SCOPRI TUTTA L’OFFERTA DELL’ABBONAMENTO MUSEI

3 ABBONAMENTO MUSEI

COSA POSSO FARE CON L’ABBONAMENTO MUSEI? Con l’Abbonamento Musei puoi visitare liberamente e ogni volta che lo desideri i musei, le Residenze Reali, i castelli, i giardini, le fortezze, le collezioni permanenti e le mostre di Torino e del Piemonte. Nelle prossime pagine troverai l’elenco di tutti i siti che fanno parte del circuito. L’Abbonamento vale 365 giorni dal giorno dell’acquisto e, oltre a darti la possibilità di visitare l’ampio patrimonio culturale piemontese, ti consente di usufruire di molte agevolazioni sui principali programmi culturali del Piemonte e in alcuni dei più importanti musei in Italia.

COME POSSO ESSERE SEMPRE AGGIORNATO? Per avere maggiori informazioni sull’offerta di Abbonamento Musei, sui musei e le loro attività, sulle tante convenzioni a tua disposizione puoi consultare sempre il sito www.abbonamentomusei.it Nell’area riservata agli Abbonati, alla quale puoi accedere facendo il login che si trova in home page, puoi aggiornare in ogni momento i tuoi dati anagrafici e seguire il tuo viaggio alla scoperta dei musei del Piemonte grazie al resoconto delle visite fatte con il tuo Abbonamento. Tre volte all’anno, a marzo, luglio e novembre, esce la rivista “Lettera dei Musei” che presenta il calendario delle mostre programmate dai musei, approfondimenti, speciali, focus sugli eventi più significativi, le agevolazioni offerte nel corso dell’anno dagli enti culturali convenzionati e un calendario di visite guidate e itinerari riservati agli Abbonati, per scoprire tutta l’offerta della regione. La rivista è disponibile online sul sito www.abbonamentomusei.it ed è in distribuzione gratuita presso alcuni musei e punti vendita dell’Abbonamento.

2 3 Per non farti perdere nessuna mostra, appuntamento o agevolazione, a pagamento e posto in prima fila, previa prenotazione, ogni quindici giorni ti inviamo una newsletter via e-mail per gli spettacoli gratuiti con le ultime novità. Se al momento dell’acquisto non hai lasciato Progetto “Teatro Diffuso”: riduzione sui biglietti dei teatri il tuo indirizzo mail, non preoccuparti, per iniziare a ricevere la che fanno parte del progetto e prezzo convenzionato sulle attività newsletter è sufficiente che tu lo inserisca nella tua anagrafica dell’Associazione Barbari Invasori nell’area riservata del sito. Teatro della Caduta: riduzione sulla quota del contributo annuale Lavanderia a Vapore-Balletto Teatro Torino di Collegno (TO): riduzione Seguici anche sui social cliccando “Mi piace” sulla pagina Facebook sui biglietti e diventando follower del nostro account Twitter. Teatro Atlantic di Borgaro Torinese (TO): riduzione sui biglietti È a tua disposizione anche il Numero Verde gratuito Teatro Le Serre di Grugliasco (TO): riduzione sui biglietti della 800.329.329 che risponde tutti i giorni dalle 9 alle 18. stagione e sul festival Sul filo del circo Teatro Garybaldi di Settimo Torinese (TO): riduzione sui biglietti Teatro Bossatis di Volvera (TO): riduzione speciale € 5 sui biglietti QUALI AGEVOLAZIONI Teatro Superga di Nichelino (TO): sconto del 10% sui biglietti interi HO A DISPOSIZIONE? Piccolo Teatro di Milano: agevolazioni sull’acquisto Ricorda che per usufruire delle agevolazioni che seguono dell’abbonamento alla stagione è necessario esibire l’Abbonamento Musei unitamente alla ricevuta o alla prova d’acquisto che puoi scaricare Settimo T.se nella tua area riservata. Teatro Garybaldi IL TEATRO — Stagione 2015-2016 Teatro Stabile Torino – Teatro Nazionale: riduzione sull’abbonamento “Sette Spettacoli a scelta”e sui biglietti per i singoli spettacoli Fondazione Casa Teatro Ragazzi e Giovani: riduzione sui biglietti per gli adulti Fondazione Piemonte dal Vivo-Circuito Regionale dello Spettacolo: riduzione sui biglietti Fondazione Teatro Piemonte Europa: riduzione sui biglietti della stagione e per il festival Teatro a Corte Torino Spettacoli: sconti su tutte le formule di abbonamento, riduzioni sui singoli biglietti dei cartelloni in programma, su Grusgliasco abbonamenti e biglietti per gli eventi organizzati da Torino Sul filo del Spettacoli, sui biglietti nei cinema Erba, Alfieri e Gioiello, Circo sull’iscrizione alla Scuola di Teatro Giuseppe Erba e al Liceo Germana Erba (Fondazione Teatro Nuovo) Teatro Cardinal Massaia: riduzione sui biglietti (per ogni tessera si ha diritto a due biglietti ridotti) Teatro Monterosa: riduzione sui biglietti delle rassegne teatrali e sulla programmazione cinematografica Tangram Teatro: riduzione sui biglietti per gli spettacoli

4 LA MUSICA — Stagione 2015-2016 Festival Internazionale di Musica Antica e Contemporanea: Accademia Corale Stefano Tempia: riduzione sull’abbonamento e sui riduzione sui biglietti biglietti dei singoli spettacoli Six Ways – Chitarristica internazionale: riduzione sui biglietti Orchestra Filarmonica di Torino: riduzione sull’abbonamento — teatro a 9 concerti, sull’abbonamento “I Magnifici” e sui biglietti singoli Incanti. Rassegna Internazionale di Teatro di Figura: Orchestra Sinfonica della Rai: riduzione sulle poltrone numerate in riduzione sui biglietti ogni settore Festival delle Colline Torinesi: riduzione sui biglietti Unione Musicale: riduzione sulla poltrona numerata — danza per alcuni concerti Interplay-International Contemporary Dance Festival: Le Soirée musicali della Nuova Arca: riduzione sui biglietti riduzione sui biglietti Regie Sinfonie: riduzione sui biglietti e sull’abbonamento — altro Istituto Musicale Città di Rivoli “Giorgio Balmas”: riduzione sui biglietti Torino Spritualità: sconto sull’acquisto della tessera IL CINEMA “Amici di Torino Spiritualità” eLIVE: riduzione sui biglietti degli spettacoli in cartellone Cinema Massimo di Torino: ingresso ridotto alla Sala 3 (valida presso la cassa del Teatro che ospita lo spettacolo. Presso il (esclusa la programmazione dei Festival cinematografici) Teatro Concordia di Venaria e il Teatro Alfieri di Asti la riduzione è Aiace: riduzione sull’acquisto della tessera e sconto sui corsi valida anche in prevendita. Presso il Teatro Sociale di Alba e il Teatro di cinema (validi solo presso la sede dell’Aiace, Civico di Vercelli solo la sera dell’evento) Galleria Subalpina 30 – Torino) Cinema Teatro Baretti di Mondovì (CN): biglietto ridotto su tutti gli SEDI CULTURALI spettacoli (da lun a dom) CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino: ingresso ridotto LE FIERE E I FESTIVAL — Edizioni 2016 Museo Ettore Fico di Torino: ingresso ridotto ADPlog di Torino: ingresso ridotto Le Fiere Castello di Pralormo (TO): ingresso ridotto al Castello e alla Artissima: ingresso ridotto manifestazione Messer Tulipano Flashback: ingresso ridotto Castello di Masino a Caravino (TO): ingresso scontato del 30% PhotoContainer: ingresso scontato (lo sconto si applica anche per le audioguide, sono invece escluse le I Festival manifestazioni e le mostre mercato) — cinema Castello della Manta a Manta (CN): ingresso scontato del 30% Torino Film Festival: riduzione sui biglietti e sugli abbonamenti (lo sconto si applica anche per le audioguide, sono invece escluse le Torino Gay & Lesbian Film Festival: riduzione sui biglietti e sugli manifestazioni e le mostre mercato) abbonamenti Palazzo Sarriod de la Tour a Costigliole (CN): ingresso ridotto — musica Castello di Roddi (CN): ingresso ridotto MITO Settembre Musica: agevolazioni sull’acquisto dei biglietti Grotta di Bossea a Frabosa (CN): ingresso scontato del 10% Stresa Festival: sconto sui biglietti (tranne per l’opera) Castello di Monticello d’Alba (CN): ingresso scontato di € 1 (valido Festival Club to Club: sconto sui biglietti del festival anche per i bambini possessori dell’Abbonamento Musei Junior) e sulle attività organizzate dall’Associazione Xplosiva Villa Belvedere a Saluzzo (CN): ingresso ridotto Concorso Internazionale di Chitarra Michele Pittaluga: Falseum - Museo del falso e dell’inganno a (CN): posti riservati in prima fila, previa prenotazione ingresso ridotto

