QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 10 FEBBRAIO 2006

MILANO E LOMBARDIA. LA RINASCITA DEL FUTURO Parigi, Berlino, Londra Con la partecipazione alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires

Atti del roadshow internazionale English version inside

LIBRI SCHEIWILLER QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 10 FEBBRAIO 2006

QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 10 FEBBRAIO 2006

MILANO E LOMBARDIA. LA RINASCITA DEL FUTURO Parigi, Berlino, Londra

Con la partecipazione alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires

Atti del roadshow internazionale

English version inside

LIBRI SCHEIWILLER

Nulla al mondo è così potente “ come un’idea di cui sia giunto il tempo. ” Victor Hugo Quaderni di Fondazione Fiera Milano Anno VI, n° 10, febbraio 2006

Proprietario: Fondazione Fiera Milano Largo Domodossola 1, 20145 Milano Tel. 02/499771 www.fondazionefieramilano.it www.nuovosistemafieramilano.it

Editore: Libri Scheiwiller srl Via Ascanio Sforza 85, 20141 Milano Tel. 02/84800780 www.librischeiwiller.it

Direttore responsabile: Mariella Governo

Direzione editoriale: Francesco Bogliari, Gianni Rizzoni

Coordinamento di redazione: Relazioni Esterne Fondazione Fiera Milano

Traduzioni inglesi: (pp. 136-151 / 171-200) Rodney Stringer

© Fondazione Fiera Milano, 2006

© Libri Scheiwiller, 2006

Stampa:

Artegraf (Città di Castello - PG)

Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano, n. 680 del 30 novembre 2001 QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 10 FEBBRAIO 2006

MILANO E LOMBARDIA. LA RINASCITA DEL FUTURO Parigi, Berlino, Londra Con la partecipazione alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires

Atti del roadshow internazionale

11 PREFAZIONE Gli orizzonti del mondo per una città che rinasce

15 1. GLI ENTI PROMOTORI La bellezza per il bene Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia Otto milioni di metri quadrati restituiti Gabriele Albertini, sindaco di Milano L’inizio di una “magia” Luigi Roth, presidente Fondazione Fiera Milano La capacità di “fare sistema” Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Camera di Commercio di Milano

29 2. LA MOSTRA Polaroid di una città in divenire Cecilia Bolognesi, architetto, Politecnico di Milano, curatrice del roadshow “Il centro è ovunque”. La città ipermoderna Aldo Bonomi, direttore Consorzio A.A.STER

39 I ventidue progetti della rinascita Altra Sede Regione Lombardia Restauro Grattacielo Teatro alla Scala, restauro e ristrutturazione Nuovo Polo Fiera Milano CityLife Progetto Portello Città della Moda Giardini di , area Garibaldi-Repubblica Nuova Sede RCS Rizzoli Nuova Sede de Il Sole 24 Ore Ampliamento dell’Università Luigi Bocconi Nuovo Ospedale WJC - World Jewellery Centre Arengario, Museo delle Arti del XX secolo BEIC - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Parco Forlanini Progetto Rubattino Progetto Pompeo Leoni Pietrasanta Progetto Adriano Progetto Maciachini

73 3. PARIGI PAVILLON DE L’ARSENAL 26 Ottobre - 14 Novembre 2004 La città di Leonardo torna a sognare Gianni Verga Uno spazio per la partecipazione Henry Cobb La centralità dello spazio pubblico Paolo Caputo Una città nella città Paul Kalkhoven Un progetto per Milano Arata Isozaki, Pier Paolo Maggiora

89 4. BERLINO KULTURFORUM 2 Dicembre 2004 - 16 Gennaio 2005 La migrazione delle gru da Berlino a Milano Fulvio Irace Il senso dell’architettura Renato Sarno, Giovanni Multari C’era una volta un muro Pier Paolo Maggiora

101 5. LONDRA BARBICAN CENTRE 10-19 Febbraio 2005 Una vela per la città allargata Massimiliano Fuksas Spazi nuovi, gente nuova Ricky Burdett, David Nelson La fine dell’età della pietra Zaha Hadid

113 6. BUENOS AIRES CENTRO CULTURAL BORGES, X BIENNALE DI ARCHITETTURA 21-25 Settembre 2005 Il caso Fiera Milano protagonista alla Biennale argentina di Buenos Aires La Fiera di Milano: un’area da riqualificare Luigi Roth Un metodo “unico” e ripetibile Claudio Artusi Progettare in dialogo: il quartiere storico di Fiera Milano Pier Paolo Maggiora

121 7. RASSEGNA STAMPA Selezione degli articoli più significativi Stampa francese Stampa inglese Stampa tedesca Stampa argentina Stampa italiana Notizie Ansa

135 8. ENGLISH VERSION

199 FONDAZIONE FIERA MILANO

Gli orizzonti del mondo per una città che rinasce

uesto quaderno è una sorta di racconto nel racconto, Qcosì come la mostra itinerante – proposta da Fonda- zione Fiera Milano a Regione Lombardia, Comune e Came- ra di Commercio di Milano – è stata un po’ un evento nell’e- vento. Le parole e le immagini che scorrono lungo le pagine, infatti, non sono solo il resoconto dei progetti urbanistici e ar- chitettonici portati in giro per l’Europa e la sintesi degli im- portanti contributi di pensiero raccolti da architetti e critici che hanno preso parte alle diverse tappe della mostra. Le pa- role e le immagini di queste pagine sono soprattutto il rac- conto di una metropoli che ha ritrovato la voglia di progetta- re e di cambiare, che è tornata ad immaginare il proprio fu- turo: “Milano-Lombardia. La rinascita del futuro”, abbiamo chiamato questo evento. E tanti, dal canto loro, hanno parla- to di un nuovo Rinascimento. Far conoscere ai nostri concittadini d’Europa una Milano risor- ta dalle sue pagine buie, una Lombardia sempre più dinamica, un territorio che è tornato ad amarsi e a credere nella bellezza, nell’audacia dell’arte e nella qualità di vita, negli investimenti economici e in quelli emotivi: ecco, questo ci è sembrato un dovere, un modo non convenzionale, ma non per questo meno efficace, di accreditare il nostro Paese e il suo sviluppo.

11 Lungo questo viaggio europeo ci siamo confrontati con la vitalità architettonica e culturale di altre città; a Parigi (26 ottobre-14 novembre 2004) ci ha accolto il Pavillon de l’Ar- senal, snodo cruciale delle trasformazioni e delle riflessioni dell’architettura e dell’urbanistica francese. L’interesse con cui l’evento è stato accolto dal mondo della cultura parigina testimonia non solo la sensibilità a questi temi di questa straordinaria città, impegnata in nuovi interventi al suo inter- no e nei dintorni, ma anche l’attenzione all’esperienza italia- na, al suo apporto di bellezza e di funzionalità. La tappa berlinese (2 dicembre 2004-16 gennaio 2005) era forse la più temibile, perché esponeva la “ricostruzione” milanese e lombarda al confronto con una città che dagli anni Ottanta, sotto la spinta dell’unificazione e del suo ritro- vato ruolo di capitale, è diventata un vero e proprio labora- torio architettonico e urbanistico. Ma la qualificatissima pla- tea berlinese ha promosso la nostra rinascita e l’ha sentita familiare, in sintonia con la propria. Infine Londra (10-19 febbraio 2005), la città capofila due- cento anni fa della rivoluzione industriale, oggi della ricon- versione delle aree industriali dismesse e della trasformazio- ne urbana in funzione di una popolazione sempre più etero- genea, multietnica, internazionale. “Abitare la città” è oggi una delle grandi sfide che l’urbanistica e l’architettura, ma anche la politica e la società civile devono affrontare insie- me, ridando vivibilità, bellezza e respiro alle mostre metropoli e agli uomini che le abitano e le percorrono. La rassegna stampa dice più d’ogni commento quanto Lon- dra, Berlino e Parigi abbiano compreso e apprezzato ciò che sta accadendo da noi e quanto prezioso sia stato questo confronto internazionale.

12 Analoghi motivi ci hanno indotto ad esporre alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires (21-25 settembre 2005) il Nuovo Polo Fiera Milano, progettato per noi da Massimilia- no Fuksas e realizzato in soli novecento giorni, e il progetto CityLife, vincitore della gara per la cessione di parte del quartiere fieristico urbano, con le splendide architetture di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora. Noi, che non siamo architetti, ma piuttosto com- mittenti pragmatici e sognatori, abbiamo voluto raccontare al mondo dell’architettura due belle storie italiane; storie in cui genio artistico e sentimento della città, volo del pensiero e concretezza dei risultati, apertura al mondo e rispetto del territorio, hanno saputo fondersi armonicamente come rara- mente accade. Due belle storie che ci hanno incoraggiato a guardare oltre i nostri confini e a mettere la nostra imprenditorialità e il nostro riconosciuto ruolo pubblico al servizio del bene comune. Non episodicamente, ma come missione della nostra Fondazione, suggerita dalla storia e da nutrire nella storia, cioè ogni giorno.

Luigi Roth, Presidente Fondazione Fiera Milano

13

1 GLI ENTI PROMOTORI La bellezza per il bene comune

Roberto Formigoni, presidente Regione Lombardia

Dopo anni di immobilismo, le città della regione Lombardia tor- nano visibilmente a muoversi e a crescere, soprattutto dal pun- to di vista urbanistico. Molti sono i progetti di architettura che sono stati presentati in questi mesi; molti i cantieri aperti e mol- te le proposte di nuovi edifici che, in un breve volgere di tempo, muteranno l’aspetto della città di Milano e di altre città della Lombardia. Si tratta di tipologie differenziate d’intervento: si va dal restauro dell’antico, di cui il Teatro alla Scala è l’esempio più significativo, al primo caso di restauro del moderno, il gratta- cielo Pirelli di Giò Ponti, fino a realizzazioni altamente innovati- ve come il Nuovo Polo fieristico, alle porte di Milano, la trasfor- mazione del quartiere fieristico storico, in città, l’Altra Sede di Regione Lombardia, il nuovo Ospedale Niguarda. Ne esce un’immagine molto avanzata di sviluppo urbano nel con- testo di un territorio, che è stato chiamato “la città infinita”, sia per la diffusione reticolare e intensiva dell’abitato sia per la sua na- tura policentrica, fatta cioè di tanti poli di aggregazione. Abbia- mo messo in piedi un vero e proprio laboratorio lombardo, credo interessante per la tensione a realizzare un’integrazione tra radi- ci storiche e culturali e innovazione urbanistica e tecnologica, tra tutela dell’ambiente e sviluppo economico, tra crescita della mo- bilità e qualità della vita. Rispetto ad altre aree del mondo che stanno manifestando una prepotente crescita, la Lombardia vuole e può offrire una visione di città e di territorio che ha una sua specifica caratteristica: quella di mettere al centro di tutto –

16 e dunque anche della città – la persona, con le sue relazioni e la sua creatività, con la sua capacità di lavorare e il suo gusto per la cultura e le cose belle. Il territorio, infatti, non può essere ri- dotto all’idea di una piattaforma su cui si appoggiano diverse strutture e attività. Al contrario, è il territorio stesso a rappresen- tare una realtà di interazioni tra persone che vivono, lavorano, si muovono si incontrano e abitano in un ambiente che a sua volta è natura ma anche storia e cultura. Due sono i perni decisivi di questa grande trasformazione urbanistica e territoriale: il NUOVO IMPULSO primo è la capacità di governo complessi- ALLO SVILUPPO vo del territorio che in questi anni le istitu- URBANO zioni lombarde, soprattutto Regione Lom- Capacità di governo bardia e Comune di Milano, hanno saputo complessivo del territorio sviluppare. Non si governa un territorio e intervento diretto delle complesso, una società avanzata, se non istituzioni: questi i perni si è capaci di radunare attorno allo stesso intorno ai quali ruota la tavolo tutti i soggetti interessati: le istitu- trasformazione urbanistica e zioni democratiche, innanzitutto, ma anche territoriale della “città infinita”. la società civile, il mondo economico e produttivo, i milieux culturali e i cittadini, nei loro interessi molteplici e nelle loro diversità. È in questo modo che siamo riusciti a creare in Lombardia una partnership tra pubblico e privato che non ha precedenti in Italia: una vera leva di sviluppo, in grado di far convergere risorse professionali e finanziarie private sui grandi progetti che hanno una funzione pubblica. Il secondo perno di questa nuova creatività milanese e lombarda è il fatto che le istituzioni, almeno in alcuni casi, sono state le dirette committenti di progetti importanti. Penso all’Altra Sede di Regione Lombardia, voluta dall’istituzione che ho l’ono- re di presiedere, e che verrà affiancata al grattacielo Pirelli, no- stra sede principale. L’Altra Sede sarà un edificio funzionale e in- sieme simbolico dello spirito della realtà dei lombardi. Si tratta di un progetto emblematico per molti motivi: innanzitutto è il primo “palazzo di governo” che si costruisce a Milano dopo cinque- cento anni. Questa seconda sede della Regione vuole esprime-

17 re la realtà dell’intero sistema sociale della nostra regione, che conta nove milioni di abitanti, e la realtà dell’intero sistema eco- nomico di una regione che ha un milione di imprenditori. Un edi- ficio che invita i cittadini a sentirsi a casa loro, a partecipare atti- vamente al governo della regione. Noi vogliamo anche restituire al nostro territorio e alla nostra società un’identità propria, leg- gendo la storia e la cultura del passato e progettando il futuro. Personalmente, come presidente della Regione, in questi anni mi sono battuto perché nell’ambito della Lombardia, che ha primati in campo 500 CANTIERI PER industriale ed economico, si prestasse UNA “BELLEZZA attenzione anche a un’altra dimensione, NUOVA” a mio modo di vedere essenziale per la La bellezza come cifra della vita dell’uomo: quella della bellezza costruzione del bene comune come cifra della costruzione del bene è una dimensione essenziale comune. Bellezza da trasfondere nei per la vita dell’uomo; nuovi edifici e bellezza da recuperare per costruire una vivibilità con il restauro di numerose strutture di nuova e migliore per tutti gran pregio che chi ci ha preceduto nella è necessario farla emergere storia ci ha lasciato in eredità. E così attraverso i nuovi progetti sono cinquecento i cantieri aperti da e recuperarla con il restauro Regione Lombardia per recuperare un delle strutture già esistenti. patrimonio architettonico straordinario. Una “bellezza nuova”, che gli architetti che hanno accettato di collaborare con noi faranno – o già stanno facendo – emergere attraverso i loro progetti, attraverso le loro realizzazioni. Ci sta molto a cuore presentare noi stessi e confrontarci con al- tre città e regioni d’Europa. Ci confrontiamo per dialogare, per imparare, ma certo anche per trovare nuove sintonie e comple- mentarità, perché il “fare bellezza” sia e diventi la capacità di co- struire una vivibilità nuova per tutti i nostri cittadini.

18 Otto milioni di metri quadrati restituiti

Gabriele Albertini, sindaco di Milano

Sono orgoglioso, quale sindaco di Milano da più di sette anni, e suo cittadino da sempre, di partecipare all’inaugurazione di que- sta mostra sulla “rinascita del futuro” della nostra città. Ci fa par- ticolarmente onore presentare i nostri principali interventi urbanistici e architet- tonici in tre città europee, tre metropoli IL RUOLO così all’avanguardia in questi campi, e PROPULSORE che ammiriamo per la loro capacità di rin- DI MILANO novamento, anche se in modi diversi. La città sta costruendo I plastici dei progetti riproducono grandi il suo futuro con intensità cambiamenti in atto in un momento stori- e qualità come non co particolare per Milano. Era dai mitici accadeva dagli anni anni Cinquanta della ricostruzione, dai Cinquanta. Milano riscopre tempi dei grandi architetti come Giò il suo ruolo di propulsore Ponti, BBPR o Gardella, che la nostra dell’innovazione, per città non costruiva il futuro con tale guardare al futuro senza intensità e qualità. dimenticare il patrimonio Abbiamo riallacciato il legame con quel della tradizione. passato, costruendo la possibilità con- creta di un nuovo “rinascimento” per Mila- no. Sono opere che restituiscono alla nostra città, indiscussa capitale mondiale del design, patria del made in e dell’I- talian Style, centro dell’economia nazionale, metropoli cosmo- polita ed europea per vocazione, tradizione e cultura, il ruolo di propulsore dell’innovazione che le appartiene.

19 Si tratta di trasformazioni radicali, caratterizzate da committenze di alto profilo ai migliori studi di progettazione internazionale: Piano, Fuksas, Pelli, Foster, Libeskind, Isozaki, Byrne, Botta, Rota, Wilson. Tra le espressioni più alte dell’architettura contemporanea. Con la sobrietà, creatività e funzionalità che caratterizzano lo sti- le milanese, il governo della città ha voluto ridisegnare il volto di Milano. Lo ha fatto senza gravare economicamente sui cittadi- ni, puntando alla valorizzazione del suo patrimonio, alla collabo- razione tra pubblico e privato. Il nostro obiettivo era migliorare la vivibilità MILANO METROPOLI della città, completarne la transizione dal- POLICENTRICA l’era post-industriale a quella dei servizi e L’obiettivo è quello dell’informazione e plasmare un territorio di rivalutare il territorio urbano che fosse ancora più attento alle urbano reinterpretando esigenze del cittadino. Credo di poter di- i suoi spazi e restituendoli re che siamo sulla buona strada. alla città per renderli Otto milioni di metri quadrati di aree di- ancora più adeguati smesse e periferiche, un tempo cuore del- alle esigenze degli abitanti. la grande industria, simbolo del boom È necessario creare economico degli anni Cinquanta e in se- poli di interesse guito dell’epoca post-industriale, sono differenziati, supportati stati reinterpretati e restituiti alla città per da infrastrutture adeguate. trasformarla da monocentrica a metropoli policentrica. Per citare solo alcuni tra i progetti: • il Nuovo Polo della Fiera di Milano, progettato dall’architet- to Massimiliano Fuksas sulle ceneri dell’ex raffineria Agip di Rho-Pero: porterà la superficie coperta complessiva della Fiera di Milano a circa 710 mila metri quadrati, facendone la più grande d’Europa; • il Polo Urbano del quartiere fieristico, legato al raggrupa- mento di imprese CityLife e progettato da Daniel Libeskind, Arata Isozaki, Zaha Hadid, Pier Paolo Maggiora: completerà la trasformazione del quartiere della fiera, riqualificando l’a- rea. Qui sorgerà un grande parco, il nostro Central Park, polmone naturale del centro cittadino;

20 • la Città della Moda, progettata sul masterplan dell’architet- to Cesar Pelli nell’area Garibaldi-Repubblica, la più a lungo dismessa della città: qui prevediamo di creare un luogo dove università, istituzioni, spazi destinati alla creatività e alla comunicazione e le grandi firme dello stile si incontrino per alimentare la galassia del sistema moda, una delle eccellenze di Milano; • e ancora Milano Santa Giulia, dell’ar- TRA INNOVAZIONE chitetto Norman Foster: si tratta di E TRADIZIONE una delle più vaste operazioni di tra- Dalla riqualificazione sformazioni urbane attuate oggi in del Teatro alla Scala Europa. Interessa un’area di oltre 1 alla nascita del Museo milione e 200 mila metri quadrati del Novecento e della occupata un tempo dalla Montedi- Biblioteca Europea di son. Là dove c’erano fabbriche sor- Informazione e Cultura: gerà, come ha detto lo stesso Foster, Milano si rigenera “la città del futuro” a soli 4 chilometri senza dimenticare e mezzo da Milano. Case, uffici, le sue grandi negozi, alberghi, una cittadella uni- tradizioni culturali. versitaria, un grande parco, e il cen- tro congressi, con una exhibition hall per 8.000 persone.

Ognuno di questi progetti è accompagnato dal potenzia- mento del trasporto pubblico, dalla costruzione di strade e parcheggi, di nuove linee della metropolitana, di passanti fer- roviari e di tutte le infrastrutture necessarie a rendere questi luoghi funzionali e accessibili. È importante inoltre ricordare che Milano è città di grandi tradi- zioni culturali. Non mancano quindi, nel disegno di rigenerazio- ne della città, importanti progetti che vanno in questa direzione. Tra quelli già realizzati: • la riqualificazione del Teatro alla Scala, massima espressio- ne culturale della nostra città. L’obiettivo di rendere il palco del Teatro tra i più moderni al mondo e di riportare alla luce e agli antichi splendori il palazzo dell’architetto Piermarini, è

21 stato raggiunto in tempi record. Il 7 dicembre 2004, dopo due anni e mezzo di intenso lavoro, il Teatro è stato restitui- to al mondo così come era ai tempi di Maria Teresa d’Austria. Per continuare a far vivere l’Opera, a Milano è stato costruito, nell’area della Bicocca, accanto alla nuova sede universi- taria – anch’essa simbolo della rinascita del quartiere – il Tea- tro degli Arcimboldi. Un auditorium avanzatissimo che, con il ritorno della Scala nella sua sede storica, diventa il palcosce- nico ideale per un’offerta capace di dar voce alle migliori espressioni dei diversi generi musicali. In fase di realizzazione sono invece: • la trasformazione dell’attuale Palazzo dell’Arengario in Museo del Novecento: affidata al gruppo di architettura Italo Rota: permetterà di ospitare circa quattrocento delle tremila opere che fanno parte di una delle collezioni di arte contemporanea più importanti al mondo. L’apertura del nuovo museo è prevista per la fine del 2007; • infine la Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, la cui progettazione è affidata al gruppo rappresentato da Peter Wil- son: costituirà una struttura di eccellenza nel panorama euro- peo, con 900.000 volumi, 150.000 documenti audiovisivi, 3.000 periodici e sorgerà su un’area di oltre 20.000 metri quadrati occupati dall’ex scalo ferroviario di Porta Vittoria.

Negli ultimi anni Milano ha dimostrato una capacità realizzativa notevole. Noi amministratori abbiamo tentato di interpretarne la dinamica complessa, quella di una città capace di stimolare il cambiamento, di produrre idee, iniziative, proposte. I grandi progetti che ne sono scaturiti preannunciano che la Mi- lano del terzo millennio avrà un grande futuro e un ruolo sempre più trascinante non solo per il territorio che la circonda e per tut- ta l’Italia ma anche per il resto dell’Europa.

22 L’inizio di una “magia”

Luigi Roth, presidente Fondazione Fiera Milano

È stata una bella accoglienza per Milano: durante il roadshow abbiamo avuto l’occasione di parlare della nostra città, Milano, e dei suoi grandi cantieri, in luoghi prestigiosi, dove trovano spazio la grande architettura e urbanistica a livello europeo e mondiale. Questa mostra itinerante, che da Parigi va a Berlino e anche a Londra, è stata proposta con la finalità di far conoscere la vitalità di Milano e della Lombardia, la loro vocazione este- ra e il loro desiderio di confrontarsi con altre grandi realtà europee. Ma sopra ogni cosa, rappresenta l’impegno di Mila- no nel volersi confermare come una zona interessante, gra- zie al fiorire dei suoi progetti, per gli operatori immobiliari e per il mondo della finanza. Milano sta vivendo un momento magico: da città che sem- brava “ferma”, si è rivelata una città che desidera cambiare, intraprendere nuovi progetti e rilanciare il proprio nome tra le altre città d’Europa e del mondo. Dall’immobilità, infatti, è passata a un eccezionale dinamismo: erano anni che si par- lava di realizzare una nuova sede per le manifestazioni fieri- stiche e di intervenire su quella storica, in centro città, tra- sformandola. Tra il 2000 e oggi questo cambiamento è avve- nuto. È un progetto di Fondazione Fiera Milano, società di cui sono presidente: un soggetto privato, a capo di quindici so- cietà che costituiscono il gruppo Fiera Milano e di Sviluppo Sistema Fiera spa, società di engineering e contracting per

23 grandi opere creata nel 2001 per gestire la trasformazione del sistema espositivo di Milano. Questo progetto ha dato il via a un’ondata di nuove grandi opere infrastrutturali a Milano e in Lombardia. Il Nuovo Polo è la prima grande opera realizzata in Italia dopo molti anni di im- mobilismo. Ci piace pensare di aver svolto una funzione di sti- molo per tutto il Paese riaprendo, con due progetti così gran- di, una stagione, quella delle grandi opere, che sembrava chiusa da tempo. D’altra parte, era proprio Victor Hugo a so- stenere che «nulla al mondo è così potente quanto un’idea della quale sia giunto il tempo». Il Nuovo Polo della Fiera di Milano, che dista pochi chilometri dal quartiere espo- DINAMISMO sitivo attuale, viene realizzato in trenta E NUOVI ORIZZONTI mesi: al momento d’inizio del roadshow è Con la creazione del Nuovo stato completato già all’85% ed è poi Polo fieristico e la stato concluso secondo i tempi stabiliti. trasformazione di quello È una struttura magnifica, futuristica, fun- storico, Fondazione Fiera zionale, che porta la firma dell’architetto Milano conferma la sua Massimiliano Fuksas. vocazione allo sviluppo Anche l’attuale quartiere fieristico in cen- della cultura e dell’economia. tro città viene profondamente trasforma- to: i due terzi dell’area stanno per essere riqualificati nell’ambito del progetto City- Life, vincitore di un concorso internazionale. La parte rimanente, pari a un terzo dell’attuale area – il Polo Urbano – resterà di proprietà di Fondazione Fiera Milano e continuerà ad ospitare fiere, congressi e altre manifestazioni. Il risultato della trasformazione è che Fiera Milano diventerà uno dei sistemi fieristici più grandi del mondo; una grande area di Mi- lano, prima isolata dal recinto fieristico, tornerà a essere città, “un nuovo centro per Milano”, grazie al progetto CityLife, realizzato entro il 2014. Il progetto è totalmente autofinanziato, non ha utilizzato fondi pubblici (ha un valore di quasi 800 milioni di euro. Per le infra- strutture pubbliche di collegamento sono stati spesi dalle isti-

24 tuzioni oltre 800 milioni di euro). E la cessione di una parte del quartiere fieristico da parte di Fondazione Fiera Milano, che ne è proprietaria, è una delle fonti di finanziamento. Ma la cosa più importante è che l’approccio che abbiamo scel- to è quello di trattare la città di Milano con attenzione e rispetto: non solo per la sua vivibilità ma anche per la cura della bellezza architettonica e delle esigenze delle persone. All’inizio del mio intervento ho parlato di una sorta di “magia” che Milano sta vivendo oggi. Ebbene, con la trasformazione della Fie- ra noi sentiamo in maniera particolare questa magia. Si tratta di una trasformazione profonda che ha seguito il criterio della mul- tidisciplinarietà. Per entrambi i progetti abbiamo cercato di bat- tere una strada nuova, di aprire i concorsi a numerosi attori che fossero in grado di proporre valide soluzioni anche per avvicina- re la città alla periferia, ampliandone i confini, in una città infinita. Abbiamo cercato d’inserirci in una logica più europea, cui Mila- no e, più in generale, l’Italia, non era più abituata. Milano, la città d’Italia più vicina all’Europa, ha risposto all’appello, ed è stata la prima a cambiare in questa direzione. Ma non dimentichiamo che “trasformazione” a Milano non vuol dire soltanto Fiera: le istitu- zioni presenti con i loro progetti testimoniano come la città inte- ra e la regione desiderassero crescere e cambiare. Vorrei concludere spiegando per quale motivo la nozione di “tra- sformazione” ha tanta importanza per noi: perché anche la stes- sa Fondazione Fiera Milano sta cambiando. È un ente privato, ma si presenta nei suoi progetti e in questa manifestazione al fianco delle istituzioni: grazie all’ampliamento della sua missione, infat- ti, sta diventando un soggetto che lavorerà sempre di più insie- me alle istituzioni per realizzare grandi progetti infrastrutturali e nei servizi ma anche culturali, di sviluppo sociale, imprenditoria- le e dei sistemi locali. In altri termini, non si limiterà soltanto alle fiere. L’ampliamento di orizzonti premia quindi l’impegno che Fon- dazione Fiera Milano ha messo nei suoi progetti: un impegno che ha permesso di raggiungere i risultati nei tempi e nei costi previ- sti, e che conferma la nostra vocazione allo sviluppo della cultu- ra e dell’economia lombarda e dell’Italia intera.

25 La capacità di “fare sistema”

Pier Andrea Chevallard, segretario generale della Camera di Commercio di Milano

L’iniziativa che oggi presentiamo, insieme con Fondazione Fiera Milano, Regione Lombardia e Comune di Milano, è dedicata ai progetti architettonici e infrastrutturali che sono espressione della nostra “nuova stagione” e che testimoniano lo slancio di Milano. Abbiamo voluto mostrare i risultati della collaborazione virtuosa tra istituzioni e aziende, tra pub- blico e privato: in questa collaborazione, UNA NUOVA STAGIONE infatti, che è il motore di questa nuova sta- I grandi nomi dell’architettura gione imprenditoriale milanese, ognuno si sono impegnati a trasformare assume delle responsabilità. I progetti ur- la fisionomia della città. banistici e architettonici che stanno rinno- Lasciandosi alle spalle la vando Milano rappresentano con grande propria tradizione industriale, evidenza le trasformazioni della fisionomia Milano punta a diventare della città, che in un certo senso si lascia un centro per gli affari alle spalle la grande tradizione industriale, di rilevanza internazionale. ormai appartenente al passato, puntando invece sulla nuova economia e sulla so- cietà dei servizi. Le aree un tempo occu- pate dalle fabbriche che hanno fatto la storia economica di Mi- lano vengono trasformate ad opera dei grandi nomi dell’archi- tettura mondiale. L’architettura è senz’altro l’anima di questa tra- sformazione, e per noi è un’esperienza straordinaria. Come rappresentante della Camera di Commercio di Milano, vorrei sottolineare attraverso questi progetti una fondamentale caratteristica della Milano di oggi, che si candida a essere un

26 centro per gli affari di rilevanza internazionale, ancor più di quan- to già non lo sia. Questi nuovi progetti la consacrano come un centro per gli scambi e culturale a livello europeo e mondiale. Il progetto della Fiera permette di cogliere appieno questa realtà e questa dimensione, ulteriormente rafforzate da altri progetti che stanno nascendo in contemporanea. Milano, inoltre, raffor- za ulteriormente la propria posizione nell’economia legata ai ser- vizi, al terziario, che è importante non sol- tanto per la Lombardia, ma per tutto il nord Italia e per l’intero Paese. Infine, un GOVERNANCE altro aspetto che ritengo essenziale è che CONDIVISA con questi progetti Milano possa conqui- Istituzioni pubbliche stare una posizione di eccellenza anche a ed enti privati che livello scientifico, universitario e tecnolo- si impegnano gico. Credo quindi che tutti questi aspet- nel rinnovamento ti insieme descrivano bene il ruolo che Mi- e nella trasformazione lano può giocare nello scenario europeo della città: questa la e mondiale. carta vincente per La città si impreziosisce, si arricchisce e lo sviluppo urbano. ne guadagna in funzionalità: ed è soltanto un assaggio su scala forzatamente ridotta di quanto vedrete accadere nei prossimi anni a Milano. È la pro- va della capacità delle istituzioni di seguire e favorire questo processo di rinnovamento e di crescita. In questo processo, in- fatti, le istituzioni lombarde condividono la governance in modo consapevole, e credo di poter dire che anche la Camera di Commercio di Milano stia dando il proprio contributo. È la pro- va, infine, della capacità degli enti pubblici e privati milanesi di “fare sistema”. Un elemento di rilevanza in questo processo di rinnovamento della città è proprio la collaborazione tra pubbli- co e privato, che consente a Milano di progettare un grande svi- luppo urbano e di attivare un’importante mobilità di risorse ren- dendosi attrattiva per gli investimenti, anche stranieri, in molti settori. Da tutto questo processo ci aspettiamo grandi risultati.

