CAVALLERIA RUSTICANA PAGLIACCI Di Pietro Mascagni E Ruggero Leoncavallo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CAVALLERIA RUSTICANA PAGLIACCI Di Pietro Mascagni E Ruggero Leoncavallo CAVALLERIA RUSTICANA PAGLIACCI di Pietro Mascagni e Ruggero Leoncavallo Stagione Lirica, di Balletto e di Concerti 2021 PROGETTO COFINANZIATO DAL PIANO STRATEGICO CULTURALE - POC 2014-2020 1 Direttore Artistico Daniel Oren 2 Ci Muove la Passione Stagione Lirica, di Balletto e di Concerti 2021 Segretario Artistico Antonio Marzullo 3 Bozzetto di scena ‘Cavalleria Rusticana’ (Alfredo Troisi) Bozzetto di scena ‘Pagliacci’ (Alfredo Troisi) 4 Cavalleria Rusticana Musica di Pietro Mascagni Pagliacci Musica di Ruggero Leoncavallo Mercoledì 25 agosto ore 20.00 Sabato 28 agosto ore 20.00 Domenica 29 agosto ore 20.00 Durata spettacolo: Cavalleria Rusticana 80 minuti circa Intervallo 20 minuti Pagliacci 75 minuti circa 5 6 Pietro Mascagni (1863-1945) Cavalleria Rusticana Melodramma in un atto Libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci dalla novella e dal dramma omonimo di Giovanni Verga Edizione: Luck’s Music Library- Michigan Prima rappresentazione: Roma, Teatro Costanzi, 17 maggio 1890 Direttore d’Orchestra Daniel Oren Regia Riccardo Canessa Maestro del Coro Francesco Aliberti Scene e Costumi Alfredo Troisi Maestro del coro di voci bianche Silvana Noschese Assistente al Direttore d’Orchestra Francesco Rosa CAVALLERIA RUSTICANA Santuzza Ekaterina Semenchuk Lola Martina Belli Turiddu Azer Zada Alfio Franco Vassallo Mamma Lucia Agostina Smimmero ORCHESTRA FILARMONICA “GIUSEPPE VERDI” DI SALERNO CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI SALERNO CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO “GIUSEPPE VERDI” DI SALERNO Nuovo allestimento del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno Direttore musicale di palcoscenico Direttore di Scena Maurizio Iaccarino Ermeneziano Lambiase 7 8 Ruggero Leoncavallo (1857-1919) Pagliacci Dramma in un prologo e due atti Libretto di Ruggero Leoncavallo Edizione: Edwin F. Kalmus & co., inc. Publishers of Music. Boca Raton, Florida Prima rappresentazione: Milano, Teatro Dal Verme, 21 maggio 1892 Direttore d’Orchestra Daniel Oren Regia Riccardo Canessa Maestro del Coro Francesco Aliberti Scene e Costumi Alfredo Troisi Maestro del coro di voci bianche Silvana Noschese Assistente al Direttore d’Orchestra Francesco Rosa PAGLIACCI Nedda Nino Machaidze Canio Gianluca Terranova (25-29 agosto) Piero Giuliacci (28 agosto) Tonio Franco Vassallo Beppe Francesco Pittari Silvio Biagio Pizzuti (25-29 agosto) Mario Cassi (28 agosto) ORCHESTRA FILARMONICA “GIUSEPPE VERDI” DI SALERNO CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI SALERNO CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO “GIUSEPPE VERDI” DI SALERNO Nuovo allestimento del Teatro “Giuseppe Verdi” di Salerno Direttore musicale di palcoscenico Direttore di Scena Maurizio Iaccarino Ermeneziano Lambiase 9 Pietro Mascagni 10 Pietro Mascagni serie di tournée in giro per l’Italia come direttore d’orchestra di diverse Pietro Mascagni nasce il 7 dicembre compagnie d’opera. Nel 1888 partecipa 1863 a Livorno. Il padre Domenico ad un concorso indetto dalla casa è proprietario di un forno mentre la editrice Sonzogno per un’opera in un madre si occupa della famiglia. Pietro atto. L’argomento con cui decide di ha quattro fratelli e da subito si mostra partecipare è Cavalleria Rusticana, il più intelligente e interessato agli studi opera tratta dall’omonima novella di e per questo, malgrado le ristrettezze Verga, composta assieme ai librettisti economiche, viene avviato agli studi Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido umanistici. Menasci. La passione per la musica si impone Nel 1890 Cavalleria Rusticana viene già in giovane età e Pietro associa lo