125 5 4 125 Una pubblicazione ufficiale non va considera- 125 anni e ancora FUSC è pienamente soddisfatta del mandato ta come un baluardo contro la modernità. legale che ha permesso di ampliare le pub- Che le cose possano anche andare diversa- in perfetta forma... blicazioni ufficiali e ha così avuto un notevole mente, lo dimostra il Foglio ufficiale svizzero effetto pubblicitario. Le analisi hanno dimo- di commercio (FUSC): un layout moderno, di adempiere le disposizioni legali e ciò non strato che oltre alla consultazione quotidiana istruzioni per gli utenti facili da leggere, una veniva affatto messo in discussione dai fedeli dei 10000 abbonati, vengono effettuate fino a versione on line convincente e una sempre lettori. 70000 ricerche sul nostro sito Internet maggiore consultazione delle informazioni Nel 1999, un sondaggio condotto fra i let- www.fusc.ch. Inoltre, già nel 2006 un’analisi dalla Svizzera e dall’estero. Il FUSC si tori ha permesso alla Segreteria di Stato economica aveva dimostrato che con la presenta oggi come una delle più complete dell’economia (SECO), in qualità di editore, piattaforma Internet del FUSC era stato creato piattaforme multimediali di e-government di modernizzare le importanti conoscenze uno strumento per lo sgravio amministrativo della Svizzera. in molti ambiti economici che costituiscono che dalla sua nascita aveva fatto risparmiare Per quasi 120 anni le informazioni erano strumenti di lavoro indispensabili, e di por- oltre 50 milioni di franchi all’amministrazio- state trasmesse unicamente da un organo tare le diverse aspettative nell’era digitale. ne e in particolare all’economia privata. ufficiale che quotidianamente dava le informa- Oggi dobbiamo guardare con orgoglio agli La storia di un vero successo, che si spera zioni giuridiche più rilevanti per le persone ultimi anni, da quando nel 2002 è stata continui ancora a lungo e sia d’esempio interessate alla vita economica quotidiana. La introdotta la versione elettronica del FUSC. anche per altri servizi elettronici dell’ammi- diffusione delle informazioni appariva Così sappiamo che i dati del FUSC sono nistrazione. improntata allo stile amministrativo. Questo accessibili in qualità nettamente migliore da iniziale punto di vista unilaterale consentiva parte di un vasto pubblico. La redazione del Markus Tanner, capo redazione e edizione

Nella sua storia, che è iniziata 125 anni fa, il FUSC ha cambiato leggermente il suo aspetto alcune volte, anche se è sempre rimasto fedele al proprio stile. Frontespizi del FUSC degli anni 1945 (in primo piano), 1968, 1989 e 2001.

125 1 4 125 Consigliera federale : Da semplice carta stampata a modello di e-government

Il Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) fe- steggia un compleanno importante: il suo primo numero è uscito 125 anni fa. Dalla sua nascita il FUSC ha continuato a pubblicare informazioni uffi- ciali e comunicazioni prescritte dalla legge in modo attendibile e rigoroso, tenendo conto della pluralità L’organo di pubblicazione ufficiale della linguistica del nostro Paese. progetti di e-government della Confedera- Confederazione offre quotidianamente un zione e gestisce da anni una piattaforma contributo irrinunciabile alla trasparenza pubblico e portati spesso alla ribalta na- Internet elettronica che utilizza anche la e alla sicurezza giuridica nel campo dei zionale o addirittura internazionale. firma digitale autenticata. In questo modo servizi, del commercio, dell’artigianato e Spesso solo il FUSC ha saputo illustrare a la Confederazione offre un notevole dell’industria. Indubbiamente nel mondo dovere leggi, ordinanze, registrazioni, contributo all’auspicata sicurezza giuridi- frenetico dei media vige il detto: «Non c’è contingentamenti e contratti collettivi di ca del commercio elettronico. Oggi la nulla di più vecchio del giornale di ieri». lavoro economicamente rilevanti. Le piattaforma è utilizzata da oltre diecimila Chi legge le pubblicazioni del FUSC degli pubblicazioni concernenti le procedure lettori, da 22 cantoni e dall’amministra- ultimi decenni riconosce infatti l’immagi- fallimentari, ma anche gli appalti pub- zione per fornire dati in modo elettronico. ne riflessa degli sviluppi economici e blici dell’amministrazione danno a molti Come ha recentemente dimostrato un’ana- sociali della Svizzera. Sono lettori l’opportunità di gettare uno sguar- lisi dell’economicità, l’obiettivo della stati creati innumerevoli do curioso a questo istruttivo giornale strategia di e-government appena deciso ragioni sociali e ufficiale. verrà mantenuto a titolo di esempio: le marchi, e il FUSC li Nel corso degli anni il Foglio ufficiale esigenze dei cittadini e i notevoli vantaggi ha resi accessibili svizzero di commercio è diventato un economici costituiscono una prestazione ad un vasto organo di pubblicazione irrinunciabile amministrativa indispensabile per la vita per il nostro Paese. Dal 2002 la Segreteria quotidiana! di Stato dell’economia SECO pubblica il Questo opuscolo fornisce una vivida contenuto del FUSC non solo in forma retrospettiva degli ultimi decenni e allo stampata, ma anche in forma elettronica stesso tempo rende più attenti alle sfide su Internet. Il FUSC è uno dei primi future. Buona lettura!

