19 Agosto 2005 Palermo

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

19 Agosto 2005 Palermo 19 Agosto 2005 “Cinisi Tonnara Nuove Musiche” “Greg Burk & Stefano Balestrate - Borgetto - Cinisi - Monreale “Asteriskos Live Tour” in concerto 8 Settembre 2005 10-11 Settembre 2005 “Il ponte di pietre e la pelle d’immagine”spettacolo teatrale* Per informazioni: AAPIT tel. 091 6058410-6058411 Palermo - Agricantus Ore 22.15 D’Anna Duo” Montelepre - Partinico - Terrasini Roccamena Ore 21.00 Palermo - Palazzo Sclafani Ore 18.00 Palermo Teatro Associazione “Ditirammu” Ore 21.30 di Daniel Danis, regia di Lia Chiappara, con Andrea Failla e Palermo – Piazza 40 Martiri alla Guilla al Capo Ore 21.00 “Ballarò Band” serata di musica * Gangi Ore 21.00 2° Torneo nazionale di calcio giovanile Spettacolo di musica latino-americana Incontri con l’autore: Francesco Deliziosi, giornalista e scritto- “Ricordi” Viaggio e affabulazioni nel canto popolare Alessandro Pizzullo Spettacolo di musica classico-popolare Castelbuono - Piazza Castello Ore 21.00 Spettacolo teatrale ”Trofeo Fair Play 2005” Santa Cristina Gela Ore 21.00 re, “Don Puglisi. Vita del prete palermitano ucciso dalla mafia” Palermo Mostra di artigianato locale 14 Settembre-2 Ottobre 2005 Altavilla Milicia Ore 21.00 “Castelbuono Jazz Festival 2005” IX Edizione “Notte Sax” Monreale-Grisì Ore 21.00 Spettacolo di teatro dialettale Casteldaccia Ore 21.00 Palermo Palermo – Centro Culturale “Biotos” “La piccola orchestra del swing italiano” spettacolo musicale 20 Agosto 2005 “Il cortile degli Aragonesi” commedia brillante 2 Settembre 2005 Sciara “Akkura” in concerto Mostra di artigianato locale “Das Palermo Projekt” mostra di fotografie di Gabrielle Lercara Friddi Ore 21.00 Castelbuono - Piazza Castello Ore 21.00 Pollina Palermo – Palazzo Comitini Ore 09.00-15.00 “Le vie del ricamo” 9 Settembre 2005 10-20 Settembre 2005 Strijewski “E fecero l’Italia......” spettacolo teatrale musicale “Castelbuono Jazz Festival 2005” IX Edizione XVIII Sagra della manna Annullo Postale per il 144° Anniversario dell’istituzione della Termini Imerese Ore 21.00 Palermo – Museo Internazionale delle Marionette “A. Corleone - Complesso San Ludovico Inaugurazione 14 settembre ore 18.00 Polizzi Generosa - Auditorium di San Francesco Ore 09.30 “Ray Gelato & Giants” San Mauro Castelverde Ore 21.00 Provincia di Palermo “Brincadeira Latino” spettacolo musicale Pasqualino” Ore 21.00 Mostra fotografica di Giovanni Pepi - Inaugurazione 10 set- Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10.00-12.30 Momento di riflessione collettiva sul tema: Mobilità e inte- 21 Agosto 2005 “A Truvatura” concerto del gruppo “Crianza” Palermo – Teatro Politeama Ore 18.00 Trabia Ore 21.00 Spettacolo di Opera dei Pupi in occasione della inaugura- tembre ore 17.30 e 17.00-19.30 Sabato 17.00-19.30 Domenica 10.00-12.30 grazione socio-economica delle persone con deficit funzio- Trappeto Ore 21.00 Cerimonia di consegna degli Attestati di Benemerenza Civica Rassegna di folklore siciliano zione della Mostra itinerante “I Cavalieri della memoria” Chiusa nei giorni 15, 16, 17, 18 settembre nali” nell’ambito della “Settimana europea della mobilità”. Bisacquino 10 Settembre-10 Ottobre 2005 Concerto del soprano Tullia Bellelli e del mezzosoprano della Provincia – Concerto del coro polifonico e dell’orche- Valledolmo Ore 21.00 Palermo – Palazzo Pantelleria Ore 21.30 Programma di iniziative diffuse, dal 16 al 22 settembre, nei “Giornata dei monumenti aperti” Palermo – Loggiato San Bartolomeo 15 Settembre 2005 Alessia Sparacio stra filarmonica dell’Istituto Magistrale Statale “Regina Commedia comico-musicale con E. Sciré Spettacolo di musica classico-popolare comuni delle Madonie e della Valle del Torto e dei Feudi, Castelbuono - Piazza Castello Ore 21.00 “Le Costruzioni della Terra - dalla Biennale di