CONFERENZE 134

LA GRANDE GUERRA E LA POLONIA IN EUROPA

Atti del convegno, Roma 12-13 novembre 2015

 INDICE

ACCADEMIA POLACCA DELLE SCIENZE BIBLIOTECA E CENTRO DI STUDI A ROMA

CONFERENZE 134

LA GRANDE GUERRA E LA POLONIA IN EUROPA

Atti del convegno, Roma 12-13 novembre 2015

a cura di Andrea Ciampani e Piotr Salwa

ROMA 2016 Pubblicato da Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma vicolo Doria, 2 (Palazzo Doria) 00187 Roma tel. +39 066792170 e-mail: [email protected] www.rzym.pan.pl

Pubblicazione finanziata dall’Accademia Polacca delle Scienze

Progetto grafico:

Anna Wawrzyniak Maoloni

Revisione testi:

Lorenzo Costantino (italiano)

Julia Tylor-Kucia (inglese)

Redazione tecnica:

Beata Brózda

Impaginazione e stampa:

EDO – Jakub Łoś

ISSN 0239-8605 ISBN 978-83-63305-30-7

© Accademia Polacca delle Scienze Biblioteca e Centro di Studi a Roma BOGDAN SZLACHTA PREMESSA DEI LEGIONARI I POLACCHI DELL’IMPERO AUSTRO-UNGARICO EILFRONTE ITALIANO NELLEMEMORIE JOANNA SONDEL-CEDARMAS 1914-1915 UN (QUASI) LEGIONARIOFILOITALIANO: DEGLIANNI LEMEMORIEDIMICHAŁLITYŃSKI ANNA TYLUSIŃSKA-KOWALSKA WORLD WAR IIN THE MEMORY OFRESIDENTS OFGREATER TOMASZ SCHRAMM GALIZIAPOLACCA PRIMAGUERRAMONDIALE LA ELA MAŁGORZATA KIWIOR-FILO “QUESTIONELA POLACCA” NELL’IMPERO ZARISTA PRIMAGUERRAMONDIALE DURANTELA GIOVANNA CIGLIANO POLISH POLITICAL THOUGHT IN THE TIME OF INDICE

       67 87 75 57 21 11 7 5 CONFERENZE 134 6 CONFERENZE 134

THE YEARS 1914-1918FROM APOLISHPERSPECTIVE JANUSZ CISEK MONDIALE (1916-1918) “L’ULTIMO IMPERATORE”. IROMENI DELLA TRANSILVANIA CARLO I(IV), PRIMAGUERRA ELA ION CÂRJA   105 125 N rienze di guerra, assaidivergenti traloro,nonpotevano aggregarsiinuna rienze diguerra, che hasegnatol’Europa nel1914.Per moltotempo,tuttavia,leloroespe direttamenteopposte tradiloronelladrammaticaguerra nelle forzearmate edaustriaci, ecometaliincorporati prussiani sono diventaticittadinirussi, lacchi dello Stato dopo Polacco-Lituano le spartizioni alla fine del Settecento, presente e processi storici un profilo del tutto peculiare. Come è noto, i po caratterizzalamemoriacollettivadellaPolonia.alla GrandeGuerra studio comunea quello specificogiocotraricordoeoblio cheinrelazione diiniziativestudiosieuropeichesièdeciso dedicare uno fervore allora nazione senza Stato, nel conflitto mondiale. E’ stato, dunque, in tale caso del coinvolgimento della Polonia,Cracovia, si è segnalato il particolare europee anchel’AccademiaPolacca diRomael’Università Jagiellonicadi istituzioni coinvolgendoassiemea numerose convegno internazionale Risorgimento italianohannopromossoperl’autunno2015unimportante esteridell’Istitutoperlastoriadel Così, quandoglistudiosideiGruppi un mementoeinsegnamentoperglieuropeidioggidomani. domanda inqualemisural’ereditàdiqueitragicieventipossanocostituire L’esperienza polacca,infatti,presentaintaletensionetrasensibilitàdel ell’ambito deirecentistudieuropei,rianimatidalcentenario storiografia per il dibattito pubblico dell’intero continente, che si storiografia perildibattitopubblicodell’interocontinente,chesi polaccheriemergecomeunasignificativaquestione nelle terre del primoconflittomondiale,lamemoriadellaGrandeGuerra PREMESSA - - 7 CONFERENZE 134 8 CONFERENZE 134 culto di eventi successivi sul piano storico e politico, dovuto a molteplici culto di eventi successivi sul piano storico e politico, dovuto a molteplici europea, infatti,pareaver subitounprocessodiindebolimento,rispetto al moria collettiva.Laconsapevolezza dellacondivisionepolaccatragedia nellame dellaGrandeGuerra” ulteriore spuntodiriflessione sulle“sorti panorama delleéliteseuropeedelXIXeXX secolo. maanchequelledellaPoloniae russi, rilevantedel inesilio)comeparte occupatidaaustriaci, tedeschi polacche (nonsoloquellepresentineiterritori Piuttosto queste ricerche ci conducono a riconoscere la pluralità delle élites novecenteschi. da questionidilegittimazionegeopoliticadeidopoguerra diatribesuPolonia etnograficaePoloniao le storica,spesso enfatizzate e filo-austriaci in cuiacquistanominorsignificatoildibattitotra filo-russi unapprocciodilungo periodo, polacca nellasuaricchezza,all’internodi facilitare ilriconoscimentodellacomplessità dell’esperienza nazionale sembra sullaGrandeGuerra, quale èquellasuscitatadaglistudiodierni della Polonia nell’Europacontemporanea.Propriolaprospettivaeuropea, fico, ciconsegnanoalcunispuntiechiavidiletturaperpenetrarelapresenza polacca circaglianni1914-1918chetravolserol’Europa(Cisek). diunaprospettiva Cârja); così,dapotermegliocomprendere,ilformarsi Tylusińska-Kowalska,eserciti diimperimultinazionali(Sondel-Cedarmas, polacchi messaa confronto conquelladi altre nazionalità che componevano di letteratiestoricipercomprenderel’esperienzacompositadeisoldati (Kiwior-Filo eSchramm);èriccodisuggestioniilconvergenteapporto nel conflittodelledistinteareepolacche,comelaGaliziaeGrandePolonia e mettere a contatto necessario ricostruire certo i processi di coinvolgimento dibattito pubblico sulla “questione polacca” nell’impero zarista (Cigliano); è mondiale(Szlachta)a quellepolitico polaccoaltempodellaprimaguerra del frammentato: èdiassolutorilievopoteraccostareledinamichedelpensiero unpuzzlechesipresentaancora approcci paradigmaticiperricomporre consegnare a un passatodadimenticare).I saggi, alcuni infatti,ciforniscono disofferenzeindividuali(da Stato polacco),taloraripiegatisullanarrazione delrisorto di eroismoeorgoglionazionale(proiettatisullefuturesorti polacca ad uneventoepocale,taloracolorati tratteggiato lapartecipazione attenzione unaffrescoassaicomplessorispettoaidipintiisolatichehanno secolo prima. che haconsentitodi riacquistare l’indipendenzapolitica,perdutapiùdiun storica ha volutodireperlungotemporichiamaresoprattuttol’opportunità visione comune. Peraltro, per i polacchi fare memoria della Grande Guerra I contributi presentatiin questo volumeciinvitanooraa considerare con Gli studipresentatiinquestovolume,dunque,collorocontributoscienti Più queste paginesi coglie qualche in generale, peraltro, ripercorrendo PREMESSA - - parallela semplificazionedellacomplessaesperienzapolaccaattraverso Tra l’altro,haancheprovocatonellapercezioneeuropea occidentaleuna diale (materialeeculturale)chehacomunqueprovocatomolteplicirovine. dell’oblio” del periodo precedente al secondo conflitto mon “costruzione haperseguitounaveraepropria polacca, tuttavia,nellasuaparsdestruens se tuttavia,talepenetrazionenonhapositivamenteconquistatolacultura militare sovieticasull’Europacentro-orientaleinvestirelasocietàpolacca; tributo altentativototalitariocomunista,chevedeval’egemoniapolitico- identitarioche, viceversa, dovràpagare il suo Un processodicostruzione dell’identitànazionaledelloStatopolacco. doveva facilitarelaricostruzione mondiali di “oscuramentoselettivo”chenelperiodotraledueguerre rilevazione, questa,che,probabilmente,hainfluitoanchesuquellasorta della nazionepolacca(bendiversodalraccontonazionaleitaliano).Una neidiversiterritori della memoriaimmediatamenteseguenteallaguerra di“cacofonia” fattori. Può unsuorilievoquellasorta averavuto,certo, della Polonia nellasfidachestaaffrontandol’Unione europea. “compassione” puòconsentirediapprezzaremeglio lavocazioneeuropea mondiale. Forse, proprioilriconoscimentodella comune d’altraparte, differenze presenti nel teatro europeo scosso dalla tempesta dellaguerra delle di immediatecapacitàcomprensione,accoglienza, digoverno mondialesipuòrintracciareinanaloghetestimonianze polacche guerra stata piegataattraversoiltempodalpoterepolitico chel’ignorava. familiarichenonè ei loro pietàpopolareversoi caduti una permanente segnidi coni visibili eortodossa, croci dilegnocattolica(o protestante) dell’estate1914,all’ombradidue soldati deglieserciti“tedesco”e“russo” senzaalcunaindicazioneistituzionale,cheaccoglielesalmedi guerra, trovare all’improvvisoneiboschideiLaghiMasuriunpiccolocimiterodi Si trattadirespiriprofondidellasocietà,comequellochesorprendenel mondiale. condivisione deltraumacollettivoeuropeodellaprimaguerra fresca enonschematicaripresad’attenzionealleprofondeesperienzedi del precedente oblio sembra consentire paradossalmente una permanere diferro. le lentideglieventiseguential1945edellanascitaCortina Forse, proprioladimensioneumanaeiltessutosociale europeodella Dopo gli anni Ottanta e il crollo del Muro di Berlino, tuttavia, proprio il PREMESSA

Andrea Ciampani,Piotr Salwa - 9 CONFERENZE 134

T important to establish relationships with the Ruthenians (as the Ukrainians toestablishrelationshipswiththeRuthenians(as theUkrainians important 1] rather insignificant accepted by the socialists, and also the popularity of groups proclaiming it was wasnot precioustoMarxists (thesloganofinternationalism each country pointed totheneedtake intoaccounttheaspirationsofpeoplesin representatives ofotherChristianfaiths;nationalists andsocialists,inturn, Pole ofa Catholic considered, toconsolidatea model wholivedamongthe Polish Catholiccharacter, consciouslyandopenlyseeking,asitissometimes Partitions –the exposed –especiallyintheRussianandPrussian/German and ultramontanes they retainedtheir national aspirations: conservatives

THOUGHT IN THE TIME OF WORLD WAR I Polish-Bolshevik 1919-1921war. however, the independence of Poland wasproblematicforits members, as forexample during the Lithuania: boththefractionsmerged intothePolish CommunistParty, 1918, workingillegallyafter waschosenbythemembersofSocialDemocracy thePolishto thePPS-Left Kingdomand similar again calledPPS),withwhich,among others,wasconnectedJozefPilsudski. A direction Factionwith theRussianSocialDemocrats), wassustainedbythePPS-Revolutionary (from1909 so-called idea internationalist (which the members wished ofto the pursue PPS-Left in cooperation theorganizationbroke in1906,thisidea,alongwiththerejectionof independence; after apart Most oftheactivistsP distinctly different in many respects. However, in each of them Austrian living inthreemonarchies,theGerman, and Russian,so cause theydidnothavetheirown,independentstate,andwere he

situ a tion 1 ). The issue of religion was not the only problem: it was ). Theissueofreligionwasnottheonlyproblem: itwas

of POLISH POLITICAL

the olish SocialistParty createdin1892spoke infavourofstrivingfor B P d g o oles

on a n

the S l z

eve C A

of t h W a orld W

a r

I

wa s

p e c uli a r , be - 11 CONFERENZE 134 12 CONFERENZE 134 “Messiah of nations”, but they criticized the pre-partition anarchyandthe “Messiah of nations”, buttheycriticized thepre-partition members of“thechosen people”,neitherdidtheyspeakofPoland asthe national democrats,and thesocialistsdidnotevenmentionPoles as taking placeinthepolitical thinkingofthePoles: the theconservatives, totheone did notbringradicalchange whichwouldbeequallyimportant ofthenineteenthcentury,this stateofaffairsinthelastquarter yetthey inAustria,Economic changes,takingplaceparticularly somewhataltered Austrian wherethepeopleconstantly remained inpoverty. and Russianrule, cultureandeconomy,to supporting underthe especiallyintheterritories not somuchwhenitcametoincreasingthepopulation, aswhenitcame It wasconsideredthata condition forsuccesswastostrengthenthePoles, then thepoliticalautonomy, and,finally, torestoretheindependentstate. toobtainboththeculturalatfirstand whose dutywastoundertake efforts forces.TheywereaimedatstrengtheningthePolishparamilitary element, of gettingrichandtheexistencePolish associations,andevenPolish ofwork, solutions, associatedwith“positivism”,exposedtheimportance Uprising. These the fall of the 1863-1864 January for different solutions after hopes connectedwithFrance underNapoleonIII),andleadingtoa search assistance”fortheenslavedPolandidea of“external (justtomentionthe action”)ortothe either totheideaof“constantuprising”(“extraordinary typical forthe immigrants of1831and thesubsequent years, which referred to take intoaccountthechangesoriginating fromtheromanticapproach ght inthetimeofWorld War I,thiscontextisnotenough:itimportant fulfilled)demandsforindependence. finally leadingtothe(partly Poland”,sometimes directedagainstthe“Lords’ and Russians,amongothers, byLithuanians the moreandintensivesearchfor“ownidentity” Rzeczpospolita (Polish-Lithuanian was Commonwealth),ofgreatimportance oftheformer, territories in theeastern stillevenoftheeighteenth-century the peasants who were not always aware of their ethnic identity. Especially oftherelationshipbetweenownersestatesand was a problem “Polish element” dominated were mentioned, although in this case there Polishcurrent where the ethnic borders. Sometimes even just the territories orlesserextent,alsothepeopleslivingeastof including, toa greater within thebordersfrombeforeFirst, SecondandeventheThirdPartition, forrestitutionofthestatewhichwastoberestored demands wereformulated occupying powers.Inthedebateswagedalreadyinnineteenthcentury, Polish state,or, bordersofthe atleast,gainautonomywithintheterritorial would belong to the(once again) independent which territory determine to itwasequallyimportant were thencalled),LithuaniansandBelarusians, However, inPolish tounderstandthepositionformulated politicalthou- B ogdan Sz lachta social unity, however, wasunderstood differently bydifferentactorsofthe of large and medium-sized estates. And yet, despite the various possibilities, of largeandmedium-sizedestates.Andyet,despitethevariouspossibilities, implementation ofmajormoralratherthanlegalobligationsbytheowners the existing state of affairs, anticipating the essentially wanted to preserve mainlythe finally theconservatives, andtheJewishelement; should beridoftheinfluencebothGerman mocrats), exposedtheneedforethnicunity, thattheeconomy warning dividedornot?);others,thenationalists(NationalDe for theproperties differentiating thePolish Peasants’ Party: shouldtherebea compensation with the poor (here arose a problemwill be forced, to share their fortunes and thepeasantactivists,expectedthathigherclasseswillagree,or more or less legitimatePolish politicallife.Someofthem, thesocialists into politicalandsocialpieces” “the widespreadfailureofsuicidaljerkingoffandcuttingthemselvesup “conspiracy mania”, post-partition 3] 2] Polish Club,theSupremeNationalCommittee(NKN) and Berlin.WhenonAugust oftheparliamentary 16,1914,ata meeting ofVienna andlaterofthecourts ofthecourt, of goodwillonthepart itwasassociatedwiththepassiveexpectation byconservatives, formulated not onlyamongHungarians,butalsotheAustrian Whileitwas Germans. Hungarian-Polish, Habsburg Empire. This concept aroused opposition tobuildduringthewara trialist,in themid-nineteenthcentury): Austro- a visionservatives, wascreatedona premise longago(already formulated ofcon Inthisarea,andwiththeparticipation the Viennagovernment). asministersin (some ofthepoliticiansassociatedwiththiscircleserved red by many representatives of both the local and the central authorities Stańczyks remainedinthisareaastheirway ofpoliticalthinkingwasfavou Catholic Habsburgmonarchy, wasrelativelythebest.Theconservative of Poles in autonomous Galicia, located within the Austrian of the part Western powers(France andGreatBritain,laterItaly). coalitionthanRussia,alliedwiththe Austria-Hungary wereina different and powerswereontwodifferentsides: which thepartitioning expectations were greatly enhanced by the outbreak of the Great War, in time;the the waittogainautonomyorevenindependencelasteda long

Helcel, 1808-1870,Lwów1882,p.28. Profesorowi Ryszardowi Terleckiemu, ed.W. BERNACKI etal.,Kraków 2009,pp.149-170. Narodowego 1914-1918 See eg.J.WIELIC A. At ofthenineteenthandtwentiethcenturies, thesituation theturn Z HELCEL, . quoted after: H.LISICKI,AntoniZygmunt dziennika,quotedafter: Zadania konserwatywnego Z KA-S Z POLISH POLITICAL THOUGHT IN THE TIME OF WORLD WAR I , in: ARKOWA, Nie mawolnościbezpamięci. Księga jubileuszowadedykowana Argument historyczny w propagandzie NaczelnegoKomitetu historyczny Argument 2 . Hidingbehindthesecriticsoftheidea liberum veto liberum Stańczycy (Stańczyks) ofKrakow, and liberum conspiro liberum 3 ledbyJuliusLeo - - - , 13 CONFERENZE 134 14 CONFERENZE 134 the allianceofAustria consideredalso a solution andGermany modelled of territories previouslybelongingtoRussia of territories of Austria maybethefirststeptowarda new, largerstate,attheexpense predicting that theestablishment of a state on Polish soil withthe support on theItalian project: they spoke of Galicia asthe “Polish Piedmont”, t theendof1914,in face oftheoffensiveRussianarmy, notonlytherepresentativesof 6] 5] 4] either through diplomatic channels, or struggle by joining the armed belongingtoRussia,andperhapsalsoGermany,to acquireterritories ofanindependentPolishthe territory state;a consecutive conditionwas this project,however, ofAustria wasthevictory anditsconsenttoallocate and thesocialistswhofavouredrepublicansolution and nota republican whodefendedthissolution, value.Theconservatives strengthen thepositionofPoles intheHabsburgstate,hada monarchist taking carenotsomuchofcreatinganindependentPolish stateasto entity. TheSupremeNationalCommitteepolicyapproach,which involved forces armed being supplemented with the idea of bringing to existence the Polish independence forPoland ofAustria withthesupport was,however, already associated withtheStańczyks wasestablished,theoptionofseeking still didnotguaranteethecreationofPoland asanindependentpolitical andAustriaalso withtheso-calledoathcrisiswhen,in1916,Germany and the creation of the Polish ofthe Austrian Legions as a part army, but regiments” (theso-calledFirst CadreCompany)totheRussianPartition wereassociatednotonlywiththemarchingofPolishwhose efforts “rifle

much strongerties withtheNationalDemocrats than withKrakow’s Stańczyks. Leopold Jaworski), but also the so-called Podolacy, who had conservatives, ie. the Eastern-Galicia lawyer,was replacedasPresidentbya prominent alsoassociatedwiththeStańczyks, Wladyslaw the NationalDemocraticParty resignedfromSupreme NationalCommittee(inwhichJuliuszLeo independent bothfromAustria andfromGermany. of theappointmentSupremeNationalCommittee,butalso –in1918oftakingactions of the Polishthe headofProvisional Government Republic in Lublin, were notonlythe initiators state witha socialist system.They, includingIgnacyDaszyński,whoonNovember6,1918became belonging tothepro-Austrian orientation,hopedfortheestablishmentofanindependentPolish role. would playanincreasinglymoreimportant troops by Piłsudski the outbreak of the war,for the creation of armed after and which, with time, the Polish RifleSquads,thesecretPolish Organizationemerged,whichbecamea foothold Military Independence Parties was established. In 1914, from the union of the Riflemen’s Association and (Krakow) andthe “Riflemen’sAssociation”(Lviv),and,in1912,theCommissionofConfederated the“Rifleman” organizations wereformed, In 1910,alsointhesamePartition, twoparamilitary ofthepreviouslyexistingCombatOrganizationPolishon thestructures SocialistParty). was established, with Kazimierz Sosnowski, along with Piłsudski, as itsleader(theUnionwasbased A Members oftheP It iswor th mentioningthatasearly1908,intheAustrian Partition, theUnionofActiveStruggle 4 . This addition was the work of a socialist, Józef Piłsudski,. This addition was the work of a socialist, olish Social-DemocraticParty ofGaliciaandCieszynSilesia,createdin1892,also B ogdan Sz lachta 6 . A condition offulfilment 5 , inrelationto theirsuccessfuloffensiveagainstRussia. after also theAustrian oftheHabsburgmonarchy. part ThechoiceofNational element,whichdominated and –moregenerallytheSlavs,Germanic the pro-Russianorientation,consideringasmainenemyofPoles orientation. Theirleaders,especiallyRomanDmowski,wereinfavourof National Democrats,however, ofthepro-Austrian werenotsupporters methods ofbattle,firstforautonomyandthenindependence.The legitimacy it took for example the 5 of the war by thinkers like Władysław Studnicki, as the testimonies of its a pro-German anddefendedalmostuntiltheend orientation.Supported because oftheweakening positionofVienna,intobotha pro-Austrian and stria’s inactivity. Besides, the pro-Austrian slowly, orientation transformed infavouroftheideatocreate“c”spiteAugradually lostimportance alongside Austria. Inviewofthedevelopmentstakingplace,thisproject 7] Piłsudski’s troops directedagainstRussia,butalsoannouncedthebreakdown activityof only criticizedtheSupreme NationalCommitteeandthemilitary bodies, also the Polish National Committee, which at the end of 1914 not involved, rich peasants aswellcollaboratingwiththepolitically fortheconservatives), support ofthelandownersinallthreePartitions (attheexpenseoftheir support 1905 revolution,butalsotheactionsofPolish socialists, soongainingthe namealsoinGermany,under a different notonlycriticallyevaluatedthe This fraction,operatinglegallybothinRussia and Austrian Galicia,and element,withtsaristRussiaasanallyin thisstruggle. oppose theGerman Real Policy Party, likely to preachedtheideaofSlavicsolidarityasa force operatingintheRussianPartition, andwithliberalsfromthe conservatives with in1897,tosomeextentcooperating National DemocraticParty formed ofthe Dmowski, stillatthebeginningofGreatWar andasa leader dramatic for the Polish“Galician Slaughter”, nobility of the Austrian Partition. German-Austrian bureaucrats, with regardto the events of the so-called of cooperationwiththe Tsar, inthename of defending the Slavs against half ofthe1840s,whenAlexanderWielopolski predictedtheprospects Democrats was already announced in the debates taking place in the second abandoning the insurrection traditionsandrecognitionofthelegitimate abandoning theinsurrection ment whichbeganinthelatenineteenthcentury, wasalsoassociatedwith

despite numerous divisions–a majorrolewasto beplayedbyWincenty Witos. Besides, alreadysince1903,thepeasants hadtheirownpar The directiontaken bytheproponentsof theso-callednationalmove Z ygmunt Wielopolski, thesuccessorofAlexander andtheleaderof POLISH POLITICAL THOUGHT IN THE TIME OF WORLD WAR I 7 . The National Democrats dominated, among other th November Act (1916), issued by the ty, thePolish Peasant Party, inwhich– - - 15 CONFERENZE 134 16 CONFERENZE 134 help with representatives of the powersallied with Russia and the United strivingfor earnestly areas), inwhichtheNational Democratsstilltrusted, promises (e.g.abouta relatively smallautonomyforthe“ethnicallyPolish” thenew occupiersandlistened totheRussian considered the Germans between themselves andAustria or Russia. Besides, the Poles of the Kingdom once taken awayfromPoland, theyagreedtothedivisionofKingdom state: infact,notgivingupatanymomentduring the wartheirownterritory werenotwillingtogiveeventheKingdompotential PolishGermans independence. Suchanassessmentwasplausible totheextentthat andthewithdrawalfrom demandsfor option, thefearofGermany ofclingingtothepro-Austriancritical ofthisrequest,consideringita sign Minister of the Polish during World government-in-exile War II, was already Piłsudski, falling into some conflict with Władysław Sikorski, the Prime political autonomyfortheregioncontainingtwoPartitions wascreated. which was until then subject to Russia, with “indivisible Galicia”, thus the Committee demandedatthattimetheunionof“indivisibleKingdom”, the Tsar werenowtoactagainsthim,membersofthe SupremeNational of theambiguouspositionPoles, whodespitebeingthesubjectsof the CentralPowers intomoresubstantialconcessionsforthePoles. Aware andAustria,the cooperationwithGermany touse their helpinforcing for cooperationalsowiththePoles about fromtheRussianPartition, wary the Supreme National Committee, but rather an attempt to develop a basis meant nota radical breakwiththepro-Austrian orientationstillpresentedby year, was prepared for “political agreement even with the moscalophiles”. It to reorientationofthestandpointPilsudski, whoalreadyinAugust ofthat their troopsintoPolish previouslyoccupiedbytheRussiansfirstled territory victories oftheCentralPowers inthesummerof1915andentering statesaffectedtheevolutionofPoles’partitioning politicalthinking.The action andtoneofthedeclarationsmadebyrepresentativesallthree withtheCentralPowers.in theongoingstruggle Thecourseofmilitary and theWestern powers(mainlyFrance andBritain)thatwereinvolved element”;ontheother–helpwasexpectedfromSlavicRussia “Germanic from Catholic Austria, and its ally Germany, even thought still embodying the expectations” were revealed: on the one hand help“external was expected Russian monarch” of theCentralPowers andthe“unification of Poland ofthe undertherule 8]

W. POBÓG-MALINOWSKI, W. POBÓG-MALINOWSKI, p. 37. Soon after theoutbreakofGreatWarSoon after to two orientationsreferring 8 . Najnowsza historiapolitycznaPolski , vol.II:1914-1939,Kraków 2004, B ogdan Sz lachta the CentralPowers aswellthepowersalliedwithRussia.Theweakening stantial emphasizingofthePolish to claimsforindependence,putforward League ofPolish Statehood(LigaPaństwowości Polskiej) ledbytheSupreme action” (thisfractionwasnothomogeneous,itincludedthepro-Austrian theconceptof“extraordinary by theNationalDemocrats.Theypreferred Politicalthe Interparty Koło Club(Międzypartyjne Polityczne) dominated In 1916,theso-calledactivistsoptedagainstthistrend,associatedwith committed in themid-nineteenth century.the one thatPrinceCzartoryski operations andarecountingonforeignaid,committinganerror, similarto passivists”, thosewho do notwanttoundertake their ownextensive military and therealistsofKingdombecamereasonforcallingthem“the But thedirectiontaken intheyears1915/1916byNationalDemocrats the US PresidentWoodrow Wilson 1917soundedsopowerful. in January the elite,realizedpositionofPoles, alsothanks tohim,thevoiceof indeed, great: thanks to him the peoples of the Western powers, especially of the excellent composer and pianist Ignacy Paderewski overseas were, ofDmowskiinFranceStates. Notonlytheefforts andtheUK,butalsothose 9] situation: asa response tothealreadymentioned5 of theUStowarandrevolutions1917 inRussiacomplicatedthe at the Supreme National Committee and its pro-Austrian hopes, the entry of Austria intensifiedthe criticism directed andthedominance of Germany recognized asan“officialPolish organization”. half of1917ledtothePolish NationalCommitteecreatedinLausannebeing Poland, foundthereforebeyondthebordersofRussia,whichinsecond began topreachintheWest theneedtocreatea “national andindependent” of thistrend,alreadyin1916abandonedtheclearlypro-Russianthesesand Polish Statesmen(KlubPaństwowców Polskich). Dmowski,asa supporter National Committee,and–themuchweaker Clubofthe –pro-German

do 1922roku,“Economyand Management”, n.1,2009,pp.29-30). Poles. (See eg. T. MADRAS, a federal state,thelatter–basically thecreationofanethnicstate,inanycasewithmajority of their search for identity. acknowledged, foresaw the creation of And while the first, as it is often Ukrainians, becauseoftheirown far-reaching politicalgrievances,andperhaps eventheprogress state with the Lithuanians and Dmowski thought that it was impossible to plan for a common I Rzeczpospolita, element”,whereas able toresistboth“theRussianelement”andGermanic or nations, including Ruthenians andLithuanians and, aswas once the case, in the era ofthe Europe”), andheenvisagedtheRzeczpospolita(RepublicofPoland) encompassingseveralpeoples without Vilnius (which already in 1905 he named as “the future capital of the whole of Eastern policy areclearlyvisible.Pilsudski appealedto“theJagiellonianidea,”andcouldnotimaginePoland Already duringW The changeintheattitudesofbothPiłsudski andDmowski orld War I thedifferentperspectivesofboththepoliticiansonso-calledEastern POLISH POLITICAL THOUGHT IN THE TIME OF WORLD WAR I Między Odrąa Dnieprem. Myślgeopolitycznanarodowejdemokracji th November Act of 1916, NovemberActof1916, 9 ledtosub- 17 CONFERENZE 134 18 CONFERENZE 134 very two tendencies orienting Polishvery political thought, both of which – as styczna and lesstoleratedonthe Polish soil). Pilsudski whowereless (thenimprisoned inMagdeburgbytheGermans, catalyzed bytheleadersofPolish Organization,the faithful Military The radicalizationofpublicsentimentwasalsoincreasingly morenoticeable, lostground. Council, appointedbythemandnotenjoyingsocial support, pro CentralPowers outbytheso-called Regency orientation,stillcarried intheGreatWar.and Italyapproachingtheirvictory Thedefence of the notonlybytheUS,butalsoFrance,since theyweresupported GreatBritain Democrats, as the announcements it contained were considered reliable, PoliticalCommittee andtheInterparty Clubdominatedbythe National the sea.Thisdeclarationgreatlystrengthened positionoftheDmowski the creationofanindependentPolish statewithfreeandsecureaccessto expressed two months earlier, point announced which in thethirteenth sensation wascausedbythedeclarationofPresidentWoodrow Wilson the pro-Austrian orientationwereproved tohavebeeninvain,fora great Treaty BolshevikRussia,thecallsfor relapseto inBrestwithrevolutionary signed the Germany announced also by the Russians. In March 1918,after possible futurePolish statetothe“ethnicallyPolish” lands,thetruncating ofthe oftheterritories impossible tofavourit,sinceitledthetruncating borders, theproCentralPowers orientationincreasinglyweakened: itwas their ownpoliticalentitiesinspiteofPoland, orinanycasebeyondits Ukraine, especiallygivingtheLithuaniansandUkrainianshopestocreate and occupying theKingdomseparateditfromlaterLithuania,Belarus factorsrelatedtothecourseofwar:whenGermans were theexternal however,the wordsofoathsforeigncountries;equallyimportant, 1916, and the 1917 refusal of the Polish troops to take the pledge following with theapprovalofCentralPowers, ofthePolish CouncilofStatein foundations ofstatehood.Here,notwithoutsignificancewasthecreation, to create the forces,in favour of increasingly more serious effort external fromthedependenceonforeign, 1915 moreanddefinitelydeparting Polish orientation: after political thoughtisassociated with thisparticular andadministration.Thedynamicsof substitutefora parliament a poor and moreover,pendent from theirheadquarters, even a Polish government, proposals to create Polishunivocally –already formulated forces inde armed borders”, however, involvedinthewar, toalltheparties thePoles –almost Italy –tocreateanautonomousPolish politicalentity“initsethnographic came theRussianannouncement–backed byWestern powers,including Two tendencies,theactivistic( ) struggled againsteachotherduring World) struggled War I;theywere alsothe B aktywistyczna ogdan Sz lachta ) andthepassivistic( pasywi - - terms of “faits accomplis” regarding it as typical of the partitioning powers, of “faits accomplis” regarding it as typical of the partitioning terms in thesupposedlyindependent“People’s Poland”, putsit: for severaldecadesofcommunistenslavementwasnotallowedtoberead appeared attheendof World War I; asthe historian Pobóg-Malinowski, who hard to convince others that they should help. Both the tendencies also action, andtheother, callingforotherstomake however, aneffort, working one preaching for self-undertakendiscussed in the nineteenth century: (notalwaysdirectly)tothetwoattitudes already mentioned–referred or more extensive study see: A. AJNENKIEL, 12] the scholar of(among his other research interests)PolishBartyzel, erstwhile conservatism, . POBÓG-MALINOWSKI, 11] 10] but alsowiththeBolsheviks. AndastherewasnotonetypeofPolish political andLithuanians, notonlywiththeGermans sometimes dramaticstruggle by gettinginvolvedinmanydifficultnegotiations, ontheotherleadingto the Great Warstate-building; after they were continued, on the one hand actionsinfavour of outtobeincapableofdiplomaticandmilitary turned its future citizens struggle, before this happened, still during the armed 123yearsof submission: even not only regained its independence after situation, andwhoreactedtothedevelopmentswayPiłsudski did hope ofRussia’shelp,morewillinglythosewhounderstoodthechanging the Habsburgshadfallen.Beforethat,NationalDemocratsgaveup “law” “foundation”, and perhaps even to such that leads just towards that very After all,theyknewthe“third way” have beensurprisedbythisalternative. to constitute foundation the law, normative for international could or might totheexistenceofmorallawwhichis and whothenconstantlyreferred His and their efforts werecrownedwithsuccess,a shared success.PolandHis andtheirefforts

The conservatives, who in the nineteenth century discredited thinking in discreditedthinkingin whointhenineteenthcentury The conservatives, accomplis withourownefforts offaits oftheemergingstate,or–withoutwaitingtocreatea series importance thebordersanddecidingonnature,strength independence, specifying either passivelywaituntilthewinningCoalitionwillestablishconditionsof

Jacek myśli politycznej w XX wieku,Toruń 2002,p.41). bezkompromisu.Studiumz dziejów zachowawczejmyślipolitycznejw PolsceKonserwatyzm (Id., outtobea less andlessviabletoolforcontrollingsocialreality”. bythemturned preferred activities, andthecabinetpolicy agitation amongthemasses,and themoreitsrevolutionary if only because they were not able to reach for such measures of politicalas a demagogic struggle, democraticparties, werelosingthechallengewithmodern wrote accurately:“Theconservatives W F 11 . However, theirpro-Austrian withreality: orientationlostthestruggle , ed.W. WR POLISH POLITICAL THOUGHT IN THE TIME OF WORLD WAR I Najnowsza historia...,op.cit.,p.132. Z ESIŃSKI, Wrocław 1988, pp.137-143. 10 . Piłsudczycy wobecpaństwa , in: Państwo w polskiej 12 . 19 CONFERENZE 134 20 CONFERENZE 134 and “seymdirectorship”(„ would havetoappearoncemore. to appear, ofcriticalphenomena,theIndependentPoland evenintheform one the public authorities, is not questionable. However, to enable them kind of domination either of particularisms, of the party,a certain or of opinion ofPilsudski, (“ criticalphenomena:“partymenship” community. independencethereweretwo,inthe Thefactthatsoonafter inmanydifferentdomains,ledtothesuccessof extent theirefforts But thedisputesoffollowersdifferentorientations,andtosome thought duringthewar, afterwards. thesamesituationcanbeobserved sejmowładztwo B ogdan Sz lachta ”), bothofwhichconstituted partyjnictwo ”) ”) 2] 1] lotta fratricida, Jaroński inneggiava alla solidarietà inter-slava contro il mondo ederacoinvoltoinuna teatrodellaguerra polacco, chevivevaneiterritori il carattereprofondamentetragicodellacondizione incuiversavailpopolo discorso patriotticomoltoapplauditodallaDuma. Dopoaversottolineato l’avvocatoWiktorintervenne Jaroński,membrodel lealtà allozaredipienoappoggiosforzobellico. A nome deipolacchi sentanti dellediversenazionalitàdell’Imperorilasciarono dichiarazionidi con l’esclusionedeisocialistirivoluzionariesocialdemocratici; i rappre trennyj mir seduta straordinariadellaDuma,svoltasiil26luglio reazioni distuporeesollievonegliambientipoliticisullastampa festava anche nelle chesimani motivo lariuscitadellamobilitazioneeilsostegnoallaguerra era ancora ben viva nell’Impero zarista; per tale russo-giapponese la guerra 1914: 1.

1914, pp.13-18. polacche vediI.VEJSENGOFF, Istori  Le datesonoripor vopros v russkoj i pol’skojvopros vrusskoj pe Sul mutamento Nel 1914lamemoriadegliorientamentidisfattistimanifestatisidurante LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO l (corrispettivo russo delle Unioni sacre) tutte le forze politiche, delleUnionisacre)tutteleforzepolitiche, russo (corrispettivo ’ unità Z di atmosfera politica che si verifica con lo scoppio della guerra nelleprovince di atmosfera politica che siverificaconloscoppiodellaguerra ARISTA PRIMA DURANTE LA tate secondoilcalendario giulianoinvigorenell’Impero zarista.

okrainy pa GUERRA MONDIALE triotti č ati) G v o i imperiali a maggioranza suscitarono non russa , a cura diL. S.KO ca č eskij povorotvpol’skomvoprose a

n n e

l ’ a app C ello i l g i Z LOVSKIJ, Knigoizdatel’stvopisatelej,Moskva a

del o n

p ri Pol’skoe Kolo,conun m 2 , in:Vojna i Pol’ša (Pol’skij , aderironoal o /14 /14 a

gosto 1 . Nella vnu

- - - 21 CONFERENZE 134 22 CONFERENZE 134 di Kalisz. Nei giorni immediatamente precedenti i giornali russi avevano russi immediatamenteprecedentii giornali di Kalisz.Neigiorni polacco eil25luglio/7agostoavevanobombardatopesantementelacittà libereremo dalla barbarie orientale dell’orda asiatica moscovita innome aerei diricognizionetedeschisuVarsavia, vi riassumibiliinquestitermini: le promesse e le argomentazioni contenute nei volantini lanciati dagli rappresentazione delladisumanitàdelnemico,econtribuivaa neutralizzare emondoslavo.Taletra mondogermanico alla concorreva narrazione congeniale ai neo-slavofiliparticolarmente e ai fautori della contrapposizione di guerra dell’antitesiciviltà/barbarienellapropaganda funzionale allacostruzione del Belgiosulfronteorientale erasubitodiventatailcorrispettivo rappresentazione dellastamparussa, le notizieriportato delle atrocità tedesche nel Belgio occupato ad esempio l’invettiva contro la violenza distruttiva dei tedeschipronunciatadallo scrittore ad esempiol’invettiva controlaviolenzadistruttiva 7] 6] . G.CIGLIANO, 5] 4] 3] prendere decisioniimpulsiveispiratedagliobiettivi nazionali:“nessun di Varsavia pubblicaronounadichiarazione nella qualesiinvitavaa non lasciò coinvolgerefacilmente.Il31luglio/13agosto i quotidiani polacchi nazionale”diVarsavia,inesistente “Governo malapopolazionenon si nizzate, epromulgòunManifestocheincitavaallarivoltainnomedi zarista.Eglisperavanell’appoggiodelleforzesocialisteorga governo frontiera conl’intentodifarinsorgereleprovincepolacchecontroil organizzato da JózefPiłsudski,il tentativoinsurrezionale che varcòla della civiltàoccidentale. tre parti smembratedelnostropopolo” tre parti “all’unificazionedelle attualepotessecondurre sangue versatonellaguerra opposta 500anniprimaa Grünwald dallaPolonia edallaLituania”,cheil oppon[esse] neiconfrontideiteutoniciunaresistenzaanalogaa quella auspicava inoltre che “il mondo slavo, guidato dalla Russia, germanico;

. ENGELSTEIN, L.  rappresentazioni delnemico,“Studistorici”;n.1,2008,pp.5-50. Satana Evropy,“Narodyi oblasti”, n.3-4-5,1914,pp.6-8). Tadeusz Miciński nellasedutadelComitatoslavodiMoscasvoltasiil14settembre 1914(T. MICINSKIJ, n.3,2009,pp.441-473. Explorations inRussianandEurasian History”, Istori V. V. ŽURAVLEV, Rosspen,Moskva2014,p.92; obš sovremennikov: vlast’i rossijskoe Vystuplenija deputatovGosudarstvennojDumy J. HORNE,A.KRAMER Cfr Si veda Haven andLondon2001.  Nelle primissime fasi della guerra i tedeschiNelle primissimefasidellaguerra erano penetratiinterritorio Le notizie sulle “atrocità tedesche” a Kalisz contribuirono a far fallire contribuironoa far Le notiziesulle“atrocitàtedesche”a Kalisz č eskoe zasedanieGos.Dumy,“Narodyi oblasti”,n.3-4-5,1914,p.24. 6 : rilanciata da pubblicisti e intellettuali russi epolacchi : rilanciatadapubblicistieintellettualirussi “A Belgium ofOurOwn”:TheSackRussianKalisz,August1914 La Russia nella grande guerra: unitàpatriottica,definizionidelconflitto, Russianellagrandeguerra: La , German Atrocities, 1914. A History ofDenial 1914.A History Atrocities, German 5 . La narrazione delleatrocitàperpetrateera . Lanarrazione G č iovanna estvo. 1914-1918,vol.1.Evoljucijavzgljadov Chronika. Otnošenienacional’nostejRossii kvojne. C igliano 3 . …, in: Pervaja mirovajavojnavocenke , Yale UniversityPress,New 4 : Kalisz, nella 7 , essafu , a cura di , a cura , “Kritika. - appello ai polacchi del granducaNikolaj Nikolaevi il movimento polacco sul territorio asburgico il movimentopolaccosulterritorio nizzazione militarecapeggiatadairappresentantisocialisti”cheguidavano zarista utilizzando “l’orga- promuovere l’agitazione polacca sul territorio il mondoslavo”,esottolineavafallimentodeltentativoaustriacodi “il futurodellaPolonia [fosse]indissolubilmentelegatoalfuturoditutto l’opinione pubblicadelRegnodiPolonia eranelcomplessoconvintache di“Russkievedomosti”dichiaravache conversazione conungiornalista giunto nell’ImperozaristadaLondraattraversolaGermania maggiore” come nostriamicicolorochecirichiedonountributodisangueancora fila ditreeserciti”,eperquestomotivo“nonpossonoessereconsiderati vittime quantoilpopolopolacco,i cui figlidonanoilpropriosanguenelle èdestinatoadavereunnumerotantoelevatodi popolo inquestaguerra 13] . M. DABROWSKI, 12] 11] 10] 9] 8] coinvolti ilministrodegliEsteriSergejSazonov, ilministrodellaGuerra a Cracovia perilcinquecentenarionel1910 del conflitto,disolennicelebrazioninellaPolonia asburgica,inparticolare Quella vicendastoricaerastataoggetto,neglianniprecedentialloscoppio fautori dell’unificazione del mondo slavo sotto il patrocinio dello zar russo. polacchi Duma ecommemoratail30luglioa Minsk daiproprietariterrieri nel1410,giàevocatadaJarońskinella dell’ordine teutonicoa Grünwald Siricordavainoltrelabattagliapolacco-lituanacontroi cavalieri verno”. affratellata conla“grandeRussia”e“liberanellasuafede,lingua,autogo smembratielarinascitadellaPolonia,lo scettrodellozardeiterritori siprospettavalariunificazionesotto della riconciliazionerusso-polacca, enfaticamente che le armate russe erano le portatrici dellabuonanovella eranoleportatrici russe enfaticamente chelearmate

È intalecontestocheilprimo/14agostovennepromulgatocelebre Il varodell’appello,a lungo pocoindagatodallastoriografiarussa

B. PARES, MyRussianMemoirs, NewYork 1969,London 1931 Deklaracija poljakov,ibidem,p.31. del Clubslavo,sirecaronoa Cracovia allecelebrazioni:Fedor perpartecipare Rodi anchesusollecitazionediMarian (costituzionalisti-democratici) russi, Bloomington 2004,pp.159-183.Benché laparabolaneoslavafossegiàinfasedeclinante,trecadetti Glavnokomandujuš n. 3-4-5,1914,pp.30-31. Pol’ A. Ju.BA Sul viaggiointrenocompagniadelministrodell’Istr  1998, pp.132-136. P Stachovi  Il testoèreperibileinnumerosepubblicazioni;tralerecenti cfr ša. OtnošeniekvojnevCarstvePol’skom dnipoob’javleniivojny vpervye č CHTURINA, 8 eloslavistapolaccofilo,docente primaa Varsavia epoia Char’kov, Aleksandr Pogodin. . IlleaderdellaDemocrazianazionaleRomanDmowski,appena LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO Commemorations and the Shaping of Modern PolandCommemorations andtheShapingofModern č Vozzvanie kpoljakam1avgusta1914i ego avtory ego…, in:Pervaja mirovajavojnavocenke,op.cit.,pp.103-104. Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA 12 uzione LevKassocfr. latestimonianzadi . 10 . 1 , pp.271-272. č 11 . In esso si affermava . Inesso si affermava . Obraš Z , Indiana University Press, , Indiana University Press, dziechowski, ispiratore , “Voprosy istorii”,n.8, č enie Verchovnogo , “Narody i oblasti”, č ev, Aleksandr 9 , inuna 13 , vide - 23 CONFERENZE 134 24 CONFERENZE 134 sostenevano lacentralitàdellaquestionepolaccapersaldaturatra uno deiprincipaliinterpretidiquegliorientamenticulturaliepoliticiche maggiore Evgenij,filosofoseguacediVladimirSolov’ev, Trubeckoj era Assiemealfratello una rinnovatacentralitànellapoliticaeuropeaerussa. del ministero proprio nel momento in cui lo scacchiere balcanico acquisiva a capo perilVicinoOriente(BalcanieImperoottomano) delDipartimento polacco iltestodell’appello in primadellapromulgazione, ditradurre qualchegiorno via riservata, stimati collaboratori. Il conte con ildecisivocontributodelprincipe,cheeraunodeisuoipiùfidatie Sazonov avessesottopostoagliinterlocutorilaversionedibase,scritta nonsonoincontraddizione:èmoltoprobabileche Le duericostruzioni Trubeckoj, indicatocomeestensore dell’appello anche da Ronald Bobroff Nol’de 18] 14] e settecentescheeranodefiniteungraveerrore nel qualelespartizioni unpamphletintitolato pubblicato a Berlino litici delloStatozaristanell’areatrailMarNeroei Balcani. Nel1913aveva allaguidadelmondoslavoegliinteressigeopo missione imperialerussa B. E. NOL’DE, 15] Nikolaevi Vladimir Suchomlinov, eanche,inqualitàditramiteconilgranducaNikolaj 17] 16] ringraziamento rivoltoalgranducaNikolaj Nikolaevi cui Dmowski,il4/17agostoWielopolski untelegramma pubblicodi firmò

Trubeckoj era stato da Sazonov richiamato nel 1912, in servizio emesso

R. BOBROFF,R. Devolutionin Wartime, op. cit.,p.512.   . POSTNIKOV,N. tomov, vol.I,Rosspen, Moskva 2014,p.319;cfr. anche N.POSTNIKOV, P. Š Dopros gr. S.I.Velepol’skogo, 14ijulja1917 Moskovskij rabo di N. M. LAPINSKIJ, mirovoj vojny, a cura infanterii Januškevi ministri e dallo zar ( Nikolaevi telefonicamenteilprogettoalgranducaNikolajSuchomlinov gliavevadatomandatodiesporre eilComandanteincapodelleforzearmate: datramitetrailministrodellaGuerra un ruolo diaversvoltoprincipalmente Ilcapodistatomaggioreperòhainseguitoaffermato p. 134). da Sazonov, SuchomlinoveJanuškevi Baron Secono laricostr 1930, pp.229-230. Review”, n.3,2000,p.513). Review”, in Wartime: D.SazonovandtheFuture Sergej ofPoland, 1910-1916 contenuto dell’appelloealcuniministrisisentirono“scavalcati” (cfr. BOBROFF, R. nelsuoinsiemefucoltoabbastanzadisorpresadal 141). Secondoaltretestimonianze,ilgoverno  Č 15 EGOLEV, GosudarstvennoeIzdatel’stvo,Moskva-Leningrad,1926,p.28. il testo fu preparato per il ministro degli Esteri dal principe Grigorij iltestofupreparatoperministrodegliEsteridalprincipeGrigorij č , ilcapodistatomaggioreNikolaj Januškevi č , informandolo anchedell’approvazionecheessoavevagiàricevutodalConsigliodei , informandolo Velepol’skij uzione della Bachturina esso fu confezionato nella sua forma definitivail31 lugliouzione dellaBachturinaessofuconfezionatonellasuaforma Pokazanija b.na č Dalekoe i blizkoe. Istori a, dannye , in: Rossija mirovoj vojne.1914-1918.Enciklopedijavtrech vpervoj Č 17 rezvy . Assiemeadaltrileaderpoliticipolacchi,tra Z č G ygmunt Wielopolski era stato incaricato in al’nika č iovanna č (A.Ju.BACHTURINA, Vozzvanie k poljakam . Sledstv. Komissii č C štaba , in: eskie o igliano Padenie carskogorežima verchovnogoglavnokomandujuš č erki, Izd-vo “Sovremennyja zapiski”, Pariž Russko-pol’skie otnošenija v period , in:Russko-pol’skieotnošenijavperiod Russland alsGrossmacht č ij, Moskva-Leningrad 1926, pp. 140- č 18 , “The International History History , “TheInternational . Dmowski, ibidem,p.627. č 14 . SecondoBoris , vol. VI, a cura di , vol.VI,a cura Devolution č ego gen-ot ego gen-ot , op.cit., 16 - , . all’Austria lacapacitàpoliticadicomprenderebeneconnessioneesi consideravano la soluzione della questione polacca di importanza crucia consideravano lasoluzionedellaquestionepolaccadiimportanza Trubeckoj, che rappresentantidispiccodell’imperialismoliberalerusso della scuolaechiesa” della lingua, aspirazioni della società polacca nel campo dell’autogoverno, imperi,esuggerivadunquedivenireincontro“alleragionevoli tra i due nella conquistadelconsensopolaccounnodocentraledellacompetizione stente tralequestionidellenazionalitàelapoliticaestera,individuava gennaio 1914 anche l’estensoredelmemorandumpresentatoallozardaSazonovnel diMarian principe, amicoecorrispondente considerazione ilriconoscimentodell’autonomiapoliticadellaPolonia autorità zariste,unapprocciocheprevedesseladisponibilitàa prendere in delle si sollecitavaa un nuovoapproccioallaquestionepolaccadaparte . G.CIGLIANO, 23] . PO 22] 21] 20] V. PO 19] solidarietà inter-slava le perfronteggiarel’espansionismotedescoconunanuovastagionedi come Eric J. Lohr e Dominic Lieven, che al suo ruolo hadedicatoampio come EricJ.LohreDominicLieven,chealsuoruolo da unaltrostrettocollaboratorediSazonov, ilgiuristaNol’de,dastudiosi Sazonov nutrivaneiconfrontidiGrigorij,edèstataevidenziata,oltreche

