ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Castello Falletti – Piazza Falletti, 1 12060 BAROLO (CN) ITALIA Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-mail: [email protected] Partita IVA 00957130040 Website: www.enotecadelbarolo.it Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

COMUNICATO STAMPA

Barolo, 23 maggio 2014 1

“UN’ANNATA ALLA VOSTRA ATTENZIONE”: ALL’ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO MONICA LARNER MADRINA D’ECCEZIONE PER IL BAROLO 2010 La giornalista sarà l’ospite d’onore il 1 giugno, per la presentazione della nuova annata del “re” dei vini Dal 1 al 7 giugno, grande banco d’assaggio dedicato al Barolo 2010

A partire dal 1 giugno torna a Barolo "Un'Annata alla Vostra Attenzione", il tradizionale evento organizzato dall'Enoteca Regionale del Barolo in collaborazione con l’Assopiemonte DOP&IGP, che quest'anno presenterà agli operatori del settore e al grande pubblico il Barolo 2010 messo a di- sposizione dai produttori aderenti e avrà come testimonial d’eccezione Monica Larner, “italian Reviewer” scelta da Rober Parker per la rivista The Advocate, una delle più note ed influenti al mondo in fatto di vino.

IL BAROLO 2010 SELEZIONE UFFICIALE DELL’ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Nei giorni scorsi, la convocazione del Comitato Tecnico ha dato il via all'ultimo mese di preparativi, assolvendo il complicato ed impegnativo compito di valutare i 20 campioni di Barolo 2010 scelti per l'occasione ed individuare quello più rappresentativo per la “Selezione Ufficiale”, la partita numerata di bottiglie e magnum che verrà "sigillata" con tappo anonimo, "vestita" da un'etichetta artistica ed utilizzata come bottiglia istituzionale negli eventi e nelle manifestazioni dell'Enoteca. Commenta Federico Scarzello, Presidente dell’Enoteca Regionale del Barolo: "Come sempre il la- voro dei nostri tecnici ed esperti degustatori è stato prezioso. Ringraziamo pertanto Giovanni Bres- sano, Gianluca Colombo, Armando Cordero, Luca Faccenda, Giancarlo Germano, Lorenzo Tablino e Gianluca Viberti (in ordine alfabetico), perché con la consueta competenza hanno svolto un ottimo lavoro data la straordinaria qualità dei vini. Si è trattato della prima sessione dopo il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del novembre scorso e per l'occasione abbiamo inserito alcune nuove professionalità che hanno interagito molto positivamente e hanno contribuito a confermare il ruolo centrale della Commissione Tecnica non solo nella scelta della Selezione Ufficiale, ma anche nelle degustazioni di ammissione e di controllo della qualità che sono alla base di ogni Enoteca Regiona- le." Archiviata la scelta del Barolo Istituzionale, si procede ora alla definizione dell’etichetta artistica che ne dovrà vestire la bottiglia. Dopo artisti come Beverly Pepper, Park Eun Sun, Mikhail Shemya- kin, Kyoji Nagatani e Joe Tilson, sarà il torinese Ezio Gribaudo a valorizzare con la sua creatività l'immagine dell'ultima annata in commercio e a giudicare dalle bozze visionate fino ad ora il risul- tato sarà decisamente delicato ed evocativo allo stesso tempo.

COMUNI DEL BAROLO: BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - CHERASCO - DIANO D’ALBA GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - MONFORTE D’ALBA - NOVELLO - RODDI - SERRALUNGA D’ALBA - VERDUNO ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Castello Falletti – Piazza Falletti, 1 12060 BAROLO (CN) ITALIA Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-mail: [email protected] Partita IVA 00957130040 Website: www.enotecadelbarolo.it Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

