Verbale Di Gara **
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegato: Progetti Approvati INSULAS
Allegato: progetti approvati INSULAS COD Cod. ISTITUZIONE SCOLASTICA titolo progetto Odine di scuola PROG. Meccan. docenti rientranti nell'orario nell'orario rientranti contributo totale contributo rientranti nell'orario nell'orario rientranti ORE TOTALI CORSO ORE TOTALI PUNTEGGIO TOTALE PUNTEGGIO contributo per ore non non ore per contributo obbligatorio dei docenti dei obbligatorio docenti dei obbligatorio docenti dei obbligatorio ORE ORE nell'orario obbligatorio dei dei obbligatorio nell'orario contributo per ore rientranti rientranti ore per contributo ORE non rientranti nell'orario nell'orario rientranti ORE non INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 8 PRIMARIA 0 40 40 85 0,00 743,20 743,20 104 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 9 PRIMARIA 0 40 40 80 0,00 743,20 743,20 105 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 16 PRIMARIA 0 40 40 80 0,00 743,20 743,20 112 INS-97 IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 1 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 INS-98 IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 2 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 INS-99 IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 3 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 4 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 100 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 5 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 101 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 6 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 102 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra 7 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 103 INS- IC Perfugas SSIC800001 Limba nostra10 PRIMARIA 0 40 40 75 0,00 743,20 743,20 -
Allegato N. 1 Alla Delib.GR N. 33/21 Del 8.8.2013
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 33/21 del 8.8.2013 Riconoscimento regionale dei musei e delle raccolte museali ai sensi della Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14 “Norme in materia di beni culturali, istituti e luoghi della cultura”. Primo riconoscimento (2013) dei musei e delle raccolte museali regionali, degli enti locali e dei consorzi di enti locali, fondazioni e associazioni cui partecipano gli enti locali. Criteri e linee-guida. Il riconoscimento dei musei e delle raccolte museali Criteri e linee-guida INDICE Premessa 1) L’esigenza della qualità dei servizi per lo sviluppo del comparto museale. Principi generali 1.1) il principio della qualità nei musei 1.2) le fonti normative e di indirizzo 1.3) il D. M. 10 maggio 2001 “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei (art.150, comma 6, del D.L. n.112 del 1998)” 1.4) l’innalzamento della qualità dei musei attraverso Il riconoscimento/accreditamento e la gestione associata 1.5) la metodologia di valutazione finalizzata al raggiungimento della qualità 2) Definizioni 3) I musei in Sardegna: analisi del contesto 3.1) gli aspetti normativi e la programmazione regionale 3.2) la realtà attuale dei musei in Sardegna: numero, distribuzione, tipologia, forme di gestione 3.3) i punti di forza e i punti di debolezza 3.4) le forme di gestione associata e i sistemi museali 4) Il riconoscimento dei musei e delle raccolte museali in Sardegna 4.1) i riferimenti normativi e di indirizzo 4.2) le finalità e gli obiettivi del riconoscimento 4.3) i criteri e i requisiti minimi di qualità finalizzati al riconoscimento dei musei e delle raccolte museali 4.4) i destinatari, le modalità e le fasi del procedimento di riconoscimento 4.5) il questionario di autovalutazione e le linee guida per la compilazione 5) Elenco dei musei e della raccolte museali sarde degli enti locali e dei consorzi di enti locali, fondazioni e associazioni cui partecipano gli enti locali 1/30 Allegato n. