Lauro Giovanni Magnani è professore ordinario presso l'Università degli Studi di Genova dove insegna Storia dell'arte moderna per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali. Ancora presso la Scuola di Scienze umanistiche tiene gli insegnamenti di Storia dell'arte moderna nei paesi europei, per la Laurea magistrale in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico e, presso il Politecnico - Ingegneria, per il Corso di Laurea specialistica in Elettronica, l’insegnamento di Artistic Image and Narrative Structures for Virtual Worlds. E' responsabile dell’indirizzo di Dottorato in Storia e conservazione dei beni culturali artistici e architettonici e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici della stessa Università. Prima del rientro a Genova è stato docente di Storia dell’Arte veneta presso l’Università di Padova. Le problematiche di ricerca affrontate muovono nell'ambito della produzione pittorica e scultorea tra XVI e XVIII secolo, con particolare attenzione all'opera di artisti genovesi e attivi a Genova, analizzata nel rapporto con la committenza laica e religiosa, nelle scelte iconografiche, nell'articolazione del fenomeno decorativo tra spazi architettonici e illusivi. Anche il fenomeno della villa e del giardino, affrontato in numerosi studi e nella monografia pubblicata nel 1987 (II edizione 1988, III edizione aggiornata 2005), è visto in una dimensione di unità delle arti,sia sul versante dell'organizzazione architettonica di quegli spazi, sia su quello dei significati per la committenza, come interpretazione della natura e ad un tempo come perseguita immagine di magnificenza. E' stato coordinatore di progetti di interesse nazionale che hanno goduto di finanziamenti del C.N.R e del Ministero dell'Università, l’ultimo ( PRIN 2008), di cui è stato coordinatore nazionale, era dedicato allo Spazio del collezionismo è si è concluso nel 2013 con la pubblicazione di due volumi dedicati a quella tematica. Le problematiche della produzione artistica di soggetto religioso dopo il Concilio di Trento e negli sviluppi seicenteschi e settecenteschi, le scelte iconografiche dei diversi Ordini, religiosi, il rapporto immagine artistica, meditazione, estasi sono stati affrontati in diversi saggi, monografie, convegni (1983-85, 1990, 2000, 2002, 2009, 2012). Parallelamente sono stati indagati i temi del collezionismo e della committenza laica specie nell'ambito delle scelte dell'aristocrazia genovese (1988, 1998, 2006, 2011, 2013). Tra gli studi sugli artisti, la monografia su Luca Cambiaso (1995) è stata seguita dalla cura, in collaborazione, delle mostre dedicate all'artista genovese a Austin ( Texas) nel 2006, a Genova , nel 2007 e, nello stesso anno, a Osnabrueck, fino alla cura degli Atti del Convegno internazionale del 2008. Recentemente ha affrontato temi relativi alla committenza e alla produzione di Correggio (2011,2012), Barocci (2009), Rembrandt (2007), Caravaggio (2011). Nell'ambito degli studi dedicati alla scultura (1988) si inseriscono saggi realizzati per le mostre "Genova nell'età barocca" (1992) e "Pierre Puget" Marsiglia - Genova (1994-95) delle quali è stato tra i curatori. E' stato anche co-curatore di mostre dedicate alla grafica (2002, 2007) e alle tematiche mitologiche nelle dimore aristocratiche( 2003). Nel 1997 fu Summer Fellow presso il Dumbarton Oaks di Washington, Studies in Landscape Architecture, chiamato a svolgere una ricerca sugli apparati del giardino a Genova. Presso l'Istituzione americana tornò nel 2001 e con questa ha collaborato recentemente con la partecipazione all'International Forum on Garden City di Wuhan in Cina (2006) e a successive pubblicazioni (2008). Suoi contributi sono stati pubblicati in sedi scientifiche in Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Germania, Polonia, Stati Uniti, Cina. Dal 2000 ha potuto seguire, in rapporto con colleghi di Dipartimenti della Scuola Politecnica di Ingegneria dell'Università di Genova, una serie di sperimentazioni relative all'utilizzo di nuove tecnologie applicate allo studio del patrimonio artistico. Membro di comitati scientifici di riviste nazionali, è stato fino al 2012 Direttore del Centro di Studi per le arti, l'architettura e la letteratura del manierismo e del barocco, istituito presso il Dipartimento DIRAAS dell' Università di Genova. E' stato fino al 2014 Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico dell'Ateneo di Genova: nell’ambito delle attività promosse si pone la pubblicazione di un volume dedicato alle sedi storiche dell’Università di Genova ( Città Ateneo Immagine, 2014).

Elenco Schede Prodotto

Pamela Grosso, Valeria Bongiorno, Paolo Piccardo, Lauro G. Magnani (2014). Virtues of Giambologna from Grimaldi Chapel Archaeometrical Characterization. JOM (ISSN:1047- 4838), 802- 807 66;

Lauro Magnani (2014). Giovanni Battista Castiglione, il Grechetto, un vedere 'filosofico'. In: Pensiero anticonformista e libertinismo erudito nel SAeicento. Il crocevia genovese. Vecchiarelli Editore, Roma: 215- 234, 5 maggio 2011, Genova,

A. De Gloria, L.Magnani, V.Fiore, S.Rulli (2014). The Baroque altar and liturgical furnishings in 3D reconstruction anr reframing: suggestions for a new layout of diocesan museums. In: Electronic Imaging and the Visual Arts, Eva 2014 Florence . Firenze University Press , Firenze: 69- 74, 7 maggio 2014, Florence,

Lauro Magnani (a cura di) (2014). Città Ateneo Immagine. Patrimonio storico artistico e sedi dell'Università di Genova di Genova Universty Press - De Ferrari , Genova: s.n.- 271,