27

2 LA MOSTRA 30 Polaroid di una città in divenire

Cecilia Bolognesi, architetto, Politecnico di Milano, curatrice del roadshow

Mostrare una città in un’esposizione coglie sempre imprepara- ti, sia per i dubbi sulle nostre personali qualità, sia perché sap- piamo quanto la città non rappresenti un quadro fisso, facil- mente riproducibile, ma un insieme irrequieto di architetture che si muovono, si moltiplicano, si costruiscono e crescono, e che non sarà mai completamente finito. Questo è il motivo per cui noi architetti amiamo parlare della città come di una grande ope- ra collettiva sempre in divenire. Durante il percorso di questa mostra verranno inaugurate la nuova Scala e il Nuovo Polo della Fiera, alcune fotografie an- dranno sostituite e dovremo “rincorrere” alcuni edifici che a Mi- lano stanno andando più veloci di noi, del nostro racconto. Quindi, costruire un racconto sullo stato dell’architettura della nostra città assume un po’ il senso di una… polaroid, se così possiamo chiamarla. Uno scatto improvviso, che coglie impre- parati gli architetti e gli altri soggetti: alcune architetture sono quasi scomposte nella loro costruzione, mentre altre risultano definite e terminate. Una polaroid che ha il valore di un’istanta- nea che rappresenta un momento in divenire. Ci sono progetti trainanti in questo scatto, nella loro ideazione complessiva. Per esempio lo spostamento della Fiera fuori città, che libera una parte interna e offre la possibilità di riqualificare un grosso nodo urbano. Ce ne sono altri che ingaggiano volu- tamente accattivanti competizioni con i monumenti della nostra storia; ad esempio l’Altra Sede della Regione con lo storico

31 grattacielo Pirelli. Altri ancora riscattano e rinnovano finalmente ampi settori del nostro territorio, riportandoli alla vita urbana da situazioni di margine o, comunque, da situazioni considerate complesse: la Città della Moda nell’area Garibaldi, Milano San- ta Giulia negli ex stabilimenti industriali di Montecity-, il Portello e così via. È difficile capire in questo momento se tutti questi interventi stia- no andando nella stessa direzione, se progettino la nostra città secondo uno sfondo condiviso. È possibile tentare varie letture del con- MILANO IN DIVENIRE testo della città, in senso strategico, eco- Raccontare in una mostra la nomico, sociologico e altro, ma solo con città che cambia è utile per una lettura delle nostre architetture, di aiutarci a immaginare un quelle recenti in costruzione in città, pos- futuro possibile, un futuro da siamo simulare una sintesi dei processi in costruire insieme, pubblici e atto nel nostro territorio. È l’architettura il privati, amministratori e mezzo che ci aiuta a capire come a Mila- cittadini. Un futuro già no oggi ci sia un’idea di città moderna in in costruzione sul quale è costruzione, che a questo punto neces- necessario aprire un dibattito sita di essere riconosciuta come parte di consapevole per arrivare un progetto complessivo. a progettare la città in base Il vero difficilissimo compito, non solo di a una visione condivisa. chi la governa ma di chi la progetta, di chi la costruisce come di chi la abita, è quel- lo di immaginare, condividere e realizzare un futuro su cui tutti noi possiamo trovarci concordi, una civi- le idea di riferimento. Al momento, il corpo urbano milanese e lombardo è un agglomera- to di architetture, un arcipelago di molecole in continuo assesta- mento. Quello che vedo nello scatto di oggi, nella polaroid odierna, è una serie di nuovi edifici appartenenti a questa famiglia che ades- so un po’ genericamente noi architetti chiamiamo “i nodi”, cioè nuove strutture e attrezzature necessarie alla vita civile di una me- tropoli dal punto di vista sia funzionale che rappresentativo. La nuova Fiera, ampliamenti delle università e degli ospedali, nuovi musei, la biblioteca: è questa la Milano che stiamo costruendo.

32 È in atto qualcosa, un processo simile a quello che succedeva alla fine dell’Ottocento: la città si attrezza. Dopo cinquecento anni ci sono nuove sedi per le istituzioni, pa- lazzi che vengono riproposti e nuove residenze per le sedi di al- cune eccellenze della città, come l’editoria – fortissima a Milano – o il Teatro alla Scala, che ci rende orgogliosi. Non manca, poi, in questo panorama, il desiderio di verde, nato dai cittadini e sostenuto dall’amministrazione. Il desiderio di or- ganizzare parchi e nuove aree e di restituirle alla città; di pro- muovere magari anche interi settori urbani che erano, fino a po- co tempo fa, appartenenti ai territori dell’indefinito agricolo pe- riferico; territori che vengono riperimetrati e restituiti a noi. Poi ci sono le tabulae rasae delle aree dismesse. Finalmente alcuni impianti industriali, che hanno lasciato milioni di metri quadrati liberi, vengono riorganizzati e in ognuno di que- sti c’è la possibilità di sperimentare nuovi rapporti di insedia- mento tra le architetture e il suolo. Sono veri e propri frammen- ti in vitro di città in scala reale. A corollario di questo, le nuove infrastrutture di collegamento: è il caso del Passante Ferroviario, che è stato terminato, così co- me molte delle nuove stazioni della metropolitana. Lo scopo di questa mostra è quello di aiutarci ad immaginare: promuovere questo grande sforzo e aprire il dibattito su come mi- gliorare e costruire, insieme, pubblici e privati, cittadini e ammini- stratori, il futuro di questa nuova città e di questa nuova regione; dare la possibilità a tutti i visitatori, amministratori come cittadini, di poter vedere, a partire da tutte queste architetture, lo sfondo di questa città in divenire, l’immagine a cui tutti vorremmo coral- mente riferirci.

A pagina 30: i ventidue progetti del roadshow in pianta. Pagina successiva: immagine tratta da G. Fossa, “Riqualificare i contesti dei nodi infrastrutturali: un atlante per Milano”, Skira, Milano, 2006

33

“Il centro è ovunque”. La città ipermoderna

Aldo Bonomi, direttore Consorzio A.A.STER

Martin Heidegger, il filosofo che più si è occupato del tema del luogo, dell’abitare e del costruire, scriveva che «l’essere prima abita, poi costruisce e poi pensa il territorio». L’ipermodernità ha completamente rovesciato questo adagio. I grandi architetti e i grandi urba- nisti, ne è una dimostrazione questo road- PENSARE show promosso da Fondazione Fiera Mi- E COSTRUIRE lano in collaborazione con la Regione IL TERRITORIO Lombardia e il Comune di Milano, oggi I protagonisti dell’attività pensano il territorio e lo costruiscono per progettuale devono avere renderlo abitabile. una visione del futuro che Nel corso di questi eventi di presentazio- permetta la trasformazione ne dei progetti di sviluppo urbanistico di della città a nodo della rete Milano vengono esibiti i progetti per la co- globale, considerando struzione e l’abitabilità di Milano nella i tempi della civilizzazione competizione globale. I protagonisti di e i tempi sociali del vivere questa attività progettuale devono quindi e del produrre di Milano. essere in grado di avere una visione del futuro che sappia coniugare il desiderio di conquistare una dignità di nodo della rete globale delle città, in- carnato nei progetti qui presentati, e i tempi lenti della civilizza- zione, i tempi sociali del vivere e del produrre della Milano in transizione verso il futuro. Per accedere ad una visione di que- sto genere urbanisti e architetti sono chiamati ad assumere uno sguardo eterotopico. Uno sguardo, cioè, che, sappia individua-

35 re i luoghi reali che in ogni epoca costituiscono una sorta di con- tro-luoghi, utopie effettivamente realizzate, nelle quali i luoghi vengono rappresentati, contestati e sovvertiti. Ma, a differenza dell’accezione sovversiva di Foucault, oggi si tratta di pensare all’eterotopia delle funzioni; il rovesciamento dell’adagio hei- deggeriano si concretizza nei luoghi eterotopici che devono in- corporare l’abitare e il costruire. Quindi centralità del luogo, del territorio, dello spazio e delle molteplici funzioni metropolitane che oggi danno identità alla Milano dell’i- permodernità. IL CENTRO È OVUNQUE E infatti, se si esclude il progetto di re- Il centro di Milano, stauro della Scala, tutti i progetti qui pre- un continuum polimorfo sentati sono guidati dall’intento di confi- in espansione, gurare una città come nodo di funzioni al- una galassia ancora te capace di competere nell’arena delle di difficile lettura città globali del terzo millennio. In questa per il suo lento prospettiva muta anche il concetto di cen- e continuo movimento tro della città, che non si rappresenta più in cui si riscontrano con i simboli di potenza della borghesia una nuova formazione novecentesca dell’abitazione o della fab- sociale, nuovi modelli brica, bensì con i simboli della neo-bor- di uso del territorio ghesia delle reti che innervano la società e nuove figure sociali. dei luoghi e dei flussi, secondo i quali the centre is everywhere, anche perché i cen- tri delle città globali sono ormai luoghi pie- ni durante il giorno ma completamente vuoti di notte. Da questo punto di vista il centro di Milano è la città infinita, co- stituita da quel continuum polimorfo in espansione tra e Brescia, che ha in Milano il vertice delle funzioni metropolitane che vanno nel mondo. Una galassia ancora di difficile lettura per il suo lento e continuo movimento, ma che segnala qualcosa di nuovo all’orizzonte: una formazione sociale in cui sono coinvol- te nuove attività produttive, megastore e centri commerciali, di- scoteche e luoghi del loisir, ma anche nuovi modelli di uso del territorio e nuove figure sociali, dalle partite IVA ai nuovi soggetti immigrati. Una piattaforma territoriale, insomma, che non ha mu-

36 ra simboliche di recinzione o boulevard per il passeggio – ca- ratteristiche tipiche di una grande città – ma un laboratorio in progress dove i flussi delle attività si intrecciano con i nuovi mo- di di abitare e di utilizzare gli spazi. Il punto essenziale però è che nella città infinita cambiano i rapporti tra centro e periferia; o meglio, si dissolvono i confini che era- vamo abituati a considerare per distin- guere il centro dalla periferia. Se prima al- MILANO la metropoli milanese venivano attribuite ETEROTOPICA le funzioni strategiche di organizzazione Architetti e urbanisti territoriale proprie di un “centro” e ai cen- devono elaborare tri minori la posizione e le funzioni di “pe- una visione eterotopica riferia”, ebbene, questo schema non sem- dei flussi, progettare bra più riflettere la situazione attuale. luoghi che sappiano Compito di architetti e urbanisti è allora coniugare dimensione quello di riuscire a concepire una visione verticale e dimensione eterotopica dei flussi, nella quale la proget- orizzontale della città, tazione dei luoghi sappia coniugare tempi insieme a quella di transito e tempi di vita: ne è un caso em- locale e globale. blematico la nuova Fiera di Rho-Pero. Il che significa saper progettare luoghi che sap- piano coniugare dimensione verticale e dimensione orizzontale della città, ovvero luoghi-funzioni che sappiano essere luoghi sin- cretici del locale e del globale, senza cedere a istanze localisti- che, ma senza perdere di vista la dimensione antropologica delle lunghe derive della civilizzazione.

37

I ventidue progetti della rinascita Altra Sede Regione Lombardia

Il concorso internazionale di progettazione per la nuova sede della Regione Lombardia ha visto l’impegno di circa novanta gruppi raccolti in associazio- ni temporanee di imprese. Dei dieci selezionati dalla giuria, il progetto Pei Cobb Freed-Caputo-Sistema Duemila è risultato vincitore. Una proposta che ha dovuto rispondere alle impegnative richieste espresse dal bando in termini di requisiti tecnici e dimensionali oltre che di flessibilità, modularità, sicurezza, ecocompatibilità, facendo i conti con un’area del settore Garibal- di-Repubblica dal perimetro irregolare, con forti vincoli dovuti alle infrastrut- ture nel sottosuolo e connotata da una generale assenza di disegno. La risposta offerta con il progetto riesce a fare fronte a tutti i quesiti posti con un insieme coordinato di strutture architettoniche capaci di creare un disegno uni-

40 Project name: The other head office of the Region Designers: Henry N. Cobb (Pei Cobb Freed & Patners), Paolo Caputo, Matteo Milani, Marco De Bortoli (Caputo Partner- ship), Massimo Giuliani, Anna Milella (Siste- ma Duemila) Proprietor: Regione Lombardia Site: Garibaldi-Repubblica area (via Pola, via Galvani, via Melchiorre Gioia, via Restelli) - Area: 86,952 m sq. Start of construction: 2005 End of construction: 2008

tario ma anche uno spazio adatto ad accogliere ed esaltare le diverse attività pre- senti in questo territorio. L’edificio consta di un basamento ad andamento sinusoidale, costituito da corpi in linea che si raccordano al tessuto urbano esistente. Il loro sfalsa- mento ed il loro incontrarsi determina i punti di incontro e le cerniere di tutto l’organismo, nonché di interconnessione e di scambio tra i vari corpi di fab- brica. Dal basamento si slancia il palazzo vero e proprio, una torre che si alza offrendo il suo profilo come riferimento allo skyline e come dialogo con l’e- dificio storico del Pirelli. Gli spazi urbani a terra offrono il rinnovamento di nuovi spazi verdi a partire dal giardino lineare in via Restelli, articolato in parti dalle caratteristiche morfologico ambientali diversificate.

41 Restauro Grattacielo Pirelli

Dopo avere affrontato la ristrutturazione del trentu- nesimo piano e dell’ex auditorium, rispettivamente, Sarno per il primo e Corvino+Multari per il secondo, i tre risultano vincitori di un concorso indetto dalla Regione Lombardia per il recupero funzionale e il re- stauro dell’edificio Pirelli. Il progetto e la realizzazio- ne attuata si fonda sulla consapevolezza che l’edifi- cio Pirelli è un monumento dell’architettura contem- poranea, perfetta integrazione di arte, architettura, ingegneria, tecnologia e sapienza costruttiva, frutto dell’opera di maestri quali furono Giò Ponti e Pierlui- gi Nervi. Scopo e tema principale del progetto è stato perciò restituire integrità al monumento rinno- vandone la funzione di sede degli Uffici Direzionali della Regione Lombardia attraverso una migliore di- stribuzione e leggibilità delle funzioni e valorizzando- ne l’identità attraverso il recupero degli ambiti più qualificati, la rivalutazione degli spazi di lavoro, il mi- glioramento del comfort interno. Un’operazione in grado di modificare senza intaccare la grande qua- lità dell’esistente attraverso interventi mirati ed effi- caci seppure di minima entità. È stato necessario definire nel dettaglio soluzioni progettuali che ri- guardano l’allestimento ex novo di alcuni spazi di rappresentanza (l’accesso di via Fabio Filzi), la siste- mazione e le finiture di quelli esistenti (il trentunesi- mo piano, l’auditorium), la distribuzione degli spazi seriali ed i relativi apparati architettonici (gli uffici), l’organizzazione e l’accessibilità di luoghi inconsueti (il teatro degli impianti), la riproposizione filologica di alcuni spazi secondo la formatività di Ponti (un piano per ufficio), il recupero di qualità formale materiale e di una certa rappresentatività di spazi nodali (l’in- gresso all’edificio dalla collina, piazza Duca d’Aosta). L’idea è di far coincidere i tre elementi architettonici che costituiscono lo straordinario progetto di Ponti, il grattacielo, la collina e i corpi bassi, con i temi del recupero funzionale del monumento: Istituzione, Congressi & Manifestazioni, Comunicazione & Esposizione.

42 Project name: Restoration of the Pirelli Skyscraper Area: 56,610 m sq. building area Site: via Fabio Filzi, 22 - Milan Facades, Collina Courtyard and Interiors Designers: Renato Sarno Group, Corvino+Multari Collaborating architects: Renato Sarno Group srl, Gruppo Progetti srl General contractor: ATI Isa Grassi e Crespi Marcora / Eleca Proprietor: Regione Lombardia, Commissario Delegato per l’Emergenza Roberto Formigoni Start of restoration: 2003 End of restoration: 2004

Auditorium Designers: Corvino+Multari Collaborating architects: Gruppo Progetti srl General Contractor: ATI La Manutenzione Eleca Proprietor: Regione Lombardia, Commissario Delegato per l’Emergenza Roberto Formigoni Start of restoration: 2002 End of restoration: 2004

Belvedere 31° floor Designers: Renato Sarno Group Collaborating architects: Renato Sarno Group srl General contractor: Grassi e Crespi Proprietor: Regione Lombardia, Commissario Delegato per l’Emergenza Roberto Formigoni Start of restoration: 2003 End of restoration: 2004 Project name: Restoration of the Scala Theatre Designers: Mario Botta, Elisabetta Fabbri, Giuliano Parmeggiani General contractor: ATI - CCC (head group), Fratelli Panzeri spa, DEC spa Proprietor: Comune di Milano Site: via Filodrammatici, 2 - Milan Area: 18,000 m sq. construction, 8,000 m sq. restoration Start of construction: July 4, 2002 End of construction: December 6, 2004 Teatro alla Scala, restauro e ristrutturazione

Intervenire sul Teatro alla Scala ha significato operare su una delle icone mondialmente conosciute di Milano. Consapevole della delicatezza di tale intervento nel 2001 l’ATI, aggiudicatrice della gara di appalto integrato e della redazione del progetto esecutivo ed architettonico, ha nominato pro- prio architetto-progettista Mario Botta. Con l’ammodernamento degli impianti alla normativa vigente sono stati perciò promossi sia il restauro conservativo della parte monumentale che la ristruttu- razione della torre scenica, che comprende uffici e servizi. Tutta la parte monumentale è stata strettamente mantenuta e restaurata fi-

44 lologicamente nelle parti architettoniche ma anche negli arredi, a volte in ma- niera strategica finalizzata a migliorare l’acustica della sala. Alcuni interventi di ristrutturazione sono stati volti invece al recupero di nuovi spazi scenici, di spazi nel retropalco e di aree di servizio tecniche. Tutta la struttura tecnologica ed impiantistica del Teatro è stata totalmente ri- visitata potenziando sia la macchina scenica, che consentirà l’allestimento contemporaneo di due scenografie, ma anche la mobilità dei piani del palco- scenico. Un importante sistema informatizzato sarà in grado di gestire e con- trollare con esattezza tutte le nuove parti messe a sistema.

45 Project name: Milan Fair New Complex Designers: Massimiliano Fuksas, Studio Altieri, Lombardi e Associati, Studio Marzullo srl, Schlaich Bergermann und Partner Proprietor: Fondazione Fiera Milano Contracting company: Sviluppo Sistema Fiera General contractor: NPF - Nuovo Polo Fieristico composed of Astaldi (head group), Vianini Lavori spa, Impresa Pizza- rotti & C. spa Site: Rho-Pero, ex-Agip refinery Area: 2,000,000 m sq. site area, 1,250,000 m sq. construction area Start of construction: October 6, 2002 End of construction: March 31, 2005

46 Nuovo Polo Fiera Milano

Il Nuovo Polo Fiera Milano ha una struttura imponente, con una superficie lorda di pavimento di 530.000 metri quadrati posti su un’area fondiaria com- plessiva di due milioni di metri quadrati. Otto padiglioni, due biplanari, quattro monoplanari e due ad altezza maggiorata che si sviluppano intorno al corri- doio centrale che collega gli ingressi della Fiera. Particolari distintivi della struttura, la vela di vetro e acciaio, lunga 1.300 metri, divenuta il simbolo del Nuovo Polo, e i lucernari a cannocchiale che ne contraddistinguono lo skyli- ne. La vela, sottoposta a costanti verifiche sulle sollecitazioni provocate dal vento e dagli sbalzi di temperatura, ha un’altezza al culmine vicina ai 36 metri. È prevista la creazione di ampi spazi verdi all’interno e attorno al Polo fieri- stico: due grandi parchi, uniti da una sorta di corridoio verde, per un totale di circa 180 mila metri quadrati. L’inaugurazione ha avuto luogo il 31 marzo 2005.

47 CityLife

CityLife ha ridisegnato i 255.000 metri quadrati dell’area storica della Fiera di Milano con un progetto degli architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora che individua, tra gli altri, tre punti caratterizzanti: - le Tre Torri, di grande audacia plastica e costruttiva, vero elemento simbo- lico del nuovo quartiere; - il parco, attraversato da un corso d’acqua che ne raccorda le due estre- mità, rappresenta l’anello indispensabile per la continuità vivente del Grande Parco Urbano, disteso da al parco Sempione, e funzio- na da magnete per generare spazi pubblici;

48 Project name: CityLife Designers: Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, Pier Paolo Maggiora Proprietor: Fondazione Fiera Milano owner of the land, CityLife buyer and com- pany to develop area Contracting company: Sviluppo Sistema Fiera Project Manager: Bovis Lend Lease Site: actual exhibition area - Milan Area: 255,000 m sq. Start of construction: 2006 End of construction: 2014

- due complessi dedicati all’eccellenza milanese e italiana nel design (con il Museo del Design) e ai servizi educativi e sociali per giovani e anziani. La strategia progettuale è semplice e chiara: piena connettività nell’assetto urbano esistente, un quartiere intorno a un parco centrale, una piazza intor- no a uno skyline di grande altezza e bellezza, una serie di arcipelaghi abitati- vi situati nel parco, uno stile di vita sensibile alla tradizione e aperto a nuove forme di formazione, di svago e di benessere.

49 Milano Santa Giulia

La storia di Milano Santa Giulia inizia con la chiusura dello stabilimento Mon- tedison e delle acciaierie Redaelli, collocate nella zona sud-est di Milano e con i successivi tentativi di riportare queste due aree alla vita della città. Luigi Zunino, attraverso la Risanamento spa (Gruppo Zunino), intuì le potenzia- lità di un disegno unitario dei due ambiti, trattati a lungo separatamente. Grazie alla nuova strumentazione urbanistica ed alla collaborazione del Co- mune, venne predisposto ed adottato il Piano Integrato di Intervento (P.I.I.) Montecity Rogoredo, riportando definitivamente alla città la possibilità di una grande occasione di riqualificazione urbana. I 1.200.000 metri quadrati, una città nella città, sorgono infatti in un’area strategica per lo sviluppo di Milano, nel cuore di un sistema di infrastrutture completo e articolato, che colloca qui uno degli accessi del passante. Strutturalmente un vasto parco centrale, ortogonale alla strada statale Paul- lese, diventa la connessione tra l’ambito di riqualificazione a nord, Montecity, e quello a sud, Rogoredo, destinato principalmente al settore residenziale. A nord la vita sociale si svolgerà principalmente intorno ad una promenade pedonale di 600 metri, ricca di negozi e servizi. All’interno dell’intervento in genere troveranno posto tutte le strutture ci- viche e di servizio, che lo renderanno un quartiere evoluto e ben servito (l’asilo, la scuola, la chiesa, il centro sportivo…) riportando il disegno ge- nerale dell’area ad una ipotesi più urbana. Primeggia, tra le funzioni di ec- cellenza, il Centro Congressi.

50 Project name: Milano Santa Giulia Designers: Foster and Partners, Paolo Caputo Partnership, RAUM srl, URBAM, Stu- dio Ariatta, M.S.C. Associati srl, Battle McCarthy, Buro Happold, Progettisti Asso- ciati spa, Studio Associato TRM Proprietor: Risanamento spa Site: via Bonfadini, 148 - Milan Area: 1,112,140 m sq. Start of construction: March 2002 End of construction: December 2011

51 Progetto Portello

Project name: Portello Project Designers: Gino Valle, Cino Zucchi, Guido Canali, Charles Jencks, Andreas Kipar General contractor: Pirelli & C. Real Esta- te Project Management Proprietor: Società Auredia and Società Nuovo Portello Site: via Gattamelata, 45 - Milan Area: approx. 230,000 m sq. land area, 132,000 m sq. construction area Start of construction: 2001 End of construction: 2007

In un quadro urbano per alcuni versi ancora in via di definizione, il pro- getto Portello si appresta a ricoprire un’importanza strategica. Situato na- turalmente sull’asse di una dorsale urbana in via di forte modificazione, che comprende al suo interno dalla Biblioteca degli Alberi al progetto di riqualificazione del quadrato storico della Fiera, esso contribuirà con il suo parco a delineare meglio quella linea verde che cerca di congiunge- re il cuore della città storica (i giardini di ) con il parco del Monte Stella e il territorio del grande parco delle Groane. Per la collocazione dell’area rispetto alle vie di grande traffico di accesso in città, per la storia legata alle industrie che occupavano il sito precedentemen- te quali la ex Alfa Romeo e la Lancia, per le caratteristiche del tema insediati- vo, il Progetto Portello si ritaglia una posizione di grande interesse nel panora- ma delle aree dimesse della cintura periferica urbana.

52 La prima interpretazione progettuale di Gino Valle aveva da subito fornito al progetto una caratteristica di soglia tra la città consolidata e lo sbriciolamento dei tessuti urbani intrecciati ai tracciati viari. Ne è nato quindi un piano provvisto di una trama di luoghi residenziali costituiti da elementi a torre o in linea, di piazze, di strade, di servizi quali il centro com- merciale con la sua grande tettoia-atrio e di un grande parco capaci di agire in maniera attiva e propositiva sia rispetto ai margini esterni che ai margini interni della città essendo capaci di definire nuovi luoghi dalle arricchite identità ri- spetto allo spazio metropolitano. Non una tabula rasa su cui depositare sculture abitabili, ma un piano costruito secondo una struttura di percorsi e di architetture che, oltre che risarcire la rot- tura urbana senza sconfinare nello storicismo, sappia proporre nuovi modelli in- sediativi e nuove figurazioni di grande interesse.

53 Città della Moda

Il programma integrato di intervento legato a quest’area, frutto di quattro anni di intenso lavoro da parte di Comune, Regione, privati proprietari di parte delle aree e altri enti, ricuce la vicenda urbanistica più complessa nella storia della città dal dopoguerra, attraverso un progetto urbanistico di grande respiro internazionale. In esso convivono funzioni pregiate e interventi di scala urbana molto variati che interagiranno tra loro e con i tessuti circostanti: l’altra sede della Regio- ne Lombardia, un parco contemporaneo e appunto la Città della Moda, del Design, della Comunicazione. L’intervento in sé è l’espressione del consolidamento e dello sviluppo di un sistema economico-culturale che rappresenta nel mondo ricchezza impren- ditoriale, culturale e di immagine della città di Milano.

54 Project name: City of Fashion (Città della Moda) Designers: Cesar Pelli & Associate for masterplan Proprietor: HEDF Site: Garibaldi-Repubblica area - Milan Area: 49,400 m sq. Building rights: 110,484 m sq. Start of construction: 1st quarter 2006 End of construction: 1st quarter 2009

In esso troveranno spazio il MODAM, Museo della Moda e delle Arti Con- temporanee, che ambisce a divenire punto di incontro tra produzione e concezione artistica, riferimento ideale per le tendenze e le risorse creati- ve di cui la città e la regione sono da sempre feconde e l’Università della Moda e del Design, polo specializzato della formazione universitaria e pro- fessionale, frutto della collaborazione di tre atenei milanesi, Bocconi, Cat- tolica e Politecnico. Il gruppo privato Hines Italia ha affidato il masterplan della Città della Moda, in via di completamento, all’architetto argentino Cesar Pelli, e sono in fase di assegnazione attraverso concorsi a procedura privata alcune delle singole progettazioni edilizie.

55 Giardini di Porta Nuova, area Garibaldi-Repubblica

Parte del Piano Integrato di Intervento di Garibaldi-Repubblica, i Giardini di Porta Nuova, sono stati oggetto di un concorso internazionale vinto dal pro- getto per una Biblioteca Botanica Urbana. Il progetto assumerà il carattere di grande macchia verde, fortemente strutturata nel disegno di landscape, di lato all’interno di quel tessuto urbano misto residen- ziale ma nel futuro ricco di eccellenze proprio di questa parte della città. La sua ricchezza risiederà anche nel fatto di offrirsi come tappeto per le connessioni vi- sive e morfologiche tra parti eccellenti del tessuto circostante collegandole in un percorso botanico colto organizzato con sapienza.

56 Project name: Garibaldi Park (Milano Giardini di Porta Nuova) - Garibaldi-Repubblica area Designers: head group - Mathias Lehner (Inside Outside), group - Petra Blaisse (Inside Outside), Irma Boom, Michael Maltzan and Tim Williams (Micheal Maltzam Architecture) Mirko Zardini, Piet Oudolf General contractor: Gruppo Hines Italia srl Proprietor: Comune di Milano/private entities Site: Garibaldi Station area - Milan Area: approx. 100,000 m sq. Start of construction: 2005 End of construction: 2010

Lo spazio, organizzato con estrema cura anche nella scelta delle essen- ze arboree, si configura con un alto grado di permeabilità sui bordi ed, eterogeneo nei materiali che propone e nelle destinazioni, sarà per Mila- no una nuova inedita risorsa. In esso trovano spazio alcuni grandi organismi didattici e formativi destinati a fungere da luoghi di accumulo e diffusione della conoscenza, come il Museo dei Fiori e degli Insetti, in alcuni edifici ristrutturati. Sarà un campus inedito ed articolato capace di ospitare, pur se fortemente ca- ratterizzato, eventi, attività, manifestazioni, strutture temporanee.

57 Project name: RCS Rizzoli New Headquar- ters Designers: Boeri Studio - Stefano Boeri, Gian-andrea Barreca, Giovanni la Varra Collaborating Architects: Marco Brega (coordinator), Marco Giorgio, Alessandra Gian- nini, Susanna Loddo, Mara Mior, Sabotino Pol- verino, Chiara Quinzi General contractor: Pirelli & C. Real Estate Proprietor: Pirelli & C. Real Estate Site: via Rizzoli - Milan Area: 27,000 m sq. Start of construction: November 2004 End of construction: December 2006 Nuova Sede RCS Rizzoli

RCS, una delle maggiori case editrici italiane, sta per trasferire i suoi uffici in un’area a nord-est di Milano, vicino a viale Palmanova, dove sono già pre- senti alcuni uffici e le tipografie. È stato indetto un concorso privato, vinto da Boeri Studio, che include: si- stemazione dell’area (90.000 metri quadrati), restauro di un edificio esistente e costruzione di due nuovi edifici per uffici (chiamati edificio C ed edificio E). L’edificio C, che sta per essere costruito, è costituito da quattro piani che in- cludono una grande corte e una torre di 80 metri: l’intero sinuoso edificio al- terna rivestimenti in vetro ed intonaco plastico speciale. 1.100 persone la- voreranno in open space e uffici chiusi, dove sistemi flessibili e partizioni mo- bili definiranno i luoghi di lavoro. La torre sarà una delle più alte di Milano: cambierà decisamente lo skyline dell’intera area, diventando un segno di- stintivo nel territorio. L’accesso dalla strada al cortile di 6.500 metri quadrati è definito da una rampa pedonale e carrabile. Il parcheggio si trova nel cortile. Contrariamen- te alla norma che vuole la mobilità del parcheggio a favore delle auto, in que- sto progetto il parcheggio è una piastra pedonale con “bolle” per le auto.

58 Nuova Sede de Il Sole 24 Ore

Il progetto, principalmente un’operazione di ristrutturazione, cerca di miglio- rare il rapporto dell’edificio preesistente con la città perseguendo obiettivi di permeabilità e trasparenza e promuovendo una forte presenza della natura, indispensabili per ritrovare un rapporto di osmosi con il contesto. A tale fine sono state predisposte una serie di demolizioni e di alleggeri- mento dei volumi preesistenti per rendere l’edificio permeabile verso la città creando una trasparenza che da viale Monte Rosa attraversa il giardino, fino al lato opposto. È stata anche liberata la parte centrale del sito, per permette di creare “un grande giardino…un parco”, che diventa il centro del progetto: un parco ur- bano aperto all’interno. La sequenza di spazi che mette in relazione la strada e il grande giardino in- terno trova il suo fulcro nella corte centrale, prolungamento naturale dell’a- trio e del volume vetrato sul fronte della collina. Dall’atrio si può accedere alle diverse zone del progetto, uffici, sale convegni, la mensa, l’auditorium. L’edificio si articola attorno al giardino sotto forma di tre corpi, due laterali ed uno centrale. Un tetto sospeso, leggero come un tappeto volante, copre l’ul- timo piano e le sue terrazze esterne come un grande “parasole urbano” che conclude l’edificio, lo ripara e lo protegge.

