Numero3 Dibella.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3° Trofeo “Città Di Letojanni” 10^ Prova Del Grand Prix Provinciale Dei Due Mari Letojanni (ME) - 15 Dicembre 2013 Classifica Assoluta - Km
3° Trofeo “Città di Letojanni” 10^ Prova del Grand Prix Provinciale dei Due Mari Letojanni (ME) - 15 Dicembre 2013 Classifica Assoluta - Km. 6,15 Ordine Numero Tempo Impiegato Media Ritardo Cat. Nome Società Arrivo Pettorale (GG:HH:MM:SS:MS (Km/h) sul primo ) 1 49 MM65 (1) Vinciguerra Francesco Marathon Club Taormina 00:00:25:50.399 04.12 2 200 NO_CM (1) Muscolino Emanuele 00:00:26:19.559 04.16 00:00:29.160 3 61 MF40 (1) Pistone Maria Forte Gonzaga 00:00:26:54.100 04.22 00:01:03.701 4 91 ASS_F (1) Satullo Livia Torrebianca 00:00:27:06.509 04.24 00:01:16.110 5 11 TF (1) Colafati Francesca Filippide Messina 00:00:27:26.639 04.27 00:01:36.240 6 48 MM60 (1) Barbera David Marathon Club Taormina 00:00:27:50.049 04.31 00:01:59.650 7 23 TF (2) Castorina Valentina Podistica Messina 00:00:27:52.779 04.32 00:02:02.380 8 28 MF40 (2) Indelicato Maria Podistica Messina 00:00:27:54.099 04.32 00:02:03.700 9 60 MF50 (1) Pirrone Giuseppina Forte Gonzaga 00:00:28:06.329 04.34 00:02:15.930 10 50 MM65 (2) Pilota Carmelo Marathon Club Taormina 00:00:28:17.000 04.35 00:02:26.601 11 59 MF40 (3) Oteri Caterina Forte Gonzaga 00:00:29:01.279 04.43 00:03:10.880 12 94 MF40 (4) Trifirò Domenica Lucia Club Atl. Torrese 00:00:29:08.259 04.44 00:03:17.860 13 95 MF45 (1) Lo Surdo Emilia Club Atl. -
Studi E Strumenti 4, 2001-2002
Archivio di Stato di Palermo Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica Quaderni Studi e strumenti 4 2001-2002 PREFAZIONE La Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato di Palermo aveva avviato, negli anni scorsi, una esperienza positiva con la pubblicazione dei Quaderni. Vorremmo continuare e, se possibile, stabiliz- zare quella esperienza. Nel programmare la attività dei Quaderni vorremmo prefiggerci degli obiettivi. Vorremmo saperci rivolgere in modo privilegiato agli utenti diretti della Scuola, ai numerosi giovani – e anche meno giovani – che hanno scelto e scelgono di accedere alla Scuola APD di Palermo. In questa prospettiva si privilegeranno i testi di interventi “esterni”, ad integrazione delle lezioni dei docenti interni delle varie discipline. Nell’alveo di una fortemente auspicata politica di valorizzazione del pa- trimonio archivistico, vorremmo potere dedicare uno spazio – auspicabil- mente sempre più vasto – alla edizione di strumenti di descrizione dei fondi e/o delle serie che si conservano presso il nostro Istituto. Vorremmo, se pos- sibile, dedicare una apposita sezione a specifiche ricerche che muovano dal- la analisi dei fondi che qui si conservano. L’impegno vorrà essere a che alla composizione delle suddette sezioni concorrano, prevalentemente, compe- tenze interne all’Archivio di Stato di Palermo ovvero competenze formatesi in attività collaborative con l’Istituto. Il che non esclude la collaborazione e l’interazione con competenze di diversa appartenenza. Nell’avviare la ripresa di una positiva esperienza è opportuno interro- garsi circa la missione, oggi, delle Scuole di APD. Da anni sembrava avviata una riforma che tenesse conto di nuove esigenze, di diverse prospettive che la professione degli archivisti vive. -
Curriculum Vitae Vanessa Scamporlino
