COMUNE DI Provincia di

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N° 65 del 16/09/2019

OGGETTO: PARTECIPAZIONE AL BANDO DELLA FONDAZIONE CARIPLO "CAPITALE NATURALE 2019" MEDIANTE APPROVAZIONE DEL PROGETTO "CONTRATTO PER IL PO GRANDE". PRESA D'ATTO DELL'ACCORDO DI PARTENARIATO TRA L'ENTE CAPOFILA ED I PARTNER E DEFINIZIONE DELLE MODALITA' DI CONTRIBUZIONE AI COSTI DI REALIZZAZIONE.

L'anno duemiladiciannove, addì sedici del mese di Settembre alle ore 17:00, nella Sala delle Adunanze , previa l’osservanza di tutte le modalità prescritte, sono stati convocati a seduta per oggi i componenti la giunta comunale.

All’appello risultano:

Cognome e Nome Qualifica Presenza LAZZARI ROBERTO Sindaco SI ARALDI SARA Vice Sindaco SI MANFREDINI ANDREA Assessore SI

PRESENTI: 3 ASSENTI: 0

Partecipa all’adunanza Il Segretario Comunale DOTT. FABIO MALVASSORI il quale provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig ROBERTO LAZZARI nella qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato.

Sede Uffici: Via Mazzini n. 2 – 26020 SPINADESCO (CR) – Codice Fiscale: 80003390194 – Partita IVA: 00299430199 Tel. 0372/491925-492224 – Telefax 0372/491759 – E-mail [email protected] LA GIUNTA COMUNALE

PRESO ATTO che Fondazione Cariplo ha pubblicato il Bando “Capitale Naturale 2019” che inten- de promuovere il potenziamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il consolidamento di corridoi ecologici terrestri e fluviali che possano mettere in collegamento aree naturalistiche importanti per il mantenimento della biodiversità;

ATTESO che il comune di (CR) afferisce all’area denominata “Po grande” che include le province di Cremona, Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Mantova ed è riconosciuta come sito MaB Unesco (PO Grande), Programma denominato "L'uomo e la biosfera", Man and the Bio- sphere – MAB, programma intergovernativo avviato dall’UNESCO nel 1971 per promuovere su ba- se scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile;

TENUTO PRESENTE che la versione preliminare del progetto “Contratto per il Po Grande”, che si allega alla presente deliberazione perché ne sia parte integrante e sostanziale, include interventi che si ritengono utili e condivisibili per il miglior governo del territorio comunale;

CONSIDERATO l’elevato interesse del Comune di Spinadesco (CR) a partecipare al Progetto “Contratto per il Po Grande, riqualificazione e potenziamento della biodiversità e della connettivi- tà ecologica nell’ambito del fiume Po delle provincie di Lodi e Cremona”;

CONSIDERATO che la struttura organizzativa prevede il comune di Casalpusterlengo (LO) come capofila e i Comuni di Cremona e (CR) come partner di progetto cui si associano gli ulteriori comuni secondo la seguente articolazione: - Il Comune di Casalpusterlengo, Ente Capofila e gestore del PLIS del Brembiolo, ha manifestato interesse ad una collaborazione tra Enti volta allo sviluppo e completamento della connettività e- cologica nei comuni di Casalpusterlengo, al quale si associano con proprie aree i comuni di Ca- stelnuovo Bocca d’Adda, Caselle Landi, Corno Giovine, San Rocco al Porto, Guardamiglio, So- maglia, Senna Lodigiana, Orio Litta e Santo Stefano lodigiano, in provincia di Lodi; - Il Comune di Cremona, Partner e gestore del PLIS del Po e del Morbasco, ha manifestato inte- resse ad una collaborazione tra Enti volta allo sviluppo e completamento della connettività ecolo- gica nei comuni di Cremona, al quale si associano con proprie aree i comuni di Crotta d’Adda, Spinadesco, Gerre de’ Caprioli, Stagno lombardo, Pieve d’Olmi e , in provincia di Cremona; - Il Comune di Casalmaggiore, Partner e gestore del PLIS della Golena del Po comunale, ha mani- festato interesse ad una collaborazione tra Enti volta allo sviluppo e completamento della connet- tività ecologica nei comuni di Casalmaggiore al quale si associano con proprie aree i comuni di , , e Motta Baluffi, in provincia di Cremona;