Project name: “Il Sole 24 Ore” headquarters Designers: Renzo Piano Building Workshop Proprietor: Il Sole 24 Ore Site: viale Monte Rosa - Milan Area: approx. 78,000 m sq. Start of construction: 1998 End of construction: 2004 Ampliamento dell’Università Luigi Bocconi

Le università cercano nuovi spazi per i propri studenti e l’Università Com- merciale Luigi Bocconi si struttura per avere un ampliamento d’eccellenza. Mentre è stato ultimato il corpo aule ellissoidale di 55.000 metri cubi fuori terra di Ignazio Gardella, è stato iniziato lo scavo per il nuovo edificio tra viale Bligny e via Roentgen. Il progetto, frutto di un concorso di idee, è stato considerato dagli autori come un’opportunità per l’Università Luigi Bocconi di creare uno spazio rap- presentativo della propria istituzione proporzionato alla scala della città. Il sito, di 50 x150 metri, è stato occupato interamente con un edificio che nel progetto contiene al proprio interno una piazza, sul tipo delle antiche piazze

60 Project name: Università Commercia- le “Luigi Bocconi” Construction Project 2000 - second phase Designers: Grafton Architects Proprietor: Università Commerciale “Luigi Bocconi” Site: via Roentgen - Milan Area: 11,250 m sq. Start of construction: July 2004 End of construction: December 2007 del mercato, direttamente influenzato dal Broletto di Milano; una piazza che possa agire da filtro tra l’università e la città. Parimente, un’aula magna incassata raggiunge l’altezza massima dell’edificio con gli uffici del piano superiore che sono situati nel sottotetto. Il muro perimetrale è deformato e spaccato allo scopo di fornire una pavimentazione più estesa. Massima priorità è stata data all’espressione della stanza-aula sulla strada. L’intera mole di questo grande ambiente, come una grande pietra incastonata, si posa direttamente sul bordo della strada e rappresenta il cuore dell’intero edificio.

61 Project name: Redevelopment of the Niguarda Ca’ Granda Hospital Designers: N.E.C./Niguarda Engineering Contracting spa - Fabiano Redaelli, Laura Lazzari Proprietor: Azienda Ospedaliera - Ospedale Niguarda Ca’ Granda Site: piazza Ospedale Maggiore, 3 - Milan Area: 113,060 m sq. new construction - 50,331 m sq. being renovated Start of construction: June 2005 Construction phases: 1st phase: 30 months 2nd phase: 30 months Nuovo Ospedale Niguarda

L’Ospedale Niguarda per anni è stato una delle memorie storiche della città di Milano, sia dal punto di vista della sua importanza architettonica che della sua originalità tipologica e collocazione urbana. Un grandioso progetto che per oltre sessant’anni ha costruito uno dei riferimenti morfologici urbani più importanti per la città e che testimonia un’esemplare capacità di sintesi tra necessità funzionali, rappresentazione simbolica ed espressione tipologica compiuta e che oggi deve fare i conti con un miglioramento generale delle tecnologie e delle prestazioni offerte all’interno di una struttura come questa. Il suo ruolo di complessa attrezzatura urbana ed il carattere prettamente ci- vile dell’ospedale sono leggibili nelle intenzioni del suo autore originario, sa- pienti proprio perché colte dai suoi studi sulla tipologia ospedaliera nei quali ha sempre tenuto ben presente le grandi istituzioni urbane di Milano come il Teatro alla Scala, il Duomo, la vecchia Fiera o anche l’Ospedale Maggiore del Filarete. Ne è derivato nel tempo un grado di decoro, dignità ed eleganza che va ben oltre la sua funzione, attribuendo a quest’architettura un valore simbolico che oltrepassa la sua destinazione originaria, mantenendo il pregio di fatto ura- bano monumentale generatore di forme. Un valore simbolico carico di memoria con il quale il progetto in oggetto ha dovuto fare i conti; un intervento che non poteva che essere rispettoso dei principi applicati alla progettazione iniziale individuabili nei principi geome- trici della simmetria e proporzionamento degli elementi architettonici. Frammenti di architetture addizionati all’edificio che permettono, nel rispet- to della storia e tradizione di assolvere e ottimizzare compiutamente tutte le funzioni per le quali un ospedale è stato progettato.

62 Project name: WJC - World Jewel- lery Centre srl Designers: urb.a.m. spa - Marco Cerri, Francesco Moglia, Saverio Valsasnini Collaborating architects: Massimi- liano Belletti, Fabrizio Bettelle, Fran- cesco Cesaroni, Matteo Corsini, Andrea Mancini, Elisabetta Molteni, Giorgio Montorfano, Maria Grazia Orsolini, Andrea Vitti Proprietor: WJC srl Site: via A. Papa, 24 - Milan Area: 10,457 m sq. Start of construction: July 2005 End of construction: March 2007 WJC - World Jewellery Centre

Il World Jewellery Centre è un’idea nata dalla necessità di trovare nuove so- luzioni strategiche per il rilancio delle attività artigianali, commerciali e terzia- rie del mondo orafo italiano e in particolare lombardo. Essa intende “concentrare” in un’unica sede di grande prestigio, sicura e do- tata dei più moderni servizi, le imprese orafe italiane ad elevata qualità pro- duttiva ed imprenditoriale, offrendo loro nuove possibilità competitive, costi- tuendo un polo del gioiello unico per attrattiva, interesse, visibilità ed effi- cienza commerciale. Da queste premesse, analizzando i grandi progetti di riqualificazione urbana, è stato individuato come ottimale l’ambito del Portello, una porta a nord della città e nel contempo una finestra sul mercato internazionale. Il progetto prevede un’unica tipologia multifunzionale all’interno della quale sono risolti con volumi propri le funzioni produttive, commerciali e direziona- li, ben integrate tra di loro tanto da permettere la realizzazione di un chiaro segno unitario. I corpi di fabbrica presentano diverse altezze: due piani fuori terra il corpo nord; otto e diciotto piani il corpo sud. L’atrio centrale si presenta invece come un unico volume a tutta altezza, coperto mediante una struttura in parte trasparente e in parte opaca, rivestita di lastre di zinco-titanio. La particolare destinazione d’uso permette un’ottimale integrazione delle funzioni previste (artigianale, commerciale e direzionale). Obiettivo del progetto è anche quello di affiancare, all’eccellenza funziona- le, un alto grado di compatibilità ambientale mediante l’uso di soluzioni ener- getiche alternative a quelle tradizionali che permettano di contenere al mas- simo l’impatto ambientale del nuovo complesso.

63 Arengario, Museo delle Arti del XX secolo

Nella prima parte dell’anno duemila, l’Assessorato alla Cultura e Musei, insieme alla direzione del settore Musei e Mostre, hanno individuato nell’arengario lo spazio migliore per allestire un vero museo delle arti del XX secolo con l’ambizione di trovare una sede ove collocare le trame principali dell’arte italiana dall’inizio del secolo fino agli anni Ottanta: dal Futurismo alla Meta- fisica, al Novecento, alla Scuola Romana, a Correnti, all’Informale fino all’arte po- vera ed alla Transavanguardia. Venne perciò indetto un concorso di proget- tazione che portò successivamente all’individuazione del progetto vinci- tore qui esposto. Si tratta di un intervento importante e di rara complessità proprio perché in- siste su di un edificio di per sè di grande interesse architettonico, significa- tivo per la nuova destinazione poiché proprio costruito negli anni Trenta dagli architetti Portaluppi, Muzio, Magistretti e Griffini. Concettualmente il progetto si fonda su pochi e chiari segni: la reinvenzione dello spazio verticale della torre su piazza del Duomo, l’organizzazione dei suoi ingressi, l’allestimento. Nella torre, ripulita dalle superfetazioni, viene inserito un sistema di risalita verticale con una rampa a spirale che dal livello metropolitana porta al piano terrazza: una struttura di forte impatto visivo e che organizza la distribuzione ai vari livelli dell’edificio. Il museo viene inoltre provvisto di tre ingressi rinnovati che consentono l’ac- cesso a tutto il sistema. Completa il tutto un allestimento impostato su di una serie di pareti mobili che consentirà un’estrema versatilità degli spazi interni.

Project name: Arengario 20th Century Museum (Arengario Museo del Novecento) Designers: Italo Rota, Emma- nuele Auxilia, Fabio Fornasari, Paolo Montanari Proprietor: Comune di Milano Site: via Marconi, 1 - Milan Area: 8,000 m sq. Start of construction: autumn 2005 End of construction: autumn 2008

64 Project name: BEIC - European Library for Information and Culture (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) Designers: Bolles+Wilson, Alterstudio Partners, Degenhardt Proprietor: BEIC - Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura Site: Porta Vittoria area (via Ortigara, viale Umbria, viale Molise, viale Mugello) - Milan Area: approx. 40,000 m sq. Phase: update of initial project and final projecting BEIC - Biblioteca Europea di Informazione e Cultura

I primi passi mossi dal progetto per la BEIC si ritrovano nell’accordo di pro- gramma sancito tra Stato, Regione Lombardia, Comune di Milano, Provincia, Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo, Ferrovie dello Stato e Associa- zione Milano Biblioteca del 2000. A seguito di quest’accordo, un concorso internazionale di architettura con- clusosi nel 2001 ha portato alla scelta del progetto di Peter Wilson. Un progetto già fortunato in partenza per la scelta di collocazione in un sito attraversato dal passante ferroviario che perciò, quando costruito, diventerà il polo di riferimento di un grande comparto urbano e regionale. L’edificio si configura come una grande struttura architettonica di 36 metri di altezza, rivestita da una pelle in titanio, parzialmente costruita a sbalzo su di uno spazio destinato ad atrio. La maggior parte dell’edificio poggia su di un basamento di 5 metri di altezza rivestito in pietra e destinato ad attività di co- rollario agli spazi realmente necessari al funzionamento della biblioteca. All’edificio principale si accede tramite due ingressi che si aprono sui lati mag- giori, verso il centro di Milano e verso le uscite del passante. In esso il percor- so principale conduce verso le sale di lettura collocate nei bracci panoramici che si estendono a partire dal corpo principale. Al programma di concorso, ar- ticolato e variato, corrisponde una complessa organizzazione degli spazi di consultazione raccolti o affacciati su spazi dalle differenti altezze interne. Spazi pubblici urbani e organismo della biblioteca si mescolano e contaminano in maniera accattivante e circostanziata ai requisiti di una biblioteca contempo- ranea, aperta alle infinite forme di comunicazione del sapere.

65 Project name: redevelopement of the former railway station area of Porta Vittoria Designers: Fabio Nonis, Carlo Alberto Maggiore Collaborating Architects: Angelo Lorenzi, Rafael Bescòs Architectural supervision: Rafael Moneo Proprietor: IPI Porta Vittoria spa, Elia srl Site: Former railway station area of Porta Vittoria (viale Umbria, via Cena, viale Mugello, via Monte Ortigara) - Milan Area: 30,340 m sq. Start of construction: July 2005 End of construction: July 2009

Porta Vittoria

Il progetto è concepito in stretta relazione con la nuova Biblioteca Europea (BEIC) con cui costituisce un insediamento unitario di grande scala. La necessità di superare i vincoli tecnici presenti sull’area (il Passante Fer- roviario e il vincolo aeroportuale che limita la costruzione in altezza) ha por- tato a concentrare e integrare tutte le funzioni previste (negozi, cinema, fit- ness, albergo, residenza, terziario) in un complesso edilizio molto compatto. Verso il quartiere l’edificio presenta un fronte continuo e fortemente per- meabile a piano terra, mentre verso la biblioteca l’articolazione del volume per scarti successivi disegna lo spazio pubblico intermedio che prolunga il parco Formentano oltre viale Umbria. Il sistema dei passaggi e le gallerie coperte costituiscono la spina dorsale dell’intero progetto attraverso cui tutte le unità funzionali del complesso sono messe tra loro in connessione e sono collegate alle autorimesse e alla stazione del Passante Ferroviario. L’autorimessa occupa tre livelli interrati di cui quello superiore si estende per tutto il lotto, sopra il Passante, e svolge il ruolo di un vero e proprio atrio in- tegrato con lo spazio pubblico a piano terra. La caratterizzazione architettonica, attraverso l’uso alternato di superfici in pietra e in vetro, è finalizzata ad ottenere una moltiplicazione dei fronti ester- ni lungo tutto lo sviluppo del complesso, e a rappresentare la densità e la molteplicità delle attività che si svolgono all’interno.

66 Project name: Forlanini Park Designers: Gonçalo Byrne (GB Arquitectos), Joao Nunes (PROAP), Mauro Mon- tagna (P31), Josè Laranjeira (GB Arquitectos), Luca Baroni (Studio Silva), Pierlui- gi Marchesini Viola (P31), Michelangelo Lassini (P31), Carlos Ribas (PROAP) Proprietor: Comune di Milano/private entities Site: East of Milan (viale Forlanini, via Cardinal Mezzofanti, via Corelli, Comune di Segrate) Area: approx. 3,100,628 m sq. Phase: update of initial project and final projecting

Parco Forlanini

Il progetto nasce da un’occasione di concorso offerta dall’amministrazione nel 2001, con l’obiettivo di riqualificare ed ampliare uno degli spazi aperti più estesi della cintura verde urbana non ancora riprogettato. L’area si estende infatti dalla via Corelli e dallo svincolo della tangenziale su via Rubattino a nord fino a viale Forlanini e lo svincolo della tangenziale a sud; dal comune di Segrate a est fino alla cintura ferroviaria di Rogoredo a ovest. Con questi perimetri ne risulta un vasto parco in bilico tra la definizione for- male di parco urbano e parco agricolo; un polmone verde comunque rela- zionato alla rete viaria periferica che riorganizza secondo un disegno forte- mente strutturato un contesto altrimenti disomogeneo. Le scelte ambientali si sono orientate verso temi propri della campagna lom- barda, proponendo specie arboree autoctone. Tutti i tracciati idrici vengono mantenuti e riqualificati, ripensati gli argini, riaperte le rogge e bonificati i la- ghetti operando già coerentemente nel senso di una grande salvaguardia della specificità dell’area. Sono previste diverse aree a destinazione ricreativa, sportiva, culturale e lu- dica. Si tratta per quest’ultime di spazi spesso collocati in prossimità degli ingressi del parco, accompagnati da essenziali strutture di appoggio. Anche gli orti urbani trovano collocazione più ordinata nella zona orientale del parco, sul limite del bordo tra il verde ed il costruito. Completa il disegno ge- nerale la previsione di recupero delle cascine che verranno definite a partire dagli usi attualmente in essere in sintonia con gli assunti di continuità ma di rinnovamento dell’area previsti per tutto il progetto.

67 Project name: Rubattino (Ex Maserati) Project - research and technological centre Designers first phase: Architect A. Grifoni for the urban project, Alpina spa for the public works project, Land srl for the landscape project Designers second phase: M. Fuksas for the urban project, Alpina spa for the public works project, M. Fuksas for the landscape project General contractor: A.T.I. Maire Engeneering spa and Sergrup srl for the first phase of the project; second phase still to be defined Project Manager: Rubatti- no 87 srl Technical and urban coordination: Sergrup srl Site: via Rubattino, via Pitteri, via Crespi Area: 611,207 m sq. Start of construction: 1998 End of construction of the first phase: 2006 End of construction of the second phase: 2010

Progetto Rubattino

L’area, un tempo sede del complesso produttivo delle fabbriche automo- bilistiche della Innocenti e della Maserati, è situata nel settore est del Co- mune di Milano; al momento dell’approvazione dello strumento urbanisti- co di attuazione essa si trovava in condizioni di forte degrado. Il progetto prevede 300.000 metri quadrati destinati ad aree verdi e funzioni compatibili, 165.000 metri quadrati a residenza e circa 12.000 metri quadrati al commercio attestato ai lati di una nuova piazza pubblica. Il versante est, de- stinato ad insediamenti produttivi e terziari, è stato riprogettato da un master- plan elaborato dall’architetto Fuksas. In esso una serie di edifici viene colloca- to a corona di un grande parco verde mentre longitudinalmente al percorso della tangenziale sono previste funzioni legate al tempo libero.

68 Progetto Pompeo Leoni Pietrasanta

L’area di progetto, situata nel settore sud di Milano a ridosso di parco Raviz- za, ospitava sino alla metà degli anni Ottanta le Officine Meccaniche, poi OM ed infine le Officine Iveco. All’approvazione del progetto di masterplan essa si presentava occupata da capannoni ed edifici in stato di totale abbandono e degrado. A partire dal 1998, sono stati realizzati circa 80.000 metri quadrati di resi- denze per lo più disposte secondo corpi liberi, alcuni a torre, il cui comple- tamento è previsto entro l’anno in corso, accompagnate da dotazioni di tipo commerciale, terziario e produttivo-artigianale.

Project name: Pompeo Leoni - Pietrasanta (Ex OM) Project Designers: A. Balzani, V. Benati, L. Imberti for the urban project, Società Alpina spa for the public works project, Land srl for the landscape project General contractor: A.T.I. Maire Engeneering spa e Sergrup srl Project Manager: Rubattino 87 srl Technical and urban coordination: Sergrup srl Site: via Pompeo Leoni, via Pietrasanta, via Bazzi, via Ripamonti, viale Toscana Area: 313,652 m sq. Start of construction: 1998 End of construction: 2005

69 Progetto Adriano

L’intervento integrato di insediamento urbano si colloca al confine nord di Milano con la città di Sesto San Giovanni, in un’area di circa 500.000 metri quadrati che ha conosciuto anni di degrado e di abbandono anche a se- guito della chiusura di grandi impianti industriali quali la Magneti Marelli. Nel nuovo progetto metà dell’area verrà destinata a verde pubblico, collocato centralmente all’insediamento e affaciantesi anche su via Adriano, con una piazza giardino. Sull’asse costituito dalla via in sequenza troviamo avampo- sti della residenza che proseguono all’interno con corpi di fabbrica a corte e torri, alcuni edifici destinati al terziario, altri a destinazione commerciale. Sul margine meridionale architetture destinate allo sport, allo svago ed al tempo libero completano l’impianto offrendo a tutti la fruizione di nuovi spazi qualificati. Project name: Adriano (Ex Magneti Marelli) Project - integrated urban settlement project Designers: P. Caputo, V. Benati for the planning and urban project, Alpina spa for the public works project, F. Giorgetta for the landscape project Proprietor: Adriano 81 srl Site: via Adriano - Milan Area: Total land area 306,724 m sq. Start of construction: June 2005 Project name: Maciachini Investor: Doughty Hanson & Co Real Estate, BPD Property Development Developer: Europa Risorse srl Designers: phase 1: Kconsult, DEGW, Ariatta, Pro.ing Site: vie Imbonati, Bracco, Crespi, Bovio Area: total: 97,000 m sq.; phase 1: 27,500 m sq. Start of construction: phase 1: November 2004 End of construction: phase 1: beginning of 2006 Progetto Maciachini

Maciachini è il progetto di riqualificazione dell’area ex Carlo Erba ed è si- tuato a Milano nella zona nord. Con lo smantellamento della fabbrica nella seconda metà degli anni Ottan- ta, l’area era andata incontro ad un forte degrado con ricadute anche sul- l’ambiente circostante. Attraverso l’accurato studio del developer e l’attivo dialogo con le autorità, il pro- getto Maciachini vuole contribuire a restituire qualità di vita, servizi bellezza e at- tività culturali a questa importante superficie della città e ai suoi abitanti. Posizionata a tre minuti dalla stazione metropolitana, l’area si trova sulla direttri- ce idealmente definibile “gialla”, assimilandola al percorso della linea metropoli- tana dello stesso colore, e rappresenta una delle principali direzioni di sviluppo urbanistico attualmente a Milano. Il concetto che ispira l’intera riqualificazione Maciachini è quello di un parco po- lifunzionale comprensivo di un business park, di attività di ristorazione multietni- ca, di retail, di un grande centro fitness, di altri servizi e attività culturali, con varie tipologie di giardini e zone verdi. Intento della proprietà e dei progettisti è quello di realizzare un assetto di tutte queste parti in maniera tale da creare un ambiente armonico sia all’interno, dove le parti edificate, il verde e le attività che vi si svolgono siano reciprocamente va- lorizzanti, sia in alcuni tratti delle strade perimetrali. In esse, in accordo con le au- torità, ci saranno miglioramenti nell’arredo urbano, fino alla creazione di una pista ciclabile, e l’impatto positivo che il sito avrà nel quartiere grazie ai suoi af- facci aperti e alla sua rinnovata architettura sarà notevole. Oggi la prima fase del progetto è già in corso di realizzazione e sarà ultimata entro la primavera del 2006. La progettazione di questa fase è stata affidata allo studio Kconsult. Tale area si estende su oltre 27.000 metri quadrati e riguarda una parte del business park. La progettazione delle fasi successive sarà affidata a progettisti italiani ed eu- ropei, con affidamento di incarico secondo la procedura del concorso.

71

3 PARIGI PAVILLON DE L’ARSENAL 26 Ottobre - 14 Novembre 2004

La città di Leonardo torna a sognare

Gianni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano

Mi trovo in qualche modo a mio agio qui perché considero questo luogo come l’Urban Center di Parigi. A Milano, quando organiz- ziamo delle presentazioni, lo facciamo nel nostro piccolo “Urban Center”: piccolo ma prezioso perché si trova nel salotto buono del- la città, che è la Galleria Vittorio Emanuele. Milano da cinque o sei anni sta vivendo l’inizio di un rinascimento che finalmente, dopo un periodo grigio, ve- de la città riprendere la sua funzione di mo- PROGETTI tore morale ed economico di tutto il nostro ECCELLENTI Paese. Qui presentiamo alcuni dei progetti PER MILANO eccellenti di Milano. I due progetti della Fie- Otto milioni di metri ra sono sicuramente tra i più importanti, ma quadrati di territorio quelli in corso oggi a Milano sono circa cen- stanno subendo to, con livelli diversi di complessità e di di- un processo virtuoso mensione, e riguardano la trasformazione di di trasformazione circa otto milioni di metri quadrati di aree. Si che cambierà il volto tratta di una dimensione più importante del- alla città. le aree distrutte dalla seconda guerra mon- Milano riprende diale e, per la prima volta, al processo di la sua funzione espansione a macchia d’olio della città si di motore economico sostituisce un processo di trasformazione e morale del paese. virtuoso. Là dove c’era una fabbrica avremo il verde, insieme alle residenze e ai luoghi di ricreazione, agli spazi commerciali e a quelli del lavoro per le nuo- ve generazioni. Quando gli interventi su questi otto milioni di metri

75 quadrati di aree saranno ultimati, Milano avrà il suo Central Park. La dimensione del Central Park di New York è di 3,5 milioni di me- tri quadrati; anche noi a Milano avremo realizzato in modo diffuso nella città il nostro Central Park. Parigi è stata la prima città ad in- dividuare nel concorso internazionale il metodo giusto, trasparen- te, una competizione virtuosa di intelligenze, per guardare al futu- ro, allo sviluppo corretto delle nostre metropoli. Anche noi a Mila- no stiamo adottando questo metodo. La Giunta Albertini, già nel suo primo mandato con l’assessore Lupi che mi ha preceduto, e ora con me, sta seguendo questa linea che ha portato risultati ec- cellenti. Le più importanti aree di trasformazione sono progettate attraverso concorsi. Quello della Fiera, pur non avendolo bandito il Comune di Milano, è fra i concorsi più signi- ficativi e non soltanto per l’esito dal punto di UN METODO vista dell’architettura, ma anche per la com- PER GUARDARE plessità e la trasparenza del metodo che è AL FUTURO stato seguito. Otto milioni di metri quadrati Parigi per prima ha individuato di interventi che stanno attirando su Milano nel concorso internazionale l’interesse dei più grandi operatori immobi- lo strumento valido per liari a livello mondiale, a dimostrazione del lo sviluppo delle nostre città. fatto che la città di Milano e tutta l’Italia Anche Milano sta percorrendo stanno riconquistando un’immagine di affi- questa strada: poter dabilità nell’immaginario internazionale. I presentare proprio a Parigi valori immobiliari a Milano continuano a cre- le trasformazioni urbanistiche scere in modo vertiginoso. Siamo soddi- della metropoli lombarda sfatti di questa crescita, ma anche preoc- è per tutti motivo d’orgoglio. cupati, ed è per questo che stiamo interve- nendo anche nell’edilizia residenziale so- ciale e con progetti legati ai servizi per la nostra città. Riteniamo, infatti, che lo sviluppo urbano non sia da intendersi soltanto in senso economico, ma anche sociale e di compatibilità dei grandi interventi immobiliari con una diffusa pos- sibilità di accedere al bene dell’abitazione e di poter fruire dei ser- vizi presenti su tutto il territorio. Abbiamo finalmente imparato che bisogna rispettare i tempi e la tra- sparenza delle procedure. Il nostro Paese si lascia alle spalle un de-

76 cennio pesante, con punti di debolezza nella credibilità complessi- va. Oggi siamo tornati ad essere interlocutori a livello internaziona- le. Il 7 dicembre prossimo torneremo ad inaugurare la stagione li- rica di Milano nella Scala restaurata; il 31 marzo inaugureremo la nuova Fiera; il 12 dicembre inaugureremo il Passante Ferroviario, un’infrastruttura fondamentale per la mobilità nella nostra città. Pur- troppo quest’opera è stata iniziata più di venti anni fa: siamo co- munque contenti di averla completata. Voglio condividere un’ultima riflessione con voi e, con questa, rin- graziare per l’ospitalità la città di Parigi. Milano cinquecento anni fa era, insieme a Venezia, la città più importante d’Europa. Era la città di Leonardo da Vinci, del Bramante, dei grandi architetti. Oggi noi ab- biamo l’ambizione, a cinquecento anni di distanza, di rilanciare que- sta grande sfida e di riproporci, nel contesto europeo, come una del- le città che possano guidare lo sviluppo dell’Europa allargata, nella quale abbiamo creduto sempre e crediamo ancora fermamente.

A pagina 74: Parigi, Pavillon de l’Arsenal: plastico del progetto CityLife all’interno della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”. Qui sopra: Parigi, Pavillon de l’Arsenal: pubblico della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

77 Uno spazio per la partecipazione

Henry Cobb, architetto, Pei Cobb Freed and Partners

Prima di tutto vorrei dire che stamattina, qui, ho già imparato molto. Un fatto mi ha colpito in maniera particolare. Fino a sta- mattina avevo l’impressione che il nostro progetto per l’Altra Sede di Regione Lombardia fosse enor- me per la superficie occupata, invece MIGLIORARE LA VITA scopro che l’area che occupa è soltanto PUBBLICA E LO l’1% dei famosi otto milioni di metri qua- SPAZIO drati di trasformazioni urbane in atto o in Far crescere la qualità preparazione a Milano. Questo mi ha col- della vita pubblica e dei suoi pito e tenevo a dirvelo. Negli anni passati spazi: è questo il filo rosso io e i miei colleghi abbiamo avuto il privile- che percorre trasversalmente gio di lavorare in molte città europee: Lon- tutti i progetti realizzati dra, Berlino, Madrid, Barcellona, Parigi. Il per la nuova Milano. progetto per l’Altra Sede di Regione Lom- Un obiettivo ambizioso che bardia è il nostro primo progetto in Italia e nasce dall’incontro-scontro per qualsiasi architetto, qualunque sia la di più menti chiamate sua nazionalità, questo è un momento a costruire il futuro della città. davvero importante, perché tutto quello che noi facciamo da architetti ci rimanda un po’ alle nostre origini. E, indubbiamen- te, l’architettura fonda le sue radici proprio in Italia. Ebbene, questa mattina ho fatto un breve giro dei progetti espo- sti e una cosa mi ha colpito profondamente, ed è il fatto che mi sembra che queste opere, benché diverse per funzione e stile architettonico, condividano una preoccupazione comune. Tutte

78 mettono al centro il miglioramento della vita pubblica e dello spazio pubblico. È questo il filo conduttore di tutti gli interventi, il collante che li tiene insieme, ed è estremamente interessante vederli riuniti e poterli ammirare nella loro diversità perché, co- me afferma Arata Isozaki, riflettono la diversità delle culture di tutte le persone che hanno contribuito al- la loro progettazione e alla loro realizza- zione. Come sapete, infatti, Milano ha or- UNA NUOVA SEDE mai scelto di applicare la procedura dei PER LA REGIONE concorsi internazionali, di invitare profes- LOMBARDIA sionisti di altri Paesi a partecipare alla pro- Non si è trattato pria trasformazione. Questa è l’espressio- solo di creare ne della grande fiducia di Milano e della uno spazio funzionale Lombardia in se stessa e nei suoi proget- allo svolgimento ti. Ebbene, il nostro mi ha subito attratto, delle attività politiche certamente perché riguarda l’Altra Sede e amministrative di Regione Lombardia, ma ancor più per- della Regione Lombardia, ché il bando chiedeva anche altro, cioè di ma di reinventare intervenire su un’intera area, quella di Ga- un luogo pubblico, ribaldi-Repubblica, e di concepire uno aperto ai cittadini spazio pubblico complesso e importante, e alla loro partecipazione. di uffici ma non solo. Il nuovo spazio dovrà attirare la gente, invogliarla a viverlo. L’ar- chitettura deve invitare i cittadini alla partecipazione. È questa la parte che mi ha stimolato, questa è stata la sfida della gara. Paolo Caputo ha sottolineato questo elemento, richiamando la nostra attenzione su questo aspetto. Abbiamo lavorato bene in- sieme e ho imparato molto da Caputo. Sempre per citare Ara- ta Isozaki, è davvero meraviglioso per un architetto avere la possibilità di collaborare con altri colleghi. Credo sia impor- tante riconoscerlo: questa idea di collaborazione tra varie per- sonalità che si adattano l’una all’altra dovrebbe rallegrarci. Una cosa che ho imparato è che la collaborazione di più menti, que- sto coro a più voci, che lavorano insieme sullo stesso proget- to, anche con l’eventuale attrito che ne può derivare, fa parte del lavoro creativo dell’architettura.

79 La centralità dello spazio pubblico

Paolo Caputo, architetto, Caputo Partnership, ordinario al Politecnico di Milano

Sono onorato di essere qui come membro di due équipe di pro- getto, quella dell’Altra Sede Regione, con Henry Cobb e i colle- ghi italiani di Sistema Duemila, e quella di Milano Santa Giulia, con Foster and Partners e i colleghi italiani Carminati e Cerri. Vor- rei fare una considerazione per collegare questi progetti tra loro e, in generale, tutti quelli che Milano sta promuovendo e realiz- zando: al centro di questi interventi – siano essi di scala archi- tettonica o di scala urbana, come Milano Santa Giulia o la tra- sformazione del vecchio recinto della Fiera e altri – c’è la riquali-

Parigi, Pavillon de l’Arsenal

80 ficazione dello spazio pubblico. Milano sta organizzando la pro- pria modernità, la capacità di essere capitale del mondo: una città che realizza il comfort per i propri cittadini, per il milione di abitan- ti che dormono a Milano ogni notte, ma soprattutto per i 5 - 6 mi- lioni di city users che gravitano su questa città come sulle altre ca- pitali del mondo ogni giorno. È questo potente sistema dello spa- zio pubblico che è al centro di tutti i pro- getti. La “piazza” delle città lombarde è al centro del nostro progetto; il grande parco ORGANIZZARE e le promenades pedonali sono al centro LA MODERNITÀ del progetto Milano Santa Giulia. Queste Oggi Milano sta centralità urbane esprimono la nuova or- perseguendo l’obiettivo ganizzazione che Milano si sta dando per di diventare una capitale prepararsi ad affrontare sfide ambiziose in del mondo moderno un futuro prossimo. a vantaggio dei cittadini Per quanto riguarda invece l’attenzione ri- che la abitano volta all’uomo, che si esprime sia nella e per i city users grande architettura sia nei luoghi interni, che vi gravitano intorno. molti dei progetti prevedono significative Per questo punta alla parti residenziali. I riferimenti allo spazio e realizzazione di un comfort ai servizi pubblici riguardano anche gli in- nuovo e alla ricerca sediamenti residenziali che si vanno orga- di nuove centralità urbane. nizzando all’interno di queste nuove parti di città. Per tornare al caso di Milano Santa Giulia, per esempio, in questo nuovo quartiere avremo oltre 3.500 alloggi. Di questi, oltre 1.300 - 1.400 saranno destinati al- la fascia sociale medio-bassa e avranno prezzi di vendita e ca- noni d’affitto calmierati. Per cui c’è una forte attenzione anche al tema della residenza, una residenza dedicata a target differenti. In questo momento Milano è interessata da un processo di rilo- calizzazione delle residenze, da una diffusione delle residenze per nuovi target giovanili legati alle sette sedi universitarie, per i molti studenti fuori sede che vivono per lunghi periodi a Milano, per i manager che sempre più nella società dei servizi si sposta- no di città in città. C’è quindi un forte interesse ad articolare l’of- ferta dell’housing mirando a tutti questi target.

