OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico dell’Arte, Area III - F5). Partecipazione all’interpello per Area III - Patrimonio Storico Artistico del 01/03/2019 (prot. 6326, del 11/03/2019). Curriculum

CURRICULUM

 11/09/2000 Assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero Beni e Attività Culturali (profilo iniziale “collaboratore storico dell’arte”);

Titoli culturali

 1988 - laurea in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Genova con la tesi: Giuseppe Palmieri: ricerche per un catalogo dell'opera pittorica, a.a. 1987-1988 (relatrice E. Gavazza, correlatore F. R. Pesenti), conseguita il 27/06/1988 con punti 110/110 e lode;

 1993 - titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Pisa (V ciclo -1989/1992) (durata triennale), conseguito in data 12/11/1993 presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con la tesi: Sebastiano Galeotti: itinerario pittorico di un artista settecentesco, 2 voll. (tutor R. P. Ciardi);

 1997 - diploma di Specialista in Storia dell’Arte (indirizzo medievale e moderno) (durata triennale) presso l’Università degli Studi di Genova a.a. 1995-1996 con la tesi: Analisi dell’opera di attraverso il manoscritto delle “vite” di Carlo Giuseppe Ratti (relatrice E. Gavazza) conseguito in data 14/04/1997 con punti 50/50 e lode; Abilitazioni

 1990 - abilitazione all'insegnamento della Storia dell'Arte conseguita nel concorso ordinario a cattedre (D.M. 23/3/1990) presso la Sovrintendenza Scolastica Regionale della Lombardia;

Borsa di ricerca in Storia dell’Arte

 1997 - Vincitrice della borsa di ricerca bandita dalla Compagnia di San Paolo di Torino su Artisti attivi in Piemonte dal XVI al XIX secolo per l’anno 1997-1998. Le ricerche sono state dedicate al pittore fiorentino Sebastiano Galeotti (1675-1741) e hanno portato alla pubblicazione della monografia dell’artista (commissione presieduta da P. Rosenberg e composta da M. di Macco (coordinatrice), E. Castelnuovo, A. Griseri, G. Romano, C. Spantigati);

Insegnamento

 dal 13/10/1995 al 04/05/1996 supplenza su cattedra di “Storia dell’arte” presso Liceo Artistico “Nicolò Barabino” di Genova;

 dal 17/10/1996 al 01/02/1997 supplenza su cattedra di “Storia dell’arte” presso il Liceo Ginnasio Statale “Scipione Maffei” di Verona;

Catalogazione Opere d’Arte

 1988 - Incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici della Liguria per la campagna di catalogazione di Opere d'Arte (OA) per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria per l'anno 1988 (n. 55 schede);

 1989 - Incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici della Liguria per la campagna di catalogazione di Opere d'Arte (OA) per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria per l'anno 1989 (n. 50 schede);

 1993 - Partecipazione al "Progetto di pre-catalogazione dei Beni mobili artistici ecclesiastici della Diocesi di Genova" del Ministero dei Beni Culturali e Ambientali da maggio a dicembre 1993;

1

 1994 - Incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici della Liguria per la campagna di catalogazione di Opere d'Arte (OA) per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria per l'anno 1994 (n. 59 schede);

 1995 - Incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici della Liguria per la campagna di catalogazione di Opere d'Arte (OA) per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria per l'anno 1995 (n. 66 schede);

 1996 - Incarico per la campagna di catalogazione inventariale Opere d'Arte per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Venezia (Gabinetto Disegni e Stampe delle Galleria dell'Accademia) per l'anno 1996 (n. 50 schede);

 1996 - Incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici della Liguria per la campagna di catalogazione di Opere d'Arte (OA) per la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici della Liguria per l'anno 1996 (n. 25 schede);

 1997 - Incarico della Soprintendenza per i Beni Artistici della Liguria per integrazione, aggiornamento e immissione di n. 288 schede Opere d'Arte per l'anno 1997;

 1998 - Incarico del Comune di Genova di schedatrice di n. 96 schede Opere d’Arte nell’ambito del Progetto Staglieno 2000 - Programma di intervento per la tutela e la conservazione del patrimonio artistico del Cimitero Monumentale di Staglieno promosso dal Settore Musei del Comune di Genova;