Eletta il 14 giugno 2006, la Consigliera federale Doris Leuthard ha assunto dal 1° agosto 2006 la carica di capo del Dipartimento federale dell’economia, di cui il FUSC fa parte. In secondo piano, una squadra di compositori al lavoro quando il giornale era prodotto all’Effingerstrasse a Berna nel 1920.

125 53 4 125

125 anni in un battibaleno

Anno 1883–1887 1888–1895 1896–1914

Dipartimento Dipartimento di commercio e agricoltura Dipartimento degli affari Dipartimento del commercio, dell’industria e esteri dell’agricoltura

Ufficio 1a divisione: commercio e industria 2a divisione: commercio 1a divisione: commercio

Consiglieri (1883–1886) Numa Droz (1888–1892) (1896) federali Adolf Deucher (1887) Adrien Lachenal Adrien Lachenal (1897) (1893–1895) Adolf Deucher (1898–1902) (1903) Adolf Deucher (1904–1908) Josef Anton Schobinger (1909) Adolf Deucher (1910–1912) (1912–1914)

Capo del Alfred Furrer (1883–1887) Alfred Furrer (1888–1895) Alfred Furrer (1896–1897) FUSC Dr. G. H. Schmidt (1898–1906) Albert Kummer (1907–1914)

Indirizzo Dipartimento di commercio e agricoltura Dipartimento degli affari Dipartimento del commercio, dell’industria e dell’ufficio e esteri dell’agricoltura (1896–1901) del FUSC ala est del Palazzo federale (1902–1908) ala est del Palazzo federale e Inselgasse 14 (1909–1911) ala est del Palazzo federale e edificio della Banca nazionale (1912–1913) ala est del Palazzo federale, edificio della Banca nazionale e Bundesgasse 34 (1914)

Da Numa Droz a Doris Leuthard (in alto) : durante i 125 anni di storia del FUSC, oltre ai nomi dei Consiglieri federali (a sinistra ), sono cambiati anche quelli dei dipartimenti. 125 5

125 anni in un battibaleno

Anno 1915–1917 1918–1978 1979–2008

Dipartimento Dipartimento politico Dipartimento dell’economia pubblica Dipartimento federale dell’economia pubblica

Ufficio 3a divisione: commercio Divisione del commercio Ufficio federale dell’economia esterna (1979- 1999), SECO (dal 2000)

Consiglieri federali Arthur Hoffmann (1915–1917) Edmund Schultess (1918–1934) (1979–1982) Hermann Obrecht (1934–1940) (1983–1986) (1940–1947) Jean-Pascal Delamuraz (1987–1997) (1948–1954) Pascal Couchepin (1998–2002) (1955–1959) (2003–2006) Friedrich Traugott Wahlen (1960–1961) Doris Leuthard (da agosto 2006) (1961–1969) Willy Spühler (1969) (1970–1978)

Capo del FUSC Albert Kummer (1915–1917) Albert Kummer (1918–1927) Emil Geissberger (1979–1987) Jakob Breiter (1928–1933) Peter Sudry (1988–1997) Albert von Berger (1934–1960) Markus Tanner (dal 1998) Eric Bernouilli (1961–1971) Emil Geissberger (1972–1978)

Indirizzo dell’ufficio Bundesgasse 34 (1915–1917) Bundesgasse 34 (1918) Effingerstrasse 3 (1979–1992) e del FUSC Effingerstrasse 3 (1919–1978) Effingerstrasse 1 (dal 1993)

A sinistra Kurt Furgler e Jean-Pascal Delamuraz discutono affabilmente. A destra Edmund Schultess al lavoro.

