La Zenobia Di Don Álvaro Marco Tanzi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Zenobia Di Don Álvaro Marco Tanzi la zenobia di don álvaro marco tanzi In copertina Luigi Miradori detto il Genovesino, Cupido che incocca la freccia (particolare), LA ZENOBIA 1650-1655 circa, collezione privata DI DON ÁLVARO e altri studi sul seicento tra la bassa padana e l’europa Progetto grafico Paola Gallerani Redazione Paola Gallerani e Francesca Zaccone Segreteria di redazione Serena Solla Fotolito Eurofotolit, Cernusco sul Naviglio (Milano) Stampa Monotipia Cremonese, Cremona con 51 illustrazioni a colori Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. isbn: 978-88-97737-56-8 © Officina Libraria, Milano, 2015 www.officinalibraria.com Printed in Italy SommARIO 7 127 SUL filo BARocco nellA BAssA (TRA memoRIAlisticA E SHORteR notices) 19 Testo E immAgine: QUAlcHE incRocio 129 Casalmaggiore primo amore [1999] 156 Aggiornamenti [2014] 21 L’apice rudolfino di Paolo Piazza [2001] 159 I Procaccini 33 Malosso per Giovan Battista Marino [2006] 159 1606: Camillo Procaccini a Cremona [1991] 41 Il primo sonetto per Giulio Cesare Procaccini 161 Da Malosso a Camillo Procaccini, 1 [1993] (e una rifessione sul secondo) [2014] 162 Da Malosso a Camillo Procaccini, 2 [2005] 47 Matterelli in riva al Po. Sulle orme di Orlando: 163 Un fotocolor per Giulio Cesare Procaccini [2014] il firmamento nell’orologio [2014] 173 Giuseppe Caletti 57 Una proposta per Cerano scultore [1995] 173 Un inedito cremonese [1983-1984] 62 Aggiornamenti [2014] 175 Ritorno a Pieve Terzagni [2014] 179 Il Genovesino 64 179 Un ritratto in Palazzo d’Arco a Mantova [1987] TAVole 180 La «Santa Lucia» di Castelponzone [1989] 183 Ancora per la «Santa Lucia» [2001] 105 La Zenobia di don Álvaro [2009] 184 Vanitas [2014] 117 Una scheda per l’amico cremonese di Velázquez [2011-2014] 191 I Nuvolone 191 A proposito di Carlo Francesco Nuvolone [1982] 192 Aggiornamenti [2014] 193 Giuseppe Nuvolone d’après Andrea Mainardi [2012] 196 Un «San Raimondo» per San Domenico a Cremona [2012] 199 bibliografia 217 indice dei nomi SUL filo on mi occupo di Seicento in maniera sistematica: l’ho fatto sporadicamente nel corso del tempo, quasi sempre grazie al ritrovamento o alla rivelazione di una Nparticolare opera d’arte. Ogni intervento nasce sulla scorta della sorpresa e della carica emotiva, seguito da un più serrato corpo a corpo con l’opera, affrontata secondo le sue specificità più singolari: stile e cronologia, contesti e incroci, committenza e iconogra- fia e il rapporto, quando esiste, con testi religiosi, poetici e letterari. In questa occasione ho raccolto una serie di contributi che si scalano nell’arco di un trentennio, dal 1982 al 2012, aggiornando la bibliografia, e in parte riaggiustandoli sul versante della scrittura quando mi sono accorto che il testo non filava con la dovuta scioltezza. Conseguenza diretta del riprendere in mano vecchie carte e vecchie fotografie è stata l’integrazione dei problemi affrontati in passato con alcuni capitoli scritti ex novo tra l’estate e l’autunno del 2014, strettamente vincolati a quelle tematiche. Ciò nonostante confesso che non mi è dispiaciuto lasciare, in certi casi, l’impressione di un testo come semilavorato, con un velo di polvere o un poco di ruggine, bisognoso forse di un’altra limatina, con spiragli ancora aperti per incursioni future. L’ombelico è