Collaborazione a pubblicazioni, organizzazione e catalogo mostre

1. 1989 - E. Gavazza, Lo spazio dipinto. Il grande affresco genovese nel '600, Genova, Sagep Editrice, pp. 389-396 (ISBN 88-7058-334-1): a) cura della Bibliografia;

2. 1990 - Il Genio di Giovanni Benedetto Castiglione, il Grechetto, catalogo della mostra (Genova, Accademia Ligustica di Belle Arti, 27 gennaio-1 aprile) Genova, Sagep Editrice, pp. 257-265 (ISBN 88-7058-339-2): a) Segreteria della mostra; b) Segreteria editoriale; c) cura della Bibliografia citata;

3. 1990 - E. Gavazza, F. Lamera, L. Magnani, La pittura in Liguria. Il secondo Seicento, Genova, Sagep Editrice, pp. 463-471 (ISBN 88-7058-369-4): a) cura della Bibliografia citata;

4. 1992 - Genova nell'Età Barocca, a cura di E. Gavazza, G. Rotondi Terminiello, (Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola/Palazzo Reale, 2 maggio-26 luglio), , Nuova Alfa Editoriale 1992 (ISBN 88-7779-330-9): a) Comitato organizzatore; b) Segreteria organizzativa; c) Coordinamento redazionale.

5. 1994 – Pierre Puget.Peintre, sculpteur, architecte 1620-1694, catalogo della mostra (Marseille, centre de la Veille Charité et museé des Beaux-Arts, 28 octobre 1994-30 javier 1995), Muséès de Marseille-Reunion de museées nationaux, pp. 415: a) Coordinamento dei prestiti e dei testi;

6. 1995 - Pierre Puget (Marsiglia 1620-1694). Un artista francese e la cultura barocca a Genova, catalogo della mostra (Genova, Palazzo Ducale 4 marzo-4 giugno), Milano 1995 (ISBN 88-435-5145-0): a) Segreteria di redazione; b) Segreteria organizzativa; c) Coordinamento del catalogo;

7. 1995 - . Genova 1581/82-Venezia 1644, catalogo a cura di E. Gavazza, G. Nepi Sciré, G. Rotondi Terminiello (Genova, Palazzo Ducale, 6 maggio-6 agosto), Milano 1995 (ISBN 88-435-5143-4): a) Comitato organizzatore; b) Segreteria Organizzativa; c) Segreteria redazionale;

8. 2014 - Tra Carità a Vanità. 1713-2013 Trecento anni d’arte. San Filippo Neri a Verona, catalogo della mostra a cura di S. Urciuoli, padre S. Berta, R. Dugoni (Verona, Casa della Congregazione dell’Oratorio di S. Filippo Neri – Chiesa di S. Fermo Minore di Bra’ (o dei Filippini), 5 febbraio-5 aprile 2014) (ISBN 978-88-909546-1-0): a) Comitato scientifico; b) Cura del catalogo (con S. Urciuoli e S. Berta); c) Redazione del catalogo; d) Cura della Bibliografia;

2

Pubblicazioni

1) 1989 (articolo su rivista) Di Giuseppe Palmieri (1677-1740): pittor de’ Cappuccini, in Studi in onore di p. Cassiano da Langasco, "Quaderni Franzoniani", anno II (1989), n. 2, luglio-dicembre, pp. 107-123 (ISBN 978-88-98296-00- 2); 2) 1992 (n. 3 biografie/n. 18 schede scientifiche/cura della Bibliografia) in Genova nell'Età Barocca, catalogo della mostra a cura di E. Gavazza, G. Rotondi Terminiello (Genova, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola/Palazzo Reale, 2 maggio-26 luglio 1992), Bologna, Nuova Alfa Editoriale (ISBN 88-7779-330-9):  Giovanni Andrea Carlone, pp. 114-116, biografia e scheda n. 22;  Gregorio De Ferrari, pp. 165-166, scheda n. 70;  Domenico Piola, pp. 230-242, biografia e schede nn. 129, 130, 131, 132, 133 134, 135, 136, 137, 138 139, 140, 141, 142;  Paolo Gerolamo Piola, pp. 242-244, biografia e schede nn. 143, 144;  cura della Bibliografia, pp. 521-544;