81 Una città nella città

Paul Kalkhoven, architetto, studio Foster and Partners

Vorrei parlare del progetto Milano Santa Giulia dal punto di vista delle sue relazioni con la città. Molte metropoli europee si trova- no oggi davanti allo stesso dilemma di Milano: come coniugare il prestigio e il vantaggio di una posizione centrale con la qualità della vita, intervenendo sul problema di un traffico ormai congestionato, rivitalizzando UNA CITTÀ certi quartieri, recuperando alcune aree di- NELLA CITTÀ smesse, creando una città policentrica. Mi- Milano Santa Giulia lano ha il merito di aver avviato il recupero coniugherà il vantaggio di di un’importante area di 120 ettari di terre- una posizione centrale con la no, che è quella di Montecity-Rogoredo. qualità della vita, donando Con Paolo Caputo e il Comune di Milano alla metropoli lombarda un abbiamo cercato di farne una nuova cen- innovativo impianto tralità urbana. Il progetto propone un buon urbanistico e architettonico. mix di zona residenziale (70.000 abitazioni) Con i suoi uffici, i suoi spazi e commerciale (700.000 metri quadrati). Il commerciali e residenziali, nuovo centro sarà vicino al centro “storico” integrati e connessi tra loro, della città e, al tempo stesso, all’aeroporto sarà una città nella città. e alla stazione dei treni (grazie all’intercon- nessione ferroviaria). Il nuovo piano regola- tore ci ha permesso di coniugare i vantag- gi del centro città con quelli della periferia, prendendo il meglio da entrambi: il verde, le zone pedonali, un parco di 33 ettari e, dal- l’altra parte, la facilità di accesso al centro città, ai suoi bar, ai suoi luoghi di ritrovo e a quelli di lavoro. Ci saranno uffici, certo, ma

82 anche spazi commerciali. Ci sarà persino una mediateca, e tutti questi spazi saranno integrati e connessi tra loro, vivranno vicini e insieme. Milano Santa Giulia sarà una città nella città. Questo im- plica un rinnovamento urbanistico e architettonico ma anche nuove infrastrutture e funzioni complementari, perché sia davve- ro possibile offrire ai cittadini uno spazio rinnovato e, in senso più alto e più ampio, una nuova visione. Molti architetti hanno preso parte a questo progetto (tutto il team di Foster, che sono qui a rap- presentare) e altri ancora, provenienti da altri Paesi, saranno coin- volti nello sviluppo di questa idea. Siamo certi che Milano Santa Giulia potrà offrire veramente molto in termini di qualità di vita agli abitanti del Ventunesimo secolo.

Parigi, Pavillon de l’Arsenal: pubblico e allestimento della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

83 Un progetto per Milano

Arata Isozaki, architetto Pier Paolo Maggiora, architetto

ARATA ISOZAKI Oggi siamo in due, qui sul podio, ma altri due non hanno potuto partecipare. Sono Zaha Hadid e Daniel Libeskind. L’architetto Maggiora e io, quindi, siamo qui in rappresentanza dell’intero team di “CityLife. Un progetto per Milano”. Come voi capirete senz’altro, ci sono vari tipi di ar- DIFFERENTI CULTURE, chitetti, non soltanto perché magari proven- UN TEAM CREATIVO gono da Paesi differenti ma perché espri- A CityLife hanno lavorato mono diverse culture. Ebbene, noi ci siamo quattro architetti, ognuno con riuniti per lavorare insieme a Milano, per il la sua cultura e le sue idee nuovo centro di Milano, e questo è straordi- che, come tanti fiori messi nario. Così come è estremamente impor- insieme, creano un bouquet tante oggi non creare solo un tipo di archi- assortito per valorizzare le tettura ma avere più idee che, come tanti fio- peculiarità di ciascuno. ri messi insieme, creano un bouquet assor- tito, per valorizzare le peculiarità di ciascu- no. Noi quattro siamo stati molto contenti di lavorare insieme ma l’idea è dell’architetto Pier Paolo Maggiora, che è colui che ci tiene insieme e ci fa lavorare. Sarà lui a spiegare co- me ha fatto e quanto sia interessante questo metodo di lavoro.

PIER PAOLO MAGGIORA L’architetto Isozaki esagera nell’attribuirmi questo merito: in realtà stiamo lavorando in termini assolutamente paritetici all’interno di questo nuovo e straordinario esperimento. Quel-

84 Un rendering del progetto CityLife firmato dagli architetti Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, Pier Paolo Maggiora lo che abbiamo potuto cogliere, e che emergeva con forza dal bando di gara, era l’esigenza di avere come obiettivo e come cuore del progetto l’innovazione. Oltre all’innovazione c’erano altri termini di riferimento: la vivibilità, la riconoscibi- lità, ovvero il rimando alla metafora della città. Ma il tema del- l’innovazione per noi è stato centrale sin dall’inizio. Questo innanzitutto perché Milano è la città dell’innovazione. Nella nostra cultura, Milano e la Lombardia rappresentano vera- mente ciò che di più innovativo l’Italia è in grado di comuni- care al mondo. E sono anche l’antenna più forte in termini di capacità di ricezione dall’esterno di quelli che sono i termi- ni dell’innovazione. Per cui abbiamo voluto ricreare un discor- so che affonda nel grande passato, che poi fa riferimento al dialogo fra persone e strutture diverse. Ce l’ha insegnato la

85 nostra matrice storica classica, a cominciare da Socrate. Abbiamo pensato di riavviare questo motore con una fortissi- ma valenza attuale, come tutti i grandi discorsi che hanno at- traversato la storia, e abbiamo voluto segnare questo mo- mento così importante per Milano e per la Lombardia, ma an- che in termini storici complessivi. Se è vero che questa è l’e- ra della globalizzazione, e se è vero che ormai è acquisito e ri- conosciuto che la città è un fatto complesso e anche con- traddittorio, è d’obbligo mettere insieme pensieri, esperienze, conoscenze diverse, anche in contraddizione tra di loro, ma con la volontà di andare a focalizzare un obiettivo comune. Cioè mettere a fuoco quella che forse per un architetto è l’e- sperienza più straordinaria: un pezzo di città che deve ricongiungersi con la sto- INNOVAZIONE, ria del passato. E che passato importan- VIVIBILITÀ, te, nel caso di Milano! La nuova area de- RICONOSCIBILITÀ ve riallacciarsi a tutte le coordinate della Queste le coordinate trasformazione che la città sta vivendo. che hanno orientato Mi dispiace che non siano potuti venire gli architetti di CityLife. anche gli altri due architetti del progetto, Tra di esse è l’innovazione, perché sarebbe stato bello fare questo più delle altre, a essere discorso anche con i loro linguaggi. Zaha alla base del progetto. Hadid arriva da Baghdad e ha fatto l’im- Perché Milano vuole portante esperienza della cultura anglo- da sempre dire novità sassone; Daniel Libeskind ha vissuto i e capacità di ricezione momenti della rinascita dell’Europa par- degli input esterni. tendo da un luogo tormentato e torturato come la Polonia del dopoguerra, pas- sando da Berlino e approdando poi a New York. Il linguaggio, però, è soltanto uno strumento. L’o- biettivo, la sostanza vera, è mettere a fuoco un pezzo di città riconoscibile, un pezzo di città che vive questo momento del- le culture diverse come culture che devono tendersi la mano e trovare un denominatore comune. A questo punto mi piace riproporre, proprio qui a Parigi, una lettura che un nostro illu- strissimo collega del passato, Frank Lloyd Wright, considera-

86 va la più straordinaria che fosse mai stata fatta di una città. È la lettura di Victor Hugo che, nel capitolo Parigi a volo d’uc- cello del romanzo Notre Dame de Paris, definisce l’architet- tura individuando due momenti fondamentali: il momento in cui la città era la città di pietra, che descriveva con i suoi gerogli- fici pesanti quelle che erano le immagini e le forme di riferi- mento permanenti, e il tramonto della cultura della pietra, qua- le è stato il Rinascimento, cioè l’epoca in cui nasce la stampa, ovvero la cultura della carta, elemento leggero che piega la forza pesante della pietra. Noi siamo stati testimoni di un ter- UNA CITTÀ zo momento: il passaggio dalla carta al- RICONOSCIBILE l’elettronica. Lavorando insieme a quat- Nell’era della globalizzazione tro voci con Arata, Daniel e Zaha, abbia- Milano si presenta come un mo utilizzato molto le nuove tecnologie fatto complesso. che ci hanno consentito di stare conti- Il progetto CityLife si nuamente insieme anche quando fisica- riallaccia alle coordinate mente non potevamo esserlo. Ma altret- di cambiamento che tanto importante è stato l’esserci incon- la metropoli sta vivendo, trati fisicamente, l’aver discusso intorno ponendosi come obiettivo a un tavolo per sviluppare questo pro- la creazione di un pezzo getto straordinariamente complesso. di città riconoscibile.

ARATA ISOZAKI Vorrei aggiungere ancora una cosa. Nel nostro lavoro di ar- chitettura congiunto, abbiamo tenuto conto dei diversi back- ground. Ci siamo presentati all’appuntamento con il prezioso bagaglio del nostro passato professionale, ma soprattutto con le differenti personalità che abbiamo oggi. Ed è proprio la per- sonalità a essere determinante per esprimere la nostra archi- tettura, che è quella contemporanea. Per questa ragione ten- go a dire che il nostro team ha potuto generare idee impor- tanti: non tanto perché venivano dal passato ma perché sono nate dalla varietà delle sensibilità individuali che abbiamo con- diviso. Questo a mio avviso è stato essenziale per il nostro progetto, che esprime la nostra idea per il futuro di Milano.

87

4 BERLINO KULTURFORUM 2 Dicembre 2004 - 16 Gennaio 2005 La migrazione delle gru da Berlino a Milano

Fulvio Irace, ordinario al Politecnico di Milano e critico d’architettura

Tra cinque giorni Milano si ferma per una grande e tradizionale festa popolare che è la celebrazione del patrono della città, Sant’Ambrogio. Milano è una città che ha una storica vocazione al divertimento e al commercio e quindi forse è giusto che alla grande festa religiosa si accompagni una grande festa laica, con l’apertura della stagione teatrale della Scala. Chi avesse la fortuna di avere in tasca un biglietto per l’inaugurazione del Tea- tro alla Scala del 7 dicembre si troverebbe di fronte ad un pa- norama molto diverso del centro della città. Potrebbe godere della vista delle delicate modanature appena restaurate della facciata neoclassica di Giuseppe Piermarini, ma vedrebbe sul- lo sfondo anche una presenza insolita, soprattutto per un Pae- se che si è astenuto per circa trent’anni dal costruire e dallo spe- rimentare. Vedrebbe due grandi volumi astratti, un’ellisse e un parallelepipedo, che sono la sigla con cui Mario Botta ha volu- to concludere e rilanciare il tempio della lirica italiana. Chi fallisse l’occasione del 7 dicembre, potrebbe però aspet- tare la primavera. Se il 31marzo dovesse essere nei dintorni di Milano, nell’area di Rho-Pero, si troverebbe davanti ad uno dei maggiori sforzi di razionalizzazione dell’architettura del nostro Paese, dopo l’auditorium di Renzo Piano a Roma: il Nuovo Po- lo fieristico firmato da Massimiliano Fuksas, architetto interna- zionale di cui ci piace ricordare le origini romane. Il visitatore tedesco si troverebbe davanti una fitta selva di piante di limo- ni metalliche, gonfie di foglie di vetro, sospinte a formare una

90 grande vela che avrete modo di apprezzare nel grande plasti- co esposto in mostra. L’occasione fortunata e felice di questi due grandi progetti, già quasi del tutto ultimati, mi fa venire in mente che tra il 13 e il 16 agosto del 1943, come forse tutti saprete, Milano fu grave- mente bombardata dalle forze aeree alleate e tra le vittime illu- stri di questi bombardamenti ci furono proprio la Scala e la Fie- ra. Non fu un caso, dunque, che questi due templi – il tempio della musica e il tempio delle merci – fossero i primi a risor- gere come la Fenice dalle proprie ceneri nel 1946. La Scala con la memorabile inaugurazione dell’11 maggio, con Artu- ro Toscanini che intonava il coro del Na- IL TEATRO ALLA bucco. Tutta l’Italia si riconosceva in que- SCALA E LA FIERA sto simbolo di riunificazione e di reden- DI MILANO zione, trasformando la fabbrica milanese Questi due edifici storici in un simbolo di pace. E la Fiera che ria- si inseriscono all’interno priva i battenti e anzi rilanciava in manie- del nuovo piano urbanistico ra dinamica e brillante il processo di co- milanese con innovative struzione della propria urbanistica inter- soluzioni: la Scala con na, affidando ad alcuni dei principali ar- i suoi volumi astratti chitetti milanesi la costruzione dei nuovi realizzati da Mario Botta, padiglioni che avrebbero costituito poi la il Nuovo Polo fieristico base per il grande boom degli anni Cin- con le razionalizzazioni quanta e Sessanta. architettoniche di Dunque i due motori tradizionali e simbo- Massimiliano Fuksas. lici dello sviluppo di Milano e della sua ri- costruzione sono stati, nel 1946, la Fiera e il Teatro alla Scala ed è molto significativo che ancora oggi questi due importanti monumenti, ancorché in posizione diver- sa, siano i dioscuri dello sviluppo milanese, i due bottoni sim- bolici di questa macchina, di questa “Ferrari” che nuovamente si rimette in moto. Ovviamente e fortunatamente per noi, non c’è stato bisogno di altri eventi luttuosi perché la Scala avesse una nuova sede e la Fiera si ricostituisse al di fuori dello stretto tes- suto metropolitano, rilanciando l’immagine e la meccanica eco-

91 nomica degli scambi sociali di Milano. Mi pare anche significa- tivo sottolineare che le circostanze di questo rilancio e svilup- po siano collegate proprio alla visione e allo sviluppo storico dell’espansione della città e al suo passaggio dalla città indu- striale del primo Novecento a quella post-industriale del nuovo millennio. C’è una città che ricerca le risorse e che si accresce, non per espansione verso il territorio indiscriminata e a mac- chia d’olio, ma per un’implosione creativa del proprio centro. Quindi ritorna ad occupare e a riscoprire delle risorse che nel frattempo si sono rese disponibili all’interno della propria ma- glia e vi lavora all’interno. Guardando una mappa di Milano ci si rende conto di come, ri- spettando il tradizionale sviluppo mono- centrico di Milano, la grande cultura indu- MILANO CAMBIA striale e produttiva milanese degli inizi del La città si rinnova, Novecento avesse disegnato – quasi co- diventa una metropoli me un nuovo bastione intorno al centro fatta di edifici importanti storico e alla periferia storica della città – che sperimentano materiali una sorta di corona di ferro. Ognuno dei nuovi, tipologie inedite, chiodi di questa corona è venuto a cade- forme inusuali e situazioni re. Sono chiodi importanti: l’Alfa Romeo, la urbanistiche diverse Maserati, la Pirelli e tutti i nomi del gotha dal passato, cancellando dell’industrializzazione e della potenza quelle realtà industriali economica italiana e milanese. Il lavoro dei primi del Novecento che ci viene presentato, l’immagine del che hanno contribuito rinnovamento della città, è l’immagine del- a creare la pianta della città. la trasformazione di questa corona di fer- ro in una corona più trasparente, più liqui- da, fatta di edifici importanti, che speri- mentano materiali nuovi, tipologie inedite, forme inusuali e si- tuazioni urbanistiche profondamente diverse dal passato, in cui ad esempio – è importante sottolinearlo – ritorna a essere sco- perto come valore connettivo e come risorsa della città l’ele- mento “verde”, con la costruzione o ristrutturazione di grandi parchi e la possibilità di ricucire il verde già esistente creando delle dorsali che attraversano la città.

92 La mostra a Berlino: Kulturforum der Staatlichen Museen zu Berlin, 2 dicembre 2004-16 gennaio 2005

Si tratta di un fenomeno cui evidentemente l’Italia è arrivata tar- di rispetto ad altre nazioni europee ma cui può dare un contri- buto innovativo proprio facendo tesoro delle esperienze altrui. Ho accettato volentieri l’invito degli organizzatori di questa ma- nifestazione a venire qui a Berlino, perché Berlino è una città che tutti noi architetti italiani amiamo moltissimo. Berlino, dagli anni Ottanta ad oggi, è stata uno dei principali laboratori ed una delle più interessanti vetrine dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee. È stata una città che ha affrontato radicali tra- sformazioni che derivano prima da una condizione, quella ad esempio dell’IBA-Internationale Bauausstellung, riferita interna- zionalmente alla ricerca europea e poi dalla necessità simboli- ca di esprimere attraverso una grande edilizia istituzionale il ruo- lo ritrovato di capitale. Siamo venuti in costante pellegrinaggio, armati delle nostre macchine fotografiche e delle nostre guide a visitare i nuovi monumenti di Berlino e ci piace ricordare che, salendo le scale di questa sede che ci ospita e volgendoci ver- so la destra, possiamo vedere uno dei massimi esempi tangibi- li di questa trasformazione, Potsdamer Platz, a cui ha prestato la sua firma uno dei più grandi architetti italiani, Renzo Piano, che proprio in questi giorni ha ultimato di costruire a Milano l’u- topia della fabbrica verde del grande giornale economico “Il So-

93 le 24 Ore”. Siamo venuti a Berlino, abbiamo fotografato, abbia- mo ammirato, abbiamo anche criticato qualche opera ma, so- prattutto, abbiamo imparato. Abbiamo imparato le difficoltà di queste trasformazioni perché la trasformazione non è mai indo- lore, giacchè a vecchi valori se ne devono sostituire dei nuovi e i nuovi è difficile condividerli con il resto della collettività, senza un dibattito che aiuti a metterli a fuoco. Abbiamo anche impara- to che una delle principali preoccupazioni che queste trasfor- mazioni pongono è quella del rapporto con la città esistente: la nuova città si svilupperà nelle fonti di pietra della città vecchia e del mito che vi raccoglieva attorno, oppure dovrà farsi leggera, trasparente e quindi, in qualche maniera, aliena? Sono i grandi problemi che affronta adesso anche Milano, e mi pare li stia ri- solvendo in una maniera molto interessante e innovativa. Ve- dremo alcuni di questi grandi insediamen- ti, ad esempio Santa Giulia, il Portello, do- BERLINO - MILANO ve la ricerca di una cultura italiana ed eu- La città tedesca è stata ropea della città fondata sulla tradizione di uno dei principali laboratori spazi, di piazze, di strade, di verde come e una delle più interessanti noi la conosciamo è radicalmente oppo- vetrine dell’architettura sta alla concezione della città diffusa, tipi- e dell’urbanistica ca delle grandi aree metropolitane ameri- contemporanea. Milano, cane e asiatiche. Quindi è una partita im- imparando da Berlino, portante quella che si sta giocando, e se i affronta la rielaborazione nostri architetti europei riescono a pro- dei suoi spazi in maniera durre delle proposte convincenti – che ri- interessante e innovativa. guardino lo sviluppo di Milano in un’ottica internazionale, ma considerando la pecu- liarità di questa città – anche questa sarà una scommessa vinta. Per molti anni siamo venuti a Berlino, ci siamo fermati in quello che prima era il deserto di Potsdamer Platz, nella zona del Tiergarten, e abbiamo ammirato, come nei film di Wenders, il silenzioso esercito di gru. Le gru sono degli uccelli migratori. Ci fa molto piacere che queste gru, da Berlino, siano trasmigrate a Milano, e che possano restare il tempo ne- cessario perché dal loro nido cresca la futura città.

94 Il senso dell’architettura

Renato Sarno, architetto, Renato Sarno Group Giovanni Multari, architetto, Corvino+Multari Architetti

RENATO SARNO Vorrei iniziare con un ringraziamento particolare a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia e commissa- rio straordinario per i lavori di restauro del grattacielo Pirelli, sede del governo regionale lombardo, perché ha reso possibile questo inter- vento eccellente. L’intervento ha consen- IL RESTAURO tito di riscoprire un’opera che era nata DEL GRATTACIELO dalla complessità di Milano. Un tempo, PIRELLI così come oggi, Milano aveva prodotto L’intervento sulla famosa delle architetture esemplari e il palazzo Pi- opera di Giò Ponti relli ne è l’esempio, una testimonianza. Per ha contribuito a trasformare noi che ci siamo avvicinati a questa grande il volto della metropoli opera dell’architetto Giò Ponti è stato pos- lombarda, ponendosi sibile riscoprire il senso dell’architettura e come un importante avvicinarci a quello che fondamentalmente punto di partenza è un nuovo concetto di fare architettura. e di svolta per l’architettura L’architettura vive sempre e lo dimostra il italiana, europea fatto che dopo cinquant’anni, nonostante e internazionale. una ferita importante, nonostante le nuove tecnologie che richiedono sempre cre- scenti prestazioni d’avanguardia, l’edificio Pirelli è stato in grado di assolvere a tutti questi compiti con un unico obiettivo, piena- mente raggiunto: fare tutto in tempi veramente eccezionali. Un obiettivo sempre vivo davanti ai nostri occhi.

95 Milano, Grattacielo Pirelli. Progettato dall’architetto Giò Ponti e realizzato fra il 1955 e il 1961. Sede della Regione Lombardia

GIOVANNI MULTARI Mi associo ai ringraziamenti che vanno ai tanti che hanno reso possibile questo evento, che non è un evento virtuale ma una realtà. Milano si trasforma. Ascoltando le parole di tutti e in par- ticolare quelle della curatrice della mostra, Cecilia Bolognesi, che parlava degli attori che stanno tenendo la scena, o dell’im- magine poetica delle gru che migrano verso Milano del profes- sor Irace, o di quello che ha detto Massimiliano Fuksas quando parlava di innovazione utilizzando due parole bellissime che han- no ispirato il suo progetto, devo dire che nel grattacielo Pirelli c’è lo spirito ancora vivo delle cose di cui oggi stiamo parlando. Innovazione, ricerca, lo spirito di una committenza illuminata, il lavoro di un architetto che ostinatamente e dolorosamente ha combattuto per un risultato importante per il suo committente, Pirelli, lasciandoci un esempio altissimo di architettura che noi, modestamente, abbiamo avuto il compito di restaurare e che pensiamo possa essere ancora oggi un punto di partenza im- portante per l’architettura italiana, europea e internazionale. Questo è ciò che ci portiamo dentro come testimonianza diret- ta di questo grandissimo lavoro.

96 C’era una volta un muro

Pier Paolo Maggiora, architetto

Tengo a dire che qui mi presento a voi non come solista ma come componente di un quartetto composto da altri tre straor- dinari “suonatori”: Daniel Libeskind, Zaha Hadid e Arata Isozaki. Siamo quattro persone diverse, con origini culturali diverse, sto- rie diverse ma con una volontà comune: quella di trovare un punto di convergenza su un tema straordinario, quello che il gran- STUDIARE UN de vecchio dei quattro, Arata Isozaki, ha NUOVO CUORE definito «un’occasione per la quale per un PER LA CITTÀ architetto si può parlare di occasione della è un’occasione unica vita», ovvero definire un nuovo cuore per per un progettista. una città importante come Milano, città che Un’opportunità rara è stata capitale in senso assoluto nel cuore e un grande onore. del millennio passato, diventando, insieme Si tratta di immaginare a Venezia, la capitale del sistema Europa. e realizzare una nuova Oggi ci troviamo a dialogare con presen- centralità per Milano ze fisiche e metafore che attraversano tutta tesa a divenire non solo intera la storia e il senso dell’architettura. grande capitale regionale Il senso di questa operazione è dare una ma anche nodo in Europa. nuova centralità a Milano nella prospettiva di grande capitale regionale. Così come la piazza del Duomo è stata il cuore della Milano che noi tutti abbiamo conosciuto nel millennio passato, la nostra occasio- ne e il nostro obiettivo era quello di definire la nuova centralità della grande capitale regionale, di trovare il simmetrico, in ter-

97 mini storici, della piazza del Duomo, definire il tempo e il luogo fisico che inaugurava il nuovo millennio. Un compito affasci- nante, un privilegio unico. Se di questa avventura si dovesse scrivere un racconto, questo racconto dovrebbe iniziare con “c’era un volta un muro”, che è quello che cinge l’area della Fiera e che storicamente finora ha separato il motore dell’e- conomia milanese, lombarda e italiana, dal resto della città. Era parte fondante della città, della regione e dell’Italia stessa, era l’antenna che rendeva visibile la grande potenzialità interna- zionale dell’Italia ma era pur sempre un recinto rispetto alla città. Il recinto cade – in un certo senso com’è caduto il muro qui a Berlino, fatte salve le dovute differenze storiche ma anche le sostanziali analogie – e la città entra nel vecchio recinto. Circa il 50% dell’a- C’ERA UNA VOLTA IL rea soggetta a trasformazione viene desti- MURO... nata alla residenza: un cuore verde che Il recinto che circondava la ha la forma di una grande mano impres- vecchia Fiera, separando sa sul terreno e che, a posteriori, abbia- il motore dell’economia mo riletto in un collegamento straordina- milanese dal resto della città, riamente interessante con la Mano Aper- è stato in passato il segno ta di Le Corbusier a Chandigarh (Main tangibile della potenzialità Ouverte, Le Corbusier la progettò nel internazionale di Milano. 1952 per la piazza della città di Chandi- Ma era comunque un recinto, garh, India). Tanto ricevo e tanto restitui- una barriera, destinata ora sco, tanto do e tanto prendo. Il cuore del- a cadere per restituire gli l’intervento è quindi un cuore verde la cui spazi che inglobava alla città. zona centrale, il parco, costituisce il cen- tro stesso dell’intero sistema, anche del costruito, e le cui dita, come prolunga- menti verdi, vanno ad allacciarsi al sistema dei corsi e delle vie della città. C’è quindi questo primo dialogo stabilito dalla città che, attraverso le sue zone residenziali, entra dentro al parco e definisce nuovi prototipi di residenzialità fortemente collega- ti alla cultura ambientale che si è radicata negli ultimi decenni del secolo scorso. Questa zona verde è arricchita da una vera e propria struttura d’acqua che da lontano ci collega ad alcu-

98 ni ragionamenti che secoli fa aveva fatto un nostro illustre col- lega del passato, Leonardo Da Vinci, in riferimento al primo concetto di città su più livelli. Il fatto, ad esempio, che tutta la viabilità e i parcheggi stiano sotto, così come Leonardo fece scomparire sotto il limite stradale della città, leggendola in ver- ticale, tutto il sistema del traffico per certi versi “sporco”, lascia la zona superiore alla più completa vivibilità. Allo stesso modo il nostro progetto riassume questi termini di profondo raccor- do fra la situazione ambientale e l’uomo. Alla base del palmo verde si sviluppa la situazione emergente forte, iconica, di gran- de rappresentatività che è la nuova gran- de cittadella. Essa segna un momento importante di raccordo anche dimensiona- CREARE NUOVI le, fisico, volumetrico, spaziale con la città RACCORDI costruita, la città del passato e tutta la pro- Con il nuovo progetto spettiva ambientale che arriva fino alle urbanistico per Milano Prealpi, innervandosi con due elementi fon- si sono creati innovativi damentali oltre al sistema del verde, dello e interessanti raccordi svago, del tempo libero, che sono elemen- tra l’uomo e la situazione ti di grande vitalità complessiva, che fanno ambientale, tra le novità vivere ventiquattro ore al giorno l’intero architettoniche intervento. Questi due nodi fondamentali, e la città già costruita. rappresentativi della grande vitalità impren- ditoriale e sociale milanese, sono: il primo una zona restituita alla vitalità dedicata alle fasce non direttamente inserite nel mondo del lavoro milanese, cioè i giovani e gli anzia- ni. Il secondo, dall’altra parte, l’assoluta eccellenza milanese, in senso di prospettiva internazionale forte, è il rilancio del gran- de sistema del design, a segnare la grande creatività, forza, potenzialità che tutta l’energia milanese, lombarda, italiana sono in grado di esprimere. Questo è il significato di un’operazione che speriamo possa non soltanto portare su Milano l’attenzio- ne del pubblico internazionale, ma possa far scrivere a un idea- le pronipote di un grande scrittore tedesco che scriveva «cono- sci tu il paese dove fioriscono i limoni?» (Goethe), «conosci tu il paese dove fioriscono le belle e grandi città?».

99

5 LONDRA BARBICAN CENTRE 10-19 Febbraio 2005 Una vela per la città allargata

Massimiliano Fuksas, architetto

Ci sono molti contatti tra Londra e l’Italia. Ieri ero a Roma nel mio studio e lavoravo su un progetto di riqualificazione urbana e og- gi sono qui con voi. Mi sembra ci sia qualcosa di estremamen- te positivo in tutto questo. È molto bello che una comunità bri- tannica possa costruire un pezzo di città a Milano, occuparsi di progetti prestigiosi, 26 MESI PER così come è stata molto importante la pre- COSTRUIRE IL POLO senza britannica alla Biennale di Architet- ESPOSITIVO PIÙ tura di Venezia o all’interno di Domus. GRANDE D’ITALIA Penso che tutto possa funzionare molto Questo progetto innovativo, bene. Il sindaco Albertini ci ha parlato di iniziato nel 2001, è stato questa idea folle di trasformare la sua portato avanti con grande città: otto milioni di metri quadrati! Quan- velocità: il Nuovo Polo di Fiera do a Berlino o a Parigi o anche a Milano Milano si estende oggi su qualcuno parla di questo progetto, dice una superficie di due milioni che forse c’è un errore, che forse non so- di metri quadri, un milione di no otto milioni ma 800.000 metri quadra- costruito e oltre settecento ti. Invece l’area soggetta a trasformazione mila di spazi espositivi. è proprio di otto milioni di metri quadrati. A questi otto milioni se ne aggiungono al- tri due, appena fuori Milano, ai confini con la città, nell’area nord-ovest, a Rho-Pero, che oggi vengono tra- sformati. Questo progetto ha una committenza straordinaria. Io e il presidente Roth siamo buoni amici: questa amicizia ci ha permesso di tenere vivo il dialogo negli ultimi due anni e il pro-

102 Rho-Pero, Nuovo Polo di Fiera Milano, progettato dall’architetto Massimiliano Fuksas getto ne ha beneficiato. Un altro fattore determinante nella rea- lizzazione del progetto è stato poter contare su un forte pool di aziende costruttrici, composto da Astaldi, Vianini Lavori e Piz- zarotti. Certo poi ci vuole anche un bravo architetto! Se l’archi- tetto sia bravo non posso dirlo io, ma credo che abbiamo di- mostrato di riuscire a rapportarci molto bene con le impressio- nanti dimensioni dell’intervento. Il Nuovo Polo della Fiera di Milano è il più grande oggi in Italia e si sviluppa su una superficie di 2 milioni di metri quadrati, con 1 milione di metri quadrati di costruito e oltre 700.000 metri qua- drati di nuovi spazi espositivi. Di questi due milioni di metri qua- drati, un milione era inquinato, perché lì un tempo operava una grande raffineria, ed è stato bonificato. Avevamo soltanto venti- sei mesi per costruire questa grande opera. Abbiamo vinto il concorso internazionale nel luglio 2002 e nella stessa estate abbiamo lavorato alla definizione del progetto esecutivo. In ot- tobre, Fondazione Fiera Milano ha posato la prima pietra del cantiere, alla presenza del presidente Formigoni, e poi tutto è andato molto velocemente. Nel marzo 2003 c’era soltanto una vasta landa deserta, nel marzo 2004 l’avanzamento lavori era

103 evidente e adesso i lavori sono quasi ultimati. Costruire qualco- sa di così carico di significato in un’area come quella di Rho-Pe- ro, che non aveva più una forma urbana, ha anche un significa- to che va oltre il bel segno architettonico e il potenziale di busi- ness. Il sociologo Aldo Bonomi ha detto che questa è una strut- tura fatta di molecole e che fa un buon uso del territorio. L’asse centrale è impressionante, con i suoi 1,3 chilometri di lunghezza e con i 50.000 metri quadrati di vetro che lo coprono. Questa è davvero una città nella città, un modello di città. La Fiera non ha più l’aspetto di un for- UNA SCULTURA tino ma è qualcosa di vivo. C’è innovazio- A VELA ne, sviluppo, luoghi per il tempo libero. È lo È lunga 1,3 chilometri stesso approccio che abbiamo applicato la “vela”, l’asse centrale all’area Maserati, per la quale ho pensato del Nuovo Polo espositivo. subito a un parco da inserire nel progetto Un asse architettonico intorno ai centri di ricerca. Un altro proget- che ha un alto valore to nel centro di Milano, che non è poi così simbolico sia per la città grande, “solo” 250.000 metri quadrati! sia per il territorio circostante. Uno spazio straordinario, un bellissimo progetto per la città di Milano, innovativo. Oggi viviamo una realtà incredibile in Ita- lia: stiamo lavorando per fare qualcosa che negli ultimi qua- rant’anni avevamo perso: mettere a punto “conoscenza”, cono- scenza e pensiero tecnologici. Qualcosa di difficilissimo per noi. Per tornare al progetto della nuova Fiera, che cos’è un edificio? È una matrice di città. Bisogna riflettere sullo spazio: il Nuovo Polo è una matrice di quello che potrebbe essere una città, a partire dal suo asse centrale di 1,3 chilometri di lunghezza, un segno architettonico che noi chiamiamo “vela”. Tutto questo è il mio impegno per lo sviluppo di un’area che corre da Trieste a Torino passando per Milano: una nuova città allargata, uno spa- zio eccezionale. Quello che abbiamo visto negli ultimi trent’an- ni, quello che abbiamo visto anche in Brianza e nel Veneto. Dob- biamo dare più energia alla città e possiamo farlo solo se ab- biamo un’idea chiara di quello che vogliamo creare per il futuro. È questo ciò che noi abbiamo cercato di esprimere.

