LA CISA Ovest / Passo Della Cisa Symbols and Warnings, and the Ancient Mule Tracks, Most Ofmost Which Mule Tracks, Now Andare and Surfaced
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Typical Products and Local Development: the Case of Parma Area
Typical products and local development: the case of Parma area Filippo Arfini1, Cristina Mora2 1 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 2 2 Department of Agricultural Economics and Forestry, University of Parma, is responsible for § 1 and 3 Contribution appeared in Arfini, F. and Mora, C. (Eds.) (1997) “Typical and Traditional Products: Rural Effect and Agro-Industrial Problems”, proceedings of the 52nd EAAE Seminar, pp. 11 - 40 June 19-21, 1997 Parma, Italy Copyright 1997 by Filippo Arfini and Cristina Mora. All rights reserved. Readers may make verbatim copies of this document for non-commercial purposes by any means, provided that this copyright notice appears on all such copies. Typical and traditional productions: Rural effect and agro-industrial problems 52"d EAAE Seminar - Parma, June 19-21 1997 FILIPPO ARFINI, CRISTINA MORA ZANETTl Typical products and local development: the case of Parma area ABSTRACT The pwpose of this study is to check the presence of reciprocal synergies between typical and traditional products and local development. The area in question is the province of Parma, where the presence and intensification of relations between the primmy and secondmy1 sector were, in the first fifty years of the centwy, the deciding factors of the economic development (Basini and Forestieri, 1989; Giacomini and Mora, 1996). To analyse this case we used the method of the chain-analyses, to study Parmigiana Reggiano Cheese (PR), and the idea of agro-industrial districts to examine Parma Raw Ham case. 1. THELOCALECONOMY 1.1 The development: an outline 2 Parma faced the first fifty years of the century with a renewed agriculture , from a technological point of view, and a large number of firms which undertook the processing of ' F. -
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT P.A. Ufficio Pedaggio Via Don
AUTOCERTIFICAZIONE Spettabile SALT p.a. Ufficio Pedaggio Via Don E. Tazzoli, 9 55041 LIDO DI CAMAIORE (LU) Il/la sottoscritto/a…..……………………..…………………nato/a a…………………………il…………………… Residente/domiciliato a ……………………………………….Via ………..……………………………….n. ……. e-mail ………………………………………………………..……… Telefono ……………………………………….. intestatario di un contratto Telepass abbinato all’apparato n. …………………….……………………….. ************ La scrivente Ditta……………………..………………………………………….………...…………………………… con sede sociale nel Comune di……………………………………………………………………………………. Via ………………..………………………………………………………………………………………..…..n. ……… PARTITA IVA………………………………….……………………. e-mail ……………………………………………………………..… Telefono ……………………………………….. intestataria di un contratto Telepass n° …………………………………………………………………………… Consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti dell’art. 76 D.P.R. n. 445/2000. RICHIEDE L’agevolazione del 100% del pedaggio per la percorrenza con entrata alla stazione di Albiano Magra Ceparana ed uscita alla stazione di Aulla e viceversa, a seguito del crollo del ponte sul fiume Magra in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale, in uno dei seguenti comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Fosdinovo, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca in Lunigiana, Zeri, Bolano, Vezzano, Calice al Cornoviglio e Follo. In vigore dal 16 luglio 2021 L’agevolazione del 100% del pedaggio della percorrenza con entrata al casello di Albiano Magra Ceparana ed uscita al casello di La Spezia Santo Stefano e viceversa, in quanto residente/domiciliato o, nel caso di ditta, con sede sociale in uno dei seguenti comuni/frazioni: Bolano, Santo Stefano Magra, Frazione di Albiano Magra del Comune di Aulla. In vigore dal 30 luglio 2021. Il sottoscritto dichiara di essere pienamente a conoscenza che le suddette agevolazioni decorreranno a partire dai successivi n. -
