Cinema Italiano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cinema Italiano Cinema italiano Stabilimenti di Cinecittà a Roma Il cinema italiano iniziò la propria vita pochi mesi dopo la prima proiezione pubblica, avvenuta a Parigi il 28 dicembre 1895. Il cinema venne portato in Italia dagli operatori Lumière nel corso del 1896. A marzo il cinematografo arrivò a Roma e a Milano, ad aprile a Napoli, a giugno a Livorno, ad agosto a Bergamo, Ravenna e Bologna, a ottobre ad Ancona[1]. A Pisa nel 1899 aprì quello che per tanti anni è stato il più antico cinema italiano e che ha chiuso i battenti il 13 febbraio 2011: il cinema Lumière[2]. I primi film (1896-1902) I primi film sono documentari, filmati di pochi secondi nei quali coraggiosi pionieri (primo fra tutti un ex-cartografo dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, nonché inventore, operatore e regista, Filoteo Alberini) riprendevano con una semplice cinepresa a manovella fatti e personaggi del loro tempo, perlopiù regnanti, imperatori e papi. Il primo filmato del quale si conosce il titolo è del 1896, realizzato sempre da Alberini, è andato perduto, e riguardava la visita del re Umberto I d'Italia e della regina Margherita di Savoia a Firenze.[senza fonte] Il primo filmato giunto sino ai giorni nostri e tuttora visibile riguarda Papa Leone XIII che si reca in preghiera nei giardini Vaticani e si rivolge alla macchina da presa per quella che è la prima benedizione papaleche dura 2:00 minuti. Inizio dell'industria del cinema (1903-1909) Nel periodo 1903-1909 il cinema, sino allora considerato alla stregua di un fenomeno da baraccone e presentato da girovaghi in spettacoli itineranti insieme ai circhi e alle giostre, si organizzò come industria, con case di produzione nei principali capoluoghi: soprattutto Torino con la Società Anonima Ambrosio, Aquila Film e la Itala Film, Roma con la Cines, Milano con gli studi meglio attrezzati dell'epoca edificati dal produttore Luca Comerio che fondò una società di produzione con il suo nome poi denominata Milano Film, Napoli con la Partenope Film, Venezia quindi una rete sempre più capillare di sale cinematografiche nei centri urbani delle città. Questa trasformazione portò alla produzione dei film a soggetto, che per gran parte del periodo muto affiancarono il filmato documentario fino a sostituirlo quasi completamente all'inizio della prima guerra mondiale. Il primo film a soggetto venne realizzato sempre da Alberini nel 1905, lo storico agiografico La presa di Roma, ma i generi che attecchirono presso il pubblico furono i drammi, passionali e storici, seguiti dalle comiche finali, come già da decenni avveniva negli spettacoli teatrali. Il primo film sonoro italiano venne proiettato il 19 ottobre 1906 al cinema Lumière di Pisa dal professore Pietro Pierini e prodotto dalla Fabbrica Pisana di Pellicole Parlate.[3] Periodo aureo (1910-1914) Tra il 1910 e il 1914 il cinema italiano riscosse in ogni parte del mondo un successo oltre ogni previsione, con kolossal storici e religiosi diretti da Mario Caserini (Gli ultimi giorni di Pompei, del 1913), Enrico Guazzoni (Marc'Antonio e Cleopatra sempre del 1913) e soprattutto Giovanni Pastrone, che realizzò nel 1914 il celeberrimo Cabiria che ebbe il grande onore di venire proiettato in anteprima alla Casa Bianca di fronte al Presidente degli Stati Uniti d'America e a tutto il personale. Avanguardie (1911-1919) L'Italia fu il primo paese a portare un movimento d'avanguardia nel cinema, grazie al Futurismo. Il Manifesto della Cinematografia Futurista risale al 1916 (ma alcuni esperimenti erano già avvenuti anteriormente) e fu firmato, tra gli altri, da Filippo Marinetti, Arnaldo Ginna, Bruno Corra, Giacomo Balla, ecc. Per i futuristi il cinema era l'arte ideale per i loro "meravigliosi capricci", essendo giovane, privo di passato e capace di estrema duttilità e velocità grazie al montaggio e gli effetti speciali, che divennero parte integrante di un nuovo linguaggio creativo e sovversivo (non come semplici attrazioni mostrative). Molte delle già di per sé scarse opere del cinema futurista sono andate perdute. Tra le più significative resta Thaïs di Anton Giulio Bragaglia (1917) dove le scenografie ipnotiche e simboliste di Enrico Prampolini fecero da fonte d'ispirazione per il successivo cinema espressionista tedesco. Primi divi e film di propaganda (1915-1918) Attori come Emilio Ghione e Mario Bonnard ed attrici come Lyda Borelli e Francesca Bertini furono i primi divi, soprattutto durante la prima guerra mondiale, tra il 1914 e il 1918, quando i drammi passionali presero il sopravvento nei gusti del pubblico. 