125 5 4 125 Il Foglio ufficiale svizzero di commercio: 125 anni e un bel futuro

Il carattere austero del Foglio ufficiale svizzero di commercio (FUSC) potrebbe indurre a passare sot- to silenzio l’anniversario in onore dei suoi 125 anni. Anche se esso si presta meno bene alla celebrazione rispetto ad altri organi di stampa, il FUSC può esse- Le origini del FUSC La pubblicazione re fiero del cammino percorso durante tutti questi speciale e si decise invece di preparare un anni. Il suo ruolo di specchio dell’economia rispon- del Foglio ufficiale svizzero di commercio è codice generale delle obbligazioni. Questa de ad un imperativo, oggi come ieri. Infatti esso è connessa all’introduzione del Codice svizze- uno strumento di lavoro indispensabile di numero- legge federale è entrata in vigore il 1° gen- ro delle obbligazioni. Il passaggio nel 1848 si professionisti, che operano i vari settori quali le naio 1883. dal vecchio apparato tarlato dello Stato al prestazioni di servizio, il commercio e l’industria, e nuovo Stato federale ha incoraggiato gli lo resterà ancora a lungo. Considerando il rapido Sempre presente Il FUSC è stato pubbli- sforzi tendenti a unificare il diritto privato sviluppo tecnologico e l’evoluzione delle esigenze cato per la prima volta il 6 gennaio 1883. A svizzero: la necessità di una tale unificazio- nella ricerca di informazioni, la domanda che oggi partire da tale data esso è apparso regolar- ne si è fatta sempre più sentire in seguito al si pone è di sapere se un giorno la versione cartacea mente e non è mai mancato all’appello dei cederà definitivamente il posto a un’unica versione rapido sviluppo economico del Paese nel suoi fedeli lettori. Fino ad oggi si tratta elettronica. settore del commercio e dei trasporti. Il dell’unico organo di pubblicazione della 30 gennaio 1862, il consigliere nazionale Confederazione che esce cinque volte la Curti, di San Gallo, presentò una mo- prima volta un organo centrale, e più preci- settimana dando le più recenti informazioni ­zione che chiedeva di istituire un diritto samente «una specie di foglio delle comu- ufficiali e gli annunci previsti dalla legge. commerciale svizzero. Il Consiglio nicazioni e del commercio», di carattere I compiti del FUSC sono stati definiti per la federale incaricò quindi il professor ufficiale, che sarebbe incaricato di divulgare prima volta nell’ordinanza del Consiglio Munzinger, di Berna, di prepara- le comunicazioni di cui il codice svizzero federale del 29 agosto 1882 concernente re un progetto in tal senso. delle obbligazioni esige la pubblicazione il registro di commercio e il foglio ufficiale L’esposizione dei motivi rela- ufficiale. Dopo numerose deliberazioni e di commercio. Questa ordinanza è stata tivi al progetto del 1865 diverse conferenze, la proposta del modificata e completata diverse volte. menziona per la delegato bernese venne approvata: si Quella attuale è entrata in vigore il 1° marzo rinunciò a un diritto commerciale 2006. Un elemento determinante della

Un edificio che ha una lunga storia: costruito nel 1909, qui è stato pubblicato il quotidiano bernese «Der Bund». Dieci anni più tardi vi si è trasferito il FUSC. Sebbene il logo del «Bund» continui ancora a illuminarsi sulla torre, attualmente vi è alloggiata la SECO, presso la quale si è insediato anche il FUSC.

125 57 4 125 Uno dei primi bilanci pubblicati nel FUSC risalente al 1882. Ancora attualmente appaiono nel FUSC ogni anno oltre 200 bilanci di banche e assicurazioni.

nuova ordinanza è la regolamentazione o un annuario. I lettori del FUSC provengo- della pubblicazione elettronica del FUSC. no principalmente dal settore del commer- Essa stabilisce che fa fede la versione cio, dell’industria e dell’artigianato come elettronica. Da allora tutti gli annunci sono pure delle banche, delle fiduciarie, degli Malgrado i grandi progressi tecnici compiuti, muniti di una firma elettronica qualificata. agenti di brevetti, degli avvocati, dei notai e anche alla redazione del FUSC l’obiettivo di un Sebbene le pubblicazioni siano continua- dei gerenti, che hanno strette relazioni ufficio senza carta non è ancora stato completa- mente raggiunto nella realtà. mente aumentate, il formato del giornale è d’affari con gli ambienti menzionati. rimasto più o meno lo stesso fin dall’inizio. Durante il primo anno di vita il FUSC an- Tuttavia, nel 1968, il FUSC è passato dal noverava già 4300 abbonati. Contava da 8 a crociera è giornaliero, cioè dal lunedì al piccolo formato al formato giornale. Le sue 12 pagine e appariva regolarmente ogni venerdì. Di media il FUSC pubblica 48 pa- dimensioni normali ne fanno un quotidiano giovedì, a seconda delle necessità anche in gine (84 è il record assoluto). Ciò significa molto pratico, che si presta bene a creare altri giorni della settimana. Un po’ per volta, che appaiono fino a 13’500 pagine all’anno. collezioni semestrali e che costituisce un a causa dell’abbondanza crescente della Ogni giorno vengono pubblicate da 1200 ottimo repertorio, come è possibile materia, è stato necessario a 1500 comunicazioni, di cui il 90% ha un constatare alla Biblioteca nazionale svizzera. prevedere la pubblicazio- effetto giuridico. ne quotidiana del Un quotidiano non come gli altri FUSC, 6 giorni su 7. 1999: inizio dei grandi cambia- A prima vista il FUSC assomiglia a un quoti- Infatti, fino al 31 di- menti L’impaginazione del FUSC ha diano, ma ciò che lo distingue da tutti gli cembre 1988, esso sempre mantenuto un carattere molto altri organi di stampa classici è il modo in veniva pubblicato sobrio nel corso della sua esistenza. cui esso viene consultato. Infatti gli utenti se anche al sabato. At- Essa non è praticamente cambiata ne servono come si farebbe con un orario tualmente il suo ritmo di

