University of East Anglia - Norwich Ta)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

University of East Anglia - Norwich Ta) INSEDIAMENTO E STRUTTURA nosciuta per l’età tardoromana, tanto in Italia quanto in Afri- TERRITORIALE NELLA VALLE DEL ca settentrionale, riferibile a parti frontali di complessi di VOLTURNO TRA VIII E XII SECOLO 1 grandi praetoria (SLIM 1995). La proposta di contestualiz- zazione che HODGES ha dato di questo edificio è che fosse di un centro di coordinamento di un insieme proprietario di proporzioni rilevanti (che potesse comprendere, ad esem- FEDERICO MARAZZI, ANTONIO SENNIS pio, l’estensione della fertile piana alluvionale di Rocchet- University of East Anglia - Norwich ta). Indagini del 1996, dirette sul campo da Oliver Gilkes e che verranno, a partire da quest’anno, condotte in coordi- namento con Daniele Manacorda ed Emanuele Papi, del- PREMESSA l’Università di Siena, hanno verificato, anche sulla riva de- stra del Volturno, la presenza di stratigrafie databili sino Il progetto di San Vincenzo al Volturno, sin dalle sue alla metà del IV secolo, in connessione a un ambiente pavi- prime battute agli inizi degli anni ‘80, è stato concepito al- mentato in terra battuta e delimitato da muri di fattura piut- l’interno di una visione integrata di approcci disciplinari. tosto rozza. Questo nuovo ritrovamento, pur nei limiti in L’evoluzione dell’indagine archeologica è andata di pari cui esso si inscrive, suggerisce una possibile estensione del passo con una rilettura di quelle scritte e la stessa indagine sito tardoromano superiore all’ettaro. Ciò adombra la pos- archeologica è consistita tanto nell’affrontare il sito dell’in- sibilità che la piana di Rocchetta, in età tardoromana ospi- sediamento monastico, quanto nel comprendere la sua inte- tasse una qualche forma di villaggio rurale, più che un razione con il territorio entro cui esso si è inserito, vale a praetorium isolato, anche se imperniato intorno ad un edi- dire, in primo luogo, l’alta valle del Volturno. Sulla base di ficio principale. Una eventualità di questo genere, se con- queste premesse, si è determinato un interesse tanto per le fermata, conferirebbe anche maggiore senso alla presenza fasi insediative precedenti alla fondazione del monastero, del complesso ecclesiastico individuato all’interno dell’area che per quelle contemporanee alla sua vita. del praetorium. Nei primi anni di attività della missione archeologica La natura dell’insediamento di San Vincenzo al Voltur- (1980-1986), le attività di indagine al di fuori del sito abba- no tra IV e VI secolo, impone di riconsiderare il problema ziale si sono concentrate principalmente nella una ricogni- dell’insediamento in età tardoromana all’interno di tutta l’al- zione globale di settori scelti del territorio dell’alta val Vol- ta valle del Volturno, connettendolo a quanto si conosce dello turno e nell’affrontare quella che, nel dibattito storiografi- sviluppo dei due centri maggiori negli immediati dintorni: co dell’epoca, appariva come un preminente nodo critico, Isernia e Venafro. La notizia secondo cui la sede episcopale vale a dire lo studio dell’origine dei villaggi di sommità di Isernia è in attività sin dal principio del V secolo, non (COCCIA c.s.; HODGES 1992; HODGES-FOSTER-MARAZZI 1995). trova però, secondo il Lanzoni (LANZONI 1927, 378-379) Gli studi di Chris Wickham (WICKHAM 1985, ripubblicato alcuna verifica. Tuttavia, gli scavi recentemente condotti in WICKHAM 1996; WICKHAM 1995) hanno posto in eviden- dalla Soprintendenza presso la cattedrale (TERZANI 1991, pp. za, ripercorrendo sulla base dei nuovi stimoli delle ricogni- 225-228 e Chiodi, comm. pers.) hanno posto in luce la pre- zioni di superficie e delle indagini di scavo i solchi tracciati senza di un sepolcreto cristiano tardoantico, così come un negli anni ‘50 dalle ricerche di Mario del Treppo, le dina- sepolcreto in attività almeno