Venezia al Bacco ed altro....... Margherita” di Palermo diretto dal M° Francesco Di Peri Palermo – Mondello Campo sportivo Vycpalek Ore 21.00 volte a favorire il miglioramento dell’accessibilità ai diversa- “Castelbuono Jazz Festival 2005” IX Edizione 28-29-30 Agosto 2005 5 Settembre 2005 Loggiato San Bartolomeo” Mostra di Croce Taravella - Visita della Real Casina di Caccia di Ficuzza, del museo orni- “Reggae Inna Sicily 2005” con la partecipazione* mente abili nei centri storici, proponendo percorsi ed itine- “Giovanni Genovese orchestra guest star Eric Aftab Daniel” Palermo - Agricantus Ore 22.15 Palermo - Agricantus Ore 22.15 Palermo – Palazzo Comitini Ore 21.00 Inaugurazione 10 settembre ore 18.00 tologico e dell’Eremo di Tagliavia di: David Rodigan, Giallo Man & Kingston Corner, Captain rari nei luoghi della memoria e della cultura. 21-22-23 Agosto 2005 “Otto Panzer” teatro comico di strada * “Cammarata & The Second Gace” spettacolo musicale* Recital “Cagliostro Rebis”, testo di Aurelio Pes Orari di apertura: dal martedì al sabato 16.30-19.30 Visita delle cantine delle Aziende Agricole Pollara e della Midnight e Sicily Connection Sound System Vicari Ore 21.00 Palermo - Agricantus Ore 22.15 29 Agosto 2005 Altavilla Milicia Ore 21.00 Palermo – Biblioteca Domenica: 10.00-13.00 Casa Vitivinicola Feotto dello Jato “Archinué” in concerto S. Francesco d’Assisi Ore 18.00 Bisacquino Ore 21.00 Per informazioni: AAPIT tel. 091 6058410-6058411 Spettacolo musicale “Girovago & Rondella” teatro comico di strada* Balestrate Ore 21.00 11 Settembre 2005 Isnello Ore 21.00 “Le corde, le parole, l’amore” poesia Siciliana, Concerto del “Sestetto Vivaldi e voci” Palermo – Palazzo Sclafani Ore 18.00 17 Settembre-2 Ottobre 2005 22 Agosto 2005 Sfilata di moda Bagheria - Aspra Ore 21.00 “Jumpin Up” spettacolo musicale Andalusa e Madrigalisca, a cura di Aldo Gerbino e Piero Cefalù Ore 21.00 Incontri con l’autore: Giorgio Montefoschi, romanziere e Palermo – Palazzo Sant’Elia Castelbuono - Piazza Castello Ore 21.00 Camporeale Ore 21.00 “Sal Genovese e la sua orchestra” in concerto Lercara Friddi Ore 21.00 Longo, letture di Stefania Blandeburgo, con il chitarrista “Mediterraneo Musica” con Vincenzo Mancuso “Il Presidente scienziato” Mostra storico-documentaria sul “Castelbuono Jazz Festival 2005” IX Edizione “Ensemble Teatri Sonanti” in concerto Marineo – Castello Beccadelli Ore 18.00 saggista, “Raccontare e raccontarsi” “L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello Juan Diego Catalano Contessa Entellina Ore 21.00 IX Presidente della Provincia di Palermo, Emanuele Paternò “Gianni Basso Quartet” Corleone Ore 21.00 XXXI Edizione Premio Internazionale di Poesia “Città di Villabate Ore 21.00 spettacolo teatrale Palermo - Agricantus Ore 22.15 “Sogno di una notte di Palermo” con P. Benassai, M. di Sessa con l’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Roccapalumba Ore 21.00 “Ecuba” di Euripide con Paola Gassman Marineo” – Cerimonia di premiazione dell’attore Tuccio “Dioniso Cellist” spettacolo di musica e danza Mezzojuso Ore 21.30 “Vincenzo Palermo” spettacolo musicale* Mandreucci e I. Bua XL di Roma, la Sovrintendenza Archivistica Sicilia e 10ª Rassegna “Premio Teatro Dialettale. Monreale -San Martino delle Scale Ore 21.30 Musumeci e del concertista di balalaika russo Valery 15-18 Settembre 2005 Spettacolo di musica classico-popolare Carini Ore 21.00 Ficarazzi Ore 21.00 l’Università degli Studi di Palermo Città di Roccapalumba” Commedia del teatro dialettale IV Rassegna di Cabaret Prilipko Montelepre Palazzo Adriano Ore 21.00 Spettacolo di musica pop “The Bluesacci” spettacolo musicale Presentazione del volume commemorativo il 17 settembre 23 Agosto 2005 “Bagni Italia” con Gino Carista, Caterina Salemi e con la par- Montemaggiore Belsito Ore 21.00 I Torneo Calcistico Nazionale Giovanile