6 7 VISITE E ITINERARI Castello Somewhere: sconto del 10% sugli itinerari “Torino Magica”, di Monticello d’Alba “Torino Sotterranea 1” e “Torino Sotterranea 2” Barburin: sconto del 10% sugli itinerari Associazione Quore: sconto del 10% sugli itinerari “Tuttaltrastoria” Touring Club Italiano: riconoscimento del prezzo soci TCI per le visite guidate organizzate dal punto vendita TCI di Torino Powertours: sconto del 10% sugli itinerari C.A.U.S – Centro Arti Umoristiche e Satiriche: sconto del 50% sulle attività organizzate Cooperativa Arnica: sconto di € 1 sulle visite guidate naturalistiche notturne a piedi o in pullmino al Parco La Mandria e presso lo spazio al.bo conoscere e giocare con l’albero e il bosco di Venaria Reale (lo sconto si applica anche alla tariffa valida per i bambini possessori dell’Abbonamento Musei Junior) Tip Trenointerparco: riduzioni sugli itinerari al Parco La Mandria di Venaria Reale Walks: sconto del 20% sui tour e sconto del 10% sui tour comprensivi di degustazione o ingresso a pagamento Alba Magica e Alba Panoramica: riduzione sul costo dei tour Ad Artem: sconto del 10% su visite guidate organizzate a Milano presso il Museo del Novecento, il Castello Sforzesco e il Museo I PRODOTTI EDITORIALI Diocesano Bookshop GAM, Palazzo Madama e MAO: sconto del 15% sull’acquisto dei libri E INOLTRE... Librerie Mondadori: sconto del 10% presso la libreria del Circolo dei Lettori: sconto su tutte le tipologie di carte fedeltà Moncalieri Carrefour a Moncalieri e la libreria di Asti ZOOM: in cassa sconto del 25% sui biglietti data aperta; online Touring Club Italiano sconto del 15% sulle pubblicazioni Touring sconto di € 2 sul prezzo online data fissa usando il codice presso i Punti Touring di Torino e Milano DABM16 (valido solo per chi possiede l’Abbonamento Musei) Umberto Allemandi Editore: sconto sull’abbonamento Mondovicino Outlet Village: riduzioni dal 10 al 20% sui prezzi a “Il Giornale dell’Arte” dell’outlet, dietro ritiro della Slow Shopping Card presso Giovani Genitori: sconto del 10% sull’acquisto dell’abbonamento l’Infopoint dell’outlet e sulle guide tematiche Ristoro del Priore: sconto del 10% al ristorante presso L’indice dei libri del mese: sconto sull’abbonamento alla rivista la Basilica di Superga in versione cartacea e digitale Caffetteria Eataly/Caffè Vergnano alla : sconto del 10% su tutte le consumazioni Caffetteria di Palazzo Madama: sconto del 10% sui prodotti di caffetteria e del 20% sul pranzo (settimanale e nel fine settimana) Banca del Vino di Pollenzo: ingresso gratuito

8 9 QUALI MUSEI IN ITALIA ingresso ridotto al MAV–Museo dell’Artigianato Valdostano SONO CONVENZIONATI? di Fénis ingresso ridotto a Maison Bruil di Introd Ricorda che per usufruire delle agevolazioni nei musei in Italia è necessario esibire l’Abbonamento Musei VENEZIA unitamente alla ricevuta o alla prova d’acquisto che puoi tariffa agevolata sull’acquisto del Museum Pass, il biglietto scaricare nella tua area riservata. cumulativo per tutti i Musei Civici e quelli collegati. Ha validità per 6 mesi e consente una sola entrata in ogni LIGURIA Museo del circuito. ingresso ridotto nei Musei Civici di Genova ingresso gratuito nei Musei Civici di Savona Maggiori dettagli sulle convenzioni sono presenti sul sito ingresso ridotto al Museo del Tesoro del Santuario di N. S. www.abbonamentomusei.it Misericordia di Savona ingresso ridotto alle Grotte di Borgio Verezzi (Sv) ingresso ridotto al Museo dell’Arte Vetraria Altarese – Altare (Sv) Genova Varese ingresso ridotto alla mostra “Magiche Trasparenze” Musei Villa Panza a Palazzo Oddo – Albenga (Sv) Civici LOMBARDIA ingresso ridotto nei Musei Civici di Brescia ingresso ridotto al Museo Poldi Pezzoli di Milano ingresso ridotto ai Musei e Monumenti Civici di Mantova ingresso ridotto presso FAI – Villa e Collezione Panza di Varese ROMA ingresso ridotto al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e sconto del 10% sulla card myMAXXI individual ingresso ridotto nei Musei Civici della città

ROVERETO Venezia ingresso ridotto al MART-Museo d’Arte Moderna Museo Correr e Contemporanea di Trento e Rovereto e a Casa d’Arte Futurista Depero VALLE D’ ingresso ridotto nel Castello di Fénis, Castello di Issogne, Castello Gamba (Châtillon), Castello Sarriod de la Tour (Saint- Pierre), Castello di Sarre, Castello di Verrès, Castel Savoia di Gressoney St-Jean ingresso ridotto al Centro Saint-Bénin e al Museo Archeologico Regionale di Aosta

10 INFO UTILI

QUANDO SCADE COSA POSSO FARE SE A MIO NOME IL MIO ABBONAMENTO MUSEI? È INTESTATA PIÙ DI UNA TESSERA? L’Abbonamento Musei è valido 365 giorni a partire dal giorno In questo caso puoi reintestare ad un’altra persona dell’acquisto. l’Abbonamento (in caso di tariffa ridotta o scontata il nuovo intestatario dovrà possedere i requisiti che danno diritto alla Per controllare la validità del tuo Abbonamento Musei puoi riduzione/sconto) oppure puoi richiedere un buono per il ritiro accedere alla tua area riservata facendo il login sul sito di un nuovo Abbonamento alla scadenza di quello in tuo possesso. www.abbonamentomusei.it Puoi reintestare la tessera negli stessi punti che effettuano Nell’area riservata puoi anche scaricare la prova d’acquisto il duplicato e di cui trovi l’elenco alla domanda precedente. Mentre sulla quale è indicato il periodo di validità. La prova d’acquisto, puoi richiedere e utilizzare il buono solo presso InfoPiemonte unitamente all’Abbonamento Musei, ti servirà anche per usufruire TorinoCultura – Piazza Castello ang. Via Garibaldi – Torino. delle convenzioni di sconto.