3) 1993 (articolo su rivista) Una "tessera" nella pittura del Settecento a Genova: gli affreschi di Giuseppe Palmieri, in "Bollettino Ligustico per la storia e la cultura regionale", Società Ligure di Storia Patria, n.s. anno III (1991), Genova, Sagep, pp. 21-30;

4) 1993 (tesi di Dottorato di ricerca/monografia) Sebastiano Galeotti: itinerario operativo di un artista settecentesco, coordinatore R. P. Ciardi, Università degli studi di Pisa, Dipartimento di storia delle arti, Corso di Dottorato di ricerca in storia dell'arte, 5° ciclo (1989-1992), 1993, 2 voll.;

5) 1993 (articolo su rivista) Disegni di Sebastiano Galeotti nel Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso: ipotesi e confronti, in "Bollettino dei Musei Civici Genovesi", anno XV (1993), n. 43-44-45, Gennaio-Dicembre, pp. 53-62;

6) 1994 (articolo su rivista) Gli affreschi di Sebastiano Galeotti in palazzo Modignani. Studi preparatori e proposte di lettura, in "Archivio Storico Lodigiano", pp. 311-336 (ISSN 0004-0347);

7) 1994 (articolo su rivista) Il cantiere di Sebastiano Galeotti. I cicli ad affresco in Liguria e i disegni di progetto, in "Arte Documento", n. 8, pp. 249-260 (ISSN IT 1121-0524);

8) 1994 (n. 1 scheda scientifica) Domenico Piola, pp. 56-57, n. 22, in Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel Chiostro di S. Lorenzo, catalogo della mostra a cura di L. Magnani, G. Rotondi Terminiello (Genova, 10 dicembre 1994-6 gennaio 1995) Genova (ISBN 88-7058-556-5);

9) 1994 (n. 5 schede scientifiche) Domenico Piola, pp. 302-303, 304-305, 308-309, 301-311, nn. 138, 139, 140, 142, 144, in Pierre Puget. Peintre, sculpteur, architecte 1620-1694, catalogo della mostra (Marseille, centre de la Veille Charité et museé des Beaux-Arts, 28 octobre 1994-30 janvier 1995), Musées de Marseille-Réunion de musées nationaux, (ISBN 2-7118-2971-5);

10) 1995 (n. 5 schede scientifiche/n. 1 regesto) Domenico Piola, pp. 262-263, 264-265, 268-269, 272-273, 274-275, nn. 71, 72, 74, 76, 77; Regesto (in collaborazione con A. Orlando, D. Sanguineti), pp. 284-315, in Pierre Puget (Marsiglia 1620-1694). Un artista francese e la cultura barocca a Genova, catalogo della mostra, (Genova, Palazzo Ducale, 4 marzo-4 giugno), Milano (ISBN 88-435-5145-0);

11) 1995 (n. 10 schede scientifiche/n. 1 regesto) Bernardo Strozzi, pp. 104-105, 130-131, 136-137, 140-141, 146-147, 150-151, 152-153, 160-161, 190-191, 242-243, nn. 4, 17, 20, 22, 25, 27, 28, 32, 46, 72; Regesto (in collaborazione con A. Orlando), pp. 379-385, in Bernardo Strozzi. Genova 1581/82-Venezia 1644, catalogo della mostra a cura di E. Gavazza, G. Nepi Sciré, G. Rotondi Terminiello (Genova, Palazzo Ducale, 6 maggio-6 agosto), Milano (ISBN 88-435- 5143-4);

12) 1995 (articolo su rivista) Bernardo Strozzi a palazzo Ducale, in "Dialogo", n. 1, gennaio-marzo, pp. 30-35;

3

13) 1995 (articolo su rivista) Note sull'attività di Sebastiano Galeotti tra e : gli affreschi, in "Aurea Parma", anno LXXIX (1995), fasc. I-II, gennaio-agosto, pp. 103-120;

14) 1996 (articolo su rivista) Ricerche sull'itinerario operativo di Sebastiano Galeotti "fiorentino" in Lombardia, in "Arte Lombarda", n. 117, 1996/2, pp. 51-56, 61-63 (ISSN 0004-3443);

15) 1996 (n. 3 voci in dizionario/enciclopedia) in The Dictionary of Art, London, Macmillan Publishers Limited (ISBN 1-884446-00-0): Bottalla, Giovanni Maria, vol. 4, p. 491; Chiesa, Silvestro, vol. 6, p. 581; Narici, Francesco, vol. 22, pp. 507-508;

