28.27 Giugno 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Americane a Torino, Meteore Con Grinta E Signore Del Jazz
Stampato su carta riciclata I I I Ultima Riga T Firma esto base esto si fannoaT Le Eccel Ombrelli Manu Chao da DonGallo e ad Alessandria Musica esociale Cascina Rangone la suamagicacripta Santa Giustinae di L’abbazia Sezzadio Questo mese: Anno II - n° 9 Novembre 2006 vere fuoriserie lenti mese Piemonte orino di Mondo I Cucina Americane aTorino, e Donne Signore delJazz meteore con grinta € [email protected] Nico responsabile direttore Ivaldi Michelangelo CartaEditore 1,50 d a e l e l l d ’ È i m i n 1 c i i o e n z l s i a e o mesePiemonte In questo numero 3 Di ombrellifici artigiani ne son ri- masti talmente pochi che non te- miamo di far torto a nessuno se parliamo di un'azienda in particola- re, anche perché l'Ombrellificio To- rinese è l'unico a vantare il marchio ParliamoHo conosciuto Laura Assom lo Una rassegna che ha mietuto con- italiani, “preferiti”di... per girare fiction di Eccellenza Artigiana. E in ogni scorso fine giugno a Laigueglia. Era sensi sempre maggiori di pubblico e e film che prevedono una particola- caso nessuno, in Europa e forse al sulla spiaggia, accaldata e gocciolan- di critica, unica nel panorama mu- re ambientazione (Mariangela Di mondo, fa quel che fanno loro come te, che insegnava il fitness e intanto sicale italiano. Come da tradizione, Stefano sul “Monumentale”, p. 18) lo fanno loro. l'amico contrabbassista Rosario Bo- sono tre i nomi in cartellone: la ca- Anche se, con naccorso mi diceva: “Non lo diresti, rismatica Betty Joplin, Linda Sulli- Quelli che il cane l'hanno fatto ad- piemontesissi- ma quella signora ha vinto il Festi- van e le Holy Ghost Fire Gospel Si- destrare e allora niente guinzaglio e mo understa- valbar.” Come, ballando? domando. -
Vasco, Il Rock Formato Stadio Festival a Roma
CULTURA E SPETTACOLI 1 «COLTI A Milano striscioni, cori e slogan calcistici per il cantante modenese La «soap» Bartók, Patrassi chiude eglialtrL evince Vasco, il rock formato stadio Festival a Roma •H Come ogni anno l'arrivo Striscioni, cori da stadio, slogan degni delle più suo ingresso sul palco Nes tenuta del pubblico eccellen ERASMO VALINTI dell'estate porta con se una agguerrite tifoserìe calcistiche che inneggiano a sun altoparlante legge la for te, come conferma la scaletta, flessione dell'ascolto televisi Vasco e sfottono Jovanotti. Al concerto come alla mazione, ma è come se lo fa che mischia sapientemente i •I ROMA Si è svolto e con te e talvolta non senza ironia, vo. La Rai comunque conti cesse, tanto che gli «ole» a pie pezzi più rock alle ballate in cluso in quattro puntate, pres a incentrare il brano su trovate. : nua ad ottenere risultati positi partita, insomma, per vedere una squadra messa ni polmoni si sprecano prima siile Vasco, fatte apposta per so l'Accademia d'Ungheria il che recuperano, alta lontana, vi: anche nella scorsa settima a punto con maestria, aggressiva e potente. Per che vinca la musica e dall'A cantare insieme al pubblico, decimo Festival di musica l'antico in una gamma di Cho- na ha totalizzato nel «prime ti- Vasco Rossi non è stato solo un trionfo annuncia* rena si alzi un coro pratica per creare un coinvolgimento contemporanea, «Nuovi Spazi pin a Debussy al Rock. me> (cioè allora di cena) il to, ma anche la conferma che i suoi fans sono mente ininterrotto, Vasco, totale. -
CD Disponibili