proclamata vincitrice del concorso studio scolastico con l’apprendimento su 73 partecipanti e il 17 maggio della musica, soprattutto del canto debutta al Teatro Costanzi di Roma e del pianoforte, che impara nella dove ottiene un notevole successo di Schola Cantorum della chiesa di San pubblico e critica. Da quel momento, Benedetto. A tredici anni, Mascagni ovunque venga rappresentata richiama inizia studi musicali più regolari un pubblico entusiasta. sotto la supervisione del maestro L’anno seguente mette in scena un’altra Alfredo Soffredini, direttore fondatore opera al Costanzi di Roma, L’amico dell’Istituto Musicale di Livorno. Fritz. Nel 1897 inizia la collaborazione Nel 1880 a diciassette anni compone con Luigi Illica con il quale lavora le sue prime sinfonie, fra le più all’Iris per l’editore Sonzogno e alle importanti: la Sinfonia in fa maggiore, Maschere per l’editore Ricordi. Elegia per soprano, violino e Dal 1899 al 1903 Mascagni è pianoforte, Ave Maria per soprano e impegnato in alcune tournée che lo pianoforte, Pater Noster per soprano e portano a dirigere nelle più importanti quintetto d’archi. città italiane, europee e americane. Nel 1882 si trasferisce a Milano Rientrato in Italia assume la carica di grazie all’aiuto economico del conte direttore della Scuola Nazionale di de Larderel, il suo secondo mecenate Musica di Roma carica che affianca a (il primo fu lo zio morto un anno quella di direttore del Teatro Costanzi prima). A Milano entra al conservatorio di Roma, che ricopre dal 1907. e stringe amicizie con il mondo Continuano le tournée all’estero. Nel artistico dell’epoca; fra questi incontri 1927 rappresenta l’Italia a Vienna per la spicca quello con Giacomo Puccini, celebrazione del centenario della morte Amilcare Ponchielli e con Vittorio di Ludwig van Beethoven. Nel 1929 Gianfranceschi, che diverrà il suo più viene incluso fra gli accademici della grande amico. Nei tre anni successivi Reale Accademia d’Italia. Nel 1935 compone la romanza per tenore con viene messa in scena alla Scala la sua orchestra Il Re a Napoli, su parole ultima opera Nerone. di Andrea Maffei e inizia a dedicarsi Pietro Mascagni muore il 2 agosto all’opera Guglielmo Ratcliff di Heine. 1945, all’età di 82 anni, nella sua Lascia il conservatorio in polemica camera d’albergo all’hotel Plaza di con il direttore e si dedica ad una Roma dove risiedeva dal 1927. 11 Ruggero Leoncavallo 12 Ruggero Leoncavallo amorosa finita con un omicidio, di cui il padre si trovò a dover giudicare in Ruggero Leoncavallo nasce a Napoli il un processo. Nasce così, in soli cinque 23 aprile del 1857, nel quartiere Chiaia. mesi, Pagliacci. L’opera, acquistata da Il padre Vincenzo è un magistrato, e Edoardo Sonzogno, viene rappresentata la famiglia lo segue nelle sue diverse al Teatro Dal Verme di Milano nel sedi di lavoro, tra cui la Calabria. Qui, maggio del 1892 con la direzione del ancora bambino, Ruggero impara i grande maestro Arturo Toscanini. Il rudimenti del pianoforte. Tornato a successo è strepitoso: l’opera viene Napoli si iscrive al conservatorio e replicata infinite volte a Londra, Parigi, comincia a frequentare i teatri, dove New York, Buenos Aires, Mosca, grazie ad una zia mezzosoprano e ad Stoccolma. Il numero di repliche uno zio tenore si appassiona sempre più di Pagliacci supera di gran lunga all’opera lirica. perfino quelle delle coeve opere del Costretto a tornare a Potenza per gli grande compositore Giacomo Puccini. obblighi di leva, riesce ad evitarla Sull’onda del grande successo viene grazie alla sostituzione con il ripresa I medici che però non ottiene primogenito, il fratello Leone. Si il successo sperato, così come la sua trasferisce così in Egitto, dove vive Bohème che soffre del fatto di essere il fratello più giovane del padre, messa in scena quindici mesi dopo Giuseppe, lì