Ministero Dell'istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per La

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ministero Dell'istruzione Ufficio Scolastico Regionale Per La Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Ambito Territoriale di Brescia Via S.Antonio 14 – CAP 25133 Brescia- Codice Ipa: m_pi Ai Dirigenti Scolastici Istituti di ogni ordine e grado di Brescia e Provincia, statali e paritari Ai Docenti referenti Legalità, Bullismo/ Cyber /Educazione Civica LORO SEDI Oggetto: Progetto nazionale ^Formazione alla cultura della Legalità 2021.Arma dei Carabinieri^. Il Comandate dell’Arma dei Carabinieri Legione di Brescia, Colonnello Gabriele Iemma, in applicazione del Progetto nazionale Formazione alla cultura della Legalità 2021.Arma dei Carabinieri, rinnova la proposta formativa tra i giovani in tema di cultura della legalità educazione alla convivenza civile responsabile sicurezza personale e sociale. Offerta formativa ed esperienziale 1. FORMAZIONE A DISTANZA In considerazione dello sviluppo del quadro pandemico che non ne consente lo svolgimento “in presenza”, si propongono incontri formativi in modalità online, in date da convenire, tra qualificati Carabinieri e gli Istituti comprensivi (dalle quinte classi della scuola primaria alle terze classi della scuola secondaria di primo grado) ed Istituti secondari di secondo grado 2. FORMAZIONE DEDICATA ALLE SCUOLE DELLA CITTA’ DI BRESCIA Compatibilmente con lo sviluppo del quadro pandemico saranno possibili interventi presso le scuole condotti da personale qualificato della Legione di Brescia 3. VISITE GUIDATE Egualmente visite guidate presso Caserme e Reparti dell’Arma GLI ISTITUTI PRENDERANNO CONTATTI DIRETTI PER ACCORDI CON LE ARTICOLAZIONI DI COMANDO PRESENTI SUL TERRITORIO. SEGUE INDIRIZZARIO RIFERITO AL TERRITORIO BRESCIANO Comandante della Compagnia di Chiari Tenente Colonello CARLO PESSINI [email protected] -recapito telefonico 030.7013500 Comuni ricadenti nel territorio della Compagnia di Chiari Chiari, Adro, Bargnana, Bargnano, Berlingo, Borgonato, Capriolo, Castegnato, Castelcovati, Castrezzato, Cologne, Comezzano, Cizzago, Corte Franca, Corzano, Erbusco, Iseo, Lograto, Ludriano, Maclodio, Marone, Monte Isola, Ospitaletto, Palazzolo sull’Oglio, Paratico, Pilzone, Pontoglio, Provaglio d’Iseo, Roccafranca, Rovato, Rudiano, Sulzano, Sale Marasino, Timoline, Urago d’Oglio, Zone, Torbole Casaglia, Travagliato. Trenzano Comandante della Compagnia di Verolanuova, Maggiore Tedros Christian COMITT1 BERE' (email: [email protected] o recapito telefonico 030.9363800 e-mail: [email protected]. - PEC: [email protected] Codice Univoco per la Fatturazione Elettronica: NJHY8U – C.F.: 97254200153 Sito internet: https://brescia.istruzione.lombardia.gov.it/ Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Ambito Territoriale di Brescia Via S.Antonio 14 – CAP 25133 Brescia- Codice Ipa: m_pi Comuni ricadenti nel territorio della Compagnia di Verolanuova: Verolanuova, Verolavecchia, Bassano Bresciano, Quinzano d’Oglio, Borgo San Giacomo, San Paolo, Villa Chiara, Dello, Barbariga, Brandico, Longhena, Mairano, Bagnolo Mella, Azzano Mella, Capitano del Colle, Flero, Poncarale, Ghedi, Leno, Manerbio, Cigole, Offlaga, Pontevico, Alfianello, San Gervasio, Pralboino, Milzano, Pavone Mella, Seniga, Gambara, Fiesse, Gottolengo, Orzinuovi, Orzivecchi, Pompiano. Comandante della Compagnia di Salo’, Capitano Luca STARACE (email: [email protected] o recapito telefonico 0365.440400) Comuni ricadenti nel territorio della Compagnia di Salò Salò, Roè Volciano, San Felice de1 Benaco, Bagolino, Gardone Riviera, Gargnano, Tignale, Valvestino, Magasa, Toscolano Maderno, Limone, Tremosine, testone, Casto, Mura, Pertica Alta, Pertica Bassa, ldro, Capovalle, Treviso Bresciano, Anfo, Lavenone, Sabbio Chiese, Preseglie, Agnosine, Bione, Odolo, Barghe, Provaglio Val Sabbia, Manerba del Garda, Polpenazze, Puegnago, Soiano del Lago, Moniga del Garda, Padenghe sul Garda, Vobarno, Gavardo, Muscoline, Vallio Terme, Villanuova sul Clisi. Comandante della Compagnia di Gardone Val Trompia, Capitano Francesca Romana FIORENTINI (email: [email protected] o recapito telefonico 030.8919700) Comuni ricadenti nel territorio della Compagnia di Gardone Val Trompia: Gardone Val Trompia, Bornato, Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Cazzago San Martino, Cellatica, Collebeato, Collio, Concesio, Gussago, Inzino, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Monticelli