1 Sempre durante questo periodo si sviluppò un filone particolare del cosiddetto film propagandistico: quello in cui un eroe, mitologico o anche delle vecchie comiche, si immerge in avventure belliche distinguendosi per coraggiosi atti di eroismo. La grande crisi e l'avvento del sonoro (1919-1930) Dopo la fine della Grande guerra, il cinema italiano attraversò un fortissimo periodo di crisi, dovuta soprattutto al proliferare di piccole case di produzione che fallivano generalmente dopo pochi film, e da alcune scelte organizzative sbagliate. Resistevano ancora i drammi passionali, perlopiù ripresi da testi letterari e teatrali classici, diretti da specialisti come Roberto Roberti (padre di Sergio Leone) e i kolossal religiosi di Giulio Antamoro. Nomi mitici del teatro come Eleonora Duse (Cenere, del 1916) e La Bella Otero apparivano sugli schermi suscitando anche qualche perplessità. L'unico filone che resse fu quello napoletano, grazie all'opera della prima regista donna del cinema nostrano, Elvira Notari, che produsse e diresse moltissime sceneggiate e canzoni filmate (eseguite direttamente nelle sale cinematografiche da orchestre e cantanti famosi in sincronia con le immagini) che ottengono un successo travolgente tra gli italiani emigrati in Sudamerica (soprattutto in Argentina, Brasile e Uruguay). Il fascismo, salito al potere tra il 1922 e il 1925, si preoccupò di rilanciare una cinematografìa in declino sempre più costante e fondò nel 1924 l'Istituto Luce. Verso la fine degli anni venti, fecero il loro esordio due futuri protagonisti dell'era dei telefoni bianchi: Alessandro Blasetti, con Sole del 1928, e Mario Camerini, con il notevole Rotaie del 1929. Nel 1930 esce il primo film sonoro italiano La canzone dell'amore di Gennaro Righelli ed interpretato da Dria Paola ed Isa Pola (che furono così le prime dive parlanti del cinema italiano): il film ottenne molto successo e diede inizio alla rinascita del cinema italiano. Così come accadduto anche ad Hollywood, con il passaggio al sonoro la maggior parte degli attori italiani del cinema muto non riesce più a trovare lavoro anche se alcuni di essi (come ad esempio Emilio Ghione e Mario Bonnard) riescono a riciclarsi come registi o produttori, facendo dunque spazio a numerosi nuovi interpreti. Cinecittà e il monopolio (1937-1939) Nello stesso periodo il fascismo istituì il Ministero della Cultura Popolare (popolarmente abbreviato in Min.Cul.Pop) il quale, dopo un disastroso incendio, avvenuto nel 1935, negli studi cinematografici della vecchia Cines (episodio avvolto nel mistero, che continua ancora oggi a far discutere storici e studiosi) suggerì la creazione di una struttura importante per rilanciare un cinema italiano altrimenti destinato all'agonia. Mussolini approvò in pieno: venne trovata un'area a sud-est della capitale e dopo due anni di lavoro, il 21 aprile 1937 il Duce stesso presenziò alla solenne inaugurazione di Cinecittà, coniando lo slogan celebre La cinematografìa è l'arma più forte. Cinecittà venne concepita alla maniera di Hollywood, con tutto quello che un cineasta poteva desiderare per la realizzazione di un film: teatri di posa, servizi tecnici ed il famoso Centro Sperimentale di Cinematografia, che si rivelò una vera e propria fucina per futuri celebri attori, registi e sceneggiatori, con annessa la Cineteca Nazionale. Due anni più tardi, il 1º gennaio 1939, entrò in vigore il cosiddetto monopolio, una legge che di fatto bloccava in gran parte l'importazione della cinematografìa estera (soprattutto quella statunitense) favorendo una più ampia produzione di film italiani. Si svilupparono così due filoni principali, le commedie dei telefoni bianchi e i film di propaganda fascista. La breve stagione dei "telefoni bianchi" (1936-1943) La stagione cinematografica dei telefoni bianchi interessò un periodo di tempo relativamente breve. Il nome proveniva dalla presenza di telefoni bianchi nelle sequenze di alcuni film prodotti in questo periodo, sintomatica di benessere sociale: uno status symbol atto a marcare la differenza dai telefoni