2019 2020

VIAGGIANDO SI IMPARA Attività didattiche per asili nido, scuole materne,elementari, medie e superiori MACROMONDO è sicurezza e comfort sempre, con AUTOBUS da 9 a 86 posti controllati quotidianamente da professionisti attenti alla sicurezza.

Gli autisti MACROMONDO, con esperienza decennale, accompagnano col sorriso ogni giornata di esperienza.

Lo staff MACROMONDO al completo, dal front desk al magazzino, dal commerciale alla contabilità, renderà semplice ogni collaborazione.

Le scuole MACROMONDO rinnovano la loro fiducia da anni, riconoscendo la costanza e la pasione di lavorare con il sorriso, sempre.

FONDO DI SOLIDARIETA’ 2019/2020 Anche quest’anno Macromondo mette a disposizione delle famiglie meno abbienti un fondo di solidarietà per coprire in parte o in toto quote di par- tecipazione di ragazzi con difficoltà economiche indice

Fondo di solidarietà 2 MondoVicino Brevi avventure 4 - 10 Legenda: MondoNatura Piccoli esploratori 11 - 20

MondoArte & Lettere attività per asili nido il gusto degli occhi 21 - 26

MondoScienze & Storia attività per scuole materne Capire coi sensi 30 - 37 MondoLontano Avventure di due o più giorni 38 - 43 attività per elementari MacroSuperiori Avventure di due o più giorni 44 - 47 attività per scuole medie MondoLingue Il gioco della memoria 48 - 50

Modulo prenotazioni 51

USCITE DI MEZZA GIORNATA O GIORNATE COMPLETE A BREVE DISTANZA DA SCUOLA. PER PERMETTER A TUTTI DI VIVERE DELLE ESPERIENZE INDIMENTICABILI

I costi si intendono comprensivi di iva, gratuità per i docenti, traspor- to ed attività per gruppi di 50 studenti in bassa stagione. Per destinazioni non presenti in catalogo, gruppi con numero diverso o date di alta stagione inviare richiesta preventivo (pag. 54) via fax allo 011.4731967 o mail a scuole@macro- mondo.it mondovicino

6 una grande novita’!

da 9€ LA CASA DEI CANTASTORIE

Cantarana Grimm è un viaggio nel tempo a pochi minuti da casa (45 minuti di autobus da Torino, 15 da Asti), nelle splendide colline dell’astigiano. Un gruppo di grandi artisti (attori, registi, scrittori, musicisti) organizzano nei minimi dettagli fantastici laboratori di teatro, cinema, scrittura creativa e musica, in aule moderne e multime- diali all’interno di un antico cascinale. I laboratori sono adattati alle varie fasce d’età (dai 3 ai 18 anni) e seguono il filo conduttore degli antichi cantastorie, per giungere ad un prodotto finale di grande effetto e dal ricordo indelebile: uno spettacolo teatrale sul grande palco con vista sulle colline, un cortometraggio, una storia scritta e stampata, un concerto sul grande palco esterno. Gli insegnanti riceveranno in omaggio una copia in DVD del lavoro svolto (o una copia della stampa nel caso di laboratorio di scrittura) da poter consegnare alle famiglie, in ricordo di una giornata indimenticabile. Si propongono laboratori teatrali o cinematrografici “a tema”: gli insegnanti potranno scegliere un tema da sviluppare (bullismo, razzismo, ecc) ed il prodotto della giornata sarà dedicato al tema prescelto. Si propongono laboratori per realizzare e provare in giornata la futura recita scolastica, con l’aiuto delle nostre sceneggiature e dei nostri insegnanti. Si propongono laboratori di teatro e cinema anche di due o più giorni, con pernottamento presso l’antico cascinale, comprensivi di tour dei meravigliosi dintorni con bus al seguito. Maggiori informazioni e dettaglio dei meravigliosi programmi sul sito www.cantaranagrimm.it

5 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. il BORGO MEDIOEVALE Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Questo museo a cielo aperto sorge sulle sponde del fiume Po. Entrare al suo interno, passando sopra al ponte levatoio, rievoca tempi passati, abbandonan- do così la città del XXI secolo per ritrovare un momento di serenità tra i portici, le fontane, le botteghe artigiane, i giardini ed il castello, che dall’alto tutto osserva. Qui di seguito alcune del- le attività proposte: “IL LUPO MANGIAFRUTTA” – Inizia in questo modo l’itinerario nel Borgo, tra le cucine, la sala LA PALAZZINA daDI CACCIA18€ da pranzo e le varie stanze. Successivamente si inizierà un percorso volto a far conoscere al- La Palazzina è da sempre considerata uno dei gio- cuni aspetti legati al tema dell’alimentazione e ielli più belli delle Residenze della coltivazione tramite gioco e creatività del sabaude. I temi della decorazione degli ambienti bambino. 90Minuti sono testimonianza dello sfarzo e della ricerca- “MANI IN TERRA” – Con le nostre botaniche tezza della corte. Alcune delle possibili attività gli alunni potranno svolgere un’attività didat- didattiche sono: tica in giardino scoprendo le diverse specie e •COS’È SUCCESSO NELLA PALAZZINA?: Per imparare sperimentando la semina. Lo scopo è quello di la storia di un luogo giocando. da 18€ far avvicinare gli alunni alle tecniche di coltura •PRINCIPI PER UN GIORNO: L’educazione, l’etichet- stimolando la loro manualità. 90 Minuti ta, il rispetto, messi a confronto nei vari periodi “ANIMALI REALI E FANTASTICI” - Ispiran- della storia, fino ad oggi. dosi ai fantasiosi manoscritti i bambini saranno •I MILLE PERSONAGGI DIPINTI: Alla scoperta dei guidati in un itinerario alla scoperta dei diver- protagonisti della storia della palazzina. Un viag- si animali presenti nelle decorazioni del Borgo gio nel tempo, attraverso la rappresentazione del Medievale, individuandone le caratteristiche ritratto di corte e alcuni aspetti e significati salienti. L’attività •I VESTITI DEI PRINCIPINI: L’obbiettivo è volto alla proseguirà in laboratorio dove ciascuno potrà conoscenza delle “abitudini” di un’epoca lontana. dar vita al proprio animale, attraverso una •PARTIAMO PER UN VIAGGIO VERSO ORIENTE: La visi- composizione di sagome differenti e intercam- ta incentra l’attenzione sul mondo animale, for- biabili. 120 Minuti temente presente nelle decorazioni della palazzi- na ripercorrendone le immagini

6 IL CASTELLO DI RIVOLI Il castello di Rivoli, oggi sede del Mu- seo di Arte Contemporanea, è edificio dalla storia complessa, lunga e stret- tamente legata alle vicende dei Sa- voia, prima come conti e duchi e poi come regnanti. Grazie alla sua bellez- za e alla ricchezza della sua storia dal 1997 fa parte del patrimonio Mondia- le dell’Umanità dell’UNESCO. Al suo interno vengono organizzati di- versi laboratori e attività che mirano ad educare con l’arte. Ad esempio: SPAZIO, LUCE E COLORE: A partire dal- da 5€ la luce, passando attraverso l’utiliz- da 17€ ASSOCIAZIONE - UN PO PER zo del colore sia come scomposizione RICETTO DI CANDELO TUTTI dello spettro luminoso che come ma- teria, si esplorano gamme cromatiche Il Ricetto di Candelo, famoso tra i bor- Da diversi anni collaborano con scuo- ed effetti percettivi per giungere alla ghi più belli d’italia, è uno dei tesori le di ogni ordine e grado. definizione di rapporto spazio/colo- medievali del Piemonte. Un borgo sen- Vengono proposte uscite sulle grandi re, forma, sagoma, segno za tempo da scoprire, vivere, gustare, barche (dragon boat con testa e coda tra lunghe rue di piccoli ciottoli, pos- di drago) su cui può salire l’intera La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e senti mura e vigili torri. I percorsi di- classe contemporaneamente, sulla visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. dattici proposti affrontano tematiche stessa ci sarà anche un suonatore di Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. specifiche e sono rivolti a differenti tamburo a dare il ritmo e un timoniere fasce d’età. Ogni laboratorio com- a dar la direzione. Il tratto navigabile prende una visita guidata al Ricetto di va da Moncalieri ai Murazzi e l’uscita Candelo adattata in funzione del tema dura circa un’ora ma può durare an- da 11€ specifico per l’attività scelta e dell’e- che di più concordando il tragitto. tà dei partecipanti. Un esempio: All’uscita talvolta viene associata - PICCOLI CAVALIERI: Giocando ai pic- un’uscita naturalista, sull’imbarca- coli cavalieri, i ragazzi scopriranno zione salirà quindi una guida natura- qualcosa di più sulla cultura caval- listica che farà da Cicerone durante il leresca creando uno scudo-stemma tragitto. personalizzato, da portare a casa come ricordo della giornata.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

7 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. il Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Il Museo Egizio di Torino è il più anti- co museo completamente dedicato alla civiltà egizia ed è considerato il più importante del mondo, secondo solo a quello del Cairo. Nel museo sono presenti circa 30 mila pezzi. Scoprire l’Antico Egitto giocando è la filosofia che ispira le attività riservate agli allievi della scuola dell’in- fanzia. Assistiti da un egittologo, i bam- bini si avvicineranno così alla realtà dell’antico Egitto con una vera e propria LA REGGIA DI VdaENARIA 13€ caccia al tesoro! Il materiale didattico utilizzato durante il percorso La reggia di Venaria Reale è una delle Residenze fornisce uno spunto per elaborare in Sabaude facente parte del Pa-trimonio dell’uma- classe i concetti appresi al Museo. nità UNESCO. La Reggia offre diversi itinerari per Qui di seguito alcuni esempi delle attivi- le scuole : tà proposte: MITI MUTANTI: Il percorso è incentrato sul C’ERA UNA VOLTA LA MODA IN EGITTO: tema della mitologia classica, sul raccon- ll percorso museale è dedicato all’abbi- to di miti e racconti fantastici attraverso gliamento e alla cosmesi. l’osservazione delle decorazioni presenti da 15€ L’osservazione di statue, oggetti parti- negli appartamenti ducali e in alcune sale colari e rilievi svela ai più giovani i gu- della Reggia. Nelle aule didattiche i ragaz- sti degli Egizi tanto nell’abbigliamento zi saranno chiamati a creare la propria quanto nel trucco e nella cura del corpo. creatura mitologica. PICCOLI ARTIGIANI EGIZI: Si tratta di UNA REGGIA TUTTA MIA: Il percorso si svol- un’attività che prevede il coinvolgimen- ge all’interno della Reggia, della quale to attivo e concreto dei partecipanti. si racconterà la storia e la vita di corte Suddivisi in gruppi, i presenti realizza- mettendo in luce la grandiosità degli am- no, come piccoli artigiani egizi, alcuni bienti, senza trascurare un accenno ai semplici manufatti. Giardini, che potranno essere ammirati SALUTE A TE O NILO!: è un percorso in cui dalla terrazza. i ragazzi riscopriraranno come il fiume IL BANCHETTO DEL RE: Questo percorso è sia stato un elemento fondamentale per incentrato sul tema del cibo e del ban- la nascita di questa civiltà seguendo le chetto. La visita terminerà con un’attività tracce dell’inno al Nilo, un’antica com- in laboratorio dove i bambini elaboreran- posizione poetica. no un fantasioso menù, dall’antipasto al dolce, a base di fantasia e colori.