Brusati, Nave, Ome, Passirano, Pezzaze, Piattuccio, Polaveno, Rodengo Saiano, Sarezzo, Tavernole sul Mella, Villa Cascina In considerazione dell’importanza della proposta se ne sollecita la massima adesione. Cordiali saluti. IL DIRIGENTE DELL’UFFICIO IV Giuseppe BONELLI Firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse Responsabile del Procedimento: Federica Di Cosimo Referente: +Tel.: 030 2012 258; Mail: [email protected] e-mail: [email protected]. - PEC: [email protected] Codice Univoco per la Fatturazione Elettronica: NJHY8U – C.F.: 97254200153 Sito internet: https://brescia.istruzione.lombardia.gov.it/ .
Recommended publications
  • Soggetti Competenti in Materia Ambientale, Enti Territorialmente Interessati E Pubblico Interessato
    Consorzio di Bonifica Oglio Mella Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza del Piano comprensoriale di Bonifica, di Irrigazione e di Tutela del Territorio Rurale ai sensi dell’art. n° 88 della LR 31 del 05/12/2008 Soggetti competenti in materia ambientale, enti territorialmente interessati e pubblico interessato Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali [email protected] Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici [email protected] della Lombardia Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il [email protected] Paesaggio per le province Soprintendenza per i Beni Archeologici della [email protected] Lombardia Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile [email protected] Agricoltura [email protected] Protezione Civile [email protected] Territorio e Urbanistica [email protected] Casa, Housing sociale, Expo 2015 e [email protected] Stato - Regione Internazionalizzazione delle imprese - Province - Sviluppo Economico [email protected] Comuni Infrastrutture e Mobilità [email protected] Welfare [email protected] Ufficio Territoriale Regionale Brescia [email protected] Provincia di Brescia [email protected] Provincia di Bergamo [email protected] Provincia di Cremona [email protected] Comune di ADRO (BS)
    [Show full text]
  • Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per
    Protocollo di Intesa Per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria per le pratiche SUED tra la Comunità Montana di Valle Trompia e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Tra La Comunità Montana di Valle Trompia , con sede in Gardone VT, via G. Matteotti n. 327, Codice Fiscale e Partita IVA n. 83001710173, qui rappresentata dal Presidente Bruno Bettinsoli e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia con sede in Brescia — Viale Duca degli Abruzzi n. 15, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03436310175 — di cui il rappresentante legale è il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella, a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. IX/001088 del 23.12.2012, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore Amministrativo Dott. Pier Mario Azzoni premesso a) che l'utilizzo di apparati di rete di comunicazione e di procedure informatiche costituisce obiettivo prioritario e indispensabile per un modello di Pubblica Amministrazione più efficiente e rapida nelle risposte alle istanze dei cittadini; b) che, nell'ambito dell'organizzazione della propria attività ogni Pubblica Amministrazione deve adottare, nei rapporti con le altre amministrazioni, nuove tecnologie dell'informatizzazione e della comunicazione, utilizzando procedure che assicurano sicurezza, qualità e pertinenza dei dati; c) che il Codice dell'Amministrazione Digitale ha creato il quadro normativo per dare validità alle innovazioni; d) che, in particolare, per quanto attiene ai procedimenti di pertinenza dello
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • Curriculum-Vitae-Europeo LO PARCO 2015
