POLITICA INTERNA

Protesta Le elezioni Il segretario del Psi avrebbe al Sud 650.461 preferenze, antiproibizionlsta per il leader comunista al Centro 650.137 contro Rai europee Ma l'ex presidente de del Consiglio dice: «Il più votato e Corsera sono io». Colombo perde due terzi dei suoi consensi Marco Taradash, della Lega antiproibizionista (nella foto, il simbolo), dopo un vivace scambio di battute con un gior­ nalista del Corriere della sera, ha abbandonato ieri pome­ riggio la registrazione della Tribuna politica di commento ai risultali elettorali. Taradash ha cosi spiegato il suo gèsto: «Sono stato vittima - ha detto - di un sopruso risultantedal ­ la combinazione tra l'arroganza del giornalista de) Corriere delia sera che mi rivolgeva le domande e l'incapacità del moderatore della Tribuna di far rispettare l'elementare dirit­ Craxi e Occhetto in testa, ma Goria to dell'interrogato dì non rispondere*.Taradas h aveva pre­ messo ad Antonio Padellalo, giornalista del Corriere, che qualsiasi sua risposta non poteva prescindere dal titolo dì ieri («Spinello libero conquista un eurodeputato») de) gior­ nale milanese; Padellare aveva reagito accusandolo di «po­ lemica» e «propaganda» e insistendo sulla domanda. Il Bat­ Rinnovata per F80% la rappresentanza nell'Europa tibecco si era perciò acceso, senza che - a parere dì Tara* dash - il moderatore Nuccio Puleo muovesse un dito per la rappresentanza italiana al Parlamento europeo Municipio di Sassari. sonali riportati dal ministro Lagorio. Ma la sorpresa più difendere il neo-eurodeputato. «Perciò - conclude - mi so­ viene quasi completamente rinnovata col voto di Democrazia Cristiana. nelle consultazioni politiche. negativa, in casa psi, è l'esclu­ no alzato e ho tolto il disturbo». domenica: a meno di qualche possibile ripescaggio, Proprio ieri la direzione nazio­ In questa circoscrizione, a sione dell'europarlamentare Ftomossi e bocciati nale ha stabilito l'incompatibi­ quanto pare, vengono pena­ uscente Gianni Baget Bozzo, solo 15 degli 81 uscenti torneranno infatti a Stra­ lità tra i mandati di parlamen­ lizzati duramente i candidati superato sia da Mattina che da Occhetto Messaggi di congratulazione sburgo. Piccolo «giallo» sul più votato: secondo i dati tare, consigliere regionale e calabresi, a tutto vantaggio de­ Iacono: adesso solo Craxi lo e Napolitano sono partiti ieri da Botteghe Ma qualcuno del Viminale il primato va a Craxi, nella circoscrizio­ parlamentare europeo. Anche gli uomini di Gava. Infine, nel­ può «ripescare» optando per Oscure per i leader della si­ ne del Sud, secondo i comunisti romani ad Occhet­ senza contare i ripescaggi che le isole, il capolista Felice i'elezione in un'altra circoscri­ ai leader nistra dei paesi europei che ne potranno conseguire, quel­ Contu è sorpassato dal nume­ zione. Il segretario socialista della sinistra hanno raccolto significativi sarà ripescato to nel Centro, secondo Goria a se stesso nel Nord... lo de resta di gran lunga il ro quattro Lo Giudice: ma qui ottiene, come gii detto, uno success) alle elezioni. Oc* gruppo meno rinnovato: sono il vero sconfitto è Salvo Lima straordinario successo al Sud __«.