Parere PATI VALLATA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - Collaborazione Presso Studio Tepco S.R.L
ITER LAVORATIVO 1999 - 2003 - collaborazione presso Studio Tepco s.r.l. di Vittorio Veneto (TV) con l’architetto Leopoldo Saccon nelle seguenti (agg. 03.06.2017) opere: - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Follina (TV); - Variante n.6, n.8 e n. 9 al P.R.G., Comune di Revine Lago (TV); - Progetto esecutivo e D.L. del Parco Ambientale della Millenaria Pieve di San Pietro di Feletto (TV); - Progettazione Preliminare per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Piano di Protezione Civile, Comune di Spilimbergo (UD); - Variante al P.R.G. relativa ai centri storici L./R. 80/80, Comune di Ariano Polesine (RO); - Progetto Esecutivo e D.L. per l’ampliamento del cimitero di San Pietro di Feletto (TV); - Progetto Esecutivo percorsi storico-artistici e naturalistici, Comune di San Pietro di Feletto (TV); - Tenuta di Ca’ Tron – Piano Particolareggiato di “via Nuova”, Roncade (TV); - Piano di lottizzazione Coan, Vittorio Veneto (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di un capannone industriale, Vittorio Veneto (TV); - Mstrerplan della Tenuta di Ca’ Tron, Roncade (TV); - P.I.R.U.E.A., Roncade (TV); - Progetto definitivo di un ampliamento residenziale in zona agricola, Follina (TV); D.L. del restauro dell’ex collegio San Giuseppe, Follina (TV); - Progetto Definitivo/Esecutivo di una Grande Struttura di vendita (Bennet) e di una rotatoria, Pieve di Soligo (TV). 2003 – ad oggi – incarichi in ordine cronologico: - Realizzazione di marchio aziendale e nuova veste grafica; - Progetto di sistemazione interna e arredo di un negozio a Conegliano (TV); - Progettazione di stand espositivo per la fiera di Udine; - Progettazione e D.L. -
Comune Di San Pietro Di Feletto Autorizzazione Del Tribunale Di Treviso Tributi
21 Feletto Periodico semestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale informa anno 14 numero 1, giugno - dicembre 2018 TUTTOCOMUNE · Uffici e Orari SITO WEB Anagrafe e Stato Civile luned, mercoledì, giovedì e venerdì ............ 08.15 - 12.30 www.comune.sanpietrodifeletto.tv.it sabato .................................................... 08.15 - 12.00 Protocollo dal lunedì al venerdì ................................. 08.15 - 12.30 GIUNTA COMUNALE Polizia locale* sabato .................................................... 09.00 - 10.00 Loris Dalto Sindaco Lavori pubblici e Ambiente mercoledì ................................................ 10.00 - 12.30 Gestione del Territorio, Urbanistica, Edilizia Privata, Lavori Pubblici, venerdì ................................................... 10.30 - 12.30 Manutenzione e Gestione Ordinaria del Patrimonio, Ecologia e Ambiente, Protezione Civile e Pubblica Sicurezza, Attività produttive mercoledì ......................... (su appuntamento) 10.00 - 12.30 Politiche Generali, Personale, Sviluppo Informatico venerdì ............................. (su appuntamento) 10.30 - 12.30 Martedì ........................................ 15.00 - 20.00* Urbanistica e Edilizia Privata martedì ................................................... 16.00 - 18.00 Giorgio Comuzzi Vice Sindaco mercoledì .............(solo tecnici su appuntamento) 10.00 - 12.30 Pubblica Istruzione, Associazioni, Tempo Libero venerdì ................................................... 10.30 - 12.30 Politiche giovanili e Comunicazione -
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
