Minimum Documentation Fiche Composed by Regional Working Party of LOMBARDIA, Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
LE MEMORIE DI TRENNO. (Raccolte Da Silvano Acquani)
LE MEMORIE DI TRENNO. (raccolte da Silvano Acquani). In epoca romana era consuetudine dare agli agglomerati urbani, che si insediavano lungo le grandi arterie, che congiungevano tra loro centri di importanza strategica, commerciale e/o militare, una denominazione corrispondente alla loro distanza, misurata in miglia, dal “municipium” romano, nel nostro caso Mediolanum – Milano. La distanza incisa su cippi in sasso ( le pietre miliari ) è, quindi, testimonianza, sia della presenza dei romani, che di centri abitati. Nella cintura milanese questo fatto è testimoniato da un gran numero di “miliaria”. La grande arteria consolare, che da Mediolanum conduceva ad “Augusta Taurinorum” (Torino) e che oggi corrisponde grosso modo alla via Novara, rappresentava per i traffici romani una importante via di comunicazione. Su questa strada si trovavano Trenno (Trebennius = 3° miglio); Quarto (quarta lapide = 4° miglio); Quinto romano e Settimo milanese, che forse inizialmente erano solo insediamenti militari, stazioni di posta per il cambio di cavalli. Segmento della Tabula Peutingeriana con Mediolanum. CARTE E PERGAMENE TARDOMEDIOEVALI CHE MENZIONANO TRENNO. La prima memoria storica di Trenno porta la data del 17 marzo 877 e risulta in un rogito fra Leone e Sigifrido, preti officiali della chiesa di S. Ambrogio di Milano per un possesso “ in vico et fundo Triennum” nel villaggio e territorio di Trenno. Nel marzo 1017 i decumani, ufficiali e custodi della Basilica di S. Ambrogio, cedono ad Arivaldo di Baggio un campo nel luogo e fondo di Figino, di proprietà della Basilica, ricevendo in cambio un campo nel luogo e fondo di Trenno. Nelle coerenze del campo è nominata la “ chiesa di S. -
Scuola Dei Quartieri
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Fondazione Politecnico di MI Milano.Repubblica.it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 2 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Msn.com/it 05/10/2020 SCUOLA DEI QUARTIERI, LE BUONE IDEE DAL BASSO FINANZIATE 4 DAL COMUNE DI MILANO: VIA AL TERZO BANDO Imprese-lavoro.com 03/10/2020 MILANO: CRESCE LA SCUOLA DEI QUARTIERI 5 Lamilano.it 03/10/2020 MILANO, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI QUARTIERI' 7 Mi-Lorenteggio.com 03/10/2020 LAVORO. A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI 10 QUARTIERI" Sannioportale.it 03/10/2020 MILANO: COMUNE, A DERGANO E BOVISA ARRIVA 'LA SCUOLA DEI 13 QUARTIERI' (3) Viveremilano.info 03/10/2020 A DERGANO E BOVISA ARRIVA "LA SCUOLA DEI QUARTIERI" 16 Milanotoday.it 01/10/2020 LA SCUOLA DEI QUARTIERI, 500MILA EURO PER LE BELLE IDEE CHE 19 MIGLIORANO LE PERIFERIE Data 05-10-2020 Pagina Foglio 1 / 2 MENU CERCA PER ABBONARSI ACCEDI Milano Cerca nel sito METEO HOME CRONACA SPORT FOTO TEMPO LIBERO ANNUNCI LOCALI CAMBIA EDIZIONE VIDEO Scuola dei quartieri, le buone idee dal basso finanziate dal Comune di Milano: via al terzo bando Al Rob de Matt, a Dergano, presentati i progetti già in corso e lanciata la nuova selezione per scegliere fino a 30 idee utili alla comunità presentate da gruppi informali di ZITA DAZZI ABBONATI A 05 ottobre 2020 Newsletter Una bottega di piante per artigiani al naturale, un dispositivo per incentivare nei condomini la raccolta differenziata. -
The Regeneration of Large-Scale Social Housing Estates
The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions © 2020, Brussels, SoHoLab Please do not distribute without the permission of the authors. First Version: 27/06/2018, Final Version: 21/03/20 ISBN 9789464007190 D/2020/SoHoLab, uitgever All rights reserved. No part of this report may be reproduced, stored in a retrieval system or transmitted, in any form or by any means, without the prior persmission of the publisher. This document was produced the SoHoLab research team consisting of Architecture Urbanisme Société: Savoirs Enseignment Recherche (AUSser CNRS 3329); Department of Architecture and Urban Studies, Politecnico