16) 1997 (articolo su rivista) Frequenze iconografiche e tipologiche nell'opera di un artista settecentesco: Sebastiano Galeotti, in "Studi di storia delle arti", n. 8, 1995-1996 (1997), pp. 135-152 (ISBN 88-7172-087-3);

17) 1997 (n. 1 voce in dizionario/enciclopedia) Carlone, Andrea, in Allgemeines Künstler-Lexikon, K. G. Saur, München-Leipzig, vol. 16, p. 432 (ISBN 3-598-22756-6);

18) 1997 - trascrizione delle vite degli artisti, in C.G. Ratti, Storia de’ pittori scultori et architetti liguri e de’ forestieri che in Genova operarono secondo il manoscritto del 1762, a cura di M. Migliorini, Università di Genova, Istituto di Storia dell’Arte, Genova: G. A. Carloni (pp. 39-43), D. Piola (pp. 44-57), G. B. Gaulli (pp. 76-83), G. B. Revello (pp. 114-117), G. Palmieri (pp. 123-125), F. Costa (pp. 170-172), Enrico e Antonio Haffner (pp. 231-233), T. Aldrovandini (pp. 247-249), A. Gherardini (pp. 249-250), S. Galeotti (pp. 253-254), G. B. Natali (p. 257), G. Galeotti (pp. 261-265);

19) 1998 (articolo su rivista) "La dolce fratellanza di que' pittori che confondeva gli uni cogli altri gli studi e le bozze che uscivano da loro pennelli". Proposte su alcuni dipinti di "casa Piola" e una nuova traccia per il soggiorno di Domenico Piola a Piacenza, in "Bollettino dei Musei Civici Genovesi", anno XVIII (1996), N. 52-53-54 - Gennaio- Dicembre, pp. 79-97, 242;

20) 1998 (voce in dizionario/enciclopedia) Galeotti, Sebastiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, n. 51, pp. 437-441 (ISBN/ISSN 9788812000326);

21) 1999 (n. 1 voce in dizionario/enciclopedia) Costa, Francesco, in Allgemeines Künstler-Lexikon, K. G. Saur, München-Leipzig, vol. 21 p. 427 (ISBN 3-598-22761-2);

22) 1999 (monografia) Chiesa del Gesù. Santi Ambrogio e Andrea (Guide Turistiche e d'Arte, n. 235), Genova, Sagep, pp. 32 (ISBN 88-7058-763-0);

23) 2000 (n. 3 voci in dizionario/enciclopedia) Galeotti, Sebastiano, Galeotti, Giuseppe, Palmieri, Giuseppe in E. Gavazza, L. Magnani, Pittura e decorazione a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova, Sagep, pp. 426-427, 430 (ISBN 88-7058-788-6);

24) 2000 (n. 3 schede scientifiche) Sebastiano Galeotti, in Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura e con un saggio di L. Fornari Schianchi, Milano, Franco Maria Ricci (ISBN 88-216-0937-5): pp. 31- 38, nn. 652-654;

25) 2001 (n. 1 scheda scientifica) Andrea (o Giovanni Andrea) Carlone, in Devozione e carità. Il patrimonio artistico delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza di , a cura di L. Bellingeri, Cremona, pp. 255-257, n. 28;

26) 2001 (monografia) Sebastiano Galeotti, Torino, Umberto Allemandi & C., pp. 284, ill. 270 (presentazione di P. Rosenbreg) (ISBN 88-422-0976-7);

27) 2002 (n. 12 schede scientifiche) Domenico Maria Canuti; Giuseppe Maria Crespi; Girolamo Donnini; Giuseppe Bazzani; Giuseppe Orioli, in I dipinti della Galleria Nuova. Le Collezioni di Palazzo Ducale, 2, a cura di G. Rodella (collana diretta da G. Algeri), Mantova, Tre Lune edizioni pp. 86-101, 106-115, 116-121, nn. 15, 16, 17, 18, 20-25 (ISBN 88-87355-45-2); 4

28) 2002 (n. 2 schede scientifiche) Zenone Veronese, Compianto sul Cristo morto; Zenone Veronese, San Rocco, in Dal Moretto al Ceruti, la pittura in Valle Sabbia dal XVI al XVIII secolo, catalogo dalla mostra a cura di C. Sabatti (Sabbio Chiese (Bs), Santuario della Madonna della Rocca, 1 giugno-14 luglio), pp. 86-89, s.n; pp. 90-91, s.n.;

