Luigi Lanzi Corredata Di Molte Illustrazioni Dall’Ab: De Angelis

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Luigi Lanzi Corredata Di Molte Illustrazioni Dall’Ab: De Angelis STORIA PITTORICA DELL' ITALIA DAL RISORGIMÉNTO DELLE BELLE ARTI FIN PRESSO A FINE DEL XVIII SECOLO DI LUIGI LANZI CORREDATA DI MOLTE ILLUSTRAZIONI DALL’AB: DE ANGELIS È DA ALTRt: VOL. 12 VENÈZIA, 1838 Presso Pietro MILESI Libraio al Ponte di S. Moisè. DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA INFERIORE LIBRO V. SCUOLA; GENOVESE. EPOCA QUARTA I Succedono agli stili patrj il romano e il parmense. Stabilimento di un' accademia. D o p o il 1667 spenti molti maestri dalla pe­ stilenza e mancati per altri casi o invecchiati non pochi altri, ed alquanti pure traviati al manieri­ smo, la scuola genovese cadde in tanta declina­ zione, che i più de’ giovani si rivolsero altrove per gl’insegnamenti della pittura, e comunemen­ te frequentarono Roma. Così dal principio di questo secolo fino a’ dì nostri è prevalso in quei pittori il gusto de’ Romani, variato però secondo le scuole ond’ era disceso, e secondo i discepoli che lo esercitavano. Pochi lo han mantenuto sen­ za mistura ; ed alcuni del romano e del genovese han formato una terza maniera degna di applau­ so. Nel qual proposito deon essere avvertiti i let- 4 SCUOLA GENOVESE tori, che non gli estimino facilmente da ciò che di alcuni di essi rimane in Roma, come pur tal, volta ho veduto fare, I pittori deono stimarsi dai quadri che fecero in età già adulta: questi sono in pittura ciò che in letteratura le seconde edi­ zioni,su le quali 'oglion esser giudicati gli autori, Scrissi in altro tomo di Gio. Battista Gaulli, Costui dopo un lungo esercizio sotto Luciano Borzone, mal soffrendo la vista di una città spo, polata e funestata dal contagio, passò a Roma, e quivi con lo studio de’ miglior classici, e con la direzione del Bernino uscì in campo autore di una nuova maniera grande, vigorosa, piena di fuoco, e tuttavia graziosissima ne’ fanciulli e lie­ tissima nel suo insieme. Diede alcuni alunni allo scuola di Roma; e due ne rese alla scuola patria, Gio.Maria dellePiane, dalla professione dell’avo chiamato il Molinaretto, e Gio. Enrico Vaymcr. Riuscirono buoni compositori; e ne han tavole alquante chiese di Genova, specialmente del pri­ mo, di cui anche a Sestri di Ponente è una De­ collazione di S, Gio. Batista celebrata molto. Ma il lor nome e la fortuna derivò da’ ritratti. La perizia che in ciò ebbe il maestro sopra quanti vivevano, conciliò ad essi, oltre il saper«, anco il credilo; onde abbondarono di commissioni e in Genova, che perciò è piena di volti da lor di­ pinti, ed anche ne’ paesi esteri. Il Vaymer fu tre volle chiamato a Torino per ritrarre i Sovrani e la R, famiglia; e con larghe offerte fu invitato a fermarvisi, le quali egli rifiutò sempre. Il Moli- naretto, dopo essere stato più volte a Parma c a Piacenza, ove fornì di ritratti la corte, e di tavole alquante chiese, dal re Carlo di Borbone in v ita to EPOCA QUARTA 5 a Napoli, ritrattista regio, in buona vecchiezza vi morì, Anche Pietro da Cortona formò alia Liguria qualche degno allievo, Dubbia fama n’ è rimasa di Francesco Bruno da Porlo Maurizio, che in patria lasciò quadri d’ altare sul far di Pietro, anzi la copia d’ una sua tavola; è pittar disugua­ le, se non dee dirsi piuttosto col sig. Ratti, che certe opere piu deboli a torto gli siano ascritte dal volgo. Con men fondamento si è dubitato che uscisse di quell’accademia Francesco Rosa geno- rese, che intorno a’ medesimi tempi studiò inRo ma. Le pitture a fresco e le tavole che ivi lasciò u S, Carlo al Corso, e specialmente a’ SS. Vincen-, zio e Anastasio, lo scuopron seguace