ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE “RIDOLFI - ZIMARINO” C.da Colle Comune, 1 - 66020 (CH) Tel. 0873-914006 Fax 0873-907443 Cod.Mec.CHTA02000X Cod.Fiscale 83001610696 e-mail: [email protected] N. 2 del Reg. Delib Scerni, 11/11/2014

Verbale di deliberazione del Commissario straordinario facente funzione del Consiglio d’Istituto della scuola in epigrafe.

L’anno 2014, il giorno 11 del mese di N ovembre, alle ore 9,15, presso la sede centrale dell’Istituto Omnicomprensivo “Ridolfi-Zimarino” di Scerni, il Commissario Straordinario Sig. Antonio Di Pietro, delibera in merito agli argomenti posti all’o.d.g. : 1. LETTURA ED APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE 2. APPROVAZIONE PROGETTO “SCUOLE APERTE ED INCLUSIVE” – BANDO P.O. – F.S.E. 3. COSTITUZIONE GRUPPO H D’ISTITUTO E GRUPPO H OPERATIVO 4. ACQUISTI- FORNITURA DI BENI E SERVIZI LIMITE DI SPESA ART. 34 COMMA 1 DEL D.I. 44/01

Partecipano alla riunione con il Commissario Straordinario , il Dirigente Scolastico prof. Livio Tosone e la D.S.G.A. Donatella Mariano, facente funzioni di segretario.

N. 1 LETTURA ED APPROVAZIONE DEL VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE - DELIBERA N.1

Il segretario dà lettura del verbale della seduta precedente e ne chiede l’approvazione. I presenti approvano.

N. 2 INSERIMENTO DI UN NUOVO PUNTO ALL’ODG: APPROVAZIONE POF DELIBERA N.2 Il D.S. chiede al Commissario di inserire l’approvazione del POF come nuovo punto all’ordine del giorno. La proposta è motivata dalla seguente considerazione:  tutti i progetti sono stati consegnati e condivisi nei Consigli e pertanto la documentazione risulta completa;  il Collegio dei docenti è stato anticipato per rispettare le scadenze del Bando P.O. – F.S.E. ABRUZZO e ha deliberato il POF nella seduta del 10/11/2014. Il Commissario delibera favorevolmente e propone di inserire il punto in coda alla seduta dopo la costituzione del gruppo h di Istituto.

N. 3 APPROVAZIONE PROGETTO “SCUOLE APERTE ED INCLUSIVE” – BANDO P.O. – F.S.E. ABRUZZO - DELIBERA N.3 Il D.S. illustra al Commissario i contenuti della proposta con cui la scuola intende partecipare :  il progetto “Scuole Aperte ed Inclusive” è un progetto pilota di promozione delle scuole aperte e di sostegno alle azioni di miglioramento dell’offerta formativa extracurriculare ed ha come obiettivo quello di aumentare la partecipazione alle opportunità formative lungo tutto l’arco della vita e innalzare i livelli di apprendimento e conoscenza. Il Progetto prevede due linee d’intervento:  Scuole aperte  Menti aperte Il Dirigente illustra le linee di intervento e le ore di attività previste, i destinatari: A. Ampliamento dell'offerta formativa Corso di recupero di Italiano e Matematica nelle sedi di scuola media di Scerni e B. Introduzione agli itinerari tematici dell’EXPO alunni ITA B.1 Coltivazioni olivicole in Abruzzo: Tecniche di coltivazione tradizionali ed innovative alunni B.2 BIOCARBURANTI DI 2° GENERAZIONE - Produzione di bioetanolo da vinacce e legno di potatura alunni B.3 La coltura multifunzionale: usi non alimentari di piante industriali. B.4 Recupero delle colture cerealicole autoctone: Trasformazione e valorizzazione D. Interventi finalizzati alla manutenzione del verde ITA e scuola media  Il territorio agricolo, rapporti tra colture e paesaggio. Storia del paesaggio agrario e naturalistico abruzzese  Laboratorio per la produzione di piante aromatiche ed orticole per la realizzazione di un giardino officinale e orti “biodiversi” in aree esterne dell’ITA Scerni – N.1 Visita ad aziende agrituristiche. Totale ore: 200  progetto da realizzare con docenti attinti dalle graduatorie di istituto ed esperti esterni Come richiesto dal Bando, viene costituita una ATS (associazione temporanea di scopo) costituita da Liceo Scientifico di , Omnicomprensivo “Ridolfi - Zimarino” e un organismo di formazione individuato nella Agenzia di Formazione che fa capo all’Istituto S.Gabriele di Vasto. Svolgerà la funzione di scuola polo il Liceo scientifico di Vasto. Il Commissario Straordinario VISTA la delibera favorevole n. 3 del Collegio dei Docenti del 10/11/2014; DELIBERA di approvare la partecipazione al bando secondo il progetto illustrato.