L’influenza dallavisione dei fratelli esercitatasulla politica estera russa

to World War I &Revolution, Viking,NewYork 2015, pp.309-310. Cfr Gr. N. Trubeckogo. statej,Pariž Sbornik 1930,pp.133-163,e Dalekoe i blizkoe delmemorandum(BaronB.E.NOL’DE,(il 3gennaio1930),nellaqualericonoscevalapaternità VII, RusskieTvor chovskomu (1907-1928), mirovoj vojny gody pervoj come rispostaalla crisipatriottica(1907-1909), “StudiStorici”,n. 3,2012,pp.511-557. gg.), Rosspen,Moskva2004,pp.19-23. mirovojvojny(1914-1917 gosudarstvennoe upravleniei nacional’naja politikavgodypervoj possanoschierarsicon l’Austria, cfr. A.BACHTURINA,i polacchi locale.Scrivepoiallo zarmanifestandoiltimoreche,incasodiguerra, dell’autogoverno terreno imperiale sarebbestatorilevanteecheutiledarerisposte positiveaipolacchisul sullacompetizioneinter-Ministero degliEsteri,chel’impattodisimilisceltepoliticainterna che giungevano al degli Esteri, egli aveva fatto presente ai colleghi, alla luce delle informative pur riconoscendochelaquestioneinsensostrettoesulavadalle competenzedelMinistero subitoilproblemadelfuturodellaPolonia inunariunioneinterministeriale: Sazonov a porre municipalenelleprovincepolaccheavevaspinto delgoverno del ConsigliodiStatodellariforma nau Sbornik S. V Nol’de Cfr. S. Iz perepiskikn.Gr. N.Trubeckogo sprof. M.E.Zdzechovskim(1907-1928) Z riporta brani di una lettera che il principe gli aveva scritto pochi giorni prima di morire branidi una lettera cheil principe gliavevascritto pochi giorni riporta Z NJAK, «Pol’skij vopros»,op.cit.,p.160.Nelnovembre1913lanuovabocciaturadaparte NJAK, « LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO č 21 nych statej.Vyp. 1,BGU,Minsk2004,p.160. , nelqualeilministrodegliEsteri,dopoaverriconosciuto Pol’skij vopros» č , op.cit.,p.229).Cfr. ancheD.LIEVEN, eskie resursyBaltii,Vil’njus2003. La “Grande Russia” tra nazionalismo e neoslavismo: l’imperialismo liberale “Grande Russia”tranazionalismoeneoslavismo:l’imperialismoliberale La 23 a cura diS.FILIP , eradovutainnanzituttoallaprofondafiduciache , in:acuradiO. A.Janovskijetal. 22 vo vlastnych strukturach imperatorskoj Rossii nakanune i v imperatorskoj Rossiivo vlastnychstrukturach nakanunei v . Č Z IK, in: ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA Baltijskij archiv: Russkaja kul’tura v Pribaltike, Baltijskij archiv:Russkajakul’turavPribaltike, Z dziechowski The EndofTsarist Russia.TheMarch Rossijskie i slavjanskie issledovanija: Pis’ma F. N.Trubeckogo- M. Zdze Okrainy rossijskojimperii: 20 , èconsiderato , in: Pamjati kn. 19 . Il - - 25 CONFERENZE 134 26 CONFERENZE 134 pubblico lalineadiSazonovtrovòunaspondainorganistampacome sorti dellaPolonia,sorti delmondoslavoedell’Europaintera. l’appello delprimoagostocomeunanovitàstoricadigrandevaloreperle porannyi”, “Gazetaporanna”,“Dzień”,“Kraj”,“NowaGazeta”–salutarono centro dell’attenzione la questione polacca ispirazione neo-slavofila,ilsettimanale,sindalprimonumero,ponevaal 1913. Espressionedegliambientidelliberalismocentristaeimperialistadi “Novoe zveno”,direttodaA.N.Brjan 30] . A.GIEYS 29] . i nn. 1,2,3,5,6,8,11(dicembre 1913-marzo1914)ei nn. 19,20,22,23 25,27(maggio-giugno 28] . M.KOVALEVSKIJ, 27] 26] 25] 24] eLubomyrDymszadalconsigliere Wielopolski.deputati JanHarusewicz cheavrebbecuratoi contattine permanente compostadai conilgoverno, kolo inaspettato afflussodivolontari e ilsuccessodellamobilitazioneerastatopersinoaccompagnatodaun a Varsavia, alpassaggiodell’esercitorusso e manifestazionidisupporto spontanee che inneggiavano alla solidarietà slava in funzione antitedesca polacchi. Allo scoppio del conflitto, del resto, non erano mancate iniziative pubblica, soprattuttodiorientamentocentristaemoderato,neiterritori trai diversiprefisso ealimentòilsostegnoallaguerra settoridell’opinione del granducaNikolaj. Essoraggiunsequindi loscopoimmediatochesiera risoluzionietelegrammidifavoreall’iniziativa firmarono i quali terrieri, occidentali (KresyWschodnie diVilniusetrai proprietari ), trai polacchi di Polonia Perovskij-Petrovo-Solovovo oltre al direttore, M. e sull’autonomia ai quali presero parte, russo-polacchi dibattiti sui rapporti dellaRussia spazio nelrecentelibrosull’entratainguerra

Al termine dellasedutastraordinariadel26luglioi membriAl termine del L’appello ricevetteun’accoglienzapositivasianelleprovincedell’exRegno

. NOL’DE, B.  Cfr Pol’ša. Otnošeniekvojne,op.cit.,pp.28-31. Vpe 1914) di“Novoezveno”. a svolgere peremancipareilmondoslavodaldominiotedesco. imperialechelaRussiaerachiamata era unardentefautoredellasolidarietàslavaedelruolo 1900-1931 Trubetskoi: A New Source Publication of Diplomacy, for the History and Liberalism, Orthodoxy World War, Macmillan,LondonandBasingstoke 1983,p.91;E.LOHR,   Cfr Cfr 1914, pp.42-43. Già esponentedellasinistraottobrista,membrodelComitatoCentrale deiprogressisti,Brjan presentinellaDumaenelConsigliodiStatoelesserounadelegazio č atlenie, proizvedennoevozzvaniem Glavnokomandujuš 28 , “Cahiers du Monde russe”, n. 4, 2005, p. 853; D. LIEVEN, , “Cahiers du Monde russe”, , conmanifestazionidientusiasmoa Varsavia Dalekoe i blizkoe Z TOR, TOR, Storia dellaPolonia , Bompiani,Milano1983,p.476. Pour, “Novoezveno”,n.1,14dicembre1913,pp.8-9. leroidePrusse Z dziechowski, D. Dmitrovskij (D. Šilkin), il conte M. , op.cit.,pp.227-228;D.LIEVEN, 27 . G 30 iovanna . Numerosiquotidianipolacchi–“Kurier C igliano č aninov 26 , ospitando nel corsodel1914 25 efondatoneldicembre Russia andtheOriginsofFirst č ago, “Narodyi oblasti”, n. 3-4-5, The EndofTsarist Russia 29 The Papers ofGrigoriiN. , che nelle regioni , chenelleregioni 24 . Neldibattito Pol’skoe č , op. cit. aninov aninov - dare adessoconfavore del dominiotedescoavrebbespintoanchei polacchi diPoznań a guar polacchi, e si mostrò fiducioso riguardo al fatto che la durezzaterritori che questoatto“digrandissimosignificatostorico”avrebbeavutonei anti-russa illusioni sull’orientamentodeisocialisticheinvitavanoall’insurrezione Prevedeva dunqueunafratturatrai polacchi austriaci,manonsifaceva dire,nonsuscitarepreoccupazioni. nonpoteva,a suo dalla Germania nazionali”, anchese,inprospettiva,lacrescentedipendenzadell’Austria della Duma propiziatoriosvoltodallastrategiadeldialogo ruolo sottolineòil “storica”perl’interaEuropaeHarusewicz di importanza russo-polacchi” Dymsza lodefinìun“momentodisvoltaneirapporti I loro commenti all’appello furono ispirati da soddisfazione e ottimismo: 36] 35] 34] 33] ’enfasi sullecondizionidiestremadurezzanellequalivivonoi polacchi sudditidell’imperatore 32] 31] Nikolaevi Rossii”, salutarono l’iniziativa del granduca Nikolaj vedomosti” a “Utro e democratica,da“Birževyjavedomosti”a “Russkoe slovo”,da“Russkija nazionalità chepopolanolaRussia” “Re insintoniaconilquotidianocadetto –affermava e destinatoa tradursi dall’influenza prussiana segnale dell’emancipazione della politica russa con maggiorefiduciaeprematuroottimismo,interpretandolocomeil per lacomunitàpolaccadiMosca Lednickieraunpuntodiriferimentoorganizzativo dialogo russo-polacco, Esponente dispiccodelPartito cadetto,sindal1905protagonistadel Provvisorio alla Commissione straordinaria di inchiesta delGoverno nella deposizioneresadaAleksander Lednicki, il27settembre1917, che polacca, accolse il proclama del primo agosto è contenutasia russa i polacchi diGalizia,cheavevanogoduto“pienamentedeipropridiritti

Una descrizionedell’entusiasmoconilqualel’opinionepubblica,

č Č nella qualeillustral’appelloeinvita a rivolgersia lituani,ucrainiedebreiperlavorareinsieme. dei popolislavieperlarinascitadella Polonia; nella perilbene undocumentonelqualesiinneggiaallavittoriadegli esercitirussi polacca efirmano Pokazanija A., in:Padenie R.Lednickogo carskogorežima,op.cit.,vol.VII,pp.234-255. Mnenija otdel’nychlic,ibidem,pp.32-33. op. cit.). epolacca(cfr.tedesco caratterizzalapubblicisticamoderataeprogressistarussa Č  La seradel2agostoleassociazioni culturalipolacchemoscovitesiriuniscononellabiblioteca   L  ’” – nel riconoscimento della “imprescindibile libertà dituttele’” –nelriconoscimentodella“imprescindibilelibertà leny Gosudarstvennoj Dumy, “Narody i oblasti”,n.3-4-5,1914,p.35. leny GosudarstvennojDumy, “Narodyi oblasti”,n.3-4-5,1914,pp.33-34. č 33 come una svolta epocale per i rapporti russo-polacchi e per russo-polacchi come una svolta epocale per i rapporti . LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO 31 . IlconteWielopolski delprofondoimpatto sidissecerto 32 . Un discorso a parte, ammetteva,meritavano. Undiscorsoa parte, 35 Z efutracolorochesalutaronol’appello ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA 36 . Quotidiani russi diareaprogressista . Quotidianirussi Pol’skij Dom Lednicki organizza una riunione Lednickiorganizzaunariunione kolo all’interno Vojna i Pol’ša 34 - . , 27 CONFERENZE 134 28 CONFERENZE 134 Polonia storica,costantenelleargomentazionideiprogressistisiapolacchi e suldefinitivoaccantonamentodiognipropositoricostituzionedella Brjan da Cracoviaa Pietrogrado, allariunioneperiodicaa casa di egliintervenne anchesullareazionedi È interessantesoffermarsi polonofoba,dellospettrodellerivendicazioni“storiche”polacche russa che russi dellaRussia solo daparte della Polonia nei propri confini etnografici, attuabile, secondo l’autore, č 41] . i contributiraccoltidaKozlovskij in: O 40] 39] 38] . l’editoriale di“Birževyjavedomosti”pubblicatoil2agosto1914,nelqualetral’altrosi 37] tedesco e Impero austro-ungarico, e di sollecitare la Russia a concentrare si connettevaaldifficiletentativodioperareunadistinzionetraImpero subentravaorauncautoottimismo,chein preceduto laguerra dopol’appello del primoagosto russi Obš all’appelloeallasuarisonanzada“Narodyi oblasti”,riservato mensiledella Amplissimospaziofu primo passoversolariappacificazionerusso-polacca. come “GolosRusi”,accolseroconplausolanovitàedefinironoil come “Novoevremja”,ediorientamentotradizionalmenteanti-polacco, diareanazionalista, della Russiaedell’interaEuropa.Persino i giornali alla riunificazionedelmondo slavo, inaugurare una nuova eranellastoria potuto lavareil“peccatooriginale” dell’interomondoslavo,grazieallaqualefinalmentesisarebbe le sorti asti Pol’ši

L’enfasi sulcarattereetnograficodeiconfinidellafuturaentitàpolacca

Cfr russo-polacchi”. Pol’ša dicommentoall’appellodelprimo articolo , ibidem,pp.81-84).Sifaquiriferimentoa un pol’skich otnošenijach vtekuš ŠILKIN, Otklikidnja(1914-1916), Petrograd 1917,p.54. D. DMITROVSKIJ, russe”, diritti diconquistatoridelleterre precedenti storici diconquistatoridellaPolonia […]devonodimenticarepersemprei propri voglionochenoirinunciamoainostridiritti che“sei polacchi dell’autonomia polacca,afferma i pubblicisti delcamponeo-slavofilodimatricedemocraticapiùimpegnatinelsostenerela causa daD.S.Šilkin(pseudonimo:Dmitrovskij) su“Novoezveno”,nelquale l’autore,tra agosto firmato alcuni progressistinonsembranoessereimmunidaquestatentazione (V. B., continuanoadagitarelospauracchiodegliintrighipolacchiedellapolonizzazione,persino russe Ucraina.Nonostanteciò,lamenta,leforzenazionaliste nuove nazionalitàinLituania,Bielorussia, hanno presoattodell’impraticabilitàdelprogettodiPolonia delle storica allalucedell’affermazione riconosce al granduca Nikolaj Nikolaevi M. Il quotidianodeirealistipolacchi“Kraj”sottolineachegiàdatempo leforzepolitichepolacche Cfr L. K č estvo edinenija narodnostej Rossii č Z aninov, polacco- inquestacircostanzadedicataappuntoairapporti D Z Z LOVSKIJ, 39 ECHOVSKIJ, , era resa necessaria dalla forza, nelle argomentazioni della destra , eraresanecessariadallaforza,nelleargomentazionidelladestra del critico letterario Lev Kozlovskij, dedicato alla riunificazione Tri č O vozzvanii VerchovnagoO vozzvanii Glavnokomandujuš asti Pol’ši, “Narodyi oblasti”,n.3-4-5,1914,pp.8-11. č 38 ij moment . G iovanna č il merito di aver “tagliato il nodo gordiano dei rapporti il meritodi aver “tagliato il nodo gordianodeirapporti Vojna i Pol’ša, op.cit. 37 , “Novoezveno”, n.37-38,13settembre1914,pp.19-20. dello smembramento polacco, lavorare dellosmembramentopolacco,lavorare 41 C . Al pessimismo dei mesi che avevano . Alpessimismodeimesiche avevano igliano , che pubblicò anche l’articolo , chepubblicòanchel’articolo Russko-pol’skoe edinenie,in:D.S. Z dziechowski: recatosi č ago kPoljakam i russko- Z Etnografi dziechowski dziechowski č eskaja Tri Tri 40 . nel novembre 1914 a Varsavia epresiedutodaWielopolski.nel novembre1914a Varsavia IlComitato Dmowski costituironolabasepoliticadel proclama delprimoagosto l’iniziativa, manifestandoaltempostessolapropriaconvintaadesione pubbliche dichiarazioninellequalicriticavanoerespingevanoconfermezza polacco deiProgressistiel’Unioneprogressistapolacca–rilasciarono zarista –ilPartito dellapoliticareale,laDemocrazianazionale,ilPartito politici dellaPolonia appelloquattro partiti alla Russia.Inrispostaa tale conquistati contesto austriacoconl’accorpamentoallaGaliziadeiterritori nelqualesiprospettavalacostituzionediunaPoloniarusso, autonomanel che a sua voltadiffuseunappello,rivoltoancheaiconnazionalidell’Impero il costituì con l’appoggio dei principali partiti del secondo sforzibellicicontroilprimoinvecedipuntaresulladisgregazione i propri 26 ottobre 1914 la Società di cultura slava di Mosca dedica una riunione al problema polacco, AKONTOV, 45] 44] edi anche M. 43] 42] neoslava, qualilaSocietàdiculturaslavaMosca assunte da associazioni di culturali ispirazione russe progressista e di unanuovapolitica,coerentecongliscenariprefiguratidall’appello, polacca. A fronte delle numerose prese di posizione favorevoli all’inizio proclama delprimoagostoelarealtàquotidianavissutadallapopolazione e che significativamente ometteva di nominare la Russia e l’Impero zarista in lingua polacca che incitava alla cacciata dei tedeschi dal Regno di Polonia delle ottobre, resapubblicaneiterritori zariste nella seconda metà di dal Comandante in capo delle forze armate inseguitoalladecisioneassunta inappoggioall’esercitorusso formarono divenne il riferimento delle legioni polacche (Puławski, Lubelski) che si

I mesi successivi videro aprirsi il divario tra le aspettative suscitate dal dopo l’appello zarista ai polacchi, il 3/16Due giorni agosto, a Cracovia si

(Ot dall’interpretareilsacrosanto principioetnograficoinchiavedinazionalismoetnico i polacchi sulla necessità di tutelare i diritti delle minoranze, ad esempio quella ebraica, mettendo in guardia della prospettivaPolonia storica.IlgiuristacadettoF. Kokoškin richiamainfine l’attenzione la parolailleaderdeicostituzionalisti-democratici P. Miljukov, cheplaudeall’abbandonodefinitivo che delinea i confini dellafuturaPolonia riunificata sulla basedel criterio etnografico. Prendepoi vopros (ildiscorsoèpubblicatoconiltitoloVozroždeniestesso anchequestionerussa” Pol’ši i russkij attuale”nelvenireinprimopianodellaquestionepolacca,“cheèaltempo spirituale dellaguerra introdotta daE.Trubeckoj, trai fondatori dellaSocietànel1908,cheindividua“lapiùgrandevittoria 1915, pp.12-16. Il A. J Cfr. V č Rezoljucii, inVojna pol’skich partij i Pol’ša, op.cit.,pp.19-24. et o zasedaniiObš , “Russkijavedomosti”,n.248,28ottobre1914).Segueun’ampiarelazione diKurnatowski LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO 42 . Z Pervyj godvojny(ijul’1914-ijul’1915g.),“Russkoe prošloe”, n.7,1996,p.289. D Z ECHOVSKIJ, č , “Narodyi oblasti”, n.6-7,1914,pp.22-24). estva Slavjanskoj Kul’tury 43 Sud’by Avstriii Pol’skij vopros . Il partito realista e i democratici nazionalidi realistaei democratici . Ilpartito Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA okrainy Komitet NarodowyPolski Naczelny KomitetNarodowy occidentali con un proclama occidentaliconunproclama , “Novoe 45 elaSocietàstorico- Z veno”, n.2,10gennaio , fondato , fondato 44 . , 29 CONFERENZE 134 30 CONFERENZE 134 si riscontròunapienacontinuitàdellavessatoriaprassiamministrativa 49] ra i membri ècoluicheconmaggiorvigore sviluppailtemadell’anti-germanesimo dellaSocietàErn 48] 47] 46] raccogliendo fondi e aiuti; anche l’impatto positivo di queste azioni di Comitaticittadinichesicoordinaronoconleorganizzazionipolacche presieduto dallagranprincipessaTatiana Nikolaevna dello Stato, come nel caso del Comitato di assistenza ai rifugiati,dei vertici tempo fiorironomoltepliciazionidisolidarietà,riconducibiliall’iniziativa preventive erepressivenellalottacontrolospionaggio).Nellostesso nelle provincepolacche,ilrafforzamentoinsettembredellemisure e della legge marzialebellico (l’instaurazione della censuradiguerra della burocrazia,aggravatadallecondizionieccezionalidelperiodo Evgenij Trubeckoj religiosa intitolataa V. esponentiannoverava Solov’ev(chetrai propri

In unaletteradel20ottobre/2novembre1914E.T mondo slavo,elasuasoluzionecostituisceuncompitoindifferibiledellaRussia,ilcollaudo destino delpopolopolacco,unicoperilsuocaratteretragico,èlaquestionefondamentale identi K nezrimomu gradu. Religiozno-filosofskaja «Put’» gruppa (1910-1919) v poiskachnovojrusskoj orientamento diopinione,deltiponecessariosiaallaRussiachePolonia”, cfr. E.GOLLERBACH, le seguentiparole:“lenostrelezioni[…]hannounamissionepubblica:sisforzanodicreareun ecultura”con Società storico-religiosadiorganizzareunciclolezionipubblichesu“Guerra [Comitato centrale cittadinodelleprovincedelRegno diPolonia]. Sobański in rappresentanza del Bobrinskij, i fratelli Wielopolski, ildeputatoŠebeko, eilconte eancheilprincipe Czetwertynski aveva solo17anni).Entranoa far della GaliziaG.A. del Comitato,traglialtri,ilgovernatore parte dalle zone delle operazioni militari”. L’organizzazione era di fatto diretta da Nejdgardt (Tatiana Rossija i Pol’ša, “Novoezveno”,n.9-10,7marzo1915,pp.19-21). l’inizio diunanuovafasenellastoriadell’umanitàqualeavviene talericonciliazione(V. ERN, mondiale,conlatripliceintesa,èdivenuta che riconciliaOrienteeOccidente,propriolaguerra passato; ciòèpossibileperò,argomenta,solosullabasediunacultura ecumenicaeuniversale soznanie percommentarelarelazionedi interviene 1915 Ern n. 3,17gennaio1915,pp.14-17).NellasedutadellaSocietàstorico-religiosa del18febbraio protestanteemilitarista(V.il germanesimo Ern, eauspicailreciprocoriconoscimentodialogoperfronteggiarenemicocomune: ortodossia russo-polacchi dei rapporti (cfr. G. CIGLIANO, BERDJAEV, Costantinopoli, durantel’offensivavittoriosadegliimpericentralinellaprimavera-estatedel1915(N. ottobre 1914).Questotemasaràripropostoconenfasi,esaldatoall’obiettivodellaconquistadi (N.BERDJAEV,in funzioneanti-germanica verso ilcattolicesimo”ea tener contodelfattocheunapoliticafilo-polaccaèunattodisaggezza invita ad abbandonareogni “stupida ostilità vedomosti”, n. 14423, 9ottobre1914).Il filosofo russo coscienza (N. delBERDJAEV, popolo russo” “Nel mondoslavoc’èunaferitacheeter T Costituito il14settembre1914per i č nosti, Aletejja,Sankt-Peterburg 2000,p.249. e sostiene che è giunto il momento di superare il muro di incomprensioni ereditato dal esostienecheègiuntoilmomentodisuperaremuroincomprensioni ereditatodal Germanija, Pol’šaGermanija, i Kostantinopol’ La Russianellagrandeguerra La 46 , Nikolaj Berdjaev sostiene la centralità della contrapposizione tra cattolicesimo e Central’nyj obyvatel’skij komitet gubernyj CarstvaPol’skogoCentral’nyj obyvatel’skijkomitet gubernyj rifugiati “evacuatiperdisposizione delleautoritàmilitario civili G iovanna namente sanguina[…]questaferita–èlaPolonia. Il Rossija, “Birževyjavedomosti”,n.14424,10 i Pol’ša C , “Birževyja vedomosti”, n. 14855, 21 maggio 1915). Vojna i nacional’noe samososnanie Vojna i nacional’noe Ostrie russko-pol’skich otnošenij Ostrie russko-pol’skich igliano 47 rubeckoj illustraa , VladimirErn Z , op. cit., pp. 40-50). Nell’articolo , op. cit., pp. 40-50). Nell’articolo dziechowski intitolata Z 49 dziechowski l’iniziativa della dziechowski l’iniziativadella 48 , o alla costituzione ), nellavitalocale Pol’skoe religioznoe , “Novoe zveno”, , “Novoezveno”, , “Birževyja Il rasoio

con troppo ritardo per avere un effetto positivo in termini diconsenso con tropporitardoperavereuneffettopositivointermini volontà zaristadiseguirelalineapoliticaindicatadall’appello sempre convinto della necessità di inviare alla società polacca segnali della e,secondolatestimonianzadiJanuškevi importante, ruolo con l’aristocrazia polacca, alla cui collaborazione patriottica attribuiva un individuava nelconteAdam sul frontetedesco:ilgranducaNikolaj Nikolaevi solo alcunefigure do finalmenteciòavvenne,tradicembreefebbraio,larimozioneriguardò zione più invisi alla popolazione non vennero rimossi in tempi rapidi. Quan disposizioni amministrative di solidarietàvenneperòattenuatodalcarattereanti-polaccodelle . gli articoli su“Times”. gliarticoli e “Temps” riprodottiin: 55] 54] 53] 52] 51] indirizzataa Brjan . laletteraaperta 50] di suscitarepreoccupazioninelConsigliodeiministri di una compiuta autonomia, non mancarono nei termini (autogoverno) misura incuitraducevanoeinterpretavanola cauta parola di farrinascerelaPolonia ericonoscerlel’autonomia zaristi venne accolto con entusiasmo: si elogiò la volontà espressa dai vertici sullastampadeipaesialleati,Francianazionale. Inparticolare eInghilterra, dalla discrepanzatraleatteseelarealtà,soprattuttodopogliinsuccessi militarieranoconsapevolidelledifficoltàchepotevanoscaturire I vertici

L’appello ebbeun’ampiarisonanza anche nell’opinionepubblicainter Grande delusione fu prodotta dal fatto che gli esponenti dell’amministra

Nella primavera1915vieneinfinerimossoilcontestatissimoprovveditore deldistrettodiV missione straordinaria di inchiesta istituita dal Governo Provvisorio( missione straordinariadiinchiestaistituitadalGoverno glavnokomandujuš štaba, op. cit.,p.138).Cfr. anchelaletteradel22 novembre conlaqualeJanuškevi patriottica nelle province polacche. si preferiscesoprassederepernon vanificareglieffettibeneficidell’appellosullamobilitazione Pokazanija b.na specificamentelaRussia. fatta eccezionepermaterieconcernenti cheeliminavanolerestrizioniall’usodilinguediversedalrusso, emanate allavigiliadellaguerra, storia universaleegeografiauniversale,incontrastoconleprecedenti disposizioniministeriali G. V. Levickij:avevapromulgatounacircolarecheimpedival’usodellalinguapolaccaperinsegnare queste figuresulconsensopolaccoèsottolineatadaJanuškevi per gliaffariciviliemilitari,entrambiconcognomidioriginetedesca. L’incidenza negativadi n. 46,8novembre1914,pp.4-5). a raccontare leproprieimpressionidaVarsavia (G.SVENCICKIJ, Cfr  Il 2dicembre1914sonodestituitiA.O Alcuni membridelgover e lasuasceltadiinvestiredirettamentel’imperatorequestocompito delicato( di rimuovere von Essen la convinzione del Comandante in capo dell’opportunità a Goremykin Cfr LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO č al’nika štaba,op.cit.,pp.138-139. 51 č ego, ibidem,p.24). , esitrattòcomunquediprovvedimentichegiunsero no avrebbero voluto promulgare una precisazione ufficiale in merito, ma no avrebberovolutopromulgare una precisazioneufficialeinmerito,ma Z 50 amoyski unafiguradimediazioneeraccordo . . vonEsseneL.K.Utgof, rispettivamente vicegovernatori č aninov inrispostaallesollecitazionidiquest’ultimo Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA Vojna i Pol’ša, op.cit.,pp.101-108. č č nelladeposizioneresaallaCom 54 a partire dall’autunno a partire Rossija i Pol’ša, . Queste reazioni, nella . Questereazioni,nella 55 . Quantoa Sazonov, Pokazanija b.na samoupravlenie 53 č “Novoezveno”, , simostrò . Zaklju č comunica č al’nika arsavia arsavia č enie 52 - - - . -

31 CONFERENZE 134 32 CONFERENZE 134 mese di settembre il ministro degli Esteri russo ricevettegliambasciatori mese disettembreilministrodegliEsterirusso togoverno orientata nel sensodell’autonomia togoverno imperiali”, ilministrodegliEsteriproponevaun’interpretazionedell’au riconducibiliall’“ambitodegliinteressi alcun modoriguardarei problemi educative edeconomiche”elecuideliberazioninonavrebberodovutoin competenze del resto erano circoscritte alla soluzione delle “questioni un’assemblea rappresentativa generale ( locale).Ponendosamoupravlenie (autogoverno diquestiultimi alvertice confinipolacchielecompetenzedegliorganidel liva i futuri dei confinidellafuturaPolonia dozione delcriterionazionalecomeprincipioispiratoreperladefinizione sull’a- imperniate dellaguerra alcune ideesulriassettodell’areaaltermine inGaliziaorientale, nelcontestodeisuccessimilitarirussi informalmente, britannico efrancese(G.BuchananM.Paléologue) ecomunicòloro 58] . BOBROFF, 57] 56] fu attribuito alla questione dellalingua.Unodegliesponenti dimaggior alladifesa).Grandespazio (dallaChiesaortodossa all’autogoverno sottrarre l’unità e indivisibilità dell’impero e sull’individuazione degli ambiti da Nikolaj Nikolaevi dallo stessoJanuškevi linea sullaquestionepolaccachetenesseconto,secondoquantosuggerito lettera nonerastatadatarisposta,perchésidovevaancoraelaborareuna invistadellaconquistaGaliziaorientale;a tale istruzioni al governo CHTURINA, 59] a Goremykin dal generale Januškevi questione polacca.Comebasedelladiscussionesiassunselaletterainviata la primariunionedelConsigliodeiministrispecificamentededicataalla proprio rammaricoperiltravisamentooperatodallastampaestera il anch’egli espresse ad Aleksandr a Parigi, Izvol’skij,ambasciatorerusso er una ricostruzione che sottolinea come le iniziative assunte dai vertici militari (la promulgazione militari (la promulgazione che sottolinea come le iniziative assunte dai vertici er una ricostruzione 60]

Il 29settembreSazonovpresentòaiministriunresocontochestabi

cfr. A.JAKONTOV, Pervyj godvojny,op.cit.,pp.284-289. mettendoloindifficoltàeinnescandodinamicheforierediconseguenze imprevedibili, governo, dallalegionepolaccaallametàdiottobre1914),fattoscavalcassero il su baseetnicaa partire degli appelliallepopolazioninell’agosto-settembre 1914oppurelacostituzionedireggimenti pp. 10-12. “Soobraženija” ministrainostrannychdelSazonova of Russia’sWar n.2,1983,pp.347-357. Aimsof1914,“TheAmericanHistoricalReview”, punti di Sazonov, cfr. W. A. REN vicenda, chetendesoprattuttoa “smontare” laversionediPaléologue relativaalprogrammaintredici . BACHTURINA, A. R A. BA P  Devolution inWartime , op.cit.,p.512. Okrainy rossijskojimperii Okrainy rossijskojimperii,op.cit.,pp.35-36. č 60 . Ladiscussionesifocalizzòsullanecessitàdiribadire č , della svolta rappresentata dall’appello del granduca , dellasvoltarappresentatadall’appellodelgranduca Z I , Who Composed “Sazonov’s Thirteen Points”?Who Composed “Sazonov’s Thirteen A Re-Examination 57 G iovanna . č alla fine di agosto , op.cit.,p.40.Per unadiscussionecriticadiquesta C igliano obš , in č ekraevoe sobranie Russko-Pol’skie otnošenija 58 . Il 20ottobre si svolse 59 in cui si chiedevano in cui si chiedevano mestnoe ), le cui , op.cit., 56 . Nel - - in subordine a questioni di importanza vitaleperlaRussia diimportanza in subordinea questioni e dellaguerra problema polaccopotesseessereaffrontatosoloaltermine stilarono unarelazionediminoranza,dalmomentocheritenevanoil M. Taube N.Maklakov, appoggiatidalministrodegliInterni (Istruzione), esso non venne sottoscritto da tutti i ministri: I.Š esso nonvennesottoscrittodatuttii ministri: gislativa regionale mentre nonsifacevaalcunaccennoall’istituzionediun’assembleale emunicipale, localerurale e polacca,l’organizzazionedell’autogoverno religiosi,l’usodellelinguerussa polacca, nellaqualesidefinivanoi diritti stilòunamemoriasullaquestione del 5,12e15novembre1914,ilgoverno rispetto allealtreregionidell’Impero polacchi locale chenonprevedesseunostatusprivilegiatoperi territori Consiglio deiministri;lamaggioranzaoptòperunsistemadiautogoverno aspirazioni nazionalipolacche,malasuaposizionerimaseminoritarianel e provinciale un localedistrettuale delsistemadiautogoverno dicrearealvertice portunità ilministrodell’AgricolturaA.Krivošein,sostennel’op peso nelgoverno, 64] CHTURINA, 63] 62] 61] al momentodelsuoinsediamentoa Varsavia, undiscorsosullaquestione principe Pavel Engaly Žilinskijsubentròil generaledellaregionediVarsavia: Governatore a J. 2. attuare a conclusionedellaguerra campodellaquestione”sarebbestataineffettida “elaborazione a tutto sulla questionepolacca.Ilgranduca,tramiteunaletteradiJanuškevi al granducaNikolaj Nikolaevi del governo venne quindi presentataallozar,del governo voltalasottopose chea sua nizione dell’organizzazione amministrativa locale, fermo restandocheuna nizione dell’organizzazioneamministrativalocale,fermo del documentoecheritenevainoltreauspicabileunapiùdettagliatadefi checondividevai contenuti 22 novembre1914,fecesaperea Goremykin

Nel corso del dicembre del 1914 si procedette alla sostituzione del A conclusione dellediscussionisvoltesinelle sedutedel20e30ottobre, dell 1915: 1915:

  Zaklju “Osoboe mneniemen’šinstvasoveta ministrov”(Šceglovitov, Taube i Maklakova), otnošenija, op.cit.,pp.16-19. nojabrja 1914 12 i 15 oktjabrja i 5, Memorija soveta ministrov 20 i 30  A. BA a č

enie glavnokomandujuš G l ’ r a a utono nde Okrainy rossijskojimperii,op.cit.,pp.43-44. oblastnoe zemstvo

62 ritir . Nonostanteilcaratteremoderatodeldocumento, č m ev, chenelleintenzioniinizialiavrebbe dovuto tenere, i a

a p t ol a č č ego, ibidem,pp.23-24. acca , investito di fatto del compito di supervisore , investitodifattodelcompitosupervisore

64 nel . , in modo da dare soddisfazione alle 61 .

c ontesto

č

eglovitov (Giustizia)e , in: 63 . Lamemoria ibidem,pp.19-23. Russko-Pol’skie č del - - - 33 CONFERENZE 134 34 CONFERENZE 134 Bobrinskij, l’inopportunità di consentire la convocazione a Leopoli diun diconsentirelaconvocazionea Leopoli Bobrinskij, l’inopportunità generalemilitaredellaGalizia,ilconte alGovernatore a motivare serviva ritori polacchitedeschieaustriaci,sarebbedovutospettarea Varsavia; ciò amministrativo epubblicodellaPolonia, anchedopolaconquistadeiter evocata daJanuškevi al Comitato Centrale del partito nellasedutadel31gennaio,criticòla al ComitatoCentraledelpartito i lavori il leader cadetto Pavel Miljukov, secondo quanto egli stesso racconta chiusecheprecedette 87 delleLeggiFondamentali. Nellasedutaa porte i partiti contrariall’approvazionedel e delfaticosocompromessoraggiuntotrailgoverno lampo (laterza),frutto del fronte.Tra Dumasiriunìinuna sessione il27e29gennaiolaquarta proveniente dalleprovinceeperiferie,soprattuttoquellea ridosso lacrescentepressione progressistiedemocraticiavvertiva politica deipartiti orientale, ilprofessorS.Grabski da unesponentedispiccodellaDemocrazianazionalepolaccainGalizia congresso dirappresentantipolacchiorientamentofilo-russo 67] 66] 65] commentò cheilmancatoriconoscimentodell’autonomiadifficilmente in preparazione, chiarimenti sul progetto governativo chiesto a Krivošein diprocedere con unaregolare iniziativa legislativa e, dopoaver l’importanza fecepresentea Goremykin lasoluzioneallafinedellaguerra, rimandarne Miljukove polacca. Riguardo a quest’ultima sottolineò la necessità di non lequestioninazionali,ebraica,ucraina concernente politica delgoverno princìpi contenutinell’appellodelgranduca” polacca pensatocome“unprogrammageneraleorientatoallosviluppodei

Nel gennaiodel1915l’unitàpatriotticaeragiàincrisieladirigenza

 cerca di promuovere il dialogo e la collaborazione tra la componente polacca e le autorità russe. cerca dipromuovereildialogoelacollaborazionetracomponente polaccaeleautoritàrusse. efficacemente le tendenzeaustrofile( latutelapercontrastare digarantirne polacchi nelsistemaasburgico,esuggerisce alleautoritàrusse godutidai illustra i diritti considerato daBobrinskijaffidabile nellasuapropensionefilo-russa, una ‘Comitato nazionale’”(Pis’mo prof. Grabskogogr. Bobrinskomu di promuoverel’adesionedell’opinione pubblicapolaccainGaliziaallapoliticadelsuddetto 100 persone,assiemeairappresentantidel‘Comitatonazionale’ diVarsavia, conl’obiettivo politici esocialipolacchiprovenientidaidistrettidallecittàdella Galizia,approssimativamente Chiede al conte Bobrinskij l’autorizzazione per organizzare a Leopoli “un’assemblea di seri attivisti all’appello delgranducaNikolaj Nikolaevi impegnato nelcontrastarel’orientamentofilo-austriacodellacomunità polacca.Neimesisuccessivi diLeopoli.Inqualità demokratii) trai polacchi delsuccessodella Democrazianazionale(SDO: artefici i principali soveta ministrovGoremykinu,ibidem,pp.25-26. Sekretnoe otnošenie na Stanisław Grabski,fratellodell’exdeputatodellaDumaWładysław

Pis’mo Januškevi  dokladnaja zapiska č a gr. Bobrinskomu,ibidem,p.37. č č assieme alla considerazione che il ruolo dicentro assiemeallaconsiderazionecheilruolo nellaqualefailpuntosullapolitica polaccainGalizianel1911-14: al’nika štaba verchovnogo glavnokomandujuš G Dokladnaja zapiska prof. Grabskogo iovanna 67 . č , con la conquista russa dellaGaliziaorientale,Grabski , conlaconquistarussa attraverso il ricorso all’articolo budget attraversoilricorsoall’articolo C igliano speaker dellaLeganazionaleinGaliziasiera 65 . Questaprospettivavenne , ibid., p. 35), e allega alla richiesta , ibid.,p.35),eallegaallarichiesta , erastatonel1905-1908tra Storonnictvo nacional’noj , ibidem,pp.27-33). č ego predsedatelju 66 proposta proposta - lo zar al quartier generale, e di aver appreso della volontà del sovrano di lo zar al quartier comunicò alprimoministroGoremykindiaver incontrato personalmente fece capirechequestopassononeradaconsiderarsiimminente,anchein legge e,nelribadirelanecessitàdirenderepubblicapropostacadetta, il Consigliodeiministriavevagiàdefinitolelineegeneralidelprogettodi gli stessi polacchi, però, aggiunse, avevano spinto il partito a procedere a procedere gli stessipolacchi,però,aggiunse,avevanospintoilpartito invitati anchei rappresentanti tra cadetti;ledifficoltàedivergenzesorte a “unintorno progettonelsensodell’unionepersonale” aiqualieranostati traesponentipolacchiperragionare degli incontritenutisia Pietrogrado febbraio, allargataadalcuniesponentidelleprovince,Miljukov raccontò valutazioni e rilievi Centrale, invitati a esprimere elaborato da Fedor Kokoškin, venne sottoposto ai membri del Comitato avrebbe soddisfattoleaspettativedelpopolopolacco . PO 73] 72] 71] 70] 69] 68] istituire gli II direcarsipersonalmentea Varsavia novero dellepossibilitàperqualche tempo, connessaalprogettodiNicola generalediVarsavia”indirizzato algovernatore diunrescritto misericordioso ufficiale daassumere“adesempionellaforma polacca messa a punto nel novembre 1914, in vista di una presa di posizione sosterranno” lo consideranocomeunprogettomassimo–conclusemanellaDumaci ragione delfattochei polacchi neeranoappena venutia conoscenza: “essi sul principiodell’autonomia in modoindipendentenell’elaborazione dellapropriaproposta,basata alla questionepolacca. losviluppodiundibattitopubblicointorno appare interessatoa favorire Krivošein,insomma, sullastampale posizionidelpartito. a pubblicizzare progetto dilegge,emendabiledallefrazioniparlamentari, e loinvitòanche l’iter presceltosarebbestatoquellodellapresentazioneallaDumadiun gricoltura, comegiàprimadiluiilprimoministro,assicuròa Miljukov che glio dei ministri a tornare a riflettere intorno allamemoria della questione a riflettereglio deiministria tornare intorno

Nel frattempo il progetto del partito sulfuturoassettodellaPolonia,Nel frattempoilprogettodelpartito Dopo lanominadiEngaly

 Osobyj Protokol [rasširennogo]zasedanija [CK],22-23fevralja1915g.,p.50. Protokol [rasširennogo]zasedanija [CK],22-23fevralja1915g.,ibidem,p.49. Moskva 1998,p.13. Central’nogo KomitetaKonstitucionno-Demokrati 31janvarja1915g., in: Protokoly Protokol zasedanijaCentral’nogoKomitetaK.-D.partii  S. V   Ibidem, pp.13-14.  žurnal sovetaministrov18fevralja1915goda,in: žurnal Z NJAK, «Pol’skij vopros»,op. cit.,p.168. zemstva LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO 71 . nelle province polacche, nonché di redigere un “rescritto nelleprovincepolacche,nonchédiredigereun“rescritto č 70 ev, all’iniziodel1915,lozarsollecitòilConsi . Comunicòinoltreinviaconfidenzialeche Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA 73 . L’8 diVarsavia aprile il governatore č eskoj partii. 1915-1920 eskoj partii. Russko-Pol’skie otnošenija 72 . Questa opzione rimase nel . Questaopzionerimasenel 69 . Nella seduta del 23 68 . Ilministrodell’A- , vol.III,Rosspen, , op.cit.,p.41. - 35 CONFERENZE 134 36 CONFERENZE 134 78] 77] 76] 75] 74] la nuovavitadelRegnodiPolonia, degli affari riconoscendo“laripartizione guerra” setteanniprimadella e municipale“sonostateprogettatedalgoverno rurale dell’autogoverno suoi organi”,rimarcavachelepurutiliriforme edei “delgoverno quale, dopoaverdenunciatoleindecisioniei ritardi dal conte alle aspettative suscitate dall’appello del primo agosto fu evidenziata anche finalmente “ilprogettodicostituzionepolacca”preparatodaKokoškin seduta plenariadelComitatoCentrale,svoltasiil18aprile1915,discusse municipale nelleprovincepolacche.Dalcantosuo,ilPartito cadetto,nella dell’autogoverno 87,dellariforma in marzo,attraversoilricorsoall’articolo memoria dell’autunnodel1914 ribadìlelineefondamentalidefinitenella Nel mesedifebbraioilgoverno non si operò una scelta chiaratra le diverse opzioni proceduraliin campo. indicasse lavolontàdidarseguitoallepromessedell’appello,perunaltro verso sifecestradalaconsapevolezza dellanecessitàdiinviareunsegnaleche zaristi verso la questione polacca: per un tori nell’atteggiamento dei vertici e offrissematerialeutileallavorodelConsigliodeiministri. i problemi epolacchichediscutessepreliminarmente Conferenza dirussi granduca Nikolaj, tramiteJanuškevi entro l’iniziodelmesedimaggio possibile vagliareinConsigliodeiministriilprogettorelativoagli occasione delsuoviaggioa Varsavia, epertalemotivoeglichiedevasefosse ministri” sugli affaripolacchiinconnessioneconilpromemoriadelConsigliodei zione alle “necessità nazional-culturali del popolo polacco”, di progettare pronti perquandolozaravrebbedecisodipromulgarli,probabilmentein

L’insufficienza municipalerispetto delprovvedimentosull’autogoverno Nei primimesidel1915,dunque,siriscontranoorientamenticontraddit

cit., p.50. Zapiska gr. SigizmundaVelepol’skogo ot27aprelja1914g. Lednicki vienebocciata,ivi,p.70. dell’interoprogetto;l’integrazionedi perlesorti sottolinea ilrischiocheciòcomporterebbe di emendareilprogettoinserendovi lacostituzionediunesercitoseparatopolacco;Miljukov dettaglio lefunzionidegliorgani panstatali,piuttostochediquellilocali.A.Lednickipropone principalmentesullaquestionedellasceltadielencarenel op. cit.,p.66.Ladiscussioneverte zasedanijaCK18-19aprelja1915], [Protokol plenarnogo sovetaministrov,op.cit.,pp.40-47. Osobyj žurnal Goremykinu, in:Russko-Pol’skie otnošenija,op.cit.,p.49. Engaly Sekretnoe otnošenievaršavskogogeneral-gubernatora   Ibidem.   78 74 . Era giunto il momento, affermava Wielopolski,. Eragiuntoilmomento,affermava didaresoddisfa Z . Entrambigliatti,precisavaEngaly . Wielopolski, un memorandum nel che il 27 aprile 1915 firmò G 76 iovanna 75 , cosicchél’unicanovitàdirilevofuilvaro . Il giorno dopoGoremykincomunicòal . Ilgiorno č , la propria intenzione di organizzare una , lapropriaintenzionediorganizzareuna C igliano č in:ProtokolyCentral’nogoKomiteta ev, sarebberodovutiessere , in:Russko-Pol’skie otnošenija,op. č ev predsedatelju soveta ministrov ev predsedateljusovetaministrov zemstva 77 . - - , di coinvolgere solo deputati e politici di orientamento conservatore edi di coinvolgeresolodeputatiepoliticiorientamentoconservatore Maklakov delministrodell’Interno Nonostantei tentativi russo-polacca. 21 maggio nella capitale si tenne finalmente la prima seduta della Conferenza zaristariguardoallaquestionepolacca.Il svolta all’atteggiamentodelgoverno e culminatenellaGranderitiratadell’estate1915,a imprimere unaparziale dallo sfondamento di Gorlice in primavera vissute al fronte, a cominciare che per“gliinteressivitalidelpopolopolacco” siaper“gliinteressidipotenzadellaRussia” lasciare talequestioneaperta”, dello Stato da parte della questione polacca e“sarebbe ungravissimo errore mondiale,concludevailconte,avevaresoindifferibilelasoluzione guerra polacchi agliincarichiamministrativi.Lasvoltastoricarappresentatadalla perlaChiesacattolicaefinediognidiffidenzaversol’accessodei libertà nell’amministrazione, neitribunali,nell’insegnamentoa tutti i livelli, lapiena legislativi tra pan-statali e regionali” 82] 81] 80] 79] difareunpassoinavantisualcunipuntidecisivi: l’istituzione il governo sottolineava l’inadeguatezzadelsecondoelanecessitàper i documenti, dopo aver riconosciuto l’affinità dei principi generali che ispiravano entrambi componenti piùmoderateelealistedelpopolo polacco sarebbe stato accolto come undurocolpo alle speranzeproprio delle un attosolennesullabasedellamemoriadelConsiglio deiministri,esso memorandum che, nel qualequalora affermava si fosse deciso di promulgare aveva inviatoalprincipeEngaly kolo del suovice,S.Križanovskij lavorisottol’effettivadirezione Goremykin, laConferenzasvolsei propri presieduta da del ConsigliodiStato E. Dobecki.Inaugurataeformalmente DmowskieW.Dymsza, gliexesponentidellaDumaR. Grabski,l’exmembro di Stato,ilconte Chvostov, delConsiglio N.Šubinskijesetteesponentipolacchi:i membri Engaly governatore il e dell’Istruzione, dell’Interno il primo ministro Goremykin, i ministri escludere del tutto i rappresentanti polacchi, alla Conferenza parteciparono un confronto tra la proposta stilata dal fratello e la memoria del governo e, un confrontotralapropostastilatadalfratelloe la memoriadelgoverno