D. Mori, R. Berta, A. De Gloria, V. Fiore, L. Magnani (2013). An easy to author Dialogue Management System for Serious Games.. ACM JOURNAL ON COMPUTING AND CULTURAL HERITAGE (ISSN:1556-4673), -- - 6;

Lauro Magnani (a cura di) (2013). Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni di Gangemi Editore, Roma: 1- 271,

Lauro Magnani (2013). Le Carignane del Pansa: una testimonianza in assenza di prove. In: Umanisti in Oltregiogo.. Lettere e Arti fra XVI e XIX secolo.. In Novitate Centro Studi , Novi Ligure: 33- 49, 30 settembre 2012, Arquata Scrivia ,

L.Magnani (2013). Lo spazio del collezionismo. Problemi. In: L.Magnani. Collezionismo e spazi del collezionismo. temi e sperimentazioni. Gangemi Editore, Roma: 13- 46,

L.Magnani (2013). "Nuovo e vero Giano". Il ruolo del Battista tra spazio della comunicazione devota e funzione politica: l'esempio genovese tra XVI e XVII secolo. In: M.Sodi, A.Antoniutti, B. Treffers. Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede. Libreria Editrice Vaticana , Roma: 269- 296,

L.Magnani (2012). Luca Cambiaso, Cristo davanti a Caifa. In: AA.VV.. Album Amicorum. Œuvres choisies pour Arnauld Brejon de Lavergnée. Edition Librairie des Musées, Parigi: 30- 31,

Lauro Magnani (2012). Considerazioni a margine di alcuni dipinti di artisti genovesi. In: Francesca Cappelletti e Irina Artemieva. La pittura Italiana del Seicento all'Ermitage. Ricerche e riflessioni. Fondazione Ermitage - Edifir Edizioni , Firenze: 25- 46,

Lauro Magnani (2012). La forza dell'effimero: apparati e rappresentazioni della devozione e del trionfo religioso. In: Franco Boggero e Alfonso Sista. Il Teatro dei Cartelami. Effimeri per la devozione in area mediterranea. Sagep Editori, Genova, Genova:

24/01/15 17.45 Page 1 of 13

50- 61,

L. Magnani (2012). Intorno alla fortuna di Correggio a Genova e alle "Notizie storiche sincere" del Ratti. In: R. Cioffi ; O.Scognamiglio. Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo Sciolla. Luciano Editore, Napoli: 307- 320,

L. Magnani (2012). Nello specchio di Francesco. In: L. Magnani, L. Stagno. I Francescani in Liguria. Insediamenti, iconografie, committenze. De Luca Editore, Roma: 29- 48,

L. Magnani (2012). Una meditata composizione. In: M.T. Orengo, E. Paroletti. Un inedito sposalizio. Amici dell'Accademia Ligustica di Belle Arti Onlus, Genova: 29- 33,

L.Magnani (2011). Corps, âme, désir: Zeus et Io du Corrège. In: F.Malhomme; E.Villari. Musica corporis. Savoirs et arts du corps de l’antiquité à l’ âge humanistique et classique. Brepols, Turnhout : 243- 261,

L. Magnani (2011). Un borderline protetto dai potenti. In: A, Manzitti. 400 anni dopo. Processo a Cartavaggio. Comune di Genova, Genova: 9- 18,

L. Magnani (2011). La fatica di vedere: guardare nel quadro, guardare dal quadro. In: P. A.Rossi; I. Li Vigni; D. Arecco. Oltre lo sguardo. La fisiognomica e lo studio della natura umana. Mimesis, Milano - Udine: 221- 233,

L. Magnani (2011). Committenza e collezionismo della famiglia Grillo a Genova. In: A. Spiriti. Clelia Grillo Borromeo. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Leo S. Olschki, Firenze: 21- 36, 2,

L.Magnani (2011). Andrea Pozzo a Genova e in Liguria. Contatti, relazioni, esperienze intorno alla sede genovese della Compagnia. In: A. Spiriti. Andrea Pozzo. Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Varese: 129- 138,

L.Magnani (2011). Carte in tavola. Carte, gioco, spazio della rappresentazione. In: P. Rossi, I. Livigni. Ludus Triumphorum o Tarot: carte da gioco o alfabeto del destino. Nova Scripta Edizioni, Genova: 103- 118,

L.Magnani (2011). Luca Cambiaso, tre opere nel Battistero. In: C. Montagni. Il Battistero di San Giovanni in San Lorenzo a Genova. Capitolo dei Canonici della Chiesa Metropolitana di San Lorenzo in Genova, Genova: 119- 128,

E.Gavazza; L.Magnani (2011). Monasteri femminili a Genova tra XVI e XVIII secolo. DIRAS, Università degli Studi di Genova, Genova: p. 5- 398,

L.Magnani (2011). Quattro pietre: uno spunto di lettura per la Fuga Doria Pamphilj. In: M.G.Aurigemma. Dal Razionalismo al Rinascimento per i quaranta anni di studi di Silvia Danesi Squarzina. Campisano Editore, Roma: 152- 161,

L.Magnani (2011). La Maddalena di Caravaggio. In: M.Floridi; A.Mercantini. Vanitas. Lotto Caravaggio Guercino nella Collezione Doria Pamphilj. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, Milano: 88- 92,

L. MAGNANI (2010). Frammenti di una presenza. In: CAVELLI TRAVERSO C.. Monache Domenicane a Genova. De Luca Editori d'arte, ROMA: 10- 15,

24/01/15 17.45 Page 2 of 13

G.Bozzo; L. Magnani; G. Rossini (a cura di) (2010). Palazzo Grimaldi della Meridiana. Una dimora aristocratica genovese di De Ferrari, Genova: 1- 256,

