53183818.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

53183818.Pdf Giulio Zavatta Il collezionismo di disegni a Reggio Emilia e la formazione della raccolta dei Musei Civici: note storiche e contesti Il disegno a Reggio Emilia, l’accademia fogli di Lelio Orsi , come il Carro di Apollo prepara - di Procaccini e l’origine delle prime “collezioni” torio per l’affresco realizzato sulla torre dell’orologio er tracciare una seppur sintetica linea storica sul - che affacciava sulla piazza del duomo di Reggio 5, o le raccolte di disegni a Reggio Emilia è neces - progetti su carta connessi con l’attività di Prospero Cle - Psario precisare che la nozione di “collezione ” in - mente 6 testimoniano l’importanza di questo artista per tesa in senso “moderno” è differente da quella del pas - il quale il disegno era momento fondamentale del pro - sato: le antologie antiche si formarono infatti con in - cesso creativo. Alla sua scuola a Novellara, esercitan - tenti diversi; raramente inoltre si trattava di serie spe - dosi nel disegno, si formarono schiere di artisti: em - cifiche dedicate ai soli fogli, che risultavano per lo più blematico il caso di Pietro Maria Bagnatore, il quale espressione di un collezionismo estemporaneo ed ete - nel 1569 fu inviato dai conti Gonzaga a Parma con rogeneo. In questo contesto assai sfocato, la presen - buona provvista di “cento fogli di carta pecorina” per za, a partire dalla fine del XVI secolo, delle accade - disegnare le principali opere di Correggio, Parmigia - mie di disegno costituì il riferimento in grado di ga - nino e della loro scuola 7. Anche in questo caso ci tro - rantire continuità alla produzione grafica e alla pos - viamo sul discrimine tra raccolta repertoriale e vero sibilità di formare collezioni più o meno specifiche. e proprio intento collezionistico: queste operazioni, Se si escludono casi di raccolte antiquarie formatesi tuttavia, costituirono gli antefatti alla formazione del - nel XV secolo, come quella di Michele Fabrizio Fer - le raccolte gonzaghesche di Novellara, dove i disegni rarini, si potrà individuare nel Cinquecento, e in par - occuparono un ruolo di primo piano, e i fogli di Le - ticolar modo nella seconda metà, il momento inizia - lio Orsi – probabilmente conservati fin dall’epoca del - le del collezionismo grafico reggiano, in considerazione l’artista – figuravano in gran numero 8. Lo stesso do - di una significativa moltiplicazione della circolazio - veva essere avvenuto anche a Reggio Emilia: a Lelio ne di fogli, favorita da nuovi contesti artistici e so - Orsi si lega infatti almeno un caso – ma forse il più ciali. Senza dubbio, il personaggio principale in que - eclatante – di vero e proprio disegno-reliquia. Come st’epoca fu Lelio Orsi: seppure non siano documen - è noto, infatti, l’affresco con la Madonna della Ghia - tate collezioni di suoi fogli prima del Seicento, attorno ra realizzato da Bertone nella basilica reggiana dedi - a questo artista e ai suoi disegni orbitano tutte le mag - cata alla miracolosa Vergine deriva da un progetto su giori imprese artistiche cittadine. Data al 1567 la sua carta di Orsi (fig. 1), archetipo iconografico di un cul - partecipazione al concorso per il rinnovamento del - to che ebbe vastissima eco. Il foglio, conservato pres - la facciata del duomo di Reggio Emilia, che comportò so il Museo della Ghiara, appartiene alle collezioni il confluire in città di “disegni in quantità di più mae - pubbliche dal 1705, quando fu donato da Ludovico stri” 1. Due di essi, i modelli di facciata conservati pres - Pichi Pratissoli per lascito testamentario 9. so i Musei Civici – il primo realizzato con ogni pro - I grandi cicli pittorici reggiani susseguitisi tra la fine babilità da Prospero Clemente ma di attribuzione con - del Cinquecento e il secolo successivo diedero un ul - troversa e a lungo assegnato proprio a Lelio e il se - teriore impulso alla produzione di disegni. Il cantie - condo di Bernardino Brugnoli 2 – costituiscono di fat - re di San Prospero, inizialmente indirizzato verso l’or - to i primi casi di disegni pubblici giunti fino