Libri Da Sceglire Per La Ri-Edizione

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Libri Da Sceglire Per La Ri-Edizione 1 Libri da sceglire per la Ri-Edizione Tecniche dei procedimenti a stampa ABA Roma biennio 2017-18 _Crediti della cover dall’edizione di Bouvard et Pécuchet illustrata da Pierre Faucheux (no printed credit) 1966 1.Chanson de Roland La morte di Orlando a Roncisvalle in una miniatura di Jean Fouquet (metà del XV secolo). La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le opere più belle della letteratura medievale francese. Essa racconta la battaglia di Roncisvalle, avvenuta il 15 agosto 778, quando la retroguardia di Carlo Magno, comandata dal paladino Rolando prefetto della Marca di Bretagna e dagli altri paladini, di ritorno da una spedizione in Spagna fu attaccata e distrutta dai saraceni, attraverso un'informazione derivante da Gano. Testo La Chanson de Roland è scritta in 4002 décasyllabes, equivalente francese degli endecasillabi italiani, raggruppati in 291 lasse assonanzate da un certo Turoldo. Essa ci è tramandata da nove manoscritti, dei quali il più importante, conservato a Oxford, è in lingua anglo-normanna: il testo originale era invece scritto in lingua d'oïl, lingua volgare della Francia del nord. Il notevole numero di manoscritti rimastoci è testimonianza della grande fortuna del testo; inoltre, il fatto che il testimone più autorevole e antico, quello di Oxford, sia un codice non pregiato o prezioso (tale da farci pensare che fosse un sorta di canovaccio per le esibizioni di un giullare) potrebbe suggerirci che la Chanson de Roland abbia avuto una diffusione orale prima di essere rielaborata e stesa in scrittura (fatto testimoniato anche dalla nota emilianense, un breve testo proveniente da un monastero di San Marzàno de la Cogolla che sembrerebbe attestare la conoscenza della materia del poema già prima della realizzazione del manoscritto di Oxford). Da notare, infine, che la Chanson de Roland narra di una battaglia combattuta quasi tre secoli prima e che si caratterizza, come quasi tutta l'epica medievale, per la celebrazione della fede e del valore militare. I temi I valori che caratterizzano la Chanson de Roland sono: la fedeltà al proprio signore in questo caso Carlo Magno, la fede cristiana, in opposizione alla fede islamica (che tra l'altro nel testo risulta essere politeista); l'onore, da tutelare a ogni costo e con ogni mezzo; l'eroismo in battaglia.Alla celebrazione delle virtù militari nella dimensione del martirio cristiano – il cavaliere che muore in battaglia è equiparato al santo che rinuncia alla propria vita per la fede – corrisponde la quasi totale assenza del motivo amoroso. Le uniche due donne presenti sulla scena sono Alda (futura sposa di Orlando e sorella di Oliviero) e Braminonda, moglie di Marsilio che si convertirà alla fine del poema. In quest'ottica le imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini contro gli Arabi sono celebrate 2 come delle vere e proprie guerre sante; questa opposizione ha fatto pensare a porre la datazione della Chanson ai tempi della prima crociata bandita da Urbano II. I paladini sono eroi, votati all'ideale della fede e dell'onore, coraggiosi, fedeli a Dio e al loro signore, abili con la spada, che salvaguardano i più deboli e li difendono onorevolmente. Le vicende hanno inizio con la descrizione della situazione generale del conflitto in Spagna, a cui segue un'ambasciata pagana pronta ad offrire la pace a Carlo Magno. Si riunisce il consiglio cristiano e si scontrano due linee: da una parte abbiamo Gano di Maganza, futuro traditore, rappresentante di una nobiltà fondiaria che non ha bisogno di espandere i propri domini e che anzi preferirebbe il mantenimento della pace; dall'altra una nuova classe sociale in ascesa che ha nella virtù militare la propria principale espressione e che invece vuole fortemente che il conflitto vada