L.Magnani (2010). Storia, epica e mito: l'arte pittorica di Luca Cambiaso in Palazzo Grimaldi. In: G.Bozzo; L.Magnani; G.Rossini. Palazzo Grimaldi della Meridiana. Una dimora aristocratica genovese. De Ferrari, Genova: 78- 109,

L. MAGNANI (2010). Gli affreschi di committenza Spinola nel Palazzo della Rovere di Savona. In: A CURA DI M.DI DIO. Interventi di restauro nel Palazzo della Rovere di Savona. Soprintendenza per i Beni Architettonici Liguria- Fratelli Frilli Editori, Genova, GENOVA: 142- 161,

L. MAGNANI (2010). Immagine filmica, tradizione iconografica, memoria figurativa. Vedere Cristo in Pasolini, Zeffirelli, Gibson. In: Il volto e gli sguardi. Edizioni Dehoniane, BOLOGNA: 35- 66, 17 ottobre 2008, Imperia,

L. MAGNANI (2010). Su figure e spazi in opere di Valerio Castello: suggestioni e qualche considerazione. Soprint.per i Beni Architettonici della Liguria, GENOVA: 106- 119, 5-6 giugno 2008, Genova, Museo di Palazzo Reale Genova,

L. MAGNANI (2009). Note su Luca Giordano in contesti genovesi. KRONOS (ISSN:1591- 2361), 203- 208 13, parte prima;

L. Magnani, L. Leonardi (2009). Genova come “tempio di Venere”: la ricostruzione virtuale di un quartiere di ville. In: M. Fagiolo. Atlante tematico del barocco in Italia. Residenze nobiliari. Italia settentrionale. DE LUCA, Roma: 97- 103,

L. Magnani (2009). Barocci e Genova, tra fortuna e negazione. In: A. Giannotti, F. Pizzorusso. Federico Barocci 1535-1612. L’incanto del colore. Una lezione per due secoli. SILVANA EDITORIALE, Cinisello Balsamo (Milano): 172- 183,

L. Magnani (2009). Dal collezionismo aristocratico nella Repubblica di Genova allo "spolio" napoleonico nei conventi e nelle chiese degli ordini religiosi in Liguria. In: I. Socias. Conflictes belìcs, expoliaciones i colleccions. 59- 74,

L.Magnani (2009). Nobili, artisti, santi: percorsi tra Genova e la Calabria. In: A.Anselmi. La Calabria del Viceregno spagnolo. Storia arte architettura e urbanistica. Gangemi Editore, Roma: 662- 679,

L. MAGNANI (2009). Carezze. Immagini e conoscenza tattile del divino. In: L. Stagno. Il sacro nell'arte. La conoscenza del divino attarverso i sensi tra XV e XVIII secolo. Natura e artificio - DIRAS, Università degli Studi di Genova, GENOVA: 151- 168,

L. MAGNANI (2009). Luca Cambiaso: novità e conferme. In: Autori vari . Luca Cambiaso Ricerche e restauri. Accademia Ligure di Scienze e Lettere, GENOVA: 13- 36,

L. MAGNANI; A. CAMURRI (2009). Come un'onda premuta da un'onda. Casa Paganini- Università di Genova, GENOVA: p. 1- 166,

L. MAGNANI (2009). Corpi abbandonati nel sonno. In: ROSSI P.A.- LI VIGNI I.- MICONI E. A CURA DI. Sulle ali del sogno. MIMESIS, MILANO: 227- 245,

24/01/15 17.45 Page 3 of 13

L. MAGNANI (2009). Articolazione e immagine del sistema abitativo della nobiltà genovese tra spazio urbano e spazi di villa. In: A CURA DI M.FAGIOLO. Atlante tematico del barocco in Italia. Residenze nobiliari. Italia settentrionale. De Luca Editori d'arte, ROMA: 70- 96, primo,

L. MAGNANI (2008). Genoese Gardens: Between Pleasure and Politics. In: MICHEL CONAN - CHEN WANGHENG. Gardens, City Life and Culture: A World Tour. Dumbarton Oaks, Trustes for Harvard University, WASHINGTON: 54- 71,

L.Magnani; G.Rossini (a cura di) (2008). La "maniera" di Luca Cambiaso di Sangiorgio Editrice, Genova: 1- 256,

L.Magnani (2008). Postfazione. In: G.Cofrancesco. Il diritto dell'ambiente tra natura e cultura. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, Roma: 597- 599,

L. MAGNANI (2008). Figura, movimento, segno pittorico nell'opera di Luca Cambiaso. In: L. Magnani, G. Rossini. La "maniera" di Luca Cambiaso. Confronti, spazio decorativo, tecniche. San Giorgio editrice, GENOVA: 8- 33,

L. MAGNANI (2008). La Concezione immacolata a Genova come forma dello spazio barocco tra pittura e scultura. In: A.ANSELMI A CURA DI. L'Immacolata nei rapporti tra l'Italia e la Spagna. De Luca Editori d'arte, ROMA: 327- 362,

L. MAGNANI (2008). Il ciclo di Valerio Castello nel Palazzo di Francesco Maria Balbi. In: A CURA DI M.CATALDI GALLO; L.LEONCINI; C.MANZITTI; D.SANGUINETI. Valerio Castello 1624 -1659.Genio Moderno ( Catalogo della mostra-Genova, Palazzo Reale). SKIRA, MILANO: 65- 77,

L. MAGNANI (2008). Un' immagine barocca:la chiesa di San Francesco d'Albaro. In: G. ROSSINI - G.TOZZA. San Francesco d'Albaro 1308 - 2008. De Ferrari, GENOVA: 41- 68,