riparato per le sue l’omonima opera di Puccini. cospirazioni antiborboniche. Le mancate conferme delle sue In Egitto lavora come pianista e opere gli procurano delle difficoltà maestro di musica presso la comunità economiche: non riesce a sostenere italiana, rimane in terra africana l’elevato stile di vita che conduce dopo per quattro anni, dal 1879 al 1882, l’improvviso successo internazionale anno in cui è costretto a trasferirsi ed è costretto a vendere la sua villa per l’incrudelirsi del clima contro gli Myriam in Svizzera, dove risiede già immigrati occidentali. Si trasferisce dagli anni Novanta. così a Parigi dove continua a Data la sua bravura come compositore vivere come pianista frequentando di melodie e il possesso di una certa compositori del calibro di Charles vena comica, Leoncavallo si ricicla Gounod e Jules Massenet; conosce come autore di operette; ottiene un anche il baritono prediletto di Giuseppe certo successo, come dimostrano le Verdi, Victor Maurel. Sposa la sua repliche di Malbruk (1910) e de La allieva Berthe Rambaud e dopo sei reginetta delle rose (1912). anni fa ritorno in Italia. Si stabilisce a Gli ultimi anni di vita sono funestati Milano dove grazie a Maurel viene a da problemi di salute: scopre di contatto con Giulio Ricordi a cui vende essere affetto dal diabete. Trascorre il il suo progetto operistico I medici, mai periodo della prima guerra mondiale messo in scena. Dopo il travolgente in Toscana, dove compone nel 1916 successo di Cavalleria Rusticana di l’opera patriottica Mameli ed alcune Pietro Mascagni, decide di scrivere operette. Per le cure del diabete suole un’opera che riprenda gli episodi recarsi a Montecatini; qui Ruggero calabresi a cui ha assistito durante Leoncavallo muore il 9 agosto del l’infanzia: una sanguinaria vicenda 1919, all’età di 62 anni. 13 L’irruzione degli umili sulla scena rappresentazione avvenuta al Teatro Costanzi verista. il 17 maggio 1890 fu un successo clamoroso, di Rosanna Di Giuseppe l’opera si accaparrò così il primo premio, rimbalzando ben presto la sua notorietà in Fu proprio Pietro Mascagni a dare inizio a una Europa (Berlino, Budapest e Londra) e in consuetudine, quella di presentare insieme i America dove approdò un anno dopo nelle due capolavori del
Recommended publications
  • Catalogo Nov2003.Pdf
    Via Savona 12, 20144 Milano - tel/fax 02.89401623 - e-mail: [email protected] CATALOGO - POP / ROCK > A-G < novembre 2003 AUTORE/GRUPPO TITOLO ANNO CASA DISCOGRAFICA CODICE STAMPA N/U/O PREZZO A-HA Hunting high and low 1986 REPRISE 9204830 Tedesca LP-U MIX 5,5 ABBA Greatest hits vol.2 1979 ATLANTIC 16009 Americana LP-U 8 ABBA Arrival 1976 POLYDOR 2310483 Olandese LP-U 10,5 ADAM AND THE ANTS Prince charming 1981 CBS 85268 Italiana LP-U 5,5 ADAM AND THE ANTS Strip 1983 CBS 25705 Italiana LP-U 5,5 AEROSMITH Rocks 1976 CBS 32360 Olandese LP-U 6 AFRIKA BAMBAATAA AND FAMILY Decade of darkness 1991 D.F.C. 57705 Italiana LP-U 5,5 ALABAMA Just us 1987 RCA 86495 Italiana LP-U 5,5 ALARM Eye of the hurricane 1987 I.R.S. 42061 Canadese LP-U 5,5 ALBION BAND Rise up like the sun 1978 ATTIC 1047 Canadese LP-U 15,5 ALBION BAND Under the rose 1984 SPINDRIFT 110 Inglese LP-U 5,5 ALIEN SEX FIEND R.i.p. 1984 ANAGRAM 18 Francese LP-U MIX 8 ALLEN DAEVID Now is the happiest time.... 1977 AFFINITY 3 Inglese LP-U 13 ALLMAN BROTHERS BAND Wipe the check the oil .... 1976 CAPRICORN 2637103 Americana DBL LP-U 31 ALPHA BAND Spark in the dark 1977 ARISTA 4145 Americana LP-U 10,5 ALVIN DAVE Romeo’s escape 1986 EPIC 40921 Canadese LP-U 8 AMEN CORNER Greatest hits 1978 IMMEDIATE(LINEA TRE) 33059 Italiana LP-U 5,5 AMERICA Homecoming 1972 WARNER 46180 Francese LP-U 10,5 AMERICA History greatest hits 1975 WARNER BROS 56169 Italiana LP-U 5,5 AMERICA The very best 1991 FIVE RECORDS 30002 Italiana LP-U 5,5 AMERICA Hliday 1974 WARNER BROS.