Malghe Provincia Di Treviso
Elenco malghe Provincia di Treviso Elenco delle malghe agrituristiche che svolgono attività di trasformazione del latte MALGHE - AGGIORNAMENTO DELL'INVENTARIO REGIONALE INTRODUZIONE Nell'anno 1983, da parte del Dipartimento per le Foreste e l'Economia Montana, venne completato il primo inventario regionale generale delle malghe pubbliche e private presenti nel Veneto (unità fondiarie silvo-pastorali che utilizzano a scopo zootecnico i pascoli montani nel periodo primaverile-estivo). Successivamente, e in particolare negli anni '90, sono stati eseguiti parziali lavori di aggiornamento. Con il presente lavoro si è dato inizio all'aggiornamento generale dei dati in possesso della Regione del Veneto finalizzati ad una maggiore conoscenza e valorizzazione dell'attività malghiva inserita nel più generale contesto montano di attività turistico-culturali, escursionistiche e ciclo-escursionistiche estive e, in particolare, per la valorizzazione dei prodotti tipici della malga derivanti dalla lavorazione del latte prodotto dai bovini al pascolo e dall'allevamento di altre specie zootecniche. È stata quindi predisposta una scheda informativa che descrive gli aspetti principali di ciascuna malga con l'inserimento di link che permettono ulteriori approfondimenti in forma integrata rimandando a informazioni settoriali nei siti degli enti competenti o specialistici. La scheda è resa disponibile a tutti nel sito web regionale - nel percorso Economia e Sviluppo montano - con l'obiettivo della promozione di tali importanti realtà produttive stagionali venete e di un migliore e continuo aggiornamento e miglioramento dei suoi contenuti, anche sulla base delle indicazioni degli enti competenti. Le schede che seguono non sono esaustive delle malghe venete ma è previsto un inserimento progressivo fino a esaurire le realtà malghive che trasformano il latte in una prima fase e le restanti malghe successivamente. -
G&G Valdobbiadene Prosecco Superiore
G&G VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine obtained by carefully selecting only the best-quality Glera grapes from the highest slopes. Great elegance and very pleasant, with strong, fruity notes and a dry taste. FOOD PAIRINGS Ideal as an aperitif, perfect with shellfish, summer starters and main courses of raw or steamed fish. It is also an ideal accompaniment with grilled white meats. TECHNICAL SPECIFICATIONS ORIGIN Glera grapes coming from the high vineyards around the villages of Miane and Farra di Soligo. VARIETY Glera. TRAINING SYSTEM Cappuccina with planting distance 3x1 and Guyot with planting distance 2.80x1. HARVEST PERIOD From 20th to 30th September. VINIFICATION Without the skins in stainless steel vats. SECOND FERMENTATION With selected local yeasts at controlled temperature for 30 days. WINEMAKING METHOD Italian method (Martinotti) with second fermentation in stainless steel tanks with natural fermentation. PERLAGE Fine and persistent. COLOUR Pale straw yellow. BOUQUET Subtle, refined, fragrant. SERVING TEMPERATURE 6 - 8 °C CHEMICAL-PHYSICAL PROPERTIES RESIDUAL SUGAR 6 gr/l ALCOHOL 11% Vol ACIDITY 6,0 gr/l PRESSURE 5,5 bar DRY EXTRACT > 16 gr/l PACKING 1 BOX OF 6 BOTTLES 0.75 L L 207 mm / A 333 mm / P 305 mm 1 PALLET / 5 layers - 70 case total L 800 mm / A 1815 mm / P 1200 mm SIZES AVAILABLE 0,75 Litres DE FAVERI SPUMANTI - VIA G. SARTORI, 21 - 31020 - VIDOR (TV) [email protected] | TEL. +39.0423.987673 FAX +39.0423.987933 | DEFAVERISPUMANTI.IT VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA SELEZIONE BOTTIGLIA NERA - BRUT A sparkling wine made from a selection of our finest Glera grapes. -
