LIBRETTO ISTRUZIONI USER HANDBOOK S.p.a. IT Complimenti, con l’acquisto del modello MICROBAR lei ha fatto un’ottima scelta. Lei, infatti, ora ha a disposizione non un semplice distributore di caffè, ma una vera e propria macchina per caffè completamente automatica ed interamente gestita da un microprocessore. Questo vuol dire estrema affidabilità e facilità di utilizzo. Siamo certi che il nostro modello MICROBAR accrescerà la fiducia verso la Nuova Simonelli e Lei certamente consiglierà ad altri l’acquisto di questa macchina per caffè, dal momento che il modello MICROBAR è stato scelto per aumentare la redditività del servizio caffetteria ottimizzando al massimo i costi di esercizio. Questa macchina è stata costruita seguendo le direttive CEE 89/392, CEE 89/336, CEE 73/23, CEE 89/109 e successive modifiche. Cordialmente

Nuova Simonelli S.p.a.

CARATTERISTICHE TECNICHE

PESO NETTO 30 Kg 66 Lb PESO LORDO 33 Kg 72 Lb POT. TERMICA 2000 W 2000 W C DIMENSIONI A 320 mm A 121/4 inc B 200 mm B 73/8 inc C 480 mm C 183/8 inc 1/16 D 260 mm D 10 inc B D E 400 mm E 155/16 inc A E

1 IT INDICE CARATTERISTICHE TECNICHE..... 1 7. PROGRAMMAZIONE...... 18 7.1 LEGENDA...... 18 1. DESCRIZIONE...... 3 7.2 PROGRAMMAZIONE...... 18 1.1 DESCRIZIONE TASTIERA 7.3 USCITA DALLA PROGRAMMAZIONE...... 19 (Configurazione standard)...... 4 7.4 CICLO DI PROGRAMMAZIONE 1.2 DESCRIZIONE INTERNA MICROBAR...... 4 MODALITA’ UTENTE...... 19 7.5 CICLO DI PROGRAMMAZIONE 2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA..... 5 MODALITA’ TECNICO...... 22

3. TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE. 8 8. FUNZIONI SPECIALI TARATURE MACCHINA ...... 27 3.1 IDENTIFICAZIONE MACCHINA...... 8 8.1 AZZERAMENTO CONTATORE 3.2 TRASPORTO...... 8 LITRI DEPURATORE...... 27 3.3 MOVIMENTAZIONE...... 8 8.2 AZZERAMENTO CICLI LAVAGGIO...... 27 8.3 AZZERAMENTO PARAMETRI MACCHINA...... 27 4. INSTALLAZIONE E OPERAZIONI 8.4 MOVIMENTAZIONE MANUALE PRELIMINARI...... 9 GRUPPO EROGAZIONE CAFFE’...... 27 4.1 INSTALLAZIONE MACCHINA VERSIONE CON TANICA ...... 9 9. PULIZIA E MANUTENZIONE...... 28 4.2 INSTALLAZIONE MACCHINA 9.1 PULIZIA DELLA CARROZZERIA...... 28 VERSIONE AD ALLACCIO DIRETTO ...... 10 9.2 PULIZIA DEL GRUPPO EROGATORE E 4.3 RIEMPIMENTO CONTENITORE CAFFE’ ...... 10 CAPPUCCINATORE...... 28 4.4 ACCENSIONE ...... 11 9.3 RIPRISTINO DI UN 4.5 SPEGNIMENTO ...... 11 LAVAGGIO INTERROTTO ...... 29 9.4 PULIZIA DEL CONTENITORE E DEL CONVOGLIATORE DEL CAFFE’ ...... 29 5. REGOLAZIONI DEL 9.5 PULIZIA DELLA LANCIA...... 30 TECNICO QUALIFICATO...... 12 9.6 PULIZIA DELLA GRIGLIA 5.1 REGOLAZIONE DEL GRADO CONTENITORE RACCOGLIGOCCE...... 30 DI MACINATURA ...... 12 9.7 PULIZIA DEL CONTENITORE 5.2 REGOLAZIONE ARIA CAPPUCCINATORE ..... 12 RACCOGLIGOCCE...... 30 5.3 REGOLAZIONE FLUSSO DEL ...... 12 9.8 PULIZIA SERBATOIO ACQUA...... 30 9.9 PULIZIA GUARNIZIONE GRUPPO...... 31 6. UTILIZZO ...... 13 9.10 PULIZIA CAPPUCCINATORE...... 31 6.1 ACCENSIONE...... 13 6.2 SPEGNIMENTO...... 13 10. TABELLA DATI 6.3 CONFIGURAZIONE STANDARD...... 13 IMPOSTAZIONI STANDARD...... 32 6.4 CONFIGURAZIONE SELEZIONI ...... 14 6.5 PREPARAZIONE CAFFE’...... 14 11. MESSAGGI FUNZIONI 6.6 PREPARAZIONE 2 CAFFE’...... 15 MACCHINA...... 33 6.7 PREPARAZIONE CAFFE’ RISTRETTO CAFFE’ CREME...... 15 12. MESSAGGI ALLARME 6.8 PREPARAZIONE CAFFELATTE...... 15 BLOCCHI MACCHINA...... 35 6.9 PREPARAZIONE BIG CAPPUCCINO ...... 15 6.10 MACCHIATO (3 strati: latte / caffè / latte) ... 16 IMPIANTO ELETTRICO...... 73 6.11 LATTE CALDO...... 16 6.12 PREPARAZIONE CAFFE’ DECAFFEINATO IN POLVERE...... 16 6.13 UTILIZZO SECONDO MACININO (SOLO Versione con macinino)...... 16 6.14 ACQUA CALDA...... 17 6.15 VAPORE...... 17

2 IT 1. DESCRIZIONE

13

1

3 10

12 2

9 11

8

14

4

15 6 7 16 5

Fig. 1

LEGENDA

1 Tappo accesso contenitore caffè in grani 10 Sportello accesso convogliatore 2 Pannello comandi caffè macinato 3 Porta anteriore 11 Tubo aspirazione latte 4 Lancia Vapore / Lancia Acqua calda 12 Rubinetto regolazione flusso latte 5 Griglia contenitore raccogligocce 13 Sportello accesso serbatoio acqua 6 Cassetto fondi 14 Interruttore generale (ON / OFF) 7 Erogatori caffè 15 Spina di collegamento alla rete 8 Becco erogazione latte / cappuccino 16 Contenitore raccogligocce acqua 9 Chiave Apertura / Chiusura portello di comando

3 IT 1.1 DESCRIZIONE 1.2 DESCRIZIONE INTERNA TASTIERA MICROBAR (Configurazione standard)

4 5 6 7

9 8

1 2

3 3 4 9

5 6 2

7 8 10 1

Fig. 2 12 11 Fig. 3

LEGENDA LEGENDA

1 Tasto 1 Espresso 1 Chiave - Serratura porta 2 Tasto 2 Espressi 2 Micro apertura porta 3 Tasto 1 Caffè 3 Regolazione aria cappuccinatore 4 Tasto 2 Caffè 4 Vite regolazione macinatura caffè in grani macinino sinistro 5 Tasto Secondo Macinino, 5 Contenitore caffè in grani macinino sinistro Decaffeinato, Ciclo Lavaggio 6 Convogliatore caffè macinato 6 Tasto 1 Caffelatte 7 Contenitore caffè in grani macinino destro 7 Tasto Acqua Calda 8 Vite regolazione macinatura caffè in grani macinino destro 8 Tasto Vapore 9 Gruppo erogatore 9 Display LCD 10 Contenitore raccogligocce 11 Cassetto fondi 12 Cappuccinatore

4 IT 2. PRESCRIZIONI DI SICUREZZA

Il presente libretto costituisce parte inte­  grante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’utilizzatore. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicu­ rezza di installazione, d’uso e manuten­ Fig. 5 zione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione.  In particolare dovrà anche accertare che la  Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi sezione dei cavi dell’impianto sia idonea dell’integrità dell’apparecchio. In caso alla potenza assorbita dall’apparecchio. È di dubbio non utilizzare l’apparecchio e vietato l’uso di adattatori, prese multiple e rivolgersi a personale professionalmente prolunghe. Qualora il loro uso si rendesse qualificato. Gli elementi dell’imballaggio indispensabile è necessario chiamare un (sacchetti in plastica, polistirolo espanso, elettricista munito di patentino. chiodi, ecc.) non devono essere lasciati La macchina deve essere installata in alla portata dei bambini in quanto poten­  accordo alle normative sanitarie locali ziali fonti di pericolo, né essere dispersi vigenti per gli impianti idraulici. Quindi nell’ambiente. per l’impianto idraulico rivolgersi ad un PERICOLO DI INQUINAMENTO tecnico autorizzato. Questo apparecchio dovrà essere desti­  nato solo all’uso descritto in questo manuale. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da usi impropri, erronei ed irragionevoli. L’uso di un qualsiasi apparecchio elet­  trico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali. In particolare: Fig. 4 • non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati; Prima di collegare l’apparecchio accertarsi  che i dati di targa siano rispondenti a quelli ATTENZIONE della rete di distribuzione elettrica. La targa PERICOLO DI SCOSSA ELETTRICA è situata sul retro della macchina in basso a sinistra. L’installazione deve essere effet­ tuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale qualificato. Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’im­ pianto. Per la sicurezza elettrica di questo apparecchio è obbligatorio predisporre Fig. 6 l’impianto di messa a terra, rivolgendosi ad un elettricista munito di patentino, che • non usare l’apparecchio a piedi nudi; dovrà verificare che la portata elettrica del­ • non usare, prolunghe in locali adibiti a l’impianto sia adeguata alla potenza massi­ bagno o doccia; ma dell’apparecchio indicata in targa.

5 IT

• non tirare il cavo di alimentazione, per rizzato utilizzando esclusivamente ricambi scollegare l’apparecchio dalla rete di originali. alimentazione; Il mancato rispetto di quanto sopra può com­ promettere la sicurezza dell’apparecchio. All’installazione, l’elettricista munito di  patentino dovrà prevedere un interruttore onnipolare come previsto dalle normative di sicurezza vigenti con distanza di apertu­ ra dei contratti uguale o superiore a 3 mm.  Per evitare surriscaldamenti pericolosi si raccomanda di svolgere per tutta la sua lunghezza il cavo di alimentazione.  Non ostruire le griglie di aspirazione e/o di dissipazione in particolare dello scaldatazze.

Fig. 7

• non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc.); • non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini, o da personale non autorizzato e che non abbia letto e ben compreso questo manuale. Fig. 9 Il tecnico autorizzato deve, prima di effet­  tuare qualsiasi operazione di manuten­ zione, staccare la spina e spegnere l’in­  Il cavo di alimentazione di questo appa­ terruttore della macchina. recchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di danneggiamen­ to, spegnere l’apparecchio e per la sua sostituzione rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato.  Allorché si decida di non utilizzare più un apparecchio di questo tipo si rac­ comanda di renderlo inoperante dopo aver staccato la spina, tagliare il cavo di Fig. 8 alimentazione.

 Per le operazioni di pulizia portare la mac­ ATTENZIONE china a stato energetico “O”, cioè “INTER PERICOLO DI INQUINAMENTO RUTTORE MACCHINA SPENTO E SPINA S TACCATA” ed attenersi esclusivamente a Non disperdere la macchina nell’ambien­ quanto previsto nel presente libretto.  te: per lo smaltimento rivolgersi ad un In caso di guasto o di cattivo funzionamento centro autorizzato o contattare il costrut­  dell’apparecchio, spegnerlo. È severamente tore che darà indicazioni in merito. vietato intervenire. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente dalla casa costruttrice o da centro di assistenza auto­

6 IT

ATTENZIONE PERICOLO MECCANICO

Non premere e/o tirare l’interruttore di  sicurezza.

Fig. 10

Per favorire l’areazione della macchina  posizionarla a cm 15 (5,9 in)da muri o altre macchine dalla parte dell’areazione. Una volta iniziato il lavaggio della mac­  china, non interromperlo, possono rima­ Fig. 12 nere dei residui di detergente all’interno del gruppo erogazione. ATTENZIONE

ATTENZIONE PERICOLO DI INTOSSICAZIONE INFORMAZIONE AGLI UTENTI Ai sensi dell’ art. 13 del Decreto  Durante l’uso della lancia del vapore, pre­ Legislativo 25 luglio 2005, n. stare molta attenzione e non mettere le 151 “Attuazione delle Direttive mani sotto di esso e non toccarla subito 2002/95/CE, 2002/96/CE e dopo l’uso. 2003/108/CE, relative alla riduzio­ ne dell’ uso di sostanze pericolo­ se nelle apparecchiature elettriche ed elettroni­ che, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’ap- parecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’ utente dovrà, pertanto, conferire Fig. 11 l’ apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei cen- tri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed ATTENZIONE elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al PERICOLO DI USTIONE momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’ ade-  Ricordare che prima di effettuare qualsia­ guata raccolta differenziata per l’ avvio successivo si operazione di installazione, manuten­ dell’ apparecchiatura dimessa al riciclaggio,al tratta- zione, scarico, regolazione, l’operatore mento e allo smaltimento ambientalmente compati- qualificato deve indossare i guanti da bile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi lavoro e le scarpe antinfortunistiche. sull’ ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’ apparecchiatura. Lo ATTENZIONE smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’ utente PERICOLO DI CESOIAMENTO comporta l’ applicazione delle sanzioni amministrati- ve di cui al D.Lgs.n.22/1997” (articolo 50 e seguenti L’operatore nel momento dell’aggiunta del D.Lgs.n.22/1997).  del caffè, non deve mettere le mani all’in­ terno del contenitore.

7 IT

3. TRASPORTO E ATTENZIONE MOVIMENTAZIONE PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO 3.1 IDENTIFICAZIONE Prima della seguente operazione verificare che il MACCHINA carico sia a posto e che con il taglio delle centine Per qualsiasi comunicazione con il costruttore Nuova non cada. Simonelli, citare sempre il numero di matricola della L’operatore con guanti e scarpe antinfortunisti­ macchina. che, deve procedere al taglio delle centine e allo stoccaggio del prodotto, in questa operazione consultare le caratteristiche tecniche del prodot­ to per vedere il peso della macchina da imma­ gazzinare e potersi regolare di conseguenza. ATTENZIONE PERICOLO DI INQUINAMENTO

Fig. 13

3.2 TRASPORTO La macchina viene trasportata in pallett con più macchine dentro scatoloni assicurati al pallett con delle centine. Prima di procedere a qualsiasi operazione di tra- sporto o movimentazione, l’operatore deve: • indossare guanti e scarpe antinfortunistici ed una Fig. 14 tuta con elastici alle estremità. Il trasporto del pallett deve essere effettuato con un mezzo di sollevamento adeguato (tipo muletto). 3.3 MOVIMENTAZIONE

ATTENZIONE PERICOLO DI URTO O SCHIACCIAMENTO L’operatore durante tutta la movimentazione, deve avere l’attenzione che non ci siano perso­ ne, cose od oggetti nell’area di operazione. Sollevare lentamente il pallett a circa 30 cm (11,8 in) da terra e raggiungere la zona di carico. Dopo aver verificato che non ci siano ostacoli, cose o persone, procedere al carico. Una volta arrivati a destinazione, sempre con un mezzo di sollevamento adeguato (es. muletto), dopo essersi assicurati che non ci siano cose o persone nell’area di scarico, portare il pallett a terra e movimentarlo a circa 30 cm (11,8 in) da terra, fino all’area di immagazzinamento.

