Real-Time On-Road Monitoring Network of Air Quality
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S. -
Scuola Dei Quartieri
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Fondazione Politecnico di MI Milano.Repubblica.it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 2 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Msn.com/it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 4 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Imprese-lavoro.com 03/10/2020 MILANO: CRESCE LA SCUOLA DEI QUARTIERI 5 Lamilano.it 03/10/2020 MILANO, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI QUARTIERI' 7 Mi-Lorenteggio.com 03/10/2020 LAVORO. A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI 10 QUARTIERI" Sannioportale.it 03/10/2020 MILANO: COMUNE, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI 13 QUARTIERI' (3) Viveremilano.info 03/10/2020 A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI QUARTIERI" 16 Milanotoday.it 01/10/2020 LA SCUOLA DEI QUARTIERI, 500MILA EURO PER LE BELLE IDEE CHE 19 MIGLIORANO LE PERIFERIE Data 05-10-2020 Pagina Foglio 1 / 2 MENU CERCA PER ABBONARSI ACCEDI Milano Cerca nel sito METEO HOME CRONACA SPORT FOTO TEMPO LIBERO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE VIDEO Scuola dei quartieri, le buone idee dal basso finanziate dal Comune di Milano: via al terzo bando Al Rob de Matt, a Dergano, presentati i progetti già in corso e lanciata la nuova selezione per scegliere fino a 30 idee utili alla comunità presentate da gruppi informali di ZITA DAZZI ABBONATI A 05 ottobre 2020 Newsletter Una bottega di piante per artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la raccolta differenziata. -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
La Riapertura E La Valorizzazione Dei Navigli Come Progetto Di Paesaggio
La riapertura e la valorizzazione dei navigli come progetto di paesaggio e nuovo modello di vivibilità urbana per Milano ri-vista Antonello Boatti Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano [email protected] 01 2017 Abstract La riapertura dei navigli di Milano è una sfida ambiziosa per una città che vuole cambiare nel se- gno della vivibilità e della sostenibilità, e in particolare per Milano, che ha basato la sua storia e il suo sviluppo nel corso dei secoli come città d’acqua. La ricerca esplora tutto ciò che può essere coinvolto dalla riapertura del sistema dei navigli a Milano, dal nord-est della città dove il Marte- sana è ancora aperto, verso il centro della città, dove il canale ritrova il percorso circolare storico (la Cerchia dei Navigli) sul suo lato orientale, fino a raggiungere la Darsena recentemente riatti- vata per ricongiungersi alla fine con i navigli Pavese e Grande. Un progetto ambientale capace di garantire la navigabilità a piccole imbarcazioni, per un nuovo paesaggio e per il recupero dell’i- dentità storica di Milano, tutto proteso al futuro, ma anche pieno di poesia come raccontano le splendide immagini realizzate dall’Associazione Multiverso. Parole chiave Riapertura dei navigli a Milano, città d’acqua, un progetto ambientale, nuovo paesaggio, navi- gabilità. Abstract The reopening of the canals in Milan is an ambitious challenge for a city that wants to change the sign of liveability and sustainability, and in particular for Milan which has based its story and its development over the centuries on being a city of water. -
Reassuring Placemaking
REASSURING PLACEMAKING Daniela Petrillo – PhD candidate in Design Politecnico di Milano, Doctoral School of Design @ - [email protected] Agnese Rebaglio – PhD, Assistant Professor Politecnico di Milano, Design Department @ - [email protected] Abstract: This paper aims to stimulate a new cultural vision about “social safety”: as the lack of beauty is one of the most immediate ways of recognizing the difficult living, and experience is the most popular method of accessing beauty, the goal of this work is to “nurture people imagery” (Lambertini; 2013) through awareness, because pride in the place motivates collective actions to protect beautiful assets. According to the framework of “Design of Hospitable Cities” (Fassi, Giunta; 2009), the notion of “hospitable” merge in all of those process able to transform the city in a open, accessible and sustainable device and, together with the notion of “beauty”, they redefine the concept of wellbeing in the experience of public spaces. The multidisciplinary design research meets here the practice of placemaking. Both of these are characterized by a continuous process of redefinition because of their capability to interpret and solve the variable communities’ needs, above all in the condition of “difficult living” (Lavarra; 2007). Due to several research-action activities, this hardship was identified in San Siro and Gratosoglio, two council neighbourhoods in Milan. There will be here described the three – years - long research process where Humanities, as ethnography and environmental psychology, met the design discipline in order to operate a paradigm shift. From a “Defensible City” (Newman; 1971) to the wider concept of “Reassuring Scenario” in which a set of guidelines for institutions and local stakeholders enriches the existing programs of urban regeneration. -
