15-18 Settembre
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Social Report 2012
Social Report 2012 www.slowfoodfoundation.org 1 2 Social Report 2012 Slow Food Foundation for Biodiversity The Slow Food Foundation for Biodiversity has published a Social Report since 2006, presenting its activities and their environmental, economic, social and cultural impact. The Social Report recounts a year of work not only in numbers but also through descriptions of activities and testimonials from individuals involved in these projects (producers, technical advisors, cooks, students and others). The 2011 Slow Food Foundation for Biodiversity Social Report can be downloaded in electronic format from the website www.slowfoodfoundation.org. From May 30, 2013, a free print copy can be requested by sending an email to [email protected]. Main Offi ce Regional Headquarters Slow Food Azienda Regionale Agricola di Alberese Via della Mendicità Istruita, 14 – 12042 Bra (Cn), Italy Loc. Spergolaia – 58100 Alberese (Gr), Italy Offi cial Headquarters Contact Us Accademia dei Georgofi li tel. +39 0172 419701 – fax +39 0172 419725 Piazzale degli Uffi zi – 50122 Florence, Italy [email protected] Editors Translation Cristina Battaglino, Silvia Ceriani, Eleonora Giannini, Carla Ranicki Serena Milano Editing Editorial Team Simone Gie, Bess Mucke Cristina Agrillo, Serena Alaimo, Andrea Amato, Elena Aniere, Carlotta Baitone, Francesca Baldereschi, Valentina Bianco, Cover Photo Carlo Bogliotti, Roba Bulga, Maurizio Busca, Elisabetta Cane, Karrayu Herders'Camel Milk Presidium, Ethiopia Salvatore Ciociola, Daniela Conte, Leonardo D’Angelone, ©Paola -
Stracciatella Al Gorgonzola Stracciatella
CATALOGO PRODOTTI PROCACCI Entra con fiducia in Casa Procacci, l’azienda nata nel 1974 dalla passione del fondatore Giuseppe Procacci e che vive, tutti i giorni, attraverso il lavoro e l’abnegazione dell’intera famiglia Procacci. Entra in Casa Procacci, un progetto CATEGORIE semplice in cui bontà e gusto siedono a tavola insieme. Assaggia la ricca offerta dei nostri prodotti freschi e di media stagionatura che • Affumicati vanno dalla burrata pugliese, da sempre simbolo della tradizione agroalimentare • Asciutti della terra di Puglia, sino ai bocconcini, alle scamorze e a ogni altra delizia del latte. Guarda con fiducia attraverso le finestre di Casa Procacci e non esitare a • Cremosi bussare alla nostra porta: troverai attenzione, qualità e puntualità. Assicuriamo • Freschi con panna spedizioni ovunque, in Italia e all’Estero, grazie a un’importante flotta di automezzi • Freschi refrigerati e continuamente monitorati attraverso sensori per il mantenimento • Stagionati della catena del freddo. Tutti le nostre prelibatezze sono... sotto il palato di tutti. • Dolci Sceglici perciò con serenità: sono tantissimi i controlli a cui sottoponiamo i prodotti, grazie alla collaborazione con laboratori specializzati nel controllo biochimico periodico. Entra in Casa Procacci, ti aspettiamo. AFFUMICATI BOCCONCINO AFFUMICATO ANIMALETTO AFFUMICATO Formaggio a pasta filata dura di forma Formaggio a pasta filata a forma di sferica con affumicatura naturale, colore elefantino o maialino, di colore giallo ambrato e struttura compatta. più o meno intenso -
Flavor Description and Classification of Selected Natural Cheeses Delores H