    [Show full text]
  • Errori E Bugie Sulla Storia Di Napoli
    ACHILLE DELLA RAGIONE ERRORI E BUGIE SULLA STORIA DI NAPOLI EDIZIONI NAPOLI ARTE 1 Prefazione Ho cominciato a scrivere questo libro nel 2015, proseguendo a rilento perché preso continuamente da altre idee da trasfondere sulla carta stampata. Alcuni pas - saggi hanno cominciato a comparire sui giornali, soprattutto su Il Mattino ed hanno sviluppato grande interesse, non solo tra i lettori, ma anche e soprattutto tra gli spe - cialisti, che mi hanno sollecitato a raccogliere in un volume tutto il materiale che ne - gli anni avevo faticosamente raccolto, frequentando gli archivi e molto spesso attin - gendo al lavoro poco divulgato di colleghi napoletanisti. Infine non sono riuscito più a resistere alle pressioni dell’editore, che si dice cer - to che il volume quando uscirà creerà una sorta di linea di demarcazione tra la storia di Napoli, prima e dopo la caduta di tanti falsi idoli, ai quali si è creduto per secoli e finalmente la nostra amata città potrà entrare nella modernità. Conoscere la vera storia della sfogliatella e della pizza margherita, correggere in - finite date ed attribuzioni nella pittura del secolo d’oro, sapere con certezza che le macchine anatomiche della Cappella Sansevero sono artefatti, che il “miracolo” dello scioglimento del sangue di San Gennaro sotto la minaccia dei fucili del generale Championnet non è mai avvenuto, che la fondazione della prima università laica del mondo nel 1224 ad opera di Federico II è una bufala; conoscere in ogni dettaglio la vera storia del brigantaggio, del sacco edilizio,del Risanamento, della terra dei fuochi è quanto mai sconvolgente, come scoprire con orgoglio la nascita a Napoli del futuri - smo, del cinema, della televisione e di tante altre cose che tutti credono nate altrove.
    [Show full text]
  • Italian Artists Mon, 30
    Italian Artists www.redmoonrecords.com Artist Title ID Format Label Print Catalog N° Condition Price Note 24 GRANA Underpop 32842 1xCD La canzonetta Self IT 80124323000292 USED 8,00 € Digipack 360 GRADI Farenight 16088 1xCD Universal EU 731454280723 USED 7,00 € 6 SUOI EX Paola non è un uomo 10701 1x12" Emergency music IT 74321-10125-1 EX+/EX 6,00 € BMG 883 1 in + 3370 1xCD Warner GER USED 7,00 € 883 Grazie mille 19068 1xCD Marton corp. RTI IT 5099749617421 USED 7,00 € Without OBI & 3D glasses 883 / MAX PEZZALI Hanno ucciso l'uomo ragno 2012 33892 1xCD Atlantic Warner EU 5053105299829 USED 7,00 € 99 POSSE Corto circuito 13061 1xCD RCA BMG EUEU 0743215804222 USED 7,00 € Enhanced CD 99 POSSE Comincia adesso remix (9 tracks+1 video track) 25305 1xCDs Tutto IT none USED 3,00 € Free CD with magazine "Tutto" - Enhanced CD 99 POSSE Cerco tiempo 26275 2xCD BMG Ricordi IT 0743215707226 USED 10,00 € 99 POSSE Cattivi guagliuni 27940 1xCD Musica Posse / IT 8033954531483 USED 8,00 € Novenove / Artist first 99 POSSE La vida que vendrà 27980 1xCD Novenove BMG IT 0743217370022 USED 8,00 € Ricordi 99 POSSE NA 90 10° 29768 2xCD Novenove RCA BMG IT 0743218952128 USED 10,00 € A.L.I.A.S. Se io se lei (2 tracks) 14059 1xCDs Clacsonic Universal IT 9810438 USED 3,00 € ABIOGENESI Le notti di Salem 5931 1xCD Black widow IT BWRCD046-2 12,90 € ACCADEMIA Accademia in classics part one & two 17119 1x7" Ariston Ricordi IT AR/00930 EX/EX 3,00 € ACID GROUP Dedicato 23039 1xCD Giallo records IT SAF030 USED 22,00 € ACQUA FRAGILE Mass-media stars 18908 1xCD RCA Sony EU 0888430999824
    [Show full text]
  • Stagione 2013-2014 CAMPIELLO (IL) Compositore: Ermanno Wolf Ferrari