Cremona con il suo territorio: ancora una volta alle prese con il «crocevia culturale al centro della Valpadana»; un ruolo nodale che però, nel Seicento, la città ha perduto da tempo. Andrebbe spiegato il continuo gioco di specchi tra l’autore e il luogo privilegiato delle sue indagini, ma sono certo che darei al lettore pagine noiose e autore- ferenziali oltre il lecito, coinvolgendo amori e ossessioni fin troppo private. Dopo le pas- sioni, le speranze e gli eccessi, si entra nella stagione in cui il rapporto muta e la città, pur mantenendosi un fertile terreno d’indagine, non costituisce più uno spreco di energie o una fonte di risentimento e si smorza l’impegno sterile in direzione di una sua crescita intellettuale e civile. Così le inquietudini degli anni belli rientrano in un alveo secolare di distacco venato di sarcasmo e di anestetizzata amarezza che vira, per il concorso di geni antichi, verso una percezione più corrosiva e disincantata delle cose. È un sentimen- to, a volte scambiato per albagia, che ha segnato la vita del conte Giambattista Biffi nel Settecento dei lumi e, in anni più vicini, quella di spiriti assai diversi tra loro, della gene- razione di mio padre, che – si parva licet – sento profondamente consentanei: Danilo Montaldi, Giampaolo Dossena e Corrado Stajano sono stati la guida cui affidarmi du- rante questo passaggio non agevole; in patria più celebrati che capiti o, tantomeno, amati per lo sguardo insieme lucido e agro, sferzante e impietoso, grottesco e dolente su «una città sonnolenta che ancora oggi rifiuta il fastidio della memoria».1 Ernesto Fazioli, Funambolo, 1940 1. Nella citazione riunisco arbitrariamente due brani quasi identici di Stajano 2001, p. 75; 2013, p. 7 sul filo sul filo Torniamo al XVII secolo. Non ho mai avuto in mente di scrivere qualcosa tipo L’arte locali (Giovan Battista Natali, Giuseppe Natali di Casalmaggiore, Francesco Boccacci- del Seicento a Cremona; ho soltanto trovato delle opere quasi sempre senza cercarle – anzi, no, Angelo Massarotti) o legati alla città, come il fiammingo Robert De Longe; mentre con l’idea che fossero loro a cercare me – e le ho illustrate secondo gli estri e le inclinazio- rinnovate tracce milanesi si incontrano in alcune opere perdute di Carlo Preda, in un ni del momento. L’unico sintetico tentativo di mettere un po’ d’ordine risale al 1987, in Daniele nella fossa dei leoni di uno dei due Montalto – i fratelli Danedi di Treviglio –, e anni in cui avvertivo un’esigenza di chiarezza sugli snodi e le gerarchie artistiche: «Man- in un Giudizio di Salomone di Agostino Santagostino. Da questo sintetico repertorio, cano ancora […] trattazioni organiche relative alla cultura figurativa cremonese del Sei- integrato da notizie delle altre guide cremonesi, si possono trarre brevi spunti di riflessio- cento che pure meriterebbe maggiori attenzioni da parte della critica. Dopo la stanca ne: la città, a causa anche della notevole decadenza economica, non mostra la vivacità schiera degli epigoni malosseschi che, sfruttando fino alla noia le fortunate quanto ormai culturale di alcuni centri vicini, e anche le aperture verso l’esterno appaiono in definitiva anacronistiche formule del manierismo “cristianizzato” di Bernardino Campi, riescono a piuttosto limitate. Milano rappresenta il più forte polo d’attrazione, mentre le presenze inoltrarsi per alcuni decenni nel nuovo