Lauro Giovanni Magnani È Professore Ordinario Presso L'università Degli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lauro Giovanni Magnani È Professore Ordinario Presso L'università Degli Lauro Giovanni Magnani è professore ordinario presso l'Università degli Studi di Genova dove insegna Storia dell'arte moderna per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali. Ancora presso la Scuola di Scienze umanistiche tiene gli insegnamenti di Storia dell'arte moderna nei paesi europei, per la Laurea magistrale in Storia dell'arte e valorizzazione del patrimonio artistico e, presso il Politecnico - Ingegneria, per il Corso di Laurea specialistica in Elettronica, l’insegnamento di Artistic Image and Narrative Structures for Virtual Worlds. E' responsabile dell’indirizzo di Dottorato in Storia e conservazione dei beni culturali artistici e architettonici e direttore della Scuola di Specializzazione in Beni storico artistici della stessa Università. Prima del rientro a Genova è stato docente di Storia dell’Arte veneta presso l’Università di Padova. Le problematiche di ricerca affrontate muovono nell'ambito della produzione pittorica e scultorea tra XVI e XVIII secolo, con particolare attenzione all'opera di artisti genovesi e attivi a Genova, analizzata nel rapporto con la committenza laica e religiosa, nelle scelte iconografiche, nell'articolazione del fenomeno decorativo tra spazi architettonici e illusivi. Anche il fenomeno della villa e del giardino, affrontato in numerosi studi e nella monografia pubblicata nel 1987 (II edizione 1988, III edizione aggiornata 2005), è visto in una dimensione di unità delle arti,sia sul versante dell'organizzazione architettonica di quegli spazi, sia su quello dei significati per la committenza, come interpretazione della natura e ad un tempo come perseguita immagine di magnificenza. E' stato coordinatore di progetti di interesse nazionale che hanno goduto di finanziamenti del C.N.R e del Ministero dell'Università, l’ultimo ( PRIN 2008), di cui è stato coordinatore nazionale, era dedicato allo Spazio del collezionismo è si è concluso nel 2013 con la pubblicazione di due volumi dedicati a quella tematica. Le problematiche della produzione artistica di soggetto religioso dopo il Concilio di Trento e negli sviluppi seicenteschi e settecenteschi, le scelte iconografiche dei diversi Ordini, religiosi, il rapporto immagine artistica, meditazione, estasi sono stati affrontati in diversi saggi, monografie, convegni (1983-85, 1990, 2000, 2002, 2009, 2012). Parallelamente sono stati indagati i temi del collezionismo e della committenza laica specie nell'ambito delle scelte dell'aristocrazia genovese (1988, 1998, 2006, 2011, 2013). Tra gli studi sugli artisti, la monografia su Luca Cambiaso (1995) è stata seguita dalla cura, in collaborazione, delle mostre dedicate all'artista genovese a Austin ( Texas) nel 2006, a Genova , nel 2007 e, nello stesso anno, a Osnabrueck, fino alla cura degli Atti del Convegno internazionale del 2008. Recentemente ha affrontato temi relativi alla committenza e alla produzione di Correggio (2011,2012), Barocci (2009), Rembrandt (2007), Caravaggio (2011). Nell'ambito degli studi dedicati alla scultura (1988) si inseriscono saggi realizzati per le mostre "Genova nell'età barocca" (1992) e "Pierre Puget" Marsiglia - Genova (1994-95) delle quali è stato tra i curatori. E' stato anche co-curatore di mostre dedicate alla