sino al IV secolo è stato iden- miche sociali e organizzative del processo di formazione tificato alla confluenza dei fiumi Sordo e Carpino, nell’im- della sequenza di villaggi di sommità che, a partire dalla mediato suburbio della città (TERZANI, cit.). Del resto la seconda metà del X secolo, sino a tutta la prima metà dell’XI, tabula Peutingeriana (CARROCCIA 1989) pone in grande evi- hanno caratterizzato sino ai giorni nostri (con poche, anche denza la rilevanza di Isernia come nodo stradale nel territo- se significative mutazioni) la distribuzione delle sedi uma- rio del Sannio pentro, preceduta, nell’itinerario provenien- ne nella alta valle del Volturno. te da Capua, dalla statio di Ad Rotas (presso l’odierna Il contributo che qui si presenta vuole essere allo stesso Monteroduni), mentre non è menzionata Venafro, che ri- tempo una riconsiderazione del percorso sin qui compiuto spetto a questo itinerario rimaneva in posizione defilata. e un approfondimento delle tematiche che esso propone, e Tuttavia Venafro (LANZONI 1927, pp. 187-188) è certamen- uno sguardo d’insieme sulle nuove prospettive di ricerche te attestata come sede vescovile nel V secolo. Da un punto sul territorio che si sono aperte nel corso della seconda fase di vista archeologico, la realtà della Venafro tardoantica è del progetto di San Vincenzo, avviatasi a partire dal 1989. tuttora difficilmente decifrabile (CAPINI 1996). Gli unici ele- menti disponibili sono rappresentati dalla dedica di una sta- tua al governatore del Sannio, Autonius Iustinianus, e dagli L’ALTA VALLE DEL VOLTURNO FRA TARDA interventi sul teatro, compiuti dopo il sisma del 346. Inter- ANTICHITÀ ED ETÀ CAROLINGIA: venti che determinarono lo smontaggio della scaena del DIREZIONI DI RICERCA teatro e apparentemente aprirono il varco a surretizie occu- pazioni di ambienti dello stesso a scopo residenziale. Lo scavo presso il sito abbaziale altomedievale di San Il dato importante è che, a questi dati relativi a un pos- Vincenzo al Volturno, sulla riva sinistra del fiume omoni- sibile avvio di fenomeni di degrado di edifici di uso pubbli- mo, ha delineato l’esistenza di una rilevante fase insediati- co fa’ riscontro la continuità d’uso attestata, sempre in am- va tardoantica, le cui strutture tra l’altro costituiscono l’al- bito cittadino, di complessi residenziali, come quello di via veo entro cui si inserisce e cresce la comunità monastica Carmine (CAPINI 1996, p. 74), pur se in una cornice di mi- nel corso dell’VIII secolo. Il complesso tardoantico di San nore fasto e maggiore “rusticità’ delle caratteristiche for- Vincenzo al Volturno, dotato a partire dalla metà del V se- mali degli edifici. A ciò si affianca, per il territorio imme- colo circa, di un complesso cultuale cristiano composto da diatamente circostante Venafro, la scoperta di insediamenti due chiese appaiate, è tuttora di problematica definizione, rurali che mostrano una notevole vivacità e versatilità pro- sotto il profilo funzionale e planimetrico, data la sovrappo- duttiva (si veda il caso della villa rustica in agro di Pozzilli sizione delle radicali ricostruzioni dell’età carolingia scavata dalla Soprintendenza, in CAPINI 1996, p. 67). Del (HODGES 1993; HODGES-MARAZZI 1995). resto, situazioni di degrado di edifici e spazi pubblici sono Tuttavia, si è percepita la presenza di un nucleo a pre- piuttosto comuni in età tardoantica (POTTER 1995; pp. 63- sumibile funzione residenziale, sovrastante le due chiese, 102) e non necessariamente sono solo l’indice di una crisi costituito da un edificio articolato in almeno due livelli e tout-court della città, quanto piuttosto di una mutazione nelle movimentato sulla parte frontale da una struttura a loggia- esigenze di carattere socio-culturale che portano al privile- to. Questo edificio sembra ricalcare una tipologia non sco- gio di determinate sedi di aggregazione (es. chiese, circhi) ©2001 Edizioni