCA DA REGGIO , 1 ALBINEA RE CORRADINI ALICE VIA R. DA VEZZANO 31 REGGIO EMILIA RE DAVOLIO SANTE GATTATICO RE VIA ARGINE MOLINO CASELLE , FERRARI GIAN LUCA 32 BRESCELLO RE GAMBARELLI LUCREZIA VIA LUGAGNANA , 22 BAISO RE VEZZANO SUL GIURIOLA BARBARA VIA R. MORANDI , 24 CROSTOLO RE GRISENDI DAVIDE QUATTRO CASTELLA RE GUALTIERI PIER LUIGI CARPINETI RE CASTELNOVO NE' ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE TECN. PROFESS. VIA MORANDI , 4 MONTI RE LE FATTORIE DI MATILDE S.R.L. VIA PER MARMIROLO , 20/A SCANDIANO RE MAGNANI ENRICO CADELBOSCO SOTTO RE MALVOLTI GRAZIANO VILLA MINOZZO RE MASONI WILLIAM VIA A. TASSONI 125/7 REGGIO EMILIA RE MONTANARI MARIA RAFFAELLA VIA MONTALE SOTTO , 14 CASINA RE MONTI KATIA VIA FREDDI , 16 REGGIO EMILIA RE MORETTI LUCA REGGIOLO RE MUCCI MASSIMO STRADA VALLE, 7 MONTECCHIO EMILIA RE MUSSINI FEDERICO POVIGLIO RE NASI LETIZIA VIA N.SAURO , 44 BIBBIANO RE PIVA TIZIANA VIA A.DE GASPERI ,21 QUATTRO CASTELLA RE ROMAGNANI STEFANO VIA RONTERUOLO , 49/B CARPINETI RE SANFELICI ENRICO GUASTALLA RE SCALABRINI EFRES LOC. SAN VALENTINO CASTELLARANO RE SCALISI GIOVANNI VIA TUGURIO 13 S.POLO D'ENZA RE SCRIVANO MARIA VIA JACOPO ZANNONI , 26 MONTECCHIO EMILIA RE STORCHI PAOLO VIA GIUSEPPE MAZZINI , 33 MONTECCHIO EMILIA RE TAGGI ALFIO STR. DELLA CISA , 130 BRESCELLO RE ASD PARTECIP-AZIONE VIA 1° MAGGIO , 133 CANTALICE RI AZ.AGR. ANCILLAI EMANUELE ERCOLE VIA G.MAZZINI , 12 ANGUILLARA SABAZIA RM CORPO FORESTALE DELLO STATO ROMA RM MAGAGNINI MAURIZIO VIA PRIVATA F CANALE MONTERANO RM MARANI ROBERTA VIA DELLE FORNACI , 11 CANALE MONTERANO RM PACIOTTI PATRIZIO BRACCIANO - ROMA RM PARICIANI SIMONE VIA DOGANALE , 156 CERVETERI RM PITTALUGA MARCO SAN CESAREO RM CASTELNUOVO DI ROSANIA GLORIA PORTO RM ROSSI FABIO VIA AMALFI , 7 MENTANA RM TAGGI DOMENICO VIA LA FORMA , 15 MONTELANICO RM VALENZA GIUSEPPE VIA DELLE 5 GIORNATE NETTUNO RM ZAFRED LEA VIA DEL LAGHETTO N.38/G FIANO ROMANO RM AMADEI STEFANIA VIA VANDI , 5 RIMINI RN SANTARCANGELO DI CAPPELLI FEDERICO VIA FOSSA BALDINI , 112 ROMAGNA RN LOSCHI ARTURO MISANO ADRIATICO RN MARINO SIMONE VIA MARINELLI , 3 PENNABILI RN MASCHERI ALICE VIA SANTA LUCIA , 81 SAN LEO RN MORETTI FABRIZIO VIA MARECCHIESE , 10/A PENNABILLI RN ROSATI GIULIA VIA MONTEVECCHIO ,11 INT 1 RIMINI RN SCATOZZA AMERIGO VIA MARECCHIESE , 387 RIMINI RN VETRICINI ALFIERO VIA SPINELLO 8/M RIMINI RN DEGANI ELEONORA VIA G. MARCONI , 1268/1 CASTELGUGLIELMO RO CONTARINO DANIELE STR. GROTTE BAGNAIA , 1286/E MONTERONI D'ARBIA SI DOTTORI GIORGIO VIA PETRIOLO , 125 TORRITA DI SIENA SI LORENZINI AZZURRA VIA DI CETONA , 20 SARTEANO SI PARENTI CHIARA CASELLA 264 SOVICILLE SI ACCONCI PAOLA VIA XXI LUGLIO , 5 SARZANA SP ANGIOLINI GELSOMINA SESTA GODANO SP ANTARA IVO BRUGNAT0 SP BADO DINO EX P.LUIGI MAISSANA SP BADO GIOVANNI MAISSANA SP BADO OLGA - SILVANO GIOVANNI VARESE LIGURE SP BARITA' LISA ARCOLA SP BERNAZZANI GUIDO VIA AMEGLIA ARCOLA SP RICCO DEL GOLFO DI BERTOLINI MASSIMILIANO VIA AURELIA SUD SPEZIA SP BIASOTTI GIOVANNI MARIO EX ANTONIO VARESE LIGURE SP BOREANAZ FRANCESCA VIA SAN NICOLO' , 11 CARRO SP BRINDANI NATALE ZIGNAGO SP CASALE DAMIANO VIA BOETTOLA ,31 SARZANA SP CASTAGNA FRANCO VIA VALLE , 3 SARZANA SP CERVERI DOMENICO VARESE LIGURE SP CERVERI LUIGIA CASSEGO GIAVENU' SP CERVERI MARCELLO VARESE LIGURE SP CERVERI MARIA ROSA VARESE LIGURE SP CORRADI MARIO SESTA GODANO SP DE PAOLI ORIETTA VARESE LIGURE SP DE VINCENZI GIANLUCA ZIGNAGO SP DEL RIO MILENA LOC. LA NOCE CORRODANO SP DELUCCHI GIOVANNI FU LORENZO S.PIETRO VARA SP DEPAOLI GIORGIO LOC. BOSCO PASCIANO 4 VARESE LIGURE SP D'IPPOLITO MONICA V.PAOLO BORACHIA 13 BEVERINO SP LE GRAZIE - FERRARA ANGELA GIOVANNA PORTOVENERE SP GHELFI MAURA ROCCHETTA DI VARA SP GIAMBRUNI MICHELE CARRO SP GIAMBRUNO FRANCESCO VIA CESENA MODONETTA VARESE LIGURE SP GINOCCHIO ELDA VARESE LIGURE SP GIOSSO ANTONIO VARESE LIGURE SP GIUSTI CARLO VIA PANZARINI , 40 SARZANA SP GRAZIANO FRANCA VIA XX SETTEMBRE , 30 SARZANA SP GUERISOLI GIUSEPPE SESTA CODANO SP RICCO DEL GOLFO DI LORENZINI ROSSELLA V.SAN ROCCO 74 SPEZIA SP LUCCHETTI ANDREA EX PIETRONAVE MARIA LO. COLLE DEL FAGGIO , 101 VARESE LIGURE SP MENONI DINO VIA ROMA , 52 ROCCHETTA DI VARA SP NARDI ENNIO - AGR. CA'DU CHITTU CARRO SP NEGRI CLAUDIO N.S. DELLA GUARDIA , 12 LEVANTO SP NERI ALESSANDRO LOC. MONTI S. LORENZO, 27 LERICI SP PARCO NAZIONALE