grafica (2002, 2007) e alle tematiche mitologiche nelle dimore aristocratiche( 2003). Nel 1997 fu Summer Fellow presso il Dumbarton Oaks di Washington, Studies in Landscape Architecture, chiamato a svolgere una ricerca sugli apparati del giardino a Genova. Presso l'Istituzione americana tornò nel 2001 e con questa ha collaborato recentemente con la partecipazione all'International Forum on Garden City di Wuhan in Cina (2006) e a successive pubblicazioni (2008). Suoi contributi sono stati pubblicati in sedi scientifiche in Francia, Spagna, Olanda, Inghilterra, Germania, Polonia, Stati Uniti, Cina. Dal 2000 ha potuto seguire, in rapporto con colleghi di Dipartimenti della Scuola Politecnica di Ingegneria dell'Università di Genova, una serie di sperimentazioni relative all'utilizzo di nuove tecnologie applicate allo studio del patrimonio artistico. Membro di comitati scientifici di riviste nazionali, è stato fino al 2012 Direttore del Centro di Studi per le arti, l'architettura e la letteratura del manierismo e del barocco, istituito presso il Dipartimento DIRAAS dell' Università di Genova. E' stato fino al 2014 Delegato del Rettore per la valorizzazione del patrimonio artistico dell'Ateneo di Genova: nell’ambito delle attività promosse si pone la pubblicazione di un volume dedicato alle sedi storiche dell’Università di Genova ( Città Ateneo Immagine, 2014). Elenco Schede Prodotto Pamela Grosso, Valeria Bongiorno, Paolo Piccardo, Lauro G. Magnani (2014). Virtues of Giambologna from Grimaldi Chapel Archaeometrical Characterization. JOM (ISSN:1047- 4838), 802- 807 66; Lauro Magnani (2014). Giovanni Battista Castiglione, il Grechetto, un vedere 'filosofico'. In: Pensiero anticonformista e libertinismo erudito nel SAeicento. Il crocevia genovese. Vecchiarelli Editore, Roma: 215- 234, 5 maggio 2011, Genova, A. De Gloria, L.Magnani, V.Fiore, S.Rulli (2014). The Baroque altar and liturgical furnishings in 3D reconstruction anr reframing: suggestions for a new layout of diocesan museums. In: Electronic Imaging and the Visual Arts, Eva 2014 Florence . Firenze University Press , Firenze: 69- 74, 7 maggio 2014, Florence, Lauro Magnani (a cura di) (2014). Città Ateneo Immagine. Patrimonio storico artistico e sedi dell'Università di Genova di Genova Universty Press - De Ferrari , Genova: s.n.- 271, D. Mori, R. Berta, A. De Gloria, V. Fiore, L. Magnani (2013). An easy to author Dialogue Management System for Serious Games.. ACM JOURNAL ON COMPUTING AND CULTURAL HERITAGE (ISSN:1556-4673), -- - 6; Lauro Magnani (a cura di) (2013). Collezionismo e spazi del collezionismo. Temi e sperimentazioni di Gangemi Editore, Roma: 1- 271, Lauro Magnani (2013). Le Carignane del Pansa: una testimonianza in assenza di prove. In: Umanisti in Oltregiogo.. Lettere e Arti fra XVI e XIX secolo.. In Novitate Centro Studi , Novi Ligure: 33- 49, 30 settembre 2012, Arquata Scrivia , L.Magnani (2013). Lo spazio del collezionismo. Problemi. In: L.Magnani. Collezionismo e spazi del collezionismo. temi e sperimentazioni. Gangemi Editore, Roma: 13- 46, L.Magnani (2013). "Nuovo e vero Giano". Il ruolo del Battista tra spazio della comunicazione devota e funzione politica: l'esempio genovese tra XVI e XVII secolo. In: M.Sodi, A.Antoniutti, B. Treffers. Vox clamantis in deserto. San Giovanni Battista tra arte, storia e fede. Libreria Editrice Vaticana , Roma: 269- 296, L.Magnani (2012). Luca Cambiaso, Cristo davanti a Caifa. In: AA.VV.. Album Amicorum. Œuvres choisies pour Arnauld Brejon de Lavergnée. Edition Librairie des Musées, Parigi: 30- 31, Lauro Magnani (2012). Considerazioni a margine di alcuni dipinti di artisti genovesi. In: Francesca Cappelletti e Irina Artemieva. La pittura Italiana del Seicento all'Ermitage. Ricerche e riflessioni. Fondazione Ermitage - Edifir Edizioni , Firenze: 25- 46, Lauro Magnani (2012). La forza dell'effimero: apparati e rappresentazioni della devozione e del trionfo religioso. In: Franco Boggero e Alfonso Sista. Il Teatro dei Cartelami. Effimeri per la devozione in area mediterranea. Sagep Editori, Genova, Genova: 24/01/15 17.45 Page 1 of 13 50- 61, L. Magnani (2012). Intorno alla fortuna di Correggio a Genova e alle "Notizie storiche sincere" del Ratti. In: R. Cioffi ; O.Scognamiglio. Mosaico. Temi e metodi d'arte e critica per Gianni Carlo Sciolla. Luciano Editore, Napoli: 307- 320, L. Magnani (2012). Nello specchio di Francesco. In: L. Magnani, L. Stagno. I Francescani in Liguria. Insediamenti, iconografie, committenze. De Luca Editore, Roma: 29- 48, L. Magnani (2012). Una meditata composizione. In: M.T. Orengo, E. Paroletti. Un inedito sposalizio. Amici dell'Accademia Ligustica di Belle Arti Onlus, Genova: 29- 33, L.Magnani (2011). Corps, âme, désir: Zeus et Io du Corrège. In: F.Malhomme; E.Villari. Musica corporis. Savoirs et arts du corps de l’antiquité à l’ âge humanistique et classique. Brepols, Turnhout : 243- 261, L. Magnani (2011). Un borderline protetto dai potenti. In: A, Manzitti. 400 anni dopo. Processo a Cartavaggio. Comune di Genova, Genova: 9- 18, L. Magnani (2011). La fatica di vedere: guardare nel quadro, guardare dal quadro. In: P. A.Rossi; I. Li Vigni; D. Arecco. Oltre lo sguardo. La fisiognomica e lo studio della natura umana. Mimesis, Milano - Udine: 221- 233, L. Magnani (2011). Committenza e collezionismo della famiglia Grillo a Genova. In: A. Spiriti. Clelia Grillo Borromeo. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Leo S. Olschki, Firenze: 21- 36, 2, L.Magnani (2011). Andrea Pozzo a Genova e in Liguria. Contatti, relazioni, esperienze intorno alla sede genovese della Compagnia. In: A. Spiriti. Andrea Pozzo. Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, Varese: 129- 138, L.Magnani (2011). Carte in tavola. Carte, gioco, spazio della rappresentazione. In: P. Rossi, I. Livigni. Ludus Triumphorum o Tarot: carte da gioco o alfabeto del destino. Nova Scripta Edizioni, Genova: 103- 118, L.Magnani (2011). Luca Cambiaso, tre opere nel Battistero. In: C. Montagni. Il Battistero di San Giovanni in San Lorenzo a Genova. Capitolo dei Canonici della Chiesa Metropolitana di San Lorenzo in Genova, Genova: 119- 128, E.Gavazza; L.Magnani (2011). Monasteri femminili a Genova tra XVI e XVIII secolo. DIRAS, Università degli Studi di Genova, Genova: p. 5- 398, L.Magnani (2011). Quattro pietre: uno spunto di lettura per la Fuga
Recommended publications
  • Laura Stagno Figurae Mariae Iconography of the Virgin and Of
