Rionero Sannitico
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
BROCHURE MONTENERO:Layout 1
nei dintorni / near Montenero Val Cocchiara Area archeologica/Archaeological site Castelli, Borghi, Palazzi/Castles, Villages, Palaces Musei/Museums Chiese/Churches Parchi e Oasi naturali/Parks and naturalistic areas Stazione sciistica/Ski resort Località balneari/Seaside Resorts Eventi/Events ... in Molise Italy / Molise MONTENERO Progetto Interregionale VAL COCCHIARA “Ospitalità nei borghi Itinerari turistici e culturali Da visitare a Castel San Vincenzo gli scavi di una To visit: Castel San Vincenzo the ruins of an an- nei centri storici minori” antica città monastica benedettina, area ar- cient Benedictine monastic town, archaeological site (L.135/01 art.5 comma 5) cheologica di grande importanza con affreschi of great importance with frescoes of particular va- di particolare pregio. lue. Isernia, National Paleolithic Museum of San- Interregional Project Montenero Val Cocchiara A Isernia il museo nazionale paleolitico di ta Maria delle Monache, which houses prehistoric ar- “Hospitality in villages Santa Maria delle Monache, che custodisce re- tifacts found in the area called "La Pineta", evidencing Tourist and cultural itineraries Distanze/ Distances perti preistorici rinvenuti nella zona denominata human settlement dated back to about 730,000 ye- in minor historical centres” Da / From Campobasso Km. 85- 01h027 "La Pineta", che attestano un insediamento ars ago; and the historical centre (cyclopean walls (L.135/01 art. 5 paragraph 5) umano risalente a circa 730 mila anni fa; ed il dated from the third century BC; Fraterna Fountain Dagli areoporti / From airports centro storico (Mura ciclopiche risalenti al III se- (thirteenth-fourteenth century), Cathedral of San Pie- Roma Km. 206 - 02h33 / Napoli Km. 133 - 01h53 Montenero Val Cocchiara colo a.C., Fontana Fraterna (XIII-XIV secolo), Cat- O SVIL Pescara Km. -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
Integrazione Dati
Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ........................................................................................................................................................................................... -
Guardia Medica Is
SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V. -
Piccola Guida Ai Divertimenti Dell'estate
® Piccola guida ai divertimenti dell’estate La presente pubblicazione è protetta dalla normativa italiana in vigore e dalle convenzioni internazionali cui l’Italia aderisce poste a tutela della proprietà intellettuale. Il marchio “Lucignolo” è registrato. Tutti i diritti sono riservati ed esclusivi. La riproduzione è consentita unicamente per la consultazione personale ed è a titolo gratuito. È consentita la citazione a norma di legge (diritto di cronaca, studio, ecc.), purché venga citata la fonte. L’alterazione, la contraffazione, l’uso improprio e l’utilizzo non autorizzato, in tutto o in parte, del titolo o del contenuto della presente pubblicazione sono vietate e perseguibili a norma di legge. Immagine di copertina Filippo Palizzi “Monelli di strada” (1872) Firenze, Palazzo Pitti Un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo piccolo diario degli eventi piccoli e grandi che certamente renderanno piacevole il soggiorno a quanti hanno scelto la bellissima provincia di Isernia come meta delle loro vacanze. Giovedì 7 Luglio MONTERODUNI Primo giorno della festa di Sant’Eusanio VENAFRO Primo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: proiezione del film Mio fratello è figlio unico (piazzetta Guarini, ore 21.00) Venerdì 8 Luglio CASTELPETROSO Primo giorno della novena alla Madonna del Carmine (frazione Camere, ore 17.00) MONTERODUNI Prosegue la festa di Sant’Eusanio ROCCAMANDOLFI Primo giorno di Rocka in Musica 19^ edizione VENAFRO Napoli in Vena (Palazzo del Prete, sala delle Carrozze ore 21.00). Ultimo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: 8 Rino Tribute Band (piazza Merola, ore 21.00) Sabato 9 Luglio CAPRACOTTA 50° anniversario di sacerdozio del parroco don Elio Venditti: Santa Messa (chiesa di S. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus CB