di altre mas-, siine: somiglia ivi Tommaso Luini, e i tenebrosi di quel tempo. Molto meglio dipinse a’ Frati di Venezia un miracolo di S, Antonio in una gran tela, ove, oltre una bellissima architettura, spicca intelligenza d’ ignudo, bel giuoco di chiaroscuro, molta vivacità di teste; in queste poco scelto, ca„ raccesco nel rimanente più forse che cortonesco, Dal Cortona fu senza dubbio ammaestrato Gio, Maria Bottali». Il card, Sacchetti suo mecenate dalla felice imitazione di Raffaello lo chiamò il Raffaellino; cognome che io non so se gli fosse confermato in Roma dal pubblico, e certamente in Genova gli fu negato. Fece però nell’ una città e nell’altra pitture considerabilissime,nelle quali non così imita Pietro, che non deferisca anche molto ad Annibai Caiacci, Una grande istoria di Giacobbe di sua mano vedesi tuttora nella qua-, dreria del Campidoglio, che fu gia.de’ Sacchetti; e in Genova sussiste in una sala di casa Negrotti 6 SCUOLA GENOVESE una sua pittura a fresco. L’ una e l’ altra opera è grande per un pittore che non oltrepassò i tren­ tun anni. Altro indubitato scolar di Pietro fuGio. Balista Langetti, quantunque nel tinteggiare più si attenga al vecchio Cassana' suo secondo mae­ stro. E' il Langetti un de’ pittori esteri che dopo il 1650 in Venezia fiorirono, e urtarono l’ estro del Boschini. Egli ne canta come di un professor , lodevole nel disegno e nel pennello (i); e queste lodi gli sono confermate dalloZanetti ; così però che solamente si estendono alle sue pitture fatte con più studio, com’ è un suo Crocifisso nella chiesa delle Terese. Nel resto dipinse assai per mestiere, specialmente busti di vecchi, di filosofi, di anacoreti, pe’ quali è notissimo nelle quadre­ rie venete e lombarde. Dicesi che solea farne uno al dì: ritraeva sempre un volto dal vero, senz’ag- giungervi quel non so che di grande che ammiria­ mo tanto ne’greci scultori in soggetti simili. Av­ vivava però que’volti con una forza di tinte econ un brio di pennello ch'erano ricercatissimi , nè si pagavano men di cinquanta ducati l’ uno. Il suo nome non si legge nell'Abbecedario; nè mol­ to me ne maraviglio: in opere così vaste chi può mai sapere e notar tutto ? Ma il maggior numero degli studiosi che Ge­ nova mandò a Roma, si accostò al Maratta. Gio. Stefano Robatto savonese tornò due volte alla sua (i) L ’opera con bon arte e colpi fianchi, L ’osserva el naturai con bon giudizio, In l' atizar l' atende al bon ofizio, Che i movimenti sia vivi e no stanchi. Carta del navegar pittoresco, pag. 538, EPOCA QUARTA 7 scuola, e vi stette più anni. Si fecondò anche la fantasia, vedendo altre scuole d’Italia, e passan­ do in Germania ancora; e già maturo d' anni si fermò in patria. Vi ha fatte opere che la onora­ no, siccom’è il S. Francesco in atto di ricever le stimate, dipinto a tresco nel chiostro de’Cappuc- cini. Altre cose di que’ primi anni son lodate in ogni linea, e specialmente nel colorito,in cui ser­ vì di ammirazione agl’istessi professori di Geno­ va , usi a vederne i migliori esempi. Datosi poi al giuoco, e deposto ogni pensier di onore, invi­ lì il suo pennello ed il nome suo, lavorando co­ me un artigiano da mercati opere di pochissimo prezzo. Quindi potè dirsi che Savona non ebbe forse nè miglior pittore di lui, nè peggiore. Gio. Raffaello Badaracco figlio di Giuseppe,di cui si è scritto in altra epoca, dalla scuola del pa­ dre passò a quella del Maratta; indi aspirando a uno stil più facile, divenne corlonesco in gran parte; soave molto nel dipingere, bene impastato e largo dell’ azzurro d’oltremare il più fine , che fa trionfare i suoi dipinti, e gli fa durevoli. Nel­ le quadrerie sono moltissime sue composizioni di istorie; e delle più