    3 La Fenice prima dell’Opera 2013-2014 3 2013-2014 Fondazione Stagione 2013-2014 Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto Ermanno Wolf-Ferrari il ampiello l campiello C i errari f olf- w rmanno e FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA TEATRO LA FENICE - pagina ufficiale seguici su facebook, Twitter, You Tube, Instagram e Pinterest follow us on facebook, Twitter, You Tube, Instagram and Pinterest Incontro con l’opera FONDAZIONE lunedì 18 novembre 2013 ore 18.00 AMICI DELLA FENICE GUIDO ZACCAGNINI e OLGA VISENTINI L’africaine STAGIONE 2013-2014 martedì 14 gennaio 2014 ore 18.00 SANDRO CAPPELLETTO La scala di seta lunedì 20 gennaio 2014 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI La clemenza di Tito martedì 25 febbraio 2014 ore 17.30 GIOVANNI GAVAZZENI Il campiello lunedì 24 marzo 2014 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Elegy for Young Lovers mercoledì 16 aprile 2014 ore 18.00 ALBERTO MATTIOLI La bohème Madama Butterfly Tosca lunedì 23 giugno 2014 ore 18.00 LUCA MOSCA The Rake’s Progress martedì 9 settembre 2014 ore 18.00 DANIELE SPINI Il trovatore mercoledì 8 ottobre 2014 ore 18.00 PAOLO COSSATO Don Giovanni venerdì 17 ottobre 2014 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello MARIO MESSINIS e PAOLO FURLANI strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno La porta della legge alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russell Collection di Edimburgo). Incontro con il balletto Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno (MI); ultimato nel gennaio 1998. lunedì 16 dicembre 2013 ore 18.00 Le decorazioni, la laccatura a tampone e le SERGIO TROMBETTA chinoiseries – che sono espressione di gusto Onegin tipicamente settecentesco per l’esotismo orientaleggiante, in auge soprattutto in ambito francese – sono state eseguite dal laboratorio dei fratelli Guido e Dario Tonoli di Meda (MI).
    [Show full text]
  • Divina...Creatura.Pdf
    1 JOLANDA PIETROBELLI DIVINA... CREATURA Edizioni 2 Jolanda Pietrobelli DIVINA...CREATURA © Copyright CristinAPietrobelli ebook E-Book 2013 In copertina: Mina, elaborazione grafica Silvia Cozzolino Vietato qualsiasi tipo di riproduzione, senza il consenso dell'editore Molte delle foto pubblicate sono di Mauro Balletti Questa pubblicazione viene scaricata gratuitamente dal sito www.libreriacristinapietrobelli.it 3 4 Dedicato A Benedetta perché ama tantissimo sua madre, quanto io ho amato la mia. E continuo ad amarla... nella sua alta dimensione! 5 6 Nota dell'A. Da tempo progettavo un lavoro del genere. Tra le mie tante pubblicazioni, tutte rivolte al mondo dell'arte e ai vari metodi olistici, tesi alla <crescita interiore>, mi ero presa uno svago, raccontando a modo mio, un mito <Oriana Fallaci>, a cui ho sempre guardato con grande interesse, per il suo modo di fare <GIORNALISMO>. Mina era <l'altro mito> che prima o poi avrei celebrato, sempre a modo mio, ma i tempi forse non erano ancora maturi. O forse io ero molto distratta dall'immaginario dei deva, che curavano la mia espansione di coscienza. Adesso è giunto il momento di dedicarmi a lei <Divina Creatura> e ciò che ha fatto scattare in me l'irrefrenabile necessità intellettuale, è stato un brano del suo repertorio...di qualche anno fa: OM MANI PADME HUM Perché? Si tratta di un potente mantra che i monaci tibetani, cantilenano fino all'ossessione, sgranando il Mala, lo conosco molto bene perché io stessa quando vado in samadhi, lo uso. Mina ne ha fatto un brano che ha interpretato straordinariamente. Solo lei poteva inventarsi una cosa del genere, impensabile là dove ci si perde in <cieli sempre più blu, tutti al mare, cuori matti, gelati al cioccolato, basta un panino e un bicchiere di vino>..