secolo, la committenza locale sembra rivolgersi emiliane contemporanee al Tiarini, quella del modenese Gavasseti, attivo in San Sigi- con rinnovata insistenza ad artisti provenienti da altri centri; mentre il più promettente smondo e San Luca, e quella significativa di Giuseppe Caletti, appaiono quasi esclusiva- degli allievi del Malosso, Panfilo Nuvolone, trasferendosi a Milano inaugura una stagio- mente legate alla committenza di ecclesiastici modenesi della famiglia Campori; gli sboc- ne di grande fervore, in cui i suoi due figli Carlo Francesco e Giuseppe si segnalano, non chi verso il Veneto, infine, sono rari, testimoniati da opere perdute di Palma il Giovane e solo in area lombarda, fra i pittori più ricercati. Se quindi quello dei Nuvolone va consi- del vicentino Maganza. Sembra inoltre che Cremona non possegga, in questa fase della derato un fenomeno più milanese, nonostante alcune significative opere lasciate nella sua storia, una scuola pittorica locale degna di questo nome, dotata di reale omogeneità e città d’origine, è di un certo interesse esaminare l’arrivo di pittori forestieri, partendo di peso effettivo nelle vicende artistiche dell’Italia settentrionale come nel secolo prece- dalla descrizione di una delle più importanti chiese cremonesi, la demolita basilica di San dente; in certi momenti della sua discontinua carriera si distingue Pietro Martire Neri, Domenico, nella prima delle guide a stampa della città lombarda, quella di Antonio Ma- ma per rialzare il tono della produzione figurativa cittadina bisogna attendere l’arrivo del ria Panni, pubblicata nel 1762. Da questa analisi senza nessuna pretesa di completezza ci genovese Luigi Miradori».2 accorgiamo dell’assoluta preponderanza numerica di dipinti seicenteschi: distrutti gli af- Con tutti i limiti, questo schematico tentativo di ricostruzione sembra tenere il tempo freschi, ci sono invece rimaste in discreta percentuale le opere da cavalletto, confluite senza soverchi acciacchi, soprattutto grazie al ritrovamento, negli anni immediatamente nelle collezioni pubbliche e in altre chiese cremonesi, mentre le notizie del Panni ci soc- successivi, di diverse opere a partire dalla grande tela domenicana di Camillo Procaccini, corrono per quanto riguarda il “perduto”. Dopo l’orgia di dipinti malosseschi, le scelte ora a Isola Dovarese.3 È poi toccato a tre pale eseguite per il rinnovamento tardocinque- della committenza domenicana sono rivolte in direzione di due aree figurative ben defi- centesco degli altari nel tempio dei canonici lateranensi di San Pietro al Po, un affollato nite: l’Emilia e, soprattutto, Milano. Anche l’artista individuato come tramite tra le due incrocio di pittura moderna di eterogenea estrazione, che ora apprezziamo meglio grazie scuole, il bolognese Camillo Procaccini, è presente in San Domenico con una Madonna al riconoscimento dei responsabili delle principali imprese a fresco nel coro e nella cupo- con il Bambino, ora perduta, nella cappella del Rosario. La decorazione di questo ambien- la, il marchigiano Giorgio Picchi e il centese Orazio Lamberti.4 Le pale recuperate sono te è senza dubbio la più prestigiosa nel tempio domenicano, con un preciso programma il Martirio degli abitanti di Ippona di Palma il Giovane, ora al Musée Fabre di Montpellier iconografico realizzato in un breve spazio di anni, a testimonianza del peso economico (inv.
