SuNuscus Prugadoriu e Saboris Antigus SuNuscus e SaborisPrugadoriu Antigus Tre giorni di festa nel suggestivo centro storico di , alla riscoperta di tradizioni, XXII EDIZIONE antichi mestieri, sapori e profumi dei prodotti tipici locali. 30-31 OTTOBRE DOVE DORMIRE ANTICO BORGO 1 NOVEMBRE 2018 Degustazioni, prodotti tipici e artigianali, maschere della fam. Meloni sarde, spettacoli musicali itineranti, rappresentazioni via Cavour, 42 teatrali, proiezioni, convegni, visite al percorso mu- tel. 078254365 - cell. 3397886397 LA ROSA GIALLA seale seuhiense, mostre. di Angioletta Deplano Dal 30 ottobre al 1 novembre nella splendida via San Giorgio, 83 SEUI tel. 078254262 - cell. 3208387450 cornice del centro storico di Seui si rinnova la SULIS LUIGIA tradizione di Su Prugadoriu. via sant’Elia, 3 In un ambiente pressoché intatto, fanno da cell. 3735079461 PORT‘E MAISTU contorno una serie di iniziative che rievocano di Cannas Salvatore le peculiarità di questa ricorrenza legata al via Dell’Assunta, 7 cell. 3394417730 culto delle anime. B&B SOGNI TRA I BOSCHI COME ARRIVARE via Roma La festività rappresenta un’importante occa- VIAGGIO AJO IN PULLMAN A… tel. 078254591 - 078254364 sione per presentare il meglio della tradizione info: 347/2594854 Enrico cell. 3284462206 - 329 5408701 328/9053599 Nicola artigianale locale sia culinaria che delle anti- PERDEFÀ [email protected] di Melis Angela che professioni. www.ajoinpullmana.it via San Giorgio, 49 Verranno allestiti negli antichi mangasinus cell. 3280270087 degli spazi espositivi e delle lavorazioni arti- SU FERRERI ESCURSIONI NATURALISTICHE gianali tipiche del territorio ogliastrino e della DOVE MANGIARE di Deidda Candida PIZZERIA TRATTORIA “DEGLI AMICI” via San Giovanni, 168 DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI Barbagia di . tel. 078254468 - 078254756 tel. 078254447 LABORATORI ARTIGIANALI Sarà possibile inoltre assistere in loco alla TRATTORIA PIZZERIA B&B DA MORETTI di Salvatore Mascia di Cannas Mario MUSICHE DAL VIVO creazione dei manufatti artigianali. tel. 078254636 via Dell’Assunta, 9 RIEVOCAZIONI STORICHE Ampio spazio verrà dedicato alla tradi- RISTORANTE SA MAMULADA cell. 3332009127 B&B SESSENARGIU MASCHERE SARDE zione culinaria attraverso la presentazione tel. 078254614 - cell. 3209681517 AGRITURISMO CARRIGHERA di Desogus Lina SPETTACOLI TEATRALI dei prodotti tipici seuesi quali i rinomati cell. 3319380057 via Leopardi, 66 cell. 3286914785 FILM culurgionis e civargeddu prenus. Lungo il Centro Storico saranno predisposti diversi punti di ristoro dove si potranno BUNGALOW MONTARBU CONVEGNI Nei tre giorni di festa si potranno degu- degustare i menù tipici, le castagne, le patate tel. 078255855 stare il prelibato vino seuese, le castagne e il vino seuese. AFFITTA CAMERE TERRA ORRUBIA PERCORSO MUSEALE SEUESE e le patate arrosto, visitare i musei, par- cell. 3349145737 tecipare ai laboratori per la realizzazione dei prodotti artigianali, escursioni natu- Per informazioni: ralistiche. Comune di Seui tel 078254611 - fax 078254363 Ufficio Culturale tel 3428256172

Durante la manifestazione in p.zza Rinaldo Loy sarà allestito un infopoint.