Władysław Wielopolski, fratello di Furono soprattutto le ripercussioni politiche delle difficoltà militari

Egli intalmodofaesplicitoriferimento allacreazionediunorganismolegislativoregionalepolacco, Zapiska grafaVladislava Velepol’skogo, inRussko-Pol’skie otnošenija,op.cit.,p.54. Dopros S.E.Križanovskogo-10ijulja 1917,inPadenie carskogorežima,op.cit.,vol.V, p.443. non contemplatadalprogettodel governo.   Ibidem, p.53. nella prima, seconda e terza Duma, due giorni prima(19maggio) nellaprima,secondaeterzaDuma,duegiorni LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO Z . Wielopolski e I. Šebeko, i deputati Ja. Harusewicz eL. . Wielopolski Ja.Harusewicz eI.Šebeko, i deputati č ev, P. Balašev, A.Nikol’skij, D.Svjatopolk-Mirskij,A. 81 . č ev, perPietrogrado, inpartenza unampio Z 79 ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA , il diritto di utilizzare la lingua polacca Z y gmunt e deputato del 80 . 82 . Egliproponeva Pol’skoe

37 CONFERENZE 134 38 CONFERENZE 134 verificatisi dopo lo scoppio della guerra russo-polacchi” rilevanza di“duegrandifattipoliticinellasferadei rapporti e Dymsza. Entrambi sottolinearono la dei deputati della Duma Harusewicz anche a tuteladell’interomondoslavo ilcheimponevauna soluzione adeguatadellaquestionepolacca della guerra, elemento delcontestoeuropeodestinatoa permanere anchedopolafine definivalaminacciatedesca comeun “molto primadellaattualeguerra”, Dmowski, che,dopoaverricordatodigiàmaturato questeconvinzioni quellodi einmodoparticolare quasituttigliinterventi, si soffermarono Su questo aspetto per contrastare la spinta aggressiva del germanesimo. dell’alleanza russo-polacca condotta dall’Impero zarista, l’importanza guerra Ungheria”, l’ideologia emancipatrice che ispirava lalegittimazionedella rivolto inagostodalgranducaNikolaj Nikolaevi etnograficamentepolacche” giuridica delleterre politicae radicalinellastruttura “lanecessitàdiriforme a predeterminare che erail suo stesso contenuto dell’appello del primoagosto e affermò dizioni nell’Imperozarista. alimentati dalconfrontotrai diritti godutinell’Imperoasburgicoelecon morivano, nonchédallanecessitàdicontrastaregliorientamentiaustrofili, nellaqualei polacchidalla drammaticarealtàdellaguerra, combattevanoe rispetto al passato, una svolta imposta dalle aspettative suscitate dall’appello, i diritti nazionalieculturalideipolacchi che segnasseunasvoltaautentica unanimi nelchiedereunprovvedimentochericonoscessepienamente polacchi, sottoscrittadaipartecipanti del contecostituivaunapiattaforma scrittaunamemoriaintegrativa e presentòinforma definito comeundocumentocondiviso“daampistratidellasocietàpolacca”, tutto diversidall’“angustonazionalismo” imperialistica” solo se saprà fondare il proprio patriottismo su principi del del 1832. La Russia, concludeva, potrà adempiere alla sua “grande missione ziaria, ilripristinodelletuteleperlaChiesacattolicagarantitedallostatuto dell’assemblea legislativaregionale,lecompetenzelocaliinmateriagiudi 87] 86] 85] 84] 83] conte Wielopolski, chesirichiamòalpropriomemorandumdel27aprile,

Toni risuonarononegliinterventi dicriticapiùnettaall’operatodelgoverno L’altro membro del Consiglio di Stato, Šebeko, ribadì il significato storico Nella riunione del 21 maggio il primo tra i polacchi a intervenire fu il a intervenire Nella riunione del 21 maggio il primo tra i polacchi

Protokol soveš Ibidem, p.69. Ibidem, p.67. Ibidem, p.62. Ibidem, p.59.      č anija povoprosuobustrojstvePol’skogo kraja21maja1915g.,ibidem,p.61. G iovanna C igliano 86 . 83 87 . : le dichiarazioni pubbliche di 85 . Ricordò inoltre l’appello . Ricordòinoltrel’appello č “aipopolidell’Austria- 84 . Ilmemorandum - - dell’organizzazione autonomanell’indissolubileunioneconl’impero” futuro assettostataleegiuridicodelRegnodiPolonia secondoi principi nazionale, pubblicaeculturale”introdotteconlecircolariamministrative tuttelerestrizionirelativealcampo“dellavitareligiosa, sul progettodiriforma, a rimuovere immediatamente,mentreprocedevanoi lavori dellacommissione amministrativo vigente” nonavevafattopassiconcretipercambiareilsistema adeguate e“ilpotererusso nonavevadatorisposte ilgoverno subite daipolacchiin10mesidiguerra, sofferenzemoraliemateriali tutto ilpopolopolacco”dall’appelloeleenormi agosto. Constatavano però che, nonostante l’entusiasmo suscitato “nel cuore di nella Dumadurantelasedutadel26luglioel’appelloaipolacchiprimo incondizionato sostegnoallosforzobellicorilasciatedalrappresentantepolacco 92] 91] 90] 89] 88] rappresentare unesempioperglialtripopolidella Russia” (…) èevidente che i russi (…)temono la nostra autonomia perché potrebbe hanno propostoqualcosadisimileall’autogoverno russi mentre i membri della conferenza, abbiamo presentato un progetto di effettiva autonomia, epolacchi:“noi,membripolacchi sintetizzava cosìledivergenzetrarussi Svjatopolk-Mirskij “cheavevanopocaconoscenzadellaregione”,fattaeccezioneper nenti russi, principale diquestoesitoandavaricercatonellasceltapocofelicedeicompo finirono “inunvicolocieco”.SecondolavalutazionediKrižanovskij,ilmotivo puntodimediazioneei lavori a un progetti,masenzapervenire i rispettivi e polacca nelle settimane successive continuarono a elaborareponenti russa riassuntive deitreincontrifuronotrasmessealConsigliodiStato,elecom gno eilprimoluglio,nonemerseunapropostacondivisa.Leconclusioni subito il lavoro preparatorio che doveva aprire la strada alla “definizione del subito illavoropreparatoriochedovevaaprirelastradaalla“definizionedel spettro deipericolidell’autonomiaperl’unitàdelloStato,ea intraprendere Dymsza invitòa non tenercontodelleargomentazionidiquantiagitavanolo

Dalle successive sedute della Conferenza russo-polacca, tenutesi il 22 giuDalle successive sedute della Conferenza russo-polacca,

Dopros S.E.Križanovskogo e daresoddisfazione allerivendicazioninazionali polacche(ibid.,p.63). i suoi confinietnograficicomeunicasoluzionecapacedigarantire gliinteressidelloStatorusso D. Chomjakov, nelqualesiprefiguravalacostituzione diunoStatopolaccoindipendenteentro Samarin, A.Golicyn,V. Golicyn,V. Koževnikov, A.Kornilov, I.Lebedev, P. Mansurov, L.Tichomirov, Nel maggio 1915 era stato presentato al Consiglio dei ministri un memorandum, sottoscritto da F. poiché temechequest’ultimametta indiscussionegliordinamenti dell’intera compagineimperiale. Svjatopolk-Mirskij, ritienepreferibileunaPolonia indipendente allasoluzionedell’autonomia, Protokol soveš Ibidem, p.72. Ibidem, p.70.  . BACHTURINA, A.  LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO č anija povoprosuobustrojstvePol’skogo kraja21maja1915g.,p.71. 91 Okrainy rossijskojimperii . In un’intervista rilasciata. In un’intervista a un Dmowski quotidiano russo 88 , op.cit.,p.443. . Harusewicz concludeva sollecitando l’esecutivo concludevasollecitandol’esecutivo . Harusewicz Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA , op. cit., p. 57. Tra vi è anche chi, come i russi 92 . 90 . 89 - - - . 39 CONFERENZE 134 40 CONFERENZE 134 93] prima voltaneldibattitopubblicoinauguratodalla rivoluzione del1905, e,perlache ciòsarebbeinognicasoavvenutoallafine dellaguerra, volontàdiattuarelepromessedell’appello, precisando espresse laferma a preparare iltestodelladichiarazionedelprimoministro dellaDumail19luglio1915 precedettero lariapertura cessò dicostituireuntabùnelleriunionidelConsiglio deiministriche in occidentali, trasformate sconvolgimentinellavitadellepopolazioni a profondi In questocontestodigrandidifficoltàmilitari,chesiaccompagnarono “balcone polacco”. Il 21 luglio (3 agosto) l’esercito zarista lasciò Varsavia. Grande ritirata,ledrammaticheoperazionidievacuazionedelcosiddetto razione dellasuaautonomia” sarebbero potuteessere“accorpatealRegnodiPolonia dopol’instau deitedeschiedegliaustriaciPolonia etnograficaconquistatea danno a riguardosvolta allafinedellaguerra; della precisòcheleeventuali parti dipacechesisarebberealizzare primadellaConferenzainternazionale da delvarodiunariforma del ComitatoCentrale,siespressea favore alprincipiodell’autonomiae,a nome intorno sin dall’inizioimperniata laprogramma soluzione del della partito questione polacca era stata “ 1915, Kokoškin presentòallaplatealarelazionesulprogettodilegge occasione della Conferenza generale del Partito cadetto del 6-8 giugno gliindugianchesullaquestionepolacca:in dellaDuma),ruppe pertura l’imminenteria- della crisi(larimozionedeiministripiùconservatori, politica entrareinunafasedirinnovatodinamismoimpostodallagravità che viderol’avanzatanemicadispiegarsiconsuccessoelasituazione CHTURINA, 97] 96] 95] 94] valutarlo all’opinionepubblicapolacca,didiscuterloeconsentire, inparticolare perdi leggeepubblicizzarloilpiùpossibile,censurapermettendo, utilizzarlo quandofossematuratal’occasionedidiscuteredelprogetto di trasmettereiltestoallafrazioneparlamentare,cheavrebbepotuto Ob ustrojstveCarstvaPol’skogo

Nel corsodelmesedilugliovennerocondotte,nelquadrodella L’opposizione politicademocratica,dalcantosuo,nelle settimane

partii, 1915-1917gg.,vol.III,libroprimo,Rosspen,Moskva 2000,pp.177-182. partii,  1926, pp.22-23. Tjaželye dni Ot A. BA Ibidem, p.181. Ibidem, p.179.     č et o ve 95 . č ernem zasedanii8ijunja ernem , sost.A.N.JAKONTOVYM, in: Okrainy rossijskojimperii,op.cit.,p.59. bežency 94 G S’ezdy i konferencii konstitucionno-demokraticeskoj , inS’ezdyi konferencii iovanna . Inconclusionecomunicòl’intenzione ” evyselency 93 Archiv russkoj revoljucii Archiv russkoj . Ilgiuristacadettorimarcòchenel C igliano , l’autonomiadellaPolonia , vol.XVIII,Slovo, Berlin 96 . Fu Krivošein 97 : Goremykin okrainy -

grande potenzaimperiale simile iniziativasarebbestatalesivadelladignitàRussiacome definito la proposta inaccettabile, alcuni con la motivazione che una degli occupanti.la propaganda Gli altri anti-russa ministri però avevano Varsavia nellemanidelnemico,inmododacontrastareefficacemente neva che questo passo andasse compiuto subito prima di abbandonare che riconoscesseimmediatamentel’autonomiadellaPolonia. Eglirite lapromulgazionediunManifestoimperialeuna propostaalternativa: nelle retrovie facendo unresocontodrammaticodiquantostavaaccadendoalfrontee Aleksej Polivanov avevapronunciatoleparole “lapatriaèinpericolo” riunione del16luglio,durantelaqualeilnuovoministrodellaGuerra soluzione di compromesso noncondivisadalministrodegliEsteri. Nella Miljukov parlamentare nelsuointervento legittimò ilprincipiodell’autonomia 102] 101] 100] 99] 98] nelleregionioccidentali, l’acquistoditerre inparticolare concernente polacca” delle leggisullaproprietàterriera di unprogettoleggesull’autonomiadelRegnoPolonia elarevisione chiedeva “l’abolizionedellelimitazioniaidirittideipolacchi,l’elaborazione nazionalisti-progressisti. Nelprogrammaresopubblicoil25agostosiri gressista, che comprendeva cadetti, progressisti, centristi, ottobristi e

Nel mesediagostonellaDumavenneorganizzandosiilBloccopro

op. cit.,pp.95-96. questo motivodiaccuseingiuste eattacchiinfondati”,in: nomia’ – una parola che dieciannifa scrivemmo nel nostro programma, divenendo oggetto per sozyv. Stenografi enelmantenimentodiunoStatounitario”,in: dello zarrusso dell’autonomia, sotto lo scettro sovrano nazionale, culturale ed economica secondo i principi deidirittidiliberaorganizzazionedellapropriavita dellaguerra, per laPolonia, a conclusione investito ilConsigliodeiministridelcompitodielaborareunprogetto dileggesulriconoscimento membri della Duma di Stato, che ha l’Imperatore mi ha dato ora mandato di comunicare a voi, dall’appellodelComandanteincapo[…]SuaMaestà predeterminato e irreversibilmente cheilpopolopolaccosappiaecredasuofuturoriassettosaràdefinitivamente importante è –laquestionepolacca[…]ancheinquestigiorni affariinterni ei nostri crinale tralaguerra cassato supropostadiP. Charitonov(Tjaželyedni,op.cit.,p.22). Nella versioneoriginarialaparolaautonomiaeraaccompagnatadall’aggettivo “locale”( “E solooggiabbiamofinalmenteuditoquestaparolaa “Considero miodovereoggitoccaresolounaquestione,chesicolloca,potrebbedire,sul

Enciklopedija, Rosspen,Moskva 2008,p.500. Tjaželye dni,op.cit.,pp.15-17. Ibidem, pp.22-23.  . DEMIN, V.  LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO Progressivnyj Blok 100 , Sazonov aveva espresso le proprie perplessità e avanzato č eskie ot č ety. 1915g.Sessija4-ja 101 , inGosudarstvennajaDumaRossijskoj imperii.1906-1917. . Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA 98 , unanovitàsottolineataancheda , Petrograd, Gos.Tipografija, 1915,pp.9-10. 99 102 noi cara,mafinoadoraproibita–‘auto . Sitrattò per laveritàdiuna . Suquest’ultimoproblema, Gosudarstvennaja Duma.4-yjsozyv , Gosudarstvennaja Duma.4-yj mestnoj ), ), - - - -

41 CONFERENZE 134 42 CONFERENZE 134 agli interlocutori che il governo consideraval’abolizionedellerestrizioni agli interlocutoricheilgoverno Blocco (P. Miljukov, S.Šidlovskij, I.Efremov)eCharitonov, quest’ultimochiarì nonammetteconcessioni” questo casolapoliticadelgoverno dichiarando perentoriamente,conilsostegnounanimedelConsiglio,che“in nelle regioniproprietà difese terriera dalla penetrazione polacca” e concluse la Blocco sarebbestataquelladi“cancellaretuttelerestrizioniconcernenti facendo”, lostessoCharitonovrispondevache“l’intenzionenascosta”del avviso, “molto si è fatto e si sta questione polacca, considerato che, a suo chedomandava“cosavuoleancorailBlocco?”riguardoalla a Goremykin, e con le quali era “giunta da tempo l’ora di smetterla” questione cattolica,cheperseguonoobiettividilottacontroi polacchi”, riferimentoalle“circolarisulla amministrativo; ilsecondofeceinparticolare rispetto allaprassidellecircolariministerialichelegittimavanol’arbitrio Blocco: SazonoveCharitonovsottolinearonolanecessitàdivoltarepagina che dell’imminentescioglimentodellaDuma,anchedelprogramma 106] 105] 104] 103] per un altro stimolarono il malcontento verso le autorità militari e civili russe, rilevante: sitrattòdiesperienzedrammaticheche perunversoalimentarono fu ca della Grande ritirata e del trasferimento di massa di rifugiati e deportati polacca sembrònuovamenteallontanarsi,l’impatto sullapopolazionepolac l’eventualità di una svolta netta nella politica zarista sulla questione vertice non avevaintenzionediirrigidirsi avevano convintodelfattochesuquelpuntospecificoilBloccoprogressista raccontato aglialtriministrinellariunionedelConsiglio28agosto,lo risposte el’atteggiamentoconciliantepersinodelleadercadetto,avrebbe dipolonizzazionedellaregioneoccidentale”.Ilcarattereevasivodelle aperta polaccacomeunamisura“equivalentea unaalla proprietàterriera minaccia alle resistenzedeinazionalisti-progressisti delBlocco,dovuteprincipalmente divergenzeall’interno permanevano seguente, il 27 agosto, durante l’incontro informale traalcunileaderdel seguente, il27agosto,durantel’incontroinformale Il 3settembresiprocedettealloscioglimentodellaDuma.Mentreal Alla riunionedelConsigliodeiministri26agostosidiscusse,oltre

Regione nord-occidentale”, che avrebbe dovuto “correggere” leconseguenze dellaparziale Regione nord-occidentale”,che avrebbedovuto“correggere” costituita unaCommissionespeciale“sullaquestionedellalottacontro lapolonizzazionenella masolodaaltripolacchi.Nell’aprile1914viene di originepolaccapotesseroacquisireterre, nelleregionioccidentali.Nelmaggio1905ilConsigliodeiministristabilìchepersone terre Tjaželye dni,op.cit.,p.111. NLO,A. MILLER, Moskva2006,pp.381-382. “liberalizzazione” del1905,cfr. diM.DOLBILOV, ZapadnyeokrainyRossijskoj imperii,a cura Ibidem, p.119. Ibidem, p.112.  Nel 1865erastatapromulgataunaleggecheimpedivaallepersone dioriginepolaccaacquisire G iovanna 106 . C igliano 103 . 104 . D’altro canto 105 . Il giorno . Ilgiorno -

3. 1916: 1916: 3. polacca. dellaquestione l’internazionalizzazione fatto postoall’ordinedelgiorno nella causapolacca ad adoperarsipressoil Europa occidentaleea novembre sistabilìa Londra, dovesubitocominciò sitrasferìin Duma eall’arenarsideilavoridellaConferenzarusso-polacca, a Pietrogrado e nel mese di settembre aveva assistito allo scioglimento della 1915 Dmowski,cheinseguitoall’evacuazionediVarsavia si eratrasferito contribuirono a promuovere la“mobilitazionedell’etnicità” diretiorganizzativepolaccheassistenzaairifugiatiche la costruzione 110] popolopolacco,chegenerosamenteetenacementecombatte er quanto riguardailfraterno 109] ON HAGEN, 108] 107] problema l’immutata polacco: di riunificare riaffermò volontà russa la rispettoaldiscorsodiGoremykindell’estate1915 un arretramento manifestato tuttalapropriainsoddisfazioneperquellocheconsideravano sulla lineapoliticacheilprimoministroavrebbeadottato,gliavevano “un attodiampiorespirosullaPolonia”, ma,dopoesserestatiinformati adassumeredavantiallaDumal’impegnoa promulgaresollecitare ilgoverno di rappresentanti dei parlamentari polacchi, avevano incontratoper Štjurmer corso in tutta lasuariluttanzaversoilriconoscimentodell’autonomiaa guerra ededicòallaquestionepolaccapocheparole,dallequalitraspariva governo Štjurmer, subentratoil20gennaioa Goremykin, presentòilprogrammadi Alla riapertura dellaDuma,il9febbraio1916,primoministroBoris Alla riapertura Alla stessa seduta della Duma anche Sazonov affrontò brevemente il

4-ja, Petrograd, Gos.Tipografija, 1916,pp.1223-1224. Dopros gr. S.I.Velepol’skogo, op.cit.,p.35. economiche”, in: popolo polaccoilliberosviluppo deisuoitalentispiritualiedellesueaspirazioniculturalied Per volontàdisuaMaestàl’Imperatore siapreunanuovavitaperlaPolonia, chegarantirà al disposizione sovrana,dalmiopredecessore allacaricadiPresidentedelConsigliodeiministri. epoiribaditidaquestacattedra,per dellaguerra che sonostatiproclamatigiàneiprimigiorni inesserelarealizzazionepiùrapidapossibilediqueiprincipiriunificazionenazionale, porre assieme ainostrivalorosieserciticontroilnemicostoricodelmondo slavo,ènostrodovere Studies”, vol.II,1987,pp.39-40. Routledge, London1998,pp.34-57. Post-Soviet Political Order: ConflictandStateBuilding,  “P M. V  . LATAWSKI,P. 109 . Qualche giorno prima . Qualchegiorno l ’ LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO intern The Dmowski-Namier Feud, 1915-1918 The Great War and the Mobilization of Ethnicity in the Russian Empire, Gosudarstvennaja Duma.4-yjsozyv. Stenografi 108 a zion : l’occupazionetedescadelPrivislinskijkrajavevadi Foreign Office a lizz Z a ygmunt Wielopolski e Harusewicz, in qualità ygmunt Wielopolski inqualità eHarusewicz, zione Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA per conquistare il supporto britannico britannico perconquistareilsupporto

dell a , in: “Polin. A Journal of Polish-Jewish, in: “Polin. A Journal

questione a cura di B. R. RUBIN, J. SNYDER, RUBIN,J.SNYDER, diB.R. a cura č eskie ot

p 107 ol č ety. 1916g.Sessija . Nell’ottobre . Nell’ottobre acca 110 . in: 43 CONFERENZE 134 44 CONFERENZE 134 era limitatoa dellepromesse. concessioni concretefattedalleautoritàtedesche,laddovelozarismosi Blocco progressistaaffinchéassumesseunatteggiamentopiùcoraggioso dei polacchi dal partito edallesueiniziative,constatòlalorocrescente dei polacchidalpartito del 31marzoNikolaj Vasilenko, delegatodiKiev, denunciòl’allontanarsi polacca nella dell’Impero seduta plenaria russo: del Comitato Centrale mutamento dell’atmosfera politica che si stava verificando tra la popolazione alPartito cadettoregistròil sulla questionepolacca.Ancheildibattitointerno per i polacchi dell’Impero sull’interoterritorio l’abolizionedellerestrizionigiuridiche una propostalegislativaconcernente nella Duma,dalcantoloro,deciserodiprenderel’iniziativaepresentarono . A.CIUN 114] . gliultimiduecapitolidellememorie:S.D.SA 113] 112] 111] il proliferarediprogettisuunfuturoStatopolacco indipendente,inserito matiche espinteavances”degliimpericentralinei confrontideipolacchie sottoposto a Sazonov un memorandum nel quale erano registrate le “siste Bazili, rappresentantedelministerodegliEsteri pressola occupati. Infebbraio, adesempio, Nikolajpopolazioni residenti neiterritori trale siariguardoaldeclinodegliorientamentifilo-russi o indipendenti, ricostituzione nell’areapolacco-lituanadiunao più entitàstataliautonome dalla Svizzera,siainmeritoaiprogettielaboratidagliimpericentralisulla perdiversevie,eparticolarmente giungevano alministero degli Esterirusso provenienti dallerealtàprovinciali ad ascoltare questi preoccupanti segnali e invitò la dirigenza del partito si aveva nei confronti dei cadetti, e tutt’altro che amichevole che ormai propensione a rivendicare l’indipendenza, rilevò l’atteggiamentodiffidente questione polacca consapevolezza degliorientamentidelnuovoprimoministroinmeritoalla all’esecutivo,ispiratadalla interni righe siacautelapoliticaneirapporti nome del“trionfo del germanesimo” dacannone”in dell’Università polaccaa Varsavia “carne alfinedifarne re ilconsensodelpopolopolaccoattraversomisurequalil’istituzione Polonia esmascheròlapoliticadegliimpericentrali,voltaa conquista A fronte dell’atteggiamento attendista del governo i deputati polacchi i deputati dell’atteggiamento attendista del governo A fronte Le preoccupazioni di Sazonov erano alimentate dalle informazioni che Le preoccupazionidiSazonoveranoalimentatedalleinformazioni

op. cit.,p.205. (ed. or. Pariž 1927),pp.338-364. Gosudarstvennaja Duma.4-yjsozyv, 1916g.,op.cit.,pp.1238-1239. tral’nogo Komiteta , op.cit.,p.282. Centr.Protokol zasedanija(plenarnogo) 1916goda,in: Komiteta 31marta  P Cfr  Č UK, Zapadnych okraingruppa, 112 , siapreoccupazioneperl’impattosuipolacchidelle G iovanna 114 . C inGosudarstvennajaDumaRossijskoj Imperii, igliano 111 Z ONOV, . Il suo discorsorivelavatra le 113 Vospominanija Minsk2002 , Harvest, cheintendevaincalzareil Stavka, aveva Protokoly Cen- - -

che indicavanolacrescentepressioneesercitatadalleretipolaccheall’e i russi indipendenza, sconcertando la richiesta di formulò febbraio-marzo 1916 la Conferenza lituana a Berna autonomia, sifacevano promotori diuncompromesso polacco-lituano. Nel lasciavano spazioalleiniziativeeducativeereligiosenazionali,promettevano riconducevaalfattochei tedeschi eagentesegretorusso che ilgiornalista diV.dalle informative Svatkovskij declino suldeclinodell’attitudine filo-russa, mutamento diatteggiamentodeilituani,equestitimorifuronoconfermati espressepreoccupazioneperil inSvizzera,daBerna plenipotenziario russo eAustriain unasaldaalleanzaconGermania CHTURINA, . PO 120] . BOBROFF, 119] 118] CHTURINA, 117] 116] 115] gliindugie preparòuna di risolverelaquestionepolacca,egliruppe della volontàdegliimpericentrali,impostadai grandi eventidellastoria, razioni al estera” polacca èdefinitivamentedivenutaperSazonov unaquestionedipolitica sottolineato Bachturina,nellaprimaveradel1916 difatto“laquestione del problema polacco. D’altro canto è vero che, come ha opportunamente opposizionedellaRussianeiconfrontidell’internazionalizzazione ferma riguardoalla inviava aisuoiomologhiingleseefrancesechiariavvertimenti di club polacco” in una sorta trasformata dalla primavera del1916, condusse Poznjak cheessa “si era ad affermare a partire di esponentipolacchiall’ambasciataFrancia a Pietrogrado, da poter essere sottoscritta dagli alleati assumesse l’iniziativadifareunadichiarazioneufficialesullaPolonia tale l’opinionepubblicafranceseesuggerìche la Russia ressate a mobilitare Sazonov dell’attivismo delle forze inte la primavera, Izvol’skij informò sulla questionepolacca direttamente deipaesialleati,affinchéintervenissero stero suigoverni evacuata il18settembre1915)sembròottenererisultati.V. Bacheracht, R. ma dalgennaio1916lapoliticadeglioccupantitedeschi(Vilniuserastata all’adozionedirisoluzionifilo-russe, lituani elettonia Berna avevaportato giungevano anche riguardo ai lituani: il 3-4 agosto 1915 la conferenza di Nel frattempo,attraversoi canali diplomatici, simoltiplicaronoi segnali

Osteuropas”, n.3,1994,pp.340-354.  A. BA S. V Ibidem, p.519. R A. BA  . LOPATA, R. 120 , cosicché nel mese di aprile, recepite con inquietudine le dichia Reichstag Z NJAK, «Pol’skij vopros»,op.cit.,p.169. LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO The LithuanianCard inRussianPolicy, 1914-1917 Devolution inWartime, op.cit.,pp.519-21. Okrainy rossijskoj imperii,op.cit.,p.67. Okrainy rossijskojimperii,op.cit.,p.66. del cancelliere T. von Bethmann-Hollweg a proposito 117 . A partire dalmesedigennaio,edurantetutta . A partire Z 116 ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA . 118 . Mentre la frequenza delle visite 119 , il ministro degli Esteri russo , il ministro degli Esteri russo 115 . Notiziepocorassicuranti , “Jarbücher fürGeschichte , “Jarbücher - - - 45 CONFERENZE 134 46 CONFERENZE 134 124] 123] mine usatoquida Sazonovèpropriamente“ 122] 121] namestnik dinominaimperiale zarista, con un Sejm bicamerale e un potere esecutivo insediato presso il che configuravaunRegnodiPolonia autonomonelquadrodell’Impero nel campodellalinguapolacca,religioneescuola” 19 luglio 1915, evitare di costituire un del 22 giugno-primo luglio e il discorso delprimoministro Goremykin del l’appello delprimoagosto1914,dopoi lavori dellaConferenzarusso-polacca insoddisfacente e inadeguata, dal momento che non era più possibile “dopo elaterza dellacompetizioneconlaGermania, erischiosainvirtù errata soluzione, chepure“oggitrovanonpochisostenitorinellasocietàrussa” provincialeampio autogoverno della regione” l’esistenza autonoma prese inconsiderazioneconserietà”:“l’indipendenzadelRegnodiPolonia, un Manifestoimperiale Pamjatnaja zapiska 126] 125] si dichiarava a favore della soluzione intermedia, edelineavaunprogetto dellasoluzioneintermedia, si dichiaravaa favore Sazonov individuavatresoluzioniche“possonoattualmenteessere

Nell’aprile 1916I.P aperto nel quale si tenga conto dei profondi mutamenti intervenuti durantel’ultimoanno,cfr. nelqualesitengacontodeiprofondimutamentiintervenuti aperto “blindatura” delprogrammaeprogettooperatadaMiljukov, echesollecitanoundibattito P. Dolgorukov eN.Nekrasov, ilpropriodissensorispettoalla cheesprimonoapertamente comeilprincipe Visono anchealtrimembridelComitatocentrale,russi dalpartito. a uscire essere ufficialmenteresopubblico,spiega,ilsottoscritto,inquanto polacco,sarebbecostretto dal punto di vista dei polacchi; se il progetto diKokoškin approvatonel giugno 1915 dovesse etnografica e sottolinea l’inadeguatezza della sul posizioneprincipio imperniata dell’autonomia Stato polaccoindipendente(S.V. PO nelqualesiesprimea favore dellanostrapoliticaesteraeinterna” giorno dellacreazionediuno Pamjatnaja zapiska,op.cit.,p.88. accusarlo difareproprii progettimarcacadetta. ildestroagliavversaripoliticidi nel discorsoallaDumadiGoremykin),perevitarefornire “ utilizzareiltermine eglièattentoa non delgoverno a capo pp. 216-217. The RussianOriginsoftheFirst World War diSazonovdellaquestionepolacca duranteil 1916 contenutanellibrodiS.MCMEEKIN, parte Pol’skie otnošenija osnovnych postanovlenij ustava o gosudarstvennom ustrojstve Carstva Pol’skogo Pamjatnaja zapiskaministrainostrannychdelSazonovaot17aprelja1916g.spriloženiem Pamjatnaja zapiska,op.cit.,pp.88-89. zasedanija Centr. KomitetaK-D 19 maja 1916,ibid.,pp.317-318. partii maja1916g Postanovlenija zasedanijaCK10i 11 plenarnogo Centr.Protokol zasedanija(plenarnogo) 1916g. Komiteta 31marta   Ibidem, pp.90-94.  Lednicki si pronunciaconnettezzaa favore delriconoscimentodell’indipendenza dellaPolonia del Comitato Centrale delPartito cadetto: 1916 vede il dibattito accendersi anche all’interno Il ter . Balašov firma un memorandum intitolato “I principali. Balašovfirma compiti all’ordine del , op. cit., pp. 85-94. Molto discutibile è la ricostruzione della gestione da , op. cit.,pp.85-94.Molto discutibile è la ricostruzione conlaqualeintendevaconvincerelozara promulgare 122 delRegnoinunioneconlaRussiaeunpiùo meno 121 . G Z iovanna 126 NJAK, « . , Harvard UniversityPress,Cambridge, Mass.2011, , Harvard Sejm polacco e di abolire le restrizioni C Pol’skij vopros», op.cit.,p.170).Laprimaveradel igliano samobytnoe 123 . Dopo aver definito la prima ” (originale, singolare). Con Štjurmer ” (originale,singolare).ConŠtjurmer avtonomija” (benchèpresente ., ibid., pp. 305-307; , op.cit.,pp.285-290; 125 , Sazonov , in Russko- Protokol 124 , fedele e riservato” a Sazonov fedele e riservato” Polonia; gliillustròquindilasuaposizione,pregandolodiriferirla“inmodo accordosulla eAustria a un del fattocheGermania sarebberopervenute nicò conpreoccupazionea Izvol’skij diaver avutonotiziadafontiattendibili polacchi diorientamentomoderato organizzato a Losanna. Dmowski comu a un nell’aprile 1916,primaedopoaverpresoparte in visitaquandosenepresentaval’occasione,adesempionelfebbraioe a Parigi, conilrappresentante russo di curarei rapporti dalqualesirecava mentre stabilivavacontatticonilForeign Officebritannico,nondimenticò movimenti esullevalutazionipolitichediDmowski Sazonovsui francese,aggiornava di condizionarelapoliticadelgoverno europei dellasinistraradicale,influenzavanol’opinione pubblica ecercavano socialisti polacchiedebreifuoriusciti,insinergiacongliambientipolitici da Izvol’skijche,oltrea delineare unquadronelqualeleorganizzazionidi 130] 129] 128] 127] stato costrettodaglieventia cedereagliorientamenti dominanti” questa visione,manonsipotevaescludereche“nel prossimofuturosarebbe alleati. Per francese contrastava il momento, scriveva Izvol’skij, il governo ampia autonomia dellaPolonia riunificata”al quale potessero aderire i suoi dell’Intesa, laRussiadovesseprocederealla“elaborazionediunprogetto la convinzionechealfinedicontrastarequestaderiva,dannosapercausa dagli imperi centrali. Sifaceva strada soluzione deipropri problemi da parte attendesserola nella Russiadeipolacchifosseroesaurite,echeessiormai eranoconcordinelritenerechelesperanze tradizionalmente russofili, generali: gli ambienti francesi e gli uomini politici polacchi, anche quelli internazionale” per laRussia,valea dire iltrasferimentodellaquestione polaccasulpiano che essaconfiguravaproprioquelloera“completamenteinaccettabile interlocutore, senza entrare nel merito della proposta politica di Dmowski, Pochi giorni dopo il ministro degli Esteri russo ricevette una nuova missiva Pochi ricevetteunanuovamissiva dopoilministrodegliEsterirusso giorni

1916 g.,ibidem,p.97. Pis’mo posla vPariže Izvol’skogonaimjaministrainostrannychdelSazonova ot25aprelja un modoo nell’altro venganoa conoscenza dellasuaesistenzaedelsuo contenuto”,ibid.,p.96. alcuna necessità di proclamare a gran voce un accordo del genere: è sufficiente che i polacchi in alleati;non vi èperaltro progetto potrebbediventareoggetto diaccordotralaRussiaei suoi vincoli talichegarantiscanolacomunanzadelladifesastataleedegli interessieconomici.Questo dellaPoloniatre parti diunoStatonazionalepolacco,legatoallaRussiada edellaformazione ora elaborareunprogettodisoluzionedellaquestionepolaccanelsenso dellariunificazionedelle 1916 g.,in:Russko-Pol’skie otnošenija,op.cit.,pp.94-97. Pis’mo poslavPariže Izvol’skogonaimjaministrainostrannychdelSazonovaot25aprelja  Ibidem. Il resocontodiIzvol’skija  LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO 129 . Concludevapoilaletteraconleproprievalutazioni Sazonov èilseguente:“IlsignorDmowskiritienechelaRussiadebba 128 . Izvol’skij si limitò a far notare al proprio . Izvol’skij si limitò a far Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA 127 meeting politicodei . Illeaderpolacco, 130 . - 47 CONFERENZE 134 48 CONFERENZE 134 a quest’ultimo tutte le proprie energie nella lotta contro il nemico comune sia caduto tanto tutte leproprieenergienellalottacontroil nemico comune siacadutotanto retoricamente se “il peso specifico della Russia come Stato che ha profuso condivisa daSazonov, manonnecondividevaleconclusioni,chiedendosi dell’analisielaboratadaIzvol’skije ministro noncontestavalacorrettezza necessario approntareunasoluzioneilpiùrapidamentepossibile” ufficialedelproblema,“è che, proprioperevitarel’internazionalizzazione nazionale”, che“laRussiahal’obbligo[…]dirisolveretalequestione”e lavalenzainter questione polacca,nonèpossibileperòdifattonegarne della ammetterela l’internazionalizzazione Russia non debba formalmente riassumeva laposizionedelministrodegliEsteri:egli“sostieneche,sebbene genza trai suggerimenti diIzvol’skijeleproposte diSazonov, così Štjurmer II una relazione con le sue valutazioni in merito zapiska 135] 134] 132] 131] andavainsiemealriconoscimento deiterritori nella qualelosfruttamento con la Russia in seguito deiall’occupazione rapporti tedesca, l’interruzione che siaccompagnavanoallaGranderitirataeall’evacuazione diVarsavia, dellagioventù polacca polacco”, ladevastazione,ilsaccheggioegliarresti amministrativa “dispietatarepressionediognimanifestazione dellospirito lusione prodottadalriproporsiimmutato,neimesi seguenti,dellaprassi l’entusiasmosuscitatodall’appellodelprimoagosto,lade ripercorreva al memorandumdiLjubomirskij,nelqualeilprincipecontonoschietto storicamenteacclaratodeipolacchi”.Rimandavapoi cessivo nervosismo fattaeccezioneper“l’ec che giustificassel’urgenzadell’iniziativarussa, scelte venganodettatidapressioniesterne dellesue ei modi in bassonell’ultimoperiodo”daconsentirechei tempi anche del capo del governo. Štjurmer laricevetteinsiemealla Štjurmer anche delcapogoverno. Izvol’skij allozar, chea sua a conoscenza voltaglidiedemandatodiportarla 133] dello stessoŠtjurmer memorandum perlozarscrittodalprincipedaS.Ljubomirskijsurichiesta Il ministro degli Esteri russo ritenne opportuno sottoporre lamissivadi sottoporre ritenneopportuno Il ministrodegliEsterirusso Nel merito, Štjurmer dichiaravadinonvederealcunmotivoautentico Nel merito,Štjurmer

  Vsepoddannejšij doklad presentato allozartramiteilconte A. pp. 98-101. Vsepoddannejšij op.cit.,p.99. dokladŠtjurmera, pp. 101-107. Zapiska kn. Ljubomirskogo, predstavlennaja Nikolaju Romanovu v mae 1916 g., Č Ibidem, p.100.  Secondo rezvy ealprogettopreparatidaSazonov, eil26maggiopresentòa Nicola č ajnoj SledstvennojKomissii,ibidem,p.127. la testimonianza dello stesso principe, che preparerà in agosto un secondo memorandum, la testimonianza dello stesso principe, che preparerà in agosto un secondo memorandum,

133 . Dopoaverrichiamatol’attenzionedellozarsullaconver 132 NikolajuRomanovuŠtjurmera popovodupis’maIzvol’skogo , datato17maggio1916,edalpropriocommento G iovanna Z AMOYSKI, C igliano Pokazanija dannyekn.S.E.Ljubomirskim 135 . 131 , accompagnata da un Pamjatnaja 134 . Il primo . Ilprimo , ibidem, , ibidem, ibidem, - - - - solo inclini a prestare ascolto alle proposte del nemico, ma avevano già solo inclini a prestare ultime gli esponenti politici polacchi non sarebbero stati in base a queste Anzi,aggiungeva, inqualitàdiministrodell’Interno. che glipervenivano da Ljubomirskij, tanto più che essodalle era informazioni corroborato che nonavevamotivodidubitaredell’attendibilitàdelquadrodelineato nazionali ereligiose ai diritti deidell’Impero polacchi sulrusso” territorio della Poloniae le libertà nel quadro imperiale e abolisse “tutte le restrizioni “rapidamente perquantopossibile”unattochericonoscessel’autonomia promulgando laRussiadovevadareunsegnaleforte, presso i polacchi in conclusionecheperrecuperarecredito positivo. Il principe affermava Polonia indipendente,mentredallaRussianongiungevaalcunsegnale diunafutura a progetti notizieintorno rassero perfarfiltraresuigiornali eAustriapopolazioni. LjubomirskijsottolineavacomeGermania siadope- ilconsensodelle delle specificitàculturalienazionalivoltoa conquistare 138] 137] 136] nonhannomaipotutosoddisfare gliuominipoliticipolacchi” russi “come mostra l’esperienza, la generosità degli zar e lafiduciadei monarchi riferimentoall’ingratitudinestoricadeipolacchi: rinunciò inoltrea fare non dovrebbe esserecompiutoadessoconestrema cautela”;Štjurmer “ogni passonelladirezionedelsoddisfacimento delle aspirazionipolacche contro ilnemicotedesco,argomentavaŠtjurmer, che inducevaa ritenere della solidarietà inter-slavadegli interessi polacchi e accantonando i temi ascolto allesirenedelnemico,mettendoinprimo pianolapoliticarealistica prestando a dettare condizioni allapotenzarussa”, dei polacchirussi certe della sceltadirimandarelasoluzionedelproblema: “propriolaprontezza immediate concessionicostituivanoinrealtàgliargomentimiglioria favore il sovranocheglielementiaddottidaisostenitoridellanecessitàdifare commento alla missiva di Izvol’skij, il primo ministro intendeva persuadere inaffidabilità. Conunprocedimentologicoanalogoa quello contenutonel laprovadellaloro tedeschi, chepuredetestavano,costituivaperŠtjurmer consperanzaai La propensionedeipolacchisudditidellozara volgersi gandistiche intrapresenegliambientipolacchidiMoscaePietrogrado di gennaio,allaqualeavevanofattoseguitounaserieiniziativepropa sotto ilpatrociniodelleautoritàaustriacheetedeschea Cracovia nelmese polacchi che si era svolta conferenza dei rappresentanti di tutti i territori adesempioalla intrapreso “concreteiniziativepratiche”,partecipando Nel commentare questo memorandum Štjurmer fecepresenteallozar Nel commentarequestomemorandumŠtjurmer

Doklad Štjurmera Nikolaju RomanovuDoklad Štjurmera po povodu “zapiski” kn. Ljubomirskogo  Ibidem, p.107. Ibid., p.103.  LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA , ibidem,p.105. 138 . 137 136 - . . 49 CONFERENZE 134 50 CONFERENZE 134 memorandum” volto a contrastare ildiscreditogettatosugliesponenti memorandum” voltoa contrastare si recòallaStavka sulla Polonia, eNicolaIIlorassicuròcomunicandoglil’imminenzaditale aveva assunto il comando delle forze armate, risiedeva per gran parte risiedevapergranparte aveva assuntoilcomandodelleforzearmate, generale,dovelozar,di taleconflittosiebbenelquartier daquando allaspinosaquestionepolacca;l’epicentro un conflittopoliticointorno ministero degliEsteri il Manifesto preparato dal sul problema e fosse orientato a promulgare riflettuto dalla conversazionel’impressionecheNicolaIIavessea lungo per trattaredellaquestionepolacca.Entrambigliinterlocutoriricavarono polacco segnalepositivoalpopolo e sostenevalanecessitàdidaresubitounforte del generale,SazonovappresecheancheŠuvaevconcordavaconAlekseev parlato conNicolaII:stupore,datelenoteinclinazioninazionalistiche ilgeneraleD.S.Šuvaev,della Guerra, voltadiaver cheglicomunicòa sua Sazonov aveva giàaffrontatoiltemaconlozar, promisedisostenerelaproposta di nifestarono identitàdivedutesullaquestionepolacca,eilgenerale,che il documentoeragiàstatotrasmessodaBazili.SazonoveAlekseev ma 144] 143] Parigi aveva pubblicamenteperoratolacausapolacca,masenzaevocarel’internazionalizzazione 142] 141] 140] 139] a quellaquestione polacca,alternativa diSazonov, sicontrapposedunque che fece circolare anche una propria memoria sulla ministero dell’Interno, edisettoridegliapparatiburocratici,soprattutto legatial del governo potesse esserefattocircolarenell’esercito numerodi copie del contro-memorandumperché consegnò uncerto promulgazione; Wielopolski incontrò anche il generale Alekseev, al quale to datato26aprileedistribuitoanchetral’eserci ministero dell’Interno, contenuteinunmemorandumdel politici polacchidalleaffermazioni del tempo.Ilconte del 17aprilecolcapodistatomaggiore,ilgeneraleM.Alekseev, alquale 143 Nella primavera-estatedel1916vennedispiegandosicontuttaevidenza Il 27maggioSazonovgiunsealla

. Allo zar il conte fece presente l’urgenza di intervenire conunatto . Allozarilcontefecepresentel’urgenzadiintervenire A žurnal”, vol.32,1929,p.53. žurnal”, Dnevnik ministerstvainostrannychdelza1915-1916gg.(Okon Dopros gr. S.I.Velepol’skogo, op.cit.,p.36. Devolution inWartime, op.cit.,p.523). BOBROFF,del problemaedevitandoanche difareesplicitoriferimentoall’autonomia(R. Ibidem, p.37.  Ibidem, p.56. Ibidem, p.54.  140 139 . In seratalozarricetteSazonoveAlekseev (su richiestadelprimo) . Nel recarsi dallo zar il ministro degli Esteri si imbatté nel ministro . NelrecarsidallozarilministrodegliEsterisiimbatténel e portò a conoscenza di Štjurmer unproprio “contro- a conoscenza diŠtjurmer e portò Z 141 . Wielopolski, dall’estero diritorno . G iovanna Stavka ediscussedelmemorandum C igliano 144 . Alle forti resistenze di parte resistenzediparte . Alleforti č anie), “Krasnyj Archiv. Istori 142 , il27giugno č eskij eskij - - il 13,16e18luglio.Mentretreministri,I.K.Grigorovi nifesto alladisaminadelConsigliodeiministri:ladiscussionesisvolse da Križanovskijvennesottopostaall’imperatoretramiteilvice-ministro settimane divacanza.Il6lugliolaversionedefinitivadelManifestopreparata tensionipolitiche,il2lugliosirecòinFinlandia due forti pertrascorrere dituttociòŠtjurmer,informato Sazonov, provatodall’intenso lavoroe dalle con leleggi dell’Impero per la sua concreta stesura inarmonia dello zar decise di affidare il progetto al segretario di Stato Križanovskij Manifesto chericonoscevalafuturaautonomiadellaPolonia. Conilconsenso seguente, il 29 giugno, ricevette da Nicola IIil“via libera” riguardo al giorno generale diMogilev. Sazonovappresedafontiautorevoli tra lepopolazionitransfrontaliere gliorientamentianti-russi e ritenevanoutiliiniziativevoltea contrastare di A. Brusilov, che erano impegnati nella preparazione dell’offensivaestiva militari, di Alekseevl’atteggiamento in deiparticolare vertici di apertura e 149] 148] 147] che lasoluzionedellaquestionepolacca“è seev glicomunica diaveruditolozaraffermare 146] del16giugno,nellaqualesicriticalavaghezzadellepromessecontenute . laletteradiBrusilov 145] il 7lugliofudestituitodall’incaricoesostituitodallostessoŠtjurmer ricevette dallaStavka generalelacancelleriadelministerodegliEsteri alquartier di Štjurmer pensiero diSazonovsull’urgenzadellapromulgazione degli EsteriA.Neratov, accompagnatadaunanotanellaqualesiribadivail stione polacca, lo zar era ormai orientato a procedere edeffettivamenteil orientatoa procedere stione polacca,lozareraormai Il 28 giugno il Consiglio dei ministri al completo si riunì nel quartier Il 28giugnoilConsigliodeiministrialcompletosiriunìnelquartier Lo zar l’8 luglio diede mandato di sottoporre immediatamenteilMa- Lo zarl’8lugliodiedemandatodisottoporre