RITENUTO pertanto di aderire al progetto con aree e risorse secondo quanto specificato di seguito e negli elaborati di progetto preliminare, dando mandato all’attuazione delle azioni al proprio par- tner territoriale di riferimento, ovvero il comune di Cremona;

PRESO ATTO che l’impegno di spesa previsto da parte di ogni singola amministrazione si intende vincolato alla definitiva approvazione del progetto da parte della Fondazione Cariplo e che rappre- senta il contributo pro-quota, sia per la componente figurativa (lavoro d’ufficio) sia per quella con- tabile (cofinanziamento) al cofinanziamento del progetto da parte dei partner, dei finanziatori e dei cofinanziatori di progetto;

PRESO ATTO dei pareri favorevoli espressi in ordine alla regolarità tecnica e contabile del presente provvedimento deliberativo ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del TUEL di cui al D.lg. 18/8/2000 n. 267;

DATO ATTO che è stato acquisito il parere favorevole del Responsabile del Servizio, ai sensi degli artt. 49 e 147 bis del D.Lgs. n. 267/2000 e successive modifiche ed integrazioni, di regolarità tecnica e di correttezza dell’azione amministrativa;

DATO ATTO che è stato acquisito il parere favorevole del Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi degli artt. 147, 147 bis, 151, comma 4, e 153 del D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i., di regolarità contabile e di rispetto degli equilibri di bilancio;

VISTO il DPR 207/2010 e s.m.i.;

VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i.;

VISTO l’art. 48 del D.L.gvo n. 267/2000 e s.m.i.;

CON VOTI unanimi favorevoli espressi nei termini di legge

DELIBERA

1. di autorizzare il Comune di Cremona alla partecipazione al Bando della Fondazione Cariplo “Ca- pitale Naturale 2019”, approvando il progetto preliminare Contratto per il Po Grande, qui allega- to, per costituire parte integrale e sostanziale del presente atto unitamente ai suoi allegati tecnici;

2. di impegnarsi per la sua realizzazione ad assicurare un contributo fissato in € 2.000,00, dei quali € 1.000,00 per la componente figurativa costituita da ore lavoro dei propri dipendenti e € 1.000,00 per quella contabile, quest’ultima mediante corresponsione di pari importo al Comune di Cremona dietro semplice richiesta scritta di quest’ultimo, la cui esigibilità è da intendersi vin- colata all’approvazione definitiva ed al finanziamento del progetto da parte della Fondazione Ca- riplo;

3. di prendere atto che il Comune di Casalpusterlengo sarà rappresentante capofila dei 22 enti co- munali lodigiani e cremonesi che aderiscono al progetto, mentre il comune di Casalmaggiore e quello di Cremona saranno partner di progetto e a ciascun partner competerà la realizzazione de- gli interventi di progetto per la propria area di competenza secondo gli impegni di cui all’Accor- do di Partenariato;

4. di dare atto che, in caso di concessione del cofinanziamento da parte della Fondazione Cariplo di cui trattasi, verranno apportate le necessarie variazioni di bilancio di previsione per l’esercizio 2020 al fine dell’allocazione delle relative risorse;

5. di autorizzare gli uffici tecnici ed i funzionari alle scelte operative da realizzarsi, in accordo con i rappresentanti pro tempore delle associazioni dei comuni rivieraschi;

6. di dare atto che il presente atto verrà pubblicato all’Albo Pretorio on-line per 15 giorni consecuti- vi;

7. di comunicare l’oggetto della presente delibera ai capigruppo consiliari ai sensi dell’art. 125, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000;

8. di ottemperare all’obbligo imposto dal D.Lgs. n. 33/2013, della pubblicazione sul sito internet comunale, in formato tabellare, nell’apposita sottosezione di primo livello denominata “Ammini- strazione Trasparente – Provvedimenti – Provvedimenti Organo Politico”.

SUCCESSIVAMENTE, con apposita separata votazione e con voti unanimi favorevoli, resi nelle forme di legge, dichiara la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, 4° comma, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, vista l’urgenza di provvedere in merito.

Il presente verbale viene così sottoscritto

IL PRESIDENTE Il Segretario Comunale Roberto Lazzari Dott. Fabio Malvassori Firmato digitalmente Firmato digitalmente