La Forra Di S Michele a Foce.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
Appendice Statistica
POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli.......................................................................................................................... -
The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
Integrazione Dati
Area delle MAINARDE Verso una strategia nazionale per le aree interne – Regione Molise AREA DELLE MAINARDE 1M. Trend della popolazione 1991-2011 (Area delle Mainarde, 13 comuni) ............................................................................................................................................. 2 2M. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’area delle Mainarde .................................................................................... 3 3M. Analisi della struttura demografica Area delle Mainarde ................................................................................................................................................................... 4 4M. Comuni delle province di Campobasso ed Isernia rientranti nel Patto Trigno Sinello. ....................................................................................................................... 6 5M. Sovrapposizione Area delle Mainarde con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS .................................................................................... 7 6M. Servizi Scolastici Area delle Mainarde .................................................................................................................................................................................................. 8 7M. Servizi per Anziani Area delle Mainarde ........................................................................................................................................................................................... -
Guardia Medica Is
SERVIZIO CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (GUARDIA MEDICA) Provincia di ISERNIA ACQUAVIVA D’ISERNIA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 BAGNOLI DEL TRIGNO SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 BELMONTE DEL SANNIO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CAROVILLI V. FONTE RITANA,1 0865 838266 CARPINONE SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CASTEL DEL GIUDICE SEDE CAPRACOTTA V. S. FALCONI, 3 0865 949121 CASTEL SAN VINCENZO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. S.DOMENICO 0865 955385 CASTELPETROSO SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 CASTELPIZZUTO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 CASTELVERRINO SEDE AGNONE V. MARCONI,22 0865 7221 CERRO AL VOLTURNO SEDE ROCCHETTA AL VOLTURNO P. SAN DOMENICO 0865 955385 CHIAUCI SEDE SESSANO DEL MOLISE V. RIMEMBRANZA 0865 930320 CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 CONCA CASALE SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FILIGNANO SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 FORNELLI SEDE COLLI AL VOLTURNO V. G. MATTEOTTI 0865 957228 FROSOLONE SEDE CIVITANOVA DEL SANNIO V. PIAVESE 0865 830482 ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 LONGANO SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 MACCHIAGODENA SEDE CANTALUPO NEL SANNIO V. TAVERNA 0865 814357 MIRANDA SEDE ISERNIA V. S.IPPOLITO, 1 0865 442429 MONTAQUILA SEDE VENAFRO C/O OSPEDALE 0865 907743 MONTENERO VAL COCCHIARA SEDE RIONERO SANNITICO V. ROMA 0865 848528 MONTERODUNI SEDE MACCHIA D’ISERNIA PIAZZA MUNICIPIO 0865 55273 PESCHE SEDE ISERNIA V. -
Episodio Di Contrada Acquara Castel San Vincenzo 29-10-1943 Nome Del Compilatore: Giuseppe Angelone
Episodio di Contrada Acquara Castel San Vincenzo 29-10-1943 Nome del compilatore: Giuseppe Angelone I.STORIA Località Comune Provincia Regione contrada Acquara Castel S. Vincenzo Isernia Molise Data iniziale: 29 ottobre 1943 Data finale: 29 ottobre 1943 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati inermi 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco delle vittime decedute: (contrada Acquara, 29 ottobre) 1. Iallonardi Fiore, pastore, anni 41 Altre note sulle vittime: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Ubicato nell’Alto Volturno, lungo il tratto molisano della linea difensiva tedesca Barbara, il paese di Castel San Vincenzo, alla fine di ottobre 1943, fu teatro di un episodio di violenza sui civili. A partire dalla metà di settembre, i tedeschi avevano iniziato ad effettuare requisizioni di derrate alimentari, di bestiame, nonché rastrellamenti di uomini da utilizzare come manodopera per l’allestimento delle linee difensive. Secondo il rapporto dei carabinieri, il 29 ottobre, alle ore 12.00, i soldati tedeschi, durante un’azione di razzia di bestiame, mitragliarono un pastore di 41 anni, che avrebbe reagito per evitare la requisizione della sua mandria, formata da 150 pecore e due mucche. L’uomo morì il 31 ottobre per le ferite riportate. Modalità dell’episodio: MITRAGLIAMENTI Violenze connesse all’episodio: RASTRELLAMENTI Tipologia: TERRA BRUCIATA Esposizione di cadaveri Occultamento/distruzione cadaveri II. -