ai gior - mai anziano Lelio Orsi e quindi affidato, tra il 1585 ni nostri. Il repertorio di studi per la cattedrale – in e il 1598, alla direzione dell’artista bolognese Camillo gran parte disperso 3 – costituiva un archivio di varianti Procaccini e del cremonese Bernardino Campi – dei per uso del cantiere: sarebbe dunque improprio de - quali si conservano alcuni fogli preparatori e carto - finirlo “collezione”, sebbene non sfugga la volontà di ni 10 (figg. 2-3 ) – si sviluppò parallelamente ad alcu - conservare un numero quanto maggiore possibile di ne commissioni pubbliche e private che videro Reg - progetti (e finanche di reclamarli e recuperarli, come gio Emilia in prima fila nella promozione delle nuo - nel caso del modello cartaceo di Brugnoli, che era ri - ve istanze bolognesi, con un coinvolgimento assai pre - masto a Mantova alla morte dell’architetto) 4. Alcuni coce di Annibale Carracci 11 . E proprio sul modello 23 1. Lelio Orsi, disegno con la Madonna 2. Camillo Procaccini, Cristo in gloria della Ghiara Oxford, Ashmolean Museum Reggio Emilia , Museo della Ghiara 3. Bernardino Campi, cartone con il volto di Cristo preparatorio per l’affresco in San Prospero a Reggio Emilia Milano, Biblioteca Ambrosiana felsineo dell’Accademia carraccesca dei Desiderosi, poi La collezione del vescovo Paolo Coccapani degli Incamminati, lo stesso Procaccini fondò a Reg - e le raccolte delle famiglie nobili reggiane gio Emilia un’Accademia del Disegno 12 che ebbe per tra XVII e XVIII secolo alcuni anni una vita parallela rispetto al cantiere del Se nell’ultimo ventennio del Cinquecento il rapporto catino absidale di San Prospero. Il consesso, in pro - tra committenti e artisti diede dunque avvio ai pri - gresso di tempo presieduto da artisti locali come Fran - mi nuclei collezionistici reggiani, non c’è dubbio che cesco Pacchioni, Sebastiano Vercellesi e Girolamo la figura di Paolo Coccapani, vescovo di Reggio Emi - Massarini, sopravvisse tra alterne vicende per tutto lia tra 1624 e 1650, ebbe il primato – e probabil - il XVII secolo 13 e oltre, garantendo una continuità nel - mente anche l’iniziativa – nel campo della raccolta la pratica e nella disciplina del disegno e sostanzian - di disegni, tanto da formare la “più grande collezio - do in questo modo l’interesse per la grafica. ne [ …] allora attestata nella regione” 14 . Collezioni - 24 25 4. Federico Barocci, Studio di testa sta di dipinti, monete, medaglie, stampe e appunto che un marchio CFC forse distintivo della collezio - femminile di fogli di maestri antichi, la sua raccolta aveva de - ne Coccapani – furono in realtà acquisiti da France - Modena, Galleria Estense stato l’ammirazione del cronista modenese Giovan sco I e connotati con lo stampo del padre. L’entità 5. Antonio Allegri, detto Correggio , Battista Spaccini, che così narrava una sua visita pres - della raccolta prima della sua dispersione ci è nota tra - Martirio dei santi Placido, Flavia, Eutichio e Vittorino so il prelato nel 1632: “Questa mattina ho visitato mite la pubblicazione nel 1870 di un inventario rin - Parigi, Musée du Louvre Mons. Vescovo, qual mi ha mostrato tutte le sue pit - venuto da Giuseppe Campori 19 e comprende disegni ture, disegni, che n’ha gran quantità, e medaglie; ma in parte sussistenti nelle raccolte modenesi, come la non vi è stato tempo, che vi haveria voluto un me - testa a pastello di Federico Barocci 20 (fig. 4), o più spes - se” 15 . Alfonso Maresti ricordava ancora nel 1681 che so confluiti in altre collezioni, e in particolare al Lou - il vescovo di Reggio “si dilettò d’ogni scientia; onde vre dopo le requisizioni napoleoniche. Scorrendo l’e - raccolse una famosa Libraria; ma segnatamente com - lenco si trovano così disegni dei principali pittori, da piacquesi dell’Antichità, di cui radunò in Medaglie Raffaello 21 , Correggio 22 (fig. 5), Parmigianino 23 a Dü - d’ogni materia; & havendo in oltre ottimo gusto nel - rer 24 , da Mantegna 25 , Lelio Orsi 26 , Ligozzi 27 , Calvaert la Pittura, e Disegno, si provide di ottimi Quadri; e a tutti i maestri delle principali scuole cinquecente - d’immensa quantità di Disegni de più celebri pitto - sche 28 con particolare riguardo per quella emiliana e ri dell’Europa” 16 . carraccesca 29 , fino agli artisti a lui contemporanei: In gran misura dispersa dopo la sua morte, una par - esemplare il Martirio di san Lorenzo di Pietro Desa - te della sua collezione confluì nelle raccolte estensi: ni oggi al Louvre 30 (fig. 6). come ha convincentemente ipotizzato Catherine Loi - Al vescovo di Reggio era inoltre dedicato l’ Album sel 17 precisando studi precedenti 18 , infatti, numerosi dei Principi del Disegno di Guercino da Cento , con disegni recanti il timbro di Alfonso III – e taluni an - incisioni di Bernardino Curti (1611-1692), artista 26 27 6. Pietro Desani, Martirio di san 7. Bernardino Curti, frontespizio Lorenzo con l’allegoria della pittura dedicata Parigi, Musée du Louvre a Paolo Coccapani Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi, dall’ Album dei Principi del Disegno di Guercino da Cento lo stato. Questo “mutamento della struttura sociale Se il declino fu ineluttabile – peraltro nel 1715 fu isti - egemone” 32 e la necessità delle nuove stirpes di rap - tuita a Bologna l’Accademia del nudo di palazzo Pog - presentarsi nello status nobiliare (e in egual modo del - gi poi divenuta Clementina, collegio capace di atti - l’antica aristocrazia di aggiornarsi sui nuovi gusti) rare nel capoluogo felsineo gli artisti reggiani che in - comportò la formazione di alcune collezioni per emu - tendevano affinarsi – la prosecuzione volontaristica lazione delle raccolte che andavano componendosi delle scuole di disegno reggiane mantenne una con - nella corte estense 33 . Le principali collezioni reggia - tinuità almeno sotto il profilo didattico. In questo pe - ne, passate in rassegna da Massimo Mussini 34 , pur al - riodo i codici di Lazzaro Spallanzani si inseriscono lineando dipinti anche importanti, non si segnalano nel filone delle raccolte naturalistiche, dove il dise - per la presenza, se non sporadica, di grafica.
Recommended publications
  • 00 Proporzioni 2010 2011 Testo Pdf.Qxp Principi
    MARIA ROSA PIZZONI “IL CUORE VA AL GUSTO DEL CORREGGIO”: EPISODI DELLA FORTUNA DELL’ALLEGRI NELLE RACCOLTE DI PADRE SEBASTIANO RESTA (FIGURE 68-88) uella bellezza dell’opera, e in quell’età la grandezza del prezzo, mi guadagna- “Q rono l’inclinatione, e la stima in modo, che per un segno del Correggio più mi sento rapire, che per un’opera intiera d’altro primario”1. Le parole usate da padre Sebastiano Resta (1635-1714) per esprimere al vescovo Giovanni Matteo Mar- chetti la sua inclinazione verso l’arte del Correggio restituiscono con immediatezza il suo amore del tutto eccezionale per l’artista, che lo spinse in vari casi a trasfigurare la qualità oggettiva delle opere da lui attribuitegli erroneamente. E in fondo, fu pro- prio questo suo intenso interesse per l’Allegri l’unico merito riconosciutogli dalla critica tra Sette e Ottocento2, la quale invece si coalizzò nel denigrare l’approccio a volte preminentemente empatico e poco rigoroso usato dal religioso milanese per valutare l’arte del Correggio. Nonostante i grossi abbagli presi dal Resta in alcune eccentriche attribuzioni al maestro, come pure la sua vera e propria mania nei ri- guardi del pittore emiliano, che ci portano a comprendere i pungenti ammonimenti di Luigi Pungileoni nell’affermare che “egli era troppo facile a vedere dovunque la mano e l’ombra del Correggio”3, si deve riconoscere al Resta un ruolo fondamentale per la ricostruzione della fortuna critica dell’artista. Dobbiamo sottolineare infatti che, se in patria l’importanza critica dei volumi di disegni del Resta e la sua predi- lezione per l’Allegri ebbero una fortuna discontinua, fuori dai confini essi riscossero un plauso immediato e duraturo, come già nel 1936 anticipava Arthur Ewart Po- pham, soprattutto nell’Inghilterra del XVIII e del XIX secolo, dove confluirono buona parte dei suoi codici, tanto che “Resta, his attainments, his interests and his prejudices are not without importance to the student of drawings and of collectors of drawings in England”4.
