Sorteggio Pratiche Sismiche
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
ALLEGATI A+B-Oc 14 in Corso
O.C. n. 14 del 26 settembre 2019 - ALLEGATO B Interventi per il ripristino del patrimonio delle attività economiche produttive, settori diversi dal settore Agricolo, forestale della Pesca e della Acquacoltura- Bando D. ELENCO DEI BENEFICIARI E IMPORTI AMMESSI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Contributo concedibile Spese già sostenute Contributo concedibile Sezione 5 Perizia, al netto contribuibili di cui alla Sezione 6 Perizia, al netto degli indennizzi Sezione 5 Perizia , al netto di N. prog. ID Domanda Denominazione Sociale Codice fiscale Partita IVA Comune Sede Intervento degli indennizzi assicurativi Impegno CUP COR assicurativi e del IVA e del contributo e del contributo dell'art. 3, contributo dell'art. 3, c. 3, dell'art. 3, c. 3, OCDPC c. 3, OCDPC 558/2018 OCDPC 558/2018 558/2018 1 10219921 E-DISTRIBUZIONE SPA omissis 05779711000 AGORDO € 544.018,40 € 9.848,36 € 544.018,40 € 544.018,40 J71C19000100008 1292398 2 10218263 ENEL PRODUZIONE S.P.A. omissis 05617841001 AGORDO € 170.817,22 € 170.817,22 € 170.817,22 J71B19000440008 1310367 3 10221274 ENEL PRODUZIONE S.P.A. omissis 05617841001 AGORDO € 36.436,19 € 26.241,05 € 29.299,59 J71B19000450008 1311148 4 10220301 KAIO SKAVI DI FARENZENA CLAUDIO omissis 01034710259 AGORDO € 207.918,41 € 0,00 € 62.375,52 J77I19000240001 1291332 5 10226682 VILLA IMPERINA SRL omissis 03636760278 AGORDO € 15.941,81 € 15.941,81 € 15.941,81 J77J19000100008 1311537 6 10229327 ALLEGHE FUNIVIE S.P.A. omissis 00215840257 ALLEGHE € 36.515,25 € 35.588,77 € 35.866,71 J99F19000110008 1313109 7 10226512 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BELLUNO omissis 00625800255 ALLEGHE € 69.887,76 € 0,00 € 20.966,33 J97J19000150001 1314665 8 10229738 FAMIGLIA PRA S.R.L. -
Feltre (BL) Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0011 - Feltre (BL) Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BLIC83300P IC FELTRE BLAA83300E IC FELTRE NORMALE VIA A. FUSINATO FELTRE BLAA83301G VIGNUI VIA VIGNUI, 1 FELTRE 14 BLAA83302L ANZU' VIA ANZU', 1 FELTRE BLAA83303N MUGNAI VIA SCUOLE, 53 FELTRE BLAA83304P PASQUER VIA CISMON, 3 FELTRE BLAA83305Q TOMO VIA CROSERE, 12 FELTRE BLAA83306R VELLAI VIA PAOLINA CELI, 7 FELTRE BLIC814009 IC PEDAVENA "F. BLAA814005 IC PEDAVENA "F. NORMALE VIA UGO FOSCOLO, 5 PEDAVENA BLAA814016 "ANNA VIA U. FOSCOLO PEDAVENA BERTON" BERTON" RECH" - PEDAVENA BLIC82000L IC FONZASO BLAA82000C IC FONZASO NORMALE VIA DANTE, 11 FONZASO BLAA82001D RIVAI-ARSIE' VIA ANGOA, 81 ARSIE' BLAA82002E ARTEN P.ZZA ITALIA, 1 FONZASO BLAA82003G FASTRO-ARSIE' VIA NAZIONALE, 37 ARSIE' BLIC807006 IC CESIOMAGGIORE BLAA807002 IC CESIOMAGGIORE NORMALE VIA GREI, 7 CESIOMAGGI BLAA807013 GUIDO ROSSA VIA TASIN, 8 CESIOMAGGI "D.ALIGHIERI" "D.ALIGHIERI" ORE ORE BLAA807024 E. AGRIZZI VIA DON A. SCOPEL, 9 FELTRE BLIC81900C IC SANTA GIUSTINA " G. BLAA819008 IC SANTA GIUSTINA " G. NORMALE VIA CAL DE FORMIGA, 16 SANTA BLAA819019 FRAZ. CERGNAI VIA CAMPEL, 10 SANTA RODARI" RODARI" GIUSTINA GIUSTINA BLAA81902A MEANO VIA RAMENTERA, 31 SANTA GIUSTINA BLIC81300D IC QUERO VAS BLAA813009 IC QUERO VAS NORMALE VIA NAZIONALE, 35/B QUERO VAS BLAA81301A "MADONNA DEL VIA PIAVE N. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Rapporto Acque Sotterranee BL 2012 Dati 2011.Pdf
RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO - 2 - ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Stato dell’Ambiente Via Tomea 5 32100 BELLUNO BL Tel. +39-0437-935511 Fax.+39-0437-30340 E-mail: [email protected] Belluno, marzo 2013 - 3 - INDICE INTRODUZIONE 4 1. STORIA GEOLOGICA E ASSETTO IDROGEOLOGICO 5 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 12 3. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE 14 3.1 Stato chimico 14 3.2 Stato quantitativo 15 4. STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN PROVINCIA DI BELLUNO 16 5. CONCLUSIONI 49 - 4 - INTRODUZIONE Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 30 del 16 marzo 2009 l’Italia ha recepito la direttiva 2006/118/CE sulla “protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”. Al fine di raggiungere gli obiettivi di qualità ambientale fissati dal D. Lgs. 152/2006, il D.Lgs. 30/2009 ha definito misure specifiche per prevenire e controllare l’inquinamento ed il depauperamento delle acque sotterranee; in particolare ha individuato criteri volti a: • identificare e caratterizzare i corpi idrici sotterranei; • valutare il buono stato chimico degli stessi attraverso standard di qualità e valori soglia; • individuare ed invertire le tendenze significative e durature all’aumento dell’inquinamento; • classificare lo stato quantitativo; • definire i programmi di monitoraggio quali-quantitativo delle acque sotterranee. Al fine di controllare lo stato di un corpo -
Valbelluna,Alpago-Cansiglio
ei region S i u n ob EUROPÄISCHE UNION ie tt iv Europäischer Fonds für regionale Entwicklung o UNIONE EUROPEA • S ec Fondo europeo per lo sviluppo regionale hs R e g io n e n e i n Z i e l Italien • Österreich Italia • Austria Sustainable and Competitive Resorts Vaalbelluna,lbelluna, Allpago-pago-Caansiglio:nsiglio: eemozionimozioni ddaa sscoprirecoprire Eventi gastronomici, Cicloturismo, Natura, Cultura Il Veneto, con oltre 16 milioni di visitatori annui, è la Un grande lavoro è stato fatto per promuovere un prima regione turistica italiana e tra le più importanti territorio autentico del Veneto: la Valbelluna e l’Alpago- d’Europa, ma per innovare e diversifi care la nostra Cansiglio. Il progetto S.Co.Re. è riuscito a mettere in offerta turistica, bisogna continuare ad investire sul gioco tutti gli attori di questa parte del Veneto e di creare territorio ed i programmi di Cooperazione Territoriale sinergie tra tutte le principali risorse del territorio in grado Europea, possono fornirci importanti risorse fi nanziarie. di attrarre i turisti: da quelle culturali a quelle naturalistiche Con il progetto S.Co.Re., del programma Italia-Austria ed enogastronomiche. Il paesaggio rurale della Valbelluna 2007-2013, abbiamo potuto mettere al centro della e dell’Alpago-Cansiglio, può rappresentare sempre di nostra azione la Valbelluna e l’Alpago-Cansiglio, un più una meta per chi vuole trascorrere qualche giorno di territorio capace di sorprendere per i suoi paesaggi unici vacanza tra parchi e riserve naturali, per chi vuole tenersi ed i prodotti tipici. Ottimo il lavoro svolto dai partner “attivo” in un territorio sano, da percorrere preferibilmente S.Co.Re., italiani ed austriaci, coordinati da Veneto in bici. -