neri, maggiormente diffusi. La critica degli ultimi anni preferisce definirla anche Commedia all'ungherese, perché, nonostante le produzioni fossero completamente italiane, i soggetti e le sceneggiature erano attinti da autori ungheresi e ivi ambientati per ragioni censorie (l'argomento preferito di queste commedie leggere, infatti, era una minaccia di adulterio o divorzio, cose impensabili per l'Italia di quegli anni): la città di Budapest infatti è molto spesso nominata, oppure altra definizione è quella di "cinema decò" per la forte presenza di oggetti di arredamento che richiamano lo stile internazionale dell'Art déco, molto in voga in quel periodo. I film di propaganda fascista Sempre durante il ventennio fascista - così come era accaduto durante la prima guerra mondiale - fiorì il più impegnato filone dei film di propaganda fascista, emblema della frase mussoliniana La cinematografia è l'arma più forte.[4] In queste pellicole venivano esaltati il regime
Recommended publications
  • The Role of Literature in the Films of Luchino Visconti
    From Page to Screen: the Role of Literature in the Films of Luchino Visconti Lucia Di Rosa A thesis submitted in confomity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy (Ph. D.) Graduate Department of ltalian Studies University of Toronto @ Copyright by Lucia Di Rosa 2001 National Library Biblioth ue nationale du Cana2 a AcquisitTons and Acquisitions ef Bibliographie Services services bibliographiques 395 WeOingtOn Street 305, rue Wellington Ottawa ON K1A ON4 Otiawa ON K1AW Canada Canada The author has granted a non- L'auteur a accordé une licence non exclusive licence ailowing the exclusive ~~mnettantà la Natiofliil Library of Canarla to Bibliothèque nation& du Canada de reprcduce, loan, disûi'bute or seil reproduire, prêter, dishibuer ou copies of this thesis in rnicroform, vendre des copies de cette thèse sous paper or electronic formats. la forme de microfiche/nlm, de reproduction sur papier ou sur format é1ectronique. The author retains ownership of the L'auteur conserve la propriété du copyright in this thesis. Neither the droit d'auteur qui protège cette thèse. thesis nor substantial extracts fiom it Ni la thèse ni des extraits substantiels may be printed or otherwise de celle-ci ne doivent être imprimés reproduced without the author's ou autrement reproduits sans son permission. autorisation, From Page to Screen: the Role of Literatuce in the Films af Luchino Vionti By Lucia Di Rosa Ph.D., 2001 Department of Mian Studies University of Toronto Abstract This dissertation focuses on the role that literature plays in the cinema of Luchino Visconti. The Milanese director baseci nine of his fourteen feature films on literary works.
    [Show full text]
  • FILM DOC 72 Indesign
    PERIODICO DI INFORMAZIONE CINEMATOGRAFICA Anno 15 N.72 Marzo - Aprile 2007 TARIFFA REGIME LIBERO: “POSTE ITALIANE S.P.A. - S.P.A. ITALIANE “POSTE LIBERO: REGIME TARIFFA GENOVA” DCB - 70% - POSTALE ABBONAMENTO IN SPEDIZIONE Ricordo di Lele Luzzati Riscoperte le Silly Symphonies Hollywood le anime del mito Tutto il cinema di Olmi U R C I T I O C Cinema L d'essai ASSOCIAZIONE I E GENERALE ITALIANA G U R DELLO SPETTACOLO SERVIZIO SPETTACOLO DELEGAZIONE REGIONALE LIGURE Questa pubblicazione, ideata nel quadro della collaborazione tra Regione Liguria - Servizio Spettacolo - e la Delegazione Regionale Ligure dell’AGIS, contie- ne i programmi delle sale del Circuito Ligure Cinema d’Essai e viene distribuita gratuitamente, oltre che in dette sale, anche nei circoli cultura- li e in altri luoghi d’in- contro e di spettacolo FILM D.O.C. In questo numero Periodico di informazione cinematografica 3 Luzzati e il cinema 12 Occhio ai Film D.O.C. - Fac 4-5 FESTIVAL: 14 I REGISTI 29 - Ermanno Olmi www.filmdoc.it Berlino - Il Cairo - Courmayeur - Trieste 16 Un figlioccio d’arte del grande Visconti la rivista è visibile sul sito 6 E la città del cinema si scoprì ecologica 17 Libri & Riviste e scaricabile in formato pdf 7 Su e giù per L.A. vetrina di miti 18 La posta di D.O.C. Holiday - Quiz Anno 15 - Numero 72 8 Quel Saladino così feroce 19 LIGURIA D’ESSAI - Programmi e notizie Marzo - Aprile 2007 9 Il cinema italiano ama gli attori francesi Genova città personaggio nel film di Soldini 10 Percorsi sonori - Profili: Michael Nyman 20 Il cinema all’Università c/o A.G.I.S.
