Archivio Storico Del Comune Di Cernobbio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Storico Del Comune Di Cernobbio Comune di Cernobbio Provincia di Como ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CERNOBBIO INVENTARIO D’ARCHIVIO - ATTI 1968 - 1970 Cernobbio, maggio 2010 Comune di Cernobbio Archivio storico del Comune di Cernobbio Inventario d’archivio - Atti 1968 - 1970 Realizzazione a cura di Scripta srl, Como Interventi a cura di Edoardo Rossetti e Andrea Carlo Vichi Direttore dei lavori: Domenico Quartieri Sommario Premessa.............................................................................................................................................5 Comune di Cernobbio - note sull’organizzazione dell’archivio....................................................5 Storia archivistica ........................................................................................................................5 Criteri di ordinamento .................................................................................................................5 Sistema classificatorio utilizzato .................................................................................................6 Titolario Astengo .................................................................................................................6 Carteggio - Inventario degli atti.......................................................................................................9 Anno 1968 ...................................................................................................................................9 Anno 1969 .................................................................................................................................28 Anno 1970 .................................................................................................................................49 Indici onomastici, toponomastici e delle istituzioni......................................................................70 Avvertenze agli indici................................................................................................................70 Indice delle persone...................................................................................................................71 Indice dei toponimi....................................................................................................................73 Indice delle istituzioni ...............................................................................................................75 ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CERNOBBIO - INVENTARIO - 5 - Premessa Il presente inventario è stato realizzato dagli operatori della Scripta srl di Como quale prosecuzione delle attività di riordino ed inventariazione dell’archivio storico realizzate tra il 2003 ed il 2007, in particolare nell’ambito del progetto “Le carte delle comunità tra il Lario ed il Ceresio”, voluto dalla Comunità Montana Lario Intelvese di San Fedele Intelvi. Comune di Cernobbio - note sull’organizzazione dell’archivio Storia archivistica Le serie prese in esame dal presente inventario erano già state sottoposte a riordino nel 1997 a cura di Federico Coduri che aveva prodotto un inventario sommario accettato dalla Soprintendenza come elenco di consistenza. La documentazione era stata riordinata ed inventariata sommariamente in linea di massima in base all’estremo iniziale della documentazione conservata in ogni unità archivistica, peraltro con forti imprecisioni e disomogeneità. Criteri di ordinamento Il presente intervento è consistito in una revisione approfondita delle descrizioni inventariali, anche con smembramenti di fascicoli miscellanei. La disomogeneità rilevata nell’organizzazione cronologica (solo nominalmente per estremo iniziale) e la parzialità dell’intervento eseguito (solo