Club Milano 57
CLUB MILANO N. 57 Renato Sarti, il fondatore del Teatro della Cooperativa, ci parla dell’importanza della memoria storica A Milano manca il mare. Ma per fortuna ci sono piscine di ogni sorta: schiette e accessibili, cool ed esclusive Le serate estive invogliano a ritrovarsi e in tema food, tra bowl e tipicità varie, le proposte abbondano Lo sapevate che tra le vie della città “vivono” cinque sirene? Alcune dall’Ottocento proteggono gli innamorati LUGLIO - AGOSTO 2020 Ivan Capelli: «La Formula Uno attuale è diventata un affare ricchissimo. E altrettanto costoso» − pagina 16 Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI 3,00 euro EDITORIAL Senso di comunità Nel 1974 Seymour Bernard Sarason, professore emerito di Psicologia alla Yale Uni- versity, fu il primo a fornire una definizione di “senso di comunità”. Per Sarason non è altro che “la percezione di similarità con altri individui, una riconosciuta interdi- pendenza, una disponibilità a mantenere tale interdipendenza offrendo o facendo per altri ciò che ci si aspetta da loro, la sensazione di appartenere a una struttura piena- mente stabile e affidabile”. Qualche anno dopo altri due studiosi, McMillan e Chavis, entrarono ancor più nel dettaglio descrivendo il senso di comunità come l’insieme di quattro elementi: il senso di appartenenza (belonging), che corrisponde al sentimento di fare parte di una comunità; l’influenza influence( ), identificata con la possibilità del singolo di partecipare e dare il proprio contributo alla vita della comunità in un rapporto di reciprocità; la soddisfazione dei bisogni (fulfillment of needs) che esprime il concetto secondo cui la relazione tra individuo e comunità deve essere positiva per l’individuo, che può soddisfare alcuni bisogni in ragione dell’appartenenza alla comunità; infine la connessione emotiva condivisa shared( emotional connection), de- finita dalla qualità dei legami e dalla condivisione di una storia comune.
[Show full text]