grandi che facesse ne ha due la Certosa di Polcevera con fatti del Santo Istitu­ tore. Pretto maraltista divenne un Rolando Mar- chelli ; ma distratto dalla mercatura poco dipinse. I più nominati in questa schiera sono i figli di tre professori assai celebri; Andrea Carlone , Paolgirolamo Piola e Domenico Parodi. Il pri­ mo fu figlio di Giambatista, del cui stile, e del romano, e poi anche del. veneto fece un misto ; che più, se io non erro, piace nelle pitture a olio, Che in quelle a fresco. Molto dipinse in Perugia, 8 SCUOLA GENOVESE e nelle città vicine, ben lontano dalla finitezza E grazia del padre, men felice di lui in comporre tuttavia franco, risaltilo, spiritoso all’uso de’Ve- neti, massime in certe storie di S. Feliciano di- finte a Foligno nella stia chiesa Tornato a Ro ma, emendo anche più ia maniera : e Ciò che fe­ ce da indi innanzi è tutto il suo meglio. Tali so­ no aldini fatti deila vita di S. Saverio al Gesù di Roma, e molte poetiche rappresentanze a Ge­ nova nei palazzi Brignole,Saltizzo,Durazzo.Que- sto pittore dà un Utilissimo documento a chi scrive in pittura, di non formare facilmente giu­ dizio sul merito degli artefici prima di avergli co­ nosciuti ove meglio operarono. Chi giudicasse del Carlone su la pittura che fede al Gesù di Pe­ rugia , non si persuaderebbe che potesse in Ge­ nova aver fatto si belle cose da noverarsi, comè fa il Ratti, fra’ Genovesi più degni di rimembran­ za. Niccolo suo fratello, e pilo anche aggiunger­ si allievo, e il debole della famiglia; non perchè gli manchi sufficienza, ma perchè non passa piu oltre. Il Piola nato di Domenico , siccome accennai in altro Ittogo, è Uno de’ più Colti e diligenti pit­ tori di questa scuola; Vero marattesco nel meto­ do, per gli studj preparati ad ogni opera ed ese­ guiti a bell'agio; ma non ugualmente nella imi­ tazione. In questa parte par che maggiormente si proponesse i Caracci , che molto avea copiati a Roma ; e se ne veggon tracce nel suo bel quadro de’ SS.
Recommended publications
  • Storia Pittorica Della Italia Dell'abate Luigi Lanzi
    STORIA PITTORICA DELLA ITALIA DELL’ABATE LUIGI LANZI ANTIQUARIO DELLA R. CORTE DI TOSCANA TOMO SECONDO PARTE SECONDA OVE SI DESCRIVONO ALTRE SCUOLE DELLA ITALIA SUPERIORE , LA BOLOGNESE , LA FERRARESE , E QUELLE DI GENOVA E DEL PIEMONTE BASSANO A SPESE REMONDINI IN VENEZIA 1795 - 1796 [1] DELLA STORIA PITTORICA DELLA ITALIA SUPERIORE LIBRO TERZO SCUOLA BOLOGNESE Abbiam osservato nel decorso di questa opera che la gloria del dipingere, non altrimenti che quella delle lettere e delle armi, è ita di luogo in luogo; e ovunque si è ferma ha perfezionata qualche parte della pittura meno intesa da' precedenti artefici o meno curata. Quando il secolo sestodecimo eclinava all'occaso non vi era oggimai in natura o genere di bellezza, o aspetto di essa, che non fosse stato da qualche professor grande vagheggiato e ritratto; talché il dipintore, voless'egli o non volesse, mentre era imitatore della natura, dovea esserlo a un tempo de' miglior maestri, e il trovar nuovi stili dovea essere un temperare in questo o in quell'altro modo gli antichi. Adunque la sola via della imitazione era aperta per distinguersi all'umano ingegno; non sembrando poter disegnar figure più maestrevolmente di un Bonarruoti o di un Vinci, o di aggraziarle meglio di Raffaello, o di colorirle più al vivo di Tiziano, o di muo[2]verle più spiritosamente che il Tintoretto, o di ornarle più riccamente che Paolo, o di presentarle all'occhio in qualunque distanza e prospetto con più arte, con più rotondità, con più incantatrice forza di quel che già facesse il Coreggio. Questa via della imitazione batteva allora ogni Scuola; ma veramente con poco metodo.
