Una Proposta Per Una Ricostruzione Del Mercato Artistico Ferrarese Del Seicento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Una Proposta Per Una Ricostruzione Del Mercato Artistico Ferrarese Del Seicento Corso di Laurea magistrale in Economia e Gestione delle Arti e della Attività Culturali Tesi di Laurea Una proposta per una ricostruzione del mercato artistico ferrarese del Seicento Relatore Ch. Prof. Emanuele Pellegrini Correlatore Ch. Prof.ssa Cecilia Vicentini Laureando Giorgia Costenaro Matricola 844291 Anno Accademico 2 2014 / 2015 INDICE Introduzione..............................................................................................................................5 1. Premessa...................................................................................................................5 2. Problematica delle fonti (dirette e indirette).............................................................6 3. Studi in età moderna su altre città:...........................................................................7 3.1. Il mercato artistico nel Seicento: una veduta generale.............................10 3.2. Five industious cities: il contesto sociale del mercato artistico...............15 I. Ferrara nel Seicento: storia e società...................................................................................23 1. Dal centro alla periferia: la Devoluzione e i duchi a Modena................................23 1.1.Cesare d'Este (1568-1628): le collezioni medium di un messaggio..........25 1.2. Francesco I d'Este (1628-1658): Modena come una nuova Ferrara.........26 2. Il governo dei cardinali Legati a Ferrara e le sue strutture.....................................27 3. La società ferrarese.................................................................................................31 3.1. Composizione demografica......................................................................31 3.2. Povertà.....................................................................................................33 3.3. Nobiltà......................................................................................................34 4. Devoluzione significa decadenza?..........................................................................37 II. Inventari.............................................................................................................................39 1. Alcuni inventari legali dall'Archivio Notarile Antico di Ferrara............................39 2. Analisi e riordino.....................................................................................................39 2.1. Classi sociali, titoli e professioni.............................................................40 2.2. Quadri di borghesi....................................................................................41 2.3. Temi e soggetti dei quadri........................................................................44 2.4. Disegni, arredi ed oggetti in casa e nella bottega.....................................46 2.5. Attribuzioni..............................................................................................48 2.6. Stime e valori economici.........................................................................48 3. Osservazioni: leggere gli inventari.........................................................................50 4. Raccolte o collezioni?.............................................................................................59 III. Prezzo, copie e posizionamento in casa............................................................................61 1. Art, arts, arts&crafts: il prezzo................................................................................61 2. Strategia di pricing per la pittura: la formazione tra componenti oggettive e soggettive....................................................................................................................62 2.1. I guadagni.................................................................................................64 2.2. I costi di produzione e la catena del valore..............................................65 2.3. Circostanze e condizioni della compravendita: l'economia del dono; metodi di pagamento e la dimensione extra-monetaria; gli spazi e i soggetti del mercato artistico (valutazioni); contratti e profili di formalità..................68 3. Originali, copie, repliche, riproduzioni seriali e pastiches: i prezzi fissi...............75 4. Nelle case dei borghesi: stanze e disposizione dei quadri......................................79 IV. Appendice..........................................................................................................................83 tabella 1 – riordino e riepilogo dati.............................................................................85 tabella 2 – quadri........................................................................................................92 tabella 3 – temi quadri.................................................................................................97 tabella 4 – arredi e oggetti.........................................................................................112 tabella 5 – attribuzioni e stime..................................................................................130 tabella 6 – valori massimi e minimi..........................................................................136 tabella 7 – stanze e disposizione dei quadri..............................................................140 V. Bibliografia.......................................................................................................................197 Introduzione 1. Premessa Questo elaborato vuole essere un tentativo di