Linea Mare 2021 E
FELTRE FS - TRICHIANA - BELLUNO FS Ponte nelle Alpi - ALPAGO - S. Donà di Piave (coincidenza per tutte le località) LIDO DI JESOLO - Punta Sabbioni SERVIZIO SU PRENOTAZIONE LA PRENOTAZIONE DEL POSTO AVVIENE IN CONCOMITANZA ALL'ACQUISTO DEL BIGLIETTO SUL SITO www.dolomitibus.it O PRESSO LE BIGLIETTERIE DOLOMITI BUS DI BELLUNO E DI FELTRE in vigore dal 12 giugno al 5 settembre 2021 solo il da 14/6 a 5/9 12/6 f f F FELTRE F.S. 05.50 06.00 06.16 FELTRE (Ospedale civile) 05.54 06.04 BUSCHE 06.03 06.13 06.27 LENTIAI 06.07 06.17 06.30 MEL (Bivio) 06.16 06.26 06.37 TRICHIANA 06.21 06.31 06.40 LIMANA 06.29 06.39 06.46 VISOME 06.33 06.43 06.49 BELLUNO F.S. Arrivo 06.40 06.50 07.02 da 12/6 a 5/9 Ff Ff BELLUNO F.S. Partenza 07.05 07.07 CORSE PER IL MARE PER CORSE PONTE NELLE ALPI (Viale Dolomiti) 07.15 07.16 PONTE NELLE ALPI (S.Caterina) 07.19 CADOLA 07.20 07.21 LA SECCA 07.27 BASTIA D'ALPAGO 07.29 FARRA D'ALPAGO (Bivio) 07.32 FADALTO ALTO (Baita) 07.38 SAN DONA' DI PIAVE (Autostazione) 08.55 LIDO DI JESOLO (Autostazione) 09.25 09.09 C Prosecuzioni da Lido di Jesolo con bus ATVO O LIDO DI JESOLO (Autostazione) 9.15 09.45 I CAVALLINO 9.30 10.00 N CA' BALLARIN (bivio colonia S. Paolo) 9.37 10.07 C CA' SAVIO 9.43 10.13 I PUNTA SABBIONI 9.50 10.20 D E N Z E Prosecuzioni da S.Donà di Piave con autobus ATVO Ff SAN DONA' DI PIAVE 9.15 ERACLEA MARE 9.40 DUNA VERDE 9.50 PORTO S.MARGHERITA 9.56 C A O R L E 10.03 B I B I O N E 10.15 L I G N A N O 10.40 RIFERIMENTI f = feriale F = festiva Ff = giornaliera via autostrada con autobus DOLOMITIBUS - via Vittorio -
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0010
Anno Scolastico 2018-19 VENETO AMBITO 0010 - Belluno Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BLIC829003 IC 1 BELLUNO BLAA82900V IC 1 BELLUNO NORMALE VIA CAVOUR, 2 BELLUNO BLAA82901X BELLUNO- MUSSOI VIA FRATELLI CAIROLI BELLUNO BLAA829021 SCUOLA INFANZIA DI VIA CONCETTO BELLUNO MIER MARCHESI BLIC831003 IC 2 - TINA MERLIN BLAA83100V IC 2 - TINA MERLIN NORMALE VIA MUR DI CADOLA, 12 BELLUNO BLAA83101X SOPRACRODA VIA SOPRACRODA,55 BELLUNO BLAA831021 MUR DI CADOLA VIA MUR DI CADOLA,10 BELLUNO BLIC830007 IC 3 BELLUNO BLAA830003 IC 3 BELLUNO NORMALE VIA S. CIPRIANO, 17 BELLUNO BLAA830014 "DINO BUZZATI" - VIA MEASSA BELLUNO LEVEGO BLAA830025 SCUOLA MATERNA VIA VISOME, N. 3 BELLUNO VISOME BLAA830036 VIA DEL PIAVE "A. VIA DEL PIAVE BELLUNO CAIROLI" BLIC823004 IC PONTE NELLE ALPI BLAA82300X IC PONTE NELLE ALPI NORMALE VIA CANEVOI, 41 PONTE NELLE BLAA823011 ZATTIERI DEL PIAVE VIA DEI ZATTIERI, 5/B PONTE NELLE ALPI ALPI BLAA823022 UNITA' D'ITALIA VIA CANEVOI PONTE NELLE ALPI BLIC82100C IC LONGARONE BLAA821008 IC LONGARONE NORMALE PIAZZA MAZZOLA', 1 LONGARONE BLAA821019 SC.INF. FORTOGNA VIA FORTOGNA LONGARONE BLAA82102A SC. INF. CASTELLAVAZZO VIA IV OTTOBRE, 40 LONGARONE BLIC822008 IC PUOS D'ALPAGO BLAA822004 IC PUOS D'ALPAGO NORMALE VIA AL LAGO, 18 ALPAGO BLAA822015 FRAZ. LAMOSANO VIA MAZZINI, 71 CHIES D'ALPAGO BLIC828007 IC AGORDO "A. -
Elenco Istituti Scolastici Provincia BELLUNO Aderenti a Sport Di Classe