    [Show full text]
  • Francesco Maria Niccolò Gabburri: Incisioni E Scritti Del ‘Cavalier Del Buon Gusto’
    UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Scuola di Dottorato in Storia delle Arti Visive e dello Spettacolo TESI DI DOTTORATO DI RICERCA (L-ART/02; L-ART/04) Francesco Maria Niccolò Gabburri: incisioni e scritti del ‘Cavalier del Buon Gusto’ CANDIDATA TUTOR Dott.ssa Martina Nastasi Chiar.mo prof. Vincenzo Farinella COORDINATORE DEL DOTTORATO Chiar.ma prof.ssa Cinzia Maria Sicca Bursill-Hall Ciclo dottorato XXIII 0 1 INDICE INTRODUZIONE _______________________________________________________ p. 4 I CAPITOLO. «IL CAVALIER DEL BUON GUSTO» ______________________________ p. 8 I.1 «Non sine labore»: genesi di un’idea di arte ________________________________ p. 8 I.2 Le Vite di pittori ___________________________________________________ p. 31 II CAPITOLO. «PER CAMMINARE CON TUTTA SINCERITÀ E CHIAREZZA»: CATALOGHI DELLA COLLEZIONE GABBURRI _________________________________________________ p. 41 II.1 La collezione di grafica: pratiche di acquisto e scelte di «finissimo gusto» _______ p. 41 II.2 Nuovi cataloghi della collezione Gabburri ______________________________ p. 60 II.3 Analisi del Catalogo di disegni e stampe ___________________________________ p. 66 III CAPITOLO. TRA COLLEZIONISMO E BIOGRAFISMO _________________________ p. 78 III.1 «Per maggior comodo dei dilettanti»: stampe e biografie a servizio dei lettori ___ p. 78 III.2 «Commodità veramente singularissima»: la stampa di traduzione ____________ p. 89 III.3 Donne «virtuose» e «spiritosissime»: attenzione per l’arte al femminile ________ p. 99 TAVOLE _____________________________________________________________ p. 108 APPENDICE DOCUMENTARIA ____________________________________________ p. 124 - Catalogo di stampe e disegni (Fondation Custodia-Institut Néerlandais Parigi, Collection Frits Lugt, P. I, Inv.2005-A.687.B.1, cc. 65-134v) __________________________________________________ p. 126 - Appunti sullo stato dell’arte fiorentina (Fondation Custodia-Institut Néerlandais Parigi, Collection Frits Lugt, P.II, Inv.
    [Show full text]
  • Piazza San Carlo
    BOTTEGHE STORICHE CHIESE E CAPPELLE PALAZZI ED EDIFICI STORICI ToTo TORINO TOUR FOR ALL ARCHITECTURE PLACES SITI ARCHEOLOGICI MONUMENTI IL QUADRILATEROARCHITETTURA URBANA POINT OF INTEREST 1 PIAZZA CASTELLO Torino Tour for All begins in the very heart of the city, piazza Castello, which spans about 40 thousand square meters. It is bordered to the northeast by piazzetta Reale and it merges four of the main downtown roads: via Garibaldi (a pedestrian street), via Po, via Roma and via Pietro Micca. During the Savoy reign, and then in the post-Unification period, Piazza Castello was the center of the Piedmontese State. It is surrounded on three sides by monumental porches, built in different times. In the mid XIX century, the west arcades were nicknamed Arcades of the Fair, because of the market housed during Carnival. On Piazza Castello there are several historical buildings, starting from via Garibaldi and proceed- ing clockwise: Palace of the Regional Council, Church of San Lorenzo, Royal Palace, Royal Library and Armory, State Archives, Government Palace (now the Prefecture Palace), Royal The- atre and the Galleria dell’Industria Subalpina (Subalpine Gallery of Industry). At the center of the square there is Palazzo Madama. Ascanio Vitozzi, architect of the Duke of Savoy Carlo Emanuele I, designed piazza Castello start- ing from 1587. The square was born to frame in a neat space the existing Senate and to accom- modate the Novo Palazzo Grande, today’s Royal Palace. Despite the architectural interventions of 1612 and 1773, piazza Castello maintains its configuration in three areas: the oldest, whose structure dates back to Roman times, on the side of Via Garibaldi, the area connecting Piazza Castello to the river through Via Po and the area of the Piazzetta Reale which was once divided from the square by a brick wall.