CINQUE TERRE RIOMAGGIORE SP PARMIGIANI GIULIO VARESE LIGURE SP PIAZZA ANGELO VARESE LIGURE SP PIETRONAVE FABRIZIO VIA VARA , 62 VARESE LIGURE SP POZZI FEDERICO VARESE LIGURE SP ROSSI DINO SESTA GODANO SP CALICE AL SACCOMANI SERGIO LOC.DEBEDUSE 42 CORNOVIGLIO SP SARNATARO ANTONELLA BEVERINO SP SAVI MONICA ARCOLA SP SCHIAFFINO IVANA LOC. VIGNA MASCUN , 17/A VARESE LIGURE SP TRAVERSONE MASSIMO LOC. VIGNA MASCUN , 18/C VARESE LIGURE SP UNTUOSI DAIANA VARESE LIGURE SP ZAZZALI STEFANO GIA' SERVENTI MARINA VIA SAN CARLO , 64 VARESE LIGURE SP ZOLEZZI ELSA LOC. CERRETE SOPRANE , 180 VARESE LIGURE SP ASD LE ROCCE LOC. PERIASCHI , 2 SASSELLO SV AZ. AGRICOLA LA RATATOUILLE DI AVANCINI GRAZIA STRADA SCARRONI 7 DEGO SV BALETTI FABIO VIA CAPPELLA NUOVA , 22/4 BOISSANO SV DOLERMO ERIKA VIA FAIA 20/A QUILIANO SV FEDI STEFANIA VIA BONOMO 9 STELLA SV LO BUE GIUSEPPE BORG. CANTONE , 24 VENDONE SV MARCHI ANJA ARIANNA LOC. PORRI , 20 PIANA CRIXIA SV MAZZA MONICA LOC. LA RORRE , 5/A STELLA SV PARMIGIANI ADRIANO PIANA CRIXIA SV REPOSSI LAURA VIA REPIANO , 17 PONTINVREA SV SECCO MARCO VIA SPALETTO , 13/A MILLESIMO SV TOMMASI GIOVANNA VIA GB BADANO , 6 SASSELLO SV VEZZULLA GIUSEPPINA V.LE EUROPA , 76 PIETRA LIGURE SV AZ.AGR. RIVER RANCH DI CAVATORTA FRANCALBERTO C.DA COLLERENTI BELLANTE TE MERLER TOMASO VIA PALUDI , 13/2 , GARDOLO TRENTO TN AGHITTINO LUCA ALA DI STURA TO AIMO BOOT ALESSANDRA VIA ROMA , 71 CHIALAMBERTO TO AIRA SILVANA PINEROLO TO AZ.AGR. GENINATTI NELI DANIEL FRAZ. MARTASSINO , 51 ALA DI STURA TO BUTTACAVOLI MARIA GRAZIA EMANUELA VIA VOLPIANO , 48 BRANDIZZO TO CIRCOLO IPPICO EQUIN OZIO BAIRO TO SAN GIORGIO COLA GIUSEPPE VIA UMBERTO I° , 95 CANAVESE TO COASSOLO D'ALESSANDRO DANIELA VIA ANGIOIRA TORINESE TO DEPAULA DEBORA PESSINETTO TO ELIANTONIO DAVID TORINO TO FERRANDO DAVIDE E CARLO FAVRIA TO FERRERO LORENZO VIA GIANOTTI , 15 GROSCAVALLO TO GAMBINO MAURO VIA DELLA LIBERTA' , 25 LANZO TORINESE TO GIACOMETTI SANDRO B.TA NICOLINA 4 RUBIANA TO LUPPINO ELISABETTA TORINO TO MATTEA CARLO CHIVASSO TO MEDINI LIVIO GIUSEPPE TORRE CANAVESE TO OZELLO CHIARA VIA OLIVETTI , 5 SPARONE TO PELLEGRINI PAOLA RIVAROSSA TO PERUCCHIONE GIULIANO VIA EGIDIO TOMMASO 1 BROSSO TO PICARD SOPHIE PASCALE TRANA TO VAIR ALEX FRAZ. VERNETTO , 117 CHIANOCCO TO BORDONI GILBERTO STRADA CEL NOCIONE , 19 TERNI TR MONASTIER DI ANASTASIO MARTINA VIA PRALONGO , 95 TREVISO TV POZZEBON DENIS VIALE TRIESTE , 62 VEDELAGO TV PURICELLI MARIACRISTINA VIA RIZZANTI , 20 ZERO BRANCO TV SAN DANIELE DEL BERTOLI PIETRO E FIGLIO VIA F.LLI PISCHIUTTA, 2 FRIULI UD CANTON ILARIA VIA DELLA CHIESA , 6 TOLMEZZO UD CHIAP LUISA VIA VENEZIA GIULIA , 55 MAJANO UD VILLANOVA DELLE GROTTE , CICCANTI VIOLA 79/B LUSEVERA UD PELLIZZON SILVIA BUJA UD AZ.AGR. FATTORIA MULINO DI GIN DI RIPA ROMINA VIA PAPA GIOVANNI XXIII , 1 AZZIO VA BADINO ALBERTO VILLADOSIA VA BIANCHI GIULIA - EQUIZOO MORNAGO VA BORALI DANIELE VIA VERRI 13 BUSTO ARSIZIO VA CENTRO RIABILITAZIONE EQUESTRE L'ARCA DEL SEPRIO VEDANO OLONA VA FACCIO PIERGIORGIO VIA MONTEROSA , 73 CAIRATE VA NOSEDA GIULIA VIA CONTINI , 20 LEGGIUNO VA RUSSO MANUELA VIA THOMAS , 5/A BRUSIMPIANO VA VIARO RICCARDO CASTELLANZA VA CREVOLA DI COMETTI SERGIO VARALLO SESIA VC DESE DI FAVARO AZ.AGR. MANENTE GIANNINO VIA ALTINA , 173 VENETO VE BETTIN SONIA VIA FRASSINELLI 35/B SPINEA VE DAL CORSO LIVIO MIRANO VE MASSA MAURA VIA DESMAN, 38 MIRANO VE VALOTTO MADDALENA VIA VILLETTA N.69 SALZANO VE MONTECCHIO BIASIBETTI ALESSANDRA VIA LOMBARDI 42 MAGGIORE VI AZ. AGRICOLA PERONI ELISABETTA VIA SLAVACCHIO 32 LEGNAGO VR BENEDETTI LUCIANO VIA ALDO MORO N.7 SOMMACAMPAGNA VR BO MATILDE LOC. PAZZON CA' ODIVILLA , 18 CAPRINO VERONESE VR COMENCINI FRANCESCO VERONA VR GUERRER MORENO VIA VILLAFONTANA BOVOLONE VR LANARO WILLIAM VIA SLAVACCHIO N.32 LEGNAGO VR RIGHETTI DEVIS STRADA BELLEBARBE , 2 RIVOLI VERONESE VR SAN GIOVANNI RONCOLATO ELENA LUPATOTO VR ROVEGGIA GIULIANO VIA PRAISSOLA SAN BONIFACIO VR S.RENO DI VACCARI SIMONINI FRANCA CONTRADA LAGUNA , 11 MONTAGNA VR ZANDER SILVIA CA' BRUSA' , 28 CAVAION VERONESE VR ZANELLI CLAUDIO VIA SARMAZZI 84 GREZZANA VR DE LAURENTIS NISII EMANUELE TARQUINIA VT GRASSI UBALDO VIA GIOVANNI MARCONI , 20/A CORCHIANO VT STR. P.LE CANEPINESE KM PALOZZI CESARE 8,100 , 5 CANEPINA VT SOC.AGR. MAIUCCI DI G.LUCA E STEFANO MAIUCCI S.S. STR. CASSIA SUD , 113 VITERBO VT