Russko-Pol’skie otnošenija,op.cit.,pp.108-109. Vsepoddannejšaja dokladnajazapiskaupravljajuš inostrannych del,op.cit.,pp.65-66). a informare i politici polacchi della imminente pubblicazione del Manifesto ( mandato di Wielopolski per Pietrogrado, in partenza che Nicola II aveva autorizzato quest’ultimo conte P.divenuta ora davvero di attualità”, e il ministro dell’Istruzione N. Ignat’ev gli riferisce, su Alekseeva ot 16 ijunja 1916 g naimja jugo-zapadnogo frontaBrusilova meno diquantolorogarantitodall’Austria” ( che sono attualmente consentiti, ma in ogni caso senza prospettare promesso, nei limiti certo dellaRussiaconsistanelrealizzareorasenzaindugioquantoloro a favore di volgerei polacchi “ritengo che l’unica possibilità nella memoria sulla questione polacca del ministero dell’Interno: Štjurmera ot22ijunja1916g.,ibidem,pp.113-114). Štjurmera alla posizioneespressadalcomandantedelfrontesud-occidentale ( Alekseev direttamente a Štjurmer, inoltra la missiva di Brusilov ed esplicita la propria adesione Sulla rimozionediSazonovcfr  Ibidem, p.66. Alek A. Neratova,24ijulja1917,in:Padenie carskogo režima,op.cit.,vol.VI,pp. 206-207). Cfr LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO una letteradiNicolaIIdatrasmetterea Sazonov, che . anchelatestimonianzadelvice-ministro A.Neratov( ., in:Russko-Pol’skie otnošenija 145 Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA Sekretnoe pis’moglavnokomandujuš . č al’nika štaba č ego ministerstvominostrannych del,in verchovnogoglavnokomandujuš , op.cit.,p.113).Il22giugno 148 Pis’mo Alekseevanaimja . Madopolavisita 146 č (Marina),D.S. Dnevnik ministerstva Dnevnik ministerstva che,sullaque č ego armjami ego armjami 147 Dopros A. 149 . Poi, . č ego ego - 51 CONFERENZE 134 52 CONFERENZE 134 in connessioneconlenuovecircostanzepolitiche” lontano diquellepromesse[…]chesonostatefattealpopolopolacco diunoStatoassociato”,edunque“sispingessealquantopiù nella forma futuridellaPolonia conlaRussia[…] configurasse invece“i rapporti autonomo regionale”;essaritenevachelaversionediSazonov-Križanovskij diunManifestochedelineasse“unautogoverno pronunciò a favore polacchi avrebbedirettamentecoinvoltoi territorimomento incuil’offensivarussa inconclusione,ilConsigliosuggerivadiattenderecomunque affermava zariste ittich era in questi mesi propriamente vice-ministro, prima di A. Naumov e poi di A. Bobrinskij. 150] profondamente prostrato:egliavevaavutolanetta impressionechel’impe inizialmente tenutosegretopersinoalfratello,lasciò ilconteWielopolski luglio Nicola II,avevachiestoudienzaall’imperatrice, che loavevaricevutoil22 a Pietrogrado.fosse imminente,eratornato Lì,susollecitazionedellostesso dalla qualeavevaricavatol’impressionechelapromulgazionedelManifesto dopo unalungaconversazioneconlozarinmeritoallaquestionepolacca, alla Wielopolski allametàdiluglioerastato invitato a recarsi dalla maggioranzadelConsigliodeiministri e glisottoposeilprogettodiManifestonellanuovaversioneapprovata pendente, e innescare dinamiche imitative tra gli altri popoli delle eproclamareunoStatopolaccoindi a rilanciare sollecitando i tedeschi a loro avviso,alimentarefraintendimentisuiconfinidellafuturaPolonia, polacchi erano ancora occupati dal nemico e l’iniziativa avrebbe potuto, fossero prematuri, dal momento che i territori ritenevano che i tempi gli altri otto ministri eil presidente del Consigliosulla scena internazionale, militare incorsoeperevitarechelaFrancia assumessel’iniziativapolitica l’offensiva di promulgareimmediatamenteilManifesto,persupportare eA.Rittich(Agricoltura) Šuvaev (Guerra) 155] 154] 153] 152] 151] Il 19 luglio Štjurmer comunicòallozarcheildibattitosieraconcluso Il 19luglioŠtjurmer

in: Russko-Pol’skie otnošenija,op.cit.,p.120). Šuvaev è pienamente a favore dellapropostadiSazonov.Šuvaev èpienamentea favore Grigorovi Dopros gr. S.I.Velepol’skogo, op.cit.,p.40. Proekt manifestabol’šinstva   Ibidem, p.119. Ibidem, p.122. Ibidem, pp.114-122. R 16 i 18 ijulja1916goda,spriloženiemproektamanifestabol’ traPoloniapuntualizza ladefinizionedeirapporti eRussia( sue valutazioniealtempostessopresentanounapropriaversione delprogettonellaqualesi 155 151 . Secondo la testimonianza del principe Ljubomirski, quell’incontro, . Secondolatestimonianzadel principe Ljubomirski,quell’incontro, . Nel caso incuiilsovrano decidesse di promulgare ilManifesto, si 152 . Per quanto riguardailtestodelprogettolamaggioranzasi č lenov sovetaministrov,ibidem,pp.125-126. G iovanna C igliano 150 154 , sottolineavanolanecessità . NelfrattempoWładysław Osobyj žurnal sovetaministrov13, Osobyj žurnal šinstva 153 č . eIgnat’evcondividonole č lenov sovetaministrov Stavka okrainy e, e, - - ,

la suatesisull’incompatibilitàtrarinascitadellaPolonia e interessidella al di concreto digenericadisponibilitànonscaturìnulla questa volta,daaffermazioni da Parigi allozar, eunbrevememorandumdasottoporre ma,anche consegnòalprimoministrountelegrammagiuntogliIn particolare dei tedeschi di un attoche riconoscesse l’indipendenza polacca.parte la preparazione da a Parigi, in Svizzera, concernenti residenti a Londra, chegligiungevanodaipolacchi municò conpreoccupazioneinformazioni di agosto legge dapresentareallaDumaealConsigliodiStato.Nelcorsodelmese vamente accantonataesidecisediproseguireillavorosuunprogetto e avevaperdutolesperanzesullapossibilitàchel’attofossepromulgato ratrice avesseunatteggiamentonegativoversolerivendicazionipolacche ’offensiva Brusilov indebolisce l’Austria-Ungheria’offensiva Brusilov enerafforza ladipendenzadall’alleato. . DMOWSKI, 160] 159] 158] 157] 156] questione polacca. impatto rilevantesuldibattitopubblicoesullescelte politicherelativealla ilproclamadeidueimperatori ebbeun che laGalizia.Nell’Imperorusso sottratti allaRussia dell’Impero asburgico,comprendentesiai territori sul progettoaustriacodicostituireunaPolonia unificata inseritanelquadro corso dell’estate del prevalere,nel austro-ungarico). Sitrattòdiun’iniziativacheera ilfrutto allaGalizianelcontestodell’Impero riconosciuto unampioautogoverno primaerastato conquistatiall’Imperozarista(tregiorni coscritto aiterritori Stato indipendentepolacco,strettamentelegatoall’Imperotedescoecir Kuka dichiararonol’intenzione deirispettiviimperatorididarevitaa uno Varsavia generaleaustriacodiLublinoK. G.vonBeselereilgovernatore versoi polacchi apertura ognipoliticaprogressistadielementi tedeschi,tuttavoltaa distruggere e puntandosoprattuttoilditosull’influenzaesercitatainRussiadagli quinti dell’opinione pubblica polacca della Russia, erano dalla parte ancora,davantiallaplateabritannica,chei quattro affermando Germania, Summer meeting L’impressione eraevidentementefondata.Lapromulgazione funuo Il 5 novembre (23 ottobre) generale 1916 il governatore tedesco di

aveva comunicato a Izvol’skij ricevute durante il viaggio le informazioni in Svizzera (vedi L’ipotesi neiprimimesidel 1916, quandoDmowski austriacasembravadestinataa prevalere Dmowski and Harold Williams Russian Realities &Problems.ByPaul Milyoukov, Peter A. Struve, Lappo-Danilevsky, Roman Dopros gr. S.I.Velepol’skogo, op.cit.,pp.41-43. Pokazanija, dannyekn.S.E.Ljubomirskim,op.cit.,pp.126-129. R    L Z ygmunt Wielopolski incontròpiùvolteŠtjurmer, alqualeco 157 LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO . Nel frattempo, Dmowski, mentre partecipava a Cambridge. Nelfrattempo,Dmowski,mentrepartecipava Poland, Old andNew,ibidem,pp.117-122. 160 , del progetto tedesco coltivato da Bethmann–Hollweg dedicatoaltema“ 159 , a cura di J. D. DUFF, Cambridge University Press, Cambridge 1917. . Z ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA Russia andPoland ” 158 , ribadiva supra). 156 - - - . 53 CONFERENZE 134 54 CONFERENZE 134 Russia di attuare quanto già promesso: “la formazione diunaPoloniaRussia diattuarequantogiàpromesso:“laformazione unita “controlapropriapatria”.Ilcomunicatoribadivapoivolontàdella armi occupati per spingerla a prendereinsorgere la popolazione le dei territori per rimpiazzareleperditedeipropri eserciti, denunciava l’intentodifar imperi centrali,sottolineaval’obiettivodireclutarecombattentipolacchi degli daparte zione deiprincipifondamentalideldirittointernazionale” in relazione all’‘appello dei due imperatori’” rilevava “la rozza viola russo CHTURINA, 162] 161] concetto diautonomia,giàmessaindiscussione inalcuniambientinella sul venneemergendoconchiarezzachelasoluzioneimperniata russo regione autonomadelloStatorusso prospettiva dell’unificazionedituttii territori dellaPolonia etnograficacome nazionalealla delterritorio da condurlia preferire l’indipendenzadiparte peri polacchi eracosìimportante che ilriconoscimentointernazionale sulla questionepolacca.LostoricoucrainoMichajloHruševs’kyj constatò evidente che l’Impero zaristaaveva perduto l’iniziativa tuttavia era ormai l’unione tralaRussiavittoriosaetuttii territori polacchi inununicoStato reciprocità slavadefinìimpraticabilelasoluzionedell’indipendenzaeauspicò sulla questionepolaccatenutal’11novembre1916pressolaSocietàdi unadimensionestataleunitaria” preservando e base deiprincipidell’autonomia,sottoloscettrosovranodeglizarrussi “sulla polacche”,organizzata,allafinedellaguerra, costituita datutteleterre luglio 1915 dall’appello delprimoagostoedaldiscorsodiGoremykinallaDuma19 dimuoversinelsolcodefinito Protopopov ribadìl’intenzionedelgoverno A. fiducia delpopolopolacco.Nellastessasedutailministrodell’Interno dinonaverfattonullaconcretoperconquistarela russo al governo didareseguitoallepropriepromesse,siimputava zione dellaGermania polacchi nella quale, pur esprimendo scetticismo verso la effettiva inten 1916, lamaggioranzaparlamentareapprovòunadichiarazionedeideputati 164] 163] tizzanti neoslavofilicomeD.Šilkin(Dmitrovskij),ilqualeinunarelazione In occasione della riapertura della quarta Duma,ilprimonovembre dellaquarta In occasionedellariapertura Questa posizione del governo poté ancora trovare supporto trai simpa potéancoratrovaresupporto Questa posizionedelgoverno In effetti,tralafinedel1916el’inizio1917, daldibattitopolitico

 . HRUŠEVS’KYJ, M.  Moskva 1926,p.53.  Russkoe pravitel’stvennoe soobš 1916, pp.63-73. Pol’skij vopros , in:D.S.ŠILKIN(D.Dmitrovskij), politika novejšegovremenivdogovorach, notachi deklaracijach, A. BA 161 . Il giorno seguente, 2 novembre, il “Comunicato del governo seguente, 2 novembre, il “Comunicato del governo . Il giorno Okrainy rossijskojimperii,op.cit.,p.73. Nezavisimaja Pol’ša i avtonomnaja Galicija Nezavisimaja Pol’ša i avtonomnaja č enie G iovanna , in:Ju.V. Klju 164 C igliano . Otkliki dnja(1914-1916),op.cit.,pp.154-160. č nikov, A.V. Sabanin, 162 . , “Ukrainskajažizn’”,n.12, č ast’ II,Izd.LitizdataNKID, Meždunarodnaja 163 - - ; - constatava Kokoškin mutatolasituazionedellaPolonia”, hannofortemente lacchi dallaGermania nuovo annopresefinalmenteattodellenovità:“i diritti riconosciutiaipo alla questionepolaccadall’iniziativadegliimpericentrali la questionepolacca la riconvocazionediunaConferenzaspecialecheconurgenzaaffrontasse Golycin, nellamissivainviataallozaril12gennaio1917concuisollecitava parole sirichiamòilnuovopresidentedelConsiglio,principeN.D. ancoraoggismembrate” con lariunificazionedellesuetreparti, edegliStretti”“lacreazionediunaliberaPoloniapossesso diCar’grad perseguiti dalla Russia: “il indicavano due fondamentali obiettivi di guerra (n. 870)nelquale,accantoallacacciatadelnemicodalsuolopatrio,si 1916 NicolaIIavevaemanatounprikazrivoltoall’esercitoeallaflotta superatadaglieventi.Il12dicembre primavera del1916,apparivaormai 171] ad suquestoaspetto, portando . Dolgorukov avevagiàsottolineatolanecessità diintervenire 170] 169] di Kokoškin:. leaffermazioni 168] 167] 166] 165] di“avamposto” del sottrarla all’orbitatedescaefarsìchesvolgesseil ruolo Polonia: sitrattava,dalsuopuntodivista,unpasso necessarioper del riconoscimentodell’indipendenzadella a favore si pronunciavaormai dellaRussiasottopostoalministrodegliEsteriN. N. Pokrovskij,tivi diguerra uno Statononsovrano,legatoallaRussia” nonè più possibile parlare di autonomia, ma di ormai nuova terminologia, all’istituzione diunesercitoseparato,maammettevache“ènecessariauna come Stato nel senso di un più netto riconoscimento della Poloniail progetto del partito attestato sull’autonomia, concludeva che era divenuto necessario aggiornare ailavoridellacommissione parte Wielopolski dal presidente della Duma Rodzjanko, chiamato a prendere sista, nonchésullepromesse“vicineall’indipendenza”fattea stato del dibattito del tutt’altro all’interno che unanime Blocco progres sullo Centrale ilvarodellacommissionesulproblemapolacco,informando Nel gennaio 1917 il principe G. Trubeckoj, in un memorandum sugli obiet La dirigenzadelPartito cadetto,cheavevaminimizzatolasvoltaimpressa

 [Protokol plenarnogo zasedanijaCK4-5fevralja1917 g.],ibidem,p.347. [Protokol plenarnogo 1916 g.,ibidem,p.334. esempio ilprogettodiSazonov, più avanzatodiquellocadetto( zasedanijaCK4-5fevralja1917g.],ibidem,pp.346-347. [Protokol plenarnogo Zasedanie CK6-gojanvarja1917 g.,ibidem,p.339. Komiteta, op.cit.,p.334. Doklad kn.Golycina,ibidem,pp.132-133. i flotuPrikaz armii 12dekabrja 1916godaN.870  P    Cfr 170 LA ‘QUESTIONE POLACCA’LA NELL’IMPERO . Egli rimaneva del resto contrario all’indipendenza, e anche 168 166 . Il5febbraio1917Miljukov comunicòal Comitato . Zasedanie CK8-gonojabrja1916g 169 Z . Illeadercadetto,ancoraufficialmente ARISTA PRIMA GUERRA MONDIALE DURANTE LA , in: 171 Russko-Pol’skie otnošenija . Zasedanie CK8-gonojabrja ., in: Protokoly Central’nogo Protokoly Central’nogo 167 , all’iniziodel 165 , op. cit., p. 131. , op.cit.,p.131. . A queste Z ygmunt - - - 55 CONFERENZE 134 56 CONFERENZE 134 la Rivoluzionedifebbraio però ratificata dall’imperatore durante le due settimane che precedettero la pienaindipendenza.Prevalsesecondaopzione.Ladecisionenonfu di unlegametraRussiaePolonia mediantel’unionepersonaledinasticae locale etra autonomia il mantenimento politica,autogoverno ma l’alternativa nonvierapiùlasceltatra l’8, 9e12febbraio:alcentrodeldibattitoormai emergendo dailavoridellaConferenzaspeciale, le cuisedute si svolsero mondo slavoinOccidente CHTURINA, 173] 172]

A. BA K. A.S OLOV’EV, Trubeckoj, in:Rossija mirovoj vojne,op.cit.,vol.III,p.411. vpervoj Okrainy rossijskoj imperii,op.cit.,pp.74-75. 173 172 . . Unorientamentoanalogosarebbeandato G iovanna C igliano 1] polacca (l’elementopolacco prevalevanellecittà,mapurelacampagnaera quella orientale,conLeopoli, eraun’areaetnicamentemista,ruteno/ucraino- della Galizia,insiemea Cracovia, eraunazonaetnicamentepolacca, mentre occidentale autonomiaaipolacchi.Laparte previde quiancheunacerta mailmantenimento delpotere in Galiziaunapoliticadigermanizzazione, Perebrei rispettoairuteni/ucraini. quasicentoannigliaustriaciperseguirono di oltre otto milioni di abitanti con una maggioranza minima di polacchi ed Przemyśl, infinesceltaLeopoli,lacittàpiùgrande dellaprovincia. Jarosław (cittàsituataalcentrodellaprovincia),poi propostaeconsiderata Auschwitz e di Regno diGaliziaeLodomeriaconilGranducato diCracoviaei ducati ricevetterodal1849ilnomeufficialedi chiamati “Galizia”(questeterre Città Libera).I territori dellaPolonia austriacovennero sottomessialgoverno liquidazione dellaRepubblicadiCracovia(incuierastatanominata di Cracovia.Quest’ultimafuoccupatadagliaustriacinel1846,dopola l’Austria polacchi,conLeopoli, masenzalacittà occupòilsuddeiterritori L ’

eredità

LA GALI LA  S. GROD Nel 1910 la Galizia aveva una superficie di83.000km Nel 1910laGaliziaavevaunasuperficie dellaPolonia,Nel periododellespartizioni egiàdopolaprimadel1772, Z

ISKI, stori Z ator , WydawnictwoW Królestwie Galicji i Lodomerii Literackie,Kraków 1976. Z ca IA POLACCA E LA PRIMA GUERRA E LA IA POLACCA 1 ). Qualecapitaledellaprovinciavenneprimasuggerita

dell M Ł A ’ a z r o g utono MONDIALE a t m a i a

K

dell i w r o i a

G - F a lizi o l i a

p 2 e una popolazione eunapopolazione ol acca 57 CONFERENZE 134 58 CONFERENZE 134 e il65% ucraini; quelli della Galizia orientale, invece, rispettivamente il 25%, il 10% occidentale eranoperil90%circapolacchi,l’8%ebrei,2% austriaca della Corona, fu il più grande della parte 10] 9] 8] 7] ancoraoggi,nell’attualeconflitto,nelqualelaparte ’effetto di questaconvivenzasipuòosservare 6] 5] 4] 3] 2] Nonostante l’abolizionedelfeudalesimo(1848),i residui delvecchiosistema 7,5% dellapopolazionelavoravanell’industria(controil25%dell’Austria a livello politico, culturale, linguistico e religioso a livello polacchi eucrainifupiuttostodifficile delleLegioniPolaccheformazione lebasiperla mondialeavrebberoofferto nel periododellaPrimaguerra politicipolacchieorganizzazioniparamilitari,che quipartiti Si formarono dipendentista polacco – come scrive Józef Buszko, “un Piemonte polacco” pubblica esanità inoltre legiferareinmateriadieconomialocale,comunicazione,istruzione dai rappresentantilocalidelpopolopolacco.Ilparlamentonazionalepoteva austriacogarantìchei governatorigoverno sarebberostatisceltienominati nella capitaleLeopoli.Tale autonomiavenneampliatanel1867,quandoil l’autonomia, conunproprioparlamentonazionaleegoverno la diversificazioneeconomicanonimpedirononel 1861 diguadagnare di ottenere più ampi diritti nazionali. Il multiculturalismo della Galizia e abitata daoltreunmilionedipolacchi).Ilpopolopolaccocercòsempre anche nellastoriadellerelazioniconl’Ucraina,sebbenelaconvivenzatra agricoltura utilizzandometodidicoltivazionepiuttostoprimitivi l’80% dellapopolazionevivevanellecampagneediessoil75%

Grazie a questa autonomialaGaliziadivenne ilcentrodelmovimentoin

Sull’autonomia dellaGalizia:S.KIENIEWIC K. GRONIOWSKI, J.SKOWRONEK, nego natlehistoriiustrojuAustrii durante la Seconda guerra mondiale. durante laSecondaguerra nella IIRepubblica,conleattivitàassociatedell’OUNedell’UPA, e nelperiodotraledueguerre marono laRepubblicaPopolare dell’UcrainaOccidentale.Letensioni etnichenonsiplacarono Warszawa 1964. dziejówKomisji TymczasowejZarys SkonfederowanychStronnictw Niepodleglościowych Wybór tekstów, occidentale dell’Ucraina esprime in modo chiaro la sua appartenenza alla cultura dell’Occidente. occidentale dell’Ucraina esprime in modo chiaro la sua appartenenza Ibidem. Ibidem, p.19. Ibidem., p.32. J. BUS Si ricordinoi J. BUS L Sulla nascitadelleLegioniP 8 Z Z . Si trattava di una tipica regione agricola, in gran parte arretrata; arretrata; . Sitrattavadiunatipicaregioneagricola,ingranparte KO, KO, Galicja…, op.cit.,p.19. Galicja 1859-1914.Polski Piemont?, KAW, Warszawa 1989. combattimenti nellaGaliziaorientaletrail1918e1919,quando gli ucrainiprocla Wrocław 1952;K.GR 2 . olacche sivedal’interessantelavorodiA.GARLICKI, M , Wrocław 1959;K.GRONIOWSKI, Historia Polski 1795-1914 a ł Z gor YBOWSKI, Z z 4 (oprac.), ata . La Galizia svolse un ruolo importante importante . LaGaliziasvolseunruolo K iwior Galicja1848-1914.Historiaustrojupolitycz 5 , segnatadaconflittietensioni - Galicja w dobie autonomicznej(1850-1914). F ilo , 7 Warszawa 1987ed.3,pp.211-221; . Gli abitanti della Galizia 6 . La Galizia, tra i paesi . LaGalizia, tra i paesi Autonomia galicyjskain: Geneza Legionów. 9 . Soloil 10 ). ). 3 - . - - , giamenti versol’imperatore eranoinrealtàpiuttostoambivalenti.Quando Eppure,comericordòtraglialtriBoyŻeleński, gliatteg all’insurrezione. pressione che Stańczycy, positivisticamenteorientatipiùallapermanente di Cracovia, i cosiddetti alla linea d’azione dell’ambiente dei conservatori del Wawel direstauro). (inquestomodopoteronoessereripresii lavori a strappare lapromessa chel’esercitoaustriacoavrebbelasciatoilCastello riuscironoinfatti molto pragmatico;inoccasionedell’incontroi polacchi aziende agricoledimezzoettaro.Lanaturaestensivadell’agricoltura,l’im città e paesini sprofondati nella stagnazione economica. Le città importanti città e paesini sprofondatinella stagnazione economica. Le città importanti LaGalizia inquelperiodoapparivaunpaesaggiodipiccole a Wieliczka). la competitivitàdell’area(cuinongiovònemmenol’estrazionedisale condizioni nonreserosemplice la vita dei suoi abitanti, néfavorirono isolava laGaliziadalrestodellamonarchiaaustro-ungarica.Tutte queste anche allecondizionigeografiche:lacatenadellemontagnedeiCarpazi edaimercatidellapatria,dall’altro,l’isolamentoeradovuto antiche terre divisero la Galizia dalle Da un lato, le spartizioni il progresso del territorio. ostacolarono divisione dellaGalizia,dovutaainuoviconfinidipartizione, poverimento dellemassecontadine,lastagnazioneeconomicacausatadalla dicontadinicontrolanobiltà (incursione galiziana),un’insurrezione pagna elecasepadronalie,nel1846,allacosiddetta“ antagonismitralacam a numerosi erano ancorabenpresenti.Ciòportò 13] 12] 11] venne a Cracovia, ilpopolo losalutòcomesefosseunodegliexrediPolonia, Z Poco dopo,unodegliorganizzatoridellavisitadell’imperatore, Mikołaj dai varistratisocialieospitatoconmagnificenze imperatore, dall’1al19settembre1880.Questivenneaccoltoconentusiasmo a Cracovia), fudataduranteunviaggiod’ispezioneinGaliziadellostesso Giuseppe, documentataancheinunquadrodiJuliuszKossak ( flitto trainvasori).Unaprova,assaisignificativa,dellalealtàversoFrancesco vero epropriocon l’idea dell’indipendenza (così fu almenofino alla guerra, modo migliore il fatto della propria autonomia, masenza mai abbandonare dipendenzadall’Austria, nel pare, accettòilfattodiunacerta sfruttando etnicadelpaese. registrò un’ondatadiemigrazionechecambiòlastruttura erano solodue:LeopolieCracovia yblikiewicz, funominatoMarescialloNazionale.

La strategia dell’accettazione della situazione stabilitasi corrispondeva La strategiadell’accettazionedellasituazionestabilitasi corrispondeva La societàgaliziana,dopolarepressionedellerivoltenazionali,a quanto La frammentazione del territorio galizianoeranotevole.Prevalevanole La frammentazionedelterritorio

 J. BUS J. BUS S. GROD Z Z KO, KO, Z ISKI, Galicja…, op.cit.,p.42. Od niewolidoniepodległości(1864-1918) , Kraków 2000,p.44. W Królestwie…, op.cit.,pp.170-184. LA GALI LA Z IA POLACCA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA IA POLACCA 12 . Nonc’èdameravigliarsichelaGalizia 13 . Tale atteggiamentofu rabacja galicyjska” Ingresso 11 . - - - - 59 CONFERENZE 134 60 CONFERENZE 134 poteva decidere quale fosse la lingua nazionale (polacco e ucraino) in vigore. poteva deciderequalefosse lalinguanazionale(polaccoeucraino)invigore. Nazionale dellaScuola.Secondoleleggistabilite, chiamministravalascuola dellescuole,ilConsiglio unorganodigoverno Già nel1866sieraformato fu possibileusarelalinguapolaccanellescuole a tutti i livelli d’istruzione. vita quotidiananonfusottopostaa processi Anzi, germanizzazione. diforte Galizia, a differenza la controllatedallaRussiaePrussia, chenelleterre condivisa anchedaPiłsudski. Nonostantei ritardi economici,nell’autonoma tuale vittoria austro-ungarica sulla Russia, posizione che sarebbe stata poi ritenendo chel’indipendenzapolaccapotesseavere lasuabaseinunaeven con l’Ucraina, della Galizia, cercò dimantenere buoni rapporti governatore di Cracovia, fu nominato Così, quando Michał Bobrzyński, conservatore guida simile a quello avuto dal Piemonte in Italia nel periodo risorgimentale. un’autonomia semprepiùampia,taledapoterassumereinfuturounruolo i radicalismi in Galizia orientale. La strategia degli Stańczycy temendo che potessero essere dannosi per la questione polacca e risvegliare rivoluzionari, desideravanofrenarei sentimenti universale. I conservatori esulparlamento,chiedendoilsuffragiouguale,diretto,segreto governo di scioperopoliticogenerale,concepitocomemezzoperfarpressionesul autunno i socialdemocratici annunciarono peril28novembreunagiornata 1905, l’annoincuiIgnacyDaszyńskidettefuocoalritrattodellozar. In manifestazione organizzata nella piazza del mercato di Cracovia il 2 febbraio anche letendenzerivoluzionarie.Significativainquestosensofulafamosa largo ildiscorsodemocratico,conlarichiestadelsuffragiouniversale,ma sifacevainvece nonera piùlatendenzaconservatrice; timo: a dominare diquest’ul Ma cambiaronoanchegliorientamentipiùdiffusiall’interno a contare sempredipiù,divenendolacapitalespiritualeepoliticadelpaese. 000nel1910.Cracoviainiziò aumentò da66000abitantinel1880a 152 stagnazione demografica– con l’eccezione di Cracovia, la cuipopolazione sovrappopolazione delle campagne, mentre le città erano caratterizzate da commercio. MalaGalizialottaancoraconvariproblemi;peresempio il numerodeilavoratorioccupatinell’industria,nelsettoreminerarioe mico epolitico.Iniziaunperiododiindustrializzazioneaccelerata,aumenta di cantareo,perdispetto,cantaronoqualcosadiverso. sirifiutarono “Dio sostenga,salvil’imperatoreeilnostropaese”,i giovani ma quandoinchiesasicantòl’innoaustriaco,cheiniziavaconleparole 14] e 2157scuolepopolari ucraine Nell’anno scolastico1900/1901 inGaliziacifurono2121scuolepolacche

All’inizio delXXsecolosiassisteinGaliziaa un piccolorisveglioecono

J. BUS  Z KO, Galicja…, op.cit.,p.33. M a ł 14 gor . Grazieall’autonomiala societàpolacca z ata K iwior - F ilo si orientò verso - - - I furono essenzialmentesolopolacchi dell’UniversitàdiCracoviaedelPolitecnicodelle città,i rettori diLeopoli persone incarica:finoal1915i ministri galiziani,i governatori, i presidenti in Galizia, furonoverni, nelle mani dei polacchi. Basta guardare i nomi delle chei go dopolariconquistadell’indipendenza.Sipuòaffermare governo classe di politici, impiegati, funzionari in grado di assumere la direzione del unvantaggioaipolacchi.Cracoviapreparòuna nella proprialinguaportò liberamente ei teatri continuarelapropriaattività.Lapossibilitàdistudiare professori, accademicierettoripolacchi,laculturapolaccapotéesprimersi Poteronospartizioni. funzionareleuniversitàdiCracoviaeLeopoli,con edirittisconosciutiallealtredueareedelle in Galiziaottenneunalibertà 16] 15] Bobrzyński nei suoi diari: “L’orrorecratizzazione del paese. Come osservava einiziarea combattererompere ilmonopoliodeiconservatori perlademo avversari(populisti,socialistienazionalisti dell’Ucraina)volevano I loro con Vienna,vedendoinessol’unicastradaperottenereulterioriconcessioni. l’indipendenza nazionaledellaPolonia dell’Austria, laGaliziadifattoeraunpaese polacco. l

te In Galizial’ambienteliberaleedemocraticofavorìl’ideadellalottaper

J. Pajewski (id.,Odbudowapaństwa polskiego1914-1918,Warszawa 1985). Nazionale( e KazimierzGałecki1918-19,finoallaliquidazionedelReparto Długosz 1911-13, Dzieduszycki 1906-07,DawidAbrahamowicz1907-09,Władysław Dulęba1909-10,Władysław Adam Jędrzejowicz1898-99,KazimierzChłędowski1899-1900,LeonardPiętak 1900-06, Wojciech Jakub Loebl1897-98, 1888-93, Apolinary Jaworski1893-95,EdwardRittner1896-97,Herman Sulla societàgalizianaeletendenze politicheinGaliziaprimaedurantelaguer Ministri Sindaci diLeopoli(capitaleGalizia):Florian Marescialli nazionali:LeonSapieha1861-75,WłodzimierzDzieduszycki 1876,LudwikW Gover una cittàgrandeemoderna). Józef Neaumann1911-14,Tadeusz polacchiLeopolidivenne Rutowski1914-15(graziea questi Godzimir Małachowski 1896-1905, Michał Michalski 1905-07, Stanisław Ciuchciński 1907-11, 1873-80, MichałGnoiński1880-83, Wacław Dąbrowski1883-87,Edmund Mochnacki 1887-96, Nazionale. 1912-14, StanisławNiezabitowski1914-19,finoallaliquidazionedel Reparto Stanisław Badeni1895-1901,AndrzejPotocki 1901-03,StanisławBadeni 1903-12,AdamGołuchowski 1877-80, Mikołaj Michał Bobrzyński1908-13,Witold Korytowski 1913-15. Badeni 1888-95, Eustachy Sanguszko 1895-98, Leon Piniński 1898-1902, Andrzej Potocki 1903-08, 1868-71, AgenorGołuchowski1871-75,AlfredPotocki 1875-83, Filip ma

dell natori dellaGalizia:AgenorGołuchowski1866-67(prima1849-59),Ludwik Posinger-Choborski della Galizia: Kazimierz Grocholski 1871, Florian ’ indi Z Z dzisław Morawski 1914-16, Michał Bobrzyński 1917-18, Julian Twardowski 1918 yblikiewicz 1881-86, Jan Tarnowski 1886-90, Eustachy Sanguszko 1890-95, p endenz LA GALI LA Z IA POLACCA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA IA POLACCA a

p ol acca 15 16 . Anche se formalmente faceva parte facevaparte . Ancheseformalmente

. GliStańczycy e

Z l iemiałkowski 1871-73, Aleksander Jasiński a

guerr Z iemiałkowski 1873-88, Filip a

in cercarono l’accordo cercaronol’accordo Z

aleski 1883-88,Kazimierz G a Wydział Krajowy). lizi a ra hascritto odzicki Z aleski - - 61 CONFERENZE 134 62 CONFERENZE 134 stesso JózefPiłsudski, chelavedevacome unasoluzionetemporanea crearono organizzazioni paramilitari; nel 1910 si formarono, a Cracovia, il a Cracovia, crearono organizzazioniparamilitari;nel1910siformarono, unirle allaGaliziasottolamonarchianonpiùduplice,austro-ungarica,ma polacche(annesseallaRussia)per separaredallaRussialeterre occorreva altro puntodivistaerarappresentatodaisostenitoridell’ideasecondocui Un Democratico NazionaledellaGaliziaprevalevailsentimentoanti-russo. optavaperilsostegnoaglislavi,anchesenelPartito la germanizzazione, 22] 21] 20] . DMOWSKI, 19] 18] 17] le cittàprincipali.Daszyńskiannotònelsuodiario cheCracoviaviveva l’indipendenza del proprio paese della nazionepolacca,comeilmomentogiusto peravviarelalotta gente dellaGaliziacomeuncambiamentofondamentaleperlaposizione in Galizia a questedel 1914,preseroparte organizzazionicirca6.500 soci,dicui5.000 ”). Intotale,nellaprimavera Bartoszowe (“Drużyny “Squadre diBartosz” dei Fucilieri” (“ “Fuciliere” (“ aderirono a questa ideaditriplicemonarchia aderirono a questa delleorganizzazioniinGalizia triplice, fratrepaesiallapari.Lamaggiorparte Russia elaquestionedellaPolonia politico e autore di un libro pubblicatonel1908intitolato eraguidatodaRomanDmowski, –l’orientamentofilorusso Inghilterra) sibilità d’indipendenzanellavittoriadiunadellecoalizioni(Russia,Francia, nione pubblicasonoemerseduetendenze” haispiratosperanze,maanchesuscitatopreoccupazioni.Nell’opi- la guerra politici.Nellasocietàpolacca,dalpuntodivistanazionale, anche intermini nonhaesitatoa scuoteredella guerra l’interapopolazionedelnostropaese del pensierotradizionalistarespingevano la rivoluzione,vedendo una pos

Lo scoppio della guerra tra gli StatiLo scoppio invasori della fu visto guerra etrattato dalla Intanto occorreva preparare il terreno allalottaperl’indipendenza.Si preparareilterreno Intanto occorreva

Sulle ideerelativeallasoluzionedellaquestionapolaccahascritto ilfamosostoricopolacco berłem Habsburgów. Zagadnienianarodowościowe,Kraków 1975,pp.253-297. e leazionidiplomatiche],Wydawnictwo Literackie,Kraków 1982,p.269;cfr. H.WERES dyplomatyczne [Ladisgregazionedell’Imperoaustro-ungarico 1914-1918.Lequestioninazionali Batowskinel libro Henryk Polonia (M. della descrivendoancheleoperazionimilitarinelleterre Galizia primadelloscoppiodellaguerra, posizione della monarchia austro-ungarica nei confronti del movimento indipendentista polacco in H. WERES J. BUS M. R M. BOBR Z górniak, nel suo ampio studio dedicato agli anni della Prima guerra mondiale,presentala nelsuoampiostudiodedicatoagliannidellaPrimaguerra górniak, Z 21 KO, Z . Z YŃSKI, YCKI, Galicja..., op.cit.,p.72. Z Strzelec GÓRNIAK, Niemcy, Rosja i kwestiapolska,Lwów1908. ”), guidatadaWładysławSikorski,Związek Strzelecki ele , PWN,Warszawa cesarzy Koniec sojuszutrzech 1977. Z moich pamiętników,Wrocław-Kraków 1957,p.285. ”) sottolaguidadiJózefPiłsudski, a Leopoli, l’“Unione 1914-1918.Studia i szkicez dziejówI wojnyświatowej,Kraków 1987). Rozpad Austro-Węgier 1914-1918,Sprawynarodowościowei działania M a ł gor z ata 22 18 . L’eccitazione e l’euforia travolsero K . LaDemocraziaNazionale,temendo iwior - F ilo 17 . I politici viciniallecategorie 19 . Sudiessafud’accordolo La Germania, la la Germania, La Z YCKI, 20 . Pod Pod -

delle Fazioni IndipendentisteConfederate( zioni militariindipendentistepolaccherappresentatedallaCommissione lo storicoJanDąbrowski il Conte Augusttempo. Lo ricorda nei suoi rapporti Krasicki siagliucrainiattendevanolalottaconRussiagiàdadiverso i polacchi generale. Procedettesenzaintoppiequasiconentusiasmo,dato che sia sulle organizzazioniparamilitariprecedenti. a fianco militaripolacche,basate all’esercitoaustro-ungarico,formazioni diorganizzare, austriacipermisero popolazione galiziana.I governanti dallafiloaustriaco, nellafaseiniziale,fuaccettabileperlagranparte L’orientamentotata, nonostantel’incombenteminacciadellaguerra. doni in natura, eanche gioielli di famiglia. La gente agiva come incan febbre momenti indimenticabili, fremendo felicemente di come in una sorta SICKI, ĄBROWSKI, 26] AS 25] 24] 23] avrebbero ricondottolaPolonia alriacquistodell’indipendenza. riguardòinveceunaserie dieventiche positivo delloscoppiodellaguerra polacco-ucraina).L’aspettosul destino deipolacchie degli ucraini (guerra alladisintegrazionedell’Imperoaustro-ungarico,influendo portò La guerra allora inunasituazionecritica,chesarebbesfociata infinenellarivoluzione). vistocomesuperpotenza (e che minacciavanolaposizionedell’imperorusso coesistenza tra le nazioni e l’inizio di un periodo di confronto e lotta militare delle Legioni.Per significòlafinedell’epocadella pacifica laGaliziaguerra Narodowy un Comitato Nazionale Supremo ( di creare a Cracovia polacchi lanuovasoluzionefulegataalladecisionedel15agosto1914 vennero accorpatiall’esercitoaustriaco.Per militaredei laformazione trovò sostegnoe,conladecisionedel13agosto1914,i reparti diPiłsudski occupatoterritorio dai russi del Regnopolacco,sperandonelloscoppiodiunarivoltanazionalesul diCracovia; abbastanza presto superarono la frontiera teatro invia Oleandry dell’esercito polacco. Il 6 agosto1914 i legionari di Piłsudski dal partirono i militari sisottomiseroalcomandodiJózefPiłsudski, creandol’embrione Stronnictw Niepodległościowych

Il 1° agosto del 1914 alle tre di notte cominciò in Galizia la mobilitazione

. BUS J. J. D A. KRA I. D 1988, pp.390-395. 23 . Persone provenientidaidiversistratisocialioffrivanodenaro, Z Z YŃSKI, KO, ), composto da attivisti della Galizia, che prese il controllo politico Galicja…, Dziennik z kampaniirosyjskiej 1914-1916, Warszawa 1988,pp.24-26. Pamiętniki, Dziennik 1914-1918,Kraków 1977,p.33. op. cit.,p.76,cfr. A.C LA GALI LA citato da:J.BUS 25 Z . La mobilitazione all’interno delleorganizza . Lamobilitazioneall’interno IA POLACCA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA IA POLACCA 26 . Il progetto di Piłsudski, non purtroppo, ), procedettevelocemente.Il3agosto Z KO, Z UBIŃSKI, J.TOPOLSKI, Galicja…, op.cit.,p.75. Komisja Skonfederowanych Historia polski, Naczelny Komitet 24 , ma anche Wrocław - - 63 CONFERENZE 134 64 CONFERENZE 134 gli austriaci la Galizia sarebbe dovuta rimanere un terreno dioperazioni gli austriacilaGaliziasarebbedovutarimanereunterreno Secondo divennero due fortezze. di vista militare e che durante la guerra vicinanza di duegrandi città, Cracovia e Przemyśl, città strategiche dalpunto passisituatinella specie difrontieranaturale1500km,conimportanti una condizioni geografichedellaregione.LacatenadeiCarpaziformava La strategiabellicasulfrontegalizianodovevatenercontoanchedelle –oltre400solonellaregioneMałopolska. in numerosicimiteridiguerra I lorogedia, pagatacolsanguedimigliaiadeimorti. corpisonooggisparsi granate,furonoallabasediunagrandetra pistole,artiglieria, distruttivi, mezzi la strategiaetatticadicombattimentoilpotenzialedeimoderni tra degliavversari,maanchelamancatacorrispondenza determinazione lamonarchiaasburgicael’imperodellafamigliadeiRomanov.mortale La galizianasiaffrontaronoinunoscontro 1914 e1915,quandosullaterra traglianni sidimostròquellacombattutaall’iniziodellaguerra, distruttiva accadde sulfronteoccidentale).Per laGaliziabattagliapiùsanguinosae del fronte edecideredell’esitomilitaredelconflittofureale(ciòchenon dell’unica zonadicombattimentoincuilapossibilitàromperelinea prevalentemente dimanovrapiùcheposizione.Probabilmentesitrattò 29] 28] 27] ebbe luogo una grave battaglia nelle vicinanze di Cracovia poi continuarono la marcia, risalendo fino a Cracovia. Alla fine di novembre entrarono nellacapitale,a Leopoli, diPrzemyśl, assediaronoprima lafortezza infliggendo all’esercitoaustriacoundurocolpo. Il3settembre1914i russi risposeroconunattaccomilitareinGaliziaorientale, i russi a settembre che inizialmentenonreagirono.Mal’ottimismo fudibrevedurata.Già furonocosìsorpresi I russi Lublino giànellaprimasettimanadiguerra. L’offensiva principale degliaustriaciraggiunselecittàdiSandomierze dell’imperozarista). austriachepenetrareindisturbatenelterritorio truppe Olkusz e Wolbrom, mentre la popolazione locale guardava con stupore le Falkenfeld subitounsuccesso(occuparonosenzacombattere riportarono degli austriache scontri,giorni del le truppe generale H. Kummer von la possibilità di una rapida mobilitazione iltempoenonconcedereall’avversario disfruttare manovra, perpermettere del libro sulla

L’attività come sottolinea l’autore sul fronte galiziano fumolto importante,

polskich w latach 1914-1915 (galicyjskim) w latach1914-1915 , Libron,Kraków 2005. . CHWALBA, A. Sulle operazionimilitarinelleter 2012, p.143.  . BATOR, J. Wojna austro-węgierskiej nafronciepółnocnym galicyjska. Działaniaarmii Samobójstwo Europy. Wielka wojna1914-1918, Guerra galiziana Guerra in: U źródeł niepodległości1914-1918 re polacche:M.KLIMECKI, M a ł gor , Juliusz Bator z ata K iwior 28 - F . Dichiarata la guerra, nei primi . Dichiarata la guerra, ilo 27 Wydawnictwo Literackie,Kraków Operacje wojennenaziemiach . Le operazioni furono , Warszawa 1988,pp.85-124. 29 . Solo grazie - (il Reggimento del Danubio – all’aiuto dei tedeschi, ma anche al sacrificio dei polacchi e degli ungheresi dovuto orientaledellaGalizia.Ilsuccessodegliaustriacifuinparte parte alrecuperodella del 1915,conlafamosasvoltadiGorlicecheportò mesi emezzo austriacadiPrzemyśl,valorosamentedifesapercinquenella fortezza entrava Il22marzo1915l’esercitorusso di soldatidaentrambeleparti. sanguinariasullemontagne,congrandiperdite fu unperiododiguerra e Biała.L’inverno insolitamentedurodell’annosuccessivo(gennaio-marzo) zarista e stabilirel’avanzata la linea dell’armata del fronte sui fiumi Dunajec compressore a vapore”,cosiddetta “frenata del ‘rullo fu possibile arrestare alla strategicaoperazione degli austriaci sotto edi J.OSICA, 32] AJEWSKI, 31] 30] incorporazione nell’esercito. Ł di legionari provocòrepressioniela spedizione nei campidi internamento dei al fianco degli imperi centrali. Il rifiuto del giuramento di fede da parte convinzione deipolacchichebisognasseabbandonare lastrategiadellalotta dell’imperatore Francescomorte Giuseppe(21 novembre 1916) rafforzò la striaci dellaGalizia,chespedironoall’imperatore leproprieonorificenze.La Asburgo sidileguarono.Rimaserodelusianchei politici filoau conservatori Le speranze di una rinascita della Polonia degli con il sostegno e a fianco chiaro chelaquestionepolaccanonsarebbestata risoltacomeconcordato. ottenere reclutepolaccheesostenereildiradatoesercitotedesco.Apparve divenne evidentechetaleproclamazionenonerastataunamossaper proclamarono lacostituzionedelsemi-indipendenteStatopolacco novembre 1916–incuii due imperatoriGuglielmoIIeFrancesco Giuseppe della Polonia. QuestesperanzefuronoincoraggiatedalfamosoAtto del5 per l’indipendenza rimento postbellico degli invasori offrisse l’opportunità un accordoconl’Austria. Tra i polacchi nacqueperòlasperanzachel’esau la convinzione di una possibile risoluzione della questione polacca basata su compresa laPolonia. coloro chenellaRussiaavevanovistolaliberatricedellenazionioppresse, i piani allalottaditutti panslavi,frenandoalcontempolapartecipazione significato,nonsolomilitaremaanchepolitico.Mandòa monteimportante dell’esercitoaustro-ungaricoebbeunLeopoli, il22giugno,daparte omża, Szczypiorno, Beniaminów,omża, Szczypiorno, o, nel caso dei cittadini austriaci, la loro

Nel corso degli ulteriori scontri armati e soluzioni politiche, scemò anche esoluzionipolitiche,scemòanche Nel corsodegliulterioriscontriarmati

J. RYDEL, Polacy w armii austro-węgierskiej in: U źródeł niepodległości  V J. P Un interessantesaggiosulla Pierwsza wojnaświatowa1914-1918,PWN,Warszawa 2005,p.253. 30 Powrót namapęEuropy, Warszawa 1989,pp.22-70. . Lacontroffensivaaustro-tedescasiebbenellaprimavera LA GALI LA presenza dei polacchi nell’esercito austro-ungherese è stato scritto da presenza dei polacchi nell’esercito austro-unghereseèstatoscrittoda Z IA POLACCA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA IA POLACCA Pułk Naddunajski) Ł apanów e Limanowa, la 31 . La riconquista di ..., op. cit.,

pp. 242-258. 32 . Presto . Presto - -

65 CONFERENZE 134 66 CONFERENZE 134 dipendenza polacca.A causa dell’autonomia,ottenutagrazieallasaggezza mento disoluzionichesarebberostateutilizzatenellaSecondaRepubblica. fondati sulmodelloaustriaco.LaGalizia,permoltiversi,rappresentòunfer culturali escientifiche.I princìpi furono dellaorganizzazione dell’istruzione Galizia ful’unicaregioneincuisipoteronostabilireesviluppareistituzioni ale lapenaricordarebase dati:www.cmentarze.1wojna.pl 34] 33] combattimenti ben curati, spesso catalogati, densamente sparsi nella zona di quegli intensi mondialeèvivo,cometestimoniano i cimiteriil ricordodellaPrimaguerra con moltaattenzione ancorchétragica,peri nostrifervida, tempi,èunastoriavera,dacustodire chesonounatestimonianza ei cimiteri, imparata attraversoi monumenti segnati dalle battaglie. La storia della Galizia in cui furono molti i luoghi Ancheperlearee l’attenzione allamemoriastoricafuunasfidaimportante. alla fine fu vinta. La memoria del difficile cammino verso l’indipendenza, unalottache,benchétragica,ineffetti per lastrenualottalibertà, mondialefuunveroeproprioesameperilpatriottismo, Prima guerra occupate dagli rispetto invasori. alle altreIl periodo terre dellalibertà della politicadell’epoca,ilpopolopolaccopotégodereinGaliziadimaggiori per laLiquidazione( polaccoregionaleveramenteindipendente,laCommissionePolaccagoverno ilprimo furono liberateprimadellealtre,giàallafinedel1918.Quisiformò polacchesottoildominioaustriaco un’organizzazione paramilitare.Leterre scuole, università,centriscientificieculturalie,infine,iltentativodicreare dello Stato, la promozione della cultura polaccanelle alla ricostruzione nell’indipendenza, illavoropositivistaperlapreparazionedipersoneatte identità nazionale e la fede incrollabile l’autonomia della Galizia, la forte mondiale.A provarloavuto dallaGaliziaanchedurantelaPrimaguerra sono C entr

La Galizia giocò un ruolo importane e significativo per le sorti dell’in e significativo per le sorti importane La Galizia giocò un ruolo Non èdifficiletrovareargomentia sostegno speciale dellatesidelruolo