L. MAGNANI (2007). Carezze. Conoscenza tattile del divino nelle biografie e nelle immagini dei santi. L'IMMAGINE RIFLESSA (ISSN:0391-2973), 79- 118 N.1-2 (Gennaio- Dicembre);

L. Magnani (2007). Sampierdarena tra ricostruzione storica e restituzione tridimensionale. Natura e artificio - DIRAS, Università degli Studi di Genova, Genova: p. 1 - 6 video Cd for computer,

L. Magnani (2007). Presentazione. In: AA.VV.. La città di Luca Cambiaso. Sagep, Genova: 3- 4,

E.Gavazza, L.Magnani, G.Rotondi Terminiello (2007). I disegni genovesi delle Gallerie dell'Accademia - Catalogo. In: E.Gavazza, L. Magnani, G.Rotondi Terminiello. Da Luca Cambiaso a : disegni genovesi dell'Accademia di Venezia. Ministero Beni culturali, Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Liguria - Skira editore, Milano: 21- 96,

E.Gavazza, L.Magnani, G.Rotondi Terminiello (2007). Contributi e proposte dopo Venezia. In: E.Gavazza, L.Magnani, G.Rotondi Terminiello . Da Luca Cambiaso a Domenico Piola: disegni genovesi dell'Accademia di Venezia. Ministero Beni Culturali,SBAP Liguria- Skira editore, Milano: 17- 19,

24/01/15 17.45 Page 4 of 13

L. Magnani (2007). Luca Cambiaso: idea, pratica, ideologia. In: P. Boccardo, F. Boggero, C. Di Fabio, L. Magnani, con J. Bober . Luca Cambiaso un maestro del Cinquecento europeo. Silvana Editoriale, Milano: 20- 61,

L. MAGNANI; BOCCARDO P; BOGGERO F; DI FABIO C (a cura di) (2007). Luca Cambiaso un maestro del Cinquecento europeo di Silvana Editoriale, MILANO: 1- 479,

L. MAGNANI (2007). Immagini di superfici marine e di profondità dell'anima. In: G. Revelli. Da Ulisse a...Il viaggio negli abissi marini tra immaginazione e realtà. Edizioni ETS, PISA: 483- 491,

L. MAGNANI (2007). Apparati festivi e immagine della città tra Seicento e Settecento. In: FAGIOLO M.. Il gran teatro del barocco. Le capitali della festa: italia settentrionale. De Luca, ROMA: 116- 139, Primo,

L. MAGNANI (2007). "Den menschlichen Korper mittels Kuben zeichnen":Luca Cambiaso und die "quadratischen Figuren". In: SCHULZ H.. Geometrie der Figur . Luca Cambaso und die moderne Kunst. OSNABRUECK: 33- 53,

L. MAGNANI (2007). 1666. Een onbekende opdracht uit Genua voor Rembrandt. DE KRONIEK VAN HET REMBRANDTHUIS (ISSN:0166-0381), 2- 17

L. MAGNANI (2007). Cambiaso prima della rinuncia : gli affreschi di Villa Cattaneo Imperiale. FMR (ISSN:0393-0033), 78- 96 20;

L. MAGNANI (2006). Filippo Parodi, natura e meraviglia. FMR (ISSN:0393-0033), 99- 110 15;

L. Magnani (2006). In apertura dei lavori. In: L.Stagno. Le imprese di Alessandro Magno. Sagep, Genova: 17- 21,

L.Magnani (2006). Vincenzo Giustiniani. Discorsi sulle arti. Città del Silenzio Edizioni, Novi Ligure: p. 9- 62,

L. Magnani (2006). Intorno a un busto con "una parrucca assai capricciosa". In: N. Cocuzza, M. Medri. Archeologie. Studi in onore di Tiziano Mannoni. Edipuglia Srl:via Dalmazia 22/B, 70050 Bari S Spirito Italy:011 39 080 5333056, EMAIL: [email protected], INTERNET: http://www.edipublia.it, Fax: 011 39 080 5333057, Bari: 73- 77,

L. Magnani (2006). Narciso e lo specchio. FMR (ISSN:0393-0033), 99- 110

L. MAGNANI (2006). Genoese gardens: between Pleasure and Politics. In: Contribution of Gardens to City Life and Culture. Wuhan University Press, WHUAN: 108- 140, 19 ottobre 2006, Whuan,

L. MAGNANI; LEONARDI A (2006). Al di là della parete. Paesaggio ed elementi di natura nell'illusione dell'affresco a Genova. In: F. Farneti, D.Lenzi. Realtà e illusione nell'architettura dipinta. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca.. Alinea, Firenze: 149- 158,

L. MAGNANI (2006). Luca Cambiaso: Idea, Practice,Ideology. In: J.Bober, P.Boccardo, F. Boggero, C.Di Fabio, L.Magnani. Luca Cambiaso 1527 -1585. Silvana Editoriale, MILANO: 20- 65,

24/01/15 17.45 Page 5 of 13

L. MAGNANI (2006). Luca Cambiaso: Idea, Practice,Ideology. In: J.Bober, P.Boccardo, F. Boggero, C.Di Fabio, L.Magnani. Luca Cambiaso 1527 -1585. Silvana Editoriale, MILANO: 20- 65,

L. MAGNANI (2006). Daniele Crespi a Genova. In: A. SPIRITI. Daniele Crespi un grande pittore del Seicento lombardo ( Catalogo della mostra). SilvanaEditoriale, MILANO: 67- 77,

L. MAGNANI (2006). 1666. Un'inedita committenza genovese per Rembrandt. ANNALI DI CRITICA D'ARTE (ISSN:2279-557X), 569- 584 2;