di Milano (PoliMi, DAStU); and Cosmopolis, Vrije Universiteit Brussel (VUB). The project has recieved funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme, Agence National de la Recherche (ANR, France), Innvoris (Brussels, Belgium), Ministero dell’Istruzione dell’Università é della Ricerca (MIUR, Italy) under grant agreement No 693443. Refer to this report as: Aernouts, N., Maranghi, E. & Ryckewaert, M. (Eds.) (2020). The regeneration of large-scale Social Housing estates. Spatial, territorial, institutional and planning dimensions, Brussels: Soholab, 191 p. For more information: www.soholab.org Research team: Regional partners: Local partners: European and regional co-financing: The regeneration of large-scale Social Housing estates Spatial, territorial, institutional and planning dimensions Nele Aernouts, Elena Maranghi and Michael Ryckewaert (Editors) This report is dedicated to the memory of Andrei Feraru whose invaluable contribution to this project ended too soon. About | 7 About Already since the 1970s, internationally, the regeneration of large- scale modernist social housing estates has been on the research and policy agenda. -
Orari E Percorsi Della Linea Metro M1
Orari e mappe della linea metro M1 Sesto F.S. - Rho Fiera / Bisceglie Visualizza In Una Pagina Web La linea metro M1 (Sesto F.S. - Rho Fiera / Bisceglie) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Rho Fiera/Bisceglie: 00:03 - 23:54 (2) Sesto F.S.: 00:11 - 23:57 Usa Moovit per trovare le fermate della linea metro M1 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea metro M1 Direzione: Rho Fiera/Bisceglie Orari della linea metro M1 31 fermate Orari di partenza verso Rho Fiera/Bisceglie: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 00:03 - 23:54 martedì 00:03 - 23:54 Sesto 1° Maggio FS 269 Viale Antonio Gramsci, Cinisello Balsamo mercoledì 00:03 - 23:54 Sesto Rondò giovedì 00:03 - 23:54 Piazza 4 Novembre, Cinisello Balsamo venerdì 00:03 - 23:54 Sesto Marelli sabato 00:03 - 23:54 Viale Tommaso Edison, Milano domenica 00:03 - 23:54 Villa S.G. 315 Viale Monza, Milano Precotto 220 Viale Monza, Milano Informazioni sulla linea metro M1 Direzione: Rho Fiera/Bisceglie Gorla Fermate: 31 158 Viale Monza, Milano Durata del tragitto: 37 min La linea in sintesi: Sesto 1° Maggio FS, Sesto Rondò, Turro Sesto Marelli, Villa S.G., Precotto, Gorla, Turro, 116 Viale Monza, Milano Rovereto, Pasteur, Loreto, Lima, P.ta Venezia, Palestro, San Babila, Duomo, Cordusio, Cairoli, Rovereto Cadorna FN, Conciliazione, Pagano, Buonarroti, 93 Viale Monza, Milano Amendola, Lotto, Qt8, Lampugnano, Uruguay, Bonola, S. Leonardo, Molino Dorino, Pero, Rho Fiera Pasteur Viale Monza, Milano Loreto Corso Buenos Aires, Milano Lima 1 Piazza Lima, Milano P.ta Venezia 1 Corso Buenos Aires, Milano Palestro 53 Corso Venezia, Milano San Babila 4 Piazza San Babila, Milano Duomo Cordusio Piazza Cordusio, Milano Cairoli Largo Cairoli, Milano Cadorna FN Piazzale Luigi Cadorna, Milano Conciliazione Piazza della Conciliazione, Milano Pagano Via Giorgio Pallavicino, Milano Buonarroti Piazza Michelangelo Buonarroti, Milano Amendola 5 Piazza Giovanni Amendola, Milano Lotto Piazzale Lorenzo Lotto, Milano Qt8 Piazza Santa Maria Nascente, Milano Lampugnano Uruguay Bonola S. -
Futureberry X Comune Di Milano -Nuovi Negozi Di Quartiere
7 TITOLO CAPITOLO UNO. Introduzione L’obiettivo della ricerca • Studiare le nuove forme del commercio di prossimità a Milano • Individuare i protagonisti, per evidenziarne i tratti comuni e individuarne bisogni ricorrenti • Delineare le linee guida per azioni successive di supporto a questa tipologia di negozi Introduzione Le domande di ricerca 1 Come sta evolvendo il retail a livello globale? 2 Queste tendenze si ritrovano anche nel commercio di prossimità di Milano? 3 Milano è una piattaforma ricettiva per la sperimentazione di nuovi modelli di retail? 