CD_Disponibili Artista Album Anno Casa 18 Moby Moby 18 2002 Emi Music Italy Shady/Aftermath/Interscope 50 Cent Get Rich Or Die Tryin' 2003 Records Adelmo E I Suoi Sorapis Walzer D'Un Blues 1993 Polygram Adriano Celentano Quel Punto 1994 Clan Celentano Adriano Celentano Per Sempre 2002 Clan Celentano Columbia - Sony Music Aerosmith Just Push Play 2001 Entertainment (Italy) Aerosmith Young Lust: The Aerosmith Anthology 2001 Geffen Records Afterhours Ballate Per Piccole Iene 2005 Sony Music Afterhours Siam Tre Piccoli Porcellin Live 2001 Mescal Srl Aftershock Aphrodite 2002 Sony Music Entertainment Aguilera Christina Back To Basics 2006 Sony Bmg Music Entertainment How Can I Sleep With Your Voice In A-Ha 2003 Wea Records My Head A-Ha Lifelines 2002 Warner Group A-Ha Minor Earth/Major Sky 2000 Wea Warner Music Manufacturing A-Ha Memorial Beach 1993 Europe Alan Parsons The Time Machine 1999 Parsonic Limited Alan Simon Gaia 2003 Bmg Alanis Morissette Under Rug Swept 2002 Maverik Recording Company Alanis Morissette Jagged Little Pill Acoustic 2005 Warner Music Alanis Morissette Supposed Former Infatuation Junkie 1998 Maverik Recording Company Alanis Morissette Flavors Of Entanglement 2008 Warner Music Albano Carrisi Le Radici Del Cielo 2006 Edel Italia Albertino Dance Revolution 2005 Time Albertino Deejay Time Collection 2007 Time Alberto Fortis Dentro Il Giardino 1994 Virgin Aleandro Baldi Ti Chiedo Onestà Dischi Ricordi Alessandro Errico Esiste Che 1997 Universal International Music Alex Baroni C'È Di Piu' 2004 Bmg Records Alex Baroni Quello Che Voglio 1998 Bmg Ariola Alex Britti Mtv Unplugged+Dvd 2008 Universal Music Italia Alexia Il Cuore A Modo Mio 2003 Sony Music Media Alexia Ale' 2008 Edel Italia Alexia Gli Occhi Grandi Della Luna 2004 Sony Music Alice Personal Juke Box 2000 Warner Bros. -
Seduta . Di Martedì 13 Settembre 198 9
Atti Parlamentari — 37053 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 SETTEMBRE 1989 RESOCONTO STENOGRAFIC O 335. SEDUTA . DI MARTEDÌ 13 SETTEMBRE 1989 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI INDICE PAG . PAG. Disegni di legge: (Assegnazione a Commissione in sede (Annunzio) 37059 legislativa ai sensi dell'articolo 7 7 (Trasmissione dal Senato) 37059 del regolamento) 37060 (Assegnazione a Commissione in sede Disegni di legge di conversione: referente) 37060 (Annunzio della presentazione) . 37055 (Trasmissioni dal Senato) 37059 (Assegnazione a Commissione in sed e Proposta di legge costituzionale: referente) 37060 (Assegnazione a Commissione in sede (Assegnazione a Commissione in se- referente) 37060 de referente ai sensi dell'articolo 96-bis del regolamento) 37055 Proposta d 'inchiesta parlamentare: (Cancellazione dall'ordine del giorno (Annunzio) 37059 per decadenza dei relativi decreti - (Assegnazione a Commissione in sede legge) . 37060 referente) 3706 1 Proposte di legge : Proposta di legge d'iniziativa popo- (Adesione di deputati) . 37059 lare: (Annunzio) . 37058 (Annunzio) 37058 Atti Parlamentari — 37054 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 13 SETTEMBRE 1989 PAG . PAG . Interrogazioni, interpellanze e mo- Nomine ministeriali: zioni: (Comunicazione ai sensi dell'articol o (Annunzio) 37065 9 della legge n. 14 del 1978) . 37064 Petizioni: Parlamento europeo : (Annunzio) 37055 (Trasmissione di risoluzioni) 37063 Corte dei conti: Presidente del Consiglio dei ministri : (Trasmissione di -
Dalle 9 Alle 13) +39 331 433 49 57 +39 333 255 17 58
Lim Antiqua s.a.s - Studio bibliografico Via delle Ville I, 1008 I-55100 LUCCA Telefono e Fax +39 0583 34 2218 (dalle 9 alle 13) +39 331 433 49 57 +39 333 255 17 58 web: www.limantiqua.it email: [email protected] P. IVA 01286300460 Dati per bonifico: C/C postale n. 11367554 IBAN: IT 67 Q 07601 13700 000011367554 BIC: BPPIITRRXXX Orario di apertura Lunedì – Venerdì ore 9.00/14.00 Gli ordini possono essere effettuati per telefono, email o via fax. Il pagamento può avvenire tramite contrassegno, bollettino postale, bonifico sul conto postale o PayPal. Le spese di spedizione sono a carico del destinatario. I prezzi indicati sono comprensivi di IVA. Gli ordini saranno ritenuti validi e quindi evasi anche in caso di disponibilità parziale dei pezzi richiesti. ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA ITALIANO p. 4 TELEVISIONE E MUSICA LEGGERA p. 74 ATTRICI E ATTORI DEL CINEMA ITALIANO 1. Paola Bàrbara (Roma 1912 - Anguillara Sabazia 1989) Firma autografa su fotografia d’autore(23x16,2 cm) dello studio fotografico Montabone di Firenze, datata 1938, raffigurante l’attrice italiana, talvolta accreditata con lo pseudonimo “Pauline Baards”. Segni di pennarello sul retro della foto, peraltro ottimo esemplare. € 120 !4 2. Nino Besozzi (Milano 1901 - ivi 1971) Firma autografa e dedica manoscritta su fotografia d’autore (cm 22,5x16,8) dello studio fotografico Ermini di Milano, datata 1955., raffigurante il ritratto dell’attore cinematografico e teatrale milanese.€ 80 3. Nino Besozzi (Milano 1901 - ivi 1971) Firma autografa e dedica manoscritta su fotografia (cm 14,5x10,5) dello studio fotografico Ermini di Milano, datata 1960, raffigurante l’attore cinematografico e teatrale milanese. -
Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal. -
Raggio Laser Nello Spazio Sperimentato Dagli
Anno 62' N. 135 Quotidiano LIRE 600 Spcd. abb. post, gruppo 1/70 Arretrati L. 1.200 SABATO 22 GIUGNO 1985 ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Nel corso della consultazione tra le delegazioni Dc-Pci «Guerre stellari» L'ex ministro Ecco cosa ha detto Natta della Difesa McNamara attacca il progetto a De Mita sul Quirinale di Reagan Perché preferiamo Sandro Pertini - Nella rosa de consenso a Zaccagnini - Indicazioni per candidati comu I democristiani nisti - Tra le personalità oltre ad Elia ci sono Baffi, Bobbio, Lazzati - La candidatura del presidente del Senato olandesi si pronunciano ROMA — Tutti l giornali struire quanto hanno detto l il Pei ritiene soprattutto che hanno dato Ieri ampio spazio comunisti, nel corso di un si debba considerare con in Parlamento e rilievo agli incontri tra le colloquio che si è svolto con particolare attenzione la rie Concluse ieri le consultazioni delegazioni della De e del Pei estrema franchezza e ponen lezione di Sandro Pertini. La per non che hanno avuto per oggetto do sul tavolo tutte le questio sua recente dichiarazione — la elezione del presidente ni. Vediamole. I comunisti è stato rilevato — è del tutto partecipare della Repubblica. Tra la De e hanno ribadito le loro opi corretta. Tuttavia la candi 11 Pel c'era già un punto co nioni sulla «alternanza* e il datura di Pertini è conside alla ricerca mune dì importante signifi •doppio mandato», ed hanno rata dal Pel valida e seria, Ma Spadolini cato politico: bisognava ope detto subito che non c'è alcu non solo per un riconosci rare affinché il capo dello na pregiudiziale su un possi mento personale del suo ope Stato sia espresso dalle forze bile candidato de nel caso In rato o per rispetto ad un in che hanno dato vita alla Re cui si faccia riferimento non dubbio consenso popolare; pubblica e alla Costituzione. -
LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a Cura Di Maurizio Corbella
E DEI MEDIA IN ITALIA IN MEDIA DEI E CINEMA DEL CULTURE E STORIE SCHERMI LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella ANNATA IV NUMERO 7 gennaio giugno 2020 Schermi è pubblicata sotto Licenza Creative Commons SCHERMI STORIE E CULTURE DEL CINEMA E DEI MEDIA IN ITALIA LA COMPILATION SOUNDTRACK NEL CINEMA SONORO ITALIANO a cura di Maurizio Corbella ANNATA IV NUMERO 7 gennaio-giugno 2020 ISSN 2532-2486 SCHERMI 7 - 2020 Direzione | Editors Mariagrazia Fanchi (Università Cattolica di Milano) Giacomo Manzoli (Università di Bologna) Tomaso Subini (Università degli Studi di Milano) Comitato scientifico | Advisory Board Daniel Biltereyst (Ghent University) David Forgacs (New York University) Paolo Jedlowski (Università della Calabria) Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) Pierre Sorlin (Université “Sorbonne Nouvelle” - Paris III) Daniela Treveri Gennari (Oxford Brookes University) Comitato redazionale | Editorial Staff