tre anni) hanno evidenziato la necessità di impostare, a partire dalla documentazione dell’anno 1968, una nuova sezione dell’archivio secondo un’organizzazione per serie annuali di categorie, basata sull’estremo finale della documentazione conservata nella singola unità archivistica. Il mantenimento dell’organizzazione per estremo cronologico iniziale avrebbe comportato una forte revisione della parte già analizzata e inventariata, nonché il ripresentarsi del problema anche per i futuri interventi. Il materiale con estremo finale posteriore al 1970, risultato “d’avanzo” a seguito dell’applicazione del nuovo criterio, è stato in ogni caso schedato e predisposto per il futuro inserimento nel relativo anno di archiviazione. Tutti gli atti fascicolati, una volta riordinati, sono stati inseriti in apposite cartelline sulle quali è stata posta un’etichetta riportante i dati identificati dell’unità archivistica, e successivamente infaldonati. ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CERNOBBIO - INVENTARIO - 6 - Sistema classificatorio utilizzato Titolario Astengo Cat. I Amministrazione Cl. 1.1 Ufficio comunale (Ente Comune) Cl. 1.2 Archivio comunale Cl. 1.3 Economato Cl. 1.4 Elezioni amministrative Cl. 1.5 Sindaco, assessori, consiglieri Cl. 1.6 Dipendenti comunali (impiegati e salariati) Cl. 1.7 Locali per gli uffici Cl. 1.8 Sessioni del consiglio Cl. 1.9 Cause, liti (conflitti riguardanti l’amministrazione) Cl. 1.10 Servizi amministrativi Cl. 1.11 Inchieste, ispezioni Cl. 1.12 Istituti amministrati dal comune Cat. 2 Opere pie - beneficenza (Assistenza pubblica) Cl. 2.1 Rapporti con istituzioni varie di assistenza e beneficenza Cl. 2.2 Ospizi Cl. 2.3 Brefotrofi Cl. 2.4 Società operaie (e organismi di volontariato) Cl. 2.5 Lotterie, tombole Cat. 3 Polizia urbana e rurale Cl. 3.1 Personale per la polizia locale Cl. 3.2 Servizi, regolamento di polizia urbana Cat. 4 Sanità ed igiene Cl. 4.1 Ufficio sanitario Cl. 4.2 Servizio sanitario Cl. 4.3 Epidemie Cl. 4.4 Sanità marittima Cl. 4.5 Igiene pubblica, regolamento, macelli Cl. 4.6 Polizia mortuaria (e cimiteri) Cl. 4.7 Ecologia Cl. 4.8 AIDS Cl. 4.9 Tossicodipendenza Cat. 5 Finanze Cl. 5.1 Proprietà comunali Cl. 5.2 Bilanci, conti Cl. 5.3 Imposte, tasse Cl. 5.4 Dazi Cl. 5.5 Catasto Cl. 5.6 Privative Cl. 5.7 Mutui Cl. 5.8 Eredità ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CERNOBBIO - INVENTARIO - 7 - Cl. 5.9 Servizio esattoria e tesoreria Cat. 6 Governo Cl. 6.1 Leggi, decreti, gazzette ufficiali Cl. 6.2 Elezioni politiche (partiti e associazioni) Cl. 6.3 Feste e lutti nazionali Cl. 6.4 Azioni di valore civile Cl. 6.5 Concessioni governative Cat. 7 Grazia - giustizia e culto Cl. 7.1 Uffici giudiziari Cl. 7.2 Giurati Cl. 7.3 Carceri mandamentali Cl. 7.4 Rapporti col conciliatore Cl. 7.5 Archivio notarile (e professioni legali) Cl. 7.6 Culto Cat. 8 Leva e truppa Cl. 8.1 Liste ed operazioni di leva Cl. 8.2 Servizi militari (e assistenza, associazioni) Cl. 8.3 Tiro a segno Cl. 8.4 Caserme militari Cat. 9 Istruzione pubblica Cl. 9.1 Rapporti con le autorità scolastiche Cl. 9.2 Asili e scuole elementari (scuola materna ed elementare) Cl. 9.3 Educatori comunali (attività complementari della scuola) Cl. 9.4 Ginnasi (scuola media dell’obbligo) Cl. 9.5 Licei (classici, scientifici, linguistici, artistici, musicali) Cl. 9.6 Scuole tecniche (istituti medi superiori, magistrali) Cl. 9.7 Università Cl. 9.8 Istituti scientifici e culturali Cl. 9.9 Educazione sportiva Cat. 10 Lavori pubblici, poste - telegrafi, telefoni Cl. 10.1 Strade, piazze Cl. 10.2 Ponti Cl. 10.3 Illuminazione Cl. 10.4 Acque e fontane Cl. 10.5 Consorzi stradali e idraulici Cl. 10.6 Espropriazioni Cl. 10.7 Poste, telegrafi, telefoni, radiotelevisione Cl. 10.8 Ferrovie (e trasporti) Cl. 10.9 Ufficio tecnico Cl. 10.10 Restauro (edilizia pubblica e privata) Cl. 10.11 Porti, spiagge, opere marittime Cat. 11 Agricoltura, industria, commercio