30 OTTOBRE 31 OTTOBRE 1 NOVEMBRE DA VEDERE DA FARE PERCORSO MUSEALE SEUHIENSE ESCURSIONI SPORTIVE NATURALISTICHE 16.00 • Centro Storico 9.00 • Centro Storico 9.00 • Centro Storico 16.00 Sfilata e balli Gruppo Folk Santa Lucia Galleria Civica, Palazzina Liberty, località Gennìacca e/o foresta Montarbu, Arcuerì,

Apertura dei “mangasinus” con esposizione Apertura dei “mangasinus” con esposizione Apertura dei “mangasinus” con esposizione e Gruppo Folk Carcere Spagnolo, Casa Farci, Omu de sa Maja S’Iligi ‘e Canali, Su Passu Malu automuniti con e degustazione dei prodotti tipici e artigianali e degustazione dei prodotti tipici e artigianali e degustazione dei prodotti tipici e artigianali Gestione Cooperativa S’Eremigu - tel. 0782539002 partenza da Seui alle 10.00 e rientro alle 17.00. 16.00 Tamburinos di Gavoi 17.30 • Centro polivalente via Torino 9.00 - 13.00 • Via delle Milizie 10.00 www.museiseui.eu [email protected] Per informazioni Escursioni Sportive e Speleologi- che di Moi Marcello cell. 3398960241 Saluti del sindaco Dr. Marcello Cannas Lezione Archeo-Sperimentale sulla metallurgia al Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici 18.00 MOSTRA DEL COSTUME SARDO SEUESE [email protected] www.sardegnadentro.it e dell'Amministrazione comunale tempo dei nuraghi, illustrazione della lavorazione a Sfilata maschera “s’Urtzu e sa Mamulada” (gruppo 10.00 - 13.00 c/o Palazzo Comunale Convegno: Seui e il suo territorio. cera presa. dei piccoli) Musica itinerante etnica sarda Tamburinos di Gavoi La Dr.ssa Alessandra Manca presenterà Tiro al cinghiale con l’arco Nuragico a cura di Andrea 18.30 CHIESA SANTA MARIA MADDALENA "Le erbe alimentari in Sardegna" 10.00 - 13.00 CHIESA SAN GIOVANNI Loddo via delle Milizie Esibizione della banda Musicale Rossini di Seui Laboratorio di rievocazione nuragica 19.00 • Centro polivalente via Torino 9.30 - 12.30 • Via delle Milizie a cura del Gruppo Memoriae Milites 19.30 Lancio della zucca MOSTRA DEL TRENINO “FEDELI ALLA “LENIA” Presentazione annuario della comunità Seuese Arcuerì a cura della Casa Editrice Domus De Janas Riproposizione dei giochi del passato c/o Palazzina Liberty 10.00 - 13.00 Trenino dei Murales a 10.00 DA MORETTISEUI 2018 - 1 MOSTRA NAZIONALE SUL 18.00 - 21.00 • Centro storico 10.45 - 13.00 • Centro Storico Avvio dei Laboratori artigianali e dei prodotti tipici d Musica etnica sarda Suonatori di musica sarda FUMETTISTA SALVATORE DEIDDA - 1 10.15 - 13.15 a cura dell’Architetto Salvatore Carboni 20.00 11.00 n dalle Musica itinerante etnica sarda c/o la Fabbrica di Kimbe via Garibaldi, 82 Esibizione della banda Musicale Rossini di Seui Sfilata delle maschere Gambas de Linna di o 10.30 - 13.00 MOSTRA DIDATTICA DI PROMOZIONE 20.00 12.00 Esibizione itinerante Funkoff Trenino dei Murales DELL’EDITORIA SARDA Cena per le vie e i locali di Seui Per informazioni e /o prenotazioni. tel. 070.7326371, 10.30 • Centro polivalente via Torino 13.00 • Vie del centro storico realizzata dalla casa editrice Domus de Janas 21.00 • Lavatoio pubblico Pranzo itinerante c/o via Garibaldi c - [email protected] Presentazione libro Gherreris - Dai bronzetti alle Spettacolo teatrale “Janas” statue di Mont’e Prama di Alessandro Atzeni 15.00 Laboratorio artigianale del torrone a cura dell’Associazione Culturale Il Crogiuolo MOSTRA MICOLOGICA LABORATORIO ARCHEO - SPERIMENTALE E 11.30 • Centro polivalente a cura del Gruppo Micologico e Botanico d’Ogliastra sulla metallurgia al tempo dei Nuraghi, 22.00 • Centro storico 15.00 - 18.00 Trenino dei Murales via Torino c/o Salone del Cinema illustrazione della lavorazione a cera persa. DA MORETTI Musica etnica sarda 15.00 - 19.00 Convegno “Donne della Resistenza. Madri della c Tiro al cinghiale con l’arco Nuragico a cura d Laboratorio di rievocazione nuragica MOSTRA “DONNE DELLA RESISTENZA. - 1 Costituzione. Itinerari di democrazia” di Andrea Loddo. n dalle a cura del Gruppo Memoriae Milites MADRI DELLA COSTITUZIONE. ITINERARI sito www. o con guida turistica a bordo percorso a cura di Luisa Sassu DI DEMOCRAZIA” ATTIVITÀ DI RIEVOCAZIONE E DIDATTICA s C - Ardasai - Arcuerì 13.00 • Vie del centro storico 15.30 Esibizione itinerante Funkoff - Seui. Per informazioni e /o prenotazioni. tel. 070.7326371, a cura di Luisa Sassu c/o centro polivalente via Torino STORICA MEMORIAE MILITES c - [email protected] Pranzo itinerante 15.30 - 20.00 • Centro storico, nei locali e lungo di : Tra le varie attività riferite al periodo le vie del paese PARCO ARCHEOLOGICO ARDASAI E 16.00 - 20.00 Musica itinerante etnica sarda nuragico si potrà ammirare la ricostruzione filologica e Spettacoli musicali di numerosi bronzetti di guerrieri nuragici e di figure A…. FORESTA DI MONTARBU c 15.00 - 19.00 Trenino dei Murales femminili, oltre che di armi e manufatti vari, presenti Nuscus e S