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by K-State Research Exchange Culinary Arts and Sciences V: Global and National Perspectives, 2005, ed. Edwards, J.S.A., Kowrygo, B, & Rejman, K. pp 641-654, Publisher, Worshipful Company of Cooks Research Centre, Bournemouth, Poole, UK Flavor description and classification of selected natural cheeses Delores H. Chambers1, Edgar Chambers IV1 and Dallas Johnson2 1The Sensory Analysis Center, Department of Human Nutrition, Kansas State University, Justin Hall, Manhattan, KS 66506-1407, USA 2Department of Statistics, Kansas State University, Dickens Hall, Manhattan, KS 66506, USA Abstract Intensities of 30 flavor attributes were measured for 42 cheeses. Rated intensities of flavor characteristics generally fell in the low to moderate range for all cheeses. Some of the flavor characteristics (dairy fat, dairy sour, dairy sweet, sharp, astringent, bitter, salty, sour, and sweet) were present in all cheeses, and some (cooked milk, animalic, goaty, fruity, moldy, mushroom, and nutty) were specific to only a few of the cheeses evaluated in this study. The flavor of each of the 42 cheeses is described. Similarities in flavor were observed among many of the individual cheeses. Therefore, a clustering scheme was developed to show the overall flavor relationships among the cheeses. Those relationships are schematically represented by a tree diagram. Proximity on the tree diagram indicates a high degree of flavor similarity among the types of cheese. Introduction In most countries, consumption of cheese has been on the rise over the past decades (Richards, 1989; Magretti, 1996; Havrila, 1997; Hoebermann, 1997; Anonymous, 2002). -
Servizio Informativo N° 28/2020 Del 10 Luglio 2020 - RISERVATO AGLI ASSOCIATI
A S S O C A S E A R I ASSOCIAZIONE COMMERCIO PRODOTTI LATTIERO - CASEARI Servizio informativo N° 28/2020 del 10 Luglio 2020 - RISERVATO AGLI ASSOCIATI - NORME E NOTIZIE MERCATO LATTIERO-CASEARIO - Andamento settimanale PAG. 02 BIOLOGICO - Etichettatura, le modifiche al regolamento: www.alimentando.info PAG. 03 SCAMBI UE/MERCOSUR - Accordo, aggiornamenti sui prossimi step PAG. 03 ESPORTAZIONI VERSO PAESI TERZI - BRASILE - Preoccupazioni commerciali della Commissione UE PAG. 03 STATI UNITI E FRANCIA - I formaggi tradizionali reagiscono al Covid-19: Clal PAG. 04 STATI UNITI - Esteso il "Farmers to Families Food Box Program" PAG. 05 OCEANIA - Situazione dal 22 giugno al 3 luglio 2020: Clal PAG. 05 FORMAGGI D.O.P. E I.G.P. - Nuovi testi normativi PAG. 06 FORMAGGI D.O.P. - "PARMIGIANO REGGIANO" - In vendita a Natale lo stagionato 40 mesi PAG. 07 FORMAGGI D.O.P. - "PARMIGIANO REGGIANO" - Dal produttore al consumatore, nasce il nuovo shop on- line: www.parmigianoreggiano.it PAG. 07 FORMAGGI - Nasce il presidio Slow Food del pecorino di Carmasciano: www.alimentando.info PAG. 08 FORMAGGI D.O.P. - "PECORINO ROMANO" - Avviato un progetto promozionale in Giappone PAG. 08 FORMAGGI D.O.P. - "ASIAGO" - Futuro sempre più naturale e salutare: www.asiagocheese.it PAG. 08 FIERE ED EVENTI – CremonaFiere conferma tutte le manifestazioni in autunno: www.alimentando.info PAG. 09 MERCATO AGROALIMENTARE E LATTIERO-CASEARIO - Le news di Formaggi&Consumi dal 4 al 10 luglio 2020 PAG. 10 MERCATO LATTIERO-CASEARIO - Asta Global Dairy Trade del 07/07/20: Clal PAG. 13 FORMAGGI D.O.P. - "GORGONZOLA" - Produzione giugno 2020: Consorzio di Tutela del Formaggio Gorgonzola PAG. -
Survey of Lactic Acid Bacteria During the Ripening of Caciocavallo Cheese Produced in Molise