8 IT

4. INSTALLAZIONE ATTENZIONE E OPERAZIONI PERICOLO DI CORTOCIRCUITO PRELIMINARI Prima di collegare la macchina alla rete elettrica, verificare che ci sia corrispondenza tra il vol­ taggio per cui essa è stata predispo­sta e quello ATTENZIONE dell'impianto. PERICOLO DI INQUINAMENTO

Non disperdere l’imballo nell’ambiente. 4.1 INSTALLAZIONE MACCHINA VERSIONE CON TANICA

ATTENZIONE

Spengere la macchina prima di riempire o estrar­ re il serbatoio. Una volta estratta la macchina dall’imballo compor- tarsi come descritto di seguito: Fig. 15 1 Posizionarla su un piano orizzontale. 2 Aprire lo sportello. Prima di procedere a qualsiasi operazione di 3 Estrarre il serbatoio dell’acqua tirando verso l’alto. installazione e regolazione, devono essere lette e ben comprese le PRESCRIZIONI DI SICUREZZA di questo manuale. L'azienda non risponde di alcun danno a cose o a persone derivante da una man­ cata osservanza delle prescrizioni di sicurezza, installazione e manu­tenzione, di questo manuale. ATTENZIONE

Posizionare la macchina su un piano orizzontale Fig. 16 per evitare qualsiasi possibile malfunzionamento. 4 Specialmente la prima volta, lavare con acqua e ATTENZIONE sapone il serbatoio stesso e risciaquare accurata- mente avendo cura di rimuovere ogni residuo di Non installare la macchina in ambienti in cui essa sapone. possa venire a contatto con getti d'acqua. 5 Riempire di acqua il serbatoio. ATTENZIONE 6 Assicurarsi che l’esterno del serbatoio sia sciutto. 7 Reinserire il serbatoio dell’acqua nel proprio allog- giamento. La macchina è idonea ad operare con i seguenti alimenti: ­ Caffè in grani ­ Caffè decaffeinato in polvere ­ Latte (non in polvere) Qualsiasi utilizzo della macchina con alimenti diversi da quelli sopra citati può provocare gravi danni alla macchina stessa.

ATTENZIONE Fig. 17 8 Chiudere lo sportellino. La macchina è predisposta per operare in un range di temperatura +5°C - +40°C (41°F - 104°F).

9 IT

ATTENZIONE ATTENZIONE

La durezza dell’acqua deve essere inferiore ai La durezza dell’acqua deve essere inferiore ai 4° - 6° fr (gradi francesi). 4° - 6° fr (Gradi francesi). Altrimenti verranno a decadere le condizioni di Altrimenti verranno a decadere le condizioni di Garanzia della macchina. Garanzia della macchina.

4.2 INSTALLAZIONE La macchina deve essere installata in MACCHINA VERSIONE  accordo alle normative sanitarie locali AD ALLACCIO DIRETTO vigenti per gli impianti idraulici. Quindi per l’impianto idraulico rivolgersi ad un Una volta estratta la macchina dall’imballo compor- tecnico autorizzato. tarsi come descritto di seguito: 1 Posizionarla su un piano orizzontale. 2 Estrarre il tubo con allaccio da 3/4” dallo sportel- lino nella parte superiore delle macchina. 4.3 RIEMPIMENTO CONTENITORE CAFFE’ 1 Rimuovere il tappo accesso contenitore caffè in grani. ATTENZIONE

Versare nel contenitore SOLO caffè in grani tosta­ ti. Qualsiasi altro genere di caffè, ad esempio Fig. 18 macinato, danneggia il macina caffè. Non versare caffè in grani precedentementetrat­ 3 Collegare un’estremità del tubo al raccordo da 3/4” tato con caramello, zucchero o similari, caffè situato nella parte posteriore della macchina. istantaneo o altre bevande contenenti zucchero, poichè danneggia la macchina. 2 Versare il caffè tostato in grani nel contenitore senza raggiungere la massima capienza in modo tale da permettere la chiusura del tappo.

Fig. 19

4 Collegare l’altra estremità del tubo alla rete idrica. Fig. 20

3 Chiudere il tappo.

10 IT

4.4 ACCENSIONE NOTA: Il tempo iniziale è circa 3 minuti. NOTA: La macchina è dotata di un sistema di NOTA: Nel caso la sequenza qui sotto descrit- sicurezza, che dopo circa 1,5 minuti di fun- ta non si verifichi, consultare il Capitolo zionamento continuo della pompa, arresta “ANOMALIE E RIMEDI”. la macchina (per evitare il surriscaldamento della pompa stessa). In questo caso, spen- Dopo aver terminato le Operazioni Preliminari di gere la macchina con l’interruttore generale Installazione: e riaccenderla. La preparazione della macchina è finita ed è pronta 1 Premere l’interruttore generale della macchina e per l’utilizzo. portarlo nella posizione “ON”.

ATTENZIONE

In caso di prima installazione o succes­ sivamente alla manutenzione del grup­ po caldaie, prima di erogare bevande caffè, premere il tasto erogazione acqua calda, se necessario più volte, �� fino a che non si ottiene un flusso Fig. 21 regolare della lancia.

Successivamente il display LCD si accende e visualizza la scritta: 4.5 SPEGNIMENTO Se si desidera spengere la macchina operare come descritto di seguito: • Dallo stato di macchina accesa, tenere premuto Per accendere definitivamente la macchina pre- per 5 secondi il tasto “ENTER”: mere il tasto “enter”:

• Il display LCD visualizzerà la scritta:

La macchina carica automaticamente l’acqua in caldaia ed inizia il riscaldamento. Raggiunta la temperatura impostata il display visualizzerà la • Per arrestare completamente la macchina preme- scritta: re l’interruttore generale e portarlo nella posizione “OFF”.

��� Fig. 22

11 IT 5. REGOLAZIONI DEL TECNICO QUALIFICATO ATTENZIONE Per modificare la quantità di aria al cappuccinatore, e quindi la quantità di schiuma, agire sulla apposita vite di regolazione come indicato in figura , in modo da Le regolazioni di seguito elencate devono essere aumentare / diminuire l’aria al cappucinatore. eseguite SOLO dal Tecnico Specializzato. La Nuova Simonelli non risponde di alcun danno a cose o persone, derivanti da una manca­ ta osservanza delle prescrizioni di sicurezza, descritte in questo manuale. - 5.1 REGOLAZIONE DEL + GRADO DI MACINATURA

ATTENZIONE Fig. 24

Eseguire la procedura di registrazione della macinatura con il macinino in funzione. 5.3 REGOLAZIONE FLUSSO NOTA: Operazione eseguibile anche a macchina DEL LATTE (Regolazione accesa. Temperatura) • Inserire la chiave nell’apposita serratura. • Ruotare la chiave apertura portello di comando in senso antiorario. • Aprire il portello di comando, per accedere alla vite di regolazione della macinatura. seguendo la direzione delle freccie, si può regolare più +C° GROSSA (senso antiorario) o più FINE (senso orario) la macinatura del caffè in grani agendo con una chiave a brucola 3 mm (0,12 in). - C° • Richiudere il portello, chiudendolo a chiave. Fig. 25

NOTA: Operazione eseguibile anche a macchina accesa. APERTO Per modificare il flusso di latte aspirato, e quindi la temperatura del latte erogato, agire sull’apposito rubinetto di regolazione come descritto di seguito: CHIUSO Fig. 23 • Ruotare il rubinetto aspirazione latte in senso ORARIO / ANTIORARIO per AUMENTARE / DIMINUIRE il flusso di aspirazione del latte e quin- 5.2 REGOLAZIONE ARIA di DIMINUIRE / AUMENTARE la temperatura. CAPPUCCINATORE • Agire sul rubinetto fino a quando non si raggiun- ge la temperatura desiderata del latte erogato. NOTA: Operazione eseguibile anche a macchina accesa. • Inserire la chiave nell’apposita serratura. • Ruotare la chiave apertura portello di comando in senso antiorario. • Aprire il portello di comando, per accedere alla vite di regolazione.

12 IT 6. UTILIZZO L’operatore deve prima di iniziare la lavorazione, accertarsi di aver letto e ben compreso le prescrizio- • Il display LCD visualizzerà la scritta: ni di sicurezza di questo manuale. ATTENZIONE • Per arrestare completamente la macchina preme- Nel caso in cui l’autodiagnosi indichi anomalie o re l’interruttore generale e portarlo nella posizione guasti, chiamare il centro di assistenza, l’opera­ “OFF”. tore non deve intervenire.

6.1 ACCENSIONE NOTA: Nel caso la sequenza qui sotto descrit- ta non si verifichi, consultare il Capitolo “ANOMALIE E RIMEDI”. • Premere l’interruttore macchina e successiva- ��� mente il display LCD si accende e visualizza la scritta: Fig. 26

6.3 CONFIGURAZIONE STANDARD • Per accendere definitivamente la macchina pre- LEGENDA TASTI mere il tasto “ENTER”: (Configurazione standard)

• La macchina carica automaticamente l’acqua in 1 Espresso 2 Espresso caldaia ed inizia il riscaldamento. Raggiunta la temperatura impostata il display visualizzerà la scritta: 1 Caffè 2 Caffè

NOTA: Il tempo iniziale è circa 3 minuti. NOTA: La macchina è dotata di un sistema di Secondo Macinino Caffelatte sicurezza, che dopo circa 1,5 minuti di fun- Decaffeinato zionamento continuo della pompa, arresta Ciclo Lavaggio la macchina (per evitare il surriscaldamento della pompa stessa). In questo caso, spen- gere la macchina con l’interruttore generale Acqua calda Vapore e riaccenderla. IMPORTANTE: Sui tasti n° 1 - 2 - 3 - 4 - La preparazione della macchina è finita ed è pronta 6 (vedi relativa descrizione per l’utilizzo. “DISPLAY”), è possibile attribuire una diversa bevanda a seconda 6.2 SPEGNIMENTO del proprio gusto e delle abi- Se si desidera spengere la macchina operare come tudini del proprio paese (vedi descritto di seguito: capitolo PROGRAMMAZIONE e • Dallo stato di macchina accesa, tenere premuto paragrafo CONFIGURAZIONE per 5 secondi il tasto “ENTER”: SELEZIONI).

13 IT 6.4 CONFIGURAZIONE 6.5 PREPARAZIONE CAFFE’ SELEZIONI Impostare la funzione desiderata sui tasti a dispo- sizione n° 1 - 2 - 3 - 4 - 6 della pulsantiera (vedi capitolo “DISPLAY”), tramite le procedeure di pro- La modalità di preparazione è la stessa per caffè grammazione (vedi Capitolo Programmazione). espresso e caffè . I tasti 1 - 3 sono configurabili solo come bevande caffè; i tasti 2 - 4 - 6 sono configurabili con tutte le • Posizionare una tazza sotto gli erogatori caffè. bevande. Applicare poi l’adesivo specifico fornito in dotazione. Le bavande fuoriescono sempre contempora­ neamente da entrambi gli erogatori.

Fig. 27 Fig. 28 LEGENDA TASTI • Premere una volta sul tasto erogazione del caffè (Configurazione selezioni) desiderato.

Cappuccino Big Cappuccino • Il caffè è in preparazione. • Il display visualizza una scritta a seconda del tipo di caffè selezionato. Macchiato Latte

1 Caffè Ristretto 2 Caffè Ristretto Lasciare la tazza sotto gli erogatori fino a quan­ do non scompaiono le scritte sul display. 1 Cafe Creme 2 Cafe Creme NOTA: Gli erogatori caffè possono essere regolati in altezza per adattarsi a ogni tipo di tazza.

Posizionare gli erogatori con cautela nella posizione desiderata in modo da imitare lo spazio tra tazza ed erogatore.

Fig. 29

14 IT 6.6 PREPARAZIONE 6.8 PREPARAZIONE 2 CAFFE’ CAFFELATTE • Sistemare una tazza sotto ciascun erogatore. • Posizionare un contenitore con del latte a fianco della macchina. • Immergere il tubo aspirazione latte all’interno del recipiente.

Fig. 30 • Premere una volta sul tasto erogazione del caffè desiderato. Fig. 31

• Posizionare la tazza che conterrà il caffelatte. • Regolare tramite il rubinetto collocato lungo il tubo, • Il caffè è in preparazione. la quantità di latte desiderata. • Il display visualizza una scritta a seconda del tipo • Premere una volta sul tasto erogazione caffelatte. di caffè selezionato.

• Il caffèlatte è in preparazione. • Il display visualizza la seguente scritta:

Lasciare le due tazzine sotto gli erogatori fino a quando non scompaiono le scritte sul display. Lasciare la tazza sotto gli erogatori fino a quan­ do non scompaiono le scritte sul display. 6.7 PREPARAZIONE CAFFE’ RISTRETTO 6.9 PREPARAZIONE CAFFE’ CREME CAPPUCCINO BIG CAPPUCCINO

Per la realizzazione, attenersi alle procedure per il Caffè espresso e Caffè lungo (vedi paragrafo Per la realizzazione, attenersi alle procedure del CAFFE’ ESPRESSO - CAFFE’ LUNGO). CAFFELATTE (vedi paragrafo CAFFELATTE).

15 IT 6.10 MACCHIATO • Sul display apparirà: (3 strati: latte / caffè / latte)

• Premere il tasto relativo al tipo di caffè desiderato Per la realizzazione, attenersi alle procedure del seguendo la procedura del paragrafo “CAFFE’ CAFFELATTE (vedi paragrafo CAFFELATTE). ESPRESSO - CAFFE’ LUNGO”. • Il caffè è in preparazione. • Il display visualizza la seguente scritta (esempio): 6.11 LATTE CALDO

Per la realizzazione, attenersi alle procedure del Lasciare la tazzina sotto gli erogatori fino a CAFFELATTE (vedi paragrafo CAFFELATTE). quando non scompaiono la scritta sul display.

6.12 PREPARAZIONE 6.13 UTILIZZO SECONDO CAFFE’ DECAFFEINATO MACININO IN POLVERE (SOLO Versione • Aprire lo sportello accesso convogliatore caffè con doppio macinino) macinato. ATTENZIONE ATTENZIONE Non versare ad esempio caffè in grani preceden­ Versare nel convolgioatore solo caffè macinato. temente trattato con caramello, zucchero o simi­ Qualsiasi altro genere di caffè, danneggia la lari, caffè istantaneo o altre bevande contenenti macchina. zucchero, poichè danneggiano la macchina. Non versare ad esempio caffè in grani preceden­ temente trattato con caramello, zucchero o simi­ • Premere una volta sul seguente tasto: lari, caffè istantaneo o altre bevande contenenti zucchero, poichè danneggiano la macchina.

• Inserire al suo interno solo 1 dose di caffè decaf- feinato macinato. • Sul display apparirà:

• Premere il tasto relativo alla bevanda desiderata. • Premendo ad esempio il tasto relativo all’espres- so, il display visualizzerà il seguente messaggio:

Fig. 32

• Premere una volta sul tasto (Premere due volte nel caso della versione dop- pio macinino).

16 IT 6.14 ACQUA CALDA • Premere una volta sul tasto erogazione Vapore: ATTENZIONE

Prima di effettuare la seguente operazione assi­ • Dalla lancia vapore fuoriesce l’acqua di condensa curarsi che vi sia acqua all’interno del serbatoio. residua e non appena dall’erogatore fuoriesce il In caso contrario, provvedere al ripristino. vapore utilizzarlo per il tempo desiderato. Consente l’erogazione di acqua calda per preparare • Il display visualizza la seguente scritta (esempio): tè, camomilla e tisane. posizionare sotto la lancia vapore / acqua calda, un recipiente adatto (una tazza). • Premere una volta sul tasto erogazione Acqua Calda: • Premere nuovamente 1 volta sul tasto “VAPORE” per interrompere l’erogazione di vapore.

IMPORTANTE: Al termine di ogni erogazione puli- re accuratamente la lancia vapore • Dalla lancia vapore fuoriesce Acqua Calda. con un panno umido.

Fig. 33

• Il display visualizza la seguente scritta:

• Quando è stata raggiunta la quantità desiderata, premere nuovamente 1 volta sul tasto eroga- zione acqua calda in modo da interrompere la discesa del liquido.

6.15 VAPORE

ATTENZIONE

Durante l’erogazione del vapore, non toccare con le parti del corpo la lancia, ne mettere le mani sotto la lancia, quindi mantenerla sempre inclinata verso il basso sulla griglia appoggia­ tazze.

Consente l’erogazione di vapore per emulsionare il latte, oppure per riscaldare altri liquidi.

17 IT 7. PROGRAMMAZIONE 8. PROGRAM. ON/OFF 9. RISPARMIO ENERGIA 7.1 LEGENDA Funzioni accessibili dalla “SOLA” modalità TECNICO. Operazione eseguibile SOLO da Tecnico Specializzato. La regolazione da parte di Tecnici NON qualificati o di altre persone, potrebbe invalidare la Garanzia. 1 2 Le funzionalità a cui si darà accesso nella modalità TECNICO in aggiunta alle precedenti sono: 10. PREINFUSIONE 3 4 11. PRESSATURA 12. NUMERO FONDI 13. ALL.LAVAGG.LATTE 14. ALLARME LAVAGGIO 5 6 15. REGOLAZIONE GRUPPO 1 16. REGOLAZIONE GRUPPO 2 17. REGOLAZ.MACININO 7 8 18. TEMP. CAFFE 19. TEMP. VAPORE 20. CONTEGGIO TOTALE 1 (solo versione con doppio macinino) 21 CONTEGGIO TOTALE 2 (solo versione con doppio macinino) Fig. 34 22 CONTEGGIO TOTALE (tutte le versioni) 1 Tasto ENTER: per entrare all’interno del 23. PASSWORD menù e/o confermare 24. SMART CARD valori e passare allo step 25. FILTRO ACQUA L successivo. 26. DECALCIFICAZIONE 2 Tasto CURSORI: scorrimento dei menù ed incremento / decre- 7.2 PROGRAMMAZIONE 4 mento valori. Entrando in programmazione si ha accesso a tutte le funzioni della modalità UTENTE e nella modalità 3 Tasto RESET: per confermare e ritornare TECNICO. allo step precedente. Per entrare negli ambienti di programmazione, ope- rare come descritto: Lista funzioni programmabili NOTA: Operazione eseguibile a macchina accesa.