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 802 802 Cagliari Autostazione Arst Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 802 (Cagliari Autostazione Arst) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Cagliari Autostazione Arst: 07:53 (2) Calasetta Porto: 03:23 - 21:10 (3) Carbonia Centro Intermodale: 07:05 (4) Carbonia Centro Intermodale: 04:20 - 22:15 (5) Siliqua Via Cixerri 27: 06:05 (6) Villamassargia Stazione FS: 05:33 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 802 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 802 Direzione: Cagliari Autostazione Arst Orari della linea bus 802 6 fermate Orari di partenza verso Cagliari Autostazione Arst: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 07:53 martedì 07:53 Siliqua Via Cixerri 27 mercoledì 07:53 Uta Stazione FS giovedì 07:53 Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252 venerdì 07:53 242 Viale Sant'Avendrace, Cagliari sabato 07:53 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. 188 Viale Trieste, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Via Roma 86 86 Via Roma, Cagliari Cagliari Autostazione Arst Informazioni sulla linea bus 802 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari Direzione: Cagliari Autostazione Arst Fermate: 6 Durata del tragitto: 43 min La linea in sintesi: Siliqua Via Cixerri 27, Uta Stazione FS, Cagliari V.Le Sant'Avendrace 252, Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll., Cagliari Via Roma 86, Cagliari Autostazione Arst Direzione: Calasetta Porto Orari della linea bus 802 50 fermate Orari di partenza verso Calasetta Porto: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 03:23 - 21:10 martedì 03:23 - 21:10 Cagliari Autostazione Arst 3 Via Molo Sant'agostino, Cagliari mercoledì 03:23 - 21:10 Cagliari Viale Trieste-Ass.To Turismo giovedì 03:23 - 21:10 105 Viale Trieste, Cagliari venerdì 03:23 - 21:10 Cagliari V.Le Trieste-Ee.Ll. -
Proposta Di Carta Nazionale Delle Aree
Magomadas Flussio Birori Bortigali Silanus Bolotana Orani Macomer Oliena Dualchi Noragugume Tresnuraghes Dorgali Scano di Sennariolo Ottana Sarule Montiferro Borore Mamoiada Sedilo Olzai Ollolai ¤ Aidomaggiore Orgosolo Norbello Cuglieri Santu Lussurgiu Sorradile Lodine TAV. 2 Abbasanta Soddì Gavoi Bidonì Urzulei Tadasuni Teti Nughedu Santa Baunei Boroneddu Vittoria PROPOSTA DI Ovodda Bonarcado Seneghe Ghilarza Fonni Ardauli TAV. 3 CARTA NAZIONALE DELLE Austis Tiana Neoneli AREE POTENZIALMENTE IDONEE Paulilatino Ulà Tirso Narbolia Milis (ex art. 27 D.Lgs. 31/2010 e ss. mm. ii.) Talana TAV. 4 Villagrande San Vero Bauladu Sorgono Ortueri Tonara Strisaili Milis Triei Busachi Desulo TAV. 5 Riola Sardo Tramatza Villanova Baratili Truschedu Fordongianus San Pietro Zeddiani Atzara Lotzorai Zerfaliu Solarussa Nurachi Belvì Ollastra TAV. 6 Siamaggiore Girasole Allai Samugheo Arzana TAV. 1 Aritzo Siapiccia OR-58 Meana Sardo Cabras Simaxis Quadro d'unione delle tavole Oristano Tortolì Siamanna Ruinas Elini Gadoni Ilbono Seulo Villa Gairo Villaurbana Asuni Mogorella Sant'Antonio Lanusei Seui Palmas Laconi Tavola 5 - Sardegna Santa Giusta Arborea OR-60 Loceri Bari Sardo Osini Usellus Villa Verde OR-59 Ussassai Senis Nureci Sadali Nurallao Pau OR-61 Assolo Genoni Villanova Albagiara Nuragus Tulo Marrubiu Arborea Ales Jerzu Cardedu Gonnosnò SU-49 Isili Morgongiori Sini Curcuris Ulassai Genuri Tuili SU-47 Gesturi Esterzili Pompu Simala Baressa Baradili Siris Setzu Terralba Serri SU-45 Nurri Uras Ubicazione Area Potenzialmente Idonea* Masullas SU-65 Turri -
Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908). -
The Case of Sardinia
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence. -
Graduatoria Provvisoria - Priorita' 1 L P P a U R V N I M O T O E R N° Prot
GRADUATORIA PROVVISORIA - PRIORITA' 1 L P P A U R V N I M O T O E R N° PROT. Cognome Nome Data_Nascita Comune_Residenza E R S A G I I T G T I I A V Provincia - Residenza O ' I 1 682 ESU GIANCARLA 04/11/1966 BUGGERRU CI 50,00 1,00 2 441 TUDOR VASILICA 27/07/1968 CARBONIA CI 49,50 1,00 3 335 MELIS RITA 13/02/1956 IGLESIAS CI 47,00 1,00 4 676 MATTANA MARIA LORELLA 12/09/1969 VILLARIOS CI 46,00 1,00 5 675 PALMAS ALESSANDRA 26/01/1973 VILLAMASSARGIA CI 45,50 1,00 6 217 BERNARDINI LUISA 10/08/1981 CALASETTA CI 42,50 1,00 7 310 MELONI EMILIA 09/10/1959 PORTOSCUSO CI 42,00 1,00 8 410 CORRIDORI FRANCESCA 02/11/1971 S.A.ARRESI CI 42,00 1,00 9 179 PITTAU VALERIA 04/02/1984 SANT'ANTIOCO CI 41,00 1,00 10 198 MARINI MARIA CHIARA 27/02/1970 NARCAO CI 40,00 1,00 11 466 CIARAULO SAMUELA 01/10/1978 PORTOSCUSO CI 39,00 1,00 12 429 PINTUS DONATA 28/03/1963 NARCAO CI 36,00 1,00 13 637 DESSI YLENIA 23/03/1982 IGLESIAS CI 35,50 1,00 14 396 MASCIA ANTONELLA 27/12/1972 CARBONIA CI 35,00 1,00 15 599 MEI ELISA 23/09/1960 SANTADI CI 35,00 1,00 16 609 KUNTKES PETRONELLA 06/03/1967 SANT'ANNA ARRESI CI 35,00 1,00 17 401 SUELLA ELISABETTA 10/07/1976 CARBONIA CI 35,00 1,00 18 494 MELIS MANUELA 28/12/1978 GONNESA CI 34,50 1,00 19 517 ALBA CLAUDIA 30/01/1983 IGLESIAS CI 34,50 1,00 20 508 PUDDU ANTONIO 06/12/1958 IGLESIAS CI 34,00 1,00 21 692 MELONI FEDERICA 11/09/1977 IGLESIAS CI 32,50 1,00 22 700 PIRAS ANNA RITA 12/10/1963 IGLESIAS CI 32,00 1,00 23 583 LOCCI NAOMI 10/03/1979 CARBONIA CI 31,50 1,00 24 440 PILIA RAFFAELLA 10/09/1973 DOMUSNOVAS CI 31,50 1,00 25 180 MILIA -
Primaria - Secondaria 1° Grado - Comuni Di Samassi E Serramanna VIA SICILIA 4 - Cap
ISTITUTO COMPRENSIVO SERRAMANNA Infanzia - Primaria - Secondaria 1° grado - comuni di Samassi e Serramanna VIA SICILIA 4 - Cap. 09038 SERRAMANNA Tel.0709139018 - Fax. 0709131040 - C.F. 91019730927 - C.M. CAIC866007 - Email:[email protected] [email protected] Cuu: UFBF07 Circolare n. 83 (a.s. 2015-2016) Al personale Docente e ATA LORO SEDI Oggetto: convocazione Collegio dei Docenti del 25 novembre 2015. Si comunica che mercoledì 25 novembre 2015 dalle ore 16.45 alle 18.45 avrà luogo il Collegio dei Docenti presso i locali della Sala Conferenze CISA in Corso Repubblica a Serramanna, col seguente Ordine del Giorno: 1. Lettura e approvazione del verbale della seduta precedente; 2. Attribuzione Funzioni Strumentali; 3. Tutor neoassunti; 4. Comitato di valutazione; 5. Approvazione POF 2015/16; 6. Progetto PON 2014-20. Dotazioni tecnologiche e ambienti multimediali; 7. Concorso nazionale MIUR progetti didattici nei musei, nei siti di interesse archeologico, storico e culturale o nelle istituzioni culturali e scientifiche; 8. Progetto MIUR “Piano di azioni e iniziative per la prevenzione dei fenomeni di cyber- bullismo”; 9. Progetto MIUR “Piano nazionale per il potenziamento dell’orientamento e contrasto alla dispersione scolastica”; 10. Progetto MIUR “Promozione della cultura musicale nella scuola”; 11. Progetto MIUR “Valorizzazione e recupero di ambienti scolastici e realizzazione di scuole accoglienti”; 12. Adesione Monumenti Aperti 2016; 13. Varie ed eventuali. Si comunica che il POF 2015- 16 in adozione è consultabile nel sito della scuola. Si allega il verbale della seduta del 2 ottobre 2015. Eventuali modifiche e integrazioni devono essere presentate in segreteria entro martedì 24 c.m. Anno scolastico 2015/16 Verbale del Collegio dei Docenti n. -
