Fortuna Del Barocco in Italia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fortuna Del Barocco in Italia Foruna del Barocco in Italia Copertina_25-5mm.qxp_Layout 1 23/04/19 10:10 Pagina 1 quaderni di ricerca Programma di Studi In questa collana 2 sull’Età e la Cultura del Barocco Programma di Studi sull’Età quaderni diricerca e la Cultura del Barocco 1. La riscoperta del Seicento. I libri fondativi a cura di Andrea Bacchi e Liliana Barroero Il Programma rappresenta un progetto strategico per la Fondazione 1563. 2. Fortuna del Barocco in Italia. Il Barocco ha avuto a Torino una declinazione originale, cui la città Le grandi mostre del Novecento e il suo territorio devono una rilevante componente della loro Fortuna del Barocco fisionomia. Dedicare un programma di studi e ricerche di a cura di Michela di Macco e Giuseppe Dardanello eccellenza in questo campo rappresenta anche un significativo Questo libro offre una lettura storico-critica delle mostre dedicate contributo allo sviluppo di questa caratteristica storica e culturale alla cultura artistica del Seicento e del primo Settecento tenutesi in in Italia della città di Torino che negli ultimi anni ha aumentato la propria Italia nel corso del Novecento e ne valuta il contributo dato alla attrattività ed è percepita come una “città barocca”. Come tale è riabilitazione della lunga e articolata stagione che è stata allora importante che nel mondo internazionale della ricerca sia variamente configurata sotto la discussa etichetta di Barocco. Le grandi mostre del Novecento identificata come sede di eccellenza di progetti di ricerca nelle I ragionamenti sulle diverse tipologie di mostre e di cataloghi, sui scienze umanistiche. Lo studio del Barocco quale sistema culturale protagonisti diretti e indiretti, sulle reazioni della critica e del pubblico a cura di Michela di Macco e Giuseppe Dardanello internazionale, che ha trovato nel Piemonte una sua originale innescano considerazioni su molti temi e, tra questi, sulla ricerca di declinazione, è perciò un obiettivo significativo che si fonda su nuove chiavi interpretative, sui mutamenti di scala dei giudizi di a i l eccellenti tradizioni di studi storici e critici e necessita di essere valore, sulle ragioni del confronto tra le arti figurative e l’architettura, a t messo in condizione di sviluppare continuità e nuovi apporti. I sugli apporti e le ricadute delle esplorazioni territoriali, sul rapporto n Esiste anche un intento genuinamente generazionale: il Programma tra Università e Soprintendenze, sulla consapevolezza della tutela e i intende costruire opportunità di ricerca qualificata per giovani del restauro nel nostro Paese, sulle mostre come sperimentazione di o c studiosi nel campo delle discipline umanistiche, anche attraverso ordinamenti museali, sull’osmosi, sull’interferenza o incompatibilità c o un bando annuale per il conferimento di Borse di alti studi. tra mostra e museo. r a Guardando alle mostre, il libro discute tempi e metodi del fare storia B dell’arte in Italia nel secolo scorso e testimonia modi incisivi di l e d riflettere sulla storia dell’arte oggi. a Progetto Antico e Moderno n u t r Il Progetto Antico/Moderno. Parigi, Roma, Torino 1680-1750, o F parte del Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco, è orientato secondo due filoni di ricerca strettamente complementari e correlati, lavorando sul doppio binario della riflessione critica sul Barocco e della messa a fuoco di temi e strumenti della ricerca su Antico/Moderno. Il progetto esplora le potenzialità nella ricerca della modernità misurandosi direttamente sulle opere nella verifica dei cambiamenti che attraversano la produzione artistica nei centri di Roma e di Parigi e osservandone l’irradiazione culturale per l’intera Europa tra fine Seicento e metà Settecento. Le dinamiche stesse del rapporto Antico/Moderno riconoscono nelle trasformazioni in atto nella Torino di quegli anni una chiave di lettura importante per l’orditura strategica del progetto, ISBN 978-88-6373-634-2 funzionale a imbastire percorsi di ricerca in andata e ritorno e valutare sugli scenari di Roma e di Parigi le conseguenze delle iniziative sperimentali che presero forma a Torino. 