^™—_ chetto e Napolitano hanno stati rieletti infatti dieci euro- che con 246mila preferenze è e il primo posto anche a Mila­ "••"••««••••^•^^••^•™ inviato telegrammi di «vive il terzo ed ultimo degli eletti no, davanti a Formigoni e a PAOLO BRANCA parlamentari. (I numero uno, a congratulazioni per le importanti affermazioni elettorali» ad Circoscrizione Italia Word-Ovest sorpresa, è : de. Occhetto. Hans-Jochen Vogel, presidente della Spd tedesca, a Pierre •I ROMA La lunga battaglia Giovanni Goria, che reclama a nella circoscrizione Nord Pel. Ripescaggi a parte, i Gli altri. I dati definitivi Mauroy e Laurent Pabius (segretario generale e capolista OC. SéKe seggi: Giovanni Goria (6-10.403 preferenze); Roberto delle preferenze si è conclusa, gran voce la vittoria. Secondo Ovest scavalca infarti il capoli­ comunisti eletti per la seconda confermano la bocciatura di europeo del Ps francese), a Felipe Gonzalez, il leader del Formigoni (468.248); (465.871); Giovanni dopo due giorni di complicati un portavoce dell'ex presiden­ sta Mino Martinazzoli (supera­ volta a Strasburgo sono, per il Altissimo: nella circoscrizione Partito socialista operaio spagnolo (e primo ministro), a Mario Raffini (174.730); Stefano Pisoni (149.905); Maria Luisa conteggi, senza un vincitore. te del Consiglio democristia­ to anche da Formigoni). Note­ momento, tre: Gianni Cervetti, Nord Ovest viene superato di Julio Anguita, segretario del Partito comunista spagnolo, a Cassanmagnago (140.556); Andrea Bonetti (137.226). Primo O meglio, di vincitori ce ne sa­ no, infatti, alle preferenze at­ vole anche il successo di Giu­ Luciana Castellina e Andrea oltre diecimila preferenze da Gert Petersen, presidente del Partito socialista popolare del­ dei non eletti: Mauro Michele Chiabranco (120.458). rebbero, per il momento, ad­ tribuite a Goria bisogna ag­ lio Andreotti, con oltre mezzo Raggio. Achille Occhetto ottie­ Jas Gawronsky. Secondo alcu­ la Danimarca, e a Proinsias De Rossa, presidente del Partito PCI. Cinque seggi: Achille Occhetto (532.611 preferenze); dirittura tre: , giungere i voti di numerosi milione di preferenze nella cir­ ne nelle tre circoscrizioni un ne indiscrezioni, Giorgio La dei lavoratori d'Irlanda. Nei messaggi si sottolinea la «fidu­ Gianni Cervelli (126,554); Maurice Duverger (101.586); Anna Achille Occhetto e Giovanni seggi della provincia di Mila­ coscrizione Nord Est, dove vie­ significativo successo, con ot­ Malfa, eletto net Nord Est, po­ cia nella possibilità di un buon lavoro comune tra le forze Catasta (80.421); Tullio Eugenio Regge (69.388). Primo dei Goria. Il segretario socialista no. Subito dopo e giunta nelle ne clamorosamente bocciato timi risultati a Roma (143mila trebbe rinunciare a favore di della sinistra europeistica nel Parlamento dì Strasburgo». non eletti: Roberto Speciale (67.960). riporta il maggior numero as­ redazioni una precisazione Gustavo Selva. Nella stessa cir­ preferenze), a Firenze e a To­ Elda Pucci, classificatasi a sor­ PSI. Quattro seggi: Bettino Craxi (472.910 preferenze); Maria soluto di voti, se si sommano dell'ufficio stampa del gruppo coscrizione fa notizia il secon­ rino. Il più volato, dopo il se­ presa seconda. Bocciati l'atto­ Magnani Noya (84.548); (76.537); Enzo Bet- quelli ricevuti nelle tre diverse de della Camera, secondo la do -posto delta giurista Rosy gretario, è Giorgio Napolitano, re Michele Placido (secondo tlza (59.300). Primo dei non eletti: Luigi VertemaU (54.335). Bindi: con 211.102 preferenze Battaglia (Pri): Secondo il ministro repub­ circoscrizioni