LA MANIFESTAZIONE Si stanno intanto definendo i dettagli del programma della presentazione del Barolo 2010, che si inaugurerà ufficialmente nella mattina di domenica 1 giugno alle ore 11, presso il “Tempio 2 dell’Enoturista” all’interno del Castello Falletti di Barolo, con la dedica dell’annata a Monica Larner e poi si declinerà come di consueto in un'intera settimana dedicata alla degustazione della nuova produzione (dal 1 al 7 giugno, con esclusione del mercoledì), che quest’anno sarà interamente ospitata nei locali rinnovati dell’Enoteca Regionale del Barolo. Spiega il Presidente Scarzello: "Proseguendo nella direzione intrapresa da alcuni anni, ecco un al- tro importante personaggio legato al mondo del vino con quella stessa professionalità e quella stessa passione che animano i nostri produttori e che contribuiscono a tenere alto il prestigio e la qualità del Barolo. Dopo il Sommelier Campione del Mondo 2010 Luca Gardini, il wine writer e cri- tico enologico italiano di maggior richiamo nazionale ed internazionale Ian D'Agata e la Regina dei Master of Wine Jancis Robinson, per questa edizione il Barolo respira ancora un clima internaziona- le e si onora di dedicare la sua nuova annata a Monica Larner, giornalista di elevata competenza che si è fatta strada nel settore enologico come corrispondente dall’Italia per il noto magazine sta- tunitense Wine Enthusiast e dallo scorso anno è stata scelta da Robert Parker come corrispondente italiana per la rivista “The Wine Advocate”. A breve verrà reso noto il programma completo della giornata di inaugurazione che prelude alla settimana di degustazione del Barolo 2010 e saranno “svelati” in anteprima non solo i nomi delle aziende che aderiscono all’evento, ma anche le “etichette” con le quali saranno presenti. Conclude il Presidente Scarzello: “Fra pochi giorni scade il termine entro il quale i nostri produttori possono decidere di partecipare, dopodiché elaboreremo i dati ricevuti ed i nominativi delle cantine e le schede dei vini saranno pubblicati prima della presentazione sia sulle nostre pagine Facebook e Twitter, sia nell’apposita sezione creata sul sito www.enotecadelbarolo.it, che ad un anno di vita sta riscuotendo un ottimo successo e conta centinaia di contatti ogni giorno. Inoltre la settimana di presentazione sarà una vetrina anche per il nostro nuovo allestimento, che abbiamo pensato di rendere più funzionale ed accattivante per poter ospitare sempre maggiori eventi come la grande degustazione orizzontale dei Barolo 2010, ma anche per disporre di un luogo fresco e giovane in cui il Barolo sia ancora e sempre al centro dell’attenzione”.

Enoteca Regionale del Barolo: orario dal giovedì al martedì h. 10,00 – 18,30 (mercoledì chiuso) Sede legale, “Boutique” e Uffici: Piazza Falletti, 1 (ingresso da via Acqua Gelata) – 12060 Barolo (CN) Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-Mail: [email protected] Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

In allegato: - Biografia Monica Larner - Biografia Ezio Gribaudo - Scheda dell’annata agraria 2010 (a cura del Gran Maestro dell’Ordine Dinastico del Barolo, enol. Armando Cordero)

COMUNI DEL BAROLO: BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - CHERASCO - DIANO D’ALBA GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - MONFORTE D’ALBA - NOVELLO - RODDI - SERRALUNGA D’ALBA - VERDUNO ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Castello Falletti – Piazza Falletti, 1 12060 BAROLO (CN) ITALIA Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-mail: [email protected] Partita IVA 00957130040 Website: www.enotecadelbarolo.it Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

3 MONICA LARNER: LA GIORNALISTA AMERICANA CHE RACCONTA LA RICCHEZZA DELL’ITALIA Nata a , Monica Larner arriva in Italia per la prima volta all'età di 11 anni al seguito del padre Stevan Larner, direttore della fotografia di Venti di guerra, la mini serie TV ambientata all’epoca della Seconda Guerra Mondiale e girata a Roma, dove si trasferisce con tutta la famiglia nel 1983 e risiede per molto tempo. Dopo aver frequentato il liceo in Italia e in California, consegue la laurea in giornalismo (un Master of the Arts e una laurea breve in studi italiani) rispettivamente presso la e la .

Studentessa impegnata e rispettosa dell’etica del buon giornalismo, inizia la sua carriera lavorando per il quotidiano italiano La Repubblica, poi per 4 anni collabora con la sede romana di Business Week ed infine firma una joint venture con l'International Herald Tribune, per cui scrive fra l’altro il suo primo artico- lo sul vino, e il Corriere della Sera. Monica cresce in un ambiente che ha sempre nutrito un profondo apprezzamento per la cultura del vino: il padre, infatti, ne era innamorato fin da quando era studente di cinema a Parigi e nel 1997 si riti- ra dal lavoro ed acquista un ranch di 134 acri in Ballard Canyon (Santa Barbara, California) per realizzare il sogno di una vita: produrre vino. Monica collabora nella selezione dei cloni e nelle operazioni di conduzio- ne della tenuta, ma nel 2005 Stevan Larner muore tragicamente in un incidente in vigneto ed oggi Michael, fratello di Monica ed enologo, gestisce l'impresa vinicola di famiglia. Solare, curiosa ed eclettica, la Larner diventa molto presto un membro attivo dell’Ordine dei Gior- nalisti e gran parte della sua vita sociale si lega alla comunità della Stampa Estera in Italia. È Sommelier ac- creditato all'Associazione Italiana Sommelier e comincia a viaggiare in ogni angolo della penisola per racco- gliere materiale finalizzato alla pubblicazione di quattro guide. Scrive fra l’altro Living, Studying and Wor- king in Italy (Henry Holt) e In Love in Italy (Rizzoli USA) e crea un archivio fotografico di 50.000 immagini: non c'è città italiana, regione o isola che non abbia descritto o fotografato.

