Molise 2 Comuni Ricicloni Molise
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
OMISSIS-, Rappresentato
17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Pubblicato il 17/06/2020 N. 03900/2020REG.PROV.COLL. N. 01722/2010 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1722 del 2010, proposto dal signor - OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Rocco Marcaccio e Fedele Cuculo, con domicilio eletto presso lo studio dell’avvocato Carla Montanaro in Roma, via Renato Fucini, n. 63; contro il Comune di Montaquila, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ennio Mazzocco, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, via Ippolito Nievo, n. 61, scala D e Salvatore Di Pardo, con domicilio eletto presso il suo studio in Roma, piazza del Popolo, n. 18, presso il “Regus Businnes Center”; per la riforma della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale per il Molise (Sezione Prima) n. -OMISSIS-, resa tra le parti, concernente il diniego di un permesso di costruire per l’ampliamento di un fabbricato. Visti il ricorso in appello e i relativi allegati; https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=202003900_1… 1/13 17/6/2020 https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza?nodeRef=&schema=cds&nrg=201001722&nomeFile=20… Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Montaquila; Vista l’ordinanza collegiale istruttoria della Sezione n. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination
geosciences Article The 2013–2018 Matese and Beneventano Seismic Sequences (Central–Southern Apennines): New Constraints on the Hypocentral Depth Determination Brando Trionfera 1, Alberto Frepoli 2,*, Gaetano De Luca 2, Pasquale De Gori 2 and Carlo Doglioni 1,2 1 Dipartimento Scienze della Terra, Università La Sapienza, 00185 Roma, Italy; [email protected] (B.T.); [email protected] (C.D.) 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Nazionale Terremoti, 00185 Roma, Italy; [email protected] (G.D.L.); [email protected] (P.D.G.) * Correspondence: [email protected] Received: 19 November 2019; Accepted: 24 December 2019; Published: 30 December 2019 Abstract: The Matese and Beneventano areas coincide with the transition from the central to the southern Apennines and are characterized by both SW- and NE-dipping normal faulting seismogenic structures, responsible for the large historical earthquakes. We studied the Matese and Beneventano seismicity by means of high-precision locations of earthquakes spanning from 29 December 2013 to 4 September 2018. Events were located by using all of the available data from temporary and permanent stations in the area and a 1D computed velocity model, inverting the dataset with the Velest code. For events M > 2.8 we used P- and S-waves arrival times of the strong motion stations located in the study area. A constant value of 1.83 for Vp/Vs was computed with a modified Wadati method. The dataset consists of 2378 earthquakes, 18,715 P- and 12,295 S-wave arrival times. We computed 55 new fault plane solutions. The mechanisms show predominantly normal fault movements, with T-axis trends oriented NE–SW. -
Fondo Regionale Di Solidarietà Covid-19
(ALLEGATO 1) Fondo regionale di solidarietà Covid-19 Strumenti operativi per l’attivazione della Misura straordinaria di Sostegno al pagamento delle utenze e/o del canone di locazione dell’abitazione di residenza Premessa L’emergenza sanitaria che l’Italia e il mondo intero stanno vivendo porta con se una grave crisi economica e sociale con ripercussioni forti sulle famiglie ed individui che già vivono una situazione di disagio e precarietà. Il Decreto Cura Italia, D.L. n. 18/2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ha introdotto un’indennità di sostegno in favore dei lavoratori danneggiati anche a livello economico attraverso l’istituzione, all’art. 44, del “Fondo per il reddito di ultima istanza” ed ha previsto la possibilità di sospendere il mutuo per la prima casa attraverso il “Fondo di Solidarietà per i mutui”. Si tratta, pertanto, di una misura a sostegno dei lavoratori danneggiati dall’emergenza consentendo agli stessi di poter accedere a misure economiche specifiche e contestualmente sospendere le spese periodiche legate ai mutui. L’Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 658 del 29/03/2020, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 85 del 30/03/2020, ha disposto a favore dei comuni l’assegnazione di risorse per solidarietà alimentare, per un importo complessivo di 400 milioni di euro, destinabili all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di generi alimentari o di prima necessità. Tale misura consente il soddisfacimento delle necessità più urgenti ed essenziali con priorità per i soggetti non già assegnatari di sostegno pubblico. Le misure attualmente vigenti non consentono di rispondere alle esigenze dei nuclei familiari che mensilmente devono sostenere il pagamento di un canone di locazione e il pagamento delle relative utenze. -