elettorali (Nord quale in Lombardia è Marti­ capolista al Sud: oltre 350mila nel Sud dopo Pannella), l'eu- blicano dell'Industria, Adol­ MSJ'DN. Un seggio: Gianfranco Fini ( 117.880 preferenze). Pri­ Ovest, Centro e Sud): un mi­ nazzoli, e non Goria, il candi­ è la donna più votata, davanti preferenze. Bene anche gli in­ roparlamentare uscente Felice mo dei non eletti: Cristiana Moscardini (62.083). alla comunista Luciana Castel­ «Gli elettori fo Battaglia, il voto di dome­ lione e 467.916 preferenze dato de più votato... dipendenti Maurice Duverger Ippolito, il presidente radicale nica, cosi poco favorevole PSDI. Un seggio: Enrico Ferri (34.046 preferenze). Primo dei contro il milione 450.916 del lina (oltre I75mi!a preferenze (eletto sia al Nord Ovest che Bruno Zevi, ed Elena Croce- hanno punito non eletti: Antonio Carigtia (23.306). Non è questo comunque al Sud). Tra i «trombati» il pre­ ai partiti della maggioranza segretario comunista (candi­ al Centro con 200mila prefe­ Fra i Verdi, confermata la dop­ l'instabilità» che sostiene il governo, rive* PRI-PLI-FED. Un seggio; Jas Gawronski (84.207 preferenze). dato a Nord Ovest, Nord Est e l'unico «giallo» del voto di pre­ sidente dell'Ordine dei medi­ renze complessive), Dacia pia elezione di Gianfranco Primo dei non eletti: Renato Altissimo (73.352). ferenza. Più di un candidato, ci, Parodi. ^^^^^^^^^^^^ la un segnale di fastidio per Centro). Nei confronti «diretti» Valent (eletta al Nord Est e al Amendola: se opterà per la """^mMmmmm j «litigiosità» e «l'instabilità» DP. Un seggio: Eugenio Melandri (22.975 preferenze). Primo (al Nord Ovest e al Centro), infatti, è in attesa delle opzio­ Centro), Stefano Rodotà circoscrizione del Centro gli a dei non eletti; Elio Veltri (10.012). ni e delle rinunce di alcuni A parte Andreotti, non sem­ dei partiti di governo, e per «la difficoltà ad affrontare i pro­ Occhetto prevale però netta­ (205mila preferenze nel solo subentrerà Giuseppina Balza* blemi reali del paese» che essi hanno rivelato.Second o Bat­ LEGA LOMBARDA. Due seggi: Umberto Bossi (68.501 prefe­ mente, con percentuali, in eletti per poter subentrare nel bra che per i capitata de il vo­ Sud) e Tullio Regge. Non ce mo, se invece sceglierà il seg­ Parlamento di Strasburgo. E to europeo abbia fatto segna­ taglia, il dato politico di queste elezioni è che -gli elettori renze) e Luigi Moretti (52,597). Primo dei non eletti: France­ qualche caso, addirittura dop­ l'ha fatta invece Luciano Ce- gio de) Nord Ovest sarà ripe* non hanno più firmato cambiali in bianco per i partiti delia sco SperonJ_f40.8H). pie e triple. Craxi, infine, ottie­ non sempre per una questio­ re risultati incoraggianti. Di schia. Ottimo infine il risultato scalo il consigliere regionale ne di prestigio politico. Nelle Martinazzoli si è già detto. Lo maggioranza». Più cauto, il presidente della Confinduitria FED. USTE VERDI. Un seggio: Gianfranco Amendola ne, secondo i dati ufficiali del personale di diverse candida­ toscano Enrico Falchi. Le ulti­ Sergio Pininfarina, che insieme al ministro si trovava all'As­ (35.906 preferenze). Primo del non eletti: Giuseppina Balza­ Viminale, il primato dei voti in isole, ad esempio, l'eventuale stesso segretario nazionale, te, in particolare Pasqualina me schede hanno invece ri­ rinuncia dell'unico eletto fe­ , capolista al semblea degli industriali