Città di Montelepre “U commissariu Magrì....” spettacolo teatrale Cefalà Diana Ore 21.00 Montelepre Ore 21.00 alle ore 18.30 Castelbuono - Piazza Castello Ore 21.00 tecipazione dell’Acqua dei Corsari Sfilata di moda 2005 “Memorial Piero Gaglio Partinico Ore 21.00 Spettacolo musicale “Totò Pizzurro dixieland street band” in concerto 18 Settembre 2005 “Castelbuono Jazz Festival 2005” IX Edizione “Sax Woman” Montelepre Villabate 15 Settembre-1 Ottobre 2005 “Swing Machine” in concerto Cefalù Ore 21.30 Petralia Soprana Ore 21.00 IV Edizione Giornata delle Riserve 24 Agosto 2005 Sagra del gelato artigianale Mostra dell’artigianato locale Palermo – Oratorio S.Stefano Protomartire Scillato Ore 21.00 “Sotto le stelle: vini e formaggi d’autore” “Accadde una notte” spettacolo teatrale di e con Elisabetta Visita guidata delle riserve Bagni di Cefalà Diana, Castelbuono - Piazza Castello Ore 21.00 Partinico Ore 21.00 “auto∫ egw” mostra di pittura di Chiara Leto Concerto musicale del M° Franco Pirrello Degustazione di prodotti tipici e spettacolo musicale del Giacone e Carlo Crapa 11-18 Settembre 2005 Chiarastella e Serre di Ciminna. “Castelbuono Jazz Festival 2005” IX Edizione Incontri musicali 11° Memorial “Cesare Gaglio” con la par- Inaugurazione 15 settembre ore 18.00 gruppo “The Genius Blues Band” 9-10 Settembre 2005 Terrasini Per informazioni: AAPIT tel. 091 6058410-6058411 “Francesco Cafiso Quartet” tecipazione del “Trio Folk Sicilia” 2-4 Settembre 2005 Orari di apertura: 10.00-13.00 e 16.00-17.30 Monreale – Duomo Ore 21.00 Palermo – Paladonbosco Ore 18.00/21.30 27° Cicloraduno “Settimana Cicloturistica Internazionale di Palermo – Istituto Provinciale di Cultura e Lingue Ore 10.30 Montemaggiore Belsito Ore 22.00 Altofonte Sabato: 10.00-13.00 Chiusura: domenica 29 Agosto-4 Settembre 2005 Concerto per soprano e orchestra. Torneo di pallacanestro femminile “Otium Cup” Città del Mare” – 7° Memorial Enzo Barbarino – 3° Intitolazione dell’Istituto a Ninni Cassarà “Trekking del Torto a cavallo” 3^ edizione. Mostra
Recommended publications
  • Verbale Della Riunione Del Consiglio D'amministrazione
    GRUPPO DI AZIONE LOCALE G.A.L. I.S.C. MADONIE Sede legale: Piazzale Miserendino, presso Casa Comunale, 90020 Castellana Sicula Sede operativa: V.le Risorgimento 13b – 90020 Castellana Sicula C. F. 91006220825 VERBALE ASSEMBLEA GAL ISC MADONIE del 23 novembre 2018 L’anno duemiladiciotto, addì 23 del mese di novembre, alle ore 17.15, presso l’Aula Consiliare del Comune di Castellana Sicula, si è tenuta in seconda convocazione, l’Assemblea Ordinaria dei Soci del Gal Isc Madonie avente il seguente o.d.g. 1. Apertura lavori e Comunicazioni del Presidente; 2. Ratifica recesso socio; 3. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente; 4. Bilancio 2017: Illustrazione Relazione attività 2017, bilancio e relative determinazioni; 5. Surroga componente Cda; 6. Nomina Revisore:_Illustrazione proposta Cda e relative determinazioni; 7. P.A.L. Comunità Rurali Resilienti e Piano del Cibo Strategia Aree Interne_Analisi delle connessioni e relative determinazioni 8. Protocollo di intesa per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza. Illustrazione e conseguenti determinazioni e stipula con le Amministrazioni pubbliche; 9. Varie ed eventuali. Sono presenti – anche per delega (allegate agli atti in uno al foglio di firma) – i rappresentanti dei seguenti associati: Comune di Alimena Comune di Aliminusa Comune di Blufi Comune di Bompietro Comune di Caltavuturo Comune di Campofelice di Roccella Comune di Castellana Sicula Comune di Gangi Comune di Gratteri Comune di Geraci Siculo Comune di Lascari Comune di Montemaggiore Belsito Comune di Nicosia Comune di Petralia Soprana Comune di Petralia Sottana Comune di Polizzi Generosa Comune di Pollina Comune di Resuttano Comune di Roccapalumba Comune di S.