    [Show full text]
  • Specimen Book by Fantasiaa Type S
    BR BRASS THE TYPEFACE A specimen book by FantasiaA Type S BRASS THE FILM DIRECTOR A concise filmography by Fantasia Type S 1958 → P. 02 1971 → P. 22 1992 → P. 42 1963 → P. 04 1971 → P. 24 1994 → P. 44 1964 → P. 06 1976 → P. 26 1995 → P. 46 1964 → P. 08 1979 → P. 28 1998 → P. 48 1964 → P. 10 1980 → P.30 2000 → P. 50 1966 → P. 12 1983 → P. 32 2002 → P. 52 BRASS Light 768 pt 1967 → P. 14 1985 → P. 34 2003 → P. 14 1968 → P. 16 1987 → P. 36 2006 → P. 56 BRASS (1966). He was approached in 1976 to direct a only credited for “Principal Photography”. Despite THE FILM DIRECTOR sexploitation quickie, “Salon Kitty” (1976), but he this, the film remains his most widely viewed work wisely chose to have the script rewritten, turning it (and the highest-grossing Italian film released in Giovanni Brass was born on 26 March 1933 into the into a dark, political satire. the United States). family of a famous artist, Italico Brass, who was his 1968 → P. 18 1988 → P. 38 2008 → P. 58 grandfather. Italico gave his grandson a nickname The success of “Salon Kitty” lead Penthouse mag- Other notable works of Brass’s later period in- “Tintoretto” which Giovanni later adapted into his azine publisher Bob Guccione to choose Brass to clude “The Key” (1983), “Miranda” (1985), “Pa- cinematic name, Tinto Brass. helm “Caligola” (1979), the big-budget adaption prika” (1991), “Così fan tutte” (released under the Tinto inherited his grandfather’s artistic skills, but of Gore Vidal’s novel “Caligula”.“Caligola” was English title “All Ladies Do It”) (1992), “Monella” he applied them to film instead of canvas.
    [Show full text]
  • 978–0–230–30016–3 Copyrighted Material – 978–0–230–30016–3
    Copyrighted material – 978–0–230–30016–3 Introduction, selection and editorial matter © Louis Bayman and Sergio Rigoletto 2013 Individual chapters © Contributors 2013 All rights reserved. No reproduction, copy or transmission of this publication may be made without written permission. No portion of this publication may be reproduced, copied or transmitted save with written permission or in accordance with the provisions of the Copyright, Designs and Patents Act 1988, or under the terms of any licence permitting limited copying issued by the Copyright Licensing Agency, Saffron House, 6–10 Kirby Street, London EC1N 8TS. Any person who does any unauthorized act in relation to this publication may be liable to criminal prosecution and civil claims for damages. The authors have asserted their rights to be identified as the authors of this work in accordance with the Copyright, Designs and Patents Act 1988. First published 2013 by PALGRAVE MACMILLAN Palgrave Macmillan in the UK is an imprint of Macmillan Publishers Limited, registered in England, company number 785998, of Houndmills, Basingstoke, Hampshire RG21 6XS. Palgrave Macmillan in the US is a division of St Martin’s Press LLC, 175 Fifth Avenue, New York, NY 10010. Palgrave Macmillan is the global academic imprint of the above companies and has companies and representatives throughout the world. Palgrave® and Macmillan® are registered trademarks in the United States, the United Kingdom, Europe and other countries. ISBN 978–0–230–30016–3 This book is printed on paper suitable for recycling and made from fully managed and sustained forest sources. Logging, pulping and manufacturing processes are expected to conform to the environmental regulations of the country of origin.