COSA SUCCEDE SE SMARRISCO O Torino MI RUBANO L’ABBONAMENTO MUSEI? Polo Reale In caso di smarrimento e/o furto la tua tessera verrà duplicata a fronte del pagamento di un costo di € 5. La tessera smarrita verrà annullata e non potrà più essere utilizzata. In caso di malfunzionamenti la tessera verrà sostituita senza costi aggiuntivi. Non verranno accettate tessere deteriorate per: lavaggi, strappi, tagli, bruciature e ogni altro deterioramento imputabile ad un uso non conforme della stessa. La tua tessera può essere duplicata presso:

InfoPiemonte TorinoCultura Piazza Castello ang. Via Garibaldi – Torino Informagiovani di Alessandria – c/o Biblioteca Civica, Piazza Vittorio Veneto 1 – Alessandria AstiTurismo – Piazza Alfieri, 34 – Asti ATL di – Piazza Vittorio Veneto, 3 – Biella ATL del Cuneese – Via Vittorio Amedeo II, 8/a – Cuneo ATL di Novara – Baluardo Quintino Sella, 40 – Novara ATL Valsesia Vercelli – Viale Garibaldi, 90 – Vercelli

12 ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA MILANO

La famiglia dell’Abbonamento Musei si è allargata. Dal maggio scorso, infatti, è in vendita l’Abbonamento Musei Lombardia Milano: la tessera per l’ingresso libero e illimitato in più di 90 musei e siti di interesse storico e culturale del territorio lombardo.

All’indirizzo www.abbonamentomusei.it/lombardia, portale dell’Abbonamento lombardo, è possibile acquistare la tessera, visionare l’elenco dei musei aderenti al circuito, trovare informazioni sugli eventi e le mostre organizzate da ciascun museo e scoprire tutto quanto è possibile fare sottoscrivendo l’Abbonamento. Un’area riservata agli Abbonati, inoltre, permette di accedere ai servizi dedicati.

La card è in vendita online e nei punti vendita autorizzati con le seguenti tariffe:

• Intero (dai 27 ai 64 anni) € 45 • Senior (over 65 anni) € 35 • Young (15 – 26 anni) € 30 • Junior (6 – 14 anni) € 20

Un’offerta speciale è dedicata agli Abbonati piemontesi (possessori di un Abbonamento della fascia Intero), che possono acquistare l’Abbonamento Musei Lombardia Milano a € 35 (anziché € 45) fino al 31 dicembre 2016.

E’ possibile usufruire di questa promozione acquistando on line, al punto InfoPiemonte TorinoCultura in Piazza Castello ang. Via Garibaldi a Torino oppure presso gli altri punti vendita del territorio lombardo, semplicemente mostrando il proprio Abbonamento.

Per informazioni: Numero Verde 800.329.329

15 ELENCO DEI MUSEI IN ABBONAMENTO Torino informazioni MAO – Museo d’Arte e orari di apertura: Orientale www.abbonamentomusei.it TORINO 800.329.329

Borgo e Rocca Medievale Viale Virgilio 107, Parco del Valentino — Torino T 011.4431701 / 011.4431702 www.borgomedievaletorino.it Fondazione 107 Via Sansovino 234 — Torino // T 011.4544474 Torino Torino www.fondazione107.it Palazzo Museo del Reale Carcere Fondazione Merz

Le Nuove Via Limone 24 — Torino // T 011.19719437 TORINO www.fondazionemerz.org Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Via Modane 16 — Torino // T 011.3797600 www.fsrr.org Fa parte della Fondazione la sede espositiva di Palazzo Re Rebaudengo a Guarene aperta in occasione di mostre Fondazione Teatro Regio itinerario storico Piazza Castello 215 — Torino // T 011.8815209 www.teatroregio.torino.it/manifestazioni/visita-teatro GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea Via Magenta 31 — Torino // T 011.4429518 www.gamtorino.it Juventus Museum Torino c/o Juventus Stadium Fondazione Merz Via Druento 153, int. 42 — Torino // T 899.999.897 lun-ven: 10.30-18 (da 1/10 a 31/3); 10.30-19 (da 1/4 a 30/9). sab-dom: 10.30-19.30 (tutto l’anno). Costo massimo da rete fissa di € 1,8 al minuto più 6 centesimi di scatto alla risposta. Importo massimo addebitabile € 15 IVA inclusa. Il costo da rete mobile varia in base all’operatore utilizzato. www.juventus.com

www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 19 MAcA Museo A come Ambiente Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” Corso Umbria 90 — Torino // T 011.0702535 Via Pietro Giuria 15 — Torino // T 011.6708195 www.acomeambiente.org www.museodellafrutta.it MAO Museo d’Arte Orientale Museo della Radio e della Televisione Palazzo Mazzonis Via Giuseppe Verdi 16 — Torino // T 011.8104666 Via San Domenico 11 — Torino // T 011.4436927 www.museoradiotv.rai.it www.maotorino.it Museo della Sindone MAU Museo Arte Urbana Campidoglio Via San Domenico 28 — Torino // T 011.4365832 Borgo Campidoglio, perimetro compreso nel quadrilatero www.sindone.org delle vie tra Via Nicola Fabrizi, Corso Tassoni, Corso Lecce, Museo dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” Via Levanna, Via Netro — Torino // T 011.745580 Corso Unità d’Italia 40 — Torino www.museoarteurbana.it T 011.677666 / 011.677667 / 011.677668 MIAAO Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi www.museoauto.it TORINO TORINO Via Maria Vittoria 5 — Torino // T 011.5611161 Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” www.miaao.jimdo.com Corso Massimo d’Azeglio 52 — Torino // T 011.6707883 MU.FANT Museolab del Fantastico e della Fantascienza www.museounito.it/anatomia; www.torinoscienza.it/anatomia Via Reiss Romoli 49 bis — Torino // T 349.8171960 Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” www.mufant.it Via Pietro Giuria 15 — Torino // T 011.6708195 Museo Accorsi-Ometto www.museounito.it/lombroso Via Po 55 — Torino // T 011.837688, int. 3 Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, www.fondazioneaccorsi-ometto.it della Guerra, dei Diritti e della Libertà Museo Civico Pietro Micca e dell’Assedio di Torino del 1706 Corso Valdocco 4/A — Torino // T 011.4420780 www.museodiffusotorino.it Via Guicciardini 7/A — Torino // T 011.546317 www.museopietromicca.it Museo Diocesano Museo del Carcere Le Nuove Chiesa Inferiore della Cattedrale Via Paolo Borsellino 3 — Torino Piazza San Giovanni — Torino // T 011.5156408 T 011.3090115 / 011.7604881 (dalle 15 alle 17) www.museodiocesanotorino.it www.museolenuove.it Museo Don Bosco di Storia Naturale Museo del Risparmio e Apparecchiature Scientifiche del Liceo Valsalice Via San Francesco d’Assisi 8/A — Torino Viale Thovez 37 — Torino // T 011.6300611 Numero Verde 800.167619 www.liceovalsalice.it www.museodelrisparmio.it Via Accademia delle Scienze 6 — Torino // T 011.5617776 www.museoegizio.it