    [Show full text]
  • Architectural Temperance: Spain and Rome, 1700-1759
    Architectural Temperance Spain and Rome, 1700–1759 Architectural Temperance examines relations between Bourbon Spain and papal Rome (1700–1759) through the lens of cultural politics. With a focus on key Spanish architects sent to study in Rome by the Bourbon Kings, the book also discusses the establishment of a program of architectural educa- tion at the newly-founded Real Academia de Bellas Artes de San Fernando in Madrid. Victor Deupi explores why a powerful nation like Spain would temper its own building traditions with the more cosmopolitan trends associated with Rome; often at the expense of its own national and regional traditions. Through the inclusion of previously unpublished documents and images that shed light on the theoretical debates which shaped eighteenth-century architecture in Rome and Madrid, Architectural Temperance provides an insight into readers with new insights into the cultural history of early modern Spain. Victor Deupi teaches the history of art and architecture at the School of Architecture and Design at the New York Institute of Technology and in the Department of Visual and Performing Arts at Fairfield University. His research focuses on cultural politics in the early modern Ibero-American world. Routledge Research in Architecture The Routledge Research in Architecture series provides the reader with the latest scholarship in the field of architecture. The series publishes research from across the globe and covers areas as diverse as architectural history and theory, technology, digital architecture, structures, materials, details, design, monographs of architects, interior design and much more. By mak- ing these studies available to the worldwide academic community, the series aims to promote quality architectural research.
    [Show full text]
  • OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico Dell'arte, Area
    OGGETTO: Rita Dugoni (Funzionario Storico dell’Arte, Area III - F5). Partecipazione all’interpello per Area III - Patrimonio Storico Artistico del 01/03/2019 (prot. 6326, del 11/03/2019). Curriculum CURRICULUM 11/09/2000 Assunzione a tempo indeterminato presso il Ministero Beni e Attività Culturali (profilo iniziale “collaboratore storico dell’arte”); Titoli culturali 1988 - laurea in Lettere moderne presso l'Università degli Studi di Genova con la tesi: Giuseppe Palmieri: ricerche per un catalogo dell'opera pittorica, a.a. 1987-1988 (relatrice E. Gavazza, correlatore F. R. Pesenti), conseguita il 27/06/1988 con punti 110/110 e lode; 1993 - titolo di Dottore di Ricerca in Storia dell'Arte presso l'Università degli Studi di Pisa (V ciclo -1989/1992) (durata triennale), conseguito in data 12/11/1993 presso il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, con la tesi: Sebastiano Galeotti: itinerario pittorico di un artista settecentesco, 2 voll. (tutor R. P. Ciardi); 1997 - diploma di Specialista in Storia dell’Arte (indirizzo medievale e moderno) (durata triennale) presso l’Università degli Studi di Genova a.a. 1995-1996 con la tesi: Analisi dell’opera di Domenico Piola attraverso il manoscritto delle “vite” di Carlo Giuseppe Ratti (relatrice E. Gavazza) conseguito in data 14/04/1997 con punti 50/50 e lode; Abilitazioni 1990 - abilitazione all'insegnamento della Storia dell'Arte conseguita nel concorso ordinario a cattedre (D.M. 23/3/1990) presso la Sovrintendenza Scolastica Regionale della Lombardia; Borsa di ricerca in Storia dell’Arte 1997 - Vincitrice della borsa di ricerca bandita dalla Compagnia di San Paolo di Torino su Artisti attivi in Piemonte dal XVI al XIX secolo per l’anno 1997-1998.