ELENCO ARTISTI-DATE TOUR Proxpro 2006
PROXPRO EDIZIONE 2008 Venti serate di spettacolo e di confronto con i cittadini sui temi della Città metropolitana e delle periferie PROXPRO festeggia la sua quarta edizione e riprende il suo viaggio tra le piazze dell’area metropolitana milanese. Dal 15 luglio al 13 agosto la rassegna promossa dalla Provincia di Milano propone una nuova stagione di spettacoli estivi e di iniziative per condividere con i cittadini punti di forza, esigenze e problemi del territorio. Quarantacinque Comuni toccati, 15 mila km percorsi e oltre 100 mila presenze: questi i numeri complessivi di una manifestazione che dal 2005 ad oggi è stata premiata da un crescente successo di pubblico. L’edizione 2008 - in tutto 20 serate - sarà dedicata al tema delle periferie e della Città metropolitana, intesa come città policentrica che dà piena dignità ad ogni parte del proprio territorio, che promuove servizi, sicurezza e iniziative culturali in tutti i quartieri della metropoli e in tutti i Comuni della Provincia. “L’edizione di quest’anno – dichiara il presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati - è dedicata alla Città metropolitana, una città che ha tanti centri e nessuna periferia, una città che non lascia soli i cittadini, una città che combatte il degrado, che vuole la sicurezza. Chiediamo ai cittadini di aiutarci a costruire questa città migliore, attraverso suggerimenti e proposte che raccoglieremo durante le serate di ProxPro”. Per la prima volta, il tour farà tappa non solo in Provincia, ma anche in 6 storici quartieri della periferia di Milano: Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Barona, Olmi, Gorla e Quarto Cagnino. Per l’occasione, su un pullman di 15 metri pensato come spazio di dialogo con i cittadini viaggerà una video-installazione intitolata La Città metropolitana: tanti centri, nessuna periferia. -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
La Questione Dei Quartieri Di Case Popolari a Milano
Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti – Associazione Luisa Berardi onlus - Associazione Formica onlus – Parrocchia di San Pio V e Santa Maria di Calvairate – Parrocchia di San Eugenio, quartieri Calvairate, Molise e Ponti – Parrocchia Beata Vergine Addolorata, San Siro – Rete Giambellino-Lorenteggio – Coop. Soc. Comunità del Giambellino - Comitato Inquilini “Primo Quartiere Umanitaria” di via Solari 40 - Parrocchia Maria Madre della Chiesa, Gratosoglio – padre Eugenio Brambilla – Direttore Scuola Popolare “I care” – Gratosoglio-Barona - Associazione Antigua onlus, Doposcuola Gratosoglio – Comitato di Quartiere Salomone – Caritas Decanale Forlanini – Unità Pastorale Forlanini: Parrocchia Beata Vergine Addolorata in Morsenchio – Parrocchia San Galdino – Parrocchia S. Lorenzo in Monlué – Parrocchia S. Nicolao della Flue – Parrocchia Sacro Cuore in Ponte Lambro - don Gino Rigoldi, Comunità Nuova - Medicina Democratica - SUNIA Milano - S.I.C.eT. Milano – UNIAT Milano - Unione Inquilini Milano – Camera del Lavoro di Milano – C.I.S.L. Milano LA QUESTIONE DEI QUARTIERI DI CASE POPOLARI A MILANO BASTA DEGRADO – BASTA ESCLUSIONE - DIRITTO ALLA CASA VIGILIAMO CONTRO GLI INTERESSI DELLA CORRUZIONE E DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ELEZIONI DEL 15-16 MAGGIO 2011- LE NOSTRE RICHIESTE Noi anche quando prendiamo la parola lasciamo sempre indietro qualche cosa Un pensionato, ex operaio Fiat Milano, quartiere Calvairate, Milano, 1987 I ricchi piangono se non hanno potuto dilapidare i beni altrui; se il povero non rinuncia ai propri diritti…Vorrebbero dormire…perché non gli capiti di vedere sulla faccia della terra qualche cosa che è di altri; per non sapere che qualcosa,in questo mondo, non appartiene a loro; per non sentire che qualcuno, vicino a loro, possiede qualcosa; per non sentire il povero che dice loro di no. -
Cultura, Profumi E Sapori Al Gratosoglio. Frida Kahlo
Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio. Frida Kahlo. Oltre il Mito. Racconto di una mostra 10-13 maggio 2018 Servizi Tv TgR Lombardia 13 maggio 2018 - ore 19:30 TGR Lombardia 11 maggio 2018 – ore 19.30 Servizi Radio Radio 24 12 maggio 2018 – ore 21.05 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 24 - MOEBIUS 21.05 - "A Milano il cibo del mondo" Condotto da: Federico Pedrocchi, Simona Regina, Valentina Furlanetto Interventi: Claudio Sadler; Giorgio Rapari Radio 1 12 maggio 2018 – ore 9.30 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - Mary POP - "Milano si fa conoscere col cibo" Condotto da:Maria Grazia Cutini e Oliviero Toscani Interventi: Giorgio Rapari Radio 1 11 maggio 2018 – ore 12.10 Citazione dell’evento «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» all’interno del palinsesto di iniziative organizzate da Confcommercio Milano RADIO 1 - GAZZETTINO PADANO - Interventi: Presidente di Confcommercio Milano Carlo Sangalli Radio DeeJay 7 maggio 2018 - ore 10:00 DEEJAY CHIAMA ITALIA Segnalazione delle iniziative di Milano Food City tra cui «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio», iniziativa promossa da Confcommercio Milano, UnipolSai, Mudec e Sole24Ore Cultura, da Parte di Linus e Nicola Savino durante il programma radiofonico. Attività Social EVENTO SU FACEBOOK «Cultura, Profumi e Sapori al Gratosoglio» Organizzato da Confcommercio, -
Design Beyond Borders and Rhizomes Affiliated Conference
CONFERENCE PROCEEDINGS SENSES & SENSIBILITY THE 9TH INTERNACIONAL CONFEFENCE - DESIGN BEYOND BORDERS AND RHIZOMES AFFILIATED CONFERENCE - Senses & Sensibility: Design Beyond Borders and its affiliated conference Rhizomes Copyright: Individual papers are copyright 2017 by individual authors. Permission to quote from this book in part or in full is granted with proper attribution and acknowledgment of sources. Editors Emília Duarte Susana Gonzaga Ana Nolasco Title: Senses & Sensibility’17: Design Beyond Borders and Rhizomes Collection: Proceedings book of UNIDCOM/IADE Conferences First Published: October 2017 ISBN: 978-989-8473-23-3 Proceedings of the 9th International Conference, Senses & Sensibility Design Beyond Borders and Rhizomes 24-27 October 2017, Funchal, Madeira Island, Portugal http://senses2017.unidcom-iade.pt/ Proceedings of the 9th International Conference Senses and Sensibility 2017, Funchal, Madeira 24-27 October 2017 COMMITTEES Scientific committee Agnese Rebaglio, Politecnico di Milano, Italy Álvaro Sousa, Universidade de Aveiro, Portugal Américo Mateus, Universidade Lusófona, Portugal Ana Margarida Ferreira, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Ana Nolasco, UNIDCOM, Portugal Anabela Couto, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Andrea Gaggioli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy António Cruz Rodrigues, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Carlos Duarte, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Carlos Rosa, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Cláudia Albino, -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Periferie Urbane E Modelli Insediativi Nelle Città Metropolitane Di Milano, Roma E Napoli
urban @it@ Centro nazionale di studi per le politiche urbane Working papers. Rivista online di Urban@it - 1/2019 ISSN 2465-2059 Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli Fabio Lipizzi Luisa Franconi Marianna Mantuano Urban@it Background Papers Rapporto sulle città 2019 POLITICHE URBANE PER LE PERIFERIE ottobre 2019 Fabio Lipizzi, Luisa Franconi e Marianna Mantuano Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli Fabio Lipizzi 2 Luisa Franconi Marianna Mantuano Istat, Direzione centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali [email protected] [email protected] [email protected] Abstract Questo lavoro prende spunto dall’audizione che il presidente dell’Istat ha sostenuto nel gennaio 2017 davanti alla Commissione parlamentare sulla Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie . Le periferie dei grandi comuni italiani sono state al centro dell’agenda politica nazionale a seguito del loro costante degrado e insufficiente sviluppo sostenibile. Il lavoro si propone di approfondire alcuni aspetti di Roma, Milano e Napoli, ad una scala sub-comunale, e confrontare gli aspetti peculiari sia dello sviluppo socio- economico delle città, sia del loro sviluppo urbano. I principali elementi di analisi fanno riferimento alla mobilità cittadina con le informazioni relative al pendolarismo ricavate dai dati censuari e gli aspetti-socio economici ad essi strettamente collegati. In particolare, il lavoro propone una caratterizzazione delle aree sub-comunali basata sulla densità di popolazione residente, la mobilità e indicatori sintetici di vulnerabilità. Lo sviluppo economico di questi territori si realizza anche con adeguati investimenti che amplino l’offerta di reti e di servizi del trasporto pubblico, in grado di far fronte all’aumento della mobilità pendolare di corto raggio della popolazione urbana delle periferie cittadine.