8 UNA MANDRIA NEL NIDO Il parco della Mandria si occupa di tutelare la vegetazione e la fauna selvatica del Piemonte. Predispone visite speciali per bambini e ra- gazzi di ogni fascia d’età. Si pone l’attenzione in particolare per il progetto educativo rivol- to agli asili nido: “UNA MANDRIA NEL NIDO” : 2 ore di uscita al parco La Mandria. Scopo del progetto è quello di avvicinare i più piccoli al mondo di Madre Natu- ra. L’ambiente che li circonda diventa perciò una vera e propria aula didat- tica in cui i bambini potranno impara- da 6€ re e vivere nuove esperienze. da 16€ la torino barocca salgari campus Torino, grazie all’impegno dei Savoia, visse un periodo di splendore dal Seicento in avanti Il Campus ricopre un’area collinare e venne inserita per secoli nel perimetro “a nella valle del Rio di Reaglie. In questo scacchiera di origine romana”. luogo i ragazzi si ritrovano ad essere La famiglia reale chiamò i più impor- protagonisti di esperienze culturali. tanti architetti dell’epoca per im- Sviluppano coordinamento e si impa- droniscono di conoscenze storiche e preziosire la capitale. Giunsero così La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. scientifiche. Tramite giochi di ruolo, personaggi illustri: Guarino Guarini, Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Filippo Juvarra e Benedetto Alfie- ogni bambino impara a cooperare e a ri. L’età del Barocco donerà opere di competere. Alcuni esempi di attività: : grande splendore, come le varie chie- - IL BOSCO DEI PICCOLI: 1 incontro del- se e la Cappella della Sacra Sindone. la durata di 6 ore(Ludico e interattivo) Alcune rinomate vie e piazze di Torino da 6€ - MODULO BASE: 1 incontro della dura- appartengono allo stile Barocco: Piaz- ta di 7 ore (Pratico e cognitivo) za Castello e Piazza San Carlo ne sono - MODULO ESTESO: 1 incontro della l’esempio. durata di 7 ore (Teorico, cognitivo e pratico) - MODULO COMPLETO: 2 Incontri (Uno di 2 ore presso la scuola, e uno di 7 ore al parc

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

9 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. zoom cumiana Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 A pochi km dalla città si trova Zoom, un parco con tanto di spiaggia tropicale, un vero e pro- prio paradiso per famiglie e bambini. Zoom è il primo bioparco immersivo d’talia. Con oltre 84 specie di animali in 10 habitat, ci si ritroverà catapultati in territori africani e asiatici. Il tutto senza reti o gabbie. L’obbiettivo del parco è quello di trasportare i visitatori in un viaggio indimenticabile alla scoperta della natura dell’Africa e dell’Asia. In questo luogo esotico i bambini potranno osservare e scopri- da 18€ re le numerose specie di animali provenienti da parco antharesworld luoghi lontani. Esattamente in posti come questo Natura, sport e avventura! Ecco i tre ingredien- si comprende l’importanza della biodiversità. E ti di Ant-haresworld, disteso sulle meravigliose lo scopo principale dello Zoom è quello di con- sponde dell’area protetta del Lago di Candia. Da servare le specie. oltre 15 anni il centro si occupa di organizzare Il parco è diviso in varie zone: l’area delle ti- attività per ragazzi a sfondo naturalistico e spor- gri indiane, la baia dei pinguini, l’area asiatica, tivo. il tempio dei rapaci, i suricati del Kalahari, la Una proposta didattica che coinvolge gli studenti vecchia fattoria italiana e africana e molte altre in un’esperienza adatta a tutte le età e che per- da 18€ tutte da scoprire. Agli studenti delle scuole in mette di conoscere l’ambiente naturale circo- visita al Bioparco vengono proposte attività di- stante da un punto di vista nuovo e stimolante. dattiche divertenti ed educative, anche a contat- Primo parco avventura del Piemonte, è il luogo to con gli animali, della durata di circa un ora. che può trasformare una gita in un emozionante Un esempio di attività offerta: esperienza educativa. LA COMUNICAZIONE ANIMALE: IL LINGUAGGIO VO- Le attività proposte infatti stimolano e favori- CALE E CORPOREO: gli alunni scopriranno come scono le capacità motorie, creative, cognitive e comunicano gli animali, come riconoscerne percettive, insegnano la collaborazione, la speri- il verso, i comportamenti e le caratteristiche mentazione, educano all’impegno, consolidando i straordinarie del loro corpo.. rapporti di amicizia tra i ragazzi. Il parco propone diversi percorsi accessibili dai 5 anni di età. Una squadra di professionisti equipaggerà i ragazzi e vigilerà prudentemente sulle prime acrobazie dei bambini che vorranno affrontare il percorso.

10

Per chi è consapevole dell’importanza della tutela dell’ambiente che ci circonda è fondamentale trasmettere ai bambini il rispetto per la natura e la coscienza di quanto valore abbiano i suoi equilibri, anche per la nostra sussistenza.

I costi si intendono comprensivi di iva, gratuità per i docenti, traspor- to ed attività per gruppi di 50 studenti in bassa stagione. Per destinazioni non presenti in catalogo, gruppi con numero diverso o date di alta stagione inviare richiesta preventivo (pag. 54) via fax allo 011.4731967 o mail a scuole@macro- mondo.it mondoNATURA Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. la fattoria del gelato Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 L’agrigelateria sita a Pianezza nasce dall’impegno e dalla passione di Felice e Giuseppina che con dedizione e sacrificio sono arrivati a creare questa fattoria didattica. L’esperienza in fattoria permette ai bambini di entrare in contatto con il mondo rurale. Qui di seguito, alcune delle loro proposte: IL GELATO PRELIBATO: Dalla mungitura delle mucche alla coppetta di gelato: LA STELLA POLAREda 15€ grazie al laboratorio pratico i bambini conosceranno la filiera del latte, la L’agriturismo La Stella Polare si trova immerso ricetta del gelato e ne prepareranno nella campagna astigiana e dispone di un bellis- uno utilizzando piccole gelatiere. simo e ampio parco giochi. Alla fattoria vi spetta OGGI CUCINO IO: Il formaggio! La storia una calorosa accoglienza fatta da una colazione di un alimento ormai molto comune di benvenuto con torta allo yogurt e succo di frut- ma scoperto per caso. Il laboratorio ta. Dopo una breve presentazione dell’etica della si concluderà con un lavoro pratico di famiglia della fattoria, si inizierà con la visita produzione di un tomino. guidata nella zona degli animali. Qui i bambini MANI DI BURRO: Forse non tutti sanno che potranno dar loro da mangiare e accarezzarli. da 13€ per fare il burro ci vogliono i muscoli. Successivamente verranno proposte delle attivi- Pronti ad agitare? tà didattiche in modo da far scoprire ai più pic- CON UN FIL DI LANA: Cosa hanno in coli le origini dei prodotti. L’agriturismo offre 16 comune un cappotto, una pecora e un diverse attività, in modo da soddisfare i requi- materasso? Andare alla scoperta di siti di chiunque. E dopo il “lavoro”, finalmente si cosa può diventare il pelo delle pecore. gioca: un ampio e bellissimo parco permetterà ai L’ORTO DELLA FATTORIA: Con i semi vostri bambini di correre e divertirsi per tutta la dell’orto i ragazzi prepareranno un giornata. semenzaio da portare a casa. Un esempio di attività: Un ottimo laboratorio pratico di VIVA LA PASTA Obbiettivo di questa at- realizzazione di un semenzaio con tività è quello di scoprire le tradizioni materiale di riciclo e messa a dimora che hanno fatto la storia di molti piccoli dei semi. paesi e utilizzare materiali naturali per FACCIAMO I BISCOTTI PER GLI ANIMALI: produrre oggetti. Farina, corn flakes, carote e miele. I ragazzi prepareranno dei golosi biscotti per gli animali della fattoria per poi andare a distribuirli.

12 il paese di pinocchio A 20 chilometri da Cuneo, incastonato tra le montagne e la natura incontaminata, si trova un piccolo borgo i diventato celebre perché sui muri delle sue case e nelle sue strade ri- vive ogni giorno la celebre storia di Collodi. Vernante, questo il nome del borgo piemon- tese, è infatti diventato famoso per i tantis- simi murales che raffigurano la storia di Pinocchio. I bambini verranno accompagnati dai volontari della pro loco alla scoperta di queste particolari rappresentazioni. Succes- sivamente, presso il museo “c’era una volta”, gli studenti potranno ammirare giocattoli in da 14€ legno, strumenti della tradizione occitana e da 25€ la soldanella molti altri oggetti. IL GIARDINO DEI SAPORI Quest’agriturismo si compone di 22 ettari di Il Giardino dei Sapori è una Fattoria Didattica bosco, campi coltivati a foraggio, 2 laghetti, all’interno di una società agricola che com- strutture agricole, laboratori e sale di som- prende orti, frutteti, animali e la cucina dove ministrazione, ma anche spazi verdi dedicati trasformano i loro prodotti in piatti sani e alle famiglie. In questo luogo si impara e ci si genuini. Un ambiente semplice e familiare diverte con molte attività: coltivando l’orto, dall’aria accogliente e rilassante, dove sco- portando il fieno agli animali, raccogliendo La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e prire la bellezza della natura e il fascino de- visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. le uova nel pollaio, visitando la stalla delle Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. gli animali o più semplicemente assaporare mucche, ma anche approfondendo il processo un ottimo gelato artigianale. Nel corso della di produzione del miele. Lo scopo non è solo visita si scopre la provenienza delle cose di quello di passare delle giornate giocose in ogni giorno e si impara a distinguere le abi- mezzo al verde, ma è soprattutto quello di in- tudini sane da quelle dannose. dirizzare i bambini ad un approccio rispetto- da 11€ Tramite il rapporto ravvicinato con gli so nei confronti della natura e degli animali. animali i bambini imparano a rispet- tarli e ad affrontare le loro paure.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

13 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. ecomuseo delle miniere Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 L’Ecomuseo delle Miniere, nasce nel 1998 con lo scopo di recuperare il ric- co patrimonio culturale legato all’indu- stria estrattiva e consente di visitare 4 km di gallerie e cunicoli. Qui sarà possi- bile svolgere l’attività “SCOPRIMINIERA”: Inizia a bordo del trenino dei minatori per poi proseguire a piedi lungo i can- tieri di estrazione (visita adatta dalla scuola d’infanzia fino alla scuola secon- daria di I grado con durata di 2 ore) op- pure “SCOPRIALPI” : un’esperienza che IL FRUTTO PERMESSOda 20€ permetterà ai ragazzi di vivere un’emo- Vengono offerte in piccolo le attività che gli agri- zionante ricerca, viaggiando nel tempo coltori svolgono ogni giorno, tanti percorsi a geologico e nello spazio, alla scoperta misura di bambino in cui si comprende la com- dei fenomeni che hanno dato origine alle plessità del processo che porta dal latte al for- Alpi (durata 3 ore). maggio, dalla frutta al succo, dal grano al pane. Sono inoltre disponibili altri itinerari, La cascina offre diverse attività: come: - DAL LATTE AL FORMAGGIO: i bambini fa- •“LA MINIERA AI CINQUE SENSI” Un labo- ranno il burro, il formaggio e la ricotta. ratorio svolto in luoghi nei quali i sensi Scopriranno gli aspetti scientifici di ogni da 19€ diventano uno strumento di conoscenza operazione e porteranno a casa un pic- importante; una mirata ricerca senso- colo ricordo fatto da loro. riale per un approccio ludico con la mi- - Il GRANO DIVIENE PASTA E PANA: i bambi- niera ed il talco. ni apprenderanno le tecniche di coltiva- •“LA STORIA SI LEGGE IN MINIERA” Un la- zione dei cereali, dalla semina alla treb- boratorio storico-culturale in cui si biatura e alla pianificazione. passa da un’attenta ed interattiva let- - DALLA TERRA…AL VESTITO: LA LANA, LA tura del museo alla simulazione di una CANAPA: un percorso sulle fibre tessili giornata di lavoro in galleria. che permetterà di scoprire che anche i • “MINIEROPOLI” La visita alla miniera vestiti sono frutto di una lunga storia. Paola costituirà il preludio attraverso il - DALLA TERRA AL CIBO. L’ALBERO, LA quale gli studenti acquisiranno nozioni FRUTTA, IL SUCCO, LA MARMELLATA: i bam- sull’ambiente del sottosuolo, sul talco e bini raccoglieranno la frutta che, verrò le sue proprietà, sui disagi, sulle diffi- scottata, passata, imbottigliata, pasto- coltà e sui pericoli. L’attività prosegui- rizzata e utilizzata per preparare il suc- rà con un gioco a squadre che ripercor- co che i bimbi potranno portare a casa rerà le tappe principali della visita. come ricordo.