Lait 83 (2003) 211–222 © INRA, EDP Sciences, 2003 211 DOI: 10.1051/lait:2003011 Original article Survey of lactic acid bacteria during the ripening of Caciocavallo cheese produced in Molise Raffaele COPPOLA*, Mariantonietta SUCCI, Elena SORRENTINO, Massimo IORIZZO, Luigi GRAZIA Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari, Ambientali e Microbiologiche, Università degli Studi del Molise, Via De Sanctis, 86100 Campobasso, Italy (Received 5 January 2001; accepted 10 December 2002) Abstract – The microbiology of raw milk, traditionally-made Caciocavallo cheese from Molise was studied throughout ripening. Three different media (MRS agar, MRS agar at pH 5.4 and LBS) and four different incubation temperatures (15, 22, 28 and 45 °C) were used for lactobacilli, and M17 agar and Slanetz & Bartley medium were used for cocci with the aim of obtaining a complete view of the evolution of these microbial groups. The overall microbiological quality of the product was quite satisfactory; enterobacteria were already absent at 36 h following shaping. High counts of lactic acid bacteria were found in the cheese through the 3 months of ripening. The microbial population present from day 1 of ripening consisted essentially of mesophilic lactic acid bacteria, predominantly lactobacilli, which gradually obtained the advantage over the thermophilic strains. The predominant species were as follows: Lactobacillus paracasei subsp. paracasei, Lb. pentosus, Lb. coryneformis subsp. torquens, Lb. plantarum and Lb. brevis together with Lb. casei, Lb. mali, Lb. rhamnosus, Lb. sakei and Lb. coryneformis subsp. coryneformis. The thermophilic lactic acid bacteria could be ascribed to Lactobacillus helveticus, Lb. delbrueckii subsp. bulgaricus, Lb. delbrueckii subsp. lactis and Lb. delbrueckii subsp. -
Business Class
BUSINESS CLASS MENÙ DEL PIEMONTE Piemonte Cucina raffinata, cibi freschi e sapori antichi della Regione BEST AIRLINE CUISINE Per la settima volta consecutiva Alitalia vince il Best Airline Cuisine, che premia la qualità gastronomica dei menù serviti a bordo ITALIANO Volare ha il sapore della cucina italiana La cucina italiana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo: ogni piatto raccoglie in sé la storia, la cultura e la tradizione del nostro Paese e delle sue Regioni. Alitalia è orgogliosa di offrirle i suoi esclusivi menù regionali, dandole l’opportunità di assaporare il vero “Made of Italy” su ogni volo. Oggi vi accompagniamo alla scoperta dei profumi e dei sapori del Piemonte. La cucina piemontese è tra le più raffinate e varie d’Italia, avendo unito le vecchie tradizioni contadine all’influenza gastronomica della vicina Francia. I particolari distintivi di questa cucina sono: l’utilizzo di verdure crude, i saporiti formaggi, la presenza estesa dei tartufi e l’uso attento dell’aglio che ha dato origine alla tradizionale bagna cauda. Un elemento importante nella cucina tipica della regione è il riso, che ha in questa zona la maggior produzione a livello europeo. I prodotti tipici della regione soddisfano i gusti e le esigenze dei Piemontesi: dall’aperitivo con i famosi grissini torinesi, alla farinata e il fritto misto, fino ai dolci di fantasiosa pasticceria come gli amaretti, il torrone alla nocciola e il gianduia. Durante il nostro viaggio, vi faremo sperimentare il meglio del Piemonte in ricette reinterpretate in chiave moderna -
Cheeses of Italy Hard 2396.Pdf