125 9 10 4 125

Attualmente il FUSC viene stampato presso la tipografia Gassmann SA a Bienne e ha una tiratura di circa 10000 esemplari.

durante più di 100 anni. Nel 1999 la Segre- teria di Stato dell’economia SECO ha riesaminato la presentazione del giornale grazie alla collaborazione di un consulente esterno. In precedenza, era stata effettuata un’analisi per accertare i bisogni dei lettori e il potenziale di utilizzazione del FUSC. Dai risultati di tale analisi era emerso che, anche nell’epoca dell’Internet, il lettore restava sempre fedele alla versione stampa- indicazione della pagina) è quindi stata una Questi preziosi consigli non sono rimasti ta, ma che comunque auspicava che la pre- logica conseguenza. Oltre all’armonizzazio- lettera morta. La SECO, editrice responsa- sentazione fosse più chiara e che la lettura ne delle pubblicazioni e ai miglioramenti bile del FUSC, è stata incaricata di moder- delle informazioni più piacevole. La com- apportati all’impaginazione del giornale, i nizzare la pubblicazione. Sotto la sua parsa nelle ultime pagine del giornale di un lettori del FUSC avevano espresso esplicita- responsabilità, un gruppo di progetto inter- indice di tutte le pubblicazioni raggruppate mente il desiderio di poter accedere a una dipartimentale composto dai rappresentanti per impresa (in ordine alfabetico e con versione on line degli annunci. dei principali mandanti del FUSC, cioè l’Ufficio federale di giustizia (UFG) e l’Isti- tuto federale della proprietà intellettuale (IPI), ha portato a termine questo incarico mettendo in linea una delle primissime piattaforme di governo elettronico in Sviz- zera. La base del progetto è costituita da

Locale della redazione all’inizio del secolo scorso, nello storico edificio situato alla Effingerstrasse. Attualmente vi lavorano 14 collaboratori occupati nella produzione giornaliera del FUSC. 125 11

2001. Le rubriche «Registro di commercio», «Diffide ai creditori» e «Titoli smarriti» sono state le prime a essere interessate da questa evoluzione. Le rubriche rimanenti hanno adottato la nuova impaginazione il 1° otto- Questo marchio è stato registrato presso bre 2001. l’Ufficio federale per i marchi di fabbrica e di commercio ed è stato il primo in assoluto a essere pubblicato nel FUSC. Uno strumento moderno ed econo- mico Oltre 3000 servizi di notificazione una banca dati nella quale sono stati inte- utilizzano oggi questo strumento di lavoro Il FUSC in linea ha ridotto le tappe della grati tutti gli elementi che permettono di moderno, che consente loro di elaborare gli produzione e ha così consentito di guada- produrre il FUSC, vale a dire la registrazio- annunci mediante dei moduli interattivi e di gnare tempo ai servizi di notificazione. ne, la redazione e l’elaborazione elettronica sottoporli in seguito elettronicamente alla Inoltre, grazie allo strumento di gestione degli annunci, l’inserimento automatico redazione del FUSC. Tra di essi si annovera- delle pubblicazioni, i servizi di notificazione dei dati nel sistema di impaginazione elet- no gli uffici di esecuzione e fallimenti, i possono seguire l’evoluzione dei loro tronica e il loro trasferimento automatizzato tribunali, i servizi di acquisto, sia federali annunci durante tutte le fasi della produzio- verso la tipografia. A tutto ciò si aggiunge che cantonali, nonché diverse istituzioni e ne. Il FUSC in linea ha pure contribuito a un’offerta d’informazione e di registrazione società private. Per l’Ufficio federale del risparmiare sulle spese di porto e sulle dei dati da parte di un sistema di gestione registro di commercio e l’Istituto federale chiamate. La trasmissione delle pubblicazio- della pubblicazione in linea. Le prime della proprietà intellettuale, che trasmetto- ni ai fogli ufficiali dei Cantoni da parte pagine realizzate elettronicamente sono no periodicamente un grande volume di della redazione del FUSC rappresenta state trasmesse al tipografo il 18 giugno dati, sono state installate interfacce dirette. un’altra agevolazione. I servizi di annuncio 12 125

