21 -Olbia UN GIORNO La chiesa di Sas Animas, nel centro di Orosei: SULLA COSTA EST la facciata è barocca, ma il corpo centrale è di pietra nuda IL VIAGGIO IN CIFRE Distanze in km COMPLESSIVI 349,2 è tutta la Sardegna in no a , con un percorso che di Gennargentu. Anche in questo tratto mon- Le Rocce Rosse di Arbatax, TAPPE questo lungo itinera- tanto in tanto punta verso l'interno asse- tagnoso la strada è ampia e le curve ben spettacolari formazioni CAGLIARI-VILLASIMIUS 48,6 rio che dal capoluogo condando l'orografia del territorio. Uno disegnate, così si guida con grande soddi- di granito dalla sagoma frastagliata che si tuffano VILLASIMIUS- 45,6 risale la costa orien- sguardo al promontorio di Capo Carbonara sfazione, ma anche ammirando le vette a picco nel mare VILLAPUTZU-ARBATAX 75,8 tale: natura e monda- e all'Isola dei Cavoli e si riparte alla volta rocciose che fanno da quinta e, quasi al ARBATAX-DORGALI 67,1 nità, spiagge e mon- della Costa Rei, che si percorre fino a Capo valico, l'ampio altopiano popolato solo da DORGALI-SINISCOLA 56,5 C'tagne, città e borghi dimenticati. Meglio Ferrato. La strada si allontana dal mare per mandrie di bovini e pecore al pascolo. La SINISCOLA-OLBIA 55,6 prendersi tutto il tempo, dividendolo in più raggiungere , nei pressi della fo- discesa verso Dorgali è lunga 20 chilometri TEMPO DI PERCORRENZA tappe. Nessun minuto sarà sprecato. ce del Flumendosa, ed entra nella regione e replica l'incanto della precedente salita. 8 ORE Cagliari pone il problema di cosa sce- dell'Ogliastra. Un lungo tratto filante che si Poco prima dell'ingresso nella cittadina, Soste escluse gliere. Si può optare per un paio di passeg- snoda tra le colline dell'interno permette di una freccia indica sulla destra la deviazione giate nel quartiere Castello, per scoprire i osservare il panorama che scorre oltre il per Gala Gonone. Lasciatevi tentare dalla segreti della città medievale, e nel rione parabrezza fino allo scollinamento di Gen- fama di questa baia: ne vale la pena. Torna- Marina, con le sue animate viuzze su cui si na 'e Cresia, da dove ci si avvicina di nuovo ti sulla s.s. 125, ci aspetta una ventina di affacciano le case abitate un tempo da alla costa in corrispondenza di Bari Sardo chilometri abbastanza tormentati che di- pescatori e commercianti, oggi meta di e Tortolì. Dura poco, perché a Lotzorai la gradano fino a Orosei. Un altro tratto age- uno struscio divertente a tutte le ore. statale 125 punta verso l'interno, supera vole e parallelo alla costa risale fino a Sini- Poi si lascia il capoluogo in direzione di Baunei e raggiunge quota 1.017 metri a scola, offrendo l'opportunità di una sosta Quartu Sant'Elena, per seguire la costa fi- Gemma Silana, nel Parco nazionale del sulla spiaggia di Cala Liberotto. Mancano DA NON PERDERE solo 50 chilometri per arrivare a Olbia, ma La lingua di sabbia ■ A Cagliari, il rione Castello, con saranno i più lenti, per le continue tenta- la trecentesca Torre dell'Elefante, bianca della spiaggia la Cattedrale di Santa Maria zioni balneari: Budoni, San Teodoro con il del Giunco, nei pressi del Castello (duomodicagliari.it), suo stagno di fenicotteri rosa, Capo di Coda di Villasimius il Palazzo Viceregio (tel. 0706771) Cavallo sono solo alcune dei luoghi dov'è e la cosiddetta Cittadella dei Musei: possibile fermarsi per una bibita o un tuffo il più importante è quello archeologico (cagliaricentro.it/ (in mare o nella mondanità, a scelta), am- museicagliari.htm). mirando l'Isola della Tavolara. Il traffico ■ A Villasimius,la Fortezza vecchia aumenta e non ci si può distrarre troppo, e lo stagno di Notteri, ma è assolutamente preferibile mantener- dove svernano i fenicotteri. si sulla strada costiera e rinunciare alla ■ A Tortolì, il Museo d'arte tentazione d'imboccare la superstrada che contemporanea 'Su logu de s'Iscultura (tel. 0782600700). raggiunge Olbia restando lontana dal lito- rale. Meglio impiegare qualche ora in più. ■ A Dorgali: la Grotta di Ispinigoli (tel. 0784927236), accanto Qualcuno ha fretta di tornare a casa? alla statale in direzione Orosei; la spiaggia di Cala Gonone e il Parco-museo s'Abba Frisca (sabbafrisca.com). ■ A Porto San Paolo, le escursioni in barca all'Isola della Tavolara. L'acqua turchese di Cala ■ A Olbia, la Cattedrale romanica Goloritzé, nel comune di Baunei. di San Simplicio, la chiesa barocca Si raggiunge via mare oppure di San Paolo, le architetture a piedi, lasciando l'auto liberty di Palazzo Colonna nel posteggio di Su Porteddu e del Palazzo comunale e seguendo il sentiero che passa e il complesso nuragico da Cala Luna. Si cammina per di Cabu Abbas, a nord della città. circa un'ora, ma ne vale la pena CAGLIARI-OLBIA