avanti, rappresentata dall'eroe per eccellenza, il prode Orlando[1]. Contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, tuttavia, Gano non è presentato come un vile traditore, e la sua opposizione a Orlando non è uno scontro tra due mondi inconciliabili che vedono la ragione e il torto separati da una linea netta; c'è piuttosto il riconoscimento di una nobiltà già dalla presentazione che indica quanto pur nel conflitto destinato inevitabilmente a risolversi a favore dei Franchi ci siano molte sfumature. Infatti, una delle chiavi della difesa di Gano nel processo finale sarà proprio sostenere che il suo tradimento non è stato contro l'esercito franco, ma contro il figliastro Orlando reo di averlo nominato a capo dell'ambasciata inviata a Marsilio. A questa nomina di Gano segue il tradimento, e la garanzia del traditore di nominare Orlando a capo della retroguardia francese[2]. In un primo momento, Orlando si rifiuta di credere che Gano abbia tramato con il nemico; accetta di essere a capo della retroguardia con il consueto orgoglio militare, nonostante Carlo, in uno dei presagi che costellano l'intero poema, abbia un funesto presentimento. I dodici pari vengono nominati nella retroguardia, dunque, mentre l'esercito franco inizia la ritirata. Ben presto però la retroguardia si rende conto del tradimento di Gano; all'arrivo dell'esercito pagano si assiste ad una splendida discussione tra Oliviero, detto il "saggio", e Orlando, rappresentazioni di due dimensioni ideali dell'eroe che vedevano già in epoca classica una polarizzazione (da una parte l'eroe saggio, Ulisse, dall'altra il valoroso combattente, Achille) poi divenuta topica[3]. Oliviero consiglia al compagno di suonare l'olifante (il suo corno) il cui suono richiamerebbe il resto dell'esercito. Il prode paladino rifiuta perché richiamare rinforzi sarebbe causa di eterno disonore. Discussione che sarà riproposta dopo il combattimento e la morte dei dodici pari, quando resteranno in vita il vescovo Turoldo, Orlando e Oliviero: a parti invertite, Oliviero sosterrà l'inutilità di suonare il corno quando gli eroi sono prossimi alla morte, Orlando invece suonerà definitivamente per consentire la vittoria ai Frnahci. La chanson de Roland è raffigurata nella Cattedrale d'Angoulême Proprio mentre le truppe guidate al rientro da Carlo Magno contempleano il paesaggio nella gioia del ritorno, il suono del corno risuona tre volte sulle rocce di Roncisvalle; viene scoperto il tradimento di Gano, che viene catturato in attesa del processo. Nel frattempo la retroguardia francese ridotta a soli tre uomini viene sopraffatta. Orlando colpito a morte tenta di spezzare la sua spada Durendala. Non riuscendoci si accascia sul terreno con le braccia incrociate in attesa della morte. Proprio alla morte di Orlando, descritta in parallelo evangelico a quella di Cristo sulla croce. Il paladino cristiano pone la sua spada sotto di lui, impugna l'olifante e dona il suo guanto a Dio, immagine del vassallaggio fedele che percorre tutto l'arco del poema. Gli angeli scendono su di lui per portarlo nel regno dei cieli. Proprio nello stesso istante arriva Carlo; l'imperatore sbaraglia gli avversari che si danno alla fuga o annegano nel fiume Ebro. Il re torna ad Aquisgrana dove ha fretta 3 di processare Gano per tradimento, ma nel frattempo entra in scena l'emiro Baligante, il più potente re saraceno, che per la prima volta a metà del poema fa la sua apparizione, trasformando l'imminente e definitivo conflitto con Carlo nella concreta realizzazione della prima opposizione Orlando vs Marsilio. Il più numeroso esercito pagano si scontra con le forze cristiane in una lotta selvaggia, sulla cui fine aleggia però un destino voluto da forze sovraumane mai messo in discussione (motivo che arriverà fino alla Gerusalemme liberata del Tasso). Alla fine del conflitto resta solamente da processare il traditore Gano, che si