V - Modalità di conservazione

Attualmente, il germoplasma della razza Bardigiana è conservato su incarico del Libro Genealogico presso la Clinica Veterinaria Associata Luretta, sita a Piacenza in Via Roma 166, recapito seme PR0203R e cod. AUSL 022PC130, il cui responsabile è il dr. Roberto Casaroli, sotto forma di seme congelato e con i seguenti estremi:

 stallone ELIO PR3746 – linea di sangue Ariel e Saadun – 66 dosi  stallone ARCAS PC5021 – linea di sangue Bacco e Balbo – 32 dosi  stallone CERVINO II° PR1880 – linea sangue Ribot e Pinot – circa 350 dosi  stallone MIRTILLO PR1289 – linea di sangue Prealpino – circa 200 dosi  stallone HASSAN PC5760 – Linea di sangue Bacco – in fase di congelamento

VI - Relazione tecnico-scientifica

Gli elementi storici disponibili a dimostrazione del legame con il territorio e dell’autoctonia della risorsa genetica del cavallo Bardigiano, hanno radici profonde ed antiche, ed occorre risalire i secoli per trovarne l’origine. Le origini di questa popolazione equina si perdono nei secoli più lontani, con teorie sulla discendenza dei cavalli da sempre allevati sulle montagne dell’Appennino tosco-ligure-emiliano, derivanti da cavalli della Gallia Belgica, giunti sul nostro Appennino con i guerrieri di provenienza franco-germanica più volte calati in Italia, e specialmente nella zona padana, dopo la fine dell’Impero Romano d’Occidente. Va ricordato infatti che da Bardi alla romana Velleia, sulla montagna piacentina, la distanza andando per i monti è ben modesta e che la famosa Tavola Velleiate riporta indicazioni di luoghi e di insediamenti nei quali si riconoscono le denominazioni anche attuali di molti centri abitati delle vallate piacentine e parmensi, segno quindi di colonizzazione spinta di un vasto territorio montano che certo è stato calcato dai cavalli dei soldati-agricoltori di Roma. Da allora, chi non è passato, prima o poi, per quei monti? La meta di tutti era Roma, ed una delle più famose strade romee del medioevo, la Via Francigena, scendendo dalla Valle d’Aosta, attraversa Lombradia, Emilia Romagna, Toscana e Lazio, e passa proprio in alta Val Taro; ma le sempre incerte condizioni di governo e di sicurezza delle zone periferiche ha certo imposto nei secoli varianti a non finire. E ancora, a monte di Borgo Taro, sul crinale confinante con la toscana Massa Carrara, in piena “zona autoctona” quindi, si sono rinvenuti chiari resti di insediamenti longobardi non episodici, e i Longobardi erano razza guerriera: popolazioni e tribù, e poi famiglie potenti, sempre le une contro le altre armate, è storia guerresca: alleanze, liti, usurpazioni, rapporti di sudditanza a feudatari più potenti. Una storia di gruppi armati, a piedi ed a cavallo, che partivano con cavalli locali e che tornavano talvolta da lontane battaglie con cavalli di chissà quali provenienze. Saltando disinvoltamente da un secolo all’altro, arrivano le prime testimonianze scritte - quindi certe – sui cavalli esistenti nella zona della Val Ceno e Val Taro,. La storia scritta del cavallo Bardigiano parte dal XVI° secolo: già dal 1589 nel castello di Bardi, paese da cui la razza appunto prende il nome, regna il Principe Federico Landi (in carica fino 1633, anno della sua morte, come Signore delle Valli di Taro - il cui crinale appenninico svalica in Toscana - e Ceno). Egli era personaggio molto particolare per la sua epoca per cultura, intelligenza e senso dello stato, aveva molto a cuore il benessere dei propri sudditi e già dal 1596, anno di inizio del suo governo, cercò di risollevare la situazione economica delle sue terre, cercando di prendere le distanze dalla caduta economica e di governo dello Stato Mantovano e della famiglia Gonzaga di Mantova. Un principe così vulcanico quanto ad inventiva non poteva non aver messo gli occhi da tempo su una risorsa economica di un certo pregio che esisteva già nei suoi territori, ma che andava solo fatta conoscere e valorizzata al massimo. Federico cioè sapeva che nei territori inerenti i suoi feudi, da secoli, era presente una razza di cavalli che per le sue caratteristiche poteva essere utilmente sfruttata per allevamento e diventare un’importante fonte di introiti economici, e fu cosi che al momento giusto e dopo attenta e scrupolosa preparazione, nel 1615 venne stesa una scrittura privata con il cavaliere cremonese Costanzo Cremosini per “la introduzione ne Nostri Stati di allevamento di cavalli del genere che usa qui”. Cavalli appunto già presenti in quei territori, documentati in descrizioni fatte in manoscritti o visibili in quadri dell’epoca, che avevano affinità e somiglianze certe con i cavalli che da sempre sono stati allevati sull’Appennino tosco ligure emiliano. L’accordo, molto preciso e ben stipulato seguendo minuziosamente le disposizioni del testo di Francesco Liberati su La Perfettione del cavallo – libri tre, scritto che allora ebbe una notevole importanza sulle modalità di allevamento equino, riveste un importanza storica notevole, soprattutto se lo si rapporta alla pressoché totale latitanza della storiografia italiana nello studio dell’allevamento equino nel nostro paese, considerazione valevole tanto all’epoca medievale quanto a quella moderna. Da esso soprattutto si evince che Federico Landi era proprietario dei cavalli e che nei suoi stati si introduce l’allevamento del cavallo Bardigiano. Lo Stato Landi poggiante sui castelli di Bardi in Val Ceno e Compiano in Val Taro, in rapporti militari e politici di rilievo con i Principi, le Curie ed i Signori più potenti dell’epoca, aveva certamente un suo piccolo esercito permanente che doveva, di tempo in tempo, dilatare i suoi effettivi per fronteggiare nemici o correre in aiuto di alleati di riguardo: quanti cavalli!!! Poi, pian piano nel corso del XVII° e XVIII° secolo, Bardi – con gli altri centri montanari un tempo potenti – esce dalle scene e dalle dinamiche dei potenti reggenti. Ma i cavalli rimangono in questa e nelle valli limitrofe, i più belli per la caccia e lo sfarzo dei signorotti, gli altri per i commerci, i trasporti delle persone, le necessità di coltivazioni nei campi e di utilizzazione dei boschi. Le testimonianze successive rafforzano la storia di questa razza, nel 1864 Pietro del Prato allora preside della facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, descrive una varietà di cavalli cosiddetti “montanari” con caratteri comuni fortemente trasmissibili ai discendenti, molto diffusa nelle zone collinari e montane delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, e con nuclei numerosi anche in Lunigiana; nel 1887 Spigardi studia le discendenze della razza da cavalli Belgi nella varietà Cremonese, importati in Italia dai cavalieri romani. Nel 1901 il dr. Eduardo Chiari, capitano veterinario dell’esercito, nel suo trattato di Ippologia ne dà anche una descrizione morfologica: “i cavalli montanari indigeni delle parti montuose delle province di Parma, Piacenza Reggio Emilia e Modena, ma anche oltre in Toscana e Liguria, sono piccoli ma tarchiati, robusti di fibra, di forme regolari, e costituiscono una razza a sé; sono veri cavalli di montagna, hanno statura dai 145 ai 148 cm, testa abbastanza leggera, occhi piccoli, orecchie brevi, collo breve, torace ampio, dorso e reni ripide discese; presentrano una particolare attitudine alla soma e sono resistentissimi alle fatiche e alle influenze atmosferiche”. Lo stesso Chiari riporta che purtroppo la diffusione e la selezione della razza è molto limitata, in quanto nei vari centri montani più popolati, economicamente, veniva preferita l’industria mulina: il puledro del mulo, infatti, veniva pagato il doppio del puledro di cavallo. Le ragioni della maggior diffusione del mulo erano costituzione assai forte e robusta, rusticità, resistenza alle malattie, adattabilità ad ambienti sfavorevoli e sobrietà. I cavalli Bardigiani vengono individuati prima, durante e dopo la prima guerra mondiale da un cliente importante, ma con esigenze particolari e piuttosto “prepotente”: l’Esercito Italiano. Lo stato mette infatti gli occhi, e anche le mani, su queste comunità montane fondate su un economia principalmente agricola che tutto sommato garantisce un diffuso auto-sostentamento, andando ad attingere dalle risorse rurali create con tanta fatica e sacrifici dagli abitanti locali. Dai primi del ‘900 fino al 1925 circa, le esigenze dell’Esercito di avere muli per la ricostituzione del potenziale bellico avevano portato pressoché alla requisizione delle fattrici della zona per accoppiarle con asini della razza toscana, Martina Franca, e francesi. Evidentemente questa popolazione equina sottratta dalla zona di allevamento, limitò la naturale espansione della razza. L’interesse dei militari andava aumentando e il cavallo Bardigiano entrò a buon diritto nell’organizzazione dello stato fascista che riusciva a giungere nelle zone marginali anche sull’Appennino ben più delle precedenti istituzioni. Nei centri abitati più importanti dell’Appennino, in cui, rispetto alle zone più marginali, l’economia fioriva, vennero istituite stazioni di monta pubbliche con stalloni “di fiducia” dell’Esercito; rassegne annuali, premi in denaro anche cospiqui, giurie di zootecnici, veterinari e militari, ovviamente presenti il Podestà ed il Segretario Politico; attività di assistenza tecnica da parte della Cattedra ambulante di agricoltura: la presenza dello stato è per la prima volta notevole, ma rischia di soffocare il Bardigiano. Ben 169 i soggetti esaminati a Bardi in seguito alle rassegne aziendali del 1931, distribuiti agli allevatori premi per complessive 2.085 lire, l’anno successivo l’entità dei premi raggiunge le 7.000 lire. Stazioni di monta statali su tutto l’Appennino tosco-emiliano con stalloni avelignesi e stazioni di monta asinine con asini di Martina Franca. Nel periodo intorno al 1940 incombono le requisitorie disposte prima dall’Esercito Italiano e successivamente a guerra in corso (siamo in zona di Resistenza e quindi di rastrellamenti) dalla Repubblica di Salò e dalla Wermacht. Anche le esigenze di mantenimento della popolazione finirono per dare un colpo, che sembrava assestato in modo quasi mortale, a questa razza equina. All’indomani della seconda guerra mondiale arrivarono gli Istituti di Incremento Ippico, che tentarono, di volta in volta di contribuire al miglioramento della razza. Si badi bene: non il recupero della razza, ma il miglioramento. Nelle stazioni monta arrivarono, oltre agli avelignesi, stalloni murgesi, croati o franche-montagne. Nonostante questo spiegamento di “forze equine”, la razza fu mantenuta in vita dalla passione e dall’intelligenza, che molto spesso passa per tradizionalismo ma così non è, dei montanari e degli allevatori locali. Questi, in vaste zone ad alta quota ben lontane dalla viabilità o dai centri abitati, e dove ci si poteva nascondere con facilità, mantennero in funzione anche con il rischio di sanzioni o sequestri, stazioni di monta di carattere assolutamente abusivo con stalloni autoctoni graditi dagli allevatori locali, ma che consentirono il salvataggio della razza Bardigiana. La costanza e perseveranza degli allevatori delle valli del Ceno e del Taro dà i suoi frutti, tanto da ridare forma ad una popolazione equina che raggiunge caratteristiche omogenee. Il Centro di Incremento Ippico di Ferrara definisce alla fine degli anni ’50 questa popolazione “montana dell’Appennino emiliano” con caratteristiche analoghe come “cavalli compatti ma dotati di potenti masse muscolari con articolazioni salde e robuste, in grado di affrontare anche in spazi molto ristretti la maggior parte degli ostacoli naturali approcciabili, affidabili e sicuri, adatti al lavoro con l’uomo per carattere e temperamento”, descrizione che per peculiarità e precisione identifica a pieno il ceppo genetico del cavallo Bardigiano anche attuale. Quando alla fine degli anni ’60 si iniziò ad avere nozione dell’interesse che questa razza poteva rivestire, ci si trovò di fronte ad una situazione estremamente difficile da affrontare. Inizialmente lo sforzo congiunto della Comunità Montana e dell’Associazione Provinciale Allevatori di Parma portò ad un primo difficoltoso censimento dei soggetti presenti sul territorio. Successivamente vennero realizzate le prime rassegne battendo la zona tipica e più oltre quei Comuni dell’appennino che avevano una popolazione equina sul loro territorio, anche se poco conosciuta perché i cavalli arrivavano nelle frazioni soltanto nel periodo invernale, in quanto stanziati