Recommended publications
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • Program Notes. Baroque Sounds of the Season. Camerata Milwaukee. Saint Joseph Center, Milwaukee, WI. December 2, 2018
    Andrews University Digital Commons @ Andrews University Faculty Publications 12-2-2018 Program Notes. Baroque Sounds of the Season. Camerata Milwaukee. Saint Joseph Center, Milwaukee, WI. December 2, 2018. Marianne Kordas Andrews University, [email protected] Follow this and additional works at: https://digitalcommons.andrews.edu/pubs Part of the Musicology Commons Recommended Citation Kordas, Marianne, "Program Notes. Baroque Sounds of the Season. Camerata Milwaukee. Saint Joseph Center, Milwaukee, WI. December 2, 2018." (2018). Faculty Publications. 1506. https://digitalcommons.andrews.edu/pubs/1506 This Other is brought to you for free and open access by Digital Commons @ Andrews University. It has been accepted for inclusion in Faculty Publications by an authorized administrator of Digital Commons @ Andrews University. For more information, please contact [email protected]. Program notes for Camerata Milwaukee for Dec 2, 2018 Our Advent-tide program this year includes several solo vocal cantatas, works by two Ursuline nuns, three Italian Christmas concertos, and various other baroque delights. Giuseppe Torelli is primarily known as a member of the Bolognese school of violinists and composers. He helped shape the genres of concerto and sonata into their mature forms under a variety of names, such as tonight’s “sinfonias”, which were published in 1692 as part of his Opus 5. Rather than the larger works which later came to be associated with this term, these two pieces are examples of trio sonatas scored for two violinists and basso continuo (a harpsichordist or organist who fills in the chordal structure plus a cellist reinforcing the bass line). The Italian nun Isabella Leonarda entered the Collegio di Sant'Orsola—an Ursuline convent in her hometown of Novara in northern Italy near Milan— at the age of sixteen.
    [Show full text]
  • PERONI, Giuseppe by Anna Chiara Fontana - Italian Biography Dictionary - Volume 82 (2015)
    PERONI, Giuseppe by Anna Chiara Fontana - Italian Biography Dictionary - Volume 82 (2015) PERONI, Joseph. - He was born in Parma in the parish of St. Bartholomew on May 6, 1710 by Luigi, physician, and Maria Maddalena Remesini (or Ramesini), originally from Colorno. At the age of fourteen, following the footsteps of his elder brother Giulio (1705-1784), parish priest of the same church of S. Bartolomeo and founder of the conservatory of the Vincenzine di Parma (Janelli, 1877, p. 506), he began his ecclesiastical career , receiving the first tonsure on April 10, 1724 (Paini, 1987, p. 242). His outstanding artistic qualities, since childhood, pushed his father to send him to the school of Pier Ilario Mercanti, known as Spolverini, a famous painter of battles and portraitist, and later to Giovanni Bolla, from whom he learned the technique of 'fresco. On the advice of Spolverini he left his hometown to move to Bologna (1731). In the upper town he attended the Clementine Academy, receiving architectural and perspective outlines from Ferdinando Galli Bibiena (Paini, 1987, p. 242) and following the teachings of the anatomist Ercole Lelli, Felice Torelli and Donato Creti, they competed to train him "(Scarabelli Zunti, late 19th century, c. 235r). In 1733 he won the second-class award for a s Visit. Elizabeth, drawing today lost and of which remains memory in the postcard kept in Parma at the heirs of the painter (Paini, 1987, pp. 242 pp.). The following year he left for Rome; in the papal city he was a pupil of Agostino Masucci, from whom he borrowed the "Marathon" (Scarabelli Zunti, late 19th century, 235rd), and attended the Accademia di Francia and the Accademia di S.