L. MAGNANI (2006). Uno spazio "altro" per l'immagine artistica. LA BERIO (ISSN:0409- 1132), 65- 72

L. MAGNANI (2005). Il tempio di Venere.Giardino e villa nella cultura genovese. Sagep, GENOVA:

L. Magnani (2005). Natura, mito, storia: il ciclo decorativo della villa. In: R. Pizzone, P. Parodi, S. Vassallo. I frutti dell’albero d’oro. Villa Imperiale di Terralba, Studi e restauri anni 1999-2004. A.P.E, Genova: 16- 21,

L. Magnani (2005). Il tema dell’Immacolata Concezione e l’intervento del Benso nella Chiesa dell’Annunziata. In: G. Rossini. L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro. MARSILIO, Venezia: 113- 121,

L. MAGNANI (2004). Storia di un giardino. RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE (ISSN:0392- 7202), 39- 54 82-83;

L. Magnani (2004). Luca Cambiaso "Pintor famoso", "facilìsimo en el arte". In: AA.VV.. Espana y Gènova. Obras, artistas y colecionistas. Fernando Villaverde Ediciones, Madrid: 99- 112,

L.Magnani (2004). Prefazione. In: M.C. La Barbera. Collezioni e donazioni. Centro internazionale di studi italiani, Genova: 7- 12,

L. Magnani (2004). Distanza e continuità in un tentativo di ricerca. Santuario, immagine, devozione. In: S. Barillari. Religiosità e culture. Segni e percorsi della devozione popolare. Edizioni dell'Orso, Alessandria: 33- 43,

L. Magnani (2004). "Vista che non è vista”. Mistici e immagine nella pittura genovese. In: M. Pasculli Ferrara. Per la storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari. DE LUCA, Roma: 283- 295,

STAGNO L.; BELLOTTI F.; BERTA R.; DE GLORIA A.; FERRETTI E.; MARGARONE M.; POGGI A.; MAGNANI L. (2004). 3D rendering of Luca Cambiaso's (1527-1585) "cubist" figures. In: EVA 2004 London Conference. 1 (21)- 10 (21), 26-30 luglio 2004, Londra, UK,

L. MAGNANI (2004). Un palazzo tra città e natura. In: BOZZO G.; MERLANO B.; RABINO M.. Palazzo Nicolosio Lomellino di Strada Nuova a Genova. Skira, MILANO: 43- 49,

L. MAGNANI (2004). Temporary architecture and public decoration: the development of images. In: MULRYNE J.R.; WATANABE- O KELLY H.. Europa Triumphans. Court and Civic Festivals in early modern Europe. LONDON: 250- 260,

24/01/15 17.45 Page 6 of 13

L. MAGNANI (2004). "Nelle ceneri del volto esprimeva l'incendio che covava nel core", vista immaginaria tra descrizione verbale e raffigurazioni: l'esperienza genovese. In: G.MORELLO A CURA DI. Visioni ed estasi, Catalogo della mostra (Genova 2004). SKIRA, MILANO: 34- 47,

L. MAGNANI (2003). Le Christ chassant les marchands du Temple de Giovanni Benedetto Castiglione, au musée du Louvre. LA REVUE DU LOUVRE ET DES MUSÉES DE FRANCE (ISSN:0035-2608), 50- 59 3;

L. Magnani (2003). Prefazione. In: I.De Paz. Elementi di diritto pubblico e di legislazione dei beni culturali. ECIG Edizioni Culturali Internazionali Genova, Genova: 15- 16,

L. Magnani, G. Rotondi Terminiello (2003). La sala di Apollo e le Muse nel palazzo Balbi Senarega. In: Autori vari. Domenico Piola. Frammenti di un barocco ricostruito. Restauri in onore di Ezia Gavazza. Edizioni Sagep, Genova: 57- 69,

L. Magnani (2003). Tra muse, iconografia della pittura e un berretto rosso. STUDI DI STORIA DELLE ARTI (ISSN:2239-5342), 137- 148

L. Magnani (2003). Pierre Puget, uno scultore barocco fra Genova e la corte di Francia. In: P. Boccardo, C. Di Fabio. Genova e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti. SILVANA EDITORIALE, Cinisello Balsamo (Milano): 108- 123,

L. MAGNANI; ROTONDI TERMINIELLO G (a cura di) (2003). Domenico Piola, Frammenti di un barocco ricostruito. Restauri in onore di Ezia Gavazza di DIRAS, Università degli Studi di Genova, GENOVA: 1- 111,

L. MAGNANI (2003). Alessi, Cambiaso,Castello: un dibattito tra architettura e pittura alla metà del Cinquecento a Genova. POLIS, Università degli studi di Genova, GENOVA: 520- 527, 5 novembre 2001, Genova,

L. MAGNANI (2003). L'altra superficie del mito: decorazione e tematiche mitologiche tra XVII e XVIII secolo a Genova,. In: A CURA DI M.A.PAVONE; CON L.MAGNANI E G. PAVANELLO. Metamorfosi del mito. Pittura barocca a Napoli,Genova,Venezia. Electa, MILANO: 31- 40,

L. MAGNANI (2002). Introduzione alle grotte dei giardini genovesi. In: V.CAZZATO;M. FAGIOLO; M.A.GIUSTI. Atlante delle grotte e dei ninfei in Italia. Italia settentrionale , Umbria, Marche. Mondadori-Electa, MILANO: 37- 47,