difende dall'accusa con l'appoggio dei suoi nobili parenti. Alla difesa teorica corrisponde anche secondo la prassi dell'epoca un eventuale duello: per smentire l'altra parte in causa e dimostrarne il torno. Paladino difensore di Gano è il potente Pinabel, che nessuno in un primo momento osa sfidare proprio per la sua abilità indiscussa. Quando Carlo sembra ormai costretto a notificare il volere della comunità e a rilasciare Gano, lo scudiero Teodorico prende le parti dell'accusa e sfida Pinabello nel duello finale che conclude il poema, come era del resto il costume epico (si pensi ad Enea e Turno alla fine dell'Eneide o, in séguito, allo scontro tra Rodomonte e Ruggiero nell'Orlando furioso). Carlo, in seguito all'apparizione in sogno dell'Arcangelo Gabriele parte per dare aiuto al re Viviano in Infa dove hanno posto l'assedio i Saraceni. «Qui finisce la storia che Turoldo mette in poesia», e così si conclude la Chanson de Roland, con una nuova apertura che sottolinea il tragico destino di chi è garante del potere. Le frequenti lacrime di Carlo, "che non può fare a meno di piangere", sottolineano (ancora una volta secondo un topos che ha la sua stabilizzazione nella pietas di Enea e che ad esempio sarà ripreso nel viaggio dantesco) la fragilità dell'imperatore e il dramma di essere al centro di un compito gravoso; l'eroe, in questo caso l'imperatore, non è il guerriero senza macchia che non conosce cedimenti, ma il rappresentante di un complesso sistema di valori generea un conflitto conflitto tragico: da una parte avremo il dovere di assolvere un compito, una vera missione, dall'altra la sofferenza tutta umana che quell'obbligo comporta. Chanson de Roland, scrittura in francese moderno su papiro. Rapporto con la storia L' epopea racconta della campagna di Spagna condotta da Carlo Magno e della resistenza eroica della retroguardia. La maggior parte degli storici concorda però nel dire che i cavalieri affrontarono, in realtà, non i saraceni ma i vasconi (baschi): il cambiamento si spiega per il clima culturale dell'epoca in cui fu scritta l'opera, nell'XI secolo, in piena epoca di reconquista dell'Europa dagli arabi e di crociate.
Recommended publications
  • Il Palazzo Incantato
    GIULIO ROSPIGLIOSI IL PALAZZO INCANTATO a cura di Danilo Romei Banca Dati “Nuovo Rinascimento” http://www.nuovorinascimento.org immesso in rete il 24 gennaio 1996 nuovo formato del 25 aprile 2009 revisione del 23 luglio 2012 2 [528] [529] INTERLOCUTORI GIGANTE, che è il medesimo, che Atlante in diversa figura ANGELICA, innamorata di [...] ORLANDO, innamorato di Angelica 1 ATLANTE, padrone del palazzo incantato DAMIGELLE BRADAMANTE, innamorata di Ruggero 2 MARFISA maga FERRAÙ SACRIPANTE RUGGERO, innamorato di Angelica ALCESTE FIORDILIGI, moglie di Brandimarte 3 PRASILDO MANDRICARDO, innamorato di Doralice 4 [BRANDIMARTE] GRADASSO OLIMPIA CORO DI OTTO NINFE CORO DI FANTASME DORALICE, innamorata di Mandricardo IROLDO ASTOLFO UN CACCIATORE NANO [PITTURA] [POESIA] [MUSICA] 1 padrone] Padrona 2 <maga>] [la definizione, del tutto ingiustificata nel testo, è evidentemente da espungere] 3 Prasildo] Brasildo 4 [Brandimarte] [non compare mai nel testo] 3 [MAGIA] [RIVI] [ECO] [FINARDO] 4 [530] [531] PROLOGO Pittura, Poesia, Musica, Magia. PITTURA Vaghi Rivi, Perché andate fuggitivi Senz’aver posa un momento? [RIVI] Noi fuggiamo in grembo ai mari, Per sospetto degl[i] avari, Perché abbiam l’onde d’argento. PITTURA Con sollecita cura Siate, o miei fidi, al mio disegno intenti. Là si devon le mura Finger d’antica torre omai cadenti E d’ogni intorno poi su l’altra scena Folta verdeggi una campagna amena. Sù, miei seguaci, alla fatica illustre Non sia lenta la mano, Ferva l’opera industre, E non s’attenda il valor vostro invano. POESIA Pur ch’abbia la Pittura Terminata la scena, altro non manca. MUSICA Ella, ch’in ben oprar non è mai stanca, Col suo destro pensier nulla trascura.