I Luoghi Della Cultura Del Molise
7 8 9 10 11 Area archeologica e Museo Museo nazionale Museo archeologico Santuario Italico Museo archeologico di SEGRETARIATO REGIONALE PER IL MOLISE di Altilia-Saepinum del Paleolitico di Isernia di Venafro di Pietrabbondante Santa Maria delle Monache TERMOLI 6 CIVITACAMPOMARANO 10 PIETRABBONDANTE 5 CASTEL SAN VINCENZO 8 ISERNIA 11 1 4 3 VENAFRO CAMPOBASSO GAMBATESA 2 9 SEPINO 7 Info Info Info Info Museo in riallestimento / Prossima riapertura MUSEO DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO-SEPINO MUSEO NAZIONALE DEL PALEOLITICO DI ISERNIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI VENAFRO SANTUARIO ITALICO DI PIETRABBONDANTE Strada Provinciale 82, 86017 Sepino (CB) Via Ramiera Vecchia snc, 86170 Isernia Corso Garibaldi 10, 86079 Venafro (IS) Località Calcatello, 86085 Pietrabbondante (IS) Info Tel. +39 0874 790207 Tel. +39 0865 290687 Tel. +39 0865 900742 Tel. +39 0865 76129 MUSEO ARCHEOLOGICO DI SANTA MARIA DELLE MONACHE I luoghi E-mail: [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] Corso Marcelli 48, 86170 Isernia www.musei.molise.beniculturali.it www.musei.molise.beniculturali.it www.musei.molise.beniculturali.it www.musei.molise.beniculturali.it Tel. +39 0865 415179 E-mail: [email protected] della cultura Orari di visita / Opening times Orari di visita / Opening times Orari di visita / Opening times Orari di visita / Opening time www.musei.molise.beniculturali.it www.musei.molise.beniculturali.it/musei www.musei.molise.beniculturali.it/musei www.musei.molise.beniculturali.it/musei www.musei.molise.beniculturali.it/musei -
Piccola Guida Ai Divertimenti Dell'estate
® Piccola guida ai divertimenti dell’estate La presente pubblicazione è protetta dalla normativa italiana in vigore e dalle convenzioni internazionali cui l’Italia aderisce poste a tutela della proprietà intellettuale. Il marchio “Lucignolo” è registrato. Tutti i diritti sono riservati ed esclusivi. La riproduzione è consentita unicamente per la consultazione personale ed è a titolo gratuito. È consentita la citazione a norma di legge (diritto di cronaca, studio, ecc.), purché venga citata la fonte. L’alterazione, la contraffazione, l’uso improprio e l’utilizzo non autorizzato, in tutto o in parte, del titolo o del contenuto della presente pubblicazione sono vietate e perseguibili a norma di legge. Immagine di copertina Filippo Palizzi “Monelli di strada” (1872) Firenze, Palazzo Pitti Un sentito ringraziamento a quanti hanno collaborato alla realizzazione di questo piccolo diario degli eventi piccoli e grandi che certamente renderanno piacevole il soggiorno a quanti hanno scelto la bellissima provincia di Isernia come meta delle loro vacanze. Giovedì 7 Luglio MONTERODUNI Primo giorno della festa di Sant’Eusanio VENAFRO Primo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: proiezione del film Mio fratello è figlio unico (piazzetta Guarini, ore 21.00) Venerdì 8 Luglio CASTELPETROSO Primo giorno della novena alla Madonna del Carmine (frazione Camere, ore 17.00) MONTERODUNI Prosegue la festa di Sant’Eusanio ROCCAMANDOLFI Primo giorno di Rocka in Musica 19^ edizione VENAFRO Napoli in Vena (Palazzo del Prete, sala delle Carrozze ore 21.00). Ultimo giorno di Omaggio a Rino Gaetano: 8 Rino Tribute Band (piazza Merola, ore 21.00) Sabato 9 Luglio CAPRACOTTA 50° anniversario di sacerdozio del parroco don Elio Venditti: Santa Messa (chiesa di S. -
Prefettura – Ufficio Territoriale Del Governo Di I S E R N I a Gabinetto
Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di I s e r n i a Gabinetto COMUNICATO STAMPA Sono stati sottoscritti oggi tra il Prefetto di Isernia, Fernando Guida, e i Sindaci di Capracotta, Castel San Vincenzo, Chiauci, Pescolanciano, Vastogirardi e Roccasicura, alla presenza del Presidente dell’ANCI Molise, i “patti per la sicurezza urbana” previsti dal decreto legge n. 14/2017 in materia di sicurezza delle città. Prima della sigla, il Prefetto ha ricordato i requisiti di ammissibilità che dovranno possedere le richieste di finanziamento dei progetti di videosorveglianza, che verranno presentati a seguito della suddetta sottoscrizione. E’ stato, in particolare, sottolineato che il tracciato del sistema di videosorveglianza non deve sovrapporsi con i progetti già precedentemente realizzati con finanziamenti comunitari, statali o regionali concessi o erogati negli ultimi 5 anni; non è comunque ammissibile il finanziamento per la sostituzione o la manutenzione di sistemi di videosorveglianza già realizzati. Il progetto dovrà essere preventivamente approvato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal Prefetto, che ne valuterà la conformità alle caratteristiche prescritte dalle direttive impartite dal Ministero dell’Interno. Per rendere possibile l’esame da parte del Comitato e la predisposizione della relativa relazione da parte della Prefettura entro il termine del 31 agosto, prescritto per la trasmissione delle richieste al Ministero, i Comuni dovranno inviare il progetto alla Prefettura entro il 30 giugno. Ulteriore requisito di ammissibilità delle richieste è la dimostrazione, da parte del Comune, della disponibilità delle somme, regolarmente iscritte a bilancio, occorrenti ad assicurare la corretta manutenzione del sistema di videosorveglianza per 5 anni dall’ultimazione dell’installazione. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus CB
Orari e mappe della linea bus CB 117 CB 117 Pizzone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus CB 117 (Pizzone) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Pizzone: 06:10 - 22:10 (2) Venafro: 04:55 - 20:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus CB 117 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus CB 117 Direzione: Pizzone Orari della linea bus CB 117 20 fermate Orari di partenza verso Pizzone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:10 - 22:10 martedì 06:10 - 22:10 Venafro SS 85 mercoledì 06:10 - 22:10 Pozzilli Piazza Risorgimento Via Roma, Pozzilli giovedì 06:10 - 22:10 4 Ferm. Z. I. Pozzilli (Vidue) venerdì 06:10 - 22:10 sabato 06:10 - 22:10 3 Ferm. Z.I. Pozzilli Via Dell'Elettronica Via dell'Elettronica, Pozzilli domenica Non in servizio 2 Ferm. Z.I. Pozzilli Fonderghisa Via della Meccanica, Pozzilli 1 Ferm. Z.I. Pozzilli Unilever Informazioni sulla linea bus CB 117 Direzione: Pizzone Roccaravindola SS 85 Fermate: 20 Durata del tragitto: 69 min Bivio Montaquila SS 158/Sp Montaquila La linea in sintesi: Venafro SS 85, Pozzilli Piazza Risorgimento, 4 Ferm. Z. I. Pozzilli (Vidue), 3 Ferm. Montaquila Z.I. Pozzilli Via Dell'Elettronica, 2 Ferm. Z.I. Pozzilli Fonderghisa, 1 Ferm. Z.I. Pozzilli Unilever, Bivio Montaquila SS 158 Roccaravindola SS 85, Bivio Montaquila SS 158/Sp Montaquila, Montaquila, Bivio Montaquila SS 158, Ponte Nuovo/Bivio Colli, Colli A Volturno, Ponte Ponte Nuovo/Bivio Colli Nuovo/Bivio Colli, SS 158 Centrale Enel, Bivio Rocchetta/Cerro, Rocchetta Nuova, Castel San Colli -
Sedi Associate – Anno Scolastico 2014/15
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Ufficio IV Ambito Territoriale per la Provincia di Isernia Scuole e Sedi Associate – Anno Scolastico 2014/15 N. SCUOLA INTESTAZIONE CITTA' COD MECC eMail 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "O. D'Uva" CASTELPETROSO ISIC81100R isic81100r@istruzione. Sedi Associate N. COD MECC N. SEDI ASSOCIATE 1 ISMM81101T 1 Castelpetroso Orazio d'Uva - Via Glicinia 2 ISMM81102V 2 Roccamandolfi 3 ISMM81103X 3 Carpinone P Valente 4 ISAA811104 1 S.Maria del Molise 5 ISAA811092 2 Carpinone 6 ISAA811081 3 Roccamandolfi 7 ISAA81107X 4 Cantalupo nel Sannio 8 ISAA81100L 5 Castelpetroso O. D'Uva 9 ISAA81101N 6 Castelpetroso Guasto 10 ISAA81102P 7 Indiprete 11 ISAA81104R 8 Pettoranello 12 ISAA81103Q 9 Pesche 13 ISEE811086 1 Carpinone 14 ISEE811031 2 Pettoranello 15 ISEE811042 3 Pesche 16 ISEE811097 4 S.Maria del Molise 17 ISEE811075 5 Roccamandolfi 18 ISEE811064 6 Cantalupo nel Sannio 19 ISEE81102X 7 Indiprete N. SCUOLA INTESTAZIONE CITTA' COD MECC eMail 2 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "Molise CAROVILLI ISIC81200L isic81200l@istruzione. Altissimo" Sedi Associate N. COD MECC N. SEDI ASSOCIATE 1 ISMM81204R 1 Capracotta T. Mosca 2 ISMM81206V 2 Miranda 3 ISMM81202P 3 Pietrabbondante 4 ISMM81201N 4 Carovilli S.Stefano del Lupo 5 ISMM81205T 5 Pescolanciano 6 ISAA81208R 1 Roccasicura 7 ISAA81201D 2 Pietrabbondante 8 ISAA81202E 3 Carovilli S.Stefano del Lupo 9 ISAA81207Q 4 Miranda 10 ISAA81205N 5 Pescolanciano 11 ISAA81204L 6 Capracotta 12 ISAA81206P 7 Forli del Sannio 13 ISEE81203R 1 Capracotta 14 ISEE812105 2 Miranda 15 ISEE812093 3 Forli del Sannio 16 ISEE81202Q 4 Pietrabbondante 17 ISEE81205V 5 San Pietro Avellana 18 ISEE81206X 6 Vastogirardi 19 ISEE812116 7 Roccasicura 20 ISEE812082 8 Pescolanciano 21 ISEE81201P 9 Carovilli N.