Design Beyond Borders and Rhizomes Affiliated Conference
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S. -
Scuola Dei Quartieri
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Fondazione Politecnico di MI Milano.Repubblica.it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 2 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Msn.com/it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 4 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Imprese-lavoro.com 03/10/2020 MILANO: CRESCE LA SCUOLA DEI QUARTIERI 5 Lamilano.it 03/10/2020 MILANO, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI QUARTIERI' 7 Mi-Lorenteggio.com 03/10/2020 LAVORO. A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI 10 QUARTIERI" Sannioportale.it 03/10/2020 MILANO: COMUNE, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI 13 QUARTIERI' (3) Viveremilano.info 03/10/2020 A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI QUARTIERI" 16 Milanotoday.it 01/10/2020 LA SCUOLA DEI QUARTIERI, 500MILA EURO PER LE BELLE IDEE CHE 19 MIGLIORANO LE PERIFERIE Data 05-10-2020 Pagina Foglio 1 / 2 MENU CERCA PER ABBONARSI ACCEDI Milano Cerca nel sito METEO HOME CRONACA SPORT FOTO TEMPO LIBERO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE VIDEO Scuola dei quartieri, le buone idee dal basso finanziate dal Comune di Milano: via al terzo bando Al Rob de Matt, a Dergano, presentati i progetti già in corso e lanciata la nuova selezione per scegliere fino a 30 idee utili alla comunità presentate da gruppi informali di ZITA DAZZI ABBONATI A 05 ottobre 2020 Newsletter Una bottega di piante per artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la raccolta differenziata. -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Periferie Urbane E Modelli Insediativi Nelle Città Metropolitane Di Milano, Roma E Napoli
urban @it@ Centro nazionale di studi per le politiche urbane Working papers. Rivista online di Urban@it - 1/2019 ISSN 2465-2059 Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli Fabio Lipizzi Luisa Franconi Marianna Mantuano Urban@it Background Papers Rapporto sulle città 2019 POLITICHE URBANE PER LE PERIFERIE ottobre 2019 Fabio Lipizzi, Luisa Franconi e Marianna Mantuano Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli Fabio Lipizzi 2 Luisa Franconi Marianna Mantuano Istat, Direzione centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali [email protected] [email protected] [email protected] Abstract Questo lavoro prende spunto dall’audizione che il presidente dell’Istat ha sostenuto nel gennaio 2017 davanti alla Commissione parlamentare sulla Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie . Le periferie dei grandi comuni italiani sono state al centro dell’agenda politica nazionale a seguito del loro costante degrado e insufficiente sviluppo sostenibile. Il lavoro si propone di approfondire alcuni aspetti di Roma, Milano e Napoli, ad una scala sub-comunale, e confrontare gli aspetti peculiari sia dello sviluppo socio- economico delle città, sia del loro sviluppo urbano. I principali elementi di analisi fanno riferimento alla mobilità cittadina con le informazioni relative al pendolarismo ricavate dai dati censuari e gli aspetti-socio economici ad essi strettamente collegati. In particolare, il lavoro propone una caratterizzazione delle aree sub-comunali basata sulla densità di popolazione residente, la mobilità e indicatori sintetici di vulnerabilità. Lo sviluppo economico di questi territori si realizza anche con adeguati investimenti che amplino l’offerta di reti e di servizi del trasporto pubblico, in grado di far fronte all’aumento della mobilità pendolare di corto raggio della popolazione urbana delle periferie cittadine. -
Costruire E Abitare La Periferia
COMUNICATO STAMPA COSTRUIRE E ABITARE LA PERIFERIA Mostra Fotografica Milano, 17 gennaio 2020. Dal 31 gennaio al 27 marzo 2020, l’area didattica museale della Casa dell’Energia e dell’Ambiente di Milano, in Piazza Po 3, ospiterà la mostra fotografica Costruire e abitare la periferia. All’inaugurazione di giovedì 30 gennaio, alle ore 18, interverranno Alberto Martinelli, Presidente della Fondazione AEM-Gruppo A2A di Milano, Gabriele Rabaiotti, Assessore Politiche sociali e abitative del Comune di Milano e Stefano Capolongo, Presidente ASP Golgi-Redaelli di Milano. L’evento è da ricondurre nell’ambito del programma di iniziative di MilanoAttraverso. Nel 2019 l’ASP Golgi Redaelli, la Fondazione AEM, la Fondazione ISEC e il CFP Bauer hanno elaborato il progetto Esplorare il volto della città che si propone di utilizzare la fotografia come strumento per conoscere Milano e rendere i suoi abitanti