L. Magnani (2002). Genga, Girolamo. In: AA.VV.. L'Arte. Enciclopedia dell'arte. UTET, Torino: 642- 643, 2,

L.Magnani (2002). El Greco ( Domenikos Theotokopulos). In: AA.VV.. L'Arte. Enciclopedia dell'arte. UTET, Torino: 154- 159, 3,

L. Magnani (2002). Controriforma, arte della. In: AA.VV.. L'arte. Enciclopedia dell'arte. UTET, Torino: 143- 148, 2,

L. Magnani, E. Gavazza, G. Rotondi Terminiello (2002). Disegni genovesi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. ELECTA, Milano: p. 1- 142,

24/01/15 17.45 Page 7 of 13

L. MAGNANI (2002). The Rise and Fall of Gardens in the Republic of , 1528-1797. In: M.Conan. Bourgeois and Aristocratic Cultural Encounters in Garden Art, 1550-1850. Dumbarton Oaks, Washington, Washington: 43- 76,

L. MAGNANI (2002). Luca Cambiaso "Pintor famoso", "facilisimo en el arte". In: P. BOCCARDO; J.L. COLOMER; C. DI FABIO. Genova e la Spagna.Opere, artisti, collezionisti. Silvana Editoriale; Banca Carige, Milano: 108- 125,

GAVAZZA E.; L. MAGNANI (2000). Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento. Sagep, GENOVA: p. 1- 448,

E. Gavazza; L.Magnani; G. Rotondi Terminiello (a cura di) (2000). Gregorio De Ferrari (1647-1726) il Baciccio (1639-1709) dalla Collezione Zerbone di Tormena, Genova: 1- 58,

L. Magnani (2000). Cappella Lercari. Committenza e apparato decorativo.. In: G. Bozzo. Cattedrale e chiostro di San Lorenzo a Genova. Conoscenza e restauro. 120- 137,

L. Magnani (2000). Vicenda narrativa, immagine, storia del culto: spunti per un'analisi dell'iconografia del Battista in Liguria. QUADERNI FRANZONIANI (ISSN:1594-7505), 453- 495

L. MAGNANI (2000). Sheep, shepherds, and wild beasts, cut artificially in stone": Production and Consumption of garden Sculpture in Genoa at the End of the Seventeenth and during the Eighteenth Century. In: C.Sicca, A.Yarrington. The Lustrous Trade. Material Culture and the History of Sculpture in England and Italy c.1700, c. 1860. Leicester University Press, London - New York: 114- 131,

L. MAGNANI (2000). Les mosaïques des grottes et des jardins au XVIIe et XVIIIe siècles. In: LAVAGNE H., DE BLANDA E.,URIBE ECHEVARRIA A.. Mosaïque, trésor de la latinité des origines à nos jours. Ars Latina, PARIGI: 372- 374,

L. MAGNANI (1999). Fortuna e continuità di una immagine della natura: grotte e ninfei in Liguria tra la metà del XVI secolo e i primi del Seicento. In: LAPI BALLERINI I.; MEDRI L.. Artifici d’acque e giardini. La cultura delle grotte e dei ninfei in Italia e in Europa. Centro Di, Firenze: 308- 320,

L. MAGNANI (1999). Un difficile "riconoscersi": il giardino in Liguria tra straniamento e ricostruzione. In: V.Cazzato. La memoria, il tempo, la storia nel giardino italiano fra '800 e '900. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ROMA: 31- 42,

L. Magnani (1997). Dall’immagine della carità, alla rappresentazione dell’estasi, al “decoro” dell’edificio religioso: spunti per una ricerca sull’iconografia oratoriana a Genova. QUADERNI FRANZONIANI (ISSN:1594-7505), 91- 126

L. Magnani (1997). Alessandro Magnasco, Cena in Emmaus. In: G.Mariani Canova; A.m. Spiazzi; C. Valenziano. Incontrarsi a Emmaus. Diocesi di Padova - Messaggero di S. Antonio, Padova: 211- 213,

L. Magnani (1996). I Doria e il Carmelo di Loano. In: S. Giordano; C. Paolocci. Nicolò Doria. Itinerari economici, culturali, religiosi nei secoli XVI-XVII tra Spagna, Genova e l’ Europa. Institutum Historicum Teresianum, Roma : 407- 422, 2,

24/01/15 17.45 Page 8 of 13

L.Magnani (1996). Cambiaso, Luca. In: Edited by J. Turner. The Dictionary of Art. Macmillan Publishers, London & New York: 455- 457, 5,

L. Magnani (1996). Luca Cambiaso. In: J.Turner. The Dictionary of Art. Macmillan Publishers, London: 455- 457, 5,

L. MAGNANI (1995). Luca Cambiaso. Da Genova all'Escorial. Sagep, GENOVA: p. 1- 303,

L. Magnani (1995). Iconografia agostiniana in Liguria: continuità e innovazioni tra XIV e XVII secolo. QUADERNI FRANZONIANI (ISSN:1594-7505), 147- 180

L. Magnani (1995). Le proposte e l'apporto di Puget per la scultura a Genova. In: G. Bresc-Bautier, E. Gavazza, M.-C. Gloton, K. Herding, L. Magnani,G. Rotondi Terminiello, J. Thuillier. Pierre Puget (marsiglia 1620-1694) Un artista francese e la cultura barocca a Genova. Electa, Milano: 52- 61,

L. Magnani (1994). Les propositions et l'apport de Puget à la sculpture à Gênes. In: M.P. Vial. Pierre Puget. Peintre, sculpteur, architecte 1620 - 1694. Réunion des Musées Nationaux, Marsiglia: 254- 259,