    Laura Stagno Figurae Mariae Iconography of the Virgin and of Her Biblical Prefigurations in Early Modern Decorative Cycles in the Republic of Genoa UDC: 75.04(450.42Genoa)”15/16” Laura Stagno University of Genoa, Italy [email protected] In the last years of the 16th century and then in the 17th century, the Republic of Genoa became an advanced laboratory for the dissemination of Marian images, in some cases reinforced by the association with the biblical heroines who were consid- ered to be the Virgin’s prefigurations in the Old Testament. The richness and complexity of the typological parallels between such crucial iconographies as Mary’s Assumption and her Immaculate Conception on the one hand, and the figures of Eve (a negative typus), Judith and Esther on the other hand, developed in post-Tridentine literature and homiletics, found a per- suasive visual translation in frescoes by prominent Genoese painters such as Andrea Ansaldo, Giulio Benso, Giovanni Battista Carlone and Domenico Piola, often commissioned by religious orders, as militant art aimed at asserting Catholic doctrines. Keywords: Genoese 17th century painting, Genoese fresco cycles, biblical prefigurations of Mary, Eve, Judith, Esther, Jael, Assumption, Immaculate Conception “Glorious Queen, and Merciful Advocate” – this is how the Jesuit Vincenzo Bruno, building on a long and rich tradition rooted in patristic literature, defined the Virgin Mary in the address to the reader that opens his influential Meditations on the Virgin’s festivities, first published in 1585 and frequently reissued. 1 These two se- mantic poles - the glory on the one hand, and the role of mediatrix2 on the other hand - are at the centre of the celebration of the Madonna’s role undertaken by a vast number of Catholic authors and preachers in the Triden- tine and post-Tridentine era.
    [Show full text]
  • Fonti E Studi Per La Storia Dell'università Di Genova 5
    FONTI E STUDI PER LA STORIA DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA 5 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLIII (CXVII) Fasc. II Tra i palazzi di via Balbi Storia della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Genova a cura di GIOVANNI ASSERETO GENOVA MMIII NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 L’insegnamento della storia dell’arte Ezia Gavazza, Maurizia Migliorini, Franco Sborgi 1 1. Gli sviluppi della disciplina storico-artistica tra ateneo e istituzioni pubbli- che, dall’Ottocento al secondo dopoguerra Mentre Roma vedeva nascere nel 1901 la prima cattedra italiana di Sto- ria dell’arte con Adolfo Venturi 2, la facoltà di Filosofia e Lettere di Genova solo nel 1921 inseriva questo insegnamento a statuto, lasciandolo tuttavia vacante fino al 1929, nonostante sia oggi noto che Venturi stesso aveva proposto nel 1925 la cattedra genovese a Mary Pittaluga 3. Eppure la cono- scenza storico artistica a Genova aveva radici lontane e proprio legate alla facoltà di Filosofia e Lettere, nella quale era docente di primo piano il padre barnabita Giovanni Battista Spotorno. Quest’ultimo, erudito, letterato e filologo insigne, fondatore nel 1827 del « Giornale ligustico di scienze, lettere ed arti », era titolare della cattedra ——————— 1 Il primo paragrafo è di M. Migliorini, il secondo di E. Gavazza, il terzo della stessa Mi- gliorini e di F. Sborgi. 2 Adolfo Venturi aveva già resa operante a Roma nel 1896 la Scuola di perfezionamento in Storia dell’arte attraverso la quale si erano formati i primi ispettori storici dell’arte delle So- printendenze alle gallerie e i primi professori di storia dell’arte specializzati per gli istituti di istruzione secondaria, nonché i primi professori ordinari delle principali università italiane, come Pietro Toesca, docente nel 1907 a Torino, Lionello Venturi 1914 Pisa, 1915 Torino, e Roberto Longhi, Firenze 1949.