    [Show full text]
  • Profiling Women in Sixteenth-Century Italian
    BEAUTY, POWER, PROPAGANDA, AND CELEBRATION: PROFILING WOMEN IN SIXTEENTH-CENTURY ITALIAN COMMEMORATIVE MEDALS by CHRISTINE CHIORIAN WOLKEN Submitted in partial fulfillment of the requirements For the degree of Doctor of Philosophy Dissertation Advisor: Dr. Edward Olszewski Department of Art History CASE WESTERN RESERVE UNIVERISTY August, 2012 CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY SCHOOL OF GRADUATE STUDIES We hereby approve the thesis/dissertation of Christine Chiorian Wolken _______________________________________________________ Doctor of Philosophy Candidate for the __________________________________________ degree*. Edward J. Olszewski (signed) _________________________________________________________ (Chair of the Committee) Catherine Scallen __________________________________________________________________ Jon Seydl __________________________________________________________________ Holly Witchey __________________________________________________________________ April 2, 2012 (date)_______________________ *We also certify that written approval has been obtained for any proprietary material contained therein. 1 To my children, Sofia, Juliet, and Edward 2 Table of Contents List of Images ……………………………………………………………………..….4 Acknowledgements……………………………………………………………...…..12 Abstract……………………………………………………………………………...15 Introduction…………………………………………………………………………16 Chapter 1: Situating Sixteenth-Century Medals of Women: the history, production techniques and stylistic developments in the medal………...44 Chapter 2: Expressing the Link between Beauty and
    [Show full text]
  • ZAVATTA ORSI a NOVELLARA Icar18 2012.Pdf
    Walter Baricchi Rinascimento urbano nelle piccole capitali padane Massimo Pirondini Lelio Orsi, aggiornamenti ed inediti Massimo Pirondini Lelio Orsi, gli acquisti del Museo Gonzaga di Novellara Maria Cristina Costa Castello Querciola e un’opera giovanile di Lelio Orsi Pierluigi Carofano Correggio o Lelio Orsi ? Precisazioni intorno ad una nuova versione dell’Agonia di Cristo nell’Orto del Getsemani Giancarlo Grassi Un disegno inedito per la facciata della cattedrale di Reggio Emilia Emilio Negro Prospero Clemente: un’inedita Madonna col Bambino e un disegno Alessandra Bigi Iotti «…un maistro che s’accorda benissimo all’oppenion di Messer Lelio…». Pietro Motta e il giovane Raffaellino da Reggio alla corte di Novellara Giulio Zavatta Pompeo Pedemonte, Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara Marco Ciampolini Il Cinquecento emiliano nelle collezioni senesi Antonio Vannugli L’oratorio del Gonfalone: cronologia e stato degli studi Orsi a Novellara Un grande manierista in una piccola corte Atti della giornata di studi Novellara, Teatro della Rocca, 19 - 20 novembre 2011 Orsi a Novellara: un grande manierista in una piccola corte Atti della giornata di studi Novellara, Teatro della Rocca, 19 - 20 novembre 2011 A cura di: Alessandra Bigi Iotti Giulio Zavatta Coordinamento organizzativo: Elena Ghidini Massimo Pirondini Ringraziamenti Maria Gabriella Barilli, Laura Bedini, Laura Carlini, Stefano Casciu, Elena Corradini, Maria Rita D’Amato, Domenico Federico, Daniela Ferriani, Nicoletta Giordani, Gabriella Golluccio, Olga Guerra, Elisabetta Landi, Gian Carlo Lombardini, Andrea Luosi, Franco e Isabella Malaguti, Angelo Mazza, Giuseppe Meglioli, Luciana Morellini, Marzia Moreni, Umberto Nobili, Giovanna Paolozzi Strozzi, Anna Maria Piccinini, Pro Loco di Novellara, Francesca Raboni, Scuola elementare di Novellara (insegnanti e allievi classi V), Maria Grazia Silvestri, Claudio Strinati, Mirko Tutino, Marco Villa, Mariarosa Villani.