Funzioni accessibili dalla modalità utente e dalla • Inserire la chiave nell’apposita serratura. modalità tecnico • Ruotare la chiave apertura portello di comando in senso antiorario. 1. LINGUA • Aprire il portello di comando, il display visualizza: 2. NOME PRODOTTO 3. PROG. DOSI 4. PROG. MACININO 1 S 5. PROG. MACININO 2 S (solo versione con doppio macinino) 6. DOSE LATTE 7. GIORNO/ORA

18 IT

• Premere il tasto ENTER, chiudere lo sportello 7.4 CICLO DI macchina, il display visualizza: PROGRAMMAZIONE MODALITÁ UTENTE 1 . LINGUA Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. Viene impostata la lingua di • Terminato il ciclo di espulsione, il gruppo si posi- interfaccia, tra la macchina e l’operatore, ziona in fase di riposo e il display visualizza la visualizzata dal display. prima voce del menù di programmzione: Tasti  selezionare la lingua desiderata. Le lingue selezionabili sono le seguenti: Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, FUNZIONALITA’ TASTI Olandese, Svedese, Danese, Finnico, Norvegese, Russo e Giapponese.  : Scorrimento Lista Funzioni Programmabili Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù e/o decremento / incremento valori. principale con conferma del valore impostato. ENTER : Ingresso Menù / Sottomenù e conferma dati. RESET : Spostamento al livello precedente e coferma 2. NOME PRODOTTO: dati. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. Viene assegnata la bevanda 7.3 USCITA DALLA ad ogni singolo tasto. PROGRAMMAZIONE Esempio: Per uscire dagli ambienti di programmazione, opera- re come descritto: NOTA: Operazione eseguibile a macchina accesa e da qualsiasi funzione visualizzata. Al tasto 1 in questo caso è stata assegnata la bevanda “Espresso”. • Inserire la chiave nell’apposita serratura. • Ruotare la chiave apertura portello di comando in Tasti  scorrono i nomi delle bevande del tasto senso antiorario. disponibili nella libreria. • Aprire il portello di comando, il display visualizza: Tasto RESET esce dal sottomenù. Il tasto ENTER conferma il tipo di bevanda per il tasto n. in considerazione, e si passa alla selezione della bevanda per il tasto successivo. • Chiudere lo sportello macchina e ruotare la chia- I tasti programmabili sono i seguenti: ve in senso orario, il display visualizza: 1 2 3 4 6 Terminata la programmazione dell’ultimo tasto si passa alla voce di menù successiva. Per accendere definitivamente la macchina 2 4 6 premere il tasto “enter”: NOTA: I tasti sono programmabili come bevande a base di latte e come bevande caffè.

1 3 • In alternativa scorrere tutte le funzioni tramite il I tasti  tasto fino alla visualizzazione: sono programmabili solo come bavande caffè.

NOTA: E' possibile assegnare a ciascun tasto la funzione DISABLE ed in questo caso il tasto risulterà disabilitato.

19 IT 3. PROG. DOSI NOTA: Nella versione co doppio macinino ponendo Premendo il tasto ENTER è possibile entrare il parametro a 0 viene abilitato il macinino nel sottomenù. Vengono programmate le dosi sinistro. di acqua utilizzate per ogni singola bevanda. 1 Prog Dose caffè Ristretto 5. PROG. MACININO 2 S 2 Prog Dose caffè 2 Ristretto (solo versione 3 Prog Dose caffè Espresso con doppio macinino) 4 Prog Dose caffè 2 Espresso Premendo il tasto ENTER è possibile entrare 5 Prog Dose caffè nel sottomenù. 6 Prog Dose caffè 2 Coffee È possibile impostare i tempi di macinatura 7 Prog Dose caffè CoffeCreme per ogni bevanda relativamente al macinino 8 Prog Dose caffè caffelatte sinistro (sec.). 9 Prog Dose caffè macchiato 1 Tempo Macinatura Ristretto 10 Prog Dose caffè Cappuccino 2 Tempo Macinatura 2 Ristretto 11 Prog Dose caffè Big Cappuccino 3 Tempo Macinatura Espresso 12 Prog Dose caffè Tea 4 Tempo Macinatura 2 Epresso 13 Tempo massimo vapore 5 Tempo Macinatura Coffee 6 Tempo Macinatura 2 Coffee Tasti  incremento / decremento della quantità 7 Tempo Macinatura CoffeCreme di acqua utilizzata per la realizzazione della relativa 8 Tempo Macinatura Caffellatte bevanda, per il tea ed il tempo massimo di erogazio- 9 Tempo Macinatura s. Macchiato ne vapore. 10 Tempo Macinatura s. Cappuccino Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù prin- 11 Tempo Macinatura s. Big Cappuccino cipale con conferma del valore impostato. Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù Tasti  consentono incremento / decremento del e conferma del valore impostato. tempo di macinatura utilizzato per la realizzazione della relativa bevanda. 4. PROG. MACININO 1 S Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù prin- Premendo il tasto ENTER è possibile entrare cipale con conferma del valore impostato. nel sottomenù. Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù È possibile impostare i tempi di macinatura e conferma del valore impostato. per ogni bevanda relativamente al macinino destro (sec.). 6. DOSE LATTE 1 Tempo Macinatura Ristretto Premendo il tasto ENTER è possibile entrare 2 Tempo Macinatura 2 Ristretto nel sottomenù. 3 Tempo Macinatura Espresso Viene programmato il tempo di erogazione del 4 Tempo Macinatura 2 Epresso latte (sec.). 5 Tempo Macinatura Coffee 1 Latte 6 Tempo Macinatura 2 Coffee 2 Caffellatte 7 Tempo Macinatura CoffeCreme 3 Macchiato 8 Tempo Macinatura Caffellatte 4 Cappuccino 9 Tempo Macinatura s. Macchiato 5 Big Cappuccino 10 Tempo Macinatura s. Cappuccino 11 Tempo Macinatura s. Big Cappuccino Tasti  incremento / decremento tempo di ero- gazione del latte utilizzato per la realizzazione della Tasti  consentono incremento / decremento del relativa bevanda. tempo di macinatura utilizzato per la realizzazione Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù della relativa bevanda. principale con conferma del valore impostato. Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù prin- Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù cipale con conferma del valore impostato. e conferma del valore impostato. Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù e conferma del valore impostato.

20 IT 7. GIORNO/ORA Impostato l’orario desiderato, premere ENTER per Premendo il tasto ENTER è possibile entrare impostare il giorno successivo.  nel sottomenù. Dopo il giorno SABATO premendo il tasto si torna Viene programmato il giorno, l’ora ed i minuti al menù precedente. che visualizzerà il display della macchina. 1 Giorno 9. RISPARMIO ENERGIA 2 Ora Viene programmato il tempo dopo il quale la mac- 3 Minuti china attiva il dispositivo di risparmio energetico, mantenendo comunque la caldaia a temperatura di Tasti  incrementare / decrementare i valori della esercizio relativa funzione. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù nel sottomenù. principale senza confermare i valori impostati. Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù 1 Ora:Minuti e conferma del valore impostato.  Impostato il giorno si ritorna al menù principale. Tasti incrementare / decrementare di 30 minu- ti in 30 minuti il tempo oltre il quale la funzione risparmio energia viene attivata. 8. PROGRAM. ON/OFF Lasciando il contatore a zero la funzione viene Viene programmato l’ON/OFF (accensione disattivata. / spegnimento) automatico della macchina, Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù solo con l’interruttore della macchina in posi- principale con conferma del valore impostato. zione ON. Di default la macchina è impostata con tutti i giorni della settimana settati nella modalità “RIPOSO”, quindi per accendere / spengere la macchina, utilizzare l’interruttore generale. Premendo ENTER è possibile entrare nel sottomenù, ed il display visualizza il seguente messaggio:

Premendo  è possibile visualizzare le imposta- zioni di tutti i giorni della settimana.

Premere RESET per impostare la DOMENICA come giorno di riposo settimanale disabilitando l’accenzio- ne e lo spegnimento automatico. Il display visualizza il seguente messaggio:

Se si desidera riattivare l’accensione / spegnimento automatico, premere ENTER. Se si desidera confermare l’impostazione, premereil tasto  per passare alla visualizzazione delle impo- stazioni del giorno successivo. Premere ENTER l’orologio di accenzione inizia a lampeggiare; utilizzare i tasti  per incrementare / decrementare l’orario.

21 IT 7.5 CICLO DI 11. PRESSATURA PROGRAMMAZIONE Premendo il tasto ENTER è possibile entrare MODALITÁ TECNICO nel sottomenù. Per accedere alle funzioni programmabili solo nella Viene programmata, per ogni singola bevanda, la modalità tecnico scorrere tutte le funzioni compressione pastiglia (SI o NO). accessibili della modalità utente fino a quando 1 Pressatura Ristretto il display visualizza il messaggio: 2 Pressatura 2 Ristretto 3 Pressatura Espresso 4 Pressatura 2 Espresso 5 Pressatura Coffee Inserire la password corretta per accedere alla prima 6 Pressatura 2 Coffee voce del menù di programmazione accessibile nella 7 Pressatura CoffeeCreme modalità tecnico. 8 Pressatura caffellatte NOTA: La password standard impostata è: 9 Pressatura Macchiato 10 Pressatura Cappuccino 11 Pressatura Big Cappuccino

Quindi per avere accesso alle funzioni riser- Tasti  conferma / disdetta compressione pasti- vate al tecnico nel caso si entri la prima glia per la realizzazione della relativa bevanda. volta o nel caso in cui la password non sia Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù stata cambiata è necessario premere ripe- principale con conferma del valore impostato. tutamente cinque volte il tasto della Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù pulsantiera della macchina. e conferma del valore impostato. Qualora venga introdotta una password errata, la macchina uscirà automaticamente dalla programma- 12. NUMERO FONDI zione, portandosi nello stato di macchina pronta. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. 10. PREINFUSIONE Viene programmato il numero di fondi, rag- Premendo il tasto ENTER è possibile entrare giunto il quale viene visualizzato il messaggio nel sottomenù. di svuotare il cassetto fondi e la macchina si Viene programmata, per ogni singola bevanda, blocca per permettere la procedura in tutta la possibilità di effettuare la pre-infusione della sicurezza. pastiglia del caffè (SI o NO). 1 Preinfusione Ristretto Tasti  aumentare / diminuire il numero di fondi 2 Preinfusione 2 Ristretto per procedere alla procedure di svuotamento del 3 Preinfusione Espresso cassetto fondi. 4 Preinfusione 2 Espresso Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù 5 Preinfusione Coffee principale con conferma del valore impostato. 6 Preinfusione 2 Coffee Tasto ENTER è disabilitato. 7 Preinfusione CoffeeCreme 8 Preinfusione caffellatte 13. ALL.LAVAGG.LATTE 9 Preinfusione Macchiato Premendo il tasto ENTER è possibile entrare 10 Preinfusione Cappuccino nel sottomenù. 11 Preinfusione Big Cappuccino Viene programmato il numero di ore, dall’ultima erogazione bevanda latte, dopo il quale viene Tasti  conferma / disdetta della pre-infusione visualizzato l’avviso pulizia cappuccinatore. della pastiglia. Tasti  aumentare / diminuire il numero di ore Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù per la visualizzazione del messaggio di pulizia cap- principale con conferma del valore impostato. puccinatore. Tasto ENTER scorre ogni singola voce del sottomenù Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù e conferma del valore impostato. principale con conferma del valore impostato. Tasto ENTER è disabilitato.

22 IT 14. ALLARME LAVAGGIO 17. REGOLAZ. MACININO Premendo il tasto ENTER è possibile entrare Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. nel sottomenù. Viene programmato il numero di cicli dopo il Viene programmata la possibilità di incremen- quale viene visualizzato l’avviso pulizia gruppo. tare i tempi di macinatura di 0.1 sec ogni 250 - 1000 erogazioni. Tasti  aumentare / diminuire il numero di cicli per Ponendo il parametro a 0, la funzione è disa- la visualizzazione del messaggio di pulizia gruppo. bilitata. Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù principale con conferma del valore impostato. Tasti  aumentare / diminuire il numero di ero- Tasto ENTER è disabilitato. gazioni dopo le quali, si ha l’incremento del tempo di macinatura. 15. REGOLAZ. GRUPPO 1 I valori selezionabili sono 0, 250, 500, 750, 1000. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù nel sottomenù. principale con conferma del valore impostato. Viene programmato il numero di impulsi Tasto ENTER è disabilitato. dell’ENCODER perché la camera di infusione raggiunga la posizione di stand-by. 18. Temperatura caffè Premendo il tasto ENTER è possibile entrare Tasti ▲▼ aumentare/diminuire il numero di impulsi nel sottomenù. dell’ENCODER . Viene programmata la temperatura della cal- Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù daia caffè. principale con conferma del valore impostato. Tasto ENTER disabilitato. Tasti  aumentare / diminuire la temperatura della caldaia caffè. NOTA: Si raccomanda di variare l’impostazione solo La temperatura massima impostabile è 105°C (221°F). nel caso in cui in motoriduttore originale Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù venga sostituito con uno di tipo diverso. principale con conferma del valore impostato. Tasto ENTER è disabilitato. 16. REGOLAZ. GRUPPO 2 Premendo il tasto ENTER è possibile entrare 19. TEMP VAPORE nel sottomenù. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare Viene programmato il numero di impulsi nel sottomenù. dell’ENCODER perché la camera di infusio- Viene programmata la temperatura della cal- ne raggiunga la posizione superiore (camera daia vapore. chiusa). Tasti  aumentare / diminuire la temperatura della Tasti ▲▼ aumentare/diminuire il numero di impulsi caldaia vapore. dell’ENCODER . La temperatura massima impostabile è 130°C (266°F). Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù principale con conferma del valore impostato. principale con conferma del valore impostato. Tasto ENTER disabilitato. Tasto ENTER è disabilitato.

NOTA: Si raccomanda di variare l’impostazione solo 20. CONTEGGIO TOTALE 1 nel caso in cui in motoriduttore originale (solo versione con doppio macinino) venga sostituito con uno di tipo diverso. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. Vengono visualizzati il numero di cicli effettuati per ogni tasto bevanda a seguito dell’utilizzo del macino destro.

23 IT Tasti ▲▼ scorrono i vari totali dei cicli associati a 22. CONTEGGIO TOTALE ciascun tasto utilizzato. (Tutte le versioni) Il tasto RESET torna al menù precedente. Premendo il tasto ENTER è possibile entrare Nella prima posizione tenendo premuto il tasto ▲ nel sottomenù. Vengono visualizzati: viene visualizzato il totale assoluto delle dosi prodot- • Il numero di cicli effettuati per ogni tasto te dalla macchina utilizzando il macinino destro. bevanda a seguito dell’utilizzo del macino destro e sinistro. • Totale decaffeinato Es. • Totale Cicli di lavaggio Premendo una volta il tasto 1Espresso e una volta il • Totale Vapore tasto 2Espresso si potrà leggere: • Totale Acqua Calda • Totale litri di Acqua

Tasti ▲▼ scorrono i vari totali. Il tasto RESET torna al menù precedente. Nella prima posizione tenendo premuto il tasto ▲ viene visualizzato il totale assoluto delle dosi prodot- te dalla macchina.