Nel 2003, il magazine Wine Enthusiast le affida l’incarico di primo corrispondente con sede in Ita- lia ed il Managing Editor Joe Czerwinski la addestra formalmente ad utilizzare il sistema di valutazione in centesimi. Monica usa il suo ruolo di redattore italiano di Wine Enthusiast per comunicare quello che con- sidera il maggior vantaggio italiano in termini di competitività: il ricco patrimonio di vitigni autoctoni, tra- dizioni e territori diversi (la sua opinione sui vini italiani è spesso citata dalle principali pubblicazioni multi- mediali come Forbes e Newsweek). Annoverata fra i primi scrittori americani di vino a portare l'attenzione anche sui vitigni autoctoni italiani, pur senza dimenticare i grandi vini e le zone più note, in pochi anni rie- sce a cambiare la geografia del vino italiano valorizzandone territori anche poco conosciuti ed anticipa la cultura delle biodiversità, elemento guida dell’attuale cultura del vino. In 10 anni, le sue attività di degusta-

COMUNI DEL BAROLO: BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - CHERASCO - DIANO D’ALBA GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - MONFORTE D’ALBA - NOVELLO - RODDI - SERRALUNGA D’ALBA - VERDUNO ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Castello Falletti – Piazza Falletti, 1 12060 BAROLO (CN) ITALIA Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-mail: [email protected] Partita IVA 00957130040 Website: www.enotecadelbarolo.it Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo zione crescono fino a 3.000 all'anno (per un totale di 16.000 recensioni pubblicate in tutto), sceglie un edifi- cio nei pressi del Colosseo a Roma come base operativa, continua la sua intensa attività di viaggio alla sco- perta delle zone vinicole italiane e firma un'edizione speciale di 185 pagine interamente dedicato ai vini d'I- 4 talia.

Nel 2013 entra a far parte in qualità di redattore italiano della squadra di The Wine Advocate, la pubblicazione bimestrale sul vino a cui è correlato il sito fondato dal wine writer Robert Parker, che la de- scrive come "... uno degli scrittori più completi sui vini italiani". Per sua stessa ammissione, l’obiettivo che ora si prefigge è quello di catturare almeno in parte l'anima del paese che ama attraverso l'affascinante racconto dei suoi vini e dei suoi vitigni.

La sua carriera è ricca di premi ragguerdevoli:  per due volte vince il “Best Young Journalist of the Year”, uno dei massimi onori assegnato ogni anno al Vinitaly  è l’unica ad aver vinto per ben tre volte il "Best International Journalist" Silver Grape Leaf assegnato da parte del prestigioso Comitato Grandi Cru d'Italia  il Gambero Rosso la riconosce come "leader dell’Eccellenza italiana", un risultato poco frequente per un giornalista non italiano

COMUNI DEL BAROLO: BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - CHERASCO - DIANO D’ALBA GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - MONFORTE D’ALBA - NOVELLO - RODDI - SERRALUNGA D’ALBA - VERDUNO ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Castello Falletti – Piazza Falletti, 1 12060 BAROLO (CN) ITALIA Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-mail: [email protected] Partita IVA 00957130040 Website: www.enotecadelbarolo.it Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

EZIO GRIBAUDO 5 ARTISTA, EDITORE, COLLEZIONISTA, PROMOTORE CULTURALE E VIAGGIATORE INSTANCABILE

Ezio Gribaudo è nato a Torino nel 1929, dove vive e lavora.