    [Show full text]
  • Nature in the Spotlight European Still Life 1600-1700 Nature in the Spotlight European Still Life 1600-1700
    Nature in the Spotlight European Still Life 1600-1700 Nature in the Spotlight European Still Life 1600-1700 Nature in the Spotlight European Still Life 1600-1700 Valentina Rossi and Amanda Hilliam DE LUCA EDITORI D’ARTE Nature in the Spotlight European Still Life 1600-1700 Lampronti Gallery 4-11 July 2014 from 9.30 am to 6 pm Exhibition curated by Acknowledgements Valentina Rossi Mike Bascombe, the staff of Ciaccio Broker, Barbara De Nipoti, Amanda Hilliam Michele Ferrari, the staff of Itaca Transport, Giancarlo Sestieri, the staff Simon Jones Superfreight. Catalogue edited by Valentina Rossi This exibition is held during the London Art Week (4-11 July 2014) Essays and catalogue entries by Amanda Hilliam Valentina Rossi Photographer Mauro Coen LAMPRONTI GALLERY p. 2: Fig. 1. Gaspare Lopez, Still life with a of flowers and a silver platter, 44 Duke Street, St James’s oil on canvas, 36.3 x 23.5 cm London SW1Y 6DD Via di San Giacomo 22 p. 6: Fig. 2. Abraham Brueghel, Antonio Amorosi, Still life with fruits in a 00187 Roma landscape with a female figure and two boys, oil on canvas, 107 x 161 cm [email protected] pp. 8-9: Fig. 3 Maximilian Pfeiler, [email protected] Still life with flowers and fruits in a gar- www.cesarelampronti.com den against an architectural backdrop, oil on canvas, 127 x 177 cm Contents 7 Introduction CESARE LAMPRONTI 10 Milan, Rome, Toledo: the Archaic Season in Still-Life Painting VALENTINA ROSSI Panfilo Nuvolone [cat. 1] Agostino Verrocchi [cat. 2] Giovanni Stanchi and Niccolò Stanchi [cat.
    [Show full text]
  • Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 – Milan 1625)
    THOS. AGNEW & SONS LTD. 6 ST. JAMES’S PLACE, LONDON, SW1A 1NP Tel: +44 (0)20 7491 9219. www.agnewsgallery.com Giulio Cesare Procaccini (Bologna 1574 – Milan 1625) The Adoration of the Magi Signed “G.C.P” (lower right) Oil on canvas 84 ¼ x 56 ¾ in. (214 x 144 cm.) Provenance Commissioned by Pedro de Toledo Osorio, 5th Marquis of Villafranca del Bierzo (Naples, 6 September 1546 – 17 July 1627), and by direct decent until 2017. This present painting by Giulio Cesare Procaccini, one of the most important painters in seventeenth-century Lombardy, is a significant rediscovery and a major addition to his oeuvre. Amidst a sumptuous architectural background, the Virgin sits at the centre of the scene, tenderly holding Jesus in her arms. She offers the Child’s foot to the oldest of the Magi, so that he can kiss it. The kings attributes of power, the crown and sceptre, lay in the foreground on the right, with his entire attention turned to worshiping the baby. Simultaneously, he offers Jesus a precious golden urn. Next to Mary are several figures attending the event. On the right, a dark- skinned king leans towards the centre of the composition holding an urn with incense. On the opposite side, the third king holds a box containing myrrh and looks upwards to the sky. Thos Agnew & Sons Ltd, registered in England No 00267436 at 21 Bunhill Row, London EC1Y 8LP VAT Registration No 911 4479 34 THOS. AGNEW & SONS LTD. 6 ST. JAMES’S PLACE, LONDON, SW1A 1NP Tel: +44 (0)20 7491 9219.