17.00 Esibizione itinerante Funkoff CENTRO STORICO al museo archeologico di Cagliari e in altri siti.

18.00 Sfilata delle maschere di Seui LABORATORI PRODOTTI TIPICI e A…. “s’Urtzu e sa Mamulada” is culurgionis, su civargiu, su civargeddu prenu, SPETTACOLI TEATRALI JANAS torrone e tanti altri. 18.00 • Partenza P.zza Rinaldo Loy Figure della tradizione magica della Sardegna. Riproposizione della tradizione di LABORATORI ARTIGIANALI “Su Prugadoriu – po is animas…” Lo spettacolo racconta alcuni aspetti della vita di altri strumenti suonati dal CARRIGHERA s’arrasoja seuese, legno, pelle, bronzo / argilla, Suv Pruga queste fate traendo ispirazione dalle leggende e c telaio, cestini e tanti altri. CARRIGHERA 19.00 c dalla storia della tradizione sarda. Sfilata della maschera “Donna Zenobia” Produzione Associazione Culturale Il Crogiuolo. di Macomer Nuscus e Saboris Antigus

20.00 Coro Polifonico Ardasai

22.00 Esibizione itinerante Funkoff Seui 22.30 • Centro Storico

Musica etnica sarda 1 Chiesa di S. Giovanni 4 Palazzina Liberty 7 Antiquarium Ecclesiastico

Church of S. Giovanni Liberty Building Antiquarium Ad accogliere i visitatori, nelle vie del centro Su PrugadoriuEscursioni naturalistiche -storico, 1 saranno le note irresistibili della band 2 Carcere Baronale Spagnolo 5 Casa Caredda-Aresu 8 Chiesa S. Maria Maddalena Barony Spanish Jail Casa Caredda-Aresu Church of Saintn Maria Maddalena Funkoff, delle launeddas, della fisarmonica e Degustazione di prodotti tipici percorso 3 Museo Casa Farci 6 Galleria Civica 9 Stazione Trenino Verde tanti altri strumenti della musica sarda. Laboratori artigianali Casa Farci Museum Civic Art Gallery “Trenino Verde”C Railway Station - Ardasai - Arcuerì

- Seui. Per informazioniNuscus e /o prenotazioni.e Saboristel. 070.7326371,Antigus Musiche dal vivo Seui c - [email protected] Rievocazioni storiche

E Maschere sarde

Escursioni naturalistiche S tt li teatrali Su Prugadoriu D F

sito www.

s

e

con guida turistica a bordo percorso

C - Ardasai - Arcuerì - e /o prenotazioni. tel. 070.7326371,

c - [email protected]

E

e altri strumenti suonati dal

v sito www.

s

e