Tratto C DA CIMADOLMO a ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO
Tratto C DA CIMADOLMO A ODERZO. LA SINISTRA PIAVE, LE TERRE DEL RABOSO. “…Quando sono lontano mi manca la luce dell’alba sul prato, il rosso del tramonto oltre le acacie, mi manca il ciarlare roco delle gazze sui carpini e quello garrulo delle ghiandaie sotto le querce, mi manca il ticchettio del picchio sul tronco del pioppo, mi manca la civetta che all’imbrunire se ne sta sulla punta del pino goffa e immobile…” (“Amore per la casa di campagna” in La carrozza del nonno di Tommaso Tommaseo Ponzetta) coltivazioni che, come ben fa supporre il con un trito di erbe odorose. nome, sono quelle degli asparagi. Dopo la sosta a Cimadolmo e l’assaggio Superata Maserada e passato il Piave, Rispetto a quelli di Bassano, gli asparagi dell’asparago, si prosegue per San Polo è interessante sapere che si è entrati di Cimadolmo vengono proposti, di Piave. Prima di entrare nel paese, è nella zona delle “sparesere”, dove gli seguendo la tradizione più classica, possibile, attraverso un tratto bidirezionale, impianti di vigneti si intercalano a queste accompagnati dalle uova sode o conditi ritornare verso Ponte di Piave. La strada, Fadalto Nove Botteon Savassa Bassa Sonego Osigo Luca Passo San Boldo Mezzavilla Longhere Breda Pra De Radego Revine Lago Serravalle Fregona Montaner Olarigo S. Maria Fratte Borgo Villa Costa Rugolo Lago Nogarolo Anzano Caiada Colmaggiore VITTORIO VENETO Sarmede Tovena Sotto Croda Ceneda Alta Palu' Cappella Maggiore Mura Soller Tarzo Ceneda Bassa Valmareno Gai Villa di Villa Arfanta Cozzuolo Silvella Cison di Valmarino Prapian Formeniga San Giacomo di Veglia Intrivigne San Martino Pinidello Pecol Pine' Follina Corbanese Carpesica Costa di La' Cordignano Ponte Maset Colle Umberto Milies Farro' Scomigo Ponte della Muda Miane Premaor Manzana Menare' Godega di Orsago Stramare Vergoman La Bella Molinetto delle Crode Sant'urbano San Pietro di Feletto Ogliano Rua Bagnolo Pianzano Soligo Solighetto Baver Bibano di Sotto Francenigo Segusino Guizza Livenza Guia Farra di Soligo Pieve di Soligo Capo di Sotto Barbozza Posmon Boschet San Vendemiano Cantine S. -
Commentarium Ii Fase 2017
ROMA-TARVISIUM COMMENTARIUM DE ITINERE ET OTIO PER VENETIAS TARVISII die III ante NONAS APRILES – die VI ante IDUS APRILES A.D. MMXVII SECONDA FASE III GEMELLAGGIO : 3 aprile-8 aprile 2017 LICEO CL“SSICO “NTONIO C“NOV“ di Treviso – Classe V ginnasio sez. D LICEO CL“SSICO Convitto Nazionale VITTORIO EM“NUELE II di Roma – Classe II ginnasio sez. B HIC LIBER EST______________________________________DISCIPULI 1 PROGRAMMA Lunedì 3 aprile Ore 19.00 circa arrivo della classe IIB presso la stazione ferroviaria di Treviso, sistemazione presso le famiglie; Martedì 4 aprile: ore 8.00-8.20: Aula Magna Piccoli, saluti e presentazione del gemellaggio ore 8.20-., Aula Maga Pioli, attività didattia di fisia: L’isola he o ’è ore 10.30-12.30 passeggiata per Treviso con i Ciceroni del Liceo Canova (a cura della prof.ssa R. Alessandrini); ore 13.00 pranzo al sacco ore 13.30 ca partenza per Vicenza da porta San Tommaso ore 15.30, visita del Teatro Olimpico ore 17.00, visita guidata Villa Valmarana ai Nani ore 20.00 rientro Foro Boario Accompagnatori uscita a Vicenza: proff. E. Del Stabile, A. Pavan Mercoledì 5 aprile ore 8.00, partenza dal Foro Boario