    [Show full text]
  • ISSUE 2498 | Antiquestradegazette.Com | 26 June 2021 | UK £4.99 | USA $7.95 | Europe €5.50
    To print, your print settings should be ‘fit to page size’ or ‘fit to printable area’ or similar. Problems? See our guide: https://atg.news/2zaGmwp 7 1 -2 0 2 1 9 1 ISSUE 2498 | antiquestradegazette.com | 26 June 2021 | UK £4.99 | USA $7.95 | Europe €5.50 S E E R 50years D V A I R N T antiques trade G T H E KOOPMAN (see Client Templates for issue versions) THE ART M ARKET WEEKLY [email protected] +44 (0)20 7242 7624 www.koopman.art Exhibition history adds Summer Special Summer of lustre to Pilkington vase Art& Antiques A new record for the Pilkington’s Lancastrian factory was set by Moreton-in-Marsh firm Kinghams when the Anthony J Cross collection of art pottery was sold on June 11-12. The 468-lot group, assembled over half a century, included some exceptional lustre wares, particularly those made by the Salford factory. It was Cross who wrote the factory monograph Imagined Interiors at Arthur Swallow Fairs’ Beale Park event Pilkington’s Royal Lancastrian Pottery and Tiles, published in 1980 alongside a landmark exhibition Sotheby’s / ArtDigital Studio held by Richard Dennis. The months of July and August used to be Our special listings include hundreds of fairs the time to slow down and take a break. Not Now is the time to check the dates for your and auctions taking place over the next two this year. The art and antiques world is ready diary to ensure you take advantage of all the months in the UK and around the world along for one of its busiest summers ever as buyers opportunities coming up this summer.
    [Show full text]
  • Viaggi in Italia
    z m 'fa XAb Digitized by the Internet Archive in 2012 with funding from University of Illinois Urbana-Champaign http://archive.org/details/viaggiinitalia04gand WJSZ± -^ VIAGGI IN ITALIA PER FRANCESCO GANDINI VOLUME IV. CREMONA PRESSO LUIGI DE-MICHELI. MDCCCXXXII. La presente edizione e posta sotto la salvaguardia della Legge , essendosi adempiuto a quanto essa prescrive. 6r ì 5 v DUCATI DI PARMA, PIAGENZA e GUASTALLA E MODENA, REGGIO e MASSA. DALLA* TIPOGRAFIA MANINI. DUCATO DI PARMA. V^uesto Stato è formato dai Ducati di Parma ; Piacenza e Guastalla, meno alcune porzioni di terri- torio che giacciono alla sinistra sponda del Po, state cedute all' Impero d' Austria. I suoi limiti sono: al N. col Po, che lo separa dal Begno Lombardo-Veneto; all' E. col Ducato di Mo- dena; al S. con questo Ducato, colla Lunigiana-To- scana e col Piemonte; all' O. ancora col Piemonte. I suoi fiumi sono il Po, il Taro, la Trebbia, fa- moso nelle storie per le sanguinose battaglie avve- nute in ogni età sulle sue sponde, il Lenza e il tor- rente Parma. Gli Apennini ne attraversano la parte meridionale, assai ricca di pascoli. Tutto il territorio di questo Stato è di una mirabile fertilità, assai popoloso in bestiame, e 1' aere vi è saluberrimo. La religione dominante è la cattolica; il governo monarchico assoluto; la popolazione è di 000 - 44 ; abitanti. Lo Stato Parmense richiama al pensiero gratissi- me ricordanze. Principi generosi che lo ressero, uo- mini dottissimi che lo illustrarono, tutto concorse ad accordargli in ogni tempo un posto distinto fra molti e piccoli stati ne' quali è divisa la bella nostra Ita- lia.
    [Show full text]
  • Encyklopédia Kresťanského Umenia
    Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia Flandes Juan de - (1519); holandský maliar činný v Španielsku v r. 1496-1519; jeho skutočné meno nie je známe, aj keď nápis Juan Astra na zadnej strane jednej práce naznačuje meno napr. Jan van der Staat; tiež sa objavila domnienka že ide o meno Jan Sallaert, ktorý sa stal majstrom v Gente v roku 1480; pozri anonymní maliari, flámski maliari, Santiago Peregrino http://www.lessing- photo.com/search.asp?a=1&kc=2020202032F0&kw=16TH+CENTURY&p=21&ipp=32 http://en.wikipedia.org/wiki/Juan_de_Flandes J. de Flanders: Santiago Matamoros (detail, 15.st.) J. de Flanders: Herodias (1496) J. de Flanders: Archanjel Michael a sv. František s Assissi (1505-1509) J. de Flanders: Hľa, Baránok Boží (16.st.) Heslo FLAN – FO Strana 1 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J. de Flanders: Kristus v dome farizeja Šimona (1496-1504) J. de Flanders: Hľa, Baránok Boží (16.st.) J. de Flanders: Kristus na kríži (1496-1504) Heslo FLAN – FO Strana 2 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J. de Flanders: Vzkriesenie Lazára (1500-1510) J. de Flanders: Pokušenie Krista na púšti (16.st.) J. de Flanders: Narodenie (1508-1519) J. de Flanders: Nesenie kríža (1496-1504) Heslo FLAN – FO Strana 3 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J. de Flanders: Portrét Johany Šialenej (1496-1500) J. de Flanders: Portrét infantky Kataríny Aragónskej alebo Johany Šialenej (1496) J. de Flanders: Portrét kráľovnej Kataríny I. Kastílskej (1496-1503) Heslo FLAN – FO Strana 4 z 69 Marie Žúborová - Němcová: Encyklopédia kresťanského umenia J.