    [Show full text]
  • Pagliacciruggero Leoncavallo on Heute Auf Morgen - on Heute Auf Morgen V Chönberg S FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
    CopertaToPrint_dtt:v 10-12-2008 10:35 Pagina 1 9 La Fenice prima dell’Opera 2008 9 2008 agliacci Fondazione Stagione 2008 P Teatro La Fenice di Venezia Lirica e Balletto vonheute Arnold Schönberg eoncavallo L aufmorgen Dall’oggi al domani PagliacciRuggero Leoncavallo on heute auf morgen - on heute auf morgen V chönberg S FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Von heute auf morgen (Dall’oggi al domani) opera in un atto op. 32 libretto di Max Blonda musica di Arnold Schönberg Pagliacci dramma in due atti libretto e musica di Ruggero Leoncavallo Teatro La Fenice venerdì 12 dicembre 2008 ore 19.00 turni A1-A2 domenica 14 dicembre 2008 ore 15.30 turni B1-B2 martedì 16 dicembre 2008 ore 19.00 turni D1-D2 giovedì 18 dicembre 2008 ore 19.00 turni E1-E2 sabato 20 dicembre 2008 ore 15.30 turni C1-C2 La Fenice prima dell’Opera 2008 9 Oscar Kokoschka (1886-1980), Arnold Schönberg (1924). Olio su tela. Londra, Marlborough Fine Art. La Fenice prima dell’Opera 2008 9 Sommario 5 La locandina 7 La realtà allo specchio di Michele Girardi 13 Anna Maria Morazzoni Un gioco pericoloso 23 Virgilio Bernardoni Cantante, uomo, istrione: declinazioni del personaggio in Pagliacci di Leoncavallo 35 Von heute auf morgen: libretto e guida all’opera a cura di Federico Fornoni 79 Von heute auf morgen in breve a cura di Maria Giovanna Miggiani 81 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 85 Pagliacci: libretto e guida all’opera a cura di Federico Fornoni 121 Pagliacci in breve a cura di Maria Giovanna Miggiani 123 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 127 Federico Fornoni Bibliografia 135 Online: «Realtà, realtà, signori! realtà» a cura di Roberto Campanella 143 Dall’archivio storico del Teatro La Fenice Operazione dittico a cura di Franco Rossi Ruggero Leoncavallo (1907).
    [Show full text]
  • Mina (Italian Singer) Éÿ³æ¨‚Å°ˆè¼¯ ĸ²È¡Œ (ĸ“Ⱦ' & Æ—¶É— ´È¡¨)
    Mina (Italian singer) 音樂專輯 串行 (专辑 & æ—¶é— ´è¡¨) L'allieva https://zh.listvote.com/lists/music/albums/l%27allieva-3818318/songs Salomè https://zh.listvote.com/lists/music/albums/salom%C3%A8-3945701/songs 12 (American Song Book) https://zh.listvote.com/lists/music/albums/12-%28american-song-book%29-502246/songs â„– 0 https://zh.listvote.com/lists/music/albums/%E2%84%96-0-960674/songs The Best of Platinum Collection https://zh.listvote.com/lists/music/albums/the-best-of-platinum-collection-3985906/songs Internazionale https://zh.listvote.com/lists/music/albums/internazionale-3800063/songs España, mi amor... https://zh.listvote.com/lists/music/albums/espa%C3%B1a%2C-mi-amor...-3733069/songs Summertime https://zh.listvote.com/lists/music/albums/summertime-3976937/songs Le più belle canzoni di Mina https://zh.listvote.com/lists/music/albums/le-pi%C3%B9-belle-canzoni-di-mina-3828968/songs Mina, l'unica https://zh.listvote.com/lists/music/albums/mina%2C-l%27unica-3858256/songs L'album di Mina https://zh.listvote.com/lists/music/albums/l%27album-di-mina-55831766/songs Extra Mina Vol. 2 https://zh.listvote.com/lists/music/albums/extra-mina-vol.-2-3736156/songs The Platinum Collection https://zh.listvote.com/lists/music/albums/the-platinum-collection-6145039/songs Mina Fossati https://zh.listvote.com/lists/music/albums/mina-fossati-81614252/songs Paradiso (Lucio Battisti https://zh.listvote.com/lists/music/albums/paradiso-%28lucio-battisti-songbook%29- Songbook) 60854399/songs Moliendo Café https://zh.listvote.com/lists/music/albums/moliendo-caf%C3%A9-67867288/songs
    [Show full text]
  • Pochi, Maledetti E Subito