4 Qual è il ruolo dei negozi di quartiere all’interno del tessuto sociale della città? Globale La trasformazione del Retail 12% 6.800 850 Vendite online Negozi di vendita al Negozi fisici di rispetto al totale dettaglio che hanno aziende native delle vendite al chiuso nel 2017 negli digitali che apriranno dettaglio nel mondo USA entro il 2023 Corrispondente a 3.453 Appartenenti a grandi Da parte dei 100 retailer miliardi di dollari catene online più importanti Globale 7 trend globali del retail Personalizzazione Retail remix Da iper a micro Shopping per tutti Uno spazio, La prossimità consapevole tante identità è felicità A ciascuno il suo Prima di comprare vogliamo sapere One-Click-Shop Oltre la vendita Formazione continua Tutto, subito, ovunque Moltiplicazione dei Compra imparando, modelli di business impara comprando 7 TITOLO CAPITOLO UNO. Milano Il commercio di prossimità a Milano 32.973 +13,12% 13,5% Esercizi Crescita del Crescita del numero commerciali attivi numero di esercizi di -
Design Beyond Borders and Rhizomes Affiliated Conference
CONFERENCE PROCEEDINGS SENSES & SENSIBILITY THE 9TH INTERNACIONAL CONFEFENCE - DESIGN BEYOND BORDERS AND RHIZOMES AFFILIATED CONFERENCE - Senses & Sensibility: Design Beyond Borders and its affiliated conference Rhizomes Copyright: Individual papers are copyright 2017 by individual authors. Permission to quote from this book in part or in full is granted with proper attribution and acknowledgment of sources. Editors Emília Duarte Susana Gonzaga Ana Nolasco Title: Senses & Sensibility’17: Design Beyond Borders and Rhizomes Collection: Proceedings book of UNIDCOM/IADE Conferences First Published: October 2017 ISBN: 978-989-8473-23-3 Proceedings of the 9th International Conference, Senses & Sensibility Design Beyond Borders and Rhizomes 24-27 October 2017, Funchal, Madeira Island, Portugal http://senses2017.unidcom-iade.pt/ Proceedings of the 9th International Conference Senses and Sensibility 2017, Funchal, Madeira 24-27 October 2017 COMMITTEES Scientific committee Agnese Rebaglio, Politecnico di Milano, Italy Álvaro Sousa, Universidade de Aveiro, Portugal Américo Mateus, Universidade Lusófona, Portugal Ana Margarida Ferreira, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Ana Nolasco, UNIDCOM, Portugal Anabela Couto, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Andrea Gaggioli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italy António Cruz Rodrigues, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Carlos Duarte, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Carlos Rosa, IADE, Universidade Europeia, UNIDCOM, Portugal Cláudia Albino, -
Nuclei Di Identita' Locale (NIL)
Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. Le schede NIL raccolgono dati provenienti da fonti eterogenee anagrafiche e censuarie, relazionate mediante elaborazioni con i dati di tipo geografico territoriale. La sezione inziale rappresenta in modo sintetico la struttura della popolazione residente attraverso l’articolazione di indicatori descrittivi della realtà locale, allo stato di fatto e previsionale, ove possibile, al fine di prospettare l’evoluzione demografica attesa. I dati demografici sono, inoltre, confrontati con i tessuti urbani coinvolti al fine di evidenziarne l’impatto territoriale. -
Monterosa, QT8, Tre Torri, Stadio
CConsoleonsole MMarcelloarcello AArearea vverdeerde EERPRP vviaia PPizzigoniizzigoni SStiamotiamo mmeglioeglio aall vverdeerde Tavola 19 SStiamotiamo mmeglioeglio aall vverdeerde AArearea vverdeerde BBilbliotecailblioteca VVillapizzoneillapizzone De Angeli – Monterosa, QT8, Tre Torri, Stadio – Ippodromi, SScuolacuola pprimariarimaria AAsilosilo SScuolacuola ssecondariaecondaria ddii CConsoleonsole MMarcelloarcello I ggradorado vviaia PPizzigoniizzigoni Portello, Q.re Gallaratese – Q.re San Leonardo – Lampugnano, PParcoarco llineareineare Villapizzone – Cagnola – Boldinasco, EERPRP QQ.re.re MMangiagalliangiagalli Maggiore – Musocco – Certosa AArearea vverdeerde BBibliotecaiblioteca BBonolaonola SScuolacuola pprimariarimaria vviaia MMagreglioagreglio LL'oasi'oasi ddellaella cculturaultura Municipi: 7, 8, 9 24 23 PPiazzaiazza PPrealpirealpi 20 19 22 UUruguayruguay 16 15 1 UUniamoniamo i pparchiarchi cconon llaa bbiciclettaicicletta AAbitarebitare iinn bborgoorgo NNuoviuovi sspazipazi ddaa vvivereivere e iilluminarelluminare SScuolacuola pprimariarimaria vviaia BBrocchirocchi Ambiti di Nodi di rigenerazione interscambio ambientale CCiclabileiclabile QQT8T8 - LLampugnanoampugnano - BBonolaonola LLampugnanoampugnano AArearea ppedonaleedonale AAsilosilo PParcoarco IIndustriandustria AAlfalfa Ambiti di Villapizzone, lungo Ambiti di Bonola e Lampu- EExx mmercatoercato RRomeoomeo PPortelloortello v.le Certosa e via Gallarate, gnano. In quest’ultimo gli ccomunaleomunale IIserniasernia ad ovest del cavalcavia del interventi di rigenerazione PPasserellaasserella -
