Ineffective Changes for Hard Times. the 2017 Reform of the Italian Senate's Rule of Procedure and Its Effects
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
										Recommended publications
									
								- 
												
												100 Bugie X 100 Giorni
100 BUGIE X 100 GIORNI BUONA LETTURA e BUONA DIFFUSIONE Non mollare Per giudicare una politica fatta di slogan e demagogia, l’unica arma a disposizione è quella dei fatti: decreti legge, dichiarazioni e atti a confronto con la realtà. Ogni questione deve essere analizzata e portata alla luce per scoprire le bugie che vengono inventate per coprire il reale interesse che viene difeso. E così si scopre che dietro un generico “Disposizioni urgenti in vista dell’introduzione dell’euro”, si nasconde un decreto per il rientro in Italia di capitali esportati illegalmente; oppure che, grazie al fatto di essere presidente del Consiglio, si può, tramite un atto amministrativo del Guardasigilli, tentare di farla franca in un processo che lo vede imputato; o ancora che sotto la generica “Riforma del diritto societario” si cela la depenalizzazione del Falso in bilancio che potrebbe consentire, guarda caso, a Silvio Berlusconi di ottenere l’archiviazione nei processi All Iberian, Sme e Milan-Lentini. Senza che, apparentemente, i cittadini (anche quelli che lo hanno votato) si ribellino. La nostra speranza è che questo dossier, frutto soprattutto di una raccolta di informazioni già pubblicate, possa essere letto e diffuso capillarmente: per questo abbiamo fatto la scelta della collana Millelire e abbiamo deciso di pubblicarlo gratuitamente nel sito www.bobi2001.it rinunciando a ogni diritto di copyright. Forse non arriverà nelle case di tutti gli italiani, ma nel suo piccolo potrà essere usato per contrastare lo strapotere dei mezzi di comunicazione che amplificano le bugie del capo e come base per la diffusione della protesta che DEVE spingere i cittadini a ribellarsi scandendo bene il loro NO verso questo vero e proprio regime che usa le leggi a suo piacimento e per i suoi esclusivi interessi. - 
												
												Consiglio Nazionale Forense Presso Il Ministero Della Giustizia
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA *** RASSEGNA STAMPA 7 maggio 2008 Titoli dei quotidiani Avvocati Il Sole 24 Ore Cassazione. Ordinanza n. 6534/2008 Italia Oggi Avvocato per 14 mila euro al giorno Professioni Il Sole 24 Ore Il notaio legge e spiega la scrittura alle parti Giustizia Italia Oggi Sicurezza, giustizia più rapida La Repubblica La corsa a ostacoli di Berlusconi Fini: "Così An è insoddisfatta" La Repubblica Da Agrigento a via Arenula l´attesa di Angelino il fedelissimo Il Messaggero Giustizia e ministri, Napolitano chiede garanzie Il Messaggero An punta i piedi: “Sui nostri ministri decidiamo noi” Corriere della Sera Minorenni in carcere Uno su due è straniero GIURISPRUDENZA Il Sole 24 Ore Onorari, dopo l’Ordine la parola passa al Tar Italia Oggi Parcheggi a giudizio FLASH Consiglio Nazionale Forense - via del Governo Vecchio, 3 - 00186 Roma - tel. 0039.06.977488 - fax. 0039.06.97748829 - *** Avvocati Legali e mercato Ignazio Marno, Italia Oggi pag. 11 Avvocato per 14 mila euro al giorno Poco più di 14 mila euro al giorno. Con i suoi 5 milioni di reddito dichiarato nel 2005, Roberto Cera, attivo in Bonelli Erede Pappalardo, si attesta come l'avvocato d'affari dal tempo più prezioso di tutti. Per trovare redditi più alti nelle law firm bisogna scomodare i due fondatori dello stesso studio: Franco Bonelli e Sergio Erede, rispettivamente posizionati a 10.944.168 euro e 11.695.427 euro. Cera, ai vertici della classifica dei legali più ricchi, è in compagnia di Michele Carpinelli, managing partner di Chiomenti, con i suoi 4,2 milioni di euro. - 
												