    [Show full text]
  • Paradoxes of Neorealist Architecture
    İstanbul Ticaret Üniversitesi Fen Bilimleri Dergisi Yıl: 13 Sayı: 26 Güz 2014 s. 49-59 PARADOXES OF NEOREALIST ARCHITECTURE ∗ Didem BOYACIOĞLU ABSTRACT Neorealism is one of the most important movements in the history of Italian literature, cinema and architecture. Flourished especially after the Second World War, Neorealism sought to deal with the economic and social problems of the postwar period within the concept of “reality” which involves some paradoxical meanings. This paper aims to accentuate those paradoxical aspects of Neorealist architecture by focusing on Tiburtino District which is supposed to be the most notable example of Neorealism. The subject is discussed with the titles of “designed history”, “erased architectural composition”, “studied happenstances”, “imperfection of religion” and “aesthetics of ugly”. Keywords:Neorealism, Neorealist architecture, Tiburtino District NEOREALİST MİMARİNİN PARADOKSLARI ÖZET Neorealizm ya da Yeni Gerçekçilik Akımı II. Dünya Savaşı sonrasında İtalya’da ortaya çıkmış ve İtalyan sinema, edebiyat ve mimarlık tarihi içerisinde önemli izler bırakmış bir akımdır. Savaş sonrası toplumun içinde bulunduğu ekonomik ve sosyal sorunlara yönelen bu akım “gerçeklik” teması üzerinden gelişmiştir. Bununla birlikte ulaşılmaya çalışılan gerçekliğin bazı paradoksal yaklaşımlara yol açtığı görülmektedir.Bu yazıda Neorealist mimarinin içerdiği paradokslara dikkat çekilmesi ve konunun bu bağlamda tartışılması amaçlanmaktadır. Neorealizmin en dikkate değer örneklerinden biri olan Tiburtino yerleşimi esas alınarak yapılan değerlendirmeler tasarıma hakim olan dualist yaklaşımı ortaya koymaktadır. Anahtar Kelimeler: Neorealizm, Neorealist mimari, Tiburtino Yerleşimi ∗ [email protected] Didem BOYACIOĞLU 1. INTRODUCTION The immediate postwar period of the late 1940s in the history of the Italian art and architecture is dominated by the impact of Neorealism. The atmosphere that existed throughout the Italy after the war was depressing: the country was suffering from poverty, unemployment and alienation.
    [Show full text]
  • Lunedì 20 Gennaio Debutta "Cine34" Nuova Rete
    GIOVEDì 16 GENNAIO 2020 Lunedì 20 gennaio 2020 debutta "CINE34", la nuova rete tematica Mediaset dedicata al cinema italiano in tutte le sue declinazioni. Un canale dal nome chiaro, semplice, che aiuta il telespettatore a Lunedì 20 gennaio debutta identificarlo alla posizione 34 del telecomando. "Cine34" nuova rete Mediaset La linea editoriale di "CINE34" vuole rappresentare l'intera produzione dedicata al cinema italiano italiana, senza alcun pregiudizio, passando dai migliori titoli d'autore a quelli di genere. Su "CINE34" troveranno spazio tutti gli stili: dal poliziottesco al kolossal Esordio con i capolavori restaurati di Federico storico, dalle comiche ai telefoni bianchi, dal neorealismo al trash, dal Fellini nel centenario dalla nascita: in prima melodramma al sexy, dal peplum al musicarello, dalla fantascienza allo serata "Amarcord" e "La Dolce Vita" spaghetti western, dal giallo all'horror. Sempre e solo all'italiana. "CINE34" attinge a una library di titoli estesa e completa (con 2.672 titoli, 446 inediti) a cui si aggiungono acquisti ad hoc. Il palinsesto, declinato in ANTONIO GALLUZZO appuntamenti verticali, proporrà anche alcune chicche: film usciti nelle sale, mai visti prima sul piccolo schermo. Tra i titoli delle prime settimane di "CINE34". [email protected] SPETTACOLINEWS.IT Poliziotteschi doc: La Polizia incrimina, la Legge assolve e MMM 83 - Missione Morte Molo 83 (eurospy in prima visione assoluta con Anna Maria Pierangeli, diretto da Sergio Bergonzelli, ex seminarista laureato in Filosofia). Western al debutto in TV: tra cui Bandidos (di Massimo Dallamano, che nel '45, a Piazzale Loreto, filmò il cadavere di Mussolini con la Petacci e gli altri gerarchi fucilati a Dongo), Black Killer (di Carlo Croccolo, con Klaus Kinski), ed evergreen quali Lo chiamavano Trinità, parodia dello Spaghetti Western.