    [Show full text]
  • Una Proposta Per Una Ricostruzione Del Mercato Artistico Ferrarese Del Seicento
    Corso di Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e della Attività Culturali Tesi di Laurea Una proposta per una ricostruzione del mercato artistico ferrarese del Seicento Relatore Ch. Prof. Emanuele Pellegrini Correlatore Ch. Prof.ssa Cecilia Vicentini Laureando Giorgia Costenaro Matricola 844291 Anno Accademico 2 2014 / 2015 INDICE Introduzione..............................................................................................................................5 1. Premessa...................................................................................................................5 2. Problematica delle fonti (dirette e indirette).............................................................6 3. Studi in età moderna su altre città:...........................................................................7 3.1. Il mercato artistico nel Seicento: una veduta generale.............................10 3.2. Five industious cities: il contesto sociale del mercato artistico...............15 I. Ferrara nel Seicento: storia e società...................................................................................23 1. Dal centro alla periferia: la Devoluzione e i duchi a Modena................................23 1.1.Cesare d'Este (1568-1628): le collezioni medium di un messaggio..........25 1.2. Francesco I d'Este (1628-1658): Modena come una nuova Ferrara.........26 2. Il governo dei cardinali Legati a Ferrara e le sue strutture.....................................27 3. La società ferrarese.................................................................................................31
    [Show full text]
  • Il Ramo Bolognese Della Famiglia Spada: Alcuni Episodi Di Committenza E Collezionismo Tra Seicento E Settecento
    1 - 2013 MONIA BIGUCCI Il ramo bolognese della famiglia Spada: alcuni episodi di committenza e collezionismo tra Seicento e Settecento Laureatasi alla facoltà di Conservazione dei Beni Cultu - nenti del ramo bolognese della famiglia Spada. Anche se rali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna) con non sempre premiata dal successo di un’identificazione una tesi dal titolo Aspetti del collezionismo e della com - certa delle opere che decorarono gallerie e cappelle di mittenza nobiliare a Ravenna tra ’600 e ’700 (relatore proprietà degli Spada, come spesso accade in questo ge - Dott. Stefano Tumidei), Monia Bigucci ha scelto come nere di ricerche, la documentazione raccolta dalla stu - argomento per la discussione della tesi di Specializza - diosa, ricca di notizie e segnalazioni inedite, aggiornata zione un aspetto ancora poco indagato della storia del sul fronte bibliografico, permette di entrare nel vivo di collezionismo bolognese. Ricerche capillari su documenti un tessuto sociale e culturale, restituendo lo spaccato dei di prima mano e puntuali riscontri sulle fonti storiogra - gusti che animarono gli interessi collezionistici di que - fiche le hanno permesso di precisare e talvolta ricostruire st’importante famiglia bo lognese. episodi di committenza e passione collezionistica di espo - Irene Graziani […] delle sole ricchezze non paghi gli Spada, sep - nabitica di San Paolo Maggiore a Bologna, con l’inter - pero anche procacciarsi fama non peritura per es - vento dell’architetto imolese Ercole Fichi (fig. 2) e per sere stati speciali Mecenati delle scienze e delle la quale è noto anche un disegno attribuito a Gian Lo - arti: e il Carracci, Guido Reni, il Guercino, e renzo Bernini (fig.
    [Show full text]
  • The History of Painting in Italy, Vol. V
    The History Of Painting In Italy, Vol. V By Luigi Antonio Lanzi HISTORY OF PAINTING IN UPPER ITALY. BOOK III. BOLOGNESE SCHOOL. During the progress of the present work, it has been observed that the fame of the art, in common with that of letters and of arms, has been transferred from place to place; and that wherever it fixed its seat, its influence tended to the perfection of some branch of painting, which by preceding artists had been less studied, or less understood. Towards the close of the sixteenth century, indeed, there seemed not to be left in nature, any kind of beauty, in its outward forms or aspect, that had not been admired and represented by some great master; insomuch that the artist, however ambitious, was compelled, as an imitator of nature, to become, likewise, an imitator of the best masters; while the discovery of new styles depended upon a more or less skilful combination of the old. Thus the sole career that remained open for the display of human genius was that of imitation; as it appeared impossible to design figures more masterly than those of Bonarruoti or Da Vinci, to express them with more grace than Raffaello, with more animated colours than those of Titian, with more lively motions than those of Tintoretto, or to give them a richer drapery and ornaments than Paul Veronese; to present them to the eye at every degree of distance, and in perspective, with more art, more fulness, and more enchanting power than fell to the genius of Coreggio. Accordingly the path of imitation was at that time pursued by every school, though with very little method.