14 GROTTE DI BORGIO VEREZZI Le grotte promuovono l’importanza del pa- trimonio naturalistico e la sua conoscenza tramite l’esperienza diretta. Sono disponibili laboratori didattici che affiancano alla tradi- zionale esperienza della visita guidata un’at- tività formativa. ALLA SCOPERTA DEGLI AMBIENTI: IL CARSISMO E LE GROTTE: Le grotte si aprono alla conoscenza dei ragaz- zi che scoprono il carsismo, ossia il processo che ha portato alla loro for- mazione, seguendo il percorso delle acque sotterranee attraverso le roc- da 20€ ce calcaree. Con l’ausilio di immagini da 13+€ grotte di toirano e la realizzazione di piccoli manufat- lattolandia ti, i ragazzi saranno facilitati a com- Un’agrigelateria alle porte di Torino che per- prendere come l’acqua riesca a crea- metta a tutti, grandi e piccini, di entrare a Una grande avventura nelle viscere re una varietà di formazioni minerali. della Terra! Una guida specializzata contatto con l’agricoltura e l’allevamento accompagna i ragazzi in un interessante di animali e conoscere meglio la loro vita e percorso di visita durante il quale quelle che sono le loro abitudini verranno introdotti alla conoscenza Ecco alcune delle attività offerte La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e dall’agriturismo. del mondo sotterraneo delle cavità visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. carsiche, di cui le Grotte di Toirano Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. 0-3 ANNI: Un’esperienza ravvicinata sono uno spettacolare esempio. con gli animali. Attività sensoriale di I bambini e i ragazzi potranno così manipolazione di prodotti naturali di- immergersi in un mondo unico ed rettamente nella stalla. avere così modo di scoprire come 3-6 ANNI: Contatto diretto con gli ani- si sono formate le grotte, chi le ha da 23€ mali. Dare da mangiare agli animali, abitate in tempi antichi, come si imparando nuove cose sulla loro vita. sviluppano stalattiti e stalagmiti. 6-10 ANNI: Spiegazione della vita di ogni specie animale presente, degli alimenti e della loro coltivazione.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

15 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. ACQUARIO DI GENOVA Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 L’acquario di Genova è il più grande ac- quario italiano, il terzo in Europa. È sta- to inaugurato nel 1992 e da allora ogni anno nuovi spazi e nuove specie rap- presentative di ambienti da preservare aspettano il pubblico per continuare a vivere esperienze emozionanti ed edu- cative. Grazie alle caratteristiche uni- che e alle attività complementari alla visita che il personale dei Servizi Edu- cativi ha strutturato per il mondo scola- stico, l’Acquario di Genova consente agli CASTELLO DI RACCONIda 17€GI studenti di fare esperienze eccezionali, E PARCO DELLE CICOGNE proponendosi come un vero e proprio centro di Educazione Ambientale. Le Il castello reale di Racconigi nel corso metodologie e gli strumenti utilizzati, della sua storia quasi millenaria ha diversificati per le diverse fasce scola- visto numerosi rifacimenti e divenne stiche, favoriscono l’osservazione, l’in- di proprietà dei Savoia a partire dalla terazione, il confronto e la discussione. seconda metà del XV secolo. L’aquario offre ai bambini e ragazzi Il castello dal 1997 fa parte del Patrimonio molti laboratori ed attività: UNESCO. I sontuosi appartamenti sono da 24€ “DALLE ORIGINI IN POI, ALLA CONQUISTA DI testimonianza delle fasi di trasformazione NUOVI AMBIENTI”: dall’origine della vita che il castello subì a partire dal XVII secolo. sul nostro Pianeta a oggi, gli adatta- Stucchi, affreschi e arredi costituiscono menti, la speciazione e l’evoluzione. un rilevante panorama del mutare del “MUOVERSI NELL’ACQUA, AD OGNUNO gusto della corte nel corso dei secoli. I IL PROPRIO STILE”: le diverse soluzio- giardini e il parco mantengono intatto ni adottate dagli organismi marini per l’assetto ottocentesco, caratterizzato spostarsi nel mezzo acquatico. da corsi d’acqua, laghetti, grotte e “PREADTORI E PREDE”: le modalità di as- monumenti. sunzione del nutrimento degli organi- Nel pomeriggio, visita del Centro Cicogne smi marini; il plancton, gli animali che e Anatidi, nato per la reintroduzione della vivono fissi sul fondo; le strategie di Cicogna Bianca, specie estinta dall’Italia predazione; i filtratori; i detritivori e i dal Settecento. Grazie ad un linguaggio decompositori; catene e rete alimentari. appropriato ma semplice, il personale dell’oasi insegna ai ragazzi fondamenti di anatomia, fisiologia ed etologia degli uccelli e racconta quali sono i progetti scientifici svolti (cicogna bianca, anatidi, centro recupero, zone umide).

16 CASCINA CACCIA Da subito la Cascina è stata pensata come un vero e proprio percorso educativo che crea il dialogo con quanti più studenti possibile. Vi- sitare Cascina Caccia sarà un’occasione uni- ca per riflettere sul fenomeno mafioso, per comprenderlo e per ragionare assieme sugli strumenti concreti di cui ci si può servire per contrastarlo. Tutto questo non si esaurisce con la sola formazione frontale, ma si arric- chisce di volta in volta grazie a veri e propri laboratori partecipati, costruiti su misura dagli educatori. Sono sette i laboratori didat- tici che rappresentano altrettanti percorsi da 13€ educativi pensati e adeguati di volta in volta da 12€ cascina del mulino anche in relazione all’età degli studenti. la porporata É presente sul territorio locale da ormai sei La Porporata è una fattoria e agrigelateria generazioni, cento anni di esperienza conta- immersa nel verde dove i bambini entrano dina, tradizione, cultura, storia e ospitalitá, in contatto con la natura e gli animali, risco- dal 2005 apre le porte alla didattica. prendo la realtà contadina. Vengono proposte La cascina del mulino è una fattoria diverse attività didattiche che sono rivolte a accreditata nella rete regionale delle scuola dell’infanzia e scuola primaria: fattorie didattiche della Regione Pie- La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e “LA VIA LATTEA”: i bambini seguiranno visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. monte. Una giornata in fattoria per il Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. il percorso di produzione della mate- bambino significa vivere un’esperien- ria prima, il latte, che viene trasfor- za di ricerca e scoperta, creatività, mato in un gelato genuino e di alta conquista ed avventura, sfida con se qualità.Durata: 2 ore stessi e libertà. La Cascina del Mulino “GLI ANIMALI DELLA CASCINA”: un accoglie scuole di ogni ordine e gra- da 11€ esperto farà conoscere ai bambini le do con proposte di specifici itinerari caratteristiche degli animali e le loro agricoli educativi adatti ed adeguabi- abitudini e ci sarà la possibilità di un li a tutte le età: vengono stimolate la contatto diretto con essi.Durata: 1 manualità, la sensorialità, la motrici- ora tà e la capacità di relazione dei bam- bini.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

17 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. TENUTA CIMENA Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 L’azienda agricola si trova nel comune di San Raffaele Cimena, immersa nello splendore del Parco del Po e della Collina Torinese. La calma e la bellezza del paesaggio circostante fa sen- tire partecipi delle meraviglie della natura. È un posto sicuro dove i bambini possono impa- rare all’aria aperta e avvicinarsi alla natura e scoprire il ciclo del riso che è la coltivazione principale. È inoltre presente la scuderia il “PONY RICE”, dove la premurosa Martina non vi farà mancare un giro sui pony per gio- fattoria natudararte 13€ ire della campagna e dell’agrigelateria Un piccolo angolo di paradiso immerso nel ver- “L’ALBERO DEL GELATO” dove verrà of- de delle colline di Leinì, lontano dai rumori della ferto un delizioso gelato a tutti. città, dallo stress, dalla frenesia, dove pace e Qui di seguito le offerte didattiche: tranquillità regnano sovrane. La fattoria dispone IL PERCORSO DELLA FATTORIA: Ai bambini di ampi spazi aperti (prati e cortili), aree attrez- vengono presentati gli animali dell’a- zate coperte dedicate all’attività per la merenda zienda scoprendo che cosa mangiano, e/o il pranzo, di servizi igienici e di un ambiente come vivono e cosa producono. chiuso e riscaldato. La fattoria offre moltissime IL PERCORSO DELL’ORTO: Scoperta delle attività didattiche. Qui di seguito alcuni esempi: da 15€ attività agricole attraverso esperienze “FIORILANDIA - IL MONDO DEI FIORI” – Scopo sul campo: zappare, seminare e racco- di questo laboratorio è quello di sensibi- gliere, conoscere i principali attrezzi lizzare grandi e piccini verso un mondo agricoli di uso manuale e meccanico. colorato e profumato, stuzzicandone il CAVALCANDO PER IL PARCO DEL PO E PER loro l’interesse. LE RISAIE: Immersi nella fauna e nella “LA VITA DELL’ALBERO” – L’obbiettivo è flora del grande fiume alla scoperta del quello di imparare le differenti fasi di suo particolare ecosistema, sui pony di vita degli alberi e la loro importanza per Martina (Pippo, Holaf, Briciola, Pollicino la nostra esistenza. ecc.) vivendo un’emozionante passeg- “DETECTIVE NEL SOTTOBOSCO” - Si parte giata all’aria aperta. alla scoperta dei micro-vertebrati che LABORATORIO CREATIVO: I bambini pos- popolano i nostri boschi. Armati di spiri- sono realizzare spaventapasseri che to di gruppo e curiosità ci si spinge alla pianteranno nei campi e piccole crea- ricerca degli insetti capendone il loro zioni personali o di gruppo. stile di vita e il loro ecosistema.

18 parco avventura 3 querce Il Parco Avventura Tre Querce, si trova all’in- terno del Parco Naturale della Collina di Su- perga. Un travolgente paesaggio in mezzo alla natura a soli due passi da Torino. Il parco offre 7 percorsi avventura che si sviluppano in un bosco di frassini e querce con oltre 60 giochi aerei adatti ad ogni età. I percorsi sono organizzati in base alla difficoltà e all’età dei bambini. Sono presenti due percorsi Baby (dai 3 ai 6 anni) per i più piccini, tre per- corsi per i bambini più grandi e infine da 16€ due percorsi più impegnativi per ra- da 13€ SAFARI PARK POMBIA gazzi e adulti. Istruttori specializzati TERRE BALLERINE accompagnano i ragazzi lungo il per- In questo piccolo safari, i bambini potranno Nei pressi del bosco di Montalto Dora si tro- corso e forniranno l’equipaggiamento va un luogo davvero curioso dove il terreno trascorrere una giornata tra gli animali. Un adeguato. operatore laureato in scienze naturali o bio- e le piante sembrano danzare. La particolare logiche accompagnerà il gruppo durante il struttura geologica della zona dona al terreno tour descrivendo le particolarità e le abitudi- circostante un’elasticità incredibile che per- ni degli animali incontrati lungo il percorso. mette di saltarci sopra come su un gigante- La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e sco materasso. Alla fine del tour i bambini potranno fare un visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. percorso a piedi che comprende un acqua- Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. In questo modo, saltando o ballando rio, un rettilario e l’area fattoria western su questo lembo di terra l’impressio- dove ci sono molti animali a cui è possibile ne è che il suolo, gli alberi e le piante dar da mangiare. L’ultima parte è dedicata al danzino insieme a noi. In realtà non c’è niente di misterioso o sopranna- divertimento dei bambini attraverso l’utiliz- da 16€ zo di giostre e attrazioni. Inoltre, è possibile turale in questa particolare e curio- visitare il parco a bordo in un trenino (costo sa danza della terra. Il territorio su extra di 2€ a persona). cui si trova il bosco di Montalto Dora è difatti una torbiera. Lo strato d’ac- qua sottostante contribuisce a creare questo fenomeno delle terre danzanti.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