    [Show full text]
  • Lelio Orsi a Cinque
    Novellara Notizie 6 2011 Giornate di studio, visite e incontri Novellara Teatro della Rocca 19 -20 novembre 2011 Lelio Orsi a cinque Comune secoli dalla di Novellara nascita LelioO rsi a Novellara ORSI A NOVELLARA - TEATRO DELLA ROCCA - SABATO 19 NOVEMBRE 2011 - GIORNATA DI STUDI Ore 10.00 Raul Daoli Sindaco del Comune di Novellara Saluti delle autorità Mirko Tutino Assessore alla Cultura della Provincia di Reggio Emilia Stefano Casciu Soprintendente per i BSAE di Modena e Reggio Emilia Paolo Santachiara Assessore alla Cultura del Comune di Novellara Ore 11,00 interventi Presiede Claudio Strinati Ministero Beni Culturali, Roma Angelo Mazza Ispettore onorario per i beni storici e artistici nel territorio dell’Emilia-Romagna - Cicli decorativi e decorazione nelle piccole corti e nelle residenze padane Massimo Pirondini Storico dell’arte, Reggio Emilia -Lelio Orsi e gli acquisti del Museo Gonzaga di Novellara Maria Cristina Costa Architetto, Reggio Emilia - Castello Querciola e un’opera giovanile di Lelio Orsi Gianluca Cristoforetti Architetto, Faenza -Progetto dello spazio pubblico dal Rinascimento ad oggi Walter Baricchi Presidente del Club Unesco di Reggio Emilia - Rinascimento urba- no nelle piccole capitali padane Ore 13,00 Buffet Ore 13,30 Visita alla Piazza di Novellara Ore 15,00 Pierluigi Carofano Scuola di specializzazion in Beni Storico Artistici, Università di Siena Correggio o Lelio Orsi? Precisioni intorno ad una nuova versione del Cristo nell’Orto degli Ulivi Alessandra Bigi Iotti Storica dell’arte, Reggio Emilia -"un maistro
    [Show full text]
  • Taccuini D'arte
    taccuini d’arte Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia 2016 9 taccuini d’arte Rivista di Arte e Storia del territorio di Modena e Reggio Emilia A cura di Alessandra Bigi Iotti Claudio Franzoni Giulio Zavatta Comitato di redazione Alessandra Bigi Iotti Claudio Franzoni Giulio Zavatta Comitato scientifico Elisabetta Farioli Direttore Musei Civici, Reggio Emilia Francesca Piccinini Direttore Musei Civici, Modena Alessandra Bigi Iotti Claudio Franzoni Giulio Zavatta Referenze fotografiche Archivio fotografico dei Musei Civici di Reggio Emilia; Archivio fotografico del Museo Civico d’Arte di Modena; Archivio fotografico della Galleria Estense di Modena; Royal Collection Trust/© Her Majesty Queen Elizabeth II 2016; Imaging Department © President and Fellows of Harvard College; Carlo Vannini, Reggio Emilia Alcune immagini fotografiche appartengono ad archivi o pubblicazioni di cui non si conoscono autori, Promosso da: proprietari o committenti. La loro pubblicazione in questo volume ha uno scopo scientifico privo di finalità di lucro. I Musei Civici di Modena e Reggio Emilia restano comunque disponibili a corrispondere, a chi dimostrerà di esserne titolare, eventuali diritti secondo quanto previsto dalla legge italiana. In copertina Arazzo estense, Musei Civici di Modena Contatti [email protected] [email protected] [email protected] Progetto grafico Emanuele Bruscoli, Agenzia NFC - Rimini Con il sostegno di: Catalogo edito da Agenzia NFC - Rimini ISBN: 9788867261253 ISSN: 2283-5725 ® 2016 - Musei Civici d’Arte di Modena, Musei Civici di Reggio Emilia. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi la fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti.