Curriculum Vitae Vanessa Scamporlino INFORMAZIONI PERSONALI VANESSA SCAMPORLINO Via Nazionale, 33 - 98040 TORREGROTTA (ME) - (RESIDENZA) Via Prof. Sfameni, 23 – 98040 TORREGROTTA (ME) - (DOMICILIO) +393384548081 [email protected] PEC [email protected] SKYPE vanessa.scamporlino www. linkedin.com/in/vanessascamporlino Sesso F | Data di nascita 11/08/1988 | Nazionalità Italiana | C.F. SCMVSS88M51A494E OCCUPAZIONE DESIDERATA PSICOLOGA - Albo Psicologi Regione Sicilia n. 7317 ISTRUZIONE Ottobre 2010 – Ottobre 2012 LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA (LM-51) Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Psicologia Tesi di Laurea Sperimentale dal titolo: “Teoria Della Mente e Coerenza Centrale: Quali Rapporti?” – Relatore Ch.ma Prof.ssa Pina Fiippello Gli aspetti psicologici maggiormente approfonditi durante gli anni accademici hanno riguardato la Psicologia dello Sviluppo, Interventi Psicologici nelle scuole e nelle istituzioni educative, Psicologia dell’Adolescenza, Psicologia dell’Educazione, Psicologia dei processi di socializzazione, Interventi psicologici sulla famiglia, Psicologia dell’Orientamento scolastico e professionale, Tecniche di comunicazione efficace. Con la Votazione di 110 CUM LAUDE LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA Ottobre 2007 – Ottobre 2010 DELLE RELAZIONI EDUCATIVE Università degli Studi di Messina – Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Psicologia Tesi di Laurea dal Titolo: “La Depressione Post-Partum: Dinamiche Psicologiche e Psicopatologiche Materne” – Relatore Ch.mo Prof.re Massimo Ingrassia Con la Votazione di 110 CUM LAUDE Settembre 2002 – Luglio 2007 DIPLOMA DI LICEO ARTISTICO “ARCHITETTURA E ARREDAMENTO” – PROGETTO MICHELANGELO Istituto Statale D’arte Via Gramsci Antonio, 55 - 98057 Milazzo (ME) Con la votazione di 100/100 FORMAZIONE Aprile 2013 – In Corso CORSO QUADRIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA CENTRATA SULLA PERSONA IACP – ISTITUTO DELL’ APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA V.le della Libertà is. -
Archivio Storico Messinese - 50
SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 50 - o l.Jj ,.....; o :> S iracusanre ", M E S S I N A 1987 ARCHIVIO STORICO MESSINESE PERIODICO DELLA SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA Autorizzazione n. 8225 Tribunale di Messina del 18·XI-1985 - ISSN 0392-0240 Direzione e Amministrazione presso l'Università degli Studi - 98100 MESSINA COMITATO DIRETTIVO Sebastiana Consolo Langher, Presidente Maria Alibrandi, v. Presidente Salvatore Bottari Vittorio Di Paola, v. Presidente Federico Martino Rosario Moscheo Giacomo Scibona Angelo Sindoni, Direttore Responsabile REDAZIONE Giacomo Scibona, coordinatore generale Giovanni Molonia Rosario Moscheo SOMMARIO: S. BOSCARINO SA ALBERTI Il Duomo di Messina dopo il terremo Note sul monastero basiliano di to del 1908 tra consolidamento e ri- San Michele Arcangelo il N uovo in costruzione ........................................................ Pago 5 Troina .. _............... ".......................... ".. """ .... "..... » 123 V. LA ROSA G. MOLONIA La chiesa di S. Elia a Noto antica.... Pago 45 La chiesa di Sant'Andrea Avellino e la "seconda casa" dei Teatini a Mes- A. FAZIO-G. GIORGIANNI sina ...... "........................ " ..................................... .. » 157 La Chiesa di S. Maria di Portella (Messina) ............... ".... """"""" ....... ".".............. Pago 77 In copertina: Provincia Messanen.sis vel Mamertina, da Atlante delle Provincie Cappuccine, Roma 1640 c. (Collezione Luciano Ordile). ARCHIVIO STORICO MESSINESE Periodico fondato nel Millenovecento SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 50 - III serie - XLI Vol. 50° dalla fondazione M E S S I N A 1987 SALVATORE BOSCARINO IL DUOMO DI MESSINA DOPO IL TERREMOTO DEL 1908 TRA CONSOLIDAMENTO E RICOSTRUZIONE * Il Duomo della città di Messina era uno dei maggiori esempi dell'architettura medioevale della Sicilia e del Mez zogiorno d'Italia; esso ha avuto attraverso i tempi una vita tormentata, contrassegnata da crolli, incendi e molteplici in- terventi di ammodernamento e di trasformazione. -