9 7 8 8 8 6 3 7 3 6 3 4 2 euro 35,00 Sagep Editori Fortuna del Barocco in Italia Le grandi mostre del Novecento a cura di Michela di Macco e Giuseppe Dardanello Collana Quaderni di Ricerca La collana raccoglie gli esiti dei progetti di studio e ricerca promossi dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo in ambito storico, storico-artistico, storico-architettonico e storico-critico. Comitato scientifico Walter Barberis Lorenzo Bianconi Marco Carassi Coordinamento editoriale Pierre Rosenberg Elisabetta Ballaira Programma di Studi sull’Età e la Cultura del Barocco Direttore scientifico Michela di Macco Per il volume è stato adottato il sistema di referaggio double blind peer review. Tutti i diritti riservati © Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II, 75 – 10128 Torino Sede operativa: Piazza Bernini, 5 – 10138 Torino www.fondazione1563.it · [email protected] Sagep Editori Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo Direzione editoriale Redazione Alessandro Avanzino Francesca Bocasso Grafica e impaginazione Romina Origlia Barbara Ottonello Stefania Ventra Matteo Pagano Traduzioni Francesca Bocasso Roberto Caterino © 2019 Sagep Editori, Genova www.sagep.it ISBN 978-88-6373-634-2 SOMMARIO Un saluto XIII LE MOSTRE DI SCULTURA Mercedes Viale Ferrero La lenta emancipazione critica e di pubblico per la scultura 119 Un pensiero XIV di età barocca in Italia, attraverso le mostre del Novecento Andreina Griseri Alessandro Angelini Introduzione XVII LE MOSTRE IN ITALIA Michela di Macco, Giuseppe Dardanello Milano e Genova Pittrici. Mostre e studi nel Novecento 139 LE MOSTRE PIEMONTESI Francesco Frangi, Alessandro Morandotti Le mostre del Barocco piemontese (1937 e 1963): premessa al progetto di ricerca 3 Da Guido Reni a Guercino: le mostre bolognesi dal 1954 al 1968 177 Giuseppe Dardanello Massimo Ferretti Il Seicento fiorentino in mostra. Le origini (1911-1959) 197 La mostra del Barocco piemontese del 1937 5 Claudio Pizzorusso Sara Abram Mostre a Roma sul Seicento dal 1950 al 2000 217 La mostra del Barocco piemontese del 1963 35 Evelina Borea Giuseppe Dardanello Le mostre napoletane sul Sei e sul Settecento 247 Diana trionfatrice. Fare una mostra sul Barocco? 69 Andrea Zezza Giovanni Romano Le mostre in Italia – Discussione 276 Le mostre piemontesi – Discussione 76 Michela di Macco Michela di Macco Silvia Ginzburg Chiara Gauna Andrea Bacchi Giovanni Romano LE MOSTRE DI ARCHITETTURA Abstract 288 Il Barocco in Italia visto dall’estero: le mostre di architettura 87 Joseph Connors Apparati Le mostre di architettura – Discussione 110 Bibliografia 295 Susan Klaiber Indice dei nomi 322 Giuseppe Dardanello X XI MILANO E GENOVA PITTRICI MOSTRE E STUDI NEL NOVECENTO Francesco Frangi, Alessandro Morandotti La nostra idea1 è di provare a giocare un’indagine parallela su due centri in stretto dialogo in diversi momenti della storia della produzione artistica, e tanto più nel corso del Seicento. Quello che ci interessa verificare è se, a diverse altezze cronologiche nel corso del Novecento, esiste una sfasatura o un allineamento tra lo stato degli studi in volume o in rivista e i risultati offerti dalle occasioni espositive e dai relativi cataloghi. Al contempo, ed è la seconda faccia della stessa medaglia, ci interessa valutare se coloro che guidano gli studi sono anche quelli chiamati a curare le mostre. Una verifica che potrebbe essere estesa ad altre realtà geografiche. Questo esercizio vede come “nascosto” protagonista Roberto Longhi, uno dei primi esplora- tori consapevoli del Seicento, tanto più nell’Italia nord-occidentale, percorsa, fin dagli anni della formazione, palmo a palmo. Diciamo “nascosto” perché Longhi non ha mai veramente rese sistematiche le sue conoscenze maturate attraverso i viaggi tra Piemonte, Lombardia e Liguria, oltre che