    [Show full text]
  • Lercara Roccapalumba Castonovo
    Turni di servizio Farmacie Comuni: Azienda Sanitaria Provinciale - Palermo Lercara Friddi - Castronovo - Roccapalumba anno 2019 Dipartimento Farmaceutico aggregata Vicari Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Lombino Lombino Calì Lombino Calì Di Carlo Raia 1 M 1 V 1 V 1 L 1 M Calì 1 S Raia 1 L 1 G 1 D 1 M Di Carlo 1 V--------- 1 D Licari Lombino Di Carlo Gambino --------- --------- -------- -------- Di Carlo Gambino Gambino --------- Calì Raia -------- --------- Licari Gambino 2 M 2 SRoccapalum 2 SRoccapalum 2 M 2 G Raia 2 D 2M 2VRoccapalumba 2LCalì 2M Raia 2S 2L Gambino ba ba Raia ---------Gambi Castronovo --------- 3 G Roccapalum 3 D 3 D 3M 3V --------- 3L 3Mno 3S 3M--------- 3G 3 D Licari 3 M Di Carlo Castronovo --------- 4Vba 4L 4L 4G 4S Licari 4M 4G Roccapalum 4 D 4 M 4 V Licari Vicari 4 L 4 M Calì Di Carlo --------- Lombino --------Gambi ba Raia 5 S 5 M 5 M -------- 5 V Licari Vicari 5 D 5M 5V 5LLombino 5G 5S 5MCalì 5G no ---------Gambi Castronovo 6 D 6M--------- 6M 6S 6L 6G 6S 6M 6V 6 D 6 M 6 V Roccapalum no --------- ba Raia Raia --------- Licari Vicari --------Gambi 7 L 7 GCastronovo 7 G Castronovo 7 D 7 MDi Carlo 7 V Roccapalum 7 D 7 M 7 S 7 L 7 Gno 7 S Lombino ba 8M 8V--------- 8V--------- 8L 8M 8S 8L 8G Raia 8 D 8 MLombino 8 V Roccapalum 8 D --------Gambi Di Carlo Castronovo 9 M--------- 9 S Licari Vicari 9 S Licari Vicari 9 M 9 G 9 D 9M 9V 9L 9M 9Sba 9L Lombino Calì no -------- --------- Raia ---------Gambi 10 G Castronovo 10 D 10 D 10 M 10 VRoccapalum 10 LCalì 10 M
    [Show full text]
  • Sede Assegnata 2020/2021 Profilo: Assistente Amministrativo
    Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia - Ufficio I - A.T. di Palermo Mobilità annuale del personale ATA a.s. 2020/21 Profilo: assistente amministrativo - Graduatoria definitiva assegnazioni provvisorie provinciali Sede assegnata 2020/2021 Distr. Comune o distretto di Punti com. Punti altri Precedenza N. Cognome Nome Data nascita Prov. Distretto Scuola attuale titolarità Titol. ricongiungimento ricong. comuni CCNI Codice Denominazione istituto Distretto 1 TORTOMASI MATTEO 01/07/1968 PA PAIC81500G I.C. SAN CIPIRELLO 047 BISACQUINO 36,00 12,00 X PAIS01400X I.I.S. Don Calogero Di Vincenti - Bisacquino 2 RUSSO DIESI SALVATORE 15/07/1968 VC PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 CORLEONE 36,00 12,00 X PAIS00900C I.I.S. Don Giovanni Colletto - Corleone 3 BONANNO LEOLUCA 19/01/1970 PA PAPM07000P LICEO "D. DOLCI" - PALERMO 041 CORLEONE 36,00 12,00 X non trova sede 4 GRISTINA PIETRO 18/05/1958 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X non trova sede 5 MACALUSO ANNA MARIA 21/09/1960 PA PAIC82800N I.C. ALIA/ROCCAPALUMBA/VALLEDOLMO 050 PRIZZI 24,00 X PAIC82300E I.C. Reina - Chiusa Sclafani 6 ROMANO STEFANO 09/11/1964 PA PAPS100008 BENEDETTO CROCE 039 LERCARA FRIDDI 24,00 X PAIC81600B I.C. A.Giordano - Lercara-Castronovo-Vicari 7 TINERVIA SUSANNA 18/12/1970 PA PAIC88700D I.C. TERRASINI - GIOVANNI XXIII 044 MONTELEPRE 24,00 X PAIC862005 I.C. A. Manzoni - Montelepre 8 MARANO LEONARDA 06/10/1971 PA PAVC010006 CONVITTO NAZIONALE - PALERMO 039 SAN GIUSEPPE JATO 36,00 12,00 X PAIC81500G I.C. Sancipirello 9 RESTIVO ROSARIO 27/06/1964 PA PAPM04000V IM REGINA MARGHERITA 039 BAGHERIA 24,00 X PAEE054008 D.D.