20 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 21 Museo Faà di Bruno PAV Parco Arte Vivente Via San Donato 31 — Torino // T 011.489145 Via Giordano Bruno 31 — Torino // T 011.3182235 www.faadibruno.net www.parcoartevivente.it Museo Nazionale del Cinema Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Belle Arti Via Montebello 20 — Torino // T 011.8138560/561 Via Accademia Albertina 8 — Torino // T 011.0897370 www.museocinema.it www.accademiaalbertina.torino.it L’utilizzo dell’ascensore è a pagamento Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Lingotto — Via Nizza 230 int. 103 — Torino Piazza Carlo Alberto 8 — Torino // T 011.5621147 T 011.0062713 / 011.0062008 www.museorisorgimentotorino.it www.pinacoteca-agnelli.it Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi Polo Reale – Musei Reali di Torino Piazzale Monte dei Cappuccini 7 — Torino // T 011.6604104 Biglietteria unificata presso Palazzo Reale www.museomontagna.org www.piemonte.beniculturali.it – www.poloreale.beniculturali.it TORINO TORINO Museo Regionale di Scienze Naturali Armeria Reale Via Giolitti 36 — Torino Ingresso: Piazza Castello 191 — Torino // T 011.543889 www.mrsntorino.it Il museo è attualmente chiuso per lavori Galleria Sabauda Ingresso: Via XX Settembre 86 — Torino // T 011.5641729 Museo Storico Reale Mutua Via Garibaldi 22 — Torino // T 011.4312320 Museo Archeologico www.realemutua.it Ingresso: Via XX Settembre 86 — Torino T 011.5211106 / 011.5212251 Musli Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia Via Corte d’Appello 20/C — Torino // T 011.19784944 Palazzo Reale www.fondazionetancredidibarolo.com Ingresso: Piazzetta Reale 1, Piazza Castello — Torino T 011.4361455 Orto Botanico Viale Mattioli 25 — Torino // T 011.6705970 / 980 Reali Tombe di Casa Savoia Basilica di Superga www.ortobotanico.unito.it Strada Basilica di Superga 75 — Torino // T 011.8997456 Palazzo Falletti di Barolo www.basilicadisuperga.com Via delle Orfane 7 — Torino // T 011.2636111 Spazio La Stampa www.palazzobarolo.it Via Lugaro 21 — Torino // T 011.6568319 Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica www3.lastampa.it/spazio-lastampa Piazza Castello — Torino // T 011.4433501 Villa della Regina www.palazzomadamatorino.it Strada Santa Margherita 79 — Torino // T 011.8194484 www.piemonte.beniculturali.it

22 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 23 Sant’Ambrogio Riva presso Chieri informazioni Sacra San Museo del Provincia di e orari di apertura: Michele Paesaggio Sonoro www.abbonamentomusei.it TORINO 800.329.329

AGLIÈ Castello Ducale di Agliè Piazza del Castello 1 — Agliè (TO) // T 0124.330102 www.piemonte.beniculturali.it

ALPIGNANO Ecomuseo Sogno di Luce “Alessandro Cruto” Usseglio c/o Opificio Cruto Museo Via Matteotti 2 — Alpignano (TO) // T 011.9685736 Tazzetti http://ecomuseo.comune.alpignano.to.it

BALME Ecomuseo delle Guide Alpine “Antonio Castagneri” c/o Antica sede del Comune Via Capoluogo snc — Balme (TO)

T 347.6488387 DI TORINO PROVINCIA www.ecomuseobalme.it

BARDONECCHIA Forte Bramafam Rivoli Strada Nazionale al Castello — Bardonecchia (TO) Castello T 339.2227228 / 333.6020192 www.fortebramafam.it

BUTTIGLIERA ALTA Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso Località Sant’Antonio di Ranverso — Buttigliera Alta (TO) T 011.9367450 www.ordinemauriziano.it

www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 25 CAMBIANO CAVOUR MUNLAB Ecomuseo dell’Argilla Abbazia di Santa Maria e Museo Archeologico Caburrum Via Camporelle 50 — Cambiano (TO) Via Slauzzo 72 — Cavour (TO) // T 334.9774348 T 011.9441439 www.abbaziasantamaria.it www.munlabtorino.it CHIERI CARMAGNOLA Centro Visite Don Bosco Ecomuseo della Cultura e della Lavorazione della Canapa Via Vittorio Emanuele II 63 — Chieri (TO) Via Crissolo 20, Frazione San Bernardo — Carmagnola (TO) T 011.9428440 / 342 T 011.9721491 / 011.9722386 www.itinerariodonbosco.it; www.turismochieri.it www.comune.carmagnola.to.it Visitor Center Martini Galleria Civica d’Arte Contemporanea Palazzo Lomellini Piazza Luigi Rossi 2, Frazione Pessione — Chieri (TO) Piazza San’Agostino 17 — Carmagnola (TO) // T 011.9724238 T 011.94191 www.comune.carmagnola.to.it; www.palazzolomellini.com www.martini.com Museo Civico di Storia Naturale Via San Francesco di Sales 188 — Carmagnola (TO) CHIOMONTE T 011.0240083 Pinacoteca Civica Levis www.storianaturale.org Palazzo Levis Museo Civico Navale Via Vittorio Emanuele II 75 — Chiomonte (TO) Piazza Mazzini 1 — Carmagnola (TO) // T 011.9721492 T 0122.54104

PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA www.comune.carmagnola.to.it www.comune.chiomonte.to.it DI TORINO PROVINCIA Museo Tipografico Rondani FENESTRELLE Via Santorre di Santarosa 12 — Carmagnola (TO) T 011.9715582 Forte di Fenestrelle www.museotipograficorondani.it Strada al Forte 1 — Fenestrelle (TO) T 0121.83600 CASTELLAMONTE www.fortedifenestrelle.com Centro Ceramico Fornace Pagliero FROSSASCO Frazione Spineto 61 — Castellamonte (TO) // T 0124.582642 www.fornacepagliero.it Museo del Gusto Via Principe Amedeo 42/A — Frossasco (TO) T 0121.352398 www.museodelgusto.it

26 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 27 GRUGLIASCO Museo del Grande Torino e della Leggenda Granata NOVALESA Villa Claretta Assandri Museo Archeologico dell’Abbazia di Novalesa Via La Salle 87 — Grugliasco (TO) // T 333.9859488 Borgata S. Pietro 4 — Novalesa (TO) // T 0122.622640 www.museodeltoro.it www.abbazianovalesa.org

IVREA PINEROLO Laboratorio Museo Tecnologicamente Casa del Senato Piazza San Francesco d’Assisi 4 — Ivrea (TO) Largo D’Andrade 2-4 — Pinerolo (TO) T 0125.1961160 T 0121.374505 (biblioteca Alliaudi) www.museotecnologicamente.it www.comune.pinerolo.to.it Museo Civico Pier Alessandro Garda Civico Museo Didattico di Scienze Naturali “Mario Strani” Piazza Ottinetti — Ivrea (TO) // T 0125.634155 Villa Prever www.museogardaivrea.it Viale della Rimembranza 61 — Pinerolo (TO) // T 0121.374505 Rete Museale Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI) www.comune.pinerolo.to.it T 0125.54533 Collezione Civica d’Arte www.ecomuseoami.it Piazza Vittorio Veneto 8 — Pinerolo (TO) // T 0121.76818 www.comune.pinerolo.to.it Ecomuseo della Castagna Nomaglio (TO) Museo Civico di Archeologia e Antropologia Museo della Civiltà Contadina Andrate (TO) Viale Giolitti 1 — Pinerolo (TO) // T 0121.794382 PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA Museo “La Botega del Frer” Chiaverano (TO) www.cesmap.it DI TORINO PROVINCIA Museo d’Arte Contemporanea all’Aperto Maglione (TO) Museo Etnografico Via Brignone 3 — Pinerolo (TO) // T 0121.377519 Museo Didattico “Memorie del Tempo” Perosa C.Se (TO) www.comune.pinerolo.to.it Museo Civico “Nòssi Ràis” San Giorgio C.Se (TO) Museo Storico dell’Arma di Cavalleria Museo Mineralogico Brosso (TO) Viale Giolitti 5 — Pinerolo (TO) // T 0121.376344 www.museocavalleria.it Museo della Resistenza (BI) Museo Storico del Mutuo Soccorso Ecomuseo “Storie di Carri e Carradori (BI) Via Silvio Pellico 19 — Pinerolo (TO) // T 0121.375012 www.museodelmutuosoccorso.it NICHELINO Palazzina di Caccia di Stupinigi Piazza Principe Amedeo 7 — Nichelino (TO) // T 011.6200634 www.ordinemauriziano.it