    [Show full text]
  • In Sي Gran Martire… a Tonal Experiment in Luigi Rossi's Il
    Musica Iagellonica 2018 eISSN 2545-0360 Zygmunt M. Szweykowski ( Jagiellonian University, Cracow) In sí gran martire… A tonal experiment in Luigi Rossi’s Il Palazzo incantato d’Atlante* The subject of my article is Scene 6 from Act III of Luigi Rossi’s musical drama Il Palazzo incantato d’Atlante (1642) to a libretto by Giulio Rospigliosi. This particular scene is worthy of attention, because the composer has given it a thoroughly unique musical setting as compared to early Italian drammi per mu- sica. It not only features more than one key signature sign — two sharps appear at the clefs — but also five sharps as accidentals in the music itself, thus using rare pitch material for late sixteenth and early seventeenth century output. Giulio Rospigliosi quite often drew the themes of his dramas from Re- naissance epic poetry. Here, the source is Ludovico Ariosto’s poem Orlando furioso 1. The presented action is practically based on octaves 4–32 of Song XII from Ariosto’s poem. Rospigliosi does not keep strictly to the epic’s sequence of events, instead arranging them according to his own plan. Rospigliosi’s work was originally titled Lealtà con valore (Loyalty and valor), but he quickly adopted the title featuring the word “Palazzo”, which nevertheless had several differing versions, such as Il Palazzo incantato ovvero la guerriera amante [The enchanted * This article is an abbreviated version of the chapter from the book Dramma per musica, vol. II/2, ed. Zygmunt M. Szweykowski (in preparation). 1 The author published it in the final version in 1532.
    [Show full text]
  • UCLA Electronic Theses and Dissertations
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Witches, Whores, and Virgin Martyrs: Female Roles in Seventeenth Century Opera Permalink https://escholarship.org/uc/item/9mj7d63c Author Richter, Terri Lynn Publication Date 2017 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Witches, Whores, and Virgin Martyrs: Female Roles in Seventeenth Century Opera A dissertation submitted in partial satisfaction of the Requirements for the Degree Doctor of Musical Arts in Music by Terri Lynn Richter 2017 Copyright by Terri Lynn Richter 2017 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Witches, Whores, and Virgin Martyrs: Female Opera Roles in Seventeenth Century Opera by Terri Lynn Richter Doctor of Musical Arts in Music University of California, Los Angeles, 2017 Professor Juliana K. Gondek, Chair The fictional women presented to the public on the opera stages and in the noble houses of Italy during the seventeenth century did not resemble the societal feminine ideal of chastity, silence, obedience, and humility; on the contrary, they were strong-willed, eloquent, powerful, and sexually sentient. This dissertation will examine a few of the principal female characters from a selected number of early seventeenth-century operas and explore what these women represented in context of the patriarchal, highly misogynistic societies in which they were constructed. Furthermore, I will consider the implications of this information for issues of modern performance practice, and for the representation of these female characters in modern reproductions of the operas. Finally, I will discuss the influences of this research on my final DMA recital, a program of seventeenth-century arias and songs which personified the female stereotypes presented in this dissertation.
    [Show full text]
  • Angelica Inseguita
    ANGELICA INSEGUITA ‘’La prima impressione è che questi cavalieri non sappiano bene cosa vogliono: un po’ inseguono, un po’ duellano, un po’ giravoltano, e sono sempre sul punto di cambiare idea.’’ I. Calvino, Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, Mondadori, 1983, pag. 64 Abbiamo attribuito alla frase scelta questo quadro di Paolo Uccello, in quanto entrambi si ricollegano ad uno temi centrali del poema raccontato da Italo Calvino, ossia quello dell’inchiesta «fallimentare» che si traduce in un movimento circolare, che non approda mai ad una fine. L’inseguire vanamente questi oggetti delusori determina un allontanarsi fisicamente, ma anche moralmente da quelli che sono i loro doveri cavallereschi. Possiamo notare infatti nel quadro l'allontanamento dal campo di Paolo Uccello, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini, 1438. battaglia di alcuni cavalieri. Erika Gambardella, Lia Lisenni, Elvira Zullo IV E Bradamante e l’Ippogrifo (cap. 2) • Si introduce la narrazione: due guerrieri si trovano in una locanda. • Improvvisamente si avverte il passaggio dell’Ippogrifo in cielo. • L’oste della locanda spiega la situazione in cui gli abitanti del villaggio si trovano. • Il narratore descrive i due personaggi: si tratta di una guerriera cristiana, Bradamante, e un combattente musulmano, Brunello. Entrambi hanno lo stesso fine, cioè liberare Ruggiero dal mago Atlante. • I due personaggi si dirigono verso il castello del mago. • Bradamante lega Brunello e inizia lo scontro contro Atlante, che usa il suo libro magico. • Bradamante, fingendosi morta, inganna il mago, lo cattura e lo intrappola, costringendolo a far scomparire il castello. • Il castello si dissolve e ne escono Ruggiero e gli altri compagni prigionieri.