all’Insegna del Giglio - vietata la riproduzione e qualsiasi utilizzo a scopo commerciale – 1 rispetto ad altre, più tipiche del periodo classico (fori, tea- Sant’Eleuterio in Fundiliano) lungo gli assi stradali di fon- tri, ecc.). In tale prospettiva l’individuazione recente di una dovalle. In due casi la costruzione di edifici di culto cristia- produzione ceramica propria della zona venafrana, databi- no in prossimità di strade è certamente attribuibile a inizia- le, in via preliminare, allo scorcio del V secolo e alla prima tive stimolate dalla abbazia di San Vincenzo al culmine della metà del VI (la cosiddetta Venafro ware, su cui vd. PEDUTO sua potenza. Si tratta in un caso della chiesa distrutta ai pie- c.s.) costituisce un elemento per credere a una perdurante di del monte Falconara, presso Colli a Volturno, allo snodo vitalità del territorio, anche se certamente la situazione di tra la via verso le sorgenti del Volturno e quella verso Atina, diffusa ricchezza del periodo protoimperiale doveva essere la segnalazione, ad opera di D. Lucio Ragozzino2, di un’epi- in qualche misura venuta meno, nel quadro del globale re- grafe che datava la costruzione dell’edificio alla fine gresso dell’Italia dalle posizioni di predominio economico dell’VIII secolo; nell’altro caso della cappella a triconco dell’età dell’espansione (VERA 1995). datata al IX secolo per ragioni stilistiche (HODGES-GIBSON- La realtà è che comunque si conosce ancora troppo poco HANASZ 1992), tuttora esistente in elevato presso le rovine nel dettaglio la fase tardoantica in questa parte del Molise del ponte romano sul Volturno (ponte Latrone), che marca- per poter esprimere valutazioni generali che possano fre- va probabilmente il punto d’ingresso, per chi venisse da giarsi del crisma dell’attendibilità. Ed è per questo che è Capua, nel grande e compatto blocco proprietario al centro necessario che la nuova fase della proiezione territoriale del quale si trovava San Vincenzo. A questi due può essere del progetto di San Vincenzo al Volturno tenga conto del- aggiunto, in via ancora ipotetica (scavi sono previsti per il l’esigenza di approfondire le indagini relative alle strutture 1997) presso il sito di San Vito, a metà strada circa tra Colli insediative nella fase tardoantica. Ciò anche nella prospet- a Volturno e l’abbazia di San Vincenzo, dove negli anni tiva, che era del resto stata già intravista nel passato (HOD- passati sono stati recuperati capitelli a stampella di IX se- GES 1992), di una migliore comprensione di quanto succede colo (comunicazione D.
Recommended publications
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • OMISSIS-, Rappresentato
    17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Pubblicato il 17/06/2020 N. 03900/2020REG.PROV.COLL. N. 01722/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1722 del 2010, proposto dal signor - OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Rocco Marcaccio e Fedele Cuculo, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carla Montanaro in Roma, via Renato Fucini, n. 63; contro il Comune di Montaquila, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ennio Mazzocco, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Ippolito Nievo, n. 61, scala D e Salvatore Di Pardo, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, piazza del Popolo, n. 18, presso il “Regus Businnes Center”; per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise (Sezione Prima) n. -OMISSIS-, resa tra le parti, concernente il diniego di un permesso di costruire per l’ampliamento di un fabbricato. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=202003900_1… 1/13 17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Montaquila; Vista l’ordinanza collegiale istruttoria della Sezione n.
    [Show full text]
  • Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
    (ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze.