Periferie Urbane E Modelli Insediativi Nelle Città Metropolitane Di Milano, Roma E Napoli
urban @it@ Centro nazionale di studi per le politiche urbane Working papers. Rivista online di Urban@it - 1/2019 ISSN 2465-2059 Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli Fabio Lipizzi Luisa Franconi Marianna Mantuano Urban@it Background Papers Rapporto sulle città 2019 POLITICHE URBANE PER LE PERIFERIE ottobre 2019 Fabio Lipizzi, Luisa Franconi e Marianna Mantuano Periferie urbane e modelli insediativi nelle città metropolitane di Milano, Roma e Napoli Fabio Lipizzi 2 Luisa Franconi Marianna Mantuano Istat, Direzione centrale per le Statistiche Ambientali e Territoriali [email protected] [email protected] [email protected] Abstract Questo lavoro prende spunto dall’audizione che il presidente dell’Istat ha sostenuto nel gennaio 2017 davanti alla Commissione parlamentare sulla Sicurezza e stato di degrado delle città e delle loro periferie . Le periferie dei grandi comuni italiani sono state al centro dell’agenda politica nazionale a seguito del loro costante degrado e insufficiente sviluppo sostenibile. Il lavoro si propone di approfondire alcuni aspetti di Roma, Milano e Napoli, ad una scala sub-comunale, e confrontare gli aspetti peculiari sia dello sviluppo socio- economico delle città, sia del loro sviluppo urbano. I principali elementi di analisi fanno riferimento alla mobilità cittadina con le informazioni relative al pendolarismo ricavate dai dati censuari e gli aspetti-socio economici ad essi strettamente collegati. In particolare, il lavoro propone una caratterizzazione delle aree sub-comunali basata sulla densità di popolazione residente, la mobilità e indicatori sintetici di vulnerabilità. Lo sviluppo economico di questi territori si realizza anche con adeguati investimenti che amplino l’offerta di reti e di servizi del trasporto pubblico, in grado di far fronte all’aumento della mobilità pendolare di corto raggio della popolazione urbana delle periferie cittadine. -
Pgtpiano Di Governo Del Territorio
Piano di Governo PGT del Territorio Piano dei Servizi Schede dei Nuclei di Identità Locale Dal NIL 31 al NIL 44 Elaborato modificato a seguito dell’approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni, dei pareri degli Enti e dei municipi e dell’accoglimento delle proposte di modifica presentate dal C.C. Adozione: Delibera n. 2 Seduta Consiliare del 05.03.2019 Approvazione: Delibera n. 34 Seduta Consiliare del 14.10.2019 Pubblicazione: BURL Serie Avvisi e Concorsi n... Ottobre 2019 Schede dei Nuclei di Identità Locale 3 Nuclei di Identita’ Locale (NIL) Guida alla lettura delle schede Le schede NIL rappresentano un vero e proprio atlante territoriale, strumento di verifica e consultazione per la programma- zione dei servizi, ma soprattutto di conoscenza dei quartieri che compongono le diverse realtà locali, evidenziando caratteri- stiche uniche e differenti per ogni nucleo. Tale fine è perseguito attraverso l’organizzazione dei contenuti e della loro rappre- sentazione grafica, ma soprattutto attraverso l’operatività, restituendo in un sistema informativo, in costante aggiornamento, una struttura dinamica: i dati sono raccolti in un’unica tabella che restituisce, mediante stringhe elaborate in linguaggio html, i contenuti delle schede relazionati agli altri documenti del Piano. Si configurano dunque come strumento aperto e flessibile, i cui contenuti sono facilmente relazionabili tra loro per rispondere, con eventuali ulteriori approfondimenti tematici, a diverse finalità di analisi per meglio orientare lo sviluppo locale. In particolare, le schede NIL, come strumento analitico-progettuale, restituiscono in modo sintetico le componenti socio- demografiche e territoriali. Composte da sei sezioni tematiche, esprimono i fenomeni territoriali rappresentativi della dinamicità locale presente. -