Orari e mappe della linea bus CB 117 CB 117 Pizzone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus CB 117 (Pizzone) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Pizzone: 06:10 - 22:10 (2) Venafro: 04:55 - 20:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus CB 117 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus CB 117 Direzione: Pizzone Orari della linea bus CB 117 20 fermate Orari di partenza verso Pizzone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 Venafro SS 85 mercoledì 06:10 - 22:10 Pozzilli Piazza Risorgimento Via Roma, Pozzilli giovedì 06:10 - 22:10 4 Ferm. Z. I. Pozzilli (Vidue) venerdì 06:10 - 22:10 sabato 06:10 - 22:10 3 Ferm. Z.I. Pozzilli Via Dell'Elettronica Via dell'Elettronica, Pozzilli domenica Non in servizio 2 Ferm. Z.I. Pozzilli Fonderghisa Via della Meccanica, Pozzilli 1 Ferm. Z.I. Pozzilli Unilever Informazioni sulla linea bus CB 117 Direzione: Pizzone Roccaravindola SS 85 Fermate: 20 Durata del tragitto: 69 min Bivio Montaquila SS 158/Sp Montaquila La linea in sintesi: Venafro SS 85, Pozzilli Piazza Risorgimento, 4 Ferm. Z. I. Pozzilli (Vidue), 3 Ferm. Montaquila Z.I. Pozzilli Via Dell'Elettronica, 2 Ferm. Z.I. Pozzilli Fonderghisa, 1 Ferm. Z.I. Pozzilli Unilever, Bivio Montaquila SS 158 Roccaravindola SS 85, Bivio Montaquila SS 158/Sp Montaquila, Montaquila, Bivio Montaquila SS 158, Ponte Nuovo/Bivio Colli, Colli A Volturno, Ponte Ponte Nuovo/Bivio Colli Nuovo/Bivio Colli, SS 158 Centrale Enel, Bivio Rocchetta/Cerro, Rocchetta Nuova, Castel San Colli -
Sedi Associate – Anno Scolastico 2014/15
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ufficio IV Ambito Territoriale per la Provincia di Isernia Scuole e Sedi Associate – Anno Scolastico 2014/15 N. SCUOLA INTESTAZIONE CITTA' COD MECC eMail 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "O. D'Uva" CASTELPETROSO ISIC81100R isic81100r@istruzione. Sedi Associate N. COD MECC N. SEDI ASSOCIATE 1 ISMM81101T 1 Castelpetroso Orazio d'Uva - Via Glicinia 2 ISMM81102V 2 Roccamandolfi 3 ISMM81103X 3 Carpinone P Valente 4 ISAA811104 1 S.Maria del Molise 5 ISAA811092 2 Carpinone 6 ISAA811081 3 Roccamandolfi 7 ISAA81107X 4 Cantalupo nel Sannio 8 ISAA81100L 5 Castelpetroso O. D'Uva 9 ISAA81101N 6 Castelpetroso Guasto 10 ISAA81102P 7 Indiprete 11 ISAA81104R 8 Pettoranello 12 ISAA81103Q 9 Pesche 13 ISEE811086 1 Carpinone 14 ISEE811031 2 Pettoranello 15 ISEE811042 3 Pesche 16 ISEE811097 4 S.Maria del Molise 17 ISEE811075 5 Roccamandolfi 18 ISEE811064 6 Cantalupo nel Sannio 19 ISEE81102X 7 Indiprete N. SCUOLA INTESTAZIONE CITTA' COD MECC eMail 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Molise CAROVILLI ISIC81200L isic81200l@istruzione. Altissimo" Sedi Associate N. COD MECC N. SEDI ASSOCIATE 1 ISMM81204R 1 Capracotta T. Mosca 2 ISMM81206V 2 Miranda 3 ISMM81202P 3 Pietrabbondante 4 ISMM81201N 4 Carovilli S.Stefano del Lupo 5 ISMM81205T 5 Pescolanciano 6 ISAA81208R 1 Roccasicura 7 ISAA81201D 2 Pietrabbondante 8 ISAA81202E 3 Carovilli S.Stefano del Lupo 9 ISAA81207Q 4 Miranda 10 ISAA81205N 5 Pescolanciano 11 ISAA81204L 6 Capracotta 12 ISAA81206P 7 Forli del Sannio 13 ISEE81203R 1 Capracotta 14 ISEE812105 2 Miranda 15 ISEE812093 3 Forli del Sannio 16 ISEE81202Q 4 Pietrabbondante 17 ISEE81205V 5 San Pietro Avellana 18 ISEE81206X 6 Vastogirardi 19 ISEE812116 7 Roccasicura 20 ISEE812082 8 Pescolanciano 21 ISEE81201P 9 Carovilli N. -
Curriculum Professionale