28 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 29 PINO TORINESE SAN BENIGNO CANAVESE INFINI.TO Parco Astronomico Abbazia di Fruttuaria Via Osservatorio 30 — Pino Torinese (TO) // T 011.8118740 Piazza Cardinale delle Lanze — S.Benigno Canavese (TO) www.planetarioditorino.it T 011.9880487 www.piemonte.beniculturali.it PRALI Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca SAN SECONDO DI PINEROLO Località Paola — Prali (TO) // T 0121.806987 Fondazione Cosso Castello di Miradolo www.ecomuseominiere.it Via Cardonata 2 — San Secondo di Pinerolo (TO) T 0121.502761 RIVA PRESSO CHIERI www.fondazionecosso.com A pagamento eventuali aperture straordinarie in periodi di chiusura Museo del Paesaggio Sonoro Piazza Parrocchia 4 — Riva presso Chieri (TO) SANT’AMBROGIO DI TORINO T 339.8400867 www.museopaesaggiosonoro.org Abbazia Via alla Sacra 14 — Sant’Ambrogio di Torino (TO) RIVOLI T 011.939130 www.sacradisanmichele.com Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea Piazza Mafalda di Savoia — Rivoli (TO) // T 011.9565222 SANTENA www.castellodirivoli.org PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA Castello Cavour di Santena DI TORINO PROVINCIA Museo Casa del Conte Verde Piazza Visconti Venosta 2 — Santena (TO) Via Fratelli Piol 8 — Rivoli (TO) T 011.9492155 / 011.9492274 T 011.9563020 www.camillocavour.com www.comune.rivoli.to.it SETTIMO TORINESE Ecomuseo del Freidano Via Ariosto 36 bis — Settimo Torinese (TO) T 011.8028534 / 011.8028509 / 505 www.ecomuseodelfreidano.it

30 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 31 SUSA VAIE Museo Diocesano di Arte Sacra di Susa Museo Laboratorio della Preistoria Via Mazzini 1 — Susa (TO) // T 0122.622640 Via San Pancrazio 4 — Vaie (TO) // T 339.8274420 www.centroculturalediocesano.it www.museopreistoriavaie.it Cappella del Conte Piazza della Chiesa — San Giorgio di Susa (TO) VENARIA REALE Museo di Arte Religiosa Alpina sede di Giaglione Appartamenti Reali del Castello de La Mandria Frazione S. Andrea 1 — Giaglione (TO) Entrata Ponte Verde Viale Carlo Emanuele II 256 — Venaria Reale (TO) Museo di Arte Religiosa Alpina sede di Melezet T 011.4993381 Piazzetta del Carmine, Frazione Melezet — Bardonecchia (TO) www.parcomandria.it/appartamentireali Museo di Arte Religiosa Alpina sede di Novalesa Attualmente chiuso per restauri. Apertura prevista nel mese di Via Maestra 19 — Novalesa (TO) marzo 2016 La Venaria Reale TORRE PELLICE Piazza della Repubblica — Venaria Reale (TO) Museo Valdese T 011.4992333 www.lavenaria.it Via Beckwith 3 — Torre Pellice (TO) // T 0121.932179 www.fondazionevaldese.org VILLAR PELLICE TRANA Ecomuseo Feltrificio Crumiere

PROVINCIA DI TORINO PROVINCIA Giardino Botanico Rea Piazza Jervis 1 — Villar Pellice (TO) DI TORINO PROVINCIA T 0121.930622 Via Giaveno 40, Frazione San Bernardino — Trana (TO) www.ecomuseocrumiere.eu T 011.4326403

USSEGLIO VIÙ Museo Civico Alpino “A. Tazzetti” Ecomuseo della Resistenza Carlo Mastri Piazzale Colle Del Lys — Viù (TO) Piazza Cibrario — Usseglio (TO) T 011.9532286 / 339.6187375 T 0123.83702 www.colledellys.it www.vallediviu.it

32 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 33 Alessandria Alessandria informazioni Marengo Teatro delle Provincia di e orari di apertura: Museum Scienze www.abbonamentomusei.it ALESSANDRIA 800.329.329

ACQUI TERME Castello Paleologi Museo Civico Archeologico Via Morelli 2 — Acqui Terme (AL) // T 0144.57555 www.acquimusei.it; www.comuneacqui.com

ALESSANDRIA I Percorsi del Museo Civico a Palazzo Cuttica Casale Monferrato Via Parma 1 — Alessandria // T 0131.234266 Museo Ebraico www.asmcostruireinsieme.it Marengo Museum Via Giovanni Delavo / Via Barbotta — Fraz. Spinetta Marengo, Alessandria // T 0131.234266 www.marengomuseum.it Museo del Cappello Borsalino Via Cavour 84 — Alessandria // T 0131.234266 www.asmcostruireinsieme.it Museo Etnografico Gambarina Piazza della Gambarina 1 — Alessandria T 0131.40030 www.museogambarina.it Novi Ligure PROVINCIA DI ALESSANDRIA PROVINCIA Museo dei Sale d’Arte Campionissimi Via Machiavelli 13 — Alessandria // T 0131.234266 www.asmcostruireinsieme.it Teatro delle Scienze Museo di Scienze Naturali e Laboratorio di Astronomia Via Milleottocentoventuno 11 — Alessandria T 0131.234266 www.asmcostruireinsieme.it

www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 35 BISTAGNO MASIO Gipsoteca Giulio Monteverde La Torre e il Fiume Corso Carlo Testa 3 — Bistagno (AL) // T 0144.79301 salita Torre 1 — Masio (AL) // T 0131.799131 / 0131.799516 www.gipsotecamonteverde.it www.latorreeilfiume.it