29) 2003 (n. 8 schede scientifiche) Girolamo Romanino; Stefano Lamberti; Giovanni Andrea Bertanza; Antonio Gandino; Ottavio Amigoni; Pietro Ricchi, il Lucchese; Giovanni Battista Carboni; Antonio Gandino, in La Settimana del Restauro. Recuperi 2002, catalogo della mostra (Brescia, Museo Diocesano), Brescia pp. 11-19, 25-26, 35-38, 45-46, nn. 2, 3, 4, 7, 10, 11, 15 (Opere non presenti in mostra, pp. 56-58, n. 3);

30) 2003 (saggio in catalogo) Affreschi per la chiesa di S. Leonardo, in Domenico Piola. Frammenti di un barocco ricostruito. Restauri in onore di , catalogo della mostra, Genova, pp. 38-41 (ISBN 88-7058-900-5);

31) 2003 (n. 1 voce in dizionario/enciclopedia) Ferrari, De, Lorenzo, in Allgemeines Künstler-Lexikon, K. G. Saur, München-Leipzig, vol. 38, pp. 552-554 (ISBN 3-598-22778-7);

32) 2004 (n. 1 scheda scientifica) Paolo Veneziano (seguace di?), in Tesori ritrovati. Carabinieri per l’arte e nell’arte, catalogo della mostra a cura di A. Toncini Cabella (Genova, palazzo Ducale, 15 marzo-3 aprile), Roma, pp. 52-53, s.n. (ISBN 88-8016-596-8);

33) 2004 (n. 2 schede scientifiche) Girolamo Romanino, in Restituzioni 2004. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli (, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, 20 marzo-20 giugno), Vicenza, Banca Intesa, pp. 202-206, 240-243, nn. 40, 48 (ISBN 88-87760-69-1);

34) 2005 (n. 1 scheda scientifica) Girolamo Donnini (o Donini), in Osanna Andreasi 1449 – 1505. Immagine di una mistica del Rinascimento, catalogo della mostra a cura di R. Casarin, Mantova, pp. 228-235, n. 28;

35) 2005 (saggio) L’Altare della Vergine dell’Immacolata Concezione e della Beata Vergine delle Grazie, in L’Altare della Vergine dell’Immacolata Concezione e della Beata Vergine delle Grazie nella chiesa di Gorzone, Brescia, pp. 7- 17;

36) 2005 (n. 2 voci in dizionario/enciclopedia), Galeotti, Giuseppe; Galeotti, Sebastiano, in Allgemeines Künstler- Lexikon, K. G. Saur, München-Leipzig, vol. 47, pp. 435-437, 438-440 (ISBN 978-3-598-22787-5);

37) 2006 (n. 2 schede scientifiche) Anonimo sec. XV, sesto decennio, Crocefisso; Vincenzo Civerchio, Pietà, in Restituzioni 2006. Tredicesima edizione. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli (Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, 25 marzo-11 giugno), Vicenza, Banca Intesa, pp. 168-171, 220-225, nn. 28, 40 (ISBN 88-89846-34-8);

38) 2006 (n. 2 voci in dizionario/enciclopedia) Gandino, Antonio; Gandino, Bernardino, in Allgemeines Künstler- Lexikon, K. G. Saur, München-Leipzig, vol. 48, pp. 336-339 (ISBN 978-3-598-22788-2);

39) 2006 (n. 3 schede scientifiche) Girolamo Romanino, in Romanino. Un pittore in rivolta nel Rinascimento italiano, catalogo della mostra a cura di L. Camerlengo, E. Chini, F. Frangi, F. de Gramatica (Trento, Castello del Buonconsiglio 29 luglio-29 ottobre), Milano, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, pp. 140-143, 174-177, 210-213, nn. 32a-32b, 20a-20b, 48 (ISBN 88-366-0646-6);

40) 2006 (saggio in catalogo) Quella “gita“ sul lago di Garda. Note su Mantegna e il territorio bresciano, in Andrea Mantegna e i Gonzaga. Rinascimento nel Castello di San Giorgio, catalogo della mostra a cura di F. Trevisani (Mantova, Palazzo Ducale-Castello di San Giorgio, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007), Milano, pp. 268-272 (ISBN 88-370-4605-7);