CURRICULUM PROFESSIONALE Il sottoscritto dott. Ing. Maurizio Salerno, nato a Salerno il 18/08/1973, residente in Mercato San Severino alla Via Campo Sportivo n. 18/4 n. 4, in qualità di libero professionista DICHIARA di essere in possesso del seguente curriculum: Sezione anagrafica e fiscale - Nato a Salerno il 18/08/1973; - Residente in Mercato San Severino (SA) alla via Campo Sportivo n. 18/4; - Sede operativa: Mercato San Severino (SA) via Campo Sportivo 18/4. - Codice fiscale SLR MRZ 73M18 H703J; - Partita IVA 04153660651; mobile. 334/3052214, E-mail: [email protected]; pec: [email protected] Sezione titoli di studio - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) di Geometra, conseguito presso “Istituto tecnico Statale per Geometri -R. Di Palo”, di Salerno, nell’anno 1992, con votazione: 40/60. - Laurea in Ingegneria Edile conseguita presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, in data 23/07/2003, con votazione: 98/110. - Ha svolto tesi di laurea su: “Individuazione dei carichi agenti sulle strutture e loro combinazioni”(confronto e differenze tra carichi, sovraccarichi e azione sismica tra il D.M. Min. LL.PP. 16 Gennaio 1996 e la Normativa Tecnica allegata all’Ordinanza del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 23/03/03 e successive integrazioni e modificazioni), presso il Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale dell’Università di Napoli “Federico II”. - Ha superato l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nella seconda sessione 2003 con il voto di 12/20; - È iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno al n. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell'analisi Condotta Sui Dati 2012 Della Regione Molise Rilevati Attraverso Il
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Molise rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Molise relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Mainarde, Alto Medio Sannio, Matese, Fortore. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Mainarde – Comuni di: Acquaviva d’Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Filignano, Forlì del Sannio, Fornelli, Montaquila, Montenero Val Cocchiara, Pizzone, Rionero Sannitico, Rocchetta a Volturno, Scapoli. Alto Medio Sannio - Comuni di: Agnone, Bagnoli del Trigno, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelbottaccio, Castelverrino, Chiauci, Civitacampomarano, Civitanova del Sannio, Duronia, Frosolone, Limosano, Lucito, Macchiagodena, Montagano, Montefalcone nel Sannio, Pescolanciano, Pescopennataro, Petrella Tifernina, Pietrabbondante, Poggio Sannita, Roccasicura, Roccavivara, Salcito, San Felice del Molise, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco, Sant’Elena Sannita, Sessano del Molise, Trivento, Vastogirardi. -
Area Interna Mainarde: Strategia
Strategia Area Interna delle Mainarde Strategia Nazionale Aree Interne Area Interna Mainarde Definitivo di Strategia A cura di: Area Interna delle Mainarde 1 Settembre 2020 Strategia Area Interna delle Mainarde Strategia Area Interna delle Mainarde Sommario L’area progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ........................................... 3 Identificazione dell’area progetto: inquadramento territoriale ........................................................... 3 Analisi territoriale: principali criticità ................................................................................................. 5 Tendenze evolutive in assenza di interventi .................................................................................. 13 Lo scenario desiderato e i risultati attesi: le inversioni di tendenza che si vogliono provocare .......... 14 Lo scenario desiderato .................................................................................................................. 14 L’idea progetto capace di invertire le tendenze evolutive ............................................................... 14 Principali risultati attesi .................................................................................................................. 14 Il segno di una scelta permanente ...................................................................................................... 15 La strategia d’area e gli attori coinvolti ...............................................................................................