    [Show full text]
  • Les Bilans Des Chaînes Gratuites De La TNT Année 2009
    Les bilans des chaînes gratuites de la TNT NT1 Année 2009 les bilans du CSA Septembre 2010 © CONSEIL SUPERIEUR DE L’AUDIOVISUEL Direction des programmes Service de l’information et de la documentation Les bilans des chaînes gratuites de la TNT NT1 Année 2009 Sommaire Rapide panorama du bilan 2009 5 1. Obligations de programmation 7 Tableau des obligations quantitatives 12 2. Quotas de diffusion 19 3. Pluralisme et déontologie des contenus audiovisuels 21 4. Protection de l’enfance 23 5. Obligations spécifiques 25 6. Publicité, parrainage, téléachat 27 7. Contribution à la production 29 Annexes (liste) 31 Rapide panorama du bilan 2009 Positionnement du service NT1 est une chaîne généraliste qui se destine à un public âgé de 15 à 49 ans. En 2009, la part d'audience de la chaîne s’est établie à 1,5 % en moyenne annuelle nationale et à 2,4 % sur la population équipée d'un adaptateur TNT1. Événements marquants Le 10 juin 2009, TF1 et l’actionnaire majoritaire de Groupe AB ont conclu un accord prévoyant le maintien de NT1 et de TMC dans Groupe AB et la cession de toutes les autres activités à une autre entité, puis la prise de contrôle à 100 % de Groupe AB par TF1. Saisi par l’Autorité de la concurrence au titre du contrôle des concentrations, le Conseil avait émis le 28 septembre 2009 un avis favorable à cette opération sous réserve d’engagements de TF1 propres à garantir la concurrence entre les chaînes de la télévision numérique terrestre. À la suite de l’autorisation donnée le 26 janvier 2010 par l’Autorité de la concurrence sous plusieurs conditions, le Conseil a examiné la conformité de cette acquisition aux dispositions de la loi du 30 septembre 1986 relative à la liberté de communication.
    [Show full text]
  • Uno Standard Variabile. Linee Evolutive E Modelli Di Lettura Della Lingua D’Oggi
    UNO STANDARD VARIABILE. LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI a cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada Quaderni di Italiano LinguaDue 2 _______________________________________________________ © ITALIANO LINGUADUE, 2019 Università degli Studi di Milano www.italianolinguadue.unimi.it ISSN 2037-3597 Direzione Silvia Morgana, Giuseppe Polimeni, Massimo Prada Comitato scientifico Massimo Arcangeli Monica Barsi Franca Bosc Gabriella Cartago Michela Dota Andrea Felici Pietro Frassica Giulio Lepschy Michael Lettieri Edoardo Lugarini Danilo Manera Bruno Moretti Silvia Morgana Franco Pierno Giuseppe Polimeni Massimo Prada Maria Cecilia Rizzardi Giuseppe Sergio Paolo Silvestri Roberto Ubbidiente Redazione Edoardo Lugarini (direzione) Franca Bosc Michela Dota Valentina Zenoni UNO STANDARD VARIABILE. LINEE EVOLUTIVE E MODELLI DI LETTURA DELLA LINGUA D’OGGI Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2017 a cura di Giuseppe Polimeni e Massimo Prada INDICE Dove corre la lingua 1 Giuseppe Polimeni, Massimo Prada Tra standard, neostandard e substandard: variazioni nei quotidiani odierni 3 Ilaria Bonomi Minimi linguistici nei film di Carlo Verdone 15 Mario Piotti Italiano in variazione: realizzazioni filmiche della lingua dei nuovi migranti 28 Marta Idini L’italiano per vocazione. Aspetti metalinguistici nella narrativa di Igiaba 57 Scego Edoardo Buroni Dismatria e le altre (formazioni neologiche di autori stranieri in italiano) 105 Gabriella Cartago Variazione linguistica nei commenti su Facebook 112 Mirko Tavosanis «Like per chi adora like me». Il cyberitaliano dei minorenni in un corpus di 126 commenti su YouTube Michela Dota Note sulla sintassi e sulla testualità della scrittura saggistica contemporanea 167 Francesca Gatta DOVE CORRE LA LINGUA Giuseppe Polimeni, Massimo Prada1 La lingua corre: mai come oggi – in un momento in cui tutti, giornali in testa, lo notano e cercano di farlo notare – pare di averne consapevolezza.