L.Magnani (1994). Genova, Archivio di Stato; Genova, Biblioteca Universitaria, Savona, Pinacoteca civica. In: A. Petrioli Tofani; S. Prosperi Valenti Rodinò; G. C. Sciolla. Il Disegno. Le collezioni pubbliche italiane. Istituto Bancario S.Paolo di Torino; Amilcare Pizzi, Milano: 40- 54, 1,

L. Magnani; G. Rotondi Terminiello (a cura di) (1994). Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel Chiostro di San Lorenzo di L. Magnani; G. Rotondi Terminiello, Sagep, Genova: 1- 96,

L. MAGNANI (1993). Residenze di villa e immagini di giardino tra realtà e mito. In: La scelta della misura. Gabriello Chiabrera: l'altro fuoco del barocco italiano. Costa & Nolan, GENOVA: 467- 486, 3 novembre 1988, Savona,

L. MAGNANI (1992). La scultura dalle forme della tradizione alla libertà dello spazio barocco. In: GAVAZZA E.; ROTONDI TERMINIELLO G.. Genova nell'età barocca. Nuova Alfa Editoriale, BOLOGNA: 291- 338,

L. Magnani (1992). Pierre Puget, Progetti per l'altare e il Baldacchino per N.S. di Carignano; Studi e bozzetti per la statua del Beato Alessandro Sauli;Bozzetti per busti imperatori; Busto di Augusto. Scultore attivo a Genova, Vergine con il Bambino; Coppia di vasche. In: E. Gavazza; G.Rotondi Terminilello. Genova nell'età barocca. Nuova Alfa Editoriale, Bologna: 328- 338,

L. Magnani (1992). Filippo Parodi, Primavera, Autunno; Progetto per carrozza; Voluta basamento;Cornice di Paride; Tritoni ; Sant'Agata; Quattro metamorfosi;Cristo morto; Lucrezia, Ca' Rezzonico, Bozzetto per ceroforale; Lucrezia, Zeri; Bozzetto San Gaetano. Georg Petel, Crocifisso. In: E. Gavazza; G.Rotondi Terminiello. Genova nell'età barocca. Nuova Alfa Editoriale, Bologna: 311- 326,

L. Magnani (1992). Crisi di un'idea: il giardino a Genova e in Liguria nel Settecento. In: Parchi e Giardini storici, Parchi Letterari. Conoscenza, tutela, valorizzazione. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 214- 226, 24 giugno 1992, Monza, Villa Reale,

24/01/15 17.45 Page 9 of 13

L. Magnani (1992). Immagini e retorica gesuitica: gli artisti genovesi. QUADERNI FRANZONIANI (ISSN:1594-7505), 277- 294

L. Magnani (1992). Nostra Signora Assunta di Carignano nell'interpretazione barocca. In: Autori vari. Luoghi del Seicento genovese: spazi architettonici, spazi dipinti. Nuova Alfa Editoriale, Bologna: 86- 88,

L. Magnani (1992). Le residenze di villa dell'aristocrazia genovese nelle testimonianze dei viaggiatori stranieri tra XVI e XVIII secolo. In: E. Kanceff. Viaggiatori stranieri in Liguria. CIRVI, 281- 293,

L. MAGNANI (1992). Il giardino, spazio di realtà, spazio di illusione. In: E.Gavazza, G. Terminiello. Genova nell'età barocca. Nuova Alfa Editoriale, Bologna: 29- 31,

L. MAGNANI (1991). Idea di giardino: studi e ipotesi sul giardino genovese tra immaginazione artistica e documento. ARTE DEI GIARDINI (ISSN:null), 44- 64 15;

L. Magnani (1991). Immagini della Vergine nelle rappresentazioni per il culto, per la devozione privata e per la pietà popolare. QUADERNI FRANZONIANI (ISSN:1594-7505), 95- 118

GAVAZZA E.; L. MAGNANI; LAMERA F. (1990). La pittura a Genova e in Liguria. Il secondo seicento. Sagep, GENOVA: p. 1- 450,

L. Magnani (1990). G.B. Castiglione, il Grechetto, Visione mistica di San Bernardo di Chiaravalle; L'adorazione dei pastori,La miracolosa consegna dell'immagine di San Domenico. In: AA.VV.. Il Genio di G.B. Castiglione il Grechetto. Sagep, Genova: 114- 121,

L. Magnani (1990). Giovanni Benedetto Castiglione, Cristo crocifisso abbraccia san Bernardo. In: L. Del Prà. Bernardo di Chiaravalle nell'arte italiana dal XIV al XVIII secolo. Electa, 210- 213,

L. Magnani (1990). Delle Piane , Giovanni Maria, detto il Mulinaretto. Dizionario Biografico degli Italiani. Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani, 45- 48, XXXVIII,

L. MAGNANI (1989). Committenti e architetture a Genova tra XVI e XVII secolo. In: SPAGNESI G.. L'architettura a Roma e in Italia. Centro di Studi per la storia dell'architettura, ROMA: 141- 150, II,

L. Magnani (1989). Caterina da Genova: immagini, visioni, raffigurazioni. QUADERNI FRANZONIANI (ISSN:1594-7505), 67- 105

L. MAGNANI; BOCCARDO P (1988). La committenza. In: AA.VV.. Il Palazzo dell'Università di Genova. Il Collegio dei Gesuiti nella strada dei Balbi. Università degli Studi di Genova, GENOVA: 47- 88,

P.Boccardo; E. Gavazza; L.Magnani (1988). La famiglia dei Balbi: fonti per una genealogia. In: AA.VV.. Il Palazzo dell'Università di Genova. Il Collegio dei Gesuiti nella Strada dei Balbi. Università degli Studi di Genova, Genova: 41- 45,