    [Show full text]
  • L'associazione “Mamme Per La Salute E L'ambiente Onlus” Ringrazia Quanti
    L’associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus” ringrazia quanti avranno la pazienza di leggere questo opuscolo e tutti coloro che hanno aiutato e continueranno ad aiutare l’associazione, anche se solo con piccole azioni quotidiane ,a difesa della salute di tutti. 1 CHI SIAMO Siamo cittadini sensibili ai problemi del nostro territorio, soprattutto a quelli legati all’ambiente e alla salute. L’aver scoperto che l’aumento di alcune patologie è strettamente connesso all’inquinamento, ha indotto un gruppo di mamme a capirne di più, tanto da ritenere, oggi, che la tutela della nostra salute, di quella dei nostri figli, e delle generazioni future è priorità assoluta. "Mamme per la Salute e l’Ambiente " nasce nel 2005 come gruppo spontaneo che negli anni, documentandosi sui rapporti che esistono tra difesa dell’ambiente e tutela della salute, ha sollecitato Enti ed Istituzioni a monitorare il nostro territorio. Dopo aver costituitoun nucleo fortemente motivato di uomini, donne e ragazzi, nel dicembre del 2010,si è costituita l’associazione denominata "Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus ". 2 COSA ABBIAMO FATTO Sono passati piu di 10 anni,da quando ci si interrogava sul perché dell’aumento di particolari patologie nel nostro territorio, iniziando a porre domande e auspicando risposte chiare e tranquillizzanti . Non pensavamo di dover percorrere strade che, nel tempo, avrebbero rivelato una realtà tanto complessa e piena di ostacoli : ci sono voluti 5 anni, oltre 100 raccomandate inviate e decine di incontri,per avere prove tangibili del reale stato delle cose che ci hanno permesso di capire come agire.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Guardia Medica Is
    SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Massimo Volpe Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Responsabile di cantiere • Date (da – a) 1985 • Nome e indirizzo del datore di lavoro D’Orsi S.r.l. • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per lavori di riattazione immobili danneggiati dal sisma del 7-11/05/1984 • Importo Lavori Lire: 7.500.000.000 • Date (da – a) 1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ghella S.p.A. di Roma • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per la realizzazione di cabine elettriche di Comando in Sesto Campano (IS). • Importo Lavori Lire: 300.000.000 • Date (da – a) 1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa D’Orsi S.r.l. di Venafro • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per lavori di costruzione di villette in Via Sterparo Venafro (IS). • Importo Lavori Lire: 2.800.000.000 Pagina 1 - Curriculum vitae di Volpe Massimo • Date (da – a) 1991 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Società San Pietro Avellana S.c.a.r.l. Impresa edile • Tipo di azienda o settore Responsabile di cantiere • Tipo di impiego Responsabile di cantiere per lavori di difesa del suolo in San • Principali mansioni e responsabilità Pietro Avellana (IS). • Importo Lavori Lire:850.000.000 • Date (da – a) 1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa D’Orsi S.r.l.
    [Show full text]
  • Piccola Guida Ai Divertimenti Dell'estate
    ® Piccola guida ai divertimenti dell’estate La presente pubblicazione è protetta dalla normativa italiana in vigore e dalle convenzioni internazionali cui l’Italia aderisce poste a tutela della proprietà intellettuale. Il marchio “Lucignolo” è registrato. Tutti i diritti sono riservati ed esclusivi. La riproduzione è consentita unicamente per la consultazione personale ed è a titolo gratuito. È consentita la citazione a norma di legge (diritto di cronaca, studio, ecc.), purché venga citata la fonte. L’alterazione, la contraffazione, l’uso improprio e l’utilizzo non autorizzato, in tutto o in parte, del titolo o del contenuto della presente pubblicazione sono vietate e perseguibili a norma di legge. Immagine di copertina Filippo Palizzi “Monelli di strada” (1872) Firenze, Palazzo Pitti Un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo piccolo diario degli eventi piccoli e grandi che certamente renderanno piacevole il soggiorno a quanti hanno scelto la bellissima provincia di Isernia come meta delle loro vacanze. Giovedì 7 Luglio MONTERODUNI Primo giorno della festa di Sant’Eusanio VENAFRO Primo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: proiezione del film Mio fratello è figlio unico (piazzetta Guarini, ore 21.00) Venerdì 8 Luglio CASTELPETROSO Primo giorno della novena alla Madonna del Carmine (frazione Camere, ore 17.00) MONTERODUNI Prosegue la festa di Sant’Eusanio ROCCAMANDOLFI Primo giorno di Rocka in Musica 19^ edizione VENAFRO Napoli in Vena (Palazzo del Prete, sala delle Carrozze ore 21.00). Ultimo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: 8 Rino Tribute Band (piazza Merola, ore 21.00) Sabato 9 Luglio CAPRACOTTA 50° anniversario di sacerdozio del parroco don Elio Venditti: Santa Messa (chiesa di S.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus CB
