R I N S G T O A R R VITA

, pseudonimo di Richard Parkin Starkey nacque a Liverpool nel 1940.

• Iniziò a interessarsi alla musica grazie al suo patrigno, il quale gli regalò la sua prima batteria.

• Esordì nel 1957 con l’Eddie Clayton Skiffle Group, un gruppo formato da cinque ragazzi che lavoravano nella stessa ditta.

• Nel 1959, si unì al Darktown Skiffle Group e infine fu reclutato dagli and the Hurricanes. Fu proprio Rory Storm che lo convinse ad adottare il soprannome di Ringo Starr.

• George Martin, produttore dei Beatles, aveva obiettato sulle qualità del batterista Pete Best, così per il manager Brian Epstein si rese necessario trovare un sostituto, che venne individuato in Ringo Starr nel 1962.

• Tuttavia l’esordio fu deludente, tant’è che fu subito sostituito. Nonostante l’iniziale passo falso, Starr si amalgamò sempre più con gli altri tre componenti del gruppo.

• Nel 1965 sposò Maureen Cox, una delle sue prime ammiratrici, con cui ebbe tre figli, ma dalla quale divorziò nel 1975. Nel 1975 inaugurò una propria etichetta discografica Ring-O- Records, per poi passare però alla statunitense Atlantic Records.

• Si risposò nel 1981 con la modella e attrice , con cui aveva girato il suo primo film come protagonista. Gravi problemi di alcolismo hanno segnato tutto il periodo degli anni ’80, motivando la scarsa attività artistica. • Nel 1989 fondò la All stars band, comprendente numerose star della musica pop e rock. Oltre a suonare, si dedicò anche al cinema, alla pittura e alla fotografia. Vendeva i suoi quadri per beneficienza. STILE: il suo stile batteristico, oggetto di critiche contrastanti, era molto preciso e confacente alle canzoni dei Beatles. Gli fu sempre rimproverata una scarsa tecnica, ma è ancora oggi ricercato come turnista.

ALBUM

•Sentimental Journey (1970) • (1983) • (1970) •Time takes time (1992) •Ringo (1973) • (1998) • (1974) •Ringo Rama (2003) •Ringo’s Rotogravure (1976) • (2005) •Ringo the 4° (1977) • (2008) • (1981) • (2010) • (2012) Madryn Street, Dingle, Dove Ringo visse fino al 1946.

Admiral Grove, Fino a quando Ringo si trasferì a Londra. Ringo abitò nell’appartamento 7 a William Mews, Whaddon House, Brian Epstein nel 1964.

Visse in un appartamento a Montagu Square, Londra, dal 1964 fino a quando si trasferì a Weybridge nel 1965. Nel 1965 comprò Sunny Heights, St Georges Hill, Weybridge. Adesso denominata Estate Haze. Rimase lì con Maureen, Zak & Jason fino al novembre del 1968.

Nel novembre del 1968 Ringo acquistò la casa di Brookfields, Elstead, Surrey da Peter Sellers per 70.000 dollari e vi restò fino al dicembre del 1969. Comprò questa casa molto esclusiva nel 1969, Roundhill, Compton Ave, Highgate. Rimasero qui fino al 1973, quando comprarono la casa a Tittenhurst da John, in cui si trasferì nel 1988.

Ranch ad Aspen, Colorado, comprato nel 1990. Ringo e Barbara lo stanno vendendo per 4.5 milioni di dollari. Ringo acquistò la proprietà Rydinghurst, Cranleigh, Surrey nel 1999. Abita qui quando si trova in Inghilterra.

Rocabella, Principato di Monaco, hanno usato questo appartamentino molto esclusivo nel Principato di Monaco dal 1989. Hillcrest Road, Los Angeles, acquistata nel maggio del 1991 a 3.2 milioni di dollari. Ringo e Barbara trascorrono qui il loro tempo quando sono a Los Angeles. La casa ideale di Ringo Starr

In un’intervista del 1968, in cui Ringo Starr descrive alcuni dei suoi hobby preferiti, afferma che in una sua casa non potrebbero mai mancare una sala da ballo o un soggiorno molto spazioso e appariscente. Non rinuncerebbe mai inoltre ai giardini, come nel caso della dimora a Rydinghurst in cui teneva ben nove gatti. Dice di essere un tipo a cui piace occupare il proprio tempo, e per questo si dedica spesso a molti hobby diversi, tra cui il biliardo o il ping pong che esercita in una sala dedicata. RYDINGHURST, CRANLEIGH, SURREY

L’enorme dimora dispone di sette camere da letto, cinque saloni e quattro bagni, oltre a giardini e un orto recintato. Include anche un appartamento per ospitare lo staff, due cottage, stalle e vari edifici annessi. La costruzione ha interni molto ampi e luminosi e dispone di una grandiosa sala da ballo. Bonarelli Giorgio Bruno Erika Castiglione Leonardo Step Lightly Costantino Michael Di Bella Salvatore Italia Marzia Wonderful Micalizzi Paolo Rapisarda Fiorella