    [Show full text]
  • Scarica Il Magazine In
    Cambi Auction Magazine - rivista quadrimestrale/four monthly Anno I - Numero 01 - Maggio/May 2011 CAMBI AUCTION MAGAZINE Q U A D R I M E S T R A L E D ’ I N F O R M A Z I O N E D E L L A C A M B I C A S A D ’ A S T E 01 IL PITTORE DEL PERSEO The perseus painter I GIOIELLI BUCCELLATI Buccellati jewelry ARTE PRIMARIA: ARTE PER CIASCUNO E NON PER TUTTI Primary art: art for all but not for everyone H O U S E S A L E V I L L A L A F E M A R A F a m i g l i e R e y d i V i l l a r e y e C i s a A s i n a r i d i G r é s y CALENDARIO ASTE 2011 LUNEDÌ ARTE MODERNA 2 MAGGIO E CONTEMPORANEA LUNEDÌ ARTI PRIMARIE 2 MAGGIO DALL’ AFRICA E OCEANIA MERCOLEDÌ GIOVEDÌ HOUSE SALE 11-12 MAGGIO VILLA OGLIANICO MERCOLEDÌ ARTI DECORATIVE 8 GIUGNO DEL XX SECOLO E DESIGN GIOVEDÌ VENERDÌ ANTIQUARIATO 9-10 GIUGNO E DIPINTI ANTICHI LUNEDÌ ARGENTI, GIOIELLI 26 SETTEMBRE E OROLOGI LUNEDÌ MARTEDÌ DIPINTI DEL XIX 26-27 SETTEMBRE E XX SECOLO MARTEDÌ 27 SETTEMBRE ARTE ORIENTALE MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ ANTIQUARIATO 28-30 SETTEMBRE E DIPINTI ANTICHI Cataloghi a richiesta e disponibili sul sito www.cambiaste.com Cambi Casa d’Aste - Castello Mackenzie - Mura di San Bartolomeo, 16 - 16122 Genova - Tel.
    [Show full text]
  • Domenico Piola and His Drawings
    DOMENICO PIOLA AND HIS DRAWINGS: A STUDY OF HIS FRESCO PREPARATIONS By TESSA MARIECHEN TER HORST Bachelor of Arts, 2017 University of Denver Denver, CO Submitted to the Faculty Graduate Division of the College of Fine Arts Texas Christian University in partial fulfillment of the requirements for the degree of MASTER OF ARTS May 2019 DOMENICO PIOLA AND HIS DRAWINGS: A STUDY OF HIS FRESCO PREPARATIONS Thesis Approved: Major Professor, Dr. Babette Bohn, Professor of Art History Dr. Jessica Fripp, Assistant Professor of Art History Dr. Nancy Edwards, Curator of European Art, Kimbell Art Museum Dr. Joseph Butler, Associate Dean, College of Fine Arts ii iii ACKNOWLEDGEMENTS I would like to express my sincere gratitude to my primary thesis advisor, Dr. Babette Bohn, for her support and guidance through the thesis process. I also want to thank my other thesis committee members, Dr. Jessica Fripp and Dr. Nancy Edwards, whose expertise and advice greatly enhanced my thesis. I would like to thank the staff of the Palazzo Rosso, the British Museum, the Victoria and Albert Museum, the Blanton Museum of Art, and the Morgan Library for aiding my primary research at their collections. A special thanks to Dr. Margherita Priarone at Palazzo Rosso for kindly directing me through their collection- Grazie! I would like to express my gratitude to Dr. Lori Diel, Dr. Mark Thistlethwaite, and Dr. Frances Colpitt for their continued support throughout the program. Thank you to Edith Riley- Peinado, Taylor Day, and Hannah Plank in the Visual Resource Library for their constant encouragement and help with any issues, technological or otherwise.