allacciare diversi interessi che sono emersi in me durante il mio corso di studi: la storia dell'arte e la storia dell'economia. Nel farlo mi impegnerò ad usare prudenza ed onestà nel rispetto delle tradizioni delle due discipline che hanno metodo e linguaggi propri. In comune mi è sembrato ci sia però l'osservazione paziente del dato oggettivo: studiare un quadro significa soffermarsi su ogni dettaglio, scoprire i passaggi che l'hanno portato davanti i nostri occhi, non accontentandosi di pretesti, ma scavando fino in fondo per trovare la loro vera causa, l'αιτία. Ecco che anche in economia ci si trova a fare lo stesso: davanti ad un fenomeno, ad esempio la crescita della domanda, che si avrà modo di affrontare in seguito in questo elaborato, si dovrà osservare attentamente da dove deriva, capire a fondo la storia del contesto in cui si è venuta a formare per non cadere nel tranello e credere in un fenomeno che chiamerei specchio e cioè analizzare solo il riflesso del fatto reale, la πρόφασις. Osservare con attenzione dunque sembra essere la chiave per indagare entrambe le discipline. Il territorio indagato è quello della città di Ferrara e il periodo è il Seicento: quello che mi ripropongo di fare in queste pagine è di ricostruire quello che era il mercato artistico che si era sviluppato in città. La metodologia scelta per condurre l'analisi è quella dell'indagine storica, ponendo attenzione alle esigenze delle specifiche materie, riflettendo sul dato ogni volta senza però dimenticare la doppia lente dell'osservazione del dettaglio locale e del più ampio contorno. Inoltre nell'elaborato si distinguerà sempre il compratore, soggetto economico che alimenta la domanda, dal committente, soggetto sociologico: per correttezza metodologica ciò che qui si sta cercando di analizzare non sono le motivazioni dell'acquisto di opere d'arte, quanto piuttosto come si svolgevano le dinamiche commerciali e cioè semplificando: quale era domanda, quale l'offerta e come insieme formarono il mercato. L'ambizione è alta, ma consapevole di essere parziale: l'archivio notarile di Ferrara è ancora una miniera che deve forse ancora rivelare i suoi filoni più preziosi. In questa mi sono fermata all'analisi dei soli inventari già resi noti al pubblico attraverso i testi Fughe e arrivi1. Si tenterà di dare voce a quanto ci è arrivato fino ad oggi dalla storia attraverso i documenti, fonti storiche ed archivistiche, interpretandole all'interno del tessuto sociale ed economico ricostruito senza il quale tutto 1 Mazzei M., Scardino L., 2002. 5 perderebbe senso. Ciò di cui raccontano le fonti è sempre solo una piccola parte di quello che doveva essere la situazione in origine: fare la storia con le sole fonti sarebbe come cercare di ricostruire la vicenda di un uomo attraverso le sole bollette per le spese di casa, dalle quali sì possiamo in parte intuirne le abitudini, ma non è certo la sua intera vita. Un'ulteriore avvertenza è quella di lasciare il pregiudizio: capire la società del Seicento è complesso poiché si potrebbe mal interpretare a causa della sua mania di vivere proiettata nel passato, come vedremo fecero i nobili ferraresi da un certo momento in poi. Il caso della corte estense nei secoli XV, XVI e XVII è sondato dagli studi di Guerzoni 2, a cui si rimanda. Ancora bisogna tener conto che molti, anzi quasi tutti, gli artisti attivi al tempo, magari anche stimati dai contemporanei e con ottimi guadagni, oggi sono a noi sconosciuti, mentre altri sono oggi celebrati dalla critica, ma in passato non ebbero grande fortuna. Ciò è responsabilità in parte della letteratura, ma soprattutto del cambio del gusto il quale modificò la sorte di alcuni, selezionando e dimenticando quello che era e premiando con la gloria del ricordo solo pochi che appunto forse al tempo non erano troppo apprezzati. Bisognerà essere premurosi per non confondere fortuna critica e fortuna economica. 2. Problematica delle fonti Come si diceva prima l'approccio alle fonti deve essere più che mai
Recommended publications
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • Scheda Approfondimento-Bononi 4 10
    APPROFONDIMENTO Giunto a Ferrara il 16 ottobre del 1786, Johann Wolfgang Goethe trova una città «bella, grande [ma] piatta e spopolata». L’impatto non è dei migliori: lo indispone quasi subito la visione della tomba di Ariosto, che trova «piena di marmi mal distribuiti», e della Cella del Tasso, «una legnaia o carbonaia, dove certamente egli non è stato rinchiuso». L’unica cosa che lo rallegra nel corso del brevissimo soggiorno è «la geniale trovata d’un pittore, autore di un San Giovanni Battista davanti ad Erode ed Erodiade» nella chiesa di San Benedetto, nel quale due cagnolini, uno sbucato da sotto la veste di Erodiade, abbaiano al profeta mal vestito e seminudo. «M’è sembrata un’ispirazione molto felice», dirà il grande scrittore. Goethe non conosce l’autore di quel quadro e non sa che 26 anni prima il padre, Johann Caspar, era rimasto colpito dalle opere realizzate dallo stesso pittore nelle chiese di San Cristoforo alla Certosa e di Santa Maria in Vado, al punto da ricordarne la sepoltura posta in quest’ultimo luogo. Il quadro che tanto colpì Goethe junior non esiste più: il bombardamento del 28 gennaio 1944 su San Benedetto se l’è portato via e oggi lo conosciamo attraverso un’incisione di Andrea Bolzoni. Quel pittore era Carlo Bononi (1569? - 1632), l’artista al quale Palazzo dei Diamanti dedicherà dal 14 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018 la prima monografica mai realizzata. Artista prolifico, grandissimo disegnatore, inquieto sperimentatore e infaticabile viaggiatore, Bononi occupa un ruolo di assoluto rilievo nella storia dell’arte del Seicento, anche se il grande pubblico, fino ad ora, ne ha ignorato il valore.