Cheeses of Italy - Free Printable Wordsearch KNZQFOAVTPPFDXMORLACC OUJIAXCKLMY AYSQRXAYBSJOTVUZZSUW KBXQCATVOUEW QZGBRTGOLAGMPRDHWHUQMBA QLBDNZNYH CAPRINODIRIMELLAFF DARBRLAXIZOZMA VWBCJFXFGZNTOMAPIEMO NTESEMUSBRNP REPECORINOTOSCANOUWRL RWZORSTCICI SPROVOLONEGYZMIVQHCZA MMTBEDQVGIA IPWYBBCACIOFIGURATO ZEVKQRCCAMOAV CASUMARZUPUBOSZFRQZTQ TNGIERPCRIE YDJNOLFXNTENJOZSCOV FKNINDGEJPGTC NIYAOMEZGYOCHJOAMQQCV DOIIPSSAOTH FSSROMANOSLMOIFOKVPXA YMDRACXDNAE KQQIQJJAQSWWARHBHHOME PEXLSEBDZLE FKIVUNZTOHHWZAIDIBO TQNRLYENLROES IJROBIOLAOLJKIDNE TTHOJEIOLZHALGE OCAPRINOOSSOLANOOATL YRTVNIAYCAGB RJERDJBEEAIRPFSWLS LOANNILOMPCQIY DHEYDICGBYKSATREPAI ZQQFFHWFNIJOV ITYRRTAGWRPKVBCIPEZ CYHQGEVKRORJH LYGEFGPXPFUUELKXCOCC IDZAREOSERAS ABDFOGRDERISOJRVMOI OALVCSAFZGSVZ TEURNOINCGADDDJODNTB RSIZAINRDTCR TRVOTYNMOWXPVALDIDETO ITAKSAAJMQO EGSSIHOARVYNBARCCSRT ACNENCAGMSHH TKNANMCSITVNFRNIEVA TSSAOLOXLOHGL YALCAOHCNHLFIOALCPZ QFCARSRJSIOUG USKAZNEAOOUJCTOCEOYI GAWLNAOERNVT MEOMHTERJBGCFRFPHCTC PMIWAIRSOCAU ONBUFASPKEOZIKQYLEF TUOCISTADSZYM TQRNQSEOLBXTDGQKMREOAR JCMYAGOOGA TQZAWIJNMADPHFMSTJYS AZRZVTVJWRCX AFPELOHEOTCDDZAGGJDW EAKLFCRBNKMC PALLONE DI GRAVINA PECORINO SARDO PADDRACCIO FONTINA PECORINO SICILIANO CAPRINO FRESCO CRESCENZA PEPATO CAPRINO DI RIMELLA FIOR DI LATTE PROVOLONE CARNIA BUFFALO MOZZARELLA PIAVE CHEESE BERGKASE ROMANO TOMA DI GRESSONEY ROSA CAMUNA PECORINO BRUZZU PECORINO TOSCANO CASTELROSSO TALEGGIO TOMINO CAPRINO OSSOLANO DOLCELATTE CASALINA ASIAGO TOMA PIEMONTESE GORGONZOLA MORLACCO BITTO BRUS DA RICOTTA MOZZARELLA SCAMORZA GRANA CAPRINO -
Characterisation of Formaggella Della Valle Di Scalve Cheese Produced
foods Article Characterisation of Formaggella della Valle di Scalve Cheese Produced from Cows Reared in Valley Floor Stall or in Mountain Pasture: Fatty Acids Profile and Sensory Properties Paolo Formaggioni 1, Massimo Malacarne 1,* , Piero Franceschi 1,* , Valentina Zucchelli 2, Michele Faccia 3 , Giovanna Battelli 4 , Milena Brasca 4 and Andrea Summer 1 1 Department of Veterinary Science, University of Parma, Via del Taglio 10, I-43126 Parma, Italy; [email protected] (P.F.); [email protected] (A.S.) 2 Veterinary Freelance, Via Monte Grappa 7, I-24020 Vilminore di Scalve (BG), Italy; [email protected] 3 Department of Soil, Plant and Food Sciences, University of Bari, Via Amendola 165/A, 70125 Bari, Italy; [email protected] 4 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, UT di Milano, Via Celoria 2, IT-20133 Milano, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (M.B.) * Correspondence: [email protected] (M.M.); [email protected] (P.F.); Tel.: +39-0521032617 (P.F.) Received: 5 February 2020; Accepted: 16 March 2020; Published: 26 March 2020 Abstract: An important problem in mountain areas is the abandonment of pasture. This trend can be combated by the valorisation of typical dairy products, such as “Formaggella della Valle di Scalve”, a semi-cooked traditional cheese made from whole milk in a mountain area in Italy. The aim of the present research was to compare the fatty acid (FA) profile and the sensory properties of this cheese as manufactured under different conditions: i) from the milk of cows grazing on mountain or valley pasture or fed indoors; ii) from the milk of cows fed hay or fed silage. -
Le Aziende Partecipanti All'edizione 2019