    [Show full text]
  • Dipinti E Disegni Antichi Dal XV Al XIX Secolo
    Dipinti e Disegni Antichi dal XV al XIX secolo Asta 31 Milano, via Olona, 2 giovedì, 23 novembre 2006 ore 15.30 disegni ore 18.00 dipinti 2 Maioliche del Rinascimento Sede dell’esposizione e dell’asta Milano via Olona, 2 Esposizione da sabato 18 a giovedì 23 novembre 2006 ore 10.00 – 18.30 domenica 15.00 – 18.30 giovedì 23 novembre 10.00 – 13.00 Asta giovedì, 23 novembre 2006 Orario dell’Asta ore 15.30 (disegni) ore 18.00 (dipinti) Per informazioni Porro & C. Piazza Sant’Ambrogio 10 – 20123 Milano Tel. 02 72094708 – Fax 02 862440 [email protected] www.porroartconsulting.it Maioliche del Rinascimento 3 Catalogo a cura di Alessandro Galli 4 Maioliche del Rinascimento 1 1 Scuola Fiorentina, secolo XVI Studio di teste, al verso studio di figura inchiostro e acquarello su carta, mm. 158x135 Stima: € 1.200/1.500 Disegni Antichi 5 23 2 3 Giuseppe Gioacchino Bonazzi Mauro Tesi Attivo alla fine del XVIII secolo Modena 1730 – Bologna 1766 Progetto di altare Studio di architettura inchiostro e acquarello su carta, mm. 422x260; inchiostro e acquarello su carta, mm. 312x197 firmato in basso a sinistra Ioaph. Bonazzi inv. e datato in basso a destra 1775 Stima: € 1.200/1.500 Provenienza: Collezione Vallardi Stima: € 600/800 6 Disegni Antichi 4 a) 4 b) 4 Ferdinando Galli Bibiena Provenienza: Bologna 1657 – 1743 Collezione A. Benois Parigi, Drouot, 16 novembre 1984, lotto 5 a) b) e c) Studi architettonici Collezione Lodewijk Houthakker inchiostro su carta, misure diverse Bibliografia: P. Fuhiring, Design into art, drawings for architecture and ornament.
    [Show full text]
  • INCONTRO CON LA PITTURA 24 Fondantico Di Tiziana Sassoli Via De’ Pepoli, 6/E - 40125 Bologna Tel
    INCONTRO CON LA PITTURA 24 Fondantico di Tiziana Sassoli Via de’ Pepoli, 6/E - 40125 Bologna Tel. e Fax 051.265.980 [email protected] www.fondantico.it Restauro e revisione dei dipinti: Liliana e Rodolfo Giangrossi, Milano; Giovanni Pigoni e Davide Tirelli, Reggio Emilia; Licia Tasini, Pieve di Cento (Bologna). Segreteria e ufficio stampa: Maria Cristina Porpora Coordinamento redazionale: Edoardo Battistini © Fondantico - ottobre 2016 Fondantico arte e antiquariato ITINERARI D’ARTE Dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo Catalogo a cura di Daniele Benati Testi di Daniele Benati Alessandro Brogi Giacomo A. Calogero Gianluca Del Monaco Massimo Francucci Federico Giannini Irene Graziani Fabio Massaccesi Milena Naldi Anna Ottani Cavina Tommaso Pasquali Elisabetta Sambo Matteo Solferini 4 NOVEMBRE - 23 DICEMBRE 2016 er il ventiquattresimo “Incontro con la pittura” Fondantico ha raccolto una scelta insolitamente ampia di dipinti e disegni, il cui nucleo più corposo P è costituito, secondo la tradizione ormai trentennale della galleria, dagli antichi maestri emiliani. La passione per l’arte e la ricerca, svolta tra importanti collezioni private e aste di tutto il mondo, ha reso possibile una mostra che conta ben trentatré autori e quarantatré opere che spaziano dal Trecento all’Ottocento: da qui il titolo scelto di “Itinerari d’arte”. Il consueto appuntamento autunnale, atteso da collezionisti e appassionati d’arte, si apre con un prezioso trittico del bolognese Simone dei Crocifissi e una Madonna dell’umiltà di Antonio Orsini, protagonista del tardogotico a Ferrara. Ben rappresentati sono il Cinquecento e il Seicento felsinei: quest’ultimo anche grazie alla presenza di due capiscuola come Guido Reni, di cui si espone un’intensa Lucrezia, e il Guercino, al quale spetta un toccante San Giuseppe col Bambino.