												ITALY PARLIAMENTARY ELECTIONS 13-14 April 2008 OSCE/ODIHR
Office for Democratic Institutions and Human Rights ITALY PARLIAMENTARY ELECTIONS 13-14 April 2008 OSCE/ODIHR NEEDS ASSESSMENT MISSION REPORT 20-22 February 2008 Warsaw 10 March 2008 TABLE OF CONTENTS I. INTRODUCTION.............................................................................................................................. 1 II. EXECUTIVE SUMMARY................................................................................................................ 1 III. FINDINGS .......................................................................................................................................... 2 A. BACKGROUND AND POLITICAL CONTEXT ...................................................................................... 2 B. LEGAL FRAMEWORK AND ELECTORAL SYSTEM ............................................................................ 4 C. ELECTION ADMINISTRATION........................................................................................................... 5 D. VOTING ABROAD.............................................................................................................................. 6 E. MEDIA ENVIRONMENT ..................................................................................................................... 7 IV. CONCLUSIONS AND RECOMMENDATIONS ........................................................................... 8 ANNEX 1: LIST OF MEETINGS............................................................................................................. 10 ITALY - 
												
												Atti Parlamentari - 17106 - Camera Dei Deputati
Atti Parlamentari - 17106 - Camera dei Deputati XIII LEGISLATURA — ALLEGATO B AI RESOCONTI — SEDUTA DEL 14 MAGGIO 1998 proprio mentre Silvio Berlusconi si appre• stava ad aprire la campagna elettorale per INTERROGAZIONI le elezioni amministrative; A RISPOSTA IMMEDIATA il cosiddetto « Lodo Mondadori » è, come si legge dai giornali dell'epoca, al centro delle indagini dei Magistrati mila• GIOVANARDI. - Al Ministro di grazia e nesi sin dal 1995, e cioè sin dall'acquisi• giustizia. — Per sapere - premesso che: zione della contestata ed oscura testimo• nianza del cosiddetto teste omega, Stefania in questo Paese negli ultimi anni de• Ariosto; cine di esponenti politici di primo piano sono stati arrestati o imputati essendo suc• il 6 settembre 1995, infatti, la Procura cessivamente risultati innocenti, come di• milanese iscrive Silvio Berlusconi nel re• mostrano le numerose assoluzioni, ma nel gistro degli indagati per corruzione in atti frattempo la loro immagine ne è uscita giudiziari, le dichiarazioni della signora irrimediabilmente distrutta -: Ariosto sono specificamente relative al « Lodo Mondadori » e la stessa teste in più quali iniziative intenda assumere interviste sostiene di conoscere soprattutto perché lo strumento del processo penale quella vicenda; non continui ad essere utilizzato - così come pare all'interrogante - come mezzo i Magistrati milanesi, pertanto, inda• di lotta politica svolta, ieri, contro gli espo• gano sin dal 1995 proprio sul lodo Mon• nenti del pentapartito e oggi contro l'ono• dadori, ma, sorprendentemente, il capitolo revole Berlusconi. (3-02354) relativo al cosiddetto « Caso Squillante » si chiude monco della parte principale, ri• mangono, cioè, ignoti i magistrati « inte• ressati », sconosciute le sentenze « aggiu• DONATO BRUNO. - 
												