nelle città di tutta Europa dove ci fossero musei, sebbene tra le pieghe della sua bibliografia, e di molte note a lungo rimaste in forma manoscritta, emergono spie della sua estrema confidenza con molte vicende dell’arte ligure e lombarda, per ogni tratto cronologico, dal Medioevo al Settecento. Ci siamo resi conto che, per lo studioso, Milano e Genova, per evocare i centri emblematici di quelle civiltà figurative, erano città gemellate e bisognava studiarne i fatti artistici in perfetto parallelismo per capire di più e meglio le vicende relative a ciascuna delle due scuole. È proprio così che bisognerebbe ancora fare. Diremo subito che ci interessa qui indagare la storia delle arti a Genova e a Milano tra tardo Manierismo ed età barocca, tra primo Seicento e primo Settecento, senza affrontare i capitoli di una storia in cui Longhi fu invece dichiarato e ben visibile protagonista, degli studi come dei fatti espositivi, e proprio a Milano. Il riferimento riguarda tanto la grande mostra dedicata a Caravaggio nel 1951, quanto quella del 1953 tesa ad esplorare l’interesse per la pittura della realtà di una compagine di artisti attivi principalmente tra Bergamo e Brescia, da Moroni a Ceruti come recita emblematicamente il saggio introduttivo del catalogo firmato dallo studioso. Sono episodi ben studiati ed estranei in gran parte ai confini del nostro racconto, che seleziona brutalmente tra la ricchezza degli argomenti privilegiando solo alcuni aspetti di questa storia, quella in cui le tangenze fra Genova e Milano sono più evidenti, specie nella prima metà del Seicento; inoltre va detto che analizzeremo studi e mostre fino ai primi anni novanta del Novecento, quando protagonista diventa la nostra generazione. 1 A Francesco Frangi spettano il II e il IV paragrafo, ad Alessandro Morandotti il I e il III. La premessa è comune. 139 Le mostre in italia Milano e Genova Pittrici. Mostre e studi nel Novecento 1. Giovan Battista Paggi alla maniera di Luca Cambiaso, Madonna del passeggio. Austin (Texas), Blanton Museum of Art, Collezione Suida-Manning.
Recommended publications
  • Laura Stagno Figurae Mariae Iconography of the Virgin and Of
    Laura Stagno Figurae Mariae Iconography of the Virgin and of Her Biblical Prefigurations in Early Modern Decorative Cycles in the Republic of Genoa UDC: 75.04(450.42Genoa)”15/16” Laura Stagno University of Genoa, Italy [email protected] In the last years of the 16th century and then in the 17th century, the Republic of Genoa became an advanced laboratory for the dissemination of Marian images, in some cases reinforced by the association with the biblical heroines who were consid- ered to be the Virgin’s prefigurations in the Old Testament. The richness and complexity of the typological parallels between such crucial iconographies as Mary’s Assumption and her Immaculate Conception on the one hand, and the figures of Eve (a negative typus), Judith and Esther on the other hand, developed in post-Tridentine literature and homiletics, found a per- suasive visual translation in frescoes by prominent Genoese painters such as Andrea Ansaldo, Giulio Benso, Giovanni Battista Carlone and Domenico Piola, often commissioned by religious orders, as militant art aimed at asserting Catholic doctrines. Keywords: Genoese 17th century painting, Genoese fresco cycles, biblical prefigurations of Mary, Eve, Judith, Esther, Jael, Assumption, Immaculate Conception “Glorious Queen, and Merciful Advocate” – this is how the Jesuit Vincenzo Bruno, building on a long and rich tradition rooted in patristic literature, defined the Virgin Mary in the address to the reader that opens his influential Meditations on the Virgin’s festivities, first published in 1585 and frequently reissued. 1 These two se- mantic poles - the glory on the one hand, and the role of mediatrix2 on the other hand - are at the centre of the celebration of the Madonna’s role undertaken by a vast number of Catholic authors and preachers in the Triden- tine and post-Tridentine era.