    PERIODICO DI INFORMAZIONE, ATTUALITÀ E CULTURA MUSICALE A CURA DEL SAINT LOUIS COLLEGE OF MUSIC ACROSS THE UNIVERSE RAMIN BAHRAMI ULTIMO TANGO di Roberta Mastruzzi UN CRATERE A ROMA PER FUGGIRE VIA di Rossella Gaudenzi Prendete il più famoso gruppo della di Romina Ciuffa e Flavio Fabbri Quaranta candeline spente storia della musica, lo scorso marzo. Un corpo fles- attori carini e vaga- Credere nella reincarnazione? Forse. Di suoso, teso, come un nodoso mente somiglianti ai Bach? Si. In un certo senso, Johann ulivo adulto: vibrante, vigoro- componenti del sud- Sebastian è rinato a Teheran. Il pianista di so, nel pieno delle forze. L’età detto gruppo, un pizzi- Eisenach si è risvegliato 31 anni fa in una migliore per un uomo, si dice, co di Joe Cocker e di casa iraniana da padre ingegnere, Paviz il fior fiore degli anni. Bono, la fantasia di Bahrami, che sarebbe rimasto ucciso in car- Eppure. 22 dicembre 2007, Daniel Ezralow (sì, proprio lui, quello dei cere con l’accusa di essere oppositore del Buenos Aires: questa sarà la regime degli Ayatollah, in uno Stato in cui tappa finale di Boccatango, Dicembre Gennaio 2008 Momix), e mettete tutto in un bel frullatore colorato, di quelli che si trovano nelle cucine l’uomo non può toc- tour conclusivo della carriera dell’étoile della delle commedie americane anni Sessanta. care le donne in danza internazionale Julio Bocca. Si assicura Il risultato è un musical, che non è proprio pubblico. Si insidia che sarà una vera e propria festa, con entrada un musical, a tinte pop (nel senso di pop- Johann Sebastian, libre y gratuita.
    [Show full text]
  • Mille Anni Ancora
    Mille Anni Ancora Mille Anni Ancora Ricordando Fabrizio De André Da quindici anni suoniamo le canzoni di Fabrizio De André come le eseguivamo con lui per dare ancora voce al messaggio di un musicista e poeta che ha saputo suscitare attenzione, amore e rispetto per i deboli e gli sconfitti. Ellade Bandini, Giorgio Cordini, Mario Arcari !2 di 12! Mille Anni Ancora Lo spettacolo: Questo tributo a Fabrizio De André è voluto ed interpretato da tre dei suoi musicisti storici: Ellade Bandini, Giorgio Cordini e Mario Arcari. Dall’estate del 2019 si è unita a loro anche Laura De Luca, corista e flautista nelle tournée di De André. Per loro suonare ancora insieme le canzoni di Fabrizio significa dichiarare l’affetto per lui, affetto che è maturato negli anni della collaborazione e che è ancora vivo nei ricordi di episodi vissuti al suo fianco, che di tanto in tanto rievocano tra una canzone e l’altra. Nel concerto vengono riproposte le più famose canzoni del grande cantautore poeta: da Marinella a Bocca di Rosa, da Piero a Geordie, salgono sul palco i personaggi più amati del mondo di Faber, quei personaggi a cui lui ha donato un’identità densa di significati, facendone degli archetipi dell’umanità intera. Un’opera, la sua, che non smette di parlare al cuore, con una lingua diretta e insieme poetica e amorevole, con una musica mai uguale e sempre attenta a sottolineare i significati profondi di canzoni indimenticabili, in cui l’impegno dei testi non intacca la bellezza della lirica. In questo concerto l’opera di Fabrizio De André viene riproposta con arrangiamenti musicali fedeli agli originali e la voce del giovanissimo Alessandro Adami stupisce e commuove per la somiglianza con quella di Faber.
    [Show full text]
  • IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 1
    IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 1 IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 Il tempo non si trattiene; la vita è un compito da fare e che ci portiamo a casa. Quando uno guarda...e sono già le sei del pomeriggio. Quando uno guarda ed è già venerdì. Quando uno guarda ed è finito già il mese. Quando uno guarda ed è già finito un anno. Quando uno guarda e sono già passati 50 o 60 anni. Quando uno guarda e si accorge di aver perso un amico. Quando uno guarda l'amore della propria vita andarsene e accorgersi che è tardi per tornare indietro... Non smettere di fare qualcosa che ti piace per mancanza di tempo, non smettere di avere qualcuno accanto a te o di goderti la solitudine! Perché i tuoi figli subito non saranno più tuoi e dovrai fare qualcosa con questo tempo che ti resta. Prova ad eliminare il “dopo”... dopo ti chiamo ... dopo lo faccio ... dopo ti dico ... dopo lo cambio ... ci penso dopo ... Lasciamo tutto per dopo come se il dopo fosse il meglio, perché non capiamo che: dopo, il caffè si raffredda... dopo, la priorità cambia... dopo, l'incanto si perde... dopo, il presto si trasforma in tardi... dopo, la malinconia passa... dopo, le cose cambiano... dopo, i figli crescono... 2 IL GIORNALINO DI ENRICO N.1- Giugno 2020 dopo, la gente invecchia.... dopo, le promesse si dimenticano... dopo, il giorno è notte... dopo, la vita finisce... Non lasciare niente per dopo perché nell'attesa del dopo puoi perdere i migliori momenti, le migliori esperienze, i migliori amici, i migliori amori..