    [Show full text]
  • OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico Dell'arte, Area
    OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico dell’Arte, Area III - F5). Partecipazione all’interpello per Area III - Patrimonio Storico Artistico del 01/03/2019 (prot. 6326, del 11/03/2019). Curriculum CURRICULUM 11/09/2000 Assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero Beni e Attività Culturali (profilo iniziale “collaboratore storico dell’arte”); Titoli culturali 1988 - laurea in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Genova con la tesi: Giuseppe Palmieri: ricerche per un catalogo dell'opera pittorica, a.a. 1987-1988 (relatrice E. Gavazza, correlatore F. R. Pesenti), conseguita il 27/06/1988 con punti 110/110 e lode; 1993 - titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Pisa (V ciclo -1989/1992) (durata triennale), conseguito in data 12/11/1993 presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con la tesi: Sebastiano Galeotti: itinerario pittorico di un artista settecentesco, 2 voll. (tutor R. P. Ciardi); 1997 - diploma di Specialista in Storia dell’Arte (indirizzo medievale e moderno) (durata triennale) presso l’Università degli Studi di Genova a.a. 1995-1996 con la tesi: Analisi dell’opera di Domenico Piola attraverso il manoscritto delle “vite” di Carlo Giuseppe Ratti (relatrice E. Gavazza) conseguito in data 14/04/1997 con punti 50/50 e lode; Abilitazioni 1990 - abilitazione all'insegnamento della Storia dell'Arte conseguita nel concorso ordinario a cattedre (D.M. 23/3/1990) presso la Sovrintendenza Scolastica Regionale della Lombardia; Borsa di ricerca in Storia dell’Arte 1997 - Vincitrice della borsa di ricerca bandita dalla Compagnia di San Paolo di Torino su Artisti attivi in Piemonte dal XVI al XIX secolo per l’anno 1997-1998.
    [Show full text]
  • Renaissance and Baroque Art & Architecture
    Renaissance and Baroque Art & Architecture The Libraries of Professor Craig Hugh Smyth Late Director of the Institute of Fine Arts, New York University; Director, I Tatti, Florence; Ph.D., Princeton University Professor Robert Munman Associate Professor Emeritus of the University of Illinois; Ph.D., Harvard University 2578 titles in circa 3000 physical volumes Craig Hugh Smyth Craig Hugh Smyth, 91, Dies; Renaissance Art Historian By ROJA HEYDARPOUR Published: January 1, 2007 Craig Hugh Smyth, an art historian who drew attention to the importance of conservation and the recovery of purloined art and cultural objects, died on Dec. 22 in Englewood, N.J. He was 91 and lived in Cresskill, N.J. The New York Times, 1964 Craig Hugh Smyth The cause was a heart attack, his daughter, Alexandra, said. Mr. Smyth led the first academic program in conservation in the United States in 1960 as the director of the Institute of Fine Arts at New York University. Long before he began his academic career, he worked in the recovery of stolen art. After the defeat of Germany in World War II, Mr. Smyth was made director of the Munich Central Collecting Point, set up by the Allies for works that they retrieved. There, he received art and cultural relics confiscated by the Nazis, cared for them and tried to return them to their owners or their countries of origin. He served as a lieutenant in the United States Naval Reserve during the war, and the art job was part of his military service. Upon returning from Germany in 1946, he lectured at the Frick Collection and, in 1949, was awarded a Fulbright research fellowship, which took him to Florence, Italy.
    [Show full text]
  • Fortuna Del Barocco in Italia