I Terremoti E I Maremoti Dello Stretto Di Messina Dal Mondo Antico Alla Fine Del XX Secolo: Descrizioni E Parametri
estratto dal volume: Il terremoto e il maremoto del 28 dicembre 1908: analisi sismologica, impatto, prospettive, a cura di G.Bertolaso, E.Boschi, E.Guidoboni e G.Valensise, DPC–INGV, Roma–Bologna 2008, 813 pp. I terremoti e i maremoti dello Stretto di Messina dal mondo antico alla fine del XX secolo: descrizioni e parametri Alberto Comastri e Dante Mariotti Un excursus storico di oltre duemila anni sintetizza le conoscenze atte- state da fonti scritte. Antiche testimonianze, annotazioni in codici me- dievali, ma anche dettagliate relazioni di epoca moderna e rilevazioni contemporanee consentono di delineare un quadro il più possibile com- pleto della sismicità di quest’area, abitata fin dai tempi più remoti. Emergono diversi terremoti minori, alcuni dei quali quasi dimenticati, che tuttavia confermano un’immagine dell’attività sismica nell’area dello Stretto caratterizzata da eventi frequenti, ma dominata da rari ter- remoti catastrofici. Un’esplorazione nella storia sismica dello Stretto L’abate Giuseppe Mercalli, nel suo classico studio I terremoti della Calabria meri- dionale e del messinese (1897), definì 18 “centri sismici” – oggi diremmo aree sismo- genetiche – da cui si originavano i terremoti che periodicamente colpivano la parte meridionale della Calabria e il messinese. Tra questi, Mercalli non considerò il “cen- tro sismico” dello Stretto di Messina, perché riteneva che le notizie di cui era in pos- sesso, relative a terremoti localizzati a Messina e a Reggio Calabria, fossero effetti lo- cali di terremoti originati in aree adiacenti, soprattutto nella zona della Piana di Gioia Tauro, di cui fossero rimasti ignorati gli effetti nelle aree epicentrali. Dopo il catastrofico terremoto del 28 dicembre 1908, Mercalli (1909) fu costretto a rivedere la sua ipotesi precedente e, al termine dello studio dedicato a quell’evento straordinario, riconobbe l’esistenza del “centro sismico” Reggio–Messina, a cui colle- gò oltre al terremoto del 1908, gli altri eventi di cui aveva notizia. -
Rivista Di Temi Di Critica E Letteratura Artistica
Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 Direttore responsabile: Giovanni La Barbera Direttore scientifico: Simonetta La Barbera Comitato Scientifico: Claire Barbillon, Franco Bernabei, Silvia Bordini, Claudia Cieri Via, Rosanna Cioffi, Maria Concetta Di Natale, Antonio Iacobini, César García Álvarez, Simonetta La Barbera, Donata Levi, François-René Martin, Emilio J. Morais Vallejo, Massimiliano Rossi, Gianni Carlo Sciolla, Philippe Sénéchal. Redazione: Carmelo Bajamonte, Francesco Paolo Campione, Roberta Cinà, Nicoletta Di Bella, Roberta Priori, Roberta Santoro. Progetto grafico, editing ed elaborazione delle immagini: Nicoletta Di Bella e Roberta Priori. Università degli Studi di Palermo ISSN: 2038-6133 - DOI: 10.4413/RIVISTA Facoltà di Lettere e Filosofia Copyright © 2010 teCLa – Tribunale di Palermo – Autorizzazione n. 23 del 06-10-2010 Dipartimento di Studi culturali http://www.unipa.it/tecla __________________________________________________________ Società Italiana di Storia della Critica d’Arte © 2010 Università degli Studi di Palermo Rivista di temi di Critica e Letteratura artistica numero 3 - 20 maggio 2011 48 Simonetta La Barbera Presentazione 12 Carmelo Bajamonte