    [Show full text]
  • Jerusalem in Renaissance Italy the Holy Sepulchre on the Sacro Monte of Varallo
    Jerusalem In Renaissance Italy 215 Chapter 9 Jerusalem in Renaissance Italy The Holy Sepulchre on the Sacro Monte of Varallo Bram de Klerck The iconography of St Charles Borromeo (1538–84) contains some interesting instances of the kneeling saint in the immediate vicinity of the recumbent fig- ure of the deceased Christ. The Saviour’s largely nude body, head sometimes still crowned with thorns, is placed on a catafalque or marble slab. An example is a painting executed after 1615 for the Church of Santi Carlo e Giustina in Pa- via, by the Milanese artist Giulio Cesare Procaccini (1574–1625), now in Milan, Pinacoteca di Brera (Fig. 9.1). The work represents St Charles, dressed as a car- dinal, kneeling and looking up to an angel who is pointing at the body of Christ.1 What is especially striking in this painting and images like it is that they suggest the real presence of the sixteenth-century Milanese archbishop at Christ’s bier. By uniting the figures of Christ and St Charles in one and the same space, realistically proportioned to each other, the painters emphasize that, to the saint, the body of the dead Christ is almost tangible. It is as if, long after the biblical events of Christ’s crucifixion and burial, Borromeo found a miraculous way to go back in time some one-and-a-half millennia to find the Saviour’s body inside the hermetically closed tomb. However improbable the scene may appear, these paintings reflect a spe- cific religious experience and practice, as they are documented in the earliest written accounts of Charles Borromeo’s life.
    [Show full text]
  • 14 GIOVANNI MARIA BOTTALLA Detto RAFFAELLINO Savona, 1613 - Milano, 1640
    Maison d ’Art Tableaux anciens - Objets d ’art S.C.S. Corsini & Cie Park Palace - 27, avenue de la Costa - MC 98000 Monaco Tel (377) 97 97 11 60 Fax (377) 97 97 11 61 Internet site: http://www.oldmasters.com E-mail Monaco: [email protected] Maison d ’Art Presenta / Presents LE MERAVIGLIE DELL’ARTE IMPORTANT OLD MASTER PAINTINGS 25 marzo - 25 aprile 2005 25 March - 25 April 2005 Maison d’Art - Monaco (Monte Carlo) In copertina Cover illustration GIOVANNI MARIA BOTTALLA detto RAFFAELLINO Bacco e Arianna nell’isola di Nasso Bacchus and Ariadne on the Island of Naxus Catalogo n. 14 Catalogue no. 14 © Copyright 2005 by Edizioni Maison d’Art Monaco Tutti i diritti riservati All rights reserved LE MERAVIGLIE DELL’ARTE IMPORTANT OLD MASTER PAINTINGS Maison d’Art - Monaco (Monte Carlo) 25 marzo - 25 aprile 2005 25 March - 25 April 2005 Consulenza scientifica Consultative Committee Hugh Brigstoke Maria Cristina Chiusa Arabella Cifani Frank Dabell Gigetta Dalli Regoli Daniele de Sarno Prignano Mina Gregori Sir Denis Mahon Camillo Manzitti Franco Monetti Filippo Pedrocco Annalisa Scarpa Sonino Robert B. Simon Nicola Spinosa David Stone Marco Tanzi Marietta Vinci-Corsini Tiziana Zennaro Autori delle schede del catalogo Authors of Catalogue Entries Hugh Brigstoke [H.B.] Maria Cristina Chiusa [M.C.C.] Arabella Cifani [A.C.] Frank Dabell [F.D.] Gigetta Dalli Regoli [G.R.] Daniele de Sarno Prignano [D.S.P.] Mina Gregori [M.G.] Camillo Manzitti [C.M.] Franco Monetti [F.M.] Filippo Pedrocco [F.P.] Annalisa Scarpa Sonino [A.S.S.] Robert B. Simon [R.B.S.] Nicola Spinosa [N.S.] Marco Tanzi [M.T.] Marietta Vinci-Corsini [M.V.C.] Coordinamento della mostra Exhibition Coordinator Silvia Bonfante - 5 - Cura e redazione del catalogo Catalogue edited by Frank Dabell Tiziana Zennaro Traduzioni Translation Frank Dabell (Italiano-Inglese): cat.