Profile of a Plant: the Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE By
Profile of a Plant: The Olive in Early Medieval Italy, 400-900 CE by Benjamin Jon Graham A dissertation submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (History) in the University of Michigan 2014 Doctoral Committee: Professor Paolo Squatriti, Chair Associate Professor Diane Owen Hughes Professor Richard P. Tucker Professor Raymond H. Van Dam © Benjamin J. Graham, 2014 Acknowledgements Planting an olive tree is an act of faith. A cultivator must patiently protect, water, and till the soil around the plant for fifteen years before it begins to bear fruit. Though this dissertation is not nearly as useful or palatable as the olive’s pressed fruits, its slow growth to completion resembles the tree in as much as it was the patient and diligent kindness of my friends, mentors, and family that enabled me to finish the project. Mercifully it took fewer than fifteen years. My deepest thanks go to Paolo Squatriti, who provoked and inspired me to write an unconventional dissertation. I am unable to articulate the ways he has influenced my scholarship, teaching, and life. Ray Van Dam’s clarity of thought helped to shape and rein in my run-away ideas. Diane Hughes unfailingly saw the big picture—how the story of the olive connected to different strands of history. These three people in particular made graduate school a humane and deeply edifying experience. Joining them for the dissertation defense was Richard Tucker, whose capacious understanding of the history of the environment improved this work immensely. In addition to these, I would like to thank David Akin, Hussein Fancy, Tom Green, Alison Cornish, Kathleen King, Lorna Alstetter, Diana Denney, Terre Fisher, Liz Kamali, Jon Farr, Yanay Israeli, and Noah Blan, all at the University of Michigan, for their benevolence. -
My Via Francigena Pilgrimage
My Via Francigena Pilgrimage No man is brave that has never walked a hundred miles. If you want to know the truth of who you are, walk until not a person knows your name. Travel is the great leveller, the great teacher, bitter as medicine, crueler than mirror- glass. A long stretch of road will teach you more about yourself than a hundred years of quiet. – Patrick Rothfuss, American writer he Road to Rome or Via Francigena to Rome is – like the Camino de Santiago de Compostela – an historic medieval route that takes pilgrims on an epic journey through some of Europe's most stunning regions from Canterbury, TEngland, across the channel to France, and through Switzerland, before crossing Italy on their way to the tomb of St Peter in Rome. The Via Francigena was named a European Cultural Route by the Council of Europe in 1994. It was the year 990 when Sigeric, the Archbishop of Canterbury, travelled to Rome to receive his pallium (papal investiture) from the pope. On his return, Sigeric made notes of all 79 stops he made, which he called submansiones, in his travel diary. Today it is an immensely important historic document that allows us to reconstruct what was very likely the most used pilgrimage path around the year 1000. But the history of the Via Francigena is more than just Sigeric's words, and stretches even further back in time. The origins of the route date to the Lombards, who by the 6th century were crossing Monte Bardone, between Berceto (Emilia-Romagna) and Pontremoli (Tuscany), near what is today Passo della Cisa (Liguria) in the Apennine Alps, a secure route for reaching the historic maritime destinations of Luni (Liguria) and Tuscia, far from the routes controlled by the Byzantines, their undeniable enemies. -