    [Show full text]
  • Fonti E Studi Per La Storia Dell'università Di Genova 5
    FONTI E STUDI PER LA STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA 5 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLIII (CXVII) Fasc. II Tra i palazzi di via Balbi Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova a cura di GIOVANNI ASSERETO GENOVA MMIII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 L’insegnamento della storia dell’arte Ezia Gavazza, Maurizia Migliorini, Franco Sborgi 1 1. Gli sviluppi della disciplina storico-artistica tra ateneo e istituzioni pubbli- che, dall’Ottocento al secondo dopoguerra Mentre Roma vedeva nascere nel 1901 la prima cattedra italiana di Sto- ria dell’arte con Adolfo Venturi 2, la facoltà di Filosofia e Lettere di Genova solo nel 1921 inseriva questo insegnamento a statuto, lasciandolo tuttavia vacante fino al 1929, nonostante sia oggi noto che Venturi stesso aveva proposto nel 1925 la cattedra genovese a Mary Pittaluga 3. Eppure la cono- scenza storico artistica a Genova aveva radici lontane e proprio legate alla facoltà di Filosofia e Lettere, nella quale era docente di primo piano il padre barnabita Giovanni Battista Spotorno. Quest’ultimo, erudito, letterato e filologo insigne, fondatore nel 1827 del « Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti », era titolare della cattedra ——————— 1 Il primo paragrafo è di M. Migliorini, il secondo di E. Gavazza, il terzo della stessa Mi- gliorini e di F. Sborgi. 2 Adolfo Venturi aveva già resa operante a Roma nel 1896 la Scuola di perfezionamento in Storia dell’arte attraverso la quale si erano formati i primi ispettori storici dell’arte delle So- printendenze alle gallerie e i primi professori di storia dell’arte specializzati per gli istituti di istruzione secondaria, nonché i primi professori ordinari delle principali università italiane, come Pietro Toesca, docente nel 1907 a Torino, Lionello Venturi 1914 Pisa, 1915 Torino, e Roberto Longhi, Firenze 1949.
    [Show full text]
  • Scarica Il Magazine In
    Cambi Auction Magazine - rivista quadrimestrale/four monthly Anno I - Numero 01 - Maggio/May 2011 CAMBI AUCTION MAGAZINE Q U A D R I M E S T R A L E D ’ I N F O R M A Z I O N E D E L L A C A M B I C A S A D ’ A S T E 01 IL PITTORE DEL PERSEO The perseus painter I GIOIELLI BUCCELLATI Buccellati jewelry ARTE PRIMARIA: ARTE PER CIASCUNO E NON PER TUTTI Primary art: art for all but not for everyone H O U S E S A L E V I L L A L A F E M A R A F a m i g l i e R e y d i V i l l a r e y e C i s a A s i n a r i d i G r é s y CALENDARIO ASTE 2011 LUNEDÌ ARTE MODERNA 2 MAGGIO E CONTEMPORANEA LUNEDÌ ARTI PRIMARIE 2 MAGGIO DALL’ AFRICA E OCEANIA MERCOLEDÌ GIOVEDÌ HOUSE SALE 11-12 MAGGIO VILLA OGLIANICO MERCOLEDÌ ARTI DECORATIVE 8 GIUGNO DEL XX SECOLO E DESIGN GIOVEDÌ VENERDÌ ANTIQUARIATO 9-10 GIUGNO E DIPINTI ANTICHI LUNEDÌ ARGENTI, GIOIELLI 26 SETTEMBRE E OROLOGI LUNEDÌ MARTEDÌ DIPINTI DEL XIX 26-27 SETTEMBRE E XX SECOLO MARTEDÌ 27 SETTEMBRE ARTE ORIENTALE MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ ANTIQUARIATO 28-30 SETTEMBRE E DIPINTI ANTICHI Cataloghi a richiesta e disponibili sul sito www.cambiaste.com Cambi Casa d’Aste - Castello Mackenzie - Mura di San Bartolomeo, 16 - 16122 Genova - Tel.