di Varese, Per Pininfanna è ora rne Moggi Q3209). una singola circoscrizione: Napoletano, Luciana Castelli­ baltato la situazione dei Verdi che le forze dì governo «ritrovino una forte solidarietà di VERDI ARCOBALENO. Un seggio: Edo Ronchi fi 1.980 prefe­ 650.461 voti a) Sud contro i deralista, il presidente della Centro, non ha di che ralle­ na, Anna Catasta e Adriana Arcobaleno nel Nord Est, dove Regione sarda, Mario Melis, ri* grarsi: con 425mila preferenze azione». Secondo Pininfarina, comunque, gli elettori hanno renze) . Primo dei non eletti; Franco Corleone (6.385). 650.137 ottenuti da Occhetto Ceci. è risultata eletta la radicale dalo al governo un chiaro segnale «perché marci più spedi­ USTA ANTIPROIBIZIONISTA DROGA Un seggio. Marco al Centro e i 640.403 da Goria confermato una settimana pri­ è sotto di oltre 200mila voti ri­ Adelaide Aglietta, al posto di ma anche al Consiglio regio­ to verso il mercato unico europeo». 7aradash (7,425 preferenze). Primo dei non eletti: Luigino Del al Nord Ovest. Ma il dato vie­ spetto al segretario dei Pei, Pai. Solo due i riconfermati: Virginio Bettini. Confermati in­ Gatto (6.344). ne messo in forse indiretta­ nale, aprirebbe la strada del Achille Occhetto. Ed esce ma­ fine i 4 seggi missini, i 2 della Parlamento europeo, e conse­ Vincenzo Mattina e il giornali­ mente dai rilevamenti della fe­ lissimo anche il ministro delle sta, di provenienza laica, Enzo Lega lombarda (Bossi e Mo­ derazione romana del Pei, guentemente dell'immunità Finanze, , ca­ retti) e quelli di federalisti parlamentare, al sardista Nino Bettiza. Un altro giornalista, Ci! Il VOtO Movimento popolare, il mo­ che assegnano al segretario polista al Sud: le 363mila pre­ Giuliano Ferrara, «fa fuori» nel­ (Melis) e antiproibizionisti Circoscrizione Nord-Est Piretta, inquisito per una vi­ ferenze finali rappresentano di Pei?' vimento legato a Comuni©- comunista un migliaio di voti, la circoscrizione del Centro (Taradash). y.lm | ne e liberazione, commenta e assai più esplicitamente da cenda di appalti truccati al appena un terzo dei voli per­ DC. Cinque seggi: (530.858 preferenze), Rosy l'ex ministro della Difesa Lelio Tinta COlpa con un comunicato l'esito Bindi (211.102), Franco Borgo (173.517). Gabriele Sboarina JI! Ho Mita del!e elezioni europee del (169.007), Francesco Guidolìn (117.834). Primo dei non elet­ ui uè l'ina I8 g|ugno „ primo condan. ti: Ferruccio Pisoni (111.576), Gustavo Serva (104.227). Nota: ^^^^^^^^^^^^^ nato è Ciriaco De Mita: «U la De avrebbe ottenuto sei seggi per cui Ferruccio Pisoni risul­ "•^^^^^•,,,,,,•,™™^,,•, De - dice Mp in riferimento terebbe eletto; il sito seggio va però al rappresentante della al calo democristiano e all'avanzata comunista - ha pagato Svp Joachin Dalsass in base ad accordi tra i due partiti. Li Italia record negativo l'inefficacia del governo De Mita di fronte alle domande del PCI. Cinque seggi: Achille Occhetto (268.168 preferenze), paese e il disastro del polo laico è la conseguenza del gio­ Renzo Imbeni (135,447), Dacia Valent (73.526), Cesare De co di collegamento tra il Pei e la "base" demitiana». Quanto Pìccoli (46.841), Giulio Fantozzi (34.142). Primo dei non elet­ alla «nuova* De di Forlani, per i ciellini è la vera vincitrice ti: Giorgio Rossetti (31.450). delle ultime elezioni, insieme a Mp che ne ha sostenuto I PSI. Due seggi: Pierre Camiti (151.068 preferenze), Nereo La- Solo 8 le donne elette, 4 comuniste candidati «autentici»: «1 candidati che Mp ha sostenuto - di­ roni (55,426). Primo dei non eletti: Giovanni Crema (41.268). ce infatti il comunicato -, espressione della maggioranza MSI-DN. Un seggio: Gianfranco Fini (83.961 preferenze). Pri­ MARIA SIRENA PALIERI putata uscente anch'essa pei canismi elettorali del «grande 5,5%. Per Livia Turco ciò è emersa all'ultimo congresso de, hanno tutti conseguito un mo dei non eletti: Pietro Mitolo (20.440). Francesca Marinaro candidata collegio»? Erano le due princi­ frutto di un atteggiamento di successo significativo». In particolare, naturalmente, «l'affer­ PU-PRJ-FED. Un seggio: (59.820 preferen­ M ROMA «Con poche don­ sta: nell'83 lo risultammo un a Nord-Ovest, la missina Cri­ pali denunce formulate, alla fondo- «Il nostro partito man­ mazione di Formigoni», «una grande vittoria ottenuta senza ze). Primo dei non eletti: Elda Pucci (23.624). ne, questa resta un democra­ pizzico meno solo di Grecia e stiana Muscardini piazzata al vigilia del voto, da donne di tiene i patti con le donne; la i miliardi e i potentati economici e senza gli appoggi delle FtD. USTE VERDI. Un seggio: Alexander Unger (35.387 zia dimezzala»: Portogallo, stavolta chissà che Nord-Ovest dopo Fini (60.000 svariate forze politiche. Oppu­ proposta politica delle comu­ burocrazie...». preferenze). Primo dei non eletti: Grazia Francescato commenta cosi, a bruciapelo, non si venga sorpassati pure preferenze). Giuseppina Bal- re il fatto è, tout court, che il niste, iniziata con la Carta, ha fl2,572). i risultati per le elezioni euro­ da loro. Gli eurodeputati di zamo è la candidata del «Sole candidato donna «rende» me­ ormai inciso sulle coscienze e VERDI-ARCOBALENO. Un seggio: Maria Adelaide Aglietta pee. Ecco un'altra faccia del sesso femminile erano 8, nella che ride» che ha possibilità di no dell'uomo? A dire il contra­ promuove una maggiore visi­ Martinasoli: Il presidente dei deputati de (9,072 preferenze). Primo dei non eietti; Vincenzo Bellini voto di domenica. Un mese di passata legislatura, e 8 saran­ farcela: è seconda dopo Gian­ rio sembrano le 170.000 pre­ bilità nelle istituzioni» dichiara Mino Martinazzoli commen- t (7.505). campagna promossa dalla no pure in quella che si apre, franco Amendola a Nord ferenze complessive accumu­ e annuncia che ci sarà un se­ il nuovo Pei ta oggi in un articolo sul Po­ SVP. Un seggio: Joachìm Dalsass (106.324 preferenze). Commissione per la parità su un totale di 81 parlamenta­ Ovest, se il «pretore verde», late da Dacia Valent, le guito anche II, nel nuovo Par­ attira meno polo il nuovo volto e la nuo­ presso Palazzo Chigi, all'inse­ ri. eletto a furor di popolo pure 250.000 dì Luciana Castellina. lamento, dove «l'impegno sa­ va identità del Partito comu­ gna «Vota anche donna», con al Centro, optasse per que­ rà quello di rafforzare la rela­ i cattolici Le esponenti femminili che ma anche le 28.000 di un nista. Secondo Martinazzoli, spot intensivi in Tv, pubblicità st'ultima circoscrizione, gli zione tra le elette, anche con­ si tratta di una identità «più Circoscrizione Centro già ora possono contare di se­ «outsider» come Margherita 1 sui giornali, e perfino una let­ «ambientalisti pun» riuscireb­ cretizzando il Manifesto che, a radicale» rispetto al passato, tera