Seggio Num. Municipio / Località Gli Elettori Iscritti Nelle Sezioni Elettorali Num
Seggio num. Municipio / Località Gli elettori iscritti nelle sezioni elettorali num. Votano nel seggio del Comune di Indirizzo del Seggio Il Seggio è presso 1 MI1 - Brera 56,58,65,69,415,501,512,514,515,530 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 2 MI1 - Canonica 416,417,427,461,462,467,468,498,499 Milano Città Via Giusti 8 Acli via Giusti 3 MI1 - Cinque Vie 13,16,47,48 Milano Città Via San Maurilio 18 ang. Via Santa Marta Piadineria La Caveja 4 MI1 - Conciliazione 46,333,334,336,337,338,342 Milano Città Corso Magenta 52 Circolo PD "Pallacorda" 5 MI1 - Fuorisede Collegio 14 Preregistrati collegio 14 Milano Città Corso Garibaldi 27 CAM Garibaldi "Falcone Borsellino" 6 MI1 - Genova 39,263,264,265,1274 Milano Città Via San Vincenzo 5 Ufficio 7 MI1 - Missori 9,22,24,1352* (esclusa Via del Don) Milano Città Via Amedei 13 Consultorio CED 8 MI1 - Moscova 54,505,506,519,521,523,525,534 Milano Città Corso Garibaldi 75 Circolo PD "Milano centro-Aldo Aniasi" 9 MI1 - Palestro 73,78,79,82,83,87,93,94,109 Milano Città Via Salvini 3 Bar Salvini 10 MI1 - Porta Romana 160,162,164,167,168,169,173,182,220,223,224,226,1540,1613,1625 Milano Città Via Orti 17 Circolo PD "Porta Romana" 11 MI1 - Porta Ticinese 246,250,252,257 Milano Città Via Scaldasole 5 CAM Scaldasole 12 MI1 - Sant'Ambrogio 36,41,43,44,269,271,272,317,373,1421,1544 Milano Città Via De Amicis 59 Studio Design 13 MI1 - V Alpini 345,346,350,402,418,422,424 Milano Città Largo V Alpini 7 Venticento Bistrot 14 MI1 - Verziere 1,5,7,99,179,1541 Milano Città Via Laghetto 2 ChiAmaMilano/Negozio civico 15 MI1 - Vetra 26,27,28,1508,1352* (solo Via del Don) Milano Città Via della Chiusa ang. -
Itineraries Through Milan's Architecture
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, FONDAZIONE DELL’ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI MILANO DELLA PROVINCIA DI MILANO /types form, function, meaning in architecture High-rise Milan Fulvio Irace, Federico Ferrari Itineraries through Milan’s architecture Modern architecture as a description of the city “Itineraries through Milan’s Architecture: Modern Architecture as Description of a City” is a project by The Order of Architects of the Province of Milan, organized by its Foundation Scientific Coordinator: Maurizio Carones Managing Director: Paolo Brambilla Editorial Staff: Alessandro Sartori, Stefano Suriano General Manager: Giulia Pellegrino Press Office Ferdinando Crespi “High-rise Milan” Federico Ferrari, Fulvio Irace edited by: Alessandro Sartori, Stefano Suriano, Barbara Palazzi back cover: Studio BBPR, Velasca Tower, longitudinal section, 1951-1958 © BBPR Archive For copyrights regarding any unidentified iconographic materials, please contact the Foundation of the Order of the Architects, Planners, Landscape Architects and Conservators of the Province of Milan www.ordinearchitetti.mi.it www.fondazione.ordinearchitetti.mi.it High-rise Milan Federico Ferrari The high-rise building has always represented one of the themes par excellence of the modernity. The suggestion exercised by the American examples has been one of the strong suits of the Modern Movement, at least since the celebrated journey of Le Corbusier in the United States. Mesmerised by the dream of the vertical metropolis that would free man from the suffocating density of the traditional city, the Swiss architect pushed humanity to embrace without hesitation the skyscraper typology. A symbolic representation of a “drive toward the sky,” as the Promethean effort to annul the restrains of the gravity force, “the skyscraper can be considered as the model of the building magnificence typical of the homo faber of the twentieth century”(1).