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA LO PARCO Segretario comunale di fascia B*, Albo regionale della Lombardia ID 8100 – Ministero dell’Interno. Nata il 26 luglio 1966 ad Ascoli Piceno. ESPERIENZA LAVORATIVA Oggi, titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gavardo e Muscoline; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Roè Volciano e Muscoline dall’1 gennaio 2015 al 30 giugno 2019; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013, trasformata nella sede convenzionata tra i Comuni di Travagliato e Castrezzato dal 14 ottobre 2013 e sino al 31 dicembre 2014; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato e Manerba del Garda con decorrenza 1° aprile 2012. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Mairano e Dello (BS) con decorrenza aprile 2011. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Dello (BS) con decorrenza ottobre 2009. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara e Mairano con decorrenza ottobre 2008. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Fiesse con decorrenza settembre 2007. Incaricata delle funzioni di segretario del Consorzio di polizia locale Breggia Lario (enti consorziati: Brienno, Carate Urio, Cernobbio, Laglio, Maslianico, Moltrasio) con sede in Maslianico (CO), da febbraio 2005 a giugno 2007, ossia sino allo scioglimento dell’ente della cui liquidazione mi sono occupata direttamente. Titolare della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Cerano d’Intelvi, Brienno e Colonno (CO) con decorrenza settembre 2004.
    [Show full text]
  • Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
    Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca.
    [Show full text]
  • Phd Federica Gilardelli A5
    Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time.
    [Show full text]
  • AVVISO PUBBLICO Per L'assegnazione Delle Unità Abitative
    Comune di Ghedi Prot. n.0028194 del 16-11-2019 partenza cat. 7 cl. 14 REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale n. 4 del 2017 e s.m.i.) Comune di GHEDI capofila dell’ambito territoriale di: 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Bassano Bresciano, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Manerbio, Pontevico, Pralboino di proprietà comunale. Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Manerbio, Pontevico di proprietà di: ALER Brescia-Cremona-Mantova 1 2 3 4 5 PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dal 18 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2019 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 55 (cinquantacinque) unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 (zero) unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 (zero) unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. 1.3. Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale con l’indicazione, per ciascuna di esse, dei seguenti elementi: a) ente proprietario; b) zona o frazione o municipio; c) superficie utile residenziale; d) numero dei vani e fotografie dell’unità abitativa e, ove possibile, dello stabile; e) piano; f) presenza di ascensore; g) presenza di barriere architettoniche; h) tipologia di riscaldamento; i) stima delle spese per i servizi; j) numero di domande presentate.
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • Pdz Distretto N° 4 Valle Trompia 2015 2017 Accordo
    ACCORDO DI PROGRAMMA PIANO DI ZONA 2015-2017 AMBITO 4 VALLE TROMPIA COMUNI di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole S/M, Villa Carcina Addì 15 del mese di aprile dell'anno 2015 presso la sede della Comunità Montana della Valle Trompia la Comunità Montana della Valle Trompia, rappresentata dal Presidente pro-tempore, i Comuni di Bovegno, Bovezzo, Brione, Caino, Collio V.T., Concesio, Gardone Val Trompia, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marcheno, Marmentino, Nave, Pezzaze, Polaveno, Sarezzo, Tavernole sul Mella e Villa Carcina appartenenti all'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, ciascuno rappresentato dal Sindaco pro-tempore, e l'ASL di Brescia, nella persona del suo Direttore Generale, VISTO il Piano di Zona relativo al triennio 2015 - 2017 dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, Approvato all'unanimità dall'Assemblea dei Sindaci di distretto nella seduta odierna, allegato al presente quale parte integrante e sostanziale SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART.1 OGGETTO Il presente Accordo di Programma è lo strumento tecnico - giuridico che dà attuazione al Piano di Zona e che regola tutti i rapporti di collaborazione tra i soggetti sottoscrittori, secondo la Delibera della Giunta di Regione Lombardia n.X/2941 del 19 dicembre 2014. L'Accordo di Programma, inoltre, definisce le modalità di gestione dei servizi anche attraverso forme di delega all'Ente capofila. ART.2 SOGGETTI SOTTOSCRITTORI Sono soggetti sottoscrittori dell'Accordo di Programma i Comuni dell'Ambito distrettuale n.4 di Valle Trompia, la Comunità Montana di Valle Trompia e l'ASL di Brescia.