Mauro Giori (Università degli Studi di Milano), caporedattore Luca Barra (Università di Bologna) Gianluca della Maggiore (Università Telematica Internazionale UniNettuno) Cristina Formenti (Università degli Studi di Milano) Damiano Garofalo (Sapienza Università di Roma) Dominic Holdaway (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) Dalila Missero (Oxford Brookes University) Paolo Noto (Università di Bologna) Maria Francesca Piredda (Università Cattolica di Milano) Redazione editoriale | Contacts Università degli Studi di Milano Dipartimento di Beni culturali e ambientali Via Noto, 6 -
Danza in Video Forme E Modelli Della Danza Televisiva Dal 1954 Ad Oggi
Danza in video Forme e modelli della danza televisiva dal 1954 ad oggi Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo Corso di laurea magistrale in Spettacolo, Moda e Arti Digitali Cattedra di Ricerche di storia del teatro e della danza Candidata Caterina Giangrasso 1679306 Relatrice Correlatore Prof.ssa Annamaria Corea Prof. Andrea Minuz A. A. 2016/2017 Indice Introduzione 2 1. La danza e il video: definizioni e destinazioni 1.1 La danza sullo schermo 7 1.2 Gli esordi della danza al cinema: tra avanguardia e musical 10 1.3 La videodanza: una definizione inafferrabile 23 1.4 La videodanza italiana. Esempi e occasioni di confronto 28 1.5 Repertorio in video 32 2. La danza nella televisione italiana 2.1 La danza in Italia nella seconda metà del Novecento 36 2.2 La danza nella televisione italiana 42 2.3 In principio fu il varietà 46 2.4 L’infotainment per divulgare la danza 72 2.5 Il talent show: breve storia e mutamenti 86 3.La danza e le pratiche di comunicazione in video oggi 3.1 La danza di serie A e la danza di serie B: una questione di gusto? 97 3.2 Lo spettatore, la popolarità dei divi, l’evento di danza 104 3.3 Una riflessione sull’uso del corpo danzante in televisione 111 3.4 Forme della danza tecnologica e digitale 114 3.5 Regie a confronto 120 Appendice Conversazione con Francesca Pedroni 126 Catalogazione ore di trasmissione di danza e relativi dati d’ascolto 141 Catalogazione materiale filmato e trasmesso da Maratona d’Estate 155 Appendice iconografica 177 Bibliografia 199 Ringraziamenti 205 1 Introduzione Analizzare criticamente i rapporti intercorsi tra danza e televisione è l’obiettivo che si prefigura questo lavoro e che prende vita e spunto dalla constatazione che anche studiare la danza in una prospettiva storica e teorica senza praticarla come esperienza corporea può essere un’avventura fatta di scoperte, coinvolgimento e passione. -
CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE (Il Presente Documento È Composto Da N
CURRICULUM VITAE PROFESSIONALE (Il presente documento è composto da n. 8 pagine numerate) Danilo Vienna Residenza: Via Luchino Visconti n°5 - 47900 Viserba di Rimini ( RN ) Domicilio professionale: Via Luchino Visconti n°5 - 47900 Viserba di Rimini ( RN ) Cell. +39 338 2950793 E_mail: [email protected] Web site: www.danilovienna.com Dati Fiscali: P.IVA. 03 32 19 60 407 CF: VNN DNL 75H19 H294M Abilitazione Professionale Ordine Prov.le Rimini Geometri e Geometri Laureati n. 1312 Abilitazione alla Professione di Tecnico Competente in Acustica Ambientale E.N.TE.C.A. DLgs 42 2017 n. 5333 Abilitazione alla Professione di Professionista antincendio Elenco Ministero degli Interni n. G00146 ESPERIENZE PROFESSIONALI PIU’ SIGNIFICATIVE IN AMBITO PUBBLICO SPETTACOLO ATTIVITÀ DI GESTIONE TECNICA DELLE PRODUZIONI IN AMBITO CPVLLPS E SAFETY - Svolgimento ruolo di coordinatore tecnico degli allestimenti strutturali ed impiantistici e referente contatti CPV per installazione set televisivi in esterna: § cantiere televisivo in esterna per trasmissione “Il Ballo delle Debuttanti” per Soc. Videotime Spa – Milano § cantiere televisivo in esterna per trasmissione “Donna sotto le stelle” edizioni 1998 – 1999 - 