Polska myśl polityczna XIX i XX wieku czy zapominać?in:Polska myśl politycznaXIXi XX red. W. WR V WR W. a lità Z ESIŃSKI, Z

ESIŃSKIEGO, Toruń 2007,pp.5-24. dell 34 1918-1945. Finał dwóch wojen światowych. Polskie doświadczenia. Pamiętać . ’ es Polska KomisjaLikwidacyjna 33 p erienz . Fortunatamente “galiziana”dellaPolonia nellaparte a M

a g ł gor a lizi z ata K a iwior n a . . - F L ilo a

guerr , T. XII,Finał wielkiej wojny ). Negli anni 1864-1914 la ). Neglianni1864-1914la a

e

il

do p oguerr , pod a - - T will serve justaswellfortheopeningofpresentpaper.will serve Hewrote: which Przemysław Matusik,putintohisintroductionsomeobservations campaigns inBelgiumor France. Therewas nofamilywhichwasnottouched,in generation, pictures taken onthe front line, sometimes moving souvenirs from the histories ofourgrandfathersandgreat-grandfathers,passed onfromgenerationto of us keep other facts, [a Polish writer]. in Still, our a number memory modernist inhabitants oftheKingdomPoland, evenlessthemanifestosbyPrzybyszewski coupon system,recipesforhowtoboila crow, collectingmoneyfortheimpoverished Poznań’s do not remember the Prussian consciousness. […]. And perhaps we truly World War I remains forourcitypoorlyinvestigatedandperhapstotallyabsentfrom the catastropheofWorld War of II.[…]Althoughsomestudiesdoexist,thehistory heroism oftheyearsinwhichwerecoveredourindependence, andaboveallby ble elementoftheirhistoricalmemory, [forthePoles] itisovershadowedby the Unlike the Western nations, for whom the Great War and immova is an important to make itperhaps thefirstcommonexperienceofEuropeansonthisscale. We, one way or another, by this war. Millions of men mobilized on all sides of the conflict OF RESIDENTS OF GREATER POLAND he ply “KronikaMiastaPoznania”volume ofthequarterly entitledsim cause fora flood ofpublications.Amongthem,themonographic

WORLD WAR I IN THE MEMORY one Wielka Wojna

hundredth

anniversry T (The Great War). The editor of the volume, o A M z s

S of c

the r h

M M A outbreak

of

the W orld

W ar

I wa s - -

67 CONFERENZE 134 68 CONFERENZE 134 eliminates twootheraspectsofthePoles’ experience ofthattime. for thePolish forindependence”.Thisperspective cause”or“Thestruggle wefindchaptersdealingwiththisperiodentitled: “The struggle history Polish ofPoland. existenceandtotherebirth InmanysynthesesofPolish ofthe way:itwasthe“Poles’ inasfaritledtotherecovery narrow war” Was thiswarthe“Poles’ Theanswermaybepositive, butina very war”? exists,itisbecausebelongstous,“ours”. skewed. Ifa memory I is 5] idea ofMaurice Halbwachs, 4] 3] 2] 1] isalsocalled“post-memory”. memory it in some way. years or days ago. They ‘know’ lives a few years ago in thesamewayas they remember what has happened in their as follows:Obviously, whathappeneda hundred peopledon’t‘remember’ present case,wearedealingwithsomethingthatBarbaraSzackadescribes This kind of memory is termed autobiographical istermed This kindofmemory different from that based on one’sownexperience, individual or collective. Wielkopolanie. is noEnglishnameforitsinhabitants–thus,weshallusethePolish one: a definite, specificprovince.ItsEnglishnameis“GreaterPoland” butthere Inthecasewearedealingwith here,itisthepopulationof is a nation. and,wecansay,a collectivity belongstoit.Inmanycases,thiscollectivity socialfacts;itconcerns ofindividualmemoriescreatescertain of a body lies initsextra-individualsignificance.Inotherwords,thecommoncontent epistolography), iconographyandoraltransmission. and referencestothefamilialtradition,basedonwrittensources(suchas graphy, as well as non-scientific, popular productions. The other is private, ofmemory.forms Oneispublic,asexpressedbyandbasedonhistorio European andPolish inmindheretwomain ofthatwar. memory I have our topic,includingthestrikingthoughunderstandabledifferencebetween

Od redakcji,“KronikaMiastaPoznania”, 2014, no.3,pp.5-6. M. Hirsch, B. Szacka, The notionofJanAssmann,  The It isprobablynoexaggerationtosaythatPolish ofWorld memory War wearespeakingaboutissomething It isalsoclearthatthememory We have to bear in mind that the scientific interest in the private memory wellsomeofthecharacteristicelements This quotationreflectsvery an elementofourprivatehistory residents ofPoznań, ofthewarisalso init,andthusthehistory alsohadourpart Pokolenia postpamięci,“Didaskalia.Gazeta teatralna”2011,no.10,pp.28-36. O pamięci społecznej…, Das kulturelleGedächtnis,Bonn1999. La mémoire collective La p. 68.PE 1 T . omas z S Ł NA REFERENCJA chramm 5 , Paris, Presses universitairesdeFrance 1950. 2 orcultural 4 This kind of 3 . Inthe - military personnel, both officers and privates, as well as ordinary citizens personnel, both officers and privates, as well as ordinary military – this “struggle forindependence”mentionedabove.Thosepossibilities – this“struggle of Poland waysofactingforthePolish 1915, therewerecertain after cause ofPoland.than thatofotherparts InGalicia,andespeciallyintheKingdom wasdifferent rule, Its situation,like underPrussian thatofotherterritories consequences. 1914–1915 andofitsfurther case ofGalicia,wehavetofactorintheexperienceRussianoccupation situation andthatofthePolish oftheothertwoEmpires.Andin parts differencebetweenits andAustrians.by Germans Still,therewasa major took placeonPolish territory. From 1915itwasoccupiedalmostentirely rather complex.From beginningofthewar, thevery engagements military sequence, theirexperiencesweredifferent.Inthisrespect,thePolish caseis civilians. Thisislessgeneralthanthesituationofspecificnationsand,incon intosoldiers.Theotheroneistheexperienceof mobilized andturned 6] some prisonersofwar: an invader. whenhehadtodressthewoundsof Hedescribesa scene front, hetriedtoshowtheFrench that,asa Pole, he wasnotthereas Wojciech ontheWestern Jacobson.Heemphasizesthatduringhisservice surgeon,Dr glorious thanthosewefindinthememoirsof a military during thewarcanhardlyhavegivenoccasion forreminiscencesmore Poland forthe futureSome ofthem claimed tobegainingexperiencenecessary andtheircompatriots. ofboththeircomrades-in-arms to thereserve thiswasnotaneasypathowing army; careerinthePrussian a military soldiers.Fewdrawn above:betweenofficersandordinary Poles chose of1918–1919). units duringtheinsurrection not becauseofhisactionsduringWorld War I,butastheheadofPolish neither Piłsudski, norHaller, norDowbor-Muśnicki (thelatterwaspresent oftheWielkopolaniethe schoolcurriculum from1914until1918included we lookatthefreshtraditionemergingininter-war period,weseethat and the relatively small number of Poles living in those provinces. When state,theefficiencyofitsadministration, nationalistic policyofthePrussian nothing changed for them in 1914. This was the combined effect of the were practicallynonexistentforthePolish inthisrespect subjectsofPrussia;

. RAS K.  Wielkie wczorajw małymkręguWarszawa 1973,Instytut Wydawniczy Pax, p.13. How, given this background, do we view the province of Greater Poland? ofbattlesinvolvingmillions One ofthemisevident:itthememory As far as the military is concerned, wehavetoreferthedistinction isconcerned, As farasthemilitary 6 Z , but those were isolated cases. Serving in the German army intheGerman , butthosewereisolatedcases.Serving EWSKI, Wspomnienia z własnych dokońca1920r. przeżyć WORLD WAR I IN THE MEMORY OF RESIDENTS OF GREATER POLAND ,

Poznań, pp. 12-13, B. HULEWIC Z - , , 69 CONFERENZE 134 70 CONFERENZE 134 given changeingoldorsilveraswell” paying cash[goldcoins].Thepricesdroppedwithouthaggling,andI was I could that the sellers were astonished to see me Christmas gifts, observe 11] 10] 9] 8] . JACOBSON, 7] state ofPolandpart andthe definite lack of identification with the Prussian not entirelyimprobable,giventhelevelofnational consciousnessinthis testimonies, writtena posteriori , mayseemquestionable,buttheyare toPoland. defeatwouldbringliberty These the hopethata German [toit]” no wayout–weweresworn Vaterland. Whyhavewetofightforthem,analiencause?Butthereis imposed onthePolish fightontheirownfor soul.LettheGermans loyalism” couldbemisleading:“One’sthoughtsrevoltagainsttheviolence of“triple when itwasmixedwithprotest.Includingthisinthecategory

Sometimes, inthememoirsofprivates,wefindcommentsexpressing the lawexpropriatingPoles oftheirland? in Polish? OrforthechildrenofWrześnia, forDrzymała’scaravan,or–finally ning ofmyFatherland? Orhavingmyearspulledatschoolforspeakingwithfriends suffering deathmyself. For whatexactly?Incause?For- thecrimeofpartitio or inflictedonme,andagainstkilling«pourleroidePrusse» and moraltorment With eachkilometreofthisferociousmarch,mutinygrewinmeagainstthephysical Generally, of duty, what dominated Polish attitudes was a sense even buyingmodest I was ofthesameauthor:“When Another observation accept myhelp” in threelanguages[Polish, French, Latin].Theresultofthetestispositive.They ‘OurFatherasks inheaven[…,]’ whoart metosaysomethinginPolish. I recite who hascometohelpthem,anda Pole. Oneofthem,whoknowsa little German, to them in my French a doctor […]. I say that I am They look at me with reserve Wacław Hulewicz,recallinga long,franticmarch,wrote:

Kraków 2014,pp. 91-92. in detail in: R. KACin detailin:R. administrativeoppressiondirectedagainstPoles. emblematicmomentsofthePrussian certain Review, Vol. to CXXVI,No.522,October2011,pp.1146-1147.Thelastsentence isa reference for AnotherFatherland: ThePolish Army, MinorityintheGerman 1914-1918 . WATSON, A. Quoted fromR Ibidem, p.166. W  W. HULEWIC 11 . Z Fighting for AnotherFatherland…, op.cit.,pp.1137-1166.Thesubject isexamined , Czy zawszewspomniećmiło? . KAC Z armią KluckanaParyż. Pamiętnik –Polaka lekarza 7 Z . MAREK, Z MAREK, Polacy kajzera…,op.cit. w armii Polacy w armii wojny światowej kajzera. Na frontach pierwszej T omas , unpublishedmemoir, quoted in:A.WATSON, z S 9 . chramm 8 . 10 , Toruń 1931, 2 ,

“English Historical “English Historical e ed., p. 39. Fighting , enchanted withWarsaw: familyofnoblemen,was Hulewicz, anofficerdescendedfroma patriotic ofPoland. Russianpart whofoundthemselvesintheformerly Bogdan army soldier” also acceptedanotheridentityasa Prussian indicationthat,althougha Pole, Iron Crosseswereawarded,a good hehas “in a letter fromDecember1914,hecomplainedoftheinjusticewithwhich uniform” of wearing the German humiliated attitude “For of his comrades-in-arms: the first time, I was ashamed feelingsinhismemoirs,says,whendescribingthe vent tohisanti-German some casesa kind giving ofdiscordanceconsciousness.StanisławDrygas, managed tocontainPolish disloyalty” least,successfully had,atthevery Army also statesthat“by1918,theGerman he attributesmainlyto“soldiersfromtheprovinceofPosen”, althoughhe British authorcitedabovetospeak of cases ofunreliability or disloyalty. These . KAC ATSON, YGAS, 16] 15] 14] 13] 12] Now theyweremeetingtheircompatriots,which strengthenedthefeeling Poland. At thismomenttheyrealizedthatitwastheirhistoricalfatherland. Easter inenemycountry” felt somewhatlike a stranger. VisitingWarsaw in1916,henoted:“It’smyfirst here becauseitreflectsthesamementality. At thesame time, however, he mierz Wallis; althoughthisexampleisnotfromGreaterPoland itisquoted advanced. the endof1917,whennational and political renewalwasvery

There isa similar positivereactionintheletters ofa young Silesian,Kazi We positive–eventoopositive,datesfrom mustaddthatthisimage,very occupiers andofallkindstraitors against all three occupiers. […] Peoplethe national struggle make fun of the new of Poland. hereisthecentreof Here,youhavepoliticalthoughtbeingformed, in Poznań.so often […]. Warsaw has regained its position as the spiritual centre you canhearpurePolish, notcontaminatedbythehalf-German slangthatyoufind environment:onthestreets,inshops,hotels delightedtobeina Polish I was leadsthe Analysis oftheattitudesPoles army intheGerman serving A specific typeofexperience wasthatofPolishA specific soldiersintheGerman

. WATSON, A.  Curie-Skłodowska”, Lublin–Polonia,Curie-Skłodowska”, SectioF, vol.LVI, 2001,p.134. Boroń,  R B. HULEWIC A. W S. DR Z Polscy jeńcy wojenniweFrancji podczas I wojny MAREK, Czas zaprzeszły. Wspomnienia 1890-1944,Warszawa 1970,Czytelnik,p.258. Z Fighting for AnotherFatherland…, op.cit.,p.1156. Fighting forAnotherFatherland… , Czy zawszewspomniećmiło?,op.cit.,pp.94-95. Polacy kajzera…,op.cit.,pp.413-421. w armii WORLD WAR I IN THE MEMORY OF RESIDENTS OF GREATER POLAND 16 . ThewarallowedPoles of todiscoverotherparts 13 . Watson quotes the example of Józef Iwicki: 15 . 12 . Itispossible,however, toseein , op.cit.,pp.1150-1151,1163.Seealso:Piotr światowej, 14 .

“Annales UniversitatisMariae - 71 CONFERENZE 134 72 CONFERENZE 134 . KAROLC 20] 19] 18] 17] doctor memoirs of an army of MariaKubicka, wholivedinPoznań fromFebruary 1916 University in2002bya scholar[...]fromJapan thesispresentedatPoznańsupplies inPoznań wasthesubjectofa PhD life. Karolczak: oneaboutthesupplyoffood,othereveryday “Kronika MiastaPoznania”. by Waldemar are two articles The most important the example of Poznań, in several texts published in the abovementioned initiatives destinedforcompatriotsintheKingdomofPoland. for activity connected charitable with the Polish cause, aside from a few whereas –asbefore1914therewaslittlespaceforhope,andevenless we havesaid,thiswasthecommonexperienceofallresidentsGermany, “Kronika MiastaPoznania”, beforefinallyencounteringrealfamine.But,as on to the ubiquitous beet jamthat features in satirical poemsfrom1916in coffeewouldbenotaccompaniedwithfreshrolls” morning night work of bakeries was abolished, it was difficult to accept that one’s Waldemar followingthedecisionofBundesrat, Karolczakwrites:“When, seriousatthebeginning,butdramatictowardsendofwar.very Butitdidexperiencedifferentdeprivations,not there wasnodestruction. mobilised andwenttothefrontlines.Unlike inotherPolish experiences, – except for in thoseaffected Germany family everyone members who were nel, thewardidnotchangetheirsituationtoanextentdifferentthatwhich differences incultureandmentality of nationalcommunity, of thoughinsomememoirswefindobservations 22] 21] an indirectindicationofa lack thereof. We mightaddthattheissueoffood and onthepress,almostwithoutreferencetohistoricalwriting–whichis notingthattheyarebasedalmostentirelyonarchivalsources It isworth

Other textspublishedin“KronikaMiastaPoznania” are based ontheletters And what about the civilian population? person As in the case of military The wartime experienceofthecivilianpopulationisrepresented,using The wartime

 2014, no.3,pp.193-210. . RAS K.   . Karolczak, W. no. 3,pp.166-192. Tadeusza Szulca, Pierwsza wojnaświatowai przewrót wojskowego 1914-1918.Zewspomnień poznańskiego lekarza ofProf.on 22November2002underthe supervision Czesław Poznania” 2014,no.3,p.211.  W . SOKO A. z archiwum wojennegoKubickich, “KronikaMiastaPoznania” 2014, no.3,pp.145-165. . MATSUKA, J.  Z EWSKI, Ł OWSKA, Z AK, Życiecodziennew Poznaniu w czasie Wielkiej Wojny, Aprowizacja ludności Poznania w okresie I wojny światowej Wojenny chleb(nie)powszedni,czylikłopotyaprowizacyjne Wspomnienia z własnych dokońca1920r. przeżyć edited and with a foreword by P. GR „Kiedyż będziekoniectejokropnej wojny…”.Wojenne listymatkidosynów 22 – materials in the category of individual memory. – materials in the category T omas z S 17 . chramm Z ELC 20 Z AK, “Kronika Miasta Poznania” 2014, . Ł uczak. ,

op. cit.,p.108;ibidem,108.

“Kronika MiastaPoznania” , PhD degree obtained , PhDdegree obtained 21 , “KronikaMiasta , and on the , andonthe 18 . We move 19 -

says Polish authorAnnaWolff-Powęska. rience ofWorld War II.Letusquotethehighlysymbolicreminiscence and waseclipsedbythemorerecentmuchdramaticexpe- weakened successivegenerationconsequence, thismemory withevery But inthecaseofWorld War I,“stories”toberelatedwerelacking.In fromonegenerationtoanother. canbetransferred Cognitive memory existed inits“media”,suchasphotographs,lettersandoraltradition. have notbecomeconstituentelementsofthecollectivememory. They individual. Thoseindividualmemorieshaveremainedjustthat–they oftheGreatWarbe commemorated.Thus,thememory hasremained tothis recentpastbecamedevoidofthe“substance”whichdeserves the waryearshadlittletodowiththeirsituationasPoles. Inconsequence, present inthismemory. reference totheirexperienceinthefinalyearsofwarisbarely roleinit, the non-commissioned officers andplayed a major soldiers, German that began on 27 December 1918. Although former Poland andaboveallitsclimax–theinsurrection rule, fromGerman evokesmemory theimmediatepost-warperiod:liberationofGreater War I from ofthe thecollectivememory the caseunderstudyhere,mentalselectioneliminatedallofWorld 24] 23] mémoire ofmemory.years 1914-1918isnota subject Inthiscase,itlacks less andpresentinprivatememories.Greater Poland’s pastfromthe Werdunem inthewiderPolish consciousness.Nowadaysthey arealso Poznania”: which appearsinPrzemysławMatusik’sintroductionto“KronikaMiasta not a matter ofhistory,not a matter butofmemory. Itwouldbefairtosaythatin

There wasnospaceforfathers,brothersandsons whohadfallen isalwaystheresultofmentalselectionthatwemake”,“History The answerwas:‘Pod Werdunem ’ mother oftheother. Thequestionwasasked: ‘And wheredoyouhaveyourfather?’ their families’graves.Bothparentsofonethemwere buriedthere,butonlythe hardly existsnow, I hearda dialoguebetweentwoelderlymenlightingcandleson which Novemberday inthe1980s.At wella pleasant a cemetery very I remember As wehavealreadystated,theexperienceof

no. 1,2007,p.13.  See note1.  . WOLFF-POWĘSKA, A. both inthematerialand mentalsense(aswasproposedbythe WORLD WAR I IN THE MEMORY OF RESIDENTS OF GREATER POLAND Polskie o historię spory i pamięć. Polityka historyczna 24 . 23 Wielkopolanie This is even truer whenitis Thisiseventruer Wielkopolanie . Thiscollective , “Przegląd lieux de Z during achodni”, achodni”, Pod 73 CONFERENZE 134 74 CONFERENZE 134 to beinvestigated. and memorialpolicy. Itisa matter –whichisonlyjustbeginning forhistory Pierre Nora).Ithasalwaysbeenabsentfromhistorical author oftheterm, T omas z S chramm È . A.BATTISTINI, 1] in primapersonaedèquindicapacediraccontare perfiloesegno. havissuto dellastoriapatriachel’ionarrante dall’oblio momentiimportanti fuori Le memorie storiche hanno lo scopo di trarre e l’io narrato. narrante pagina dopo pagina, la distanza tra l’io prima infanzia in poi per ridurre, nonsonoautobiografiecheraccontanoglieventi vissutidalla determinati, apparesimile.Lememoriestoricheseguono periodiben lotta perlalibertà, ranei, cheperdendosiininutilicontesedimenticano l’ gioventù eallegenerazionifuture,maalcontempo ancheperi contempo del Risorgimentoitaliano).L’intento pedagogico,ilfattodirivolgersialla potrebbeessereparagonatoall’ultimafase il periododellaGrandeGuerra modo distudiareneldettaglio(maèpoiveroche,perilpopolopolacco, quanto essefosserosimiliairicordirisorgimentalicheannifaavevoavuto i più significativisonodiAndreaBattistini zioni autobiografiche.In meritosonostaticondottidiversistudi.InItalia

décembre 1995. autobiografica Cfr È lecitorifletteresultassodiattendibilitàstorica inquestotipodinarra UN (QUASI) LEGIONARIO FILOITALIANO: a nell’intenzione. Per prima cosa sono rimasta colpita nel constatare convinto Michał Lityński.Ealtreragionimihannopoiulteriormente unesameapprofonditodellememoriedi ho decisodicondurre LE MEMORIE DI MICHA n c or a ,

un in “Revuedesétudesitaliennes”, SocietédesEtudesitaliennes,Paris Janvier- L’io autobiografico traprofessionediveridicitàemenzognedellascrittura a

DEGLI ANNI 1914-1915 ANNI DEGLI volt A n n a

sull a

T a

s k s ń i s u l y c i a

dei

m iei

studi a - 1 , ilqualesostienechedobbiamo K o

sulle A W Ł k s l LITYŃSKI

a uto a b ethos dellacomune iogr a fie

stori

c he

c

he - -

75 CONFERENZE 134 76 CONFERENZE 134 anni. Daciòricaviamochedovettenascerequindi nel1860. avevadieci franco-prussiana racconta infattichealloscoppiodellaguerra preoccupatidellasituazione,commentavanoinsuapresenza), i genitori, che della sua vita familiare (in veranda si leggevano le notizie dei giornali, di dedurladaunasuadigressione;a un unepisodio punto,riportando certo remmo neancheladatadinascita,sel’autorestesso nonciavessepermesso e Leopoli,tra Czerniowce in Galizia, a quel tempo austriaca. E non conosce suo passato. eventidel però,dall’autorestesso,cheaccennaquaelàa singoli fornita, completesullasuabiografia;qualchenotiziaè diinformazioni purtroppo figura diMichałLityński,italofiloestorico-italianista.Nondisponiamo cisembralecitopresentareinnanzituttola frammentodellaguerra, a un Lityńskiautorepienamenteattendibile. oggettiva egiudicheremopertanto realmenteaccaduti inmanierapossibilmente Nazionale, raccontii fatti delle legioni di Piłsudski, inseguitomembro attivo delSupremoComitato mondiale,impegnatopersonalmentenellaformazione della Primaguerra dalloscoppio acutodeglieventia partire storico, testimoneeosservatore narrativo’ unaltropatto,il‘patto In secondoluogo,ediconseguenza,siimporrà fedeall’autore-narratore. ‘patto autobiografico’cicostringeràa prestare adotteremo lastessachiavediletturaestrategiainterpretativa.Il e agliinizidelNovecento,netroviamocitatiampiframmenti. Ottocento monografie risorgimentali,soprattuttoquellepubblicatea fine relativi allosvolgimentodellevicenderisorgimentali,echeanziinmolte dati agli storici dell’Ottocento per recuperare importanti testi servirono questa domandanonvieneposta.Ricordiamosolochealcunidiquesti polacco ai tempi del Risorgimento italiano, come il generale Jerzmanowski sercito, comeGuglielmoPepe o Carlo Giovanni Visconti Venosta, oppure lememoriedigrandicomandanti dell’e politici, comei avviso meritanodiessereraccontati.Quandosivalutano,però,deitesti dellaselezionedeifattichea suo lalibertà concedere alnarratore/autore . M.GANERI, 3] 2] Cracovia. Nel presentarsi ai lettori (il testo fu scritto esplicitamente per la

In effettisitrattadiLudwikMierosławski, cfr Dutetre Libraire,Paris 1949. Cfr Negli anni 1887-1891 lavorò come professore di storia nei ginnasi di relativeall’infanziatrascorsa pocheinformazioni Nelle memoriefornisce Essendo il nostro scopo l’esame approfondito delle sue memorie relative Per i ricordi diMichałLityńskichesarannoquipresentatiecommentati 3 , che verrà danoiaccettato:considereremodunquecheuno , cheverrà Il romanzostorico , ManniEditore, Lecce 1999,p.9. Ricordi di MarcoMinghetti,quelliMassimod’Azeglioo di A nna T ylusińska . M.JER Z - K ow Z ucchi, o anche diuncomandante ucchi, o anche MANOWSKI, alska La campagne deSicileen La 1949, 1949, 2 - - , particolar modoilsuointeresse per l’Italia: particolar giorno sicilianotralafinedifebbraioeil20marzo1895, giorno che ineffetti per sono il ‘risorgimento’ un periodo importantissimo polacco. profondo impegno politico. Ilsuoracconto è circoscrittoagli anni 1914-15, sostenendole calorosamente con la penna e conalla loro formazione, nellelegioni,macheassistette momento dellesuememorie–perarruolarsi certo a un e amante delle cose italiane, troppo vecchio – come affermerà grande conoscitore con un uomo colto, di vasti orizzonti culturali, erudito, Scuola Superiore(laReale)diLeopoli.Abbiamodunquea che fare i lettori Ricoprìl’incaricodiPresidedella diesserestatoprofessoreruolo. didattica,informa polacco. Accennandoagliultimiannidellasuacarriera democratico cratico cattolicosimpatizzante(nonchémembro)delpartito pubblicazione) insistesullapropriaidentitàpolitica:siautodefiniscedemo 6] . M.LITYŃSKI, . M.LITYŃSKI, 5] 4] sedecidedicelarsieglistesso dietroai ritenere diprimariaimportanza, ilsuopensieroinprimissuglieventistoricichel’autoredeve a seguire dunque Lityński (cheabbracciasolodueanni,il1914e 1915)ciporterà edilottaperlalibertà] terrore iltitolo: in seguito)eportano vitorneremo opoli, cittànataledell’autore,nel1928–ladataè importante, che eglisubìvisitandoi diversiluoghid’interesse. dell’autore perilMeridione,lasuaconoscenzadellastoriaitaliana,fascino pubblicazione-guida diqualcheannodopo,dimostralagrandepassione pratiche sugli alberghi e sulla gastronomia rinvenibili nella informazioni testo diriferimento.LarelazionedelviaggioinSicilia,invece,privadelle ogni tantocitatodagliautoridiguidecontemporaneicomeunimportante nel 1924, e ancorasull’Italia oggi viene ebbe una nuova edizione aggiornata guida sull’Italiameridionalesarebbeuscitounannodopo.IllibrodiLityński dunque alla famosaguidadi Leon Stenklar, l’italianista-francesista la cui do Włoch[AppuntidalviaggioinItalia], [Abbozzi dalviaggioinSicilia],pubblicatinel1896,relazionedelsuosog

caso deltestodi Lityński. fare con un mix di due generi autobiografici, questo è proprio il Spesso comunque si ha a che di memoriepreponei fatti realmentevissutidall’autoreallesueemozioniecommentipersonali. tuttaviavannobene. entrambii termini a lungo, esitandotra“spavento” e “terrore”; unatraduzionedi questo titolohoriflettuto Nakład Spółka“Odrodzenie”,Lwów 1929.Nelfornire Cfr Secondo quantoabbiamodiscusso conilgrandeteoricodell’autobiografia,PhilippeLejeune,testo Cfr La nostra riflessione sul testo, più memorialistico che autobiografico Le memorie‘legionarie’diLityńskisonountestoedito(pubblicatoa Le in Il nostroautorepubblicòparecchistudi,duedeiqualiconfermano UN (QUASI) LEGIONARIO FILOITALIANO: LE MEMORIE DI MICHA Z dni grozyi walki o wolność , Druk. Gubrynowicza, Lwów1896. Gubrynowicza, Sycylia. Szkicez podróży,Druk. Z dni grozy i walki o wolność o wolność grozyi walki Z dni 5 . , (Wyd. Szyjkowskiego, Druk. Lwów1928), pierwsze editio princeps1906,precedente Szkice z podróży naSycylię Szkice z podróży Ł LITYŃSKI DEGLI ANNI 1914-1915 Kartki z podróżyKartki [Giornate di [Giornate 6 , di 4 - - -

77 CONFERENZE 134 78 CONFERENZE 134 storico recenteperl’autorenelmomentoincui scrivelesuememorie. sostennero ilmaresciallonelcolpodistatodel12 maggiodel1926,evento 10] 9] 8] 7] decide quindidicitareper interoildecretodel22agosto1914emanatodal propria pelleleaccusediaustrofilismo;perrespingere taliaccuse,Lityński ultime vicendemilitaria cui echevivevanoallorasulla avevanopartecipato conalcunisuoiex-allievichegliriferironodirettamente delle particolare e ammirazione”. Śmigły, che nei cuori nostrisuscitavano un orgoglio generoso, gratitudine mato comandantePiłsudski, delcapodell’esercitoKazimierzSosnkowski, dell’a fiato, abbiamoascoltatoquelraccontoincuicomparivanoi nomi dei primiscontrimilitari,daluistessosubitocommentati:“Trattenendo il Abbiamo cosìilresoconto“dalvivo”diunlegionario,parentedell’autore, maanche relazioni direttedalfronte. perla sua narrazione, importanza va alcuniscrittiineditichel’autoreritienecomplementariediprimaria l’episodio, l’autore ne dà solo un’informazione concisa l’episodio, l’autorenedàsoloun’informazione abbastanza eloquente–dallacensuraaustriaca,mainvecedidescrivere erastatobloccato – fatto l’articolo a Vienna; precedente daCzerniowce delviaggio incuidescrivevaappuntol’orrore unarticolo Nuova Riforma”, ad accennarealfattodiaverpreparatoperlapubblicazione,sullarivista“La detto’ autobiografico: mentre racconta di suoi problemi personali, non esita alla criticadellaburocraziaviennese didareampiospazio in direzionediVienna,circostanzacheglipermette avviasse ilpercorsoburocraticoperpoterviaggiareconuntrenodilinea e comepoi,sparsasilanotiziadellaritiratadell’esercitoaustriaco,egli la città, tutti pronti a lasciar racconta di come lì si vivesse alla giornata, dicembre, dopounviaggiotraumaticoa metà felicemente a Cracovia esse hannosullasuavitainquelmomento diLeopoli,esull’impattoche dialcuniquartieri relative alladistruzione sullenotiziescoraggiantichegiungonodallaGaliziaorientale, si sofferma pienamentequandoperesempio nettamente distinguibili.Loavvertiamo non sono reale dell’autore-narratore l’impegno emotivo e la partecipazione regola chei memorialisti ottocenteschisieranoimpostiuntempo:i fatti, diLityńskinonsegue la chiara fatti chestaperraccontare.Lanarrazione

Lityński ebbemododitrattenersiconvarilegionari diPiłsudski, in Nel testodiLityński,storicoaffidabileedocumentato,illettoretro L’autore nontralasciadifareallusioniedèanchepresenteilclassico‘non-

Ibidem, p.94. Ibidem, p.93. Ibidem, pp.103-104. M. LITYŃSKI, Z dni grozy..., op.cit.,pp.74-78. 10 Equellicitati–aggiungiamosono tutti personaggiche A nna T ylusińska 8 . - K ow alska 7 . Oppure quando, arrivato . Oppurequando,arrivato 9 . - - della scritturaautobiografica...Chiloleggerà–esiamodueannidopoil si rivolgeailettoriancheperribadirelasuacredibilità,ragioneprimaria come membro del consiglio comunale di Leopoli. Con tale spirito patriottico carica didirettorediversescuoletraLeopolieCracoviasuccessivamente la che dasempreloavevaaccompagnato,finquandocioèricoperto da ottenere attraverso leazioni militari, convinzione con l’idea di unalibertà sentazione: “Ioeroesonotutt’oraundemocraticochemiraalprogresso”, E inizia con l’autopre impugnando le armi. chi aveva deciso di parteciparvi di vissuta dallagentesemplice,l’eroismoeilsacrificio,maanchemartirio condividere coi lettori il clima politico diallora,rendere vicina latragedia Jaworski, suoamicodaitempidellaScuolaReale. Comitato Nazionale,ilcuivicepresidenteerainquelmomentoWładysław entrandonelSupremo – nediedeprova,nonappenagiuntoa Cracovia, il suopersonalepuntodivistasullelegioni,daluipienamentesostenute colonnello perleLegioniPolacche o troviamo a p. 94. Segue la linea ideologica dell’opuscolo memorialistico cioè l’apologetica o troviamo a p. 11] unadescrizione stato presentatodaunamico, ildottorJanik),nefornisca del1912,dovegliera (lo avevaincontrato in uncaffè di Leopoli nell’inverno (beninteso, quelledisinistra). dall’inizio, pur non condividendone – come sottolinea – le idee politiche fu legato,appunto,JózefPiłsudski, dicuitesseunappassionatoelogiosin che al Partito Socialdemocratico, nella zona occupata dalla Russia degli zar, tradizionalmente in Polonia trovava consenso Ricorda negli ambienti rurali. furono ilPartito Socialdemocratico, disinistra,eilPartito Popolare, che chequellipiùimportanti dinicchia,eLityńskistessoconferma un partito poi che l’autore non è stato fino in fondo sincero, che il suo fu all’epoca diparolaeculto,ecc.Nelcorsodellaletturasicapisce e tolleranza,libertà rinascitanazionale e nepresentailprogramma,fondatosulleideedilibertà, dellaDemocraziaPoloniava. Nonnascondediessersiiscrittoalpartito a destra ea sinistra, elencandonei membri, spessopersonecheluiconosce il qualel’autoresimpatizza,ovverolacosiddettademocrazianazionale. dell’oppressore, ovverol’Austria, eascolterà lelodiperl’orientamento causatopolacche, dal dover combattere dello sconforto nelle file dell’esercito pronta a rispondere subitoalprimoappelloperlacostituzionedelleLegioni colpo distatoPiłsudski ei suoi a sapere ‘colonnelli’–verrà dellagioventù

Non sorprende quindi che, avendo avuto modo di conoscerlo di persona Non sorprendequindiche,avendoavutomododi conoscerlodipersona e schieramenti che i polacchiLityński si dilunga sui vari partiti fondavano, Il racconto di Lityński inizia nell’estate del 1914 con un’idea ben precisa:

della figuradiPiłsudski. L UN (QUASI) LEGIONARIO FILOITALIANO: LE MEMORIE DI MICHA 11 . Le riflessioni che seguono rispecchiano . Leriflessionicheseguonorispecchiano Ł LITYŃSKI DEGLI ANNI 1914-1915 - - 79 CONFERENZE 134 80 CONFERENZE 134 . M.LITYŃSKI, 13] 12] storiche su ciò che accadde, ricorda come, nei posti di villeggiatura, la gente come conseguenza diretta di quell’evento. Ribadendo alcune informazioni inquelmomento,siaspettasseloscoppio diunaguerra delle dueparti, e racconta come nessuna la notizia dell’attentato all’arciduca a Sarajevo nei confronti,appunto,deipolacchi);proprio qualcheoradoporiceve dell’ostilitàdell’arciduca Ferdinandoorganizzando (ilcheèunaconferma militaripolacche chesistavano dimostrare lapropriaforzaalleformazioni sieranorivoltialleautoritàviennesiper su iniziativadegliucraini,i quali militari dell’esercitoaustriaco,chepoivienea sapere esserestateorganizzate diversi stati;dacattolicomoderato,commentaanchelequestionireligiose. chiariscelageneralesituazionepoliticanelletrezoneoccupatedai guerra, Dastoricoepedagogo,Lityński,primadipassarea narrare i fattiguerra. di annidella per lasuaattivitàededizioneallacausapolaccadurantei primi guerra ancheunritratto‘umano’ del Comandante: MaLityński fornisce sue truppe. scura, econunvestitopiuttostotrascurato’ mo’, come lo chiama, appare ‘magrolino, di cappelli scuri e folti, barba dettagliata: Piłsudski haunviso‘riflessivo,pallidoesofferente’;il‘grand’uo 14] sbiaditi, i contorni dellaPoloniasbiaditi, i contorni rinata,lagioventù siassociavolentierialle enellementipatriottichesiprofilano,benchéancora il ventodellalibertà nascita. Piłsudski organizzal’esercitopolacco:mentredalontanosoffiagià aveva quindicontribuitonellamanieracheglierastatapossibileallaloro stava organizzandolacollettaperlelegioni,eilnostro‘quasi’legionario

Ricorda la data del 26 giugno 1914 a Leopoli, leprimemanifestazioni Ricorda ladatadel26giugno1914a Leopoli, Con Piłsudski l’autoreebbemododiincontrarsi nuovamentedopola di staccaregliocchidaquestovoltocosìespressivo,comeperaltrotuttalafigura tipico dilui,checomeunmagneteattrael’interlocutore,ilqualenonèpiùcapace allora sulsuovoltoquellalucenegliocchiequellosguardoprofondoedindagatore vivacità che glisuscitò lanostra conversazione non vidi riposo. Nonostante una certa quella diunuomochesidàtuttoallavoroenecessitaimmediatamente Nell’insieme, questaprimaimpressionedell’incontroconPilsudski fupiuttosto

accaduto nontanto tempofa»”. beitempideglislancigiovanili,anchese,ineffetti,tuttociòè nella miamemoriacomei più stringendomilamano,midisse: «Quei ricordirimangono suo visos’illuminòecongransorriso, dello Stato,JózefPiłsudski, neisalottidelvoivodato diLeopoligliricordaiquellacircostanza.Il Ibidem: “P Ibidem, p.14. Cfr 14 e il Comandante, come in seguito fu chiamato, si congratulò con lui assarono molti anni, quando a un banchettoorganizzatoinonore delComandante assarono moltianni,quandoa un Z dni grozy…op.cit.,p.13. A nna T ylusińska - K ow alska 12 . InquelmomentoPiłsudski 13 - . si riferisce ormai al1915. si riferisceormai ben 4lingueeuropee).Èunsaltonelfuturoeun’anticipazione,datoche responsabile deicontatticonl’estero(ricordiamocheLityńskiconosceva del SupremoComitatoNazionaleehalavoratonell’ufficiostampacome commenti personali,dalmomentoche,comesottolinea,èstatomembro il diritto ai si arroga narrativi, i piani speranze dei polacchi. Alternando un tonopateticodominaquestoframmento,incentratosoprattuttosulle L’enfasichiama – ‘diari’ analizza all’inizio la genesi della Grande Guerra. e mirante all’egemoniasuipopolislavi.IlcapitoloIIdiquesti–comeluili ediunapolitica ca: parlainfattiesplicitamentediespansionegermanica dell’Austria neiBalcanimuovendoun’aspracriticaallapoliticaaustria almemorialistailpretestoperdarcontodelconflitto Ciòfornisce avverte. ipotesi, a unconflittolocalechesisarebberisoltoinpochesettimane. scambio dinotediplomatiche,ecc.Sipensavainfatti,nellapeggioredelle continuasse leproprievacanze,seguendosolodalontanonotiziesullo con lafamiglia decidediandarviae raggiungereVienna. una brevesostaa Czerniowce sono subitospeditialfronte,mentreLityński Le notizie che giungono dalfronte sicontraddicono. I bersaglieri chefanno lacittà. popolazione èscossadalla frequenzaconcuigliaereisorvolavano La in una battaglia decisiva e nell’imminente fine della guerra. a credere L’ingenuità degliabitantidiLeopoligliapparesmisurata,continuandoquesti il22agosto. che, peraltro,sidistinguesubitonellabattagliadi Czerniowce di cuierastato testimone oculare, legione Legione orientale a Leopoli, della Descriveanchelaformazione se desideravanosulseriolalibertà. comeperi polacchicon fermezza questafossealloral’unica via daimboccare, creato a finipedagogici. contemporanea diquandoscrive,cheèunponte trapresenteepassato, dell’appello èseguitodauncommento,dinuovo dallasuaprospettiva a combattereesortava a fianco citato per intero, russa; il testo dell’armata dellaPolonia, Nicola,governatore nazione polaccadelprinciperusso che decreto imperialea sostegno diquell’evento,invecegiunsel’appelloalla Tutti degliaustriacicontroi russi. siaspettavanounqualche a fianco delleLegionipolacchepercombattere laformazione polacca confermava dopolastampa causa comunedellaliberazionedelpaese.Duegiorni eorientamenti unitidalla divaripartiti e viaderironoi rappresentanti Il SupremoComitatoNazionalesicostituìinveceil16agostoa Cracovia varcaronolefrontieredelRegnodiPoloniaviene riportata) (zonarussa). Le truppe dibersagliericomandatedaPiłsudskiLe truppe il6agosto 1914(ladata Ma a Vienna la situazione appare diversa: il vento della guerra ormai si ormai lasituazioneapparediversa:ilventodella guerra Ma a Vienna Lityński difendeilComitatodalleaccusediaustrofilismo, sottolineando UN (QUASI) LEGIONARIO FILOITALIANO: LE MEMORIE DI MICHA Ł LITYŃSKI DEGLI ANNI 1914-1915 - 81 CONFERENZE 134 82 CONFERENZE 134 16] 15] ai polacchi e alle legioni, che gli il clima generale che si era creato attorno Supremo Comitato Nazionale. Operare lì diventava sempre più difficile, dato oggetti personali,sospesineltempoechiusiin quello spazioa loro ostile. Leopoli avevanovissutodarifugiati,privatidelle propriecase,deipropri provenientida agli inizidelsecondoperiodoviennese,dove i profughi militare del Piłsudski indietro, emanato il3 gennaio 1915. In seguito torna tando levarietappedell’operaredellalegione, la concludeconildecreto In questamanieracreaunclimadipienacredibilità. Salta,anticipa:raccon un soldatoriguardoallaritiratadellaLegioneprima digiungerea Cracovia. il suoingressoa Cracovia, la testimonianza di l’11novembre1914. Riporta delle legioni). intuizioni pregevoli(nondimentichiamocheegliera stato vicecomandante dotato, seppurgiovanissimo Legione. All’occasione esprime le proprie lodi sul conto di Sosnkowski, a chi lavicendadella loleggeilcontestostoricoe,tappadopotappa,narra chedastorico-professionistafacciadelsuomeglioperavvicinare supporre di Piłsudski. Iniziacosì: appunto,leazionidellabrigata 1914-15, datocheinessosonoriportate, delle condizionimeteorologiche. informati nel fattoche,perchérisultipiùautentico,siamoregolarmente interessano l’Autore Ilbellodelraccontostaanche inmodoparticolare. nelRegno,maanchedallaGalizia,equeste dalle zonecontrollatedairussi Piłsudski. notiziesulledisfattedegliaustriacigiungonononsolo Lebrutte sulle vittorie;inprimopianostasemprelaLegione,o piuttosto lelegionidi delRegnodiPolonia,stamenti degliesercitisulterreno sullesconfittee

Lityński usapiùvoltel’espressione‘IlComandatebeneamato’.Possiamo regnava negliambientipatriotticidellasocietàpolaccanelpaeseetragliesiliati del mio racconto in vista dell’obiettivo di far comprendere il clima generale che Piłsudski. Enonsitrattasolodelbisognocuore,manecessariocomplemento misentoindoveredidelineare,anchebrevemente,lastoriadellabrigata guerra, Prima che io descriva le vicende successive della nostra triste vita di profughi di L’incipit delCapitoloIIIintroduceillettorenell’atmosferabellica sullevicendedelfronte,suglispo Siamo dettagliatamenteaggiornati A Vienna, perforzadicose,nell’autunno del1914,futrasferitoancheil PiłsudskiNel corsodellanarrazione comparepiùvolte. Lityńskiricorda

Kazimierz Sosnk M. LITYŃSKI, Z dni grozy…op.cit.,p.105 owski, cuginodi miononno,nacquenel1885. A 16 nna , oltrechedigransaperemilitare anche di T ylusińska - K ow alska 15 . - - in mododaapparirepiù credibile,perraccontarepoiunpezzodistoria: resse, da Vienna, tutte le notizie dal fronte, e ogni vittoria russa diventaun resse, daVienna,tuttelenotiziedalfronte,eognivittoriarussa memorie nasceunastoria‘umana’delleLegioni.Lityńskisegueconinte nellesue collega dilavoroLeopoli.Grazieairaccontipersonaliriportati diduelegionari,figliunsuoex testimonianze, checonsideraimportanti, censura austriacapercircaduemesi.Fra lerelazioniindiretteriferisce (10settembre)èstatataciutadalla della disfattadeitedeschisullaMarna mane del1914enelleprime1915,l’Autore insistesulfattochelanotizia banchetti ericevimenti. ilteatrodell’Operaesiorganizzavanoballi, continuavano a frequentare chedasemprecaratterizzavaVienna,dovegliabitanti di festaedivertimento invece colpiva,mentresulfrontemorivanoi giovani soldati,eral’atmosfera insicurezza, cosachenonfacilitavaillavoroperlacausapolacca.Ciò dalla comunesciagura,regnavafradilorounclimasfiducia,invidiae poi, i profughi dallaGalizianoncooperavanocomeavrebberodovuto:uniti austriaci e costosa. consideravano superflua Nella capitale struttura austriaca, 19] . M.LITYŃSKI, 18] 17] dinobilichesischieravanodallaloroparte ma anchei gruppi dedicati alleideologiedell’epoca,incuil’autorecritica aspramentei russofili, degli intellettuali. Interessanti, come testimonianza storica, sono i brani di ebrei, escludendo ovviamente responsabilitàpopolino ead alcuni gruppi –egliloattribuisceesclusivamente al disprezzoperleclassisubalterne certo ilsuoorientamentopoliticoeun alla situazione,ma–equivienea galla inadeguato constata, si tratta di notizie vere su un comportamento In parte, citare viennesi pezzi in di cui giornali si parla male dei profughi dalla Galizia. scono a completare il triste quadro della situazione.Lityńskinon manca di che giungevanodaCracoviaassediata.Pure levittorieinSerbiacontribui austriaco, toglieognisperanzaaiprofughipolacchigiàgravatidallenotizie dopo l’altra,diversevittorienelRegnodiPolonia, scacciandovial’esercito alcontrario:ilfattochei russi una parla piùdiunaguerra-lampo, riportino, nonsi mesto, segnatodallanevroticaattesadeglieventisuccessivi.Ormai moglie poesie,preghiere(tracuiunacompostainversidasua vengono riportate dramma. Nel testo, di documento come testimonianze‘culturale’, in forma

Nel corso della narrazione, Lityński parte spessodaunfattopersonale, Lityńskiparte Nel corsodellanarrazione, A Vienna invece, in quegli ultimi giorni di novembre, regna un clima invece, in quegli ultimi giorni A Vienna Una curiosità:disegnandoilquadropoliticoeuropeodelleultimesetti

op. cit.,p.175.  M. LITYŃSKI, Una poesiainfor Cfr 18 ), cantimilitariscrittidigettodaanonimisoldati. UN (QUASI) LEGIONARIO FILOITALIANO: LE MEMORIE DI MICHA Z dni grozy…op.cit.,p.156. ma dipreghiera,intitolata Z dni grozy…op.cit.,p.125. 17 La preghiera degli esuli La Ł LITYŃSKI DEGLI ANNI 1914-1915 , M.LITYŃSKI, 19 . Z dni grozy… - - - 83 CONFERENZE 134 84 CONFERENZE 134 visita a Vienna, l’occasioneperpolemiz aisaluti calorosi ricevuti,sfruttando il Comitatoei suoimembri. a queste memorieveniamoa conoscere neldettaglio illavorochesvolsero fu attivo,comedirettoredell’UfficioStampa,fino allugliodel1915.Grazie L’Autore svelaanchealcunisegretisulfunzionamento delComitatoincui Lityński,operadaVienna. ‘politico’invece,dicuifaparte il dipartimento Generale delle Legioni a Sosnowiec; del Quartier e una parte a Cieszyn, in Slesia, vicino militare è peròIl trasferito dipartimento a Jabłonkowo, ecapeggiato inquelmomentodaWładysławSikorski. no tuttea Vienna, Supremo Comitato Nazionale, le cui sezioni, dal dicembre 1914, opera austriache nelsuddellaPolonia. Ampiospazioèdedicatoalleazionidel sullagrandevittoriadeitedeschia no informazioni alla capitaledell’alloraRegnodiPolonia. fornisco Il17dicembrei giornali deitedeschi,ilcuifrontesiavvicinasemprepiù barbaro comportamento Comitato Nazionaledicuieglifacevaparte Polonia liberaeranolelegionidiPiłsudski eilSupremo a una terreno chepreparavanoallorail meriti,cheleunichestrutture anche i propri alloscopodifarpresenti Lityńskiribadiscepiùvolte,certamente a prima. sempre dentrol’Imperodellozar, magariconmaggiorautonomiarispetto autonoma, ‘questione polacca’;inessisioptavapiuttostoperunastruttura dell’epoca, chenonvidero–rispecchiandolapoliticadelmomentoalcuna francesi Austria. daigiornali InteressanteanchequelcheLityński riporta e quellicheviderolasolasperanzadisalvezzaproprionellelegioninatein controversie trai polacchi stessicircalelegioni,trai russofili egliaustrofili a Vienna i propri connazionali.L’episodio dàilviaall’analisideilitigiedelle ufficialedi polizia, che hapagato loroiltreno perché raggiungessero rumeno, e sitrattadiloro,deiragazzi,i quali hannoinfineincontratoperstradaun incorporati nell’esercito regolare austriaco; a forza alcuni hanno disertato membrisonostati dopoladisfattadiMszanaDolna,ei cui propria sorte proprioinquelluogoeabbandonataalla dellalegioneformatasi parte dunqueperinterolastoria,riferitadairagazzi,riguardanteuna riporta chiamatolo pernome,risultaessereunsuoallievo,abitantediCzerniowce; di ragazzi, uno dei quali, dicembre, quando per strada incontra un gruppo piovosodi punto racconta un episodio accaduto in un giorno certo a un 20] Srokowskizare conunapubblicazione diuncerto sulSupremoComitato