registrano soltanto una volta i dati, che incaricate dell’incasso, i contabili e i pri- vengono in seguito trasmessi automatica- vati. Le loro ricerche vanno dalla semplice mente e pubblicati nei media desiderati. richiesta di informazioni alle ricerche specifiche nelle rubriche del FUSC. Gli Fino a 70000 contatti quotidiani utenti che consultano regolarmente La ricerca di informazioni da parte delle www.fusc.ch erano circa 600 nel 2002. E se la versione cartacea scomparisse? imprese è stata nettamente semplificata Oggi il sito registra fino a 70000 contatti Il passaggio all’era elettronica ha costitui- installando il sito Internet, che permette la quotidiani e gli annunci del FUSC vengono to una piccola rivoluzione per il FUSC, consultazione gratuita di tutti gli annunci consultati due volte di più rispetto a così come per il suo editore e i suoi uten- del FUSC. I principali utenti in linea del quanto avveniva prima della sua pubblica- ti. Malgrado la sua lunga tradizione, il FUSC sono i fornitori di dati o altri enti che zione in linea. Essi gli hanno consentito cambiamento si è svolto senza difficoltà ed valorizzano i dati, le tipografie, le banche, di migliorare in fatto di trasparenza è stato ben accettato dai lettori. Si tratta le assicurazioni, e di notorietà. della conferma che il FUSC è decisamente le fiduciarie, orientato verso il futuro. Del resto la le società redazione non è rimasta con le mani in

Mentre nel 2002 erano registrati circa 600 utenti regolari del FUSC, oggi il sito registra fino a 70000 contatti quotidiani. FUSC – Date salienti

1882 i compiti del FUSC vengono definiti per la prima volta nell’ordinanza del Consiglio fede- rale del 29 agosto concernente il registro di com- mercio e il foglio ufficiale di commercio.

1883 il FUSC viene pubblicato per la prima volta il 6 gennaio. La prima parte appare tutti i giovedì senza le iscrizioni al registro di commercio, per un totale di 52 numeri. La seconda parte, che comprende le iscrizioni al registro di commercio, appare a seconda delle necessità, per un totale di 139 numeri.

1884–1889 il FUSC viene pubblicato da 2 a 3 volte alla settimana, per una media di 140 numeri all’anno.

1890 il FUSC viene spedito regolarmente il mercoledì e il sabato sera; inoltre esso appare du- rante altri giorni in base alle necessità, per un to- versione in linea, versione facente fede da tale di 191 numeri. marzo 2006, quella stampata si è ridotta a 1896 a partire dal 26 dicembre, il FUSC ap- poco più di 10000 esemplari nel 2007. pare tutti i giorni e viene spedito utilizzando i treni Una tendenza che dovrebbe confermarsi della sera. anche in futuro. Si può facilmente imma- ginare che, a medio o a lungo termine, 1900 il FUSC viene pubblicato da 1 a 2 volte al giorno, ad eccezione della domenica e dei giorni la versione cartacea scompaia definitiva- festivi, per un totale di 422 numeri. mano. Con l’intento di mettere a disposi- mente e ceda il posto a un’unica versione: zione degli strumenti di lavoro d’avan- quella elettronica. Mera utopia? Soltanto il 1922 a partire dal 1° gennaio, il FUSC appare guardia dal profilo tecnologico, la tempo lo dirà... dal lunedì al sabato, per un totale di 294 numeri. redazione lavora incessantemente per 1937 il 7 giugno entra in vigore una nuova trovare delle soluzioni e continuare a ordinanza sul Foglio ufficiale svizzero di commer- soddisfare le attese dei suoi lettori e cio. dei servizi di notificazione. I cambia- 1968 il 3 gennaio il FUSC passa dal piccolo for- menti realizzati sinora, tuttavia, mato (28×42 cm) al formato giornale (32×48 cm). non sono stati privi di conseguenze. Nel 1998 il 1989 a partire dal 1° gennaio il FUSC appare FUSC aveva raggiunto la dal lunedì al venerdì, per un totale di 253 numeri. tiratura record di 1989 il 20 novembre il FUSC aggiunge un co- 22000 esemplari. lore di stampa al nero; il logo è stampato in blu.

Confrontata alla 2001 il FUSC subisce ampie modifiche e riceve concorrenza della una nuova presentazione grafica. Le comunicazio- ni vengono rappresentate in una forma unitaria e sono ora suddivise in 12 rubriche. Il colore abituale diventa l’arancione e si estende a tutto il layout.

2001 nel mese di ottobre vengono pubblicate le prime comunicazioni del FUSC, oltre che nel gior- nale, anche in Internet.

2006 il 1° marzo entra in vigore una nuova L’edizione stampata del FUSC ordinanza sul Foglio ufficiale svizzero di commer- in caduta libera verso un futuro cio. Essa prevede che faccia fede la versione elet- piuttosto incerto. tronica.

2007 il record assoluto per un numero del FUSC è di 84 pagine ed è stato stabilito in varie occasioni.