SPORT DI CLASSE as 2019/2020 Regione VENETO Elenco Istituti Scolastici provincia BELLUNO aderenti a Sport di Classe Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste BL1E00200B BL1E00200B ISTITUTO AGOSTI PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 12 BELLUNO 32100 Belluno Belluno 4A,5A,4B,5B BLIC814009 BLEE81401B SC. ELEM. "A.RECH" PEDAVENA VIA U. FOSCOLO 1 PEDAVENA 32034 Pedavena Belluno 4A,5A,4B,5B,4C,5C BLIC814009 BLEE81402C "MARGHERITA RUSCONI" SEREN D.G. VIA G. MARCONI 26 32030 Seren del Grappa Belluno 4A,5A BLIC814009 BLEE81403D RASAI - SEREN DEL GRAPPA VIA MONTEGGE 21 SEREN DEL GRAPPA 32030 Seren del Grappa Belluno 4A,5A BLIC81800L BLEE81801P CIBIANA DI CADORE VIA MASARIE` 32040 Cibiana di Cadore Belluno 4A,5A BLIC81800L BLEE81802Q VODO DI CADORE VIA G.P. TALAMINI 32040 Vodo Cadore Belluno 5A BLIC81800L BLEE81803R SAN VITO DI CADORE VIA B.V. DELLA DIFESA 110 32046 San Vito di Cadore Belluno 4A,5A BLIC81800L BLEE81804T DUCA D`AOSTA VIA DEL PARCO 9 32043 Cortina d'Ampezzo Belluno 4A,5A,4B,5B,5C BLIC81900C BLEE81901E SCUOLA ELEMENTARE MEANO PIAZZA ALVISE 17 MEANO 32035 Santa Giustina Belluno 4U,5U BLIC81900C BLEE81902G SCUOLA ELEMENTARE S. GIUSTINA VIA CAL DE FORMIGA 29 32035 Santa Giustina Belluno 4A,5A,4B,5B BLIC81900C BLEE81903L SCUOLA PRIMARIA VIA MONTE PIZZOCCO 2 32030 San Gregorio nelle Alpi Belluno 4G,5G BLIC82000L BLEE82002Q FRAZ. ARTEN VIA NUOVA, 55 FONZASO - ARTEN 32030 Fonzaso Belluno 4*,5* BLIC82000L BLEE82004T "LAMON" VIA L. PAGANINI 53 LAMON 32033 Lamon Belluno 4A,5A BLIC830007 BLEE830019 "A.GABELLI" BELLUNO PARCO CITTA` DI BOLOGNA 32100 Belluno Belluno 4A,5A,4B BLIC830007 BLEE83002A "BRUSTOLON" BADILET VIA CIRVOI N. -
ALPAGO E Importanza Scientifica Pag
DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza ALPAGO e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mon- diale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e unicità pa- esaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geo- morfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poiché si configurano come un insieme unitario, seppure articolato e complesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordinario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Province (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provin- cia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie ALPAGO Splendido angolo verde all’estremità sud-orientale della provincia di Belluno, l’Alpago offre agli ospiti varie e interessanti opportuni- tà per un piacevole soggiorno in un ambiente naturale e incon- taminato. La dolce conca dell’Alpago è un susseguirsi di prati e boschi, di colline e pendii che dal lago di Santa Croce, ideale per pesca, windsurf, kytesurf e vela, si innalzano verso i boschi del Cansiglio, fino all’aspra e frastagliata corona rocciosa delle Pre- alpi Carniche, col gruppo Col Nudo-Cavallo e le cime dei monti Dolada, Teverone, Col Nudo, Venàl, Messèr, Laste e Caval- lo, tutte percorribili con l’Alta Via n. 7, un percorso escursio- nistico alpino da percorrere a tappe in pochi giorni. AMBIENTE 4 STAGIONI... ALPAGO Pag. 5 www.infodolomiti.it GIOIA PER UN ANNO L’Alpago veste tutte le stagioni. La gentil primavera guida alla scoperta di preziosità botaniche nelle riserve che ospitano una ricca varietà di animali. -
Calendario Delle Fiere 2013