Per azzerare i conteggi dei vari cicli e i totali decaffei- nato, vapore, acqua calda, premere contemporane- Per azzerare i conteggi dei vari cicli, premere con- amente i tasti ▲▼. Su display viene visualizzato il temporaneamente i tasti ▲▼. Su display viene messaggio “Counters Reset”. visualizzato il messaggio “Counters Reset”. 23. PASSWORD 21. CONTEGGIO TOTALE 2 Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. (solo versione con doppio macinino) Viene programmata la nuova password di Premendo il tasto ENTER è possibile entrare accesso alle funzioni programmabili nella nel sottomenù. modalità tecnico. Vengono visualizzati il numero di cicli effettuati per ogni tasto bevanda a seguito dell’utilizzo Digitare una combinazione di 5 tasti (degli 8 a del macino sinistro. disposizione da tastiera) ed impostare la nuova password desiderata. Tasti ▲▼ scorrono i vari totali dei cicli associati a ciascun tasto utilizzato. Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù Il tasto RESET torna al menù precedente. principale senza conferma del valore impostato. Nella prima posizione tenendo premuto il tasto ▲ Tasto ENTER conferma del valore impostato. viene visualizzato il totale assoluto delle dosi prodot- te dalla macchina utilizzando il macinino sinistro. 24. SMART CARD Per azzerare i conteggi dei vari cicli, premere con- Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. temporaneamente i tasti ▲▼. Su display viene Viene programmata l’abilitazione del lettore visualizzato il messaggio “Counters Reset”. smart card. Ponendo il parametro su SI, la funzione è abilitata.

Tasti  per abilitare (si) / disabilitare (no) il lettore smart card.

24 IT 25. FILTRO ACQUA L Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nella Premendo il tasto ENTER è possibile entrare funzione. nel sottomenù. Il display visualizzerà: Viene programmato il numero di litri di acqua erogata per la visualizzazione del messaggio pulizia filtro acqua. Tramite i tasti  è possibile impostare (aumenta- Tasti  aumentare / diminuire il numero di litri di re/diminuire) il parametro durezza acqua. acqua erogata per la visualizzazione del messaggio Premendo il tasto ENTER si tornerà al menù princi- pulizia filtro acqua. pale salvando il dato impostato. Tasto RESET esce dal sottomenù e ritorno al menù Premendo il tasto RESET si tornerà al menù princi- principale con conferma del valore impostato. pale non salvando il dato impostato. Tasto ENTER è disabilitato. Nella seguente tabella è possibile individuare la cor- rispondenza tra la durezza impostata ed il numero di 26. DECALCIFICAZIONE litri di acqua consumata oltre i quale apparirà il mes- (Solo Microbar con versione saggio “ESEGUIRE DECALCIFICAZIONE”. Tanica) DUREZZA ACQUA °FR LITRI ACQUA Premendo il tasto ENTER è possibile entrare nel sottomenù. 1-7 1500 Il primo messaggio che comparirà è relativo 8-30 1000 alla possibilità di poter impostare la durezza 31 500 dell'acqua: 00 Allarme disattivato Tramite il tasto  è possibile accedere ciclo di decal- cificazione vero e proprio. NOTA: L'allarme “ESEGUIRE DECALCIFICAZIONE” non interrompe il funzionamento della macchina, e si resetta dopo aver eseguito il ciclo di decalci- ficazione insieme al contatore dei litri. I tasti  consentono di selezionare una delle due Se il valore impostato è “00” l'allarme è disattivato funzioni. 26.2 Ciclo di Decalcificazione Viene eseguito il ciclo automatico di decalcificazione delle caldaie della macchina.

Il tasto ENTER consente di eseguire la funzione • Alla comparsa del messaggio: selezionata. Il tasto RESET consente di tornare ad un livello di menù precedente.

26.1 IMPOSTAZIONE DUREZZA Premendo il tasto ENTER si da inizio al ciclo di ACQUA decalcificazione. E' possibile impostare la durezza dell'acqua in gradi francesi, e quindi l'allarme per l'esecuzione del ciclo OPERATIVAMENTE: di decalcificazione. • Prima di iniziare il ciclo di decalcificazione, riem- • Alla comparsa del messaggio: pire la tanica con la soluzione di acqua e prodotto decalcificante.

NOTA: Utilizzare almeno 2 litri (0.52 gal) di soluzione. • Al messaggio:

25 IT

• Premere il tasto ENTER; • Al termine della fase di risciacquo la macchina • La macchina inizierà a risucchiare la soluzione visualizzerà il messaggio: dalla tanica espellendo in contemporanea acqua calda dalla lancia. • La macchina mostrerà: Attendere il riscaldamento della macchina per pochi minuti, al termine del quale la macchina si riporterà nello stato di macchina pronta.

Terminato di risucchiare il primo litro di soluzione la ATTENZIONE macchina si fermerà per 5 min. e quindi inizierà a risucchiare un altro litro di soluzione. Durante la fase di riscaldamento, si potranno • Al termine dell’attesa il display visualizzerà: notare goccie di acqua e vapore uscire dalla lancia dell’acqua calda. ATTENZIONE

• Risciaquare la tanica e riempirla di nuovo con Al termine del ciclo di decalcificazione, è consi­ acqua pulita (senza spegnere la macchina). gliabile azionare per qualche minuto il vapore.

NOTA: utilizzare almeno 4 litri (1.06 gal) di soluzio- ne, altrimenti è necessario riavviare il ciclo. • Attendere poi circa 5 minuti.

• Al termine dell’attesa il display visualizzarà:

• Premendo il tasto ENTER, la macchina inizierà il ciclo di risciaquo, prelevando 2lt di acqua della tanica espellendola dalla lancia. • Durante questa fase la macchina visualizzerà:

• Al termine dei 2 lt di acqua prelevati della tanica la macchina visualizzerà di nuovo:

Premendo il tasto ENTER di nuovo la machina inizie- rà la seconda fase del ciclo di risciacquo prelevando altri 2 lt di acqua della tanica, e visualizzerà:

26 IT 8. FUNZIONI SPECIALI ENTER 1 TARATURE MACCHINA e RESET 3 ;

il display visualizzerà: 8.1 AZZERAMENTO CONTATORE LITRI DEPURATORE Mediante questa funzione è possibile azzerare il numero totale di litri d’acqua consumati. La procedura si esegue nel seguente modo: 8.4 MOVIMENTAZIONE • Togliere tensione alla macchina agendo sull’in- MANUALE GRUPPO terruttore generale (OFF). EROGAZIONE CAFFE’ • Dare tensione alla macchina agendo sull’inter- Mediante questa funzione è possibile attivare ruttore generale (ON), mantenendo premuto il manualmente il motore che costituisce l’automati- tasto: smo del gruppo di erogazione caffè. La procedura si 7 esegue nel seguente modo: • Togliere tensione alla macchina agendo sull’in- sino a quando il display visualizza il messaggio: terruttore generale (OFF). • Dare tensione alla macchina agendo sull’in- terruttore generale (ON), mantenendo premuti contemporaneamente

2 4 8.2 AZZERAMENTO i tasti  e  ; CICLI LAVAGGIO il display visualizzerà: Mediante questa funzione è possibile azzerare il numero totale dei cicli di lavaggio effettuati. La procedura si esegue nel seguente modo: • Togliere tensione alla macchina agendo sull’in- IMPORTANTE: All’accensione della macchina, a terruttore generale (OFF). causa del fatto che si impiega il • Dare tensione alla macchina agendo sull’inter- tasto  per accedere a questo ruttore generale (ON), mantenendo premuto il ambiente, partirà automaticamen- tasto: te il movimento pistone verso il 5 basso. sino a quando il display visualizza il messaggio: • Premere il tasto  4 per muovere il pistone verso il BASSO.

• Premere il tasto  2 per muovere il pistone verso l’ALTO. 8.3 AZZERAMENTO • Togliere e ridare tensione alla macchina tramite PARAMETRI MACCHINA l’interruttore generale, per terminare la procedura. Mediante questa funzione è possibile rimuovere dati di funzionamento non corretti e riportare ai valori di Programmazione Standard (vedi tabella VALORI DI PRESET. La procedura si esegue nel seguente modo: • Togliere tensione alla macchina agendo sull’in- terruttore generale (OFF). • Dare tensione alla macchina agendo sull’in- terruttore generale (ON), mantenendo premuti contemporaneamente i tasti

27 IT 9. PULIZIA E MANUTENZIONE

ATTENZIONE

Non utilizzare MAI getti d'acqua per la pulizia della macchina.

9.1 PULIZIA DELLA CARROZZERIA

Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia, Fig. 36 bisogna portare la macchina a stato energetico “O” (cioè interruttore macchina spento e spina NOTA: Prima di eseguire il ciclo di lavaggio è buona staccata). regola controllare e ripristinare il livello del- l’acqua all’interno del serbatoio.

La macchina è predisposta per il lavaggio del gruppo erogazione tramite pastiglie e del circuito latte tramite il liquido detergente. La macchina inizierà il ciclo di pulizia che consiste in erogazioni di acqua calda intervallate da un tempo di attesa, tutto il ciclo ha una durata di circa 4 minuti. Fig. 35 Si raccomanda di effettuare il LAVAGGIO almeno una volta al giorno con gli appositi detergenti. ATTENZIONE ATTENZIONE Non utilizzare solventi, prodotti a base di cloro, PERICOLO DI INTOSSICAZIONE abrasivi. Ricordiamo di non interrompere il lavaggio con pastiglie detergenti una volta avviato, possono Pulizia zona lavoro: togliere il pianolavoro solle- rimanere residui di pastiglie nella macchina. vandolo anteriormente verso l’alto e sfilarlo, togliere Per eseguire la procedura di lavaggio procedere il sottostante piatto raccogliacqua e pulire il tutto con come segue: acqua calda e detersivo. Pulizia carena: per pulire i 1. Posizionare un recipiente con acqua a fianco pannelli utilizzare un panno morbido inumidito. della macchina. 2. Inserire al suo interno il tubo di aspirazione. 3. Aggiungere il prodotto specifico per la pulizia 9.2 PULIZIA DEL GRUPPO (20 ml [0.005 Gal] di Puly Milk). EROGATORE E CAPPUCCINATORE NOTA: Seguire anche le istruzioni riportate sull’adesi- vo applicato all’interno della porta anteriore.

Fig. 37

28 IT

4. Premere il seguente tasto: NOTA: Durante la fase di lavaggio e risciacquo è consigliabile mettere un recipiente sotto al gruppo erogatore oppure svuotare il con- tenitore raccogligocce, alla fine del ciclo di 5. Mantenerlo premuto per circa 5 secondi fino alla lavaggio e risciaquo. visualizzazione del seguente messaggio: 9.3 RIPRISTINO DI UN LAVAGGIO INTERROTTO • Nel caso in cui s’interrompa il lavaggio, toglien- 6. Aprire lo sportello accesso caffè macinato. do alimentazione alla macchina, alla succesiva 7. Inserire al suo interno la pastiglia di detergente accensione il gruppo si posizionerà in fase di (Puly Caff) e chiudere lo sportello. riposo ed il display visualizzerà:

• Premere nuovamente il tasto “DECAFFEINATO” in modo da ripetere le procedure appena descritte nel paragrafo “PULIZIA DEL GRUPPO EROGATORE E CAPPUCCINATORE”.

Fig. 38 9.4 PULIZIA DEL 8. Premere il seguente tasto: CONTENITORE E DEL CONVOGLIATORE DEL CAFFE’ ATTENZIONE Il display visualizzerà: PERICOLO DI USTIONE • Portare la macchina a stato energetico “O”. • Inserire la chiave nell’apposita serratura. • Ruotare la chiave apertura portello di comando in ATTENZIONE senso antiorario. • Aprire il portello di comando. Nel caso in cui non si prema il tasto “DECAFFEINATO”, la macchina provvede dopo un tempo di circa 20 secondi a proseguire il ciclo di lavaggio automaticamente.

NOTA: Durante il lavaggio i tasti dose sono disabilitati. • Al termine del ciclo di lavaggio il display visualiz- zerà: Fig. 39 • Rimuovere l’eventuale residuo di caffè deposita- to sulle pareti del convogliatore. Riposizionare un recipiente con solo acqua, e pre- mere il tasto ENTER, la macchina eseguirà il ciclo di risciacquo ed il display visualizzerà:

Fig. 40

29 IT 9.5 PULIZIA DELLA 9.7 PULIZIA DEL LANCIA VAPORE CONTENITORE Pulire la lancia vapore ogni volta che lo si utilizza per RACCOGLIGOCCE riscaldare bevande. • Pulire il contenitore raccogligocce con acqua ATTENZIONE calda e sapone utilizzando eventualmente una PERICOLO DI USTIONE spazzola. NOTA: Il contenitore raccogligocce può essere lava- Se la pulizia avviene con la lancia calda, evitarne to utilizzando una lavastoviglie. il contatto a mani nude.

Utilizzare un panno leggermente imbevuto di acqua calda e/o di detergente neutro.

Fig. 43

ATTENZIONE

Fig. 41 Non utilizzare mai nessun tipo di solvente.

9.6 PULIZIA DELLA 9.8 PULIZIA GRIGLIA CONTENITORE SERBATOIO ACQUA RACCOGLIGOCCE • Pulire la griglia con acqua calda e sapone utiliz- ATTENZIONE zando una spazzola. Spengere la macchina prima di riempire o estrar­ re il serbatoio. • Pulire il serbatoio con acqua calda e sapone utilizzando eventualmente uno scovolino.

Fig. 42

Fig. 44

NOTA: Risciacquare accuratamente in modo da evitare che si depositino residui indesiderati sul fondo del serbatoio.

30 IT 9.9 PULIZIA GUARNIZIONE GRUPPO • Con l’utilizzo di uno spazzolino, pulire da incro- 2 stazioni o residui di caffè il pistone e la camera 1 del gruppo erogatore, nonchè tutte le altri parti sporche di caffè.

Fig. 48

• Scollegare tutti i tubi ad esso collegati. • Smontare il cappuccinatore e lavarlo accurata- mente.

Fig. 45

9.10 PULIZIA CAPPUCCINATORE Fig. 46 NOTA: Seguire anche le istruzioni riportate sull’adesi- vo applicato all’interno della porta anteriore. Fig. 49

NOTA: Per intervalli di tempo tra un cappuccino e l’altro superiori ad un’ora, si consiglia di effettuare un lavaggio del cappuccinatore facendo pescare il tubo di aspirazione del latte, nell’acqua calda anzichè nel latte.

• Per il rimontaggio procedere in senso inverso

Fig. 46 facendo attenzione al collegamento dei tubi del cappuccinatore. • Portare la macchina a stato energetico “O”. • Inserire la chiave nell’apposita serratura. NOTA: Per facilitare il rimontaggio è stato applicato • Ruotare la chiave apertura portello di comando in un adesivo esplicativo, all’interno della porta senso antiorario. anteriore: • Aprire il portello di comando. • Provvedere alla pulizia del contenitore raccogli- gocce (vedi paragrafo “PULIZIA CONTENITORE RACCOGLIGOCCE).

Fig. 47

IMPORTANTE: Procedere con cautela. • Estrarre tutto il gruppo erogatore compreso di cappuccinatore tirandolo verso di sè. • Estrarre il cappuccinatore dal gruppo erogatore, sfilandolo verso l’alto.

31 IT 10. TABELLA DATI IMPOSTAZIONI STANDARD

BEVANDE DOSE TEMPO DOSE PREINFUSIONE PRESSATURA NUMERO CAFFE’ MACINATURA LATTE (cc) (sec) (sec)

Ristretto 40 7 No Sì 2 Ristretto 80 9 No No Espresso 50 7 No Sì 2 Espresso 100 9 No No Caffè 60 7 No Sì 2 Caffè 120 9 No No Caffe Creme 100 7 No No 2 Caffe Creme 200 9 No No Cappuccino 50 7 12 No Sì Big Cappuccino 60 7 15 No Sì Macchiato 50 7 12 No Sì Caffellatte 60 7 12 No Sì Latte 15 Acqua Calda 20 Vapore 55 Numero fondi 20 Allarme lavaggio latte 00 Allarme lavaggio 00 Regolazione gruppo 1 275 Regolazione gruppo 2 540 Temperatura caffe 98 (°C) Temperatura vapore 125 (°C) Filtro acqua 00 Regolazione macinino 00 Lavaggio fine servizio No Password Smart Card No Risparmio Energia 00 Durezza Acqua °Fr 00

32 IT 11. MESSAGGI FUNZIONI MACCHINA

INDICAZIONE DISPLAY CAUSA EFFETTO SOLUZIONE NOTA Estrarre il cassetto CASSETTO FONDI PIENO Cassetto fondi Blocco delle pieno. Il numero erogazioni tasti fondi e svuotarlo all’in- di fondi caffè pre- a base caffè. terno di un contenitore senti nel cassetto raccogli immondizia. ha raggiunto il Reinserire lo stes- valore impostato so, quando il display in fase di pro- visualizza il seguente grammazione. messaggio:

CASSETTO FONDI Cassetto fondi Blocco delle Inserire il cassetto FUORI POSTO fuori posto. erogazioni tasti fondi nell’apposito a base caffè. vano. Se questo allarme si manifesta durante l’esecuzione di una bevanda a base caffè: • sino all’infusione l’allarme è visua- lizzato sul display, ma la bevanda viene dispensata; • dopo l’infusione il ciclo in corso è sospeso. Solo al ripristino del cas- setto il ciclo caffè viene ripreso con la fase di esplul- sione. Se questo allarme si manifesta durante una fase di reset movi- mento gruppo: • il movimento viene sospeso. Al ripristino del cassetto il ciclo di reset gruppo viene ripetuto.