2008 l’11 febbraio, il portale on line si pre- senta sotto una nuova veste (www.fusc.ch). 4 125 125 15

«FUSC on line»: un importante portale del governo elettronico

All’inizio del 2002 la Segreteria di Stato dell’econo- mia (SECO) ha attivato la piattaforma internet «FUSC on line»: una banca dati centrale delle pubblicazioni con una vasta offerta di moduli per via elettronica costituisce l’elemento più importante di questa nuo- Progetto pionieristico on line L’atti- va proposta. È cosí possibile preparare notifiche e conveniente, alla redazione del FUSC per es- vazione, nel 2002, del sito Internet del FUSC denunce in qualsiasi luogo e tempo e inoltrarle a sere pubblicate. I primi successi non si sono ha rappresentato un’importante pietra mili- spese ridotte per la pubblicazione. Una firma digi- fatti attendere: entro un anno, infatti, il mi- tale autenticata garantisce l’autenticità dei dati pub- are sulla via dei progetti innovativi nell’am- glioramento dei processi di fabbricazione e blicati, e quindi giuridicamente vincolanti, in Inter- bito del governo elettronico: sotto la dire- net. Il formato della pubblicazione tiene conto delle di produzione ha permesso di ridurre di zione della Segreteria di Stato dell’economia richieste dei lettori in materia d’informazione. oltre un milione di franchi le spese annuali (SECO), la piattaforma Internet «FUSC on di impaginazione esterna. line» è stata sviluppata per essere utilizzata dal grande pubblico e all’interno dell’am- decisamente innovativa, risiede soprattutto Rendimento provato scientificamente ministrazione. nel fatto di avere centralizzato tutte le comu- A parte l’elevato beneficio economico a La nuova offerta in Internet rispondeva, da nicazioni da pubblicare in una grande banca favore del pubblico, ne è comunque risultato un lato, ai cambiamenti – debitamente ana- dati. Basandosi su di essa è stato possibile anche un notevole effetto di razionalizza- lizzati in precedenza – delle abitudini e delle elaborare un numero considerevole di zione per l’amministrazione. Questo fatto è esigenze dei lettori in materia di moduli on line, debitamente integrati, per stato confermato nel 2006 da uno studio di informazione. Tuttavia il merito tenere conto degli importanti obiettivi vaste proporzioni sull’analisi dell’econo- principale di questa pubblicitari e dei bisogni economici di altri micità, effettuata dall’Università di San Gallo, piattaforma gruppi di utenti. Infatti i fornitori di dati che fornisce cifre eloquenti in tal senso: in linea, hanno ormai la possibilità di preparare e di estrapolando i dati in questione sull’arco redigere le loro comunicazioni indipenden- del periodo di cinque anni trascorsi finora temente dal luogo in cui si trovano e quando dall’inizio delle offerte elettroniche di lo desiderano, per poi inviarle, in modo «FUSC on line» è risultata una riduzione confortevole ed economicamente delle spese all’interno dell’amministrazione 16 4 125

Il settore grafico ha subito un notevole cambiamento. Mentre al tempo dei caratteri tipografici mobili un compositore era occu- pato durante un’intera giornata per la composizione di una pagina di giornale, oggi le pagine vengono impaginate automa- ticamente in pochi secondi.

di 9 a 12,8 milioni di franchi, ciò che a livello gestione regolare e l’ulteriore sviluppo del dichiarati da «soddisfatti a molto soddisfatti» svizzero ha permesso di risparmiare com- sistema FUSC on line, che è ampiamente del sistema di navigazione nel portale del plessivamente un importo che oscilla tra diffuso e viene utilizzato intensamente. Nel FUSC. In seguito a numerosi suggerimenti e a 33 e 55 milioni di franchi. Per la prima volta, contempo essa ha permesso, per la prima nuovi obiettivi interni è stato tuttavia previsto quindi, un progetto di governo elettronico volta, l’impiego della firma digitale qualificata un rinnovamento completo (relaunch) che è stato analizzato a posteriori in merito alle nella pubblicazione in Internet di dati eco- tenga conto in modo ancora più mirato spese e al valore aggiunto ed è stato valutato nomici importanti dal punto di vista giu- dell’agevolezza nell’impiego e dell’accessi- in modo nettamente positivo. Ciò è dovuto, ridico: ogni comunicazione del FUSC pub- bilità per gli utenti richieste attualmente in non da ultimo, al fatto che nel frattempo i blicata elettronicamente contiene da allora materia di governo elettronico. dati del FUSC sono già stati consultati con un’adeguata informazione relativa alla firma La nuova configurazione di «FUSC on line» una frequenza doppia rispetto al momento in che ne prova l’autenticità ufficiale. continua ad essere sobria e leggibile, sempre cui è stata introdotta la piattaforma in linea. nel rispetto delle disposizioni previste dal Nuova veste per il «FUSC on line» nuovo Corporate Design dell’Amministra- Stabilità e sicurezza giuridica Nel mese Da un sondaggio effettuato nel 2006 tra gli zione federale. La presentazione è chiara- di marzo 2006 il Consiglio federale ha messo utenti che consultano «FUSC on line» è mente orientata alle esigenze degli utenti e in vigore la revisione completa dell’ordinanza risultato un elevato grado di soddisfazione consente un accesso rapido alle singole sul Foglio ufficiale svizzero di commercio per quanto riguarda le prestazioni offerte offerte. Un sistema di gestione dei contenuti (FUSC). Da allora questa base legale finora: infatti quattro utenti su cinque si sono (Content Management System, CMS) per- aggiornata mette di trattarli in modo rapido ed efficace. costituisce il La configurazione prevista in modo con- fondamento forme ai bisogni facilita ai vari gruppi per la di utenti del FUSC, assai eterogenei, un Produzione moderna