Lityński chiama Piłsudski ‘brigadiere’ e dedica alcune pagine alla sua del informano chegiungonoa Vienna Intanto, daVarsavia, i giornali

sarebbero daconsiderare unapreziosafontestorica. La storiael’operaredelComitato occupano unampiospazioneiricordidiLityński;queiframmenti A nna T ylusińska - K ow alska 20 . Ł ódź esullevittorie - - -

riferisce a propositodell’Italia: quelcheLityński Risultaindubbiamenteimportante a Leopoli”. Il ritorno dellozar. latombadell’armata in Italia.Laprimaveradel1915.I Carpazi, disettembre.Laquestionepolacca fronte. NotiziasullabattagliadiMarna del Dall’altra parte diversisottotitoli:“L’invernocapitolo porta a Vienna. luzioni del parlamento italiano dopo quella decisione incluse una votazione la qualedunquenonerapiùtriplice,eglinotòcheinunadelleprimeriso neutrale assunta dal Regno d’Italia, che aveva rotto l’alleanza con la Triplice, prime settimane del 1915 in Europa si discuteva molto della posizione a cuore... gli stavanoparticolarmente come sideducedallasua autobiografia, anchei contatti tral’ItaliaelaPolonia risultanogliaccennisull’Italia,cheLityńskiannotaconscrupolo; importanza incontestabile appoggio/elogiodel‘Comandante’. primo, gliintrighidegliaustriaci.Daltestotraspare–esiamonel1928un sarebbe allontanato, mapercausepolitiche eperaver intuito,egliper in suoonoremododeltuttospontaneo;seguito‘ilbrigadiere’sene appoggiato dal Comitatofortemente e due banchetti erano stati organizzati falsa.InquelmomentoPiłsudskiNazionale, giudicandolaingranparte era 21] verso i polacchi impegnatinellalotta perlalibertà come primo stato europeo, dimostrando segni di amicizia e solidarietà sottolinea lostoricopolacco,dalmomentochel’Italiasi era pronunciata a favore dellaPolonia comestatoindipendente.Unavoceimportantissima,

tutta, nonostantepatteggiasse peri polacchi checoraggiosamente lottavanoperla a risvegliare l’opinione pubblicaitalianaesuscitarelasimpatiaperquestacausa.L’Italia Purtroppo lamissionepoliticadelbaroneBattaglianon servì importante. un ruolo persona del barone Ruggero Battaglia. Il mio memoriale poteva quindi svolgere tral’Italiael’Austria guerra ilComitato,inviòinItaliapropriorappresentantenella dall’Italia.Quasi all’ultimomomento,primadelloscoppiodella mi furonoforniti edancheopuscolipoliticiche polacche chetrovaiingrannumerosuvarigiornali per laPolonia, distampadedicatialleproblematiche nonchéattingendoagliarticoli dei polacchi vissuti allora in Italia che lavoravano resoconti e dellacorrispondenza moriale sullaquestionepolaccainItalia.Iltestonacque sullabasedellostudiodei Nell’ufficio stampadelComitatoalloraelaboraieconsegnaiallaPresidenzaunme Impegnato nel ruolo didirettoredell’ufficiostampa,edatochenelle Impegnato nelruolo Tra deglieventivissutiedialtrisolocommentati,estrema i racconti

e dellereazionidei viennesiallap.218. tra l’ItaliaelaPolonia chestava perricostituirsi,parlaallap.215.Invecedelloscoppiodellaguerra che nelparlamentovotòlarisoluzione perlarinascitadellaPolonia; piùampiamente,deirapporti Lityński UN (QUASI) LEGIONARIO FILOITALIANO: LE MEMORIE DI MICHA riporta questa notizia duevolte: a p.riporta 194 parla dell’Italia come del primo paese europeo Ł LITYŃSKI 21 . IneffettiilIVeultimo DEGLI ANNI 1914-1915 - - 85 CONFERENZE 134 86 CONFERENZE 134 assai ridotto, della parte italiana. assai ridotto,dellaparte polacca e su quello, benché affidabile su due fronti: su quello della parte storico-italianista comeLityński a uno fonte interessante,appartenendo caso –all’apologiadellafiguradelComandante,rimanecomunqueuna poco conosciuti.La scrittura personale,pur mirando – come in questo nuovie la storiadeicontattipoliticiitalo-polacchi,conalcuniparticolari anche per Un testo importante della guerra. di chivideevisse l’orrore perlastoriadellelegioni,microstoriaumana della GrandeGuerra, italo-austriaca]. della guerra włosko-austriackiej testo, ilcuititoloera 22]

Nella notaa pie’ anchei dati dipaginal’autoreriporta bibliograficidelsuo Comitato Nazionalesonoreperibilii documentiinmerito in seguitofunecessariochiarireeriparareaimalintesi.Negliattidell’Archiviodel ebbeluogoe voluti.Ilcheinparte adeffettideltuttocontraria quelli e portare momentounpassosbagliatoavrebbepotutosuscitaresospetti In quelparticolare l’Austria delloropaese,consideravad’altraparte ilsuopiùgrandenemico. libertà Le memoriediLityńskisonosicuramenteuntestopreziosoperlastoria

M. LITYŃSKI, Z dni grozy…op.cit.,p.215. [LaquestionepolaccainItalia primadelloscoppio Polska wybuchemwojny sprawaweWłoszechprzed A nna T ylusińska - K ow alska 22 . L 1] sul frontesud-occidentaletralafinedel1915eil 1916. utilizzando lememoriedialtrisoldatiaustro-ungarici dilinguapolaccagiunti mondiale,sicercheràdicompletare loscenario durante laPrimaguerra italiano ildovercombatteresulterritorio toccòinsorte asburgico, a cui nell’esercito un contingentepiuttostoesiguodisoldatipolacchi arruolati al fronteitaliano Polonia sindaglianniVenti nostri,solo pochesiriferiscono efinoaigiorni rilevare chetralenumerosetestimonianzedegliexlegionaripubblicatein principalmente sull’analisidellefontiautobiografiche.Bisognapurtroppo soffermandosi dell’esercito austro-ungariconelcorsodellaGrandeGuerra

ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI

La stragrandemaggioranzadellememorie,autobiografieediari deilegionaririguardaleloro Józefa Piłsudskiego TMHi 1937; wojenne1914-1918 Komendanta: przeżycia w służbie Poświęcony BadaniuNajnowszej HistoriiPolski, STAR Londyn1954;R. 1924; legionowe testimonianze dalfronteorientaleneglianni1914-1916.Per citare qualcheesempio: saggio punta a ricostruire questosignificativoepisodiodellastoria saggio puntaa ricostruire tate inunmodoadeguatodallastoriografiapolacca.Ilpresente sul fronteitalianonelsettembre1917,nonsonostatefinoraaffron e , Kadrowiacy o sobie W czterdziestolecie

vicende AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ,

a cura di J. JĘDR

I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI dei 1 . Tenendo conto che i legionari della I Brigata furono . Tenendo dellaI Brigata contoche i legionari

legionari J Z

Z wymarszu K, Kraków 2004. o E a cura diL.OLKUŚNIAK, A.ROLIŃSKI,Komiteta cura OpiekinadKopcem JOWIC a n n

a dell Z ,

Nakł. Instytutu Badań Najnowszej Historji Polskiej,

legionów: zbiórwspomnień S l e d n o a P rima B C - rig d e , InstytutJózefaPiłsudskiego, Warszawa a t a a

r di A M J ózef s , InstytutJózefaPiłsudskiego Z YŃSKI, P iłsudski

Cztery latawojny Cztery Wspomnienia ,

tra Warszawa sferiti -

87 CONFERENZE 134 88 CONFERENZE 134 pur essendocostituitodaquestamescolanzadinazionalità,inquanto dell’arciducaFrancescoparte Ferdinando chel’esercitoaustro-ungarico, convinzioneda diminuzione dellaefficaciamilitare.Vieraaltresìlaferma euna unindebolimentodellacompattezzainterna all’inizio dellaguerra) imperiale eregio( do leautoritàdiViennaquestacaratteristicamultinazionalitàdell’esercito 4] edi J.C. ALLMAYER-BECK, 3] 2] alto in grado dell’esercito austriaco nel tra 1914, l’altro che partecipò il allaBattagliadiCustozanel1866,e nel1825,chepartecipò a Leopoli deiduegenerali:Maksymilian vonRodakowski, nato ricordare i nomi nell’esercito enellamarinamilitaredelladuplice Monarchiapossiamo marginale serbieitaliani costituivano unapresenzapiuttostopolacchi, rumeni, e il 5,2% ceca. Conseguentemente, gli ufficiali croati, slovacchi, ruteni, ufficiali il76%eradimadrelinguatedesca,mentresolo10,7%ungherese degli ufficialidell’esercitoasburgico.Nel1911su98generalieben17.811 impediva tuttavia che fossero proprio gli austriaci a prevalere negliorganici Monarchia qualecollantedell’Impero. perlastessa importante istituzione sovranazionale,svolgesseunruolo 67 serbi e croati, 64 rumeni, 398slovacchi,26slovenie14italiani 67 serbiecroati,64rumeni, avessero circa267autriaci,223ungheresi,135cechi,85 polacchi, 81ruteni, gli italiani.Conseguentementesistimache,inmedia,ogni1000soldati mentreben 804 milaserbi, 1.349.000disloveni, 3.200.000 di rumeni, erano 5.500.000fracroatie lioni abbondantidipolacchi,quasi4milionirussi, tedesca, 10milionidiungheresi,più8cechieslovacchi,5 mi 1910, sulsuolodell’Imperovivevanopiùdi12milioniabitantilingua multinazionale. Prendendoinesameilcensimentodellapopolazionedel anche l’esercito imperiale e regio ebbe una spiccata caratterizzazione I linguistiche nontedeschenella . .

Feldmarschallentnant

I Wien 1987,p.94;citoda:S.CHERSOVANI, europea, a curadiG.FAIT, Rovereto1997, MuseoStoricoItalianodellaGuerra, campi diGalizia,gliitalianid’Austria eilfronteorientale:uominipopoliculturenellaguerra G. E.ROTHENBERG, V Cito daJ.P monarchie 1848-1918 Conformemente alcarattereplurinazionaledelladupliceMonarchia, Conformemente

p ol acc 4 AJEWSKI, . Tra importanti dellaGaliziachericoprivano ruoli i polacchi hi

dell Pierwsza wojnaświatowa 1914-1018,PWN,Warszawa 1998,p.152. kaiserlich undköningslich The Army ofFrancisThe Army Joseph,West Lafayette(Ind.)1976, p.184esegg. , a cura diA. WANDRUS a

G Die bewaffneteMachtinStaatund Gesellschaft a lizi Tadeusz Rozwadowski,l’ufficialepolaccopiù a J oanna

nell Kaiserliche und Königliche Armee Kaiserliche undKöniglicheArmee S ondel Esercito austro-ungaricoeItaliani d’Austria ’ eser Z KA, P. vol. I, URBANITSCH, - C 3 edarmas Ilnumeroelevatodiminoranze c ito

a ) non comportava (almeno ) noncomportava ustro - ung Die bewaffneteMacht, , in: a ri pp.237-238. Die Habsburger c o 2 . Secon , in: non Sui - - -

riconoscevano, riuscìa portare insalvoilsottomarinoaustro-ungarico U38. dove, grazieallasuaabilitàea quel suosprezzodelpericolochetuttigli 22 dicembre adunabattaglianei pressidiOtranto 1916,quandopartecipò sidistinsenell’Adriaticoil al 1917delcacciatorpediniere“Scharfschütze”, capitan BogumiłNowotny, il quale, oltreadesserecomandantedal1914 divennemoltofamosoilil 20luglio1866.DurantelaGrandeGuerra allabattagliadiLissa proveniente daLeopoli,checadettopreseparte eilcontrammiraglioMieczysławPietruski (1848-1905), nel Mediterraneo, antiturca dipendenza diCretanel1908,guidòlaspedizioneinternazionale und Königlichekriegsmarine,lostessoche,dopoladichiarazionediin Cracovia, consideratounodeipiùeminentiammiraglidella Accademia NavalediFiume: JuliuszRipper(1847-1914), originario di vanno invececitatidueammiragli,entrambilaureatipressolaprestigiosa 1915.Traalla battagliadiGorliceil2 maggio gliufficialidellaMarina ll’inizio di settembre 1914 i russi occuparono Leopoli, capitale amministrativa della Galizia e, ll’inizio di settembre 1914 i russi AJEWSKI, 6] 5] diciottenni, ossiaainatitrail1896-1897 presto loStatoMaggioreadestenderelamobilitazionegenerale anche ai dell’Italianelmaggio1915,indussero del 1915,oltreall’entratainguerra 42° annodietà.Lesconfittesulfronteorientaletrail1914elaprimametà conilcompimentodel anni conl’iscrizionenellelistedilevaeterminava Monarchia era generale, obbligatorio epersonale, incominciava all’età di19 per i posteri” con“unentusiasmopococomprensibile mente, intuttol’Impero,perfino mondialeJanuszPajewski,polacco dellaPrimaguerra sisvolsetranquilla l’eminentestorico La mobilitazione, comeha osservato chiamati allearmi. Armee militarepressola l’obbligo diprestareilservizio

J. P

la mobilitazionesi esteseainatineglianni1865-71 e1894-900.Vedi G.E.ROTHENBERG,TheArmy eaddestrate».Diconseguenzatrail19151918 funzione conreclutefrettolosamente arruolate 1914-15essoera«ridottoadunoscheletro, chefurimessoin l’esercito austriaco:giànell’inverno per unbilancioterribile alla sconfittamilitare.Lacatastrofica faseinizialedelconflittocomportò diviverisieranoesaurite.Nellaprimavera1915l’Austria-Ungheriale scorte sembravaprossima dopochetutte l’assedio diPrzemyśl.Il22marzo 1915Przemyślfututtaviacostrettaadarrendersi, iniziò unanuovaoffensivaaustriacaconloscopodiriconquistare laregionegalizianaerompere il campotrincerato di Cracovia,dadovefurespintosolo aiprimididicembre.All’iniziodel 1915 zarista ripreselasuaavanzataversoovest,cinsed’assedioPrzemyśl perlasecondavoltaeraggiunse daPrzemyśl.Giànelmesedinovembrel’esercito a ritirarsi nuova offensiva,checostrinsei russi austro-ungarico, dopoaverriorganizzatol’esercitoeconl’aiutodell’alleato tedesco,ordinòuna causando laprimaritiratadegliaustro-ungarici.Soloallafinediottobre del1914ilComandoSupremo diPrzemyśle piùtardi,raggiunseroilfiumeSan,stringendod’assediolapiazzaforte pochi giorni A I polacchi dellaGalizia,cometuttiglialtrisudditidell’Impero,avevano I polacchi . Con la mobilitazione del 31 luglio 1914 tutti i riservisti furono . Conlamobilitazionedel31luglio1914tuttii riservisti I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI Pierwsza wojna... , op.cit.,p.153. 5 . Bisogna ricordare che il servizio militarenelladuplice . Bisognaricordarecheilservizio 6 . Kaiserliche und Königliche Kaiserliche undKönigliche Kaiserliche - - 89 CONFERENZE 134 90 CONFERENZE 134 cercarono pertanto di dirottarvi innanzituttoi corpi didirottarvi cercarono pertanto più sicuriedefficienti, diversa. Per di questa particolare capireunità militare bene il ruolo bisogna giunti sulfronteaustriaco-italianosoltantonelsettembre1917,eramolto mandati alfronteorientalepercombatterecontrol’ImperodeiRomanov” venivano antirussi, erano diffusi i sentimenti e degli ungheresi, tra i quali deipolacchi,comepuretedeschi antiitaliano, mentrelamaggiorparte slavi meridionalieranotradizionalmentenotiperilloroatteggiamento era affidataalcaso,inquanto–comehasottolineatoJanuszPajewski –gli torità militaridelladupliceMonarchiasifondavasupreciseanalisienon prevalentemente croatiesloveni affatto,oppureconleossarotte” dove nonsitornava e addirittura molto più impegnativo di quello orientale: era il “fronte, da difficile Maggiore austriaco,anzieraconsideratounfronteparticolarmente del 1916),ilfronteitalianononvenneaffattosottovalutatodalloStato assegnata alfrontesud-occidentaletralasecondametàdel1915el’inizio 10] AS 9] 8] 7] Cracovia “Strzelec” e l’AssociazioneSportiva Galizia nel 1910, quali l’Unione dei Fucilieri in dalle organizzazionigiovanilipatriotticheeparamilitaripolaccheformatesi il suocaratterespecifico erammentare brevementelecircostanzedellasuaformazione ripercorrere fu arruolata inqualitàdi fu arruolata deiquali,nonappenaconseguitoildiploma, dalla Galizia(lamaggiorparte

Vedi J.PAJEWSKI, Pierwsza wojna… , op.cit.p.153. battagliadell’Isonzo. aicombattimentimoltosanguinosidellaterzaequarta Oslavia epartecipò polacchi, p.es.dal17°reggimentodifanteriadellaGalizia,chefu dislocatonelsettorePodgora- orientale, a curadiG.FAIT, pp.220-223. of Francis Joseph,p.184esegg.,nonché G. E.ROTHENBERG, J. K Alla finedell’ottobre1915i La situazione dei legionari polacchi della I Brigata di Józef Piłsudski,La situazione dei legionari polacchi della I Brigata Come possiamorilevaredallememoriedeisoldatipolacchiprovenienti

La letteraturadedicataallalegionepolaccaèmoltoricca.T i politycznej J. TARC listopada 1983roku,Wojskowy im.Wandy InstytutHistoryczny Wasilewewskiej, Warszawa 1984; Polskich Wojskowej z 10 Legionów Organizacji i Polskiej 1914-1918.Materiałyz sympozjum Kadrowa. Portret oddziału Piłsudskiego Warszawa, Demart, 2013. Poznań, 2014,M.CISEKetal., 2014, B.URBANKOWSKI, W. MILEWSKA, J. T. NOWAK, M. Z TELOWIC , Z YŃSKI, C.A.ŻAK, oltre che dalle squadre dei Fucilieri Polacchi , Księgarnia Akademicka,Kraków 1998;J.M.MAJCHROWSKI, Z , Cztery wojny.Cztery Pamiętnik , Ajaks, Pruszków 2003,p.13. The Army ofFrancisThe Army Joseph,op.cit,p.184esegg. Józef Piłsudski: i strateg marzyciel Legiony PolskieLegiony 1914-1918,MinisterstwoObronyNarodowej, Warszawa, Einjährig-Freiwilliger reggimenti di croati e sloveni furono tuttavia supportati anchedai reggimenti dicroatieslovenifuronotuttaviasupportati 10 ,

. I legionari dellaI Brigata provenivanoperlopiù Księgarnia Akademicka,Kraków 2002;P. STAWECKI, Legenda Legionów. orazludziachJózefa Legenda Opowieśćo Legionach Z IENTARA, J oanna S 8 Sui campidiGalizia,gliitalianid’Austriaeilfronte . Questaattentadisposizionedelleau ondel Legiony Polskie Legiony historii militarnej 1914-1918. Zarys (Towarzystwo) di „Strzelec” Sportowe - C edarmas

di Leopoli ra le opere più importanti vanno citate: vannocitate: ra leoperepiùimportanti – volontario per un anno – e –volontarioperunannoe , voll.1-2,Wydawnictwo

7 ( . I comandi austriaci Związek Strzelecki

( Polskie drużyny Pierwsza Kompania Z YSK i Spółka, Z dziejów Z dziejów 9 ) - . dello stesso anno a Vienna nacquelaCommissioneProvvisoria( dello stessoannoa Vienna creato ilTesoro Polacco dell’Esercito( economica a tali organizzazionimilitarieparamilitari,nell’agostodel1912,fu e dalla Russia occupatidalla Prussia territori Vienna (ilCircoloPolacco), rispettoai godevadimaggioriprivilegielibertà negli anni 1867-1914 e all’influenza dei deputati polacchi nel Parlamento di controlaRussia polacco perunapossibileguerra delfuturoesercito diprepararei quadri gioventù polacca,inparticolare dellapreparazionemilitarealla deirudimenti lo scopoprincipaleilfornire di JózefPiłsudski, eranoriconosciutedalleautoritàaustriacheeavevano da e Władysław Sikorskia Leopoli sotto l’influenza cosiddetta UnioneperlaLottaAttiva legatealla dal1911.Questesocietàsportive, ), attivea partire Strzeleckie ’autonomia concessa alla Galizia negli anni ’60 dell’800 comportò iltrasferimentodimolte ’autonomia concessaallaGalizianeglianni’60dell’800comportò 12] 11] convinse Piłsudski adattivarsipercreare deinucleimilitaripolacchida i treaveva portato paesi occupanti dellaPolonia su due schieramenti opposti, Supremo dell’UnioneperlaLottaAttiva. Commissione fupostoJózefPiłsudski, divenuto nel1912ilComandante dalla messe a disposizione di tutte le forze armate l’indipendenza. A capo per politici polacchidellaGaliziachesostenevanol’idealottaarmata Tymczasowa dalla mappad’Europache,grazieall’autonomiaconcessadall’Imperatore delRegnodellaPolonia,che laGaliziaeraquellaparte cancellatonel1795

La situazione internazionale creatasi dopo lo scoppio della guerra, che creatasidopoloscoppiodellaguerra, La situazioneinternazionale

L siasi forma dicollaborazioneconlaRussia, considerandol’ImperodeiRomanovilpiùstrenuo siasi forma , Międzynarodowe Centrum Kultury,Mit Galicji,Międzynarodowe Centrum Kraków 2014,p.159. drodze donowoczesności Wideń, na polacca;sivedaal riguardo: J.PURCHLA, lamostradell’arte aperta Krakówi Lwów nel1894,fu ilprimo Museo Nazionale polacco,mentrea Leopoli, nel1879fuaperto A Cracovia furono createl’AccademiaPolacca nel1873. dellaCulturanel1872el’AccademiadelleBelleArti fu polonizzatal’UniversitàdiGiovanni CasimirodiLeopoli,risorsel’UniversitàJagellonica;inoltre rappresentanza polacca(ilPolen Klub).InGaliziasisviluppavanolascienzaeculturapolacca, La linguapolaccadivennelaufficialeenelParlamento diViennasicreòun’importante esiradunavaladieta(SejmKrajowy).Nel1871fucreatoilMinisteroperGalizia. il governatore funzioni politiche,amministrative,economicheeculturalidaVienna a Leopoli. A Leopoli risiedeva politycznej, MiędzywydziałoweKoło Naukowe UWWiedza, Warszawa 1985. proprie. Sull’evoluzionedelpensierodiPiłsudski vediM.KRÓL,JózefPiłsudski: ewolucjamyśli forzemilitari solonelcasoincuifosseroriuscitia creare nellaguerra avrebbero svoltounruolo volta, sconfitti dalla Francia Di conseguenza sosteneva che i polacchi edall’Inghilterra. a loro dell’idea chegliImperiCentrali avrebbero sconfittolaRussia giàall’iniziodelconflitto,peressere, dell’Austro-Ungheria. Era avrebberodovutoschierarsi a fianco europea,i polacchi una guerra oppositore dell’ideadell’indipendenzapolacca.Piłsudski eraconvintoche,qualorafossescoppiata Già aitempidellasuamilitanzanelP I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI ), con la partecipazione dei rappresentanti di tutti i partiti deirappresentantidituttii partiti ), conlapartecipazione , in: J. PURCHLA, W., in: J. PURCHLA, KOS, Ż. KOMAR, M. RYDIGER, W. M. SCHWAR artito SocialistaPolaccoartito (PPS)Piłsudski eracontrarioa qual Polski SkarbWojenny ( Związek Walki Czynnej 12 . Per garantire una copertura 11 . È opportuno ricordare . Èopportuno ) e nel dicembre ) eneldicembre ), creata Komisja Z - , 91 CONFERENZE 134 92 CONFERENZE 134 sentivano come “soldati polacchi combattenti a fianco di un altro esercito, mancavano dirimarcarea ogni occasioneglistessisuoilegionari,questisi piuttostosignificativa:comedelrestonon aveva tuttaviaunaparticolarità 15] Quadra fu composta da 174 soldati; si veda al riguardo: condo varie stime la I Compagnia 14] 13] si dimostravanoestremamentelegatiallafiguradelproprioComandante atteggiamento piuttostoostileneiconfrontidell’Austria-Ungheria, mentre quali soldati volontari senza Patria”. I legionari della I Brigata ostentavano un Grzesicki esuccessivamentedalsottotenenteStanisławSzeptycki. la III Brigata, guidata inizialmente dal tenente dell’esercito austriaco Wiktor L’8 maggio 1915 fu invece creata nel Regno della Polonia, a Piotrków, anche neppure la lingua polacca, Ferdynand Küttner, e in seguito da Józef Haller. maggio 1915eguidataprimadaunbrigadiereaustriacochenonconosceva l’8 formalmente create altreduebrigate:laIIBrigatadellaLegione,formata Quadra, comprendevanell’agosto1915circa5500 soldati. Inseguito furono ilcuinucleooriginarioeracostituitopropriodallaI Compagnia I Brigata, guidata daPiłsudski, promossonelfrattempo alrangodibrigadiere.La della LegionePolacca Nazionale ( cessivamente il 16 agosto 1914 a Cracovia fu costituito il Supremo Comitato 144 soldati Quadra, composta da di Cracovia,dando vita il 3 agostoalla I Compagnia L’Associazione “Strzelec”, Sportiva mise aisuoicomandilesquadredeiFucilieri, insiemeallesquadre i quali, schierare alfiancodegliimpericentrali.Il31luglio1914Piłsudski sotto

La I Brigata pur considerandosi la portabandiera della causapolacca, purconsiderandosilaportabandiera La I Brigata

Kostiuchnówka chepassòallastoria comelapiùsanguinosanella storia dellalegione. Nell’autunno 1915tutteetrelebrigate combatteronoinVolinia allabattagliadi epresero parte ai combattimenti nella zona di Lublino. il 12 giugno 1915. La II Brigata dal luglio 1915 partecipò Carpati einBucovina,dovei polacchi si distinseroperun’azioneeroicadellacavalleriaa Rokitna dei Monti Tatra (Podhale). Due unità di Józef Haller e Karol Durski combattevano nei Monti combatteva soprattuttonel Regno dellaPolonia meridionaledellaGalizia,aipiedi enellaparte (ibidem). con l’ordinedelComandoSupremodell’EsercitoAustro-Ungherese n.5782del27agosto1914 Gąbiński, Władysław Długosz e Władysław Sikorski. Dal punto la Legione di vista fu formale creata del SupremoComitatoNazionale(NKN),compostadaJuliuszLeo, MichałBobrzyński,Stanisław decisioni delMinisterodellaDifesaNazionalefuronoapprovateil27 agosto 1914daunadelegazione dilevamassa( legionariedovevanoesseretrattatecometruppe formazioni della legionefuronostabilitenelMinisteroDifesaNazionale austriacoil23agosto1914.Le all’ordine del Comando Supremo dell’Esercito Austro-Ungherese. Le modalità d’organizzazione grazie all’attivitàdeideputatidelCircoloPolacco nelParlamento diVienna,nell’agosto1914,inforza Polskich Legionów , p.27. S. Czerep, IIBrygada All’inizio lediverseunitàfacentipar La legionepolaccafucreatagrazieall’impegnodelSupremoComitato Nazionaleeinpar Se 13 Naczelny KomitetPolski , allaguidadellaqualevennepostoTadeusz Kasprzycki.Suc 14 . Il 19 dicembre fu creata la I Brigata della Legione, . Il19dicembrefucreatalaI Brigata J oanna te della Legione combattevano separatamente. La I Brigata te dellaLegionecombattevanoseparatamente.LaI Brigata S ondel

) chedoveva occuparsidellacreazione si riunironoa Oleandry, unquartiere - C edarmas ). Le Landsturm 15 ticolare - - vengono chiamaticosìenonglipiacemoltoessere‘legionari’” sioffendonose noi consideriamositrattidellaIIBrigata.Dai fucilieri la suapeculiaritàrispettoaisoldatidiHaller:“QuandosiparladellaLegione Haller. dalleparolediKotarba, Comepossiamodedurre laI Brigata rivendicava elaIIcapeggiatadaJózef legataa Piłsudski, sincera rivalitàtralaI Brigata, 13,iniziòunasentitae cavalleria polaccaneipressidiRokitnadelgiorno legionari, AdolfKotarba, ilqualeannotònelsuodiario: Józef Piłsudski. Moltosignificativaèalriguardolatestimonianzadiunodei 18] 17] 16] atti diinsubordinazioni, una piccola ma significativa modifica.Perera stataapportata evitare possibili che i Fucilieri avevano prestato della al I Brigata momento della formazione di Piłsudski neiconfrontidellaDupliceMonarchia,altestodelgiuramento re dellaLegione,deltuttoconsapevoledeisentimenti diostilitàdeilegionari Skarzyński, graziealcapitanoWłodzimierz Starzyński, gliaustriaci Maggiore Austriaco. Comerilevaunaltro legionario dellaI Brigata, Roman andava a liberarelaPatria” lidefiniva“laprimacolonnadell’esercitopolaccoche austriaco-russo, perilfronte pagnia Quadraa Oleandry, almomentodellaloropartenza

Quest’ultimo passaggionecessitadiunaspiegazione: comesostiene della Legione,inquanto avevaprestatogiuramentoalRe dellaPolonia.facesse parte era detta“ der Polnischen”, parlandodellaIIeIIIBrigata,mentrelaI Brigata Legionen Legione. Ancoranel1916negliordiniaustriacivenivausatal’espressione“ dell’esercito austro-ungarico e della una parte non consideravano la I Brigata Questa singolaritàdellaBrigatadiPiłsudski vennecoltaanchedalloStato Bisogna rilevarechegiànelgiugno1915,dopolafamosacaricadella sarebbero odiatieciòinfluirebbenegativamentesulnostrovaloredisoldati Danoi e tenenti austriaci vivengonosolosopportati. ma sembrachei generali in primoluogoilnostroComandante. Non socom’ Noi della I Brigata amiamo non solo lanostra divisa, ma anche i nostri comandanti, e Del restolostessoPiłsudski, rivolgendosi il6agosto1914allaI Com

2012, p.112. Ibidem.  Ibidem. Starzyński, R. I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI Die Polnische Brigate Cztery lata wojny w służbie Komendanta. Przeżycia wojenne1914-1918 Komendanta.Przeżycia latawojnyw służbie Cztery Z agórski era riuscito a introdurvi unriferimento agórski erariuscitoa introdurvi 18 . ”, ilchevenivainterpretatocomeselaI Brigata non Z agórski, capodelloStatoMaggio è lasituazionenellaIIBrigata, Division , 16 [s.l.], 17 . . - - 93 CONFERENZE 134 94 CONFERENZE 134 Il resto dei legionari provenienti dalla Galizia fu internato neicampidi Il restodeilegionariprovenientidallaGaliziafuinternato Kazimierz Sosnkowski, furonoinvecerinchiusi nellaprigionediMagdeburgo. nellaprigionediBeniaminów.furono deportati Piłsudski, einseguitoanche mentregliufficiali nelcampodiprigioniaSzczypiorno, furono internati e soldati semplici, cittadini del Regno di Polonia,1917 tutti i sottotenenti e all’Austria-Ungheria,giuramento di fedeltà alla Germania ai primi di luglio 1916, laI Brigata dellaIIIBrigatasirifiutarono diprestare elamaggiorparte luglio 1916econsigliareancheallaLegionedisciogliersi. ledimissioniil29 alla questionepolacca,spinseroPiłsudski a rassegnare volontà dell’Imperatorediassumereunaposizioneconcretainrelazione il comandodelgeneraleHansvonBeseler. Tali tentativi,assiemeallascarsa tore austriaco, e di creare inoltre Forze Polacche Armate da mettere sotto laLegionenelCorpoAusiliariotrasformare Polacco, sottoposto all’Impera- Piłsudski eloStatoMaggioreAustriaco, cheil20settembre1916cercòdi sul fronte italiano sono legate al peggioramento tra Józef dei rapporti . Starzyński, 19] l’alimentazioneprecariaeinsufficiente. Emergono i parassiti, i pidocchi, trentino: le temperature rigidissime, le insostenibilicondizioniigieniche, rammentando ancheledisperate condizionidivitanelletrinceesulfronte diquestoconflittomilitare, I soldati raccontanosoprattutto dellacrudeltà molto dura. 1916 e nei primi mesi del 1917 emerge una realtà della guerra sottufficiali)dell’esercitoaustro-ungaricosulfronte italianonel gran parte Dall’esame delletestimonianzeautobiografiche deisoldatipolacchi(in della vitasulfrontechesievincedalleloromemorie apparemoltodiverso. nella secondametàdel1917,bisognarilevareche ilquadrocomplessivo dei legionari della Prima Brigata giunti sul fronte austriaco-italiano soltanto polacchi inquadratinell’esercitoaustro-ungarico tra il1915e1916quelle II e trasferitosulfronteitalianoa combatterelontanodallaGalizia. nell’esercitoaustro-ungarico oppurearruolato Huszt eMarmaros-Sziget, e red’Ungheria,maancheinquanto“redellaPolonia” alla fedeltàa Francesco Giuseppenonsoloinquantoimperatored’Austria . .

Volendo provarea stabilire un confrontotraletestimonianzedeisoldati Quando, in seguito alla promulgazione del famoso Atto del 5 Novembre altrasferimento dei legionari della I BrigataLe circostanze cheportarono

l I R

a sold

G r a a nde ti

Cztery latawojny...Cztery , op.cit.,pp.101-102. p ol

G acc uerr hi a

sul

J fronte oanna S ondel

it - C a edarmas li a no

dur a nte 19 .

in atrocicombattimenti.Kasztelowiczsitrovòsulfronteitalianoallafine famosa perlasuaassidualottainprimalineaeilsuofrequenteimpiego divenutatristemente reggimento della106esimaDivisionediLandsturm, successivamente venneinquadrato,colgradodicadettocaporale,nel32° a termine di Opava, dove portò gli studi, e Scuola per Ufficiali della Riserva diplomando all’istituto magistrale di Krosno, fu mandato direttamente alla turità, inqualitàvolontarioannuale(Einjährig-Freiwilliger austro-ungarico il26agosto1916,ancoraprimadiaverconseguitolama- nell’esercito di NowySącz,comesudditodell’Imperoerastatoarruolato austriaco mandatisulfrontesud-occidentaletrail1916e1917.Originario cativo inquantorispecchialevicissitudinideisoldatipolacchidell’esercito decimata, furispeditainGalizia.IlraccontodiKasztelowiczèmoltosignifi 1° giugno1917erimastolìfinoalmarzo1918,quandolasuadivisione, deisanguinosicombattimentio deglientrambe leparti) intossicatidaigas edeiferitigravi(da deimorti anche leimmagini,spessomoltocrude, 22] 21] 20] in cuiversaval’esercitoaustriacoa causa dellafameemiseria,dovute “politicamente sospetti”(“Politische coi comandanti austriaci, chenon si fidavano dei polacchi, considerandoli Tra racconti dal fronte spiccano le descrizioni dei difficili rapporti i suoi aver sparsounagocciadisangueper‘l’amatissimo imperatoreCarloI’” viaggio. Kasztelowiczriuscìa tornare sanoesalvoe,comesottolinea,“senza italiani, sottolineandocomeessiricevesserole munizioni soloduranteil tentativi difugaeribellionedeisoldatidestinatia combattere controgli dei molti essendo egli consapevole della durezza di quel fronte. Racconta stato destinatoalfronteitalianologettòinunodigrandesconforto, medaille in seguitoallaqualefudecoratoconlaMedagliad’Argento invece alla battaglia dei Tre Monti, trail dicembre 1917 e il 31gennaio1918, 1917, passataallastoriacomeladodicesimabattagliadell’Isonzo;partecipò austro-tedesca nella zona di Caporetto tra il24 ottobre e il 7 novembre la grande offensiva riuscì a evitare d’ottobre del 1917, e fortunatamente tufficiale polaccoproveniente della Galizia, mandato sul fronte italiano il

Emblematiche inpropositosonoleriflessionidiJanKasztelowicz,sot

per gli Ufficiali della Riserva usufruì diunmese dicongedopercompletareglistudiesostenere usufruì per gliUfficialidellaRiserva iscritto alleSquadredeiFucilieri). Duranteleesercitazionipresso laScuola Strzeleckie (Drużyny Literackie, Kraków 1981,p.111. J. KAS l’esame dimaturità;siveda:J.KAS KAS Dell’uso deigasa Kasztelowicz, natonel1896,proveniva daunafamigliapatriotticapolacca,eneglianni1913-14era Z TELOWIC Z I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI TELOWIC diIIclasse.Comerisultadaisuoiracconti,lanotiziaessere Z , Z Cztery wojny...Cztery , op.cit.,p.21. Caporetto raccontano,traglialtri,JanKasztelowiczeJózefBłoński; sivedano: , Cztery wojny...Cztery , op.cit., Z TELOWIC p. 35;J.B Z verdächtig”) neldisordinegenerale , op.cit.,pp.13-42. Ł OŃSKI, Pamiętnik 1891-1939 ) 21 , Tapferkeit

. Essendo Wydawnictwo 22 20 - - . .

95 CONFERENZE 134 96 CONFERENZE 134 assieme alsuodecimato plotone,fuspostatonelleretrovieerispedito,via gennaioKasztelowicz, soldatiitaliani.A fine considerati daluii migliori austriache,e,conammirazione,raccontagliassalti degliArditi, alle truppe sce la grande efficacia dei cannoncini italiani, che provocavano gravi danni sostenuto dall’aviazionemilitareeaccompagnato dall’usodeigas.Ricono italiana fucostante, ricorda duesettimaneincuiilfuocodell’artiglieria eferiti. Kasztelowicz disturbato dalnemico,e ciò provocavamoltimorti a far scoppiaregliordigninellerocce,mentreillavoroeracontinuamente gennaio del1918. contrattacchitrail28e31 per ilfronteitalianoefusoggettoa continui strategicovitale sull’Altipiano diAsiagoche,comesappiamo,ebbeunruolo dei combattimenti del Col delRosso, della Val BellaedelCol d’Echele, delfrontedell’Isonzo,inparticolare numerose descrizioniassaicrude che leoperazioninelletrincee.NeiricordidiKasztelowiczcompaiono freddo edell’altissimanevecherendevamoltofaticosisiaglispostamenti legate alle temperature molto rigide del dicembre del 1917, del grande dei soldati dell’Imperatore, sulle difficilissime condizioni atmosferiche, anchesull’inadeguatoevecchioarmamento dai fantiaffamati.Sisofferma a sorvegliare i cavalli direttamente perevitarechevenisserosquartati morti delle casespogliatedellapaglia,utilizzatapernutrirli,epattuglieinviate puredeicavalli,chedallafamedivoravanoletende,tetti alpino. Racconta deglialberidurantel’offensivaitalianadelgennaio1918sull’arco corteccia soldati costrettidallafamea rubare la patateneicampieamangiareperfino inmontagna.Kasztelowiczraccontai tristidifficoltà ditrasporto episodidi sia alla mancanza delleprovvistealimentariprovenienti dall’Austria, sia alle AS 23] del 1918. Udine, Tolmezzo, Neustadt eVienna,inGaliziacheraggiunsenell’aprile

Per lepostazionii soldati costruire erano costretti dientrambe leparti roccioso era moltodifficile,datoilterreno dato chedinottebisognavaprepararei reticolati e ciò escavareletrinceediriserva, e un’altranelleretrovie,doveeracomunquepericolosononsipotevariposare, una settimanainprimalinea eraorganizzatoinunmodochesitrascorresse servizio scontri, datochegliitalianivolevanoriconquistarlo,mavenivanodanoirespinti.Il echilopossedevadominavalavalledelBrenta.Erailteatrodicontinui terreno […]sovrastavaun’ampiazonadel Il ColdeRossoeraunpuntoimportantissimo Kasztelowicz descrivecosìquellegiornate:

J. K  Z TELOWIC Z , Cztery wojny... Cztery , op.cit.,p.33. J oanna S ondel - C 23 edarmas . - trovava nellemaniaustriache,eraunacittàsoloparzialmenteevacuata,di la sua testimonianza, ai primi di gennaio del 1916, Gorizia, che all’epoca si peggioredell’interofronteitaliano.Secondo siderato dagliaustriacilaparte Sabotino e dell’Oslavia e, inseguito,anchedell’altopiano di Doberdò,con merito conlespade. il frontenel1917BłońskifudecoratodellaCrocemilitared’argentoal mesi perunufficialee6-7soldatocomune mediodurava5-6 italiano eraunacosamoltorara,datocheunsoggiorno cosìlungasulfronte alla dodicesimabattagliadell’Isonzo.Unapermanenza dal gennaio1916finoal2novembre1917,ovveroilperiododallaquinta Come racconta,fuunodeipochichetrascorsesulfronteitaliano19mesi, uno studenteuniversitario.Fu nominatosottufficialeil29dicembre1915. era episodi analoghi. Błoński, nato nel 1891, al momento dell’arruolamento 24] plotone futrasferitoinTrentino, uncerto eluiebbeoccasioneditrascorre contro, gliitalianierano ben organizzati nelladifesa.Dopola sconfitta ilsuo austriaca erastatoinsufficiente,mentre,di che l’appoggiodell’artiglieria delfatto più di20ufficialieoltre200soldaticomuni,soprattutto a causa tentativo disfondareladifesaitalianasottoOslavia doveperserolavita 1916,quandoilsuoreggimentofu protagonistadiundisperato 29 marzo del feroceilcombattimentonotturno Błoński ricordacomeparticolarmente offensiva. manoneranopredispostiperlaguerra lefortificazioni, struire italianisuperavanogliaustriaci nellacapacitàdico- avvisoi soldati A suo militare, nonchéladedizionealsacrificiodegli ufficiali durantel’attacco. italiana e dell’aviazione ammirazione l’efficacia dell’artiglieria con una certa Pur opposta,descrive via dellavisibilitàdelterreno. trovandosidallaparte per delle trinceeegliappostamenti,venivanosvoltiduranteleorenotturne, disistemazione dell’esercito,i lavori come pureleazionidirifornimento italiana eabitatasolodallaminoranzatedescaslovena. dellapopolazione abbandonatadallamaggiorparte austriaco, trovòdeserta, perunbreveperiodoeche,puressendoilprincipaleporto soggiornò daicombattimenti,eTrieste,e chetrovòcompletamentedistrutta dove Monfalcone che ebbe occasione di visitare nella seconda metà del 1916 alle decisioni della Convenzione di Ginevra; molto meno gli piacquero nemici,conformemente Rossa, eranorispettatidurantei bombardamenti notte venivaancorailluminata,ei suoi ospedali, contrassegnatidallaCroce

Come egli ricorda, nelle zone di Gorizia, la gran parte dei combattimenti, deicombattimenti, Come egliricorda,nellezonediGorizia,lagranparte Błoński, essendodistanzavicinoa Gorizia, alladifesadelmonte partecipò Un altro sottufficiale polacco, Józef Błoński, racconta nelle sue memorie

 J. B Ł OŃSKI, I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI Pamiętnik 1891-1939,op.cit.,pp.99-121. 24 . Primadilasciare - 97 CONFERENZE 134 98 CONFERENZE 134 uno studente di medicina, venne degradato al ruolo disergente sanitario uno studentedimedicina,vennedegradatoalruolo ditedeschieaustriaci.Pawłowski, vessazionidaparte essendoa diverse derati dagliaustriaci“politicamentesospetti”.Non diradoeranoesposti allora appostal’annotazione:“politischverdächtig”, essendoloroconsi- grado di come ricorda,tuttigliufficialipolacchidellaI Brigata furonodeclassatial alComandantePiłsudski.riservato Inseguitoallacrisidelgiuramento, nei confrontidellaquestionepolaccae,soprattutto, periltrattamento delloroatteggiamentoambiguo polacchi negliimpericentralia causa Dalle suetestimonianzerisultaevidenteilcrollodellafededeilegionari fronte italiano,doverimasedalsettembre1917finoall’ottobre1918. la crisidelgiuramentofuassegnatoall’esercitoaustriacoemandatosul diFanteria. Dopo delI Reggimento pattuglia sanitariadelI Battaglione caporale sanitario,poicomevicecomandanteeinfinediuna Quadra,primacome di Cracoviaedal1°agosto1914nellaI Compagnia ( ( presso Nowy Sącz, nel 1912 entrò a far dell’Associazione dei Fucilieri parte nascita fino al trasferimento sul fronte italiano. Nato nel 1894 a Żbikowice d’argento austriaca. alla campagna di Volinia, dove nel febbraio 1917 aveva ricevuto una medaglia tra l’altro sul fronte orientale, partecipando cedenza aveva svolto il servizio Pawłowski, pseudonimo“Kamera” settembre del1917,moltointeressante risulta il racconto di Ferdynand Maggiore a Rimaszombat. gli ufficiali ad Abbazia, e in seguito mandato presso la sede dello Stato fronte, nell’agosto1917eglifutrasferitoperseisettimanealsanatorio sul delle forzefisicheementalidovutoallungoperiododipermanenza sempre piùevidenteeleperditemaggiori.A causa dell’esaurimento metà del1916lastanchezzadeisoldatidell’esercitoaustro-ungaricoera quando Goriziafuriconquistatadagliitaliani.Comericorda,nellaseconda alLitoraledopolasestabattagliadell’Isonzo, austriaci. Błońskifeceritorno abbandonataalsaccheggiodeisoldati monumenti italiani,mapurtroppo chedescrivecomeunacittadinamoltobella,riccadi periodo a Rovereto, . PAW 25] decorato allaMedagliad’argento d’onoredellaCroceRossa. di maresciallomaggiore eancoraprima,nell’ottobre1917,venneinoltre Sanitätsfeldwebel Sanitätsfeldwebel

Pawłowski a tutte partecipò le tappe della I Brigata di Piłsudski, dalla sua Passando alletestimonianzedeilegionarigiuntisulfronte italiano nel

F  Ł feldfeble, ossiadisergentimaggiori.Neilorodocumenti venne OWSKI, Wspomnienia legionowe , Księgarnia Akademicka,Kraków 1994,pp.88-91. ). Verso la fine del 1917 fu invece avanzato al grado ) esoloinseguitonominatomaresciallosanitario J oanna S ondel 25 , legionario della I Brigata cheinpre , legionariodellaI Brigata - C edarmas -

di realizzare così le indicazioni di Piłsudski, ossia di intraprendere e di comunicazioneperladiversitàtraleduelingueslave.Cercavano cercarono di allacciare dei contatti nonostante le difficoltà i polacchi con lapopolazionelocale,soprattuttoquellaslovena,quale Definisceinvecepositivi i rapporti ai tedeschiedisprezzavanoi cechi. eranosostanzialmenteostili datochei legionari coni superiori, porti capitano tedescoedaalcunisottufficialicechi,ilchenonfacilitòi rap da un polacchi furono addestrati militarmente di respirare. I legionari da non consentire aisoldati sull’attentiche il vento era talmente forte leesercitazioni.Pawłowskiai soldatiaustriacidiinterrompere ricorda mare. Neisuoiracconticisonoancheriferimentiallabora,cheimponeva paesaggio. L’autore ammirailcontrastotraleroccecalcaree eilbludel le sueprimeimpressioninonriguardanoilfronte,malabellezzadel . PAW 26] ma piuttosto al destino comune, che liaveva costretti a condividere che preferivanononpensare alledifferenzeequestioninazionali, allevarienazionidell’Impero,macrofamiglia disoldati appartenenti Pawłowski sulfronteitalianosieracosìcreatauna alla finedellaguerra non fosseroingradodicomprendereleloro conversazioni.Secondo più contentichei vertici austriaci,spessobersagliodellelorobarzellette, nella proprialingua,glislaviriuscivanoa capirsi tradiloroederanomolto offensivo laureato inlegge,chesirivolgevaailegionaricon disprezzoeinunmodo conrispetto,tranne untenente,ebreodiVienna,trattavano i polacchi del reggimento,uncomandantebattaglione epochisottufficiali.Tutti c’eranoinvecepochiaustriaci:soltantouncomandante tra i superiori suddivisione al50%frapolacchiecechi.Secondolasuatestimonianza, sottufficiali equasituttisoldatisemplici.Tra i sottufficiali vieraunaequa nell’esercitoaustro-ungarico erano diPawłowski, i polacchi i ricordi ancheaustriaca, ilcuicomandanteeraunpolacco.Comeconfermano Tarnów della12esimaDivisione eCieszynfuronoinquadratiall’interno sbocco dell’Isonzo. I legionari del reggimento di Nowy Sącz, Wadowice, delle esercitazioni,furonoequipaggiatieschieratia Gorizia, vicinoallo Come ricordaPawłowski, i suoi ilperiodo compagni,dopoaverterminato condividendo ildesideriodiliberarsidalgiogodell’oppressioneaustriaca. e croati), avendo anche loro l’obiettivo dell’indipendenza nazionale e sloveni mantenere buonerelazioniconglialtripopolislavi(inparticolare rono allaStazioneHerpelie-Kosina nelCarso.Moltosignificativoèche