104 Spazi nuovi, gente nuova

Ricky Burdett, docente alla London School of Economics, Foster and Partners David Nelson, architetto, Foster and Partners

RICKY BURDETT Cari amici italiani e inglesi, è un piacere essere qui oggi per parlare di questo asse tra Londra e Milano di cui sono onora- to di fare parte. È un asse molto popolato! Deyan Sudjic per svariati anni ha fatto avanti e indietro tra Milano e Londra, Massimiliano Fuksas poche settimane fa era a Londra per un VIVIBILITÀ, importante concorso. Prima che David QUALITÀ E Nelson descriva il progetto vorrei dire SOSTENIBILITÀ poche cose per contestualizzare non sol- Questi i principi su cui tanto il progetto Milano Santa Giulia ma Burdett fonda le linee il complesso degli interventi di riqualifica- guida per la riqualificazione zione urbana in atto a Milano. Il concetto urbana di Milano, valide anche cardine è la vivibilità, vero principio ispi- per tutte quelle città europee ratore per tutti gli architetti coinvolti in impegnate nel recupero questo processo. Poi ci sono altri due delle zone dismesse. concetti a mio avviso “chiave”: quello di qualità, che si tende a dare per scontato ma ritengo meriti una rinnovata attenzione, e quello della soste- nibilità, spesso dimenticato ma oggi molto significativo. Mi sento di dire che queste oggi sono esigenze comuni a tutta l’Europa occidentale, a tutte quelle città, come Londra e Mila- no, che sono impegnate nella grande opportunità del recupe- ro delle aree industriali dismesse. Questa opportunità è, al tempo stesso, una sfida, perché rappresenta l’occasione di fare

105 Londra, Barbican Centre: pubblico e allestimento della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”

molto bene e, al tempo stesso, il rischio di fare un enorme disa- stro. Credo che alcuni dei progetti in mostra qui siano emble- matici in tal senso. Quello che è interessante è che la trasfor- mazione non è solo fisica, perché “gente nuova”, giovane, inter- nazionale, si sta spostando in città. La stessa Londra è inte- ressante in quest’ottica: nel giro di dodici anni ci saranno 750.000 abitanti in più! Il 30% saranno single e per il 90% ver- ranno da altri Paesi, non saranno nati in Gran Bretagna. Fron- teggiamo degli scenari nuovi, per questo il concetto di vivibilità è fondamentale, per questo è fondamentale capire come inter- venire nella definizione di un nuovo concetto di città quando gli schemi stessi della città, da un punto di vista sociografico, stan- no cambiando. Milano in passato ha commesso degli errori,

106 creando le periferie-dormitorio, costruendo e riducendo al mini- mo la presenza di negozi e uffici nei nuovi quartieri, che in que- sto modo sono diventati dei ghetti. Il progetto di Milano Santa Giulia vuole superare questa impostazione, essere un nuovo modello di centro urbano e coniugare le due anime, quella della periferia e quella del vivere urbano, carat- terizzate dalla densità e dalla destinazione d’uso mista. In questo nuovo scenario, l’ar- NUOVI SCENARI chitettura e gli architetti non sono tutto. Si Con i recenti progetti fa strada un nuovo concetto di spazio che architettonici per Milano viene utilizzato per tenere insieme tutto e si pone una nuova sfida: che comprende il verde pubblico e i par- capire come intervenire chi. Torno a ripetere che il concetto di nella definizione sostenibilità è stato spesso sottovalutato di un nuovo concetto dagli architetti e considerato come un di città in cui risultano qualcosa di competenza degli ingegneri, in mutamento gli scenari relativo all’utilizzo intelligente dell’energia. sociali e geografici. Invece bisogna disegnare i nuovi spazi urbani in modo da aiutare le città a respi- rare, a ridurre l’uso della macchina, e potenziare i mezzi di tra- sporto pubblici. Come David (Nelson) mi ha detto tempo fa par- lando di questo progetto, la città si trasforma nel tempo, non succede tutto subito. Pensiamo a Canary Wharf. Vogliamo dav- vero vivere lì? Non ne sarei sicuro. Bisogna progettare la città, le nuove aree, perché siano fin da subito luoghi dove si possa vivere, lavorare, passare il proprio tempo libero. È questa l’idea al centro del progetto Milano Santa Giulia.

DAVID NELSON Io e Ricky Burdett siamo qui come rappresentanti di un gruppo molto più ampio perché la portata del progetto lascia immagina- re che vi siano molte altre persone coinvolte oltre a noi due, e che questo gruppo si allarghi sempre più man mano che il progetto cresce e avanza. Guardando il masterplan, si vede che siamo partiti con il restauro di alcuni edifici storici e ora siamo passati alla progettazione di una parte degli elementi nuovi che fanno

107 parte del progetto. Si tratta di un progetto molto grande. Per esempio, se la nuova Fiera sviluppa qualcosa come 700.000 metri quadrati di superficie espositiva ed è già impressionante, questo intervento darà vita a un vero e proprio paese. Una sfida nel trasformare questo spazio enorme è rappresentata dal fatto- re tempo: dobbiamo catturare in tempi relativamente brevi quello che è lo spirito di una società, e far funzionare questo “paese”. Al- cuni di questi problemi sono architettonici, altri hanno a che fare con le persone e le esigenze fondamentali dei cittadini. La sfida è duplice: da una parte, come mantenere la qualità della vita urba- na in una città europea – quella vitalità e quella cultura, quelle cose che rendono la città così speciale – e, dall’altra, come evi- tare tutti quei problemi che a questo si accompagnano, come il traffico, la criminalità. Uno dei modelli oggi più diffusi per la ge- stione dei nuovi spazi urbani è la realizzazione di realtà periferiche, “a bassa densità di vita”, dove tutto è molto distante e ogni volta che si va a fare la spesa si deve prendere la macchina. Le cose vanno così in tutto il mondo perché in ogni parte del mondo l’uo- mo si trova oggi a dover affrontare gli stessi problemi. Questo progetto ci sembra un’opportunità per dimostrare che è possibi- le conciliare tutte queste esigenze e risolvere il problema, anche se la situazione è molto delicata. Se si sbaglia, l’errore avrà delle ripercussioni sulla vita di molte persone mentre l’ambizione del progetto, quello che tutti noi vogliamo, è conciliare le esigenze di tutti e affermare un nuovo modello di città. Abbiamo parlato del parco e della destinazione d’uso mista e questo ci porta alla na- tura di ciò che quelle 60.000 persone che vivono e lavorano nel nuovo quartiere vorranno. Il nome “Santa Giulia” viene dalla chie- sa che sarà situata al centro del nuovo insediamento. La chiesa non è stata progettata dal nostro studio ma da altri architetti, e l’in- tenzione è quella di selezionare ancora altri architetti, che si uni- ranno a noi per sviluppare altre parti del masterplan, perché il pro- getto complessivo è troppo grande per un solo studio. Ormai sono tre, quattro anni che ci lavoriamo eppure abbiamo l’impres- sione che questo sia solo l’inizio. È un progetto meraviglioso: spero che vi piacerà.

108 La fine dell’età della pietra

Zaha Hadid, architetto

Devo scusarmi con gli amici milanesi ma non sono riuscita a ve- nire per l’inaugurazione della Scala. Spero che mi inviterete anco- ra il prossimo anno! Io sono impegnata in Italia con cinque progetti. Il mio rapporto con questo magnifico Paese è iniziato tanti anni fa, quando ero una ra- gazzina di dieci anni e i miei genitori mi por- IMPORTARE tarono a visitare le sue bellezze. Ho visitato E INGLOBARE le splendide coste, certo, ma mio padre era MODELLI STRANIERI un industriale e aveva un’agenda fitta di riu- L’intervento su parte nioni di lavoro che ci portarono anche a Mi- del quartiere storico lano (dove ovviamente mi sono sbizzarri- della Fiera di Milano ta con lo shopping, attività per la quale sta andando proprio le donne sono famose, ahimè!). verso questa direzione, Qualche giornalista mi ha chiesto se sape- ripristinando le connessioni vo delle critiche che vengono mosse al no- tra l’area e il tessuto stro progetto, prima fra tutte quella per cui urbano e conservando il nostro non sarebbe un progetto italiano. i tratti culturali forti Ebbene questo ragionamento per cui sol- e allo stesso tempo, tanto gli italiani potrebbero sapere cosa è innovandoli. meglio per le loro città mi fa paura. Si è detto e scritto che un architetto che ha una casa a Londra non può capire la psicologia italiana, al massimo può esportare modelli inglesi di architettura da applicare in ma- niera artificiale a un’altra città. Io sono britannica ma non sono in- glese. Credo che una delle ragioni per cui gli italiani, come il

109 mondo intero, amano l’Inghilterra è perché è in grado di suscita- re sentimenti diversi, anche contrastanti, difficilmente cataloga- bili come “bianco” o “nero”. A Londra, come in molte altre metro- poli europee e internazionali, le energie convergono e danno vita ad un nuovo concetto di città e di vita urbana. Londra in questo senso è un posto fantastico, che sperimenta da sempre la fusione di culture diverse e valorizza l’influenza delle singole culture, anche di quella italiana. Ad esempio, abbiamo accolto con entusiasmo il cappuccino anche se non lo facciamo bene come in Italia! Abbia- mo fatto nostro il rito del relax che questa bevanda porta con sé e ne abbiamo creato una nostra versione. In questo l’Italia è ancora un po’ rigida e le città italiane esprimono questa differenza. L’intervento su parte del quartiere storico della Fiera di Milano è una sfida molto impegnativa. L’area è vasta e si prevede una destinazione d’uso mista, dalle residenze agli uffici. Il master- plan vuole esprimere l’idea che le cose stanno cambiando radicalmente e in fret- APRIRE LA CITTÀ ta. L’idea stessa alla base del concorso è a nuove soluzioni quella di ripristinare le connessioni tra l’a- architettoniche internazionali. rea e il tessuto urbano, conservando i trat- All’interno di questa linea ti culturali forti e, al tempo stesso, inno- di pensiero si inseriscono vando. Alla base di tutto questo c’è l’os- i grattacieli del progetto servazione della realtà esistente. In que- di rinnovamento sto senso non è corretto concentrarsi sol- del quartiere storico tanto sui tre grattacieli e ignorare che della Fiera di Milano. questi dialogano con il contesto. I tre edi- Essi ridisegnano fici non possono vivere singolarmente. lo skyline del centro, Hanno significato solo se considerati portando nuovi e ricercati nella loro unitarietà. La loro funzione è punti di vista sulla città. quella di ridisegnare lo skyline del centro di Milano portando nuovi punti di vista alla città e sulla città. Lasciatemi dire che il concetto di “grattacielo”, che spesso viene considerato estra- neo alla cultura italiana, è in realtà molto italiano. La cosa ecci- tante, emozionante è che oggi a Milano sta accadendo quello che negli anni Novanta è accaduto a Berlino: la fine dell’età

110 Londra, Barbican Centre: allestimento della mostra “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro” della pietra. La città, che a Milano come a Berlino rappre- sentava un corpo compatto di “pietra”, di edifici molto vicini e pari in altezza, viene spezzata. Non c’è ferocia in tutto ciò, perché il passato viene conservato e valorizzato dalla convi- venza con il nuovo. C’è piuttosto un’iniezione di vitalità che spinge la città ad aprirsi, ad abbattere i confini tra i quartie- ri e a far sì che il nuovo schema urbano funzioni. In questo senso, le torri sono un simbolo. Per noi architetti questa è stata un’occasione rara e molto stimolante per collaborare, per condividere idee personali e individuarne di nuove e comuni. Credo che questo sia un esperimento senza prece- denti e che a Milano possiamo fare molto bene.

111

6 BUENOS AIRES CENTRO CULTURAL BORGES, X BIENNALE DI ARCHITETTURA 21-25 Settembre 2005

Il caso Fiera Milano protagonista alla X Biennale argentina di Buenos Aires

L’interesse per il progetto di trasformazione del sistema fie- ristico milanese non si è fermato all’Europa. Qualche tempo dopo la conclusione del roadshow, Fondazione Fiera Milano è stata chiamata a rappresentare l’Italia alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires. Nei giorni dal 21 al 25 set- tembre 2005 la capitale argentina ha ospitato alcuni tra i più importanti progetti internazionali. Tra questi il Nuovo Polo e la riqualificazione dello storico quartiere di Fiera Milano – illustrati grazie a sei installazioni multimediali – sono stati anche protagonisti del convegno di apertura. Luigi Roth, presidente di Fondazione Fiera Milano, Claudio Artu- si, amministratore delegato di Sviluppo Sistema Fiera spa, Gian- ni Verga, assessore allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano e l’architetto Pier Paolo Maggiora, autore, insieme a Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind, del progetto CityLife per la riqualificazione del quartiere espositivo milanese, sono stati invi- tati a partecipare al dibattito: “La trasformazione urbana: il caso di Fiera Milano”. La Biennale di Buenos Aires, considerata con quelle di Venezia e San Paolo una delle più importanti al mondo per la sua continuità nel tempo, la quantità di pubblico che attrae e l’alto livello dei suoi invitati, riunisce autorevoli architetti, critici e teorici della scena internazionale, offrendo loro l’opportunità di esporre le proprie idee e i propri progetti davanti a un pubblico vasto e qualificato.

Buenos Aires, X Biennale di Architettura: allestimento

115 La Fiera di Milano: un’area da riqualificare

Luigi Roth, presidente Fondazione Fiera Milano

Con l’esperienza acquisita nel progetto di trasformazione del si- stema fieristico milanese, Fondazione Fiera Milano, da soggetto tradizionalmente dedicato all’ambito fieristico, si è trovato ad am- pliare il proprio raggio d’azione. Oltre a occuparsi dello scambio fieristico, che è e rimane il suo core business, Fondazione Fiera Milano si è riconosciuta come un soggetto economico che ope- ra a sostegno delle imprese, dell’economia e del territorio a lar- go raggio. Un motore di sviluppo economico e sociale che ha tra- sformato il territorio, e che oggi continua a operare nella stessa direzione, pur in differenti ambiti di attività. Oggi siamo a Buenos Aires per raccontare quanto sia stato im- portante il ruolo del committente. Inteso non solo come ideatore del progetto, ma anche come collante del lavoro, cioè come qualcuno in grado di tenere insieme tutti gli attori coinvolti nel- l’operazione, istituzioni, imprese e territorio. In quanto commit- tente, Fondazione Fiera Milano ha considerato la trasformazione, prima che da un punto di vista progettuale e ingegneristico, co- me un processo di gestione di un sistema complesso che coin- volgeva comunità, territorio, ambiente, politica e istituzioni. Un approccio assolutamente innovativo per l’Italia e che, va detto, si è innestato in un ambiente sociale e politico favorevo- le e pronto al cambiamento, e ha goduto del contributo di per- sone che avevano la capacità di capirlo e di guardare lontano, un valore intangibile, difficile da quantificare. Ma ha fatto sì che questa fosse l’opera giusta al momento giusto.

116 Un metodo “unico” e ripetibile

Claudio Artusi*, amministratore delegato Sviluppo Sistema Fiera

La sfida che Sviluppo Sistema Fiera, società di engineering e contracting per grandi opere e valorizzazioni territoriali, si è tro- vata ad affrontare quando è nata, è stata quella di individuare un metodo innovativo che tenesse conto di tutte le componenti implicate nei processi di trasformazione del territorio. Primo tra queste l’ascolto. Di prestare attenzione non solo al progetto di trasformazione di Fiera Milano, ma anche alla vivibilità com- plessiva, alla cura della bellezza architettonica e alle esigenze dei cittadini. Per la gara di riqualificazione del quartiere storico abbiamo in- dividuato delle regole che lasciassero ampio margine di creati- vità ai progettisti, pur all’interno di una griglia di vincoli concor- dati con le istituzioni, al fine di realizzare un nuovo centro per la città, un segno emblematico, un luogo vivibile che aiutasse il ri- lancio di Milano nella competitività internazionale. Questa gara non è stata un tradizionale concorso di proget- tazione, né un asta, né un appalto ma è stata un’operazione peculiare, un modello innovativo in Italia perché ha unito in un’unica procedura gli aspetti pianificatori-progettuali, gli aspetti realizzativi e la sostenibilità economico-finanziaria. Abbiamo richiesto la partecipazione di cordate composte da progettisti, finanziatori e sviluppatori insieme perché questa trasformazione urbanistica andava interpretata come un siste- ma complesso e multidisciplinare in relazione alle importanti attese della città.

117 Buenos Aires, X Biennale di Architettura

Inoltre ci siamo impegnati ad accompagnare il progetto vincito- re fino all’approvazione del piano urbanistico esecutivo vinco- lando a questa la cessione definitiva. Una case history di successo che è stato possibile realizzare grazie ad una fattiva e continua condivisione sin dall’inizio del progetto degli obiettivi e delle responsabilità con tutte le isti- tuzioni presenti sul territorio.

*oggi, direttore generale ANAS

118 Progettare in dialogo: il quartiere storico di Fiera Milano

Pier Paolo Maggiora, architetto

Il dialogo progettuale non è un contenuto o un valore in sé. Al- l’opposto, è un processo aperto, dinamico, che ricerca in una pratica di comunicazione il massimo di convergenza attraverso la diversità e la molteplicità delle scelte. Nel progetto in questione il dialogo ha as- solto a una duplice esigenza, muovendosi UN NUOVO su due distinti registri che possiamo defi- MODELLO nire come gli assi linguistici del progetto. DI PROGETTAZIONE Su questi livelli gli architetti coinvolti hanno Il dialogo progettuale saputo dialogare per approdare a una sin- non è un contenuto tesi felice fra la coerenza urbana e l’inven- o un valore in sé. zione di architettura. All’opposto, è un processo Un primo registro ha articolato lo sfon- aperto, dinamico, do comune del progetto e i suoi riferi- che ricerca in una pratica menti sintattici complessivi. È la città di comunicazione come viene percepita nella sua tessitu- il massimo di convergenza ra ordinaria: l’insieme delle regole, delle attraverso la diversità convenzioni e dei coordinamenti sintat- e la molteplicità tici che tengono insieme l’architettura delle scelte. linguistica dello spazio urbano. Un secondo registro ha delineato gli eventi singolari che emergono dal basso continuo e che nel loro insieme definiscono il “geroglifico” urbano. Sono le parole: gli atti espressivi, che recano in se stessi la personalità e la visione dei singoli architetti.

119 Con questo nuovo approccio decadono i due modelli tradizionali del “progettare parti di città”: da un lato, quello dell’architetto soli- tario, “sovrano assoluto”, scisso fra impotenza e onnipotenza; dal- l’altro, quello in forza del quale, definito il masterplan da un solo progettista, avviene una sorta di lottizzazione degli stili fra diversi architetti e il risultato finale mostra tutta la sua fragilità nell’acco- stamento del tutto casuale dei singoli progetti architettonici. Con questo nuovo approccio la città – il luogo costruito dal- l’uomo – torna ad essere il compito e il fine non rinunciabile del progetto, se questo intende imprimere un segno di ordine morale e civile, orientato alla realizzazione dell’umano.

120 7 RASSEGNA STAMPA Selezione degli articoli più significativi

Roadshow “Milano e Lombardia: la rinascita del futuro”

Stampa francese

“Dal restauro della Scala, passando per la ristrutturazione del grattacielo Pirelli, fino alla Nuova Fiera di Milano di Massimilia- no Fuksas, l’avvenire della Lombardia e della sua capitale si an- nuncia molto promettente.” Art West International - mensile di architettura - ottobre 2004

“La città sta conoscendo una rinascita straordinaria che farà da catalizzatore per tutta l’Italia.” Le Figaro - quotidiano - 1 novembre 2004

“Dopo decenni di immobilismo la capitale economica d’Italia sembra mossa da un inaspettato anelito costruttivista.” Le Moniteur - quotidiano - 5 novembre 2004

“La città lombarda è una componente essenziale della regione.” Libération - quotidiano - 13 dicembre 2004

“Una promessa di rinascita.” Les Echos - quotidiano - 30 novembre 2004

Stampa inglese

“La spettacolare rigenerazione della città è spinta dalla Fiera di Milano: il suo nuovo complesso espositivo è in costruzione vi-

123 cino all’aeroporto di Malpensa e sarà completato entro aprile. Otto padiglioni, collegati da un’onda irregolare: un fiume e un vulcano di vetro che erutta su una promenade centrale che attraversa il quartiere. Situato in centro città, CityLife è uno straordinario fashion show di tre grattacieli curvi, un museo di design e abitazioni immersi in un parco naturale.” Building - periodico di architettura - 18 febbraio 2005

“Anche gli italiani sembravano disprezzare Milano: troppo gran- de, troppo competitiva, troppo energetica. Ma ora questo sta per cambiare. Dopo un ventennio di sottomissione, Milano sta guadagnando la sua giusta posizione fra le grandi città europee, dopo Londra e Parigi. Se c’è infatti una città in Euro- pa che può prosperare, questa è Milano. Ha portato a sé i più grandi nomi dell’architettura del XXI secolo. Milano ha saputo convertire in positivo il suo col- lasso industriale. Gli innumerevoli acri di terreno industriale sono stati un’opportunità per la rivitalizzazione. Come il Nuovo Polo di Fiera Milano disegnato da Fuksas che ha preso ciò che poteva essere un banale edificio fieristico, dan- dogli una forte identità. Con CityLife invece si potranno vedere, in centro città, tre spet- tacolari torri d’uffici, in un insieme di case ed edifici culturali. Milano non ha bisogno di reinventare sé stessa, deve solo gio- care con i suoi naturali vantaggi. Se Barcellona e Londra sono state mete trendy da visitare nel XX secolo, sembra proprio che Milano sarà imperdibile da visi- tare nel XXI!” The Daily Telegraph - quotidiano - 19 febbraio 2005

“Ora Milano ospiterà grandi progetti disegnati dalle leggende dell’architettura moderna. Il desiderio della città di investire nelle infrastrutture aiuta ad aprire la strada al progetto per la Fiera, disegnato da Massimi- liano Fuksas, con un tetto ondulato e trasparente.

124 I due terzi della vecchia Fiera sono destinati a essere ridisegnati da CityLife e saranno dominati da tre inusuali grattacieli dise- gnati da Hadid, Isozaki, Libeskind e Maggiora.” The Financial Times - quotidiano - 15 marzo 2005

“Le tre torri nel cuore di questo progetto costituiscono il simbolo della riqualificazione. Tutti i progetti, commissionati da enti privati, sono il risultato di una gara internazionale che dimostra l’apertura di Milano verso un nuo-

A pagina 122: articoli della stampa internazionale sul roadshow “Milano e Lombardia. La rinascita del futuro”. Qui sopra: copertina di Architects Choice, mensile inglese di architettura, marzo 2005

125 vo metodo e nuove idee. La rigenerazione di Milano non è un sem- plice caso di eliminazione del vecchio per il nuovo. La città ha an- che investito nel restauro di edifici gloriosi come il grattacielo Pi- relli e la Scala. In questo modo i segni del passato possono stare accanto, con orgoglio, ai segni del futuro.” Architects Choice - mensile di architettura - marzo 2005

“Uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana in Europa, è quello di Milano. Più di cento progetti, ricopriranno dieci milioni di metri quadrati di territorio della città (dal centro alla periferia).” Construction Europe - mensile

Stampa tedesca

“Daniel Libeskind è, con Zaha Hadid e Arata Isozaki, il vincitore della gara che prevede la realizzazione di un nuovo centro per Milano. Il segno distintivo, la Corporate Identity della capitale economica europea, saranno tre grattacieli, a volte fantastica- mente avvolti attorno al proprio asse centrale, a volte ripiegati su sé stessi come un guscio di noce.” Deutschland Radio, Kultur heute - trasmissione d’attualità ra- diofonica - 21 dicembre 2004

“Il Rinascimento di Milano” titolo dello Speciale Fiera Milano apparso su Wirtschaftswoche parla della “futuristica città fie- ristica ai piedi delle Alpi, con un gigantesco mantello di vetro e acciaio di 1.200 metri.” Wirtschaftswoche - settimanale - 6 gennaio 2005

Stampa argentina

“Due immense strutture urbanistiche stanno cambiando la città di Milano. La Fiera di Milano, conosciuta in tutto il mondo, si è trasfor- mata in un gigantesco presidio di due milioni di metri quadrati: il Nuovo Polo. La vecchia sede, intanto, sta subendo una ristruttura- zione attraverso un progetto curato dagli architetti Pier Paolo Mag-

126 Copertina di El Cronista Comercial, quotidiano argentino, 29 settembre 2005

giora, Zaha Hadid, Arata Isozaki e Daniel Libeskind. I progetti sono stati presentati alla X Biennale di Architettura di Buenos Aires.” El Cronista Comercial - quotidiano - 29 settembre 2005

Stampa italiana

“La capitale tedesca è stata il laboratorio d’architettura e urba- nistica di fine secolo e oggi, esaurita la spinta propositiva (e

127 finanziaria) dei ruggenti anni Novanta, passa volentieri il testi- mone (scomodo) del “più grande cantiere d’Europa” ad altre realtà metropolitane, in questo caso Milano.” “La lezione più importante, però, è nel rovescio della meda- glia della transizione berlinese: nella città che a metà anni Novanta, dopo tanto costruire, si è accorta che mancava la domanda. Oggi, a splendore architettonico, vecchio e nuovo non cor- risponde un’adeguata vitalità economica e i prezzi degli immobili, dopo lo scoppio della bolla speculativa dei Länder orientali stentano a decollare. In altre parole non c’è busi- ness importante, se non quello turistico. Milano in questo è più fortunata di Berlino.” Il Sole 24 Ore - quotidiano - 3 dicembre 2004

“Guardate il polo esterno della Fiera, il più grande del mondo; guar- date la Scala pronta alla riapertura; guardate il progetto Rogoredo- Montecity, il plastico della riqualificazione dell’area della vecchia campionaria, la sagoma del nuovo palazzo della Regione con quel- la linea ondulata e ventosa. Guardate e stupite scoprendo i nomi di chi ha messo mano a carta e matita: Fuksas, Foster, Hadid, Isozaki, Libeskind (già re- stauratore di Ground Zero).” La Prealpina - quotidiano - 3 dicembre 2004

“La quasi totalità dei progetti, anche di quelli commissionati da privati, è il frutto di concorsi internazionali, che hanno visto la partecipazione delle più prestigiose firme dell’architettura mon- diale. Un fatto importante, che rivela l’apertura a esperienze e sensibilità anche diverse, la scelta per l’eccellenza, la metodo- logia della trasparenza e del confronto.” www.webgiornale.de - 8 dicembre 2004

“Il tempio della lirica restaurato in tempi record. E ora, dal Nuovo Polo fieristico alla Città della Moda, l’avvio di imponenti progetti urbanistici firmati dai più grandi architetti del mondo.

128 La città cambia completamente faccia e rilancia la sfida alle grandi metropoli internazionali.” Panorama - settimanale - 9 dicembre 2004

“Sabato 2 aprile 2005 il colosso disegnato da Massimiliano Fuksas aprirà i battenti. Milano e l’intero Paese possono anda- re orgogliosi di questo risultato, visto che il polo meneghino è destinato a diventare uno dei principali sistemi fieristici del mon- do e la più grande infrastruttura per la promozione internazionale del made in Italy.” Il Sole 24 Ore - quotidiano - 6 febbraio 2005

Copertina di Panorama, settimanale italiano, 9 dicembre 2004

129 Il Sole 24 Ore, quotidiano italiano, 3 dicembre 2004

“Gli investimenti previsti per la realizzazione dei venti progetti rima- nenti ammontano a circa otto miliardi di euro. A loro volta essi ge- nerano altri investimenti, soprattutto nelle infrastrutture collegate. È proprio il caso del Nuovo Polo Rho-Pero: oltre 750 milioni di euro investiti nella realizzazione del quartiere, la nuova Fiera svilupperà in- torno a sé collegamentI per oltre 800 milioni di euro.”