sui pascoli alti circa nove mesi l’anno. Il 2 agosto 1977 il Libro Genealogico viene istituito dall’allora Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, ed il cavallo Bardigiano è la 5^ razza equina agricola italiana riconosciuta ufficialmente. La sua istituzione consente di iniziare ufficialmente a registrare quei cavalli con caratteristiche univoche riconducibili al concetto di razza come unico ceppo, procedendo alla loro identificazione ed iscrizione in registri genealogici, dando poi assistenza gli allevatori nei primi passi di incrocio con fecondazioni tra soggetti iscritti, quindi conosciuti e registrati. Questa prima fondamentale fase, ha consolidato e riconosciuto ufficialmente una base con specifica variabilità genetica che, seppur con numeri esigui, ha consentito di marcare una netta distinzione da altre popolazioni equine. Nel 1978, dopo la prima fase di recupero e registrazione di quei soggetti allevati nella zona autoctona di produzione, che presentavano le caratteristiche “di razza”, in collaborazione con la Comunità Montana, l’Associazione Provinciale Allevatori di Parma prosegue e perfeziona i piani di intervento, che prevedevano contributi economici per la ripresa dell’allevamento, per estenderlo in tutte le zone della Comunità Montana locale e limitrofe, infine per orientare il potenziamento selettivo per recuperare nel maggior numero di soggetti le caratteristiche tipiche e storiche della razza. In quegli anni, ormai precisati gli interventi, la mostra del cavallo Bardigiano è sempre stata l’elemento di verifica del lavoro programmato. Si passa immediatamente dai 113 allevatori e 180 cavalli presentati a Bardi nel 1976, al 1977 in cui la mostra si tiene a Bedonia e conta 207 allevatori con 303 cavalli; nel 1978 si torna a Borgotaro con ben 227 allevatori e 365 cavalli. Siamo alla 4^ edizione della mostra del cavallo Bardigiano e gli stalloni presentati sono 40, a fronte dei 5 presenti alla prima edizione. Nel 1979 si ricomincia con un nuovo programma di sostegno che nel frattempo si era perfezionato ed ampliato, stabilizzando, tra l’altro, a Bardi la sede della mostra, in cui, nel 1981 alla mostra gli allevatori furono 243 con ben 395 cavalli presenti. Negli anni ’80 arriva la forte spinta selettiva dagli stalloni acquistati e quindi messi a disposizione sul territorio da parte degli Istituti di Incremento Ippico di Ferrara (per l’Emilia Romagna), Pisa (per la Toscana) e Crema (per la Lombardia). Ricordiamo gli ultimi 2 stalloni Bardigiani che hanno operato nelle stazioni di monta pubbliche toscane, principalmente nel comprensorio del Comune di Zeri (Ms) di proprietà dell’Istituto di Incremento Ippico Toscana – U.O.C. di Pisa - Tenuta Regionale di San Rossore, ed erano Golia PR1988 acquistato il 01.03.1999 e Olliver PR2680 acquistato il 12.12.2003. Le consistenze numeriche e soprattutto la qualità genetica della razza aumentano notevolmente, raggiungendo numeri tali da dare avvio ad una prima attività di selezione migliorativa secondo le esigenze che il mercato presentava, inizialmente orientate alla produzione di soggetti a duplice attitudine carne – lavoro da diporto e tiro leggero. Oggi, gli obbiettivi di selezione, supportati dalle raccolte ed elaborazioni tecniche dei dati morfologici e genetici, hanno portato la selezione della razza alla produzione di soggetti con spiccate caratteristiche tipiche al contempo utilizzabili con facilità nell’equitazione di campagna, nel tiro leggero e negli sport equestri a livello ludico-agonistico. L’attuale zona di massima espansione è appunto la zona appenninica tra le province di Parma, Piacenza, Genova, Massa Carrara e La Spezia. In Toscana la razza ha visto le prime identificazioni ufficiali, con assegnazione di matricole registrate, alla fine degli anni ‘60 (Chiusi Clemente di Arezzo nel 1968 e Gavellotti Cesare di Zeri nel 1969) e nei primi anni ’70 (Nisica Mario e Maccali Davide di Zeri - Ms). Proprio in zone come il Comune di Zeri, in cui si trova il nucleo di allevatori sia storicamente che attualmente più significativo per il cavallo Bardigiano, sono ora presenti 35 allevatori iscritti al Libro Genealogico, circa 130 capi in totale di cui 78 fattrici. Un buon patrimonio di fattrici, se si considera che il territorio risulta ottimale per l’allevamento semi-brado almeno per 8/9 mesi all’anno, con pascoli estivi di ottima qualità, quindi con costi di allevamento dei puledri che potrebbero essere ridotti. Tuttavia da diversi anni in zona non sono presenti riproduttori maschi di qualità genetica e con caratteristiche morfologiche tali da garantire la nascita di puledri che siano rispondenti alle recenti necessità selettive, e questa situazione ha visto negli ultimi 10 anni una fortissima contrazione nelle nascite di puledri di razza iscritti al Libro Genealogico: dal 2007 ad oggi sono stati iscritti solo 17 puledri, a fronte dei 22 puledri iscritti nei soli 3 anni precedenti, in cui ancora erano attivi gli stalloni forniti dall’Istituto di Incremento Ippico Toscana – U.O.C. di Pisa (Golia prima, Olliver dopo). A dimostrazione che la razza è radicata oltre che al territorio, anche nella cultura e nelle tradizioni del posto, si segnala che è stata fortemente voluta dagli allevatori locali ed è in fase di definizione una convenzione, tra la Sezione Allevatori Cavallo Bardigiano Toscana (il cui presidente è Andrea Rubini di Zeri – MS - tel. 349 3123 806) ed un allevatore della provincia di Piacenza selezionato dal Libro Genealogico, per l’affitto di un giovane stallone Bardigiano di alta qualità genetica per la stagione di riproduzione equina 2018; occorre anche sottolineare che le finanze per questa convenzione sono state interamente trovate su base volontaria tra gli allevatori locali, proprietari delle fattrici che potranno esser fecondate la prossima primavera. Recentemente, in occasione di una pubblicazione tematica, anche abbiamo raccolto le testimonianze di allevatori storici della razza, figure di riferimento e che hanno vissuto tutta una vita a fianco, tra l’altro, di cavalli Bardigiani; ebbene, il più anziano allevatore intervistato è stato proprio un allevatore toscano, Tosi Pietro di Zeri (Ms), classe 1917, 100 anni di storia e di legame con questa razza.