autografa scritta dalla dersi a Strasburgo s no: le 4 bero a portare almeno una Hack, le 45.000 d'una giova­ Milano, è stato sottoscritto DC. Cinque seggi: Arnaldo Forlani (425.824 preferenze), Ge­ nissima come Stefania Pezzo- e perciò priva di quelle suggestioni che hanno attratto molti presidente non ha avuto i ri­ comuniste Luciana Castellina, donna a Strasburgo, dopo dalle esponenti di tutta la sini­ cattolici. Suggestione principale - dice Martinazzoli citando rardo Gaibisso (158.164), Giulio Cesare Gallenzi (156.257), sultati sperati. Certo non era Dacia Valent, Pasqualina Na­ averne candidate 25. Perché pane. E, per guardare in casa stra europea». Partita vinta, nei Carlo Casini (143.616), Alberto Michelini (128,804). Primo altrui, le 200.000 della demo­ Maritain - quel «rimorso del cristianesimo*, identificato in facile, per un messaggio «civi­ poletano, Anna Catasta; le de­ da aggiungere c'è che l'impe­ limiti d'un «faticoso riequili­ una forza capace di tensioni politiche e sociali senza me­ dei non eletti: Bruno Lazzaro (123.556). le» di questo tipo, fin elegante mocristiane Maria Luisa Cas­ gno «formale» dei partiti, dal cristiana Bindi, le 94.000 del­ brio della rappresentanza»? La PCI. Sei seggi: Achille Occhetto (650.137 preferenze), Mauri­ l'altra de, Giusi Servodio, «of­ diazione. Detto questo, Martinazzoli afferma però che al­ nella forma, rimanere scolpito sanmagnago e Rosy Bindi; la 79 ad oggi, s'è raddoppiato: responsabile femminile del l'ultimo congresso il Pei ha operato «una svolta radicale* e ce Duverger (83.453), Pasqualina Napoletano (80.603), Lu­ nelle menti degli elettori, socialista Maria Magnani No­ quell'anno le candidate nelle ferta» agli elettori al Sud solo Pei aggiunge che mai come ciana Castellina (75.338), Dacia Valent (75.158), Giacomo in extremis. Il Pei resta il parti­ che «tutti i riferimenti tradizionali, teorici e ideologici, sono mentre si svolgeva il barbaro ya; la «verde arcobaleno» Ade­ liste rappresentavano il 7,6%, stavolta è stato «difficile far stati abbandonati», porrazzini (72.636). Primo dei non eletti: Roberto Barzanti corpo a corpo dei giorni scor­ quest'anno erano il 13%. to che porta il maggior nume­ parlare la politica delle don­ (61.934). laide Aglietta. Potrebbero usu­ si. Come che sia, l'Italia che fruire delle rinunce la comuni­ ro di deputate a Strasburgo. ne. Perché questa è stata una PSI. Due seggi: Bettino Craxi (344.585 preferenze), Giuliano s'affaccia a Strasburgo non è Di chi è la colpa? Dei partiti Scendono da 6 a 4 (salvo op­ campagna elettorale che ha Ferrara ( 160.999). Primo dei non eletti: sta Adriana Ceci, che al Sud che, facciata a parte, non quella sperata da De e Psi, ma ha accumulato la bella cifra di zioni delle prossime ore), ma impedito ogni confronto su (81,899). resta impudentemente sessi­ hanno investito abbastanza sul totale passano dal 4.5% al programmi e contenuti». MONICA LORENZI MSI-DN. Un seggio: Pino Rauti (96.139 preferenze). Primo dei 132.000 preferenze, l'eurode­ sulle loro candidale, dei mec­ non eletti: Marco Celiai (40.482). PU-PRI-FED. Un seggio: (61.998 preferenze). Primo dei non eletti: Mario Di Bartolomei (31.343). FEO. USTE VERDI. Un seggio Gianfranco Amendola Parla la poliziotta di colore eletta nel Pei: «Lavorerò per i diritti degli immigrati» (42.036 preferenze). Primo dei non eletti: Enrico