    [Show full text]
  • Scheda Approfondimento-Bononi 4 10
    APPROFONDIMENTO Giunto a Ferrara il 16 ottobre del 1786, Johann Wolfgang Goethe trova una città «bella, grande [ma] piatta e spopolata». L’impatto non è dei migliori: lo indispone quasi subito la visione della tomba di Ariosto, che trova «piena di marmi mal distribuiti», e della Cella del Tasso, «una legnaia o carbonaia, dove certamente egli non è stato rinchiuso». L’unica cosa che lo rallegra nel corso del brevissimo soggiorno è «la geniale trovata d’un pittore, autore di un San Giovanni Battista davanti ad Erode ed Erodiade» nella chiesa di San Benedetto, nel quale due cagnolini, uno sbucato da sotto la veste di Erodiade, abbaiano al profeta mal vestito e seminudo. «M’è sembrata un’ispirazione molto felice», dirà il grande scrittore. Goethe non conosce l’autore di quel quadro e non sa che 26 anni prima il padre, Johann Caspar, era rimasto colpito dalle opere realizzate dallo stesso pittore nelle chiese di San Cristoforo alla Certosa e di Santa Maria in Vado, al punto da ricordarne la sepoltura posta in quest’ultimo luogo. Il quadro che tanto colpì Goethe junior non esiste più: il bombardamento del 28 gennaio 1944 su San Benedetto se l’è portato via e oggi lo conosciamo attraverso un’incisione di Andrea Bolzoni. Quel pittore era Carlo Bononi (1569? - 1632), l’artista al quale Palazzo dei Diamanti dedicherà dal 14 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 la prima monografica mai realizzata. Artista prolifico, grandissimo disegnatore, inquieto sperimentatore e infaticabile viaggiatore, Bononi occupa un ruolo di assoluto rilievo nella storia dell’arte del Seicento, anche se il grande pubblico, fino ad ora, ne ha ignorato il valore.
    [Show full text]
  • Nuvolone Still Life an ET
    Panfilo Nuvolone Cremona, about 1581 – Milan, 1651 Still life Oil on canvas, 98 x 150,5 cm (38 5/8 x 59 ¼ in) Provenance: Bergamo, Gonzaga di Vescovato collection Literature: Gianluca Bocchi, « Un’inedita natura morta di Panfilo Nuvolone », in Parma per l’Arte, XXIII, 2017, pp. 237-269. One could think of this Spanish-inspired still life as a bodegón of the Po Valley, with its sequential display of elements, as real as they are symbolic: fruit, flowers, confectionery, a watch with a compass, game, a pistol, a hunting-knife, a string of tobacco wrapped in writing- paper, playing-cards, castanets, a pipe, a snuff container, a pennywhistle, a lit fuse, a peeled lemon, a brace of quail, a capon, some walnuts, a pigeon, and a splendid violin and bow. The canvas was once in the Gonzaga di Vescovato collection, and was recorded in the mid- 1940s as the property of Prince Gianmaria in the family castle of Grumello del Monte near Bergamo. It must have been painted in Lombardy, probably between 1625 and 1628, for reasons of both style and history; 1628 marks the death of Pirro Maria Gonzaga di Vescovato, in whose Bergamasque palazzo a picture of the same subject is recorded soon thereafter, in an unpublished document. Its archaism and provenance from the area between Milan, Cremona and Mantua indicate the authorship of a local specialist, and everything we know points to Panfilo Nuvolone. The composition is centred around a raised dish with a brace of partridge, recalling – albeit in a more elegant and less crowded way – Nuvolone’s painting formerly with the Galleria d’Orlane, a Chased metal dish with game birds (fig.
    [Show full text]