    [Show full text]
  • Piano Di Emergenza E Soccorso Per La Galleria "Lercara Nuova"
    Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo Galleria Ferroviaria “LERCARA NUOVA” PIANO DI EMERGENZA E SOCCORSO (PES) 2020 Prefettura di Palermo Ufficio Territoriale del Governo INDICE FINALITÀ DEL PIANO ......................................................................................................... 6 PRINCIPALI ACRONIMI ...................................................................................................... 6 PREMESSA ......................................................................................................................... 7 AGGIORNAMENTO............................................................................................................. 7 PARTE I DESCRIZIONE DELLA GALLERIA“LERCARA NUOVA” E INQUADRAMENTO TERRITORIALE ........................................................... 8 I.1 Inquadramento Territoriale ............................................................................ 8 I.2 Descrizione della galleria Lercara Nuova ...................................................... 8 I.3 Accesso delle squadre di soccorso ............................................................... 8 I.4 Aree di emergenza e soccorso ..................................................................... 9 REQUISITI COSTRUTTIVI E IMPIANTISTICI DI GALLERIA .............................................. 9 I.5 Illuminazione d’emergenza .......................................................................................... 10 I.6 Sistemi di comunicazione in galleria ............................................................................
    [Show full text]
  • ARCHAEOLOGY the INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco
    TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo ARCHAEOLOGY THE INLAND SITES Edited by Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana PO FESR Sicilia 2007-2013 Linea d’intervento 3.1.1.1. “Investiamo nel vostro futuro” Project TREASURE MAPS Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province project by: Ignazio Romeo R.U.P.: Claudia Oliva Soprintendente: Maria Elena Volpes Archaeology: The Inland Sites edited by: Stefano Vassallo and Rosa Maria Cucco texts by: Alba Maria Gabriella Calascibetta, Monica Chiovaro, Rosa Maria Cucco photographs: Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo editorial staff: Ignazio Romeo, Maria Concetta Picciurro, Riccardo Sapia photographic elaboration: Giancarlo Vinti graphics and printing: Ediguida Srl translations: Logoteum Language Services Treasure Maps: Twenty Itineraries Designed to Help You Explore the Cultural Heritage of Palermo and its Province. - Palermo: Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana. – v. 709.45823 CDD-22 SBN Pal0274341 3. Archaeology: The Inland Sites / by Stefano Vassallo e Rosa Maria Cucco. - Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015. I. Vassallo, Stefano <1955>. II. Cucco, Rosa Maria <1966>. 937.845823 CDD-22 CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” © REGIONE SICILIANA Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Palermo Via Pasquale Calvi, 13 - 90139 Palermo Palazzo Ajutamicristo - Via Garibaldi, 41 - 90133 Palermo tel.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TURTURICI MARIA ROSARIA Indirizzo Telefono Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Da Giugno 2007 a Maggio 2010 • Nome e indirizzo del Cooperativa Sociale “Nuovi Sviluppi” via J. Kennedy n. 24 Trabia (PA) datore di lavoro • Tipo di azienda o settore Terzo Settore • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Assistente sociale - Progettazione, coordinamento, monitoraggio e responsabilità valutazione di servizi sociali Date (da – a) Dicembre 2009 Nome e indirizzo del Cooperativa “Prospettiva 2000” via Maggiore - Bagheria datore di lavoro Tipo di azienda o Ente di formazione settore Tipo di impiego Collaborazione Principali mansioni Docente per il piano formativo “Team work e diritti dei lavoratori” e responsabilità Date (da – a) Da Dicembre 2008 a Maggio 2009 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria Tipo di azienda o settore Ente di formazione Tipo di impiego Principali mansioni Collaborazione e responsabilità Docente Date (da – a) 15 Ottobre 2008 al 15/03/2009 Nome e indirizzo del Metropoli est – Consorzio intercomunale per lo sviluppo del territorio- via datore di lavoro B. Mattarella n. 58 Bagheria Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Stagista Principali mansioni Europrogettista e responsabilità Date (da – a) Da Gennaio a Marzo 2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro Cooperativa “Prospettiva 2000” - Bagheria Tipo di azienda o settore Ente di formazione Tipo di impiego Principali mansioni Collaborazione e responsabilità Docente Date (da- a) Dal 4 Giugno 2008 al 12 Luglio 2008 Nome e indirizzo del ASSFORSEO – Formazione, Sviluppo, Occupazione.