Le tappe della sua carriera artistica sono segnate dall’intensa attività espositiva che dal 1953 ad og- gi lo hanno reso protagonista della scena culturale con importanti mostre personali e collettive in gallerie e Musei in Italia e all’estero. Determinanti per la sua formazione e per la sua attività le straordinarie esperienze di viaggio in ogni parte del mondo e le precoci frequentazioni artistiche, il giovanile incontro con Picasso a Vallauris e con i “grandi” del Novecento, da Chagall a Bacon, da de Chirico a Siqueiros e Moore. Due riconoscimenti lo collocano alla ribalta della scena internazionale: nel 1996 il premio per la gra- fica della Biennale di Venezia e nel 1967 quello della Biennale di S. Paolo del Brasile. Nel 2003 riceve la medaglia d’oro ai Benemeriti della Cultura e dell’Arte dal Presidente della Re- pubblica Carlo Azeglio Ciampi e il Premio Torino Libera dal Centro Pannunzio. Nel 2005 è stato nominato Presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, di cui è Pre- sidente Onorario e nel 2008 riceve la medaglia di Accademico d’onore. Nel 2009 riceve il Premio Tigullio. Le sue opere più conosciute sono i Logogrifi, rilievi su carta buvard bianco su bianco che gli hanno dato la notorietà ma Gribaudo è uno sperimentatore e ha sempre alimentato il suo lavoro anche attraverso l’incontro con culture diverse, molte sue opere sono appunti di viaggio in cui coesistono tradizione e avan- guardia. La carta, la iuta, i flani tipografici, gli acquerelli ed i collages manipolati e fusi nel colore, sono il mezzo per una rappresentazione di immagini da diario di viaggio, fissate a caldo o reinterpretate con la memoria.

©2014 Ezio Gribaudo www.eziogribaudo.com

COMUNI DEL BAROLO: BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - CHERASCO - DIANO D’ALBA GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - MONFORTE D’ALBA - NOVELLO - RODDI - SERRALUNGA D’ALBA - VERDUNO ENOTECA REGIONALE DEL BAROLO Castello Falletti – Piazza Falletti, 1 12060 BAROLO (CN) ITALIA Tel. 0173 56277 Fax 0173 560512 E-mail: [email protected] Partita IVA 00957130040 Website: www.enotecadelbarolo.it Twitter: @Barolo_enoreg Facebook: www.facebook.com/EnotecaRegionaledelBarolo

L’ANNATA AGRARIA 2010 (a cura del Gran Maestro dell’Ordine Dinastico del Barolo 6 enol. ARMANDO CORDERO)

L’annata agraria 2010 è stata caratterizzata da un inverno rigido e particolarmente prolungato. Le abbondanti nevicate hanno garantito importanti riserve idriche nel terreno, le quali, unite alle temperature rilevate nei mesi di aprile e maggio, hanno favorito un ottimo germogliamento e una buona vigoria da parte di tutti i vitigni della zona. L’inizio dell’estate è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni, a volte molto intense, e da qualche grandinata di lieve entità e comunque circoscritta. L’inizio di agosto ha visto temperature miti e più basse se confrontate alle annate precedenti, lasciando presagire un andamento della maturazione delle uve in ritardo. Per tutta l’ultima decade di agosto ed il mese di settembre si è notato un aumento delle temperature gior- naliere con ottima escursione termica tra il giorno e la notte, questo ha contribuito in maniera fondamenta- le alle caratteristiche dell’uva, specialmente dal punto di vista dei contenuti polifenolici. Tale fenomeno è stato evidente soprattutto nelle varietà più tardive.

Per quanto concerne la sanità delle uve, si è trattato di un’annata abbastanza complessa e impe- gnativa per i viticoltori, che hanno dovuto intervenire in maniera precisa e tempestiva dal punto di vista agronomico, per evitare il pericolo di attacchi di crittogame.

Il Nebbiolo ha potuto godere a pieno del mese di settembre dove il bel tempo ha compensato il leggero ritardo nella maturazione dovuto al periodo piovoso tra luglio ed agosto. Nella seconda metà del mese l’accumulo di zuccheri è stato crescente e costante; il quadro acido è gradualmente sceso fino ad arri- vare a valori ottimali. La maturazione delle componenti fenoliche, essenziali per garantire il corpo e l’attitudine all’invecchiamento, è infine risultato ottimo. Ancora una volta il Nebbiolo ha risposto in manie- ra egregia dimostrando che la nostra Langa è il suo esclusivo insostituibile habitat naturale.

COMUNI DEL BAROLO: BAROLO - CASTIGLIONE FALLETTO - CHERASCO - DIANO D’ALBA GRINZANE CAVOUR - LA MORRA - MONFORTE D’ALBA - NOVELLO - RODDI - SERRALUNGA D’ALBA - VERDUNO