più partecipi e consapevoli delle sue trasformazioni. La mostra fotografica Costruire e abitare la periferia, curata da Paola Bianchi e Giorgio Sassi, è l’esito di questa ricerca. Il tema proposto è quello delle abitazioni economiche e popolari del XX secolo, con particolare attenzione ai mutamenti che si sono verificati nel secondo dopoguerra. L’indagine – condotta nella piena consapevolezza della complessità del tema e senza pretese di esaustività – ha portato alla selezione di oltre 80 fotografie, per lo più inedite, conservate per la maggior parte presso gli archivi storici delle istituzioni partner del progetto. Fanno eccezione alcuni scatti provenienti dall’Archivio Storico della Società Umanitaria, dal Civico Archivio Fotografico di Milano, dal Fondo Paolo Monti di proprietà della Fondazione BEIC e dall’Archivio Publifoto presso l’Archivio Storico Intesa Sanpaolo, che i curatori ringraziano. -
Ambiti Di Intervento A.A. 2018/19
! ! ! ! ! ! ! ! ! ! NIGUARDA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! - BOVISA ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Q3 - ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Comasina! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! I1 - Bignami ! ! ! (capolinea M5 e park di interscambio) ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! A1 - Via ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Adriano ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D1 - Mercato ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! S2 - ! ! ! ! ! ! ! comunale ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Dergano ! A2 - Via ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Gorla ! ! ! ! ! ! I2 - ! ! ! ! ! ! I4 - Molino ! ! ! ! Padova ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! Bovisa/Villapizzone! ! ! ! ! ! ! ! ! Dorino parcheggio ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! QT8 - ! ! ! ! ! ! ! ! ! interscambio !! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! GALLARATESE ! C3 - ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Maciachini-Murat ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! D4 - Ex ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! M1 - ! ! ! ADRIANO - ! ! ! ! ! ! mercato ! ! ! ! Livigno-Jenner ! ! ! ! ! ! PADOVA - D2 - Mercato ! ! ! ! ! ! ! ! ! del pesce! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! RIZZOLI comunale! -
Gli Scandalosi Mdpo Col Disco Da Incubo
97*** .*-"/0 GIORNO&NOTTE la Repubblica MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 la Repubblica MERCOLEDÌ 15 MARZO 2017 9*9 FESTIVAL NA quindicina d’incontri in una decina di sedi. “Democrazia nel nuovo mondo” (lunedì, Mondadori SPIRIT DE MILAN GIOVANI cantautori italiani? Per molti non esistono. per chi vuole,sarà in scena a Base Milano, primo ospite Torna “LetteralMente”, il Festival sulla “Cultura Duomo, ore 18,30) e Gianfelice Facchetti (nella foto) di Altri invece hanno ancor voglia di cercare e ascoltare. della rassegna Italica. Stasera invece dopo di lui toccherà “Letteralmente” U civile”, fino al 28 marzo in diversi punti della città. “Democrazia nel pallone” (martedì, Teatro Parenti, ore I Ad esempio andando stasera allo Spirit de Milan, all’Officina della Camomilla, che presenterà brani tratti La quarta edizione, dedicata al tema “Informazione È 18,30). Suggestiva la “poesia al buio”, sempre all’Istituto La nuova musica dove per la rassegna Rock Files Live! si esibiranno da L’Antologia della cameretta, raccolta di demo e due settimane democrazia”, s’inaugura oggi all’Istituto dei Ciechi con dei Ciechi, con Danilo Da Rodda, Marina Brualdi, Marco Massaroni pianoforti e l’Officina della camomilla, inediti registrata dal cantante e fondatore del gruppo, Rodolfo Masto, l’assessore alla cultura Filippo Del Corno, Massa (martedì 28, ore 19, 10 euro). doppio concerto entrambi in versione acustica e minimale e con Francesco De Leo nella sua stanza a Milano. di cultura civile il “Premio alla Cultura Civile Pier Mario Vello” all’editore interviste di Ezio Guaitamacchi. Massaroni (nella foto), di Nicola Crocetti e i giornalisti Francesco Cevasco, Michele Istituto dei Ciechi via Vivaio 7, ore 18,30. -
Rapporto 2020 Sul Mercato Immobiliare Della Città Metropolitana Di Milano
® SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE GRAN MILÀN Rapporto 2020 sul mercato immobiliare della Città metropolitana di Milano Luglio 2020 GRAN MILÀN La nuova geografia della Grande Milano: territorio e mercato immobiliare Rapporto 2020 sul mercato immobiliare della Città metropolitana di Milano Indice 1. La Grande Milano: una città resiliente e allargata ................................................................. 5 2. La Grande Milano: specificità del territorio ........................................................................... 8 • La Città metropolitana di Milano ............................................................................... 10 • Dimensione demografica e territoriale...................................................................... 14 • Economia del territorio: capitale umano e ricchezza delle famiglie.......................... 23 • Connessioni della mobilità: urbanizzato e infrastrutture .......................................... 30 3. La geografia produttiva della Grande Milano: potenzialità di un territorio aggregato ....... 36 • La città della produzione ............................................................................................ 38 4. La geografia della Salute: Health Care e Life Sciences ......................................................... 51 5. La geografia del vivere: spazi dell’abitare e del lavoro ........................................................ 59 • I luoghi dell’abitare ................................................................................................... -
SEDI CAAF CISL MILANO Denominazione Indirizzo Nr. Telefono
SEDI CAAF CISL MILANO Denominazione Indirizzo Nr. telefono Milano sede centrale Via Tadino 23 02-20525899 Milano Zona Bicocca Via San Glicerio, 46 02-20525899 Milano Zona Crescenzago Via Berra, 6 02-20525899 Milano Zona Garibaldi Isola Piazza Minniti, 8 02-20525899 Milano Zona Giambellino Largo Scalabrini, 6 02-20525899 Milano Zona Porta Vittoria/Romana Via Faà Di Bruno, 20 02-20525899 Milano Zona San Siro Via Mar Jonio, 4/1 02-20525899 Milano Zona Certosa Via Bramantino, 2 02-20525899 SEDI CAAF ACLI MILANO Denominazione Indirizzo Nr. telefono Milano Centro Via C.G. Merlo, 3 02-795316 Milano Affori Via Ippocrate, 45 02-66220729 Milano Barona Via San Paolino, 20 02-36553215 Milano Bicocca Via La Farina, 15 (ingresso 02-66101545 Via Nota) Milano Bovina Via Ricotti, 19 02-3762352 Milano Corvetto Viale Lucania, 16 02-57407338 Milano Lambrate Via Conte Rosso, 5 02-21597373 Milano Lorenteggio Via Bruzzesi, 2 02-36553305 Milano Lotto Via Jacopo della Quercia, 11 02-468937 Milano Niguarda Viale Suzzani, 73 02-89059299 Milano Quarto Oggiaro Via Trilussa, 23 02-45490387 Milano Sarpi Via Giusti, 8 02-87383994 Milano Vittoria Vigentina Via Lattanzio, 58/b 02-87382303 Milano Gallaratese Via Uruguay, 31 02-33490224 Milano Gallaratese Via M.Borsa, 50 02-795316 SEDI CAAF UIL MILANO Denominazione Indirizzo Nr. telefono Caaf UIL – Zona Stazione Centrale Via Mauro Macchi, 27 02-66998111 Caaf UIL – Zona Gioia Via Campanini, 7 02-67078411 Caaf UIL – Zona Niguarda Via Hermada, 14 02-66107096 Caaf UIL – Zona Città Studi Via Botticelli, 2 02-70005405 Caaf UIL – Zona Loreto Via Canzio, 14 02-2043441 Caaf UIL – Zona Famagosta Via Faenza, 3 02-8134910 SEDI CAF ITALIA SRL MILANO Denominazione Indirizzo Nr.telefono Milano Zona Gioia/Stazione Centrale Via M. -
The Food System in Milan Five Priorities for a Sustainable Development the City of Milan
EDUCATIO N SUSTAINABILITY RESEARCH FIGHTING WASTE ACCESS The Food System in Milan Five priorities for a sustainable development The City of Milan Milan Vice Major in charge of Food Policy Anna Scavuzzo Food Policy Office of the municipality of Milan Andrea Magarini, Elisa Porreca Fondazione Cariplo Head of Science and Research Area Carlo Mango Scientific Research and Technology Transfer Area Valentina Amorese, Silvia Pigozzi Essays by Laura Anzideo, Social and Human Services Area Valeria Garibaldi, Environment Area Working group EStà - Economia e Sostenibilità Scientific director Andrea Calori Work group coordination Francesca Federici Research and texts Guido Agnelli, Andrea Calori, Chiara Demaldè, Camilla De Nardi, Chiara Ducoli, Francesca Federici, Giuseppe Galli, Ettore Gualandi, Andrea Magarini,Marta Maggi, Alessandro Maggioni, Marco Marangoni, Alessia Marazzi, Loris Mazzagatti, Mario Paris, Enrico Pastori, Giacomo Petitti, Alice Rossi, Cécil Sillig. Experimentation FAO-RUAF indicators and SDGs, metadata system Francesca Federici, Marta Maggi, Alessandro Musetta Graphic design, layout, maps and infographic, icons of the food system and the food policy priorities Marco Marangoni, Alessandro Musetta, Giulia Tagliente Other icons utilized for the creation of the infographics draw on the creative commons of the Noun Project Date of publication December 2018 Creative Commons license ISBN 9788894200379 The Food System in Milan Five priorities for a sustainable development Index 0 Shared governance for a 7 multifaceted food system The European