Cl. 11.1 Agricoltura, caccia, pesca Cl. 11.2 Industria e artigianato ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CERNOBBIO - INVENTARIO - 8 - Cl. 11.3 Commercio e turismo Cl. 11.4 Fiere e mercati Cl. 11.5 Pesi e misure Cat. 12 Stato civile - censimento - statistica Cl. 12.1 Stato civile Cl. 12.2 Censimento Cl. 12.3 Statistica (ed anagrafe) Cat. 13 Esteri Cl. 13.1 Comunicazioni con l’estero Cl. 13.2 Emigrazioni Cl. 13.3 Emigranti Cat. 14 Varie Cl. 14.1 Classe unica: oggetti diversi non classificati nelle altre categorie Cat. 15 Sicurezza pubblica (polizia amministrativa) Cl. 15.1 Pubblica incolumità Cl. 15.2 Polveri e materie esplodenti Cl. 15.3 Teatri Cl. 15.4 Esercizi pubblici Cl. 15.5 Scioperi Cl. 15.6 Mendicità Cl. 15.7 Pregiudicati Cl. 15.8 Varie di pubblica sicurezza Cl. 15.9 Contributi a spese militari Cl. 15.10 Mentecatti Cl. 15.11 Incendi Cl. 15.11 Nomadi Cl. 15.12 Extracomunitari ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CERNOBBIO - INVENTARIO - 9 - Carteggio - Inventario degli atti Anno 1968 3403. Provvista di olio combustibile per il riscaldamento degli edifici destinati ai pubblici servizi per la stagione invernale 1967 - 1968: trattativa privata e affidamento dell’incarico di fornitura alla ditta RASA spa di Como con contratto del 18 luglio 1967. Richiesta di autorizzazione all’UTIF per recupero di fondame di olio combustibile Estremi cronologici: 1967 - 1968 Classificazione: 1.3 Segnatura: b. 401, fasc. 1 3404. Provvista di legna e carbone per il riscaldamento degli edifici destinati ai pubblici servizi per la stagione invernale 1967 - 1968: gara ufficiosa e affidamento dell’incarico di fornitura alle ditte Giuseppina Invernizzi ved. Cattaneo per il carbone e Carlo Baserga di Cernobbio per la legna Estremi cronologici: 1967 - 1968 Classificazione: 1.3 Segnatura: b. 401, fasc. 2 3405. Abbonamenti e acquisti di pubblicazioni e riviste giuridiche, amministrative e tecniche Estremi cronologici: 1967 - 1968 Classificazione: 1.3 Segnatura: b. 401, fasc. 3 3406. Macchine da
Recommended publications
  • Zoran Gavrilovic(**)
    DOI: 10.4408/IJEGE.2015-01.O-02 APPLICATION OF AN IMPROVED VERSION OF THE EROSION POTENTIAL METHOD IN ALPINE AREAS Luca Milanesi(*), Marco Pilotti(*), aLberto CleriCi(*) & Zoran GavriloviC(**) (*)Università degli Studi di Brescia - DICATAM - Via Branze, 43 - 25123 Brescia, Italy E-mail: [email protected] - [email protected] - [email protected] (**)Institute for the Development of Water Resources “Jaroslav Černi” - Jaroslava Černog, 80 - 11226 Beograd, Serbia - E-mail: [email protected] la valutazione dei processi erosivi e delle loro conseguenze riveste un ruolo fondamentale nella corretta gestione del territorio; gli ambiti d’interesse sono relativi alla fruibilità del suolo, inteso come risorsa ambientale ed economica, all’assetto idrogeologico e, non da ultimo, alle interazioni con numerose opere di ingegneria tra cui spiccano gli invasi ed i manufatti di derivazione. Per queste ragioni si rivelano di grande interesse applicativo le metodologie per la stima del contributo solido di un bacino idrografco ad oppor- tune scale spaziali e temporali. nel presente contributo si considera un modello empirico, il Metodo dell’erosione Potenziale (GavriLovic, 1988), che fornisce indi- cazioni a scala annua sul volume di suolo eroso e trasportato alla sezione di chiusura di un bacino. si propone una revisione organica di alcuni dei suoi criteri di parametrizzazione e delle modalità di implementazione. in particolare, al fne di garantire maggiore semplicità ed oggettività alla fase di stima dei valori dei parametri sul bacino, si è inteso riconsiderare le modalità di classifcazione dell’uso del suolo e delle caratteristiche geomeccaniche dei terreni e delle rocce tramite schemi largamente diffusi nella comunità scientifca (e.g., Corine 2000 per la descrizione degli usi del suolo).