    [Show full text]
  • Le Nozze Di Bradamante E Ruggiero Nell'orlando Furioso
    FRANCESCA PASQUALINI Le nozze di Bradamante e Ruggiero nell’Orlando Furioso: un vademecum per un matrimonio aristocratico In La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena, Atti del XVI Congresso Nazionale Adi, Sassari-Alghero, 19-22 settembre 2012, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, P. Pecci, E. Pietrobon e F. Tomasi, Roma, Adi editore, 2014 Isbn: 978-88-907905-2-2 Come citare: Url = http://www.italianisti.it/Atti-di- Congresso?pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=397 [data consultazione: gg/mm/aaaa] La letteratura degli italiani 4. I letterati e la scena © Adi editore 2014 FRANCESCA PASQUALINI Le nozze di Bradamante e Ruggiero nell’Orlando Furioso: un vademecum per un matrimonio aristocratico Poiché tra gli intendimenti degli autori del Rinascimento molto forte è quello di fornire manuali e modelli di comportamento, vogliamo leggere anche in questo senso il polifunzionale poema dell’Ariosto. Un vademecum per gli sposi, per i promessi sposi Ruggiero e Bradamante, la cui reale vicenda sentimentale percorre il Furioso e lo informa di sé ben più del virtuale amore a cui deve Orlando la sua follia. Percorso formativo per Bradamante innanzitutto che s’avvia a diventare composta madre di famiglia e progenitrice di regnanti dall’indomita guerriera che la tradizione letteraria precedente consegnava ad Ariosto. Gentildonna da cavaliere, secondo una progressiva spoliazione dalle armi e rivestizione di virtù diplomatiche ed umane che costituiscono l’habitus non solo della donna di corte ma, più in generale, della classe aristocratica dell’Ancien Régime. Presupposto propedeutico a questo intervento è riconoscere la serietà con cui Ariosto guarda ai valori che informano il mondo cavalleresco dell’Orlando Furioso.
    [Show full text]
  • Numero 2 – Settembre 2012
    ! ! ! ! ! ! ! ! ! "#$$#%&$'%&!#!&%$(! ! ! )&"!*&%+,,+!&"!-+.$/+)#%0+! ! ! !!!!!! ! !"#$%%&# ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! *459:289! ! ! ! ! ;<:9=4! ! ! >?==6=2! ! ! ! "95@2954! ! "4!A6=B6! ! ! +8826=2! ! ! -2C6DD4! ! -27952! ! -4332! ! ! .9584=4! ! 'E9D1252! ! A9D6=24! #1232452!.256786726! BIBLIOTECA DI SINESTESIEONLINE 2 Letteratura e arti dal Barocco al postmoderno e-book EDIZIONI SINESTESIE Proprietà letteraria riservata © Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie Via Tagliamento, 154 ± 83100 Avellino www.edizionisinestesie.it ± [email protected] ISBN 978-88-98169-08-5 Il presente e-book contiene i saggi pubblicati su «Sinestesieonline», a. I, n. 2, Settembre-Ottobre 2012 www.rivistasinestesie.it Novembre 2012 INDICE LUCILLA BONAVITA La trasformazione scenica della morfologia del poema: ‘Rosale’s di Mario Luzi 1 1 ANGELO FÀVARO Gemisto, l’imperatrice e Leopardi: da Bisanzio a Recanati 14 14 14 CLIZIA GURRERI «Haec est ultima voluntas». B 4333 un inedito bolognese. Per una prima lettura del testamento di Melchiorre Zoppio tra gli accademici Gelati il caliginoso 60 ANNA LANGIANO Il «mondo alla roversa» di G. F. Busenello e il relativismo incognito 81 STEFANO LO VERME Un nuovo canone cinematografico: la classifica del British Film Institute 101 ALESSANDRA OTTIERI Uno spazio «mobile e metamorfico». L’attività teatrale di Toti Scialoja 120 RAFFAELLA PICELLO Stampa periodica e ricezione del Futurismo nella Ferrara di Filippo De Pisis 135 ! 1 CARLA PISANI Dal ‘Martyre de Saint Sébastien’ alla ‘Contemplazione della
    [Show full text]
  • Komponisten 1618Caccini