Calendario Prima Categoria Girone B 2017/2018
Calendario Prima Categoria Girone B 2017/2018 GIORNATA 1 GIORNATA 2 GIORNATA 3 Andata: 01/10/2017 16:00 Ritorno: 21/01/2018 15:00 Andata: 08/10/2017 16:00 Ritorno: 28/01/2018 15:00 Andata: 15/10/2017 16:00 Ritorno: 04/02/2018 15:00 AC Cortoghiana - Pula Atletico Masainas - Fermassenti Domusnovas J. S. - Senorbì Domusnovas J. S. - Atletico Villaperuccio Atletico Narcao - AC Cortoghiana Fermassenti - Gioventù Sarroch Fermassenti - G. S. Samassi Atletico Villaperuccio - Libertas Libertas - Villacidrese Libertas - Senorbì Gioventù Sarroch - Domusnovas J. S. Monteponi Iglesias - Atletico Villaperuccio Monteponi Iglesias - Gioventù Sarroch G. S. Samassi - Monteponi Iglesias Pula - Atletico Masainas Villamassargia - Villacidrese Pula - Virtus Villamar Villamassargia - Atletico Narcao Villanovafranca - Atletico Narcao Senorbì - Villamassargia Villanovafranca - AC Cortoghiana Virtus Villamar - Atletico Masainas Villacidrese - Villanovafranca Virtus Villamar - G. S. Samassi GIORNATA 4 GIORNATA 5 GIORNATA 6 Andata: 22/10/2017 16:00 Ritorno: 18/02/2018 15:00 Andata: 29/10/2017 15:00 Ritorno: 25/02/2018 15:00 Andata: 01/11/2017 15:00 Ritorno: 04/03/2018 15:00 AC Cortoghiana - Libertas Atletico Masainas - G. S. Samassi AC Cortoghiana - Monteponi Iglesias Atletico Narcao - Domusnovas J. S. Domusnovas J. S. - Villacidrese Atletico Narcao - Fermassenti Atletico Villaperuccio - Virtus Villamar Fermassenti - Atletico Villaperuccio Atletico Villaperuccio - G. S. Samassi Gioventù Sarroch - Atletico Masainas Libertas - Atletico Narcao Gioventù Sarroch - Pula -
B7 Indice Generale Di Riferimento Frane
PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO – SUB-BACINO FLUMENDOSA CAMPIDANO CIXERRI Perimetrazione delle aree a rischio idraulico e geomorfologico e relative misure di salvaguardia (Legge 267/1998) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI ATTIVITA’ DI INDIVIDUAZIONE E DI PERIMETRAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO E GEOMORFOLOGICO E DELLE RELATIVE MISURE DI SALVAGUARDIA ( Legge 267/98) SUB-BACINO B7 FLUMENDOSA CAMPIDANO CIXERRI INDICE GENERALE DI RIFERIMENTO DEI SITI A RISCHIO DI FRANA Comune Provincia Tavola n° Codice sito Scheda Scheda inventario intervento ISILI NUORO 1 B7FR077 B7FR077 NURRI NUORO 2 B7FR047 B7FR047 B7FR047 LAS PLASSAS, CAGLIARI 3 B7FR084 B7FR084 VILLANOVAFRANCA ESCALAPLANO NUORO 4 B7FR035 B7FR035 B7FR035 B7FR036 B7FR036 B7FR036 ESCALAPLANO NUORO 5 B7FR037 B7FR037 B7FR037 B7FR038 B7FR038 B7FR038 PERDASDEFOGU NUORO 6 B7FR039 B7FR039 B7FR039 SAN NICOLO GERREI CAGLIARI 7 B7FR011 B7FR011 B7FR011 DOLIANOVA CAGLIARI 8 B7FR008 B7FR008 B7FR009 B7FR009 B7FR009 BURCEI, SAN VITO CAGLIARI 9 B7FR056 B7FR056 B7FR055 B7FR055 IGLESIAS CAGLIARI 10 B7FR131 B7FR131 B7FR131 DOMUSNOVAS CAGLIARI 11 B7FR004 B7FR004 B7FR004 B7FR005 B7FR005 B7FR005 IGLESIAS CAGLIARI 12 B7FR107 B7FR107 IGLESIAS CAGLIARI 13 B7FR105 B7FR105 B7FR106 B7FR106 IGLESIAS CAGLIARI 14 B7FR130 B7FR130 B7FR104 B7FR104 VILLACIDRO CAGLIARI 15 B7FR001 B7FR001 B7FR001 B7FR002 B7FR002 B7FR002 MONASTIR CAGLIARI 16 B7FR090 B7FR090 B7FR090 B7FR091 B7FR091 VILLASALTO CAGLIARI 17 B7FR012 B7FR012 B7FR012 B7FR013 B7FR013 B7FR013 B7FR014 B7FR014 B7FR014 B7FR015 B7FR015 B7FR015 -
The Craneflies of Sardinia ( Diptera: Tipulidae)*