130 “La nuova Fiera di Milano rappresenta un’opportunità non solo per Milano e la Lombardia, ma per il Paese, perché proiettan- do Milano ai vertici del mercato fieristico internazionale molti- plicherà le occasioni di business per le imprese italiane e favo- rirà l’ingresso sul mercato nazionale degli operatori stranieri.” Il Sole 24 Ore - quotidiano - 9 febbraio 2005

131 “Milano presenta al pubblico inglese disegni, plastici, video e foto dei ventidue progetti firmati dai maggiori architetti inter- nazionali che restituiranno alla città circa otto milioni di metri quadrati di aree dismesse, generando investimenti per otto miliardi di euro.” “Queste opere restituiscono a Milano, metropoli europea, il ruo- lo di propulsore dell’innovazione che le appartiene.” Il Sole 24 Ore - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Milano comincia finalmente a muoversi dopo anni di immo- bilismo e ad attrarre i massimi architetti mondiali. La mole di progetti è significativa per quantità e qualità e fanno della me- tropoli lombarda un laboratorio urbanistico unico in Italia e forse in Europa.” Il Giorno - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Una vetrina internazionale per Milano nella capitale del Com- monwealth, anche sulla scia di rapporti economici importan- ti e dinamici. Il Regno Unito è il quarto paese al mondo con cui Milano fa affari.” La Prealpina - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Era dai mitici anni Cinquanta che Milano non subiva un rin- novamento così profondo. Il suo destino è di trasformarsi da città monocentrica indu- striale a metropoli policentrica di servizi.” Giornale Milano - quotidiano - 11 febbraio 2005

“La complessa trasformazione urbanistica in atto a Milano è frutto della partnership tra pubblico e privato il numero e la qualità dei progetti presentati sono l’espressione della nuova stagione imprenditoriale e sociale che la città sta vivendo.” Italia Oggi - quotidiano - 11 febbraio 2005

“Una Fiera costruita a tempo di record in ventisei mesi.” Corriere della Sera - quotidiano - 11 febbraio 2005

132 “Milano sembra davvero pronta al lancio, ventidue progetti si offrono ambiziosi alla competizione con le altre capitali euro- pee. Londra, innanzitutto.” Avvenire - quotidiano - 11 febbraio 2005

Notizie Ansa

“I venti progetti in mostra al Kulturforum delle Staatliche Museen sono la sintesi degli interventi urbanistici ed architettonici desti- nati a cambiare il volto di Milano e di conseguenza della Lombar- dia: si va dalla nuova sede (anzi, l’altra sede della Regione), al ri- strutturato Teatro alla Scala, dal Nuovo Polo fieristico di Pero-Rho a CityLife, a Milano Santa Giulia meglio conosciuta come Mon- tecity Rogoredo, alla Città della Moda, al Progetto Rubattino sul- l’area Maserati, alle nuove sedi di Rcs Rizzoli e del Sole 24 Ore e così via, senza dimenticare il restauro conservativo del Grattacie- lo Pirelli.” Ansa - 2 dicembre 2004 - Berlino

“Ventidue progetti architettonici per ridisegnare il volto di Milano, una serie di interventi urbanistici per riconvertire numerose aree in- dustriali e inaugurare così “un nuovo Rinascimento” per la metropoli lombarda. Questo il significato della mostra “Milan and Lombardy. The revival of the future” (dall’11 al 19 febbraio al Barbican Centre di Londra) che testimonia attraverso plastici, video, disegni, rilievi e fotografie i principali cantieri aperti (alcuni dei quali sono in fase di consegna), destinati a ridefinire i connotati urbanistici di Milano.” Ansa - 10 febbraio 2005 - Londra

133

8 ENGLISH VERSION English Version World horizons for a reborn city

Luigi Roth, Chairman and CEO opment. Our aim was to show our Fondazione Fiera Milano fellow-citizens of Europe how Milan has risen from the doldrums to re- This report is a sort of story within a assert itself as the capital of an ever story, just as the roadshow, pro- more dynamic Lombardy, as a self- posed by Fondazione Fiera Milano to respecting city and region that be- the Lombardy Region and to the City lieve in beauty, in the boldness of art Council of Milan and to the Milan and in the quality of life, in economic Chamber of Commerce, has been a and emotive investments. bit like an event within the event. The In the course of these European trav- words and pictures on these pages els we have compared our strengths offer, in fact, a record of the planning with the architectural and cultural vi- and architectural projects taken tality of other cities. In Paris (October around Europe during 2005. They 26th - November 14th 2004) we also testify to the important contribu- were hosted by the Pavillon de l’Arse- tions received from the architects nal, a location pivotal to the transfor- and critics who took part in the exhi- mations and reflections of French ar- bition at its various stopping-places. chitecture and town-planning. The in- Above all, though, they tell the story terest aroused by the event in of a metropolis that has regained the Parisian cultural circles showed how urge to design, to plan and to deeply that extraordinary city cares change; the story of a busy city once about the exhibition’s themes, com- again poised to imagine its future. mitted as the French capital is, to the We called this event “Milan-Lom- many new developments within and bardy. The Rebirth of the Future”. around it. But it also witnessed And many have referred to it as a French attention to the Italian experi- new renaissance. ence and contribution in terms of We felt that it was a duty and an un- beauty and functionality. conventional way – though not for The Berlin stage of the tour (Decem- that reason any less effective – of ac- ber 2nd 2004 - January 16th 2005) crediting our country and its devel- was perhaps the most challenging of

136 all. For it exposed Milanese and bardy and how rich this internation- Lombard “reconstruction” to a al comparison has been. comparison with a city, spurred by Similar motives encouraged us also reunification and its regained role to illustrate, at the X Architecture Bi- as the nation’s capital, that has ennale in Buenos Aires (September since the 1980s become a bench- 21st - 25th 2005), the New Milan mark of architectural enterprise and Fair Centre, designed by Massimil- urban planning. But the highly qual- iano Fuksas and completed in just ified Berlin public approved our re- 900 days, and the CityLife project, birth and recognised it as familiar, winner of the contract to redevelop on the same wavelength. part of the city’s original trade fair And finally to London (February quarter, with the splendid architec- 10th - 19th 2005), a city two hun- ture of Zaha Hadid, Arata Isozaki, dred years ago at the head of the Daniel Libeskind and Pierpaolo Mag- industrial revolution, today actively giora. We, who are not architects, engaged in the conversion of its but pragmatic clients and dreamers, disused industrial areas and in wanted to tell the architectural world urban redevelopments adjusted to two Italian success stories: in which an increasingly heterogeneous, artistic genius and urban sentiment, multiethnic and international popu- flights of fancy and concrete results, lation. “Inhabiting the city” is now an openness to the world and re- one of the major challenges faced spect for the land, are merged to- by town-planning and architecture, gether with rare harmony. but also by politics and civil socie- Two stories of success that encour- ty. To meet that challenge they need aged us to look beyond our borders to restore liveability, beauty and and to place our entrepreneurship scope to our major cities, to their in- and recognised public role at the habitants and users. service of the community as a The press reviews reflect more than whole. Not episodically, but as the any comment how London, Berlin mission of our Foundation, sug- and Paris understood and appreci- gested by history and to be nur- ated what is happening in Lom- tured in history, every day.

137 English Version 1.The organizing agencies

Beauty as a common asset

Roberto Formigoni, image of urban development in the President of the Lombardy Region context of an area that has been de- scribed as “the infinite city”. It is so After years of stagnancy, the cities of called both because of the reticular the Lombardy Region are once again and intensive spread of its inhabited visibly on the move and growing, es- areas, and of its polycentric nature, pecially from the point of view of comprising many different points of planning. Numerous architectural aggregation. We have set up a verita- propositions have been put forward ble Lombard workshop. This is inter- in recent months; work has begun on esting, I believe, for its efforts to inte- a large number of construction sites, grate historical and cultural roots, in- and many projects for new buildings novation in town-planning and tech- have been submitted that will soon nology, environmental protection and change the face of Milan and of other economic development, increased cities in Lombardy. These different mobility and the quality of life. Com- types of work vary from the restora- pared to other areas of the world that tion of ancient buildings, of which the are growing on an impressive scale, Scala Theatre is the most significant Lombardy intends to and can offer a example, to the first case of restora- vision of a city and its surroundings tion of the modern – Giò Ponti’s with its own peculiarity: that of placing – and to highly innova- at the centre of everything – and tive achievements such as the New hence also of the city – the individual, Fair Complex just outside Milan, the their relations and creativity, their ca- transformation of the original trade pacity to work and their taste for cul- samples fair in the city, the Other ture and things of beauty. The area, in Lombardy Region Building (l‘Altra fact, cannot be reduced to the idea of Sede Regione Lombardia), and the a platform on which to place diverse new Niguarda Hospital. structures and activities. On the con- There emerges a very advanced trary, it is the land itself that represents

138 the real interactions between people commissioned by the institution which living, working, travelling and meeting I have the honour to govern, and in an environment that is in its turn na- which will stand next to the Pirelli ture, but also history and culture. tower, our main headquarters. The There are two decisive pivots in this Other Building (l’Altra Sede) will be major planning and land transforma- a functional building but also a sym- tion: the first is the capacity for an bol of the spirit of Lombard life. It is overall government of the region, for many reasons an emblematic which in recent years Lombardy’s in- project, and the first “government stitutions, notably the Lombardy Re- building” to be erected in Milan for gion (Regione Lombardia) and the five hundred years. This second Re- City of Milan (Comune di Milano), gional headquarters is intended to have succeeded in developing. A express the reality of the whole so- complex territory, an advanced soci- cial system of our region, which has ety, cannot be governed without nine million inhabitants, and that of being able to gather around the the entire economic system of an same table all the parties concerned: area that has one million entrepre- the democratic institutions first of all, neurs. It is a building that invites citi- but also civil society, the business zens to feel at home in it, to partici- and industrial world, cultural circles pate actively in the government of and citizens, in their manifold inter- their region. We also wish to restore ests and diversity. It is in this way that to our land and society an identity we have managed in Lombardy to of their own, by reading the history set up a partnership between public and culture of the past and design- and private sectors without prece- ing the future. dent in Italy. A veritable lever of de- Personally, as president of the Re- velopment, it merges private profes- gion, I have in these years made sional and financial resources into every effort to see that within the large-scale projects serving a public framework of Lombardy, with its in- function. The second pivot of this dustrial and economic pre-emi- new Milanese and Lombard creativi- nence, the greatest care is also de- ty is the fact that the institutions, at voted to another dimension, in my least in some cases, have been the opinion essential to people’s lives: direct clients of important projects. namely, that of beauty as the hallmark And I am thinking of the Other Lom- of the construction of common as- bardy Region Building (l’Altra Sede), sets. Beauty to be transfused into

139 English Version the new buildings and beauty to be already causing – to emerge through recaptured in the restoration of nu- their projects and their realisation. merous structures of excellence We care deeply about presenting our- which our predecessors in history selves and comparing with other cities have handed down to us. And so and regions of Europe. We compare in there are five hundred building sites order to establish dialogues, to learn, operated by the Lombardy Region for but also of course to find new har- the restoration of an outstanding ar- monies and complementarities. In this chitectural heritage. A “new beauty”, way the creating of beauty will mean which the architects who agreed to the capacity to construct a new live- collaborate with us will cause – or are ability for all our citizens.

Eight million square metres regained

Gabriele Albertini, Mayor of Milan BBPR or Gardella, had our city been building the future with such I am proud, as Mayor of Milan for intensity and quality. more than seven years, and as one We have linked up again with that of its citizens since birth, to attend past, by constructing the concrete the opening of this exhibition of the possibility of a new “renaissance” “Rebirth of the Future” of our city. for Milan. The new works have re- We are particularly honoured to stored to our city, as the undisputed present our foremost planning and world capital of design, home to the architectural achievements in three Made in Italy and to the Italian Style, European cities: three metropolises and heart of the nation’s economy, a that are highly advanced in these cosmopolitan and European me- fields, and which, each in their dif- tropolis by vocation, tradition and ferent ways, we admire for their ca- culture, its rightful propulsive role pacity for renewal. of innovation. The project models on view repro- These radical transformations are duce major changes taking place at characterised by high profile ap- a special point in Milan’s history. pointments to some of the world’s Not since the mythical 1950s of re- top architectural offices: Piano, Fuk- construction, since the days of sas, Pelli, Foster, Libeskind, Isozaki, great architects like Giò Ponti, Byrne, Botta, Rota, Wilson. They are

140 among the highest expressions of space of the Milan Fair to about contemporary architecture. 710 thousand square metres, With the sobriety, creativity and making it the largest in Europe; practical common sense that are the • The Urban Complex (Il Polo Ur- hallmark of Milanese style, the city bano), comprising the original council set about redesigning the trade fair site, linked to the CityLife face of Milan. And it has done so group of companies and designed without placing any economic bur- by Daniel Libeskind, Arata Isozaki, den on its citizens, while striving to Zaha Hadid and Pier Paolo Mag- get the best out of its heritage and giora. It will complete the conver- concentrating on collaboration be- sion of the old trade fair site and tween public and private sectors. will re-enhance the whole area. A Our objective was to improve the large park is to be built here, city’s quality of life, to fulfil its tran- which will be our ‘Central Park’, sition from the post-industrial era the city centre’s natural lung; to that of services and information, • The Fashion City, designed on the and to shape an urban area still masterplan by the architect Cesar more attentive to the citizen’s Pelli, in the Garibaldi-Repubblica needs. I think we can say that we area, the longest in disuse. Here are on the right road. we plan to create a place where Eight million square metres of di- universities, institutions, creativity sused and suburban land, once the and communication spaces, and heart of Milan’s heavy industry and the top names in fashion, can symbols of the economic boom of meet to boost the fashion galaxy, the 1950s and later of the post-in- one of Milan’s excellences; dustrial period, have been reinter- • and again Milano Santa Giulia, by preted and restored to the city, con- the architect Norman Foster. This verting it from a monocentric to a is one of the largest ongoing urban polycentric metropolis. transformation projects in Europe. To mention just a few of these projects: It concerns an area of over 1 mil- • The New Milan Fair Complex lion 200 thousand square metres, (Nuovo Polo della Fiera di Milano), formerly occupied by Montedison. designed by the architect Massi- Where factories once stood will miliano Fuksas on the ashes of the rise, as Foster himself has said, ex-Agip refinery at Rho-Pero. This “the city of the future”, just 4 and a will raise the total gross floor- half kilometres from Milan. Homes,

141 English Version

offices, shops, hotels, a university pus – likewise symbolizing the rebirth citadel, a large park, and the con- of that area. This highly advanced au- gress centre, with an exhibition hall ditorium, with the return of the Scala to accommodate 8,000 people. to its historic home, has now become the ideal stage on which to give voice Each of these projects is accompa- to the best expressions of diverse nied by increased public transport, musical genres. new subway lines, city rail links and all the infrastructure necessary to The following are in progress: make these places functional and • The conversion of the present accessible. Palazzo dell’Arengario into a It is important to remember that Mi- Museo del Novecento (Museum lan is a city of great cultural tradi- of the 20th Century). Commis- tions. So in the design for the city’s sioned to the architectural firm Ita- regeneration, there will be no lack of lo Rota, it will house around four major projects in this direction. hundred of the three thousand Among those already built: works belonging to one of the • The renovation of the Scala The- world’s most important contem- atre, our city’s highest cultural ex- porary art collections. The new pression. The goal of making its museum is scheduled to open by stage one the most modern in the the end of 2007. world, and of bringing the original • Finally, the European library of in- building by Piermarini back to light formation and culture, the design and to its former splendour, was of which is entrusted to the group achieved in record time. On De- represented by Peter Wilson. This cember 7th 2004, after two and a will comprise a structure of excel- half years of intensive work, the lence in the European panorama, theatre was restored to the world, with 900 thousand volumes, 150 and to the state in which it origi- thousand audiovisual records and nally existed in the times of Maria 3 thousand periodicals. It will Theresa of Austria. stand on an area of more than 20 thousand square metres, formerly To keep opera alive while the Scala occupied by the Porta Vittoria rail- was being restored, the Teatro degli way station. Arcimboldi was built, on the Bicocca site next to the new university cam- In recent years Milan has shown a

142 notable capacity for getting things The resulting major projects show that done. We administrators have at- Milan in the third millennium can look tempted to interpret the complex dy- forward to a great future. It will also namics of a city that knows how to play an increasingly inspiring role, not stimulate change, to produce ideas, only for its environs and for the whole initiatives and propositions. of Italy but for the rest of Europe too.

The beginning of a “magic” new era

Luigi Roth, Chairman and CEO come to a standstill, it has turned out Fondazione Fiera Milano to be a city eager for change, ready to undertake new projects and to re- Milan has received a warm welcome: launch its name among the other during this roadshow we have had cities of Europe and the world. It has the opportunity to talk about our city, switched in fact from sluggishness to Milan, and its major construction an outstanding dynamism. For years sites in prestigious places, where there had been talk of building a new great architecture and planning have headquarters for its trade fairs and of found their place on a European and transforming its historic trade fair site international scale. located inside the city. Since 2000 This touring show, which from Paris this change has come about, in the will be moving on to Berlin and also shape of a project by Fondazione to London, was proposed to illus- Fiera Milano, a corporation of which I trate the vitality of Milan and Lom- am president, a private entity respon- bardy, their European vocation and sible for fifteen companies making their wish to compare with other up the Fiera Milano group; and by leading European situations. Above Sviluppo Sistema Fiera spa, a large- all else, though, it represents scale engineering and contracting Milan’s pledge to live up to its inten- company set up in 2001 to manage tion of being an interesting place, the transformation of Milan’s trade thanks to the flourishing of its proj- exhibition system. ects, for real estate and financial This project has started a wave of investment. new major infrastructural works in Milan is enjoying a magic moment. Milan and Lombardy. The New Fair From a city that seemed to have Complex (Nuovo Polo) is the first

143 English Version major work to be completed in Italy whilst a hefty slice of Milan, hitherto after long years of immobility. We like isolated within its own enclosure, will to think that we have provided a stimu- once again be an integral part of the lus to the whole country by reopening, city: “a new centre for Milan”, thanks with two such large operations, a sea- to the CityLife project to be complet- son of exciting new developments that ed by the year 2014. had long seemed to have closed. The project is entirely self-financed. It Besides, it was Victor Hugo, no less, has used no public funds. (It has a who maintained that «nothing in the value of nearly 800 million euros, and world is so potent as an idea whose on its public connecting infrastructure time has come». more than 800 million euros have The New Milan Fair Complex, locat- been spent by institutions). The trans- ed a few kilometres from the present fer of a part of the trade fair site by its trade fair site, is being built in thirty owner, Fondazione Fiera Milano, is months. When this roadshow one of the sources of financing. opened, 85% of the Complex had al- But the most important thing is that ready been completed and work the approach chosen by us is to treat continues on schedule. It is a magnif- the city of Milan with care and re- icent, futuristic and functional struc- spect: as regards not only its habit- ture, designed by the architect Mas- ability but also the attention paid to similiano Fuksas. its architectural beauty and to the The present trade fair site in central needs of its people. Milan is also being radically trans- At the beginning of this address, I formed. Two thirds of the area are mentioned a kind of “magic” being about to be converted under the experienced by Milan today. And project named CityLife, the winner of with the transformation of the city’s an international competition. The re- trade fair, we are particularly con- mainder, comprising one third of the scious of this magic. It is a profound present area – the Urban Complex transformation, pursued along multi- (Polo Urbano) – will remain the prop- disciplinary lines. For both projects erty of Fondazione Fiera Milano and we have tried to follow different will continue to host trade fairs, con- paths, by opening competitions to gresses and other events. numerous contributors likely to The result of this transformation is that come up with feasible propositions Fiera Milano will become one of the that would also bring the city closer world’s largest trade fair systems, to its suburbs, while widening its

144 boundaries to embrace an infinite presents itself, in its projects and in city. We have tried to find our place this exhibition, alongside the institu- within a more European logic, to tions. Thanks to the widening of its which Milan, and more generally mission in fact, it is becoming an en- Italy, were no longer accustomed. tity that will be working increasingly Milan, the Italian city closest to Eu- with those institutions on major in- rope, has responded to that appeal, frastructural projects and in the serv- and has been the first to change in ice industries, but also on cultural this direction. But we have not for- and social development, entrepre- gotten that “transformation” in neurial and local system projects. In Milan does not only mean the Fair. other words, it will not be confined Indeed, the institutions present to fairs alone. The broadening of its here with their projects are evi- horizons therefore rewards the dence of the fact that the whole city pledge made by Fondazione Fiera and its surrounding region were de- Milano to its projects: making it termined to grow and to change. possible to achieve its goals on I would like to conclude by explain- schedule and at the estimated cost. ing why the notion of “transforma- Moreover, it testifies to our vocation tion” is so important to us: because to the development of the culture Fondazione Fiera Milano itself is and economy of Lombardy and of changing too. It is a private body, but Italy as a whole.

145 English Version

The capacity to work together as a system

Pier Andrea Chevallard, In representing the Milan Chamber secretary-general of the Milan of Commerce, I would like to em- Chamber of Commerce phasize through these projects a fundamental characteristic of Milan The initiative that we are presenting today, a city offering its candidature today, together with the Fondazione as a business hub of international Fiera Milano, the Lombardy Region importance, on a scale even larger and the City of Milan, is dedicated to than already attained. These new architectural and infrastructural proj- projects consecrate the city as a ects that are an expression of our trade and cultural centre on a Euro- “new season” and a testimony of Mi- pean and world level. The Milan Fair lan’s drive. Our intention has been to project has enabled this reality and show the results of a virtuous collabo- dimension to be fully grasped, and ration between institutions and com- is reinforced by other projects that panies, between public and private. In are taking shape at the same time. this collaboration in fact, which con- Furthermore, Milan is strengthening stitutes the force behind this new Mi- its position within a service-related lanese entrepreneurial season, every- economy, which is important not on- body assumes responsibilities. The ly for Lombardy, but for all of north- town-planning and architectural proj- ern Italy and indeed for the country ects that are renewing Milan mani- as a whole. Finally, another aspect festly represent the transformations of which I believe to be essential is the city’s physiognomy. In a sense, Mi- that through these projects Milan lan is casting off its grand industrial can also attain a position of excel- tradition which by now belongs to the lence on the scientific, university past, to concentrate instead on the and technological level. I believe new economy and the service socie- therefore that all these factors to- ty. Areas once occupied by factories gether well describe the role which that made Milan’s economic history Milan can play in the European and are being converted by the world’s world scenario. leading architects. Indeed architec- The city is being vastly enriched and ture is undoubtedly the essence of has gained in functionality as a this transformation, and for us an ex- result: and this is only a foretaste, traordinary experience. on a necessarily reduced scale, of

146 what you will see happening in Milan work together as a system. A con- over the coming years. It is proof of spicuous element of this process of the capacity of our institutions to fol- renewal of the city is precisely the low and to foster this process of collaboration between public and renewal and growth. In this process private, enabling Milan to design a in fact the Lombard institutions con- major urban development and to sciously share a governance. And I activate an important mobility of believe it can be said that the Milan resources by making itself attrac- Chamber of Commerce, too, is mak- tive to investors, including foreign ing its contribution. Finally, it is proof ones, in numerous sectors. From of the capacity of Milan’s public and this whole process we are expect- private authorities and concerns to ing big results.

147 English Version 2.The exhibition

Polaroid of an ongoing city

Cecilia Bolognesi, architect, and conclusive. Such Polaroids have curator of the roadshow the quality of a snapshot that cap- tures the fleeting moment. Showing a city at an exhibition al- This snapshot includes some of the ways catches us unawares. Not only city’s spearhead projects during their because of doubts about our person- realisation: for example the transfer al qualities, but also because we of the Fair to the outskirts of Milan, know the city cannot represent an which has freed an inner part of the easily reproducible set picture, but city and enabled a large urban dis- only a restless collection of architec- trict to be replanned. Other works to ture multiplied, built and growing and be seen have deliberately vied with never actually finished. This is why our historic monuments, such as the we architects like to speak of a city as Other Lombardy Region Building a great collective work forever in (l’Altra Sede della Regione) which progress. competes with the famous Pirelli While this exhibition has been open, tower. Others still have at last rede- the new Scala has been inaugurated, veloped broad swathes of land, and so has the New Milan Fair Com- restoring them to urban life from mar- plex (Nuovo Polo della Fiera). Some ginal or complex if not insoluble situ- of the photos will therefore be substi- ations. Examples are: the Fashion tuted; and we will need to “catch up” City in the Garibaldi area, the Milano with a few of the buildings in Milan Santa Giulia project on the ex-indus- that are moving ahead faster than our trial Montecity-Rogoredo site, the story. And so to tell a story of the ar- Portello, and so on. chitecture in our city today is a bit like It is difficult at present to under- using a Polaroid camera: a quick shot stand whether all these works are will catch some of its architecture un- going in the same direction, and de- prepared, looking almost unkempt in signing our city against a shared its construction, whilst others will background. show it looking more clearly defined But if we want to understand it strate-

148 gically, we know only that by looking at also for some of the city’s excel- recent architecture under construc- lences such as its publishing indus- tion we can simulate an outline of what try – very strong in Milan – or the is happening. The medium of architec- Scala Theatre, of which we can feel ture helps us to understand that Milan proud. today is pervaded by the idea of a Also included in this panorama is the modern city under construction, which determination to lay out parks, and to at this point needs to be recognised as restore to the community whole part of a comprehensive project. urban sectors of green land that had The real, very difficult task, not only until recently been the territory of a for those governing the city but for ragged fringe agriculture. These those designing, building and living lands are now being re-mapped and in it, is to imagine and to share a restored to the city. civilised basic vision of it. Then there are the barren spaces At the moment, the urban body of left by the city’s disused sites and Milan and Lombardy is an agglomer- some of its former industrial build- ation of architecture, an archipelago ings, that have left millions of of ever-developing molecules, minor square metres free, are now at last centres and occasional landmarks. being replanned. Each of these What the Polaroid reveals today are contains the possibility of experi- a series of new buildings belonging menting with new relations be- to this family of interconnecting tween architecture and land, like points. They include the new struc- fragments of the city in vitro on a tures, the new facilities necessary to real scale. A corollary to this is the civilised life of a metropolis both Milan’s new infrastructure. The City from a functional and from a repre- Rail Link (Il Passante) has been sentative point of view: the new Fair, completed, as have many new un- extensions to universities, enlarge- derground stations. ments of hospitals, new museums, a The purpose of this exhibition is to library. This is the Milan that we are boost our imagination. building today. In a process similar to It should enable all visitors, both ad- others that had already occurred at ministrators and the general public, to the end of the nineteenth century, the view this architecture against the city is getting itself equipped. backcloth of a city in progress, and to After 500 years, new headquarters grasp the image of it that we would all for institutions are being built, but like to be our point of reference.

149 English Version

“The centre is everywhere”. A glance at the hypermodern city

Aldo Bonomi, director of Con- are called upon to adopt a hetero- sorzio A.A.STER topic outlook. They are expected to identify the real places which in every Martin Heidegger, the philosopher period constitute a sort of counter- most closely concerned with the sub- place, utopias effectively realised, in jects of place, living and building, wrote which the places are represented, that «the being first lives, then builds contested and subverted. But, unlike and then thinks about territory». Hyper- Foucault’s subversive view, today it modernity has completely reversed this is the heteropia of functions that are adage. Great architects and planners, at issue; the reversal of the Heideg- as demonstrated by this roadshow pro- gerian adage is concretised in the moted by Fondazione Fiera Milano in heteropic places appointed to incor- collaboration with the Lombardy Re- porate living and constructing. And gion and the City of Milan, are today so it is the centrality of place, territo- thinking about the territory and building ry, space and the many metropolitan it to make it habitable. functions which today give an identi- In the course of these events pre- ty to the Milan of hypermodernity. senting the projects for the urban re- And in fact, with the exception of the planning of Milan, the projects for its project for the restoration of the construction and habitability are ex- Scala, all the projects on view here hibited in a global competition. The are guided by the intention to config- protagonists of this architectural de- ure a city as an interconnecting hub sign and planning must therefore of high functions, capable of com- possess a vision of the future capa- peting in the arena of global cities in ble of combining aspirations to the the third millennium. In this perspec- dignity of an interconnecting hub tive the concept of a city centre also within the global network of cities, changes. The centre is no longer embodied in the projects presented represented by the symbols of here, and the slow pace of civilisa- power of the nineteenth-century tion, the social pace of living and pro- bourgeoisie of homes or factories, ducing of a Milan in transition to- but rather by the symbols of the neo- wards the future. To attain to a vision bourgeoisie of networks distributing of this kind, planners and architects the society of places and flows. Ac-

150 cording to these symbols, the centre sential point however is that in the is everywhere, also because the infinite city, the relations between centres of global cities are by now centre and suburb change; or full during the day but completely rather, the borders that we had empty at night. been accustomed to consider as From this point of view Milan’s cen- distinguishing the centre from the tre is the infinite city, made up of that suburb have gone. Previously to the polymorphous continuum in expan- Milanese metropolis were attrib- sion between Varese and Brescia, uted the strategic functions of terri- which has Milan as the vertex of torial organisation typical of a “cen- metropolitan functions applicable tre”, and to the smaller centres the worldwide. It is a galaxy still difficult position and functions of “suburbs”, to interpret, due to its slow and whereas this pattern no longer continuous movement, but a galaxy seems to reflect the situation today. that points to something new on the The task of architects and planners is horizon: a social formation in which therefore to conceive a heteropic vi- new industrial plants, megastores sion of flows, in which the designing and shopping centres, dis- of places can unite the pace of tran- cothèques and places of loisir are sit with the pace of life: an emblem- involved, but also new patterns for atic case being the new trade Fair the use of territory and new social complex at Rho-Pero. Which means figures, from VAT numbers to new knowing how to design places that immigrants. A territorial platform, in can join the vertical to the horizontal short, that has no symbolic walls of dimension of the city, that is to say enclosure or boulevards to walk places/functions which can be syn- down – characteristics typical of a cretic places of the local and of the large city – but a workshop in global, without yielding to localistic progress, where flows of activities claims, but without losing sight of the intersect with the new ways of in- anthropological scale of the long habiting and using spaces. The es- drifts of civilisation.

151 English Version The twenty-two projects of the rebirth

The other head office of the Lombardy Region

The international design competition winding nature, made from units that for the new head office of the Lom- are connected to the existing urban bardy Region attracted the attention structure. Their displacement and links of approximately ninety groups that determine the meeting points and the formed temporary associations. hinges of the entire organism, as well From the ten selected by the jury, the as the interconnection and exchange Pei Cobb Freed-Caputo-Sistema between the various factory elements. Duemila project was chosen as the The real building emerges from its foun- winner. A proposal that had to satisfy dations, a tower that rises upwards of- demanding requirements indicated fering its profile as a reference point in in the tender in terms of technical and the skyline and as a means of dialogue dimensional requirements, as well as with the historical Pirelli building. flexibility, modularity, safety and eco- The urban spaces on the ground offer compatibility aspects. It also had to the renewal of green areas, starting count on a space in the Garibaldi-Re- with the linear garden in via Restelli, pubblica area that has an irregular articulated by the various environmen- perimeter and strong limitations due tal morphological characteristics. to the infrastructures of the ground below, and was connoted by a gen- eral absence of drawings. The solution that the project offered managed to face all of these ques- tions with a coordinated set of archi- tectural structures. These were capa- ble of creating a single drawing, but also a space suitable to welcome and enhance the various activities present in this territory. The building’s foundations are of a

152 The Pirelli Skyscraper

After having restructured the 31st floor and the ex-auditorium, respectively by Sarno for the first and Corvino+Multari for the second, the three won the bid launched by the Lombardy Region for the functional recovery and restoration of the Pirelli building. The project and its execution are based on the awareness that the Pirelli building is a monument of contempo- rary architecture, perfectly integrated with art, architecture, engineering, technology and construction know- how, the result of experts such as Giò Ponti and Pierluigi Nervi. The objective and main theme of the project was to give integrity back to the monument by renewing the function of the premises of the Executive Offices of the Lombardy Region through greater distribution and simplicity of functions, and by enhancing its identi- ty through the recovery of the most qualified areas, the re-evaluation of working spaces and the improvement areas (the access from via Fabio Filzi), of interior comfort. the organisation and finishing touches It was an operation capable of bringing of existing spaces (the thirty first floor, about change through specific and ef- the auditorium), the distribution of seri- ficient interventions, even if of little im- al areas and the relative architectural portance, without touching the great equipment (the offices), the organisa- quality of the existing structure. tion and accessibility to unusual areas It was necessary to define in detail de- (the theatre systems), the philological velopment solutions related to the new proposal of some spaces according to furnishings of some representative Ponti’s ideas (one floor for offices), the

153 English Version recovery of formal and physical quality extraordinary Ponti project, the sky- and a certain level of representation of scraper, the hill and the low elements, key areas (the entrance to the building with the main theme being the monu- from the hill, piazza Duca d’Aosta). ment’s functional recovery: Institution, The idea is to allow the three architec- Congresses & Exhibitions, Communi- tural elements to coincide, that is the cation & Fairs.

Restoration of the Scala Theatre

Restoring the Scala Theatre means also in furnishings, sometimes in a operating on one of most famous strategic manner aimed at improving world famous icons of Milan. Aware the acoustics of the theatre. of the delicacy of this intervention At the same time, some restoration ATI, the winner of the integrated has been aimed at the recovery of tender and of the preparation of the new scenic spaces, back stage executive and architectural project, areas and parts dedicated to techni- in 2001 nominated the architect cal services. Mario Botta. The entire technological structure With the updating of all of the sys- and process plant of the theatre tems to comply with current regula- have been completely recreated and tions, the restoration of the monu- the scenery machines have been im- ment, such as the restoration of the proved, allowing two scenes to be scenic tower that houses offices and simultaneously fitted and the mobili- services, were also promoted. ty of stage levels. An important com- The entire monumental area is well puter system will be capable of pre- maintained and restored philologi- cisely managing and controlling all of cally in its architectural parts, but the new computerized elements.