    [Show full text]
  • Camera Di Commercio Di COMO-LECCO
    Ulisse — InfoCamere Pagina 1 di 56 Camera di Commercio di COMO-LECCO Elenco CO5955433500 del 03/06/2019 11:45:41 Registro Imprese ordinato per [tipo movimento, comune, denominazione] Utente: CCO0096 Posizioni: 258 Note: ISCRITTE Criteri: Impresa - Tipo Solo Imprese nuove iscritte Impresa - Albo Registro Imprese Impresa - Territorio COMO Impresa - Periodo Registrazione dal 01/05/2019 al 31/05/2019. 1) Prov: CO Sezioni RI: O Data iscrizione RI: 21/05/2019 N.REA: 400765 F.G.: SR Denominazione: GDL S.R.L. C.fiscale: 03840770139 Partita IVA: 03840770139 Indirizzo: VIA C. CANTU', 1 Comune: 22031 ALBAVILLA - CO - INATTIVA - Capitale Sociale: deliberato 10.000,00 Valuta capitale sociale: EURO 1) pers.: RUBINO MASSIMO, PRESIDENTE CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE, CONSIGLIERE 2) pers.: RODA MAURIZIO FRANCESCO, CONSIGLIERE 2) Prov: CO Sezioni RI: P Data iscrizione RI: 24/05/2019 N.REA: 400812 F.G.: DI Ditta: HU XIANZE C.fiscale: HUXXNZ96L20H501C Partita IVA: 02062370669 Indirizzo: VIA MILANO, 15 Comune: 22031 ALBAVILLA - CO - INATTIVA - Attività: COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GENERI DI MONOPOLIO (TABACCHERIE) COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIORNALI, RIVISTE E PERIODICI http://ulisse.intra.infocamere.it/ulis/gestione/get -document -content.action 03/ 06/ 2019 Ulisse — InfoCamere Pagina 2 di 56 1) pers.: HU XIANZE, TITOLARE FIRMATARIO 3) Prov: CO Sezioni RI: P - A Data iscrizione RI: 23/05/2019 N.REA: 400781 F.G.: DI Ditta: POLETTI GIORGIO C.fiscale: PLTGRG71T21C933L Partita IVA: 03838110132 Indirizzo: VIA ROMA, 83 Comune: 22032 ALBESE CON CASSANO - CO Data dom./accert.: 21/05/2019 Data inizio attività: 21/05/2019 Attività: INTONACATURA E TINTEGGIATURA C. Attività: 43.34 I / 43.34 A 1) pers.: POLETTI GIORGIO, TITOLARE FIRMATARIO 4) Prov: CO Sezioni RI: P - C Data iscrizione RI: 07/05/2019 N.REA: 400576 F.G.: DI Ditta: AZIENDA AGRICOLA LOLO DI BOVETTI FRANCESCO C.fiscale: BVTFNC84S01F205Q Partita IVA: 03839240136 Indirizzo: LOCALITA' RONDANINO SN Comune: 22024 ALTA VALLE INTELVI - CO Data inizio attività: 02/05/2019 Attività: ALLEVAMENTO DI EQUINI, COLTIVAZIONI FORAGGERE E SILVICOLTURA.
    [Show full text]
  • Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria N. 31
    Bollettino Ufficiale – 85 – Serie Ordinaria n. 31 - Giovedì 30 luglio 2020 D.g.r. 28 luglio 2020 - n. XI/3426 • riteneva che un’azione di controllo del Cormorano, presen- Autorizzazione al controllo selettivo del Cormorano te in alcune aree chiave per la conservazione di specie itti- (phalacrocorax carbo sinensis) nel periodo compreso tra il che, potesse essere considerata rafforzativa di azioni di altra 1° ottobre 2020 ed il 15 marzo 2021, ai sensi dell’art. 9, comma natura condotte ai fini di tutela di queste specie ittiche; 1, lett. a), della dir. 2009/147/CE, degli artt. 19 e 19 bis della l. 157/92 e dell’art. 41 della l.r. 26/93 • individuava i termini temporali per il primo anno di applica- zione del controllo; LA GIUNTA REGIONALE • indicava il numero di capi abbattibili, che non dovevano Vista la direttiva comunitaria 2009/147/CE concernente la superare il 10% del totale dei cormorani censiti durante gli conservazione degli uccelli selvatici e in particolare l’art. 9, com- IWC; ma 1, lettera a), che consente agli Stati membri di derogare al • dava specifiche indicazioni tecniche in merito alle modalità divieto di cui agli artt. 5, 6, 7 e 8 della stessa direttiva, allo scopo, con cui effettuare gli abbattimenti, prevedendo anche un tra gli altri, di prevenire gravi danni alle colture, al bestiame, ai monitoraggio degli effetti degli interventi sui popolamenti boschi, alla pesca e alle acque; ittici delle zone interessate dalle specie target di conserva- Vista la legge 11 febbraio 1992, n.157 «Norme per la protezio- zione; ne della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio» • sanciva la necessità di inviare annualmente una rendicon- ed, in particolare, l’articolo 19 che prevede che le regioni, per la tazione all’Istituto, prevedendo la possibilità di inviare, con- tutela delle produzioni zoo-agro-forestali ed ittiche, provvedano testualmente, una richiesta di parere per l’anno successi- al controllo delle specie di fauna selvatica anche nelle zone vie- vo, stabilendo che al termine dei cinque anni, si sarebbe tate alla caccia, nonché l’art.