ConserVaZione habitat inVertebrati 5: 641–658 (2011) CnbfVr The Cranefl ies of Sardinia ( Diptera: Tipulidae)* Pjotr OOSTER BROEK Sixhavenweg 25, 1021 HG Amsterdam, The Netherlands. E-mail: [email protected] *In: Nardi G., Whitmore D., Bardiani M., Birtele D., Mason F., Spada L. & Cerretti P. (eds), Biodiversity of Marganai and Montimannu (Sardinia). Research in the framework of the ICP Forests network. Conservazione Habitat Invertebrati, 5: 641–658. ABSTRACT A review is presented of the 31 Tipulidae species known from Sardinia. The paper includes records from the literature, collections and recent collect- ing. The Tipulidae of Sardinia can be divided into two groups of about equal size: one group of species endemic or subendemic to geographic Italy, and another group with species that are more widespread. About 10% of the species are strictly endemic of the island, while 23% are endemic to Sardinia and Corsica. Key words: Tipulidae, cranefl ies, Sardinia, Italy, endemism. RIASSUNTO I Tipulidi della Sardegna (Diptera: Tipulidae) È fornita una rassegna delle 31 specie di Tipulidae note della Sardegna. Il lavoro include dati di letteratura, museali e di recenti raccolte. I Tipulidae della Sardegna possono essere divisi in due gruppi, circa della stessa dimensione: uno comprende specie endemiche o subendemiche dell'Italia geografi ca, l'altro comprende specie che sono più ampiamente diffuse. Circa il 10% delle specie è strettamente endemico dell'isola e il 23% è endemico di Sardegna e Corsica. INTRODUCTION The larvae feed on a variety of material such as de- caying plant and animal matter, mosses and algae. Tipulidae are medium- to large-sized, slender-bodied A few species, especially in Tipula (Tipula Linnaeus, nematocerous Diptera, and include some of the larg- 1758) and Nephrotoma Meigen, 1803, are destructive est forms among the Nematocera (body length up to feeders on pasture grasses, seedlings and crops and 60 mm, wing length up to 40 mm). -
Ordine Alfabetico - Graduatoria Provvisoria - Priorita' 1 L P P a U R V N I M O T O E R N° Prot
ORDINE ALFABETICO - GRADUATORIA PROVVISORIA - PRIORITA' 1 L P P A U R V N I M O T O E R N° PROT. Cognome Nome Data_Nascita Comune_Residenza E R S A G I I T G T I I A V Provincia - Residenza O ' I 154 388 ABBRUZZI FRANCESCA 06/09/1978 TRATALIAS CI 12,50 1,00 74 399 ADDARI LAURA 23/06/1972 VILLAMASSARGIA CI 22,00 1,00 41 640 AGUS LORENA 17/07/1960 GONNESA CI 27,00 1,00 30 340 ALABISO ALESSANDRA 31/03/1972 CARBONIA CI 29,50 1,00 19 517 ALBA CLAUDIA 30/01/1983 IGLESIAS CI 34,50 1,00 369 606 ANGIONI MARINELLA 13/10/1972 SANTADI CI 1,00 1,00 323 503 ANGIUS CRISTINA 24/04/1990 VILLAPERUCCIO CI 3,00 1,00 49 651 ANTLOVA RENATA 10/11/1981 IGLESIAS CI 25,50 1,00 304 588 ARCERI SABRINA 04/04/1973 SANTADI CI 4,00 1,00 214 710 ARGIOLAS MARTA 16/08/1990 IGLESIAS CI 9,00 1,00 310 549 ARGIOLAS STEFANIA 02/06/1972 CARBONIA CI 3,50 1,00 123 570 ARISCI ANGELA CHIARA 27/05/1962 IGLESIAS CI 15,50 1,00 380 526 ARIU MONICA 19/03/1979 PISCINAS CI 0,50 1,00 253 659 ASUNIS GIORGIA 28/02/1986 IGLESIAS CI 6,00 1,00 91 548 ATZEI MICHELA 04/05/1974 VILLAMASSARGIA CI 18,00 1,00 MARIA 99 384 ATZEI 09/11/1959 CARBONIA CI 17,50 1,00 CARMINE 221 626 ATZENI MADDALENA 04/07/1963 SANT'ANNA ARRESI CI 8,50 1,00 361 406 ATZENI ANDREA 05/11/1965 CARBONIA CI 1,50 1,00 394 330 ATZENI JESSICA 26/04/1982 SANTADI CI 0,00 1,00 SAN GIOVANNI 178 372 ATZORI MARTA 08/10/1970 CI 11,50 1,00 SUERGIU 76 174 BAGHINO LAURA 17/01/1990 SANT'ANTIOCO CI 21,00 1,00 134 173 BAGHINO FRANCESCA 17/01/1990 SANT'ANTIOCO CI 14,00 1,00 116 178 BARDI FEDERICA 24/06/1985 SANT'ANTIOCO CI 16,00 1,00 251 602 BELLU