Le aziende partecipanti all’edizione 2019 4 MADONNE CASEIFICIO DELL’EMILIA AIXTRA, S.C. Strada Lesignana, 130 Goikotxe, 12 - Bajo A 41123 Lesignana (MO) 01250 Araya (Araba) Tel. 059/849468 Spagna Fax 059/849468 Tel. 0034 620 911484 E-mail: [email protected] In Concorso: Idiazabal DOP Aixtra In Concorso: Parmigiano Reggiano DOP (24 Mesi) AIZPEA, E.Z. Aizpea Baserria 20212 Olaberria (Gipuzkoa) A & A FORMAGGI S.N.C. Spagna Via Casale di Sant’Angelo, 28 Tel. 0034 615 763131 00061 Anguillara Sabazia (RM) In Concorso: Idiazabal DOP Aizpea Tel. 06/99849207 E-mail: [email protected] ALAN FARM SOCIETÀ AGRICOLA In Concorso: Caciocardo; Caciotta Serafino; F.LLI ANDRIOLLO E FIGLI S.S. Ricotta Adriani; Caciolimone Via Migliara 51 Sx, 167 04014 Pontinia (LT) Tel. 0773/850147 AGASUR, S.C.A. E-mail: [email protected] C/ Limitación, 14 Web: www.caseificioalanfarm.com Polígono Industrial La Huertecilla In Concorso: Mozzarella Vaccina; Caciottone 29196 Málaga (Málaga) Morbido; Provolone Stagionato; Ricotta Spagna Vaccina Tel. 0034 952 179311 Fax 0034 952 179709 ALCHIMISTA LACTIS E-mail: [email protected] Via Sacrofano-Cassia, 4050 Web: www.quesoselpinsapo.com 00060 Sacrofano (RM) In Concorso: Queso Gran Reserva El Pinsapo Tel. 388/4678439 E-mail: [email protected] In Concorso: Stracchinato dell’Alchimista; AGRICOLTURA NUOVA S.C.S.A.I. Caciotta Gajarda; Ricotta alla Vecchia Via Valle di Perna, 315 Maniera; Ebriosus; Tufarina Veia 00128 Roma Tel. 06/5070453 ANDRE JUUSTUFARM OÜ E-mail: [email protected] Kambja Parisk, Talvikase Village Web: www.agricolturanuova.it 62028 Tartumaa In Concorso: Primo Sale; Pecorino Estonia Semistagionato; Pecorino Stagionato Extra; Tel. -
Pallone Di Gravina
PALLONE DI GRAVINA Il Pallone di Gravina è un formaggio semiduro a pasta cruda filata, prodotto con latte bovino intero crudo o pastorizzato. Originario dell’area di Gravina da cui prende il nome, attualmente è prodotto nella zona di Gravina in Puglia, di Matera e della Murgia. Nell'agosto del 2010 è diventato un Prodotto Tradizionale Regionale attraverso la revisione da parte del Ministero dell'Agricoltura. Nell'ottobre 2012 è diventato anche Presidio Slow Food. La filiera della lavorazione del latte a Gravina e sul territorio dell'Alta Murgia, rappresentano una tradizione antichissima. Infatti, Gravina è stata stazione importante sul tratto Bradanico-Tarantino. Tutta la capacità lattiera che veniva dai bestiami era usato per la lavorazione di formaggi pecorini e vaccini con la produzione, soprattutto, di pasta filata. Esempi importanti sono i latticini freschi: fior di latte, mozzarella, stracciatella, nodini, trecce, manteca (burrino) e burrate; ma anche e soprattutto gli stagionati come il Pallone di Gravina. Le origini del latte che hanno dato vita la pallone sono di provenienza podolica. La vacca podolica che stazionava in maniera permanente nel Bosco Difesa Grande a 5 km dalla città. Importante citare, a tal proposito i corredi funebri rinvenuti nelle tombe del parco archeologico di Botromagno; all’interno delle tombe sono state rinvenute grattugie per il cacio o gratta-cacio, risalenti al VII secolo a.C. periodo di dimora Peuceta. L’enciclopedia agraria del Regno di Napoli del 1859 cita il Pallone di Gravina facendo riferimento alla sua preparazione. Finanche come le Lectures on Agricultural, Chemistry and Geology (Edimburgo e Londra, 1847) citavano il Pallone di Gravina, come uno dei formaggi più popolari e di pregio dell'Italia meridionale, all'epoca Regno delle Due Sicilie. -
Usa Il Cervello Mangia Responsabilmente Orange Is the New Cover