POSIZIONE SPORTELLO Sportello aperto. Blocco delle fun- Chiudere lo sportello MACCHINA zioni macchina. macchina.

33 IT

INDICAZIONE DISPLAY CAUSA EFFETTO SOLUZIONE NOTA

NECESSITA’ DI EFFETTUARE E’ stato supera- Viene visualizza- Effettuare un ciclo IL CICLO DI LAVAGGIO to il numero di to il messaggio di lavaggio (vedi cicli impostato ma la macchina relativo para- dopo il quale continua ad ero- grafo “PULIZIA è necessario gare le bevande. DEL GRUPPO effettuare la E R O G A T O R E pulizia del grup- E CAPPUC- po. CINATORE” ).

NECESSITA’ DI PULIRE E’ stato supera- Viene visualiz- Effettuare un ciclo IL CIRCUITO LATTE to il numero di zato il messag- di lavaggio del ore impostato gio ma la mac- solo cappuccinato- dall’ultima ero- china continua re. Come nel caso gazione di una ad erogare le del lavaggio com- bevanda a base bevande. pleto è necessario latte dopo di che tenere premuto il è necessario il tasto per lavaggio del cir- 5 sec senza però cuito latte. dover introdurre le pastiglie detergen- ti per la pulizia del gruppo. (vedi i soli punti 1, 2 , 3 , 4 del para- grafo “PULIZIA DEL GRUPPO E R O G A T O R E E CAPPUC- CINATORE” ).

LAVAGGIO FINE SERVIZIO E' stato impo- E' necessa- Premere il tasto stato il lavaggio rio eseguire il ENTER come indi- di fine servizio lavaggio di fine cato nel display. La del gruppo ero- servizio prima di macchina eseguirà gatore in fase spegnere la mac- automaticamente di programma- china. il lavaggio di fine zione. servizio erogando circa 50cc di acqua e si spegnerà.

NECESSITA’ DI E' stato supe- Viene visualizza- Effettuare ciclo EFFETTUARE IL CICLO DI rato il numero to il messaggio di decalcificazio- DECALCIFICAZIONE di litri dopo il ma la macchina ne (VEDI relativo quale è neces- continua ad ero- paragrafo "DECAL- sario effettuare gare bevande CIFICAZIONE" ) il ciclo di decal- cificazione

34 IT 12. MESSAGGI ALLARME BLOCCHI MACCHINA

INDICAZIONE DISPLAY CAUSA EFFETTO SOLUZIONE NOTA ALLARME GRUPPO MOTORE Durante la fase L’unità di control- Aprire e chiudere Se l’allarme PISTONE SUPERIORE di movimenta- lo blocca l’even- lo sportello mac- r i c o m p a r e zione gruppo il tuale ciclo in china. una seconda corso, spegnen- pistone superio- volta, contat- re ha superato il do sia gli attuato- tempo massimo ri che gestiscono tare il Tecnico impostato di 10 la movimenta- Qualificato. secondi prima zione, sia gli del riconosci- attuatori adibiti mento spunto alla erogazione motore. delle bevande; loperatore non può esercitare selezioni a bordo testiera. ALLARME RIEMPIMENTO La fase di riem- Macchina si Se l’allarme CALDAIA pimento caldaia ferma. r i c o m p a r e ha superato il una seconda tempo massimo volta, contat- di 3 minuti; la tare il Tecnico sonda livello è Qualificato. scoperta.

ALLARME TURBINA Il contatore L’ e r o g a z i o n e Aprire e chiudere Nel caso la volumetrico non continua sino lo sportello mac- condizione di Ad allarme rilevato l’unità di con- allarme persi- trollo alterna a display il mes- invia impulsi allo scadere china. L’unità di alla centralina del tempo di 60 controllo ripete la sta, la macchi- saggio relativo alla bevanda in na può esse- corso con il messaggio di errore per un tempo di secondi o alla procedura di riac- re utitlizzata associato a questa fuinzione. Ad 5 secondi. pressione di un censione della come se si esempio: qualsiasi tasto a macchina. operasse su di base caffè. una macchina manuale. • Premere il tasto desi- derato per avviare la dose; • Premere lo stesso tasto per arrestare la dose in corso, una volta verifi- cata la dose in tazza. C h i a m a r e il Servizio Tecnico.

35 IT

INDICAZIONE DISPLAY CAUSA EFFETTO SOLUZIONE NOTA

ALLARME SERBATOIO VUOTO Il serbatoio del- Non viene ero- Riempire il serba- Utilizzare il l’acqua è vuoto. gato il caffè e toio dell’acqua. tasto Acqua s’interrompe la Calda per eli- minare even- dose in corso. tuali bolle d’aria.

ALLARME DEPURATORE Il contatore volu- Non viene ero- Rigenerare i sali Questo allar- metrico ha rag- gato il caffè, non del depuratore. Per me non bloc- giunto il numero s’interrompe la annullare l’allarme ca le eroga- di litri d’acqua dose o questa è vedere paragrafo zioni. e’ pos- erogabili, deter- variabile. “AZZERAMENTO sibile elimi- minato in pro- C O N T A T O R E nare l’allarme grammazione. LITRI DEPU- depuratore RATORE”. programman- do il valore di litri a zero (vedi relati- vo paragrafo “PRO-GRAM- MAZIO-NE”).

ALLARME SONDA Rottura di una Non viene ero- Sostituire la sonda Questo allar- TEMPERATURA GUASTA delle due sonde gato il caffè. guasta. me blocca le di temperatura. erogazioni.

ALLARME QUANTITA’ CAFFE’ Troppo caffè Non viene ero- Ridurre la quantità nella camera. gato il caffè, e di caffè. viene effettuato un ciclo di espul- sione.

36 EN Congratulations, upon the wise choice you have made by purchasing the MICROBAR model. In fact, you are now the owner of not just a simple coffee dispenser, but a true espresso coffee-making machine which is fully automatic and completely controlled by a microprocessor. This means absolute reliability and simple to use. We are certain that our MICROBAR model will increase your confidence in Nuova Simonelli and that you will undoubtedly recommend others to purchase this coffee-making machine, since the MICROBAR model has been chosen to increase the profitability of the coffee shop, thus fully optimising running costs. This machine has been manufactured in compliance with the EEC directives 89/392, 89/336, 73/23, 89/109 and subsequent modifications. With best wishes

Nuova Simonelli S.p.a.

TECHNICAL CHARACTERISTICS

NET WEIGHT 30 Kg 66 Lb GROS WEIGHT 33 Kg 72 Lb POWER 2000 W 2000 W C DIMENSIONS A 320 mm A 121/4 inc B 200 mm B 73/8 inc C 480 mm C 183/8 inc 1/16 D 260 mm D 10 inc B D E 400 mm E 155/16 inc A E

37 EN INDEX TECHNICAL 7. PROGRAMMING...... 54 CHARACTERISTICS...... 37 7.1 LEGENDA...... 54 7.2 PROGRAMMING...... 54 7.3 EXITING PROGRAMMING...... 55 1. DESCRIPTION...... 39 7.4 PROGRAMMING CYCLE 1.1 KEYBOARD DESCRIPTION USER MODE...... 55 (Standard configuration)...... 40 7.5 PROGRAMMING CYCLE 1.2 MICROBAR INTERNAL DESCRIPTION...... 40 TECHNICIAN MODE...... 58

2. SAFETY INSTRUCTIONS...... 41 8. SPECIAL MACHINE SCALING FUNCTIONS ...... 63 3. TRANSPORT AND HANDLING..... 44 8.1 RESETTING THE CLEANING FILTRE 3.1 MACHINE IDENTIFICATION...... 44 LITRE COUNTER...... 63 3.2 TRANSPORT...... 44 8.2 RESETTING WASHING CYCLES...... 63 3.3 HANDLING...... 44 8.3 RESETTING MACHINE PARAMETRES...... 63 8.4 HANDLING MANUAL COFFEE 4. INSTALLATION AND DELIVERY GROUP...... 63 PRELIMINARY OPERATIONS...... 45 4.1 MACHINE INSTALLATION 9. CLEANING AND MAINTENANCE.64 (VERSION WITH TANK)...... 45 9.1 CLEANING THE OUTSIDE 4.2 MACHINE INSTALLATION OF THE MACHINE...... 64 (VERSION FOR DIRECT CONNECTION)...... 46 9.2 CLEANING THE DELIVERY UNIT 4.3 FILLING THE COFFEE CONTAINER...... 46 AND THE MILK FOAMER...... 64 4.4 SWITCHING ON...... 47 9.3 REINSTATING AN INTERRUPTED 4.5 SWITCHING OFF...... 47 WASHING CYCLE ...... 65 9.4 COFFEE HOLDER AND COFFEE 5. ADJUSTMENTS TO BE MADE DELIVERY UNIT CLEANING ...... 65 BY A QUALIFIED TECHNICIAN 9.5 CLEANING THE STEAM NOZZLE...... 66 ONLY...... 48 9.6 CLEANING THE DROP 5.1 GRINDING ADJUSTMENT...... 48 COLLECTING TRAY GRID...... 66 5.2 MILK FOAMER ADJUSTMENT...... 48 9.7 CLEANING THE WATER 5.3 MILK FLOW ADJUSTMENT...... 48 COLLECTING TRAY...... 66 9.8 CLEANING THE WATER TANK...... 66 6. USE ...... 49 9.9 CLEANING THE GASKET...... 67 6.1 SWITCHING ON...... 49 9.10 CLEANING THE MILK FOAMER...... 67 6.2 SWITCHING OFF...... 49 6.3 STANDARD CONFIGURATION...... 49 10. STANDARD SETTING TABLE...... 68 6.4 SELECTION CONFIGURATION ...... 50 6.5 HOW TO MAKE COFFEE...... 50 11. MACHINE FUNCTIONS 6.6 HOW TO MAKE TWO ...... 51 MESSAGES...... 69 6.7 HOW TO MAKE SHORT ESPRESSO AFFE CREME...... 51 12. MACHINE BLOCK 6.8 HOW TO MAKE CAFFELATTE...... 51 ALARM MESSAGES...... 71 6.9 HOW TO MAKE CAPPUCCINO BIG CAPPUCCINO...... 51 6.10 MACCHIATO (3 layers: milk/coffee/milk) ...... 52 ELETTRICAL SYSTEM...... 73 6.11 HOT MILK ...... 52 6.12 HOW TO MAKE DECAFFEINATED COFFEE.... 52 6.13 USING THE SECOND GRINDER (Version with double grinder OLNY)...... 52 6.14 HOT WATER...... 53 6.15 STEAM ...... 53 38 EN 1. DESCRIPTION

13

1

3 10

12 2

9 11

8

14

4

15 6 7 16 5

Fig. 1

LEGENDA

1 holder cap 10 Ground coffee 2 Control panel conveyor hatch 3 Front door 11 Milk suction tube 4 Steam pipe / Hot water pipe 12 Milk flow adjusting tap 5 Drop collecting tray grid 13 Water tank opening 6 Coffee grounds drawer 14 Main switch (ON / OFF) 7 Coffee nozzles 15 Mains connecting plug 8 Milk/Cappuccino nozzle 16 Water collecting tray 9 Control panel hatch opening / locking key

39 EN 1.1 KEYBOARD 1.2 MICROBAR INTERNAL DESCRIPTION DESCRIPTION (Standard configuration)

4 5 6 7

9 8

1 2

3 3 4 9

5 6 2

7 8 10 1

Fig. 2 12 11 Fig. 3

LEGENDA LEGENDA

1 1 Espresso key 1 Door Key 2 2 key 2 Door microswitch 3 1 Coffee key 3 Milk Foamer air regulator 4 2 Coffees key 4 Coffe grinder adjusting screw left-hand grinder 5 Second Grinder, 5 Coffe bean holder left-hand grinder Decaffeinated, Clean cycle 6 Ground coffee conveyor key 7 Coffe bean holder right-hand grinder 6 Caffelatte key 8 Coffe grinder adjusting screw right-hand grinder 7 Hot water key 9 Delivery unit 8 Steam key 10 Water collecting dray 9 LCD display 11 Coffe grounds drawer 12 Milk Foamer

40 EN 2. SAFETY INSTRUCTIONS

This book is an integral and essential part  of the product and must be given to the user. Read this book carefully. It provides important information concerning safety of installation, use and maintenance. Save it carefully for future reference. Fig. 5  In particular you must ensure that the size  After unpacking, make sure the appliance of the wiring cables is sufficient to absorb is complete. In case of doubts, do not power input. use the appliance, but consult a quali­ The use of adapters, multiple sockets or fied technician. Packaging items which extensions is strictly forbidden. If they are potentially dangerous (plastic bags, prove necessary, call a fully qualified polystyrene foam, nails, etc.) must be electrician. kept out of children’s reach and must not The machine must be installed according be disposed of in the environment.  to the local standards in force with regard to plumbing systems. For this reason, the plumbing connections must be carried RISK OF POLLUTION out by a qualified technician. This appliance must only be used as  described in this handbook. The manu­ facturer shall not be liable for any damage caused due to improper, incorrect and unreasonable use.

Basic rules must be observed when using  any electric appliance.

In particular: Fig. 4 • do not touch the appliance when hands or feet are wet; Before connecting the appliance make sure  the rating plate data correspond with the CAUTION mains. The nameplate is located on the RISK OF ELECTRIC SHOCK back of the machine, on the left-hand side at the bottom. The appliance must be installed by qualified technicians in accordance with current standards and manufacturer’s instructions. The manufacturer is not liable for any dam­ age caused due to failure to ground the system. For the electrical safety of the appli­ ance, it is necessary to equip the system with the proper grounding. This must be Fig. 6 carried out by a qualified electrician who must ensure that the electric power of the • do not use the appliance when bare­ system is sufficient to absorb the maximum foot; power input stated on the plate. • do not use extensions in bath or show­ er rooms;

41 EN

• do not pull the supply cord out of observe the above, could make the appliance the socket to disconnect it from the unsafe. mains;

For installation, the qualified electrician  must fit an omnipolar switch in accord­ ance with the safety regulations in force and with 3 (0,12) or more mm (in) between contacts.  To avoid dangerous overheating, make sure the supply cord is fully uncoiled.

 Do not obstruct the extraction and/or dis­ sipator grids, especially of the cup warmer.

Fig. 7

• do not leave the appliance exposed to atmospheric agents (rain, sun, etc.); • do not let the appliance be used by children, unauthorised staff or staff who have not read and fully under­ stood the contents of this handbook.

Fig. 9 Before servicing the appliance, the  authorised technician must first switch off the appliance and remove the plug.  The user must not replace the appliance supply cord. If the cord is damaged, switch off the appliance and have a quali­ fied technician change the cord.

 If no longer using the appliance, we recommend making it inoperative; after removing the plug from the mains elec­ tricity, cut the power supply cable. Fig. 8

 To clean the appliance, set the machine to CAUTION the “0” energy level, that is, “WITH THE RISK OF POLLUTION MACHINE SWITCHED OFF AND THE PLUG REMOVED FROM THE MAINS” and follow Do not dispose of the machine in the the instructions in this handbook.  environment: to dispose of the machine, If the appliance breaks down or fails to work use an authorised centre, or contact the  properly, switch it off. Any intervention is manufacturer for relative information. strictly forbidden. Contact qualified experts only. Repairs should only be made by the manu­ facturer or authorized service centres. Only original spare parts must be used. Failure to

42 EN

WARNING MECHANICAL HAZARD

Never press and/or pull the safety  switch.