    Foruna del Barocco in Italia Copertina_25-5mm.qxp_Layout 1 23/04/19 10:10 Pagina 1 quaderni di ricerca Programma di Studi In questa collana 2 sull’Età e la Cultura del Barocco Programma di Studi sull’Età quaderni diricerca e la Cultura del Barocco 1. La riscoperta del Seicento. I libri fondativi a cura di Andrea Bacchi e Liliana Barroero Il Programma rappresenta un progetto strategico per la Fondazione 1563. 2. Fortuna del Barocco in Italia. Il Barocco ha avuto a Torino una declinazione originale, cui la città Le grandi mostre del Novecento e il suo territorio devono una rilevante componente della loro Fortuna del Barocco fisionomia. Dedicare un programma di studi e ricerche di a cura di Michela di Macco e Giuseppe Dardanello eccellenza in questo campo rappresenta anche un significativo Questo libro offre una lettura storico-critica delle mostre dedicate contributo allo sviluppo di questa caratteristica storica e culturale alla cultura artistica del Seicento e del primo Settecento tenutesi in in Italia della città di Torino che negli ultimi anni ha aumentato la propria Italia nel corso del Novecento e ne valuta il contributo dato alla attrattività ed è percepita come una “città barocca”. Come tale è riabilitazione della lunga e articolata stagione che è stata allora importante che nel mondo internazionale della ricerca sia variamente configurata sotto la discussa etichetta di Barocco. Le grandi mostre del Novecento identificata come sede di eccellenza di progetti di ricerca nelle I ragionamenti sulle diverse tipologie di mostre e di cataloghi,
    [Show full text]
  • Renaissance and Baroque Art
    RENAISSANCE AND BAROQUE ART The Library of Prof. Richard E. Spear, Professor of Italian Art, Oberlin College (1965–2000), Director Allen Memorial Art Museum. Oberlin College (1972–83). Editor-in-Chief of The Art Bulletin (1985–88) 1,757 titles in ca. 1,865 volumes From Wikipedia, the free encyclopedia Richard E. Spear Richard E. Spear (born 1940 in Michigan City, Indiana) is an American art historian and professor who specializes in Italian Baroque painting. Education and academic career Spear was educated in art history at the University of Chicago (B.A., 1961) and Princeton University (Ph.D., 1965). His research and publications have focused on seventeenth- century European art, ranging from a two-volume catalogue raisonné on Domenichino (1581–1641) to studies based on iconographic, psychoanalytic, feminist, and economic methodologies. He taught at Oberlin College from 1965 until 2000, where he also directed the Allen Memorial Art Museum (1972–83). He was appointed Distinguished Visiting Professor at George Washington University in 1983-84 and held the Harn Eminent Scholar Chair at the University of Florida, Gainesville, in 1997-98. Since 1998, he has been Distinguished Visiting and Affiliated Research Professor at the University of Maryland, College Park. Main publications and research • Caravaggio and his Followers, Cleveland Museum of Art, 1971, rev. ed., Harper & Row, New York, 1975 [1][2][3][4][5] • Renaissance and Baroque Paintings from the Sciarra and Fiano Collections, The Pennsylvania State University Press and Ugo Bozzi, Rome, 1972 • Domenichino, Yale University Press, New Haven and London, 1982 [6][7] • Domenichino, 1581-1641 (exhibition catalogue), Palazzo Venezia, Rome, 1996, pp.
    [Show full text]
  • Magnani Def-3
    ARTI VISIVE E PATRIMONIO CULTURALE Lauro Magnani Immagini del sacro Produzione artistica e rappresentazioni di soggetto religioso a Genova tra XVI e XVIII secolo Vol. I RICERCARICERCA Collana Arti visive e patrimonio culturale 8 Collana diretta da: Lauro Magnani Comitato Scientifico: Maria Giulia Aurigemma Arnauld Brejon de Lavergnée Marcello Fagiolo Peter Lukehart Lauro Magnani Giuseppe Pavanello Serena Romano Paolo Rusconi Immaculada Socias Chen Wangheng Lauro Magnani Immagini del sacro Produzione artistica e rappresentazioni di soggetto religioso a Genova tra XVI e XVIII secolo Vol. I è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il volume è stato stampato con un contributo dell’Università degli Studi di Genova, Fondi DIRAAS Crediti fotografi ci British Museum, Londra; Frederick Clarke (Archivio DIRAAS); Collezione Banca Carige, Genova; Collezione Banco BPM, Genova; Ermitage, San Pietroburgo; Enrico Polidori (Archivio DIRAAS); Galleria Sabauda, Torino; Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Firenze; Hessischen Landesmuseum, Darmstadt; Kunstmuseum, Dusseldorf; Kupfertstich Kabinett, Dresda; Luigino Visconti, Genova; Metropolitan Museum of Art, New York; Minneapolis Institut of Art, Minneapolis; Musée des Beaux-Arts, Caen; Musée des Beaux-Arts, Nantes; Musée des Beaux- Arts, Rouen; Musée du Louvre, Parigi; Musée National du Palais de Compiegne, Compiegne; Musées Royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles; Musei di Strada Nuova, Genova; Museo Civico, Pavia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova; Museo del Prado,