    [Show full text]
  • First Line of Title
    DREAMS ON THE SCREEN: AN EXPLORATION OF DARIO ARGENTO’S GREATEST NIGHTMARES by Matthew Bleacher A thesis submitted to the Faculty of the University of Delaware in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of the Arts in Italian Studies Summer 2020 © 2020 Matthew Bleacher All Rights Reserved DREAMS ON THE SCREEN: AN EXPLORATION OF DARIO ARGENTO’S GREATEST NIGHTMARES by Matthew Bleacher Approved: __________________________________________________________ Giorgio Melloni, Ph.D. Co-Professor in charge of thesis on behalf of the Advisory Committee Approved: __________________________________________________________ Laura Salsini, Ph.D. Co-Professor in charge of thesis on behalf of the Advisory Committee Approved: __________________________________________________________ Meredith K. Ray, Ph.D. Interim Chair of the Department of the Languages, Literatures and Cultures Approved: __________________________________________________________ John Pelesko, Ph.D. Dean of the College of Arts and Sciences Approved: __________________________________________________________ Douglas J. Doren, Ph.D. Interim Vice Provost for Graduate and Professional Education and Dean of the Graduate College ACKNOWLEDGMENTS I would like to start by thanking the entire Italian Department at the University of Delaware and professors Laura Salsini and Giorgio Melloni in particular. Laura Salsini acted as editor in chief, kept me organized throughout the thesis writing process, and believed in me when I did not. Giorgio Melloni offered invaluable insights into Italian cinema, and I am especially grateful to him for stepping out of his comfort zone to watch and discuss horror films. I would also like to thank Meredith Ray for encouraging me to undertake this endeavor, which has been the highlight of my academic career. Thanks also to my family and friends for their various forms of support.
    [Show full text]
  • SILENT FILMS CLASSIC MOVIES EARLY TALKIES - 1 - a Message from the Chair of the Marie Dressler Foundation
    ProgramSouvenir $5 .00 SILENT FILMS CLASSIC MOVIES EARLY TALKIES - 1 - A Message from the Chair of The Marie Dressler Foundation Dear Friends of the Vintage Film Festival, Thank you for your strong support and generosity. The Film Festival becomes stronger each year with your ongoing commitment. You allow students to proceed to a higher level of education in the field of Arts, Drama and Film. It gives us an opportunity to show old-time films that were produced with charm, talent and passion. We present a weekend of enjoyment through this exciting medium and hope that you enjoy the films as much as we enjoy presenting them for you. We would be delighted if you could take the time to visit the Marie Dressler House at 212 King Street West, Cobourg. The memorabilia that the Dressler Foundation has gathered is well worth your time to peruse. Once again, the members of both the Vintage Film Festival and the Marie Dressler Foundation thank you all. Delphine Patchett, Chair, Marie Dressler Foundation The Marie Dressler Foundation was established in 1989 to preserve the house where Marie Dressler is believed to have been born. The Foundation, led by Bob Amsbury and Bill Patchett, raised about $400,000 to buy and repair the building, which is now the home of the Marie Dressler Museum and the Town of Cobourg Visitor Information office. Our film festival celebrates the unique place Marie Dressler occupies in film as we screen her films and those of her contemporaries. Three Fine Friends To have enjoyed the support of loyal, helpful friends when they were needed has been the great good fortune of the Vintage Film Festival.