Fig. 10

To ensure that the machine is properly  ventilated, place it with the ventilation side at a distance of 15 cm (5,9 in) from walls or other objects. Fig. 12  Once a machine wash cycle has been started, do not interrupt it, as detergent CAUTION residues may then be left inside the deliv­ ery group. INFORMATION TO THE USERS CAUTION Under the senses of art. 13 of RISK OF INTOXICATION Law Decree 25th July 2005, n. 151 Use the steam nozzle with care and never “Implementation of the Directives/  place hands below the jet of steam. Do Guidelines 2002/95/CE, 2002/96/CE not touch the nozzle immediately after and 2003/108/CE, concerning the use. reduction of the use of dangerous substances in electric and electronic equipment, as well as the disposal of wastes“.

The symbol of the crossed large rubbish container that is present on the machine points out that the product at the end of its life cycle must be collected separately from the other wastes. The user for this reason will have to give the equipment that got to its life cycle to the suitable separate waste Fig. 11 collection centres of electronic and electrotechni- cal wastes, or to give it back to the seller or dealer CAUTION when buying a new equipment of equivalent type, RISK OF BURNS OR SCALDING in terms of one to one. The suitable separate waste collection for the following sending of the disused  We remind you that before carrying out equipment to recycling, the dealing or handling and any installation, maintenance, unloading compatible environment disposal contributes to avoid or adjustment operations, the qualified possible negative effects on the environment and on operator must put on work gloves and the people’s health and helps the recycling of the protective footwear. materials the machine is composed of. The user’s illegal disposal of the product implies the applica- CAUTION tion of administrative fines as stated in Law Decree RISK OF CUTTING n.22/1997” (article 50 and followings of the Law Decree n.22/1997). When adding coffee beans, the machine  operator must not place his/her hands inside the container.

43 EN

3. TRANSPORT AND CAUTION HANDLING RISK OF IMPACT OR CRASHING 3.1 MACHINE Before carrying out the following operation, the IDENTIFICATION load must be checked to ensure that it is in the Always quote the machine serial number in all com- correct position and that, when the supports are munications to the manufacturer, Nuova Simonelli. cut, it will not fall. The operator, who must first put on work gloves and protective footwear, will proceed to cut the supports and to storing the product. To carry out this operation, the technical characteristics of the product must be consulted in order to know the weight of the machine and to store it accordingly.

CAUTION RISK OF POLLUTION Fig. 13

3.2 TRANSPORT The machine is transported on pallets which also contain other machines - all boxed and secured to the pallet with supports. Prior to carrying out any transport or handling opera- tion, the operator must: • put on work gloves and protective footwear, as well as a set of overalls which must be elasticated at the wrists and ankles. Fig. 14 The pallet must be transported using a suitable means for lifting (e.g., forklift).

3.3 HANDLING

CAUTION RISK OF IMPACT OR CRASHING During all handling operations, the operator must ensure that there are no persons, objects or property in the handling area. The pallet must be slowly raised to a height of 30 cm (11,8 in) and moved to the loading area. After first ensuring that there are no persons, objects or property, loading operations can be carried out. Upon arrival at the destination and after ensuring that there are no persons, objects or property in the unloading area, the proper lifting equipment (e.g. forklift) should be used to lower the pallet to the ground and then to move it (at approx. 30 cm (11,8 in) from ground level), to the storage area.

44 EN

4. INSTALLATION CAUTION AND PRELIMINARY RISK OF SHORT CIRCUITS OPERATIONS Before connecting the machine to the mains power supply, please check that the supply volt­ CAUTION age corresponds to the machine voltage. RISK OF POLLUTION

Do not dispose of packaging in the environment 4.1 MACHINE INSTALLATION (VERSION WITH TANK)

WARNING

Switch off the machine before filling or removing the water tank. Once the machine has been withdrawn from the Fig. 15 packaging, carry out the following instructions: 1 Position the unit on a horizontal surface. Before carrying out any installation and adjust­ 2 Open the hatch. ment operations you must read and fully under­ 3 Withdraw the water tank by pulling it upwards. stand the SAFETY INSTRUCTIONS of this hand­ book. The company cannot be held responsible for damage to things or injury to persons caused by failure to comply with the safety instructions and installation and maintenance instructions contained in this handbook. WARNING

Place the machine on a flat, level surface to avoid Fig. 16 any possible malfunctioning. 4 Particularly the first time, wash the tank with soapy WARNING water and then carefully rinse off all soap. 5 Fill the water tank with water. Never install the machine in areas where it could 6 Make sure that the outside of the water tank is come into contact with jets of water. dry. WARNING 7 Return the water tank to its site.

The machine can be used with the following: ­ Coffee grains ­ Decaffeinated coffee powder ­ Milk (not powdered)

The use of any other substance not listed here above may cause serious damage to the machine itself. Fig. 17 WARNING 8 Close the hatch.

The machine is designed to operate at tempera­ tures ranging from +5°C to +40°C (41°F - 104°F).

45 EN

WARNING WARNING

The water hardness must be less then 4° - 6° fr The water hardness must be less then 4° - 6° fr (french degree). (french degree). Otherwise the conditions of guarantee of the machine will expire. Otherwise the conditions of guarantee of the machine will expire. 4.2 MACHINE INSTALLATION  The machine must be installed according (VERSION FOR DIRECT to the local standards in force with regard CONNECTION) to plumbing systems. For this reason, the plumbing connections must be carried Once the machine has been withdrawn from the out by a qualified technician. packaging, carry out the following instructions: 1 Position the unit on a horizontal surface. 2 Remove the pipe with 3/4” coupling from the 4.3 FILLING THE COFFEE hatch in the top of the machine. CONTAINER 1 Remove the cap to access the granulated coffee bean container. WARNING

Pour ONLY toasted coffee beans into the coffee bean holder. any other kind of coffee, for example ground coffee, will damage the coffee grinder. Fig. 18 Don’t insert caramelized, sugar coated, or simi­ larly coated coffee beans, or or 3 Connect one end of the pipe to the 3/4” inlet on the other sugary beverages because they will harm back of the machine. the appliance. 2 Don’t fill to the brim but pour just enough toasted coffee beans into the coffee bean holder to ensure correct closure of the unit.

Fig. 19

4 Connect the other end of the pipe to the water Fig. 20 mains. 3 Close the cap.

46 EN

4.4 SWITCHING ON NOTE: the starting time is about 3 minutes. NOTE: The appliance is endowed with a security NOTE: in case the following procedure shouldn’t system that will stop the machine after about take effect, see the chapter on “Problems 1.5 minutes of constant functioning of the and Solutions”. pump (to avoid pump overheating). In this case, switch off the main switch of the After the preliminary operations: machine and then turn it on again.

1 Press the machine’s main switch and turn it to The machine is now ready to be used. “ON”.. WARNING

WHEN INSTALLING THE MACHINE FOR THE FIRST TIME OR AFTER WATER HEATER UNIT MAINTENANCE, PRESS THE BUTTON TO DISPENSE HOT WATER BEFORE DISPENSING ANY COFFEE. REPEAT THIS OPERATION AS REQUIRED AND �� UNTIL THERE IS AN EVEN FLOW OF WATER Fig. 21 FROM THE NOZZLE.

The LCD will then light up and read as follows: 4.5 SWITCHING OFF To switch off the machine, proceed as follows: • Hold the “ENTER” key down for 5 seconds with the machine switched on:

To switch the machine on definitively, press the “ENTER” key: • The LCD will read as follows:

the machine automatically loads the heater with • To switch the machine off fully, press the main water and begins heating operations. When the switch and turn it to the “OFF” position. desired temperature is reached the display will show the following message:

��� Fig. 22

47 EN 5. ADJUSTMENTS TO BE MADE BY A QUALIFIED TECHNICIAN ONLY

WARNING To change the amount of air to the milk foamer and therefore, to change the amount of foam, use the adjustment screw as illustrated in the figure so as to The adjustments listed here below may be per­ increase / reduce the air to the milk foamer. formed by Specialist Technical Engineers ONLY. Nuova Simonelli cannot accept any liability for damage to people or property arising from fail­ ure to follow the safety regulations listed in this manual. - 5.1 Grinding + Adjustment

WARNING Fig. 24

Switch on the grinder to carry out the grinding adjustment procedures. 5.3 MILK FLOW NOTE: The procedure is possible also with the ADJUSTMENT appliance on. (Temperature • Put the key into its lock. Regulation) • Turn the control panel hatchdoor key counter- clockwise. • Open the hatchdoor, to gain access to the coffee grinder adjusting screw. Following the direction of the arrows and using a 3 mm (0,12 in) allen +C° wrench, grinding of the coffee beans can be adjusted to COARSER (counter-clockwise) or - C° FINER (clockwise). • Lock the hatchdoor.

Fig. 25

NOTE: The procedure is possible also with the OPEN appliance on.

To adjust both the flow and the temperature of the milk delivery, turn the adjusting tap as follows: • Turn the milk suction tap CLOCKWISE/COUNTER- CLOSED Fig. 23 CLOCKWISE to INCREASE/DECREASE the milk suction and then DECREASE/INCREASE the temperature. 5.2 MILK FOAMER • Turn the tap until the milk reaches the desired ADJUSTMENT temperature. NOTE: The procedure is possible also with the appliance on. • Put the key into its lock. • Turn the control panel hatchdoor key counter- clockwise. • Open the hatchdoor, to gain access to the adjust- ing screw.

48 EN 6. USE Before starting usage of the appliance, the operator must read and fully understand the safety instruc- • The LCD will read as follows: tions in this handbook. WARNING • To stop the machine completely, press the main If the self-diagnostic function indicates anom­ switch and turn it to the “OFF” position. alies or failures, call the assistance centre. Operators must never intervene.

6.1 SWITCHING ON NOTE: In case the following procedure shouldn’t take effect, see the chapter on “Problems and Solutions”. • Press the main switch so that the LCD display ��� turns on showing the message: Fig. 26

6.3 STANDARD CONFIGURATION • To switch the machine on definitively, press the “ENTER” key: KEYS LEGENDA (Standard Configuration)

• The machine automatically loads the heater with water and begins heating operations. When the 1 Espresso 2 Espressos desired temperature is reached the display will show the following message: 1 Coffee 2 Coffees

NOTE: The starting time is about 3 minutes. Second Grinder Caffelatte (Cappuccino version) NOTE: The appliance is endowed with a security Decaffeinated system that will stop the machine after about Clean Cycle 1.5 minutes of constant functioning of the pump (to avoid pump overheating). In this case, switch off the main switch of the Hot water Steam machine and then turn it on again. IMPORTANT: Keys 1-2-3-4-6 (see ‘DISPLAY’ The machine is now ready to be used. description), can correspond to different drinks according to taste and local traditions 6.2 SWITCHING OFF (see PROGRAMMING and To switch off the machine, proceed as follows: paragraph on SELECTIONS CONFIGURATION). • Hold the “ENTER” key down for 5 seconds with the machine switched on:

49 EN 6.4 SELECTIONS 6.5 HOW TO MAKE THE CONFIGURATION COFFEE’ Set the desired function on keyboard keys n. 1-2-3-4- 6 (see ‘DISPLAY’ chapter), by following the program- ming procedures (see Chapter on Programming). Keys 1-3 can correspond only to coffee beverages; keys 2-4-6 can correspond to all beverages. The procedure for making espresso and long Then apply the corresponding label supplied. espresso is the same.

• Position a cup under the nozzles.

The beverages always flow from both nozzles.

Fig. 27

KEYS LEGENDA Fig. 28 (Selection configurations) • Press the desired coffee delivery key once.

Cappuccino Big Cappuccino • The coffee is being made. • According to the kind of coffee selected the dis- play will read. Macchiato Latte

1 Ristretto 2 Ristretto

Leave the cup beneath the nozzles until the mes­ 1 Coffee Creme 2 Coffee Creme sages on the display disappear. NOTE: The nozzles can be adjusted to fit all kinds of cups.

Position the nozzles carefully in such a way as to limit the space between cup and nozzles.

Fig. 29

50 EN 6.6 HOW TO MAKE TWO 6.8 HOW TO MAKE COFFEES CAFFELATTE • Position one cup under each nozzle. • Position a milk container next to the machine. • Insert the milk suctioning tube inside the milk container.

Fig. 30

• Press the desired coffee delivery key once. Fig. 31

• Position the cup. • Adjust the tap along the tube to regulate the • The coffee is being made. amount of milk desired. • Press the caffe latte delivery key once. • According to the kind of coffee selected the dis- play will read.

• The caffè latte is being made. • The display will read as follows:

Leave the cup beneath the nozzles until the mes­ Leave the 2 cups beneath the nozzles until the sages on the display disappear. messages on the display disappear. 6.9 HOW TO MAKE 6.7 HOW TO MAKE SHORT CAPPUCCINO BIG ESPRESSO AND CAFE CAPPUCCINO CREME

To make this, proceed as for CAFFELATTE (see To make these, proceed as for Espresso - Coffee (see CAFFELATTE paragraph). the paragraph “HOW TO MAKE THE COFFEE”).

51 EN 6.10 MACCHIATO • The display will read: (three layers: milk/coffee/milk)

To make this, proceed as for CAFFELATTE (see • Press the key corresponding to the desired kind CAFFELATTE paragraph). of coffee following the procedure of the paragraph “HOW TO MAKE THE COFFEE”. • The coffee is being made. 6.11 HOT MILK • The display will read:

To make this, proceed as for CAFFELATTE (see CAFFELATTE paragraph). Leave the cup beneath the nozzles until the mes­ sage on the display disappears. 6.12 HOW TO MAKE DECAFFEINATED 6.13 USING THE SECOND COFFEE USING GRINDER GROUND COFFEE (Version with double • Open the ground coffee conveyor hatch. grinder ONLY) WARNING WARNING

Pour only ground coffee into the coffee bean Never add, for example, caramelised, sugar- holder. Any other kind of coffee will damage the coated coffee beans or similar products into the coffee grinder. coffee bean holder and do not use instant coffee Don’t put caramelized, sugar coated, or similarly or other sugary beverages because they will coated coffee beans, or instant coffee or other damage the machine. sugary beverages because they will harm the • Press the following key once: appliance.

• Insert only 1 dose of decaffeinated ground cof- fee. • The display will read:

• Press the key for the required beverage. • For example, when the espresso key is pressed, the display will read as follows:

Fig. 32 • Press the key once. (Press twice on version with second grinder).

52 EN 6.14 HOT WATER • Press the Steam delivery key once.

WARNING

Before proceeding with the following operations, • Residual water will drip from the steam pipe and as ensure that the water tank has water in it. If it soon as the steam starts being delivered, use it for hasn’t, proceed to filling it with water. the desired time. • The display will read as follows (example): This provides delivery of hot water for brewing tea, chamomile-tea or herb teas. Position a suitable container (a cup) under the Steam pipe / Hot water pipe: • Press the hot water delivery key once. • Press the STEAM delivery key once again to stop the delivery of steam.

IMPORTANT: At the end of every steam deliv- ery, carefully clean the tube with a • Hot water will come out of the steam pipe. damp cloth.

Fig. 33

• The display will read the following message:

• When the desired amount of hot water has been delivered, press the hot water delivery key again to stop the delivery of hot water.

6.15 STEAM WARNING

During steam delivery, never touch the steam pipe with any part of you body or place your hands underneath it. Keep the steam pipe inclined downwards on the grid where the cup is positioned. This allows the delivery of steam to emulsify milk and to heat other liquids.

53 EN 7. PROGRAMMING 9. PROGRAM. ON/OFF 10. ENERGY SAVING 7.1 LEGENDA Functions that can “ONLY” be accessed from the TECHNICIAN mode. This operation may ONLY be performed by a Specialist Technician. Adjustments made by Unqualified Technicians or other people may render the Guarantee null and void. 1 2 Additional functions that can be accessed from the TECHNICIAN mode are: 3 10. PREINFUSION 4 11. TAMPING 12. GROUNDS NUMBER 13. MILK CLEAN WARN. 5 6 14. CLEAN ALARM 15. GROUP 1 ADJUSTMENT 16. GROUP 2 ADJUSTMENT 17. GRINDER SETTING 7 8 18. COFFEE TEMP. 29. STEAM TEMP. 20. TOTAL COUNT 1 (only the version with a double grinder) 21 TOTAL COUNT 2 (only the version with a double grinder) Fig. 34 22 TOTAL COUNT (all versions) 1 ENTER key: used to enter menus and/ 21. PASSWORD or to confirm values and 22. SMART CARD pass on to the next step. 23. WATER FILTER L 2 Cursor keys: used to scroll through 24. DE-SCALE the menus and to 4 increase / decrease 7.2 PROGRAMMING value settings. Entering the programming function gives access to 3 RESET key: used to confirm and to all of the USER and TECHNICIAN mode functions. return to the previous For accessing the programming sites proceed as step. follows: LIST OF PROGRAMMABLE FUNCTIONS NOTE: Can be performed with machine on. Functions that can be accessed from the USER and TECHNICIAN modes. • Insert the key into the appropriate lock. • Turn the control panel hatch key counter-clock- 1. LANGUAGE wise. 2. PRODUCT NAME • Open the control panel hatch; the display will read: 3. PROG. DOSES 4. PROG. GRINDER 1 S 5. PROG. GRINDER 2 S (version with double grinder only) 6. MILK DOSE 7. DATE/TIME

54 EN

• Press the ENTER key, close the front panel, the 7.4 PROGRAMMING CYCLE display will read: USER MODE

1. LANGUAGE Press the ENTER key to access the sub- • Once the ejection cycle is over, the unit will enter menu. resting phase position and the display will show This sets the language for operator-machine the first item on the programming menu: interface, as shown on the display.