    © Albert Gier (UNIV. BAMBERG), NOVEMBER 2003 KOMPONISTEN 1618CACCINI LORENZO BIANCONI, Giulio Caccini e il manierismo musicale, Chigiana 25 (1968), S. 21-38 1633PERI HOWARD MAYER BROWN, Music – How Opera Began: An Introduction to Jacopo Peri´s Euridice (1600), in: The Late Italian Renaissance 1525-1630, hrsg. von ERIC COCHRANE, London: Macmillan 1970, S. 401-443 WILLIAM V. PORTER, Peri and Corsi´s Dafne: Some New Discoveries and Observations, Journal of the American Musicological Society 17 (1975), S. 170-196 OBIZZI P. PETROBELLI, L’ “Ermonia“ di Pio Enea degli Obizzi ed i primi spettacoli d´opera veneziani, Quaderni della Rassegna musicale 3 (1966), S. 125-141 1643MONTEVERDI ANNA AMALIE ABERT, Claudio Monteverdi und das musikalische Drama, Lippstadt: Kistner & Siegel & Co. 1954 Claudio Monteverdi und die Folgen. Bericht über das Internationale Symposium Detmold 1993, hrsg. von SILKE LEOPOLD und JOACHIM STEINHEUER, Kassel – Basel – London – New York – Prag: Bärenreiter 1998, 497 S. Der Band gliedert sich in zwei Teile: Quellen der Monteverdi-Rezeption in Europa (8 Beiträge) sowie Monteverdi und seine Zeitgenossen (15 Beiträge); hier sollen nur jene Studien vorgestellt werden, in denen Libretto und Oper eine Rolle spielen: H. SEIFERT, Monteverdi und die Habsburger (S. 77-91) [faßt alle bekannten Fakten zusammen und fragt abschließend (S. 91) nach möglichen Einflüssen Monteverdis auf das Wiener Opernschaffen]. – A. SZWEYKOWSKA, Monteverdi in Polen (S. 93-104) [um 1600 wirken in Polen zahlreiche italienische Musiker, vor allem in der königlichen Hofkapelle; Monteverdi lernte den künftigen König Wladyslaw IV. 1625 in Venedig kennen. Marco Scacchi, der Leiter der Kapelle, deren Mitglieder auch drammi per musica komponierten (vgl.
    [Show full text]
  • Le Fou Et La Magicienne Réécritures De L'arioste À L
    AIX MARSEILLE UNIVERSITÉ ÉCOLE DOCTORALE 355 ESPACES, CULTURES ET SOCIÉTÉS CENTRE AIXOIS D’ÉTUDES ROMANES – EA 854 DOCTORAT EN ÉTUDES ITALIENNES Fanny EOUZAN LE FOU ET LA MAGICIENNE RÉÉCRITURES DE L’ARIOSTE À L’OPÉRA (1625-1796) Thèse dirigée par Mme Perle ABBRUGIATI Soutenue le 17 juin 2013 Jury : Mme Perle ABBRUGIATI, Professeur, Aix Marseille Université Mme Brigitte URBANI, Professeur, Aix Marseille Université M. Jean-François LATTARICO, Professeur, Université Lyon 3 – Jean Moulin M. Camillo FAVERZANI, Maître de conférences HDR, Université Paris 8 – Saint Denis M. Sergio ZATTI, Professore, Università di Pisa Je remercie chaleureusement L’École doctorale 355 Espaces, Cultures et Sociétés de l’Aix Marseille Université de m’avoir permis d’achever cette thèse. La Fondazione Cini de Venise de m’avoir accueillie pour un séjour de recherches. Le personnel de la Bibliothèque nationale de Turin de m’avoir aidée dans mes recherches sur les partitions de Vivaldi. Les membres du jury d’avoir accepté de lire mon travail. Ma directrice de recherches, Mme Perle Abbrugiati, pour son soutien indéfectible et ses précieux conseils. Mon compagnon, mes enfants, mes parents et mes beaux-parents, mes amis et mes collègues, pour leurs encouragements et leur compréhension pendant cette longue et difficile période. SOMMAIRE INTRODUCTION 1 I. Origine des réécritures : l’Arioste 2 1. Les personnages 4 2. L’Arioste et les arts 9 3. De l’Arioste au Tasse : le genre chevaleresque, ses réécritures littéraires et sa réception 16 II. L’Arioste à l’opéra 25 Avertissement : choix de traductions et citations 35 Description du corpus : le sort des personnages après l’Arioste 37 PREMIÈRE PARTIE : REPÉRAGES, LA PÉRÉGRINATION DES PERSONNAGES, REFLET DE LA FORTUNE DE L’ARIOSTE ET MARQUEUR DE L’HISTOIRE DE L’OPÉRA 45 I.