    [Show full text]
  • Provincia Di Pale . R~Io
    485 PROVINCIA DI PALE . R~IO CIRCONDARIO DI PALERMO MISURE LOCALI lilSURE M.ETRICHE ....... COMUNI V.lLORE 1'ALORE DENOKIN.lZIOII'E la D"ENOIIINAZTONE i a !\USURE ME'fl\MWIE MIStHr~ LOCU.. 1 l l MISURE Il LUNGHEZZA Misure legali secondo la legge sicula dd ·1809. Metri Palmi Palmo legale •.. • .•....••. 0,~58098 Metro 3,8745"oo Turn r CoMUNI DEL Crl\CONDARIO ......•. Catìl\e ~ Canna legale . .. •...••••• . 2,06i783 Id. O,i8i.312 Il Palmo si divide in 12 Once , l'Oncia in 12 Linee, la Linea in 12 Punti. Otto Palmi fanno la Canna, 16 Canne fanno la Cordà, 45 Corde fanno il Miglio. MISURE DI SUPERFICIE Jl.(isttre legali secondo la legge sicula del 1809. Metri qu•drati Palmi quadrati Palmo quadrato .•.• . .••... 0,066614 Metro quadr. 4 5,011750 Turn r CoMUNI DEL CKI.cONDARIO Eu.... Salme · · · · · · · l Salma legale ..•.•..•• . ... 1,746259 Etlara 0,572653 Misure abusive anteriori al 1861 . Ettare Salme Salma di consuetudine ..... 2,23·1 09·1 Ellara O,U82H Turri I CoMUNI DEL CIRCONDARIO ....... ) Tomoli Tornolo .•••••..•..••...•. O,t39U3 Id. 7,471379 Il Palmo quadrato è di 14.4 Once quadrate, l l'Oncia quadrata di 144 Linee quadrate. 64 Palmi quadrati formano la Canna quadrata , 251> Cànno quad1·ate fanno la Corda quadrata, &18400 Canne quadrate fanno il .Miglio quadrato. La Salma !"gale si divide in 4 Biaacce, la Bisaccia in 4 Tomo! i 1 il Tornolo in 4 Mondelli, il Mandello in 4 Carozzi 1 il Ca rozzo in /1 Quarti, il Quarto in 4 Quartigli 1 il Quartiglio, ossia Canna quadrata, in 64 Palmi quadrati.
    [Show full text]
  • El Progetto Potamos. I Mulini Ad Acqua, Tecnologia E Tradicioni Culturali
    EL PROGETTO POTAMOS.I MULINI AD ACQUA, TECNOLOGIA E TRADICIONI CULTURALI EL PROGETTO POTAMOS. I MULINI AD ACQUA, TECNOLOGIA E TRADICIONI CULTURALI. Maria Carcasio In considerazione della rilevanza fin dall'antichitá della cerealicoltura e della'energia umana, poi da quella animale e da quella idraulica attraverso lúso di route orizzontali e/o verticali, che caratterizzano i molini ad acqua, rimasti attivi fino al secondo dopoguerra del Novecento, tali strutture produttive preindustriali sono estate prescelte per un'indagine scientifica sotto il profilo storico, tecnologico e antropologico. E' stata presa in esame l'area di alcune regioni dell'Europa meridionale di tre Stati che si affacciano sul Mediterraneo: L'Italia, la Spagna e la Grecia, e un particolare: - in Sicilia (Italia), il territorio della provincia di Palermo, dove sono presenti numerosi sistemi di mulini ad acqua a routa orizzontale, distribuiti longo gli alvei dei corsi d'acqua principali, prevalentemente a regime rorrentizio. All'interno di tale area si distinguono il territorio del Parco delle Madonie a Nord Est, della Valle del fiume Imera al centro Sud, della valle del fiume Torto a ud-Est e ell'entroterra a Sud della rocca Busambra; - nel Sud della Spagna la regione di Murcia, dove sono presenti una serie di mulini ad acqua a rouota orizzontale con molti apparati molitori, lungo il corso dei fiumi di grande protata, e sistemi di canalizzazione e di sfruttamento della risorsa idrica per sollevamento come le norie; - nella Grecia insulare l'isola di Creta, e in particolare la regione della Valle i Messariá, sul versante Sud, dove l'uso dei mulini ad acqua si è diffuso con una grande incidenza sul territorio.