CASALE MONFERRATO NOVI LIGURE Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi Museo dei Campionissimi Via Cavour 5 — Casale Monferrato (AL) // T 0142.444309 Viale dei Campionissimi — Novi Ligure (AL) // T 0143.322634 www.comune.casale-monferrato.al.it www.museodeicampionissimi.it Museo Ebraico di Casale Monferrato Vicolo Salomone Olper 44 — Casale Monferrato (AL) OVADA T 0142.71807 www.casalebraica.org Museo Paleontologico “Giulio Maini” Sacrestia Aperta Via Sant’Antonio 17 — Ovada (AL) Via Liutprando — Casale Monferrato (AL) T 0143.822815 / 0143.821043 (IAT) T 0142.452219 / 335.5346648 www.comune.ovada.al.it www.museopaleontologicomaini.it CONZANO ROCCA GRIMALDA Villa Vidua Via Don Oddone Francesco 5 — Conzano (AL) Museo della Maschera T 0142.925132 www.comune.conzano.al.it Piazza Vittorio Veneto 1 — Rocca Grimalda (AL) T 0143.873552 FRASSINETO PO www.museodellamaschera.it Centro Interpretazione del Paesaggio del Po TORTONA Via Marconi 5 — Frassineto Po (AL) // T 0384.84676 www.parcodelpo-vcal.it Pinacoteca “Il Divisionismo” Fondazione CR Tortona PROVINCIA DI ALESSANDRIA PROVINCIA Corso Leoniero 2 (angolo Piazza Duomo) — Tortona (AL) DI ALESSANDRIA PROVINCIA T 0131.822965 GAVI www.fondazionecrtortona.it Forte di Gavi Via al Forte 14 — Gavi (AL) // T 0143.643554 VOLPEDO www.piemonte.beniculturali.it Studio del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo Via Rosano 1/A — Volpedo (AL) LU MONFERRATO T 0131.80318 Museo San Giacomo www.pellizza.it Piazza S. Giacomo 1 — Lu Monferrato (AL) // T 0131.740802 www.museosangiacomo.it 36 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 37 informazioni Provincia di e orari di apertura: CASTELNUOVO DON BOSCO www.abbonamentomusei.it 800.329.329 Museo Etnologico Missionario ASTI Colle Don Bosco Frazione Morialdo 30 — Castelnuovo Don Bosco (AT) T 011.9877229 / 011.9877168 ASTI www.colledonbosco.it Complesso di San Pietro e Museo Archeologico Corso Alfieri 2 — Asti // T 0141.353072 CISTERNA D’ASTI www.comune.asti.it Museo Arti e Mestieri di un Tempo Attualmente è visitabile solo il Complesso c/o Castello Medioevale Cripta e Museo di Sant’Anastasio Piazza Maggiore Hope 1 — Cisterna d’Asti (AT) Corso Alfieri 365/A — Asti // T 0141.437454 T 0141.979021 www.comune.asti.it www.museoartiemestieri.it Museo Civico di Palazzo Mazzetti Corso Vittorio Alfieri 357 — Asti T 0141.530403 www.palazzomazzetti.it Museo del Risorgimento Corso Alfieri 350 — Asti T 0141.399555 www.comune.asti.it Museo Diocesano San Giovanni

Via Natta 36 int. 56 — Asti Cisterna d’Asti T 0141.592176 Museo Arti museo.sicdat.it e Mestieri PROVINCIA DI ASTI PROVINCIA Museo Paleontologico Territoriale dell’Astigiano DI ASTI PROVINCIA e del Monferrato Corso Alfieri 381 — Asti // T 0141.592091 www.parchiastigiani.org Torre Troiana Piazza Medici 6 — Asti T 0141.399489 / 0141.437454 www.comune.asti.it

38 Biella informazioni Oasi Museo del Provincia di e orari di apertura: Zegna Territorio Biellese www.abbonamentomusei.it BIELLA 800.329.329

BIELLA Ecomuseo del Biellese T 015.351128 / Numero Verde 800.811.800 www.atl.biella.it Cellula della Trappa di – La Tradizione Costruttiva Sordevolo (BI) Cellula di Bagneri – La Civiltà Montanara Muzzano (BI) Cellula Ecomuseale delle Officine di Netro La Lavorazione del Ferro Netro (BI) Casa Museo dell’Alta Valle del Cervo (BI) Ex Mulino Susta Biella Soprana (BI) Fondazione Pistoletto Ecomuseo del Cossatese e della Baragge (BI) Ecomuseo della Terracotta Ronco Biellese (BI) Fabbrica della Ruota Pray (BI) La Fucina Morino a

Mongrando (BI) DI BIELLA PROVINCIA L’oro e la Bessa (BI) Museo Laboratorio del Mortigliengo Mezzana Mortiglieno (BI)

www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 41 informazioni Museo Laboratorio dell’Oro e della Pietra Provincia di e orari di apertura: (BI) www.abbonamentomusei.it Oasi Zegna CUNEO 800.329.329 Trivero (BI) Ricetto – Ecomuseo della Vitivinicoltura Candelo (BI) ALBA Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Fondazione Pistoletto Federico Eusebio Via Serralunga 27 — Biella Via Vittorio Emanuele 19 — Alba (CN) T 015.0991461 T 0173.292475 / 0173.292473 www.cittadellarte.it www.comune.alba.cn.it Museo del Territorio Biellese Museo Diocesano di Alba – Museo della Cattedrale Chiostro di San Sebastiano c/o Cattedrale di San Lorenzo Via Quintino Sella — Biella Piazza Rossetti — Alba (CN) // T 345.7642123 T 015.2529345 www.mudialba.it http://museo.comune.biella.it BAROLO OROPA Museo dei Cavatappi Giardino Botanico di Oropa Piazza Castello 4 — Barolo (CN) // T 0173.560539 Piazzale Teleferica — Oropa (BI) www.museodeicavatappi.it T 015.2523058 / 331.1025960 WiMu Museo del Vino a Barolo www.gboropa.it Castello Comunale Falletti di Barolo Museo dei Tesori di Oropa. Santuario di Oropa Piazza Falletti 1 — Barolo (CN) // T 0173.386697 Via Santuario di Oropa 480 — Oropa (BI) www.wimubarolo.it T 015.25551200 www.santuariodioropa.it BENE VAGIENNA Casa Ravera TRIVERO Via Vittorio Emanuele 43 — Bene Vagienna (CN) T 0172.654969 PROVINCIA DI BIELLA PROVINCIA Casa Zegna Via Marconi 23 — Trivero (BI) www.amicidibene.it T 015.7591463 Museo Archeologico

www.casazegna.org DI CUNEO PROVINCIA Via Roma 125 — Bene Vagienna (CN) T 0172.654152 www.benevagienna.it

42 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 43 Serralunga Castello di Serrralunga BORGO SAN DALMAZZO d’Alba Museo dell’Abbazia di Borgo San Dalmazzo Via Ospedale 2 — Borgo San Dalmazzo (CN) // T 0171.262573 www.sandalmazzo.com

BRA Museo Civico “Craveri” di Storia Naturale Via Craveri 13/15 — Bra (CN) // T 0172.412010 www.museocraveri.it; www.museidibra.it Museo del Giocattolo c/o Biblioteca Civica Mondovì Cherasco Centro Polifunzionale Culturale “Giovanni Arpino” Chiesa della Museo della Via Guala 45 — Bra (CN) Missione Magia T 0172.413049 / 324.8714679 (sab, dom e festivi) www.museodelgiocattolobra.it; www.museidibra.it Palazzo Traversa Museo di Archeologia Storia Arte Via Parpera 4 — Bra (CN) // T 0172.423880 www.palazzotraversa.it; www.museidibra.it

BOVES L’Atlante dei Suoni Via Moschetti 15 — Boves (CN) // T 0175.567840 www.lafabbricadeisuoni.it

BUSCA Racconigi Castello Castello del Roccolo Frazione San Quintino 17 — Busca (CN) // T 0171.618260 www.marcovaldo.it