    [Show full text]
  • POLITICAL HISTORY in 18Th CENTURY of GULLIVER's
    POLITICAL HISTORY IN 18th CENTURY OF GULLIVER’S TRAVELS BY JONATHAN SWIFT Lidya Puspitasari 1, Neisya 2 Universitas Bina Darma Jalan Jenderal Ahmad Yani No.3 Palembang Email : [email protected] 1, [email protected] 2 Abstract : This study objectives were to find out the influence of the England political history and how Swift used the symbol of satire to criticize political situation. Qualitative method with descriptive approach was used in this study. Techniques for collecting the data were done through following: reading and observing the novel of Gulliver’s Travels, scanning and finding the information of some history of English Literature books and history books, and looking for the information related to the study of the literary theory books to get theories and references as supporting research in this study. M.H. Abrams Theory was used in finding and analyzing this study. The result of the study showed that satire was used by Swift to criticize political and social situation. It was reflected in the story of Gulliver’s Travels. For example, Swift criticize the British government by using the Lilliputians. Keywords: Politics, Gulliver’s Travels, and Satire. Abstrak : Penelitian ini bertujuan untuk menemukan pengaruh keadaan politik Inggris dan bagaimana Swift menggunakan simbol dari satire untuk mengkritik situasi politik. Metode kualitatif dengan pendekatan deskriptif diterapkan dalam penelitian ini. Teknik untuk mengkoleksi data diadakan melalui beberapa tahapan: membaca dan mengobservasi novel Gulliver’s Travels, menemukan informasi mengenai sejarah dari buku-buku sastra, dan mencari informasi yang berhubungan dengan penelitian. Teori dari M.H. Abrams dipergunakan untuk menemukan dan menganalisa penelitian ini.
    [Show full text]
  • Orlando Pazzo Nel Magico Palazzo
    Orlando Pazzo nel Magico Palazzo Spettacolo con Luigi Dal Cin, autore del libro “Orlando Pazzo nel Magico Palazzo”, e visita guidata alla mostra “Aligi Sassu. Fantasie d’Amore e di Guerra dall’Orlando Furioso”. Per studenti della Scuola Primaria e della classe prima della Scuola Secondaria di primo grado. Ricorre il Cinquecentenario dalla pubblicazione dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, capolavoro assoluto della letteratura mondiale di tutti i tempi. L’EXMA - Exhibiting and Moving Arts, invita studenti e insegnanti della Scuola Primaria e delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado allo spettacolo con Luigi Dal Cin basato sul suo libro Orlando Pazzo nel Magico Palazzo, illustrazioni di Pia Valentinis, edizioni Fondazione Ferrara Arte. Al termine dell’evento è prevista la visita guidata alla mostra Aligi Sassu. Fantasie d’Amore e di Guerra dall’Orlando Furioso, progetto espositivo promosso e organizzato dal Consorzio Camù e dalla Fondazione Helenita e Aligi Sassu. Luogo EXMA - Exhibiting and Moving Arts, Centro d’Arte e Cultura Via San Lucifero 71 - Cagliari Orario Giovedì 19 Gennaio 2017, due turni: ore 9:30 e ore 11:30 Durata 2 ore. È necessaria la prenotazione (termine ultimo venerdì 13 Gennaio 2017) Info e prenotazioni dal martedì alla domenica 9:00-13:00/16:00-20:00 Tel. 070/666399 o mail [email protected] Modalità Per partecipare è richiesta una quota di 8,00€ per studente. Sarà possibile acquistare il libro Orlando Pazzo nel Magico Palazzo, autografato da Luigi Dal Cin, usufruendo del 10% di sconto sul prezzo di listino. Contestualmente alla prenotazione dell’evento è necessario richiedere le copie del libro.