19 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. oasi wwf di valmanera Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 L’Oasi WWF di Valmanera si trova a pochi KM dalla città di Asti, alle porte di una grande zona boschiva. L’Oasi ha un estensione di circa 10 et- tari composti da prati e boschi ed è percorsa da sentieri lungo i quali sono presenti pannelli illustrativi delle peculiarità naturali e paesaggi- stiche. Nel centro dell’Oasi vi è il pianoro su cui sorge l’antica Villa Paolina con la casa per ferie e le altre strutture. In questo luogo vengono svolte varie at- tività dedicate alle scuole di ogni grado: “AVVENTURE NEL BOSCO”: un gioco che LEOLANDIA E MINITALIAda 28€ darà la possibilità ai bambini di avven- Leolandia è un parco divertimenti al cui interno turarsi nel bosco dell’Oasi alla ricer- si trova un acquario con oltre 56 specie acqua- ca di segni di presenza degli animali. I tiche e la Minitalia. Una passeggiata attraverso bambini, esaminando le tracce ritrova- i monumenti, i fiumi e i monti della penisola per te, scopriranno quali animali abitano i esplorare e approfondire la geografia, la storia e boschi di Valmanera. la cultura italiana. Molte diverse attività e labo- “TREKKING”: Il percorso ed i contenuti ratori sono a disposizione dei bambini, adatti ad specifici si concorderanno con gli inse- ogni fascia d’età, ad esempio: gnanti, con possibilità di estendere l’at- - ORTO DIDATTICO: un viaggio attraverso da 12€ tività su tutta la giornata con picnic nei gli ortaggi, i cereali, le tecniche di colti- boschi (pranzo al sacco non incluso). vazione e i segreti di ciò che mangiamo, “IL MICROMONDO DEGLI INSETTI”: Con dei per avvicinarsi divertendosi al mondo pratici retini e manuali di riconosci- dell’orto. mento si andrà alla ricerca di farfalle, - IL CICLO DEL RICICLO: imparare tutte le coleotteri, libellule, grilli, formiche e fasi del riciclo per produrre un vero fo- altro ancora. glio di carta riciclata. “L’ORTO DEI BAMBINI”: I bambini avran- - ALLA SCOPERTA DEI 5 SENSI: Un percor- no la possibilità di vivere una giorna- so nell’habitat fattoria per stimolare la ta da veri contadini. Scopriranno quali creatività e la manualità attraverso l’u- sono gli elementi indispensabili per la tilizzo dei 5 sensi. vita delle piante e quali sono gli anima- - UN PICCOLO MONDO PER GRANDI ESPLO- li che abitano gli orti. Si proveranno gli RATORI: una passeggiata attraverso i mo- attrezzi, le tecniche e i materiali indi- numenti, i fiumi e i monti più importanti spensabili per il contadino. del Belpaese

20 Forse non lo sapete, ma l’Italia e la patria mondiale del turismo culturale, cioe quella tipologia di turismo che rivolge un’attenzione specifica a iniziative a carattere culturale, storico e artistico.

I costi si intendono comprensivi di iva, gratuità per i docenti, traspor- to ed attività per gruppi di 50 studenti in bassa stagione. Per destinazioni non presenti in catalogo, gruppi con numero diverso o date di alta stagione inviare richiesta preventivo (pag. 54) via fax allo 011.4731967 o mail a scuole@macro- mondo.it arte & lettere 21 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. OMEGNA Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Alla base dei laboratori e delle attività propo- ste dal Parco della Fantasia, ci sono gli scritti di Gianni Rodari. Qui elencate alcune delle attività proposte: - NELL’ORTO CON CIPOLLINO: Laboratorio adatto alla scuola dell’infanzia e prima- ria: si parte dal libro “Le avventure di Cipollino” e si inizia a giocare con olfat- to, vista e tatto per scoprire il colorato mondo di aromi, frutta e ortaggi. - RODARI SCRITTORE: Partendo dal libro “La grammatica della fantasia” si metto- da 11€ no a confronto i diversi stili tra i mag- OFFICINA DELLA SCRITTURA giori illustratori di Rodari. I bambini sperimenteranno qui diverse tecniche Si tratta del primo museo al mondo dedicato al Se- grafiche, utilizzando pennarelli, pastelli gno, attraverso un grande progetto che testimonia a cera, materiali di recupero, stoffe e la nascita e l’evoluzione di un’invenzione straordi- altri materiali. naria, quella della comunicazione non orale. È un - NARRA MAPPANDO: Adatto per scuo- luogo in cui viene raccontato tutto ciò che è legato le dell’infanzia: divertenti proiezioni, alla cultura della scrittura, dalle pitture rupestri affascinanti filastrocche, coinvolgenti alle svariate forme della comunicazione contem- da 20€ giochi di luce, spettacolo interattivo e poranea. multi-sensoriale sui viaggi di Giovanni- Ecco alcuni esempi dei laboratori:: no Perdigiorno LABORATORI DEL SEGNO – HO PERSO LE PAROLE: Sei - I VIAGGI DI GIOVANNINO PERDIGIORNO E pronto ad affrontare con la tua classe una sfida LE FAVOLE AL TEFONO : divertente e coin- all’ultimo enigma? Gioca a conoscere e riconosce- volgente rappresentazione delle avven- re segni vecchi e nuovi, restituendo a ciascuno le ture di Giovannino Perdigiorno dove i giuste parole. bambini totalmente guidati e coinvolti LABORATORIO DELLA STORIA DEL SEGNO: CHI VUOI creeranno costumi, accessori, sceno- ESSERE OGGI?: Un viaggio nella storia, vestendo i grafie e coreografie per il fantastico panni di coloro che hanno scritto con gli strumenti spettacolo finale! del passato. .- RODARI GIORNALISTA: L’attività con- LABORATORI DEL FARE SEGNO: BENVENUTI AL REPARTO siste nella simulazione di una redazio- MONTAGGIO. DAI PEZZI ALLA PENNA: Destrezza, pre- ne di giornale: i bambini seguendo le cisione e concentrazione per veder nascere una 5 domande del giornalismo scriveran- penna tra le tue mani. no articoli che diventeranno un vero e proprio giornalino di classe da portare a scuola.

PARCO DELLA FANTASIA DI 22 MUSEO DELLA STAMPA La Stampa è un luogo aperto alla città. Le vi- site guidate, condotte da personale apposita- mente formato, sono l’occasione per capire da vicino la storia del giornale e visitare gli spazi in cui si crea il quotidiano. Qui di segui- to alcune delle attività proposte: - GIORNALE ALLA MANO: Creare con la carta di quotidiani e giornali per sti- molare la fantasia. - LA MIA PRIMA PAGINA: Raccontare il mondo con le immagini per compren- dere la loro importanza. - STIAMO SUL PEZZO: Imparare a scri- da 13€ vere un vero articolo di giornale. da 9€ casa del teatro ragazzi Seguendo i principi dell’etica profes- museo del cinema e giovani sionale del giornalista verrá redatto Il Museo racchiude e illustra tutta la storia un articolo corretto e pubblicabile. La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani è un punto del cinema in un itinerario fantastico e inte- di riferimento culturale torinese che da anni rattivo: dal teatro d’ombre ai più spettacola- porta al centro della scena il teatro dedicato ri effetti speciali dei nostri giorni. Il museo ai ragazzi. Propone numerosi spettacoli e propone varie attività didattiche, che vengono attività didattiche per studenti di tutte le età. distinte per diverse fasce d’età. L’approccio La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e didattico rimane informale ma coinvolgente, Gli spettacoli proposti sono tanti e diversi, visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. articolati con una proposta artistica che Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. in modo da stimolare la scoperta e la speri- guarda alle diverse forme del teatro e della mentazione attiva. Le scuole possono sceglie- creatività e che si propone di estendere il re percorsi guidati a tema o cacce al tesoro linguaggio teatrale al di fuori della cerchia su un settore specifico, laboratori sul set e degli abitudinari, coinvolgendo l’intera lezioni interattive sul linguaggio cinemato- cittadinanza lasciando così spazio alla da 10€ grafico. Un esempio: musica, all’ironia, alla danza, al fantastico e - DAL TEATRO D’OMBRE AI DISEGNI ANI- alla poesia. MATI: Giocare con le ombre, spec- chiarsi per sembrare più larghi o più sottili, viaggiare con le immagini all’interno di scatole ottiche e visori.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

23 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. La città dei bambini e Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 ragazzi Il filo conduttore di questa “città” a misura di bambino è il gioco: strumento educativo per fare divulgazione. La città, infatti, può essere vissuta come un’officina di esperienze, dove si favorisce un apprendimento cooperativo nel rispetto delle singole capacità individuali. La città dei bambini e dei ragazzi offre laboratori e attività dedicati ai bimbi di tutte le età. Le at- tività sono strutturate con una metodologia che comprende l’osservazione, la manipolazione, la sperimentazione, il dubbio e il diritto all’errore LA FABBRICA DEIda S16€UONI e incoraggiano il senso critico e la valorizza- La Cooperativa si caratterizza per un’intrinseca zione dell’esperienza svolta. Di seguito alcuni vocazione alla ricerca, ideazione e attuazione di esempi di attività: attività e linguaggi didattici originali di ricono- 2-3 ANNI: LA PERCEZIONE DEL MIO COR- sciuto rilievo culturale ed artistico. “La Fabbrica PO: Il piccolo bosco in città è articolato dei Suoni” è un luogo innovativo in cui i visitatori in una serie di esperienze sensoriali e sono stimolati ad entrare in contatto, in maniera motorie che stimolano la condivisione completa con l’universo sonoro. Il parco tema- della scoperta tra bambino e adulto. tico con sede a Venasca (CN) si configura come 3-5 ANNI: IL MONDO INTORNO A ME: Espe- un complesso e articolato laboratorio formativo da 27€ rienze sensoriali e sensopercettive da all’interno del quale si può sperimentare e com- compiere attraverso specchi concavi e prendere, attraverso molteplici attività ludico– convessi, telecamere fisse, il pannello ricreative, l’educazione al suono e alla musica. del vento, scatole con oggetti da rico- Destinata in prevalenza alle scuole, “La Fabbrica noscere al tatto, tubi che emettono es- dei Suoni” è diventata ben presto una forte at- senze, computer su cui disegnare con le trattiva per i turisti di qualsiasi età, grazie alle dita. soluzioni innovative e alla spettacolarizzazione 6-13 ANNI: GIOCANDO CON LA FISICA: dell’esperienza musicale. Specchi deformanti, parabolici, un ca- leidoscopio gigante, giochi-esperimen- to dedicati al tema della luce per sco- prire le leggi che governano i fenomeni fisici che spesso fanno parte del nostro quotidiano.

24 l’eco del chisone La redazione del famoso quotidiano pinerole- se apre finalmente le porte agli studenti. Le visite guidate sono riservate eccezionalmen- te alle classi quinte della scuola primaria e a tutte le classi della secondaria di primo e secondo grado. In questo luogo gli studenti potranno visitare la struttura dove ogni setti- mana viene preparato “L’eco del Chi- sone”. Si potranno incontrare i giornalisti al lavoro, confrontare gli strumenti di composizione e stampa del passato e da 6€ del presente. da 11€ gam - galleria d’arte Le visite hanno durata di circa 2 ore e musli - museo della moderna mezza e si svolgono preferibilmente il scuola e del libro giovedì e venerdì, sia al mattino che al Intorno alla collezione di 45.000 pomeriggio. Il MUSLI offre due itinerari di visita per le opere dall’Ottocento a oggi, tra scuole desiderose di fare un tuffo nel passato: dipinti, sculture, opere su carta, PERCORSO SCUOLE: permette di co- installazioni, video e fotografie, GAM noscere da vicino la realtà scolasti- offre al pubblico un museo vivace, ca del fine ‘800 e inizio del ‘900. Gli La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e capace di curare e proporre progetti visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. alunni tra aule, giochi, libri e mate- inediti, conferenze, incontri così Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. riali didattici vari, si trasformano in come collaborazioni con i musei e le studenti del passato e diventano pro- istituzioni più importanti al mondo. tagonisti della visita. Un esempio dei laboratori proposti: PERCORSO LIBRO: propone un cam- LABORATORIO DEL CHE FARE: è un mino alla scoperta della letteratura percorso che non preve la visita al da 8€ per l’infanzia, tra libri pop up, pre- museo, ma la sperimentazione di ziose edizioni storiche e postazioni specifiche tecniche artistiche negli multimediali interattive. Un viaggio spazi del Dipartimento (Pittura su nel passato con lo sguardo rivolto al tessuto, disegno a carboncino, riuso futuro, tramite un legame tra il pa- della plastica, manipolazione con il trimonio storico e le nuove soluzioni pongo, acquierello) multimediali.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