												Imi-Sir: Stefania Ariosto in Aula Contro Previti Zioni Di De, Ccd, Cdu Che Stama- Ne Si Sono Riunite Alla Sala Della Confcooperative
Colore: Composite ----- Stampata: 01/12/01 21.13 ----- Pagina: UNITA - NAZIONALE - 4 - 02/12/01 4 oggi domenica 2 dicembre 2001 La destra preoccupata per le ricadute della vicenda: anche se personale la sfiducia potrebbe avere pesanti ripercussioni sulla maggioranza di governo Berlusconi vede uno spiraglio: le dimissioni di Taormina Il premier in vacanza si dichiara ottimista: il sottosegretario «convinto» a lasciare prima del voto di martedì? ROMA Ancora «impasse» nella vicen- Il sottosegretario ti - che il presidente Berlusconi, co- da Taormina, ma il presidente del alla Giustizia me ha anticipato, fornirà la soluzio- Consiglio Silvio Berlusconi dalla ri- Carlo Taormina ne evitando il voto parlamentare». Ccd, Cdu, De insieme viera ligure fa capire che potrebbe in udienza da «Siamo soldati. Se Berlusconi do- esserci qualche spiraglio che consen- Giovanni Paolo vesse chiederci un cambio con Taor- «Non rifaremo la Dc» ta di risolvere il «caso» prima di mar- II mina, ci adegueremmo alle sue ri- tedì prossimo. ieri a Roma chieste». Donato Bruno, presidente ROMA «Non vogliamo rifare la Anche se non sembrano esserci M. Sambucetti/Ap della Commissione Affari costituzio- vecchia Dc. segnali di ripensamento dalla linea nali alla Camera, pur affermando È giusto fare un bilancio critico di intransigenza seguita fino ad oggi che «al momento non ci sono ipote- del passato, ma rivendico tutto dal sottosegretario agli Interni, le 48 si», spiega che non direbbe «no» ad l'orgoglio della nostra storia di ore che mancano all'approdo al Se- una eventuale richiesta del presiden- democratici cristiani». nato verranno sicuramente utilizza- te del Consiglio per una «staffetta» È un passaggio dell'intervento te per cercare la quadratura del cer- con Taormina. - 
												
												Il Mattinale ESTATE
www.ilmattinale.it DONATO REFLAZIONE Questo chiedevamo a Renzi di BRUNO proporre, con ovvia cortesia per RENZI È stato un grande l'ospite ma vigorosamente, alla Noi vogliamo fermare avvocato e un giurista Merkel Renzi, non l'Italia, che è coltissimo, capace di fin troppo bloccata. Per traguardare gli fare del male al governo, orizzonti ristretti della non siamo disponibili politica di parte per alla logica cilena del far valere in tanto peggio tanto Parlamento l'interesse meglio nazionale, secondo l'autentica natura ideale di Forza Italia DOSSIER per capire l’Italia e l’Europa oggi www.gruppopdl-berlusconipresidente.it 1 IN RICORDO DI DONATO BRUNO, SENATORE E GIURISTA, UN GRANDE AMICO NOSTRO E DEGLI ITALIANI. IL SALUTO DEL MATTINALE A UN UOMO AUTENTICO l senatore Donato Bruno è deceduto prematuramente ieri in una clinica romana. Era nato a Noci, in Puglia, nel novembre del 1948. I È stato un grande avvocato e un giurista coltissimo, capace di traguardare gli orizzonti ristretti della politica di parte per far valere in Parlamento l'interesse nazionale, secondo l'autentica natura ideale di Forza Italia, dove militava dalla fondazione. Pubblichiamo qui il ricordo e il saluto solo di alcuni tra coloro che manifestano affetto e cordoglio per un uomo rispettato e amato anche nelle file di partiti avversi. Non poteva che essere così. 2 Alla Camera è stato Presidente della Commissione Affari Costituzionali, dove ha esercitato una leadership gentile e pronta alla valorizzazione di qualunque contributo. Per noi del “Mattinale” dicono tutto le espressioni indirizzategli in particolare da Berlusconi, Brunetta, Romani e Bernini, ma ci sia consentito di ricordare ciò che ne dettava in radice la fisionomia: non sapeva concepirsi al di fuori di un rapporto vitale con la sua famiglia, che intendeva come un luogo di accoglienza per tutti. - 
												