Press the  keys to select the required language. The possible languages are as follows: Key functions Italian, English, Spanish, German, French, Dutch,  : Scrolling function list Programmable and/or Swedish, Danish, Finnish, Norwegian, Russian and decreasing / increasing values. Japanese. ENTER : To enter menus/ submenus and confirming data. Press the RESET key to quit the submenu and return RESET : Moving back to preceding level. e confirming to the main menu, confirming the new setting.guage. data 2. PRODUCT NAME: 7.3 EXITING By pressing the ENTER key, the submenus PROGRAMMING can be accessed. To exit programming sites, proceed as follows: A beverage is assigned to each key. Example: NOTE: Can be performed with machine on and from any of the visualized functions.

• Insert the key into the appropriate lock. In this case the beverage ‘Espresso’ is assigned to • Turn the control panel hatch key counter-clock- key number 1 . wise. • Open the control panel hatch; the display will The arrow keys  scroll the names of the bever- read: ages on each key available in the agenda. The RESET key is for exiting the submenu. The ENTER key confirms the type of beverage for the key number being taken into consideration, and then • Close the front panel and turn the key clockwise. passes on to the beverage of the next key. The display will read: The programmable keys are the following: 1 2 3 4 6 Once the programming of the final key has been To switch the machine on definitively, press the completed, you pass on to the next menu item. “ENTER” key: 2 4 6 NOTE: The keys can be programmed for both milk-based • Alternatively, scroll through all the functions using and coffee drinks. the  key until the display reads: 1 3 The keys can be programmed exclusively for coffee drinks.

NOTE: The function DISENABLE can be assigned to each key and in this case the key is disenabled.

55 EN 3. WATER VOLUME CC NOTE: For models with double grinder, setting this By pressing the ENTER key the submenus can parameter to 0 will enable the grinder on be accessed. The doses of water to be used for the left. each single drink can be programmed. 1 Water volume cc Ristretto 5. PROG. GRINDER 2 S (version with 2 Water volume cc 2 Ristretto double grinder only) 3 Water volume cc Espresso Press the ENTER key to access the submenu. 4 Water volume cc 2 Espresso It is possible to set the grinding times for each 5 Water volume cc Coffee beverage using the left-hand grinder (sec.). 6 Water volume cc 2 Coffee 1 Grind Time Ristretto 7 Water volume cc CoffeCreme 2 Grind Time 2 Ristretto 8 Water volume cc caffelatte 3 Grind Time Espresso 9 Water volume cc macchiato 4 Grind Time 2 Epresso 10 Water volume cc Cappuccino 5 Grind Time Coffee 11 Water volume cc Big Cappuccino 6 Grind Time 2 Coffee 12 Water volume sec Tea 7 Grind Time CoffeCreme 13 Maximum steam time 8 Grind Time Caffellatte 9 Grind Time s. Macchiato The arrow keys  increase/decrease the amount 10 Grind Time s. Cappuccino of water used to make the desired drink. 11 Grind Time s. Big Cappuccino Press the RESET key to exit the submenu and go  back to the main menu and to confirm the dose The arrow keys allow you to increase/decrease programming. the grinding time needed for making the selected Press the ENTER key to scroll all the items on the drink. Press the RESET key to exit the submenu and submenu and see confirmation of the dose pro- go back to the main menu and to confirm the grind- grammed. ing time set. Press the ENTER key to scroll all the items on the submenu and see confirmation of the 4. PROG.GRINDER 1 S set grinding time. Press the ENTER key to access the submenu. 6. MILK TIME It is possible to set the grinding times for each Press the ENTER key to access the submenu. beverage using the right-hand grinder (sec.). This allows you to program the milk delivery 1 Grind Time Ristretto time. 2 Grind Time 2 Ristretto 1 Latte 3 Grind Time Espresso 2 Caffellatte 4 Grind Time 2 Epresso 3 Macchiato 5 Grind Time Coffee 4 Cappuccino 6 Grind Time 2 Coffee 5 Big Cappuccino 7 Grind Time CoffeCreme 8 Grind Time Caffellatte The arrow keys  allow you to increase/decrease 9 Grind Time s. Macchiato the delivery time and the dose of the milk to be used 10 Grind Time s. Cappuccino to make the selected drink. 11 Grind Time s. Big Cappuccino Press the RESET key to exit the submenu and go  back to the main menu and to confirm the grinding The arrow keys allow you to increase/decrease time set. Press the ENTER key to scroll all the items the grinding time needed for making the selected on the submenu and see confirmation of the set drink. grinding time. Press the RESET key to exit the submenu and go back to the main menu and to confirm the grinding time set. Press the ENTER key to scroll all the items on the submenu and see confirmation of the set grinding time.

56 EN 7. DATE/TIME Once the required time has been set, press ENTER Press the ENTER key to access the submenu. to set the following day. This is used to set the date and time to be After SATURDAY, press the  key to return to the displayed on the machine. previous menu. 1 Day 2 Hour 9. ENERGY SAVING 3 Minutes This is used to set the time after which the machine enables the energy-saving device, The  keys increase or decrease the values set while still keeping the water tank at working for the relevant function. temperature. The RESET key quits the submenu and returns to the Press the ENTER key to access the submenu. main menu without confirming the new settings. The ENTER key scrolls through each single item in 1 Hours:Minutes the submenu and confirms the new setting. Once the date has been set, the function returns to Use the  keys to increase / decrease the time the main menu. after which the ENERGY-SAVING function is enabled by 30-minute intervals. This function is deactivated if the timer is left at zero. 8. PROGRAM. ON/OFF Press the RESET to quit the submenu and return to This is used to program the automatic switch- the main menu, confirming the new setting. ing ON/OFF for the machine, only with the machine switch in the ON position. The default setting for the machine has all days of the week set to “STANDBY” and there- fore, the main switch must be used to switch the machine on and off. Press the ENTER key to access the submenu and the display will read as follows:

Press the  keys to view the settings for each day of the week. Press RESET to set SUNDAY as the weekly day off, which will de-activate the automatic on and off function. The display will read as follows:

Press ENTER to reactivate the automatic on and off function. To confirm the setting, press the  key, which will then pass to the settings for the following day. Press ENTER and the switch on timer will begin to flash; use the  keys to increase / decrease the time setting.

57 EN 7.5 TECHNICIAN MODE 11. TAMPING PROGRAMMING CYCLE Press the ENTER key to access the submenu. To access the functions that can only be programmed This allows you to program the coffee tamping using the TECHNICIAN MODE, scroll through all of for each drink (YES or NO). the functions that can be accessed from the USER 1 Tamping Ristretto MODE until the display reads as follows: 2 Tamping 2 Ristretto 3 Tamping Espresso 4 Tamping 2 Espresso 5 Tamping Coffee 6 Tamping 2 Coffee Enter the correct password to view the first item in 7 Tamping CoffeeCreme the programming menu that can be accessed from 8 Tamping caffellatte the TECHNICIAN MODE. 9 Tamping Macchiato NOTE: The standard password setting is: 10 Tamping Cappuccino 11 Tamping Big Cappuccino

The arrow keys  cconfirm/disconfirm the tamp- Therefore, to access the functions reserved ing function for each drink. to technicians when entering this mode for Press the RESET key to exit the submenu and go the first time, or if the password has not yet back to the main menu and to confirm the tamping been changed, it is necessary to press the programmed. key on the machine keyboard five Press the ENTER key to scroll all the items on the sub- times in succession. menu and see confirmation of the tamping programmed.

If an incorrect password is entered, the machine will 12. GROUNDS NUMBER automatically quit the programming mode to enter the Press the ENTER key to access the submenu. machine ready mode. This allows you to program the GROUNDS NUMBER. When the number has been 10. PREINFUSION reached, a message will be displayed instruct- Press the ENTER key to access the submenu. This programmes the possibility of coffee tab ing you to empty the coffee grounds drawer preinfusion (YES or NO) for each single bever- and the machine will stop working to allow the age. procedure to be done safely. 1 Preinfusion Ristretto 2 Preinfusion 2 Ristretto The arrow keys  increase/decrease the grounds 3 Preinfusion Espresso number to proceed to the emptying of the coffee 4 Preinfusion 2 Espresso grounds drawer. Press the RESET key to exit the 5 Preinfusion Coffee submenu and go back to the main menu and to con- 6 Preinfusion 2 Coffee firm the grounds number programmed. 7 Preinfusion CoffeeCreme The ENTER key is disabled. 8 Preinfusion Caffelatte 9 Preinfusion Macchiato 13. MILK CLEAN WARN. H 10 Preinfusion Cappuccino Press the ENTER key to access the submenu. 11 Preinfusion Big Cappuccino This allows you to program after how many hours, following the last milk delivery, the milk Press the  keys to confirm / cancel tab pre- foamer cleaning warning will be displayed. infusion. Press the RESET key to quit the submenu and return The arrow keys  increase/decrease the amount to the main menu, confirming the setting. of hours for the display of the milk foamer cleaning Press the ENTER key to scroll through each single warning message. item in the submenu and confirm the settings. Press the RESET key to exit the submenu and go back to the main menu and to confirm the number of hours programmed. The ENTER key is disabled.

58 EN 14. CLEAN WARNING 17. GRINDER SETTING Press the ENTER key to access the submenu. Press the ENTER key to access the submenu. This allows you to program the number of This allow you to program the choice of cycles after which the group clean warning will increasing grinding times by 0.1 seconds every be displayed. 250-1000 deliveries. By setting the program at 0, the function is The arrow keys  increase/decrease the amount disabled of cycles for the display of the group clean warning message. Press the RESET key to exit the submenu The arrow keys  increase/decrease the number and go back to the main menu and to confirm the of deliveries, after which there will be an increase in number of cycles programmed. grinding time. The ENTER key is disabled. The available values are 0, 250,500, 750, 1000. Press the RESET key to exit the submenu and go 15. GROUP 1 ADJUSTMENT back to the main menu and to confirm the number of Pressing the ENTER key, the sub-menu can deliveries programmed. be entered. The ENTER key is disabled The number of ENCODER impulses is pro- grammed because the infusion chamber 18. COFFEE TEMPERAT. reaches the stand-by position. Press the ENTER key to access the submenu. This allow you to program the temperature of The ▲▼ keys increase/decrease the number of the coffee heater. ENCODER impulses. The RESET key is used to exit from the sub-menu The arrow keys  increase/decrease the tem- to return to the main menu with confirmation of the perature of the coffee heater. set value. La temperatura massima impostabile è 105°C The ENTER key is disenabled. (221°F). Press the RESET key to exit the submenu and go NOTE: It is recommended to vary the setting only in back to the main menu and to confirm the tempera- the case in which the original reduced gear ture programmed. is substituted for a different type. The ENTER key is disabled.

16. GROUP 2 ADJUSTMENT 19. STEAM TEMPERAT. Pressing the ENTER key, the sub-menu can Press the ENTER key to access the submenu. be entered. This allow you to program the temperature of The number of ENCODER impulses is pro- the steam boiler. grammed because the infusion chamber reaches the upper position (chamber closed). The arrow keys  increase/decrease the tem- perature of the steam boiler. The ▲▼ keys increase/decrease the number of La temperatura massima impostabile è 130°C (266°F). ENCODER impulses. Press the RESET key to exit the submenu and go The RESET key is used to exit from the sub-menu back to the main menu and to confirm the temperature to return to the main menu with confirmation of the programmed. set value. The ENTER key is disabled. The ENTER key is disenabled. 20. TOTAL COUNT 1 NOTE: It is recommended to vary the setting only in (only in the version with a double grinder) the case in which the original reduced gear Pressing the ENTER key, the sub-menu can is substituted for a different type. be entered. The number of cycles effectuated for each drink key is visualised, following the use of the right grinder.

59 EN The ▲▼ keys scroll up and down the various totals 22. TOTAL COUNT of cycles associated to each key used. (All versions) The RESET key is used to return to the preceding Pressing the ENTER key, the sub-menu can be menu. entered. The following are visualised: In the first position and keeping the ▲ key pressed, • The number of cycles effectuated for each the absolute total of the doses produced by the drink key, following the use of the left and machine using the right grinder is visualised. right grinders. • Decaffeinated total E.G. • Washing cycle total Pressing the 1Espresso key and the 2Espresso key • Steam total once, the following can be read: • Hot water total • Total of litres of water

The ▲▼ keys scroll up and down the various totals. The RESET key is used to return to the preceding menu. In the first position and keeping the ▲ key pressed, the absolute total of the doses produced by the machine.

To zero the counting of the various cycles, simultane- To zero the counting of the various cycles and the ously press the ▲▼ keys. The message “Counters decaffeinated, steam and hot water totals, simultane- Reset” is visualised on the display. ously press the ▲▼keys. The message “Counters Reset” is visualised on the display. 21. TOTAL COUNT 2 (only in the version with a double grinder) 23. PASSWORD Pressing the ENTER key, the sub-menu can Press the ENTER key to access the submenu. be entered. This programmes a new password to access The number of cycles effectuated for each the functions that can be programmed in the drink key is visualised, following the use of the TECHNICIAN MODE. left grinder. Enter a combination of 5 keys (from the 8 keys available on the keyboard) and set the new required password. The ▲▼ keys scroll up and down the various totals of cycles associated to each key used. Press the RESET key to quit the submenu and return The RESET key is used to return to the preceding to the main menu without confirming the setting. menu. Press the ENTER key to confirm the setting. In the first position and keeping the ▲ key pressed, the absolute total of the doses produced by the 24. SMART CARD machine using the left grinder is visualised. Press the ENTER key to access the submenu. To zero the counting of the various cycles, simultane- This sets the SMART CARD reader to ena- ously press the ▲▼keys. The message “Counters bled. The function is enabled by setting the param- Reset” is visualised on the display. eter to YES.

Press the  keys to enable (YES) / deactivate (NO) the SMART CARD reader.