CARAGLIO

Il Filatoio DI CUNEO PROVINCIA Via Matteotti 44 — Caraglio (CN) // T 0171.618260 www.marcovaldo.it

www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 45 CHERASCO ENTRACQUE Museo della Magia Centro Uomini e Lupi Via Cavour 35 — Cherasco (CN) // T 0172.1908030 Sezione Casermette: Strada provinciale per San Giacomo 3 www.museodellamagia.it Sezione di Entracque: Piazza Giustizia e Libertà 3 T 0171.978007 (Casermette) / 0171.978616 (Entracque) CHIUSA DI PESIO www.parcoalpimarittime.it Complesso Museale e Centro studi Cav. G. Avena FOSSANO Piazza Cavour 13 — Chiusa di Pesio (CN) // T 0171.734990 www.vallepesio.it Castello Principi d’Acaia Piazza Castello — Fossano (CN) CUNEO T 0172.60160 www.visitfossano.it Complesso Monumentale di San Francesco in Cuneo Via Santa Maria 10 — Cuneo // T 0171.634175 Museo Diocesano www.comune.cuneo.gov.it Via Vescovado 8 — Fossano (CN) T 348.8575066 / 340.4716003 Museo Diocesano San Sebastiano www.diocesifossano.it Contrada Mondovì — Cuneo // T 0171.67725 www.museodiocesanocuneo.it; www.fondazionesanmichele.it GRINZANE CAVOUR DEMONTE Museo delle Langhe Via Castello 5 — Grinzane Cavour (CN) // T 0173.262159 Palazzo Borelli www.castellogrinzane.com Via Martiri e Caduti della Libertà 1/A — Demonte (CN) T 0171.618260 LAGNASCO www.marcovaldo.it Castelli Tapparelli d’Azeglio di Lagnasco DRONERO Via Castelli 1 — Lagnasco (CN) // T 345.5015789 www.castellidilagnasco.it Museo Espaci Occitan Via Val Maira 19 — Dronero (CN) MAGLIANO ALFIERI T 0171.904075 www.espaci-occitan.org Castello di Magliano Alfieri Museo Mallè Via Alfieri 4 — Magliano Alfieri (CN) T 0173.66117 (Comune) / 335.5652312 Via IV Novembre 54 — Dronero (CN) PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA www.amicicastelloalfieri.org T 0171.618260 www.marcovaldo.it

46 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 47 MOMBASIGLIO RACCONIGI Museo Generale Bonaparte Castello di Racconigi Piazza Vittorio Veneto 1 — Mombasiglio (CN) Via Morosini 1 — Racconigi (CN) // T 0172.84005 T 0174.780268 www.piemonte.beniculturali.it www.itinerarionapoleonico.com REVELLO MONDOVÌ Abbazia di Staffarda Chiesa di San Francesco Saverio detta della Missione Piazza Roma 3, Frazione Staffarda — Revello (CN) Piazza Maggiore — Mondovì (CN) // T 0174.40389 T 0175.273215 www.comune.mondovi.cn.it; www.monregaltour.it www.ordinemauriziano.it Museo Civico della Stampa Cappella Marchionale di Revello Via Misericordia 3 — Mondovì (CN) // T 0174.40389 Piazza Denina 2 — Revello (CN) // T 0175.257171 / 347.6991096 www.comune.mondovi.cn.it; www.monregaltour.it www.turismorevello.it Museo della Ceramica Museo Naturalistico del Fiume Po Palazzo Fauzone di Germagnano Piazza Denina 5 — Revello (CN) // T 0175.257358 / 0175.46505 Piazza Maggiore 1 — Mondovì (CN) www.parcodelpocn.it T 0174.330358 / 0174.40389 Centro Visita Alevè www.museoceramicamondovi.it Via Roma 38 — Casteldelfino (CN) // T 0175.46505 Torre Civica del Belvedere Museo del Piropo Giardini del Belvedere Via Roma 25 — Martiniana Po (CN) // T 0175.46505 Piazza — Mondovì (CN) // T 0174.40389 www.comune.mondovi.cn.it; www.monregaltour.it ROCCA DE’ BALDI PIASCO Castello di Rocca de’ Baldi Piazza Pio VII — Rocca de’ Baldi (CN) Museo dell’Arpa Victor Salvi T 0174.587605 Via Rossana 7, Frazione Sant’Antonio — Piasco (CN) www.museodoro.it T 0175.270510 www.museodellarpavictorsalvi.it SALUZZO PONTECHIANALE Antico Palazzo Comunale con Pinacoteca Matteo Olivero e Torre Civica Museo del Costume e dell’Artigianato Tessile

PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA Salita al Castello — Saluzzo (CN) DI CUNEO PROVINCIA Frazione Chianale 7 — Pontechianale (CN) T 0175.41455 / 0175.46710 T 347.8999198 www.saluzzoturistica.it www.museodelcostumechianale.it

48 www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 49 Casa Pellico SERRALUNGA D’ALBA Piazzetta dei Mondagli 5 — Saluzzo (CN) T 0175.46710 / 0175.211420 Castello di Serralunga d’Alba www.saluzzoturistica.it Viale Castello 1 — Serralunga d’Alba (CN) T 0173.613358 / 0173.386697 La Castiglia www.castellodiserralunga.it Piazza Castello — Saluzzo (CN) T 0175.240006 / 0175.46710 VENASCA www.saluzzoturistica.it La Fabbrica dei Suoni Museo Civico Casa Cavassa Via Marconi 15 – Venasca (CN) // T 0175.567840 Via San Giovanni 5 — Saluzzo (CN) www.lafabbricadeisuoni.it T 0175.41455 / 0175.46710 www.casacavassa.it VINADIO SANFRONT Forte Albertino Piazza Vittorio Veneto — Vinadio (CN) Borgata Museo Balma Boves T 0171.959151 / 0171.618260 Località Balma Boves, Frazione di Rocchetta — Sanfront (CN) www.fortedivinadio.it; www.marcovaldo.it T 0171.618260 www.marcovaldo.it

SAVIGLIANO Museo Civico A. Olmo e Gipsoteca D. Calandra Busca Castello del Via San Francesco 17/19 — Savigliano (CN) // T 0172.712982 Roccolo www.comune.savigliano.cn.it Museo Ferroviario Piemontese Via Coloira 7 — Savigliano (CN) // T 0172.31192 www.museoferroviariopiemontese.com Palazzo Taffini d’Acceglio – Sale storiche Via Sant’Andrea 53 — Savigliano (CN) T 0172.370736 / 0172.710247 PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA DI CUNEO PROVINCIA

50 Casalbeltrame informazioni Museo Provincia di e orari di apertura: dell’Attrezzo Agricolo www.abbonamentomusei.it NOVARA 800.329.329

AMENO Fondazione Antonio e Carmela Calderara Via Bardelli 9, Località Vacciago — Ameno (NO) T 0322.998192 www.fondazionecalderara.it

CASALBELTRAME Museo Etnografico dell’Attrezzo Agricolo “’L çivel” Via Cavour 4 — Casabeltrame (NO) Romagnano T 0321.838375 Sesia Museo Storico www.casalbeltrameonline.it Etnografico NOVARA Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni c/o Complesso Monumentale del Broletto Via Fratelli Rosselli 20 — Novara // T 0321.3702770 www.brolettodinovara.it; www.comune.novara.it Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi Via G. Ferrari 13 — Novara // T 0321.3702755 www.comune.novara.it; www.novara.com

© Mauro Baraggioni OLEGGIO Museo Civico Archeologico Etnografico C.G. Fanchini Ameno Novara Vicolo della Chiesa 1 — Oleggio (NO) Fondazione Galleria Calderara Giannoni T 0321.91429 www.comune.oleggio.no.it PROVINCIA DI NOVARA PROVINCIA

www.abbonamentomusei.it // Numero Verde 800.329.329 53 ROMAGNANO SESIA Provincia del Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia Villa Caccia VERBANO CUSIO OSSOLA Viale Antonelli 3 — Romagnano Sesia (NO) T 0163.827237 www.museostoricoromagnano.it OMEGNA Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna SAN MAURIZIO D’OPAGLIO Parco Maulini 1 — Omegna (VB) Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia T 0323.866141 Piazza Martiri 1 — San Maurizio d’Opaglio (NO) www.forumomegna.org T 0323.89622 www.museodelrubinetto.it VERBANIA – LOCALITÀ PALLANZA Museo del Paesaggio Verbania — Località Pallanza (VB) T 0323.556621 www.museodelpaesaggio.it