    Orari e mappe della linea bus CB 117 CB 117 Pizzone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus CB 117 (Pizzone) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Pizzone: 06:10 - 22:10 (2) Venafro: 04:55 - 20:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus CB 117 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus CB 117 Direzione: Pizzone Orari della linea bus CB 117 20 fermate Orari di partenza verso Pizzone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 Venafro SS 85 mercoledì 06:10 - 22:10 Pozzilli Piazza Risorgimento Via Roma, Pozzilli giovedì 06:10 - 22:10 4 Ferm. Z. I. Pozzilli (Vidue) venerdì 06:10 - 22:10 sabato 06:10 - 22:10 3 Ferm. Z.I. Pozzilli Via Dell'Elettronica Via dell'Elettronica, Pozzilli domenica Non in servizio 2 Ferm. Z.I. Pozzilli Fonderghisa Via della Meccanica, Pozzilli 1 Ferm. Z.I. Pozzilli Unilever Informazioni sulla linea bus CB 117 Direzione: Pizzone Roccaravindola SS 85 Fermate: 20 Durata del tragitto: 69 min Bivio Montaquila SS 158/Sp Montaquila La linea in sintesi: Venafro SS 85, Pozzilli Piazza Risorgimento, 4 Ferm. Z. I. Pozzilli (Vidue), 3 Ferm. Montaquila Z.I. Pozzilli Via Dell'Elettronica, 2 Ferm. Z.I. Pozzilli Fonderghisa, 1 Ferm. Z.I. Pozzilli Unilever, Bivio Montaquila SS 158 Roccaravindola SS 85, Bivio Montaquila SS 158/Sp Montaquila, Montaquila, Bivio Montaquila SS 158, Ponte Nuovo/Bivio Colli, Colli A Volturno, Ponte Ponte Nuovo/Bivio Colli Nuovo/Bivio Colli, SS 158 Centrale Enel, Bivio Rocchetta/Cerro, Rocchetta Nuova, Castel San Colli
    [Show full text]
  • Usi Civici a Colli a Volturno Il Demanio Civico Nell'archivio Storico Comunale (1806 - 1939) Di Alfredo Incollingo
    Usi civici a Colli a Volturno Il demanio civico nell'archivio storico comunale (1806 - 1939) di Alfredo Incollingo SOMMARIO: Gli usi civici a Valle Porcina e San Paolo, p. 1 - I beni ecclesiastici, p. 4 - Le promiscuità tra Colli a Volturno e Fornelli, p. 5 - Le promiscuità tra Colli a Volturno e Scapoli, p. 6 - Il regolamento degli usi civici, p. 7 - Gli usi civici collesi dopo la legge del 1927, p. 8 Gli usi civici a Valle Porcina e San Paolo Nel 1813, le Università di Colli e Montaquila chiesero alla Commissione Feudale la liquidazione degli usi civici nei limitrofi ex feudi di Valle Porcina e San Paolo, appartenuti ai duchi Caracciolo di Miranda1. La richiesta fu rigettata, in parte, dall'Intendente della Terra di Lavoro, il duca Michele Bassi d'Alanno, con un'ordinanza del 21 febbraio 1814, che negava la presenza di promiscuità a favore dei collesi. Gaetano Colletta, consigliere dell'intendenza, venne incaricato di occuparsi del caso. Rilevò che l'Università di Colli non avesse prodotto adeguati documenti per provare l'esistenza o la persistenza degli usi civici sui beni dei Caracciolo. Scrisse, infatti, che «fuori però dalle colonie niun uso civico hanno potuto dimostrare i cittadini di Colli» e, aggiunge, che «[...] gli usi civici non si fossero mai esercitati [mentre] dai conti erariali formati in epoche remote ed in tempo non sospetti apparivano che i naturali di Colli pagavano per la fida degli animali e pel taglio della legna e non godevano alcun beneficio»2 All'Università di Montaquila venne così assegnato un quarto di Valle Porcina in compenso degli usi civici.
    [Show full text]
  • Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Molise Rilevati Attraverso Il
    Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Mainarde – Comuni di: Acquaviva d’Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. Alto Medio Sannio - Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi.
    [Show full text]
  • Area Interna Mainarde: Strategia
    Strategia Area Interna delle Mainarde Strategia Nazionale Aree Interne Area Interna Mainarde Definitivo di Strategia A cura di: Area Interna delle Mainarde 1 Settembre 2020 Strategia Area Interna delle Mainarde Strategia Area Interna delle Mainarde Sommario L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ........................................... 3 Identificazione dell’area progetto: inquadramento territoriale ........................................................... 3 Analisi territoriale: principali criticità ................................................................................................. 5 Tendenze evolutive in assenza di interventi .................................................................................. 13 Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare .......... 14 Lo scenario desiderato .................................................................................................................. 14 L’idea progetto capace di invertire le tendenze evolutive ............................................................... 14 Principali risultati attesi .................................................................................................................. 14 Il segno di una scelta permanente ...................................................................................................... 15 La strategia d’area e gli attori coinvolti ...............................................................................................
    [Show full text]