Geom. MARCO CANEPARI
Fornovo di Taro (PR) Via Nazionale 58 tel/fax 0525 2257 cell. 339 2177533 p. elet. m.canepari@¸studioarchgeo.it Geom. MARCO CANEPARI Esperienze professionali Progettazione e Direzione dei Lavori ° Progettazione di recupero di edifici privati e locali pubblici, nei Comuni di Parma, Fornovo di Taro, Terenzo, Berceto, Valmozzola, Corniglio. ° Progettazione di due edificii abitativi per complessivi 18 unità bitative in Berceto. Committente impresa “F.C.F.” Parma. ° Progettazione di un edificio polifunzioneale al servizio della Casa di riposo Rossi Sidoli, in Compiano. Committente “Casa di Riposo Rossi Sidoli” Compiano; ° Progettazione della sistemazione dell’area cortilizia delle Scuole Elementari del Comune di Fornovo di Taro. Committente Comune di Fornovo di Taro” ° Progettazione per il rifacimento della rete di fognatura della Questura di Reggio Emilia. ° Progettazione per l’ampliamento cimitero in Loc. Cassio di Terenzo. Committente “Comune di Terenzo”. ° Direzione lavori per la realizzazione di opere di drenaggio nel campo sportivo in Fornovo. Committente Comune di Fornovo di Taro. ° Progettazione per la sistemazione del “Ponte romano sul Baganza”, Committente “Comune di Berceto” ° Progettazione per l’ampliamento del Cimitero di Berceto, Committente “Comune di Berceto”. ° Realizzazione nuova sala civica nel Comune di Soligano (PR). Committente Comune di Solignano. • Espropri di terreno per causa di pubblica utilità, pratiche svolte su incarico TAV e relative alle province di Novara e Vercelli e Reggio Emilia Rilevamenti Rilievi celerimetrici per aggiornamento della mappa catastale, frazionamenti e tipi mappali, redazione di piani quotati, tracciamento strade e denunce al catasto fabbricati per edifici civili artigianali e industriali. ° Verifica della restituzione aerofotogrammetrica della mappa del Comune di Desenzano del Garda (BS). -
43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-Mail [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TORRI DANIELA Indirizzo Località Case Crocchi n. 3 – 43028 TIZZANO VAL PARMA (PR) Telefono 0521/351308 Fax E-mail [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita NATA A MILANO IL 14/09/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 01/07/2003 – tuttora in servizio • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI LANGHIRANO (PR) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile del Settore Finanziario – cat. D3 • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica del Personale Nel periodo 1/3/2005 – 30/6/2009 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Lesignano de’ Bagni • Date (da – a) 22/7/1985 al 30/6/2003 • Nome e indirizzo del datore di COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale - Comune • Tipo di impiego Responsabile Settore Finanziario • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di Settore – Servizi Finanziari – Tributi e Gestione economica e giuridica del Personale Nel periodo 1/8/2000 – 30/6/2003 ha svolto servizio di responsabile del settore finanziario in forma convenzionata di due Comuni: Comune di Langhirano e Comune di Tizzano Val Parma • Date (da – a) 01/03/1980 – 31/12/1984 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO TECNICO ING. TRAGNI – strada Asolana - Parma lavoro • Tipo di azienda o settore Studio tecnico • Tipo di impiego Impiegata amministrativa - contabile • Principali mansioni e responsabilità Contabilità - amministrazione Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ COGNOME, gnome ] www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com • Date (da – a) 01/09/1977 – 30/11/1979 • Nome e indirizzo del datore di UNIONE ITALIANA VINI – p.za Affari - Milano lavoro • Tipo di azienda o settore Soc.coop. -