Di seguito le attuali consistenze suddivise per n° fattrici e n° capi totali per provincia, nella prima tabella in Italia e nella seconda tabella solo nella regione Toscana:

PROVINCIA N° AZIENDE N° FATTRICI N° CAPI TOTALI ALESSANDRIA 17 21 27 ANCONA 1 1 1 AQUILA 4 9 10 AREZZO 4 9 9 ASTI 3 4 4 BERGAMO 6 8 9 BOLOGNA 21 43 59 BOLZANO 1 1 1 BRESCIA 12 23 29 COMO 4 5 5 CREMONA 12 16 16 CUNEO 8 11 12 FERRARA 3 3 5 FIRENZE 16 26 33 FORLI 13 22 28 GENOVA 152 212 378 GROSSETO 4 6 6 IMPERIA 14 68 122 LA SPEZIA 45 99 165 LECCO 4 4 4 LODI 4 7 8 LIVORNO 2 3 3 LUCCA 2 3 3 MACERATA 1 1 1 MANTOVA 15 26 34 MASSA CARRARA 35 78 132 MILANO 17 20 33 MODENA 13 27 41 NOVARA 2 7 7 NUORO 1 2 2 PADOVA 3 3 3 PARMA 239 605 1158 PAVIA 11 24 33 PERUGIA 3 3 3 PESARO URBINO 2 2 2 PIACENZA 139 396 712 PISA 2 2 2 PISTOIA 2 3 3 PORDENONE 3 7 7 RAVENNA 11 12 12 REGGIO EMILIA 25 47 68 RIMINI 4 12 45 ROMA 10 21 25 ROVIGO 1 2 2 SAVONA 11 18 36 SIENA 2 4 4 TERAMO 1 2 2 TERNI 1 1 1 TORINO 16 18 21 TREVISO 1 2 2 UDINE 4 4 5 VARESE 8 8 10 VENEZIA 2 2 2 VERONA 11 24 38 VICENZA 1 3 3 VITERBO 4 7 8 TOTALE 953 1997 3394

SOLO REGIONE TOSCANA PROVINCIA N° AZIENDE N° FATTRICI N° CAPI TOTALI AREZZO 4 9 9 FIRENZE 16 26 33 GROSSETO 4 6 6 LIVORNO 2 3 3 LUCCA 2 3 3 MASSA CARRARA 35 78 132 PISA 2 2 2 PISTOIA 2 3 3 SIENA 2 4 4 TOTALE 69 134 195

Le attitudini produttive storiche ed attuali, la resilienza e il difficile adattamento alle condizioni climatico ambientali sono successivamente trattati, per comodità e per pieno sviluppo degli argomenti, con un analisi SWOT dell’ambiente autoctono (analizzandone i punti di forza e di debolezza) e del contesto esterno (analizzandone minacce ed opportunità).

PUNTI DI FORZA DI ORIGINE INTERNA: la razza Bardigiana, come tutte le razze equine nelle culture europee e in buona parte mondiali, hanno da secoli svolto un ruolo fondamentale in simbiosi con le popolazioni umane, inizialmente come risorsa di energia lavoro, in ambito agricolo e civile, oltre che militare. Questa simbiosi, che non tralascia lo sfruttamento della specie quale risorsa alimentare con le produzioni di carni a bassi costi, nelle economie rurali degli ultimi decenni ha spostato l’obbiettivo dell’allevamento equino in un ambiente zootecnico legandolo allo sport e ad un utilizzo da diporto, attività per il tempo libero e terapie assistite con animali. Questo tipo di allevamento, in quanto tale, è comunque da ricondurre ad una realtà prettamente zootecnica, poiché fortemente legata al territorio di origine e diffusione. In queste zone, la zootecnia stessa è un pilastro della cultura e delle tradizioni locali degli allevatori, godendo anche di riconoscimenti istituzionali per razze a limitata diffusione (ex in via di estinzione come da Reg.CE 2078/92). La razza Bardigiana, come tutte le altre razze equine agricole allevate in Italia, gode di molteplici impieghi e quindi possibili valorizzazioni economiche, quali l’utilizzo in ambito sportivo, ludico ed agonistico, il tiro leggero, ma anche le attività legate al tempo libero quali equitazione da campagna ed equiturismo, per finire con l’ambito terapeutico in cui da anni si usa il bardigiano per le ippoterapie. Questi suoi molteplici impieghi portano sia preventivamente che conseguentemente al suo utilizzo alcuni vantaggi:  preventivamente, in quanto l’allevamento del Bardigiano consente l’utilizzo di pascoli e risorse vegetali non altrettanto fruibili per altre specie da reddito; la specie equina è infatti dotata di elevata capacità di sfruttamento delle risorse vegetali trasformabili in sostanze nutritive, consentendo un uso sostenibile dei territori marginali, spesso collinari e montani, al contempo senza creare impatti ambientali inquinanti che spesso si verificano in conseguenze di altri tipi di allevamenti intensivi diffusi nella zootecnia nazionale;  conseguentemente, in quanto il cavallo Bardigiano è già, ma non a sufficienza, uno strumento per la diversificazione del reddito sia a livello aziendale per il comparto allevatoriale anche grazie alla produzione di carne con elevate qualità nutritive (elevato contenuto di ferro e presenza di grassi di tipo insaturo), che a livello aziendale per quelle attività in zone limitrofe ai concentramenti urbani legate al suo utilizzo in maneggio, equitazione da campagna, attività ludico sportive e ippoterapie; va inoltre sottolineato il legame con il territorio e le tradizioni del patrimonio rurale delle culture locali, a loro volta legate a margini di sviluppo in ambito turistico dai forti potenziali. Con questa premessa generica, in considerazione di quello che in oltre 40 anni di attività selettiva è stato fatto, tecnicamente si possono definire punti di forza per questa analisi alcuni aspetti constatabili, quali:  la conoscenza del pedigree, con una media di circa 8 generazioni censite e valutate morfologicamente, con misure biolineari e testate geneticamente;  il mantenimento in situ delle variabilità genetiche, con le peculiarità derivanti da allevamenti in zone non facilmente raggiungibili ne poste su arterie di spostamenti di facile percorrenza, oltre al rapporto di collaborazione pluridecennale instauratosi reciprocamente con gli allevatori, che sicuramente saranno tra gli attori principali di questo progetto, costantemente informati e coinvolti sui risultati raggiunti;  individuazione delle linee di sangue della razza, con lo studio statistico delle linee maggiormente predilette e, anche in considerazione del mantenimento di tasso di consanguineità entro limiti i guardia, la selezione genetica promossa per il recupero di alcuni ceppi di particolare interesse genetico;  la collaborazione pluridecennale con Università di Medicina Veterinaria di Parma su molteplici campi tecnico/scientifici che hanno portato a svariate pubblicazioni e alla produzione di indici e strumenti tecnici fruibili e spendibili dagli allevatori anno dopo anno nella selezione genetica del cavallo bardigiano.