L’iter editoriale del “Mercurio siculo o sia collezione enciclopedica di materie, e argomenti relativi alle arti, scienze, e belle lettere” (1818) 26 Nicoletta Di Bella Musica nel “Poliorama pittoresco” 50 Jolanda Di Natale La modernità raggiunta: il rinnovamento della vita musicale a Palermo tra Otto e Novecento attraverso la nuova stampa periodica specializzata (“La Sicilia musicale” 1894-1910; “L’arte musicale” 1898; la “Rassegna d’arte e teatri” 1922-1936) 86 Marcella Marrocco Stefano Bottari direttore di “Arte antica e moderna” (1958-1966). Note sull’arte meridionale Proprietà artistica e letteraria riservata all’Editore a norma della Legge 22 aprile 1941, n. -
Ragione Sociale Nome Dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip Chiusura Note AL.CA
Ragione sociale Nome dell'esercizio Partita IVA Sigla Denominazione Comune Denominazione Strada Civico CAP Regione Tip chiusura Note AL.CA. SRL R7 SUPERMERCATI CITY 02667500843 AG AGRIGENTO VIALE LEONARDO SCIASCIA 100 92100 SICILIA G MAI ALCA SRL FORUM BAR 02576870840 AG AGRIGENTO VIA GIUSEPPE MAZZINI 140 92100 SICILIA E DOMENICA ATENEA SNC DI RAGUCCIA SALVATORE & C. CAFE ATENEA BAR 02507540843 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 301 92100 SICILIA F DOMENICA BAMBU' GERLANDA CASH AND CARRY DALLI CARDILLO GASTRONOMIA 01912040845 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 263 92100 SICILIA G MERCOLEDI' CAFFE' DEI FIORI 2 SRL CAFFE' DEI FIORI BAR 2 01912220843 AG AGRIGENTO CONTRADA CONSOLIDA SNC 92100 SICILIA F MAI C/O OSPEDALE SAN GIOVANNI COSTA GIUSEPPE COSTA BAR 01581350848 AG AGRIGENTO VIA DANTE ALIGHIERI 3 92100 SICILIA F DOMENICA CUCCHIARA FABIO ZANZI ... BAR 02512070844 AG AGRIGENTO VIA PIERSANTI MATTARELLA 345 92100 SICILIA F DOMENICA DALLI CARDILLO GIUSEPPE SAS BAR LA VELA 02311400846 AG AGRIGENTO PIAZZA ASTER 2 92100 SICILIA F MAI LOCALITA SAN LEONE DANILE ERNESTO BABY LUNA BAR 02297920841 AG AGRIGENTO VIA ALESSANDRO MANZONI 215 92100 SICILIA F MAI DET.AL DI MACALUSO MICHELINA SAS DI MEGLIO MARKET 01911330841 AG AGRIGENTO VIALE EMPORIUM 90 92100 SICILIA G MERCOLEDI' DI NOLFO GIOVANNI CHEZ JEAN 2 RISTORANTE PIZZERIA 02046980849 AG AGRIGENTO VIA CICERONE 23 92100 SICILIA E LUNEDI' DIVINAE SNC DI FERLISI E SODANO DIVINAE OPERA RISTORANTE PIZZERIA 02596100848 AG AGRIGENTO VIA ATENEA 239/241 92100 SICILIA E LUNEDI' F.LLI CAPOSTAGNO SAS DI CAPOSTAGNO MASSIMILIANO & C. CONAD 01906930845 AG AGRIGENTO VIALE DEI GIARDINI 52 92100 SICILIA G DOMENICA F.LLI NANTELE S. -
Messinesi Insigni Del Sec. Xix Sepolti Al Gran Camposanto
GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) ,. • < in copertina: Messina, Gran Camposanto: Cappella Peirce (ing. V. Vinci) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA REPRINT OPUSCOLI l 1. G. ATTARD Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Camposanto (Epigrafi, Schizzi Biografici), 2" ed., a cura di G. Molonia, Messina 19912 (1926) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) Seconda Edizione a cura di GIOVANNI NfOLONIA MESSINA 1991 Vincenzo Giorgio Attard (Messina 1878 - 1956) INTRODUZIONE Nella raccolta di immagini di Messina preterremoto pervenuta attraverso Gaetano La Corte Cailler si trova una vecchia fotografia di Ledru Mauro raffigurante il "Gran Camposanto di Messina: il Famedio". In primo piano, seduto, è un anziano signore con una grande barba bianca con accanto, sdraiata a suo agio sul prato, una esile figura di ragazzo. In basso è la scritta di pugno del La Corte: "Il custode Attard e suo nipote". Giorgio Attard senior fu il primo custode-dirigente del Gran Cam posanto di Messina, di quell'opera cioè - vanto della