    [Show full text]
  • Old Master, British and European Art
    OLD MASTER, BRITISH AND EUROPEAN ART DONNINGTON PRIORY | THURSDAY 27 MAY 2021 OLD MASTER, BRITISH AND EUROPEAN ART DONNINGTON PRIORY | THURSDAY 27 MAY 2021 | 10.30am Coming Up at Dreweatts Auctions 5 May | Live Online Jewellery, Silver, Watches, Pens, Coins and Medals – Part 1 6 May | Live Online Piet Jonker | Garden Statuary and Ornament 6 May | Timed Online Jewellery, Silver, Watches, Pens, Coins and Medals – Part 2 12 May | Live Online Interiors to include the selected contents of Berwick House, Shropshire and other properties 13 May | Timed Online Hambridge Sale 19 May | Live Online Chinese Ceramics and Works of Art (Part 1) 20 May | Live Online Japanese & Chinese (Part 2) and Indian & Islamic Ceramics & Works of Art 27 May | Live Online Old Master, British and European Art 8 June | Live Online Interiors Day 1: to include Decorative Arts since 1860 9 June | Live Online Interiors Day 2 30 June | Live Online Fine Furniture, Sculpture, Carpets, Ceramics and Works of Art 1 July | Live Online Fine and Rare Wine and Spirits 2 July | Timed Online Hambridge Sale We hold regular auctions of fine art, antiques, jewellery and other collectibles. Our specialists carry out valuations nationwide so if you are unable to attend one of our valuation days, please request a valuation via our website or call us to discuss a home visit. NOW INVITING ENTRIES FOR OUR 2021 AUCTIONS CHINESE AND JAPANESE WORKS OF ART INCLUDING ISLAMIC AND INDIAN ART 19 & 20 MAY 2021 | 10.30am NEWBURY LONDON HAMBRIDGE LANE ENQUIRIES Dreweatts Dreweatts / Bloomsbury Auctions
    [Show full text]
  • Concilio Di Trento, Teologia Mariana E Tradizione Francescana Negli Affreschi Della Santissima Annunziata Del Vastato
    n. 2 - luglio-dicembre 2008 Concilio di Trento, teologia mariana e tradizione francescana negli affreschi della Santissima Annunziata del Vastato di Claudio Tosi* L’arte dopo il Concilio di Trento cattolica e di consolidarne i fondamenti dog- La basilica della Santissima Annunziata matici in contrapposizione alle affermazioni del Vastato di Genova fu oggetto di un dottrinali delle nuove religioni protestanti. completo rinnovamento architettonico e In ambito artistico il provvedimento più decorativo che si compì, nelle sue parti fon- significativo fu il decreto De invocatione, vene- damentali, fra il 1591 e la metà del Seicento, ratione, et reliquiis sanctorum et sacriis imaginibus2, in un contesto storico-artistico caratterizzato con il quale la Chiesa definì alcune regole dalle discussioni e dai provvedimenti adottati fondamentali per l’uso delle immagini negli dalla Chiesa romana nel periodo che seguì il ambienti liturgici. Con questo documento, Concilio di Trento (1545-1563)1. approvato rapidamente nelle sedute conclu- Tutte le disposizioni conciliari persegui- sive del Concilio, furono vietate le rappre- vano il duplice scopo di riformare la Chiesa sentazioni inconsuete o di falsi dogmi e fu * Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Genova, ha pubblicato uno studio sulla fac- ciata della basilica dell’Annunziata (La facciata della basilica Santissima Annunziata del Vastato e i progetti per un monumento a Pio VII, in “La Berio”, 1 (2003), pp. 3-17) e un articolo sui 500 anni di presenza dei francescani al Vastato (Verso i cinquecento anni della Santissima Annunziata del Vastato, in “La Squilla dei Francescani di Recco”, 81, 2005, n. 6, pp.