PUNTI DI DEBOLEZZA DI ORIGINE INTERNA: l’allevamento della razza Bardigiana, come quella delle altre razze agricole italiane, è caratterizzata da una forte frammentazione in piccoli nuclei allevatoriali, spesso dislocati in zone marginali e condotti da allevatori di età media/avanzata, che comunque vedono un totale di capi riconducibili alla stessa popolazione molto limitato, se paragonato ad altre razze allevate a livello europeo o mondiale. Questa condizioni comportano sicure difficoltà nella valorizzazione della produzione, in primis con l’incapacità di distinguere adeguatamente il valore dei soggetti iscritti dai soggetti non iscritti al Libro Genealogico: la realtà allevatoriale del Bardigiano non è inserita, se non in sporadiche realtà isolate, in filiere produttive site all’interno di comparti economici di media/larga scala. Inoltre, per gli allevatori spesso non giovanissimi, si presentano forti difficoltà delle comunicazioni degli eventi anagrafici a causa della mancanza di canali di comunicazione informatizzati, rendendo difficoltoso il monitoraggio costante e periodico delle riserve genetiche disponibili da parte del Libro Genealogico. In queste condizioni peculiari, indagini volte, ad esempio, alla catalogazione delle riserve genetiche ex situ per linee di sangue, o valutazioni sanitarie per la ricerca e lo studio della predisposizione a patologie ereditarie o ambientali, sono molto onerose e difficoltose.

OPPORTUNITA’ DI ORIGINE ESTERNA: con la situazione sopra descritta, per tutelare la biodiversità che il Bardigiano rappresenta all’interno del comparto equino della zootecnia italiana, sicuramente i campi di intervento devono riguardare il mantenimento della tipicità della razza, cioè l’insieme di quelle dì caratteristiche uniche e peculiari che contraddistinguono il cavallo Bardigiano dalle altre razze equine, caratteristiche queste legate ad un territorio e ad una cultura, radicate nelle tradizioni di essi. L’aspetto culturale/tradizionale, ha infatti un’importanza fondamentale se si considera la sua doppia valenza sia sociale che turistica, in entrambi i casi con il fondamentale radicamento al territorio di origine di sviluppo. Tuttavia, tecnicamente il mantenimento dell’insieme di quelle caratteristiche fenotipiche che hanno da sempre garantito l’adattabilità della razza allevata allo stato brado o semi/brado con un alto sfruttamento di pascolo con produzioni vegetali naturali ed in zone montane impervie e climaticamente avverse, unitamente alla ricerca ed alla promozione nella selezione di quei oggetti che meglio esprimono adattamento a queste condizioni, evidenziando accrescimento, precocità e capacità produttive (quantitative in longevità produttiva, qualitative con testaggio attitudinale e valutazione genetica della progenie) è un aspetto fondamentale. Incrementare la fertilità e la facilità di gestione dell’aspetto riproduttivo, risulta già un importante primo passo per l’aumento della variabilità genetica: l’aumento quantitativo della progenie anno dopo anno è di per sé tutela della biodiversità della razza. In quest’ottica, le opportunità che questo progetto potrà sviluppare ed implementare, sono:  promuovere attività legate all’utilizzo della razza peculiari, quali l’equiturismo e la scoperta del territorio di origine e sviluppo, il tiro leggero, le ippoterapie, attività ludico- sportive amatoriali ecc.. attività che potranno conseguentemente innescare diversificazione del reddito e dell’indotto aziendale;  incentivare la riscoperta delle tradizioni locali legate alla razza, di interesse etico culturale della nostra società;  mantenere l’insieme di quelle caratteristiche fenotipiche che hanno da sempre garantito l’adattabilità della razza all’allevamento brado o semi/brado con un alto sfruttamento nutrizionale del pascolo;  ricercare e promuovere nella selezione i soggetti che meglio esprimono adattamento a queste condizioni;  mantenere la variabilità genetica minima necessaria per la sopravvivenza della razza, con particolare attenzione da porre sul tasso di consanguineità della progenie;  realizzare divulgazione con azioni di formazione, informazione e promozione della razza Bardigiana, tradizionale, peculiare e storica rispetto a razze allevate a livello europeo o mondiale, sfruttando soprattutto il legame che la razza ha con il territorio e con la storia e la cultura tipiche di esso.

MINACCE DI ORIGINE ESTERNA: le minacce per le razze equine agricole italiane, tra le quali il Bardigiano, possono esser identificate soprattutto nella perdita di variabilità genetica dovuta in primis dalle ridotte consistenze delle singole popolazioni riconducibili ad ogni razza, oltre che dalla frammentazione degli allevamenti e dall’età medio/alta degli allevatori. La razza Bardigiana ha inoltre una redditività limitata, in quanto non in grado di competere con altre razze presenti sul panorama italiano ed europeo ne sul piano attitudinale/sportivo che sul possibile impiego per la produzione di carne. Solo un impiego in attività alternative, soprattutto nell’equiturismo, trekking ed equitazione da campagna legate al turismo rurale ed ambientale, oltre alla cura di quegli aspetti culturali legati all’eticità della simbiosi cavallo/uomo, possono preservare la sopravvivenza della razza.