41) 2008 (n. 3 schede scientifiche), Girolamo Romanino; Alessandro Bonvicino, il Moretto; Camillo Rama, in Restituzioni 2008. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli (Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, 29 marzo-29 giugno), Vicenza, Intesa Sanpaolo-Marsilio, pp. 324-333, 354-363, 384-391, nn. 42, 46, 50 (ISBN 978-88-317-9541);

5

42) 2009 (n. 4 schede scientifiche) Tommaso Bona; Pietro Ricchi; Giovanni Giacomo Barbello; Francesco Maffei, in Capolavori Sacri sul Garda tra Sei e Settecento, catalogo della mostra a cura di M. Botteri Ottaviani, S. Marinelli, M. Olivari (Riva del Garda (TN), Museo, 25 luglio–1 novembre), Comune di Riva del Garda, pp. 96-99, 112-119, nn. 11, 16, 17, 18;

43) 2009 (n. 1 scheda scientifica) Paolo Veneziano (seguace di?), in L’Arma per l’Arte. Aspetti del Sacro ritrovati., catalogo della mostra a cura di P. Andreasi Bassi, S. Pasquinucci (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, Sala Bianca, 21 novembre 2009-6 aprile 2010), Ministero per i Beni e le Attività Culturali, pp. 50-51, n. 6 (ISBN 978-88-8347-512- 2);

44) 2011 (n. 1 scheda scientifica) Francesco Paglia, in Restituzioni 2011. Tesori d’arte restaurati, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, 22 marzo–5 giugno; Vicenza, Gallerie di Palazzo Leoni Montanari, 17 giugno–11 settembre), Intesa SanPaolo, Venezia, pp. 307-313, n. 37 (ISBN 978-88-317-0951);

45) 2011 (n. 1 scheda scientifica) Domenico Piola (copia da A. van Dyck), in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti, E. Lucchesi Ragni, Comune di Brescia-Marsilio, pp. 326-328, n. 206 (ISBN 978-88-317-1154);

46) 2013 (n. 1 scheda scientifica) Pietro Marone/Orazio Rizzardi (o Rizzardo)/Giovanni Andrea Bertanza, in Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati, prima edizione digitale, catalogo della mostra a cura di C. Bertelli, G. Bonsanti (Napoli, Museo di Capodimonte, Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos Stigliano, 23 marzo-9 luglio), Marsilio- Intesa SanPaolo, Venezia, pp. 281-288, n. 36 (ISBN 978-88-317-1639);

47) 2013 (n. 1 scheda scientifica) Pietro Marone/Orazio Rizzardi (o Rizzardo/Giovanni Andrea Bertanza, in Restituzioni 2013. Tesori d’arte restaurati, guida alla mostra a cura di C. Bertelli, G. Bonsanti (Napoli, Museo di Capodimonte, Gallerie d’Italia, Palazzo Zevallos Stigliano, 23 marzo-9 luglio), Venezia, Marsilio-Intesa SanPaolo, pp. 134-137, n. 36 (ISBN 978-88-317-1630);

48) 2014 (n. 1 scheda scientifica) Alessandro Bonvicino detto il Moretto, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Secoli XII- XVII, a cura di M. Bona Castelletti ed E. Lucchesi Ragni, con R. D’Adda, Comune di Brescia- Marsilio, pp. 209-216, n. 113a-k (ISBN 978-88-317-1997-1);

49) 2014 (voce in dizionario/enciclopedia) Paglia, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, n. 80 (ISBN/ISSN 9788812000326);

50) 2016 (voce in dizionario/enciclopedia) Rama, Camillo in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, 2016, n. 86 (ISBN/ISSN 9788812000326);

51) 2017 (n. 3 schede scientifiche): * Giovanni Battista Bellotti, pp. 315-320; * , pp. 321-325; * Giovanni Murari, pp. 329-334; in La pittura veronese nell’età barocca, a cura di L. Fabbri, F. Magani, S. Marinelli, Verona 2017 (ISBN 978-88-98877- 83-6);

Programmazione triennale/Restauri Lavori Pubblici

 2005 Responsabile del Procedimento e Direttore Lavori LL.PP. 2005-2007 (anno finanziario 2005)

1) BRESCIA, basilica di S. Maria delle Grazie: a) A. Paglia, La Madonna con il Bambino e i ss. Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka, olio su tela, cm 318x213; 6 b) A. Maganza, La Madonna con il Bambino e s. Giuseppe appare alle ss. Lucia e Apollonia, olio su tela, cm 330x195; c) P. M. Bagnadore/G. Tortelli, La Vergine dell’Immacolata Concezione appare ai ss. Gioacchino e Anna, olio su tela, cm 315x184.