    [Show full text]
  • Il Sistema a Rete Delle Trazzere Demaniali
    Premessa Il sistema a rete delle trazzere demaniali L’origine delle Trazzere, una volta Regie, oggi demaniali, è indeterminata, anche se antichissima in quanto trae motivazione fondativa nel passaggio degli animali ovini e bovini, cioè delle greggi o degli armenti, per il cosiddetto fenomeno della transumanza. Come è noto, infatti, la transumanza risiede nella trasmigrazione delle greggi e degli armenti dai pascoli d’alta montagna a quelli di pianura (e pianura costiera in particolare) nel periodo invernale, e in direzione opposta nel periodo estivo. Percorsi erbosi, dunque, a sezione variabile un tempo, ma comunque molto ampia, ad andamento piuttosto rettilineo, che in taluni tratti poteva presentare pendenze molto accentuate (anche fino al 35%) in cui non è difficile rintracciare dei gradoni di trattenimento del terreno. Al contrario, la viabilità per i mezzi a ruota dell’antichità presentava tracciati a sezione regolare ma ad andamento che, nei tratti collinari e montuosi, assumeva una notevole tortuosità per il superamento dei dislivelli di quota. Questa, del tracciato rettilineo, è una caratteristica delle Trazzere che potrebbe in qualche modo spiegare la radice etimologica del termine. Infatti, a mente di qualche studioso, il termine “trazzera” potrebbe derivare da un francesismo arcaico (drecière) che nel francese moderno diviene dresser (raddrizzare, tirare dritto). Certo è che i pochi riferimenti storici alle Trazzere, in senso documentale, risalgono già al periodo di Federico II di Svevia, che nella sua nota Costituzione regolamentava anche il diritto del pascolo degli animali, nonché il diritto del libero passaggio da una contrada all’altra delle greggi e degli animali in genere (De animalibus in pascuis signatis- De animalibus transentibus).
    [Show full text]
  • Dipartimento Regionale Dello Sviluppo R Cognome Nome Luogo Di Nascita ABBENE LUIGI SCIACCA ABINANTI SALVATORE VENTIMIGLIA DI
    REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REG RURALE E DELLA PESCA MEDIT Dipartimento Regionale Dello Sviluppo R ELENCO CACCIATORI REGIONALI AMMESSI AD ESERCITAR NELLA STAGIONE VENATORI Cognome Nome Luogo di nascita ABBENE LUIGI SCIACCA ABINANTI SALVATORE VENTIMIGLIA DI SICILIA ABRAMO ANTONINO MILAZZO ACCARDI SALVO GIUSEPPE ERICE ACCARDO VINCENZO CAMMARATA ACQUA SALVATORE PALERMO ACQUA GIOVANNI PALERMO ACQUA GERGORIO PALERMO ACQUAVIVA GIUSEPPE ALTOFONTE ACQUAVIVA GIOVANNI PALERMO ACQUISTO VINCENZO CALTANISSETTA ADRAGNA ROSARIO PALERMO AFFATIGATO VITO SANTA FLAVIA AFFRANCHI PIETRO PALERMO AFFRUNTI MICHELE VENTIMIGLIA DI SICILIA AGIRO' VINCENZO MAZARA DEL VALLO AGLIERI FEDERICO PALERMO AGNELLO GIUSEPPE PALERMO AGNELLO GIUSEPPE MISILMERI AGNELLO ROSARIO MISILMERI AGOGLITTA LEONARDO CASTELVETRANO AGOSTA SALVATORE ERICE AGUSTA BALDASSARE EMILIO MAZARA DEL VALLO AIELLO ROSARIO BAGHERIA AIELLO SALVATORE BAGHERIA EGIONALE DELL'AGRICOLTURA DELLO SVILUPPO ITERRANEA iluppo Rurale E territoriale RE L'ATTIVITA VENATORIA NELL' ATC "PA2" ORIA 2018/2019 Città di Residenza SCIACCA PALERMO MILAZZO SAN VITO LO CAPO CAMMARATA PALERMO PALERMO PALERMO MONREALE ALTOFONTE CALTANISSETTA PALERMO BAGHERIA PALERMO PALERMO MAZARA DEL VALLO PALERMO MISILMERI MISILMERI MISILMERI CASTELVETRANO S.VITO LO CAPO MAZARA DEL VALLO BAGHERIA BAGHERIA AIELLO GIUSEPPE BAGHERIA AIENA GASPARE MISILMERI ALAGNA NICOLO' FORTUNATO MARSALA ALAIMO CATALDO CANICATTI' ALBANA FRANCESCO PATTI ALBANO PAOLO MONREALE ALBANO ANTONINO TERMINI IMERESE ALESSANDRO ANTONIO CASTELBUONO ALESSI MICHELE LUIGI CALTANISSETTA