La caratterizzazione morfologica della razza, con la descrizione zoognostica delle singole regioni anatomiche dell’animale, come da ultima versione del Disciplinare del Libro Genealogico approvato dal MiPAAF, prevede le seguenti descrizioni: Tipicità e mantello: cavallo meso-brachimorfo, tendente al mesomorfo, di costituzione solida ed equilibrata e temperamento docile. Testa leggera con fronte larga e linea dorso naso leggermente concava, occhi grandi, vivaci ed espressivi, preferibilmente coperti da un folto ciuffo cadente. Orecchie corte, diritte e mobili, incollatura di media lunghezza ed inclinazione, con folta criniera preferibilmente doppia, garrese mediamente rilevato, asciutto e di media lunghezza, groppa ampia e muscolosa, di inclinazione intermedia e di giusta lunghezza. Gli arti con ossatura robusta e asciutta, pastorale tendenzialmente corto con barbetta, piede grande dalle unghie solide, elastiche e compatte, adatto al vivere in terreni accidentati e difficili. Mantello baio, da baio ordinario a morello maltinto, con preferenza del baio castano e del baio oscuro; tollerate le balzane (massimo due per le femmine, solo una nei maschi) stella o lista non troppo ampie, rabicanatura non troppo estesa. Sviluppo e diametri: statura al garrese ai 30 mesi indicativi d’età da 135 a 147 cm per le femmine e da 140 a 149 cm per i maschi, con preferenza verso i valori medio alti. Circonferenza toracica minima ai 30 mesi indicativi d’età di 165 cm per le femmine e di 170 cm per i maschi, con preferenza verso i valori medio alti. Circonferenza dello stinco ai 30 mesi indicativi d’età da 18 a 21 cm per le femmine e da 19 a 12 cm per i maschi, con preferenza verso i valori medi. Conformazione e armonia: cavallo meso-brachimorfo tendente al mesomorfo, forme armoniche, solide e corrette, strutture raccolte ed equilibrate con giusto equilibrio tra tutti gli apparati organici. Complessivamente ben proporzionati, con arti robusti e asciutti, adatti ad un andatura regolare. Conformazione idonea ad ottenere un giusto equilibrio fra un andatura mediamente veloce e gli sforzi, anche intensi, che sono chiamati a sostenere. Testa ed espressione: testa ben conformata, espressiva, con profilo preferibilmente camuso, a fronte larga, orecchie corte e ben dirette, ciuffo folto ed abbondante. Collo e spalla: collo ben proporzionato di direzione intermedia, di giusta lunghezza, ampiezza e muscolosità, tendenzialmente arcuato nei maschi, con criniera folta e abbondante, preferibilmente doppia. Spalla di media inclinazione e lunghezza, con buon sviluppo muscolare. Petto e torace: torace ampio, ben disceso e profondo. Petto aperto, alto e ben muscolato. Garrese, dorso e lombi: garrese mediamente rilevato, asciutto e di giusta lunghezza. Dorso di media lunghezza, ben diretto, sostenuto ed elastico. Lombi di media lunghezza, ben attaccati, in armonia con i diametri trasversi della groppa. Ventre sostenuto e ben conformato. Groppa: ampia e muscolosa, di buona lunghezza, mediamente inclinata. Coda ben attaccata, abbondante di crine. Arti, piedi e appiombi: arti asciutti e robusti, con appiombi regolari, avambraccio forte e muscoloso prevalente sullo stinco, con tendini ben distaccati, pastoia relativamente corta, robusta e di media inclinazione. Articolazioni ampie, spesse ed asciutte. Piede ben conformato, con unghia solida, elastica e compatta, preferibilmente nera. Andature: regolari, energiche, elastiche con passo ampio e mediamente rilevato.

L’attività di valutazione morfologica, con il rilevamento e la raccolta dati delle misurazioni bio-lineari, viene svolta con continuità dall’anno 1992, sui giovani maschi e femmine con età minima di 30 mesi circa. Le misurazioni hanno portato alle seguenti attuali dimensioni medie:

 MASCHI (1456 misurazioni): altezza al garrese media cm 142,74 circonferenza toracica media cm 183,09 circonferenza stinco media cm 19,71 lunghezza spalla media cm 66,48

 FEMMINE (9739 misurazioni): altezza al garrese media cm 139,98 circonferenza toracica media cm 178,84 circonferenza stinco media cm 18,75 lunghezza spalla media cm 63,64

In merito al grado di rischio di estinzione della razza, come previsto nelle “ Linee guida nazionali per la conservazione e la caratterizzazione della biodiversità animale di interesse per l’agricoltura”, esso dipende dal suo grado di minaccia, inteso come misura della probabilità che una razza, nella attuali condizioni ed aspettative, si possa estinguere, ed è anche influenzato da numerosi fattori di carattere sia demografico che genetico. La dimensione del rischio è espressa in tasso di inbreeding (Delta F), che è la misura delle variazioni attese nelle frequenze geniche della popolazione a deriva genetica. Per il cavallo Bardigiano l’attuale tasso medi di inbreeding della popolazione viva è il 6,88%, e quindi la razza è classificabile come Potenzialmente minacciata (range tasso dal 5 al 15%). Il tasso di inbreeding Delta F è anche dedotto dalla dimensione effettiva della popolazione (Ne); all’aumento di Ne diminuisce Delta F (Ne=1/2Delta F). Ne, è un valore che viene spesso anche approssimato sulla dimensione della popolazione maschile (M) e femminile (F) in età riproduttiva con la seguente equazione:

Ne=4xMxF/(M+F)

E quindi:

Ne=4x138x1997/(138+1997)=516.3

Per valori di Ne intorno al 500, si stima che in 10 generazioni viene persa una percentuale di diversità genetica pari allo 0.5 %. Infine, in base alla classificazione delle razze a rischio di estinzione nelle Secondary guidelines for development on National farm animal genetic resources managment plans della Fao (2003), la razza Bardigiana attualmente può essere classificata come Non a rischio, in quanto dispone di un numero di femmine e maschi riproduttori superiore rispettivamente a 1.000 e 20, ovvero è una razza con popolazione oltre i 1000 animali, in aumento e con una percentuale di femmine allevate in purezza pari a circa il 100%.

Foto di soggetti rappresentativi, dei due sessi.

Giovane fattrice di 4 anni.

Giovane fattrice di 5 anni.

Giovane stallone di 3 anni.

Giovane stallone di 4 anni.

Fattrici al poscolo con puledri.

Giovane puledro al pascolo.

L’allevamento semibrado è il più praticato nella razza Bardigiana.

Bologna, 23.11.2017