Raccordo Autostradale Della Cisa A15 – Autostrada Del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr)
CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENO-BRENNERO Asse autostradale Brennero-Verona-Parma-La Spezia Raccordo autostradale della Cisa A15 – Autostrada del Brennero A22 Fontevivo (Pr) – Nogarole Rocca (Vr) SCHEDA N. 37 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: G61B04000060008 Rete stradale Autocamionale della Cisa Spa STATO DI ATTUAZIONE DELIBERE CIPE Progettazione definitiva 94/2004 132 /2006 2/2010 ULTIMAZIONE LAVORI Oltre 2015 DESCRIZIONE L’intervento consiste nella realizzazione del raccordo autostradale di collegamento tra l’autostrada A15 Parma - La Spezia (località Fontevivo) e l’autostrada A22 Brennero - Modena (località Nogarole Rocca), per uno sviluppo complessivo di circa km 84,350 (di cui km 2,886 di adeguamento dell’attuale tracciato dell’autostrada A15 a sud dell’intersezione con la A1, e km 81,464 di nuova realizzazione). Tale opera interessa per il 18,6% l’ Emilia Romagna, per il 62,1% la Lombardia e per il 19,3% il Veneto. La sezione trasversale adottata è quella prevista per le autostrade di categoria A con n. 3 corsie da 3,75m e corsia di emergenza di 3 m per senso di marcia e con spartitraffico di 4 m. Il progetto prevede la realizzazione degli svincoli di interconnessione con la A1 e la A22 e di n. 7 caselli autostradali. Le opere principali sono i ponti e i viadotti di attraversamento dei fiumi Taro, Po, Oglio, Mincio ed il viadotto di attraversamento dell’area industriale di Mozzecane. L'opera verrà realizzata per lotti e quello considerato prioritario riguarda la tratta Fontevivo (PR) - Terre Verdiane prolungamento per Mantova - Nogarole Rocca (VR). Tale lotto costituisce il primo tratto del Raccordo autostradale tra l’Autostrada A15 della Cisa e l’Autostrada A22 del Brennero per una lunghezza di circa 12 km, ha inizio a circa 2,5 km a sud dell’intersezione tra la medesima Autostrada della Cisa e l’Autostrada A1 Milano - Napoli e termina al casello di Trecasali/Terre Verdiane. -
The Province of Parma
PARMA MANUFACTURERS’ ASSOCIATION www.upi.pr.it Parma and its enterprises October 2020 1 Preface Parma Manufacturers’ Association is pleased to offer this study whose purpose is to provide an up-to-date source of information for public and private institutions and organizations specifically interested in issues and questions related to industrial development in our province. More specifically, the aim of “Parma e le sue imprese” (Parma and its Enterprises) is to provide an overview of industrial activity in our province, focusing on the wide variety of manufacturing and service sectors and the specialized activity thereof. In fact, even if the core of Parma’s manufacturing tradition is to be found in the production and processing of agricultural products –Parma ham and parmesan cheese that have made it known around the world are good examples of this – there are many other sectors, some connected to this core activity and others not, which have contributed to make our productive capacity one of the most important in Italy today, fully capable of meeting the needs of our modern world and an increasingly globally-oriented future. Special thanks go to the Studies and Research Department for their tireless efforts in the preparation of this study. Annalisa Sassi President of Parma Manufacturers’ Association 2 The Province of Parma 3 The Province of Parma Map Albareto Felino Noceto Sorbolo Bardi Fidenza Palanzano Terenzo Bedonia Fontanellato Parma Tizzano Val Parma Berceto Fontevivo Pellegrino Parmense Tornolo Bore Fornovo taro Polesine Parmense -