25 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. mao - museo d’arte orien- Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 tale Il MAO Museo d’Arte Orientale propone percorsi di visita con laboratori pro- gettati e condotti dai Servizi Educativi del Museo rivolti alle scuole di ogni or- dine e grado. Le collezioni del MAO rac- contano importanti tradizioni culturali e artistiche dell’Asia e si articolano in cinque gallerie corrispondenti ad al- trettante grandi aree culturali: l’Asia Meridionale e Sud-est asiatico, la Cina, il Giappone, la Regione Himalayana, i Pa- da 12€ esi Islamici dell’Asia. Ecco alcune delle CULTURALWAY attività proposte: Cultural Way propone sempre nuovi ed esclusivi CINA ANTICA IN TERRACOTTA: Nella visita itinerari, classici tour e originali percorsi nella alla galleria dedicata alla Cina, dame e città sabauda. Dai principali musei della città di soldati, dignitari di corte e re celesti, Torino e dintorni, ai temi più suggestivi ed ine- cavalli e cammelli, case, animali, solda- diti, da abbinare su richiesta a degustazioni di ti e cantastorie raccontano i loro usi e specialità territoriali presso i principali locali costumi. storici della città di Torino. ARMI E SAMURAI – ORIGAMI: Alla scoperta Per gli amanti della storia offre itinera- da 16€ della collezione dedicata al Giappone, il ri legati alla Torino romana, medievale, percorso spazia dal fascino delle arma- risorgimentale, liberty oppure tematici ture e delle spade dei samurai, alle im- come la Torino del Cinema, dei cortili e ponenti statue lignee, alla raffinatezza dei caffè storici. delle opere in carta. L’appuntamento si Per gli appassionati d’arte offre tour de- conclude con un laboratorio di origami, dicati al circuito di “Arte Contempora- nel quale ogni partecipante potrà rea- nea” del Castello di Rivoli, della Gam oltre lizzare con la carta un elmo samurai e ai giri città per scoprire le testimonian- altri soggetti a tema. (Da 6 anni in su) ze. MANDALA: Le preziose thang-ka - dipin- Fuori città propone dei tour paesaggi- ti su stoffa - presenti nell’affascinante stici nel territorio valsusino, nel pinero- galleria dedicata alla Regione Himalaya- lese, nel chierese, nel cuneese e in zona na, sveleranno il significato dei mandala Langhe e Monferrato. tibetani fornendo lo spunto per realiz- zare in laboratorio dei contemporanei” mandala colorati. (Da 8 anni in su)

26 La storia è molto importante perché, ci dà un’idea di cosa siamo e dove siamo. È come una bussola che ci permette di stare al mondo in una certa direzione. Senza saremmo disorientati. E probabilmente non riusciremo mai veramente a capire perché accadono certi eventi.

I costi si intendono comprensivi di iva, gratuità per i docenti, traspor- to ed attività per gruppi di 50 studenti in bassa stagione. Per destinazioni non presenti in catalogo, gruppi con numero diverso o date di alta stagione inviare richiesta preventivo (pag. 54) via fax allo 011.4731967 o mail a scuole@macro- mondo.it scIENZE-sTORIA Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. planetario di pino Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 torinese Le attività didattiche si articolano tra visite guidate al Museo, sessioni di proiezione in Planetario (spettacoli), laboratori e altre attività complementari. Qui operano mediatori scientifici con esperienza in campo educativo e formativo. Ogni classe viene accolta e accompagnata in tutte le attività programmate, con competenza e professionalità in modo interattivo, aperto alle curiosità e alle domande da 10€ degli studenti. Qui di seguito le attività A COME AMBIENTE proposte: SCUOLA DELL’INFANZIA: Per questa fascia Vi siete mai chiesti come funziona il mondo che ci d’età non è prevista la visita guidata al circonda? Dove vanno a finire i rifiuti e come si Museo ma l’insegnante può concordare possono riutilizzare? Che cos’è l’energia? in anticipo percorsi guidati conformi Il museo A come Ambiente nasce come all’età e alle conoscenze degli alunni. punto di osservazione sul mondo, per Sono proposti due laboratori “UNO ZOO capire l’impatto che l’essere umano ha IN CIELO” e “LUCI, SUONI E COLORI DEL sull’ambiente e come poterlo preserva- da 13€ CIELO” re. PRIMARIA 6-7 ANNI: Per questa fascia Primo museo europeo dedicato esclusi- d’età non è prevista la visita guidata al vamente al tema dell’ambiente, da più di Museo ma l’insegnante può concordare 10 anni offre spazi creativi, mostre, la- preventivamente percorsi guidati boratori, percorsi didattici, esperienze conformi all’età e alle conoscenze che incoraggiano l’esplorazione e diffon- degli alunni. Le attività proposte sono dono la cultura ambientale. molteplici: “IL CIRCO DEI PIANETI”, “IL I modi di apprendimento si sviluppano at- SOLE E LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO” traverso l’esperienza diretta con i feno- “PINGUINI SU MARTE” e “IL MIO AMICO meni, l’arte, il dialogo mediato da giochi CUBETTO”. ed esperimenti adatti a tutte le età. Fan- PRIMARIA 8-10 ANNI: MUSEO: gli alunni no parte dell’offerta didattica annuale le vengono condotti nella parte espositiva visite guidate e i laboratori scientifici e del Museo da un mediatore scientifico. di manualità creativa che forniscono gli Il percorso comprende una selezione strumenti necessari per cercare le ri- delle postazioni in base all’età degli sposte ai quesiti di chi impara. studenti e alla tipologia di visita scelta.

28 ZIGUELE - La tonnarELLa La Cooperativa Ziguele si occupa di promuo- vere in modo innovativo l’ambiente marino con particolare attenzione alla sua conoscen- za, divulgazione, conservazione e tutela, an- che con l’obiettivo di offrire buone pratiche di turismo studentesco sostenibile. La Coop propone un attività unica in Italia: VISITA ALL’ULTIMA TONNARELLA DEL MEDITERRANEO: Le guide della coope- rativa accompagneranno i ragazzi a visitare in barca la Tonnarella di Ca- mogli, l’ultima esistente nel Mediter- raneo. Sarà possibile assistere alle da 22€ varie fasi della levata e apprendere da 12€ LANTERNA DI GENOVA i segreti di questa antica tradizione. forte di bard Ormai da anni simbolo della città di La visita viene effettuata nel periodo Il forte di Bard è un complesso fatto edificare Genova con i suoi 77 metri di altezza dell’attività di pesca (aprile-fine ago- nel XIX secolo da Casa Savoia in Val d’. è il faro più alto del Mediterraneo, sto) Dopo un lungo periodo di abbandono, il forte secondo in Europa. La costruzione è stato restaurato e oggi ospita esposizioni di risale al 1543, una delle più antiche arte e fotografia. della Liguria. Per le classi viene “VISITA ASSISTITA AL COMPLESSO DEL sempre prevista la salita al faro La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e FORTE DI BARD”: La visita consiste in visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. percorrendo 172 gradini senza Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. una illustrazione storico-architetto- ascensore. All’interno del suo spazio nica del Forte, del progetto di recupe- verranno offerte varie attività ro e del museo. Il percorso inizia alla didattiche fornendo alcuni cenni sulla partenza degli ascensori panoramici storia del faro. Sotto alla maestosa e prosegue lungo i camminamenti del torre si trova il Museo multimediale, da 13€ Forte per concludersi nella Piazza moderno e tecnologico, ospitato D’Armi. all’interno delle fortificazioni sabaude “LE PRIGIONI DEL FORTE” Le prigioni del 1830. ospitano un percorso multimediale Le sale dei fucilieri contengono una dedicato alla storia del Forte di Bard, serie di schermi con filmati dedicati con filmati, documenti e ricostruzioni alla marineria, ai fari e al loro uso per 3d. le segnalazioni verso il mare aperto.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

29 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. ARCHE - CENTRO Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 ARCHEOLOGICO DIDATTICO Situato a Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, il Centro di archeologia didattica, nasce con lo scopo di far rivivere in prima persona agli studenti di ogni grado le attività dell’uomo che ha vissuto nelle epoche di cui si ammirano le tracce. Sono presenti molti centri di attività, veri e propri laboratori dove i visitatori passeranno una giornata piena di emozioni e sensazioni lontane nel tempo. osservdaatorio 14€ Un villaggio unico nel suo genere, astronomico di saint permette ai ragazzi di visitare le barthelemy abitazioni degli uomini della Preistoria. Le splendide testimonianze medievali L’osservatorio Astronomico della Val d’Aosta è della città di Bene Vagienna (in cui si dotato di modernissime attrezzature e propone trovano tuttora i bastioni, il castello, attività didattiche per ogni ordine e grado. Di se- la ghiacciaia e gli splendidi vicoli con guito alcune attività proposte: i portici) introducono le attività di IL ROVER MARZIANO: Guidati dall’opera- laboratorio del “Bric baennarum”: qui tore, gli alunni diventeranno esplorato- da 27€ la giornata del visitatore trascorre ri di Marte, aiutando un rover robotico tra laboratori di scrittura medievale, a compiere la sua missione sul pianeta di araldica e di tiro con l’arco, per rosso. Se riusciranno nell’impresa, po- concludersi con la visita al centro tranno vedere da vicino un piccolo fram- storico della città. mento di meteorite marziano. Alla cascina “I Frati” si possono svolgere CACCIA AL TESORO IN CIELO: Divisi in squa- laboratori sulla cucina romana, la dre, gli studenti studieranno un pannello cosmesi romana, la macinazione dei di formato che riproduce una fotografia cereali e l’utilizzo dell’argilla. del cielo per individuare le nebulose e gli Presso la cascina “Elena”, invece, è ammassi stellari indicati dall’operatore possibile cimentarsi con il mosaico SIMULIAMO UN ECLISSI TOTALE DI SOLE: romano, la scrittura su tavolette Nella prima parte dell’attività l’operato- incerate, la fusione dei metalli e la re illustra i meccanismi fisici e geome- simulazione di uno scavo archeologico. trici alla base delle eclissi con una pre- sentazione multimediale. Nella seconda parte gli studenti, divisi in tre gruppi, realizzeranno un modello del fenomeno utilizzando una lampada per il Sole e un disco di cartoncino per la Luna.

30 museo dell’automobile Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è uno tra i più importanti musei dell’automobile del mondo. Nella sua collezione conta circa 200 vetture di oltre 80 marche diverse, esposte in più di 30 sale allestite con scenografie e installazioni che consentono di contestualizzare il periodo storico in cui le automobili sono state realizzate. Ogni anno il museo offre nuove proposte didattiche. Ad esempio: MAUTO SPEED DOWN: i ragazzi progettaeranno la propria auto. Ruote, pesi, elastici, graffette, punte, da 12€ viti sono solo alcuni degli elementi da 10€ MUSEO DI STORIA con cui si potrà personalizzare il MUSEO ARCHEOLOGICO NATURALE - MILANO proprio bolide. Una sfida mozzafiato DEL CANAVESE per sviluppare soluzioni creative Il Museo di Storia Naturale di Milano è il comprendendo i concetti di attrito, Partendo da una sala dedicata più antico museo civico della città, ed è velocità e accelerazione. all’evoluzione dell’uomo, il percorso di considerato oggi il centro delle attività del visita affronta la storia del Canavese Giardino Delle Scienze. Offre molte attività passando dalle testimonianze dei didattiche per i bambini e ragazzi di ogni età. La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e primi cacciatori del tardo Paleolitico CARTOLINE DAL MUSEO: Una visita visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. insediatisi nella grotta della Boira completa del museo, per ammirarne, Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Fusca, ai grandi villaggi neolitici di in tutte le sezioni, i reperti e i diorami Santa Maria di Pont e San Martino, più spettacolari, guidati da misteriose per arrivare alle comunità dell’Età cartoline senza mittente! dei Metalli, con le grandi tombe IL GIRO DEL MONDO IN 60 MINUTI: Nelle da 12€ monumentali di Vestigné. sale dedicate agli ambienti del mondo, Un esempio dei percorsi offerti: un indovinello dà inizio alla ricerca “IL MONDO DEL MOSAICO” Realizzazione di un animale misterioso; lungo il di un mosaico con decorazione percorso gli animali più diversi geometrica di età romana, mediante propongono ai bambini altri piccoli l’impiego di piccole tessere in pietra. enigmi per arrivare alla meta.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come d programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