«Scritto una volta, letto mille volte» Le molteplici esigenze dei lettori del FUSC determi- nano le condizioni quadro della produzione moder- na: secondo il principio «scritto una volta, letto mille volte», nell’attuale sistema di redazione le in- formazioni (testi, immagini, tabelle, ecc.) vengono preparate indipendentemente dai media. Per la pubblicazione finale nei media più disparati, le in- formazioni vengono gestite da una banca dati cen- trale. Il fatto di non dipendere da una piattaforma è legato all’utilizzo di XML e SGML, i cosiddetti lin- guaggi di markup per il trattamento separato di contenuto, struttura e formato delle informazioni.

accesso rapido e una manipola- linea, destinati a registrare, trasmettere e zione intuitiva dei diversi strumenti controllare le comunicazioni, è stata nei rispettivi settori. Per conseguire migliorata sostanzialmente dal profilo visuale questo obiettivo si è cercato di realizzare e da quello funzionale. Inoltre sono state l’accesso «generalizzato» (Access for all), sia integrate in tali moduli informazioni supple- dando la possibilità di accedere al portale mentari, allo scopo di facilitare ulteriormente anche alle persone colpite da una menoma- il lavoro, in futuro, anche agli utenti meno zione (disturbi alla vista, all’apparato esperti in materia. motorio o difficoltà di apprendimento), sia Con il nuovo portale on line, completa- L’importazione automatica dei dati consente una ricorrendo con successo alle tecnologie più mente rielaborato, ci rallegriamo di conti- produzione efficace del giornale: collezione di buoni moderne. nuare a poter mettere a disposizione del stampa nella redazione del FUSC. pubblico e dell’amministrazione uno Offerta migliorata dal profilo visuale e strumento di lavoro funzionale, leggibile e, Il FUSC attribuisce un notevole valore alla moderna Gli utenti di «FUSC on line» soprattutto, confortevole e poco costoso. forma di trattamento dei dati. Il lavoro manuale funzionale viene ridotto e il maggior grado di automatizzazio- trovano ormai un registro differente per Ovviamente il nostro portale Internet è ne diminuisce i costi e garantisce sempre un’elevata ricercare, pubblicare e abbonarsi alle comu- disponibile anche per Lei ventiquattro ore su qualità. Si ottiene inoltre un’efficiente poliedricità nicazioni. Numerose pagine introduttive ventiquattro! Le auguriamo buon diverti- che si riflette nei prodotti finali. nelle tre lingue ufficiali (tedesco, francese e mento nella scoperta di interessanti novità. XML, SGML: permettono di trattare separatamente il italiano) – compreso l’inglese per effettuare Apprezziamo anche eventuali suggerimenti contenuto e la struttura ricerche globali – hanno un carattere che avrà la cortesia di farci pervenire Abc 054 informativo e forniscono consigli nonché per posta elettronica al seguente indirizzo: yZq istruzioni varie. L’ampia offerta dei moduli in [email protected]. Grazie mille! 183

Cross Media Publishing

Stampa CD Web Abo on line

L’edizione stampata del FUSC sta lasciando progres- All’indirizzo www.fusc.ch è possibile elabo- sivamente spazio alla pubblicazione su Internet, che ha valore giuridico e viene utilizzata con sempre rare elettronicamente, 24 ore su 24, le maggior frequenza e intensità. Inoltre, un numero comunicazioni del FUSC, quindi inoltrarle crescente di aziende e di privati predilige l’offerta per la pubblicazione e infine cercarle in alternativa degli abbonamenti on line. Per comple- modo mirato sotto forma di pubblicazione tezza, i dati del FUSC possono essere trasferiti an- ufficiale munita di una firma digitale. che su supporti dati (CD/DVD). Tutti questi prodotti vengono sviluppati in modo efficiente dalla medesima fonte: anche per le esi- genze future, la banca dati centrale costituirà la vera base del FUSC. 18 4 125