municipalità peloritana - che, iniziata nel 1865 su progetto dell'architetto Leone Savoja, era statainauguratail6 aprile 1872 conIa solenne tumulazione delle ceneri di Giuseppe La Farina. Di antica e nobile famiglia maltese, Attard si era trasferito a Messina agli inizi dell 'Ottocento. Qui era nato il lO febbraio 1878 il nipote Vincenzo Giorgio Attard da Eugenio, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Natalizia Grasso. Rimasto orfano di padre in tenera età, Giorgio junior crebbe e fu educato dal nonno, che gli trasmise l'amore per il Camposanto sentito come "il sacro luogo dove si conservano le memorie della Patria, silenziose e nobili nel verde della ridente collina, sede degna per un sereno riposo". -
Progetto Corsa Su Strada: È Tempo Di Bilanci E Premiazioni
Scritto da : Alessandro Calleri il : mercoledì, 25 gen, 2012 Progetto corsa su strada: è tempo di bilanci e premiazioni Giovedì 2 febbraio, nel corso della “Festa dell’Atletica”, l’assegnazione degli ambiti riconoscimenti ai vincitori per categoria della manifestazione, valida per il Campionato provinciale individuale e di società riservato ad Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Quindici le tappe disputate, dal 29 maggio al 18 dicembre. Si svolgeranno giovedì 2 febbraio, durante l’attesa “Festa dell’Atletica”, in programma presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, le premiazioni dei vincitori relativi al “Progetto di Corsa su Strada” edizione 2011, valido per il Campionato provinciale individuale e di società riservato alle categorie Assoluti e Amatori/Master maschili e femminili. Le classifiche finali sono state stilate per effetto dei punti assegnati nel corso delle quindici tappe. In corso d’opera il calendario ha subito qualche modifica rispetto a quanto inizialmente predisposto su organizzazione del Comitato Provinciale FIDAL di Messina (con la collaborazione di Indomita Torregrotta, Podistica Capo d’Orlando, Atletica Nebrodi, Pol. Europa Messina, Marathon Club Taormina, Avis Castell’Umberto e Athlon San Giorgio). La manifestazione, che ha preso ufficialmente il via il 29 maggio 2011 con il trofeo Sant’Annibale per concludersi il 18 dicembre a Santa Teresa Riva, prevedeva gli ambiti riconoscimenti per i primi sei atleti di ogni categoria, maschile e femminile, le prime 6 società maschili e le prime 3 società femminili. Esaminando le graduatorie e soffermandosi sugli atleti classificati (almeno 10 le partecipazioni alle prove richieste per gli atleti, 12 per le società), a livello individuale gradino più alto del podio, tra gli Assoluti femminili, per Ines Pesavento (Club. -
CIRICE20 21 La Città Palinsesto / the City As Palimpsest
Con il patrocinio di / Under the patronage of Enti promotori/ Promoting institutions UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULL’ICONOGRAFIA DELLA CITTÀ EUROPEA CIRICE 20_21 IX CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI / 9TH INTERNATIONAL CONFERENCE 10-12 giugno 2021 / 10-12 june 2021 Teams / Participation Link: https://forms.office.com/r/GRMeaRcZ78 Università degli Studi di Napoli Federico II, corso Umberto I, 40 Dipartimento di Architettura, via Forno Vecchio, 36 La Città Palinsesto / The City as Palimpsest TRACCE, SGUARDI E NARRAZIONI SULLA COMPLESSITÀ DEI CONTESTI URBANI STORICI TRACES, GAZES AND NARRATIONS ON THE COMPLEXITY OF HISTORICAL URBAN CONTEXTS PROGRAMMA / PROGRAM André Corboz utilizzò il termine palinsesto per proporre un’efficace metafora (Le territoire comme palimpseste) tra il documento pergamenaceo e la città e/o il territorio su cui l’uomo applica il proprio fare. La pergamena, che dal Medioevo ha