31 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. PLANETARIO ULRICO HOEPLI Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Il Planetario di Milano è un edificio situa- to nei giardini di Porta Venezia a Milano. La struttura è dotata di una grande cu- pola ed è attrezzata al suo interno con uno strumento che proietta le immagini delle stelle e i loro movimenti. Con una pianta ottagonale il planetario stupisce sempre tutti. Le tecniche utilizzate per l’educazione sono riconducibili a ciò che viene indicato come educazione in- formale: portare i ragazzi a compiere esperienze pratiche, osservare e com- da 17€ prendere da soli i casi scientifici, per giungere successivamente, alla loro MUSEO DELLA SCIENZA concettualizzazione E DELLA TECNOLOGIA - Vengono pertanto proposte molteplici SoTTOMARINO ENRICO TOTI attività e laboratori per ogni fascia d’e- Dedicato al grande maestro Leonardo Da Vinci, è tà. Ecco alcuni esempi: il più grande museo della scienza e della tecno- - 1, 2, 3…STELLA: Astronomia e svago si logia in Italia, uno dei più importanti in Europa e fondono in questo viaggio. Si aspetta il nel mondo. In questa struttura è ospitata la più sorgere del sole, si saluta l’arrivo del- grande collezione al mondo di modelli di macchi- da 13€ le stelle e si va a caccia di costellazioni ne realizzati a partire da disegni di Leonardo. per vivere una memorabile esperienza. Il museo offre varie attività didattiche - STELLE & C0: La Terra sarà la vostra per ogni fascia d’età, dalla scuola d’in- compagna di viaggio e avrà bisogno del fanzia alla scuola secondaria di primo vostro aiuto per compilare il suo Pas- grado, e tutte le attività possono essere saporto Stellare. L’aiuterete? E allora ampliate con i diversi laboratori propo- si parte per un viaggio tra le stelle alla sti in base all’età degli studenti. Al museo scoperta del cielo e delle sue meravi- della Scienza e della Tecnologia possia- glie, non lasciatevi sfuggire una pioggia mo anche trovare il Sottomarino “Enrico di stelle cadenti. Toti”, il primo sottomarino costruito in - VITA DA ASTRONAUTO: Avete mai im- Italia dopo la seconda guerra mondiale, maginato di andare nello spazio? Molte esposto negli spazi esterni del museo. persone hanno fatto questo sogno, ma solo poche sono riuscite a realizzar- lo. Queste persone sono gli astronauti. Scopri anche tu il loro stile di vita

32 castello di agliÈ Non lontano da Torino si trova il Castello Du- cale di Agliè. Il castello, situato nell’omoni- mo comune, fa parte delle Residenza Sabaude del Piemonte. La storia del Castello ha inizio nel Me- dioevo, epoca in cui risale il primo nu- cleo della costruzione. Con le sue bellezze architettoniche, gli arredamenti originali, i numerosi quadri, gli affreschi, i molti reperti archeologici e gli splendidi giardini pieni di alberi secolari e serre, testi- monia oltre 7 secoli di storia d’Italia e da 17€ d’Europa. Venduto allo stato nel 1939, da 11€ castello della manta il castello è stato destinato a museo SUSA E SACRA DI SAN Tra immaginario e realtà storica, di sé stesso, lasciandone immutate MICHELE strutture e arredi. Oggi il castello or- il Castello della Manta trova Tour libero della città di Susa e visita dei suoi nell’emozione la chiave per raccontare ganizza visite guidate in tutta la pro- prietà. monumenti romani come Foro e Arco di Au- le vicende dell’antico Marchesato gusto, Porta Savoia, gli archi dell’acquedotto, di . Vengono così proposte l’anfiteatro e molto altro. Successivamente diverse modalità di visite guidate, qui visita alla , situata sul di seguito alcuni esempi: La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Monte Pirchiriano. - C’ERO UNA VOLTA ANCH’IO NEL Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Monumento simbolo del Piemonte, è MEDIOEVO: una visita animata in una delle più eminenti architetture costume per la scuola dell’infanziaù religiose presenti in Italia. Per seco- - C’ERANO UNA VOLTA NEL BOSCO: Alla li la Sacra di San Michele è stata un scoperta delle fiabe e delle avventure punto di transito importante per i dei loro protagonisti grazie a un da 8€ pellegrini di Italia e Francia, funzione viaggio tra il bosco incantato e il che si svolge ancora oggi. È possibile castello delle dame e dei cavalieri. fare la visita guidata che comprende Per le visite dell’intera giornata è la visita dello Scalone dei Morti, della previsto un laboratorio ludico. Chiesa, del Terrazzo panoramico, del- - CAVALIERI E DAME PER UN GIORNO: le Rovine del Monastero Nuovo e della visita animata in costume per la Torre Bell’Alda. scuola primaria.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come d programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

33 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. parco della preistoria - Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 rivolta d’adda (cremona) Il parco è situato in un bosco secolare dove sono state collocate circa 50 ricostruzioni a grandez- za naturale di specie preistoriche tra cui antro- poidi, pesci, anfibi, rettili arcaici, dinosauri, mammiferi e uomini primitivi. È sicuramente una meta ideale in cui è possibile approfondire i numerosi temi sviluppati a scuola. Il parco offre anche un ricco percorso botanico, un museo pa- leontologico e minerale. Ecco alcune delle visite offerte: - VIAGGIO NELLA PREISTORIA: Visita-gioco da 19€ che coinvolgerà i bambini in una fiaba a GALATA MUSEO DEL MARE lieto fine. Con il prezioso aiuto di altri animali preistorici che la classe incon- Il museo è famoso per ospitare una riproduzione trerà nel percorso, i piccoli dovranno in scala di una galea genovese e molte sale riconsegnare un piccolo uovo di dino- interattive in cui è possibile scoprire cosa sauro perso da una mamma distratta. significasse essere marinai. Vengono proposti - A SPASSO CON DINO: Visita guidata in svariati laboratori, per ogni età e per ogni scuola, cui gli studenti saranno chiamati a for- come ad esempio: mulare ipotesi sugli esseri viventi che - GENOVA: PORTA DEL MEDITERRANEO - Il da 19€ hanno popolato la Terra nel corso della percorso si propone di far conoscere la Preistoria. storia di Genova e la sua importanza eco- - LA PALEONTOLOGIA IN GIOCO: Attraver- nomica nelle strategie commerciali. so il gioco i bambini potranno scoprire - LA MAGIA DEL MARE: Nel Museo si na- come gli scienziati riescono a ricostru- sconde la Fata del Mare, i bambini devo- ire l’aspetto dei grandi rettili del pas- no raggiungerla per scoprire i segreti sato e ipotizzare la loro vita quotidiana. del mare grazie a indizi nascosti lungo - GIOCHIAMO ALLA PREISTORIA: Un di- il percorso. Per entrare nel regno della vertente gioco didattico accompagnerà Fata occorre uno speciale amuleto, che i bambini alla scoperta delle principali i bambini costruiranno con la pasta di tappe dell’evoluzione della nostra spe- sale. cie, approfondendo inoltre gli aspetti - L’ARTE DI ANDAR PER MARE: Come si della cultura paleolitica e dell’arte ru- orientavano i marinai dei tempi passati? pestre. Come rappresentavano il mondo? In la- boratorio i bambini disegneranno la loro carta nautica.

34 albenga In mattinata l’itinerario guidato nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i ragazzi scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti della storia romana. Verrà fornita a ciascun ragazzo la fotografia del particolare di un monumento, di un’opera d’arte, di un dipinto, corredata di un breve testo esplicativo. Durante il percorso guidato ogni ragazzo dovrà prestare attenzione se, nelle varie tappe in cui è articolata la visita, è presente da 17€ il dettaglio in suo possesso. Nel da 12€ noli e varigotti pomeriggio passeggiata storico- ALLA SCOPERTA DEL naturalistica lungo la necropoli CHINOTTO E DI FINALBORGO Visita guidata della città di Noli. Le guide romana e la via Julia Augusta, di L’azienda agricola “Parodi Chinotto” fondata faranno svolgere ai bimbi l’attività fronte all’Isola di Gallinara, dalla a Finale Ligure nel 1930, ospiterà i bimbi didattica: “NOLI, ANTICO BORGO SUL MARE, curiosa forma di tartaruga. per fargli conoscere quelli che sono i suoi PAESE DEI PESCATORI”: percorso giocato nei prodotti. La coltivazione prevalente è quella carruggi per conoscere la storia di Noli e il degli agrumi, in particolare viene coltivato funzionamento dei principali sistemi di difesa La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e il Chinotto di Savona. L’agrume del genere da nemici e pirati. Nel pomeriggio la giornata visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Citrus, è una mutazione dell’arancio amaro proseguirà con l’attività: “IL SENTIERO DEI Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. avvenuta nel tempo in modo naturale. Nel CINQUE SENSI”: PROFUMI DI TERRA DI MARE” : pomeriggio visita libera di Finalborgo, lungo un sentiero che dalla spiaggia conduce considerato uno dei borghi più belli d’Italia. all’antica torre di avvistamento dei pirati, i Percorrendo gli stretti vicoli, ogni piazza bambini impareranno a conoscere la macchia da 16€ è una conquista e una sorpresa, in grado di mediterranea attraverso l’uso dei sensi. mostrare meraviglie nella “pietra del Finale”, L’Area Naturale di Punta Crena, tra “fasce” e l’ardesia che decora portoni, si modella in ulivi, riserva uno splendido panorama sulla colonne, diamanti e ornamenti. Baia dei Saraceni e sul Mar Ligure.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

355 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. cinque terre Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Corniglia, Manarola, Monterosso, Riomaggiore e Vernazza sono i paesi sospesi tra mare e ter- ra che danno vita alle Cinque Terre. Aggrappate con tutte le loro forze su scogliere a strapiombo sul mare, questi borghi fanno parte dal 1997 del Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’UNESCO, per conservare questo regno di profumi selvag- gi così come l’ha originariamente progettato la natura. La prima sosta sarà Monterosso al Mare, la terra di Eugenio Montale. da 12€ Il borgo ancora oggi mantiene intatta la sua lunga tradizione di pescatori. Una milano: cittÀ magica volta arrivati nei vicoli stretti e labi- rintici di Monterosso, sarà possibile A prima vista Milano appare come una località intrattenersi nel centro storico della troppo commerciale e moderna, ma, quasi na- città. Successivamente trasferimento scoste al grande clamore turistico, troviamo a Vernazza che conserva intatta la sua attrazioni e monumenti molto interessanti. La lunga tradizione marinara e ha visto visita libera comincia dall’Arco della Pace, pro- passare di qui importanti condottieri seguendo poi per parco Sempione. e naviganti. Oggi è famosa per il bellis- Successivamente visita esterna del Ca- da 23€ simo porticciolo custodito dalle case stello Sforzesco. Proseguendo con la vi- color pastello. Nel pomeriggio trasfe- sita si arriva al Duomo di Milano, catte- rimento a Corniglia, antico borgo ro- drale gotica, che oggi è una delle quattro mano, che si innalza su un imponente più grandi chiese del mondo. Accanto al scogliera alta circa cento metri ed è Duomo si trova Palazzo Reale, ora famoso l’unico paese delle Cinque Terre che è soprattutto come sede museale, con alle quasi completamente inaccessibile dal spalle una lunga storia che comincia dal mare. A seguire, visita di Manarola, un Medioevo. Si prosegue la visita con una caratteristico borgo in cui le case sem- passeggiata in Corso Vittorio Emanuele, brano dei prolungamenti naturali della famoso per lo shopping e per le boutique, stretta e lunga scogliera. L’ultima sosta per arrivare poi al Teatro la Scala, pas- prevede l’antico borgo di Rio Maggiore sando dalla Galleria Vittorio Emanuele II. che si fa spazio con fatica tra due sco- Ultima tappa, ma non per importanza, è scese colline che scendono ripide verso la Pinacoteca di Brera. il mare.