    [Show full text]
  • Magnani Def-3
    ARTI VISIVE E PATRIMONIO CULTURALE Lauro Magnani Immagini del sacro Produzione artistica e rappresentazioni di soggetto religioso a Genova tra XVI e XVIII secolo Vol. I RICERCARICERCA Collana Arti visive e patrimonio culturale 8 Collana diretta da: Lauro Magnani Comitato Scientifico: Maria Giulia Aurigemma Arnauld Brejon de Lavergnée Marcello Fagiolo Peter Lukehart Lauro Magnani Giuseppe Pavanello Serena Romano Paolo Rusconi Immaculada Socias Chen Wangheng Lauro Magnani Immagini del sacro Produzione artistica e rappresentazioni di soggetto religioso a Genova tra XVI e XVIII secolo Vol. I è il marchio editoriale dell’Università di Genova Il volume è stato stampato con un contributo dell’Università degli Studi di Genova, Fondi DIRAAS Crediti fotografi ci British Museum, Londra; Frederick Clarke (Archivio DIRAAS); Collezione Banca Carige, Genova; Collezione Banco BPM, Genova; Ermitage, San Pietroburgo; Enrico Polidori (Archivio DIRAAS); Galleria Sabauda, Torino; Gallerie degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Firenze; Hessischen Landesmuseum, Darmstadt; Kunstmuseum, Dusseldorf; Kupfertstich Kabinett, Dresda; Luigino Visconti, Genova; Metropolitan Museum of Art, New York; Minneapolis Institut of Art, Minneapolis; Musée des Beaux-Arts, Caen; Musée des Beaux-Arts, Nantes; Musée des Beaux- Arts, Rouen; Musée du Louvre, Parigi; Musée National du Palais de Compiegne, Compiegne; Musées Royaux d’Art et d’Histoire, Bruxelles; Musei di Strada Nuova, Genova; Museo Civico, Pavia; Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova; Museo del Prado,
    [Show full text]
  • Downloaded by [New York University] at 06:46 09 August 2016 Architectural Temperance Spain and Rome, 1700–1759
    Downloaded by [New York University] at 06:46 09 August 2016 Architectural Temperance Spain and Rome, 1700–1759 Architectural Temperance examines relations between Bourbon Spain and papal Rome (1700–1759) through the lens of cultural politics. With a focus on key Spanish architects sent to study in Rome by the Bourbon Kings, the book also discusses the establishment of a program of architectural education at the newly founded Real Academia de Bellas Artes de San Fernando in Madrid. Victor Deupi explores why a powerful nation like Spain would temper its own building traditions with the more cosmopolitan trends associated with Rome; often at the expense of its own national and regional traditions. Through the inclusion of previously unpublished documents and images that shed light on the theoretical debates which shaped eighteenth-century architecture in Rome and Madrid, Architectural Temperance provides readers with new insights into the cultural history of early modern Spain. Victor Deupi teaches the history of art and architecture at the School of Architecture and Design at the New York Institute of Technology and in the Department of Visual and Performing Arts at Fairfield University. His research focuses on cultural politics in the early modern Ibero-American world. Downloaded by [New York University] at 06:46 09 August 2016 Routledge Research in Architecture The Routledge Research in Architecture series provides the reader with the latest scholarship in the field of architecture. The series publishes research from across the globe and covers areas as diverse as architectural history and theory, technology, digital architecture, structures, materials, details, design, monographs of architects, interior design and much more.
    [Show full text]