Secondo la testimonianza di Pawłowski, i legionari polacchi arriva Secondo la testimonianza di Pawłowski, i legionari

 F I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI Ł 26 OWSKI, . Siccomenell’esercito austro-ungarico noneraproibito parlare Wspomnienia legionowe , op.cit.,p.89. - - 99 CONFERENZE 134 100

CONFERENZE 134 monianza diStanisławBobrowski, futurogeneraledell’esercitopolacco, polacchi. danni rispettoaiterritori da quellepolacche,coni caratteristici tettidipagliaerelativamentepochi profumo dellearance,lecasedipietracheaveva trovatomoltodiverse digranoturco,ilpiattotipicochiamato “polenta”, il i campi particolare inchiesa,oppurefarecompereneinegozi.Ricorda in dal parrucchiere, dell’esercitoaustriacopotevanorecarsi relativamente tranquilla,i soldati alcuni chilometridietrolalineadelfronte,vita degliabitantiscorreva contro gliucraini puressendoall’epocaminorenne,alleprimeschermaglie anche partecipato, per unbreveperiodosottoilcomando diJózefHallera Tarnopol, doveaveva Austro-Ungarico, invitandoliallaresae pace. scritti invarielingueedirettiaisoldatidellenazionalitàdell’Impero le testedeisoldatidell’esercitoaustro-ungarico,distribuendovolantini to fuferitoallaspalladestra,gliaereiitalianivolavanodirettamentesopra a San DonadiPiave. ComericordaPawłowski, cheduranteuncombattimen delle offensivedell’esercitoaustriaco.Ilcomandomilitareaustriacositrovava in questomodoandasseroperdutimoltilitridivino. degustato ilvino,leabbandonaronocom’erano,senzapreoccuparsiche leforaronoesplodendoalcunicolpidipistola;dopoaver correttamente, della pianurapadanadellegrossibottidivino;nonriuscendoadaprirle conquistatoalcuni soldati del suo reggimento trovarono sul territorio capacità gestionali.Pawłowski ricorda,peresempio,unepisodionelquale allo sfascio;emergevalasuacompletaassenzadiorganizzazionee universitari. Secondoquantoscrivel’esercitoaustro-ungaricoeraormai percompletaregliesami a Cracovia del1918riuscìa essere a marzo cari edaipropri lontanodalleproprieterre ea combattere la stessasorte . PAW 28] 27] nell’esercitoaustro-ungaricogiànel 1916 emandatosulfronte arruolato sulle retroviedurantel’ultimaoffensivasulPiave. Secondoi suoiracconti, a Tarnopoltornò solo nel 1920. Egli descrive in modo interessante la vita battaglie del1918,passòdueanniincampodiprigioniamilitareItaliae Ucraina), il quale, prima di arruolarsi nellaI Brigata, Ucraina), ilquale,primadiarruolarsi avevaprestato servizio gionario, JanWojnarski, originariodiChodaczków Wielki (attualmentein

Il 20° reggimento austriaco partecipò all’offensivasulPiave, Il 20°reggimentoaustriacopartecipò cheful’ultima All’esperienza nelcampodiprigioniainItaliaè dedicata anchelatesti Molto simileèlatestimonianzadellabattagliadelPiave diunaltrole

J. WOJNARSKI, F   27 . Pawłowski diunalicenza,edagennaio potétuttaviausufruire Ł OWSKI, Pamiętnik legionisty,OficynaWydawnicza Kucharski, Toruń 2007. Wspomnienia legionowe,op.cit.,p.40. 28 . Wojnarski, presoprigionieroduranteunadelleultime J oanna S ondel - C edarmas - - - la medaglia “Karl Truppen Kreuz”e fu promosso al rango di sottufficiale doveottenne Combatté tral’altrosulfrontetrentino,MonteOrtigara, e trasferito sul fronte italiano, dove ricevette il comando di un plotone. per gliufficialia P di del57°reggimentodifanteriainqualità regolare einquadratoall’interno l’esame dimaturitàa Vienna nell’esercito nel1916,fucomunquearruolato idoneo dallacommissionedireclutamento.Subitodopoaverconseguito 1914, maessendominorenneedisaluteprecarianonfuriconosciuto Quadranell’agosto nellaI Compagnia contrarietà dellamadre,arruolarsi aprile 1896a Okocim pressoBrzesko, volevaadognicosto,nonostantela Haller inFrancia di presso l’“Esercito Azzurro” esercito polaccoin Italia, e prestò il servizio italiano. Presoprigionieronel1917,inseguitoentròa far delnascente parte 30] 29] che dovevacombatterea fiancodegliitaliani dell’esercitopolacco attivamenteallaformazione polacchi, dovepartecipò Cassino epoiinquellodiCasagiovevicinoa Napoli, destinatoaiprigionieri Bobrowski fupresoprigionierodagliitalianiemandatoprimanelcampodi venne costrettoa retrocedere ea riorganizzare ladifesa.Il27settembre1917 offensiveitaliane,durantelaqualel’esercitoaustro-ungherese importanti Signum Laudis.Quest’ultimabattaglia,comeegliracconta,fuunadellepiù delMonteGabriele,dovefudecoratodellamedaglia in Bainsizza,a nord e postoalcomandodiunabatteriamitraglieri,maanchesulLitorale

Einjährig-Freiwilliger. Stanisław Bobrowskisidefinisceun“legionariomancato”.Natoil6

 . BOBROWSKI, S. Uniwersytet im. Adama Mickiewiczaw Poznaniu, Poznań 2012,pp.67-91. światowej I wojny polskiej weWłoszechw czasie deiFucilieri. Si veda:S.SIERPOWSKI, dellaI Divisione parte entrarono a far Dal gennaioall’aprile1919sisvolse iltrasferimentodeisoldatipolacchidall’ItaliainFrancia, dove dell’esercitofrancese. autonomefacentiparte le squadrepolacchecreateinItalia cometruppe a fianco degli italianifinoal30ottobre1918.Il121918ilministroSidney Sonninoriconobbe Questo battaglione, in seguito ingrandito fino a diventare una compagnia di 200 soldati, combatté polacco, guidatodaltenenteStefanKluczyńskichevenneusatosoprattutto perscopidiversivi. Capua Vetere, CasagioreelaMandriadiChivasso.Nellaprimavera1918fucreatounbattaglione Francia, compostidaiprigionieripolacchi,innanzituttodaquellirinchiusineicampidiSantaMaria dell’esercitopolaccoin deinucleipolacchichedovevanofarparte acconsentì allaformazione italiano che dovevaoccuparsitral’altrodellacuradeiprigionieri.Il29ottobre 1917ilgoverno italiano, eLoret,crearono di comune il Comitato accordo Polacco, con il governo a Skirmut massimi promotoridellaquestionepolaccainItalia.Nellaprimavera del1917Jan ealprof. Skirmut italianofuaffidatoa Konstanty MaciejLoret,unodei di mediarecolgoverno Polacco consedea Parigi fecei passi necessaripercreareunesercitopolaccoinItalia.Ilcompito trovavano migliaiadipolacchicheavevanocombattutoa fianco dell’Austria. IlComitatoNazionale In seguitoalleoperazionimilitarisulfronteitalo-austriaconeicampi deiprigionieriinItaliasi I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI W służbie Rzeczpospolitej.Mojewspomnienia 29 . ř erov, il24febbraio1916funominato“Kadett-Aspirant” Completatol’addestramento pressolascuola ,

in: id., 30 . Studia z historii WłochXXwieku Studia z historii ,

Neriton, Warszawa 2006,pp.22-42. Z Powstanie armii amorski, insieme amorski, insieme , 101 CONFERENZE 134 102

CONFERENZE 134 Mazzini, dove lasciarono una particolare dedica: Mazzini, dovelasciaronounaparticolare al qualeebberol’occasionediconoscereunpo’ l’Italiaevisitarelacasadi aristocratica diNapolichefacevadatramitecon il comandoitaliano,grazie Cracovia, edaltenenteDanieledeBagni,rappresentante diunafamiglia lettored’italianoall’Università Jagellonicadi Giannini, primadellaguerra feste,teatri,ecc.Furonodo concerti, daFortunato seguitiinparticolare e conducevano,durantelaprigionia,unavitasocialeintensa,frequentan lacchi eranotrattatibeneeconmoltasimpatiaanchedallasocietàitaliana stata dunqued’ispirazionepolacca.Bobrowskiricordachegliufficialipo dipropagandasarebbe del famosovolosuViennaperlanciarei volantini Bobrowski cosìdescriveunadellesueattività: a capo dituttal’azione dipropagandavierailpoetaGabrieleD’Annunzio. dell’esercitoitaliano.Comericorda, da soldatidivarienazionia fianco le trinceeaustriache.Contribuìinoltrea organizzare delleunitàcomposte dellesconfittedegliImpericentrali,gettatisopra lingue cheinformavano sercito austro-ungarico tramite la distribuzionedeivolantini scritti in varie dell’e- i soldati persona nell’attività di propagandavoltaa “demoralizzare” dell’Italia.StanisławBobrowskifucoinvoltoinprima combattere a fianco Pertanto noneranocontrariall’ideadicreareunesercitopolaccoper nei confrontidellaquestionepolacca,auspicavanolavittoriadell’Intesa. i tedeschi egliaustriacie,delusidallaposizionedell’ImperodegliAsburgo persaper era ormai polacchi si rendevano benissimo conto che la guerra lostessotrattamentoaiprigionieritedeschi.I soldatiinvece, nonriservavano 32] 31]

Prima lasuaesecondaItalia il polaccohaduePatrie, Se prestiamofedealleparoledelfuturogenerale,l’ideaVate italiano trai viennesi che ilvolantinoandòa ruba [...]Fuipace edellafineguerra’ moltosoddisfattonell’apprenderelanotizia i salutiNon lanciamobombe,maportiamo dellanazioneitalianaconl’augurio Vienna. Questoiniziavaconleseguentiparole:‘Voliamo soprailcielodiVienna. di ideare e scrivere un volantino e proposi di lanciarlosopra mi sono permesso Bobrowski ricorda che fu trattatomoltobene dai soldatiitaliani,i quali,

 S. BOBROWSKI, Ibidem,  p.41. W służbie Rzeczpospolitej,op.cit., p.37. J oanna S 32 ondel . - 31 C edarmas . - - sforzi esacrifici. significò anchelarinascitadelloStatoPolacco eilrisarcimentoperi loro alloscioglimentodell’ImperoAustro-Ungarico, cheportò della guerra, li avrebbepiùaiutatia rivedere laloropatrialiberaeindipendente.Lafine di cui, col passare degli anni,esoprattutto dal 1917 in poi, non credevano ea fiancouna causachenoneralaloro,controunnemicoaltrui diunalleato settembre 1917,tuttilorositrovaronoa combattere lontanodallapatria,per austro-ungarico tra il 1916-1917e in quelledeilegionaritrasferiti Italia nel fronte presenti nelle memorie dei soldati semplici inquadrati nell’esercito differenzenelledescrizionidellavitasul loro situazione. Nonostante certe siitaliano evince tutta durante la drammaticità la Grande Guerra della Dalle testimonianze dei polacchi cui toccò in sorte ditrovarsisulfronte Dalle testimonianzedeipolacchicuitoccòinsorte I POLACCHI DELL’IMPEROI POLACCHI AUSTRO-UNGARICO E IL FRONTE ITALIANO NELLE MEMORIE DEI LEGIONARI * 103

CONFERENZE 134

N 1] anche i romeni parte della Transilvaniatripartitico entreranno a far di cui mano a mano avrebbero rappresentato, nel corso del XVIII secolo, delle brecce nel sistema e via dicendo state il risultato della generale politica dell’Austria riformistica e dell’insegnamento ( sulpiano scolasticoe il decretoditolleranza(1781),lemisureriformatrici romeni conlaChiesadiRoma(1700),i reggimenti diconfine(1761-1762), Innovazioni comei cosiddetti privilegiillirici(1690), l’Unionereligiosadei eranostaticonsiderati duranteilMedioevo. dei “tollerati”,qualii romeni edi stimolarono modernizzazione la lenta integrazione della comunità sul piano politico, sociale e religioso che accelerarono il processo riforme imperatori viennesiavevanoalloraavviatoinquestaprovinciaunaseriedi politico-statali dell’Impero austriaco. Gli degli interessi e poi nelle strutture la fine del XVII secolo, quando la Transilvania era entrata prima nella sfera nell’immaginario collettivoromenoinmanierapiùchiaraeprecisaverso CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918)E LA

* Questocontributoriprendeun tema sucuicisiamosoffer Karl I.(IV.), DerErsteWeltkrieg unddasEndederDonaumonarchie seguito: I.CÂRJA, el imperiale e della Casa d’Austria aveva cominciato a delinearsi imperiale edellaCasad’Austria avevacominciato a delinearsi ideadellaVienna tare unaprospettivastoricaampia.Unacerta apostolico d’UngheriaCarloI (IV) pressoi romeni convieneadot

c onsider 1 L’immagine dell’Imperatore Carlo I (IV) presso i romeni della Transilvania . Così, fin dall’inizio del dominio austriaco in Transilvania, “L’ULTIMO IMPERATORE”. Ratio Educationisdel1777, a re

l ’ i mma I gine n o C

dell r â ’ A J ulti m mati in passato, in alcuni scritti come di mati inpassato,alcuniscritticome di o

i mp Norma RegiaNorma del1781) er a , a cura di A. GOTTSMANN, diA.GOTTSMANN, , a cura tore

d ’A ustri a

e

, in: re -

105

CONFERENZE 134 106

CONFERENZE 134 ra i lavori piùrilevantisuquestotemasivedano:I.WOLF, 2] sullaquestionedegliinizidell’emancipazionedellanazioneromena er maggioriinformazioni imperatore” popolare nacquepureilmitodel“buon tismo dinastico”,mentrea livello all’epoca enellastoriografiasuccessiva,“lealismo”,“dinasticismo”,“patriot un atteggiamento positivo nei confronti di Vienna e dell’Impero, chiamato, dellacomunitàromena, In questomodopresecorpoevigore,all’interno neidecennisuccessivi. la seriedipetizioniememorieinviatea Vienna Micu (1692-1768)eilSupplexLibellus petizionario cheebbei suoi iniziconilvescovogreco-cattolicoInochentie ni. RicorderemoquisoltantolaribellionediHorea(1784),ilmovimento Transilvania, deirome daparte alimentòazionipolitichedigrandeportata sue buoneintenzionifosseroostacolatedall’aristocraziaungheresedella ilbenedeisudditiromeni,maanchechele desiderasse inmodofermo convinzione che “la giustizia è nelle mani dell’imperatore” e che questi si eradiffusaun’immaginepositivadell’ImperoedellaCasad’Asburgo.La interessi politico-nazionalideiromenicheaspiravanoall’emancipazione, promossedaViennainlocoegli dall’incontro tralestrategieriformistiche

Carol I (IV) alAustro-UngarieiprintreromâniidinTransilvaniaCarol I (IV) (1916-1918) 1918), in:„Transylvanian XVI,2007,no.1,pp.113-129;Idem, Review”, lesRoumainsde l’empereurCharlesIer(IV)d’Autriche-Hongrieparmi deTransylvanie (1916- Verlag AkademiederWissenschaften, Wien, derÖsterreichischen 2007,pp.231-246;Idem, BOLOVAN, AccademiaRomena/CentrodiStudiTransilvani, Cluj-Napoca,2010,pp,517-530. LiviuMaior laîmplinireavârsteide70ani istorie. OmagiuProfesorului Dacia, Cluj-Napoca,1994;K.HITCHINS,Românii: 1774-1866 , EditriceHumanitas,Bucarest,1998. P Cluj-Napoca, 1987;M.BERNATH, Con D. PRODAN, della Transilvania, degliAsburgo,sivedanoi seguenti nelcontestodellepoliticheriformiste lavori: T sub flamur der Wissenschaften, Wien, 2007,pp.231-246; I.CÂRJA, Întreîmp Ende derDonaumonarchie dellaTransilvania pressoi romeni Carlo I (IV) V. ORGA, IV, EditriceAccent, Cluj-Napoca, 2000,pp.231-244; 1848–1851 -entreréalitéetimaginaire , in:Studiideistoriea Transilvaniei, a cura diI.COSTEA, pp. 79-88;I.CÂRJA, Identitate privind mitul„bunuluiîmp XIX). Discurs 2003; D.RADOSAV, colectiv Universitar (1680-1800). Societate rural la începuturile timpurilor moderne N. EDROIU, P. EditriceDacia,Cluj-Napoca,1984,pp.169-200; T. TEODOR, NICOAR lui Horea. Studiu comparat ş tiin ă ţă a românilor dinTransilvania însecolulalXVIII-lea na ş ă ă i alteritate.Studiideimagologie Clujean habsburgic 2 ţ Supplex Libellus Valachorum . ş ional i reprezentare,PresaUniversitar Ar ă ă ş ă , Cluj-Napoca, 1997, pp. 339-396; P. DIN, Les RoumainsLes deTransylvanie danslapériode etl’EmpiredesHabsbourg ă i ac tarea împ ă înaniiMarelui R ţ iune politic ă , a cura di A. GOTTSMANN, Verlag diA.GOTTSMANN, Akademie derÖsterreichischen , a cura rat” însensibilitateacolectiv , in: ă Habsburgii Habsburgii ratului. Intr R ă scoala lui Horea-studii ă laromâniidinTransilvania (1700-1868), I ă on , a cura diN.BOC , EditriceScientifica,Bucarest,1967;K.HITCHINS, zboi, in:Multiculturalism, identitate C ş ă i ă ârja rile imperiale înTransilvania Clujean începuturile form Valachorum (1792),maanchetutta , in:KarlI.(IV.), DerErsteWeltkrieg unddas ă R , Cluj-Napoca,2002; ă Mitul bunuluiîmp

ă I. C scoala dinBoemia(1775) româneasc Ș , EditriceNapocaStar, Cluj-Napoca, AN, V. LEU, I,Re ş ÂRJA i interpret ă ă ş ă rat ă rii na , i mentalit L’immagine dell’Imperatore ș i na Imagineaîmp ă ţ ț dinArdeal la1848 iunii române,Editrice iune. Români ă ri istorice , a cura diI.A.POP, I. ă

M. ANDREI, ş ş rat în sensibilitatea rat însensibilitatea ăţ i Banat(sec. XVIII- i ţ , in:C a, Banatica,1996, i colective, Presa I, Editrice Dacia, I,EditriceDacia, Ă , ș Transilvania i diversitate. ă , a cura di: , a cura ş l i r ă ș ă tor prin i italieni ă L’image ratului Aspecte Aspecte scoala scoala , in: - -

4] er lastoria militaredell’ImperoAsburgicosiveda,accantoadaltrilavori,quellodiI. DEÁK, 3] negli scontri contro i “ribelli” (i rivoluzionari ungheresi) (i rivoluzionari negli scontricontroi “ribelli” diederounappoggioconcretoagliesercitiimperiali nazionalità, i romeni liberale promossa dall’imperatore e il fatto che Vienna riconosceva la loro lacostituzione el’Impero. Continuandoa invocare trai romeni rapporto dell’Ottocentoperquelcheriguardail ti diriferimentopiùimportanti l’integrità della monarchia “sacrifici” patitineicampidibattagliaperl’imperatoreesostenere avrebbero menzionatoripetutamentecomelaprovapiùlampantedei anchenegliannisuccessivi, due momentifondamentalichei romeni, imperiali negliscontricoi“ribelli”ungheresideglianni1848-1849,furono militare, oltrechepolitico(qualchedecenniodopo),a fianco deglieserciti campagne antinapoleonichedell’Austria (1796-1815)eilcoinvolgimento dei reggimenti romeni di confine alle di sudditi “leali”. La partecipazione nellostato dell’Impero, lacuifunzioneeraquelladimantenerei romeni e, altempostesso,diversificòlestrategieel’arsenalepropagandistico Simion B gli intellettualiromeni,tracuispiccavanopersonalitàcomeAndrei dei conflittidiquestoperiodo,maanchenegliannisuccessivi(1849-1851),

1974, pp. 158-211; L. MAIOR, 1974, pp.158-211;L.MAIOR, Argonaut, Cluj-Napoca,2012. revolu documentare privindistoriaregimentului1gr I. BOLOVAN, GlasulBucovinei,Ia 1848 dinTransilvania înmemorialistic epresso gliungheresineglianni1848-1849,vedilostudiodiN. BOC i romeni Bucarest, 1998.Per “rivoluzione” e “rivoluzionario” quantoriguarda leaccezionideitermini presso 1970; I. RANCA, V. NI C. UCRAIN, ş Border: itspoliticalandculturalimpact The AustrianMilitary BONA, gr quanto riguardalepresenzeromenenell’esercitoasburgicosivedano: C.GÖLLNER, Oltreilnazionalismo ufficiali dellamonarchiaasburgica. Transilvania înEpocaModern dottorato, Cluj-Napoca,2012;A. B. BUD, pp. 171-203; V. BO la izbucnireaPrimuluiR pp. 425-444; N. HEGED di:I.M.BALOG,LUMPERDEAN,a cura L.MÁDLY, D. Perspective istorice.Inhonoremprof. univ. dr. RudolfGräflaîmplinireavârsteide60ani, P Sulla par Il secolo XIX portò avanti e consolidò i rapporti tra i romeni eVienna tra i romeni avantieconsolidòi rapporti Il secoloXIXportò i ofi ă “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA nicere ţ eri uita ţ Fran ionar laromâniidinTransilvania în1848-1849, ă tecipazione romena agli eventi militari degli anni 1848-1849, si vedano: L. LOGHIN, ş rnu ti dinTransilvania, 1764-1851 Aspecte militarealerevolutieidin 1848-1849înTransilvania , EditriceMilitare,Bucarest, ţ a ţ , Editrice Enciclopedica, Bucarest, 2004; A. ONOFREIU, I. BOLOVAN, i, EditriceEnciclopedica,Bucarest,2004;A. ONOFREIU, ş i Banatul (1789-1815) ţ iu, GeorgeBari Z GA, Ț U, Ű Românii dinAustro-Ungaria S, Avram Iancu-documente ă zboi Mondial(1892-1914) Imaginea împ 1848-1849: românisiunguriîn revolu ă , Accademia Romena/Centro di Studi Transilvani, Cluj-Napoca, 2015. 3 ş . La rivoluzione del 1848 resta uno dei pun i, 1994; L. MAIOR, i, 1994;L.MAIOR, , MuseodiStoriadellaProvinciaCara ţ iu, Alexandru Papiuiu, Alexandru Ilarianealtri,laici ă , EditriceMilitare,Bucarest,1973;N. BOC Limitele loialit , PresaUniversitar ă ratului la românii ardeleni de la Memorandum pân ă niceresc n ş , inArhivaSome i bibliografie, Editrice Scientifica, Bucarest, ș i dinastia de Habsburg (1867-1918) i dinastiadeHabsburg Românii habsburgic înarmata ăț Ț ii dinastice: Iosif al II-lea EICU, EdituraMega,Cluj-Napoca,2015, in:N. BOC ă ă Clujean , Libreria Editrice Goriziana, 1994; per , LibreriaEditriceGoriziana,1994;per s ă udean, secondaedizione,Editrice , a cura diL. MAIOR, N. BOC ă , Cluj-Napoca,2000, pp.7-88. Ș ș AN, V. LEU, ţ an ie, EditriceEnciclopedica, ă 4 , serieIII,a.VII(2008), . Nelsusseguirsi ș -Severin, Re -Severin, Ș Ș AN, AN, M. DUMA, P. Revolu ș i românii din i româniidin Regimentele Revolu Contribu Ş ă ş aguna, aguna, i . Solda ţ ţ ia dela a, 1994; a, 1994; , tesi di Ș ţ ie AN, Gli ţ ş ii ţ ă - i i

107

CONFERENZE 134 108

CONFERENZE 134 er la visitadi Franceso Giuseppe in Transilvania (del 1852), vedi ibidem, p. 238, e anche F. DUDA 7] 6] vedano: K. HITCHINS, 5] Transilvania, costituivanolamaggioranza datocheproprioi romeni deiromeninellavita politica dellamomento dimassimaaffermazione (Lugos, Lugosch).Ilperiodoliberale1861-1865 rappresentò,invece,il Szamosújvár)ea Lugoj (Armenierstadt, due nuovivescovadi,a Gherla dello statusmetropolitanodellaChiesagreco-cattolica elacreazionedi favorevoli ai romeni, tra cui spiccano senza dubbio il riconoscimento alcunetrasformazioni ai principiliberalidellarivoluzionedel1848,portò con unagrandefunzionecompensatoria. unasoddisfazionesimbolica offrivaa questi dell’imperatore, trai romeni del lealismonellamentalitàcollettiva.Inpratica,il“farsivedere”,daparte nell’ambiente romeno alla suavisitadel1852,chesuscitòatteggiamentiereazionicontroverse quiciriferiamosoprattutto GiuseppeI (e Giuseppe IIfinoa Francesco imperatore alleélitesdeivaripopoli. dell’imperatore nelleprovince,finoalleudienzeconcessedallostesso cerimonie allefestereligiosetradizionali,daimanualiscolasticiaiviaggi divariotipo:dalleparate militariedalle estrumenti il ricorsoa metodi tismo dinastico”.Lofeceattraversoun’azionedipropagandacheprevedeva coscienza collettivadeisuoisudditisostenevaallostessotempo“ilpatriot beneficiarono diversecomunitàeclassisociali,mentre,dall’altra,nella l’impero,edicui ampiaedestesaa tutto piùo meno modernizzazione, imperatore” nell’immaginariopopolare attese rivoluzionarie dei romeni,cheriuscìad intaccare ilmito del “buon Avram Iancu,nelcontestodigeneraledisillusioneincuisirisolsero le poialcunefiguredirilievodell’éliteromenaefusoprattutto intervennero della nazioneromena sociali,politici,culturaliereligiosi precedenti, cherivendicavai diritti unmovimentopetizionariosenza ecclesiastici, rappresentaronoa Vienna

P în mi Si RADOSAV, Ar Avram Iancuîntradi istorie a Transilvaniei 1846-1873, UniversEnciclopedic,Bucarest,1995,pp.63-103;I.CÂRJA, Si vedalanostraletturaproposta nelsaggiocitatosopra:I.CÂRJ et l’Empire des Habsbourg danslapériode1848–1851-entreréalitéet imaginaire et l’EmpiredesHabsbourg Studii deimagologie,I,a curadiN.BOC Il decennioneoassolutista,nonostantei suoi limitipoliticidarapportare degliimperatoriaustriaciinTransilvania,In talecontesto,i viaggi da perseguivaunarealestrategiadi È ovviocheVienna,daunaparte, ş carea na ă tarea împ ţ ional , a cura diI. COSTEA,V. ORGA, Editrice Accent,Cluj-Napoca,2000,pp.232-238. ă ţ a românilor dinTransilvania a românilor (1849–1851) ia poporului român ia poporului ă Ortodoxie Ortodoxie 5 ratului..., op.cit., pp.173-194. . Contro l’immagine positiva dell’imperatore, invece, . Control’immaginepositivadell’imperatore,invece, 7 ), furonomezziefficaciperilsostegnoeculto ş i na Ș ţ ionalitate. Andrei AN eV. LEU,Banatica,Re I on C , EditriceFacla, Timi ârja 6 . Ş aguna A, Les RoumainsLes deTransylvanie ş ş

ş i oara, 1989,pp.203-231;D. ţ i româniidinTransilvania , in:Identitate a, 1996,pp.89-95. Peti ţ ionarism , in:Studiide ş ş i alteritate. i alteritate Ș - , né aperto nélettoe,dueannidopo,nel1894,inseguitoa un processoné aperto L’imperatore spedìiltestodel un a Vienna portò “bontà” dell’imperatore: nel 1892 un’imponente delegazione romena romeno delXIXsecolo,fondatosull’ideadellaclemenzadiViennae più tardisiconsumòunultimoepisodiodelmovimentopetizionario di Budapest. Due decenni e mezzoin balia della politica dei governi I romeni ebberoquasilasensazionediessere stati“abbandonati”,lasciati dellafiguraimperiale.dubbiamente, unaperditadiprestigiodaparte l’inizio del patto dualista segnò,in della dinastiao dell’imperatore, di usarelalinguaromenanellavitapubblicadellastessaTransilvania loro uguaglianzacon le altrenazionidellaprovinciainsiemealdiritto famosa “Dieta de la Sibiu”). Inoltre essi ottennero il riconoscimento della nella Dietadelprincipato,chevenivaelettainmanierademocratica(la 10] 9] 8] Österreichs più consensirispettoallealismonazionale. dinastico, ancorchénondeltuttoscomparso,cominciò a perdere sempre nella percezioneromenarisultòquantomeno“stravolta”eillealismopro- romena. Dopoglieventideglianni1892-1894,l’immaginedell’imperatore romeno dellaTransilvania ealriorientamentodella dottrinanazionale all’abbandonodeiprogettifederalistidelmovimentonazionale porteranno non-ungheresi dellaTransleithania, altricambiamenti, oltrea numerosi il costituirsi della nazione politica ungherese a scapito delle altre nazionalità di Budapest dopo il 1867, una politica tesa a privilegiarepolitica dei governi contro l’ordinepubblicoinUngheria furono condannatieincarceraticonl’accusadi“delittoagitazione” svoltosi a Cluj (Klausenburg,Kolozsvár), 14deicapidiquestomovimento Mentre tuttociòconferivauntrattopositivoall’immaginedell’Impero,

Ricordiamo alcuni Si vedano:S.RETEG , Editrice Dacia, Cluj, 1973; L. MAIOR, în documente(1885-1897),EditriceDacia,Cluj,1973;L.MAIOR, Clujean (1892-1895). M Progresul Românesc,Bucarest,1994; N.JOSAN, N.BOC L. MAIOR, istoric memorandista edellasuaconclusione: Napoca, 1979;Idem,Reconstruc Il mancatosuccessodel“movimentomemorandista”,a cui siaggiungela

A. C.POPO romena a Bucarest, a curadiPetre Pandrea, 1939. “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA ă a peti ă , Cluj-Napoca,2004. diAurel C.Popovici VICI, ţ ionalismului românesc ă rturii documentare, EditriceScientifica,Bucarest,1996. rturii Ș titoli diunaricca bibliografia, nella storiografia romena, sul tema del movimento Die Vereinigten StaatenGross-Österreichs AN etalii, AN, Memorandum checontenevaampierivendicazioni. Dieta româneasc Memorandul: 1892-1894:ideologie siac ţ ia politic 10 , Fundazione CulturaleRomena,Bucarest,1992;P. TEODOR, , accanto a progetti analoghi dicapi romeni a Budapest senzaaverlo Memorandum a Budapest Ș . POLVEREJAN, N.CORDO ă a Transilvaniei înanii1861-1863 ă a Transilvaniei (1863-1864) Adeziunea popular Adeziunea 9 . Die Vereinigten StaatenGross- , Wien, 1906,apparsoinversione Memorandul: filosofiapolitico- ă lami Ș ţ , iune politic Mi ș ş carea memorandist , EditriceDacia,Cluj- carea memorandist , PresaUniversitar ă româneasc ă 8 ă ă ă - . ,

109

CONFERENZE 134 110

CONFERENZE 134 o “Il re è morto, vivailre!” o “Il reèmorto, ilre,vivare!” romeni dell’epocatroviamoespressionideltipo:“Èmorto morazione delmonarcadefunto.Neglieditorialideipiùnotigiornali che inessil’omaggioalgiovaneimperatoresiaccompagnaallacomme nella stamparomenainunsovrapporsididiscorsilealisti,dalmomento 1916) all’incoronazionediCarloa Budapest (30dicembre1916)siriflette D e piùevidentiditaleimmagine. suo predecessore.Proveremoa mettere in risaltolesfaccettatureprincipali nella sensibilità collettiva romena, una ricezione più limitata di quella del Francesco Giuseppe, l’immaginedi Carlo ebbe, nella mentalità politica e di difiguracomprimariarispettoa quella senso,adunruolo in uncerto ancora dipiùildinasticismodeiromenidellaDupliceMonarchia.Relegata, Centrali(1916)contribuìa disorientare regno diRomaniacontroi Poteri militaredel mondiale,nell’ambitodellaqualel’intervento Prima guerra difficile, alla quale si dovette aggiungere la situazione eccezionale della voluzione politica e ideologica, dal punto di vista dei romeni, piuttosto 1914 el’iniziodellaguerra abbandonata dopol’assassiniodellostessoarciducaa Sarajevo il28giugno Ferdinando, romenaaldualismo.Essafuperò rappresentòl’alternativa all’arciducaFrancesco Belvedereeintorno delgruppo attivi all’interno 12] edi L.MAIOR, 11] diretta eimmediata: 30 novembre 1916, il quale suggerisce l’ideadellacontinuitàdinastica Imperatore eRe Carlo a

Giuseppe I. Subito dopo la constatazione della sua morte, dopolacompilazione Giuseppe I.Subitodopolaconstatazionedellasuamorte, di Sua Maestà l’Imperatore e Re FrancescoCosì è accaduto anche adesso, alla morte delmonarcadefunto. etuttii doveri prende ilsuoposto,ereditandotuttii diritti momento incuiilsignorechiudegliocchipersempre [...]ilsuccessorealtrono Nemmeno perunattimoglistatidinasticirestanosenza signore,perchénel di FrancescoIl periodo che va dalla morte Giuseppe (21 novembre L’ascesa ebbeluogo,dunque,allafinediun’e altronodiCarloI (IV)

LXIV, 1916,nr. 93,17/30 novembre,p.375. Bucarest,2010. (studii), EditriceRao, scrisori) “Unirea”, XXVI,1916,nr V F r a n c , Cluj-Napoca,1993,p.62sq.;Idem, es c o Alexandru VaidaAlexandru Voevod întreBelvedere

G iuse . 90,16dicembre,p.3;“Telegraful Român”(d’orainpoisaràcitatoTR), , apparsosul “Telegraful Român”, numero 93, del pp e 11

12 I .

. Così inizia, ad esempio, l’articolo . Cosìinizia,adesempio,l’articolo a C a I rlo on C ârja

Alexandru Vaida-Voevod:Alexandru putere I ( IV ) ş i Versailles (însemn ă ș ri, memorii, i def Il nostro ă imare - - altre immagini e altri simboli imperiali, utilizzati soprattutto dai giornali vicini vicini altre immaginiealtrisimboliimperiali,utilizzatisoprattuttodaigiornali mondialehannorilevato allaPrimaguerra il re!”,lenostrericercheintorno ilre,viva “Èmorto Accanto allacontinuitàdinastica,suggeritadallaformula d’Ungheria. a re anteriore esuccessivoall’incoronazionediCarloI (IV) dei discorsilealistinell’immaginarioromenodelperiodoimmediatamente educazione civica.Riteniamodunquerealel’esistenza di unasovrapposizione diunsensoesignificatonuovi,diventandoelementi arricchiti funzione unificatrice nell’Impero multi-nazionale degli Asburgo vennero imperialichedasempreavevanoavutouna precedenti, quandoi simboli annidicrisisenza “calma”. Cosìavvenneancheinquegliannidiguerra, sullasensibilitàcollettivacheneiperiodi di hanno un impattopiùforte , LXIV, 1916,nr. 93,17/30 novembre,p.375. 15] 14] 13] sovrana Român”, nelnumerodell’8 maggio1917,pubblicaval’editoriale vita privatadellagiovanecoppiaimperiale,Carlo e non fuesaràmaioffuscato” gloriosa CasaDinastica,insiemealnostroamore perlapatria,amoreche Maestà,ealla sentimentidilealtàesaldoattaccamento a Sua i nostri dalla SuaIllustreSignoriaperesprimere,nelnome dellanostraChiesa[...], a questaconfronti dell’imperatore,“arrivato etàpatriarcale”:“siamovenuti dellealismo romenonei quel discorsotroviamounachiaraformulazione Odön,capodell’amministrazione deldistrettodiCluj.In vanti a Bethlen pronunciato per l’occasione dal decano greco-cattolico Elie D Matia Corvin confessioni, allafineebbeluogounacerimoniareligiosacomune,inpiazza agosto). Sappiamochedopolamessacelebratanellechiesedellerispettive in occasionedel compleanno dell’imperatoreFrancesco Giuseppe(18 di Sua Maestà a Cluj daltitolo numero del22agosto1916,pubblicavaunarticolo greco-cattolico“Unirea”,nel dovuto rispettodallastampa.Cosìilgiornale coppia imperiale, come gli anniversari o i compleanni, a essere ricordati col privatidellavitadell’imperatore,o della Sono inprimoluogoi momenti del patriottismodinasticoequelladell’attaccamentoallostatodualista. all’apparato ufficiale dipropaganda, e dunquemolto utili a diffondere l’idea

Nei periodidicrisiunsistemapolitico,socialeedeconomico,i simboli Maestà l’ImperatoreeReCarlo èseguital’ascesaaltronodelnuovoMonarca,Sua dell’atto statalesullasuamorte,

Ibidem.  “Unirea”, XXVI,1916,nr TR “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA : “L’imperatrice eregina 14 . Il giornale riproducefedelmenteildiscorsocelebrativo . Ilgiornale . 85,22agosto,p.2. , incuisidescrivevanolefeste svolte inquestacittà 13 . Z ita ha festeggiato l’anniversario; il 27 aprile ita hafesteggiatol’anniversario; il27aprile 15 . Una sorte similetoccòaimomentidi . Unasorte Z ita; cosìil“Telegraful Il compleanno Il compleanno La nostra La ă ianu da - 111 CONFERENZE 134 112 CONFERENZE 134 vici o Teodor Mihalyi,chefrequentavanoilcircolodelBelvedere,riunito Vaidada politiciromenidivalorecomeAlexandru Voevod, Aurel C.Popo ganizzazione dell’impero su criteri federalisti, era riuscito a farsi apprezzare folla attraversoilfascinodellefigureimperiali. scopo di sensibilizzare il patriottismo dinastico delle masse e di attirare la coeso lostato,mettendoinlucelavitaprivatadellacoppiaimperialeallo mondiale),lapropagandaufficialecercavadimantenere della Primaguerra imperiale, inunperiodocosìdifficileperl’imperoeladinastia(glianni imperiale eglianniversaridellacoppia ungherese, dovecomparivanoi compleanni maggio, pubblicaval’elencodellefesteufficiali,stabilitodalprimoministro della parola” vuole essereperilpaeseprimadituttounamadre,nelsensopiùbello apprezzava ritratto moraledellaregina,l’articolo 19] , LXV, 1917,nr. 30,25aprile/8 maggio,p.119. 18] 17] 16] Vaidavo imperatore,scrivenei suoiappuntiAlexandru Voevod, ilquale Transilvaniei” dallasuamorte: scrittoa duegiorni di Francesco Ferdinando apparsonella“Gazeta contenutoinunarticolo nuovo imperatore.Inquestosensoèassaisuggestivoilritrattoiperbolico e di riorganizzazione dell’Impero, non seguirono la strada indicata dal elestrategieriformatrici perquelcheriguardai progetti romeni, i quali, Il tragicoattentatodiSarajevodel28giugno1914stroncòlesperanzedei all’arciduca, e che si vantavanodi essere stati “Grossösterreicheri”. intorno e il 9 maggio festeggerà il suo compleanno” l’arciduca Francesco Ferdinando. Questi,autoredialcuniprogettirior misurarsi, all’iniziodelbreveregno,conilricordodell’ex-eredealtrono, ratore erepressoi romeni dell’élitepolitica)dovette (siintendaunaparte

I romeni non avrebberopiùricevutolastessacomprensionedalnuo I romeni Romania. Eglieral’amicoeilprotettoredevotodelpopolo romeno per ladevozionedelpopoloromenoall’impero,aveva una sinceraamiciziaperla entusiasta delcoraggioedellafedesoldatoromeno, sapeva esserericonoscente addolorato lenostrerichieste,cicredeva,eranemicodi qualsiasioppressione,era di questapersona,ilpiùbelsogno,locompiangiamo dipiù.[...]Egliascoltava Noi, questopopolochesiènutritosolodisperanzee chetesseva,neiconfronti A ciò occorre aggiungerechelaricezionedellafiguradelnuovoimpe occorre A ciò

Apud L.MAIOR Idem, LXV Ibidem. TR 18 , 1917,nr. 34,9/22maggio1917, p.137. . Insistendo sui momenti importanti dellavitafamiglia . Insistendosuimomentiimportanti 17 . Lo stesso giornale, inunnumerosuccessivo,apparsoil22 . Lostessogiornale, , Alexandru Vaida-VoevodAlexandru între Belvedere I on C ârja 16 . Provando ad abbozzare il ş i Versailles..., p.62. Z ita, affermando che “Ella che“Ella ita, affermando 19 . - - - - un capitoloa sestante. cheriteniamodunquenecessarioesaminare in definito pressoi romeni, aspettodellasuaimmagineben il 30dicembre1916,risposeinvecea un nostro casoilfattochel’imperatoreCarloereditasselacoronadiSanto dopol’Illuminismo.Nel la diffusasecolarizzazionenelmondomoderno, di unacomunità,unmomentoesemplaredalcaratteresacro,malgrado Medioevo efinoall’epocacontemporanea,unmomentouniconellavita L all’imperatore” che stannointorno abbiamo piùnessunasperanza; noncelafacciamopiù conquegliintriganti diun’ottusacamarilla:“non cheCarloerainaccessibilea causa affermava 20] l’evento neiseguentitermini: storiografia definiscedelle “entrateimperiali”.Il“Telegraful Român”segnalò Carlo e il 27 dicembre. L’arrivo della coppiadall’arrivo imperiale a Budapest, di Unasequenzapreliminareè rappresentata e sull’andamentodellaguerra. proprio svolgimento, alle dai possibili partecipanti ripercussioni per i romeni aspetti e momenti della cerimonia: dai preparativi preliminari al suo vero e romeniecheriferironodeivari suigiornali cheapparvero informazioni movimento memorandista. lealismo, di “patriottismo dinastico”, nonostante lo scacco subito col l’incoronazione diCarloe splendore dellospettacolodelpotere.I romeni d’Ungheriapercepirono fututtaviamanifestotuttolo Giuseppe dell’8giugno1867.A Budapest in un’atmosfera meno sfarzosadella guerra, rispetto a quella di Francesco dei rigori ronazione diBudapest,il30 dicembre 1916,si svolse, a causa rinnovamento simbolicodell’unitàpoliticadellostato.Lafestadell’inco dell’incoronazione rappresentò un “inizio dei tempi”, una “rinascita”, un Atto popolare, ilmomento politicoefestaconampiapartecipazione molto attentaalladiffusione dei simboli del poterenelperiododi guerra. civile”, ma anche per la propaganda ufficiale dell’Impero austro-ungarico, Stefano rappresentòunmomentodaimolteplicisignificatiperla“religione ’ in

In Europal’incoronazionediunrehasempresignificato,dall’Alto La festadell’incoronazioneebbeilproprioriflesso nell’ampiaseriedi

 Ibidem, p.73. c “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA oron Z ita sisvolseinun’atmosferadifasto,secondoil copionechela a zione

a B ud ap Z est ita, almeno a livello ufficiale, in termini di ufficiale,intermini ita, almenoa livello (30 (30 20 . Lasuaincoronazionea re d’Ungheria di c e mb re 1916) - 113 CONFERENZE 134 114

CONFERENZE 134 del 21dicembre1916,scrittadalmetropolitaVasile Mangra: circolare a tuttedellaTransilvania dell’arcidiocesiortodossa leparrocchie di alimentareillealismodeiromeni.Eccoperesempiocontenutodella i fedeli a pregare perilnuovoimperatore.Laragionediquestedisposizioniera dell’incoronazionecheobbligavano previstiperilgiorno liturgici particolari del proprioperimetroetnicoeconfessionale.Sitratta,disolito,programmi direttive delleduegerarchieecclesiasticheromenediTransilvania, rivolteaifedeli insegnediincoronazione santacoronaungherese,Le La chepresentavanoi più accessoridell’incoronazione: na articoli importanti sulla stampa rome epropagandistico apparvero lo stessoscopo informativo si aggiungeva retrospettivo, un articolo L’altissimo ordine delgiorno del giuramentodiincoronazione al nellepaginedeigiornali: riportati ronazione vera epropria 25] 24] , LXIV, 1916/1917,nr. 101,23dicembre/5 gennaio,pp.407-408. 23] 22] 21]

della casareale.SuaMaestàilre,scesodaltreno,passòinrassegnaprimadituttola deltrenorealeallastazionediBudapestl’orchestramilitaresuonòl’inno All’arrivo popolo fedeleesoprattuttodegliallievi sioccuperannodellapresenzaallamessa del delleparrocchie dei sudditi.I preti poter sconfiggerei nemici daamoreepietàneiconfronti elasuaanimasiapervasa affinché lapacescendanelmondoduranteillororegno, rinforziilsuobraccioper Dio donilungavitaesalutealleLoroMaestà,ilnostroreCarlo elanostraregina insieme allapreghieradiringraziamento,lagrandedossologia ei policroni, perché dell’incoronazione sicelebreràlamessaintuttelechieseparrocchiali, Nel giorno anchele preliminariappartenevano Alla stessacategoriadiinformazioni poinotiziesulledue“prove”cheprecedetterol’inco riporta Il giornale cittadina diBudasiudirono21colpicannone delle Loro Maestà dalla collina della applausi scroscianti. In occasione dell’arrivo bandiere nazionali, ramoscelli, tappeti, pali e archi trionfali e la folla li ricevette con del sindacoBärczy. DovepassaronoleLoroMaestàstradeeranoaddobbatecon compagnia d’onoredellastazione,fusalutatopoia nome dellacapitaleconildiscorso vecchia cittàdelleincoronazioni,poia Va I sovrani furonoaccoltisolennementeallastazionediPojon (Poszony, Preßburg),la

Idem, LXIV Idem, LXIV Idem, LXIV  TR    Ibidem.  , 1916/1917,nr. 100,20dicembre/2gennaio, p. 403. , 1916,nr. 99,15/28dicembre 1916,pp.400-401. , 1916,nr. 98,10/23dicembre, pp.396-397. 22 . I documenti dell’incoronazione erano anch’essi , tutti e due promulgati dal giovane imperatore, , tutti e due promulgatidalgiovaneimperatore, , il documento-manifesto I on C Diploma inauguraleeallaFormula 25 ârja ţ . Dall’incoronazione del 1867 (Waitzen, Vác),efinalmentea Budapest. 21 . 24 Ai mieipopoli, . Lettera Lettera 23 . Con . Con Z ita, ita, - - , il diploma dell’incoronazione da parte delprimoministroTisza,il diplomadell’incoronazionedaparte ebbeuna dopoaverricevuto dellacoppiaimperialea Budapest, dell’arrivo giorno secondolaquale l’imperatore il27dicembre, pubblicò un’altrainformazione di Arad,IoanI.Papp edeldeputatoIosifSiegescu “i doni – 50 000 monete d’oro” e si trattava del vescovo ortodosso della terra IoanI.Papp diAradeilDott.E.MironCristeaCaransebe i vescovi dellanostraChiesa:SuaEccelenzailMetropolitaVasilei capi Mangra,poi sin dall’inizio della cerimonia dell’incoronazione: “Sono presenti anche romeni sottolineavalapresenzadell’insiemedeivescoviortodossi ortodossa, propria confessione. Così il“Telegraful della Metropolia Român”, il giornale inrisaltolapresenzadeivescovidella ognuno diessitendevaa mettere anche dialcunilaici.Per dellevarieconfessioni, quantoriguardai giornali euniati,ma alcune personalitàromene,soprattuttodiprelatiortodossi , LXIV, 1916/1917,nr. 101, 23dicembre/5 gennaio,pp.407-408. 28] 27] 26] romeni deltempo.A Oradea, il30dicembre1916, l’archimandritaEusebiu festa diBudapestetrovarono ampiaecosullepaginedeiprincipaligiornali della Esse rappresentavanodellevereeproprie“appendici” sulterritorio Nagyszeben),proprioil30dicembreo nei(Hermannstadt, seguenti. giorni che sitennero,peresempio,a Oradea (Großwardein,Nagyvárad)o a Sibiu varie festecelebrativeinonoredell’imperatore incoronato red’Ungheria, per cui vennero organizzate un asse gerarchico. Questi furono i motivi programmatica ediffonderloa fini propagandistici, pressoilpopolo,secondo il “patriottismo dinastico”dei romeni quanto per coltivarlo in maniera nazione rappresentavaun’occasionemoltofavorevole tantopermanifestare note coni nomi di“attivismo”e“passivismo”. Tuttavia, lafestadell’incoro diduediversestrategiepolitiche, dopo ildualismoavevanopresolaforma le opzioni“pro”o “contro” allavitapoliticadell’Ungheria lapartecipazione apostolico” d’Ungherianonfosseugualmente“gradita”airomeni:peressi di“re verso “l’imperatorediVienna”,sebbenelasuaassunzionedelruolo dellealismotradizionale fondava, nellapercezionedeiromeni,sullastruttura gli affaririguardantilanostrachiesaei suoifedeli” Vasile deideputati),mostrandointeresseper Mangra(ilqualefacevaparte ancheconSuaEccelenza,ilnostroMetropolita “Ha parlatocortesemente inserito nella vita politica di Budapest perché deputato nella Dieta dal 1910): conversazione conilmetropolitaMangra(personaggiocompletamente Vennero identificatelefiguredeiromenidelladelegazionecheoffrìalre