2) GORZONE DI DARFO BOARIO TERME (BS), chiesa di S. Ambrogio a) Cornice di paliotto, sec. XVIII, legno scolpito, intagliato, dipinto, cm 98x192x17; b) Paliotto raffigurante S. Giovanni Battista, sec. XVIII, cuoio bulinato e dipinto, cm 45x91; c) n. 2 Cartegloria, sec. XVIII, legno intagliato, dipinto; d) n. 2 Angeli cerofori, sec. XVIII, legno intagliato, dipinto, cm 67 h;

3) BORNO (BS), chiesa di S. Giovanni Battista a) S. Cattaneo, I ss. Carlo Borromeo, Antonio Abate e Floriano adorano la Croce, olio su tela, cm 325x169 (ora Brescia, Museo Diocesano);

4) BRESCIA, chiesa S. Francesco d’Assisi (Demanio dello Stato) a) A. Bonvicino, il Moretto, S. Margherita d’Antiochia con i ss. Girolamo e Francesco d’Assisi, olio su tavola, cm 250x204 (datato “MDXXX”); b) L. Mombello/P. Rosa, Cristo risorto e santi, olio su tela, cm 235x163;

 2006 Responsabile del Procedimento e Direttore Lavori LL.PP. 2006-2008 (anno finanziario 2006)

5) SALO’ (BS), Duomo  Z. Veronese, Compianto sul Cristo morto/ Simboli degli Evangelisti, olio su tavola, cm 185 x 200; Firmato e datato "ZENON DE VERONA/ PINXIT MDXIII";  Scultore lombardo, sec. XVI, Cornice monumentale (“soasa”), legno scolpito, intagliato, dorato, dipinto, cm 346 x 276;

6) VOBARNO (BS), S. Maria Assunta

Altare del Santissimo Sacramento • B. Simoni, Madonna Addolorata, stucco modellato, dipinto, dorato, h cm 170 ca.; • Anonimo sec. XVIII I Sette Misteri dolorosi, olio su tela applicata su muro, cm 30x23; • Anonimo sec. XVIII, Decorazione plastica, stucco modellato e dipinto;

 2007 Responsabile del Procedimento, Progettista e Direttore Lavori LL.PP. 2007-2009 (anno finanziario 2007)

7) POLPENAZZE (BS), chiesa di S. Pietro in Lucone  P. Ricchi, Vergine dell’Immacolata Concezione, olio su tela, cm 265x167;  M. Moretti, sec. XVII, Cornice monumentale (“soasa”), legno scolpito, intagliato, dorato, dipinto;

 2008 Responsabile del Procedimento, Progettista e Direttore Lavori LL.PP. 2007-2009 (anno finanziario 2008)

8) LIVEMMO DI PERTICA ALTA (BS), chiesa di S. Marco Evangelista  Bottega dei Boscaì (sec. XVIII, inizi), Altare della Madonna del Carmelo, legno scolpito, intagliato, dorato, dipinto

9) PUEGNAGO DEL GARDA (BS), chiesa di San Michele Arcangelo  Bottega dei Boscaì (sec. XVIII, prima metà), Coro, legno scolpito, intagliato;  Bottega dei Boscaì (sec. XVIII, prima metà), Confessionale, legno scolpito, intagliato;

7

 Produzione sec. XVII, Panche, legno;

 2010 Responsabile del Procedimento, Progettista e Direttore Lavori LL.PP. 2010-2012 (anno finanziario 2010)

10) BRESCIA, chiesa di S Afra in S. Eufemia  F. Giugno (?), S. Faustino davanti al tiranno, olio su tela, cm 358x199,5;  F. Giugno (?), Martirio di un santo, , olio su tela, cm 358x199,5 ;  C. Rama, Martirio di Sant'Afra, olio su tela, cm 235x219;  C. Rama, Martirio di San Calogero, olio su tela, cm 205x224,5.