    [Show full text]
  • So M M Aire É D
    e 14 sheures o m m a i r e édito musicales 3 Présentation 4-7 Vendredi 13 juillet Orchestre et Chœur de l’Opéra de Rouen - Requiem de Maurice Duruflé Si la restauration du patrimoine reste 8-13 Lundi 16 juillet avant tout l’affaire de spécialistes, sa mise Les Arts Florissants dirigé par William Christie - La Création de J. Haydn en valeur peut concerner tout un chacun, ainsi en est-il de l’église abbatiale de 14-17 Vendredi 20 juillet Musique de chambre à Canville-La-Rocque - Ensemble Hélios Lessay. C’est en effet au talent et la Création de Charles Chaynes : Trois Images de la Poésie grecque rigoureuse patience des architectes que nous devons la renaissance de ce joyau de 18-23 Mardi 24 juillet Le Concert des Nations dirigé par Jordi Savall - Il siglo de Boccherini l’art roman, profondément blessé par les combats de la seconde guerre mondiale ; et 24-27 Vendredi 27 juillet c’est à l’engagement passionné d’une Concerto Soave dirigé par J-M. Aymes avec Maria-Cristina Kiehr équipe de bénévoles la mise en œuvre d’un et Stephan MacLeod - Il Ballo della Ninfa de Monteverdi festival dont la renommée dépasse 28-29 Dimanche 29 juillet maintenant les frontières de notre Récital d’orgue - Vincent Dubois département. 30-33 Mardi 31 juillet L’ Arpeggiata dirigée par Christina Pluhar - Stéphanie d’Oustrac, soprano Désormais rendez-vous incontournable des Airs d’opéra et cantates de Luigi Rossi amateurs de musique religieuse, ce festival Jeudi 2 août et Vendredi 3 août continue chaque année à nous surprendre 34-37 Musique de chambre au Manoir de Gonfreville : par la qualité et la diversité de ses Marc Coppey, violoncelle, Hélène Desmoulin, piano, Philippe Graffin, violon propositions.
    [Show full text]
  • Mary F:Rbaugh. Keep Co-Op, April 12 T 1970 of All the Imagery Available To
    Mary F:rbaugh. Keep Co-op, April 12 t 1970 THE EI,mODYING H1AGE: A DESIGN FOR A OF DISTORTED BODY IHAGERY IN .;;;...;;:.=.;;:;;;.;;;:;...;.;::;;..::.:;..,.::~ .-;;.;:;;..:;;..;== Of all the imagery available to the writer the body's imagery is perhaps the most powerful and immediate" Using arms and legs and eyebroi'm in his work he insures himself of a bond with his reader, for each reader has his ovm arms and legs and eyebrows to identify with in his mind and experience. No one can read Swift· s terse sentence, II st w'eek I saw a woman flayed t and you will hardly believe how much it altered 1 her person for the worse,," without feeling a shudder of horror and sympathy in his own body. 'y!?~.§., is full of body images.. Gulliver himself is a very fleshly human being; he is primarily interested in the people he finds. We, the readers t are first entranced by ~:~~ because it tells us about people like ourselves only somehow different.. It is this likeness '\'iri th and difference from our- selves that makes the powerfully in~riguing book it is. The differences betitieen ourselves and the people in ,.;;;;.;:;:=,;:::. ver come ly in the distortions of their bodies: they are tvfelve t s as or as 1 as w'e are t have Erbaugh -- 2 eyes or are filthYt or are. to all superficial appearances, horses@ We are led from the familiarity of our own bodies to the strangeness of Swift- s creations, froIQ. experience (we '/ all lrnow people somewhat taller or shorter than ourselves, for, example) to the allegory of imaginqtion.
    [Show full text]