    [Show full text]
  • Domenico Piola and His Drawings
    DOMENICO PIOLA AND HIS DRAWINGS: A STUDY OF HIS FRESCO PREPARATIONS By TESSA MARIECHEN TER HORST Bachelor of Arts, 2017 University of Denver Denver, CO Submitted to the Faculty Graduate Division of the College of Fine Arts Texas Christian University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS May 2019 DOMENICO PIOLA AND HIS DRAWINGS: A STUDY OF HIS FRESCO PREPARATIONS Thesis Approved: Major Professor, Dr. Babette Bohn, Professor of Art History Dr. Jessica Fripp, Assistant Professor of Art History Dr. Nancy Edwards, Curator of European Art, Kimbell Art Museum Dr. Joseph Butler, Associate Dean, College of Fine Arts ii iii ACKNOWLEDGEMENTS I would like to express my sincere gratitude to my primary thesis advisor, Dr. Babette Bohn, for her support and guidance through the thesis process. I also want to thank my other thesis committee members, Dr. Jessica Fripp and Dr. Nancy Edwards, whose expertise and advice greatly enhanced my thesis. I would like to thank the staff of the Palazzo Rosso, the British Museum, the Victoria and Albert Museum, the Blanton Museum of Art, and the Morgan Library for aiding my primary research at their collections. A special thanks to Dr. Margherita Priarone at Palazzo Rosso for kindly directing me through their collection- Grazie! I would like to express my gratitude to Dr. Lori Diel, Dr. Mark Thistlethwaite, and Dr. Frances Colpitt for their continued support throughout the program. Thank you to Edith Riley- Peinado, Taylor Day, and Hannah Plank in the Visual Resource Library for their constant encouragement and help with any issues, technological or otherwise.
    [Show full text]
  • Uno Sguardo Sul Collezionismo Milanese 1 GIACOMO BERRA
    Uno sguardo sul collezionismo milanese 1 GIACOMO BERRA Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino Introduzione* Nel corso di questi ultimi anni, indagando in archivio, ho potuto rintracciare alcuni interes- santi inventari di opere d’arte di collezioni milanesi del Sei e Settecento. Alcuni di essi conten- gono anche varie indicazioni sugli artisti che hanno realizzato i dipinti. Ritengo perciò che possa risultare di qualche interesse per gli studiosi (in particolare di arte lombarda) rendere noti tali elenchi inventariali trascrivendo quelle frasi che registrano le opere con un preciso riferimento al loro autore, oppure quelle che presentano qualche accenno a persone precisamente identificabili (ovviamente nel caso di ritratti)1. In questo studio, inoltre, mi soffermerò ad analizzare alcu- ni dei dipinti citati in tali inventari confrontandoli, eventualmente, con quadri già conosciuti. Ovviamente, altri studiosi potranno, anche sulla base di future ricerche, individuare meglio il collegamento tra alcune di queste citazioni inventariali e delle specifiche opere2. * Questo saggio è stato inizialmente pubblicato in www.giacomoberra.it/pubblicazioni/quadrerie2006.htm, I versio- ne, 23 maggio 2006, pp. 1-19 (attraverso questo sito è anche possibile inviare eventuali segnalazioni), ed è stato poi ripropo- sto, senza modifiche, il 14 agosto 2008 in http://archiv.ub.uni-heidelberg.de/artdok/volltexte/2008/574/. Questa nuova versione – G. BERRA, Uno sguardo sul collezionismo milanese tra Sei e Settecento: le quadrerie di Giulio Bonacina, Margherita del Pozzo Bonacina e Gerolamo Bertachino, in “www.aboutartonline.com”, (2006) versione aggiornata febbraio 2019, pp. 1-53 – è stata completamente rivista, corretta, aggiornata e arricchita anche con diverse altre immagini.