N. 4 COSTITUZIONE GRUPPO H D’ISTITUTO E GRUPPO H OPERATIVO - DELIBERA N.4 Il D.S informa il Commissario di aver sottoposto al Collegio dei docenti i criteri di costituzione del Gruppo H d’Istituto e dei gruppi operativi per l’Handicap per un loro eventuale aggiornamento, in considerazione del fatto che, nelle operazioni di dimensionamento che hanno interessato la scuola, devono integrarsi le soluzioni praticate nei rispettivi Istituti. Il Commissario Straordinario VISTA la delibera n. 4 del Collegio dei docenti del 10/11/2014; RATIFICA la seguente composizione del Gruppo H d’Istituto e Gruppo H Operativo: 1. composizione del Gruppo H dell’Istituto Omnicomprensivo Ridolfi - P.S. Zimarino”:  Dirigente Scolastico  Commissario ad acta  Insegnanti di Sostegno  Coordinatori (secondaria), responsabili di plesso (infanzia e primaria) della classe e plessi con alunni diversamente abili  Il coordinatore educatori del convitto  Genitori alunni diversamente abili,  Collaboratori Scolastici che hanno alunni diversamente abili nella loro area di pertinenza, Assistenti Educativi  Sindaci o loro delegati dei Comuni interessati  Unità Multidisciplinare ASL Vasto  Responsabili per gli Enti locali degli interventi di assistenza  Eventuali soggetti esterni interessati alla Integrazione scolastica su invito dell’Istituto. 2. La seguente composizione del Gruppo H operativo:  docenti di sostegno  docenti coordinatori per la scuola media (altri docenti sulla base di una specifica valutazione)  docente prevalente per la scuola primaria (altri docenti sulla base di una specifica valutazione )  fiduciaria di plesso per la scuola dell’infanzia (altri docenti sulla base di una specifica valutazione )  assistenti educativi  genitori  ASL lanciano Vasto

N. 4 ACQUISTI- FORNITURA DI BENI E SERVIZI LIMITE DI SPESA art. 34 comma 1 del D.I. 44/01 - DELIBERA N.5 Il Dirigente spiega che, in base all’art. 32 del Regolamento di Contabilità, in qualità di rappresentante legale dell’istituto, svolge l’attività negoziale necessaria all’attuazione del programma annuale. L’art. 34 dello stesso Regolamento recita “Per le attività di contrattazione riguardanti acquisti, appalti e forniture il cui valore complessivo ecceda il limite di spesa di euro 2.000 oppure il limite preventivamente fissato dal Consiglio d’Istituto … il Dirigente procede alla scelta del contraente, previa comparazione delle offerte di almeno tre ditte direttamente interpellate”. La norma va anche coordinata con il Codice dei Contratti pubblici, che contiene vincoli più stringenti. Per snellire le procedure, soprattutto nella realtà così complessa di questo istituto, propone di aumentare il suddetto limite a euro 4.000, effettuando, sempre e comunque la consultazione CONSIP e indagini di mercato sul MEPA e in linea di massima, richiedere più preventivi. Il Commissario Straordinario VISTI gli artt. 32, 33 e 34 del D.I. 44/2001 DELIBERA Di approvare l’aumento del limite di spesa previsto all’art. 34 del D.I. 44/01 ad euro 4.000, fatta salva, comunque, la possibilità di espletare la procedura di gara anche per importi inferiori.

N. 5 PROGETTI POF – DELIBERA N. 6 Il Dirigente illustra al Commissario i progetti acquisiti dagli insegnanti delle varie classi. Osserva che per i progetti che prevedono oneri a carico del MOF è necessario accertare la compatibilità dei costi previsti con l’entità dello stesso, fondo che ricorda, deve consentire anche la retribuzione di tutte le attività aggiuntive del personale sia docente che ATA. Come per gli anni scolastici precedenti, dopo aver garantita la remunerazione delle attività di tipo gestionale necessarie per l’ordinario funzionamento dell’istituto e pertanto indifferibili per applicare i tagli e le riduzione eventualmente necessari verranno i seguenti criteri:  permettere l’accesso alle risorse in modo equo evitando di concentrare in un unico plesso o struttura le stesse;  privilegiare i progetti di carattere espressivo quali teatro, musica e sport, già realizzati con successo negli anni precedenti,  Il potenziamento della lingua inglese. Sui criteri da applicare si aprirà un confronto con le RSU per garantire la massima trasparenza alle decisione assunte.

Il D.S. illustra al Commissario il PROGETTO NAZIONALE “SPORT DI CLASSE” per la scuola primaria promosso da MIUR, CONI , e CIP.

L’Istituto si candida a partecipare con tutti i plessi di scuola primaria nelle classi terze, quarte quinte dove sono previste due ore di ed, fisica settimanali. Si rende disponibile ad estendere nel caso sia possibile anche alle classi prime e seconde le attività del progetto.