    [Show full text]
  • 53185877.Pdf
    Walter Baricchi Rinascimento urbano nelle piccole capitali padane Massimo Pirondini Lelio Orsi, aggiornamenti ed inediti Massimo Pirondini Lelio Orsi, gli acquisti del Museo Gonzaga di Novellara Maria Cristina Costa Castello Querciola e un’opera giovanile di Lelio Orsi Pierluigi Carofano Correggio o Lelio Orsi ? Precisazioni intorno ad una nuova versione dell’Agonia di Cristo nell’Orto del Getsemani Giancarlo Grassi Un disegno inedito per la facciata della cattedrale di Reggio Emilia Emilio Negro Prospero Clemente: un’inedita Madonna col Bambino e un disegno Alessandra Bigi Iotti «…un maistro che s’accorda benissimo all’oppenion di Messer Lelio…». Pietro Motta e il giovane Raffaellino da Reggio alla corte di Novellara Giulio Zavatta Pompeo Pedemonte, Giulio Rubone e Raffaellino da Reggio nel cantiere della Sala del Fico a Novellara Marco Ciampolini Il Cinquecento emiliano nelle collezioni senesi Antonio Vannugli L’oratorio del Gonfalone: cronologia e stato degli studi Orsi a Novellara Un grande manierista in una piccola corte Atti della giornata di studi Novellara, Teatro della Rocca, 19 - 20 novembre 2011 19 Walter Baricchi Rinascimento urbano nelle piccole capitali padane 25 Massimo Pirondini Lelio Orsi, aggiornamenti ed inediti 41 Massimo Pirondini Lelio Orsi, gli acquisti del Museo Gonzaga di Novellara 47 Maria Cristina Costa Castello Querciola e un’opera giovanile di Lelio Orsi 55 Pierluigi Carofano Correggio o Lelio Orsi ? Precisazioni intorno ad una nuova versione dell’Agonia di Cristo nell’Orto del Getsemani 63 Giancarlo Grassi Un disegno inedito per la facciata della cattedrale di Reggio Emilia 73 Emilio Negro Prospero Clemente: un’inedita Madonna col Bambino e un disegno 79 Alessandra Bigi Iotti «…un maistro che s’accorda benissimo all’oppenion di Messer Lelio…».
    [Show full text]
  • Lavin Davidslingmichelangelob
    PAST~ PRESENT Essays on Historicism in Art from Donatello to Picasso Irving Lavin UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS BERKELEY • LOS ANGELES • OXFORD CONTENTS LIST OF ILLUSTRATIONS IX PREFACE XIX I. Donatello's Bronze Pulpits in San Lorenzo and the Early Christian Revival 2. David's Sling and Michelangelo's Bow: A Sign of Freedom Appendix. Vasari on the David of Michelangelo 59 3· Giambologna's Neptune at the Crossroads 4· Caravaggio's Calling cf St. Matthew: The Identity of the Protagonist 5· Bernini's Portraits of No-Body IOI Appendix A. New Documents concerning the Anime Busts and the Tomb of Pedro de Foix Montoya 125 Appendix B. Checklist of Preserved and Recorded Examples of the Four Last Things in the Wax Version by Giovanni Bernardino Azzolini 6. Bernini's Image of the Sun King 139 Postscript. Louis XIV : Bernini = Mitterand : Pei 197 7· Picasso's Lithograph( s) "The Bull( s)" and the History of Art in Reverse Appendix. Synoptic Table of Picasso's Bulls NOTES BIBLIOGRAPHY INDEX 339 Fig. 36. Michelangelo, David. Accademia, Florence (photo: Alinari r689). CHAPTER TWO + DAVID'S SLING AND MICHELANGELO'S BOW: A Sign of Freedom ichelangelo's David has attained a unique status as a Vasari, the overseers ( operai) of the cathedral and symbol of the de~ant spirit of human freedom and Piero Soderini, the city's anti-Medicean governor M independence in the face of extreme adversity (Fig. (gotifaloniere della giustLz:ja) elected by the parliament 36 ). This emblematic preeminence of the David is (signoria ), awarded the commission to Michelangelo, due largely to Michelangelo's having incorporated in who executed it as an "insegna del Palazzo [della 1 a single revolutionary image two quintessential con­ Signoria]." The use of a term like insegna1 meaning stituents of the idea of liberty, one creative, and "sign'' or "advertisement," to describe a work of art therefore personal, the other political, and therefore as a genius loci in this topo-political sense is unprec­ communal.