    [Show full text]
  • Portrait of a Man As Saint George C
    National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century Attributed to Giuseppe Caletti Giuseppe Caletti Italian, active c. 1620/1660 Portrait of a Man as Saint George c. 1620s oil on canvas overall: 83.8 x 71.1 cm (33 x 28 in.) Samuel H. Kress Collection 1939.1.98 ENTRY This handsome picture has presented something of a puzzle since it first appeared on the art market. It entered the Gallery’s collection in 1937 with an attribution to Dosso Dossi and was long known as The Standard Bearer. An attribution to Tintoretto and the current title were adopted in 1984, based on acceptance of the work by Tintoretto scholars at that time. [1] However, questions have remained about both the attribution and the subject. The specificity with which the features of the sitter are represented indicates that the painting is a portrait. Beside the sitter rests a helmet, elaborately decorated with gilded relief. [2] Behind him is what appears to be the body of a grotesque dragon, similar to the one in Titian’s Saint Margaret and the Dragon (Museo del Prado, Madrid, and other versions). While the dragon would suggest that the sitter is being presented as Saint George, his flag, bearing a white Latin cross on a red field, is not that of the dragon-slaying saint, which shows a red cross on a white field, but rather the banner of Saint John. This was the battle flag of the Order of the Knights of Malta [fig. 1]. [3] Contrasting with the heroic narrative suggested by these accoutrements are the elegant, decorative costume of the subject and his Portrait of a Man as Saint George 1 © National Gallery of Art, Washington National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century aloof, pensive expression.
    [Show full text]
  • La Zenobia Di Don Álvaro Marco Tanzi
    la zenobia di don álvaro marco tanzi In copertina Luigi Miradori detto il Genovesino, Cupido che incocca la freccia (particolare), LA ZENOBIA 1650-1655 circa, collezione privata DI DON ÁLVARO e altri studi sul seicento tra la bassa padana e l’europa Progetto grafico Paola Gallerani Redazione Paola Gallerani e Francesca Zaccone Segreteria di redazione Serena Solla Fotolito Eurofotolit, Cernusco sul Naviglio (Milano) Stampa Monotipia Cremonese, Cremona con 51 illustrazioni a colori Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. isbn: 978-88-97737-56-8 © Officina Libraria, Milano, 2015 www.officinalibraria.com Printed in Italy SommARIO 7 127 SUL filo BARocco nellA BAssA (TRA memoRIAlisticA E SHORteR notices) 19 Testo E immAgine: QUAlcHE incRocio 129 Casalmaggiore primo amore [1999] 156 Aggiornamenti [2014] 21 L’apice rudolfino di Paolo Piazza [2001] 159 I Procaccini 33 Malosso per Giovan Battista Marino [2006] 159 1606: Camillo Procaccini a Cremona [1991] 41 Il primo sonetto per Giulio Cesare Procaccini 161 Da Malosso a Camillo Procaccini, 1 [1993] (e una rifessione sul secondo) [2014] 162 Da Malosso a Camillo Procaccini, 2 [2005] 47 Matterelli in riva al Po. Sulle orme di Orlando: 163 Un fotocolor per Giulio Cesare Procaccini [2014] il firmamento nell’orologio [2014] 173 Giuseppe Caletti 57 Una proposta per Cerano scultore [1995] 173 Un inedito cremonese [1983-1984] 62 Aggiornamenti
    [Show full text]
  • Italian Paintings of the Sixteenth Century
    National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century Italian Paintings of the Sixteenth Century Published March 21, 2019 Generated March 21, 2019 To cite: Robert Echols, Peter Humfrey, Italian Paintings of the Sixteenth Century, NGA Online Editions, https://purl.org/nga/collection/catalogue/italian-paintings-of-the-sixteenth-century/2019-03-21 (accessed March 21, 2019). Italian Paintings of the Sixteenth Century © National Gallery of Art, Washington National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century CONTENTS 01 Caletti, Giuseppe 02 Portrait of a Man as Saint George 17 Caliari, Benedetto 18 Saint Jerome in the Wilderness 25 Caliari, Gabriele 26 Saint Lucy and a Donor 35 Pace, Gian Paolo 36 Alessandro Alberti with a Page 45 Emilia di Spilimbergo 58 Irene di Spilimbergo 71 Sustris, Lambert 