Il D. S. chiede al Commissario di ratificare per l’A.S. 2014/2015 quanto deliberato dal Collegio dei Docenti del 10/11/2014::

1) aggiornamento del Centro Sportivo Scolastico per la Scuola Secondaria;

2) costituzione di un Centro Sportivo Scolastico per la scuola primaria come richiesto dal bando “Sport di classe”

1) CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO –SCUOLA SECONDARIA - AGGIORNAMENTO

I compiti del Centro Sportivo Scolastico sono di programmare ed organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto Nazionale in funzione delle proprie realtà e delle proprie risorse. Responsabile del C.S.S. è il Dirigente scolastico. Membri che formano il C.S.S.: - docenti di Scienze Motorie in servizio - due genitori individuati dal D.S. - rappresentanti dei comuni di Casalbordino, Scerni, e Villalfonsina di volta in volta individuati dall’Ente locale Il Responsabile del C.S.S. , nell‘esercizio delle proprie prerogative , nomina quale incaricato del coordinamento il referente del progetto Sport per l’a.s. 2014/15 un docente di Scienze Motorie in servizio. Destinatari del progetto: tutti gli alunni. Finalità: diffusione di una cultura motoria fisico-sportiva nella scuola Organizzazione: attività sportive pomeridiane. Docenti: docenti di scienze motorie. Collaborazioni previste: Società Sportive presenti sul territorio, CONI, Enti Locali. Durata del CSS: un anno scolastico e può essere tacitamente rinnovato

2) CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO –SCUOLA PRIMARIA

I compiti del Centro Sportivo Scolastico sono di programmare ed organizzare iniziative ed attività di ed. motoria nell’Istituto. Responsabile del C.S.S. è il Dirigente scolastico. Membri che formano il C.S.S.: - docenti referenti di educazione fisica di plesso: E. Mattei Casalbordino = Mucci Miracoli Casalbordino = Farina Villalfonsina = Di Marco Pollutri = Bologna Scerni = Di Giacomo - due genitori: Pavoni Fabiola e Pesce Roberta - tutor sportivo individuato mediante avviso pubblico di candidatura - rappresentanti dei comuni di Casalbordino, Scerni, Pollutri e Villalfonsina di volta in volta individuati dall’Ente locale - Durata del CSS: un anno scolastico e può essere tacitamente rinnovato. Il regolamento interno dell’IC Zimarino viene applicato a tutto l’Istituto. Il D.S. chiede al Commissario di ratificare le seguenti convenzioni con le Università per l’espletamento dei tirocini e dei TFA ricordando come l’Istituto comprensivo P.S. Zimarino sia accreditato presso l’USR Abruzzo per tali attività. Università del Molise – Campobasso – Scienze della formazione primaria Tirocinante: Di Nardo Marta (Inglese) Tutor : D’Addario Tecla

Università degli Studi – D’Annunzio – Scienza della formazione primaria Tirocinante: Canosa Jessica Tutor: Pettinari Adele

Università degli Studi – L’Aquila – Scienze della formazione primaria

Università degli Studi – Macerata – Scienze della formazione prim

Università degli Studi – Urbino – Scienze della formazione primaria Tirocinante: Nocciolino Angelica tutor : Paolino Sandra

Il D.S. chiede al Commissario di ratificare la convenzione con l’Agenzia formativa Dierreform s.r.l per ospitare tirocinanti frequentanti il corso per Assistenti Educativo. Le tirocinanti ed i tutor per l’a.s. in corso sono: Tirocinante: Virgilio Erica Tutor Mincone Rosanna (assistente educativa in servizio) Tirocinante: Palazzo Veronica Tutor Albertinelli Giovanna (assistente educativa in servizio)

Il D.S. informa il Commissario che nel Collegio dei Docenti è stata esaminata la candidatura del Prof. Paolo Matassa per il ruolo di responsabile dell’Azienda Agraria. Il D.S. invita il Commissario ad esaminare e ratificare l’organigramma dell’istituto per la definizione dei compiti gestionali.

Il D.S illustra al Commissario l’opportunità, per gli studenti, che seguono l’articolazione “viticultura ed enologia” un sesto anno di acquisire la specializzazione di Enotecnico. Successivamente gli stessi verranno informati di tale opzione per verificare se è possibile costituire un corso.

Il DS illustra al Commissario che il collegio dei docenti ha deliberato le tematiche da privilegiare nel Piano di Aggiornamento:

1. Innovazione didattica 2. Inclusione scolastica 3. Valutazione e autovalutazione 4. Alternanza scuola lavoro 5. Sicurezza nei luoghi di lavoro Inoltre verranno valutate corsi di aggiornamento e formazione per docenti e Ata in rete con le altre scuole. Il Commissario Delibera

L’approvazione del POF 2014/15 con tutte le relative articolazione ; 1) Progetti didattici con utilizzo e non del MOF come descritto dall’allegato facente parte integrante del verbale; 2) Rapporti con le Università ed Agenzie di formazione per i tirocini;

3) Costituzione e aggiornamento dei centri sportivi scolastici;

4) Individuazione del responsabile dell’azienda agraria;

5) Piano di formazione con iniziative autonome o in rete con altre istituzioni scolastiche

6) Compiti e funzioni gestionali precedentemente attivate dando incarico al D.S. di apportare eventuali tagli e/o fusioni per rendere gli impegni di spesa compatibili con il MOF.

Esaurita la discussione posta all’o.d.g. la discussione viene chiusa alle ore 11,30.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO IL SEGRETARIO Sig. Antonio DI PIETRO Rag. Donatella MARIANO