L'associazione “Mamme Per La Salute E L'ambiente Onlus” Ringrazia Quanti
L’associazione “Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus” ringrazia quanti avranno la pazienza di leggere questo opuscolo e tutti coloro che hanno aiutato e continueranno ad aiutare l’associazione, anche se solo con piccole azioni quotidiane ,a difesa della salute di tutti. 1 CHI SIAMO Siamo cittadini sensibili ai problemi del nostro territorio, soprattutto a quelli legati all’ambiente e alla salute. L’aver scoperto che l’aumento di alcune patologie è strettamente connesso all’inquinamento, ha indotto un gruppo di mamme a capirne di più, tanto da ritenere, oggi, che la tutela della nostra salute, di quella dei nostri figli, e delle generazioni future è priorità assoluta. "Mamme per la Salute e l’Ambiente " nasce nel 2005 come gruppo spontaneo che negli anni, documentandosi sui rapporti che esistono tra difesa dell’ambiente e tutela della salute, ha sollecitato Enti ed Istituzioni a monitorare il nostro territorio. Dopo aver costituitoun nucleo fortemente motivato di uomini, donne e ragazzi, nel dicembre del 2010,si è costituita l’associazione denominata "Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus ". 2 COSA ABBIAMO FATTO Sono passati piu di 10 anni,da quando ci si interrogava sul perché dell’aumento di particolari patologie nel nostro territorio, iniziando a porre domande e auspicando risposte chiare e tranquillizzanti . Non pensavamo di dover percorrere strade che, nel tempo, avrebbero rivelato una realtà tanto complessa e piena di ostacoli : ci sono voluti 5 anni, oltre 100 raccomandate inviate e decine di incontri,per avere prove tangibili del reale stato delle cose che ci hanno permesso di capire come agire. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Ditta Sede Codicefiscale Iscrizione Iscrizione Meccanografica F.LLI GRIMALDI & C
Codice Data Posizione Ditta Sede CodiceFiscale iscrizione iscrizione meccanografica F.LLI GRIMALDI & C. DI GRIMALDI ANTONIO E G. SNC ACQUAVIVA COLLE CROCI - VIA INDIPENDENZA, 62 1900V 27/09/91 C8G5FG 00223240706 D'ANTUONO PIERINO MICHELE ACQUAVIVA COLLE CROCI - VIA S.ANGELO, sn 2356X 20/09/2000 D5G57Q DNTPNM71D28A050E NIRO ANGELO NICOLA BARANELLO - C.DA COLLE CIALONE, 2 1911B 20/09/90 C8Q38W NRINLN66R09A616L GUALTIERI MAURO BARANELLO - C.DA FONTE GARILE, 12 2468Y 16/12/2003 D6MWMQ GLTMRA71B23A616O 4 C SRL BARANELLO - C.DA STERPARO, 6 2770A 07/05/2010 E0R9RW 01539930709 VARRIANO G. E CARROCCIO A. SNC BARANELLO - C.DA TERRANOVA, 26 1960Y 19/05/93 C9TSTW 00809060700 COLUCCI SALVATORE BARANELLO - C.DA TERRANOVA, 42 2433D 03/06/2002 D6917T CLCSVT66H14M057V CHIARULLO MICHELINO BARANELLO - C.DA TERRANOVA, 62 2114D 06/12/2002 D2ZEZL CHR MHL 72B28 A616B TAMBURRO LUIGI SOSPENSIONE VOLONTARIA BARANELLO - C.DA VENDITTO, 7 0303D 13/04/78 B5SE2G TMBLGU44S05A616L T.S.C. LOGISTICS SRL BARANELLO - CONTRADA GAUDO, 51 2694K 06/08/2007 D9M3NT 01569960709 EDILNIRO DI NIRO GIUSEPPE E NIRO ANGELO & C. SAS BARANELLO - VIA GAUDO, 15 2765Z 25/02/2010 E0N3LW 00974760704 MANOCCHIO VINCENZO BARANELLO - VIA PIANA MACARO, 1 1169T 14/01/82 A7M82H MNCVCN58C13A616K DI PAOLA GIOVANNI BARANELLO - VIA S. MARIA,12 2212P 23/02/2000 D3KVQJ DPLGNN58H15A616S AMATUZIO SRL BOIANO - C.DA LIMATE 2745V 03/07/2009 E0EP1L 01602240705 CONSORZIO ARTIGIANO BIFERNO TRASPORTATORI COBIT CON BOIANO - C.SO AMATUZIO, 100 2676Y 18/12/2006 D9B67Y 00773540703 BORRELLI FULVIO BOIANO - C.SO DON ALBINO JOVICH, 93 2059Z 18/09/96 D1WR6H BRRFLV68C16B871W D'ALESSANDRO ENZO BOIANO - CORSO AMATUZIO, 110 1684Q 29/09/87 C5UL9K DLSNZE61P02A930P SPINA GIANVITO BOIANO - LOC. -
Guardia Medica Is
SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V. -
Corpo Elettorale Attivo (Allegato 1)