    [Show full text]
  • Della Società Ligure Di Storia Patria
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA NUOVA SERIE IV (LXXVIII) F ASC. II GENOVA - MCMLXIV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO TURSI Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 a t t i DELLA SOCIETÀ’ LIGURE DI STORIA PATRIA FONDATA NEL 1858 Nuova serie - IV (LXXVIII) r asc. I . luglio-dicembre 1961 COMITATO DIRETTIVO FRANCO BORLANDI - LUIGI BULFERETTI . GIORGIO COSTAMAGNA LUIGI MARC1IINI - GIUSEPPE ORESTE - GEO PISTARINO DIRETTORE RESPONSABILE DINO PUNCUH Segretario della Società Direzione ed Amministrazione: VIA GARIBALDI, 9 . GENOVA Abbonamento annuo: Lire 4.000 (estero Lire 4.500) Un fascicolo separato Lire 2.500 Conto Corrente Postale n. 4-7362 intestato alla Società SOMMARIO Atti s o c i a l i ........................................................................................... pag. 285 Albo sociale . • • • • • • » 286 G iaivciacomo M u s so , Note d'archivio sul Banco di San Giorgio » 291 G iu s e p p e F ell o n i, Popolazione e case a Genova nel 1531-35 » 303 E d o a r d o G r e n d i . Un mestiere di città alle soglie dell'età industriale. : jg Il facchinaggio genovese fra il 1815 e il 1850 . » 325 r." » 417 Congressi . • - v - Notiziario bibliografico D 425 Necrologi • • » 467 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI SOCIALI L’assemblea dei soci del 23 maggio 1964 ha coperto il posto di consigliere resosi vacante a seguito del decesso del compianto dott. Corrado Astengo con l’elezione del prof. Giu­ seppe Felloni. Il 20 luglio 1964 il Consiglio Direttivo ha conferito allo stesso prof. Felloni la carica di tesoriere ai sensi dell’art.
    [Show full text]
  • OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico Dell'arte, Area
    OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico dell’Arte, Area III - F5). Partecipazione all’interpello per Area III - Patrimonio Storico Artistico del 01/03/2019 (prot. 6326, del 11/03/2019). Curriculum CURRICULUM 11/09/2000 Assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero Beni e Attività Culturali (profilo iniziale “collaboratore storico dell’arte”); Titoli culturali 1988 - laurea in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Genova con la tesi: Giuseppe Palmieri: ricerche per un catalogo dell'opera pittorica, a.a. 1987-1988 (relatrice E. Gavazza, correlatore F. R. Pesenti), conseguita il 27/06/1988 con punti 110/110 e lode; 1993 - titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Pisa (V ciclo -1989/1992) (durata triennale), conseguito in data 12/11/1993 presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con la tesi: Sebastiano Galeotti: itinerario pittorico di un artista settecentesco, 2 voll. (tutor R. P. Ciardi); 1997 - diploma di Specialista in Storia dell’Arte (indirizzo medievale e moderno) (durata triennale) presso l’Università degli Studi di Genova a.a. 1995-1996 con la tesi: Analisi dell’opera di Domenico Piola attraverso il manoscritto delle “vite” di Carlo Giuseppe Ratti (relatrice E. Gavazza) conseguito in data 14/04/1997 con punti 50/50 e lode; Abilitazioni 1990 - abilitazione all'insegnamento della Storia dell'Arte conseguita nel concorso ordinario a cattedre (D.M. 23/3/1990) presso la Sovrintendenza Scolastica Regionale della Lombardia; Borsa di ricerca in Storia dell’Arte 1997 - Vincitrice della borsa di ricerca bandita dalla Compagnia di San Paolo di Torino su Artisti attivi in Piemonte dal XVI al XIX secolo per l’anno 1997-1998.