Contributi ministeriali (ai sensi degli artt. 35-36 del D. Lgs. 42/2004)

Incarichi di collaudo

2007, 9 maggio TOSCOLANO MADERNO (BS), fraz. Toscolano, chiesa dei SS. Pietro e Paolo, coro, A. Celesti, n. 3 dipinti, olio su tela, cm 750x400 ca. raffiguranti 1) La consegna delle chiavi a s. Pietro; 2) Martirio dei ss. Pietro e Paolo; 3) La caduta di Simon Mago;

2008, 8 aprile LAVONE DI PEZZAZE (BS), chiesa di S. Maria , Organo (G. Tonoli). Restauro autorizzato il 17/01/05 (prot. 338);

2008, 11 giugno PUEGNAGO DEL GARDA (BS), fraz. Palude, chiesa di S. Giovanni Battista, 1) Anonimo sec. XVII, Battesimo di Gesù con la Vergine e s. Sebastiano, olio su tela, cm 132x206; 2) Anonimo sec. XVII, Sacra Famiglia con s. Giovannino, olio su tela, cm 93x130; 3) Anonimo sec. XVII, Ss. Antonio e Luigi, olio su tela, cm 93x130; 4) Bottega dei Boscaì (attr.), sec. XVII, Cornice lignea (“soasa”), legno intagliato e dipinto; 5) Anonimo, Paliotto con s. Giovanni Battista, legno intagliato e dipinto, cm 102x108; 6) Anonimo, n. 2 Angeli cerofori, legno policromo; 7) Anonimo, n. 6 Candelieri, legno policromo. Restauro autorizzato il 11/03/03 (prot. 1870);

2008, 7 ottobre TOSCOLANO MADERNO (BS), fraz. Toscolano, chiesa dei SS. Pietro e Paolo, coro, A. Celesti, n. 2 ante d’organo raffiguranti: 1) Adorazione dei Magi (recto)/Angelo Annunciante (verso); 2) Adorazione dei Magi (recto)/ Madonna annunciata (verso), olio su tela, cm 475x233. Restauro autorizzato il 19/09/07 (prot. 7087);

2008, 8 ottobre BRESCIA, chiesa di S. Giovanni Evangelista, abside, Anonimi scultori/intagliatori, secc. XVI/XVII, Cornice lignea monumentale (“soasa”), legno scolpito, intagliato, dorato, dipinto, cm 830x520x150ca. Restauro autorizzato il 03/12/07 (prot. 9035);

2010, 2 febbraio SALÒ (BS), ente parrocchia S. Maria Annunziata, chiesa di S. Bernardino, G. A. Bertanza, n. 4 dipinti raffiguranti: 1) S. Bernardino cammina sulle acque a Mantova; 2) S. Bernardino resuscita il giovane Cosimo; 3) S. Bernardino soccorre gli appestati; 4) S. Bernardino rinuncia alla carica di Vescovo, olio su tela, cm 370x260 ca.; P. Farinati, n. 2 dipinti raffiguranti: 1) Annunciazione; 2) Natività, olio su tela, cm 420x310 ca. Restauro autorizzato il 18/06/07 (prot. 4795);

2012, 20 marzo TOSCOLANO MADERNO (BS), fraz. Toscolano, chiesa dei SS. Pietro e Paolo, presbiterio, 1) A. Celesti/L. Bracchi (figure)/S. Orlandi (quadrature), Assunzione della Vergine/Angeli con oggetti liturgici/Profeti e Dottori della Chiesa, dipinti murali; 2) Cornicione, stucco modellato, lamina metallica; 3) Intagliatore sec. XVII, seconda metà, n. 6 Sculture (Organo e Contr’organo, fastigio), legno scolpito, intagliato dorato. Restauro autorizzato il 28/03/11 (prot. 1425);

8

GIORNATA DI STUDI lntervento intitolato ll restouro, in llciclo ad offresco di Marcheno nelfambko dello pittura bresciono del Qudttrocento, Giornata di Studi, Marcheno (BS), Sala consiliaré, 19 novembre 2005 (atti in corso di stampa);

DETEGHE

2008, 15 tennaio: delega del Soprintendente per la partecipazione della Riunione del Comitato Regionale di Coordinamento c/o Direzione Règionale per il giorno 16/0V2008.