    [Show full text]
  • La Facciata Del Duomo Di Reggio Emilia E Bernardino Brugnoli
    Giulio Zavatta La facciata del duomo di Reggio Emilia e Bernardino Brugnoli. Presenze sanmicheliane e postsanmicheliane a Reggio nella seconda metà del XVI secolo 65 1. Facciata della Cattedrale di Reggio Emilia I canonici della città di Reggio Emilia dall’uso di marmi. nello stato attuale. decisero di rinnovare nella seconda metà L’esigenza di rinnovamento delle faccia- del XVI secolo la facciata della cattedra- te, sia nel linguaggio sia nei materiali, fu le, aggiornandone l’aspetto e sostituendo comune a molte città italiane, così come il l’antica evidenza romanica1 con nuove for- protrarsi dei lavori per decenni, tra tituban- me di carattere cinquecentesco, nobilitate ze e ripensamenti, sospensioni e difficoltà economiche. Molti cantieri destinati a rin- ha evidenziato Giancarlo Grassi, tra gli novare la veste marmorea delle chiese non otto eletti per gestire la ricostruzione del giunsero pertanto mai a termine, e il caso tempio civico ci fossero il priore degli An- dell’incompiuta opera reggiana potrebbe ziani e il sindaco generale della Comunità, definirsi tipico e non certo eccezionale. La altri personaggi della società civile e solo vicenda della mai realizzata facciata di San due rappresentanti del Capitolo, in chiara Lorenzo a Firenze, che vide la partecipa- minoranza ed eletti quasi esclusivamente zione di alcuni dei più importanti architet- pro forma3. In questo contesto, la costru- ti del Cinquecento, fu senza dubbio la più zione della facciata marmorea del duomo significativa nel XVI secolo. Le idee e i pro- di Reggio appare la risposta del consesso getti forniti per la gara laurenziana furono capitolare all’affermazione cittadina di di fondamentale importanza, e costituiro- San Prospero, che – seppur ricostruita in no la base e la pietra di paragone per tutti dimensioni tali da poter rivaleggiare con i disegni di facciata cinquecenteschi.
    [Show full text]
  • Pier Francesco Mola Coldrerio, Ticino 1612 - 1666 Rome
    JEAN-LUC BARONI Paintings Drawings Sculptures Rosalba Carriera, no. 7 (detail) JEAN-LUC BARONI Paintings Drawings Sculptures 2016 ACKNOWLEDGEMENTS I am very grateful to Alexandra Chaldecott and Joanna Watson for their dedication in researching and writing the catalogue, and Saverio Fontini of Viol’Art for his valuable assistance and his creatively designed catalogue. I would also like to thank the following people for their help and advice in the preparation of this catalogue: My brother Jean-Marc, my sons Matteo and Pietro, Fabio Benzi, Donatella Biagi Maino, Marco Simone Bolzoni, Maria Teresa Caracciolo, Bruno Chenique, Keith Christiansen, Jean-Pierre Cuzin, Pierre Etienne, Marco Fagioli, Catherine Monbeig Goguel, Philippe Grunchec, Bob Haboldt, Marta Innocenti, Holger Jacob-Friesen, Neil Jeffares, Fritz Koreny, Marina Korobko, Annick Lemoine, Francesco Leone, Emmanuel et Laurie Marty de Cambiaire, Isabelle Mayer-Michalon, Christof Metzger, Jane Munro, Anna Ottani Cavina, Gianni Papi, Francesco Petrucci, Jane Roberts, Bernardina Sani, Bert Schepers and the Centrum Rubenianum, Keith Sciberras, Francesco Solinas, Rick Scorza, Paul Taylor and the Warburg Institute, Edouard Vignot, Alexandra Zvereva. Last but not least, I am equally grateful to my wife Cristina for her unrelenting patience and for her continued help and support. Jean-Luc Baroni All enquiries should be addressed to Jean-Luc Baroni at Jean-Luc Baroni Ltd. 7-8 Mason’s Yard, Duke Street, St. James’s, London SW1Y 6BU Tel. [44] (20) 7930-5347 e-mail: [email protected] www.jlbaroni.com © Copyright Jean-Luc Baroni Ltd., 2016 Designed and printed by ViolArt - Florence e-mail: [email protected] Front cover: Théodore Géricault, Portrait of Eugène Delacroix, no.12 (detail).
    [Show full text]