TASTEMAKER N° 34 USA IL CERVELLO MANGIA RESPONSABILMENTE ORANGE IS THE NEW COVER Nattura Yoga Il Centrifugato di Carote Náttúra è pro- I calciatori giovani sono un po’ come Yoga Tasky è la linea di bevande dotto con il 99.5% di carote biologi- dei meloni - solo dopo averlo aperto alla frutta che si rinnova con 4 che e italiane. Essendo un centrifu- gusti che seguono le tendenze del gato, mantiene un’alta percentuale e assaggiato sei sicuro al 100% momento: Acqua di Cocco, Frutti di vitamine e sali minerali ideali per che il melone è buono. Rossi, Limonata, ACE. Il conte- depurare l’organismo, rafforzare il nitore scelto è il doypack 200 ml, sistema immunitario e migliorare le ergonomico, comodo e funziona- funzionalità intestinali. JOSÉ MOURINHO le per il consumo fuori casa. CURIOSITÀ Nell’antichità il melone (più piccolo e meno dolce) si mangiava con pepe e aceto, come se si trattasse di insalata. UNA SALDOLCE MERAVIGLIA DI SAPORI Dalla partnership tra Melone Mantovano IGP e Grana Padano DOP sono nate delle ricette insolite e creative, firmate dagli chef Danilo Angè e Rubina Rovini, tutte da scoprire. Un menù in cui la sapidità del formaggio ben si accosta alla dolcezza del frutto, in un mix di sapori opposti che sposa le tendenze di gusto più contemporanee. Ecco alcune di queste ricette. LA RICETTA LA RICETTA LA RICETTA Gelato al melone con bottarga e Bon bon di melone al Grana Melone liquido con crostacei sablé al Grana Padano DOP Padano DOP e salsa BBQ e molluschi scottati, Ingredienti per 4 persone Ingredienti per 4 persone salsa al Grana Padano DOP Per il Gelato: 350 g Melone Mantovano IGP - 200 g panna fresca - Per i Bon Bon: 1/2 Melone Mantovano IGP - 200 g Grana Padano 3 g agar agar - 60 g zucchero - 2 cucchiai vodka liscia - colorante DOP oltre 16 mesi - 200 g pangrattato - 200 g farina di riso - arancione (se necessario). -
Abstract Ameerally, Angelique
ABSTRACT AMEERALLY, ANGELIQUE DANIELLE. Sensory and Chemical Properties of Gouda Cheese. (Under the direction of MaryAnne Drake). Gouda cheese (G) is a Dutch, washed curd cheese that is traditionally produced from bovine milk and brined before ripening for 1-20 months. In response to domestic and international demand, U.S. production of Gouda cheese has more than doubled in recent years. An understanding of the chemical and sensory properties of G can help manufacturers to create desirable products. The objective of this study was to determine the chemical and sensory properties of Gouda cheeses. Commercial Gouda cheeses (n=36, 3 mo to 5 y, domestic and international) were obtained in duplicate lots. Volatile compounds were extracted (SPME) and analyzed by gas chromatography olfactometry (GCO) and gas chromatography mass spectrometry (GCMS). Physical analyses included pH, proximate analysis, salt content, organic acid analysis by HPLC, and color. Flavor and texture properties were determined by descriptive sensory analysis. Focus groups were conducted with cheese followed by consumer acceptance testing (n=153) with selected cheeses. Ninety aroma active compounds were detected in cheeses by SPME- GC-O. Key volatile compounds in Gouda cheeses included dimethyl sulfide, 2,3- butanedione, 2/3-methylbutanal, ethyl butyrate, acetic acid, and methional. Older cheeses had higher organic acid concentrations, higher fat and salt content, and lower moisture content than younger G. Younger cheeses were characterized by milky, whey, sour aromatic, and diacetyl flavors while older G were characterized by fruity, caramel, malty/nutty, and brothy flavors. International cheeses were differentiated by the presence of low intensities of cowy/barny and grassy flavors.