72 Christ at the Sea of Galilee 90 Tintoretto, Domenico 91 Susanna 99 Tintoretto, Jacopo 104 Andrea Renier and His Son Daniele 110 The Conversion of Saint Paul 126 Doge Alvise Mocenigo and Family before the Madonna and Child 141 The Madonna of the Stars 150 Portrait of a Man with a Landscape View 160 A Procurator of Saint Mark's 170 Summer 185 The Worship of the Golden Calf 194 Circle of Tintoretto Contents © National Gallery of Art, Washington National Gallery of Art NATIONAL GALLERY OF ART ONLINE EDITIONS Italian Paintings of the Sixteenth Century 195 Christ at the Sea of Galilee 213 Lamentation 220 Titian 224 Allegory of Love 237 Andrea de' Franceschi
    [Show full text]
  • Il Talento Naturale E La Ricerca Dell'equilibrio. Il Guercino a Ferrara
    www.museoinvita.it numero 1/2015 www.museoinvita.it/ghelfi-guercino/ Il talento naturale e la ricerca dell’equilibrio. Il Guercino a Ferrara Barbara Ghelfi Il ciclo di conferenze Immagine e persuasione. Il Seicento a Ferrara si chiude con la figura di Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino. Questa conclusione è in qualche modo d’obbligo. Com’è noto, Guercino è un pittore centese, ma ha svolto un ruolo di primo piano nell’ambito della pittura dell’ex capitale Estense nel Seicento ed è considerato uno dei massimi interpreti della pittura emiliana Barocca. Il suo percorso ha inizio a Cento dove nasce nel 1591, secondo i biografi egli studiò inizialmente da autodidatta per poi entrare, giovanissimo, nella bottega del tardo manierista centese Benedetto Gennari Senior. Secondo Malvasia, Guercino aprì la sua accademia del nudo nel 1616: qui insegnava a una ventina di scolari quello che lui non aveva mai imparato da nessuno. Il pittore che esercitò una prima e importantissima esperienza formativa sul giovane centese fu Ludovico Carracci, del quale a Ferrara si conserva La crocifissione con i padri del Limbo nella chiesa di Santa Francesca Romana (fig. 1). Ludovico, insieme ai cugini Annibale e Agostino, aveva fondato a Bologna nel 1582 l’Accademia degli Incamminati con l’intento di abbandonare il virtuosismo e l’artificio della pittura di maniera per approdare a un rinnovamento profondo e radicale della cultura figurativa basato sul ritorno alla natura. Sono memorabili le pagine dedicate da Roberto Longhi (1935) a questo argomento: «è palese che il movente dei Carracci è un movente lombardo inteso a scavalcare il cadavere del manierismo e a comunicare direttamente ad apertura non di libro, ma di finestra con lo spettacolo mutevole delle circostanze di natura».
    [Show full text]
  • Pittura Ferrarese
    PITTURA FERRARESE . ME MO R I E D E L C O N T E c m mub n os s o… P ROF ESSO RE DI DIRI T T O N A T U RA LE E C I V I LE N E LL A U N I V E RSIT A DI F ERRA RA E MEMB RO DI MOLT E I LLU ST RI A C C A DEMIE . FERRARA AB R A M S E R V A R H) E D I T O R E 1 85 7 R A GI ONE DE LL’ OP E RA ’ C dic iott rivol en do irca anni addietro , io andava g nella men s re n te , es e dive uto necessario il compilare di nuovo un a descri ’ d li fan z ion e di questa Ferrara , e eg oggetti d arte che tuttavia l a la n . h no bella , e ricordano p assata gra dezz a Parevami che , c iun n o n n n c on que fra noi ama le arti , questo , unico , ma almeno o ’ h t ras t ato campo dell italian a supremazia , ed a voluto formarne - oggetto di a lcune ore di ricerche di ammirazione , o solo di f p as seggiata , avesse dovuto facilmente sentire , quanto ossero di venuti in s uflìc ien ti a soddisfare , an che la pura curiosità , i libri , che avevamo , intorno a questa n ostra città . Pubblic ati , per la mag n o n gior parte , nella seconda metà del secolo passato , corrispon o devano più , innanzi tutto , alle materiali disposizioni degli g u a getti , d op o le gravissime mutazioni patite negli ltimi nni pre dific li an i cedenti , che v idero perire tanti e ii , ove ac c o g ev s insigni monumenti , partire di qua tanti capolavori , e tanti altri cambiar ’ ’ in u luogo , salvati da que pochissimi , i quali , anche mezzo all n i vers ale convulsione , conservav ano pure un amore per le glorie ' ' i om il ti i de t empi andati .
    [Show full text]