Il tratto positivo più evidente dell’incoronazione del 30 dicembre si all’incoronazionedi Un altroelementodirilievofulapartecipazione

 Ibidem, pp.407-408. Ibidem, p.408. TR “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA 27 28 . Il“Telegraful Român” . ş ” 26 - . 115 CONFERENZE 134 116 CONFERENZE 134 aggiungevano altri, mediante i quali ilcontenutodell’immaginedell’inco aggiungevano altri,mediantei quali Român” riportava ildiscorsodiIoanBro Român” riportava , LXV, 1917,nr. 30,25aprile/8 maggio,p. 119. 32] , LXIV, 1916/1917,nr. 101,23dicembrie/5 gennaio,p.410. 31] 30] 29] del lealismodinasticoa favorediquellonazionale. daldeprezzamento stato, semprepiùminacciata,negliannidellaguerra, nell’alimentare lafiducianell’imperatoreenelcementare lacoesionedello visibile dellafestadell’incoronazione, un finepoliticopreciso, che consisteva famiglia imperiale aveva, al di là dell’impatto più dell’imperatore o della stampa dielementichesemprepiùricordavano Vienna attraversolafigura le attenzionidell’imperatriceperi figli feste dell’incoronazione deimembridellafamigliaimperialealle dell’imperatore, lapartecipazione siamplificava ediversificava:ilritratto ronazione delrepressoi romeni significativa dalpuntodivistadellealismoeralaseguente: dei suoiprincipalimomenti,lapoesiadedicataalre.L’affermazione più la presentazionegeneraledelcopionedell’incoronazione,spiegazione possiamodistingueretreparti: “educarla politicamente”.Alsuointerno undiscorsoelodiffondevanopoitralafollaper in cuileélitescostruivano presenti allacerimonia,iltestorappresentauntipicoesempiodelmodo dellacittà.Indirizzatoinnanzituttoaglistudenti nella cattedraleortodossa del messaggio lealista sentavano l’obiettivoprincipaledellapropagandaufficialeditrasmissione soldati eallievi,ovverodiquellecomponentidellapopolazionecherappre R. Ro

A temi delgenere,piùfrequentiedimaggiorerilevanzapolitica,sene A temi dell’Ungheriamillenaria più prezioso,ilsuocuore,allapatria,fecondaterra delle quattro forze, il re pare abbia donato ciò che aveva di dizione il firmamento leggendaria spadahafulmineamentescintillatonelvento,tagliandoa mo’ dibene di acciaiotraladinastiaeilpopolo!Eallorché,dallacollinadell’incoronazione, collocata dal sostituto del Palatino sulla fronte di Sua Maestà si è realizzato un legame stessa contuttii suoi attributi.NelmomentoincuilacoronadiSantoStefanoèstata Questa festasimboleggia,nellamanifestazionedeisuoisommisentimenti,lapatria

Aspetti 401; Idem,LXIV, 1916/1917,nr. 102,31dicembre/13gennaio,p.414. sarà citatoGT), XXX,1867,nr. LXIV, 44,19/7giugno,p.176;TR, 1916,nr. 99,15/28 dicembre,p. TR Ibidem, LXIV TR ş ca celebròunamessasolenneperl’incoronazioneallapresenzadi riportati nei giornali romeni, ad esempio si vedano: „Gazeta Transilvaniei” nei giornali riportati (d’ora in avanti , 1916/1917,nr. 102,31dicembre/13 gennaio,p.413. 29 . Una festa simile si svolse anche a Sibiu; il “Telegraful 31 , lescenedivitaprivatadellafamigliaimperiale, I on C ârja ş u pronunciato in quella occasione u pronunciatoinquellaoccasione 32 ecosìvia.Ladiffusionesulla 30 . - - - austro-ungarico, della Germania, della Bulgaria e della Turchiaaustro-ungarico, della Germania, agli amba 1916, lanotadiplomaticainviatadaiministridegliaffariesteridell’Impero all’esercito,del12dicembre la conclusionedellapace:l’ordinedelgiorno pubblicòinseguitoi documentiIl giornale coiqualil’imperatoreproponeva vento diinterlocutorineutrali,lapace.Ungestobello,nobile,generoso!” nostro reCarlo,inintesaconi suoi ainemici, tramitel’inter alleati,ha offerto onorevole”. L’articolo apprezzavamoltoquestainiziativa:“L’imperatore eil Parlamento austriaco,chedesideravaconcludere al piùpresto una “pace l’imperatore avevadichiarato,davantiaipresidentidelledueCameredel pace, apparso sul “Telegraful che Român” il 16 dicembre 1916, si affermava eilraggiungimentodellapace.Così,nell’articolo della guerra primadituttolesuepremureperlafine Spiccano dallepaginedeigiornali rappresenta un’altracomponentedell’immaginediCarlo in ambitoromeno. L T, LXXX,1917,nr. 1,3/16 gennaio,p.1. 37] 36] , LXIV, 1916,nr. 96,3/16dicembre,p.387. 35] 34] 33] di lacrime”eche“lasciòunatracciaprofondanelle loroanime” aveva pronunciato una preghiera “che molti ascoltarono con gli occhi pieni assistito un pubblico numeroso e distinto.Durantela messa l’imperatore aveva a cui mese diapriledel1917,nelduomoSantoStefano a Vienna, parla diunamessaspecialeperlapacecelebrata nellasecondametàdel della“Gazeta”,daltitolo articolo attributidipersonapia,vacollocatounaltro della pace,nonchéi suoi gli effetti del conflitto mondiale attraverso il raggiungimento Carlo nel ridurre lapacealmondo” riportare delnostroamatoreCarloIVdi neiconfrontidel“gestopaterno dei russi del 16 gennaio 1917, in cui si commentava, con disapprovazione, il rifiuto Centrali, ricordiamo l’editoriale bel pianodipaceericonciliazionedeipopoliribelli” fare altroche apprezzare, ammirareeringraziare Colui cheordìquesto l’iniziativa imperiale:“ilmondodioggiequellodomaninonpotranno sciatori delleforzeneutrali proposta di Carlo all’interno delbloccopolitico-militareavversoaiPoteriproposta diCarloall’interno ’ i

mp L’atteggiamento mondiale neiconfrontidell’esercitoedellaguerra Nella stessa categoria di informazioni chemettonoinrisalto glisforzidi Nella stessacategoriadiinformazioni TR  Idem, LXXX,1917, nr G Ibidem. Ibidem. “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA er a tore

tr a

. 43,20aprile/3maggio, p.2. guerr a

34 36 e . Ilcommentofinalevalutavapositivamente .

pac I nemici, apparso sulla “Gazeta Transilvaniei” La preghieradell’imperatore-re.L’articoloLa e 35 . Tra gliechidella Proposta di 37 . 33 - - . 117 CONFERENZE 134 118 CONFERENZE 134 nei confronti di tutti i soldati, comecidimostraancheilmaterialecitato, nei confrontidituttii soldati, , LXIV, 1916,nr. 95,29novembre/12dicembre, p.383. 38] per i soldati cheleivisitava negliospedali sofferenti,vittimedellaguerra, quegli anni,anchelacurael’attenzionedimostrate dall’imperatrice dell’esercito siaggiungeva,neimaterialiapparsi sullastamparomenadi le linguenazionali” Sua Maestà ha pronunciatogiorno le lodi e ha ricevuto in tutte dei rapporti attentihannostabilitocheinquesto soldati intuttelelingue.I testimoni del lealismodinasticoconquellonazionale:“Il monarcaparlaconi suoi auspicavalanecessaria conciliazione e, fattoestremamenteimportante, e lamonarchia” personalmente tutti quelli che si sono distinti nella lotta per l’Imperatore dall’alba, ilmonarcacamminaattraversolearatureepozzeperringraziare Loyd”) ungherese “Pesteral fronte in Galizia, relazioni queste tratte dal giornale maggio 1917presentapoi,induenumeri,lavisitadellacoppiaimperiale e vuoleessereconloroinmezzoa loro” fedeli diSuaMaestàsanguinanoefannoillorodoverepertronolapatria, dell’integrità dellamonarchia:“SuaMaestàsachesuidiversifrontii popoli sottolineata l’idea dell’unitàtra il monarca perfetta e i suoi popoli, difensori supremo dell’interoesercitoedelleflotte”.Inmodosuggestivoveniva gli spettavanoinqualitàd’imperatore,Carlodetenevaancheil“comando neva cheinsiemeall’assunzionedelleprerogativeecompetenze apparso in“Telegraful sisoste Român”del12dicembre1916. Nell’articolo scrittiallamanieradi dagliarticoli è fornito romeni.Unesempiolampanteci registrati sullepaginedeglistessigiornali di massimo impattodelle opinioni, sulla formazione vennero rigorosamente alcuni militarieufficialicosìvia,rappresentavanoeventiche,comeepisodi aiproblemimilitari,ledecorazioniconferitead dall’imperatore intorno gandistici. LevisiteeffettuatedaCarloe cheerariccadisignificatipropa- dell’immagine diCarlopressoi romeni del suoesercito.Sitrattava,dinuovo,unadimensionedellapercezione sercito, semprepreoccupatodell’evolversidelleostilitàedellasituazione del “re-soldato”,oppure,piùcoerentemente,recomandantedell’e 42] 41] 40] 39]

L’immagine delmonarcadesiderosodipacenonescludeva, però,quella Idem,LXV Ibidem. Idem,LXV TR mai, pp.127-128. Si vedano:Idem,LXV 39 . La descrizione non è priva del di giornale notazioni plastiche: “Sin , 1917,nr. 30, 25aprile/8maggio,p.119. , 1917,nr. 31,29aprile/12maggio, p.124. 40 . Ilmonarcadesideravaesprimereilsuoriconoscimento , 1917,nr. 31,29aprile/12maggio, pp.123-124;Idem,LXV, 1917,nr. 32,2/15 41 . Alla preoccupazione dell’imperatore per i problemi . Allapreoccupazionedell’imperatoreperi problemi I on C ârja 38 Z . Il“Telegraful Român”dell’aprile- ita al fronte, i documenti redatti ita alfronte,i documenti Il Re el’esercito,comequello Z ita 42 - - . stroungarico, menzionandolabattagliad’Ivangorod deiromenipresentinell’esercitoau verso ladinastia,maestriad’arme dell’anno 1916,scrivevainmodomoltoeloquente: romeno in Transilvania. In questosensola “Gazeta Transilvaniei”, all’inizio opporsi allenonvoluteripercussionipsicologichedell’entratadell’esercito nella lorobravuramilitare;i giornali losottolineavanocon ostentazioneper il discorsolealistafeceusodelpatriottismodinasticodeiromeni,palesandolo rivendicazioni delle comunità romene cui ilmovimentopolitico-nazionalesieraavvalsopersostenerelediverse contro i “ribelli” deglianni1848-1849ecostituivano unodegliargomentidi antinapoleoniche fino agli scontri di Vienna, nella propaganda dalle guerre fronti “perl’imperatore”elaCasaregnante”,eranostatiutilizzati, I fattiguerra. al cui centro si d’arme erano trovati i soldati romeni sui diversi dei romenitransilvani,divennemoltofrequentedurantegliannidella sul fronte.L’argomento militare,dasemprepresenteneldiscorso lealista deisoldati fulegatoalcomportamento portata, dienorme in unaguerra circolò delgiovanemonarca,costrettoa regnare suunimperoimpegnato 45] 44] 43] anche alcuniun’istituzione romeni nei secoli in cui avevano fatto carriera la questioneèmoltopiù complessa.Innanzituttol’esercitoasburgicoera diSuaMaestà”,perciòcheriguardai romeni,vittorie delle“armate invece, militare, indipendentemente dall’evoluzione degli eventi al fronte e dalle propaganda ufficiale doveva sostenere il lealismo su argomenti di carattere Seèevidente chela proprio patriottismodinasticosuposizioniirrefutabili. che,inbase“aisacrifiziperl’imperatore”,potevanofondareil i romeni allacoronareale,siaper intorno vano l’ideadell’unitàdeipopoliarmati duplice valenza sia per il regime e la propaganda ufficiale, che sostene Larilevanzadiquest’argomentopresentava una periodo dellaguerra.

L’argomento nel importanza militarefu,ovviamente,diparticolare Poco sottolineava,a testimonianza dopolostessogiornale dellafedeltà i migliori deinostri[…]percompiersiildoveredisoldatiimperiali le bravuresoldatescheapprezzatedaipiùaltiforimilitari.Seneandaronoloro, altri hannolecamiciemilitaripienediunamoltitudinedecorazionichedimostrano hanno persomoltosangue,moltidilorosonostatiseppellitisottolagleba,e sonocorsialfronte, rampollideltroncoromenosonocorsisottolearmi, I bravi checompleta l’immagine chepresso i romeniUn altro aspetto importante

Idem, LXXIX,1916, nr. 21,28gennaio/10febbraio, p.1. GT, LXXIX, 1916, nr. 9,14/27gennaio,p.1. L’argomento Românii habsburgic èsviluppatodaL.MAIOR, înarmata “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA 43 . Nel periodo della guerra mondiale, mondiale, . Nel periodo della guerra 45 . ă ..., pp.148-170. 44 . - - 119 CONFERENZE 134 120

CONFERENZE 134 46] molti altri)Mangraaffermava: menzionato(suquest’argomento nefirmò lo statodualista.Nell’articolo dal regimeconloscopodicoltivarel’affettodei suoiconnazionaliverso Per tale motivo appariva la persona più idonea a essere messa in prima fila sua vitaadottòlastrategia“attivista”finoa scendere inpoliticaa Budapest. 1917. Mangra fu all’epoca una figura controversa, che verso la fine della romeni Vasile Mangranel“Telegraful Român”allafinedelmesedigennaio dell’Ungheria edellaRomania imperiale/reale. Un importante esempio al riguardo è l’articolo esempioalriguardoèl’articolo imperiale/reale. Unimportante allafigura l’unità dellanazioneromenanellaDupliceMonarchiaintorno propagandistico benprecisoeildiscorsoufficialedovevapropagare in talecontestol’immaginedelre-imperatoreCarloassumevaunvalore deilorofratellidelregnodilàCarpazi.Proprio la liberazionedaparte i romeni dellaTransilvania edelle“Parti Occidentali”“nondesideravano” Triplice Alleanza(a cui avevaaderitoinsegretonel1883)epoisulfattoche stette sull’ideachelaRomaniaavesseinfrantoiltrattatodialleanzacon delRegnoRomeno.Neldiscorsopropagandistico,infatti,siinsi guerra nella popolazioneromenaalfinedicontrastareglieffettidell’entratain politici delregime,tentassedicreareuntiporeazionecontrocorrente ufficiale dellostatoaustro-ungarico,permezzodellastampaedegliuomini transilvani. infatti seriamentepregiudicatolafiducianell’imperatoredeiconnazionali dell’esercito romenoinTransilvania, successiiniziali,avevano ei suoi contro lePotenze Centrali;i conseguenti effettipsicologici dell’avanzata delRegnoRomeno aggiunse, nell’autunnodel1916,l’entratainguerra si egliufficialiquantolapopolazione noncombattente.A ciò i militari con l’affettoperlaproprianazione, unsentimentocheaccomunava tanto collealismonazionale,ovvero concorrenza lealismo dinasticoerainforte invece,ilsolo tramitei reggimenti difrontiera.Nelperiododellaguerra, XVIII-XIX, eche aveva favorito l’emancipazione della nazione romena non

monarchia della con un coraggio eccezionale contro i nemici due anni lottano a morte proprifratelli,cheda nostra patrianatale,controilnostroReei suoi versolaha rottoilsigillodeltrattatodialleanza,alzatoe direttolearmi La Romaniahaviolatoilgiuramentodifedeltà,per nostroprofondodolore, interessante, invece, constatare come la propaganda È particolarmente

TR, LXV,TR, 1917,nr. 3,14/27gennaio,p.10. 46 . , pubblicato dal metropolita ortodosso dei , pubblicatodalmetropolitaortodosso I on C ârja I romeni - della maggior parte deimembridella cerchiadegliintellettualiromeni della maggiorparte appunto, in cui il lealismo di tipo nazionale guadagnava sempre più terreno appunto, in cui illealismo ditipo nazionale guadagnava sempre piùterreno cittadinidell’Austro-Ungheria inunperiodo, glianni1916-1918 a sentirsi continuassero Monarchia. Lasuafinalitàpoliticaeradifarsìchei romeni dellamassacomunità romenadellaDuplice fu trasmessaa livello una alta, funzione datoche che comporta ideologica particolarmente egreco-cattolica.Èun’immagine delle dueChieseromene,ortodossa stampa romenadell’epoca,lepresediposizioneufficialideirappresentanti dell’imperatore, diffusa soprattutto nello spazio vicino alla propaganda: la livello dirappresentazionechepossiamodefiniredell’“immagineufficiale” Lenostrericerchecioffronounprimo connotati complessiemultiformi. assunse nella coscienza politica enella mentalità collettiva dei romeni C mazione citata da Andrei Corbea nella prefazione all’edizione romena del libro di J. LE RIDER, mazione citatada AndreiCorbeanellaprefazione all’edizioneromenadellibrodi J. LERIDER, 47] di“Kronland”romeno una sorta della RomaniaconlaTransilvania elaBucovinanell’Imperoaustriaco,in del1918fuassillatodall’ideadiunireilVecchiodopo l’armistizio Regno dell’adesione dellaRomaniaallaTriplice Alleanza nelperiodo dellaguerra, zione politicamultinazionaleditipocentroeuropeo. Fervente sostenitore - provincia natale,laBucovina,potesseavereun futuro soloinunacostru anche dopoildisfacimentodell’Impero.Onciul eraconvintochelasua nell’idea imperiale asburgica tutti coloro che continuavano a credere per Onciul, dellaregioneBucovina.Lasuasceltapolitica eraimportante alregnoungherese, Aurelun uomopoliticoromenochenonappartenne unapersonalitàassaiatipicamasignificativa, feceparte esiguo gruppo la sparizionedellaDupliceMonarchiacomerealtàstorica.Diquesto ilvero)rimaserofedeliall’opzionepersonaleanche dopo (pochi a dire e nelle suestruttura regole o per convinzione o per Alcuni opportunismo. Vasile Mangra,personelealialregimeepienamenteintegratenellasua politici cheabbiamogiàmenzionatoparlandodelmetropolitaortodosso mente integratanellostatusquoaustro-ungarico.Sitrattavadegliuomini percezione. Cifu,peresempio,unCarlodell’élitepoliticaromenatotal venne percepito dai romeni sta nel fatto che esistettero svariati livelli di rispetto a quellodinastico. on

L’immagine dell’ultimoimperatored’Austria ered’UngheriaCarloI (IV) La complessitàdelcontestoimagologicoincuiilre-imperatoreCarlo

Mitteleuropa, Polirom, Ia Infor c “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA lusioni ş i, 1997,p.11. 47 . Una scelta singolare rispetto a quella . Unasceltasingolarerispetto a quella - 121 CONFERENZE 134 122

CONFERENZE 134 rimaneva ancora valida e superiore rispetto a una delimitazionebasata rimaneva ancoravalidaesuperiorerispettoa una Carlo I (IV), mapiuttostoall’ideadiimperoche,perlepersonecomelui, ministro d’Ungheria,IstvánTisza: non moltoispiratonellasceltadeisuoicollaboratori esottomessoalprimo presentano l’immaginediunimperatoreCarloprivo d’esperienzapolitica, mondiali.Le suememorie della Romaniaunitanelperiodofraledueguerre nella vitapolitica e uomopoliticodialtaclasse,checontinuòlasua carriera dei suoi Per suggestivelememoriediuno questo orientamentofuronoparticolarmente dell’Impero sucriterifederaliintrapresadall’arciducaFrancesco Ferdinando. perchéavevaabbandonatolalineapoliticaeleideediriorganizzazione gruppo, Carlo, infatti,nonpotevagoderedellasimpatiaedegliapprezzamentidiquesto dell’arciduca Francesco Ferdinando rimaseattivafinoallafinedellaguerra. diuominipoliticiviciniaiprogetti di cuieradetentoresoprattuttoilgruppo politico-nazionale dei romeni dell’Austro-Ungheria. Ad esempio, l’immagine insostanza,allalineadelmovimento livelli dell’immaginecorrispondono, prezzamenti evalorizzazioni piùcriticheneiconfronti dell’imperatore. Questi dell’Impero. piùconvenientedisopravvivenzaall’interno una formula nazionaleeall’unioneconlaRomania,anche dell’autodeterminazione era naturalechesiprendesseinconsiderazione,oltreallasoluzione assoluta dellasparizioneDupliceMonarchiae,diconseguenza, delle Potenze Centrali,nessunodeicapiromenipotéaverelacertezza daparte Incontestabile èilfattoche,finoallaconclusionedell’armistizio percezione presso i romeni mondiale. negli ultimi anni della Prima guerra approfondita sullaquestioneèdifficilestabilirequantofossediffusatale esclusivamente sucriterinazionali.Inassenzadiunaricercasistematicae 1918 cometraditorea Ia Onciul fu,quindi,arrestato nazionale,escludendoquellaimperiale.Aureldell’autodeterminazione dell’Austro-Ungheria avevanopreferitolaformula che,allafinedellaguerra, AIDA-VOEVOD, 49] 48]

dell’Ungheria, unconsiglio diverso daquellodesideratoTisza? diverso daquelloluipreferito? Echiavrebbeosatodarea Carlo, “reincoronato” MentreTiszadi farcarriera. eraalpotere,chiavrebbeosatoesprimereunparere tipo d’indolenti,dapersonei cui atteggiamentieconsiglieranodettati dallavoglia L’imperatore, senzaesperienza,conoscerelepersone,eracircondatodaogni Un altro aspetto dell’immagine di Carlo presso i romeni cirinviaadap Un altroaspettodell’immaginediCarlopressoi romeni

AL.V Ibidem. 48 . Ilsuononrappresentavaaffattouncasodifedeltàall’imperatore leader più significativi, Alexandru Vaida-Voevod, piùsignificativi,Alexandru amicodell’arciduca Memorii, vol.II,Cluj-Napoca, 1995,a curadiAL. I on C ârja ş i (Jassy)nelnovembre Ş ERBAN, p.177. 49 - storica, includendola nell’Ungheria. A questo livellodipercezione,Carlo storica, includendolanell’Ungheria.A questo la sparizionedellatradizionaleautonomiaTransilvania comeprovincia organizzativadellostato.Nel1867ildualismoavevainfattisegnato formula fu propria, per eccellenza, dicoloro cheavevano rifiutato ildualismo come delle scelteedegliorientamentipoliticideiromenidell’Austria-Ungheria e questa ricezionedell’immaginedell’imperatorerisultòcollegataalladiversità di Carlo, d’imperatored’Austria ruoli e di re apostolico dell’Ungheria. Anche in modosoggettivoepreferenziale,venivaoperataunadistinzionetrai due aspetto appareinfluenzatodallediverseopzionipoliticheromene,percui, alregistro critico. Taleun altro aspetto dell’immagine diCarlo appartenente ottenevano l’effettosperatopressoilnuovomonarca. come unuomopoliticodagliorientamentieatteggiamentichenon delle considerazionidiquestotipo,dallequaliegliemergeinnanzitutto 50] della Metropoliagreco-cattolicaromena“Unirea”,egliscriveva: Asburgo professore a Blaj (Blasendorf, intitolato Balázsfalva).Inunarticolo di IoanColtor, che,dopoavercompiutoglistuditeologicia Roma, divenne Applicabili a tale immaginesonoleconsiderazioni estremamentesuggestive vita politica dell’Ungheria al fine di ostacolare e boicottare il dualismo. contrapponeva agli “attivisti” e adottava la strategia della astensione dalla della cosiddettalineapolitica“passivista”delmovimentonazionale,chesi ditalevisionepolitica eranosoprattuttoi partigiani gheria. I sostenitori accetto, senonaddiritturadetestato,inqualitàdi“reapostolico”dell’Un era benaccettonellamisuraincui“l’imperatorediVienna”emeno

voleva lapaceechedichiarava, salendosultrono,dicercaresempreottenerla,e andavanolenostresimpatie,all’uomo che re-imperatore eCarlodiAsburgo.A lui Come mai? Perché gli ex-sudditi romeni hanno saputo distinguere tra Carlo IV per noisempreunricordotriste. non ci riempie di gioia. La caduta dell’ultimo Asburgo sarà con la nostra fortuna, mantenere vivafinoallafinelanostrafiduciainluiesua disgrazia,sebbenecoincida nazione romenaèstata,parequalcosaditrascurabile,tuttavia, noiabbiamosaputo Anche senonabbiamoavutonientepercuiringraziarlo, anchese,perluila Per noi la figura, del giovane sempre sorridente, sovrano è stata abbastanza simpatica. diindividuareanche Le fonticheabbiamoconsultatocihannopermesso Vaida-Voevod ripropone, sempre nei quattro volumi delle sue memorie, Carlo IVchesanzionavadelle leggidivotouniversalefattecontrolesueconvinzioni non alred’Ungheriacadutonelle grinfiedellamaledettaoligarchiaungherese,nonal “Unirea”,XXVIII, 1918,numerodipropaganda,23 novembre,p.1. “L’ULTIMO IMPERATORE”. CARLO I (IV), TRANSILVANIA I ROMENI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE (1916-1918) E LA , pubblicato poco dopo l’abdicazione di Carlo sul giornale ufficioso ufficioso , pubblicatopocodopol’abdicazionediCarlosulgiornale L’ultimo 50 - . 123

CONFERENZE 134 124

CONFERENZE 134 ereditate dalvecchioImperoaustro-ungarico. stato romenounito,laGrandeRomania,conlespecificitàcentro-europee ledotinazionalidello 28 novembreeil1°dicembre1918,sepperoarricchire Transilvania, Banat, Cri l’epoca deglistati-nazioninell’Europacentro-orientale.I romeni diBucovina, imperialepersecoliattuatadagliAsburgo, con lasconfittadellaformula Il disfacimento dell’Impero austro-ungarico alla inaugurò, fine della guerra ş ana, Maramure I on C ârja ş , uniti al vecchio regno di Romania il T . HALECKI, 2] 1] universities intheUnitedStates. sity, teach;andwhoalsotaughtattheSorbonne andseveral whereI also including OskarHalecki,aneminenthistorianattheJagiellonianUniver assumed bytheUnitedStates.Thisissuehasbeendiscussedscholars

.. OLS M.J. , in:A.STRUG, Dzieło i czasy,a curadiA.KARGOL,Struga Warszawa 2014, p.169.  O the absurdityofhumanfate. offatalismandthus whichledtoa feeling our civilizationhadbecomebankrupt, one commonthreadwhichlinked that alltheseexperiences […]wasa conviction conducted betweenthedifferingpolitical,propagandaand ideologicalcabinets.The warwas countries andthesufferingannihilationtheyexperienced. A separate it was also compounded by the traumatic experiences of civilians in the occupied [...],but struggle ofwars.Ontheonehandthiswasanarmed there wasa series When wediscusstheGreatWar, we mustrememberthatduringtheperiod1914–1918 Z he war reflectedthe suicide of the continent, whose role began to be politics, economicsandculture,atthesametimethat almost thousand-yearerainwhichEuropewasthecenterofworld EWSKA,

F Historia Europy-jejgranicei podziały , Lublin2000,p.121. irst THE YEARS 1914-1918 FROM 1914-1918 FROM YEARS THE Wojna Andrzeja jako obłędświata.Rozważania „Kluczaprzepaści” polekturze W A POLISH PERSPECTIVE orld W a 2 r Soldiers’ gravesarethegreatestpreachersofpeace.

J is a

tre z s u n 1 a ted C

a s k e s i

the

fin a l , , c ul m in a tion Albert Schweitzer Albert

p oint

of

a n -

125

CONFERENZE 134 126

CONFERENZE 134 references totheyears1914–1918and1918–1920 aswelltopoliticians ofclear to ourowntimes,butinpost-1989politicswe possessa series domination.Notonlyhavetheseeffectslasted through to anyexternal sciousness repeated so deeply opposition that it gave rise to uninterrupted, also thenation’smentality. politics,and,last butnotleast, influenced thedirectionofinternational ForcesArmed oftheIIRepublic,boostedmoraleinsocietyat large, and Europe. Theexperiencesof1914–1918promoted thedevelopmentof andWesternpressure ofRussianCommunisminthedirectionGermany acceptance, for therestitutionofPolish state,socialconsolidationaswellthe Communism, thiswaralsobroughtpositiveoutcomesforPoland: itallowed andtheriseoffascism,Nazism the devastationofitsinfrastructure, to Europe,i.e.thelossoflifealmost10million(mainly)Europeans, 1917. began collapsingafter soldierswhojoinedtheseunitsastheTsar’svolunteer (notrecruited) Army Army. the Austrian Army, Army, 108,392 in the German and 54,527 in the Russian rate for Polesmortality in the various forces was also recorded – 219,180 in Army,779,000 intheGerman and1.195millionintheRussianArmy. The of theoccupyingpowers–1.401millioninAustro-Hungarian Army, and 1918a total of3.376millionPolish inthevariousarmies soldiersserved Thenumbersreflectthatbetween1914 uniforms. region) wearingGerman in thePolish inFrance Army shotatPoles from Poles in the Austro-Hungarian serving Army, while in the West, Poles serving the opposing camps. In the East, Poles shot at in the Russian Army serving to eachof which did not possessits own state, was forcedtosupplyrecruits The traumasoftheGreatWar years havealsothrivedonthefactthatPoland, discussedinhistoricaltreatises. and consequencesofthewarissofervently 4] 3] numbered 22,000,andthePolish CorpsinRussia,whoseranks included (both CanadaandtheUnitedStates)fightingonWestern Front, who Legions, whoseranks included 36,000 soldiers; Poles America from North

 . C S. eds., lipiec-sierpień 1934. Cambridge 2008;M.Kukiel, J. WINTER Yet to recognize that, with all of its negative consequences it is important This, then,isthereasonwhyissueofresponsibilityforeruption The imperativeforanindependentstatewasrooted inthesocialcon- Z 4 Another facet that should be noted is the contribution of the Polish EREP, Lata WielkiejLata Wojny. doniepodległości 1914-1918 Dojrzewanie , A.PROST, Straty polskiepodczasI wojny światowej nolensvolens The GreatWar InHistory. DebatesandControversies,1914tothePresent Wybuch Wojny Światowej , of the role of barrier or buttress against the , of the role of barrier J anus z C isek , in:D.GRINBERG,J.SNOPKO, G. , “PrzeglądWspółczesny”, No. 147-148, Wielkopolska , Białystok2007, pp.180-181. (the Poznan Z ACKIEWIC Z 3 , , ,

Committee (NKN),whichshouldthenhaveimplementedthepromiseof the responsibility intotality. Thus responsibilityfor the Polish Questionshifted sional CouncilofStatenortheRegencywereabletoexecutethis independence on the basis of that Act. Unfortunately, neither the Provi and the 1916 “November 5 that theindependenceprogramwas consolidated, theLegionsformed Galicia –thecradleofPolish Itwasthanks irredentism. toGalicianefforts was path tofreedomintheyears1914–1918.Theagentoffirst‘transfer’ We might,then,beabletoincorporate thismeasureindepictingthePolish individual Pole’s consciousnessbasedontheexperiencesof1914-1918. that thecumulativeeffectof1914–1918War of the wasa re-formation as National Independence Day.observed One could thus risk the thesis who wereactiveduringthatperiod.November11 Organization, andtheveteransof Polish CorpsinRussia,there would not inPolandArmy proper. HaditnotbeenfortheLegions,Polish Military Polish in France Army –and in reverse, concluding with the re-created Polish through theLegionnaires, thePolish CorpsinRussia,andendingwiththe also a generational ofIgnacyDaszyńskiandJędrzejMoraczewski. Therewas 1918 government planofsocialprogramsin theNovember of independenceanda mature Here, aswell,a full tothesocialistvisions circleis described,witha return (theTRSandtheRegencyCouncil). alliancewithGermany to thetemporary from thedeclarativeindependenceprogram,through thetrialistprogram, toPiłsudskithe transferreverted andthesocialists. However,vision ofthenationaldemocraticparties. in1918theagencyfor Dmowski was able to develop an independence program based on the After 1917andthecollapseofRussia, Roman also includedconservatives. whichthecentristsjoinedin,andNKN(1914–1917) after parties, program forindependencewasfirstpresentedbefore1912bythesocialist borders whichnoonewaswillingtoofferPoland. was establishedinNovember1918andwehacked outournationalborders, aswellPiłsudski’swhere, relyingonthearmy leadership, independence toWarsaw, returned Galicia),theaforementioned‘transfer’ and Eastern borders, Silesia, Danzig of limitations (the eastern subject to a multitude outineptly,the Rzeczpospolita (Republic). Butbecause this was carried and to Paris of in1917/1918,wheretheCoalitiondeclaredreconstruction It can also be used to measure the radicalization of the various programs, It canalsobeusedtomeasuretheradicalizationof thevariousprograms, cameintogeneraluseinpolitics. Some timeagotheconceptof‘transfer’ The idea of transfer may also be applied to various political parties. The The idea of transfer may also be applied to various political parties. relay batonremovalfromKrakow toWarsaw oftheSupremeNational and a military one, starting withthe Riflemen, one,starting transfer anda military THE YEARS 1914-1918 FROM A POLISH PERSPECTIVE th Act” issued. A further transfer was made with Act” issued. A further th , 1918continuestobe - 127

CONFERENZE 134 128

CONFERENZE 134 re-creation of a Polish state. The Galician politicians attempted to implant monarchy,Poland ofa trialist andtheformation andthroughthatactthe Austro-Hungarian Empire toincludethe(Russian-occupied) Kingdom of Program’ of1914wasperceivedandunderstoodastheenlargement individual Poles. Asanexample,fortheresidentsofGalicia‘Maximum the German overtures. TheGalicianPoles, overtures. the German likewise, didnotwanttobe perhaps the historical experience – of the Poles inspired them to shun announced on decidedtopayforthiswiththepretenseofa state, Russia. TheGermans wastosafeguardtheexistingfrontlineandfutureborderwith of recruits the KingdomandincorporatePolish intoitsarmy. recruits Thisbody wantedtohavecontrolof rejectedthetrialistoption.Germany Germans August andSeptemberof1915.Butthey failed.BothPiłsudski andthe this planintheKingdom,whichwasliberatedfromRussians Democratic camp. toward France andtheUnitedStatesbyRomanDmowski andtheNational monarchy on the one hand, and on the other the post-1916 orientation to develop a trialist orientation toward Austria-Hungary andtheeffort and theEntente,keeping inmindthepremiseofindependence, withan camps,engagingboththeCentralPowers thetwowarring ‘surrounded’ we mustalsonotethepoliticalmaturityofPolish politicalclass,which Points, the which Polish internationalized Question. If this were not enough, program ofself-determination outlinedinWoodrow Wilson’s Fourteen oftheUnitedStatesintoEuropeanconflict aswellthe was theentry factor which aided Poland absolutely marginal consideration. A second opposing campsinthiswar, hadbeen an theprobabilityofsucha result Reich, Russia and Austria-Hungary; since they had been fighting in two the totally unexpected collapse of the three continental powers, the Second Wilson andhisplansfora lastingpeace. collective expectationsof the Poles thus became concentratedonWoodrow and actuallydidutilizethe beholden for their to independence, the Germans although they were keen, Polish one.The issueaninternational to bebeholdenRussia,althoughtheRevolutionof1917didmake the reached Warsaw andthenmovedonward toBerlinwithina couple ofweeks. Warsaw or Lublin. One must note that the Bolshevik aggression could have the occupying forces inKrakow,have been anyforcescapableof disarming first steps toward building the structure ofthisstate.Butthewisdom–or first stepstowardbuildingthestructure What, then,wasthefoundationforthisuniquePolish experience?Firstly, Finally, wecanpremisethatthis November 5th, 1916 November 5th,1916Act J anus . In fact, they did concurrently take. Infact,theydidconcurrently the transfer alsorelatedtothepositionof z C ofboththeindividualand ‘transfer’ isek . Neitherdidtheywish and laterinthevariousundergroundorganizations1970s1980s opposition in‘NIE’andWIN’[postwaranti-Communistresistancegroups] forthosewhoremainedinsolitary also Piłsudski asa model whoserved inSachsenhausen.Itwas General Grot-Roweckiduringhismartyrdom from [imprisonment in] Magdeburg sustained and inspired upon his return that Piłsudski’s thenation andhistriumph completededicationtoserving believe [1939–1945].I also to inspiretheresistanceofHomeArmy “Thus thelegendofPolish Organization[1914–1918]served Military the NationalSecurityAdvisortoU.S.PresidentJimmyCarter, wroteofthis: succeeding generationsrepaidthedebtandarrears. bythemajorityofPolishpropaganda wereneversupported society. The This identificationwassohighlydevelopedthatthepostulatesofCommunist the postulateofindependence,and,post-1918,withindependentstate. well as to societal mobilization. The majority of Polish society identified with ofthewar,due tothefavorablegeopoliticalconfigurationinlatterpart as 5] unvanquished inEurope’s East.Pilsudski discussedthiscourseof events States wouldvanquishGermany, would remain butthatthissame Germany West toEast’,thus,thatFrance oftheUnited andEngland,withthesupport subject ofthefuturewar, wouldgo‘from thatvictory thatitwoulderupt, because oftheEmpire’sliberalpolitics. Hungary, astheenvironment wheresuchpreparationswerepossible, cadres,andfinally,the military fortheselectionofoptimalally–Austria- the approachingwar, further, andpoliticalpreparationof forthemilitary he whowasresponsiblefortheproperanalysisof thecourseandresultsof the abovethesis.Firstly, weshouldrecallJózefPiłsudski’s politics.Itwas it wouldbeexpedienttoofferseveralexamplesasevidenceconfirming the ‘Polish question’,tosaynothingofresolvingtheseissues.At thispoint under theheelofthreemonarchies,andnoonewasinterestedintackling decisions appeartobethemostrealistic.Yet in1914Poland laycrushed themostimprobable appeared tobenaturalandlogical.Inthelongrun, Pole.although notidenticallybyevery toasthe ‘Polishreferred issue’ of1914-1918 wasperceived individually, [Communist Poland]. anditsagentsinthePRL which opposedtherepressionsofNKVD-KGB

Z vol. I 1867–1918, Ossolineum1994,p.7. From ourperspectivethereclamation ofindependenceinNovember1918 We mustnotethatthesuccessof the re-creationofStatewaspossible Historical sources document a series ofstatementsbyPiłsudskiHistorical sourcesdocumenta series onthe BR . Z E Z IŃSKI, Przedmowa 5 THE YEARS 1914-1918 FROM A POLISH PERSPECTIVE It becomes apparent then, that what is generally , in:W. JĘDR Z EJEWIC Z , J.CISEK, Kalendarium życiaJózefaPiłsudskiego Z bigniew Brzeziński, bigniew Brzeziński, , 129

CONFERENZE 134 130

CONFERENZE 134 permission ofVienna,but inthePolishpermission interests.The War of Department something ofa government ‘inspe’, temporarilyactingwiththeunspoken onAugustSupreme NationalCommittee (NKN),formed 16 asboughttogetherinthe totheconservatives, full gamut,fromtheleftists somewhatoutofnecessity,supported, bytheGalician establishment,inits 1914 wasa premise oftheIndependentPoland program.Thisprogramwas byPiłsudski formed inAugustThe conspiratorial‘NationalGovernment’ a trialist monarchy(asopposedtothedualofAustria-Hungary). the (Russian-controlled)Kingdomof Poland, of aswelltheformation betweenGaliciaand ofa union secret thattheemperorwassupportive region bepreparedforthepossibilityofwarwith Russia.Itwasanopen gnated MichałBobrzyńskiDeputyforGaliciaand recommendedthatthe raison d’état. Several years before the war EmperorFranz Josef had desi while respondingtoPolish satisfiedthe Austrian expectations,concurrently Units and the‘Falcons’Association, theBartosz sincetheseorganizations, maneuversoftheRiflemen’s wasnottroubledbythemilitary military Austria-Hungary itself was the mainenemyofRussia. This is why the Austrian while the postsofprimeministersandjointgovernment, with eachother. only in this case did both sides have an interest in maintaining cooperation States andevenBrazil.TheoptimalchoiceofallywasAustria-Hungary, as groups inthePolish communitiesinRussia,Belgium,France, theUnited training.Therewerealsosimilar numbered 50,000youthswithmilitary a Polish War Treasury. AheadoftheFirst World War irredentists thearmed Commission ofConfederatedIndependenceParties (KTSSN) aswell a Provisional andcentristshadformed various eventualities.Theleftists had,by1912,alreadypreparedfor spheres. Theindependenceirredentists advance of the war. and political These included actions inboth themilitary concludedtheGreatWarbut thatGermany withtroopsdeepinRussia. conquered byFrance andEngland and,from1918,bytheUnitedStates, wasnotonly in1917.ItisalsoapparentthatGermany is whatoccurred powers andtherebyremoveitasanoccupyingforceinPoland. Andthis second installment,eliminatethatstatefromamongthecoreEuropean and thattheunconcludedRussianrevolutionof1906–1907might,inits might betheAmericanswhowoulddecisiveforceinoutcome; notingthatPiłsudskiIt isalsoworth foresawtwothings:thatultimatelyit 1914. HisthoughtswererecordedbytheRussianpoliticianVictorChernov. during hislectureattheGeographicalSocietyofParis duringthewinterof Let us spend a few momentscommenting onPolish preparationsin Let usspenda few The Poles living in Austria-Hungary enjoyed a liberal system,andheld The Poles livinginAustria-Hungary enjoyeda liberal J anus z C isek th , 1914. This was , 1914.Thiswas - date. most pro-Polish andstate-buildingdocumentofthe1914–1918wartothat 5 Act,1916 objections anddemandingcompensation.Thiswere paid inthe“ by constantly“raisingthestakes” onthe“Polish question”––multiplyinghis as well as an army, Piłsudski for these recruits. they ensured had to ‘pay’ this campaign intheWest. However, becausePoland hadan‘inspe’government military defeated Russia, which would free them up to conduct a decisive were ofthebeliefthatPolish forcesmightaidinoverseeingthe question’ fromthemilitarilyandpoliticallyineffectiveVienna.TheGermans (August 5 WhentheyenteredWarsawwere clearlyappreciatedbytheGermans. Sikorski atitshead. ofWar,the NKNwasnolessthana Ministry withtheenergeticWładysław Germany, which thencontrolledpreviously Russian-occupiedWarsaw and of what Austria-Hungary would do to expectations actions. It ofwas German groups from anticipation in theirredentist That was when a shift occurred was stillnotabletoissue a declaration aboutthecreationofa Polish State. Warsaw was liberatedfromtheRussians.Onceagain,Emperor Franz Josef a declaration onthePolish issue,Pilsudski gavethatstateanextensionuntil ofAugustAfter thefirstfalsestart 1914,whenAustria-Hungary evaded theActofNovember5 Onlyafter andlocalgovernment. the courts Polish lands,announcedthatthePoles wouldbegivencontrol ofeducation, whocontrolled more relevantduetothefact that,atthistime,the Germans, of CountG.LvovinRussia,norbytheBolshevikopposition.Thiswaseven 1917 the Polish question could no longer be ignored by either the Cabinet 6 January 1917,andlaterlisteditamongtheFourteenJanuary Points announcedon the matterofrestitutionPoland inhisStateoftheUnionspeech theannouncementofthisActthatPresidentWilsonIt wasonlyafter raised was not,thereforea propaganda gesture,stripped ofanyexecutivepowers. powers. Secondly, itwasissuedbystateswhichcontrolledPolish territory. It Italy discussedthematterofrestitutionPoland. in France. Army a Polish Finally, the Prime Ministers of Great Britain and Poland of with RomanDmowskiasitsleaderandallow for theformation the revolutioninRussiadidFrance recognizetheNationalCommitteeof The significanceofPilsudski’s politicslayinabandoningitsfirstally. valueofthePolishBut by1915,themilitary LegionsandthePolish soldier Firstly, bytwoofthethreeoccupying this documentwasa declaration You mayaskwhy. th th , 1918.Italianpoliticiansalsodiscussedthismatter, andbyMarch , 1915)theyinitiatedtheprocessoftakingcontrol‘Polish ” which predicated the formation ofa Polish” whichpredicatedtheformation State.Thiswasthe THE YEARS 1914-1918 FROM A POLISH PERSPECTIVE November November de facto th and

131 CONFERENZE 134 132

CONFERENZE 134 powerful nationsinEurope.Moreover,powerful itreliesontheskillful preparation creation ofthestatefrom a nonentity guardedbythe threemostmilitarily thePolishan auctionsurrounding questionbegan. our state on the map of Europe. From that moment on, something akin to –anofficialdocumentwhichannouncesthe re-creationof be overvalued announced thecreationofPolish Kingdom.Thisannouncement cannot War, toasthe andtheresultwaswhatisreferred and the Central Powers. Thisweakening in themiddle of the Great occurred have beenabletoimplementithadnotfor theweakening ofRussia was Piłsudski whowasthesoleproponentofmatter, buthe would not questionforthatpower.carpet, anditwasconsideredtobeaninternal It state, thematterwassweptunder long asRussiaremaineda powerful Poland consciousness.As didnotexistasanissueintheinternational of the Polishone considered the possibility of the re-formation State, and the conditionsforpeace. from Polish anddetermine territory army apparent tohimthattheEntentecoalitioncouldforceGerman the batonhe of transferred power to Roman Dmowski. Because it was (July 22 him toarrest Council, liquidatedtheLegions,andallowedGermans interests. Thisthen,iswhyheresignedfromtheProvisionalNational tothePolishHe ceasedrecruiting Army, German whichcouldhaveserved Powers theEastandconsiderwhatRussiawasdoing. havetoscrutinize of France andtheWestern Powers. ortheWestern NolongerdidGermany while thePoles withthesupport gainedthepossibilityofbuildinga state didnotneeda strongfor suchanalliance.TheGermans in theEast, military changed bothPolish perspectivesandreducedthenecessity andGerman Alliance, whileontheotherRussianRevolutionofMarch1917completely that ontheonehandtherewasa possibility ofdevelopinga Polish-German restitution ofthe Polish State. The uniqueness of the situation lay inthefact the November5 required anunderstandingwithGermany. This,then,wasthegenesisof Polish forAustria-Hungary, interestscementedsupport 1915they butafter state”.ThusinthefirstphaseofGreatWarthe conceptofa “buffer oftheKingdomPoland,a major part whichbegantoseriouslyconsider terms of both human life and material destruction –ofthe unificationof ofbothhumanlife andmaterialdestruction terms culminates withtheachievement, underconditionsofvastlosses– in for conflictandtheselection ofappropriatealliesandtactics.Finally, it The uniquenessofthePolish experienceisbasedon thepoliticalre- It is important to note that at the beginning of the FirstIt is important World War no It wasatthismomentthatPiłsudski reoriented hispoliticsonceagain. nd , 1917).With thisaction,asheexplained to hisfellowpoliticians, th 1916Act,inwhichbothCentralPowers declaredthe J anus z C isek November 5thAct,which National IndependenceDay. as the root cause of independence, and November 11 experience, forPoland, despitesignificantlosses,itis,eventoday, celebrated ideology. War, rejectionofCommunist whenthisunitymanifesteditselfina total 1918–1921 whentheStatewasbeingrebuilt,aswellduringBolshevik a great majority of Polish society. This presented itself during the period of Although formostEuropeannationstheGreatWar wasa traumatic THE YEARS 1914-1918 FROM A POLISH PERSPECTIVE th is observed as is observed 133 CONFERENZE 134