    [Show full text]
  • Brescia Nave Flero Gussago Castenedolo Cellatica
    CONCESIO CONCESIO CONCESIO CONCESIO BOVEZZO BOVEZZO AR1 AR1 PRn1 PRn1 B.1.a COLLEBEATO B.1.a COLLEBEATO B.1.b B.1.b A.1 A.1 CELLATICA CELLATICA NAVE NAVE A.2 A.2 GUSSAGO PRn2 GUSSAGO PRn2 C.5 C.5 PRn3 PRn3 D.1 PSn1 D.1 PSn1 PSo2 PSn2 PSo2 PSn2 E.1.1 PSn2 E.1.1 PSn2 E.1.2 E.1.2 PRn4 PRn4 PRo6 PRo6 PSn4 PSn4 PRo1 PRn5 PRo1 PRn5 C.1.1 C.1.1 C.1.2 C.1.2 PRo2 E.5 PRo2 E.5 PSn3 PSn3 PSo1 PSo1 D.2.1D.2.2 D.2.1D.2.2 PRo8 E.2 PRo8 E.2 PSc1 PSc1 PRo5 PRo5 PRo6 PSc2 PRo6 PRo6 PSc2 C.2.2 PRo7 PRo6 C.2.1 BOTTICINO C.2.2 PRo7 BOTTICINO C.2.1 PRo3 PRo3 PRo4PRo4 PRo4PRo4 C.6 C.6 PRc1 PRc1 AR2 AR2 PRc3 C.7 PRc3 C.7 PSc3 PSc3 PSc5 PSc5 PRs1 PRs1 RONCADELLE RONCADELLE BRESCIA B.2.1 PSc4 BRESCIA B.2.1 PSc4 A.8 A.8 B.2.2 C.3.1 C.8 PRe4 B.2.2 C.8 PRe4 A.6 RETE ECOLOGICA REGIONALE (RER) C.3.1 A.6 DGR 30 dicembre 2009 - n. VIII/10962 C.3.2 C.3.2 PRe1 PRe1 Elementi primari della RER PRe5 PRe5 PSs1 PSs1 PRe3 Corridoi regionali primari a bassa o moderata antropizzazione PRe3 C.9 PSe1 PRe2 C.9 PRe2 PSe1 PRs3 Corridoi regionali primari ad alta antropizzazione PRs3 D.4.b D.4.b PSe1 Elementi di primo livello della RER PSe1 A.3 D.4.a A.3 D.4.a varco da deframmentare PRs5 A.7.c PRs5 A.7.c D.4.c D.4.c E.6.a A.4.1 varco da tenere E.6.a E.6.b C.4.1 A.4.1 PRs2 E.6.b C.4.1 A.4.2 PRs2 varco da tenere e deframmentare A.4.2 A.7.b A.7.b E.3 PRe9 C.4.2 E.3 PRe9 C.4.2 PRe8 Altri elementi PRe8 A.7.a A.7.a PRe6 Elementi di secondo livello della RER PRe6 PRe7 PRe7 Corso d'acqua naturale principale A.5.a A.5.a AR4 PRe17 AR3 AR3 A.5.b AR4 PRe17 A.5.b RETE ECOLOGICA PROVINCIALE (REP)
    [Show full text]
  • Terza Serie (2010)
    anno xV - 2010 - n. 3-4 sostenitori maggiori 2010 3-4/2010 Diocesi di Brescia Universita Cattolica del Sacro Cuore Brixia S. E. Mons. Luciano Monari Guido Berlucchi & C. sacra memorie storiche Fondazione Banca S. Paolo di Brescia UBI - Banca di Valle Camonica Provincia di Brescia Fondazione Bresciana di Iniziative Sociali della diocesi di Brescia Comune di Brescia Tobia Bonomi Cassa Padana - Popolis Giambattista Pini Fondazione ASM Unione libere casalinghe di Brescia Fondazione della Comunità Bresciana Casa del Clero a i c s e Fondazione Dominato Leonense Sconfinarte r B B C D , 2 a m m o c , 1 . t r a ) 6 4 ° n 4 0 0 2 / 2 0 / 7 2 . L . v n o c ( 3 0 0 2 / 3 5 3 . L . D - . P . A n i . d e p S - . A . p . S e n a i DiCemBre 2010 l a t I e t s o P BRIXIA SACRA eDita DaLL’assoCiaZione