36 forte di exilles E PARCO NATURALE DI SALBERTRAND Il forte di Exilles è uno dei monumenti più an- tichi della Val di Susa. Le sue origini sono an- cora incerte ma si sa che già esisteva intorno al 1155. Nel Cinquecento il castello è stato a lungo conteso dalla opposte fazioni cattolica e riformata che ambivano al controllo del Delfinato al di qua delle Alpi. Durante la vi- sita libera si avrà la possibilità di visitare il primo e il secondo piazzale. Successivamente trasferimento al Parco Naturale di Salber- trand, dove si potrà effettuare un’escursione da 15€ naturalistica partecipando ad una delle varie da 17€ pavia e la certosa attività facoltative offerte. IL MUSEO DEL RISORGIMENTO La visita libera prevede la scoperta della città di Pavia e del suo Alla visita breve, in cui si racconta la storia castello. Successivamente, visita del palazzo e soprattutto della sua Camera all’antichissima chiesa di San Pietro subalpina, seguirà il laboratorio. L’attivi- in Ciel D’Oro, luogo che accoglie e tà pratica consisterà nel colorare la carta dell’Italia nelle diverse fasi dell’unificazione, custodisce le spoglie di Sant’Agosto e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e di Severino Boezio. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. nello spiegare il significato di parole come Visita alla sede centrale dell’Università Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. “decreto”, “legge”, “articolo”, nel formulare e successiva passeggiata in Piazza un proprio “codice, statuto, dichiarazione di Vittorio Emanuele per giungere infine classe” in cui sono stabiliti, da parte dei bam- al maestoso Duomo. Pranzo libero bini, i principali diritti e doveri dello studente e del maestro per regolare la loro piccola co- e passeggiata sul Ponte Coperto, da 13€ simbolo della città. Nel pomeriggio munità. Infine ci si potrà soffermare sul lin- visita guidata alla Certosa di Pavia, guaggio, sul modo di vestire e di comportarsi complesso storico-monumentale dei deputati dell’epoca, visti nel filmato. che comprende un monastero e un santuario.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

37

da 15 €

VIAGGI DI PIù GIORNI PER RAGAZZI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE STUDIATI PER GARANTIRE LA MASSIMA SICUREZZA DI OGNI INSEGNANTE E DI OGNI GENITORE

I costi si intendono comprensivi di iva, gratuità per i docenti, traspor- to ed attività per gruppi di 50 studenti in bassa stagione. Per destinazioni non presenti in catalogo, gruppi con numero diverso o date di alta stagione inviare richiesta preventivo (pag. 54) via fax allo 011.4731967 o mail a scuole@macro- mondo.it mondolontano GENOVA, SAN FRUTTUOSO E PORTOFINO Primo giorno: partenza per Genova. Una vol- ta arrivati, visita libera dell’acquario, la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Pranzo. Nel pomeriggio passeggia- ta per le strade di Genova. Al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernot- tamento. Secondo giorno: colazione in hotel e trasfe- rimento nella cittadina di Camogli. Partenza in battello per l’Abbazia di San Fruttuoso. Pranzo libero. Si proseguirà nel pomeriggio sempre con il battello per Portofino, il più fa- da 84€ moso e prestigioso paese della Liguria. Una da 66€ RAVENNA - MIRABILANDIA volta terminata la visita, si ripartirà per San- aosta - saInt- Primo giorno: partenza per Ravenna. ta Margherita dove ci sarà l’incontro con il barthelemy Una volta arrivati, sistemazione in hotel. bus. Partenza e rientro. Durante il pomeriggio visita degli importanti Primo giorno: Partenza in direzione di Aosta. monumenti paleocristiani, patrimonio Visita libera della città per ammirare i prin- mondiale dell’UNESCO: la basilica di San cipali monumenti dell’epoca romana e me- Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica dievale: il Ponte Romano, l’Arco di Augusto, la Porta Pretoria, l’Anfiteatro e il Criptoportico di Sant’Apollinaire ed il Battistero Neoniano. La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e Una volta terminate le visite, si rientrerà in visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. forense. hotel. Successiva cena e pernottamento. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Al termine delle visite sistemazione in Secondo giorno: prima colazione in hotel e cena. Successivamente attività hotel. Trasferimento a Mirabilandia. serale all’Osservatorio Astronomico Giornata dedicata al divertimento e di Saint Barthelemy. Rientro in hotel e pernottamento alla scoperta delle diverse attrazioni da 74€ offerte dal parco. Possibilità di Secondo giorno: Prima colazione in partecipare al progetto “Un’aula hotel. Partenza per Cogne e incon- senza pareti”, progetto che sfrutta le tro con la guida per visita del Parco attrazioni e le strutture del parco a del Gran Paradiso. Spostamento nella scopo didattico. Partenza e rientro. Valnontey, oppure a Lillaz ed escur- sione tra la flora locale, alla ricerca di marmotte, camosci e stambecchi. Al termine partenza per il rientro.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. mondolontano Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. 39 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. ISOLA D’ELBA Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Primo giorno: partenza dalla scuola con direzio- ne Piombino e all’arrivo imbarco sul traghetto per l’Isola d’Elba. Pranzo libero. All’arrivo tra- sferimento in hotel, cena e pernottamento. Secondo giorno: prima colazione in ho- tel. In mattinata visita della Villa dei Mu- lini, costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici. Durante il suo esilio, Napoleone riadattò l’edificio se- condo le sue esigenze, ma oggi presenta l’aspetto originario. Si prosegue con la visita alla Villa San Martino, in cui si tro- da 49€ va la Galleria Deidoff, ricca di cimeli na- lago di garda poleonici. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del centro storico di Portoferra- Primo giorno: Ritrovo dei partecipanti a scuola io con passeggiata lungo il porticciolo. e partenza in autobus per Sirmione, una del- Al termine delle visite trasferimento in le località più belle del lago di Garda. Una delle hotel, cena e pernottamento. attrazioni principali è il Castello Scaligero, che Terzo giorno: colazione in hotel. Par- ricorda altri edifici fortificati di epoca scaligera tenza in pullman per un itinerario alla presenti sulle sponde orientale del lago di Garda. scoperta della costa sud dell’isola, con Da Sirmione è inoltre possibile imbarcarsi sul da 119€ brevi escursioni in zone di particolare battello che porta a paesi limitrofi. Il pranzo sarà interesse naturalistico e storico, come libero. Nel pomeriggio visita alle Grotte di Catullo Pomonte, dove si trova il relitto del- di Sirmione, i resti della più grande villa romana la nave mercantile Eliscot, Fetovaia in del Nord Italia. Questa visita viene integrata da un cui si trova una delle spiagge più bel- ricco museo archeologico che approfondisce lo le dell’isola, incuneata nel verde della sviluppo dell’area lacustre. Al termine delle visi- vegetazione, ed infine Marina di Campo te trasferimento in hotel, cena e pernottamento. con la sua torre di avvistamento mili- Secondo giorno: Colazione in hotel. Tra- tare. Successivamente, eventuale sosta sferimento a Desenzano del Garda e pas- in spiaggia a Lacona per la pausa pran- seggiata nelle vie del centro fino ad arri- zo. Nel primo pomeriggio trasferimento vare sulle rive del lago. Visita del Duomo, al porto per l’imbarco e ripartenza per del Castello, del Porto Vecchio e delle Piombino. All’arrivo ripartenza e rien- spiagge. Pranzo libero. Nel pomeriggio tro. partenza in autobus per il rientro.

40 bologna e fico Primo giorno: Partenza per Bologna. All’ar- rivo visita libera del centro storico. Visita a Palazzo Comunale, Palazzo dei Banchi e alla Basilica di San Petronio di fronte alla quale si trova il Palazzo del Podestà. Nel pomeriggio visita alla Torre degli Asinelli e alla Torre Ga- risenda. Trasferimento in hotel, cena e per- nottamento. Secondo giorno: colazione in hotel. Trasferimento all’esposizione “FICO” il parco del cibo più grande del mondo. Con un estensione di 10 ettari, rac- chiude la meraviglia della biodiver- da 76€ sità italiana. FICO dedica a bambini e da 59€ LEOLANDIa E VALCAMONICA ragazzi attività didattiche e ricreative CINQUE TERRE per imparare, conoscere e approfon- Primo giorno: Partenza per Levano. All’arri- Primo giorno: partenza per la visita dire le principali filiere del cibo e le del Parco Nazionale delle incisioni vo tempo a disposizione per una prima visita tradizioni del nostro mondo contadi- della città. Nel tardo pomeriggio trasferi- rupestri di Naquane, situato a Capo no. di Ponte. Al suo interno è possibile mento in hotel e sistemazione nelle camere. ammirare ben 104 rocce incise, Successivamente cena e pernottamento. corredate da pannelli informativi Secondo giorno: colazione in hotel. La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e Giornata dedicata alla visita delle Cin- e suddivise in 5 percorsi di visita visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. facilmente percorribili per circa 3 Km. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. que Terre: Monterosso, Vernazza, Ri- Al termine della visita sistemazione in omaggiore e Manarola. Pranzo libero. hotel. Cena e pernottamento. Nel pomeriggio tempo a disposizione Secondo giorno: Prima colazione in per le ultime visite prima della par- tenza per il rientro con arrivo previ- hotel. Ingresso al parco divertimenti da 89€ Leolandia. Il parco offre esperienze sto nel tardo pomeriggio. modulabili grazie alla scelta fra vari percorsi da fare in autonomia. Trasferimenti in treno regionale con Inoltre è possibile scegliere tra i tanti tratta Levanto-Manarola; Manarola- laboratori didattico-creativi, adatti Monterosso; Monterosso-La Spezia ai bambini di tutte l’età. Al termine inclusi nella quota. partenza per il rientro.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

41 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. venezia Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02 Primo giorno: partenza per Venezia. All’arrivo pranzo libero e prima visita libera della città: il Ponte di Rialto sul Canal Grande, centro econo- mico della Serenissima, le Mercerie, le tre vie dello shopping più famose di Venezia, il Ponte dei Sospiri e le carceri, da dove evase il famoso Canova. Trasferimento in hotel, cena e pernot- tamento. Secondo giorno: colazione in hotel. In mattinata visita libera della città co- minciando da Piazza San Marco, il cen- tro rappresentativo, politico e sociale RAVENNA E DELTAda 139€DEL PO della città, dove si trovano le attrazioni più importanti: la Basilica di San Marco, Primo giorno: Partenza per Ravenna. Palazzo Ducale ed il Campanile di San All’arrivo visita libera della città a par- Marco. Pranzo libero. Nel pomeriggio, tire dall’antica Basilica di San Vitale, passando davanti ai numerosi negozi e Patrimonio UNESCO. Successivamente, vicoli, si raggiungerà il Teatro La Fenice visita all’adiacente Mausoleo di Galla Pla- e successivamente Campo Stefano, dove cida. Si terminerà la giornata con la visi- si trovano l’omonima chiesa e il famo- ta alla Basilica di Sant’Apollinaire Nuovo. so conservatorio di musica Benedetto In serata rientro in albergo per cena e da 124€Marcello. Subito dopo si incontra il pon- pernottamento. te dell’Accademia, da cui si può avere Secondo giorno: colazione in albergo. In una vista spettacolare del Canal Grande, mattinata trasferimento a Classe per vi- e a seguire le Gallerie dell’Accademia, sitare la Basilica di Sant’Apollinaire in che ospitano la più grande e preziosa Classe, Patrimonio UNESCO e splendido collezione di pittura veneziana. Al ter- esempio di arte Paleocristiana e Bizan- mine della visita rientro in hotel e per- tina in Italia. Terminata la visita, rientro nottamento. in città per pranzo libero e pomeriggio Terzo giorno: colazione in hotel. Imbar- libero. Rientro in albergo per cena e per- co in battello in Piazza San Marco con nottamento escursione sulle isole di Murano e Bu- Terzo giorno: colazione in albergo e par- rano e visita di una vetreria. Pranzo tenza per Gorino Ferrarese, dove sarà libero. Al termine delle visite partenza possibile effettuare la navigazione sul per il rientro. Po. Discesa da Po di Goro, durante la qua- le si vedranno la Sacca di Goro, le valli di Gorino, l’isola del Mezzanino. A seguire, traversata del mare Adriatico fino alle foci del Po di Gnocca e del Po delle Tolle. Partenza per il rientro.