Trekking Val Ceno Mountain Bike
Stefano Segadelli - Ivan Rossetti TrekkingTrekking e MountainMountain Bike nellanellaValVal CenoCeno 37 itinerari tra ofioliti, calanchi e paesaggi naturalistici Ophryis s.r.l. Società di promozione turistica, culturale ed ambientale Ringraziamenti 5 Hanno collaborato: Alessandro Cardinali Michele Adorni e Andrea Saccani (Assessore al Turismo della Comunità per la stesura dei testi e dei Montana delle valli del Taro e del Ceno) percorsi relativi alla Riserva del Giancarla Colla Monte Prinzera; (Assessore al Turismo, Solignano) Lino Coser Sara Chiappini per i testi in italiano; (Assessore al Turismo, Fornovo di Taro) Andrea Conti Ufficio Tecnico del Giuseppe Delfi Comune di Valmozzola; (Assessore al Turismo, Medesano) Licia Ferrari e Laura Bigon per la Osvaldo Ghidoni versione inglese; (Assessore alla Cultura, Varsi) Michele Mendi fotografo naturalista; Federico Madini Le sezioni alpine dei comuni di (Assessore all’Ambiente, Pellegrino Bardi, Bore, Fornovo di Taro, Me- Parmense) desano, Pellegrino Parmense, Marco Marenghi Solignano, Valmozzola, Varano dé (vice sindaco di Bore) Melegari, Varsi e la Proloco di Va- Gabriella Meo rano Marchesi; (Assessore al Turismo della Provincia di Parma) Matteo Zanelli per la verifica del percorso “Anello della Val Ceno”; Stefano Mordazzi (Club Alpino Italiano Sezione di Parma) Luca Bazzani e Paolo Bernardi per l’arrampicata all’Ansa dei Graniti; Fausto Ralli (Sindaco del Comune di Bore) La guida è stata realizzata coi Armando Risoli contributi finanziari di: (Club Alpino Italiano Sezione di Parma) Regione Emilia-Romagna Vittorio Rivia Provincia di Parma (Ufficio Tecnico del Comune di Bore) Comunità Montana delle valli del Luca Sozzi Taro e del Ceno (Assessore al Turismo, Valmozzola) Le Amministrazioni comunali di Pierantonio Tanzi Bardi, Bore, Fornovo di Taro, Me- (Assessore al Turismo, Varano dé desano, Pellegrino Parmense, Melegari) Solignano, Valmozzola, Varano dé Massimiliano Trauzzi Melegari, Varsi. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 2530
Orari e mappe della linea bus 2530 2530 Calestano Pza Europa Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 2530 (Calestano Pza Europa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Calestano Pza Europa: 06:50 - 20:18 (2) Felino: 06:30 - 18:50 (3) Felino Pza Miodini: 06:50 (4) Parma Autostazione: 07:10 - 18:50 (5) Parma Stazione FS: 05:50 - 07:27 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 2530 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 2530 Direzione: Calestano Pza Europa Orari della linea bus 2530 59 fermate Orari di partenza verso Calestano Pza Europa: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:50 - 20:18 martedì 06:50 - 20:18 Autostazione2 mercoledì 06:50 - 20:18 Parma Vle Toschi Pilotta 2/A Vle Toschi Paolo, Parma giovedì 06:50 - 20:18 Parma Pza Ghiaia venerdì 06:50 - 20:18 1/u Piazza Ghiaia, Parma sabato 06:50 - 20:18 Parma Vle Toscanini domenica 08:00 - 19:40 8/B Vle Toscanini Arturo, Parma Parma Bra Bixio V Caprera 5 Piazzale Tommaso Barbieri, Parma Informazioni sulla linea bus 2530 Via Spezia Slo Salemi Direzione: Calestano Pza Europa 75/A Via La Spezia, Parma Fermate: 59 Durata del tragitto: 20 min Marinelli Via Spezia La linea in sintesi: Autostazione2, Parma Vle Toschi 113 Via La Spezia, Parma Pilotta, Parma Pza Ghiaia, Parma Vle Toscanini, Parma Bra Bixio V Caprera, Via Spezia Slo Salemi, Cavagnari V. Spezia Banca Marinelli Via Spezia, Cavagnari V. Spezia Banca, Via 179 Via La Spezia, Parma Spezia Tangenziale, Via Spezia Villa Pierina, Baccanelli Via Spezia, Baccanelli, Baccanelli -
Tra I Sapori Made in Parma