    [Show full text]
  • Pagliacci Cavalleria Rusticana
    PIACENZA Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Fondazione Ravenna Manifestazioni diretta da Riccardo Muti RAVENNA RICCARDO MUTI ITALIAN OPERA ACADEMY PAGLIACCI and CAVALLERIA RUSTICANA Teatro Alighieri – Ravenna 29 and 31 July 2020 con il patrocinio di PIACENZA Orchestra Giovanile Luigi Cherubini Fondazione Ravenna Manifestazioni diretta da Riccardo Muti RAVENNA un progetto reso possibile grazie al prezioso sostegno di This project was made possible through the precious support of MARCHIO BARILLA main sponsor UTILIZZO DEL MARCHIO A COLORI CON OUTLINE ROSSO Il nuovo Marchio Barilla non prevede l’utilizzo su fondo bianco. Quando ciò è inevitabile, si deve utilizzare questa versione del Marchio, che prevede un sottile outline. Il Marchio con outline non deve assolutamente essere utilizzato in un packaging come logo primario. Ne è consentito l’utilizzo solo come VERSIONE A COLORI PER FONDI BIANCHI O CHIARI presenza minore su retri o altri lati del pack per usi specifici, come ad esempio in abbinamento con altri loghi che richiedano particolari opzioni (aree di rispetto, campiture bianche obbligatorie COLORI SPECIALI o simili). COLORE RICETTATO in alternativa ROSSO PANTONE 1795 C PANTONE 1795C si ringraziano media partner Robert and June Shillman SUGGERIMENTI PER SUGGERIMENTI PER RGB SUGGERIMENTI PER RAL QUADRICROMIA C 0 R 200 XXX M 100 G 12 The Shillman Foundation Y 100 B 24 K 0 C 100 R 0 XXX M 78 G 30 Y 20 B 67 K 50 9 LOGO BARILLA GUIDELINE Riccardo Muti Italian Opera Academy organigramma | organization chart direttore generale | General Director
    [Show full text]
  • Andrea Scappa IL CASO CAMPANILE L’AMORE FA FARE QUESTO E ALTRO 1930-1933
    Andrea Scappa IL CASO CAMPANILE L’AMORE FA FARE QUESTO E ALTRO 1930-1933 L’amore fa fare questo e altro, la prima commedia di Achille Campanile, viene rappresentata dalla compagnia drammatica diretta da Guido Salvini tra l’ottobre 1930 e gli inizi dell’anno seguente. Lo spettacolo dopo il debutto milanese fa tappa a Torino, Firenze e Genova. Le reazioni sono contrastan- ti, sostenitori e detrattori si danno battaglia. Si assiste ad altro clamore nel giugno 1933 quando la Compagnia Za-Bum N. 8 riporta in scena al Teatro Barberini di Roma la pièce in tre atti per una sola sera privandola dell’ultima parte a causa dei contrasti degli spettatori. Attraverso la storia di questa polemica teatrale, dei fischi, degli applausi e delle prese di posizione, di uno spettacolo che naufraga risulta possibile indagare l’insinuarsi pirotecnico di Campanile1 tra le scene del Ventennio, il suo sguardo dissacrante e scanzonato sul vecchio teatro e la proposta di un umorismo diverso e unico. Il gruppo di materiali qui preso in considerazione è costituito da lettere, recensioni e articoli di difesa. La maggior parte delle recensioni, soprattutto quelle relative al 1930-31, provengono dal fondo Guido Salvini custodito al 1 Sulla figura di Achille Campanile gli studi fondamentali sono: Oreste del Buono, Introduzione, in Achille Campanile, Opere. Romanzi e racconti. 1924-33, Milano, Bompiani, 1989, pp. VII-XXX; Oreste del Buono, Fortuna critica, in Ivi, pp. 1521-1534; Caterina De Caprio, Achille Campanile e l’alea della scrittura, Napoli, Liguori, 1990; Barbara Silvia An- glani, Giri di parole. Le Italie del giornalista Achille Campanile (1922-1948), Lecce, Piero Manni, 2000; Giorgio Cavallini, Estro inventivo e tecnica narrativa di Achille Campanile, Roma, Bulzoni, 2000.
    [Show full text]