    [Show full text]
  • Queer Lion Award Venice Gays
    65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Queer Lion Award Lido di Venezia 30 agosto / 6 settembre 2008 4. Giornate di Cinema Omosessuale Venice Gays Mestre 17 × 18 × 19 ottobre 2008 CinemArte presenta Organizzazione - Organization Indice 03 Staff / Ringraziamenti Queer Lion Award 04 La giuria 05 Festa di apertura: 30 agosto Coordinamento Generale Cerimonia di premiazione: 6 settembre General Management Daniel N. Casagrande Venice Market 06 Ciao: proiezione 31 agosto Traduzioni - Translations 07 The Lost Coast: proiezione 1 settembre Marco Busato 08 Antarctica: proiezione 2 settembre 09 Esprit es-tu là?: proiezione 3 settembre Grafica - Graphic design Marika Vettori Giornate di Cinema Omosessuale 10 Venice Gays: proiezioni 17 ottobre Sito - Website CinemArte.net 11 Venice Gays: proiezioni 18 ottobre Durica Nikolic 13 Venice Gays: proiezioni 19 ottobre Proiezioni - Projectionist David N. Casagrande Sigla - Opening short Fabio Fiandrini Foto di copertina - Cover photo “Ciao” di Yen Tan Contributo - Contribution Index Sostegno - Support 03 Staff / Acknowledgments Queer Lion Award 04 The jury 05 Opening party: August 30th Patrocinio - Patronage Award Ceremony: September 6th Venice Market 06 Ciao: screening August 31st 07 The Lost Coast: screening September 1st 08 Antarctica: screening September 2nd Media partner 09 Esprit es-tu là?: screening September 3rd Giornate di Cinema Omosessuale 10 Venice Gays: screenings October 17th 11 Venice Gays: screenings October 18th 13 Venice Gays: screenings October 19th Collaborazione - Collaboration Centro Sperimentale Cinematografia Silverscreen Cinemare Venezia Spiagge Aurora Street 3. LA GIURIA Queer Lion Award THE JURY TINTO BRASS MASSIMO BENVEGNÙ BOYD VAN HOEIJ DANIEL N. CASAGRANDE Tinto Brass Presidente di giuria / President of jury Nato a Milano, assistente di Rossellini, esordì alla re- Born in Milan, assistant for Roberto Rossellini, debu- gia nel ’63 con Chi lavora è perduto, opera influenza- ted as a director in ’63 with Who Works Is Lost, a movie ta dalla Nouvelle Vague.
    [Show full text]
  • Appunti Di Degustazione
    Tiratura: 25.092 “enonauti”, opinion leader e professionisti del vino - n. 48 - Ottobre 2009 - Info: [email protected] www.winenews.it - Registrazione Tribunale di Siena n. 709 del 31 Marzo 2001 - A cura di Franco Pallini e Antonio Boco Vendemmia: 2005 Vendemmia: 2007 Editoriale Proprietà: Tenuta Valdipiatta Proprietà: Ambrogio e Giovanni Pinot Nero toscano Uvaggio: Pinot Nero Folonari Bottiglie prodotte: 1.200 Uvaggio: Pinot Nero Ai più maliziosi la produzione di Enologo: Mauro Monicchi Bottiglie prodotte: 6.000 Pinot Nero in Toscana susciterà in Prezzo allo scaffale: Enologo: Marco Cervellara prima battuta la domanda “ma non € 23,00-25,00 Prezzo allo scaffale: gli bastava il Sangiovese?”, visto € 22,00-24,00 che nelle colline del Chianti piuttosto che di Montalcino l'impegno a “combattere” con un vitigno molto difficile da allevare già esiste da lungo tempo. Allora, i Valdipiatta Tenute A. e G. Folonari motivi per affrontare una difficoltà Pinot Nero Igt Toscana Pinot Nero Igt Toscana Cabreo Black di questo genere staranno nella Quella di Miriam Caporali è una delle aziende E’ sempre affascinante quando una storia che sempre più affannosa ricerca di più affascinanti di Montepulciano, capace di parte da lontano, come quella della storica una ulteriore differenziazione di imprimere ai suoi vini uno stile identitario e famiglia Folonari, impegnata nelle cose vinicole prodotto. Ma anche questa molto ben riconoscibile fatto di finezza ed fin dal ‘700, si dimostra capace di intraprendere ragione, se pure molto valida e di eleganza più che di concentrazione e rotondità. nuove sfide con tanta caparbietà ed sicuro tenuta in debito conto, non Con una filosofia produttiva di questo tipo, era entusiasmo.
    [Show full text]