												Accuse Pesanti, Il Csm Apre Un'inchiesta
giovedì 8 maggio 2003 oggi 3 Luana Benini della norma ai membri del governo non sia percorribile. In genere l’Udc preferirebbe non forzare, non allargare ROMA Il clima a Montecitorio è melmo- Alla maggioranza E processi sospesi per tutti troppo. È contraria anche al ripristino so. Basta interpellare un forzista come dell’immunità per i parlamentari. Così Donato Bruno sulla strategia che il cen- come An. non basta più altro che alte cariche dello ‘‘ tro destra intende adottare per ripristi- Ieri Gianfranco Fini ha riunito i nare l’immunità che sta tanto a cuore nemmeno il Lodo Maccanico Stato. E per il condannato a vertici. Conclusione: disco verde al lo- al premier, per sentirsi rispondere: do Maccanico sulle alte cariche, no as- «Ma perché siete così interessati a que- ormai è chiaro undici anni all’Imi-Sir c’è una soluto «all’immunità generalizzata per sta storia dell’immunità? Che poi voi la ‘‘ tutti i parlamentari». Finora An e Udc chiamate impunità...Andate piuttosto Liberi tutti, dai parlamentari, sedia, magari al posto hanno eretto paletti intorno al ddl di a farvi raccontare quello che è accadu- riforma costituzionale del forzista Nit- to nella commissione Telekom-Ser- ai ministri, ai vice ministri di D’Alì to Palma (reintroduzione del regime di bia». Lascia intendere, Bruno, che tutto immunità vigente prima del ‘93) che è si tiene, che tutto fa parte del quadro. E rimasto al palo nella prima Commissio- che il centro destra ne di Montecito- andrà avanti all’inter- rio. Se non che ie- no di questa cortina ri il responsabile fumogena. - 
												
												Seduta Di Giovedi`13 Ottobre 2005
Atti Parlamentari —I— Camera dei Deputati XIV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 13 OTTOBRE 2005 RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 688. SEDUTA DI GIOVEDI` 13 OTTOBRE 2005 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE PIER FERDINANDO CASINI INDICE RESOCONTO SOMMARIO ............................. V-XV RESOCONTO STENOGRAFICO ...................... 1-93 PAG. PAG. Missioni ............................................................ 1 Preavviso di votazioni elettroniche .............. 2 (La seduta, sospesa alle 9,45, e` ripresa Proposte di legge: Modifiche alle norme per alle 10,10) ..................................................... 2 l’elezione della Camera e del Senato (A.C. 2620-2712-3304-3560-5613-5651-5652- Ripresa discussione – A.C. 2620 ed abbi- 5908-6052) (Seguito della discussione ed nate ............................................................... 2 approvazione del testo unificato) ............. 1 (Ripresa esame articolo 1 – A.C. 2620 ed (Ripresa esame articolo 1 – A.C. 2620 ed abbinate) ........................................................ 2 abbinate) ........................................................ 1 Presidente ..................................................... 2 Presidente ..................................................... 1 Adornato Ferdinando (FI) ......................... 14 Bruno Donato (FI), Relatore ...................... 2 Boato Marco (Misto-VU) ............................ 2, 8 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Forza Italia: FI; Democratici di Sinistra-L’Ulivo: DS-U; Alleanza Nazionale: AN; Margherita, DL-L’Ulivo: - 
												
												Deputati Coinvolti Negli Episodi
(16 giugno- 10 ottobre 2014) 16 giugno – Il Governo pone alla Camera la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 66 del 2014, in materia di competitività e giustizia sociale, nel testo già approvato dal Senato (legge n. 89 del 2014). Si tratta del decreto che, tra l’altro, fissa a 240 mila euro il tetto per le retribuzioni dei dipendenti pubblici. 18 giugno – Nel secondo scrutinio per l'elezione di due giudici della Corte costituzionale nessun candidato ottiene la maggioranza prescritta. Ulteriori scrutini si svolgeranno anche il 26 giugno e il 3, il 10 e il 23 luglio. Nelle riunioni di luglio il Parlamento sarà convocato anche per l’elezione dei membri laici del CSM. 20 giugno – Il Consiglio dei Ministri approva un decreto-legge relativo ai rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell’art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali; il provvedimento fa seguito alla cd. sentenza Torregiani della Corte di Strasburgo che aveva imposto all’Italia l’adozione di specifiche misure riparatorie imponendo, a tal fine, il termine di un anno dalla pronuncia. La seconda lettura, previa posizione della questione di fiducia avverrà ad opera del Senato il 2 agosto; la legge di conversione sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 agosto (legge n. 117 del 2014). 24 giugno – Il Presidente del Consiglio rende comunicazioni alle Camere in vista del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno e sulle linee programmatiche del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea che prenderà avvio il 1^ luglio.