Per La storia DeLLa CHiesa BresCiana associazione per la storia della Chiesa bresciana Sede: Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel. 030.40233 Consiglio di amministrazione Terza serie - Anno XV - N. 3-4 - dicembre 2010 Presidente : Giovanni Donni - Vice Presidente : Gabriele Archetti Direttore Segretario : Sergio Re - Consiglieri : Angelo Baronio MARIO TREBESChI Mario Trebeschi, Irma Bonini Valetti Revisori dei conti : Tobia Bonomi, Antonio Angelo Papagno, Giambattista Rolfi Vice direttore : IRMA BONINI VALETTI - Segretario : SERGIO RE Consiglio di redazione qUOTA DI ASSOCIAZIONE € 30,00 - SOSTENITORE € 60,00 GABRIELE ARChETTI , A NGELO BARONIO , P IER VIRGILIO BEGNI REDONA C.C.P. 18922252 intestato a: ELISABETTA CONTI , G IOVANNI DONNI , E NNIO FERRAGLIO Associazione per la storia della Chiesa bresciana SIMONA NEGRUZZO , I VO PANTEGhINI , A RMANDO SCARPETTA Via Gasparo da Salò 13, Brescia 25122 - tel.
    [Show full text]
  • Campionato Studentesco Corsa Campestre Puegnago Del Garda
    CAMPIONATO STUDENTESCO CORSA CAMPESTRE PUEGNAGO DEL GARDA - BS - CADETTE FEMMINILI POS SCUOLA PUNTI 1 IC VALTENESI - MANERBA DEL GARDA 67 3 2 IC FRATELLI ROSSELLI - ARTOGNE 72 3 3 IC PERLASCA - REZZATO 81 3 4 IC 1 DESENZANO CATULLO - DESENZANO DEL GARDA 89 3 5 IC CASTREZZATO - CASTREZZATO 97 3 6 IC OVEST 2 TRIDENTIN - BRESCIA 117 3 7 IC SUD 3 PASCOLI - BRESCIA 136 3 8 IC PREVALLE - PREVALLE 136 3 9 IC PADRE V. FALSINA - CASTEGNATO 148 3 10 IC CENTRO 1 CARDUCCI - BRESCIA 157 3 11 SM LA PIRA - SAREZZO 158 3 12 IC 2 A. TOSCANINI - CHIARI 167 3 13 IC GARDONE V/T - GARDONE VAL TROMPIA 172 3 14 IC DON MILANI - ROVATO 181 3 15 IC BAGNOLO MELLA - BAGNOLO MELLA 186 3 16 IC SUD 2 FRANCHI - BRESCIA 194 3 17 IC ESINE - ESINE 194 3 18 IC GAVARDO - GAVARDO 194 3 19 IC NUVOLENTO - NUVOLENTO 200 3 20 IC EDOLO - EDOLO 208 3 21 IC 2 DESENZANO TREBESCHI - DESENZANO D/G 216 3 22 IC CASTELMELLA - CASTEL MELLA 220 3 23 IC PALAZZOLO S .O. - PALAZZOLO SULL OGLIO 226 3 24 IC RONCADELLE - RONCADELLE 228 3 25 IC F. TONOLINI - BRENO 232 3 26 IC SAN ZENO - SAN ZENO NAVIGLIO 232 3 27 IC 2 DARFO B/T - DARFO BOARIO TERME 238 3 28 IC NAVE - NAVE 254 3 29 I.C. AZZANO MELLA - AZZANO MELLA 255 3 30 IC NORD 2 VIRGILIO - BRESCIA 269 3 31 IC CEDEGOLO - CEDEGOLO 275 3 32 IC BOTTICINO - BOTTICINO 289 3 33 SM TORBOLE CASAGLIA - TORBOLE CASAGLIA 291 3 34 IC BIENNO - BIENNO 321 3 35 IC COCCAGLIO - COCCAGLIO 332 3 36 IC COLLEBEATO - COLLEBEATO 353 3 37 IC A.
    [Show full text]