60 EN The display will then read as follows: 25. WATER FILTER L  Press the ENTER key to access the sub- Use the keys to set (increase/reduce) the water menu. This allows you to program the number of litres of water to be delivered for the display of the message clean water filter. hardness parameter. The arrow keys  increase/decrease the number Press the ENTER key to return to the main menu and of litres of water delivered for the display of the mes- save the setting to memory. sage clean water filter. Press the RESET key to return to the main menu Press the RESET key to exit the submenu and go without saving the setting to memory. back to the main menu and to confirm the number of The following table shows the correspondence litres programmed. between the hardness setting and the number of The ENTER key is disabled. litres of water consumed after which the “DE-SCALE” message appears. 26. DE-SCALING Water Hardness °Fr Water litres (gal) (Microbar version with Tank only) 1-7 1500 Press the ENTER key to access the submenu. 8-30 1000 The first message to appear concerns the pos- 31 500 sibility to set water hardness: 00 Alarm disabled Press the  keys to enable (YES) / deactivate (NO) cleaning at the end of service. NOTE: The “DE-SCALE” alarm will not interrupt machine operation and it will be reset as soon as the de- scaling cycle has been completed, as will the litre counter. The  keys can be used to select one of the fol- If the set value is “00” the alarm will be disabled. lowing two functions: 26.2 DE-SCALING CYCLE An automatic de-scaling cycle is performed on the machine's boiler tanks. back to the main menu and to confirm the tempera- ture programmed. The ENTER key is disabled. • When the message: 26.1 SETTING WATER HARDNESS Appears, press the ENTER key to begin the de- It is possible to set water hardness according to scaling cycle. French degrees and therefore, an alarm for perform- ance of the de-scaling cycle. OPERATION: • When the machine displays this message: • Before starting the de-scaling cycle, fill the tank Press the ENTER key to enter the function. with a solution of water and de-scaling product. NOTE: Use at least 2 (0.52 gal) litres of solution. • When the following message appears:

61 EN

• Press the ENTER key; • At the end of the rinse cycle, the machine display • The machine will begin to suck up the solution will read as follows: from the tank and at the same time, to expel hot water from the nozzle. • The machine display will read as follows: Leave the machine to heat up for a few minutes; at the end of this time, the machine will return to its ready status. Once it has sucked up the first litre of solution, the machine will stop for five minutes and then it will start WARNING to suck up another litre of solution. • At the end of this cycle, the display will read as We advise using the steam dispensing function follows: for a few minutes at the end of each de-scaling cycle. WARNING • Rinse out the tank and refill it with clean water (without switch off the machine). You may notice drops of water and steam com­ ing from the hot water nozzle during the heating NOTE: Use at least 4 litres (1.06 gal) of solution, stage. otherwise it will be necessary to restart the cycle. • Wait at least 5 minutes. • At the end of this time, the display will read:

• Press the ENTER key and the machine will begin a rinse cycle, taking on board 2 litres (0,53 gal) of water from the container and then expelling it through the steam nozzle. • During this stage, the machine display will read as follows:

• When the machine has finished the 2 litres (0,53 gal) taken from the container, the display will again read:

Press the ENTER key again for the machine to start the second stage of the rinse cycle, taking a further 2 litres(0,53 gal) on board from the container. The machine display will then read:

62 EN 8. SPECIAL MACHINE ENTER 1 SCALING FUNCTIONS and RESET ; 3

8.1 RESETTING THE until the display reads: CLEANING FILTER LITRE COUNTER This function allows you to reset the total amount of water used. Proceed as follows: 8.4 HANDLING MANUAL • Release voltage by turning the main switch off COFFEE DELIVERY (OFF). GROUP • Reinstate voltage by turning the main switch on This function makes it possible to activate the motor (ON) and pressing down on the key: manually forming the automation of the manual cof- fee delivery group. Proceed as follows: 7 • Release voltage by turning the main switch off until the display reads (OFF). • Reinstate voltage by turning the main switch on (ON) and simultaneously pressing down

on the arrow keys  2 and  4 ; 8.2 RESETTING WASHING until the display reads: CYCLES This function makes it possible to reset the total number of washing cycles. Proceed as follows: • Release voltage by turning the main switch off IMPORTANT: When the machine is switched (OFF). on, since the arrow key  is used • Reinstate voltage by turning the main switch on to access this site, the piston will (ON) and pressing down on the key: automatically start to move down- wards. 5 • Press the arrow key  4 to move the piston until the display reads DOWNWARDS.

• Press the arrow key  2 to move the piston UPWARDS. • Release and reinstate voltage using the main 8.3 RESETTING MACHINE switch to end the procedure. PARAMETRES This function makes it possible to remove incor- rect functioning data and to reinstate the Standard Programming settings (see PRESET SETTINGS chart). Proceed as follows: • Release voltage by turning the main switch off (OFF). • Reinstate voltage by turning the main switch on (ON) and simultaneously pressing down on the keys

63 EN 9. CLEANING AND MAINTENANCE

WARNING

NEVER use water jets to clean the machine.

9.1 CLEANING THE OUTSIDE OF THE MACHINE Fig. 36 Before carrying out any cleaning operations, set the machine to the “O” energy level, (machine switched NOTE: Before starting the washing cycle check and off and plug removed from the mains). refill the level of water in the water tank.

The machine is equipped to wash the delivery unit with detergent tablets and the milk circuit with liquid cleansers. The machine will begin a wash cycle that consists of hot water deliveries alternated with pauses. The whole cycle lasts approximately 4 minutes.

We recommend that you carry out a WASHING Fig. 35 CYCLE at least once a day using special cleansers. CAUTION CAUTION RISK OF INTOXICATION. We remind you not to interrupt a washing cycle Never use solvents, chlorine-based products, using detergent tablets once started, other­ abrasives. wise detergent residues may remain inside the Cleaning the work area: remove the worktop, lifting machine. it up from the front and sliding it out. Remove the In order to execute the washing procedure proceed water collection dish underneath and clean every- as follows: thing with hot water and cleansers. 1. Position a container with water beside the Cleaning the external surfaces: To clean the pan- machine. els, use a soft, damp cloth. 2. Put the suction tube inside it. 3. Add the specific cleaning product (20 ml [0.005 Gal] of Puly Milk).

9.2 CLEANING THE DELIVERY UNIT AND THE Milk Foamer NOTE: Follow the instructions on the label applied on the inside of the front door.

Fig. 37

64 EN

4. Press the following key: NOTE: During the washing and rinsing cycles keep- ing a container under the delivery unit is advisable or empty the water collector once the wash and rinse cycles have been com- pleted. 5. Keep pressing down on the key for about 5 sec- onds until the display reads: 9.3 REINSTATING AN INTERRUPTED WASHING CYCLE • Should the washing cycle be interrupted by elec- 6. Open the ground coffee conveyor hatch. tricity failure, when the appliance is next turned on the unit will be in rest position and the display 7. Insert the cleanser tablet (puly Caff) and close will read: the hatch

• Press the DECAFFEINATED key again in order to repeat the procedure described above in the paragraph ‘CLEANING THE DELIVERY UNIT AND Milk Foamer.’

Fig. 38 9.4 COFFEE HOLDER AND COFFEE DELIVERY 8. Press the following key: UNIT CLEANING

CAUTION RISK OF BURNS OR SCALDING The display will read: • Set the machine to the “O” energy level. • Insert the key in the lock. • Turn the Front panel key counter-clockwise. • Open the Front panel WARNING

If the DECAFFEINATED key is not pressed, after about 20 seconds the machine will automatically continue the washing cycle.

NOTE: During the washing cycle the dose keys are disabled. • At the end of the washing cycle, the display will Fig. 39 read: • Remove any coffee residues deposited on the delivery unit sides.

Position another container of just water and press the ENTER key; the machine will perform a rinse cycle and the display will read:

Fig. 40

65 EN 9.5 CLEANING THE 9.7 CLEANING THE WATER STEAM NOZZLE COLLECTING TRAY Clean the steam nozzle each time it is used to warm up drinks. • Clean the water collecting tray with hot water and CAUTION soap, if necessary using a brush. RISK OF BURNS OR SCALDING NOTE: The water collecting tray can be washed in If cleaned when the nozzle is still hot, avoid the dishwasher. touching it with bare hands.

Use a cloth dipped in hot water and/or a neutral cleanser.

Fig. 43

CAUTION

Fig. 41 Never use any sort of solvent.

9.6 CLEANING THE DROP 9.8 CLEANING THE WATER COLLECTING TRAY TANK GRID • Wash the grid clean with a brush and hot water CAUTION and soap. Switch off the machine before filling or removing the tank. • Clean the water tank with hot water and soap, if necessary using a swab

Fig. 42

Fig. 44

NOTE: rinse carefully so that undesirable residues aren’t deposited on the bottom of the tank.

66 EN 9.9 CLEANING THE GASKET 1 2 • Use a small brush to clean any deposits or coffee residues off the piston and the delivery unit site or any other areas soiled with coffee.

Fig. 48

• Disconnect all the tubes attached to it. • Disassemble the milk foamer and wash it care- fully.

Fig. 45

9.10 CLEANING THE MILK FOAMER NOTA: Follow the instructions applied on the label on Fig. 46 the inside of the front door too. Fig. 49 • Set the machine to the “O” energy level. NOTE: If the pause between one cappuccino and another is over one hour long, it is advisable to wash the milk foamer by fishing the milk suction tube in hot water rather than in milk. • To reassemble proceed inversely, attaching the milk foamer tubes properly.

NOTE: To make the reassembling procedure easier, an explanatory label has been attached to Fig. 46 the front door. • Clean the drop collector (see paragraph THE • Insert the key in the lock. DROP COLLECTING TRAY GRID). • Turn the Front panel opening key counter-clock- wise. • Open the Front panel.

Fig. 47

IMPORTANT: Proceed with caution • Extract the whole delivery unit including the milk foamer, pulling it towards you. • Extract the milk foamer from the delivery group by sliding it upwards.

67 EN 10. STANDARD SETTING TABLE

BEVERAGE WATER GRINDING MILK PRE-BREWING TAMPING NUMBER VOL TIME TIME (cc) (sec) (sec)

Ristretto 40 7 No yes 2 Ristretto 80 9 No No Espresso 50 7 No yes 2 Espresso 100 9 No No Caffè 60 7 No yes 2 Caffè 120 9 No No Caffe Creme 100 7 No No 2 Caffe Creme 200 9 No No Cappuccino 50 7 12 No yes Big Cappuccino 60 7 15 No yes Macchiato 50 7 12 No yes Caffellatte 60 7 12 No yes Milk 15 Hot Water 20 Steam 55 Grounds number 20 Milk cleaning warning 00 Clean warning 00 Group 1 adjustment 275 Group 2 adjustment 540 Coffee temperature 98 (°C) Steam temperature 125 (°C) Water filter 00 Grinder setting 00 Shut down clean No Password Smart Card No Energy Saving 00 Water hardness°Fr 00

68 EN 11. MACHINE FUNCTIONS MESSAGES

DISPLAY CAUSA EFFECT SOLUTION NOTE Pull out the grounds GROUNDS DRAWER FULL Grounds drawer Keys delivering full. The number coffee based drawer and empty it of coffee grounds drinks are into a garbage bag. in the drawer blocked. Put the drawer back has reached the into place, when the number set dur- display reads: ing programming stage.

GROUNDS DRAWER OUT Grounds drawer Keys deliv- Insert the grounds OF PLACE out of place. ering coffee drawer into its special based drinks slot. are blocked. Should this alarm turn on during the deliv- ery of a coffee based drink: • up until brew- ing, the alarm is displayed but the drink will be deliv- ered; • after brewing, the cycle in progress will be suspend- ed.The coffee cycle will recom- mence only when the drawer has been put back in its place. Should this alarm turn on during the group movement phase: • the movement will be interrupted When the drawer is back in its place, the reset group will be repeated.

FRONT PANEL POSITION Front panel open. The machine Close the front panel. functions are blocked.

69 EN

DISPLAY CAUSA EFFECT SOLUTION NOTE

WASHING CYCLE The set number The message will Do a washing IS NEEDEDGIO of cycles pro- appear on the cycle (see para- grammed before display but the graph WASHING washing, has machine will con- THE DELIVERY been exceeded. tinue to deliver UNIT AND MILK drinks. FOAMER)

WASHING THE MILK The set number The message Perform a wash- CIRCUIT IS NEEDED of hours pro- will appear on ing cycle for the grammed from the display but milk foamer only. time of last milk the machine As in the case of based drink will continue to a complete wash- before wash- deliver drinks. ing cycle, you ing, has been must keep the key exceeded. pressed down for 5 seconds without, however, inserting cleanser tablets for this group’s washing. (See only points 1,2,3,4 of the par- agraph ‘WASHING THE DELIVERY UNIT AND MILK FOAMER’)

SHUT DOWN CLEAN An end of serv- An end of serv- Press the ENTER ice wash was ice wash must be key as shown on set for the deliv- performed before the display. The ery unit during the machine is machine will auto- the program- switched off. matically perform ming stage. an end of service wash, dispensing approx. 50cm3 (3.0512 cu in) of water and will then switch off.

NEED FOR DE-SCALING The number This message is Carry out a de- CYCLE of litres after displayed but the scaling cycle which a de- machine will con- (SEE the relevant scaling cycle tinue to dispense section entitled is required has drinks " D E - S C A L I N G been exceed- CYCLE") ed.

70 EN 12. MACHINE BLOCK ALARM MESSAGES

DISPLAY CAUSA EFFECT SOLUTION NOTE UPPER PISTON MOTOR During the group The control unit Open and close If the alarm GROUP ALARMORE handling phase, will halt whatever the machine door. r e a p p e a r s the upper piston cycle is on by after the sec- turning off both exceeded maxi- ond time of mum set time the movement by 10 seconds actuator and taying, call before recog- those for drink the Service nizing motor delivery; the Technician. pickup. operator will not be able to make selections on the keyboard.

HEATER FILLING The heater fill- The machine will If the alarm ALARM ing stage has stop. r e a p p e a r s exceeded the after the sec- 3 minute maxi- ond time of mum time; the taying, call probe level is the Service uncovered. Technician.

TURBINE ALARM The volume The delivery will Open and close In case the counter will continue for up to the machine door. alarm persists, Ad allarme rilevato l’unità di con- the machine trollo alterna a display il mes- not send any 60 seconds or for The control unit impulses to the as long as any of will repeat the can be used saggio relativo alla bevanda in as a manual corso con il messaggio di errore control unit for 5 the coffee based machine starting appliance. associato a questa fuinzione. Ad seconds. drink keys are up procedure. • Press the esempio: pressed. selected key to start the dosing; • Once the desired dose has been d e l i v e r e d in the cup, press the same key to halt the dose being deliv- ered. Call the Service Technician.

71 EN

DISPLAY CAUSA EFFECT SOLUTION NOTE

WATER TANK EMPTY ALARM The water tank The coffee will Fill the water tank. Use the Hot is empty. not be deliv- Water key to ered and the eliminate any air bubbles. dosing will be halted while in progress.

CLEANING FILTER The volume Coffee will not Regenerate clean- This alarm ALARM counter has be delivered; ing filter salts. To will not halt reached the the dose will not erase the alarm delivery. The number of litres be halted or it is see paragraph cleaning filter of deliverable variable. on ‘RESETTING alarm can be water set during C L E A N I N G eliminated by programming FILTER LITRE programming phase. COUNTER’. the number of litres to zero (see paragraph on ‘PROGRAM- MING’).

TEMPERATURE PROBE One of the two Coffee will not Substitute the bro- This alarm MALFUNCTION ALARM t e m p e r a t u r e be delivered. ken probe. blocks all probes is bro- deliveries. ken.

COFFEE QUANTITY Too much cof- Coffee will not Reduce the quan- ALARM fee. be delivered and tity of coffee. an ejection cycle will be effected.

72 vapore / steam no vapore / no steam 4 cappuccino caffé caffé / coffee 3 standard sistema a gettoniera / coin system 2 Standard Configuration Configurazione standard / 4 3 2 1 macinino / 1 grinder 2 macinini / 2 grinders 1 1 CONFIGURAZIONE / CONFIGURATION

73 21 16 23 22 24 17 19 18 15 20 14 13 12 11 10 9 6.3 A 8 7 6 IMPIANTO IMPIANTO ELETTRICO / ELECTRICAL SYSTEM 25 26 1 2 3 4 5

74 IMPIANTO ELETTRICO / ELECTRIC SYSTEM

LEGENDA LEGENDA

1 Trasformatore 1 Trasformer 2 Contatore volumetrico. 2 Flowmeter 3 Sonda di livello 3 Level probe 4 Collegamento PC 4 PC connection 5 Smart card 5 Smart card 6 Display 6 Display 7 Configurazione 7 Configuration 8 Sonde temperatura 8 Temperature Probe 9 Ingressi 9 Ingress 10 Tastiera 10 Touchpad 11 Caldaia caffè 11 Coffee boiler 12 Caldaia vapore 12 Steam boiler 13 Fase 13 Phase 14 Neutro 14 Neutro 15 Resistenza gruppo 15 Group heating element 16 2° Macinino 16 2° Grinder 17 Scivolo 2° Macinino 17 Slide 2° Grinder 18 EV vapore 18 Steam EV 19 EV livello 19 Autolevel EV 20 EV acqua calda 20 Hot water EV 21 EV erogazione 21 Delivery EV 22 EV cappuccinatore 22 Milk foamer EV 23 Pompa 23 Pump 24 1° Macinino 24 1° Grinder 25 Motore gruppo 25 Motor group 26 Encoder ottico 26 Optical encoder 75 adjustment contrast D isplay REGOLAZIONE CONTRASTO DISPLAY / REGOLAZIONE CONTRASTO DISPLAY

76

31000222 Versione Software Versione 1.00A

Nuova Distribution Centre Via M. d’Antegiano, 6 LLC 6940Salashan PKWY BLDG A 98248 Ferdale, WA 62020 Belforte del Chienti Tel. +1.360.3662226 Macerata Italy Fax +1.3603664015 Tel. +39.0733.9501 videoconf.+1.360.3188595 Fax +39.0733-950242 www.nuovasimonelli.it www.nuovasimonelli.it [email protected] E-mail: [email protected]

Graphics and printing by: X TYPE ENGINEERING S.r.l La Nuova Simonelli si riserva di apportare tutte le modifiche ritenute necessarie.