154 New Milan Fair Complex

The New Milan Fair Complex has an important structure, with a gross sur- face area of 530,000 square metres it is positioned on a total area of two mil- lion square metres. Eight pavilions, two on two levels, four on one level and two at a higher level are devel- oped around a central corridor that connects the entrances of the Fair. The structure is particularly distinc- tive thanks to the glass and steel sail, 1,300 metres long that has become the symbol of the New Complex, and Large green spaces inside and around the telescopic lights that contrast the New Complex will be created: two against the skyline. The sail, subject large parks, linked by a kind of green to constant controls due to atmos- corridor, for a total area of approxi- pheric conditions such as wind and mately 180,000 square metres. variations in temperature, reaches a The official opening took place on height of almost 36 metres. the March 31st 2005.

CityLife

CityLife has redesigned its 255,000 *The park, crossed by a small cur- square metres of historical Milan rent that connects the two extrem- Fair area with a project by the ities, represents the vital ring for architects Zaha Hadid, Arata living continuity of the Large Urban Isozaki, Daniel Libeskind and Pier Park, that extends from San Siro to Paolo Maggiora, which identifies, the Sempione park, and acts as a amongst other things, three char- magnet for the creation of public acteristic points: *The Three Tow- spaces. *Two complexes dedicat- ers, with great plastic and con- ed to Milanese and Italian excel- structive bravery, are a true sym- lence in design (with the Design bolic element of this new district. Museum) and the educational and

155 English Version social services for youngsters and the elderly. The design strategy is simple and clear: full connectivity in the existing urban layout, a district around a cen- tral park, a square around a huge and beautiful skyline, a range of residen- tial islands located in the park, a lifestyle that is sensitive to traditions and open to new forms of training, enjoyment and wellness.

Milano Santa Giulia

The history of Milano Santa Giulia began when the Montedison factory and the Redaelli steel plants, located in the south-east area of Milan, closed down, followed by subse- quent attempts to bring these two areas back to life in the city. Through Risanamento spa (the Zuni- no Group), Luigi Zunino understood the potential of a single development area for the development of Milan, in of the two areas, even though they the heart of a complete and articulat- had been handled separately for a ed system of infrastructures that has long time. Thanks to new urban re- access to the railway link. Structural- sources and the collaboration of the ly it is a large central park, orthogonal Town Hall, the Integrated Interven- to the Paullese state road, that be- tion Plan (P.I.I.) for Montecity Ro- comes the connection point be- goredo was adopted, providing the tween the redeveloped Montecity city with an important occasion for area to the north and Rogoredo, that urban redevelopment. is mainly for residential buildings, to The 1,200,000 square metres, a city the south. In the north social life is in a city, are located in a strategic mainly concentrated around a 600

156 metres pedestrian promenade, full of school, church, sports centre …) de- shops and services. In the area civil veloping the general picture of the structures and services will be creat- area into a more urban solution. The ed making it a well developed and Congress Centre stands out as a well served district (nursery school, centre of excellence.

Portello Project

In an urban outlook that in some aspects is still being defined, the Portello project is of strategic impor- tance. Naturally located on the axis of an urban backbone currently undergoing strong modifications, including the Tree Library right through to the re-qualification of the historical Fiera complex, its park will contribute to further defining the immediately provided the project green line that aims to link the heart with a threshold characteristic of the city centre (the gardens of between a consolidated city and Porta Venezia) to the park of Monte the rupture of interwoven urban Stella and the area of the large material. Groane park. A residential area was therefore The project has a very interest- created, made up of towers or ing position as far as aban- aligned elements, squares, doned areas in the urban periph- roads and services such as the ery are concerned, its location shopping centre with its huge compared to the heavily congest- roof-entrance hall and a large ed roads that access the city, the park capable of playing an history related to industries such active role with regards to the as the old Alfa Romeo and Lan- external margins and the inter- cia factories that previously cov- nal margins of the city, all capa- ered the area and its settlement ble of defining new areas with characteristics. Gino Valle’s first an enriched identity compared interpretation of development to the metropolitan area.

157 English Version

It is not just a tabula rasa upon which besides compensating the urban residential sculptures can be placed, rupture without overstepping history, but a plan built according to a whole can propose new models of settle- range of paths and architectures that, ments and new aspects of interest.

The City of Fashion

The integrated programme con- nected to this area, the result of four years of intense work by the Town Hall, the Region, private own- ers of part of the area and other or- ganisations, defines a much more complicated urban story in the his- tory of the city after the war through an urban project with a strong in- ternational feel. production and artistic conception, Prestigious functions and varied in- an ideal reference point for trends terventions on an urban scale are and creative resources with which brought together and interact with the city and the region have always the surrounding aspects: the other been fertile. headquarters of the Lombardy Re- The University of Fashion and De- gion, a contemporary park and the sign, a centre specialised in univer- City of Fashion, Design and Com- sity and professional training, munication. thanks to a collaboration between The intervention is the expression of three Milanese institutions, Boc- the consolidation and the develop- coni, Cattolica and the Polytechnic. ment of an economic and cultural sys- The private group Hines Italia has tem that represents entrepreneurial entrusted the masterplan of the and cultural wealth and the image of City of Fashion, about to be com- the city of Milan in the world. pleted, to the Argentinian architect The following will be located here: Cesar Pelli, but a number of appoint- MODAM, the Museum of fashion ments to design buildings are cur- and contemporary art, that aims to rently being made through private become a meeting point between competitions.

158 The Porta Nuova Gardens, Garibaldi-Repubblica Area

The Porta Nuova Gardens, part of the Integrated Intervention Plan of the Garibaldi-Repubblica area, were subject to an international bid won by the project for an Urban Botanic Library. The project will be have the form of a large green mark, strongly struc- tured with a landscaped design, that stands out in the mixed residential urban area and that in the future will be part of the city full of excellences. for various use, it will become a Its richness will also lie in the fact unique resource for Milan. that it proposes itself as a ground Some large teaching and training or- for visual and morphological con- ganisations will also find space in nections with excellent parts of the this area, destined for areas of accu- surrounding area, connecting it to a mulation and diffusion of knowledge, cultured and intelligently organised such as the Museum of Flowers and botanical path. Insects, within some of the restruc- The space, organised with extreme tured buildings. care, even in the choice of arboreal It will be an unusual and articulated essences, is configured with a high campus capable of hosting strongly level of permeability along the edges characterised events, activities, exhi- and with heterogeneous materials bitions and temporary structures.

RCS Rizzoli New Headquarters

RCS, one of the most important are already other offices and print- Italian publishing houses, is about ers present. to move its offices to the north- A private tender was launched, and east of Milan, close to viale Pal- won by Boeri Studio, this is for the manova, in an area where there arrangement of the area (90,000

159 English Version square metres), the restoration of an existing building and the construc- tion of two new office buildings (building C and building E). Building C, which is about to be built, is made up of four levels and in- cludes a large courtyard and an 80 metre tower: the entire curved build- ing alternates glass and special plas- tic plasterwork. 1,100 people will work in open space and closed of- fices, where flexible systems and mo- square metres. courtyard will be from bile partitions will define each work- a ramp for pedestrians and vehicles. ing area. The tower will be one of the There will also be a car park in the highest in Milan: it will most definite- courtyard, and contrary to regula- ly change the skyline of the entire tions in favour of cars that requires area, becoming a distinctive sign in mobility in car parks, this project will the region. contain a pedestrian area car park Access from the road to the 6,500 with “bubbles” for cars.

Il Sole 24 Ore Headquarters

The project, mainly a renovation operation, attempts to improve the relationship between the existing building and the city by following the objectives of assimilation and trans- parency, promoting a strong pres- ence of nature that is vital to re-find the surrounding environment. clear view from via Monte Rosa For this reason a whole series of across the garden, right to the oppo- demolition and reduction processes site side. on the pre-existing areas have been The central part of the site has also carried out in order to allow the build- been cleared in order to create “a ing to absorb the city, creating a large garden… a park”, that will be-

160 come the centre of the project, an the canteen, the auditorium. The open urban park. building is articulated around the The sequence of spaces that con- garden with three structures, two nects the road and the large internal lateral and one central. garden finds its heart in the central A suspended roof, light like a flying courtyard, a natural extension of the carpet, covers the top floor and the hall and of the glass area at the front external terraces just like the large of the hill. From the hall it is possible “urban umbrella” that finishes off to access the various areas of the the building, sheltering and pro- project: offices, convention halls, tecting it.

Extension of the Luigi Bocconi University

Universities are looking for new spaces for their students and the Business University Luigi Bocconi is organising itself for a huge extension. The building has not yet been com- pleted with its 55,000 cubed metres above land oval shaped classrooms, designed by Ignazio Gardella, that will begin with the excavations for the new building between viale Bligny directly influenced by Broletto of and via Roentgen. Milan; a square that will act as a The project, the result of a competi- filter between the University and tion of ideas, is considered by the the city. organisers to be an opportunity for At the same time a main lecture the- the University Luigi Bocconi to cre- atre reaches the maximum height of ate a representative space of the in- the building with offices on the stitution that is proportional to the upper floor, located directly under- scale of the city. neath the roof. The surrounding The site, 50 x 150 m, has been wall has been deformed and bro- entirely covered by a building with ken with the aim of providing more a square internal courtyard, along extensive floor space. Maximum pri- the lines of an old market square, ority has been given to the expres-

161 English Version sion of the lecture hall overlooking stone, lies directly on the edge of the road. The entire part of this the road and represents the heart large environment, like a large inset of the entire building.

The New Niguarda Hospital

For years the Niguarda hospital has been one of the historical memories of the city of Milan, in terms of its ar- chitectural importance, typological originality and urban position. A great project that for more than sixty years has been one of the most important morphological urban references for the city and that testifies a unique ca- pacity of synthesis between function- al necessities, symbolic representa- tions and typological expressions, attributing a symbolic value to its ar- and that is now faced with approach- chitecture that exceeds its original ing the general evolution of technolo- destination maintaining the prestige gies and services available within a of an urban monument that gener- hospital structure. ates the form of the city. Its role of complex urban equipment The project has had to consider the and the strict civil nature of the hos- symbolic value full of memories: an pital can be seen in the intentions of intervention that at all costs had to its original author, wise and cultured comply with the principles applied to in the studies of hospitals and who the initial development of geometric has always taken into consideration principles of symmetry and the pro- large urban institutions of Milan such portioning of architectural elements. as the La Scala Theatre, the Duomo Fragments of architecture added Cathedral, the old exhibition area and to the building that completely sat- the “Maggiore del Filarete” hospital. isfy and optimise all functions for In time a level of decorum, dignity which the hospital was developed, and elegance has been created with respect for both history and going well beyond its actual function, tradition.

162 WJC - World Jewellery Centre

The World Jewellery Centre is an idea tion, sales and executive functions can born from the need to find new strate- be been managed, all well integrated gic solutions in order to re-launch craft, between themselves in order to create commercial and tertiary activities in the a clear single image. Italian jewellery market and, in particu- The building structures will be devel- lar, the Lombard market. oped in different heights: two floors It intends to “concentrate” the most above ground on the northern side; important Italian jewellery companies, eight and eighteen levels on the south- in terms of production and entrepre- ern side. The central hall, however, will neurial quality, in one single presti- be built as a single full-height area, it gious area that is safe and fitted with will be covered by a structure that is the most advanced services, therefore partly transparent and partly opaque offering new possibilities in terms of and finished with zinc-titanium panels. competition and creating a single jew- The specific use of the space al- ellery centre for commercial attraction, lows for the maximum integration of interest, visibility and efficiency. all functions (crafts, sales and ex- Considering this, in analysing large ecutive). urban re-development projects, the The objective of the project is also to Portello area was been identified as the accompany functional excellence best solution, a gateway to the north of with a high level of environmental the city and at the same time a window compatibility through the use of en- that looks out to the international market. ergy solutions, alternative to tradi- The project foresees a unique multi- tional ones, that contain the environ- purpose area within which all produc- mental impact of the new complex.

163 English Version

Arengario 20th Century Museum

During the first half of the year two all elements, a vertical upward sys- thousand, the Municipality of Culture tem with a spiral staircase has been and Museums, together with the inserted, this rises from the metro- Board of Museums and Exhibitions, politan area to the terrace: a struc- identified the Arengario as the best ture with an extremely strong visual space to house a real museum of XX impact that is organised around the century arts. Its great ambition was various levels of the building. to find a place to locate the main Furthermore, the museum is also themes of Italian art since the begin- equipped with three new entrances ning of the century up until the eight- that allow for access to the entire ies: from Futurism to Metaphysics, system. Fittings, based on a whole from the Twentieth Century, to the range of mobile partitions that permit Roman School and the artist Corren- maximum versatility of the internal ti, from Informal right through to re- spaces, complete the area. productions and Transavanguardia. Therefore a specific development tender was organised which subse- quently led to the winning project that is exhibited here. This is an important intervention that has rare complexities due to the fact that it insists on a building with a high level of architectural interest, impor- tant for its new destination because it was built in the Thirties by the ar- chitects Portaluppi, Muzio, Mag- istretti and Griffini. In concept, the project is based on few yet clear signs: the re-invention of the vertical space of the tower in the square in front of the Duomo cathedral, the layout of its entrance, its fittings. In the tower that has been cleared of

164 BEIC - The European Library for Information and Culture

The first steps of the project for metre high base covered with stone BEIC can be found in the pro- and intended to be for corollary ac- gramme developed between the tivities for the spaces needed for the State, the Lombardy Region, the City everyday workings of the library. of Milan, the Province, the Milan Poly- Access to the main building is technic, the Cariplo Foundation, the through two entrances that open on State Railways and the “Milano Bib- the larger sides of the building, to- lioteca del 2000” association. wards the centre of Milan or towards Following this agreement, an interna- the exits of the railway link. The main tional architecture tender that ended passage leads to the reading rooms in 2001, led to the choice of the proj- located in the panoramic areas that ect presented by Peter Wilson. extend from the central part of the A project that was lucky right from building. The bid, articulated and var- the beginning due to the choice of its ied, corresponds to a detailed or- location in an area crossed by the ganisation of consultation areas railway link that, once built, will ther- brought together or overlooking in- fore become a reference point as a ternal spaces at different heights. large urban and regional area. Urban public spaces and library or- The building is a huge architectural ganisms mix with each other in an structure, 36 metres high, covered attractive and circumstantial man- with a layer of titanium skin, partially ner, responding to the requirements built hanging over an area destined of a contemporary library, open to to be the entrance hall. The largest the infinite forms of the communica- part of the building is built on a 5 tion of knowledge.

165 English Version

Porta Vittoria

The project is conceived in close The system of passages and arcades connection with the new European forms the backbone of the whole proj- Library (BEIC), with which it forms a ect, through which all the functional large-scale combined development. units in the complex are connected to Due to the technical restraints im- each other as well as to the garages posed by the site (the City Rail Link and to the City Rail station. and the airport vicinity regulations The garage occupies three base- limiting the height of buildings), all ment levels, the upper level of which the specified functions (shops, cine- extends across the whole site, above ma, fitness, hotel, residence, servic- the City Rail Link, and acts as a veri- es) are concentrated and integrated table atrium integrated with the pub- into a very compact complex. Facing lic space on the ground floor. the quarter, it presents a continuous The architecture is characterised and distinctly perforated front at by the alternate use of stone and ground floor level, while facing the li- glass surfaces, thus serving to mul- brary the successively recessed vol- tiply the external fronts along the ume designs an intermediate public whole complex, and to represent space which extends the Formen- the density and variety of activities tano park beyond viale Umbria. carried out within it.

Forlanini Park

The project was born from a tender spaces of the green urban belt. The developed by the Administration in area extends from via Corelli and the 2001, with the objective of re-devel- junction of the ring road onto via Ru- oping and expanding one of the most battino towards the north, right up to extensive, not yet redeveloped, open viale Forlanini and the junction of the

166 ring road to the south; from the town of Segrate to the east, right up to the railway strip of Rogoredo towards the west. These perimeters create a vast area pending between the formal definition of an urban park and that of an agricultural park; a green area relat- ed to the peripheral road infrastructure that reorganises an otherwise inhomo- geneous context according to a strong structured design. have been foreseen. The latter are The environmental choices are direct- spaces often located close to park ed at themes related to the Lombardy entrances, together with essential countryside, agriculture, proposing supporting structures. Even urban autochthonous woody species. All gardens find a most organised posi- water courses will be maintained and tion in the eastern part of the park, on re-developed, the embankments re- the edge between the green area defined, the dykes opened, the small and the built-up area. The picture is lakes reclaimed, already operating co- completed by the recovery plan of herently towards safeguarding the the farms that will maintain their cur- specific nature of the area. rent uses, in correspondence with Various areas for recreational, continuity and also with the renewal sports, cultural and fun activities of the areas included in this project.

Rubattino Project

The area, which was once covered by greenery and compatible func- by the Innocenti and Maserati pro- tions, 165,000 square metres of duction plants is located in the residential area and approximately eastern part of the city of Milan; 12,000 square metres for trade sit- when the urban execution plan was uated around a new public square. approved the area was in a condi- The architect Fuksas has re- tion of extreme decay. designed the masterplan of the The project includes 300,000 eastern side, dedicated to produc- square metres that will be occupied tion and tertiary installations. It in-

167 English Version cludes a whole range of buildings green park, while the entire length of that will be placed around a large the area will host leisure activities.

Pompeo Leoni Pietrasanta Project

Until half way through the Eighties donment and decay. Since 1998 ap- the area of the project, located in the proximately 80,000 square metres southern part of Milan behind the of residences have been creat- Ravizza Park, hosted Officine Mec- ed, the majority freely located, caniche, followed by OM, and final- some in towers, these are ly the Iveco garages. scheduled to be completed be- When the masterplan project was fore the end of this year and will approved the area was occupied be accompanied by commercial, by industrial buildings and hangars tertiary and production-artisan that were in a state of total aban- services.

168 Adriano Project

The intervention is located in the northern part of Milan on the bor- derline with the city of Sesto San Giovanni, in an area of approximate- ly 500,000 square metres that has suffered years of decay and aban- donment, also due to the fact that several large industrial plants such as Magneti Marelli were closed down. In the new project half of the in courtyards and towers, some re- area is destined for public green served for the tertiary sector and oth- areas with a garden square located ers aimed at commercial use. The in the middle of the settlement and southern part of the project includes overlooking via Adriano. Along the architectural areas for sports, leisure axis of the road, outposts of the resi- and recreational activities complet- dence that follow on the internal part ing the centre by offering new quali- can be found, with production plants fied spaces to everybody.

Maciachini Project

Located in the north of Milan along analysis of the area alongside contin- the city’s “circonvallazione” (inner uous dialogue with the City authori- ringroad), Maciachini is a large re- ties. The aim of the Maciachini Pro- qualification project of the ex-Carlo ject is to transform the site by provid- Erba site. ing offices of an international stan- When the factory was dismantled dard, services and cultural activities at the end of the 1980’s, the area in order to improve the quality of life underwent heavy decay with sub- and give back the area to the inhabi- sequent relapses on the surround- tants of the neighbourhood. ing environment. The site is located just three minutes The investor, Doughty Hanson & Co, away from the MM3 underground together with the developer Europa station “Maciachini”, positioning it Risorse, carried out a thorough along one of the main urban devel-

169 English Version

opment routes of the city, which also cle lanes. Following agreements coincides with the direction of the with the City authorities, improve- “yellow line” of the underground. ments will be made to the urban en- The Maciachini redevelopment proj- vironment with open areas and re- ect in its entirety is based on the newed architecture, bringing vari- idea to create a multipurpose area ous benefits to the neighbourhood. composed of a business park, multi- Phase 1 is currently under con- ethnic restaurants, retail shops and struction with completion sched- services, a large fitness centre, cul- uled for spring 2006. The first tural activities and various types of phase consists of a business park gardens and green areas. and covers an area of more than The objective of the owners and of 27,000 square metres. the designers is twofold: the cre- The design of the first phase has ation of a harmonious internal envi- been assigned to Kconsult Studio, ronment where each element can whereas the design of the other be enjoyed and the restyling of the phases will be assigned to Italian surrounding external areas by im- and European architects following proving roads, sidewalks and bicy- tender procedures.

170 3.PARIS PAVILLON DE L’ARSENAL October 26 - November 14, 2004

Leonardo’s city can dream again

Gianni Verga, councillor for the square metres of land, on a scale Development of Territory in the more important than that of the areas City of Milan destroyed by World War II. For the first time, moreover, the sprawling ex- I feel in some ways at home here, be- pansion of the city is being replaced cause I consider this place to be the by a process of virtuous transforma- Urban Centre of Paris. In Milan, when tion. Where a factory once stood we we organise presentations, we do so shall instead have parks and gar- in our own small Urban Centre. It is dens, together with residential build- small but precious, because it is lo- ings and places of recreation, shop- cated in the city’s best front parlour, ping malls and workplaces for the so to speak: the Vittorio Emanuele new generations. When work on Arcade (la Galleria). For five or six these eight million square metres of years Milan has been enjoying a bur- land is finished, Milan will have its geoning rebirth. This has at last, after Central Park. The size of New York’s a long grey period, seen the city re- Central Park is 3,5 million square sume its function as the moral and metres. We too in Milan will have laid economic driving force behind our out our own Central Park. Paris was whole country. We are presenting the first city to identify international here some of the most important competitions with the right, transpar- projects created for Milan. The two ent method, in a virtuous competition projects for the Trade Fair are cer- of intelligences, by looking ahead to tainly among the most significant. the future and to the correct devel- But there are about one hundred of opment of big cities. We too in Milan these under construction in Milan are adopting this method. The City today, at varying levels of complexity Council under Mayor Albertini, in its and scale. They concern the trans- first legislature with my predecessor formation of some eight million councillor Lupi, and now with myself,

171 English Version is already adopting this line, which lines and the transparency of pro- has yielded excellent results. The cedures must be adhered to. Our most important areas of transforma- country is shaking off a heavy tion are designed through competi- decade of its history, with points of tions. That of the Trade Fair, although weakness in its overall credibility. not held by the City of Milan, is Today we are once again interlocu- among the most significant competi- tors on a world scale. On Decem- tions, not only for its results from the ber 7th next we shall be inaugurat- point of view of architecture, but also ing the Milan opera season at the for the complexity and transparency restored Scala theatre; on April of the method adopted. Eight million 2nd we shall be opening the new square metres of reconstruction are Trade Fair; on December 12th we attracting interest to Milan from lead- shall be inaugurating the City Rail ing real estate corporations world- Link (Passante Ferroviario), an in- wide. This demonstrates that the city frastructure vital to Milan’s mobility. of Milan, and Italy as a whole, are re- Unfortunately this work was begun capturing an image of trustworthi- more than 20 years ago, however ness throughout the world. Real es- we are pleased to have been able tate values continue to grow at a to complete it. dizzy pace. We are satisfied with this I want to share one last reflection growth, but we are also concerned. It with you and, with this, to thank the is for this reason that we are also op- city of Paris for its hospitality. 500 erating in the building of public hous- years ago Milan was, with Venice, ing and in service-related projects for the most important city in Europe. It our city. We maintain in fact that was the city of Leonardo da Vinci, urban development should not be of Bramante and of the great archi- understood solely in business terms, tects. Today it is our ambition, 500 but also in the social sense. Major years on, to relaunch this major real estate projects must be compat- challenge and to re-cast ourselves ible with a wider possibility of access within the European context as one to the assets of housing, and with the of the cities that can guide the de- availability of service benefits across velopment of an enlarged Europe, the whole area. in which we have always believed, We have at last learnt that dead- and continue firmly to believe.

172 A space to share

Henry Cobb, architect, Pei Cobb tion and architectural style, seem to Freed and Partners me to share a common concern. They all focus on the improvement of First of all I would like to say that I public life and public spaces. This is have already learnt a lot here this the guiding thread through all the morning. One fact strikes me in par- works on view, the binder that holds ticular. Until now I had been under them together. It is extremely inter- the impression that our project for esting to see them united and to be the Other Lombardy Region Building able to admire them in their diversity. (l’Altra Sede di Regione Lombardia) Because, as Arata Isozaki has said, was enormous in its occupied sur- they reflect the diversity of the cul- face. Instead I find that the area it oc- tures of all those who have con- cupies is only 1% of the famous tributed to their design and realisa- eight million square metres of urban tion. As you know in fact, Milan has transformations now under construc- by now chosen to adopt the proce- tion or being prepared in Milan. This dures of international competitions, struck me and I wanted to tell you so. to invite professionals from other In the past few years my colleagues countries and to participate in its and I have been privileged to work own transformation. This is the ex- in many European cities: London, pression of Milan and Lombardy’s Berlin, Madrid, Barcelona, Paris. deep faith in themselves and in their The project for the Other Lombardy projects. Well then, our brief attract- Region Building is our first project ed me at once, certainly because it in Italy and for any architect, what- concerns the Other Lombardy Re- ever their nationality, this is indeed gion Building. But especially be- an important moment, because cause the brief called for more as everything we do as architects well: to act on a whole area, the takes us back a bit to our origins. Garibaldi-Repubblica area, and to And undoubtedly architecture has conceive a complex and important its roots right there in Italy. public space, of offices but not only So, this morning I did a brief tour of offices. The new space is expected the projects on show and one thing to attract people, to make them want impressed me deeply: the fact that to experience it. The architecture these works, though different in func- must invite citizens to join in it. This is

173 English Version the part that stimulated me, and this recognise that: this idea of collabo- has been the challenge. ration among personalities who Paolo Caputo has underlined this el- adapt to one another ought to make ement, drawing our attention to this us happy. One thing I have learnt is aspect. We have worked well to- that collaboration among different gether and I have learnt a lot from minds, between this chorus of many Caputo. To cite Arata Isozaki again, it voices working together on the same is really marvellous for an architect to project, even with the occasional be able to collaborate with other col- friction that may arise, is part of the leagues. I believe it is important to creative job of architecture.

The centre of public space

Paolo Caputo, architect, Caputo planning of public space. Milan is or- Partnership and professor of ar- ganising its modernity, its capacity to chitectural and urban design at be a major regional capital: a city that the Milan Politecnico university creates comfort for its citizens, for the million inhabitants who sleep in I am honoured to be here as a mem- Milan every night, but above all for ber of two project teams, that of the the 5 or 6 million city users that grav- Other Lombardy Region Building itate on it, as do millions of others (l’Altra Sede Regione), with Henry daily on other capital and major cities Cobb and our Italian colleagues from across the world. It is this potent sys- Sistema Duemila, and that of Milano tem of public space that is the Santa Giulia, with Foster and Part- essence of all the projects con- ners and our Italian colleagues cerned. The “piazza” of Lombard Carminati and Cerri. I would like here cities underpins our project. The to consider a point that unites these large park and the pedestrian prome- projects and, in general, all those nades underpin the Milano Santa Giu- being promoted and built by Milan. lia project. These urban centralities ex- Underlying all these operations in press the new organisation being im- fact – be they on an architectural or plemented by Milan in readiness for on an urban scale, like Milano Santa the ambitious challenges to be faced Giulia or the conversion of the old in a near future. Trade Fair site and others – is a re- As far as the focus on people is con-

174 cerned, expressed both in the large- is also a sharp focus on the subject scale architecture and in the inner of housing, with homes designed for places, many of the projects include varying target groups. At the mo- significant residential parts. The ref- ment Milan is affected by a erences to public space and servic- process of relocated housing, by a es also concern the residential de- spread of residential buildings velopments that are being organised catering to new younger target within these new parts of the city. To groups associated, for instance, go back to the case of Milano Santa with the seven universities, and Giulia, for example, this big new es- with managers who in the service tate will have more than 3,500 society are moving increasingly homes. Of these, over 1,300 - 1,400 from city to city. There is therefore will be allocated to the medium-low a deep concern to spread the sup- social bracket and will have price- ply of housing in such a way as to controlled sales and rents. So there cover all these target groups.

A city within a city

Paul Kalkhoven, architect, part- Montecity-Rogoredo. With Paolo ner at Foster and Partners Caputo and the City of Milan we have tried to give this site a new I would like to talk about the Milano urban centrality. The project propos- Santa Giulia project from the point of es a good mixture of residential areas view of its relationship to the city. (70,000 apartments and shops Many big European cities are today (700,000 square metres). The new faced with the same dilemma as centre will be within easy reach of Milan’s: how to combine the prestige the city’s “historic” centre and, at the and advantage of a central position same time, close to the airport and to with the quality of life, while dealing the train station (thanks to the city rail with the problems of congested traf- link). The new masterplan has en- fic, revitalizing certain districts, rede- abled us to join the advantages of a veloping disused areas, and creating city centre to those of suburbs, by a polycentric city. Milan has the merit picking the best of both: gardens, of having started to retrieve an im- pedestrian precincts and even a 33- portant area of 120 hectares, that of hectare park, yet with easy access to

175 English Version the city centre, its bars and social life really offer its inhabitants a different and workplaces. The new area will space and, in the highest and widest have offices, to be sure, but shop- sense, a new vision. Many architects ping malls as well. There will even be have taken part in this project (the a mediathèque, and all these facili- whole Foster team, whom I am here ties will be integrated and intercon- to represent). Others, too, from other nected, existing together as neigh- countries, will be involved in the de- bours. Milano Santa Giulia will be a velopment of this idea. We are sure city within the city. This implies re- that Milano Santa Giulia will really newed planning and architecture, have a great deal to offer its 21st- but also new complementary infra- century inhabitants in terms of the structure and functions, so that it can quality of life.

A project for Milan

Arata Isozaki, architect ate just one type of architecture, but Pier Paolo Maggiora, architect to have many ideas. Like a bunch of flowers, these ideas create an as- Arata Isozaki sorted bouquet, to enhance the pe- Today there are two of us here on this culiarities of each. The four of us podium. But two others were unable have been very pleased to work to- to attend. They are Zaha Hadid and gether. The idea, however, came from Daniel Libeskind. The architect Mag- Pier Paolo Maggiora, and it is he who giora and I are here, therefore, to rep- keeps us together and makes us resent the whole team of “CityLife. A work. And it is he who is going to ex- project for Milan”. plain how he did it and how interest- As you will certainly understand, ing this working method is. there are various types of architects, not only because they come from dif- Pier Paolo Maggiora ferent countries but because they ex- Mr Isozaki is exaggerating by at- press different cultures. However, tributing this method to me: in reality we joined forces to work together in we are working on absolutely equal Milan, for the new centre of Milan, terms within this new and extraordi- and this is extraordinary. Just as it is nary project. What we were able to extremely important today not to cre- grasp, and which emerged forcefully

176 from the competition brief, was the which may even, in fact, be contra- necessity to see innovation as the dictory. But there is a determination goal and core of the design. Besides to press forward in pursuit of a com- innovation there were other terms of mon objective: to bring into focus reference: liveability, and recogniz- what is perhaps for an architect the ability, meaning the capacity to relate most extraordinary experience of all: to the metaphor of the city. But the a piece of city to be reconnected to matter of innovation for us has been history and the past. And what a past central right from the start. Firstly, be- that is, in the case of Milan! The new cause Milan is itself a city of innova- area has to reconnect with all the co- tion. In our culture, Milan and Lom- ordinates of the transformation now bardy truly represent everything affecting this city. I am sorry the other most innovative that Italy is capable two architects on these projects of communicating to the world. And couldn’t make it, because it would they are also the strongest antenna, have been good to talk about all this with their capacity to pick up the in their idioms too. Zaha Hadid came terms of that innovation from the out- from Baghdad and has had the im- side. We therefore wanted to re-cre- portant experience of Anglo-Saxon ate a dialogue between different culture; Daniel Libeskind witnessed people and structures. This we have moments in the rebirth of Europe, learnt from our classical, historical having started from a tormented and matrix, beginning from Socrates. tortured place like that of postwar We thought of starting this engine Poland, and then moved on to Berlin again with a very strong topical qual- and eventually New York. Language, ity, as with all the great statements though, is only a tool. The goal, the that have left their mark on history. real substance, is to bring into focus We wanted to highlight this point in a recognisable piece of city, a piece time which is so important for Milan of city which experiences this mo- and Lombardy, but also in overall his- ment of different cultures as cultures torical terms. It is true that this is the that must unite to find a common de- age of globalisation, and it is by now nominator. At this point I would like to an acquired and recognised fact that suggest reading an extract, precisely the city is something both complex here in Paris, from a work which our and contradictory. So we have to most illustrious colleague of the past, bring together thoughts, experiences Frank Lloyd Wright, considered to be and different spheres of knowledge, the most extraordinary ever written

177 English Version about a city. I refer to Victor Hugo sitting round a table to develop this who, in the chapter A bird’s-eye view extraordinarily complex project. of Paris from his novel Notre Dame de Paris, defines architecture by Arata Isozaki identifying two key phases: the point I would like to add one thing more. In when the city was a city of stone, de- our combined work of architecture, scribing with its heavy hieroglyphs we have taken into account our dif- what were the permanent images ferent backgrounds. and forms of reference; and the end We came to the appointment with of that stone culture, as in the Re- our precious stores of professional naissance, the epoch in which print- experience, but above all with our dif- ing was invented and the culture of ferent personalities today. And it is paper was born, a light element that precisely personality that is decisive bends the heavy force of stone. in expressing our architecture, con- We, for our part, have witnessed a temporary architecture. third phase: the passage from paper For this reason I want to stress that to electronics. Working as a four- our team has been able to generate some with Arata, Daniel and Zaha, important ideas: not so much be- we have made much use of the new cause they came from the past but technologies. They have enabled us because they spring from the variety to stay together all the time even of individual sensitivities that we have when we could not physically meet. shared. This, in my view, has been es- But equally important have been our sential to our project, which express- real meetings, and the possibility of es our idea of the future of Milan.