Falqui (11.585). Circoscrizione Sud Dacia, la prima nera a Strasburgo DC. Sei seggi: Emilio Colombo (363.209 preferenze), Antonio lodice (335.147), Mario Forte (333.048). Giuseppe Mottola i9.064), Lorenzo Di Vitto (247.654). Antonio Fantini L'Italia manda a Strasburgo due della Lega lombar­ ospedale, il posto da bidel­ non intervennero per difen­ dall'Europa non finiscano in 13.837). Primo dei non eletti: Francesco Lamanna da, ma con 70.000 preferenze, solo nella li circoscri­ lo...». derti. Ora sei parlamentare acciaierie che non funzionano : 0.337). zione, invia al Parlamento europeo la prima donna Per fare la Campania eletto­ d'Europa, la prima donna perché nella zona non c'è I. Quattro seggi: Giorgio Napolitano (356.912preferenze), rale Dacia Valent la esauri­ nera che entra a Strasbur­ energia e non ci sono materie fStefano Rodotà (205.480), Luciana Castellina (175.227), Bia- nera: Dacia Valent, 26 anni, poliziotta a Palermo. to tutte le ferie '89, ha chie­ go. Cosa si prova? pnme, o in raffinerie per olio io De Giovanni (143.943). Primo dei non eletti: Adriana Ceci «Se si guarda solo al proprio orticello - dice - non sto permessi. È stanca, do- Tanta paura, ma anche tanta pesante in luoghi dove c'è pe­ 132.005). si risolve nulla. Lavorerò perché i neri in Europa K avere girato mezza Ita- decisione. Questi sono siati trolio leggero. Sono stati butta­ , con centinaia di comizi, giorni veramente stressanti, e ti via migliaia di migliardi. Vo­ :. Tre seggi: Bettino Craxi (650.461 preferenze), Vincenzo non siano più non-persone. L'altra sera sono stata mi sento un po' come Robert Mattina (215.911), Franco Iacono (195.312). Primo dei non Incontri, ecc. ma riesce an­ glio anche che, al tavolo delle fra le prostitute africane a Bologna, ed ho visto...». cora a «conquistare» la geo* Redford nel film // candidato. trattative alla Cee, siano pre­ Dacia Valent etetti:GianniBagetBozzo (142.509). lì giorno che viene eletto, e MSI-DN. Un seggio: Giuseppe Tatarella (142.030 preferenze). te: l'altra sera, in piazza senti anche i rappresentanti di Maggiore, mentre parlava siede sulla limousine che lo Primo dei non eletti- Antonio Mazzone (66.601). DAL NOSTRA REDAZIONE porta al Congresso, si chiede- Amnesty International e gli lei non volava una mosca. E 7 esponenti delle forze di oppo­ RUM* Un seggio: Antoni Cariglia (98.620 preferenze). Primo JENNER MELETTI «Ed adesso che faccio ». In nello Zaire, in Costa d'Avorio, fare migliaia di chilometri per dei non eletti: Filippo Caria (55.141 ). se non fossi stata eletta? realtà le cose che mi sento di sizione presenti nei diversi Mi sarei dimessa dalla polizia. paesi. I soldi destinati a mi­ in Ghana e le manda qui a sopravvivere con la prostitu­ PRJ.PUFED, Un seggio Marco Pannella (59152 preferen­ §• BOLOGNA «Non sanno tanti conquistati dalle forze affrontare sono tante. Ci sono prostituirsi. Una ragazza mi ha zione? ze) . Primo dei non eletti: Michele Placido (43.086). guardare al di là del loro orti­ progressiste. Preoccupano Sono nera, donna, anche co­ gli immigrati che già sono arri­ gliorare la condizione della detto che è incinta, di un me­ munista. Potevo aggiungere gente non possono finire in ar­ cello Si chiudono a riccio. perché l'ideologia che sta die­ 7 vali in Europa, gente che ab­ se e mezzo. Lavoro qut altri In piazza Maggiore, lunedi senza capire che non