tramandato le scritture, era un materiale di grande pregio e veniva più volte riutilizzato, abraso, talvolta invertito e riscritto, pur non perdendo mai la propria ‘stratificazione’, di cui rimanevano leggibili le tracce. La città e il suo territorio sono come una pergamena, trasformati dall’azione della natura e dell’uomo, e dotati nei secoli di significati differenti in relazione alle società che li modificano, senza però cancellare i segni del tempo, sia naturali sia antropici. Gli studi, che si sono perfezionati nel corso degli anni, sono ancora attuali? La risposta è chiaramente affermativa e i layer che appaiono oggi sovrapponibili nei tessuti urbani e nei loro territori rappresentano per la nostra società un’eredità da non cancellare, ma, anzi, da conoscere ed esaltare. -
Commissioni 20151.Pdf
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENCO COMMISSIONI COMPLETE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 UFFICIO SCOLASTICO REGIONE SICILIA A.S. 2014/2015 PROVINCIA DI MESSINA MEEA03001 - I COMMISSIONE SPERIMENTALE ** DATI RELATIVI ALLE CLASSI DELLA CONFIGURAZIONE ** ISTITUTO PRIMA SEDE: MESSINA - LICEO SCIENTIFICO "ARCHIMEDE" MESSINA, V.LE REG. MARGHERITA 3 (ME) *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* * CLASSE * ISTITUTO * SEZIONE * INDIRIZZO *I.F.P.* CANDIDATI * L. STRANIERE * * * * * * *INT.*EST.*SPEC*MER.* II PR. I COM. II COM. * *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* * 1 * MEPS010008 * AL * EA03 - ESABAC - LICEO LINGUISTICO * * 24 * * * * * *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* ISTITUTO SECONDA SEDE: MESSINA - ISTITUTO MAGISTRALE LICEO LING. E SCIENZE UMANE "B, VIALE ANNUNZIATA N. 10/A - RIONE MATTEOTT *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* * CLASSE * ISTITUTO * SEZIONE * INDIRIZZO *I.F.P.* CANDIDATI * L. STRANIERE * * * * * * *INT.*EST.*SPEC*MER.* II PR. I COM. II COM. * *--------*------------*-------------------------------------------------------*--------------------------*-----------------------* -
3° Trofeo “CURRI CHI TI PIGGHIU“ Memorial SALVATORE ALIBERTI 1° Batteria ( Cat
3° Trofeo “CURRI CHI TI PIGGHIU“ Memorial SALVATORE ALIBERTI 1° Batteria ( cat. Femminili ed Amatori da MM50 ) Pos. Pett Atleta Società Ctg Pos. Ctg 1 283 Fiammante Giuseppe Indomita Torregrotta M50 1 2 2647 Pollicino Giuseppe Pol. Milazzo M55 1 3 163 Buzzurro Vincenzo Stile Libero M50 2 4 2175 Balletta Tindaro Podistica Messina M50 3 5 2176 Tripodi Giovanni Podistica Messina M50 4 6 380 Catalfamo Francesco Pol. Milazzo M60 1 7 51 Latteri Francesco Podistica Messina M50 5 8 194 Mollura Antonino Stile Libero M50 6 9 230 Romano Filippo Forte Gonzaga M55 2 10 64 Salvo Salvatore Atl. Villafranca M60 2 11 11 Irrera Antonino Stile Libero M55 3 12 2198 Maio Giuseppe Pol. Milazzo M60 3 13 140 D’Andrea Francesco Podistica Messina M55 4 14 26 Speciale Domenico Stile Libero M50 7 15 2177 Triglia Giuseppe Podistica Messina M55 5 16 641 Lo Nardo Francesco Odysseus M50 8 17 127 Piccolo Mauro Stile Libero M50 9 18 355 Cosenza Salvatore Fiamma Messina M55 6 19 2200 Triglia Luigi Podistica Messina M55 7 20 457 Castorina Valentina Podistica Messina TF 1 21 102 Colafati Francesca Fidippide TF 2 22 477 Pensante Carmelo Podistica Messina M55 8 23 161 Smedile Giuseppe Proform Messina M55 9 24 2195 Repaci Gabriella Podistica Messina TF 3 25 27 Gasparro Carmela Podistica Messina F40 1 26 966 Barbera David M.C. Taormina M60 4 27 442 Pirrone Giuseppina Forte Gonzaga F50 1 28 410 Scolaro Domenico Forte Gonzaga M55 10 29 78 Indelicato Maria Podistica Messina F40 2 30 479 Bitto Davide Podistica Messina M50 10 31 917 Pilota Carmelo M.C.