    [Show full text]
  • Educational “Ama E Scopri Il Centro Lago”
    Materiale Informativo Menaggio Educational “Ama e scopri il Centro Lago” Materiale informativo Menaggio Ufficio Turistico di Menaggio Piazza Garibaldi, 3- 22017 Menaggio [email protected] – www.menaggio.com Materiale Informativo Menaggio SOMMARIO Etimologia e frazioni .................................................................................................................................................. 3 Servizi utili .................................................................................................................................................................. 4 Parcheggi ................................................................................................................................................................... 6 Trasporti .................................................................................................................................................................... 7 Itinerari alla scoperta di Menaggio ............................................................................................................................ 9 Le chiese .................................................................................................................................................................. 12 la Villa Mylius Vigoni ................................................................................................................................................ 14 Monumenti e musei ...............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Mappa-Schematica-Como.Pdf
    CARTA DELLA RETE DEI TRASPORTI DI COMO MASLIANICO Dogana MASLIANICO Battisti 6 CH I MASLIANICO Municipio MASLIANICO Moja MASLIANICO Verdi Stabio Dogana Brogeda Lugano MASLIANICO Caronti Bellinzona 1 MASLIANICO Roma CHIASSO Volta Fumagalli Brogeda 44 MASLIANICO Cosio Quasimodo CERNOBBIO Sauro CHIASSO Stazione Brogeda 15 Fulda CERNOBBIO Montello ASF C28 Rovenna Dogana Ponte Chiasso Papini C10 Colico Franscini Deledda 41 Segantini Mognano C20 Lanzo Deledda 21 CERNOBBIO Ponte Nuovo C29 Tosnacco Fattori Salesiani Frank Zanella CERNOBBIO Mazzini Sagnino Campari Reina CERNOBBIO Manzoni 7 11 Bruno Pola Tibaldi 69 Calvi CERNOBBIO Viadotto A9 Friuli Bernasconi Pio XI Nievo 12 Pellico Tibaldi 51 CERNOBBIO Visconti Canova Tibaldi 6 C30 Bellagio C31 Palanzo CERNOBBIO Campanini C32 Piano del Tivano Spalato BRUNATE Capanna CAO T3 S. Zenone BRUNATE Faro Voltiano Cardina P Pontile Tavernola BRUNATE Scalini 58 BRUNATE Scalini 42 Como Funicolare V Alpini Villa Flori Como Alta Carescione T3 Cimitero Civiglio Roncate S. Stefano Ceresio Villa Sucota C10 C40 C46 C60 BRUNATE Funicolare C20 C45 C47 C62 D’Azeglio Terrazze Bignanico Stazione Autolinee Piscine Villa Olmo Pianazza Torchio Amendola Rosales Stazione Lago Bernasconi S.FERMO Monte Sasso Prudenziana Scalini C50 Brunate 47 C74 Valmorea Mameli C49 Monti Peregrini Lungolario Trento C43 Stazione Lago S.FERMO XXV Aprile C52 (V.Leopardi) Crispi 39 Sacrario S.FERMO Diaz Brunate 31 Bixio 41 Villa Olmo Brunate 13 Cavour Anzi Borgovico Crispi 53 Popolo S. Teresa Cavallotti Zezio S.FERMO Noseda Bixio 34 C74 Recchi Ospedale Valduce Verdi C71 Imbonati 1 S.FERMO Roma Masia - ACI Don Guanella Municipio S.FERMO Forno S. Caterina Dottesio Garibaldi S. Rocchetto S.
    [Show full text]
  • FOGLIO 2 Giorno
    Mercoledì Foglio 2: Go 17 gennaio 2018 Dati Meteoclimatici tdìMar3 22% Dati h.7 rilevati dalla nostra rete di monitoraggio LOMBARDIA T °C U % Note L. MAGGIORE T °C U % Note OSSERVAZIONI SENSORIALI h 7 A VARESE: Varese CGP 1.1 95 Pino L.M. 4.2 84 CdF (1226 m) 1.7 57 Leggiuno 0.0 93 CIELO: sereno (0/8) Varese centro -0.5 92 Ranco 2.0 91 Ganna 0.4 91 COPERTURA: Malpensa 1.8 95 Campione NP Castellanza 0.7 97 FENOMENI: Pineta – Tradate 0.0 100 LARIO INVERSIONE TERMICA: no Lazzate Saronno 1.4 97 Canzo 0.3 Milano Est 2.0 95 Cernobbio 1.9 95 Bergamo 2.5 95 PRESSIONE: 1000 hPa in calo Brescia 3.0 95 Pavia 1.0 95 Bormio -1.0 90 Il tempo della notte in Lombardia (osservazioni sensoriali) 1ª parte della notte (h.20 -24): Parzialmente 2ª parte della notte (h.00 -06): Parzialmente nuvoloso. nuvoloso. Nebbie in pianura Il tempo di ieri DATI AGROMETEOROLOGICI Umidità relativa media 24h = 80 STAZIONE VARESE CGP STAZ. CAMPO DEI FIORI Stato del suolo: asciutto/umido Vento filato a 30 cm (km)= 12 T. Max = 7.7°C Min= 1.2°C T. Max = 1.2 °C T. Min = -3.5°C Evaporazione 24h (mm) = 0.1 °C/giorno = 16.3 °C/giorno = 22 U. Max% = 97 Min% = 60 U. Max %= 99 Min% = 70 TEMPERATURE IPOGEE in °C Pressione Max (hPa) = 1015 Pressione Max (hPa) = 859 0 cm. 10 cm . Pressione Min (hPa) = 1003 Pressione Min (hPa) = 848 Varese= 0.1 2.6 Precipitazioni mm = 0 Precipitazioni mm = 0 Malpensa = 3.8 3.9 Cernobbio= Vento Vento Canzo= Vento filato (km) = 46 Vento filato (km) = 85 Raffica Max = 17 km/h da Sud Raffica Max = 20 km/h da NE ELIOFANIA (Varese CGP) Assoluta: np Relativa : np % Radiazione globale: 6531 KJ /m2 Cielo h00 h08 h14 h19 Cielo h00 h08 h14 h19 Rischi geo-meteo ambientali INQUINAMENTO CONCENTRAZIONE RIMESCOLAMENTO Valanghe III (marcato) Gelate URBANO INQUINANTI ATMOSFERICO Esondazioni Frane FASCIA PREALPINA moderata Scarso Incendi Trombe d’aria PIANURA moderata/forte Scarso Grandine Turbolenza X ATTENZIONE : Oggi rinforzi di vento da NW a tratti fino in pianura, in modo particolare nel primo pomeriggio.
    [Show full text]
  • Leggi Online
    Numero 1 - Febbraio 2005 - Anno C Tutti a Riva San Vitale per l’assemblea FTAP Le acque, patrimonio Organo ufficiale della Federazione ticinese perda l’acquicoltura e la pesca - Spedizione in abbonamento - Segnalare cambiamenti di salvaguardare indirizzo - GAB 6962 Viganello Le più belle catture degli ultimi mesi La Pesca Organo ufficiale della Federazione ticinese per l’acquicoltura e la pesca Sommario 3 Editoriale Numero 1 - febbraio 2005 Anno C 4 Assemblea dei delegati il 5 marzo 2005 Periodico con 4 pubblicazioni annuali di cui 2 abbinate alla SM di Riva San Vitale al periodico della FCTI (Federazione cacciatori ticinesi) 16 Ripopolamento nei laghetti alpini Corsi per nuovi pescatori consuntivo 2004 www.ftap.ch telefono 091 825 86 88 fax 091 826 30 33 e-mail [email protected] 18 Inquinamenti delle acque Intervista al dott. Eros Crivelli Cassiere Gianni Gnesa telefono ufficio 091 913 32 00 Nel guadino dei più fortunati fax 086/079/207 10 81 23 natel 079 207 10 81 e-mail [email protected] 25 La voce della Federazione Collaboratore redazionale Carletto Bomio-Giovanascini telefono 091 825 86 88 25 In seno alle Sezioni fax 091 826 30 33 e-mail [email protected] 27 Nuove norme di pesca Redattore responsabile per il corrente anno Raimondo Locatelli c/o Rivista di Lugano via Canonica 6 30 La pesca agonistica CH-6900 Lugano telefono 091 923 56 31 fax 091 921 30 43 Di tutto un po’ e-mail [email protected] 31 privato: via Massagno 7 CH-6952 Canobbio Io penso che… telefono e fax 091 940 24 80 39 e-mail [email protected] Cambiamenti
    [Show full text]
  • Sito Della BAIA Del PIZZO E Della MADONNA DEL LAGO
    Sito della BAIA del PIZZO e della MADONNA DEL LAGO Per un turismo accessibile e fruibile 1 Cernobbio Di Cernobbio, delle sue attrattive, delle sue bellezze natali, della dolcezza dei suoi soggiorni, poeti e scrittori di tutti i tempi hanno celebrato le lodi. Definita “ Villa di immensa bellezza” fin dal 400, in effetti Cernobbio, con la sua felice posizione dentro il “seno lunato” fra verdeggianti colline digradanti dolcemente al piano, costituisce uno degli angoli più caratteristici e suggestivi del Lario. Chi Cernobbiese o forestiero, non ha colto almeno una volta, nella serenità di un tramonto estivo, quella sensazione di quiete fissata dalla penna di Paul Borget quasi novant’anni or sono? Mutati i tempi, spentosi il mito romantico del Lario, cambiato il modo di vivere l’ambiente, il fascino del luogo, amato dall’uomo e privilegiato dalla natura, perdura intatto, capace di conquistare, con la ricchezza della sua memoria, gli spiriti più distratti. Se per un verso la storia di Cernobbio si confonde con quella della limitrofa città, di cui fu per lunghi periodi un sobborgo, per l’altro essa riflette assai bene quell’evoluzione di vita e di costume che, a partire dal XVI secolo, portò alla crescita di prestigio delle sponde Lariane. Furon dapprima gl’investimenti d’influenti cittadini in terra e masserie, poi l’uso di costruire vere e proprie ville a lago a introdurre in Cernobbio la presenza dell’aristocrazia economica e politica: i Muggiasca al Pizzo, i Gallio-Trivulzio al Garrovo dietro alla baia quel carattere di signorile eleganza che ne conseguì in ogni epoca il motivo di maggior richiamo.