Tra i sapori made in Parma I quattro Musei del Cibo: un’occasione per conoscere meglio (e gustare) i prodotti che hanno fatto conoscere Parma nel mondo 2 Fontevivo, l’Abbazia Langhirano, via Mazzini Indicazioni chilometriche Soragna – Fontanellato: km 10 Sala B. - Felino: km 5 Fontanellato – Ss9: km 8.5 Felino - Langhirano: km 12 Pontetaro – Collecchio: km 12 Langhirano - Mamiano: km 12 Collecchio – Sala B.: km 6 Mamiano - Parma: km 16 Felino, il castello Uffici turistici Fontanellato: tel. 0521.829055 Sala Baganza: tel. 0521.331343 Torrechiara: tel. 0521.355009 didascalia didascalia didascalia Monticelli Terme: tel. 0521.657519 Chilometraggio totale Tipologia di percorso Periodo ideale Noceto: Circa 120 km Pianura, collina Primavera, autunno tel. 0521.622127 Aree sosta Numeri utili Fontanellato (N 44.87755 - E 10.169263) Museo del Parmigiano Reggiano: tel. 0524.596129 Parma, largo XXIV Agosto 333.2362839 (N 44.808659 - E 10.284448) Musei della Pasta e Collecchio del Pomodoro (N 44.75239 - E 10.223878) tel. 0521.803017 Sala Baganza, via Di Vittorio Museo del Salame di (N 44.710827 - E 10.230803) Felino: tel. 0521.831809 è possibile allacciarsi a 4 punti luce a pagamento, temporizzati 333.2362839 Sala Baganza, via Case Nuove Museo del Prosciutto di (N 44.725458 - E 10.21235) Parma: tel. 0521.864324 P 333.2362839 Langhirano, via Berlinguer Museo del Vino: P (N 44.60792 - E 10.265672) tel. 0521.831809 Lesignano de’ Bagni, loc. S. Maria Fondazione Magnani P (N 44.653461 - E 10.312965) Rocca: Museo del Parmigiano Reggiano. In alto Museo del Prosciutto tel. 0521.848135 18 19 Ovviamente l’assaggio finale è I Principi Meli Lupi governaro- d’obbligo e tutti i musei si con- no il piccolo, ma ricco feudo, Tra i sapori made in Parma cludono con la degustazione. -
CURRICULUM VITAE Cerbino Enzo Federico
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerbino Enzo Federico Data di nascita 12/12/1944 Numero telefonico 3485607625 E-mail [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in Giurisprudenza, presso l’Università di Ferrara Altri titoli di studio e - Diploma biennale di Specializzazione in Scienze professionali Amministrative (SPISA) - Procuratore Legale. - Iscritto al Registro dei Revisori dei Conti. Esperienze professionali - Segretario Generale e Direttore Generale della Provincia di (incarichi ricoperti) Parma dall'ottobre 2005 al 31.12.2011. - Componente del Nucleo di Valutazione presso la Provincia di Parma dal 2005 al 2011 e, precedentemente, dei Comuni di Collecchio e Borgo Val di Taro e della Comunità Montana Parma Ovest. - Dal 1971 al 2005 è stato Segretario Comunale dei Comuni di Bore, Varano de’ Melegari, Bardi, Fornovo di Taro, Borgo Val di Taro, Langhirano e Segretario e Direttore Generale del Comune di Collecchio. - Ha svolto, inoltre, funzioni di Direttore Generale dell'Associazione Pedemontana Parmense. - E' stato Presidente del Collegio dei revisori dei conti del Comune di Fornovo di Taro. - Con decreti del Presidente della Repubblica rispettivamente del 23/06/1994 e del 16/10/1996 è stato nominato Commissario liquidatore di due diversi Comuni dissestati. Capacità linguistiche Lingua Inglese Livello Parlato Scolastico Livello Scritto Scolastico Capacità nell’uso delle - Perfetta conoscenza degli applicativi Office, posta 1 CURRICULUM VITAE tecnologie elettronica (Outlook) e Internet Explorer. Ottima attitudine all'utilizzo del computer. Altro (partecipazione a - Ha organizzato e partecipato quale relatore a vari convegni e seminari, convegni su temi relativi all’attività amministrativa degli pubblicazioni, Enti Locali (responsabilità amministrativa, condono collaborazione a riviste, edilizio, controllo gestione, nuova legge regionale ecc., ed ogni altra urbanistica, ecc.).