Archiviazione a lungo termine e disponibilità dei dati FUSC

Oltre a fornire quotidianamente informazioni ag- giornate nel FUSC occorre anche garantire che ognuno possa consultare in permanenza, giusta la normativa vigente, la vecchia banca dati del FUSC. Una delle possibili definizioni del termine Per quest’ultima possibilità occorre rivolgersi alla di editori del FUSC. La domanda che ci archivio è la seguente: «istituto incaricato di Biblioteca nazionale svizzera che custodisce l’insie- ponevamo era di sapere se vi avremmo raccogliere, ordinare, conservare, gestire e me delle pubblicazioni su carta e in futuro anche i ancora trovato effettivamente i numeri più sfruttare le testimonianze – per lo più dati elettronici del FUSC, mettendoli poi a disposi- vecchi del FUSC, che risalgono al 19° zione del pubblico interessato. scritte o anche ‹vestigia› di altro genere – secolo, o se invece, come menzionato nella dell’attività di un’amministrazione o di altre definizione, avremmo trovato soltanto istituzioni pubbliche e private, nella misura durevolmente il FUSC è la Biblioteca nazio- «vestigia» provenienti da tale periodo. Le in cui hanno un valore durevole». nale svizzera (BN) a Berna. In occasione di nostre speranze più ottimistiche sono però una recente visita alla BN, abbiamo ottenuto state ampiamente superate. Infatti abbiamo Archivio della Biblioteca nazionale In per l’ennesima volta l’autorizzazione di ritrovato tutti i numeri del FUSC, conservati Svizzera, l’istituto incaricato di conservare accedere agli armadi dell’archivio in qualità con la massima cura, dal più recente al primo, pubblicato il Attualmente tutta la produzione 6 gennaio 1883. In particolare dei contenuti del FUSC si svolge siamo stati molto sorpresi per via elettronica, grazie all’impiego dalla qualità eccezionale e dalla perfetta di tecnologie informatiche moderne. Di leggibilità di questo prodotto stampato conseguenza non è più prioritaria, come 125 anni fa. Ciò dimostra che il metodo di avveniva una volta, la realizzazione del pro- conservazione scelto dalla BN è estre- dotto stampato, ma piuttosto la creazione di mamente professionale. Ogni cittadino ha file di dati numerici da cui deriveranno le quindi la possibilità di consultare la offerte di pubblicazione indispensabili a collezione completa dei numeri del FUSC soddisfare le richieste degli utenti (Internet, durante l’orario di apertura della BN. abbonamenti elettronici e – fino a nuovo ordine – ancora la versione stampata). La modifica delle disposizioni legislative generali (la legge federale del 18 giugno 2004 sulle pubblicazioni ufficiali così come la legge federale del 19 dicembre 2003 sui servizi di certificazione nel campo della firma elettronica) ha creato le condizioni che permettono di dichiarare la versione elettronica del FUSC quale unica versione valida, grazie all’impiego di una firma elettronica qualificata. A tale scopo, a par-

Attualmente si stanno installando i dispositivi tecnici che permettono di trasmettere automati- camente i dati elettronici dal FUSC alla BN e di integrarli in un sistema adeguato di archiviazio- ne a lungo termine.

125 5 20 125

L’attuale team del FUSC.

tire dal 1° marzo 2006 ogni singola comunicazione pubblicata nel FUSC viene munita di una firma numerica durante il processo produttivo. Grazie alle procedure e ai formati applicati dalla redazione del FUSC per la pubblicazione elettronica e l’archiviazione dei dati, è possibile garantire l’origine (l’autenticità) e l’inalterabilità (l’integrità) delle comunica- conservate e sono consultabili almeno per installando i dispositivi tecnici che permet- zioni durante tutto il loro ciclo di vita. dieci anni. Per i dati del FUSC, invece, esiste tono di trasmettere automaticamente i Questo sistema permette quindi di ritrovare il diritto di consultazione permanente: di dati elettronici dal FUSC alla BN e di inte- in qualsiasi momento le comunicazioni conseguenza ciò riguarda anche i dati grarli in un sistema adeguato di archivia- elettroniche che sono giuridicamente valide. registrati da oltre dieci anni. zione a lungo termine. Si tratta quindi di creare le condizioni Siamo fermamente convinti che la Biblio- Archiviazione elettronica a lungo adatte affinché anche la versione elettro- teca nazionale troverà ben presto una termine Il termine di archiviazione a nica del FUSC resti disponibile a lungo soluzione anche a questa sfida tecnologica. lungo termine merita una definizione termine in una forma autentica, invariata Fino a tale data i dati rilevanti del FUSC speciale per i dati del FUSC. In linea di e leggibile. L’archiviazione di tali dati possono essere consultati gratuitamente da massima si parla di archiviazione a lungo numerici viene pure effettuata dalla Biblio- tutti accedendo al sito www.fusc.ch (cfr. termine quando le informazioni vengono teca nazionale. Attualmente si stanno Annunci FUSC / Ricerca).

Impressum Editore Segreteria di Stato dell’economia (SECO), settore Pubblicazioni Testi Ueli Pfister, Lucio Sacino, Markus Tanner Design e layout Christoph Bigler Foto Peter Mosimann, Keystone, Der Bund (archivio), Biblioteca nazionale svizzera Tipografia W. Gassmann SA Coordinatore del progetto Lucio Sacino

Ringraziamo tutti i nostri sponsor autinform.dms Sarrebrücken APP Unternehmensberatung AG Berna W. Gassmann SA Bienne mediaman GmbH Magonza Swisscom Schweiz AG Berna Xtreme GmbH Oberdorf 125 5 4 125