2000 per Soc. Videotime Spa – Milano § cantiere televisivo in esterna per trasmissione “Galleria di stelle 1997” per Soc. Videotime Spa – Milano § cantieri televisivi in esterna per trasmissione itinerante “Festivalbar 1998” soc. RTI spa - Milano § cantiere televisivo in esterna per tappa di Ostuni del “Festivalbar 1999” per soc. RTI spa – Milano § cantiere televisivo in esterna per trasmissione “Moda Mare a Positano – Bellissima ‘99” per Soc. Videotime Spa – Milano § cantiere televisivo in esterna per la trasmissione itinerante “Festivalbar 2000” tappe di Firenze e Capoliveri (LI) per Soc. -
Broadcasting Council of the Republic of Macedonia
Broadcasting Council of the Republic of Macedonia ANALYSIS OF THE MARKET OF BROADCASTING ACTIVITY for 2008 Drafted by the Sector for research and long-term development of the Broadcasting Council of RM Skopje, November 2009 1 C o n t e n t s PREFACE 3 1. SUMMARY OF THE ANALYSIS 5 2. TELEVISION MARKET 11 2.1. Key changes on the television market 11 2.2. Television industry 17 2.2.1. Types of receiving the TV signal and participants on the market 2.2.2. Income in the television industry 2.2.3. Structure of the expenses 2.2.4. Investment 2.2.5. Liabilities/Debts 2.2.6. Working results 2.2.7. Employees 3. RADIO MARKET 47 3.1. Key changes on the radio market 47 3.2. Radio industry 50 3.2.1. Types of receiving the radio signal and participants on the market 3.2.2. Income in the radio industry 3.2.3. Structure of the expenses 3.2.4. Investment 3.2.5. Liabilities/Debts 3.2.6. Working results 3.2.7 Employees 4. ADVERTISING MARKET 75 4.1. Gross and net income from advertising 75 4.2. Comparative indicators for the advertising markets in other countries 4.3. Main advertising industries and companies in the TV sector 4.4. Share in the net income from advertising and share in the TV and radio ratings 5. OWNERSHIP STRUCTURE 86 5.1. Types of capital integration in the broadcasting sector 5.2. Changes in the ownership structure in 2007 5.3. Ownership structure of the broadcasters 2 3 Preface For the purpose of obtaining full-scale information on the current situation of the broadcasting industry, the Broadcasting Council conducts an annual analysis of the market of broadcasting activity. -
D7.3 Demonstrator Planning Document Intermediate
D7.4 Intelligent Tools for Policy Design Deliverable 7.4 – Demonstrator Planning Document Final Project Reference No. 287119 Deliverable No. D 7.4 Relevant workpackage: WP 7 Nature: Report Dissemination Level: Public Document version: 1.0 final Editor(s): Shaun Topham, Silvana Tomic Rotim Contributors: Shaun Topham, Jonathan Gay, Gary Jones, Gary Simpson, Silvana Tomic Rotim, Elizabeta Knorr, Marios Matheou, Stella Dimitriou, Haris Neophytou, Giannis Chrysostomou, Boyong Wang, Cao Jing, Wang Shaoyu, Susanne Sonntagbauer, Peter Sonntagbauer, Marjan Gusev, Lovren Markic Document description: Planning document for pilots 1 | P a g e D7.4 History Version Date Reason Prepared / Revised by 0.01 01-07-2013 First outline complemented by initial Skopje Shaun Topham, Silvana Tomic contribution Rotim 0.02 08-07-2013 Added paragraphs for the concrete planning of field Silvana Tomic Rotim, Elizabeta trials and risk analysis, as well as “Key evaluation Knorr parameters” for Zagreb pilot 0.03 09-08-2013 Added “Key evaluation parameters” for Skopje pilot Susanne Sonntagbauer, Peter Sonntagbauer, Marjan Gusev, Lovren Markic 0.04 12-09-2013 Added “Key evaluation parameters” for Barnsley, Silvana Tomic Rotim, Elizabeta Pegeia and Yantai Knorr, Shaun Topham, Jonathan Gay, Gary Simpson, Marios Matheou, Stella Dimitriou, Haris Neophytou, Giannis Chrysostomou, Boyong Wang, Cao Jing, Wang Shaoyu 0.05 19-09-2013 Minor modifications / amendments in the Skopje Peter Sonntagbauer chapter 1.0 25.09.2103 Final version Peter Sonntagbauer 2 | P a g e D7.4 Table of Contents