    [Show full text]
  • Impaginato Ospiti Per Casa 13
    Puoi scegliere tra oltre 90 B&B! Over 90 B&Bs to choose from! Como - Lecco Provincia di Como BREAKFAST & www.lagodicomobedandbreakfast.it www.lagodicomobedandbreakfast.it www.ospitipercasa.com www.ospitipercasa.com BED COMO LAKE COMO Servizi consigliati We suggest 02 www.ospitipercasa.com www.lagodicomobedandbreakfast.it Associazione per la promozione dei Bed & Breakfast di qualità delle province di Lecco e Como Bed&Breakfast I B&B rientrano in quello che oggi viene riconosciuto come “Turismo sostenibile" attraverso L’Associazione Ospiti per casa Bed & Breakfast alcune pratiche consolidate: di qualità è nata nell'Agosto 2003 e raggruppa • utilizziamo le nostre case per offrire ospitalità a la maggioranza dei B&B presenti nelle coloro che desiderano conoscere il nostro territorio province di Lecco e Como, aderiamo al sia per tursimo che per affari. Sistema Turistico Lago di Como. • offriamo una colazione abbondante e varia sia Ecoturismo per venire incontro alle necessità degli stranieri, Ecoturismo è un termine nato per indicare sia per suggerirla a chi non la pratica abitualmente. le attività turistiche rispettose dell'ambiente Una colazione ben servita e senza fretta di alzarsi e dell'ecologia dal tavolo, magari conclusa con una piacevole Con la dichiarazione di Quebec (2002) i conversazione è un ottimo modo di iniziare la delegati di 132 paesi hanno approvato il giornata. testo della Quebec Declaration on • scegliamo possibilmente alimenti a Km 0 per le Ecotourism. decidendo di adottare la colazioni. definizione allargata di ecoturismo. • usiamo materiali quali stoffa, vetro etc. anziché L’ecoturismo deve saper coniugare il rispetto plastica. dell'ambiente, della cultura e della società • privilegiamo e promuoviamo l'uso e la del luogo, lo sviluppo economico locale e valorizzazione dell'acqua potabile .
    [Show full text]
  • Rivista-2006-4.Pdf
    Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (convertito in legge 27/02/04 - N. 46) Art. 1 Comma 2 - DCB COMO GRUPPO NATURALISTICO DELLA BRIANZA Associazione per la difesa Periodico trimestrale della Natura in Lombardia Anno XLIII N. 4 22035 Canzo ottobre - novembre - dicembre 2006 NATURA EDITORIALE E CIVILTÀ ANNO XLIII - N. 4 OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE 2006 La Valle Albano Periodico del Gruppo Naturalistico della Brianza, inviato gratuitamente ai soci REDAZIONE Silvia Fasana (Direttore Responsabile) iamo lieti di ospitare sulla Rivista del nostro Gruppo una ampia sintesi della tesi di [email protected] Laurea di Silvia Confalonieri, discussa lo scorso anno presso l’Università dell’Insu- Alberto Pozzi S [email protected] bria di Como, con relatore Prof. Ezio Vaccari e correlatori Dott. Adriano Martinoli e Silvia CONSIGLIO DI REDAZIONE Metzelin. Per noi questa collaborazione con l’Ateneo comasco significa da un lato poter Iole Celani Agrati Maria Luisa Righi Balini offrire ai nostri lettori contributi qualificati sempre nuovi ed interessanti, dall’altro poter Segreteria rivista 031 26 26 01 offrire ai giovani ricercatori la possibilità di pubblicare il frutto del loro lavoro e farlo Spediz. in abbonamento postale conoscere ad un pubblico più vasto di quello strettamente accademico. Registrazione del Tribunale di Como n. 170 del 3 marzo 1967 Progettazione grafica, In questo numero di Natura e Civiltà tratteremo un territorio della Provincia di Como fotocomposizione e stampa: forse poco conosciuto, forse un po’ dimenticato, ma sicuramente molto interessante GRAFICA MARELLI snc non solo dal punto di vista naturalistico, ma anche dal punto di vista storico ed etno- Via L.