42 Lago di como e luoghi manzoniani Primo giorno: Partenza per Como. All’arrivo visita libera del centro sto- rico, che parte da Piazza Giorgio alle spalle della Chiesa dedicata al Santo. Successivamente passeggiata nel borgo dei pescatori e pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per un’e- scursione in traghetto per Bellagio, denominata “la perla del lago”. Al ri- entro trasferimento in hotel, cena e pernottamento. Secondo giorno: colazione in hotel e da 63€ da 79€ lago maggiore partenza per Lecco, visita della città verona e movieland e del Borgo Pescanerico. Pranzo e nel Primo giorno: partenza per Stresa. pomeriggio visita di Villa Manzoni e primo giorno: partenza per Verona. All’arri- All’arrivo imbarco sul battello e del Castello dell’Innominato a Soma- vo visita libera della città: Casa di Giulietta, navigazione alla scoperta delle isolee sca. Nel pomeriggio partenza per il Piazza dei Signori, Piazza delle Erbe e Piaz- Borromee, costituite da tre isole rientro a scuola. za Bra. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita principali: l’isola dei Pescatori, l’Isola alle Arche Scaligere e all’Arena. Successivo Madre e l’infine l’Isola Bella. Pranzo tempo libero a disposizione. Trasferimento in libero. Nel pomeriggio rientro a La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e hotel, cena e pernottamento. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Stresa e visita del centro storico del Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Secondo giorno: colazione in hotel e borgo. Al termine trasferimento in trasferimento a Movieland, parco di- hotel, cena e pernottamento. vertimenti che propone spettacoli dal Secondo giorno: colazione in hotel. vivo ed attrazioni uniche ed originali, Visita dei maestosi giardini di Villa ispirate al mondo del cinema. Espe- Taranto e pausa pranzo. Nel pomeriggio da 56€ rienze capaci di coinvolgere, appas- trasferimento ad Arona: visita del sionare ma che soprattutto permet- centro storico e passeggiata sul lungo tono di scoprire il dietro le quinte del lago, con possibilità di continuare la mondo del cinema. camminata fino a raggiungere il parco Al termine, partenza per rientro a della Rocca. scuola.

La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e La quota comprende: viaggio in bus privato GT, ingressi e visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. visite come da programma, gratuità per i docenti, reperibilità 24h. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02. Bassa stagione fino al 14/02, alta stagione dal 15/02.

43

da 15 € DI SEGUITO UNA BREVE SELEZIONE DEI VIAGGI DI UNO O PIù GIORNI SVOLTI CON MAGGIOR SODDISFAZIONE NELL’ANNO SCOLASTICO 2019/2020, CON COSTI APPLICATI NELL’ANNO PASSATO A NUMEROSE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI TUTTA ITALIA

43 macrosuperiori 44 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GRAN TURISMO andata e ritorno oppure in treno ove previsto -- Sistemazione in hotel *** in mezza pensione, camere singole per i docenti. Prenotazione musei ed attività, assicurazione medico bagaglio, telefono con reperibilità H24, Kit di viaggio VERONA, VENEZIA e PADOVA MANTOVA E VICENZA

3 Giorni in bus da 93€ 3 Giorni in bus ROMA FIRENZE

3 giorni in bus o in treno 3 Giorni in bus da 5140€ Giorni in treno da 148€ BOLOGNA, NAPOLI MODENA E PARMA

5 Giorni in treno + Bus macrosuperiori da 3109€ Giorni in bus da 182€ Le quote comprendono: viaggio in bus privato GRAN TURISMO andata e ritorno oppure in treno ove previsto -- Sistemazione in hotel *** in mezza pensione, camere singole per i docenti. 45 Prenotazione musei ed attività, assicurazione medico bagaglio, telefono con reperibilità H24, Kit di viaggio 45 STRASBURGO E AMSTERDAM MONACO

5 Giorni in bus da 193€ 4 Giorni in Bus CRACOVIA PRAGA

5 Giorni in bus da 223€5 Giorni in treno da 125€5 Giorni in bus MADRID PARIGI

5 Giorni in bus da 5239€ Giorni in aereo da 216€ 46 Le quote comprendono: viaggio in bus privato GRAN TURISMO andata e ritorno oppure in treno ove previsto -- Sistemazione in hotel *** in mezza pensione, camere singole per i docenti. Prenotazione musei ed attività, assicurazione medico bagaglio, telefono con reperibilità H24, Kit di viaggio 46 MONACO AMSTERDAM LONDRA

4 Giorni in Bus da 5229€ giorni in aereo 5 Giorni in aereo DUBLINO LISBONA

5 Giorni in bus da 4 Giorni229€5 Giorni in aereoin treno + Bus da 173€4 giorni in aereo BARCELLONA BUDAPEST

5 Giorni in bus 5 Giorni in aereo da 5245€ Giorni in bus da 169€ Le quote comprendono: viaggio in bus privato GRAN TURISMO andata e ritorno oppure in treno ove previsto -- Sistemazione in hotel *** in mezza pensione, camere singole per i docenti. 47 Prenotazione musei ed attività, assicurazione medico bagaglio, telefono con reperibilità H24, Kit di viaggio 47

DI SEGUITO UNA BREVE SELEZIONE DEI MIGLIORI CORSI DI LINGUA STRANIERA IN eUROPA, ORGANIZZATI NELL’ANNO 2018/2019 CON GRANDE SODDISFAZIONE DI STUDENTI, INSEGNANTI E GENITORI. PER BREVITA’ ABBIAMO INSERITO SOLO ALCUNE DELLE SCUOLE POSSIBILI, PER TUTTE LE ALTRE POSSIBILITA’ VI INVITIAMO A SCRIVERCI! mACROMONDO SI IMPEGNA A FORNIRE SCUOLE DI GRANDE PRESTIGIO, INSEGNANTI MADRELINGUA, FAMIGLIE OSPITANTI DAL GRANDE ENTUSIASMO PER LA PIù COMPLETA DELLE ESPERIENZE

mONDOLINGUE 48 ST. PETERS COLLEGE - CANTERBURY LSF MONTPELLIER

E' una scuola a conduzione familiare fondata nel 1966. LSF Montepeiller è una delle più rinominate scuole di La tradizione dell'insegnamento a Canterbury iniziò ol- francese, l’unica ad aver ottenuto nel 2016 il punteg- tre 1400 anni fa, con l'arrivo di Sant'Agostino. La città è gio massimo per la qualità dei servizi forniti: didattica, tutt’oggi un centro importante di apprendimento, sede attenzione per gli studenti, locali e strutture, gestione. dell'University of Kent, della Caterbury Christ Church University e dell'Uni- Sono stati molto apprezzati l’uso della tecnologia all’avanguardia (lavagne inte- versity College of the Creative Arts. La King's School, che si trova vicino al St rattive), la gamma delle attività proposte, l’energia e il pensiero innovativo del Peter's, è spesso descritta come la più antica scuola dell’Inghilterra. I suoi in- team di insegnamento, nonchè la professionalità e la velocità di reazione dei vari segnanti sono tutti professionalisti qualificati e hanno conseguito, come mini- dipartimento. La sede scolastica principale è situata nel centro storico di Mon- mo, la certificazione CELTA del Trinity College di Cambridge. La scuola si trova tepellier in un palazzo pieno di carattere, di fronte ai tribunali di legge e vicino a pochi minuti di distanza dalla famosa cattedrale di Canterbury, patrimonio all’arco di Trionfo. La scuola dispone di: mondiale dell’UNESCO. St Peter’s è accreditata dal British Council ed è socia - 20 aule in edifici prestigiosi nel centro storico di Montepellier di English UK, l’associazione leader mondiale nell’insegnamento della lingua - WiFi Gratuiti inglese. La scuola dispone di 8 classi, caffetteria, laboratorio di informatica, - Un salotto con distributori di bevande e snack biblioteca, sala giochi, wi-fi gratuito, snack bar, salottino, tavolo da ping-pong - Un giardino privato e giardino, tutti all’interno di un affascinante edificio medioevale. - Un centro di risorse con una selezione di film, libri e manuali di francese

LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA COMPRENDE: Da 420€ - Volo aereo A/R; - Trasferimento con bus privato GT (A/R); Da 470€ - 15 ore di lezione di lingua inglese, al matti- - 20 ore di lezione di 45 minuti in lingua; no (09.00/12.30 incluso break) ; - Materiale didattico; - 6 notti, sistemazione in fagmiglie selezio- - 6 Pernottamenti in famiglie selezionate, nate residenti in media a 15/25 minuti a pie- camere doppie e triple per gli studenti, sin- di dalla sede. Camere convise per gli studen- gole per gli accompagnatori; ti e camere singole per gli accompagnatori; - Trattamento di pensione completa con - Trattamento di pensione completa, pranzo pranzo al sacco; al sacco presso la sede scolastica dal lunedì - Tour di orientamento a Montpellier; al venerdì; - Proiezione di un film in lingua francese a - Tour di orientamento a Canterbury; scuola ; - Trasferimenti aeroportuali; - Visita al Musée Fabre; - 2 Attività locali; - Trasferimenti da punto d’incontro alla si- mONDOLINGUE - Assicurazione medico - bagaglio; stemazione e viceversa; 49

49 ENFOREX - SALAMANCA DID DEUTSCH INSTITUT - MONACO

ENFOREX è la scuola di spagnolo che gode del maggior E’ un importante scuola di lingua tedesca, con sede a prestigio nel settore. I loro programmi sono accredi- Monaco di Baviera. Did Detusch Institut è stato scelto nel tati dall’Istituto Cervantes. il corpo docente è formato 2012 (come già nel 2006, 2007, 2008, 2009 e 2011) da più di da professori in possesso di un titolo universitario per 3000 agenzie di viaggio di tutto il mondo come miglior l’insegnamento dello spagnolo e molti hanno anche un master / dottorato in scuola di lingua in Germania e premiato con il “Study travel Magazine Star questa disciplina. I suoiu docenti sono gli autori della metodologia PRISMA: Award”. Gli standard di qualità dei suoi istituti vengono controllati da molti anni inizialmente elaborato come didattica per gli studenti internazionali Enforex dall’EAQUALS, Did è sottoposta ogni tre anni ad un’ispezione severa da parte è oggi una delle metodologie più utilizzate dai professori di spagnolo in tutto il di esperti esterni. E’ inoltre membero FIYTO (Federation of International Youth mondo e viene distrubita dall’editoriale EDINUMEN. Travel Organizations), e ALTO (Association of Language Travel Organisations). La scuola Enforex di Salamanca si trova in pieno centro, a 5 minuti a piedi dalla - LA SCUOLA DI MONACO DI BAVIERA è collocata all’interno di un edificio carat- Plaza Mayor. Situato in un edificio storico che ospitava un antico convento. teristico, vicino alla stazione centrale e a due passi dall’arteria principale della Conta ben 30 classi, postazioni internet, wifi gratuito, un patio centrale e aree città. Dispone di aule spaziose, biblioteca, centro studi e sala multimediale con adibite alle attività sportive. La scuola è inoltre provvisatdi lavagne interattive. 6 computer ed un internet cafè.

LA QUOTA COMPRENDE: LA QUOTA COMPRENDE: Da 470€ - Volo A/R con trasferimenti aeroportuali; - Trasferimento con bus privato GT (A/R) Da 445€ - 20 Lezioni a settimana di Spagnolo (55’’); - 20 Lezioni di 45 minuti ciascuna di lungua - Test di livello il primo giorno di classe; tedesca a settimana, al mattino, dal lunedì al - Testo Enforex; venerdì, in due gruppi chiusi; - 6 notti, in famiglia, stanze doppie, pensio- - Materiale didattico, test inizio e fine corso; ne completa (pasti caldi presso la famiglia) e - 6 pernottamenti in famiglie selezionate, in camere singole per i docenti; camere doppie/triple con pensione comple- - Distanza massima dalla scuola 20 minuti a ta e pranzo al sacco. Sistemazione gratuita piedi; per gli accompagnatori del gruppo, in came- - All’arrivo meeting point con le famiglie; ra singola; - Certificato del corso; - Abbonamentoi ai mezzi pubblici locali; - Wifi gratuito nella scuol; - Una visita di mezza giornata a Monaco; - Assicurazione medico - babaglio; - Assicurazione medico-bagaglio;

50

50 FAX 011.4731967 o attivita’ MAIL a [email protected]

data/e attivita’ NOME ISTITUTO numero partecipanti DOCENTE DI RIFERIMENTO E CONTATTO da 15 € numero accompagnatori

E MAIL note: indirizzo/i di carico ed orari, descrizione attività e destinazione esatta se fuori catalogo, eventuali allergie alimentari, segnalazione handicap e tipologia, segnalazione richiesta gratuità per famiglie disagiate (vd fondo di solidarietà)

MODULO PRENOTAZIONI DA FOTOCOPIARE, COMPILARE ED INVIARE 51

51 Corso Umbria 9bis ,10144 Torino, TEL. 011.4338586 - FAX. 011.4731967 [email protected] [email protected]