    [Show full text]
  • Dipinti Antichi E Del Xix Secolo
    Genova 3 Dicembre 2013 DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO DIPINTI ANTICHI E DEL XIX SECOLO GENOVA, 3 DICEMBRE 2013 OLD MASTER AND 19TH CENTURY PAINTINGS GENOA, 3 DECEMBER 2013 ASTA - AUCTION ESPOSIZIONE - VIEWING Genova Genova Palazzo del Melograno Palazzo del Melograno Piazza Campetto, 2 Piazza Campetto, 2 MARTEdì 3 dICEMBRE VENERdì 29 NOVEMBRE Thursday 3 December ore 10-13 15-19 Friday 29 November Tornata Unica 10am to 1pm - 3 to 7pm ore 15 lotti 1 - 269 Single Session SABATO 30 NOVEMBRE at 3pm lots 1 - 269 ore 10-13 15-19 Saturday 30 November 10am to 1pm - 3 to 7pm dOMENICA 1 dICEMBRE ore 10-13 15-19 Sunday 1 December 10am to 1pm - 3 to 7pm LUNEdì 2 dICEMBRE ore 10-13 15-19 Monday 2 December 10am to 1pm - 3 to 7pm La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni di Vendita riportate in questo catalogo I lotti potranno essere ritirati a partire da Mercoledì 4 Dicembre esclusivamente previo appuntamento telefonico +39 010 2530097 in copertina: Taking part in the Auction implies the entire and uncondItional acceptance of the Conditions of Sale outlined in this Catalogue. lotto 35 lotti 145 e 191 The lots may be collected from Wednesday 4 December, by telephone appointment calling +39 010 25 300 97. 2 3 Genova Guido Wannenes DIPARTIMENTI Palazzo del Melograno Amministratore Delegato INFORMAZIONI RIGUARDANTI Piazza Campetto, 2 [email protected] Argenti, Avori, Icone QUESTA VENDITA 16123 Genova e Oggetti d’Arte Russa AUCTION ENQUIRIES Tel. +39 010 2530097 Stefano Della Croce di Dojola Tommaso Teardo AND INFORMATION Fax +39 010 2517767 Direttore Generale [email protected] [email protected] Roma Arte Moderna ESPERTI Giulia Checcucci Wannenes Via Avezzana, 8 e Contemporanea Responsabile Personale e Total Quality SPECIALISTS IN CHARGE 00195 Roma Guido Vitali [email protected] Antonio Gesino Tel.
    [Show full text]
  • Renaissance and Baroque Art & Architecture
    Renaissance and Baroque Art & Architecture The Libraries of Professor Craig Hugh Smyth Late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2578 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy.
    [Show full text]
  • Alessandro Morandotti Università Degli Studi Di Torino Dipartimento Di Studi Storici Nato a Roma, Il 8 Marzo 1958 [email protected]
    Alessandro Morandotti Università degli Studi di Torino Dipartimento di Studi Storici Nato a Roma, il 8 Marzo 1958 [email protected] ESPERIENZE PROFESSIONALI 2020 Incaricato, insieme a Gelsomina Spione, del Progetto museologico del nuovo allestimento delle Gallerie d’Italia a Torino, Palazzo Turinetti. 2016 Da quell’anno, membro del Comitato Scientifico dell’Accademia Carrara di Bergamo. 2016 Incaricato del Progetto museologico del nuovo allestimento delle sale dedicate alla pittura italiana del Settecento della Pinacoteca di Brera a Milano. 2011 Da quell’anno arruolato, come professore Associato di Storia dell’Arte Moderna, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lingue e in seguito, dal 2012, membro del Dipartimento di Studi Storici. Sempre dal 2011, come professore invitato, insegna Storia del Collezionismo alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università Cattolica del sacro Cuore, Milano 2013-2014 Incaricato del progetto museologico del nuovo allestimento delle collezioni di pittura di scuola veneziana del Settecento, Palazzo Leoni Montanari-Gallerie d’Italia, Vicenza. 2012 Incaricato, insieme a Paolo Boifava e Francesco Frangi, del progetto museologico dell’allestimento del Museo Lechi, Montichiari. 2004-2007 Ha insegnato, come docente a contratto, Storia della Letteratura Artistica all’Università degli Studi di Milano 2000-2011 Ha insegnato Storia dell’Arte Moderna, come docente a contratto, all’Università Luigi Bocconi di Milano, al corso di Economia e Management per Arte, Cultura e Comunicazione (CLEACC). 2000-2008 Ha insegnato, come docente a contratto, Storia del Collezionismo alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Milano. 1996 In quell’anno ha fondato (insieme ad Andrea Bacchi, Daniele Benati, Andrea De Marchi, Francesco Frangi, Giancarlo Gentilini) la rivista “Nuovi Studi.
    [Show full text]