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus C49 C49 Asso Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C49 (Asso) ha 7 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Asso: 06:55 - 18:35 (2) Asso FN: 06:10 - 17:35 (3) Como: 06:30 - 17:34 (4) Erba: 05:30 - 15:42 (5) Eupilio -> Lecco: 06:45 (6) Longone: 14:20 (7) Longone: 07:50 - 15:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C49 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C49 Direzione: Asso Orari della linea bus C49 33 fermate Orari di partenza verso Asso: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:55 - 18:35 martedì 06:55 - 18:35 Como - Stazione Trenord 3 Largo Giacomo Leopardi, Como mercoledì 06:55 - 18:35 Como - Popolo (Via Dante) giovedì 06:55 - 18:35 7 Piazza del Popolo, Como venerdì 06:55 - 18:35 Como - Via Dottesio 8/10 sabato 07:35 - 15:15 Via Luigi Dottesio, Como domenica Non in servizio Como - S. Martino (Extraurbana) 29 Via Briantea, Como Como - Crotto Del Sergente (Lora) Informazioni sulla linea bus C49 Como - Lora (Supermercato) Direzione: Asso Strada della Cappelletta, Como Fermate: 33 Durata del tragitto: 45 min Lipomo - Stabilimento Stacchini La linea in sintesi: Como - Stazione Trenord, Como - Popolo (Via Dante), Como - Via Dottesio 8/10, Como Lipomo - Bivio Paese (Rondò) - S. Martino (Extraurbana), Como - Crotto Del SPexSS342, Lipomo Sergente (Lora), Como - Lora (Supermercato), Lipomo - Stabilimento Stacchini, Lipomo - Bivio Tavernerio - Hotel Europa Paese (Rondò), Tavernerio - Hotel Europa, Tavernerio - S.S. Briantea (Incrocio), Albese - Viale Lombardia, Tavernerio - S.S.
    [Show full text]
  • Il 16 Febbraio Io Votoperché
    Comuni Sede Seggio Comuni Sede Seggio Il 16 febbraio Cermenate Palazzina Sala Civica - Via Garibaldi Mezzegra Si vota a Menaggio Cernobbio Sala Civica - Piazza Escrivà - fraz. Piazza Santo Stefano Moltrasio Si vota a Cernobbio Cirimido Si vota a Lomazzo Monguzzo Si vota a Inverigo io voto perché Civenna Si vota a Canzo Montano Lucino Si vota a Villa Guardia Claino con Osteno Si vota a S. Fedele Intelvi Montemezzo Si vota a Dongo Colonno Si vota a Menaggio Montorfano Si vota a Tavernerio Elezioni Primarie per il Segretario Corrido Si vota a Menaggio Mozzate Centro Civico - Piazza Santa Maria, 9 Centro Civico Cascina Massèe Musso Si vota a Dongo e Assemblea Regionale Como Albate Via sant' Antonino 4 - Albate - dalla 39 alla 45 Nesso Biblioteca Comunale - Via Binda, 9 del Partito Democratico Como Lora Centro Civico Lora - Via di Lora 22 - dalla 36 alla 38 Novedrate Si vota a Figino Serenza della Lombardia Como Camerlata Centro Civico Camerlata - Via Varesina 1 - dalla 46 alla 60 Olgiate Comasco Centro Congressi "Medioevo"- Saletta Mostre - Via Lucini 2 COMO Oltrona San Mamette Si vota a Appiano Gentile Si vota il 16 febbraio www.pdlombardia.it Como Borghi Centro Civico Como Borghi - via Grandi 21 - dalla 22 alla 35 Orsenigo Si vota a Albavilla dalle 8.00 alle 20.00 www.partitodemocratico.co.it Como Centro Centro Civico - Via Collegio dei Dottori 9 - dalla 1 alla 21 Como Tavernola Biblioteca - Via Polano - Tavernola - dalla 61 alla 74 Ossuccio Si vota a Menaggio Comuni Sede Seggio Cremia Si vota a Dongo Parè Si vota a Cavallasca Albavilla
    [Show full text]