escursione storico-naturalistica sul Montello, con pranzo al sacco Rientro a Treviso ore 16.00 circa Foro Boario Accompagnatori: proff. G. Desidera, A. Pavan Ore 20.00 cena sociale alla Ghirada Giovedì 6 aprile ore 8.00-10.00 attività didattica; comprensione di un testo greco a gruppi. ore 10.15 partenza da Porta Santi Quaranta ore 11.00 Visita di Villa Emo-Capodilista a Fanzolo di Vedelago ore 15.00 Visita guidata alla Gipsoteca del Canova e al Tempio Canoviano di Possagno Ore 19.00 circa, rientro a Treviso Foro Boario Accompagnatori: proff. -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Mogliano E Preganziol Oderzo Opitergino
ZONA EX ASL 7 ZONA EX ASL 8 ZONA EX ASL 9 MOGLIANO E OPITERGINO- TREVISO CITTA' TREVISO SUD TREVISO NORD ODERZO ZONA CONEGLIANESE-VITTORIESE CONEGLIANO VITTORIO VENETO PIEVE DI SOLIGO CASTELFRANCO PIANURA OVEST MONTEBELLUNA VALDOBBIADENE E PEDEMONTANA PREGANZIOL MOTTENSE 7 farmacie di Mogliano x 2 ATTENZIONE TURNO volte(14); farmacia di SPERIMENTALE FINO Campocroce x 1 volta CONTINUATO 24 H. FINO ALLE ORE 21,00 - 5 farmacie X 7 gg, si ALLE ORE 22,00 (se 25+1 farmacie+ 10 Abbinate x3 gg.= turno ogni 10 farmacie x 3 gg = 7 farmacie x 7 gg = 9 farmacie x 3 gg =cicli 22+4 +4 appoggio farmacie x 3 gg = cicli di 78 16 farmacie x 3 gg + 3 APPOGGIO = cicli di 48 GIORNO DATA 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg 26+1 farmacie x 3 gg.= turni di 78 gg (1); 3 farmacie di 3 gg=ciclo da 39 gg 9+4 farmacie+3 appoggio x 3 gg = cicli di 39 gg 25 Farmacie 25 Farmacie ripete ogni 35 gg non rosa) - 17 78 gg cicli di 30 gg cicli di 49 gg di 27 gg gg gg Preganziol x 1 volta farmacie + 9 x 3 gg= (3)→( totale 18); turno ogni 78 gg ognuno per 3 gg = ogni 54gg GORGO AL BADOERE DI VITTORIO VENETO - CASTELFRANCO - TREVISO - S. Bona SNC - TREVISO - Millioni SAS - S. BIAGIO - Bellavitis PREGANZIOL - ODERZO - Oderzo MONTICANO - Dr. SANTA LUCIA DI PIAVE - FREGONA- Dr.Pessa - PARE' DI CONEGLIANO - PIEVE DI SOLIGO - ONE' DI FONTE - Dr.ssa TREVIGNANO - PADERNO DEL GRAPPA MORGANO - Dr. -
TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota Tecnica N° 04/07 U.O
PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 U.O. Rete Idrografica Regionale Nota Tecnica n° 04/07 24/05/2007 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 1 di 13 PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” 18 Gennaio 2007 INDICE 1 INTRODUZIONE........................................................................................................2 2 SEZIONI DI STIMA DELLA PORTATA..................................................................2 3 DISTRIBUZIONE DELLE PORTATE.......................................................................7 Foto in prima pagina: fiume Piave, derivazione di Nervesa della Battaglia (gen.’06) Redazione U.O. RIR: G. Boso Approvazione U.O. RIR: I. Saccardo PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI Data 24/05/2007 MAGRA. Revisione 0 TRATTO “BUSCHE-PONTE DI PIAVE” Nota tecnica n° 04/07 U.O. Rete Idrografica Regionale 18 Gennaio 2007 Pagina 2 di 13 1 INTRODUZIONE Nel corso del particolare evento di magra dell’autunno-inverno 2006-07, il giorno 18 Gennaio è stata effettuata una campagna di misure atta a valutare la distribuzione delle portate del fiume Piave nel tratto compreso tra Busche e Ponte di Piave. Nella maggior parte dei casi si è operato rilevando i deflussi in alveo mediante misure correntometriche dirette, mentre in alcuni casi ci si è avvalsi della sola misura di livello idrometrico, utilizzando scale delle portate già esistenti. -