    [Show full text]
  • Sanctified Presence: Sculpture and Sainthood in Early Modern Italy
    Sanctified Presence: Sculpture and Sainthood in Early Modern Italy The Harvard community has made this article openly available. Please share how this access benefits you. Your story matters Citation Currie, Morgan. 2015. Sanctified Presence: Sculpture and Sainthood in Early Modern Italy. Doctoral dissertation, Harvard University, Graduate School of Arts & Sciences. Citable link http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:14226067 Terms of Use This article was downloaded from Harvard University’s DASH repository, and is made available under the terms and conditions applicable to Other Posted Material, as set forth at http:// nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:dash.current.terms-of- use#LAA Transfigured Reality: Sculpture and Sainthood in Early Modern Italy A dissertation presented by Morgan Currie to The Department of History of Art and Architecture in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the subject of History of Art and Architecture Harvard University Cambridge, Massachusetts September, 2014 © 2014 Morgan Currie All rights reserved iii Dissertation Advisor: Professor Alice Jarrard Morgan Currie Transfigured Reality: Sculpture and Sainthood in Early Modern Italy Abstract This dissertation examines the memorialization of dramatic action in seventeenth-century sculpture, and its implications for the representation of sanctity. Illusions of transformation and animation enhanced the human tendency to respond to three-dimensional images in interpersonal terms, vivifying the commemorative connotations that predominate in contemporary writing on the medium. The first chapter introduces the concept of seeming actuality, a juxtaposition of the affective appeal of real presence and the ideality of the classical statua that appeared in the work of Stefano Maderno, and was enlivened by Gianlorenzo Bernini into paradoxes of permanent instantaneity.
    [Show full text]
  • Storia Della Cultura Ligure 4
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA Nuova Serie – Vol. XLV (CXIX) Fasc. II Storia della cultura ligure a cura di DINO PUNCUH 4 GENOVA MMV NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO DUCALE – PIAZZA MATTEOTTI, 5 Scultura e Pittura del secondo Seicento e del Settecento Alessandra Cabella 1. La Scultura Nel 1660 lo scultore francese Pierre Puget giunge a Genova ad acquistare marmo bianco di Carrara per scolpire una statua di Ercole in riposo e marmo Portoro per portali e camini per la residenza di Vaux-le-Vicomte del Ministro delle Finanze Nicolas Fouquet. Mediatori per l’acquisto di questi materiali pregiati sono Giorgio Scala e Francesco Macetti, membri di quell’Arte degli Scultori di Nazione Lombarda che a Genova ha da quasi tre secoli il monopo- lio della produzione di ogni genere di manufatto lapideo e del commercio dei marmi dalle cave di Carrara, Liguria, Sicilia, Francia e Spagna. Le più recenti indagini archivistiche hanno dimostrato come la città sia, in questo momento storico, un emporio internazionale dei marmi a livello europeo e come dalle numerosissime botteghe degli scultori di origine lombarda, collocate tutte lungo la Ripa per l’arrivo dei marmi via mare a Ponte Calvi e a Ponte Spinola, partano sculture sacre e mitologiche, colonne e capitelli, balaustre e portali, fontane e paliotti d’altare, stemmi nobiliari e piastrelle da pavimento per le chiese e le residenze d’Italia e d’Europa. La caduta in disgrazia di Fouquet l’anno successivo favorisce certamente il felice incontro del Puget con la committenza genovese e il suo stabilirsi in città per soddisfare le richieste di un’aristocrazia dai gusti esigenti e raffinati, che per le sue chiese gentilizie e per i suoi palazzi intende procurarsi le scultu- re e gli arredi marmorei di questo artista aggiornato sulle nuove esperienze del barocco romano.
    [Show full text]