Verbania Raccolte in Pallazzo Biumi Innocenti Museo del Via Salita Biumi 6 Paesaggio Raccolte in Pallazzo Viani Dugnani Via Ruga 44 Temporaneamente chiusa per ristrutturazione Casa Elide Ceretti Via Roma 42

Omegna Museo Arti e DEL VERBANO CUSIO OSSOLA PROVINCIA Industria PROVINCIA DI NOVARA PROVINCIA informazioni Provincia di e orari di apertura: www.abbonamentomusei.it VERCELLI 800.329.329 VALLE D’AOSTA

ALAGNA VALSESIA BARD Walser Museum Forte di Bard Frazione Pedemonte — Alagna Valsesia (VC) Bard (AO) T 347.1377404 T 0125.833811 www.alagna.it www.fortedibard.it

VARALLO

Palazzo dei Musei di Varallo Vercelli Via Pio Franzani 2 — Varallo (VC) Museo T 0163.51424 Borgogna www.pinacotecadivarallo.it

VERCELLI MAC – Museo Archeologico Civico c/o Complesso di Santa Chiara Corso Libertà 300 – Vercelli T 0161.649306 www.comune.vercelli.it Museo Camillo Leone Via Verdi 30 — Vercelli T 0161.253204 Bard www.museoleone.it Forte Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare Piazza D’Angennes 5 — Vercelli

PROVINCIA DI VERCELLI PROVINCIA T 0161.51650 www.tesorodelduomovc.it Museo Francesco Borgogna Via Antonio Borgogna 4 — Vercelli D’AOSTA VALLE T 0161.252776 www.museoborgogna.it

56 I COSTI DELL’ABBONAMENTO CONTATTI

— € 52 Abbonamento Musei intero Per informazioni sui musei e l’offerta dell’Abbonamento Musei: Numero Verde 800.329.329 — € 48 Abbonamento Musei intero scontato (Attivo tutti i giorni dalle 9 alle 18. Gratuito anche dai cellulari) su presentazione di una delle seguenti tessere/abbonamenti: www.abbonamentomusei.it abbonamento al Teatro Stabile o Carta Stabile, abbonamento al circuito Torino Spettacoli - Teatro Stabile Privato (Alfieri, Erba, Gioiello), abbonamento a MITO Settembre Musica, Seguici su Facebook e Twitter abbonamento a La Stampa su presentazione della ricevuta Abbonamento Musei Torino Piemonte d’acquisto o di Carta Quotidiana, soci Nova COOP, soci AIACE, @Abb_Musei soci Slow Food, soci Touring Club Italiano, titolari carte Smart e Plus del Circolo dei Lettori, titolari slow Shopping Card di Mondovicino Outlet Village), persone disabili su presentazione della copia del verbale di invalidità

— € 42 Abbonamento Musei intero scontato speciale per i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia Milano

— € 37 Abbonamento Musei Senior per persone dai 65 anni e titolari del tagliando Pass 60*

— € 32 Abbonamento Musei Young per giovani che non abbiano ancora compiuto il 26° anno di età e per titolari della Pyou Card

— € 20 Abbonamento Musei Junior per bambini tra i 6 e i 14 anni

*I titolari di Pass 60 acquistano, alla tariffa agevolata, l’Abbonamento Musei Torino Piemonte esclusivamente presso: InfoPiemonte TorinoCultura – Piazza Castello – angolo Via Garibaldi, Torino, previa consegna del relativo tagliando

58 59 REGOLAMENTO DI UTILIZZO

L’Abbonamento Musei Torino Piemonte (AMTP) dà diritto all’accesso potrà reintestare* ad un’altra persona l’AMTP (in caso di tariffa alle esposizioni permanenti, temporanee organizzate dal Museo o ridotta o scontata il nuovo intestatario dovrà possedere i requisiti da terzi (che abbiano aderito al circuito Abbonamento Musei Torino che danno diritto alla riduzione/sconto) oppure potrà richiedere un Piemonte) nell’ambito dei locali del Museo e, ove previste e incluse buono** per il ritiro di un nuovo AMTP alla scadenza di quello in suo nel biglietto di ingresso o prestate a richiesta, alle attività accessorie possesso alla visita organizzate dal Museo. — L’AMTP non è utilizzabile in caso di giornate, periodi Il presente elenco è valido fino al 31/12/2016 e può subire variazioni o eventi particolari che differiscano dal normale piano tariffario che saranno comunicate tramite il sito internet e la newsletter. del museo (ad esempio: Giornate Europee del Patrimonio, ingressi con bigliettazione speciale a € 1, ingressi speciali in occasione Esente Iva ai sensi dell’art.10, comma 1, n°22, del D.P.R n. 633/72. di particolari eventi…) Resta invece inteso che i possessori di “Abbonamento Musei Torino — Il titolo AMTP può essere caricato anche sulle Pyou Card e sulle Piemonte” non avranno diritto alla prestazione di servizi non inerenti Smart Card Edisu alla tariffa prevista dal piano tariffario annuale. La la visita, di servizi commerciali e, comunque, non avranno diritto validità delle carte verrà riconosciuta dall’ apposita strumentazione di accesso a qualunque mostra di carattere commerciale (per tale presente nella biglietteria dei musei. intendendosi mostre in cui i beni esposti siano oggetto di una attività di promozione o di vendita). — L’AMTP Junior non può essere utilizzato durante le visite scolastiche in quanto il costo indicato dal museo per la visita L’AMTP è una card con chip RFID ricaricabile. scolastica comprende l’organizzazione e la gestione del gruppo La carta deve essere conservata con cura e utilizzata per ricaricare scolastico e non può pertanto essere equiparato ad un biglietto il titolo AMTP negli anni successivi. d’ingresso. — L’AMTP è strettamente personale e non cedibile e su richiesta degli operatori museali deve essere esibito unitamente al documento Il presente rappresenta un estratto del “Regolamento di utilizzo” d’identità. dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte. La versione completa — L’AMTP non è rimborsabile. è disponibile sul sito www.abbonamentomusei.it — L’AMTP vale 365 giorni dal giorno dell’acquisto. — L’Abbonato che desideri usufruire delle convenzioni di sconto nei circuiti culturali e nei musei e mostre in Italia dovrà esibire, *presso: InfoPiemonte TorinoCultura – Piazza Castello ang. unitamente alla tessera, la ricevuta o prova d’acquisto scaricabile Via Garibaldi – Torino;Informagiovani– c/o Biblioteca Civica, Piazza dalla propria area riservata alla quale si accede effettuando il login Vittorio Veneto, 1 – Alessandria; AstiTurismo – Piazza Alfieri, 34 sul sito www.abbonamentomusei.it – Asti; ATL di Biella – Piazza Vittorio Veneto, 3 – Biella; ATL del — In caso di smarrimento e/o furto la tessera verrà duplicata* a fronte Cuneese – Via Vittorio Amedeo II, 8/a –Cuneo; ATL di Novara – del pagamento di un costo di € 5. La tessera smarrita verrà annullata Baluardo Quintino Sella, 40 – Novara; ATL Valsesia Vercelli – e non potrà più essere utilizzata. In caso di malfunzionamenti la Viale Garibaldi, 90 – Vercelli tessera verrà sostituita senza costi aggiuntivi. Non verranno accettate ** esclusivamente presso InfoPiemonte TorinoCultura, Piazza tessere deteriorate per: lavaggi, strappi, tagli, bruciature e ogni altro Castello ang. Via Garibaldi – Torino deterioramento imputabile ad un uso non conforme della stessa. — L’Abbonato che risulti intestatario di più di una tessera AMTP Informazioni aggiornate al 26 gennaio 2016

60 61 note note