L. Magnani (1988). Novus orbis emergat: iconografie colombiane per un arco trionfale. COLUMBEIS (ISSN:null), 203- 214

24/01/15 17.45 Page 10 of 13

L. MAGNANI (1988). Pierre Puget a Genova per una committenza aggionata; L'intaglio tra apparato e statuaria;Un'esperinza conraddittoria, la prima produzione scultorea di Filippo Parodi; Le immagini per la scena privata e l'apparato sacro. In: AA.VV.. La scultura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, GENOVA: 127- 165, Secondo,

L. Magnani (1987). Dalla riscoperta al recupero : ninfei e grotte artificiali tra città e villa. In: C.Acidini Luchinat - L.Magnani - M.C.Pozzana. Arte delle grotte.Per la conoscenza e la conservazione delle grotte artificiali. Sagep, GENOVA: 43- 48,

L. Magnani (1986). Committenza e arte sacra dopo il Concilio di Trento: materiali di ricerca. STUDI DI STORIA DELLE ARTI (ISSN:2239-5342), 133- 184

L. Magnani (1985). "L'uso d'ornare i fonti" Galeazzo Alessi and the construction of grottoes in Genoese gardens. JOURNAL OF GARDEN HISTORY (ISSN:0144-5170), 135- 153

L. MAGNANI (1984). Tra magia, scienza e "meraviglia". Le grotte artificiali dei giardini genovesi nei secoli XVI e XVII. Sagep, GENOVA: p. 1- 59,

L.Magnani (1982). La Pinacoteca Rambaldi a Coldirodi. Una lettura storica per una rinnovata fruizione. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 21- 25 36-37,VII, 5-6, novembre-dicembre 1982;

L. Magnani (1982). Sintesi iconografica e apparato per la città: la facciata dipinta di Palazzo S. Giorgio. In: Facciate dipinte conservazione e restauro. Sagep, Genova: 201- 205, 15 aprile 1982, Genova,

L. Magnani (1982). Iconografie e significati come messaggi della committenza. In: Autori vari. Genua picta. Sagep, Genova: 33- 45,

L.Magnani ; E.Gavazza (1982). Città e museo: un discorso di correlazioni. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 13- 20 VII, 1, gennaio-febbraio 1982;

L.Magnani (1981). Opere, cantiere e bottega nelle filze notarili dell'Archivio di Stato di Genova, spunti per una ricerca. In: Convegno sui lessici tecnici del Sei e Settecento I. Pisa: 475- 484, 1 dicembre 1980, Pisa,

L.Magnani; M. Migliorini (1980). Grammatica , retorica e moduli strutturali in una tipica decorazione a fresco del XVII secolo. Lettura dell'affresco. QUADERNI DE LA RICERCA SCIENTIFICA (ISSN:0556-9664), 124- 135

L. Magnani (1980). Chiesa di Nostra Signora del Carmine. p. 1- 31,

L.Magnani (1980). Funzione e composizione dell'immagine secondo il Trattato di Giovan Paolo Lomazzo. In: AA.VV.. Argomenti di Storia dell'arte. Quaderno della Scuola di perfezionamento in archeologia e Storia dell'arte. Istituto di Storia dell'arte, Università di Genova, Genova: 111- 118,

L.Magnani (1980). Un anno di mostre a Genova. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 3- 8 21/22,2-3, V;

24/01/15 17.45 Page 11 of 13

L. Magnani (1980). Struttura e tecnica decorativa della grotta artificiale a Genova: la grotta di villa Pavese. STUDI DI STORIA DELLE ARTI (ISSN:2239-5342), 77- 125

L.Magnani (1979). Santuari e culto mariano tra fede e politica. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 25- 33 16-17,IV, 3-4, maggio-agosto 1979;

L. Magnani (1979). Santuario di Nostra Signora di Loreto. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1979). Chiesa di Sant' Anna. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1979). Palazzo del Banco di Napoli ( Agostino Pallavicino). Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L.Magnani (1979). Problemi di riuso del giardino storico. In: AA.VV.. Urbanistica: quale riuso. Sagep, Genova: 62- 77,

L. Magnani (1979). Uno spazio privato nella cultura genovese tra XVI e XVII secolo. STUDI DI STORIA DELLE ARTI (ISSN:2239-5342), 113- 129 2;

L.Magnani (1978). Recupero della tradizione artigiana come bene culturale. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 16- 18 12-13, III,n.5-6, settembre - dicembre 1978;

L. Magnani (1978). Villa Rosazza. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1978). Chiesa di San Francesco d'Albaro. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1978). Abbazia di San Siro di Struppa. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1978). Santuario di San Francesco da Paola. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L.Magnani (1978). Gio' Stefano Robatto nella cultura tardo secentesca savonese. In: "Arte a Savona nel Seicento". Società savonese di Storia Patria, Savona: 87- 104, Savona,

L.Magnani (1978). I rilievi del D'Andrade in Liguria. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 6- 8 9, 2, IIII;

L.Magnani (1978). Tutela e conservazione degli oggetti liturgici. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 24- 25 11,4,III;

L. Magnani (1978). Luca Cambiaso tra due "riforme". ARTE LOMBARDA (ISSN:0004-3443), 87- 103 50;

L. Magnani (1977). Due culture nell'entroterra di Albenga. INDICE PER I BENI CULTURALI DEL TERRITORIO LIGURE (ISSN:null), 27- 29

L. Magnani (1977). Chiesa di Santa Marta. ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1977). Chiesa della SS. Annunziata di Sturla. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

24/01/15 17.45 Page 12 of 13

L. Magnani (1976). Santuario della Madonnetta. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

L. Magnani (1976). Chiesa di San Martino d'Albaro. Ed. Sagep, Genova: p. 1- 16,

24/01/15 17.45 Page 13 of 13