La facciata barocca della chiesa di Sant'Anna, nel centro GLI INDIRIZZI GIUSTI di Cagliari. Prima di esplorare la costa orientale PER DORMIRE fresche e ben lavorate Prezzo medio: 45 euro Tel. 070655611 dell'isola, è d'obbligo per una cucina autentica, In un contesto ambientale Una delle enoteche Domu Noa Hotel un giro della città dai connotati gustativi unico, una vera e propria più fornite della città Via Regina Margherita 5, territoriali, che rispecchiano pietra miliare della cucina e dell’intera isola, Villasimius l’isola sarda nell’intensità di tradizione, con un menu con angolo degustazione. Tel. 070792627 dei suoi profumi e sapori. costruito con sapienza. Prezzo medio: € Salumificio Puddu domunoahotel.it Agriturismo Donnolù Da Giovannino Località Orbuddai, S.s. 125, km 96, Piazza Quadra 11, Oliena Nascar Hotel località Su Engiu, Porto Rotondo Tel. 0784288457 Viale Pedras, località Tertenia Tel. 078935280 Salumi pregiati, come Santa Maria Navarrese, Tel. 3478857926 Chiuso: lunedì il prosciutto con il piedino, Baunei Chiuso: mai Prezzo medio: 80 euro la salsiccia tradizionale sarda, Tel. 0782615314 Prezzo medio: 25 euro Salda cucina di mare, servizio il guanciale e la coppa. Prezzo medio: €€€ Una cucina semplice attento e ampia carta dei vini. nascarhotel.eu Pasticceria e magnificamente efficace, Da provare: sfoglia aperta Antiche Tradizioni Albergo Diffuso Mannois preparata con eccellenti con asparagi selvatici, rosso Via Roma 14, Via Angioy 32, ingredienti. d’uovo e parmigiano. Dorgali Orosei Su Gologone Tel. 3405124100 Tel. 0784991040 Località Su Gologone, DA COMPRARE Dolci della tradizione sarda Prezzo medio: €€ Oliena Enoteca Cagliaritana realizzati a mano, mannois.it Tel. 0784287512 Via Rovereto 8, dalle pesche alle pardulas Hotel Castello Budoni Chiuso: mai Cagliari e ai papassini. Luddui, località Portu Ottiolu, Budoni COLORATISSIMI PAPASSINI Tel. 0784846501 Prezzo medio: €€ NEPENTE: UN NOME CHE SUONA come per le festività di Ognissanti e devono il hotelcastellosanteodoro.com un poema, giacché i poeti lo cantarono. proprio nome alla presenza dell’uvetta. Omero nell’Odissea, D’Annunzio dopo. Il Per la loro preparazione vengono usati Jazz Hotel Nepente di Oliena, di etimologia greca e, pare, lo strutto e, soprattutto, per arricchirne Via degli Astronauti 2, balsamo contro la tristezza (ne e penthos: l’impasto, l’ammoniaca, il cui impiego è Olbia nessuna tristezza), si coltiva nella provincia ritenuto tassativo, pena la perdita di fragranza Tel. 0789651000 di Nuoro e viene ottenuto da uve cannonau, e durata nel tempo. Una volta ottenuto Prezzo medio: €€ spesso basse e nerborute. Ha un colore l’impasto con gli ingredienti di base, tra cui jazzhotel.it sanguigno e intenso, che con l’invecchiamento le mandorle tritate, occorre fare riposare assume tonalità brune, un profumo saggio il dolce per una notte, prima di stenderlo PER MANGIARE e maturo, un sapore che è come uno schiocco e tagliarlo in rombi pronti da cuocere. Mentre Dal Corsaro di frusta, una storia dai risvolti romantici poi i papassini vengono indorati nel forno, Viale Regina Margherita 28, come poche altre. Ma è anche vino da bere si prepara una glassa con zucchero e acqua Cagliari per abbinare al meglio gli arrosti di capra per avere uno sciroppo da versare a filo Tel. 070664318 e di porcetto o i culurgiones, i tipici ravioli sugli albumi: la glassa sarà bianca e lucida, Chiuso: lunedì di pasta di semola di grano duro ripieni perfetta per decorare questi dolci e pronta Prezzo medio: 60 euro di pecorino sardo oppure di ricotta, patate per accogliere le codette colorate. o altro. Un piatto che viene proposto in mille Una cucina precisa, varianti e che è un appuntamento fisso con la alla ricerca del gusto gastronomia turistica sarda, tanto da trovarlo contemporaneo quasi per definizione in ogni menu regionale. delle particolarità sarde. Questa, inoltre, è la zona di produzione Luigi Pomata del pecorino fiore sardo dei pastori, tuttora Viale Regina Margherita 14, prodotto come un tempo: da latte crudo Cagliari di pecore di razza Sarda, è un formaggio Tel. 070672058 di grande personalità, che sa trovare equilibri Chiuso: domenica molto spinti, specie quando è molto Prezzo medio: 55 euro stagionato. Notevoli anche le produzioni Ciò che gli occhi pregustano dolciarie di casa, tra cui è facile ricordare è, poi, pienamente confermato i papassini (foto a destra), tipici di queste al palato, senza delusioni. terre, che vengono proposti tradizionalmente Materie prime eccellenti,