Calendario delle fiere 2013 data località denominazione 19 gennaio Trichiana - S. Antonio Fiera d’inverno Tortal 14 febbraio Livinallongo - Pieve Fiera di San Valentino 17 febbraio Cesiomaggiore Festa patronale di Santa Giuliana 17 febbraio Limana Mostra dell’ artigianato e vecchie tradizioni 10 marzo Lentiai Fiera di Primavera 19 marzo Chies d’Alpago Festa di San Giuseppe 17 marzo Belluno Antica Fiera della Madonna Addolorata 23 marzo Livinallongo - Pieve Fiera delle Palme 25 marzo Forno di Zoldo Fiera di Marzo 25 marzo Mel Fiera del Lunedì Santo 29-30-31 marzo Taibon Agordino Sagra di Pasqua 1 aprile Agordo - Toccol Fiera di San Vincenzo o del Fanciullo 20 aprile Trichiana Fiera di Primavera 21 aprile Domegge di Cadore Fiera di San Giorgio 25 aprile Pedavena – Parco Festa di Primavera Birreria 25 aprile Valle di Cadore - Venas Fiera di San Marco 28 aprile Quero Fiera di Santa Croce 29 aprile Forno di Zoldo Fiera di Aprile 1 maggio Cesiomaggiore - Busche Fiori di Primavera 2 maggio Alleghe - Caprile Fiera Primaverile 5 maggio Sedico Festa di Primavera 6 maggio Mel Fiera di San Gottardo 9 maggio Livinallongo - Pieve Fiera di Maggio 11-12 maggio Mel “Radicele” i sapori della primavera 13 maggio Canale d’Agordo Fiera di Maggio 16 maggio Alleghe Fiera di Maggio 19 maggio Gosaldo Fiera della Primavera 19 maggio Lamon Fiera dell’Ascensione 20 maggio Selva di Cadore Fiera di Maggio 26 maggio Vigo di Cadore - Pelos Fiera di San Bernardino 1 6 giugno Livinallongo - Pieve Fiera di Giugno 8 giugno Trichiana - San Antonio Fiera d’Estate Tortal 9 giugno Calalzo di Cadore Fiera di San Antonio 13 giugno Quero Festa di S. -
Val Comelico Sappada
Val Comelico Dolomiti Sappada www.infodolomiti.it DOLOMITI, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ L’UNESCO ne riconosce bellezza COMELICO SAPPADA e importanza scientifica Pag. 3 www.infodolomiti.it MONTAGNE UNICHE AL MONDO Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono Patrimonio Naturale Mon- diale dell’Umanità UNESCO grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. Le Dolomiti sono iscritte come bene seriale poi- ché si configurano come un insieme unitario, seppure articolato e complesso. Sono nove i gruppi dolomitici che compongono questo straordi- nario “arcipelago fossile” ed interessano i territori di cinque Pro- vince (Belluno, Bolzano, Pordenone, Trento, Udine), ma è nella provincia di Belluno che si concentra la percentuale più alta di queste vette straordinarie. COMELICO E SAPPADA Circondata da vette dolomitiche di eccezionale bellezza, l’area presenta da ogni angolazione cime ineguagliabili: il Gruppo del Popera, nell’area cuore del patrimonio UNESCO, con cima Bagni, cima Undici, Croda Rossa ed i suoi satelliti, il Vallon Popera con il rifugio Berti; la cresta di confine con il M.Cavallino ed il Peralba, le Terze, la cresta del Ferro, la catena delle Dolomiti Pesarine. INVERNO SCI-VOLARE COMELICO SAPPADA Pag. 5 www.infodolomiti.it SCIARE NELL’AREA DI COMELICO E SAPPADA Le favolose piste da sci dell’Alta Val Comelico che da Padola rag- giungono i duemila metri di Col d’la Tenda, fanno parte del più grande comprensorio sciistico del mondo, il Dolomiti Superski. Un unico skipass che comprende il comprensorio sciistico Val Comelico-Alta Pusteria, dove cimentarsi anche sui 77 km di piste del nuovo “Giro delle Cime”.