178 4.BERLIN KULTURFORUM December 2, 2004 - January 16, 2005

The transmigration of cranes from Berlin to Milan

Fulvio Irace, professor of archi- building and experimenting. And I tectural history at the Milan Po- refer to the two large abstract vol- litecnico university, and archi- umes, an ellipse and a paral- tecture critic lelepiped, chosen by Mario Botta to conclude and relaunch the temple of In five days’ time, Milan will be paus- Italian opera. Those missing the oc- ing for a big traditional popular festi- casion on December 7th could how- val to celebrate its patron saint, San- ever wait till the spring. If they hap- t’Ambrogio. Milan is a city with an his- pened to be on the outskirts of Milan torical vocation both for entertain- on April 2nd, in the Rho-Pero area, ment and for commerce. It is there- they would see one of the greatest fore right perhaps for this special re- efforts to rationalise Italian architec- ligious festival to be accompanied by ture since Renzo Piano’s auditorium a major secular one, too, to mark the in Rome: the new trade fair complex opening of the Scala opera season. (Nuovo Polo) designed by Massimi- Those lucky enough to have a ticket liano Fuksas, an international archi- for the first night at the Scala on De- tect whose Roman origins we like to cember 7th would find themselves in recall. German visitors would find front of a very different panorama of themselves gazing at a thick forest of the city centre. They could enjoy the metal lemon-trees, laden with glass view of the delicate and just recently leaves and supported to form a vast restored mouldings of Giuseppe sail, which you will be able to appre- Piermarini’s neoclassical façade. But ciate from the large model on view in in the background they would also the exhibition here. be greeted by an unusual sight, es- The fortunate and happy occasion pecially for a country that had ab- afforded by these two major proj- stained for some thirty years from ects, already almost finished, re-

179 English Version minds me that between August 13th again in motion. Obviously, and luck- and 16th 1943, as you may perhaps ily for us, no other sad events were all know, Milan was badly hit by the needed for the Scala to get its per- allied air forces. Among the illustri- manent home refurbished, and for ous victims of those bombing raids the Fair to be re-sited outside the were precisely the Scala and the closed metropolitan fabric. Thus the Trade Fair. It was no chance, there- image and the economic mechanics fore, that these two temples – to of Milan’s social trade have been re- music and to trade – were the first to launched. I think it is significant, too, rise again like the Phoenix from their to stress that the circumstances of ashes in 1946. The Scala with its this relaunch and development are memorable inauguration on May linked precisely to the vision and his- 11th, when Arturo Toscanini struck torical development of the city, and up the Nabucco chorus and the to its passage from the industrial city whole of Italy recognised itself in this of the early twentieth century to that symbol of reunification and redemp- of a post-industrial one in the new tion, transforming the Milanese build- millennium. It is a city in search of its ing into a symbol of peace. And the resources, and growing, not into an Fair, which reopened its gates, dy- indiscriminate sprawling expansion, namically and brilliantly relaunching but with a creative implosion of its the process of reconstructing its in- own centre. So once again it has oc- ternal planning, by appointing some cupied and is rediscovering and of Milan’s leading architects to re- working on resources that have in build the new pavilions that were to the meantime become available with- be the springboard for the great in its own web. boom of the Fifties and Sixties. Looking at a map of Milan, one re- So the two traditional and symbolic alises that, true to the city’s tradition- engines that powered the develop- al monocentric development, the ment of Milan and its reconstruction great Milanese industrial and manu- were, in 1946, the Trade Fair and the facturing culture of the early 1900s Scala Theatre. It is highly significant had designed – almost like a new that to this day these two important rampart around the city’s historic monuments, albeit in a different posi- centre and outer fringe – a sort of tion, are the Dioscuri of Milanese de- iron crown. Each of the nails in this velopment, the two symbolic buttons crown has fallen out. And important of this machine, this “Ferrari” once nails they are too: Alfa Romeo,

180 Maserati, Pirelli and all the names in IBA-Internationale Bauausstellung, the aristocracy of Italian and Mi- internationally related to European lanese industrialisation and econom- developments; and then from the ic power. The work presented here, symbolic necessity to express the image of the city’s renewal, por- through eminent institutional building trays the transformation of this iron its regained role as a capital city. We crown into a more transparent, fluid have been coming in a steady pil- one. It comprises important buildings grimage, armed with our cameras that experiment with new materials, and guidebooks, to visit Berlin’s new previously untried typologies, unusu- monuments. And it is good to re- al forms and planning situations pro- member, on coming up the stairs of foundly different to those of the past. this building today and glancing to It is important, for example, to em- the right, that we can see one of the phasize the “green” element, redis- foremost tangible examples of this covered as a connecting quality and transformation, Potsdamer Platz, by resource for the city, together with one of Italy’s leading architects, the laying out or restructuring of spa- Renzo Piano, who just recently fin- cious parks, and the possibility of re- ished building, in Milan, the utopian connecting existing green areas to green headquarters of the famous fi- create backbones across the city. nancial newspaper “Il Sole 24 Ore”. This is clearly something achieved We have been coming to Berlin, pho- later by Italy than by other European tographing and admiring, sometimes nations. But it can make an innova- even criticising the occasional work. tive contribution precisely by taking But above all, we have learnt. We full advantage of the experiences of have learnt the difficulties of these others. I readily accepted the invita- transformations because transforma- tion by the organisers of this event to tion is never painless. For old values come here to Berlin, because this is have to be replaced by new ones, a city much loved by all of us Italian and it is difficult to share these with architects. Berlin since the 1980s the rest of the community without a has been one of the principal work- debate to help bring them into focus. shops and most interesting show- We have learnt, too, that one of the cases of contemporary architecture main problems posed by these trans- and planning. It has tackled radical formations is that of the relationship transformations stemming first from with the existing city: will the new city a condition, that for example of the develop from the stone sources of

181 English Version the old and from the myth that sur- tant. If our European architects can rounded them, or will it have to grow produce convincing propositions – lighter, more transparent and thus, in concerning the development of a way, more alien? These are the big Milan from an international viewpoint, issues that Milan, too, is now facing. but taking its peculiarity into account And in my opinion it is solving them in – then this too will be a challenge a very interesting and innovative way. met. For many years we have been We shall be seeing some of these coming to Berlin, and have paused in major new developments, for exam- what was once the desert of Pots- ple Santa Giulia, and the Portello, damer Platz, in the Tiergarten zone, where the search for an Italian and to admire, as in the films of Wenders, European culture of the city founded the silent army of cranes. Cranes are on the tradition of spaces, squares, migratory birds. And we are pleased streets and gardens as we know it, is that these cranes have transmigrat- radically opposite to the conception ed from Berlin to Milan, and that they of the dispersed city typical of large can stay there as long as necessary American and Asian metropolitan for the future city to grow out of their areas. The stakes, then, are impor- nests.

The sense of architecture

Renato Sarno, architect, Renato project has enabled a work that Sarno Group arose from the complexity of Milan to Giovanni Multari, architect, be rediscovered. At one time, as it Corvino+Multari architetti does today, Milan produced exem- plary architecture and the Pirelli Renato Sarno building is an instance, a testimony I would like to start by extending our of that fine architecture. For us who special thanks to Roberto Formigoni, have been in close touch with this President of the Lombardy Region great work by the architect Giò Ponti, and commissioner extraordinary for it has been possible to recapture its the restoration of the Pirelli tower, inherent sense and to get closer to headquarters of the Lombardy re- what is basically a new concept of gional government, for having made creating architecture. His architec- possible this excellent operation. The ture is still very much alive, as is

182 demonstrated by the fact that after stage today, or to Professor Irace’s 50 years, despite a major wound in- poetic image of cranes migrating to flicted on it, and despite new tech- Milan, or to what Massimiliano Fuksas nologies requiring an ever-increasing was telling us about innovation in the avant-garde performance, the Pirelli use of two wonderful words that in- building has been able to carry out all spired his project, I must say that the these tasks with one, fully accom- Pirelli tower is still pervaded by a living plished aim: to get it all done in an spirit of the things we are talking outstandingly short time. An achieve- about today: innovation, research, en- ment that is there for all to see. lightened clients, and the task of an architect stubbornly and painfully Giovanni Multari fighting for a result of great impor- I also subscribe to these thanks, tance to his client, Pirelli. Ponti has left which should be extended to the us a shining example of architecture. many people who have made this And we, whose modest task it has event possible. It is not a virtual event been to restore it, believe it can still but a reality. Milan is being trans- today serve as an inspiring point of formed. Listening to everybody here departure for Italian, European and in- and in particular to the curator of this ternational architecture. Our feelings exhibition, Cecilia Bolognesi, who has are direct evidence of the greatness talked about the actors holding the of this marvellous building.

Once upon a time there was a wall

Pier Paolo Maggiora, architect gence on an extraordinary theme, de- scribed by the grand old man of the I must tell you that I am here to intro- four, Arata Isozaki, as «an opportuni- duce myself to you not as a soloist, ty which for an architect can be de- but as a member of a quartet whose scribed as that of a lifetime»: to de- three other, outstanding, “players” fine a new heart for an important city are: Daniel Libeskind, Zaha Hadid like Milan, which was capital in the and Arata Isozaki. We are four differ- absolute sense in the heart of the ent people, of different cultural ori- past millennium, and which, with gins, with different stories but a com- Venice, became the capital of the Eu- mon will: to find a point of conver- ropean system. Today we find our-

183 English Version selves conversing with physical and the city has begun to connect presences and metaphors that run with the old enclosure. About 50% right through the history and sense of the area subject to transformation of architecture. The sense of this is earmarked for residential building: work is to give a fresh centrality to a green heart in the shape of a large Milan within the perspective of a hand impressed on the ground. A major regional capital. Just as the posteriori, we reconsidered this in a cathedral square was the heart of singularly interesting connection Milan recognised by us all in the past with Le Corbusier’s Open Hand at millennium, our opportunity and our Chandigarh (the Main Ouverte, objective was to define the new cen- which Le Corbusier designed in trality of the major regional capital, to 1952 for the square in the city of find the symmetrical equivalent, in Chandigarh, India). So much do I re- historical terms, of Piazza Duomo, to ceive and so much do I render, so define the time and physical place much do I give and so much do I that would inaugurate the new mil- take. The heart of the work is there- lennium. A fascinating task, a unique fore green. Its central zone, the park, privilege. If we were to write a story constitutes the actual hub of the of this adventure, it should start with whole system - including the built the words “once upon a time there part of it. And its fingers, like green was a wall”, the wall being the one extensions, connect with the system that formerly enclosed the Fair dis- of avenues and streets. This initial di- trict. Historically, that wall had until alogue is thus established by the city. now separated the driving force be- Through its residential areas, the city hind the economy of Milan, Lom- reaches into the park and defines bardy and Italy from the rest of the new prototypes of residential build- city. The Fair district was a keystone ing, strongly associated with an envi- of the city, the region and Italy itself; ronmental culture rooted in the clos- it was the antenna that made Italy’s ing decades of the twentieth century. great international potential visible. This green zone is enriched by a But it was still an enclosed precinct water structure, connected at a dis- within the city. The wall of that enclo- tance with some of the ideas which sure has now fallen – somewhat as centuries ago an illustrious col- the Berlin Wall fell, aside from the ob- league of ours, Leonardo Da Vinci, vious historical differences but also had developed for the first concept with a few substantial analogies – of a city on different levels. The fact,

184 for example, that the whole of the the whole operation alive 24 hours a road system and all the car parks are day. These two fundamental ele- located below ground level, just as ments, representing the great Mi- Leonardo took a vertical view and hid lanese social and entrepreneurial vi- below street level any traffic that tality, are: first, a zone restored to the might be considered “dirty”, leaves vitality of sectors not directly included the upper zone free for total liveabili- in the Milanese work scheme, namely ty. Similarly, our project sums up the young and the old; and second, these terms of deep connection be- the absolute excellence of Milan in tween the environmental situation terms of a strong international per- and human beings. Spread out below spective which is the relaunching of the green hand’s breadth is the its great system of design. It marks the strong, iconically conspicuous and tremendous creativity, strength and highly representative large new potential which the combined ener- citadel. This also constitutes an im- gies of Milan, Lombardy and Italy can portant dimensional, physical, volu- express. This is the meaning of an op- metric and spatial link with the built eration which we hope will not only city. It is joined to the city of the past, draw international public attention to and to the whole environmental per- Milan, but may inspire some ideal de- spective stretching as far as the scendant of a great German poet who Alpine foothills, and is grafted not only wrote «Do you know the land where onto the green system of recreation the lemon-trees flower?» (Goethe) to and leisure, but onto two fundamental ask: «do you know the land where big elements of great vitality which keep and beautiful cities flower?».

185 English Version 5.LONDON BARBICAN CENTRE February 10-19, 2005

A sail for the enlarged city

Massimiliano Fuksas, architect ders, in the north-west area at Rho- Pero, which are today being con- There are many contacts between verted. This project has an out- London and Italy. Yesterday I was in standing client. Chairman Roth Rome in my office working on an and I are good friends, and this urban development project and friendship has enabled us to keep today I am here with you. I think the dialogue going for the past two there is something extremely posi- years and the project has benefit- tive about all this. It is wonderful ed as a result. Another decisive that a British community can build factor in its realisation has been a bit of the city of Milan and handle our having been able to rely on a prestigious projects, just as the strong pool of construction com- British presence at the Venice panies, comprising Astaldi, Vianini Architecture Biennale or in Domus Lavori and Pizzarotti. Of course, magazine was very important. I think you need a good architect as well! all this can work very well. Milan’s Whether or not the architect is mayor Albertini has spoken about good is not for me to say. But I this crazy idea of transforming his believe we have shown that we city: eight million square metres of can relate very well to the impres- it! When in Berlin or Paris or even sive scale of the operation. in Milan somebody mentions this The New Milan Fair Complex is the project, they say there must surely largest in Italy today and occupies be a mistake, that surely it can’t a surface of 2 million square metres, really be eight million square with 1 million square metres built metres. Whereas the area being and over 700,000 of new exhibition transformed is precisely eight mil- spaces. Of these two million square lion square metres. To these eight metres, one million were polluted, million are added two million more, because at one time a large oil refin- just outside Milan, on the city’s bor- ery operated there. The land was

186 reclaimed. We had only 26 months put into the project around the to build this vast work. We won the research centres. Another project international competition in July in central Milan, which is not all 2001 and by that same summer we that big – “only” 250,000 square were working on the definition of its metres! An extraordinary space, a masterplan. In October, Fondazione wonderful project for the city of Fiera Milano laid the foundation Milan, and innovative. stone, in the presence of regional Today we are experiencing an president Formigoni, and then incredible situation in Italy: we are everything moved very fast. In working to make up for what we lost March 2003 there was just a vast in the past 40 years: to develop derelict wasteland, in March 2004 “knowledge”, technological knowl- the state of progress was evident edge and thought. Which is some- and now work has almost finished. thing very difficult for us. Building something so meaningful Going back to the project for the in an area like that of Rho-Pero, new Fair, what is a building? It is which no longer had an urban form, the matrix of a city. We need to also has a significance that goes reflect on space: the New Complex beyond the fine architectural land- is a matrix of what could be a city, mark and the business potential. starting from its central axis 1.3 km Sociologist Aldo Bonomi has said long, an architectural landmark that that this is a structure of molecules we call a “sail”. All this is my pledge and that it makes good use of the to the development of an area land. The central axis is impressive, stretching from Trieste to Turin via with its length of 1.3 km and 50,000 Milan: a new enlarged city, an square metres of glass covering it. exceptional space. It is the space This is truly a city within a city, a we have seen for the last thirty model city. The Fair no longer looks years, that we have seen, too, in Bri- like a fort, but is something alive. anza and the Veneto. We must There are innovation, development inject more energy into the city and and places for leisure. It is the we can do so only if we have a clear same approach that we applied to idea of what we want to create for the Maserati area, for which I had the future. This is what we have immediately thought of a park to be tried to express.

187 English Version

New spaces, new people

Ricky Burdett, of the London whole of western Europe, to all those School of Economics, consult- cities, like London and Milan, that are ant to Foster and Partners engaged in the great opportunity for David Nelson, architect, Foster the redevelopment of disused indus- and Partners trial areas. This opportunity is a dou- ble-edged challenge, because it is a Ricky Burdett chance to do a very good job, whilst Dear Italian and British friends, it is a at the same time entailing the risk of pleasure to be here today to talk creating a huge disaster. And I be- about this London-Milan axis, of lieve some of the projects on show which I am honoured to be a part. here are emblematic in that respect. And what a densely populated axis it What is interesting is that the trans- is too! Deyan Sudjic has for a num- formation is not just physical, because ber of years been going back and “new people”, young and internation- forth between Milan and London, al, are moving into the city. London it- Massimiliano Fuksas a few weeks self is interesting from this angle. In 12 ago was in London for an important years’ time it will have 750,000 more competition. Before David describes inhabitants! 30% will be single and the project, I would like to say a few 90% will come from other countries things to help put into context not and won’t have been born in Britain. only the Milano Santa Giulia project, So we are faced with new scenarios. but all the urban redevelopment For this reason the concept of liveabil- being carried out in Milan. The hinge ity is crucial, and it is vital to under- concept is liveability, truly the inspir- stand how to set about defining a new ing principle for all the architects in- concept of cities when their actual volved in this process. Then there are patterns, from a sociographic point of two others that are in my opinion view, are changing. Milan made mis- “key” concepts: that of quality, which takes in the past, by creating dormito- tends to be taken for granted but ry towns, building and cutting down to which I maintain deserves renewed a minimum the presence of shops and attention, and that of sustainability, offices in new housing estates, which often forgotten but today very signif- in this way became ghettoes. The Mi- icant. I feel I can say that these are lano Santa Giulia project is intended today necessities common to the to rectify that error, to provide a new

188 model of an urban centre and to join As you can imagine from the scale the two spirits, that of the suburb and of the project, many other people that of urban life, characterised by besides us two are involved in it, and density and by mixed purposes. In this this group will get bigger as the proj- new scenario, architecture and archi- ect grows and moves ahead. Look- tects are not all. A new concept of ing at the masterplan, you can see space is coming into view, which that we started out with the restora- serves to hold everything together. It tion of a number of historic build- also includes public parks and gar- ings. Now we have moved on to the dens. I want to repeat that the con- design of some of the new elements cept of sustainability has often been included in the project. It is a very underrated by architects and looked large-scale operation. For example, upon as the province of engineers, as if the new Fair develops something being about the intelligent use of en- like 700,000 square metres of exhi- ergy. Instead, we have got to design bition surface and is in itself impres- the new urban spaces in such a way sive, this other operation will pro- as to help cities to breathe, to reduce duce a veritable city. A challenge in the use of cars, and to increase the converting this enormous space is use of public transport. As David that of the time factor: we have to (Nelson) told me a while ago on the capture in a relatively short term the subject of this project, it takes time spirit of a society, and make this for the city to be transformed, it “city” function. Some of these prob- doesn’t all happen straight away. lems are architectural, others have Think of Canary Wharf. Do we really to do with people and the funda- want to live there? I am not so sure. mental needs of citizens. The chal- We need to design the city, the new lenge is a twofold one: on the one areas, in such a way as to make hand, to maintain the urban quality them, right from the beginning, of life in a European city – the vital- places where people can live, work ity and culture, the things that make and spend their leisure time. This is the city so special; and on the other, the core idea of the Milano Santa to avoid all those snags that go with Giulia project. it, such as traffic and crime. One of the models most widespread today David Nelson for the management of new urban Ricky Burdett and I are here as rep- spaces is that of creating urban real- resentatives of a much larger group. ities “with a low density of life”,

189 English Version where everything is far away and end-purpose, and this brings us to whenever people go shopping they what those 60,000 people living have to go by car. Things are like and working in the new site will be that all over the world because in all wanting. The name “Santa Giulia” parts of the world people today are comes from the church that will be faced with the same problems. This situated at the centre of the devel- project is, we feel, an opportunity to opment. The church was not demonstrate that it is possible to designed by our office but by other reconcile all these necessities and architects, and the intention is to to resolve the problem, even if the select other architects still, who will situation is a very delicate one. If we join us to develop other parts of the go wrong, the error will have reper- masterplan, because the overall cussions on the lives of many peo- project is too large for a single firm ple, whereas the project’s ambition, to handle. By now we have been what we all want, is to reconcile the working for three or four years, yet needs of everyone and to assert a we have the impression that this is new model of a city. We have spo- only the beginning. It is a marvellous ken of the park and of the mixed project and I hope you will like it.

The end of the stone age

Zaha Hadid, architect Milan (where naturally I indulged in a spot of shopping, an activity for which I must apologise to my Milanese women are famous, alas!). friends for not having made it to the One or two journalists have asked me opening of the Scala. I hope you will in- if I knew about the criticisms levelled vite me again next year! I am engaged at our project, and especially that ours in Italy on five projects. My relationship is apparently not an Italian design. with this magnificent country began Well, this idea that only Italians could many years ago, when I was a little girl know what is best for their cities wor- of ten, and my parents took me to visit ries me. It has been said and written its beauties. I saw its splendid coasts, that an architect with a house in Lon- of course, but my father was an indus- don cannot understand the Italian trialist and he had an agenda packed psychology, at the most we can export with meetings that also took him to British models of architecture to be

190 applied artificially to another city. I am the same time innovating. Underlying British but not English. I believe one of all this is the observation of existing re- the reasons why the Italians, like the ality. In this sense it is not correct to whole world, love England is that it concentrate only on the three towers can arouse different, even contrast- and to ignore the fact that these estab- ing, feelings which are hard to label as lish a dialogue with their context. The “black” or “white”. In London, as in three high-rise buildings cannot live by many other big cities in Europe and themselves. They have a meaning only the world, energies converge and give if considered in their unitariness. Their rise to a new concept of the city and function is to redesign the skyline of of urban life. London in this sense is a central Milan by bringing new points of fantastic place, which has always ex- view to and onto the city. Let me say perimented with the merging of differ- that the concept of “skyscraper”, which ent cultures and enhanced the influ- is often considered alien to Italian cul- ence of individual ones, including that ture, is in actual fact very Italian. The ex- of Italy. For example, we enthusiasti- citing thing is that what happened to cally welcomed the cappuccino, Berlin in the ‘90s is happening in Milan even though we don’t make it as today: the end of the stone age. The well as in Italy! We have adopted city, which in Milan as in Berlin repre- the relaxing ritual that accompanies sented a compact body of “stone”, of this drink and we have created our buildings very close together and of own version of it. In this respect Italy equal height, is broken. There is noth- is still a little rigid and Italian cities ing alarming about all this, because the express this difference. past is preserved and enhanced by its The work on part of the original Milan coexistence with the new. Rather, Trade Fair site is a very tough chal- there is an injection of vitality that lenge. The area is vast and the brief prompts the city to open up, to abolish specifies mixed purposes for it, from borders between districts and to let residential buildings to offices. The the new urban pattern function. In this masterplan is meant to convey the idea sense, the towers are a symbol. For us that things are changing radically and architects this has been a rare and very fast. The actual idea underscoring the stimulating opportunity to collaborate, competition is to re-establish the con- to share personal ideas and to identify nections between the area and the new and common ones. I believe this is urban fabric as a whole, while preserv- an unprecedented experiment and that ing its strong cultural features and at we can get on very well in Milan.

191

6.BUENOS AIRES X ARCHITECTURE BIENNIAL September 21-25, 2005

The New Milan Fair Complex honoured at the Buenos Aires Architecture Biennial

Interest in the project for the con- cillor for the City of Milan’s Develop- version of the Milan trade fair sys- ment of Territory, and the architect tem has not been confined to Eu- Pier Paolo Maggiora, author with rope alone. Shortly after the end of Zaha Hadid, Arata Isozaki and Daniel the roadshow, Fondazione Fiera Mi- Libeskind, of the CityLife project for lano was invited to represent Italy the replanning of the original Milan at the Buenos Aires X Architecture trade fair site, were invited to take Biennial and was present with six part in the debate on: “Urban trans- multimedia installations. From 21 to formation: the case of the Milan Fair”. 25 September 2005 the Argentin- The Buenos Aires Biennial, consid- ian capital was host to some of the ered with Venice and Sao Paolo to most important international proj- be one of the most important in the ects. Among these, Milan’s New world for its longevity, the quality of Fair Complex and the redevelop- the public which it attracts, and the ment of its historic trade fair site distinguished level of its guests, played a leading role at the opening brings together authoritative archi- conference. tects, critics and theorists active on Luigi Roth, chairman and CEO Fon- the world stage, offering them the dazione Fiera Milano, Claudio Artusi, opportunity to expound their ideas managing director of Sviluppo Sis- and projects to a wide and highly tema Fiera spa, Gianni Verga, coun- qualified audience.

Buenos Aires, X Architecture Biennial, the exhibition

193 English Version

The Milan Trade Fair: an area for redevelopment

Luigi Roth, Chairman and CEO client has been for the success of Fondazione Fiera Milano our project. Not only as originator of the project, but also as the bind- With the experience acquired in the ing force behind all those involved project for the transformation of in the operation, the authorities, Milan exhibition system, Fondazione companies and territory. Fiera Milano, traditionally a trade fair As the project client, Fondazione entity, has widened its range of Fiera Milano saw the transformation action. Besides its trade fair busi- not so much from a design and engi- ness which is, and remains, its core neering point of view, but as the man- business, Fondazione Fiera Milano agement of a complex system involv- acknowledges itself as an econom- ing the community, the territory, the ic subject which operates on a large environment, politics and the authori- scale in support of companies, the ties. An absolutely innovative process economy and the territory. An engine for Italy. Which, it must be said, was of economic and social develop- set in a favourable social and political ment engine, it has transformed the environment ready for change, thanks territory and continues to operate in also to the contribution of people that direction, though in different who had the capacity to understand spheres of activity. it and to look ahead. We have come to the 10th Buenos This is an intangible value, difficult Aires Architecture Biennial to tell to quantify. But it made this oper- you how important our role as ation the right one at the right time.

194 A “unique” method but repeatable

Claudio Artusi*, Managing Direc- This was not a traditional architec- tor of Sviluppo Sistema Fiera tural design competition, nor an auction or contract. Rather, it was The challenge which Sviluppo Sis- a peculiar operation and an innova- tema Fiera, an engineering and con- tive model for Italy, because it com- tracting company handling large-scale bined in a single procedure the works and redevelopment plans, aspects of planning, architectural faced when it was set up, was to pick design and realisation with eco- an innovative method that would cover nomic and financial sustainability. all the factors involved in the process- We requested the participation of es of land transformation. First and teams comprising architects, finan- foremost the capacity to listen. To han- ciers and developers, because this dle not only the project for the trans- planning transformation had to be formation of Fiera Milano, but also its interpreted as a complex and multi- overall liveability, architectural beauty disciplinary system to fulfil the city’s and citizens’ needs. important expectations. Concerning the competition for the re- We also undertook to accompany development of the original trade fair the winning project up till approval of quarter, we drew up rules that would the masterplan while restricting its leave a wide margin of creativity to the final transfer to that approval. architects, though within a framework A case history of success made pos- of restraints agreed with the institu- sible by efficacious and constant tions concerned. The purpose was to sharing of goals and responsibilities, build a new centre for the city, an em- right from the start, with all the insti- blematic landmark and pleasant place tutions operating in the area. to live in, which would boost Milan’s in- ternational competitiveness. *now General Manager ANAS

195 English Version

Interdependent design: the project for the redevelopment of the original Milan Trade Fair quarter

Pier Paolo Maggiora, architect A second register outlined the sin- gular events that emerge from the Dialogue in architectural design is thorough bass and together define not a content or a value in itself. On the urban “hieroglyphic”. They are the contrary, it is an open, dynamic the words: the expressive acts in- process. In the practice of commu- corporating each different archi- nication, it seeks to achieve the best tect's personality and vision. possible convergence through a di- With this new approach the two tra- versity and multiplicity of choice. ditional models applied to “desi- In the project in question, dialogue gning parts of cities” no longer hold performed a dual task and on two di- good: on the one hand, that of the stinct registers, which may be defi- solitary architect, the “absolute so- ned as the two linguistic axes of the vereign”, torn between impotence project. On these two levels the ar- and omnipotence; and on the other, chitects involved managed to esta- the model whereby, once the ma- blish an excellent interdependent re- sterplan has been drafted by a sin- lationship. As a result they were able gle architect, a sort of division by lots to strike a happy balance between of styles ensues among the different urban coherency and the invention architects, with the final result be- of architecture. traying all its weakness in the utterly An initial register stated the com- random grouping of individual archi- mon background of the project and tectural designs. its overall syntactic references. It is Finally, with this new approach, if the the city as perceived in its ordinary project is to make its mark of moral texture, as a set of rules, conven- and civil order, orientated towards the tions and syntax, that holds together fulfilment of the human, the city – the the linguistic architecture of urban place built by man – once again be- space. comes its essential task and purpose.

196

FONDAZIONE FIERA MILANO

ondazione Fiera Milano, a private economic body, Fis the controlling shareholder of Gruppo Fiera Milano and Sviluppo Sistema Fiera spa Fondazione Fiera Milano is also the relative majority shareholder of Villa Erba spa. It owns the current exhibition centre in Milan as well as the new one in the Rho-Pero area and is a landmark for the entire economic system of Italy.

Fondazione was established on February 7th 2000 when Ente Autonomo Fiera Internazionale di Milano became a private law Foundation under national and regional legis- lation. Fondazione Fiera Milano is a company which per- forms a wide variety of activities, starting from the trans- formation of the Milan exhibition system, focussed on de- veloping the economy and the local area in the col- lective interest.

Innovation, managerialism, transparency and tradi- tion are the guiding principles of all its projects. In addition to the large-scale construction work in the Milan area, Fon- dazione set up the International Academy of Trade Fair Management and also has brought back into focus the

199 Historical Archive, a collection of unique documents re- constructing the history of the exhibition centre and, at the same time, the history of Italy over the last century. Through its Development & Study Bureau, it runs an Observatory for handling information flows from the mil- lions of users who come to the exhibition centre every year, thus developing an integrated and multidisciplinary approach to territorial research.

Fondazione Fiera Milano is also involved in international initiatives, developed through institutional and special proj- ects, and actively fosters relations with the . All these activities are designed to promote trade and to con- tribute to the development of the domestic economy. It also promotes the circulation in Italy of the culture and val- ues of exchange in this country by means of studies, re- search projects, conferences and publications.

Thanks to a recent extension of its mission, Fondazione Fiera Milano also works alongside institutions and with as- sociations and public and private corporations, by con- tributing to the creation of large-scale projects such as in- frastructures, services, culture, science, society, develop- ment of networks and large territorial systems.

For further information visit our web sites: www.fondazionefieramilano.it www.nuovosistemafieramilano.it

200

Finito di stampare nel mese di dicembre 2005 presso Artegraf (Città di Castello - PG)