Associazioni ELENCO 2019 Aggiornato
ELENCO ASSOCIAZIONI: NOME REFERENTE INDIRIZZO sede TEL. / e -mail “AVAB” Ass. volontari Antincendi Favero Luca Strada dei Laghi n. 22 – Revine Lago 3452946512 boschivi - Protezione Civile [email protected] “Pro Loco Revine Lago” Bernardi Emiliano Strada dei laghi n. 3/ [email protected] a - Revine Lago 340.0012959 Ass. “Amighi del Fasol de Lago” Giorgi Giorgio Via S. Giorgio n. 24/a - Revine Lago 3356154228 [email protected] “Comitato Parrocchiale Sacre don Angelo Granziera Piazzale della Chiesa, 1 – REVINE [email protected] Rappresentazioni” Arciprete di Revine – Parroco LAGO di Lago Gruppo Folkloristico “I Revinot” e Giorgia Grava Via Ermando Grava n. 9 – Revine Lago 340-5351849 “Comitato Feste Paesane di [email protected] Revine” [email protected] Ass. “Comunità di Revine” Bottega Boris Via Roma n. 34 – Revine Lago [email protected] Ass. “Trevisani nel Mondo” Salvador Flavio Via Mellera n. 28 - Revine Lago 3356830473 0438 915023 [email protected] Ass. “Al Portego” Cecchinel Clementina Via G.Marconi 81- Revine Lago 0438.929054 - 3332092377 [email protected] Ass. “Marco Polo” Donadon Carlo Via della Valle n. 72 – Revine Lago 348.7814989 [email protected] Gruppo “Corale dei Laghi” Gallon Michele 3497403241 Loc. Introvigne n. 1 – Tarzo 0438.586505 [email protected] “Gruppo Giovani Revine e Lago” Da Rodda Martina Via S. Giorgio n. 10 - Revine Lago 0438.562291 [email protected] “Unione Polisportiva di Revine Roberto Frare Strada dei Laghi 22 - Revine Lago 3335478057 Lago A.S.D.” [email protected] “ASD Tarzo Revine Lago” Carlet Giorgio Via Marconi n. 40 - Revine Lago [email protected] (c/o Carlet Giorgio – Via Caiada 15/a Revine Lago – 3389008008) “U.C.Vallata ASD” Via Nazionale n. -
1 Extract from the Shareholders' Agreements Communicated To
Extract from the shareholders’ agreements communicated to Consob pursuant to Article 122 of Italian Legislative Decree 24.02.1998, no. 58 Essential information set forth in Article 130 of Consob Regulation no. 11971/1999 Ascopiave S.p.A. On 5th April 2020, the Municipality of Spresiano, the Municipality of Trevignano, the Municipality of Giavera del Montello, the Municipality of Mareno di Piave, the Municipality of Pieve di Soligo, the Municipality of Segusino, the Municipality of Follina and the Municipality of Riese Pio X participating in a shareholders' agreement stipulated on 16 th March 2020 and published in accordance with the law, and the company Anita S.r.l. have reached an agreement which envisages the presentation, and subsequent favourable vote at the shareholders' meeting, of lists of candidates agreed among the above stated shareholders of Ascopiave S.p.A. to participate in the elections of the members of the Board of Directors of Ascopiave S.p.A. and the standing auditors and alternate auditors members of the board of statutory auditors of Ascopiave S.p.A., subject to items 4 and 5 of the agenda of the notice of call of the shareholders' meeting of Ascopiave S.p.A. convened for 29 th April 2020 on first call and for 29 th May 2020 on second call. 1. Company whose financial instruments are covered by the agreements The Agreement concerns the shares of Ascopiave S.p.A., a company with registered office in Via Verizzo, no. 1030 – 31053 – Pieve di Soligo (TV), Italy, registered in the Register of Companies of Treviso-Belluno with the following tax code number: 03916270261 and registered in the R.E.A.