solo le tro questi movimenti è razzi­ anche non efetta Scherzi a biamo condannato ad essere mi chimiche. due o tre mesi, poi torno a ca­ sera, hai ringraziato per E regioni, ma l'Italia e l'Europa sta, è un'ideologia che esclu­ parte, me ne sarei andata per­ «non persone» perché senza L'altra sera sci andata In un sa, con i soldi che guadagno tanti voti ricevuti, in nouie Circoscrizione isole sono ormai entità piccole, se de il diverso, non accetta che ché nella polizia trovo ancora diritti Ci sono gli abitanti dei piccolo parco del centro potrò allevare ti mio bambino. di tanti color): U rosa drlto davvero si vogliono risolvere i anche Io straniero abbia dei troppa gente che non vuole paesi «Acp« (Africa. Caraibi, storico di Bologna, a porta Si è messa a piangere, II di donne, il grigio degli aoria* DC. Tre seggi: Calogero Lo Giudice (299.442 preferenze). Fe­ problemi della gente, del diritti. Con il localismo, gli orti- cambiare nulla, non si impe­ Pacifico) che hanno diritto ad San Mamoio, dove ogni sera fianco al viale, ed io mi sono ni, il blu delle tute operaie, lice Contu (256.061), Salvatore Lima (246.257). Primo dei bianco e dei nero, del Nord e celli non si fa l'Europa ma si gna abbastanza per costruire un'emigrazione diversa da al svolge U mercato della messa a piangere con lei Ed U nero delle «non persone», non eletti: Aldo De Matteo (t 16.951). del Sud" Dacia Valent, la poli­ avvia una guerra fra poven Ri­ una polizia autorevole e non quella che avviene oggi deb­ prostituzione con decine di intanto i clienti suonavano I U verde dell'ambiente, l'az­ PCI. Due seggi: Luigi Colajanni (150.376 preferenze), Andrea ziotta di Palermo inviata al cordo che a Monza, nelle ulti­ solo autontarìa. bono poter espatriare non per ragazze e donne africane. clacson delle auto, avevano zurro del giovani... Raggio (145.333) Pnmo dei non eletti: Francesco Aiello Parlamento europeo con una me amministrative, la Lega Non sono ancora passati sopravvivenza (fisica, politica, Cosa hai provato? fretta... C'erano anche perso­ valanga di voti (70000 solo serte mesi da quel 3 gen­ intellettuale) ma perché pos­ Dobbiamo recuperare la di­ (66.390). nella circoscrizione Nord-Est) lombarda aveva avuto più voti Sono andata a parlare con lo­ ne che venivano a guardare gnità del voto: non più merce PSI. Un seggio: Antonino La Pergola (184.554 preferenze) in un quartiere popolare abita­ naio, quando su un'auto­ sono trovare qualche opportu­ ro. mi hanno raccontato che ed a ridere, fra loro c'erano è preoccupata per quei due nità... Occorre studiare delle di scambio, ma mezzo per Primo dei non eletti: Salvatore Piras (55.571 ). seggi europei conquistali dalla to soprattutto da meridionali strada presso Palermo un ogni sera arrivano in treno da anche delle donne. Com'è cambiare la politica. Non ci FEDERALISMO. Un seggio: Mario Melis (69.604 preferenze). Lega lombarda «Per fortuna gente che era preoccupata uomo ti insultò perché nera, convenzioni, e bisogna con­ Arezzo, Pistoia, ecc. C'è un'or­ possibile che una donna rida trollare che i soldi che partono devono essere più dieniti, ma Primo dei non eletti: Giovanni Tommaso Piretta (5.371 ). sono soltanto due, nspelto ai per la casa popolare, il letto in ed 1 due colleglli poliziotti ganizzazione che le preleva di un'altra donna costretta a persone.

l'Unità Mercoledì 21 giugno 1989 3