Provincia di Campobasso: Elezioni del Presidente del 03 settembre 2019 Allegato 1 - Corpo elettorale attivo - aventi diritto al voto IN CARICA Data di Comune Carica COGNOME NOME Luogo di nascita DAL nascita Sesso PROV. Fascia Acquaviva Collecroce Sindaco TROLIO FRANCESCO 27/05/2019 CAMPOBASSO CB 12/02/1978 M A Acquaviva Collecroce Consigliere MADDALONI ANTONIETTA 27/05/2019 FRMANTLE (AUSTRALIA EE 21/11/1967 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA ENRICA ANTONELLA 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 15/07/1960 F A Acquaviva Collecroce Consigliere VETTA OSCAR 27/05/2019 TERMOLI CB 15/04/1986 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PAPICCIO LUCA 27/05/2019 TERMOLI CB 28/04/1990 M A Acquaviva Collecroce Consigliere TAMBURRO SIMONA 27/05/2019 TERMOLI CB 21/11/1972 F A Acquaviva Collecroce Consigliere MILETTI STEFANO 27/05/2019 BERNA CH 14/01/1980 M A Acquaviva Collecroce Consigliere PIACCIA ANGELA 27/05/2019 CASTELMAURO CB 07/02/1968 F A Acquaviva Collecroce Consigliere GRANDE CANDIDA 27/05/2019 HENSIES (BELGIO) EE 20/07/1957 F A Acquaviva Collecroce Consigliere NERI MICHELE 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 14/05/1966 M A Acquaviva Collecroce Consigliere SPADANUDA FABIO GIUSTINO 27/05/2019 ACQUAVIVA COLLECROCE CB 03/06/1968 M A Baranello Sindaco MAIO MARCO 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 05/02/1968 M A Baranello Consigliere BOCCIA DOMENICO 05/06/2016 BARANELLO CB 25/11/1959 M A Baranello Consigliere MESSANO LOREDANA 05/06/2016 ROMA RM 05/09/1974 F A Baranello Consigliere LOMBARDI MARIADOMENICA 05/06/2016 CAMPOBASSO CB 21/10/1975 F A Baranello Consigliere -
La Produzione Dei Rifiuti Urbani in Molise – Anno 2019
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN MOLISE – ANNO 2019 Edizione 2020 1 - I PRINCIPALI INDICATORI DEI RIFIUTI URBANI La tabella riporta i principali indicatori di monitoraggio della produzione e gestione dei rifiuti urbani, da cui è possibile evidenziare a colpo d’occhio l’andamento delle diverse componenti del sistema preso in considerazione. La fonte dei dati raccolti da Arpa Molise è quella derivante dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale). INDICATORI DI MONITORAGGIO DEI RIFIUTI URBANI Unità di Variazione Indicatore Valore 2019 Tendenza misura 2018/2019 (%) Produzione totale di rifiuti t/anno 111816,5 -3,98 % Produzione di rifiuti raccolti in maniera t/anno +19,61 % differenziata 55587,2 Produzione di rifiuti indifferenziati t/anno 54848,4 -23,5 % Percentuale di Raccolta differenziata % 50,33 +11,94 % Produzione di rifiuti urbani pro capite (kg/ab/anno) 369,5 -3,0 % Rifiuti Indifferenziati pro capite (kg/ab/anno) 181,2 -22,7 % Raccolta Differenziata pro capite (kg/ab/anno) 183,7 +20,42 % LEGENDA: L’andamento dell’indicatore preso in considerazione è rappresentato graficamente mediante le icone colorate: Dato in miglioramento: Dato stabile: Dato in peggioramento: 2 - MODALITA’ DI RACCOLTA DEI DATI Gli elementi rappresentati nel presente report derivano dal raffronto dei dati dall’applicativo web O.R.So. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) raccolti in collaborazione con la maggior parte dei 136 comuni della Regione Molise, con i dati dei gestori degli impianti di trattamento dei rifiuti e con le dichiarazioni MUD (Modello Unico di Dichiarazione) presentate alle Camere di Commercio dai comuni stessi e dai gestori. Per il monitoraggio e il trattamento dei dati sui rifiuti urbani, la Regione Molise ha attivato il sistema O.R.So. -
Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Massimo Volpe Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Responsabile di cantiere • Date (da – a) 1985 • Nome e indirizzo del datore di lavoro D’Orsi S.r.l. • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per lavori di riattazione immobili danneggiati dal sisma del 7-11/05/1984 • Importo Lavori Lire: 7.500.000.000 • Date (da – a) 1987 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Ghella S.p.A. di Roma • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per la realizzazione di cabine elettriche di Comando in Sesto Campano (IS). • Importo Lavori Lire: 300.000.000 • Date (da – a) 1990 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa D’Orsi S.r.l. di Venafro • Tipo di azienda o settore Impresa edile • Tipo di impiego Responsabile di cantiere • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di cantiere per lavori di costruzione di villette in Via Sterparo Venafro (IS). • Importo Lavori Lire: 2.800.000.000 Pagina 1 - Curriculum vitae di Volpe Massimo • Date (da – a) 1991 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Società San Pietro Avellana S.c.a.r.l. Impresa edile • Tipo di azienda o settore Responsabile di cantiere • Tipo di impiego Responsabile di cantiere per lavori di difesa del suolo in San • Principali mansioni e responsabilità Pietro Avellana (IS). • Importo Lavori Lire:850.000.000 • Date (da – a) 1995 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Impresa D’Orsi S.r.l.