    [Show full text]
  • Regione Siciliana Assessorato Regionale Dell'agricoltura, Dello
    Regione Siciliana Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea Dipartimento regionale dell’agricoltura Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Decisione CE C(2015)8403 del 24 novembre 2015 che approva il PSR Sicilia 2014/2020 Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione” Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI” del Gruppo di Azione Locale “ISC MADONIE” Castellana Sicula, 03 ottobre 2016 Il legale rappresentante Bartolo Vienna 1 INDICE 1 DATI IDENTIFICATIVI DEL GAL .......................................................................................................... 3 1.1 Anagrafica del GAL ................................................................................................................................ 3 1.2 Altre informazioni sul GAL .................................................................................................................... 4 1.3 Composizione del partenariato ................................................................................................................ 6 1.4 Funzionamento del GAL ....................................................................................................................... 36 1.5 Precedenti esperienze di gestione/attuazione di progetti comunitari ..................................................... 46 2. DESCRIZIONE DEL
    [Show full text]
  • Esri, USGS, NOAA Catania Siracu
    !( !( Melicuccà Sinopoli Molochio Molochio Gerace Siderno San Cosoleto Oppido Varapodio !( Antonimina Bagnara Procopio Mamertina Ciminà Locri !( !( Calabra !( 31S/ci1do 2/2020 Portigliola Villa Santa Cristina Sant'Ilario Messina !( Scilla Sinopoli !( San d'Aspromonte Platì dello !( Giovanni Sant'Eufemia Delianuova Ardore Ionio Villafranca !( Fiumara San Roberto d'Aspromonte !( Benestare ¯ Tirrena !( !( Venetico Calanna San Luca Careri Spadafora !( !( Pace del Mela !( !( !( Lagan!(adi Valdina Saponara !( Santo Stefano Milazzo San Roccavaldina Sant'Alessio in Aspromonte Bovalino !( in Aspromonte Filippo del Condrò Casignana Gioiosa Marea Rometta MerìMela Reggio di Bianco Barcellona Gualtieri Sicaminò Reggio di Capo Piraino Terme Pozzo di San Monforte Calabria Samo Caraffa Brolo Patti Vigliatore Calabria d'Orlando Gotto Pier San Giorgio !( Cardeto Roghudi del Oliveri Rodì !( Ficarra Montagnareale Furnari Santa Lucia Niceto Africo Sant'Agata Bianco Naso Falcone Milici Africo Capri Sant'Angelo del Mela Roccaforte del Bianco di Brolo Mazzarrà !( Bagaladi del Greco Bruzzano Leone Librizzi Itala !( Torrenova Mirto Sinagra Sant'Andrea Castroreale Zeffirio !(!( Basicò Fiumedinisi Scaletta Zanclea Staiti Ferruzzano Sant'Agata Frazzanò Castell'Umberto San Piero Motta San Condofuri Pagliara Alì !( Bova Bagheria di Militello San Marco San Patti !( Giovanni San Acquedolci Tripi Alì Terme Brancaleone !( !( d'Alunzio Salvatore di Ucria Mandanici Nizza Lorenzo !(Santa Flavia Montalbano di Sicilia !( !( Fitalia Raccuja Fondachelli-Fantina Furci Siculo Nizza
    [Show full text]